Skip to main content

We will keep fighting for all libraries - stand with us!

Full text of "Il Nuovo Friuli - organo Partito progressista 36 (1876)"

See other formats


Anno I, 


par: 
I 


ABBONAMBNIERI? tit 

In ‘Udiga, n diritta i nu DI ole, 
Var (1°) poro ii , — 

Nel ilagna, fatico” 4 por: 08; pae sh 
lar in uil ii ge TO 
Serino a ‘api pdl pr 
utdbtetié: Par l'estoviti dim * Gi VEST 
della spiat pustali. MET! nre p 

l'; puliuinontl' diodi” sist Inni ene 
ecipati., 


a! x 
papali, 


1 RIE ui IRELLIA ue 


Il Gioraado ehoa patti i glotil, 
canne lo Domenicha, 


Caribe temi sini 


ri numero Cet, 8A Aerotrato cont, - 19. 
bi. ; ; 


z i bLod . MILNE: 
ur ae PE E:TgE= His rd -- — 


ita ia DAI fa 


n "7 =" e] — - Sin — =" CIECHI - 


“a 


caigpezgi 
Ace costare: ‘dai ostica di podestà ; ‘8 iui afbsao 
dh Er Fioobilitia: PpAbbespniduza.: api foce: CA 
| legga: Poi aRsoszane, riservandosi da: trattino 

3 Cali siorag degli affari: cha.retlamiavana: contiunii: 

'Î ra orti icollignlgrità imoliticà “# inifitàte, i Il 

DA x RIT LA n 00 PoRtO 1 onto: indlia Tarré; vano Mdbort l'Avv: Billa” 
crepi "| Paolo ec li doll, "Pistro” Pavan, ‘stgretetio To 

| CAPO “del ‘maniciglo di Venazia, è molli altri, 


1agsona confermare in verità di questi falti. 
alla Qaszetta di Venezia una biografia, del |“ sembrava cheteolilialò dubtogito il Giaco- 
orti: Giicomieli!: ‘compilala ad, usura. del i melli avossn: ‘ pangate. i+ ;guoi torti precadebii, 
int... FIb&Nè corte nolizie. e gerli elogi 060000: ma pèr una più completa, riabilitazione uoi lo 
inita jprivilegiala. manifattura di.chi si.chiama «| vediamo a quest'epoca frequentare quasi qua» 
gjottl è appena decenza di porli in rilievo; | 


tidiatiamente di) pale del rlenépte, mat all 
ì patvoÎ8 giustizia: Da sà” chmo givatigià, ha. | uu PARA II 
pià fatto, del Magiago; doi Portis, del. Collolta,,.| 


po lauti sagvigi del Giacomelli ial: dimostrò grato. 
Hel Tengi, nullaopianie di, fervorini, è. le-lavdi ili tanto. da atlesiargli: la- piena - ‘sha Baudla, g bi 


bi. magno fra ogli..organi.-dalla.-vaveta «con. | carteggiava corn ni ‘Peradiatineis’ per ‘tailo, 
orteria,. Maia - riproduzione di ' ‘quei cénnì cib ‘cho; avdva I ; Fifelifnento | pi digogni della IL 
pparea: la un- giortile: cit(adino provooa, Hpi E.. cappa. Che. più? ad iniziativa di: «quali 
x dettare: alouite” ratiifiche,. 16, quali..s0. per. ‘| maresciallo ansiriaco” ara. stata. falla .la -pro--. 
ivfaiitufia . Dan, lorogranno luafughiere per - ‘| postars pendeva ancora “a Vienud fa. pratica 
| presidente . dell'Assoziaziona Costituzionale :| gi - ingignire il Giaéomelli dell'Ofdine. della. 
riviena; avranno però il vantaggio di essere | corofià, ferrea. ‘Anche qui nol.giliamo , in apr. 
salta, E perchè ogni lettore éd'ogiij. giéitore | poggio.Ja irrelragabdili-dichiarazioni: del: conte 
i Befsladano dell’ esaltezza | noslra., citaremo, ‘ Raya: di Casislleito cha: Uli persona nel 1307" 


spoglia, Partiti... testimoni, Bisogna averi): i in Venezie infarmavape” if sesale, Gioyadit: 
onaggio..dì : «smascherare. | queste” ‘Topatazioni Crop ero. | CÈ 


rus pato, bisogna ‘demolita questi i ideli falsi. Allinstaurars) del Goperuo. nazionale. il Dia 
Giacòrzza, Gusserg, compianto iu. Yakng di. cometli faceva, pressione. sul'iCommissario del 
coP8ò ginaziale, paesò a frequentare perire. | Re-Quiblivo: Sella perchè: fosse: egiolia la’ rape 
nni un istituto commerciale di Lubiana, Da presenlanza mupicipale di allpra, d, perchè di 
venia % Pinna I. far PERTICA, PFESSO DR | potisasò lai a capé d6l Corano, tds vincera. 
SERUIADIe (da Vianna 1, Wlennat a: TubrAmatgal Ja ipGeriezze e 
Ha tte d'rsmpo.ln eni ebbe ‘a a'niegiargi’ | Giacomelli..ad Tore. di n usubigliatto. cgiifis 
Il patrigliiatno» della: sua’ prima gioventàl. .Î deozialo: del: Mantina,: it qual ‘higlistto quanii 
Da Viene! iintdéto8 Henova Presso, pie, | > torigliti ad: alirò” CCR ‘gn 6888” eRB LA TiSpare, 
[litta bancaria, s dopò alcuni most fu richia- niare “alià” cia finalena, snigliai 


mata dal. padre.. qhe.aperava:di- avere in lui Gidcomelii. Rolla. farlo. interpretata. come, MRA 


va valente collaboratore. Ma pur troppo do- | avversione dal: Martina (Alla. istituzione della: 
reite uregnpscerig inetto; alla! partita: cofmiefr): | GnardianNazionale "Pot simile ‘sloalté Giado. 
tialo,'e come tale corfinello a sorvegliare uÀ®& | nielit' divenne dunque’ Sindkco dl: : Udine,,,.8 
piccola fabbrica di cera in Udine ova lavora- | da tale, carica cessò, depq; poghi:. Tnegi.. per 
vano: circa. 20, operai, > - ui Taup. ‘di È ‘altra, 6. ben. più: grave ina. 
Durante ii. lunghi. ozi:di quella, ‘modesta .00- zio; 
cupazione: suasizsla che egli. avesse ‘qualche 
cortiapondenza col comitati della. emigrazione! stesso Sella” vascniave: il'’codice penale. 1 sil 
veneta: sei, quali non “fa. Mas nè ‘promotore |; < gnost'gonte;Gisvandj'C}eàfi-Beltatobjag popati i 
nà capo, perché MAREA; A. ai, autorità: 8: |: Patelli tiobotiete Tonuiti, ca avrodato Morgiti, ‘ 
la serielà,. (i PINETE ELA potrebbero offriré su questo brutto incidenta 
Giungero vi.amoli idel 4866; ed il delegato” i maggiori deltagli — Ecco” bre ir vtr 10. 
Caboga! coudapi. der ‘Sospetti A ‘enrfeo, di, Inì. |, eroé ‘Agorà IEUCHRA pabbliea” gartiera, 
Fu’ ‘allora ch'egli. provò di massimo, degli Spar i OH ben dgtifcla da Ia, quatà. den Pra, 
venti e. 3I;alfapoò a. rapguillare sul, suo.contà.:; - Préadiamo: ora..in. rassegna «due; puntidellai 
il capo; della: polizia sastriaca. -Fuusllora che | ‘vita. politica di. questo. optosso “dati ‘’piegi di 
cossb:.da qualunque: ingerenza nel: ‘comitalo, ‘creta. : iu si 
e perfino : "eontermandò. Paegpisto di deri” 1 dghune ‘condsca qualità” interasse la” pre 
fanetia rossa che, gli. ‘era, atala ‘foramessa.. in] Winpia mosifa, "Douesse. Hella, shiada” fertala, 
A dissipare, pomarepiù quei sospetti; Giaco= ponlebband. | ‘Gifcomelli per mehtarsi In bellà ul 
mellj fecasivazire:tta Treviso suo Elo. Bantoi"| ‘viata offarsa,wolanteraso: Il i-suo:c0nenro kdl 
chesavera vissuto molto lampo. a IVIGnDa, “cho; ‘'una:coromiagione: nominata” idalla! Camera!” di’ 
aveva relazioni col Luogotenente Toggenburg” i “Coramercia, per lenar desta. la. questione. Neal, 
0 che _gonoscera, il. .delagatà Caboga:Nan,cen- 1887 ‘adlo NILE niaiateno -Raltazzi,.. facendosi, 
tenio di, queglo elioace. padrino, seppe con. liforte della” ‘sua veste parlamaniare, &..per. la: 
lange assedio, jasinuarsi-acile: simpatierdi cit- | ‘connscanza.abe avea della Hlogua: fedesta ot-- 
tadini:nostri. onorandi,” LE) manifestandg. T pros ionne \' ibcarico iài” vecarsi in Mienba. a Arak- 
pri timori sui ‘giudizi! idel Cabopa, ‘niegavali | tare iu pigpagito col ‘fontitalo, E Et Rido]. 


ni Giornale di Udine siforiara jeri ‘atto 





tn documento ofligiale, che per. giudizio dello 


ad interporre, i foro. uffici presso da siaaso,:i phsbbai. Ela draltative di; chigsara con un. 


Già amiche fu ‘fatto son. dutta.hugna feda, e 20 } CoNpramesso iieliminare madiante. il. quale il 
senza effotto. I), conta, Lucia Sigiemondo: Bella (“governo italiano ‘nsaumeva di contribvire: per. 
Torre; che. non-sa-:mentire uè per. ‘sostenere 

amici nè per combaltere avversari, potrenba 
offrirg utili Schiarimanti 


Néi; 1808, ;R rpnle fiele, raccomandazioni -| 


qualiprdici tiilioni “ in ‘orò b:* gireziio perduia. 
Il progetlo. perà noa. gbhp Reepilo.«ner motivi. 
«che è inulile,rigqrdare, maiiudipsadenti dalla: 
che. i. comitati, idell'amigriziono ci maudavanò “Yolontà del. Giacomelli; Dietro! Liù iyiziativa. del | 


di non ingerirai nelle amministrazioni’ dei ‘prindipe Porcia. el: iniséra;. ‘ftibatizi due quayi 
paese, il Giacomelli. MÙ di primo 6. più caldo; progetti, ma il Sella; BL îl -Giagomelli jsÎ din | 


fautore ES ho, sì ‘costitujasa. Ta approsane -| mostrandna_ ostili ai. maglesimi quantangue: si. | 


i ! ba 
seit Av e, o de.tol 
arie “n TRI uugiae 





















Agemana, Ed. {l marescià] to. EURA laco. del zac. 


