Preghiere da recitarsi nel Collegio S. Carlo in Modena , Modena, Tip. Pontificia ed Arcivescovile dell'Immacolata Concezione, 1893
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Collegio S. Carlo, preghiere
Marco Salvio Ottone ottavo imperatore romano. Azione Accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel Domestico Teatro. Composta, recitata, e dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno 1762, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani stamp. duc., 1762
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Gli Eroi fratelli. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel domestico Teatro. Composta, recitata, e dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'Anno 1764, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1764
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Francesco III d'Este, Modena, teatro barocco
Stilicone. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel Domestico Teatro. Composta, recitata, e dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modana l'anno MDCCLIX, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1759
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Giambattista Spolverini, La coltivazione del riso del marchese Giambattista Spolverini colle varie lezioni del medesimo, Milano, dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1813
Topics: riso, coltivazione, agricoltura, sussistenza, alimentazione di base, Spolverini Giambattista...
Agostino Palazzi, Eustachio. Tragedia, ms. [1783]
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, teatro barocco, tragedia, Palazzi Agostino (1725-1806)
Il giovane Ciro. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel Domestico Teatro. Composta, Recitata, e Dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno MDCCLXIII, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1763
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Ferdinando Obizzi, La Cabala. Commedia, in Padova, per Giambattista Conzatti, 1741
Topics: teatro barocco, Obizzi del Catajo, Obizzi Ferdinando (1701-1768)
L'amor della Patria o sia Codro re d'Atene. Azione Accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel Domestico Teatro. Composta, recitata, e dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno 1761, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1761
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Teoremi e problemi di geometria piana e solida (dimostrati e sciolti da tre convittori del Collegio nazionale di Modena il 14 Luglio 1806), Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, (1806)
Topics: geometria, esami scolastici, Collegio dei Nobili di S. Carlo, storia della formazione
La felicità di Modana ristabilita nel dominio perpetuo de' Principi Estensi. Azione Accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel domestico nuovo teatro. Composta, Recitata, e Dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modana l'anno MDCCLX, in Modana, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1760
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Alfonso Coccapani Imperiali, La fiera di S. Antonio. (Ottave del Marchese Alfonso Coccapani Imperiali modenese allievo del Collegio de' Nobili di San Carlo), Modena, Tipografia di Antonio ed Angelo Cappelli, 1850
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Coccapani Imperiali Alfonso (1828-?)
Girolamo Galassini, Discorso intorno Ippolito Pindemonte allievo del Collegio S. Carlo in Modena recitato l'8 novembre 1877 dal Prof. Cav. Avv. Girolamo Galassini per la solenne riapertura dell'anno scolastico e premiazione degli alunni nel collegio stesso, Modena, Tipi di G. T. Vincenzi e Nipoti, 1877
Topics: Collegio San Carlo, Modena, storia della formazione, Pindemonte Ippolito, Galassini Girolamo
Il Regno d'Italia ristabilito nel dominio de' Re Italiani. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno Natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel Domestico nuovo Teatro. Composta, Recitata, e Dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modana l'anno MDCCLVIII, in Modana, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stamp. Ducali, 1758
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Ettore Arman, Discorso sul conte Cav. Paolo Andreani letto dal prof. Ettore Arman in occasione della solenne riapertura degli studi e distribuzione dei premi agli alunni del Collegio S. Carlo, VIII dicembre 1886, in Modena, vincenzi e Nipoti, 1886
Topics: Andreani Paolo, aviazione, storia dell'aviazione, esplorazioni, viaggi, mongolfiera, Arman Ettore,...
