Dizionario Italiano - Buiese
Item Preview
Share or Embed This Item
- Publication date
- 2019
- Topics
- Istria, Istra, linguistica
- Collection
- ricerche-storiche-rovigno; periodicals
- Language
- Italian
R.S. Rovigno Atti-46-2019 - Dizionario Italiano - Buiese
Il Dizionario italiano-buiese di Marino Dussich esce nella Collana degli
Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, è il num. 46 della
serie, ed è preceduto nel tempo da altri otto dizionari dialettali
usciti per i tipi del Centro: il Vocabolario dignanese-italiano di
Giovanni Andrea dalla Zonca, curato da Miho Debeljuh (1978); il
Dizionario del dialetto di Valle d’Istria di Domenico Cernecca (1986);
il Vocabolario del dialetto di Rovigno d’Istria di Antonio e Giovanni
Pellizzer (1992); il Dizionario storico, fraseologico, etimologico del
dialetto di Capodistria di Giulio Manzini e Luciano Rocchi (1995); il
Vocabolario del dialetto di Gallesano d’Istria di Maria Balbi e Maria
Moscarda Budić (2003); il Vocabolario della parlata di Buie d’Istria di
Marino Dussich (2008); il Dizionario del dialetto di Pola di Barbara
Bursić Giudici e Giuseppe Orbanich (2009); il Vocabolario del dialetto
di Valle d’Istria di Sandro Cergna (2015). La nuova fatica di Marino
Dussich può essere considerata come la seconda parte di un minuzioso
lavoro di raccolta lessicografica riguardante la città di Buie, iniziato
alcuni decenni fa, e sfociato nel Vocabolario della parlata di Buie
d’Istria, del 2008. Il Dizionario italiano-buiese è un dizionario
bilingue, cioè registra parole, locuzioni e frasi idiomatiche in
italiano dando gli equivalenti in buiese, ovvero nel dialetto
istroveneto di Buie. Comprende 340 pagine di lemmi, complessivamente
circa 8.000, e ogni voce è arricchita di esempi, concordanze o campi
lessicali che danno all’opera le caratteristiche del lavoro di ricerca
etnografica e storica, oltre che ovviamente linguistica. Numerose sono
le voci che riportano i sinonimi della parola in questione, per cui lo
stesso dizionario può svolgere anche la funzione di dizionario dei
sinonimi della parlata di Buie (alcuni esempi, la parola babbeo, in
buiese alòco, presenta 37 sinonimi; la parola donna, dona, invece, oltre
ad alcuni sinonimi, presenta ben 84 diverse accezioni); insomma nel
lavoro di Dussich c’è tutto un mondo che si scopre con piacere. Il
dizionario è arricchito da un “Elenco di nomi propri di persona in uso a
Buie” e da alcune foto, la maggior parte delle quali sono foto di
arnesi agricoli fatte dallo stesso autore; queste foto hanno il valore
di documentare parte del corredo di utensili agricoli di una famiglia
buiese, oltre ovviamente ad illustrare il termine relativo citato nel
dizionario. L’autore dedica la sua nuova fatica ai nipoti, quindi alle
nuove generazioni, affinché “tramandino le tradizioni degli Italiani di
Buie”. Questo dizionario, infatti, è un tesoro linguistico e storico che
non servirà solo ai linguisti/dialettologi quale strumento e documento
di studio, ma verrà usato (lo auspichiamo) dalle giovani generazioni per
conoscere parole, modi di dire, modi di vivere, usanze e costumi
buiesi, relativi ad un tempo che si sta allontanando sempre più, per cui
ben vengano lavori come questo dei quali ci piace approfittare per
creare una continuità affettiva, oltre che linguistica, tra i buiesi di
ieri e quelli di oggi.
- Addeddate
- 2021-07-07 18:41:14
- Foldoutcount
- 0
- Identifier
- RovignoAtti-46-2019
- Identifier-ark
- ark:/13960/t6942pv2t
- Ocr
- tesseract 5.0.0-alpha-20201231-10-g1236
- Ocr_detected_lang
- it
- Ocr_detected_lang_conf
- 1.0000
- Ocr_detected_script
- Latin
- Ocr_detected_script_conf
- 1.0000
- Ocr_module_version
- 0.0.13
- Ocr_parameters
- -l ita
- Page_number_confidence
- 97.95
- Pages
- 342
- Ppi
- 300
- Scanner
- Internet Archive Python library 1.9.6
- Year
- 2019
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
write a review.
87 Views
2 Favorites
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
Centro Ricerche Storiche di RovignoUploaded by SoiFurlan on