“Blindugi: senesilà. io, 518880 vl 


tura, come sarebbe quello..-di alterazione dii’ 


ki pello invece il feslimenio Giacomelli muylà, 


‘la costruzicae del Rosiro, tjonéo" fecroviario. ji 


reef AA 


sii bra: 


ur TIE tit ibigleci zone fi o #ff_-è 


dejiosiiata, mogli, Bi, del notiino.) Gonsighib 
Provinolale.i Dal: mloméstoi zag: elio:Gtidor: 


MIL 
LA 


Y negusttti” db” ingtra! eu ‘Hapido Fora 
Ponfabfiapa,: a, AT Omm iaalang. «dichiarò, 
flia-Jo sup relazioni? col. niiniabro* debésnb':-! 
hanse: wilimpodivano di prebuére: nali arte 
| indutovutteriohe ing@renza! ed atei in ppt 
luggranza alcuna atfettivàimente, par, niesa h6,. 
col consiglio. nà call'opara,.e PemmaveO: Reti 
voto, Eppure iu. un:istanta di supremi atbalia: 
agli millantò di ossare aualo LE Tatloha: sr 
cipate’ della Pontebba; I 

“degag. di hofa. ghe, maiicale una, cORveRE. 1} 
zigne tadolta. dla legga, nia .Banca, banarale.i 
Romkoa assunse ia: coslruzione | it ‘afibrotità?* 
di: ‘questa ![errovia! ‘valso’ la ala. garanzia ‘go 
verriativa di bu annuo prodpfia corrjaposi Genta, 4 
‘Al, interasse, del d per. conio. agerp- ta. 1taple 
tala..di venti milioni dl dite in valuta: legato, è 
Diitqne: per: questa opera: di'.cngì Femiadale | 
auitttanizionate d -providdiale ‘dl Ubvé ‘dea 


un. LPIEPENSO:, che potrebbo. essere: utlo.0;0h4 


| e di supplire leventuala deficienza per il 
base’ cha i radditi non ragpyiungessero l'an- 
nue 'prggotto’ al’ Hi filone di fire i in caria. 
+ idire che: Giacomelii' aveva: sl, ig: Model. 
‘è dbiuso, questa Blessa costriiziohe Db agito! 
" tordi” aditionP Ti” Sto ta premio doo pila. 
Adua. cose, t'puas. o il: negoziatora,..ilaliagd 
diade ‘prove pdl. «tas singolare inpitituaindi; | 
‘| avvero avevano ui-significalo le vpitrole; dlig 
D in'ud' ‘nicibeinio "di disgiioto” sortitoto.. dal Ha 
È vogca del Friacipe, Porcia e che bon, vagliama 
riferire, Nerchè, don: potremmo, ‘citare; sche. Uh i 
testimonianza.:di; uni morto, i 

Ognuna ricorda: di find tiiseraaido dal no: 
‘tai Frafitiney: dot: IOUHEIRZIS; "ORApno. 
ché la funasia | passione ‘del. lotto 'UTOGUrà A 


CoA 


| Pochi pord:sannosché: fra i‘regiatri: del Qarn: 


telazis: ggibtevane “tho' piorttinfa' ‘la pivodale. 
avvonite in società dra Corlelazia. LA ‘Già cda 


chiarane . molla. LORA aula regolarità: div ouelio: 
ragisirò:o salia.i mistoriosa sua dedi 

Qisido si aglid i pribasso' RIC) "Corielazie, 
avanti ii Tribunale . di Udito,” il'’festimonto 
|, Giacomelli si dimostrò sostenuto £_ piultosto 
severo conlro “VOTA La G Pinidifica. Molti 
fra gli spettatori. Iirfdifàut ibagnre* di4Fvar 
dai incaricato dl Lortelazia a. provredergli 
‘dello BOMEO, di denaro, ol giudizio di ARL 


; contegno. a bbandenandosi.. parfiporialiarteri 
‘inereziaado ai pianto davanti) ipiprtato! dlia : 
non'éral più sontafizco.' WON Ut, ranfanienia. ; 


di amptise” ti avere più. 9 più ‘velié, -agariealo:.}; } 


Dortelazia. Bo ‘prosyegarali, del danaro. sd, 


liprova.si davai. Jelture: din: doe:fra faigualtro: |" 


. SETE. 
ira e ni : PT 


“Tettera ‘depositata; !Lé! aliiodug' lalteta” ‘poi l° 
rimasero occuite al pubblico, porche: cdl ernsi ,, 
i stonzenuio, dietro, una, iransazipna; spiragiodiei | 
: ziala :fra.ia difesa. edi-un. rappresentante: del. 
Giacomelli, ue: parclià.! mio. di. “quiaglà per 
'l-alludéva ‘alP'inesrico. dato” Ri _AMaborgolli "a | 
Cortélazis. Dit pracirarzio: CECA Bomma;.dj.. Gui; 
abbisazuata. pot, IR: sSleziona di. Gemana,: dh 
barone; Catkanei: di Vanozia,; Mavi. iMarehbiodi; 
I signor: antonio Stgoifo idi Udiné non "Bob Ian 
‘soli i6hé' abbianb: conosceiga | di glia.” Famoso. |, 
, gonifpromdsaò: eaveiuto da Venezia alla FAR: 
gel dibattimento, i, 
:Slamacali poi sdeppuiamo; la penna: al fronte. 
lia queste sazzure che tanto: vontrastano poi cene 


I. 
h. 
da 


tanza municipale cittadina ; fu lui cho indusse | presoniassero assai meno onerosi deli i'piimo:|ni biografiti:del: «giornali dbnsorti gli | etto ti, È 


i Martina 4 * vagare la palpralo iFitrogia; odi progeito dal Giacomelli -favorito, ciò che è 


non 


di. Cavigiadi diciamo cho “Gitcomelll ‘hon 








| prov”: n oto ‘al'“Biva it 


nell idb:< abbandonato” vite toe Bau 


sosietà ché la” costeissa 6 la. ehondilassa, Der. 


‘Auto; ali-piàLimporlavabbo l'ondre'di garantira "i 


| vottizitine’ i baltoudggio shrazito. 







Galileo 


STERILE 


83, I 


iui .i catcera. 60 A molli, sreditori dg rovina fi: 


ili n signor ‘Antonio Sgoifo. 1 bgirenbe . din. | 


galsane fi 


i sipnitati fetia osteria Ri la, ui (Hoh, 
* Maggia ti caino 







nl sine css 284 Da Lisi pria 


— inedin 


sE 24, | 


LT 


“i ‘quanta vi i dial 
"Bugo sBnosio SERETTT Mente CIT 








. Fer.uoa pl. TR ul it 109 

. Lt de. fg ‘37 torri He 

o ò 

ERA: PR fa 

fra can rielabla Ao spiga 
: | Ù n . “p A HA Lore Li rosi po 
eli ceto biee i a greto PORBAE HRiSi tovBRi n, + 
SotogpudBii bin mi; dr jd } Rada vati, rh li 


cola itl- Ik datto Lemina ri. 
«eil tai rit 


igi i» 


| DI PET Udine opa November 1938 


Fur RIETÈ ay Here: ‘re 


RETTILE tri dba 


sAMLuE 
Lasi DL) 
servigi fa rotelle Gingeziata api ad eil 

degno di giacere bro Pe a ile 

della, depitazione. si velati naltamanie: quale 


stnumettt perdi consaguirà.ortorificanzeetf ini 








cafienizpor rabvslio FayriurimenergN A aloni 
pl ca Ida] pesto I 


cnr i np 11h: | “gle scilh; the 
ihi cirio |1' L ta ural 5117 tal 
ice BOVLERIO da BL IMDARE Lobo rezaopaisi 
Lt caltenterlie 'vstaztinb: (di i Dontdnied" “dol deri 
la etetidhd det depuitattat Pabamontob aernbn's 
apetiora all'aspattativa;* ‘Igpatigtiz ventiaziontb le: pl mi 
azzardo le apiolinzo dei 'progiestistiri IP'Ina bile sigle 
glo di Ciskiale ha. voluto. dimestrara anche una 
volta the le arl dar Ergali gono. avere 
| IL sopravvento A TOR esa è 
SCRIpre' proale arcesritforidere all appello che gli 
venga diretto in nono, dalla Hibertd:. Lepre, Antonia 


cri e dani o) 10 E 


pistatipa e db Tualbtta i6t bo 

ho adi pr 
per! 0306 kt *Gndfltur pap 
autirle, "è "Ce: chia nba “li ‘te ora 


. ni led 


ul sein 






fr 
HO a 


pr: 113} 
i hi: 


dra ha ‘Mghidcittsatnia “dî ni 

RCN! ‘abi Parte "00 ‘Be Dori i Pu È ti , 
netila “B gr Gale ‘Pontibai sir ; ni si 
viusdila aPisitt seMitizio. NASL . 


dej: rogressiati” “dal” Mbbllegt "ssh: | 
Nobsanto “ie Cottafziani” Ci ryeî” ‘egileg pg | 


de 


rr 


i 


OA 
no, dr ti ì i 
ci 


‘isduià 
conbotvitoii “debian, i fa ur RN 
denti’ inbiiilanda 8 MILLA ti DIAL 
nall'Virabi tetta,” Dane velati & de 
di ‘88 Steam, “do ‘meta dei n s) 
giolitt E Tanto RtEgdto' di Hei qui ti 
MISCRE ‘Nguerite' ‘Rashetouit* ehe ari ii 1a 
noî'‘ftall' abbiamo "dra 'apla purdia aa (i, 
diclifirato” di'voleve dà sappressa i 
(0878 îor' fudsto: “hola * por”'esser ‘cer 
tri DI na 
lord, Néssdià ciutvoca ‘4 possibile." 0 NA: 
accolti VI $14O proseritaro iuale “tali qible i 
i 
praline tt) svpobba” powio” ‘è Lang n O ni 
and" tropo Gil 
che"egli sitio, iso’ ehi inf Li ni 
indicherchbe Vavy, Pontoni Eone | ii Sa dlitt ni 
spot Tdi dalla lat” so “primo; sa Ì 4 