Modana liberata nell'assedio in essa sostenuto da Decimo Bruto. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno Natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modana, Reggio, Mirandola ec. nel Domestico teatro composta, recitata, e dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modana l'anno MDCCLVII, in Modana, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stamp. Ducali, 1757
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Francesco III d'Este, teatro barocco
Giuseppe Bertoni, Il nuoto secondo la scienza e secondo la pratica. Di Giuseppe Bertoni. con 48 figure intercalate nel testo, Modena, Angelo Namias & C., 1891 (Educazione Fisica)
Topics: nuoto, educazione fisica, sport, pratica sportiva, Bertoni Giuseppe
I presagi di Melissa rappresentati con Musica, e Balletto di Cavalieri per introduzione ad una festa da Ballo fatta nel Teatro privato di Corte, in Modona, per Bartolomeo Soliani stampatore Ducale, 1709
Topics: musica barocca, danza barocca, Modena, duchi d'Este, ducato estense, oratorio
Libretto d'abaco, Modena, per lo Soliani, s.d.
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, abaco, istruzione elementare, storia della formazione
Mme de Guénard baronne De Méré, Les enfans voyageurs, ou les petits botanistes, par Mme Guénard, baronne De Méré. Orné d'environ 200 vignettes gravées avec le plus grand soin, tome quatrième, Paris, à la Librairie d'Education d'Alex. Eymery, 1818
Topics: botanica, Guénard Elisabeth (1751-1829)
Francesco Sacrati, Il martirio di S. Giustina del Sig. March. Francesco Sacrati posto in Musica dal Sig. Antonio Giannettini Mastro di Capella di S. A. S., in Modona, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1710
Topics: oratorio, musica barocca, ducato estense, Sacrati Francesco, Giannettini Antonio (1646-1721)
Mme de Guénard baronne De Méré, Les enfans voyageurs, ou les petits botanistes, par Mme Guénard, baronne De Méré. Orné d'environ 200 vignettes gravées avec le plus grand soin, tome second , Paris, à la Librairie d'Education d'Alex. Eymery, 1818
Topics: botanica, Guénard Elisabeth (1751-1829)
Lodovico Antonio Muratori, Del governo della peste, e delle maniere di guardarsene, trattato di Lodovico Antonio Muratori bibliotecario del sereniss. Signor Duca di Modena, diviso in Politico, Medico, Ecclesiastico, Da conservarsi et aversi pronto per le occasioni, che Dio le tenga sempre lontane, in Modena, per Bartolomeo Soliani, 1714
Topics: storia della medicina, peste, pandemia, contagio, Muratori Lodovico Antonio 1672-1750
Giuseppe Gorini Corio, La morte d'Agrippina. Tragedia del marchese Gioseffo Gorini Corio, in Milano, nella stamperia di Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1730
Topics: teatro barocco, Milano, Gorini Corio Giuseppe (1702-1768)
La Reggia del Fato aperta. Introduzione per Musica al Ballo da farsi in Corte per la nascita della Serenissima Principessa Benedetta Ernestina di Modena, da solennizzarsi in Sassuolo, in Modena, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1719
Topics: ducato estense, Sassuolo, musica barocca, Benedetta Ernestina d'Este
Giovanni Battista Giardini, La Susanna oratorio per musica consecrato all'Altezza Serenissima di Francesco Secondo Duca di Modona, Reggio &c., in Modona, per gli Eredi di Viviano Soliani Stampatori Ducali, 1681
Topics: oratorio, musica barocca, ducato estense, Francesco II d'Este, Modena
Esame finale dell'anno scolastico dato dai Signori Convittori del Collegio dei Nobili di Modena nei giorni 4,5, 6 luglio 1848 presieduto dal Vice-delegato alla Pubblica Istruzione Signor conte Francesco Guicciardi, Modena, per gli Eredi Soliani tipografi Reali, (1848)
Topics: storia della formazione, Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena
Mme de Guénard baronne De Méré, Les enfans voyageurs, ou les petits botanistes, par Mme Guénard, baronne De Méré. Orné d'environ 200 vignettes gravées avec le plus grand soin, tome troisième , Paris, à la Librairie d'Education d'Alex. Eymery, 1818
Topics: botanica, Guénard Elisabeth (1751-1829)
Dario Sangiovanni, Pro solemnibus studiorum auspiciis Oratio Eucharistica serenissimo Francisco II Estensi Duci X habita in domo Congregationis Beatissimae Virginis Mariae, ed Divi Caroli per D. Darium Sancti Joannis s.t.d., Mutinae, apud Haeredes Cassiani, 1686
Topics: ducato estense, orazione eucaristica, Francesco II d'Este, Congregazione della B. Vergine e di S....
