We will keep fighting for all libraries - stand with us!
Orietta Moscarda, UNA FRATTURA STORICA: L'ISTRIA DEL
DOPOGUERRA E LE OPZIONI PER LA CITTADINANZA ITALIANA
Rino Cigui, IL VAIOLO IN ALCUNE LOCALITÀ DELL'ISTRIA NORD-OCCIDENTALE NELL'INVERNO 1918-1919
Fabrizio Rudi, DAGLI ARCHIVI STORICI DI ROMA: LA COMPAGNIA DI ANTIVARI DOPO LA GRANDE GUERRA (1918-1929)
Diego Han, I LIBERALI ROVIGNESI E LE ELEZIONI DEL 1897 - LOTTA NAZIONALE, RIFORMA ELETTORALE E TENSIONI SOCIALI
Ferruccio Canali, 'NAZIONALISMI DI CONFINE' TRA URBANISTICA E ARCHITETTURA A POLA ITALIANA (1919-1943). PARTE SECONDA - CANTIERI E TEMI 'PILOTA' NELLE INDICAZIONI MINISTERIALI DELLA "DIREZIONE DELLE ANTICHITÀ E BELLE ARTI" (CORRADO RICCI E UGO OJETTI)
Stefano Murello, GIUSEPPE POGATSCHNIG-PAGANO, UN "ISTRIANO D'ASSALTO"
Drago Roksandić, L'EUROPA E I SUOI CONFINI SUDORIENTALI.
PROBLEMI E APPROCCI AI "BALCANI OCCIDENTALI"
Paola Delton, I LIBRI PER LA SCUOLA CON LINGUA D'INSEGNAMENTO ITALIANA IN JUGOSLAVIA (1945-1991) NEL FONDO LIBRARIO DEL CRS DI ROVIGNO. CON UN APPROFONDIMENTO SUL LIBRO "PRIMO ANNO DI SCUOLA" (UIIF, 1945)
Francesco Scabar, IL CENSIMENTO ITALIANO DEL 1° DICEMBRE 1921 E I PRIMI ATTI DI ITALIANIZZAZIONE DELLA REGIONE ISTRIANA
Franco Stener, MUGGIA: DIRITTI E DOVERI NEI CONFRONTI
DELLA CHIESA DI SAN ROCCO
David Orlović, LA QUOTIDIANITÀ ESTIVA DI POLA FRA LE DUE GUERRE MONDIALI
8 Views
Uploaded by SoiFurlan on