Tn” 
k'D Henicd* dingiie! do” 
iÙ i 


gi 
vincia, A quegli gietloti “ché” 
pel Garidralé.: Bassotolit essi lion 
gistà, "hi; dieta pat privathm oi ih) DI, 
noi‘Uodabpi; o ‘leala” “def (4 


oi vit o; di Hr 


resshii ‘net ‘edliogi ‘di Gi “Sia, pel dp 
Lutti LI ia | ‘oo, VEE sit n ein L: Le 

salt; nia 
! x, i pa eel o 1? 4 


; MU An Ri : di tu Sui Pi 
ia “a Pilsalgr sn 


ti I Li ql: RI iti 
a È ta ;, 


.. La DIVAGAIO, 8: pvbga 
| Stasdgta ha dvi mi d'una” fiprifino "di caffe n 
babi a MIAO, 


Fini ‘ritiene ce venti pit de” He 


it 


magro sognato da Giuseppe. in È 3 

i L'omfine dal" sfrho da PERA?” Sai Ron dr ; 
gesizli "trap Provvadifhetito: oniro” È dr vi Ù, 44 
venmbtighi li domeriità ‘tboliae “He o 


n Ra 


SESeNa 


grosadit la Abimatrizà eh Ve: Riad" dit ut i 


«Mag 
Dopo alivi sane etti "db; N 
i eo nililo! both: it VINO ai; si ' tp ban 
hntgng" A SR AI n pi i. ig on 
‘ era "imipossibife, ‘fu dita n si ° 
ei On che died A sa Da dita Î Ri na 
Assdeiazione rà î gi di 
br ‘at ta dla VA L/4-1] Hic 
> ciù ii To So Panini 


cbr] at si 
Mn Sanniti 2 


1 Tguieoio dI UDINE pa 
“ardito dini SU 
-fpoatra Sorrisponteuzi), Lot AE 


do TÀ; PA al: Fibrdverala, 
si Aolta pasta cam pagnd e ansorgio: della valezione: 3 
Bella RLGLIA, Lamon, PALE Sttatieansozione I Mii sia 
cal i Pi profittevolo dell! spe tlativa cit 
n ta}ore si del. cn dr 319, lal. partito, pragnessiataat csi 
bri di “Tpaesto Parito.} Sempre digfigppl Hime 
“ata al, Fingiie dela sueslimarià, forzigliazono, 7 
AN (ADRIRRIA. Folla più, sana ragioni, (la ronedidatuza ail 
‘dell SUS jap, concittadino ad, pila. palrioteyGiza 
TB: Me Pins, mail, lore coiviglio: {ur \sempid #1 sit 
Sep Re Ria consiglio. man maligni prdint;da:sévi 
‘ guire, Non cos), gli, antesignani, dal. parlita delîoil 
Bi; ooprala; ino], a a-fepila depilo aspro: 0 
sti vidicale, Ra afRsagge. talatla dicreligione;ay divaieo Li 
ditora, al vignardì de Mostro cardidalo, ed ai quali, 


‘Et 


1114 


sl [iila LI 
LA 
ITTLIUEETAO. 
ho sii 


: 
brtibo 


progedeno di corti-sindadiovi 


“ ctarmini da ire 


RIE a 
perchè la maggior parte più. antorità cli tuite 
prestata cieca fede dalla maggioranza der villici. ir. 
gli è gifilidi:dat iL failo della loro posiz 
Gale 6 per alleo pur troppo influenti de 
che la Joro opinione, piucchè come opià 
segnita como min'ondino, — Eppure malgrì 
queste prossighi; dtt ‘inimefo' discreto dé 
campignuoli “fhba'il ‘torafigio. civile di valle 
condo la propria &odcfénza, contrariando  cRR$ 
volontà di giegli ‘athbiziosi cdl al loro persoti 
atte ba. x 


ls [pren] tei gdr) ner 





































i 


eresst vt, l su; 
È inpegatilit’atd i" Aositi' villici. posseggono 
squisito’ buon Séhso, "e IA. passata domenica, ul di 
questi cene RE Arab tea: sua scheda, în cut 
stràva sfrftlo pi etto, Hel hostro candidato Bilia, 
una delie lezioni le pil bloingatari in fatto di ce. 
zioni in genere, molivando il suo volo con un arguto 
motto proverbialo frinlano. 4 
bt proderbito fin@nifitayodbpHertot al caso, in- 
segna agli nvversarii ché 1 nostei rappressitani, per 
nostreminteraszo ‘riebtma venir atolti tossibil menta" 
fra gli vornini più ororandi del nostro paesp e non 
alipàvaf:! RELISF EA LU: OS TT TI OA 
Hora sphrgirecchi: siffsttaozione, -berthà ‘porva' 
pula; das tun. pmile + popolano, (dico « diun ‘popolano; È 
perché. l’accennata, scheda ara .più che: scritta, arde. 
ircacalta), abbia ad ‘Osser pesa a profitto anche dal 
partito def moderilit nelld elezioni ‘slafd'aitimini=@ 
stratiro che RT fot ensenloo vr tori rei 
La cossienza edil buop sposo degli elettori uella 
campagna del nos IRR dia (i collegi della 
nostra provincia, fi. Qui Avrà»Moga. Da anni, ra 
il candidato: della. Gortitgzionala, a. quello. dell'Asso . 
cinstane Lamacratica, mertamnno., Apiegati: ancora: pil 
attivamente. mella; proggima ventosa domenica: : .- . 


Fai taria rtl i di che LL 
reggente rotto 


AA i Etaivizaza, 7 novembra.;.. 
VUEBILT E GLI (abaftàab#riàpon dalai, SL 
o Rkeoi que, caro Daliora, a: vispandera glia pera. 
griia di Lal ai Giornale di lidia 
d cori. Purtiattagi PARE a1tiso sconerto,: f quel glia 
bramo: e Saifre.bi'amerg. Non, ,s4no. |° uomo, degli , 
equivogi, la mie diVifa, & la (camchezza;,-. ...-.. 
Pormelta dapprima lo 16° dica, aver. atupilo nel. 
non. fisconirare nella; mi a corrispondenza al Nueva. 
prdittt ali dille “dl veblitato, ‘minuta. siterche, quei. 
ini da inecche gio. che Semlta aver Lei rinva- 
nutd. Intiletito, Hepnte, “polrhià so; rispettare, ciò.. 
ché metita” ripeto e stima. CA sotlo ud equivoco: 
sorio. SBMò' che Li i 
veranientà da’ reccho, ghe. varie volle solleticarano , 
i gusti dei Ibiteri, del; 


1| 
conosto Punid, se mi’ giudica a lalé slpogua. ; .;.,, 

Delle veli 1 RE .copifnpra la.mja posgfa torri: 
spondénza, verità’ delle. forsg riividamente, alla care. 
lana tonit,è mic cosume. 


Li varith axiona, amara. 
seniplé a ‘chi non Lang. Sé, Loi ‘osallondo. trpmpo . 
gorluni, Wwbfd:chi risposa, non gisorne di gio .cope, 
vigio, ‘perchè aversolo a triglg? Y 

ongato pe di'letiho carcaliore, nau . pieglibcafo qual. 
ginneg né mobile id ogni lieve spiràr. di vento: 


'iniolorlale Giusti, corto. por Mo Non sclisse if noto . |. 


Girelli, Legga tati poesia chy sj attagliorà. fan do... 
glio 4 ‘persone di-più sliotia, conoscenza che.lb per. 
Lej' nori: sto, Sarà anchg. questa, quesjione, di, .por- 
tiro: , Qualito ‘scsppatdie. porsoétio questo  vocabola.. 
COMPIOCGALO } i are cernita 
Sfipir'mo, dotlore. egregio, G malto, noi progres=. 
sisli Uli quiassli: nel'Tilovare coma, Lei sì ofianun ib. 
veco nostra par: In- condalla dell'Orsezti nella: pre-., 
sento logia elettorale. Lasci la briga a no:-di offene.. 
derci per'cosa the ci rifuarda’ da ‘soli, italo: diritto 
ancora non lo demmo a veruna, né dichiaratama 
Lei mai nostro segretario generale, Sembeo guasi” 
a noi sentiro i riadraLtinche. sogligao i tutori 0 
nedagoghi regalaro al loro lutelati. gnomano pure se 
fosso 'a noi lecilo-penbare “d' agiro-sanza W di Lei 
beneblacilo, LÀ li. ai. consigli e pareri, altruj.: 
Gonvign. dire, che Pira, nom: moderala, velk gli. 
occhi i 'modo ché Lé non scorgosso la falsa china - 
du ogi si, slancjò. Le pare, pato, l' arrogarsi «i diritti; 
Abbenchò. Leì.:g0n, Bputi per pogiro, segretaria, 
bullavia appaglierema în parte Ja di. Lei. scusabila 
curiosità, 
gressisli È 
nella votazione della. Sezione di Poluzza, ‘credellezo: 
superio; chiedéra. al’ loro, sapdidalo nn. pubblico., 
programma, esi IPS 


dalle, di ini idep. E non, 


1} di ignorava. dali iena: 
pensi Ct dell OHSANI NALE an flattori com-:. 
vomiti in Paluzza nall'ouobre, decorso; elettori: dir 
mul POSI ME | ua Sezione, A che; 
dunqbe* if iso “di “uni programma pubblico, ngn | 
rhicsto? Parchè adirarei se ci contentammo di pri- 
ala espressione di porisierof Ls insinyazioni mali- 
gne che si sparsero.iehi tale ‘probobilà io non mi 
curerò conlularle, Caddero, 6 quelli, coi erano di- 
velle De fisero di@enore, i 0 

Ma forse Lei, aveva ragione .di chiedere fuori |. 
lumi e fuori i nomi, per tonfronlarti con. i fiochi, 
lumi accesi: dalla ledara ' progiaiumia” Giacomolli! 
Greda came” itumi di “quest'ultimo! st “credevano. 
più «brillanti; Une “delisidne di più. la'aolila sto. 
cia delle: miontagia "che: di La: Tod! un Adicata 
sorcio. Intanto "poridéri” #0 ‘iuicilo,‘tempé: vortà ‘ché 
Orsotli lappaghiare* Ul Leb'vogi, ici n ie i 

Noni-ardolga ‘per noi nepprivo' dar “io ‘spettacolo 
cho preséntiamo ‘AN Halin ell'avera fi ‘candidato’ 
senza ‘parola; senza’ firogranima." Nessuno" puré db 
bligb bela-erdlore "quei Chi c‘Fizj: che privata: 
mento=e- pubblicagionie is preslarono a’ far conoscano 
Oisetti e lo idee sue a quelli che ne li vichied&rano. 
DrseHi-noy erat candidzlo proposto per Lei, laceva” 
e fa ancora per noi, nè’ ab duo ‘mal épproritalo 


sm 1 


ct 0 “ ca 
i nh Paié conviigi 
+ ALE NE 


Re Le. apè Rroso, por mie, o<pressioni, 


diorante. di AUtze, Lol mi 


algo poco, ma Bono . 


dioendo, «pae «bel, poveri, diavoli Jli pro». |. 
ia figurarbso 18Fi (In rossa. qaggioranza. |. 


esspndo. «ssi. pienanionle . a. conoscenza;..: 


Hi Enfico Heine, permettelami di dirvi. chiio lessi |. 


