Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
( 1 reviews )
Topics: Piante, orti, Angelo Franciosi, poesie, Veneto, proprietà medicinali
Botanico: Huss, Magnus (1807-1890). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: dal prof. Wittrock V. 1900. Montata su cartoncino 263 x 216 mm. 1 incisione ; 137 x 101 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121828
favoritefavoritefavoritefavoritefavorite ( 1 reviews )
Torino : Rosenberg & Seller, 1959 http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=RMS1830422&local_base=SBP01
favoritefavoritefavoritefavoritefavorite ( 1 reviews )
Topic: BELF
Botanico: Cernazai, Giuseppe Carlo (1773-1849), conte Ricercatore zelante e conoscitore delle piante friulane. Titolo manoscritto sul lato emulsione. 1 negativo su vetro : gelatina ; 179 x 130 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1099274
Botanico: Melincard, E. Titolo sul recto. Stampata su cartoncino ritagliato 477 x 385 mm. 1 incisione : litografia ; 315 x 263 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123441
Botanico: Anderson, Frederick William (1866-1891). Titolo a caratteri tipografici sul recto. Montata su cartoncino 144 x 94 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 110 x 76 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1113884
Botanico: Hildenbrand, Franz (1909-1985). Titolo sul recto, dove compare anche la scritta: 22. 1 incisione : litografia ; 277 x 212 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121816
Tavola tratta dal primo volume del manoscritto cartaceo in due volumi "Labore et studio Zannichelliano plantarum Montis Caballis ad vivum delineatarum", comprendente in tutto 170 tavole disegnate e colorate a mano rappresentanti le piante raccolte da Gian Girolamo Zannichelli sul Monte Cavallo (m 2250, Alpi Cadorine Orientali). Questo volume contiene 88 tavole che ritraggono 100 specie, l’introduzione e l’indice. In alto, nome secondo la classificazione bahuiniano-tournefortiana,...
Topics: botanica, Zannichelli, tavole disegnate, Monte Cavallo, Orto botanico
Botanico: Bescherelle, Émile (1828-1903). Già capo-divisione al Ministero dei lavori pubblici a Parigi, poi a Clamart (Senna). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: Souvenir à [...] em Bescherelle; Racc. [Raccolta] Levier 1914. Nota manoscritta anche sul verso: Émile Bescherelle nè à Paris le 3 jaune 1828 photographiè [...] 1898 à 70 ans. Montata su cartoncino 104 x 62 mm. 1 fotografia : albumina ; 92 x 59 mm. Vai alla scheda bibliografica:...
Tavola tratta dal secondo volume del manoscritto cartaceo in due volumi "Labore et studio Zannichelliano plantarum Montis Caballis ad vivum delineatarum", comprendente in tutto 170 tavole disegnate e colorate a mano rappresentanti le piante raccolte da Gian Girolamo Zannichelli sul Monte Cavallo (m 2250, Alpi Cadorine Orientali). Questo volume contiene 83 tavole che ritraggono 81 specie (e un animale). In alto, nome secondo la classificazione bahuiniano-tournefortiana, in basso, a...
Topics: Monte Cavallo, tavole disegnate, Orto botanico, Zannichelli, botanica
Botanico: Pontano, Giovanni-Gioviano (1426-1503). Letterato filosofo e fisico. Titolo sul recto, dove compaiono anche le note manoscritte: 1426-1503; Dono del prof. M. del Gaizo XII. 900. 1 incisione ; 133 x 113 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117802
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova
Topics: botanical illustrations, Padua botanical garden, erbario dipinto, piante, fiori, scientific...
35
35
image
eye 35
favorite 0
comment 0
Secondo una nota manoscritta di Saccardo sulla carta di guardia (1913) si tratta di tavole disegnate da Morandi attorno al 1740, riprendendole da opere botaniche diverse. 19 di queste sono state poi pubblicate nel volume "Hisotria botanica practica" (vai alla scheda catalografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUVE005647&local_base=SBP01 ) dello stesso Morandi (che in tutto ne comprende 68) e altre 15 sono simili alle precedenti ma, sempre secondo...
