16
16
Oct 18, 2016
10/16
Oct 18, 2016
by
Enrica Salvatori
audio
eye 16
favorite 0
comment 0
Approfondimento sulla Caccia alle Streghe dell'età moderna, operazione giudiziaria senza precedenti, indirizzata a rafforzare il controllo dello stato sul comportamento individuale, principalmente su quello femminile.
8
8.0
Aug 31, 2015
08/15
Aug 31, 2015
by
Enrica Salvatori
audio
eye 8
favorite 0
comment 0
Dialogo tra Enrica Salvatori e Rosita Bellometti sulle rievocazioni storiche in Italia e in Europa.
34
34
Aug 24, 2015
08/15
Aug 24, 2015
by
Enrica Salvatori
audio
eye 34
favorite 0
comment 0
La tradizione inventata è un un’insieme di pratiche rituali e simboliche, molto regolamentate, che pretende di affondare le proprie origini in un passato più o meno lontano, ma che in realtà ha una nascita precisa, spesso deliberata, tesa a creare una unità di fondo in continuità col passato e quindi a cementare un gruppo sulla base della sua presunta storia. L'operazione riesce però solo quando si realizzano peculiari condizioni. In tutta la nostra storia si possono registrare...
10
10.0
Jun 23, 2015
06/15
Jun 23, 2015
by
Enrica Salvatori
audio
eye 10
favorite 0
comment 0
Historycast posa il suo sguardo indagatore e dubbioso su un protagonista diffuso del paesaggio italico ed europeo, tanto affascinante quanto sconosciuto ai più, il castello. Lo seguiamo con gli occhi passando veloci in autostrada come se ancora proteggesse le attuali arterie del traffico, lo ammiriamo, lo visitiamo, ci facciamo guidare quando possibile nelle sue stanze interne immaginandoci scenari di vita medievale che non sappiamo però quanto attendibili. Cosa sia veramente un castello,...
12
12
Jul 2, 2014
07/14
Jul 2, 2014
by
Enrica Salvatori
audio
eye 12
favorite 0
comment 0
Robespierre è stato padre della Rivoluzione Francese, ma anche tiranno crudele della fase più cupa di quel complesso periodo storico. Ha cambiato e tradito i suoi ideali o li ha portati avanti fino in fondo, alle loro logiche e inevitabili conseguenze? Diverse le opinioni degli storici sul Terrore, diverso anche il modo in cui ricordiamo e usiamo anche oggi la figura dell'Incorruttibile.
38
38
Jul 11, 2013
07/13
Jul 11, 2013
by
Enrica Salvatori
audio
eye 38
favorite 0
comment 0
In questa trentaquattresima puntata Historycast si occupa di Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Papa Celestino V, colui che alla fine del XIII secolo rinunciò a fare il pontefice e cedette il passo a uno dei più discussi pontefici della storia della Chiesa, Benedetto Caetani, ossia Bonifacio VIII. Pietro da Morrone fu un religioso rigoroso, un uomo complesso e interessante, che per la sua scelta si meritò gli strali di Dante ("fece per viltade il gran rifiuto"), tanto che...
15
15
Feb 2, 2013
02/13
Feb 2, 2013
by
Enrica Salvatori
audio
eye 15
favorite 0
comment 0
Con questa puntata Historycast intende non tanto rendere omaggio ad Alan Turing, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi matematici del XX secolo, né alzare un vessillo in difesa dei diritti civili per gli omosessuali che, a livello personale, sosteniamo con convinzione. Vorremmo invece approfittare della sua storia per ragionare attorno ad alcune domande che una vicenda come la sua, svoltasi in un periodo di enormi cambiamenti sociali e scientifici, fa sorgere. Come a esempio la...