AL NUOVO PRIULI 


- alert — c— n ni == — est ce - mr TT RiT—ICF CEE mi ela 


i iulto quanta lo ané opere e voi forza nom piivesla 


dtiene altrettanta, Oltre ciò conoseo più o. iiono 
hene quittro o cinquo lingue aWwaniire, di Cu vol 


cfarso sentiste perlace ovnolig più, Non vi “fagrio 
peru av ossertizione fer Indatifione,  piùcchè che-imi 
condite “sa bonfehmk chie ndp bo ff abiludinb::di 


ATE SRI, 
commedio per riffigno. Al spieghi nn noftoi como 
i cervelli nnnebbiali cavnici stensff ieri “Cofitati in 
maggioranza, mente, accondo Loi. ed sitriidorerano 
figarara if guinaralia#t Fragtonnipenti, cotrtabitti nelln 
fi Lei lolffifo pard?fipn Sienavelgnciti, #. dijgiafitàrii, 

dia ssbria, vinisciloti 


























= rr 


ian uu _—— RATE Lee - -. rene 


(LA quei giorni cho mettono alte atrida per la di 


-#fatta dol signor Emilio Visconti Venosta nel 
“#d antico collegio di Tirana: 


‘A quo giornali che 8° adoperano a corpo perduta 
allachè Milano s'adiossi la rasponsabilità di retglee . 


d6b3 


ianica ventara.col suo veto contre la condattua 


amaro. È «Wi solitam pu' ati, Nontyalbera, | trantatmi lofmiss e cognizioni. gilo toluto fot inftistagli solennemente dagli elettori di Tirano : 

Dottore, quifmi nepiiito quel albini mafiffifiche | tantofdirvalli en Ppesa adciò fpi stesso gindichigbB* tone giornali éhie vanno votiferando csaero stall 
i ico stSdlappia “hahi, spellitBiBtpressalnelifeila! | se uff giovtretto iertEppena Hscito dalla souola”e..| gli pui lo pressioni è le ‘riolanzo dol governo 
ef poldngo, sSgfreznlligoro affa'gase di Patbi&o. + cho non sa nemmeno scriggte,a perfezione fa proprig.zi cheSfetisero di quella elezione: ca 

La Ìi mpnifestiigi sstilerinbilosto instianio comprefidi sua lingua, ha o men! diritto digcagliar insolenzatf =—Chifbegliamaflf: massima. prudenza net. rimpianti 

Rino ui Depkbtto\abfegsnd sesera:af. servizio deli | ad una peysonf'on inferiore a | focali ceheitie nelldigggioe?” i a i. 
dltttori, Noia ri itefifio tali i Depiuti, E l'inffeporsopri' più potrebbe essere sifSfadre. SP Le ragiohi-per cui il signor Visconti, Venosta 

dipendoara e Liberti eP Ttalia suno forse di caclusiva 1 Tulengo cho oca in'avrote ficomsariuto, ac perdo) caddo n Tirano, sino. bet pilro 0 ir 


| Ancona RA, DI 
: dritto isturboTHF to ife a $.AGiatgio! diaveriate 
CI pinsizi dé plebiscito? passate” Habattl STI. cHifd 
Filiputti e “dopo avor fatlo alcuni passi Lroveceto a 
mano mancia una casa disceolamenio grande con 
vieino un giardino, Li abito a Nomi kroyerete in 
Qualingue ora convenibnie 6 setopre svegliato. 
Sopportate dunque, garo amnico, Gan -Massognazione 
virijo, 0 speclalmanto cristiana, la, crida. disfalta 
subita” Jati; “pontilev) del Aumerosi wosteî peccati 


fallura è RAI li moderati P_ È Db sonici, i cib, 
rigabi, ispira o i fori proas ni cà dal partito: 
8 di, poggio dl doo ijttastà pafera Hera 
a renderla grande? E st dredettoro tanto gralli + 
‘cornici do intimorirli con spetlri ali chislrazione, di 
2eonvolgimenti? È mon sanno essi che chi #siiflea 
bom stenti non “tistrifggo "8 agilizionie Le rilorifio 
promesse è già applicato io erodo siena abbellimenti. 
all'edilizio razionale, ‘ton hs} aistrdizionit : o 
Le-Carnib provérise di essére “in” Inaggioranza ‘ 
por Giacomelli, coma: si -rotoa:da' motti Far crcdara + 
tappa pariò, (Quallo | maggioranza. (38 voti. au 62) 
ché squassi n Polozza dicdo il. suo. voto, n quella 
incogàlla # che si chiama Orggili, JO fece volontà». 
rismenttt Non nrdiduene: had! dpmicitchi ‘dè ‘attré 
Lantazioni::#: spinserara ciò La'!di-lui tessera incoò 
loca, coma.si di-.a1 ergduro, ;xeune : inlossala. senza 
- ribrezzo, tiboramonte, Quel aio tribolalo; postro 
candidato, cha'i ii fici parligiafii, co. lo, presenta, 
rotin' fitirdà: qual: vt fino*blòr cale, poi senza distinto 
pollice: colorb;iferi era “unvero rivoluzionario, Tuusì 
pogroliore; Poronti Dei. =. Dirò pivo-cho non-inegnh: 


stuonalo: logpo: ce quegi casati na Hatlaviank, "iianto 
poleto osser sicuri di. giorire ua. :giorrio, altrettanto. 
potete gaser corto, cb pei giornali, Mal più si 06, 
quperd' di vol il davaiissimo vestto “. .. 


2° ‘BoLueGiO (DL GEMONA . 
o: Genzone, 3 Novembra 


SLA (nostra: corrispondenza)! 
all'esimivAvvocito Dott Leoriardo Dell’Angelo splene 


smentire je azzardato conelusioni della di Lei lettera: dida. vittoria: Di’ questo risiiltato noi‘ sfamo Te, 6 
" . 4 


Altro he prigio "serfniiiv! “poche vol di più ad 
Drsggli*natità ela Igrandozza Giasomelliana ‘éra sul 
aatrico: È hon vero che. cosìfatendo il nostro. piese 


» INCI NI TTIFO, PAGsS I componenti it seggio di Gemona a. Tarcento :9, |. 
anco fig sue. E % nobiti; tradizioni: Mi dra di luon numero di ‘elettori di afgondue le. Sezioni ‘det. 
grazia, Pea te MeStTa dp RI OBLIsaS.t BETAZ. L Collegio vellerò. iantosto ‘procirasi I piacasé di ren-. 


rond  forsb i “rotanti dii sulle spalle all'ufta. 

‘ Mant- giuidiotul pilo] ria ‘La: prego (UU i dardici 
‘al taglio:di; quelli che atvitifa: 0 she fFettuealana: 
il di-Lei, studio, :Quamdg: casi song. svegli. non -al 
lasciano sl “facafmento aggiogore. Essi vegliarono ip 
questi tempi e ciò alupi Lei b inolti Altri. Nutro 
spéranzi che to'stupora st dbergsca doingnica ventura. 
© Pardanefk porse: queste sar 1 alfimanmia parola, 
non-pasa0..il mnio-dampo seinipre 'a:-Lei: dedicano. .5: 


desc noto all'olegto: il-rsuliato; é di’ salirtarlò tomo 
uno dei cappegentinti-della Nazione; 0: 
Au Qapedaletlo, dove si trovava, fu una  espane 


= 


Giona di alfello o. di stima quasi famigliare, e com 
Linud più Viva fra gli applatsi di motti cho F'atla- 
qert qui; ove cat ritnicono in gioviale bahchetto, 

Moiti. furono. î- biitglisi appropriati; e ‘bellissima 
Una, poesla <sill'ilalico risorgimente delta dall'ogre- 
io Dott, Fabio Goo. DI fvalello dell'eloito,. Sig. 


di quolla di, Tolmezzo... spreca cine 
Lé ‘blezioni nèl'capoluogo procerlettàre abbastanza. 

© vegolarmbatità et iI 
Perd: Il: seggio fu: conquistalo' dagli’ nvversari per” 
‘d'allovione. degli elettori del Cariale di Gorto che” 


parti «anaslo,: conservati Le, od alimenti nono ti- 
lotnare, BiÙ Îta DOLL ire i eo 

A tall parolò è nd alli brindisi l'elelto. espresse 
quest dancotti' merca i'vosuri’ -sillragi i0 sono -il 
“vasto rappresabiante: al Parlantento nazionale, Pos 





ubitgte ch’ io i 18 ore sulle 24, pie» 


politici: ‘cangiate "bandiera gincchè alli vostta’ età 





Hi dI, ù Wi: ' Li, : or pela lea . Lt ta E “i ta. aio PA . r, NE ‘. 2 
"fa Garnio, egrefio signora, ieri'si‘ preso aura di | USNb Hove void Iiaggioranza sopra 12. diaoro. 


ci fa più eti:Ja..icalma dignitosa: colla quale” gli. 
avversari: intelligente e. pattipili abbero adaccettarto,:* 


ite Pg EST USER, | Giuseppe dell'Angelo commbsso ton quattro, parole 

da RT nove E che le volle friulane, o così doveva essere, imperoc- 

NRE PRRTETTARI? cp ATI a, I ade cel ohà fohehivse «perito solonta “del Collegio ‘andrai. 
© Heri.ho,detto: della votazione: di::Ampezad; «oggi |] a Roma. depulatoal Parlamento : vbbener ri soi; a 


“ gi.poga 6000 eubli al giorro, 


‘tanto favorevoli di piani flella Bossa... 


