MotorHead - Discografia (1977-2010)
Item Preview
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1983 Another Perfect Day/Covers/1983 Another Perfect Day 1-2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1983 Another Perfect Day/Covers/1983 Another Perfect Day 1.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1983 Another Perfect Day/Covers/1983 Another Perfect Day 2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1983 Another Perfect Day/Covers/1983 Another Perfect Day 3.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1996 Overnight Sensation/Covers/1996 Overnight Sensation 1-2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1996 Overnight Sensation/Covers/1996 Overnight Sensation 1.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1996 Overnight Sensation/Covers/1996 Overnight Sensation 2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1996 Overnight Sensation/Covers/1996 Overnight Sensation 3.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1998 Snake Bite Love/Covers/1998 Snake Bite Love 1-2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1998 Snake Bite Love/Covers/1998 Snake Bite Love 1.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1998 Snake Bite Love/Covers/1998 Snake Bite Love 2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/1998 Snake Bite Love/Covers/1998 Snake Bite Love 3.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/2000 We Are Motörhead/Covers/2000 We Are Motorhead 1-2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/2000 We Are Motörhead/Covers/2000 We Are Motorhead 1.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/2000 We Are Motörhead/Covers/2000 We Are Motorhead 2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/2000 We Are Motörhead/Covers/2000 We Are Motorhead 3.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/2010 The World Is Yours/Covers/2010 The World Is Yours 1-2.jpg
Motörhead - Discografi [studiinie albomi] FLAC/2010 The World Is Yours/Covers/2010 The World Is Yours 1.jpg
1 / 88
Share or Embed This Item
audio
MotorHead - Discografia (1977-2010)
- Publication date
- 1977
- Topics
- TNTvillage, Musica, TNT-2, music, Progetto TNTMetal, Heavy Metal + Cue, Flac
- Contributor
- Droppen
[Flac] Heavy Metal + Cue - Progetto TNTMetal
Autore: MotorHeadTitolo: DiscografiaAnno: Anni 1977-2010Genere: Heavy MetalELENCO ALBUM: 1977 Motorhead 1979 Overkill 1979 Bomber 1979 On Parole 1980 Ace Of Spades 1982 Iron Fist 1983 Another Perfect Day 1986 Orgasmatron 1987 Rock'n'Roll 1991 1916 1992 March Or Die 1993 Bastards 1995 Sacrifice 1996 Overnight Sensation 1998 Snake Bite Love 2000 We Are Motörhead 2002 Hammered 2004 Inferno 2006 Kiss Of Death 2008 Motorizer 2010 The World Is YoursIL GRUPPOGli inizi (1975-1978): La band fu fondata nel 1975, quando Ian Fraser Kilmister detto Lemmy, allora bassista del gruppo space rock Hawkwind, venne licenziato dalla band durante una tournée in Canada per possesso di sostanze stupefacenti (anfetamine), e rinchiuso in prigione per cinque giorni. Lemmy, attivo nella scena underground inglese già dagli anni sessanta con i Rockin' Vickers e i Sam Gopal, decise di formare una propria band assieme al chitarrista Larry Wallis (già nei Pink Fairies) e al batterista Lucas Fox. Il nome prescelto fu all'inizio "Bastard", ma venne presto cambiato su suggerimento del loro manager dell'epoca Doug Smith, visto che a suo parere; "Con un nome come quello è quasi impossibile che partecipiate un giorno a Top of the Pops. Venne quindi scelto il nome "Motörhead", tratto dal titolo dell'ultima canzone scritta da Lemmy per gli Hawkwind. Tale termine indica, in gergo, lo speed freak, in riferimento agli effetti delle anfetamine. L'umlaut sulla lettera "Ö" del loro nome si presume sia solo un effetto dell'umlaut dell'heavy metal, come avevano già fatto in precedenza i Blue Öyster Cult. L'umlaut non altera comunque la pronuncia del loro nome, che viene quindi detto semplicemente con una "O" normale. I Motörhead debuttarono dal vivo il 20 luglio 1975 alla Roundhouse di Londra. Dopo pochi spettacoli Lucax Fox cedette il suo posto di batterista all'allora esordiente Phil Taylor (più tardi soprannominato "Philty Animal Taylor") mentre nel 1976 anche Larry Wallis venne sostituito dal più esperto Eddie Clarke, che già aveva militato nei Curtis Knight e negli Zeus. Fu così completato l'organico storico dei Motörhead, che resterà invariato fino al 1982 e che molti ancora oggi considerano la "formazione classica" del gruppo. Nello stesso anno la band entrò in studio per registrare il suo primo album, On Parole, che verrà però rifiutato dall'etichetta United Artists, la quale lo consegnerà alle stampe solo tre anni più tardi. Lo Snaggletooth, sul loro primo ed omonimo album ufficiale. Nel 1977 i Motörhead firmarono per l'etichetta discografica Stiff ma il loro singolo, Leaving Here, non venne pubblicato in Inghilterra fino alla ristampa in cofanetto dei primi dieci 45 giri dell'etichetta, intitolato Bunch of Stiffs. Il disco uscì, invece, in Francia e Scandinavia. Il 1º aprile dello stesso anno la band si esibì nell'ultimo concerto al Marquee Club di Londra. Sostenuti da Ted Carrol dell'etichetta Chiswick Records, per la quale avevano recentemente firmato, i Motörhead fecero uscire il loro primo album ufficiale, l'omonimo Motörhead, già preceduto da un omonimo singolo degli Hawkwind. L'album, registrato in soli due giorni, fu la loro cartolina di presentazione e documentò, in modo efficace, lo stile ruvido e trascinante del trio, caratterizzato dal cantato rauco e graffiante di Lemmy, dai ritmi incalzanti supportati dal tuonante basso dello stesso cantante e dalla batteria, e dagli assoli di chitarra molto incisivi, che però non intaccarono la trascinante melodia di base. I Motörhead si presentarono quindi come una band capace di fondere punk e hard rock, facendo nascere quello che da molti critici è stato considerato il rock and roll più duro, veloce e saturo della storia musicale. Nella copertina del disco apparve inoltre per la prima volta