Topics: botanica, Morandi, P.A. Saccardo, tavole, Orto botanico
Primo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: Piante, orti, Angelo Franciosi, poesie, Veneto, proprietà medicinali
23
23
image
eye 23
favorite 0
comment 0
Erbario impresso a fumo in 3 volumi legati insieme. Link al catalogo: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUVE009190&local_base=SBP01
Topics: herbarium, Plants (Botany), erbario a fumo, Flora, botanica
In Padova : per li fratelli Sardi stampatori camerali Segn.: [1]/2 Legato in miscellanea Fa parte di: Raccolta di terminationi, et ordini tutti stabiliti dagl’illustriss. & eccellentiss. signori Piero Grimani, Michiel Morosini, e Z. Alvise Mocenigo 2.o per la Serenissima Republica di Venezia, & c. sindici inquisitori in t.f. per la citta, e territorio di Padova, l’anno 1722 http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUVE023673&local_base=SBP01
Topic: LADAG LIBRI ANTICHI GIURISPRUDENZA
Botanico: Massalongo, Abramo Bartolomeo (1824-1860), padre di Caro Benigno Massalongo (1852-1928). Professore di storia naturale nel liceo di Verona; uno degli instauratori della lichenologia ed iniziatore della paleofitologia del Veneto. Titolo sul recto. Immagine ritagliata da pubblicazione 215 x 160 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 126 x 91 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1120649
Botanico: Todaro, Agostino (1818-1892). Professore di botanica e prefetto dell’Orto botanico, senatore del regno e avvocato valente. Titolo manoscritto riportato sul recto, mentre sul verso è riportata la seguente nota: Cav. Prof. Agostino Todaro Bot.o a Palermo 1867. Montata su cartoncino 104 x 66 mm. 1 fotografia : albumina ; 89 x 57 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1105163
Botanico: Trotter, Alessandro (1874-1967). Dottore in scienze naturali, primo assistente di botanica nell’Istituo botanico di Padova; botanico e cecidologo. Titolo a stampa sul recto, accompagnato dall’anno di nascita del botanico. Immagine ritagliata da pubblicazione 85 x 54 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 60 x 43 mm. (ovale) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1105207
Botanico: Humboldt, Friedrich Heinrich Alexander von (1769-1859). Titolo sul recto. 1 incisione : litografia ; 276 x 183 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121826
Botanico: Candolle, Alphonse Louis Pierre Pyramus de (1806-1893). Visitò ed erborizzò a Nizza, Torino, Cuneo, Limone, Col di Tenda ecc. Titolo manoscritto sul recto. Nota manoscritta sul verso: Alph. de Candolle né en 1806. Photographié en 1866. 1 fotografia : albumina ; 90 x 55 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118104
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: proprietà medicinali, orti, Piante, Angelo Franciosi, Veneto, poesie
Botanico: Fiori, Adriano (1865-1950). Dottore in scienze naturali e mediche, assistente all’Istituto botanico dell’Università di Padova. Nota manoscritta sul recto: Al suo amato maestro P. A. Saccardo il discepolo Adr. Fiori Firenze 20 ottobre 1908. Nota manoscritta sul verso: Settembre 1908. Montata su cartone 243 x 178 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 148 x 107 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121728
Erbario manoscritto, disegnato e dipinto a mano, contenente 100 specie vegetali, per lo più della pianura e non alpine (come farebbe invece supporre il titolo), in tavole numerate. Sotto la pianta nomenclatura Bauhiniana. Segue indice. Legatura in mezza pelle.
Topics: Erbario manoscritto, Martini, tavole, specie vegetali di pianura, De Martinis
Botanico: Bertoloni, Giuseppe (1804-1874), figlio di Bertoloni Antonio (1775-1869). Professore di botanica e prefetto dell’Orto botanico dell’Università di Bologna. Titolo manoscritto sul recto. Nota manoscritta sul verso: Prof. Giuseppe Bertoloni. Montata su cartoncino 159 x 98 mm. 1 fotografia : albumina ; 146 x 90 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1114363
Terzo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: proprietà medicinali, orti, Piante, Angelo Franciosi, Veneto, poesie
1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 86 x 111 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1154995&local_base=SBP01
Topic: IOB
Botanico: Sanguinetti, Pietro (1802-1868). Professore di botanica e prefetto dell’Orto botanico dell’Università di Roma. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: prof. di Botanica in Roma 1835-1868; dal prof. Pirotta 1899. Montata su cartoncino 106 x 65 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 85 x 52 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1103868
Codice figurato in 4 volumi rilegati in due tomi, con in tutto 210 tavole di piante del Monte Baldo, disegnate e colorate a mano dal Martini, entro cornice rossa. Le specie sono raggruppate topograficamente secondo i luoghi della loro raccolta. Numerose note manoscritte posteriori, relative in particolare a diverse denominazioni della piante. Alla nomenclatura bauhiniana è aggiunta la citazione di un’opera dello stesso Martini: Catalogus plantarum M. Baldi (pubblicato a Verona nel 1707) Il...