Cos la fingione, 





© +I fogit viennesi hanno por dispacclo sd botioli 


che i gigenali ‘hàilacchi Anhunziato iavebd) {ti balni- 
stero dotlà' guétra organizzato nuinol'eso sanzioni dello 
poste di campo. La maggior parto dello via ferretto 
rinnò sospeso il Inasporio dalle moro) 5,iE.trasporio 
edi truppe: st fa in tali proporzioni glié mentite L'in- 
iondenza militare Dagava pet passato Calle ammini» 
atrazioni leroviario 60,000 rubli dgni tro mesi, og- 


ILULETLE TO 


Loi 
La Kblwische Zelig, partendo dell’. arraistizio, 
si mostra incerta e dilibioti so. quasto riuscirà. a 


| guarentire ta prico all'Europa ‘a al ridu inveén 
ad :Cssera una acmplico 


“ proroga fallo scoppie della 
quella, . \ . _ E : Ha, 4 ti 

It foglio renano riconosca che vi: sono parscchia 
ragioni che fanno sperare nel mantonimente . della 
pace, fra cni il vaffrelamenio che deve manifesfarsi. 
in Russia riguardo i fegiolti sari,’ insbeulta al'édo- 
tegno dello: milizie serio :6ul «compo ‘di ‘battaglia 
verso gli ufficiali e comandanti russi; Osserva cha d 


‘bensì voro che i giornali di Piettoburgo conlihuano 


a teriere min linguaggio bellicoso 0 che Jo. stasso 


i graneiica Gosarevich ‘avvebbo dichiarato ché giaminni 


le circostanza furono più favorovoli alti politica cus 
sa ìn Orienta; ma N foglio renano ‘crede cho ‘tali 
ci'costiuze si signo molto cepmbiato, -c.non sitno più 


Seccnda la. citata Zalttoiy, aggi coma, at. tempo 


“dello «cant Nicotò. l'Inighiliorea dla sola potenza 


che.si onpongi allè napirazioni secdlari della ‘Rus- 
cio viguardo. Oriente, La Gerinania db Lenta in 
senceo. della L'rangia, o Questa a. aua-vafta-to è dalia 
palette avversaria. L'Austria è in parte debole, in 
parle paralizzata nei suoi movimenti dali' elemento 

“slavo delle sue: provingig, #0. 


se} Poni e 


1 '‘miniatero aléitiazo, Secorido ‘im. apacsià. del 
Vienna al' Pose Liogdy "tratta dolla ‘dita "Slap Var 
Wipher-Neustadi, per. fa cessione delt'ipificià sttoai:- 


. n ". . = 15. È PERI 4. . 
piombarano, come. Salchi.alla: proda; cacio + -.Î nere che mi’ aveta. alto: ricade “Bu. di Voi," ù : h - i nità 
I nostri però etettero' fedeli, allo ,calcagna ;delio | caro 0 programma di Stradella, jmperocchò. io; non mono Chiuso. che ceo Poi osi areoe Der la 
‘Presidenza; " Don n ° ; bi Lu sa “a Kona che UR. portabandiera del firigresso,. al, quila zioni dla podria GERI RI e DA COTTI fai ii ee um. 
Notoralménte ché ‘in ‘quella sois ‘gli ‘avversari non | aapirà l'ititioro Collegio. Per qualito qomponterantio | St e per ate 
i sì aspettavano ia: disfatta ima siccome tà opersizioni 1 le mie forze io ‘cercherò il berie della Patria, è gli i 9 nine) E 


‘interessi del Collegio se compatilifi con'quetti della 


‘di scrutinio non ferminarono: che: vérao molle, -tosì td i 5a compatibih com’ queti tel 
Nazione: insomma cio vi ringrazio tetti; co mi usik: 


‘ lotti gli. elettori, o; quasi ult. riportarono nei. loro. i 
‘Gomuni la notizia del. irionia «egli avversari, Povo- .| po «£U6 saro, per procodere. concordia. compalti 
“ vintf east ‘liano fatti if conto senza l'ospovall' n= | sulla vii del progresso, dalla quale-io non sarò mai 
limò È trfonfaltori” eravamo lidi. #00 > | per allontani, CC 
: > Gli avversari si ‘sono ‘pol ‘messi in gran riserbo, | Vi progo pertanto di far 
‘6 fanno éghoscere: anche a chi nonno ha: vaglia, che |" talia, .al progresso. — “Questi contétti furono ac- 
‘si intendono ormpi: spacciati, che iL trionfo: 8 sicava Galli. con. applauzg unanime... STILI 
per il nostro ‘candidato, £ via kia LL i 

Eletidri del Cutlegio di Tolbbezzo  melietevi ig. 


EEA ERNST SOURFE LISI Leni La a 
"pp =-—®__——_—_—& 
goarilia ;-andfi fidatevi”: essi/lavorino oggi meglio di 
mai. Ritotitste ‘alPurna, a Vai Elettori, ‘che ‘valéto. 


‘a un ariva al Re, all'I- 


il bena .d'Halia a. della Carnia, tutti, Lotti all’urna,,: 
8 allora il Canzo; Giacomelli ritornerà nel: pulia sie TT 
ida Woto fo rele levato, ae 0 . Dal Popolo Romogoi. iL rg ei 
ee E tan Renohe prevista, la morto del Cardinale Anto- 
pei ai SP nelli, che per tand'anni' aveva Einute il supremo 
cone  SRLERIO Di. PALMANOVA ? poteroi in Vaticano; “ha alto und coni improssiane, 
. ana, Giloxglo di Nagano, & novembre. |: 11: Cardinale; Antonelli. fu-:un' carattere: Elibé an 
i È eh gli dei. mojpenti. Abflcili, ma Ja: sua tenacità: g; 
Mesiteci | digiamolo, ta sua abiliti disfecero È suoi nemici. 
tutta Ta Îificà, ‘cho Siponda' | Antonelli, è morto Ministro in Vaticano — ed è 
vittoria Bo cicninsie deva oto 108 0 LIM apreslo fino sbecesso per. lai cho aveva gorso \graya 
Possiamo : dunquia “essere: ‘gonerogi. toi “nostil'av: | pericolo “di pordert' lx fiducia” del Papa 6 quella del 
l TL partileehe lo mantada, Ste e 

Ti Cardinale. Antonelli è morto: liscianda ammini ed 
questi intransigenti con .Julfino: all’ ul 


—n 





7 ' 


. n è 
.l 
(N ERIGERE 


NL 
"1 


ul (nostri corrisphiadenzar 1 
Alibiamo vinto su 


Fi ' 


; versani. Devo. però ancora-.dire due: parola, al. famoso; 
- corriapondenté, collottiano di Palma, Nell pflimo.ang..; 
articolo ilGiornale di Uttine iapondondo alla mia ) SvYersari, £ 
sg lettera! togpirsa © nel” Niiooo | Pri ‘egli s'inginno “i timiora. Plage ta ami 7 Var ET 
atlitimondola ud nb .altra peescne di qui: che c'enya:1' ‘IL Cardinale Antonélii fin di mente sottile e pe- 
‘nelle-inedesimta  como.: Pilato nei Credo; É- quindi. { netrante, eQ-avevaileti i cit 
mio,. dovere -di. gentiluotuo di darmi. conoscere al::|./8 della vecchia scuola, >** 0, : 
mio avversario polllico, mentrg ì mici amici sanpo. ‘Aveva.ia: specialità di assora molto gentile con la 
chi ‘4 fuga o TT 000 | persone. alle quali doveva, negare: qualche lavora; 
Tonon nacqui i Padova; *tome lo dredaté, ciro | ‘ton Je signoro. era di un’ eleganza. squisita, è. giu- 
amigo; vali. invece da-cince. nella più grande: città: | «Stilicava’ ifuodta “sia eleganza. di modi, di cui era 
ilaliapa cha ancor game sotto: l'oiliato.giogo austrivgo.:.| Drodigb ‘Tio ricevimenti “e helle aslo che davano 
(Or simo disci init cmigrai o acelsl par uova patria | prisma del 1870 gli ambasciatori accreditati presso la 
“la bblla vosiià provincia, Se eccetluo un'anno ch'ebbi. |. Sè 
“da SoPtong-di studiare a' Pisa solto quel dolo mad-'| Clitesa "0 non sacerdote, peg Qi SIA LO 
atroithe Mail Guadegnoli,' {puftroppéò molli abm ‘| IL Gardingle Aulonetii lascia. un ingente fortuna, 
“prima. che; vaifosle -a':muesto:s00ndo) itulta*l'éduca- | tra deriaro “e doti’ di valore, considerevole: che ha 
calonp mi.ft impartita in. paese siranibro; Scoserete - 
. dunque anche vpi, se scrivendo l' Italiano. mi. succeda 
"spess di'‘:commietietà delle agrammalicature,. come | 
; gentilmente.‘ tit osservate, “è tanto più lo dovete”, 
scUsato, giacchè dietro 1 opiniato generale’ della - 


altéii' ‘tol 'dipfomaticò 


eminente. che occupia ida oltre cirique lat 
Da. molti anni cccupaga;i.spol.ozi nel raccogliore 





‘gonte: Intolligante e compatanto Voi stesso scriverido “# lasciate dal "Cardinale attmohitino: alla soma di 
0 smolli miligni:: Ni hp però: chi: 


:40 Inghiltorrae!. 


cprodigale Ja sgrammaticature. -.. 
“Se. di yol asseriscono che trad 


tua . assplisco ‘trovarsi già 
di lt Lele 


pcoste alegfi-canmi. 


ne 
I. 


ni. a Pei 


cda, dall'essure cegli semplice : diacono della *. 


tapità- minorali. ed. aggotti di arte ove principaJmonte - 
‘In:materia era’ préziona. Credest cho le collezioni |. 