lo Snaggletooth, simbolo grafico creato dall'artista Joe Petagno e che diventerà in futuro il simbolo principale dei Motörhead. Nel 1978, dopo aver avviato una collaborazione con i The Damned, rimasta però priva di concreto seguito, la band abbandonò la Chiswick in favore della Bronze Records. Questa sarà solo la prima di una lunga serie di rotture con le case discografiche. L'accordo con la Bronze sarà inaugurato dal 45 giri Louie Louie.Il successo planetario (1979-1983): Nel 1979, il gruppo sfornò due album diventati ormai dei veri e propri classici nel mondo metal, ovvero i dischi Overkill e Bomber. Entrambi gli album furono prodotti da Jimmy Miller e si rivelarono abbastanza fortunati sotto il profilo delle vendite. In essi la band perfezionò la proposta del loro precedente album, senza limitarne però minimamente l'irruenza e l'aggressività, confermando l'evidente stato di grazia del gruppo. La famosa traccia Overkill si può oggi giorno comparare, nell'ambito del genere heavy metal, alle canzoni Anarchy in the U.K. dei Sex Pistols per il punk e Smells Like Teen Spirit dei Nirvana per il grunge. Essa è infatti una tra le canzoni rock più importanti della storia per influsso tecnico e pregnanza semantica. La parola Overkill, tradotta dall'inglese, può significare un sovraccarico che fa esplodere l'oggetto su cui viene applicato. Anche l'album Bomber, ritenuto uno dei migliori lavori in studio dei Motörhead di sempre, rispetto al predecessore Overkill fu un album più introspettivo. In esso sembrò che Lemmy, il cantante del gruppo, in un solo anno avesse voluto mostrare tutte le sue capacità e qualità, lavorando attentamente sul lato pubblico e su quello privato. Nello stesso anno, nel corso di un tour svoltosi dalla band con l'appoggio dei Saxon, i Motörhead incisero alcuni brani, poi raccolti in un EP live che, pubblicato nel 1980 con il titolo The Golden Years, raggiunse la posizione numero 10 nelle classifiche del Regno Unito. Dopo un tour europeo e un'apparizione televisiva nello storico programma musicale Top of the Pops nel 1980, la band lavorò con Vic Maile in quello che sarà poi considerato il loro miglior album in studio e anche il più fortunato sotto il profilo delle vendite avendo raggiunto la posizione 4 nelle chart britanniche, il tellurico Ace of Spades, che riuscì a dare alla band grande notorietà sia nel Regno Unito che nel resto dell'Europa. L'album, rispetto ai precedenti, fu reso forte da un'esecuzione perfetta e da una graniticità assoluta e, come si poté notare anche dalla copertina, dove per la prima volta apparve il famoso "asso di picche", esso abbandonò la fumosità polverosa per acquistare una luce più brillante e accecante, quella del sole del deserto e l'azzurro del cielo, panorama nel quale furono fotografati gli stessi Motörhead per la copertina dell'album. Seguì così una tournée inglese, denominata Ace Up Your Sleeve Tour, in compagnia dei Weapon, che si concluse in un main event seguito da 14.000 fan durante un festival estivo, svolto dal gruppo in compagnia di band come i Saxon e gli Angel Witch. Nel 1981 il batterista Phil Taylor ebbe un grave incidente al collo che lo rese incapace di suonare per quasi un anno. In tale periodo Lemmy e Eddie Clarke pubblicarono, insieme alle Girlschool, l'EP St. Valentine's Day Massacre, disco che incluse anche la famosa Please Don't Touch. La fama del gruppo, oltre che ai dischi in studio, divenne sempre più legata alle strabilianti esibizioni dal vivo che il trio offrì nei tour, organizzati ormai in tutto il mondo. Ed è proprio grazie a un album registrato dal vivo che la band ottenne la definitiva consacrazione a livello mondiale. Nel 1981 uscì infatti No Sleep 'til Hammersmith, disco che debuttò alla posizione numero 1 delle classifiche inglesi. Il disco, registrato nella Hammersmith Odeon di Londra durante il The Short, Sharp, Pain In The Neck Tour, si può considerare uno dei più violenti album della storia del rock; ascoltandolo infatti si nota una band, nel suo periodo d'oro, che riarrangia i brani più classici della propria discografia in un modo spaventosamente martellante e attivo. Nel 1982 i Motörhead diedero alle stampe Iron Fist, un nuovo capitolo di viscerale e potente rock & roll. Esso fu l'ultimo disco pubblicato con Eddie Clarke il quale, durante il tour successivo, lasciò i compagni a causa di divergenze interne, venendo sostituito tempestivamente dall'ex Thin Lizzy Brian "Robbo" Robertson, che registrerà, appena inserito, il tanto discusso Another Perfect Day del 1983, uno degli album più melodici dell'intera storia della band. Nel frattempo, Lemmy pubblicò, in coppia con Wendy O. Williams dei Plasmatics, un 45 giri intitolato Stand by Your Man e contenente l'omonima cover di Tammy Wynette.Nuova era (1983-1989): Nel 1983 Robbo lasciò il gruppo seguito, anche se temporaneamente, dal batterista Philty "Animal" Taylor, al cui posto venne ingaggiato, negli anni 1984-1987, Pete Gill, già nei Saxon. Nel 1984 Lemmy svolse delle audizioni per cercare un nuovo chitarrista. La scelta cadde su due pretendenti (anche se Kilmister aveva inizialmente deciso di prenderne uno solo), Phil Campbell e Würzel. I Motörhead ritornarono così ad essere un quartetto, alimentato dal poderoso impatto sonoro dei due chitarristi. La nuova formazione, composta quindi da Kilmister, Campbell, Burston e Gill, entrò in studio di registrazione e nel 1984 pubblicò la sua prima raccolta, intitolata No Remorse, contenente, oltre ai brani classici, anche quattro tracce inedite registrate con la nuova formazione, tra cui anche la leggendaria Killed by Death, uscita come singolo e poi accompagnata da un videoclip. Il disco decretò anche la fine del rapporto con la Bronze Records. Il 10 giugno dello stesso anno la band suonò in Belgio all'Heavy Sound Festival in compagnia degli allora giovanissimi Metallica. Nel 1985, per festeggiare i dieci anni di attività, in un concerto all'Hammersmith Odeon salirono sul palco tutti i vecchi componenti, convocati per suonare una versione di Motörhead