Ruggero e Bradamante. Azione accademica umiliata all'Altezza Serenissima di Ercole III. Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. ec. dai Signori convittori del Ducale Collegio de' Nobili di Modena l'anno MDCCLXXX, in Modena, per gli eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1780
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Ercole III d'Este, teatro barocco
Descrizione degli ornamenti della tavola nuzziale de serenissimi sposi Rinaldo d'Este Duca di Modona &c. e Carlotta Felicita de Serenissimi Duchi di Bransvich, in Modona, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, (1696)
Topics: ducato estense, nozze, tavola nuziale, Rinaldo I d'Este, Carlotta Felicita di Brunsvich
Giovanni Nascimbeni, Un poeta in Collegio, Modena, Antica Tipografia Soliani, 1901
Topics: Collegio S. Carlo, Pindemonte Ippolito, Nascimbeni Giovanni
Antonio Tinti, Sinossi della scherma di sciabola, s.l., (1880)
Topics: scherma, sciabola, Tinti Antonio, scuola militare Modena
Esame finale dell'anno scolastico dato dai Signori Convittori del Collegio di S. Carlo di Modena presieduto nei giorni 7 e 8 dall'Illustrissimo Signor Consultore del R. Ministero Conte Paolo Abbati Marescotti e nel giorno 10 del corrente Luglio 1852 dall'Eccellenza del Sig. Consigliere di Stato Ministro dell'interno Conte Cav. Luigi Giacobazzi, Modena, Tip. Carlo Vincenzi, (1852)
Topics: storia della formazione, Collegio dei Nobili di S. Carlo, Giacobazzi Luigi, Abbati Marescotti...
Geografia religiosa e geografia politica nell'Europa allargata. Le frontiere dell'Europa - ciclo di conferenze del Centro Studi Religiosi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena (Italy), a.a. 2006-2007 Franco Cardini, Il mediterraneo delle religioni, conferenza tenuta il 6 marzo 2007
Topics: Cardini Franco, mediterraneo, frontiere, confronto religioso, cristianità
Demetrio Primo Poliorcete. Azione accademica da rappresentarsi nel giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel Teatro Ducale Grande. Composta, recitata, e Dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno MDCCXLIX, in Modena, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, (1749)
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, teatro barocco, Modena, Francesco III d'Este
Ippolito Zanelli, Prometeo. Serenata in onore de' due felicissimi giorni natalizj delle Altezze Serenissime delle Principesse d'Este Benedetta, e Amalia, in Modena, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1728
Topics: ducato estense, musica barocca, Rinaldo I d'Este, Benedetta Maria Ernestina d'Este, Amalia...
Giovan Battista Toschi, La virtù passagiera nel mondo, e trionfante nel cielo. Orazione funebre per la morte di Monsignor Molza Vescovo di Modana recitata dal Canonico Gio. Battista Toschi nella Cattedrale della stessa Città li 16 Maggio 1679 e consacrata all'Altezza Serenissima di Francesco II Duca di Modana Reggio, &c, in Modana, per gli Eredi di Giuliano Cassiani Stampatori Capitulari, 1679
Topics: Molza Ettore, diocesi di Modena, Modena, ducato estense, Francesco II d'Este, Toschi Giovanni...