‘Ticovbtoda inte partì del'ibonido nella posizione 1 } ca nare tin ferimento auto 
| persona di'S. Lc opera’ di altri “contadini, ‘uno 
«tei quali venne, pure ferito, Buteambi:‘puatiranzo” 


«per la mancanza 


‘ Statale la conbavvenziune por 


SERIES III TIPS PETITE SI 
Spilmper”go, # novembre, 
Un. corto :S, di. Madun cho tenta farsi “passare 
per. progressista e-che invece ‘è uno ‘dei: più sfre- 
nati, spttarj del clericaluma, volle contrastare + col 
suo voto all' olezione del Simoni con, quello: di. nr 
Mantago, altra volta respinto “dal giornale Qiaco» . 
molliamo. che-oggi lo sosteneva, io i 
Nel collegio perd non isaucarono i progiéssiàti 
guai, pari.-clie si accupavono igdn Accanita fervorara- 
far piopagatida. pet conte di. Maniago, (ed.in.ispecial:. 
‘madò il’ sullodalo S. ch'è conosciuto “da Lutti par 
un gesgita fafinpardo; schiuma ‘di’ ipotrita c sffatlo 
+ senza cura; Già io ame fiale infanzioni’ viustttono 
i vanocad ;infruttuose, poichè fra i liberati, fra i cito 
lidini: che tion; abiuravono. mai la-ermta: religione di 
‘patria. anche nelle. più ardue, prove, non .altecchi- 
sennò, nè Dossdtio attecchire gl’ infcudati. al passato 
î rogime, ‘gl’ipuoriti frequentatori dellò sacristio. ‘°° 

fosl:ancho :iuestà colli come dibtaduti a come 
reompre. sovade& dei. seganoi “ii-:Dandes. «Raggio, i" 
signor S,,9 compagnia bella. dovsannorassegnarsiza 
subita una meritala sconfitta. tonni ngi io FR 


ABagnarola avvenne nel @edril Una grave 
disgrazia. Appiccatosi il fuovo ad'in fabbricato, si 
mascero. vifume due donne che viabitavanot: E adanne, 
fra immobili. e. motili, ascende a. #00) circa pa. 
ta causa dell''incandio. si orede accidontale. 

In Priveno nel 4 core. l6 Guardie doganali pro-. 
colorano ad- una perquisizione a ‘edrto (08. so. 
Spetto di. contrabbando, E perquisito ora si-guerala ‘ 
di un portafoglio” contenente Li" 


di. biro 11 F. : 


no» . 1) - ari, a il VERE: NOLI 
Nel bo corr, avvenne a Gonara tn ferimento sulla, 


ento quindigi giorni, . 


AC. D. di Gradisca di g 


"e 


’ 





pil mberzo lu 00m . 
abusiva : uccollagione. 


Tra FL Lo o Bi Vili Ontasalfonto vi 10 via” 





issa nella quale il È, riportà uga Fatta alla, Lostà 
puaribilo in quattro pio hi. LE di Sonne 





Si procedette all arpesto di 2. V. a Resintta. 
una dattera conte. , 


LI 


onfosso di aversi a LI 
cente: L. da danno di na 

Nel lerrltotio' di Reslutta, sui lavori ‘20 (I 
ovta,: ‘l'operaio. M, L. rifbanova cadaverò dh ‘ seguiti: | 
alla cadita sopra di ‘ui di Rina frana, , 

Fu arrestato a Maggio BL. porohi' tvavalo.ia 
possesso di 62 sncchi. 
uienzs, To séguito ‘Vennero arrestati Altri imeiWidul 
per lo 3losso titolo. - 


gua cinto: È ritmi 


Loilra-Taglianionto. nto: Anche d Qonsiglio cottini 


nale: di , Sedegliano, ‘presenti diccisplto.. comaigitori;* 


i liberò nd unanimità ia proposlo della. Comuniasione : 
FIR) progeito: del “Cipalè Le va-Tagliamento,. i 


Giardini. d. infenzia: L'insoriziono toi bambini 
snmonid in totalo a 185, i quali tetit: ‘hivona,. Bio 
frottati. - Cggi” 316530 obbe: luogo - U spor unta | “asi 
Giardini, . . 


Mariovre- elettorali.‘ 0h batto, ch ‘Hello! Ed a | 


un Censigliore Comonale, cho ba cus cognome Tal 
ni initittà risponde ella’ prima imita déll'alfabeto, 
Bello, bello, ‘hallo! Sininiioto di racogitave voti per. 
il eonditato delli” Gostituziondie, 3 povercilo, ha: 
sudato non sinpiatto: ‘quante camicie “n: ‘settimana 
scorsa pér. ‘parsnadere. TO tha noni volevano par» 
auodetsì a-volare per il suo omo. Di porta’ ih parta, 
di negozio in negozio” ‘ioù risparibià di ‘perorara; 
roecomatdara in nome della Irborta {#}: dell'ordine - 
quello Hi Varsavia?) e-ili non so; «unt. assi ‘prin. 
poi fitto reno sAtiio ‘> . 
+ Sisto repubblicana vol? doivandata, I0% Ne 
sche pér klea; sispondern l interpollatò. — Dune 
quo titordateri di non rottre ‘per Pila, ‘gdichè a-° 
remo il: distrdiné, li Spagna, la Comme, il tros, 
—_ Tl: ‘poveretto. vera imparatò a memoria fe Lirate . 
lei ‘giornale Giacomelliany ‘e té ripeteva con quel 
calore, con quella cerifast' “che lo distiignono. Ma - 
quegli elettori, chit nen sono ganzi, glî ridevano. gul 
muso e gli facevano ‘tapire che eserciierebboro iL. 
divilto elettorale como la coscienza 'loro suggeriva.a 
ehe -non-averano bisogno. di assoro Maminali da 
nessuno, 
E-dameonica decorsa lo pi Ovirono ricandosi al’urna 
e doponendo il voto per Giambattista * Bilita ; - per. 
iqueli! tomo’ che ‘garantisco ‘indipendenza | carate.- 
ero, Antelligenza ad: onore sal , Gottegio ci, a vane: 
(Raggio della palla i 0 
il Gonsighere Comunale, tappo. aglipii agonte. 
elettorale, fece:.-la “ligunta: ‘det prifferi” di - “montagna. - 
Beniglicsta, e d'ora in-avanti-lo consigliata a cop. 
linuare nella sua. predilotlà- occupozione “di racco» 
gliere i ciottoli. del selciato. cello nestrè via GE 
cfottori udiniesi non sono tanto ingenui, caro con. 
igliere A... e now sonò da meltersi insieme coi... 
ciettolì. Diavolo È: tfonpa confidenza | cate 


Le Mariouatte, Il giornote Giacomelliano, fa 
moso per ia sua disinvollura nel detture sentenza. 
e nel" prendoro dallo" stiépilesissiiaà... cantonate, 
massimo in fato di elezioni, ha dato delle mario. , 
netie a init quei cinguectato 6 trentadue elottori © 
ehe domenica decorsi vatarone per i'Arvocate Giam- 
battista Biba, Cosa vuol dire la menlecallaggino 1. 


| egmenio di furtiva provo. |. 





IR 


derrate, 
Frumento mioro “al! sli dal Li kE a, L 29 tag. 
Oratbiurto vactlio. "IRIO no mit 
 Branoturéa RRbra . Cm. wi ie 4, 166 
1 Sagala IO ‘042.5 12.60 
+ Lahink: Pi " AGD x "A g 
+ Rpel: Sala ii 
iglio” a RIOT PE TRPPRI E 
Avena biro # 1O—  —— 
! Srravdnd TO, 4 de mem 
Fagioli alpigibni ci! -»- e EEE To 
“fli pianura i» = IR i 
“Brzò brillato Pi + E 1 
»« une “ a li,— + ——— 
Miatura " Ò atti iueldep et Cn Luni 
c Lante o" SCE " GGI7T * —— 
Bargorosn la «A «i 
Castagne * =; COSO cs 1050 


Bisogno noire che i Direttore dei giornale Giaco- | 


melliono è Segrolario della, Camera dir Commarcio: 
(Segretario di nome o; pen. la paga Sliatendol) è° 
ciro dale a guasi Intti i negozianti accorsero all'unpa per 
i iripnfa dei nostra gpdidiio. ia dimonticato.it.gior-.. 
te italiano cite co fsi È ho.gli Giant Boggio 

mgilerd pie ef HA 


ipag 2000 fo giano 30103 

Cata i: satorità Ti; gratiludinò Guesta di doro 
delle marionette a cuelli che oggi sono tavlo geno- 
rasi di tasciarle JRodere uno sinendio gratuitafieule? 
Ma vial Noi abbiamo sempra ritonasciuto » Pabilità | 
politica del giornale Giacomellisno, e.ci pravigliome »)_ 
che ia rabbia per te subite sconfitto lo'aterechi: dl 
punto di abbandonare quel saper diro o sap diry 


che lo ha An qui.denuto in, piedi. Ma oggi.ha provi: 


prio sinertità sb stesso facendosi conostero anche 
iigrato | Pensi alle‘ 2000 lire annue è slià buonino 
per amor di Dio! “ 





le prasgainrantò sil querolanta Ssbud (GHSDE: Paccioni, 


Apenti elettorali. Anshe a Pagadbeo lavoratona | 


molo per Bucchia, o ci cansia che por persuadere 
i contadini è ‘votare per lui, ua medico andava di 
cento che riescendo a Deputato Pavr. Billa, 
Feligione sarobbe stata distrutta, i preti per roguitai 
cl imprigionati 0 tanto alive fanfaluche. «Così. si 
loce' tn: molli Hoghi della ‘campagoo per fictogliere. 
voli per il condllato della: Costituzionale; 8 nol'ere-’ 
diamo che anche gli onesti di parte avversaria deb- 
bano sligmalizzaro arti così (volgari onde favorire 
Un parto. ion È così cho si vinco, nè si può gsser 
sapcehigfatii di. (pra Hora: la  coscianza. del daeso 
: Rleva pronusciarsi, libera, sponlanca senza pregsione . 
e senza spauracchi. Ed nia prova dell’ importanza 
della nostra vittoria di domanica passola,. si dè che. 
la prevalenza in nostro favore era in tutte le sezioni 
[oro votavano. «gli elettori cittadini; quegli. ialottori ‘ 
‘fcho non haano dato ascolto alle vidicole invenzioni 
di. troppe zelanti raccattatori- di voti. Possibile che 
questi signori pon abbiano ad accmgersi che fanno. 
la più ridicola figura -che si. possa immaginare 1? SÌ 
Jpersuadeno, che è gonzi dggi si Wnsano rararmaniei. 


Un plebiscito. È uno splendido plebiscito che 
l'Italio sto facendo in questi giorni. Una maggio. 