all'unisono. Il concerto venne ripreso per poi essere pubblicato in VHS col titolo The Birthday Party, e poi come DVD nel 2003. Il 1986 fu invece l'anno del celebre Orgasmatron, uscito per la nuova etichetta GWR Records e prodotto da Bill Laswell, che segnò il ritorno alla potenza e alla velocità degli esordi. Il suono prodotto fu reso però meno grezzo del passato. Il 1986 fu anche l'anno che coincise con la partecipazione al Monsters Of Rock del Circuito di Donington Park. Nel 1987 la band lavorò alla colonna sonora del film Mangia il ricco, pellicola nella quale Lemmy ebbe un piccolo ruolo. La notizia più importante fu tuttavia il ritorno del batterista Philty Animal Taylor al posto del dimissionario Pete Gill per il viscerale Rock 'n' Roll, che entrò alla posizione numero 43 nel Regno Unito. L'anno successivo fu il momento di un altro live: Nö Sleep at All, considerato, anche per il titolo, il fratello minore di No Sleep 'til Hammersmith. Nel 1989 i crescenti contrasti con la GWR portarono alla rottura definitiva del contratto. Nel frattempo Lemmy appariva, suonando il basso, nel nuovo disco di Nina Hagen.Gli anni '90 (1990-1999): Finalmente, nel 1990, il gruppo ebbe l'interessamento di una grande etichetta discografica, la Sony Music. Questo fu il primo contratto dei Motörhead per una major dopo ben quindici anni di carriera. Con tale casa il gruppo trovò per la prima volta anche una totale assenza di intrusioni da parte dell'etichetta nella scelta dell'orientamento musicale, fatto che diede ai Motörhead libera scelta di comporre. Intanto il gruppo, all'apice assoluto di popolarità, conquistò nel 1991 la nomination ai Grammy Awards nella categoria Best Metal Performance grazie all'ottimo album 1916, che fu supportato anche da un tour in compagnia di Alice Cooper e dei Judas Priest. L'album fu considerato da molti uno dei migliori lavori in assoluto della band, che in quel periodo stava vivendo una vera e propria seconda giovinezza. La traccia che dà il nome all'album è un invito alla riflessione sui massacri della prima guerra mondiale. Essa è un'insolita (per lo stile del gruppo) ballata lenta e melodica, in cui la voce di Lemmy è accompagnata da percussioni e da una tastiera elettronica. Nel disco inoltre fu inserita anche l'ormai classica R.A.M.O.N.E.S., omaggio al famoso gruppo punk Ramones. L'anno seguente fu il turno dell'opaco March ör Die, che segnò anche l'addio definitivo alla batteria da parte di Philty Animal Taylor, sostituito dallo svedese Mikkey Dee (ex King Diamond). Ci fu inoltre un altro tour con gli amici Saxon, denominato Bombers and Eagles in '92. L'addio di Philty rimase per lungo tempo un mistero all'interno della storia della band che però, col passare del tempo, divenne più chiaro. Fu detto infatti che egli era stato licenziato dalla band per non aver imparato bene la parte batteristica della canzone I Ain't No Nice Guy, dall'album March ör Die., Un'altra tesi sostenne che le prestazioni del batterista, che andava verso la quarantina d'età, fossero notevolmente diminuite, privato di quella velocità batteristica di un tempo e molto fondamentale per un gruppo come i Motörhead. Inoltre, i due chitarristi Phil Campbell e Würzel,che si erano a lungo lamentati con il leader Lemmy per le scarse prestazioni dietro le pelli di Taylor, provarono, in gran segreto, un altro batterista per il gruppo, quando ancora Philty era presente. Esso rimase conosciuto come "Magpie" e si sa che era proveniente da band come i Medicine Hat e poi successivamente i The High Priest Of Hell. Risolti i problemi di formazioni, nel 1993 anche la WTG/Sony scaricò la band che, per tutta risposta, autopubblicò l'eloquente Bastards, uscito per l'etichetta indipendente ZYX Records e per la prima volta fuori dalle classifiche inglesi. Il disco segnò una notevole maturazione di Lemmy nella scrittura dei testi, specialmente quando l'argomento si incentrava sui massacri della seconda guerra mondiale. L'autoproduzione però fu un fallimento in quanto la qualità di registrazione e la distribuzione del CD furono di basso livello. Nel 1994 la band si esibì in un tour con i Black Sabbath e i Ramones. L'anno successivo, anno del ventesimo anniversario e del cinquantesimo compleanno di Lemmy, la band pubblicò il buon album Sacrifice, dopo aver firmato per l'etichetta CMC/SPV GmbH. Il disco fu considerato uno dei lavori migliori degli anni novanta della band. Il giorno successivo all'uscita dell'album però il chitarrista Würzel abbandonò la band dopo dodici anni di permanenza senza un preciso motivo per poi finire nei Disgust. La formazione ritornò quindi ad essere un classico terzetto; questa line-up, formata da Lemmy, Phil Campbell e Mikkey Dee, rimase costante fino ai giorni attuali. Intanto il 14 dicembre la band registrò a Los Angeles, insieme ai Metallica, un disco in occasione dei cinquant'anni di Lemmy. Esso fu intitolato The Lemmy's a.k.a. Metallica e venne rilasciato come bootleg, non venendo però considerato nella discografia ufficiale di nessuna delle due band. I Motörhead ritornarono alla ribalta con nuovi dischi come Overnight Sensation che, sempre legato a suoni ruvidi e mai commerciali, confermò la statura dei Motörhead in termini di grinta e potenza, in grado di competere con le nuove generazioni del rock duro. Il disco conteneva anche la traccia Love Can't Buy You Money, dove alcuni notarono la relazione narrata in essa con la storia dell'abbandono di Würzel. Nella fine del decennio uscirono anche l'ottimo Snake Bite Love (1998) e il successivo live, Everything Louder Than Everyone Else (1999), riassunto di 5 lustri di carriera e registrato ad Amburgo nel 1998. Inoltre venne rieditata, con altre nuove canzoni, la raccolta non-ufficiale uscita già nel 1993 e intitolata All the Aces. A testimoniare l'importanza storica del gruppo, apparvero sul mercato anche due dischi tributo dedicati a Lemmy e compagni. Durante il 1999 la band con i Manowar, e i Dio, supportati dai Lion's Share intraprendono il Monsters of the Millenium Tour.Il nuovo