Il cimitero civico di Monte Ghiro a Pola (1846-1947)
Item Preview
Share or Embed This Item
- Publication date
- 2013
- Topics
- Istria, Pola, Istra,
- Collection
- ricerche-storiche-rovigno; periodicals
- Language
- Italian
R.S. Rovigno Atti-35-2013 - Il cimitero civico di Monte Ghiro a Pola (1846-1947)
Il cimitero è certamente un luogo di particolare importanza
per la memoria collettiva di ogni comunità urbana, dove i monumenti
testimoniano l'identità della città in un determinato periodo.
L'obbiettivo del libro è di presentare attraverso una ricerca
metodologica interdisciplinare, interamente fondata sul materiale
d'archivio inedito studiato, gli aspetti fino ad oggi completamente
sconosciuti e mai analizzati riguardanti la tematica cimiteriale a Pola
dal 1846 al 1947. L'intenzione di questo studio è di approfondire e
presentare la complessità delle condizioni che hanno determinano
l'identitò urbana di Pola ed il raggiunto livello di cultura sepolcrale
insieme ad una migliore comprensione dei processi sociali e di
modernizzazione che hanno interessato la città. Viene esaminata una
struttura urbana estremamente particolare piena di molteplici
significati come luogo di commemorazione ed identità cittadina, non
volendo però essere specificatamente uno studio sulla morte e sul lutto.
Si discute a analizza l'origine, lo sviluppo ed il patrimonio storico
culturale del cimitero civico cittadino, attraverso l'investigazione
delle fonti e del complesso contesto che ha portato a concepire e
sviluppare questo luogo così specifico. Il cimitero di Monte Ghiro
racconta la complessità e la ricchezza culturale della popolazione, le
vicende belliche e le tragedie cittadine, la composizione etnica e la
stratificazione sociale, insieme ai legami vicini e lontani che
permettono di riconoscere nella continuità di simboli o caratteri
formali comuni, i rapporti tra gruppi diversi all'interno di un panorama
sociale comune. Deve essere inteso come il luogo della memoria per
eccellenza dove è possibile ricostruire la cultura, la storia e la
società della città in un dato periodo e che quindi come tale può
contribuire ad una migliore conoscenza della realtà polese del XIX e
della prima metà del XX secolo. L'architettura funebre, la lingua usata
nelle epigrafi e le vite da esse raccontate permettono un'intima e
personale visione sul passato di Pola. In effetti, le iscrizioni funebri
offrono uno sguardo unico sui cambiamenti sociali a cui è andata
incontro la città nell'arco di un secolo, dimostrando la particolare
valenza del cimitero per lo studio della storia locale.
- Addeddate
- 2021-07-07 18:36:45
- Identifier
- RovignoAtti-35-2013
- Identifier-ark
- ark:/13960/t1tg1nv2r
- Ocr
- tesseract 5.0.0-alpha-20201231-10-g1236
- Ocr_detected_lang
- it
- Ocr_detected_lang_conf
- 1.0000
- Ocr_detected_script
- Latin
- Ocr_detected_script_conf
- 0.9937
- Ocr_module_version
- 0.0.13
- Ocr_parameters
- -l ita
- Page_number_confidence
- 98.94
- Pages
- 942
- Ppi
- 600
- Scanner
- Internet Archive Python library 1.9.6
- Year
- 2013
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
write a review.
53 Views
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
Centro Ricerche Storiche di RovignoUploaded by SoiFurlan on