‘lo accolse cop acclamazioni fr vengtiche,. I. Re: Tim 1.. 


i nafadi fata, avbi: ppi di A 


—— —.L" 


 Ptana. È imponente; sttrordinatia, si'manifosta : da. to 
‘a capo. all'altré sdella iponisole per #f Ministéro pro: 
ressiata, L nostri elotiori comprenderanno il votare 

L questa plebiscito cite cresima la voloni! del prese 
di segiiito la #ia dello libertA è dello riforme. politica, . 


‘ dg hotassora ilelle patria; Donionica +valtità facendo 
“infontaro 1 avv, Giafobatiista Biltia piuigaleti plottori 
“a nesétizio socdridi per pall'iotiemo, conferatdtanto’ if 


‘veitivitò di Démenica eéorsi o mostrafanno all’ Tualia ; 
she Udine non 'éò' da, nianò “di Mitimo;” di Firenze, ‘| 


di Roma, ‘di Napoli & di Palermo. 


entro. Hinoryà:+ Continuando I Indisposizione. : 
dol. diletlanie: signor. Antonio Turcheitt,it iratténi» | 


cInepto: dicano 4 drammalica afihungiato | por questa 


16009, Venne rimandato al Ana: Zora della yoniura 
prin Dial ERE sl. 


PENFONA 


"CORRIERE RATA 


A T “Hovambre, 








DI 


“moto, I ‘maconto; serie di. Milito dl fell non: Sato di 
cat caotpratori ; nu-qirella platea variate: - - plotimà - ‘fig P 
deri, ssenplozi mantenuti; invariati Lpratel'dello ante Alle! 
Qupiohe balla diglataidi roba! adbbndaria; ‘pian. vbb sitoi: | 
sgoreì, dicalfute lina. I mareato:sì bhiusè cho Pochi, 


(30 nel complago BONA forzira Joutenditati 


Creati. ACasilmaggidrà fibohi fui Qu siga | 


«song Ifnitati ai ‘bisogni. giortalieri A Perugia ‘tut 


gracaglia' tenute cori fornrazia, gittul’'a graboni ‘aligtontiti; ‘ 


Ad Ancona 4 prezzi: piuttosto alti ‘bad. cain di dainia, 


“paghlesime transazioni avendo loogo, 1 soli frunténtebi 
subirono altro pisedio rialzo. A Telgate motti adfaii in 
fruntonti, spaclàlmenta ‘per! moliala parle spaovlszlane.. 
GE altebnettcoli.it calma. A Marsiglia | praszi iaî tontero 


tene. nella (privon metà detlu settimana dacoma mentro, 


: dopo Fintravida uo pol di rlbasto ntlesc gli frivi” L la” 


nuove fasi delli quialiona di Orlenta, to 
| TIASEÒ. A Tricato diddevo. fuego ad effarà. Hovitati al 
dettuglio! e nretzi ipracimii. Ah Mareiglis, ( “hrgalitini ‘eo tit» 


tinupuo ben dumanidati, LV . iu 


Zuochero.. 
Tricalo. Fivamenta demafdali ‘tanto 


buona. domandi, maia qeorafzze di morde impatiiee ln 


acaclusione di affahi traportaati è poraio. I prezzi! cele 





magglor. i pordenza de sì nvelne. potuto Isterare nel'giorni 
riva. Marcato: ben tenuto: specialmente per la 


Baorzi tel} 
opusbila, | | tu 1° 


—_—_— me RPC 


Prozai. medil, corsi anl: riorcafo di: Veinio 
el T. novembre: 1876; dello” sottolirdicate 


Ta 
i 


POSTA. DEL MATTINO 


URRA deli. Lombardia : 
Li--processo pet sdillamarione pa) alo gal 
Nifotork contro L Gagrotta,..i n» tei 
iP giorno 

corrente mesa a Firenze, — Gli avvocati che rap- 
Rossi, prosidente del Consiglia dell'Ordine: forense 
sli Calarzaro; asfarin-Cresi, Villa; più un giuro: 
“consulto dei Foro di Saler 50. 

. io nei ci diri si i Ala 
Sappiamo. che; a succedere al defunto Cardinale 
Antonelli, vengono. designati i Cardinali . Franchi, 
Maraco € Pecci. AFCitoscavO di. Parugia. 

Cos” Li Miicua Toti tn, 
RAI 


-TELEGRAMMI STEFAN 


pogi 


. San Etetno: Bor aa Duchessas Aosta: 
dar ieri, passare at miglior vita. 


Litio ge- 
HOFTle, o, +: 


Atbiie T=: 1h Re è avvivato, la popolazione 


proziò, 


Cairo 7 — Bpialoià, pensando che la sua 
- missiona sia ,jerminata, domandò al Kéedevwi di rit 
T rarsì. Credési che dl Radevi accetterà. 


(Caviro: 7,05 I Kadevi fiedgg ‘ai'abicuaro 
la dimissione di Scialoja 


Nuova Yorcl 7. — {bre 8 1a part.) 

0 Le rigo infommagioni, rocono. che: olegioni pré- 
sidonziali nello Siato di Nuova Yorck procedono 
favorevoli ai repubblicani, 
persiste, Nuova Yorek darà una maggiorzilzà  re- 
pubblicano, locché assicurerà È dlezione di Ilayes, 


IL NUOVO FRIULI. 


‘ plranleti sono. partiti. oggi ‘piet. RIErinatz 
"Sntiponitalrativo roclamAto, JR. nomo della, Nano Col-ettarvanzione tela: i inghia: ‘neutis cite 


'Aiseotere dell'Amminisiiazione. ‘dell'esordio, IL MI. 


3 fongreso, dal Alassatinisbbti + saili 


‘ Carolina det Nord, Missisipt.| o nol Nisconziu:- 


4. gramma. della «conferenza, chei prosenterà sita po; 


«dipostrazioni consiglib: pratfenza 8 SAgRezza, i oliciti 


T. Zuccheri ponti altattinei - Farota'a” 
der In. rpaciilazione: ” 
coca per l'esportazione ad l.prazzi aumentarono di 90 £ 
par.csnto: A Maralglia.+ greggi: tendonv:at rialio con: 





a” na na mi . 

il To oa prego e 3 
" ' 

n. Led li Ln 


ra RI) dit E gol carol 154 
Zuoli, Anguissola 3i4, Gruo 1393 — Trescorre, — 
Sunitto 248, Malnari 296 — ‘Atola, Folcori BTÒ, 
Fuizzi 269 — Sassari, Garcia 314, Salis 470 —- 
+Salizzò,; "Conto Siluzzo 463, mancanze, megeront 
VATI RONO Bargossadonnino, Renche 

“Piteli SE5 — a Zogno, Cobol 274, Agliàeiii 6 i 
Mikhé 1°, Fano 076, liggnani». bd? pa dr 
< Boite" 981. Togos 190 — Camerino, mn Tia 
“Mabel ‘Venona 15° ifforti 

‘ronti*2zo — Napglî 1° 

“to Miland 4% Anterigini ; gulo 
Mosca” bra, Mafotiri ‘460241 







a Italie, 8; ine 5 corlagla é qnt 
‘rivato. 

Costantinopoli, B, — Qoaaltro “hi 
ficiali di atato maggiore Luce e gli addetti MR 


ife di 


Versriiilos, sed Sira Conn: n x 
‘alalavar riconoscendo clio’ il''Satiat” a ih. Casera, 

nanna: divittà. eguali vigaardé. ‘al: bilandio, propose. 
» Alla L'orumissione finanziaria ddl’ Bonati ‘di ristabi.. 
Lire; diversì crediti. soppressi delta” ‘Camera, spetial-. 


menta ner la facoltà. di teslogli’ #° Rontii. Li. a CA Lù 


A nà Sd uno ;SE 


ti; Sf Labas 603: AUT arri) fox "a! 
+ Mara :discate.1l bilancio della imarini. È Subfasa; * Meatdloni 192! Bacelli 1 date: 1 
.Newyoylé, 8} — Il Times considera re rie Napoli 5°, - Zesb 980, “Bioddf 28 ‘Patop TA 
‘istinto dalle alettoni. ancora dubbio. Tagli “gui atei” serzio, MRAZ SpA "Hail=] Mg de 
> gionnali abakfniane: la ‘etezione di Tilden, a sftag- ; 


| figa domperatice Ha avalo a Newfsrk! da*80 

G'rali Nt Nel Connetitul, Indiana. Mississipt è 
“Barolina' del Nord la, thaggloranza è indubbiamente 
; Uemegraticà. | Nel Visconsiire, 
1 riBaltofo; n) oblio, 


Lenzi 492, Cosall dot vu Pnkidat] (a Mpa sa 
Bossi 308 — Foisrhdi nprdlt 9847 Biti 
Orvieto, Bianetii!"220, Fobticlàl fogli tufo 
Sandri ASA, Varò SZ} Pi; pol Di fn 
Asporti 346 «=i:Prato; Margkohi ‘dar D VER (E 
sape Palopma 45, Conitbadi” 2949; Brano] di: = 
lermo 15, Féfravar:L74:" asdia 14° nu pg Ti el 
fa di COSA 801, Biunehi 275° oi sIARURA, 
pirele843  Cosini “d400— Bolagka 391 


Galiforpip. è Fieridg - 


Battorbanks iu casto ‘monibro 
% 1? bb 


né3t da. Messico da il 
sinto dinfennò a” “da 
cela alla Previdonza.... 


Newwaxrl si — Tildcn damebfalica fi Bi. 
netta; pregulonla. è. grarldiasiini Maggibianza. dt par: 
ilo; damperafico, «guadagnò moltissimo netti stati 
dosiotratici, «Pretonile puro; ali essere vittorlaso pela 


n vio: 


clegione” auda i 





Ta 
“ 


—RISPAGCI TELEGRAFIDÌ: DI BORSA =" 


doi AGENZIA STRFANI! 