millennio (2000-2007): L'inossidabile Lemmy, a inizio millennio, dotò i numerosi fan di un nuovo disco, We Are Motörhead, pubblicato nel 2000. Esso, anticipando una lunga serie di concerti nelle due Americhe e in Europa, contenne anche la nota cover dei Sex Pistols God Save the Queen. Il 12 settembre dello stesso anno uscì anche la raccolta The Best of Motörhead, rilasciata per la Sanctuary Records. Per il 22 ottobre invece, venne organizzato uno spettacolo in occasione del venticinquesimo anniversario della nascita del gruppo, nel quale parteciparono, come ospiti speciali, anche alcuni importanti musicisti rock, tra i quali Brian May (Queen), l'ex-Motörhead "Fast" Eddie Clarke, Doro Pesch, Ace dei Skunk Anansie e molto altri, in un concerto svoltosi alla Brixton Academy di Londra. L'evento è stato ripreso per poi venire pubblicato in DVD (25 & Alive Boneshaker) e in CD (Live at Brixton Academy). Nel 2002 fu invece la volta dell'album Hammered, a cui seguirà una serie di tour in tutto il mondo per promuoverlo. Nel 2003 verrà a mancare la madre di Phil Campbell, che quindi non parteciperà a tre date negli Stati Uniti, venendo sostituito da Todd Youth alla chitarra. Il 7 ottobre è la volta invece del box-set Stone Deaf Forever!. Un anno dopo esce l'acclamato album Inferno, disco che riportò la band sull'onda del successo e che si rivelò essere uno degli album più heavy metal della storia del gruppo, proprio sulla scia di Sacrifice, presentando addirittura richiami al thrash metal grazie a canzoni come In the Name of Tragedy. Inoltre, l'album contiene anche una traccia acustica, poi accompagnata da un video, Whorehouse Blues, diventato ormai brano immancabile dal vivo dalla band. Nel 2005 la band celebrò il trentennale di attività con un concerto in Germania del dicembre 2004, ripreso e poi pubblicato nel DVD Stage Fright. Sempre nello stesso anno, nel corso della quarantasettesima edizione dei prestigiosi premi statunitensi Grammy Award, i Motörhead guadagnarono, dopo le numerose nomination passate, il loro primo Grammy per la categoria Best Metal Performance, grazie alla cover dei Metallica Whiplash. I Motörhead al Live at Reds Edmonton 2005. Inoltre, il 10 dicembre 2005 a Perth, in Australia, insieme ai Mötley Crüe suonarono Anarchy in the UK, famosa canzone dei Sex Pistols. Il 3 giugno 2006, la band si esibì all'unico concerto italiano dell'anno, durante l'edizione del festival Gods of Metal. Nell'agosto 2006 è stato rilasciato l'album Kiss of Death, e il video della canzone Be My Baby è stato messo on-line. Dopo il rilascio di tale disco, il gruppo è partito subito per un tour europeo che ha registrato una serie incredibile di concerti tutto esaurito. Inoltre la band ha deciso di sponsorizzare una squadra di calcio inglese, il Greenbank di Lincoln, composta da bambini under-11, squadra che è attualmente al secondo posto della classifica del loro torneo. La squadra scende quotidianamente in campo sulle note della canzone Ace of Spades e ha, impresso sulla maglietta, il famoso logo del gruppo, lo Snaggletooth. Il 20 giugno i Motörhead si sono esibiti allo Stadio Olimpico di Roma di supporto agli Iron Maiden. Il 16 luglio dello stesso anno è stato pubblicato un nuovo disco dal vivo, intitolato Better Motörhead Than Dead - Live at Hammersmith. L'album, celebra in due CD il trentesimo anniversario del gruppo, registrato nel giugno del 2005 all'Hammesmith Odeon di Londra. Verso la fine dell'anno viene ripubblicato Stage Fright, nel nuovo formato HD DVD, divenendo così il primo HD DVD musicale del mondo. Il 21 settembre, Joe Petagno, disegnatore e autore insieme a Lemmy del simbolo della band, lo Snaggletooth, ha pubblicato un comunicato in cui rifiuta di cedere al management del gruppo i diritti sull'uso dello stesso simbolo e che non lo disegnerà più. Questo rapporto di amicizia e di lavoro è stato interrotto dopo quasi trent'anni di collaborazione.Eventi recenti (2008-oggi): nel 2008 viene pubblicato il diciannovesimo lavoro della band, Motörizer, dal quale è stato estratto il video della canzone Rock Out. La copertina del disco, non contiene, per la terza volta nella storia della band, lo Snaggletooth. Nell'agosto dello stesso anno la band ha partecipato al Metal Masters Tour, assieme a Judas Priest, Heaven & Hell e Testament. Nel mese di luglio 2009 invece il gruppo è ritornato in Italia per tre date da attrazione principale a Roma, Firenze e Piazzola sul Brenta (Padova) grazie all'enorme successo che ha ottenuto il loro ultimo album. In questo mini-tour la band è stata affiancata da Merendine Atomiche ed Extrema. Ad agosto Mikkey Dee ha partecipato al reality show inglese Kandisdjungeln venendo quindi sostituito nelle ultime date del tour americano da Matt Sorum, già nei Guns n' Roses e nei Velvet Revolver. Il gruppo è stato presente al Gods of Metal 2010 il 27 giugno come attrazione principale, ed il giorno seguente, 28 giugno, a Villa Manin di Passariano. Il nuovo album, intitolato The Wörld is Yours, è stato pubblicato in patria il 13 dicembre in allegato ad un'edizione speciale del magazine Classic Rock. L'edizione mondiale è invece prevista per il 8 febbraio 2011. Il disco segna il debutto della neonata etichetta Motörhead Music, che in questa occasione si avvale di una collaborazione con il colosso EMI Music. Dal 12 novembre 2010 è in rotazione radiofonica la canzone Get Back In Line, la cui uscita come singolo è avvenuta il 5 dicembre dello stesso anno. Nello stesso mese è anche cominciato il 35th Anniversary Tour in Inghilterra, nel quale la band ha presentato anche nuovi pezzi tratti da The Wörld is Yours. Il 2 dicembre è stato presentato il nuovo videoclip, Get Back In Line.FORMAZIONE ATTUALE Lemmy Kilmister - basso, voce (1975 - oggi) Phil Campbell - chitarra (1984 - oggi) Mikkey Dee - batteria (1992 - oggi)Ex componenti Larry Wallis - chitarra (1975 - 1976) Lucas Fox - batteria (1975 - 1976) "Fast" Eddie Clarke - chitarra (1976 - 1982) Phil "Philty Animal" Taylor - batteria (1976 - 1984 1987 - 1992) Brian "Robbo" Robertson - chitarra (1982 - 1983) Würzel - chitarra (1984 - 1995) Pete Gill - batteria (1984 - 1987)By WikiPedia.: Babysitting & Reseed :.Orario di seed e Banda disponibile: 24/24 100 kbps fino a 50 completi Messaggio modificato da Droppen il Aug 6 2013, 05:01 PM