9
9.0
Nov 14, 2012
11/12
Nov 14, 2012
by
Enrica Salvatori
audio
eye 9
favorite 0
comment 0
La prima profezia che preannuncia l'Apocalisse risale al Vecchio Testamento, quando il re di Babilonia Nabucodonosor consulta Daniele perché lo aiuti a svelare il significato di un sogno inquietante: una grande statua con la testa d'oro, il petto e le braccia d'argento, il ventre e le cosce di bronzo, le gambe e i piedi in parte d'argilla e in parte di ferro viene colpita e distrutta da una pietra proveniente dal cielo. Con Daniele e la sua pietra che distrugge i regni umani per creane uno...
18
18
Jul 18, 2012
07/12
Jul 18, 2012
by
Enrica Salvatori
audio
eye 18
favorite 0
comment 0
Molti personaggi storici sono stati presi in prestito dalla letteratura e trasformati in eroi o anti-eroi da romanzo. Ma pochi, forse, come Lucrezia Borgia devono la loro fama quasi solo esclusivamente alla penna di romanzieri, cui gli storici hanno tenuto dietro, sovente arrancando, corroborando con le fonti una condanna o un'assoluzione che era già stata sancita da altri. Lucrezia Borgia, invece, è stata pienamente una donna inserita nel suo tempo. Le sue mani non furono solo ornate da...
14
14
Apr 25, 2012
04/12
Apr 25, 2012
by
Enrica Salvatori
audio
eye 14
favorite 0
comment 0
La storia ci ha tramandato la figura di Simon Bólivar come l'eroe che ha indicato a milioni di persone la strada dell'indipendenza, della libertà e dell'autonomia. Il Libertador per eccellenza, colui che ha contributo alla nascita di molti stati sudamericani, come Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela. Ma anche come un uomo a tratti un po' ridicolo, travolto dalla Storia, reso impotente dagli eventi nonostante la passione, il coraggio e l'ambizione che avevano dominato il suo...
28
28
Dec 31, 2011
12/11
Dec 31, 2011
by
Enrica Salvatori
audio
eye 28
favorite 0
comment 0
Chi era Francesco d'Assisi, il 'santo poverello'? L'uomo che andava nei boschi e parlava agli uccelli, o una figura che ha attraversato i secoli circondata dall'ammirazione di tutti. Eppure, come sostiene Franco Cardini, 'non piacere a nessuno è una bella sfortuna: ma piacere a tutti è per un personaggio storico una sfortuna forse ben maggiore' perché tutti si appropriano dell'aspetto che più fa comodo ricordare, dimenticandosi degli altri e l'originario protagonista – Francesco –...
11
11
Oct 6, 2011
10/11
Oct 6, 2011
by
Enrica Salvatori
audio
eye 11
favorite 0
comment 0
Ramses II. Come mai ancora oggi parliamo di lui etichettandolo come grande, perché crediamo al mito da lui stesso creato? Megalomane, imperialista, auto-celebrativo e, a fine vita, anche gravemente arteriosclerotico, di lui ammiriamo i templi immensi e il loro significato, il successo derivato da un potere solido e duraturo, scriviamo romanzi sulla sua figura e giriamo documentari perché, nonostante comprendiamo che il potere incontrastato presuppone prevaricazione, imperialismo, sfruttamento...
13
13
Jul 16, 2011
07/11
Jul 16, 2011
by
Enrica Salvatori
audio
eye 13
favorite 0
comment 0
Questa puntata speciale è dedicata al valore della Storia nel ciclo di romanzi di Harry Potter, di Joanne Kathleen Rowling. Le avventure del Maghetto rappresentano infatti una saga della riscoperta personale e collettiva dell'importanza della Storia per l'interpretazione del passato e l'azione nel presente. E anche un invito a non vedere questa disciplina come una tediosa elencazione di nomi e date, ma come un'indagine, che funziona nella misura in cui è buona la domanda iniziale e in cui...
