Centro di ricerche storiche Rovigno
Collana degli Atti Extra Serie Vol.8
Lachi e lacuzzi dell'Albonese e della Valle d'Arsa
Nella ricerca dei Lachi e lacuzzi dell'Albonese e della Valle d'Arsa
l'autore dell'opera ha individuato ben 600 raccolte d'acqua presenti ed
estinte. Queste raccolte d'acqua sono state ripartite in laghi, laghetti
(voci dialettali del dialetto istro-veneto d'Albona per stagno o
piccolo stagno) / vaschette o vasche di corrosione / vaschette-pozzi di
corrosione / sorgenti, polle, fontane, fonti / abbeveratoi o vasche in
cemento / laghi-cisterna / laghi bonificati. La documentazione
fotografica, illustra lo stato di conservazione di queste raccolte
d'acqua o appunto il loro deperimento in un mondo rurale che va
scomparendo. Altre immagini che accompagnano i lachi sono case rurali,
piante ed animali legati a questi ambienti ed altri che ne sono
dipendenti, scorci di paesaggi, e chiesette romaniche in sfacelo. Il
testo si riferisce ad aneddoti, avvenimenti e curiosità locali.