Indulgenze annesse alla chiesa del generale cimitero dedicata a S. Francesco di Paola della città del Finale Diocesi di Modena per speciale concessione del regnante sommo Pontefice Pio VI, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1784
Topics: Finale Emilia, indulgenze, cimitero, Pio VI
Mme de Guénard baronne De Méré, Les enfans voyageurs, ou les petits botanistes, par Mme Guénard, baronne De Méré. Orné d'environ 200 vignettes gravées avec le plus grand soin, tome premier, Paris, à la Librairie d'Education d'Alex. Eymery, 1818
Topics: botanica, Guénard Elisabeth (1751-1829)
Lodovico Mitterpacher, Elementi d'agricoltura di Lodovico Mitterpacher di Mitternburg Membro della Soc. Econ. dell'Austria Infer. e P. Professo. Ord. d'Agricoltura nella R. Università di Buda. Tradotto in italiano, e corredati di note relative all'Agricoltura Milanese, tomo primo , Milano, nell'Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1784
Topics: agricoltura, storia dell'agricoltura, coltivazione, Mitterpacher Ludwig (1734-1814)
L'Insubria consolata. Componimento drammatico per la pubblica solenne promessa di S. A. Serenissima la Signora Principessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este con S.A. Reale il Signor Arciduca Ferdinando d'Austria, in Milano, appresso Giuseppe Galeazzi Regio Stampatore, 1766
Topics: ducato estense, Maria Beatrice Ricciarda Cybo-d'Este, Ferdinando d'Asburgo-Lorena, teatro barocco
Leopoldo Cicognara, Visione - Azioni di grazie, Modena, tipi di Carlo Vincenzi, 1875
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Collegio S. Carlo, Cicognara Leopoldo
Carl'Antonio Piccioli, (Breve relazione del) passaggio del Pontefice Pio VII per Castel-franco (li 31 marzo dell'anno 1814), Modena, per gli Eredi Soliani, 1814
Topics: Castelfranco Emilia, Pio VII, Piccioli Carlo Antonio
Atlante delle tavole relative ai regolamenti pei Reali Ducali Cacciatori Estensi, Modena, Litografia G. Gaddi, 1833
Topics: ducato estense, caccia, cacciatori, illustrazioni, calcografia, Modena
Dell'arte del dire libri tre. Con un ragionamento sopra la maniera di ben pensare, e di condurre a fine un'Orazione... A' nobilissimi Anziani Consoli, e Senato ascolano, in Venezia, appresso Marco Carnioni, 1755
Topics: oratoria, arte del dire, Marioni Antonio Agostino
Ernesto Setti, Elogio storico di Monsignore Antonio Leprotti scritto dal dottore Ernesto Setti medico degli istituti di pubblica beneficenza di Correggio, Carpi, dalla stamperia municipale, 1806
Topics: Leprotti Antonio, Setti Ernesto (1757-1824)
Lidia e Ircano. Intermezzi, in Modena, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1719
Topics: teatro barocco, ducato estense, musica barocca
Il Divino Imeneo di Santa Catterina vergine, e martire. Oratorio , s.l., 1706
Topics: oratorio, Santa Caterina, Collegio dei Nobili di S. Carlo
A. Poli, E. Tanfani, Botanica ad uso delle scuole classiche secondo i programmi ministeriali, parte I - descrizioni (con 106 incisioni) , Firenze, Sansoni editore, 1890
Topics: botanica, libri scolastici
Giovan Battista Tarasconi, Hodoepericon cholerae indicae a mense augusto an 1817 ad martium exeuntem an. 1832, estratto dagli Opuscoli, Religiosi, Letterari e Morali, serie IV, fascicolo 41, tom. XIV, 1832
Topics: Tarasconi, Giovan Battista (1802-1882)
Rinaldo. Azione Accademica umiliata all'Altezza Serenissima di Ercole III Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec. ec. dai signori convittori del Ducale Collegio de' Nobili di Modena, Modena, Per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stampatori Ducali, 1785
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Ercole III d'Este, teatro barocco
Melchior de Polignac, Anti-Lucrezio ovvero di Dio e della Natura libri nove. Opera postuma del Cardinale Melchiore di Polignac di Latino trasportata in Verso Sciolto Italiano da don Francesco-Maria Ricci romano abate benedettino-casinese. Tomo secondo, in Verona, per Agostino Carattoni, 1751