Topics: Codice figurato, Martini, Antonio Bonato, piante Monte Baldo, disegno e colore a mano, Giovanni...
Tavola tratta dal secondo volume del manoscritto cartaceo in due volumi "Labore et studio Zannichelliano plantarum Montis Caballis ad vivum delineatarum", comprendente in tutto 170 tavole disegnate e colorate a mano rappresentanti le piante raccolte da Gian Girolamo Zannichelli sul Monte Cavallo (m 2250, Alpi Cadorine Orientali). Questo volume contiene 83 tavole che ritraggono 81 specie (e un animale). In alto, nome secondo la classificazione bahuiniano-tournefortiana, in basso, a...
Topics: botanica, Zannichelli, Orto botanico, tavole disegnate, Monte Cavallo
16
16
-
-
-
by
De Martinis, Bartolomeo
image
eye 16
favorite 0
comment 0
Volume cartaceo che comprende 101 tavole botaniche disegnate e dipinte a mano, numerate ma prive di denominazione (con l’eccezione di tre tavole). Le tavole, arrivate alla biblioteca sciolte e prive di titolo e solo successivamente rilegate, presentano ripetizioni nella numerazione e carte di grammatura diversa quindi è ipotizzabile non siano state realizzate per un’unica pubblicazione. L’attribuzione a Bartolomeo Martini è stata fatta da P.A. Saccardo, anche grazie alla somiglianza tra...
Topics: P.A. Saccardo, tavole, disegno, Bartolomeo Martini, botanica, dipinte a mano, Orto Botanico
Testo del frontespizio: "Cento fiori colti nel loro mese e tratti in pittura col nome del genere e spezie secondo l’ordine di Linneo controscritto al volgare ed una tavola in fine pure che ne dinota l’odore e le proprietà. Fascicolo Nono. 1811, 1812, 1813." Terzo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli ...
Topics: proprietà medicinali, poesie, Angelo Franciosi, Veneto, orti, Piante
Tavola LXXX Tavola parietale. Presente sulla tavola in basso a destra il monogramma dell’autore: O.Hnn (Otto Hamann) Phylum Echinodermata Primi stadi di sviluppo: 1) blastula; 2, 3, 10) gastrula iniziale e successivi stadi larvali. Si riconoscono: 7 - 9) auricularia e doliolaria di Holothuroidea. 11) Pluteus di Ophiuroidea e Echinoidea e successivi stadi di sviluppo.
Topics: Tavola didattica, Echinodermi, Zoologia
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: Piante, orti, Angelo Franciosi, Veneto, poesie, proprietà medicinali
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: poesie, Angelo Franciosi, Veneto, Piante, orti, proprietà medicinali
Tavola parietale. Tavola contenente n°2 immagini.
Botanico: Bergius, Jonas Petrus (1730-1790). Titolo sul recto, dove compare anche la nota manoscritta: dal prof. Wittrock V. 900. Incollata su cartoncino 240 x 202 mm. 1 incisione ; 145 x 94 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1121611
Terzo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: orti, Piante, Angelo Franciosi, Veneto, poesie, proprietà medicinali
Botanico: Roth, Georg (1842-1915). Titolo manoscritto su carta incollata sul recto, dove compaiono anche le note: autogr.; Racc. [Raccolta] Levier 1912. Note manoscritte sul verso: G. Roth; Dr. Georg Roth. Montata su cartoncino 105 x 63 m. 1 fotografia : aristotipo? ; 87 x 55 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1103743
Botanico: Brera, Valeriano Luigi (1772-1840). Professore di materia medica nell’Università di Padova. Titolo sul recto, dove compare anche la nota manoscritta: A. Forti e G. Mutinelli fot. Montata su cartone 130 x 100 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 115 x 79 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1114390
Botanico: Cunningham, Allan (1791-1839). Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compaiono anche le note: All. Cuñingham 1791-1839; Dal Journ of Bot. 1834; Dono Dr. A. Forti 1980. Montata su cartone 129 x 99 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 110 x 76 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1115392
Botanico: Wolle, Francis (1817-1893). Titolo manoscritto sul recto, dove, oltre alla data di nascita, compare anche la nota: dono del prof. G. B. de Toni 1899; autgr. Nota anche sul verso: Compliments of Francis Wolle Bethlehem Pa Born [...] 1817. Montata su cartoncino 105 x 63 mm. 1 fotografia : albumina ; 95 x 62 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1105352
Botanico: Acerbi, Giuseppe (1773-1846). Console generale italiano per l’Austria in Egitto per 10 anni, poi professore di botanica e agraria, poi di storia naturale nel liceo di Brera a Milano; fondatore nel 1825 del periodico "La Biblioteca italiana" di Milano. Titolo manoscritto sul recto. Incollata su carta 47 x 35 mm. 1 incisione ; 35 x 30 mm. (irreg.) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1094441