10
10.0
Jun 12, 2011
06/11
Jun 12, 2011
by
Enrica Salvatori
audio
eye 10
favorite 0
comment 0
La Riforma Protestante fu una vera e propria rivoluzione, anche se, probabilmente, Martin Lutero non rese l'uomo comune più moderno, ma lo aiutò a cambiare la vita di tutti i giorni, dandogli l'opportunità di poter leggere e interpretare le scritture liberamente, di non dover confessare i suoi peccati a persone a lui superiori, di pensare che la sua libertà personale era voluta da Dio. Anche se questo non lo rese necessariamente più libero, lo obbligò ad abbandonare il proprio villaggio...
12
12
Mar 17, 2011
03/11
Mar 17, 2011
by
Enrica Salvatori
audio
eye 12
favorite 0
comment 0
Historycast questa volta si occupa del Risorgimento italiano, o meglio di un suo aspetto poco sviscerato. L'omaggio scritto da una donna a un'altra donna, entrambe impegnate nell'avventura risorgimentale, ci consente infatti di guardare alla dimensione femminile del movimento che portò all'unità d'Italia e di scoprire come questa dimensione sia stata tutt'altro che minoritaria, inferiore o secondaria. Il modo in cui la figura della donna nel Risorgimento è stata letta e condivisa è al...
12
12
Jan 5, 2011
01/11
Jan 5, 2011
by
Enrica Salvatori
audio
eye 12
favorite 0
comment 0
Sul sito www.historycast.org si possono scaricare le slides della conferenza.
17
17
Nov 3, 2010
11/10
Nov 3, 2010
by
Enrica Salvatori
audio
eye 17
favorite 0
comment 0
Le trasformazioni avvenute nel Neolitico non significano necessariamente progresso; avere un gregge porta anche a doverlo difendere con le armi. Saper parlare di dio significa anche che esiste una casta sacerdotale che domina sugli altri strati della società e li soggioga. Forzare l'equilibrio naturale significa innescare un processo che danneggia la natura stessa. Siamo dunque più barbari degli antenati che dipingevano con splendide scene di caccia la grotta di Lascaux? O forse dovremmo...
13
13
Jun 25, 2010
06/10
Jun 25, 2010
by
Enrica Salvatori
audio
eye 13
favorite 0
comment 0
La nazione è una costruzione storica, ma anche la nostra casa, una casa in cui possiamo invitare ospiti, chiudere o aprire porte e finestre, cambiare i mobili, ristrutturare il soggiorno. Lo facciamo a seconda di come leggiamo la sua storia: chiudiamo se pensiamo che la nazione sia sempre esistita, sia legata a un popolo solo. La apriamo e la modifichiamo se pensiamo sia invece frutto di incroci, scambi, creazioni e, perché no, anche di invenzioni.
18
18
Feb 20, 2010
02/10
Feb 20, 2010
by
Enrica Salvatori
audio
eye 18
favorite 0
comment 0
Secoli di racconti, derivati dai poemi epici come da cronache, da arazzi come da rune, e rivisitati con accenti romantici in tempi recenti, hanno dipinto l'immaginario comune del Vichingo: alto, biondo, barba e capelli lunghi, elmo con le corna e scudo rotondo, veleggiante su veloci navi dalla testa di drago bordate di scudi, intento a scrutare le onde in cerca di ricche prede, monasteri e villaggi, ma anche mondi lontani e sconosciuti. Quanto c'è di vero in questo quadro?
11
11
Dec 3, 2009
12/09
Dec 3, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 11
favorite 0
comment 0
Piantagioni sterminate, schiavisti crudeli, violenza negli stati del sud, assenza di diritti, fuga, guerra e infine libertà al Nord. Un'immane tragedia che appare tuttavia riscattata dalla scelta strategica e militare di una parte della popolazione americana, che si riconobbe in un sistema di produzione e di pensiero opposto all'altra parte. Ma siamo davvero sicuri che sia questo sia l'unico modo di raccontare il triste fenomeno della schiavitù negli States?