File Allegato
MotorHead - Discografia (1977-2010) Flac.torrent Dimensione: 6502 mb Seeders:0 Leechers: 0 Completati: 2137 Data ultimo seed: 2019-07-01 21:20:42 Info_hash: 93863DFC8DDD41DEF54AE08DD1CB7ADE18A4306D Visualizza la lista dei peersVisualizza i dettagli del torrent
Autore: MotorHeadTitolo: DiscografiaAnno: Anni 1977-2010Genere: Heavy MetalELENCO ALBUM: 1977 Motorhead 1979 Overkill 1979 Bomber 1979 On Parole 1980 Ace Of Spades 1982 Iron Fist 1983 Another Perfect Day 1986 Orgasmatron 1987 Rock'n'Roll 1991 1916 1992 March Or Die 1993 Bastards 1995 Sacrifice 1996 Overnight Sensation 1998 Snake Bite Love 2000 We Are Motörhead 2002 Hammered 2004 Inferno 2006 Kiss Of Death 2008 Motorizer 2010 The World Is YoursIL GRUPPOGli inizi (1975-1978): La band fu fondata nel 1975, quando Ian Fraser Kilmister detto Lemmy, allora bassista del gruppo space rock Hawkwind, venne licenziato dalla band durante una tournée in Canada per possesso di sostanze stupefacenti (anfetamine), e rinchiuso in prigione per cinque giorni. Lemmy, attivo nella scena underground inglese già dagli anni sessanta con i Rockin' Vickers e i Sam Gopal, decise di formare una propria band assieme al chitarrista Larry Wallis (già nei Pink Fairies) e al batterista Lucas Fox. Il nome prescelto fu all'inizio "Bastard", ma venne presto cambiato su suggerimento del loro manager dell'epoca Doug Smith, visto che a suo parere; "Con un nome come quello è quasi impossibile che partecipiate un giorno a Top of the Pops. Venne quindi scelto il nome "Motörhead", tratto dal titolo dell'ultima canzone scritta da Lemmy per gli Hawkwind. Tale termine indica, in gergo, lo speed freak, in riferimento agli effetti delle anfetamine. L'umlaut sulla lettera "Ö" del loro nome si presume sia solo un effetto dell'umlaut dell'heavy metal, come avevano già fatto in precedenza i Blue Öyster Cult. L'umlaut non altera comunque la pronuncia del loro nome, che viene quindi detto semplicemente con una "O" normale. I Motörhead debuttarono dal vivo il 20 luglio 1975 alla Roundhouse di Londra. Dopo pochi spettacoli Lucax Fox cedette il suo posto di batterista all'allora esordiente Phil Taylor (più tardi soprannominato "Philty Animal Taylor") mentre nel 1976 anche Larry Wallis venne sostituito dal più esperto Eddie Clarke, che già aveva militato nei Curtis Knight e negli Zeus. Fu così completato l'organico storico dei Motörhead, che resterà invariato fino al 1982 e che molti ancora oggi considerano la "formazione classica" del gruppo. Nello stesso anno la band entrò in studio per registrare il suo primo album, On Parole, che verrà però rifiutato dall'etichetta United Artists, la quale lo consegnerà alle stampe solo tre anni più tardi. Lo Snaggletooth, sul loro primo ed omonimo album ufficiale. Nel 1977 i Motörhead firmarono per l'etichetta discografica Stiff ma il loro singolo, Leaving Here, non venne pubblicato in Inghilterra fino alla ristampa in cofanetto dei primi dieci 45 giri dell'etichetta, intitolato Bunch of Stiffs. Il disco uscì, invece, in Francia e Scandinavia. Il 1º aprile dello stesso anno la band si esibì nell'ultimo concerto al Marquee Club di Londra. Sostenuti da Ted Carrol dell'etichetta Chiswick Records, per la quale avevano recentemente firmato, i Motörhead fecero uscire il loro primo album ufficiale, l'omonimo Motörhead, già preceduto da un omonimo singolo degli Hawkwind. L'album, registrato in soli due giorni, fu la loro cartolina di presentazione e documentò, in modo efficace, lo stile ruvido e trascinante del trio, caratterizzato dal cantato rauco e graffiante di Lemmy, dai ritmi incalzanti supportati dal tuonante basso dello stesso cantante e dalla batteria, e dagli assoli di chitarra molto incisivi, che però non intaccarono la trascinante melodia di base. I Motörhead si presentarono quindi come una band capace di fondere punk e hard rock, facendo nascere quello che da molti critici è stato considerato il rock and roll più duro, veloce e saturo della storia musicale. Nella copertina del disco apparve inoltre per la prima volta lo Snaggletooth, simbolo grafico creato dall'artista Joe Petagno e che diventerà in futuro il simbolo principale dei Motörhead. Nel 1978, dopo aver avviato una collaborazione con i The Damned, rimasta però priva di concreto seguito, la band abbandonò la Chiswick in favore della Bronze Records. Questa sarà solo la prima di una lunga serie di rotture con le case discografiche. L'accordo con la Bronze sarà inaugurato dal 45 giri Louie Louie.Il successo planetario (1979-1983): Nel 1979, il gruppo sfornò due album diventati ormai dei veri e propri classici nel mondo metal, ovvero i dischi Overkill e Bomber. Entrambi gli album furono prodotti da Jimmy Miller e si rivelarono abbastanza fortunati sotto il profilo delle vendite. In essi la band perfezionò la proposta del loro precedente album, senza limitarne però minimamente l'irruenza e l'aggressività, confermando l'evidente stato di grazia del gruppo. La famosa traccia Overkill si può oggi giorno comparare, nell'ambito del genere heavy metal, alle canzoni Anarchy in the U.K. dei Sex Pistols per il punk e Smells Like Teen Spirit dei Nirvana per il grunge. Essa è infatti una tra le canzoni rock più importanti della storia per influsso tecnico e pregnanza semantica. La parola Overkill, tradotta dall'inglese, può significare un sovraccarico che fa esplodere l'oggetto su cui viene applicato. Anche l'album Bomber, ritenuto uno dei migliori lavori in studio dei Motörhead di sempre, rispetto al predecessore Overkill fu un album più introspettivo. In esso sembrò che Lemmy, il cantante del gruppo, in un solo anno avesse voluto mostrare tutte le sue capacità e qualità, lavorando attentamente sul lato pubblico e su quello privato. Nello stesso anno, nel corso di un tour svoltosi