Primo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: proprietà medicinali, poesie, Angelo Franciosi, Veneto, orti, Piante
37
37
image
eye 37
favorite 0
comment 0
Erbario impresso a fumo in 3 volumi legati insieme. Link al catalogo: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUVE009190&local_base=SBP01
Topics: Plants (Botany), erbario a fumo, herbarium, botanica, Flora
Terzo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: poesie, Angelo Franciosi, Veneto, Piante, orti, proprietà medicinali
Primo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: poesie, Angelo Franciosi, Veneto, Piante, orti, proprietà medicinali
Botanico: Briard, M. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la data: 1890. Montata su cartoncino 104 x 64 mm. 1 fotografia : albumina ; 92 x 58 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1096615
Tavola tratta dal primo volume del manoscritto cartaceo in due volumi "Labore et studio Zannichelliano plantarum Montis Caballis ad vivum delineatarum", comprendente in tutto 170 tavole disegnate e colorate a mano rappresentanti le piante raccolte da Gian Girolamo Zannichelli sul Monte Cavallo (m 2250, Alpi Cadorine Orientali). Questo volume contiene 88 tavole che ritraggono 100 specie, l’introduzione e l’indice. In alto, nome secondo la classificazione bahuiniano-tournefortiana,...
Topics: botanica, Orto botanico, Monte Cavallo, tavole disegnate, Zannichelli
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: Veneto, Angelo Franciosi, poesie, Piante, orti, proprietà medicinali
Botanico: Milani, Giovanni (1858-?). Professore di storia naturale nel liceo di Avellino. Note manoscritte sul verso: Al Chiarissimo collega prof. Lorenzoni questa effigie del maestro dell’Istituto Veneto Giovanni Milani offre il segretario G. Bizio; dono di A. Trotter. Montata su cartone 165 x 110 mm. 1 fotografia : albumina ; 148 x 98 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1123271
28
28
image
eye 28
favorite 0
comment 0
Erbario impresso a fumo in 3 volumi legati insieme. Link al catalogo: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUVE009190&local_base=SBP01
Topics: Plants (Botany), erbario a fumo, herbarium, botanica, Flora
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: proprietà medicinali, poesie, Angelo Franciosi, Veneto, orti, Piante
Erbario impresso a fumo, contenente 218 tavole raffiguranti 199 piante coltivate all’orto botanico di Padova nella seconda metà del Settecento, suddivise secondo le classi individuate da Tournefort, con relativa nomenclatura. Le tavole furono riunite in un volume nel 1789 da Giovanni Marsili, che aggiunse un ulteriore indice. Legatura di restauro (anni Duemila), in pelle su cartone pressato.
Topics: piante, Giovanni Marsili, Orto botanico, Giovanni Crasso, Tournefort, tavole, erbario a fumo
Botanico: Hansen, Carl. Titolo manoscritto suil recto, dove compare anche la nota: Copenhague. Nota manoscritta sul verso: Carl Hansen professeur [...] Copenhague V. Montata su cartone 166 x 108 mm. 1 fotografia : albumina ; 139 x 102 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1116268
Botanico: Bresadola, Giacomo (1847-1929), abate. Il suo erbario consiste in una collezione micologica ricca, soprattutto di imenomiceti, per la maggior parte raccolti, criticamente determinati e illustrati dall’autore. Titolo manoscritto sul recto. Trattasi di immagine ritagliata da giornale, con dimensioni 74 x 53 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 55 x 45 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1096613
Botanico: Panaroli, Domenico (1587-1657). Professore di botanica poi di anatomia nell’Università di Roma. Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: di anni 39; 1.I.1900; Dall’opera: Panaroli, Iatrologism, 1652; Dono del prof. R. Pirotta. 1 fotografia : aristotipo? ; 132 x 110 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117398
Terzo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: proprietà medicinali, Piante, orti, Angelo Franciosi, Veneto, poesie
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: proprietà medicinali, orti, Piante, Angelo Franciosi, poesie, Veneto
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: orti, Piante, Angelo Franciosi, poesie, Veneto, proprietà medicinali
Manoscritto cartaceo. Legatura: in cartoncino floscio ricoperta di carta decorata con motivi floreali.
