Collana ETNIA del Centro ricerche storiche di Rovigno
Il presente XIII volume (L'italiano in Istria: strutture comunicative di
Federico Simcic) è il risultato di una tesi di laurea in Scienze della
comunicazione presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università
degli studi di Padova del 2005, arricchita con un'introduzione di Flavia
Ursini (professoressa associata di glottologia e linguistica, docente
di sociolinguistica ai corsi di laurea e master dell'Università di
Padova) e aggiornata e portata a termine nel mese di dicembre del 2007.
Si tratta di un'indagine sociolinguistica che vuole cogliere lo stato di
salute della lingua italiana in Istria e a Fiume, studiando le pratiche
attuate a sua difesa, tutela e promozione, ossia presentando e
analizzando tutte le strutture che la minoranza italiana si è data. A
questo fine, l'Autore ha ritenuto necessario appoggiarsi alle
prospettive della pianificazione linguistica e al modello comunicativo
di Giorgio Braga. Questi due approcci e i relativi argomenti sono stati
trattati separatamente, rispettivamente nei capitoli 1 e 2, solamente al
fine di semplificare il quadro dell'analisi; di fatto sono da
considerarsi complementari, integrati e sovrapponibili.