Il progetto comprende: la presentazione della trilogia Paesaggio con fratello rotto (Paesaggio uno: Fango che diventa luce; Paesaggio due: Canto di ferro; Paesaggio tre: A chi esita), la lettura concerto di Mariangela Gualtieri Sue lame suo miele,
un seminario di Mariangela Gualtieri su poesia e drammaturgia e un
seminario di Cesare Ronconi sulla regia e il rapporto con gli attori. Le
tre tappe dello spettacolo, che nascono ciascuna come opera in sé
conclusa, vengono proposte come un unico, grande evento teatrale in tre atti,
con una decina di attori coinvolti e musica dal vivo. Il testo inedito
di Mariangela Gualtieri, ricco di riflessioni, esortazioni, visioni,
nasce dal vivo delle prove e si lascia guidare dalla forza visionaria
della regia. Alla stessa forza rispondono scene e costumi. Cesare
Ronconi è a una svolta importante del proprio lavoro, dentro
un’impennata creativa che lo ha portato alla realizzazione di un’opera
di ampio respiro: una trilogia nella quale affresca tre paesaggi contemporanei. Al centro di questi paesaggi sta il fratello rotto,
ovvero un’umanità contraddittoria che è a un tempo vittima e carnefice,
“che dà la ferita e la guarigione, che sa la mano tesa e l’offesa”.
Il
Teatro Valdoca è nato nel 1983 a Cesena, in
Romagna, ad opera di Cesare Ronconi, regista, e di Mariangela Gualtieri,
attrice e drammaturga; i quali, dopo aver studiato architettura, si
sono avvicinati al teatro spinti fondamentalmente da un interesse di
tipo spaziale e visivo.
Il Teatro Valdoca ha debuttato con una straordinaria trilogia poetico-visiva (
Lo spazio della quiete,
Le radici dell'amore e
Atlante dei misteri dolorosi)
che lo impose subito all’attenzione di pubblico e critica. Da allora
questo gruppo rappresenta stabilmente una delle realtà più importanti
della nuova scena italiana e internazionale. Numerosi e di rilievo sono i
contributi critici elaborati negli anni sul suo lavoro.