dalla band con l'appoggio dei Saxon, i Motörhead incisero alcuni brani, poi raccolti in un EP live che, pubblicato nel 1980 con il titolo The Golden Years, raggiunse la posizione numero 10 nelle classifiche del Regno Unito. Dopo un tour europeo e un'apparizione televisiva nello storico programma musicale Top of the Pops nel 1980, la band lavorò con Vic Maile in quello che sarà poi considerato il loro miglior album in studio e anche il più fortunato sotto il profilo delle vendite avendo raggiunto la posizione 4 nelle chart britanniche, il tellurico Ace of Spades, che riuscì a dare alla band grande notorietà sia nel Regno Unito che nel resto dell'Europa. L'album, rispetto ai precedenti, fu reso forte da un'esecuzione perfetta e da una graniticità assoluta e, come si poté notare anche dalla copertina, dove per la prima volta apparve il famoso "asso di picche", esso abbandonò la fumosità polverosa per acquistare una luce più brillante e accecante, quella del sole del deserto e l'azzurro del cielo, panorama nel quale furono fotografati gli stessi Motörhead per la copertina dell'album. Seguì così una tournée inglese, denominata Ace Up Your Sleeve Tour, in compagnia dei Weapon, che si concluse in un main event seguito da 14.000 fan durante un festival estivo, svolto dal gruppo in compagnia di band come i Saxon e gli Angel Witch. Nel 1981 il batterista Phil Taylor ebbe un grave incidente al collo che lo rese incapace di suonare per quasi un anno. In tale periodo Lemmy e Eddie Clarke pubblicarono, insieme alle Girlschool, l'EP St. Valentine's Day Massacre, disco che incluse anche la famosa Please Don't Touch. La fama del gruppo, oltre che ai dischi in studio, divenne sempre più legata alle strabilianti esibizioni dal vivo che il trio offrì nei tour, organizzati ormai in tutto il mondo. Ed è proprio grazie a un album registrato dal vivo che la band ottenne la definitiva consacrazione a livello mondiale. Nel 1981 uscì infatti No Sleep 'til Hammersmith, disco che debuttò alla posizione numero 1 delle classifiche inglesi. Il disco, registrato nella Hammersmith Odeon di Londra durante il The Short, Sharp, Pain In The Neck Tour, si può considerare uno dei più violenti album della storia del rock; ascoltandolo infatti si nota una band, nel suo periodo d'oro, che riarrangia i brani più classici della propria discografia in un modo spaventosamente martellante e attivo. Nel 1982 i Motörhead diedero alle stampe Iron Fist, un nuovo capitolo di viscerale e potente rock & roll. Esso fu l'ultimo disco pubblicato con Eddie Clarke il quale, durante il tour successivo, lasciò i compagni a causa di divergenze interne, venendo sostituito tempestivamente dall'ex Thin Lizzy Brian "Robbo" Robertson, che registrerà, appena inserito, il tanto discusso Another Perfect Day del 1983, uno degli album più melodici dell'intera storia della band. Nel frattempo, Lemmy pubblicò, in coppia con Wendy O. Williams dei Plasmatics, un 45 giri intitolato Stand by Your Man e contenente l'omonima cover di Tammy Wynette.Nuova era (1983-1989): Nel 1983 Robbo lasciò il gruppo seguito, anche se temporaneamente, dal batterista Philty "Animal" Taylor, al cui posto venne ingaggiato, negli anni 1984-1987, Pete Gill, già nei Saxon. Nel 1984 Lemmy svolse delle audizioni per cercare un nuovo chitarrista. La scelta cadde su due pretendenti (anche se Kilmister aveva inizialmente deciso di prenderne uno solo), Phil Campbell e Würzel. I Motörhead ritornarono così ad essere un quartetto, alimentato dal poderoso impatto sonoro dei due chitarristi. La nuova formazione, composta quindi da Kilmister, Campbell, Burston e Gill, entrò in studio di registrazione e nel 1984 pubblicò la sua prima raccolta, intitolata No Remorse, contenente, oltre ai brani classici, anche quattro tracce inedite registrate con la nuova formazione, tra cui anche la leggendaria Killed by Death, uscita come singolo e poi accompagnata da un videoclip. Il disco decretò anche la fine del rapporto con la Bronze Records. Il 10 giugno dello stesso anno la band suonò in Belgio all'Heavy Sound Festival in compagnia degli allora giovanissimi Metallica. Nel 1985, per festeggiare i dieci anni di attività, in un concerto all'Hammersmith Odeon salirono sul palco tutti i vecchi componenti, convocati per suonare una versione di Motörhead all'unisono. Il concerto venne ripreso per poi essere pubblicato in VHS col titolo The Birthday Party, e poi come DVD nel 2003. Il 1986 fu invece l'anno del celebre Orgasmatron, uscito per la nuova etichetta GWR Records e prodotto da Bill Laswell, che segnò il ritorno alla potenza e alla velocità degli esordi. Il suono prodotto fu reso però meno grezzo del passato. Il 1986 fu anche l'anno che coincise con la partecipazione al Monsters Of Rock del Circuito di Donington Park. Nel 1987 la band lavorò alla colonna sonora del film Mangia il ricco, pellicola nella quale Lemmy ebbe un piccolo ruolo. La notizia più importante fu tuttavia il ritorno del batterista Philty Animal Taylor al posto del dimissionario Pete Gill per il viscerale Rock 'n' Roll, che entrò alla posizione numero 43 nel Regno Unito. L'anno successivo fu il momento di un altro live: Nö Sleep at All, considerato, anche per il titolo, il fratello minore di No Sleep 'til Hammersmith. Nel 1989 i crescenti contrasti con la GWR portarono alla rottura definitiva del contratto. Nel frattempo Lemmy appariva, suonando il basso, nel nuovo disco di Nina Hagen.Gli anni '90 (1990-1999): Finalmente, nel 1990, il gruppo ebbe l'interessamento di una grande etichetta discografica, la Sony Music. Questo fu il primo contratto dei Motörhead per una major dopo ben quindici anni di carriera. Con tale casa il gruppo trovò per la prima volta anche una totale assenza di intrusioni da parte dell'etichetta nella scelta dell'orientamento musicale, fatto che diede ai Motörhead libera scelta di comporre. Intanto il gruppo, all'apice assoluto di popolarità, conquistò nel 1991 la nomination ai Grammy Awards nella categoria Best Metal Performance grazie all'ottimo album 1916, che fu