Topics: Morandi, manoscritto cartaceo, Gamberini, P.A. Saccardo, botanica, Orto Botanico
Secondo volume di un’opera in tre volumi dell’abate Franciosi, raffigurante piante che crescono spontanee in Veneto, nel litorale e piante ornamentali o che si coltivano negli orti. Ogni volume è suddiviso in fascicoli con circa 100 tavole ciascuno, ogni fascicolo si conclude con un prospetto cronologico con il giorno di raccolta delle piante e il nome scientifico e volgare ed è seguito da un capitolo relativo alle proprietà medicinali delle piante e a poesie ed allegorie botaniche di...
Topics: poesie, Angelo Franciosi, Veneto, Piante, orti, proprietà medicinali
Botanico: Leitgeb, Hubert (1835-1888). Titolo ed estremi cronologici (n. 1835; m. 1888) riportati manoscritti sul recto. Immagine da pubblicazione 216 x 151 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 115 x 81 mm. (ovale) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1120505
Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova
Topics: Botanik, botany, herbarium, plants, illustrazione grafica, graphic illustration, Abbildung, Bonato,...
Botanico: Braungart, Richard (1839-1916). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: München; R. Tod. [Raccolta Todaro]. Montata su cartoncino 105 x 63 mm. 1 fotografia : aristotipo ; 91 x 61 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1096600
Botanico: Dale, Samuel (1659-1739). Titolo ed estremi cronologici riportati manoscritti sul recto, dove compaiono anche le note: Rame in S. D. Pharm. 1737; Dono Dr. A. Forti 1900. Montata su cartone 129 x 99 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo? ; 109 x 80 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1115400
Botanico: Kellerman, William Ashbrook (1850-1908). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Editor of the Journal of Mycology. Professor of Botany, Ohio State University. Columbus, Ohio, U.S.A. IX 1902. Nota manoscritta sul verso: W.A. Kellerman, Ph. D. Editor of the Journal of Mycology. Professor of Botany, Ohio State University. Columbus, Ohio, U.S.A. 1902. Montata su cartone 130 x 185 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 130 x 90 mm. (ovale) Vai alla scheda...
1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 120 x 95 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1154880&local_base=SBP01
Topic: IOB
Erbario impresso a fumo, contenente 218 tavole raffiguranti 199 piante coltivate all’orto botanico di Padova nella seconda metà del Settecento, suddivise secondo le classi individuate da Tournefort, con relativa nomenclatura. Le tavole furono riunite in un volume nel 1789 da Giovanni Marsili, che aggiunse un ulteriore indice. Legatura di restauro (anni Duemila), in pelle su cartone pressato.
Topics: tavole, erbario a fumo, Tournefort, Giovanni Crasso, Orto botanico, Giovanni Marsili, piante
Manoscritto cartaceo. Legatura: in cartoncino floscio ricoperta di carta decorata con motivi floreali.
Topics: Orto Botanico, botanica, P.A. Saccardo, Gamberini, manoscritto cartaceo, Morandi
Botanico: Traverso, Giovanni Battista (1878-1955). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: al mio caro Maestro con affetto e stima GB. Traverso, 7bre 1914. Montata su cartoncino 112 x 82 mm. 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 98 x 67 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1105173
Botanico: Briosi, Giovanni (1846-1919). Ingegnere, professore di botanica e prefetto dell’Orto botanico e del laboratorio crittogamico di Pavia. Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: Pavia 1898. Nota manoscritta sul verso: Al chiarissimo collega Prof. Pier Andrea Saccardo offre Giov. Briosi. Pavia 1896. Montata su cartone 165 x 107 mm. 1 fotografia : albumina ; 139 x 95 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1114485
Botanico: Borgesius, Joahnnes (1619-1652). Titolo sul recto. Incollata su cartoncino 232 x 151 mm. 1 incisione ; 227 x 145 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1118825
Botanico: Norman, Johannes Musaeus (1823-1903). Titolo manoscritto sul recto, dove compare anche la nota: dal prof. Wittrock V.1900. Montata su cartoncino 160 x 114 mm. 1 stampa fotomeccanica ; 53 x 39 mm. (ovale) Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1117327
Botanico: Gutwiński, Roman (1860-1932). Titolo manoscritto sul recto, dove compaiono anche le note: autgr.; Dono del prof. G. B. De Toni, 1899. Presenti invece sul verso le note: 20/V.888 r; À Monsieur le Doct. J. B. De Toni le Docent au l’Université du Padoua souvenir affectueux de R. Gutwiński Tarmf[...]l 15.VIII.1890. Montata su cartoncino 108 x 68 mm. 1 fotografia : albumina ; 92 x 59 mm. Vai alla scheda bibliografica: http://catalogo.unipd.it/F?func=find-c&ccl_term=IDN=PUV1100066