Topics: storia naturale, Titus Lucretius Caro, Francesco Maria Ricci, De Polignac Melchior (1661-1741)
Lodovico Perini, Geometria pratica, in cui oltre i Principj di essa, vi sono molti Insegnamenti intorno alle varie Misure di Terre, Acque, Fieni, Pietre, Grani, Fabbriche, ed altro, secondo l'uso di Verona, e di tutte l'altre principali città d'Italia. Raccolti dalle Opere di molti Autori, e dall'Esperienza a comodo degli studiosi da Lodovico Perini pubblico Ingegnere, ed architetto veronese , Bassano 1791
Topics: geometria pratica, Perini, Lodovico
Per la felice promozione alla Sacra Porpora dell'Eminentissimo, e Reverendissimo signor Cardinale Giuseppe Livizzani. Rime composte, e dette in una accademia, e allo stesso Eminentissimo Signore dedicate da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stamp. Ducali, 1754 [il Livizzani fu creato cardinale il 26 novembre 1753, e morì il 19 marzo 1754]
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, accademie, Modena, cardinalato, Livizzani Giuseppe (1688-1754)
Lodovico Scapinelli, In nuptiis Sereniss. DD. D. Alphonsi Estensis et Infantae D. Isabellae de Sabaudia. Ludovici Scapinelli Mutinensis Carmen, Mutina, apud Iulianum Cassianum, 1608
Topics: Alfonso III d'Este, Isabella di Savoia, Scapinelli Lodovico (1585-1634)
Giovan Battista Tarasconi, Ad magnam genetricem Dei Mariam opiferam et patronos caelestis prosperum chrysanthum et dariam, Reggio Emilia, tipografia Torreggiani e Soci, 1833
Topic: Tarasconi Giovanni Battista (1802-1882)
Il martirio di S. Adriano. Oratorio per Musica. in Modona, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1696
Topics: oratorio, musica barocca, Pistocchi Francesco Antonio
Giovanni Battista Tarasconi, Ventisette epigrammi dell'antologia greca tradotti in latino e annotati dal prof. D. G. B. Tarasconi, Modena, Antica Tipografia Soliani, 1885
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, epigrammi, letteratura greca, Tarasconi Giovanni Battista...
La regola sanitaria de la scuola salernitana. Testo latino con traduzione e prefazione di P. Magenta, Milano, Quintieri ed., 1834
Topics: storia della medicina, scuola salernitana, regola sanitaria
Proposizioni per esami finali nel Collegio di San Carlo, (Modena), Tipografia Vincenzi, s.d. (186.)
Topics: storia della formazione, Collegio di S. Carlo, Cassoli Paolo, Gherardini Giuseppe
Pier Luigi Grossi, Rime piacevoli di un lombardo, Brescia, dalla stamperia nazionale, 1798
Topics: poesia, poesia lombarda, Grossi Pier Luigi (1741-1812)
Saggio dell'anno scolastico dato dai Signori Convittori del R. Collegio de' Nobili di Modena presieduto nei giorni 8 e 9 dall'Illustrissimo Signor Marchese Pio Tacoli aggiunto di Consulta del R. Ministero e nel giorno 10 Luglio 1858 dall'Eccellenza del Signor Consigliere di Stato Ministro dell'Interno Conte Cav. Luigi Giacobazzi, Modena, coi tipi di Carlo Vincenzi, (1858)
Topics: storia della formazione, Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Tacoli Pio, Giacobazzi Luigi
Saggio scolastico dati dai Signori Convittori del Collegio dei Nobili di Modena nei giorni 4, 5, 7 luglio 1843 presieduto dall'Aggiunto di Consulta del Ministero di Pubblica Economia ed Istruzione Illustrissimo Signor Conte Paolo Abbati Marescotti, Modena, per gli eredi Soliani tipografi Reali, 1843
Topics: esami scolastici, storia della formazione, Modena, Collegio dei Nobili di S. Carlo, Collegio dei...
Descrizione della mascherata a cavallo rappresentata il giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Rinaldo I Duca di Modena, Reggio, Mirandola &c. nel Cortile del Ducale Palazzo l'Anno 1718, in Modena, per Bartolomeo Soliani Stampator Ducale, 1718
Topics: Rinaldo I d'Este, ducato estense, musica barocca, Raimondini Geminiano, De Grandis Francesco,...