22
22
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 22
favorite 0
comment 0
Agli inizi del XII secolo Amalfi, Venezia, Pisa e Genova aprono la strada alla circolazione nel Mediterraneo, dominando gli scambi a largo raggio e i traffici marittimi. Quattro città governate, nel periodo in questione, da istituti comunali e quindi sostanzialmente autonome dal punto di vista politico. Di fatto, quattro Repubbliche Marinare, un nome oggi caduto un po' in disuso negli ambienti scientifici, ma ancora ampiamente usato nel linguaggio comune.
9
9.0
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 9
favorite 0
comment 0
Nel 212, con la sua Constitutio Antoniana, Marco Aurelio Antonino, detto Caracalla estende la cittadinanza romana a tutti i sudditi. Un atto rivoluzionario che, se da una parte trova fermi contrari alcuni ceti importanti della società romana del tempo, dall'altra serve alla stabilità dell'Impero. Un'integrazione piena, sancita dalla legge, stabilita da un Imperatore, forse cinico e assassino, ma che ha capito che il consenso passa attraverso l'uguaglianza di tutti.
10
10.0
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 10
favorite 0
comment 0
Con Vlad-Dracula Historycast cerca di capire come un principe di uno stato cristiano, europeo, della prima età moderna, sia potuto diventare l'archetipo del tiranno crudele, simbolo del Male assoluto fino a trasformarsi nel vampiro del romanzo di Bram Stoker. Eppure, a ben vedere, con Vlad ci troviamo lontani dai luoghi comuni che vogliono che un uomo sia buono o cattivo, pio o blasfemo, leale o traditore. Ma certamente è stato raccontato così.
12
12
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 12
favorite 0
comment 0
Ritratto di Federico II di Svevia, un personaggio che ha sempre suscitato giudizi estremi, abissalmente negativi come entusiasticamente positivi, mai pacati, mai dentro le righe; e non solo presso i contemporanei, ma anche dagli uomini del nostro tempo. Historycast non intende sposare cause, né raccontarvi chi era Federico II, ma andare a mettere un po' il naso dentro il suo mito e capire cosa sta dietro alle tante letture che ne sono state fatte.
18
18
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 18
favorite 0
comment 0
Secondo Erodoto, nel passato sarebbe partita dall'attuale Turchia una flotta carica di persone, bestiame e sementi in cerca di una terra più fertile e generosa. L'avrebbero trovata nell'Italia centrale e qui avrebbero fondato una nuova civiltà: la civiltà etrusca. Tesi che oggi trova un'importante conferma dalle nuove frontiere della scienza che hanno evidenziato una stretta parentela genetica tra i discendenti odierni degli Etruschi e i popoli anatolici.
11
11
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 11
favorite 0
comment 0
Questa puntata parliamo di Giusti, uomini e donne, cioè, che con il loro comportamento hanno salvato la vita di molte persone. Grande coraggio, profondo senso della giustizia, irrinunciabili imperativi morali. Uomini e donne cosiddetti comuni, come l'italiano Giorgio Perlasca, la danese Karen Jeppe e il bulgaro Dimitar Peshev, hanno rischiato la propria stessa esistenza per aiutare perfetti sconosciuti. Ma qual'è stato, in concreto, il loro ruolo nel corso degli avvenimenti?
14
14
May 5, 2009
05/09
May 5, 2009
by
Enrica Salvatori
audio
eye 14
favorite 0
comment 0
Pericle, come tutti sanno, è unanimemente riconosciuto come il padre della democrazia. Ed è proprio quanto le democrazie del mondo occidentale moderno debbono veramente a quella ateniese il tema di questa diciottesima puntata di Historycast. In altre parole, quanto era democratico Pericle? In che misura possiamo ritenere fondatrici le norme di governo varate nell'Atene del V secolo, rispetto alla nostra attuale visione democratica?