supportato anche da un tour in compagnia di Alice Cooper e dei Judas Priest. L'album fu considerato da molti uno dei migliori lavori in assoluto della band, che in quel periodo stava vivendo una vera e propria seconda giovinezza. La traccia che dà il nome all'album è un invito alla riflessione sui massacri della prima guerra mondiale. Essa è un'insolita (per lo stile del gruppo) ballata lenta e melodica, in cui la voce di Lemmy è accompagnata da percussioni e da una tastiera elettronica. Nel disco inoltre fu inserita anche l'ormai classica R.A.M.O.N.E.S., omaggio al famoso gruppo punk Ramones. L'anno seguente fu il turno dell'opaco March ör Die, che segnò anche l'addio definitivo alla batteria da parte di Philty Animal Taylor, sostituito dallo svedese Mikkey Dee (ex King Diamond). Ci fu inoltre un altro tour con gli amici Saxon, denominato Bombers and Eagles in '92. L'addio di Philty rimase per lungo tempo un mistero all'interno della storia della band che però, col passare del tempo, divenne più chiaro. Fu detto infatti che egli era stato licenziato dalla band per non aver imparato bene la parte batteristica della canzone I Ain't No Nice Guy, dall'album March ör Die., Un'altra tesi sostenne che le prestazioni del batterista, che andava verso la quarantina d'età, fossero notevolmente diminuite, privato di quella velocità batteristica di un tempo e molto fondamentale per un gruppo come i Motörhead. Inoltre, i due chitarristi Phil Campbell e Würzel,che si erano a lungo lamentati con il leader Lemmy per le scarse prestazioni dietro le pelli di Taylor, provarono, in gran segreto, un altro batterista per il gruppo, quando ancora Philty era presente. Esso rimase conosciuto come "Magpie" e si sa che era proveniente da band come i Medicine Hat e poi successivamente i The High Priest Of Hell. Risolti i problemi di formazioni, nel 1993 anche la WTG/Sony scaricò la band che, per tutta risposta, autopubblicò l'eloquente Bastards, uscito per l'etichetta indipendente ZYX Records e per la prima volta fuori dalle classifiche inglesi. Il disco segnò una notevole maturazione di Lemmy nella scrittura dei testi, specialmente quando l'argomento si incentrava sui massacri della seconda guerra mondiale. L'autoproduzione però fu un fallimento in quanto la qualità di registrazione e la distribuzione del CD furono di basso livello. Nel 1994 la band si esibì in un tour con i Black Sabbath e i Ramones. L'anno successivo, anno del ventesimo anniversario e del cinquantesimo compleanno di Lemmy, la band pubblicò il buon album Sacrifice, dopo aver firmato per l'etichetta CMC/SPV GmbH. Il disco fu considerato uno dei lavori migliori degli anni novanta della band. Il giorno successivo all'uscita dell'album però il chitarrista Würzel abbandonò la band dopo dodici anni di permanenza senza un preciso motivo per poi finire nei Disgust. La formazione ritornò quindi ad essere un classico terzetto; questa line-up, formata da Lemmy, Phil Campbell e Mikkey Dee, rimase costante fino ai giorni attuali. Intanto il 14 dicembre la band registrò a Los Angeles, insieme ai Metallica, un disco in occasione dei cinquant'anni di Lemmy. Esso fu intitolato The Lemmy's a.k.a. Metallica e venne rilasciato come bootleg, non venendo però considerato nella discografia ufficiale di nessuna delle due band. I Motörhead ritornarono alla ribalta con nuovi dischi come Overnight Sensation che, sempre legato a suoni ruvidi e mai commerciali, confermò la statura dei Motörhead in termini di grinta e potenza, in grado di competere con le nuove generazioni del rock duro. Il disco conteneva anche la traccia Love Can't Buy You Money, dove alcuni notarono la relazione narrata in essa con la storia dell'abbandono di Würzel. Nella fine del decennio uscirono anche l'ottimo Snake Bite Love (1998) e il successivo live, Everything Louder Than Everyone Else (1999), riassunto di 5 lustri di carriera e registrato ad Amburgo nel 1998. Inoltre venne rieditata, con altre nuove canzoni, la raccolta non-ufficiale uscita già nel 1993 e intitolata All the Aces. A testimoniare l'importanza storica del gruppo, apparvero sul mercato anche due dischi tributo dedicati a Lemmy e compagni. Durante il 1999 la band con i Manowar, e i Dio, supportati dai Lion's Share intraprendono il Monsters of the Millenium Tour.Il nuovo millennio (2000-2007): L'inossidabile Lemmy, a inizio millennio, dotò i numerosi fan di un nuovo disco, We Are Motörhead, pubblicato nel 2000. Esso, anticipando una lunga serie di concerti nelle due Americhe e in Europa, contenne anche la nota cover dei Sex Pistols God Save the Queen. Il 12 settembre dello stesso anno uscì anche la raccolta The Best of Motörhead, rilasciata per la Sanctuary Records. Per il 22 ottobre invece, venne organizzato uno spettacolo in occasione del venticinquesimo anniversario della nascita del gruppo, nel quale parteciparono, come ospiti speciali, anche alcuni importanti musicisti rock, tra i quali Brian May (Queen), l'ex-Motörhead "Fast" Eddie Clarke, Doro Pesch, Ace dei Skunk Anansie e molto altri, in un concerto svoltosi alla Brixton Academy di Londra. L'evento è stato ripreso per poi venire pubblicato in DVD (25 & Alive Boneshaker) e in CD (Live at Brixton Academy). Nel 2002 fu invece la volta dell'album Hammered, a cui seguirà una serie di tour in tutto il mondo per promuoverlo. Nel 2003 verrà a mancare la madre di Phil Campbell, che quindi non parteciperà a tre date negli Stati Uniti, venendo sostituito da Todd Youth alla chitarra. Il 7 ottobre è la volta invece del box-set Stone Deaf Forever!. Un anno dopo esce l'acclamato album Inferno, disco che riportò la band sull'onda del successo e che si rivelò essere uno degli album più heavy metal della storia del gruppo, proprio sulla scia di Sacrifice, presentando addirittura richiami al thrash metal grazie a canzoni come In the Name of Tragedy. Inoltre, l'album contiene anche una traccia acustica, poi accompagnata da un video, Whorehouse Blues, diventato ormai brano immancabile dal vivo dalla band. Nel 2005 la band celebrò il trentennale