Marco Furio Camillo dittatore. Azione Accademica da rappresentarsi nel Giorno Natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec., nel Domestico Nuovo Teatro. Composta, recitata e dedicata alla medesima Serenissima Altezza da' Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno MDCCLIII, in Modena, per gli Eredi di Bartolomeo Soliani Stamp. Ducali, (1753)
Topics: Collegio dei Nobili di S. Carlo, accademie, teatro, Francesco III d'Este
Francesco Maria Quattrofrati, Discorso funebre sopra le virtù di Monsignore Ettorre Molza Vescovo di Modana. Recitato dal P. Francesco Maria Quatrofrati dalla compagnia di Giesù nella Congregatione de Nobili e consagrato all'altezza Serenissima di Francesco II Duca di Modana Reggio &c., in Modana, per gli Eredi di Giuliano Cassiani Stampatori Capitulari, 1679
Topics: Molza Ettore, diocesi di Modena, Modena, ducato estense, Francesco II d'Este, Collegio dei Nobili...
Angelo Antonio Scotti, Catechismo medico o sia sviluppo delle dottrine che conciliano la religione colla medicina. Di Angelo Antonio Scotti. Edizione ristampata su quella di Napoli 1821 , Modena, Tipografia Camerale, 1825
Topics: storia della medicina, medicina e religione, catechismo, Scotti Angelo Antonio (1786-1845)
Girolamo Fracastoro, Della sifilide ovvero del morbo gallico di Girolamo Fracastoro. Libri tre volgarizzati da Vincenzo Benini colognese a cui si aggiungono alcune annotazioni, Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani, 1813
Topics: storia della medicina, sifilide, mal francese, Fracastoro Girolamo (1476/1748-1553)
Discorso dell'avvocato Francesco Carbonieri Senatore del Regno in occasione della distribuzione dei premi nel R. Collegio di S. Carlo in Modena, Modena, tipografia di Nicola Zanichelli e soci, 1863
Topics: Collegio S. Carlo, Modena
Serenata nel giorno natalizio della Serenissima Carlotta Aglae d'Orleans principessa di Modena, in Modena, per Bartolomeo Soliani Stampatore Ducale, 1720
Topics: Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans, ducato estense, musica barocca, teatro barocco
Noel Regnault s.j., T rattenimenti fisici d'Aristo, e d'Eudosso, o sia fisica nuova in dialoghi. Che contiene particolarmente ciò, che s'è discoperto di più curioso, e più utile nella Natura; Adornati con molte figure , tomo secondo, in Venezia, 1736
Topics: storia della fisica, Regnault Noel (1683-1762), fisica, fisica sperimentale, Aristo, Eudosso
Il martirio di S. Polieuto martire. Oratorio per Musica. Solennizzandosi il giorno natalizio dell'Altezza Serenissima di Rinaldo Primo Duca di Modena, Reggio &c., Modena, per Bartolomeo Soliani stampator Ducale, 1707
Topics: oratorio, Rinaldo I d'Este, oratorio per musica, Collegio dei Nobili di S. Carlo
Esame finale dell'anno scolastico dato dai Signori Convittori del Collegio dei Nobili di Modena nei giorni 4. 5. 6. luglio 1844 presieduto dall'aggiunto di Consulta del Ministero di Pubblica Economia ed Istruzione Illustrissimo Signor Conte Paolo Abbati Marescotti. Saggio di matematiche elementari, Modena, per gli Eredi Soliani Tipp. Reali, (1844)
Topics: storia della formazione, Collegio dei Nobili di S. Carlo, Modena, Abbati Marescotti Paolo
Giovanni Battista Tarasconi, In obitum Mariae Beatricis Victoriae Sabaudicae uxoris D. N. Francisci IV, Modena, presso l'Officina Fiscale, 1841
Topics: Maria Beatrice di Savoia, Francesco IV d'Este, Tarasconi Giovanni Battista (1802-1882)