30
30
Jul 2, 2007
07/07
Jul 2, 2007
by
Enrica Salvatori
audio
eye 30
favorite 0
comment 0
Chi non conosce Walt Disney, il creatore di Topolino e Paperino, di film come Biancaneve e i sette nani, Pinocchio e Fantasia, dei mirabolanti parchi giochi? Un uomo che ha costruito dal nulla un'incredibile industria del divertimento, vivendo in pieno le contraddizioni e le trasformazioni dell'America del XX secolo. Una biografia fatta di tante luci ma anche di molte, inquietanti ombre. Sulle quali Historycast cerca di indagare senza reticenze.
18
18
May 9, 2007
05/07
May 9, 2007
by
Enrica Salvatori
audio
eye 18
favorite 0
comment 0
La sentenza che nel giugno del 1633 fu pronunciata contro l'eretico Galileo Galilei è un'ottima base di partenza per ragionare sull'Inquisizione. In apparenza , la sua lettura è semplice. Fin troppo coerente nell'impedire con la forza la diffusione di una teoria scientifica solo perché contraria a testi ritenuti vergati da mano divina. Ma è davvero questa l'Inquisizione? O meglio, è soltanto questa l'Inquisizione?
13
13
Mar 14, 2007
03/07
Mar 14, 2007
by
Enrica Salvatori
audio
eye 13
favorite 0
comment 0
Il Gladiatore, Il nome della rosa, Ben Hur sono solo tre esempi di film famosi che ospitano errori e orrori storici. Oggi chi scrive di storia, non è soltanto lo storico di professione, ma giornalisti, dilettanti, scrittori, fumettisti e, appunto, registi. E sono questi, molto più dello storico, che raggiungono il grande pubblico, creando opinioni, percezioni e luoghi comuni. Cosa succede, allora, quando non sono esatti?
12
12
Jan 29, 2007
01/07
Jan 29, 2007
by
Enrica Salvatori
audio
eye 12
favorite 0
comment 0
La Teoria dell'Evoluzione di Darwin ha contenuto fin dall'inizio una carica eversiva senza paragoni. Questa forza dirompente la si deve al fatto che ha spiegato per la prima volta non solo la varietà delle forme naturali, animali e vegetali, ma il processo che le ha rese quello che sono oggi. In sostanza è riuscita a stabilire un punto fermo sull'origine dell'uomo (in quanto animale), e quindi della sua storia
17
17
Dec 7, 2006
12/06
Dec 7, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 17
favorite 0
comment 0
La Peste Nera del 1348 è un evento storico noto anche tra il grande pubblico. Lo è perché fu un avvenimento globale, nel senso che riguardò la quasi totalità dell'Europa di cui uccise almeno un terzo della popolazione. Ma lo è soprattutto perché è avvertito, magari in maniera confusa, come un evento che segnò un mutamento importante, chiuse un periodo storico e ne aprì un altro.
8
8.0
Oct 30, 2006
10/06
Oct 30, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 8
favorite 0
comment 0
Le pagine di Sallustio, del De Bello Gallico e del De Bello Civili, hanno da sempre tramandato la figura di Giulio Cesare come quella di un grande conquistatore romano, un condottiero valoroso e una gloria tutta italiana, barbaramente tradita dal suo ingrato figlio Bruto. Un uomo generoso, ambizioso, attento agli amici, ai familiari e ai clientes. Ma le cose stanno veramente in questo modo?
17
17
Sep 22, 2006
09/06
Sep 22, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 17
favorite 0
comment 0
"Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigantesco per l'umanità". La maggior parte di noi conosce bene questa frase. Ai pochissimi che non si raccapezzano diciamo che a pronunciarla fu Neil Armstrong il 21 luglio 1969 alle 5 di mattina - ora italiana -, poco dopo l'alllunaggio del modulo Eagle, della missione Apollo 11, sulla superficie lunare, il 20 luglio 1969, alle 22.17.
16
16
Jul 26, 2006
07/06
Jul 26, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 16
favorite 0
comment 0
È esistito veramente un re chiamato Artù? E se sì, chi era davvero? Perché quando pensiamo al cavaliere medievale il nostro modello di riferimento sono proprio Artù e i suoi paladini? Perché nel nostro sentire comune l'archetipo del castello è Camelot? Pur nell'assenza di fonti storiche certe, la settima puntata di Historycast indaga su ciò che di storico e di leggendario è arrivato fino a noi del mitico sovrano britannico.