di attività con un concerto in Germania del dicembre 2004, ripreso e poi pubblicato nel DVD Stage Fright. Sempre nello stesso anno, nel corso della quarantasettesima edizione dei prestigiosi premi statunitensi Grammy Award, i Motörhead guadagnarono, dopo le numerose nomination passate, il loro primo Grammy per la categoria Best Metal Performance, grazie alla cover dei Metallica Whiplash. I Motörhead al Live at Reds Edmonton 2005. Inoltre, il 10 dicembre 2005 a Perth, in Australia, insieme ai Mötley Crüe suonarono Anarchy in the UK, famosa canzone dei Sex Pistols. Il 3 giugno 2006, la band si esibì all'unico concerto italiano dell'anno, durante l'edizione del festival Gods of Metal. Nell'agosto 2006 è stato rilasciato l'album Kiss of Death, e il video della canzone Be My Baby è stato messo on-line. Dopo il rilascio di tale disco, il gruppo è partito subito per un tour europeo che ha registrato una serie incredibile di concerti tutto esaurito. Inoltre la band ha deciso di sponsorizzare una squadra di calcio inglese, il Greenbank di Lincoln, composta da bambini under-11, squadra che è attualmente al secondo posto della classifica del loro torneo. La squadra scende quotidianamente in campo sulle note della canzone Ace of Spades e ha, impresso sulla maglietta, il famoso logo del gruppo, lo Snaggletooth. Il 20 giugno i Motörhead si sono esibiti allo Stadio Olimpico di Roma di supporto agli Iron Maiden. Il 16 luglio dello stesso anno è stato pubblicato un nuovo disco dal vivo, intitolato Better Motörhead Than Dead - Live at Hammersmith. L'album, celebra in due CD il trentesimo anniversario del gruppo, registrato nel giugno del 2005 all'Hammesmith Odeon di Londra. Verso la fine dell'anno viene ripubblicato Stage Fright, nel nuovo formato HD DVD, divenendo così il primo HD DVD musicale del mondo. Il 21 settembre, Joe Petagno, disegnatore e autore insieme a Lemmy del simbolo della band, lo Snaggletooth, ha pubblicato un comunicato in cui rifiuta di cedere al management del gruppo i diritti sull'uso dello stesso simbolo e che non lo disegnerà più. Questo rapporto di amicizia e di lavoro è stato interrotto dopo quasi trent'anni di collaborazione.Eventi recenti (2008-oggi): nel 2008 viene pubblicato il diciannovesimo lavoro della band, Motörizer, dal quale è stato estratto il video della canzone Rock Out. La copertina del disco, non contiene, per la terza volta nella storia della band, lo Snaggletooth. Nell'agosto dello stesso anno la band ha partecipato al Metal Masters Tour, assieme a Judas Priest, Heaven & Hell e Testament. Nel mese di luglio 2009 invece il gruppo è ritornato in Italia per tre date da attrazione principale a Roma, Firenze e Piazzola sul Brenta (Padova) grazie all'enorme successo che ha ottenuto il loro ultimo album. In questo mini-tour la band è stata affiancata da Merendine Atomiche ed Extrema. Ad agosto Mikkey Dee ha partecipato al reality show inglese Kandisdjungeln venendo quindi sostituito nelle ultime date del tour americano da Matt Sorum, già nei Guns n' Roses e nei Velvet Revolver. Il gruppo è stato presente al Gods of Metal 2010 il 27 giugno come attrazione principale, ed il giorno seguente, 28 giugno, a Villa Manin di Passariano. Il nuovo album, intitolato The Wörld is Yours, è stato pubblicato in patria il 13 dicembre in allegato ad un'edizione speciale del magazine Classic Rock. L'edizione mondiale è invece prevista per il 8 febbraio 2011. Il disco segna il debutto della neonata etichetta Motörhead Music, che in questa occasione si avvale di una collaborazione con il colosso EMI Music. Dal 12 novembre 2010 è in rotazione radiofonica la canzone Get Back In Line, la cui uscita come singolo è avvenuta il 5 dicembre dello stesso anno. Nello stesso mese è anche cominciato il 35th Anniversary Tour in Inghilterra, nel quale la band ha presentato anche nuovi pezzi tratti da The Wörld is Yours. Il 2 dicembre è stato presentato il nuovo videoclip, Get Back In Line.FORMAZIONE ATTUALE Lemmy Kilmister - basso, voce (1975 - oggi) Phil Campbell - chitarra (1984 - oggi) Mikkey Dee - batteria (1992 - oggi)Ex componenti Larry Wallis - chitarra (1975 - 1976) Lucas Fox - batteria (1975 - 1976) "Fast" Eddie Clarke - chitarra (1976 - 1982) Phil "Philty Animal" Taylor - batteria (1976 - 1984 1987 - 1992) Brian "Robbo" Robertson - chitarra (1982 - 1983) Würzel - chitarra (1984 - 1995) Pete Gill - batteria (1984 - 1987)By WikiPedia.: Babysitting & Reseed :.Orario di seed e Banda disponibile: 24/24 100 kbps fino a 50 completi Messaggio modificato da Droppen il Aug 6 2013, 05:01 PM
File Allegato
MotorHead - Discografia (1977-2010) Flac.torrent Dimensione: 6502 mb Seeders:0 Leechers: 0 Completati: 2137 Data ultimo seed: 2019-07-01 21:20:42 Info_hash: 93863DFC8DDD41DEF54AE08DD1CB7ADE18A4306D Visualizza la lista dei peersVisualizza i dettagli del torrent
- Addeddate
- 2019-09-08 15:31:57
- External-identifier
- urn:tntvillage:354604
- External_metadata_update
- 2020-06-08T02:43:53Z
- Identifier
- tntvillage_354604
- Last-updated-date
- 2013-08-06T17:59:46
- Scanner
- Internet Archive Python library 1.9.0.dev2
comment
Reviews
Reviewer:
Shadows_Girl
-
favoritefavoritefavoritefavoritefavorite -
September 29, 2020
Subject: Awesomeness!
Subject: Awesomeness!
Ottima qualità audio. Grazie per questo.
20,088 Views
31 Favorites
DOWNLOAD OPTIONS
JPEG
Uplevel BACK
497.0K
1979 Overkill 2.jpg download
624.5K
1979 Bomber 1.jpg download
337.7K
1979 Bomber 2.jpg download
806.6K
1991 1916 1.jpg download
536.0K
1991 1916 2.jpg download
212.2K
1991 1916 3.jpg download
639.4K
1993 Bastards 1.jpg download
530.1K
1993 Bastards 2.jpg download
261.6K
1993 Bastards 3.jpg download
376.4K
2002 Hammered 1.jpg download
251.7K
2002 Hammered 2.jpg download
188.1K
2002 Hammered 3.jpg download
877.5K
2004 Inferno 2.jpg download
296.7K
2004 Inferno 3.jpg download
127.5K
Motörhead 2.jpg download
547.6K
Motörhead 3.jpg download
209.3K
Motörhead 4.jpg download
128.0K
Motörhead 5.jpg download
396.6K
Motörhead 6.jpg download
498.3K
Motörhead 7.jpg download
Uploaded by Nemo_bis on