21
21
Jun 25, 2006
06/06
Jun 25, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 21
favorite 0
comment 0
Dopo il 1492 si apre l'Età Moderna, caratterizzata dall'avanzare delle conoscenze geografiche, matematiche e astronomiche. E chi è il protagonista di questo nuovo corso? Ovviamente l'esploratore, simbolo dell'uomo rinascimentale, ribelle ai limiti imposti dalla tradizione, desideroso di avventurarsi alla ricerca del nuovo e dell'ignoto, spinto dalla curiosità e dal senso di meraviglia.
15
15
May 28, 2006
05/06
May 28, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 15
favorite 0
comment 0
Arrivata alla quinta puntata, Historycast fa un ritratto di uno dei più straordinari atleti della storia dello sport, Muhammad Alì, alias Cassius Clay, ripercorrendo la sua carriera in un'America attraversata dalle lotte contro i pregiudizi razziali, sconvolta dalla tragedia del Vietnam e oppressa dal crescente peso della televisione. Dall'oro di Roma alla fiaccola di Atlanta, passando per il più grande incontro di pugilato della storia: quello contro George Foreman il 30 ottobre 1974 a...
64
64
May 7, 2006
05/06
May 7, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 64
favorite 0
comment 0
Ma quanti sono i Vangeli esistenti? Perché la Chiesa ne ha ammessi solo quattro? Chi erano davvero gli evangelisti? Cosa raccontano gli altri testi, i cosiddetti Vangeli apocrifi, quelli che Roma considera non canonici, non approvati, in qualche maniera falsi? Quali sono le reali prove storiche dell'esistenza di Gesù Cristo? A questa e ad altre domande cercheremo di rispondere in questa puntata di Histroycast, il primo podcast italiano a occuparsi di storia, giunto ormai alla quarta puntata.
19
19
Apr 16, 2006
04/06
Apr 16, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 19
favorite 0
comment 0
Il 23 agosto 1927, pochi minuti dopo la mezzanotte, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due immigrati italiani di idee anarchiche, vengono giustiziati a Dedham, Massachusetts. Accusati di aver assassinato, a scopo di rapina, due persone il 15 Aprile 1920, i due vengono però condannati dopo un processo palesemente ingiusto. Nessuna prova decisiva, infatti, verrà portata dall'accusa nei confronti dei due anarchici, ma questo non sarà sufficiente a salvare loro la vita. La loro sorte sarà, in...
17
17
Mar 23, 2006
03/06
Mar 23, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 17
favorite 0
comment 0
Chi non conosce le terzine dell'Inferno in cui Dante ritrae la figura del conte Ugolino, bloccato per l'eternità nell'atto di rosicchiare il teschio del suo peggior nemico? Ugolino e l'arcivescovo di Pisa Ruggeri, roditore e rosicchiato, sono condannati alla compagnia eterna nella buca ghiacciata dell'Antènora, perché entrambi – almeno secondo Dante – si macchiarono del reato di tradimento politico. La seconda puntata di Historycast va alla ricerca delle effettive responsabilità del...
69
69
Mar 2, 2006
03/06
Mar 2, 2006
by
Enrica Salvatori
audio
eye 69
favorite 0
comment 0
I Protocolli dei Savi di Sion sono stati pubblicati per la prima volta in Russia nel 1903 e sono un pugno di scritti che presentano un piano ebraico per il dominio del mondo da realizzarsi attraverso il controllo della finanza internazionale e la promozione di guerre e di rivoluzioni. Un piano inquietante, da brividi, se non fosse che si tratta di un clamoroso falso. Un falso storico, celebre, smascherato come tale pochi anni dopo la sua fabbricazione. Eppure ritenuto ancora attendibile da un...