Cenorì 420 - LondlojiGlia: bidi'304; “PA pli 
Clana,, Lusia "801, Salieri farle Loco)” da 
275, Villa Pèraiob® "PI 2 Brigio;' Detta 

ì 1 Ta ceohta 


UNTELLRLTE. MC 


240, , Perelli VIZI 





Iondini Ba L'Inghilterra propara: fi pro 


tauze Sa lo’ potenze. vanno. d'accordo la ‘conferesta ‘ly dg di È APERTURA PARIGI ‘ibrelbra 11.60 
munirobbesi a Costantinopoli, ui) da pese } 05.50) Rand, pag. Esterna. 1378 
Atonog 8 — 1 Re rispondendo al api Agli | Rendita itnliona 500 72.15 Mobiliare a 


apagiuglo 
Consoli. inglese 
— Egiziano 


ra 
Hit 
Jb- 


aruoriàa wpstrizcha 


I N 
“Torkia,0, L/osercilo e la flollo  giaprbniagi” art perio v0n, 








catinécarono oghi gl ssorti A Magni Glingorti, date cHIUSÌ Fi ARÎGI, 8 doverbra 

E tati” “Toggirono, si | 3.00 Francose T50 delio ART TA celti 

". SE. 2 CHHF]. 6-0) Fretta i03.32/Cona, | 

La LeBl e e7 Ban Fid. Htalinon 5 070 SA.SI gine bk SSGLO 
ULTI ro NEO i |Phblte, ottorrana De 

VEE lu *Feniorie Lornharda tu pp si ALII, 


Dolo nia, 8 


i 
Obblighaidni GE 


a Gazzetta di Catania Gue Fetvovie xv. Eri 


id. 
mater AI "1% di to 


M I 


Sr dati Gi (La vi 


SE710 È 


i. 


riguardo alla conferanza cliè avrà luogo: ‘a-Costinilind= 
poli. . Tutto .ie alenze compresa: la Turchia, saranno: 
ui rappresenta iò 

. conferenza. 
chia 2, Dichigrazione di: tutte :.Îa potenze (di non. 
‘volata. ne aupento di, territorio, nè Influenza: escioà- * 
‘siva, RÈ concessioni comperoiali. n :Tarchia-di: ani 


tesoro ‘votiformasiente i 





“sbltanto lamedia Lod 


ELEZIONI POLITIEHE: vr 





Se questa: proporzione, 





nunzio che. l'Inghiltorea. fvce-ta seguenti proposte. 


ai doro. plonipotenziarii, Basi dalla: 
i, Indipendenza ed integrità della Tar: 


proposto inglesi consagnato: ail Blliot: darranno «for: 


nare. lo basti della. parificozione,-La Gazzeita ignora 
‘80 da. proposta inglese sarà; adagiata. da tutte: ]b. 
posdrito.. NE i vpi lt VI 
 Newyork, si, sid! Tidornotiatici” diterinoro” da Mobiliare: 
pure. fa: maggioranza (nell’Alatmtna, Ank4nsan,! Dela-" 1) 
turiglatta, Maryland; Mia." 
- BUR, Newyetser 14: Oregon: ‘Penmigste,i: "Ehtag “Mps: 
pid © Nipinta. otcittentale, Ti repubibiloani ieva 


ward,: Georgia, Keatukoz,:- 


nero.lavmeggiorenza snc Colorado, Ilinese, Jowa, 
Fans; Maino, ; Massgcunet, ichigam;- Nobraska,: 
Nerada:; Newhampghire, è Ohio, Ponsilyania Rodi: 


| stand, Carglina delaud, Wermont.; ivo "A enne dk 


Cairo, 3. — Le modificazioni Pt%h odotta 


rk . 


Goachen Joubert 
assalido mnAmtcHutgs. Sca gporinsigelta. alle, suo” di. 


” rega ini 


missioni che. i RKedivo.. Foobito sprimendò. Il ‘sud 
L'AREAFICO, 
Berlino, 8 — L'Iiofieratore ricevò cpgi a 


presidenza dei Reichstag è l'ambasciatore Ilobealae, 
E'ieirobuvgo, 8, — Ei filfa fla Hotizla 

che il gaverno abbia proibito Ri, | Flog, 

valli. fa seguito a un gran freddo, grandi masse di 


ghisechio entrarono dal lago Padova netta N MuniT 
Credasi che la navigazione ia pe chine 
Roma, 8. — La A lio drehl od 


bn dispaccio dei Ministri al marcheso Dragonolii 


col siualo fo pregano ad esprimere al Duca id'Afgsmi ate 
Pa 
t] 


le iù profonde condo: venze rea, perdita Bolorosa 
dell'augusta ana sposa; cher di Jorsi interpreti: dei 
sentimenti propri o.di quelli del -paeso intiero. 


Parigi, 8 — L'AgenzianHavas adfiltazietotio ni <a 
si ‘gii yen 0OMBNIGATO {5} 


Elliot comunicò per la conferenza, Assitorasi cha lé 
proposte sono basate ai. span ipnimento, dell'integrità L 
della Torehia con l’autonemià già proposto da Der 
by è «concepito nei modi da permettere alla. Russia 
ed alla Turghia di faro lo controproposto. La Porta 


risponderà. soltanto quando congecerà la. risposta-.|.: 


dalle gratidi Poletize, L'Absiria” espresse illictona- 
monte la. stessa inlonzione. vi he; ld Sraneia. 
e Vitalia. sì tecrsano in risert e: non ono 
stano perfeLlamente lo vela! sella Tablasia? PIobial' - 
bilmente. fa risposia dello Russia si farà attendere 
aleuni giorni, polchà; lo Cron” aurtvori R Pietrobar "go 


TdiCOGdd. Vébfitett Montemerlo 83), 
Moardi dig — “ Corle Lcolopa, 
24 + Napoli 11°, Cilibarti‘892/-P*Aniore 367 
Venézia 1°, Maldini T42, Micheli:977 =alil'alefmo?: 
2°, Toninelli 372, Dipisa 277 — Bari, Crispi GIO, 


Nei LÈ H —* DA 2... 
oloni BB Ubievark- Banguisetti-=4067" Casta la causa in Appello era quella” di Dotter Girolla, 


gola 20G — Sancassiano, Dagli Alessandri 206, 
Muratori 169 = fioma, rettifica Biécelii 629, Bo 


‘Sco Cesarini 105 — Alontalcino, Galassi O89, Chigi 


178 — Crescentino, Bor teli Vialo lie Narrotone 





RSEH. 1 foglio 1877 mo dazio, Nizita Bg 


L'E 





nella- ovganizzazione do Consiglio superiore del. 





logia mi tec; ITA: Col 
(Ki Figsuli a chibitiegli Dual 


rCapallotii . -B08, Beale. 


pa Logi mu vrghi, dir “mal 
i. 
RoMmeda! dr niro 
Obbligo Lom. lio nd Fapagingolo:s BOT 
(1h) timo poste 
“Azibht ‘Pabacchi ua Et doi pie a da o: Di 


i Dr su + Lunerai L'vlbba: “Pale 
e RENZE, 8 ‘agperste 











"Ok 





< Mapl! d'oFo icon.) T0|Perit! Mari Cas DI —— 
Londra, 3 mesi PIRO gretant ii. SII — 
. Erenuiaa piste A08 Bangu To, fnuntaà BB 
pren È Pa gn 1884 entire Credito MobiHara Gal. 


deb: EUSTL:A: 





ILE li VIENDA, E novembrà: 


148.40] Argenlo 


di i Apia Muti foi (21 I tu io 


DInDER nda: 
PORCA Appio Last, 38 


Baricitinà idnala * 
Peroni oto ; 


PRandita ausiclaor 


id. colta 


RARE GAIA ct poni 








via SERRE 
\ 1. . Ri pito 


20590. 


i 
tal NA erigaggiae un lin: 


er|R415 Q8 i leg]. 106 m, 18970. 


" RatLino) 8 aglombfg tizi a Ceti si 
sabbiacto. (TECA lA Aia iaeggano Alpo rio: 
+ Bombirto pi mt 120:34/G64L: dI Rogno Lavabi ASA MNi? 

obillara pra e a 
Rendita italiana” ° ; Ha pen at) Pera Va pai di 





rr perimetri INTRA RATE rimini 





i Inglese SO IO 083 ljfigia. (879) An hei a 47,38 

na leso SB Tr Ritcata dalla B — i 

+ Briagoholo pan fe d'Ibghiit. lie sterline 182.600 
urca LL a 1178 





nu: perse te ni rai 


DISPACCI PARTICOLARI 


contr di iA, # novembre 
ct Rei cisprondta a cor, 28.3) 
pati DIO, ( te: 43. — a atollonato d0,— Ye 
pata libero PAL, pe dol Azioni tdi Gatoa Te 
I È Fal di Credito I: 
Ri aeg lita sh usi di, in 
Tomi cos HO 
‘Londra 3 mesi pi Fraleene A vista 108,70. 
V'PASTOSGS Valute 


Soc ta ida MAGHI: sic 


=. ua ie __ n er 


Abb. oecguia: responsabile, 








"° Hieggtndo” FE Ri tr viene satt' dee 


chio la corrispondenza del dotti Luigi -Perissoti.. ..... 


Si Nr to anni fb una causa per il suo 
Alrento di oh di ‘Portia e perdetto CBA 
ed nre Time cito id “ao” dn 
pra mi: protesti chel ag'la perdeva anche 
ANA Vi; lt Hi Hi si I nome e co- 
fio Map VVPTei ito (TO 
Ga, Corte d'Appello decise a mia vara ed ia 
dal, gni pd Ki Mi -Pe- 
ose) I2z0 
RISUPIA, Noityplivente la cosa aa ina À Più snalto 
“Gato SME Spalle, ell: EgrogioMojlora. e > 
© Rifoteo! flla “core AI sbindicata ‘pal con- 









‘traopiporvi questo inttorella : passapio!* Onerero 

di [en MingReià fg Tolmezz 

vi 869, (oliva: 618 i Bei STR Jp Aaa Me : ilo È ital ao: Qi nome 
ibori 223 — Vigonir: cetino? 40 chi :dili-ahtiamia È A Di i 


casa 0 2 ‘chi gua venia n Lita 
viverizo. gli Alivstpi, dominio Co csi si feca co- 


MESERE E PI 


A-MONAL 


Ù4) Day questi ariicoli ln Redaziona non acanme alcuna 
vesponenbiità, b'anza quella inpesta dalla Legga, 





ati 


ME, 


=» u 


RITI 


L 

stafitomiente Miegara,: ‘*- 4 
- Beni Alpeno ia 1 ipferat? pon) Giacomelli B com: 

pagnia, Gemo diavolo ri spioga cid # Adesso ly com- ce. 

prento:-ili pine checdoverrasanntte. dopo peste. + 











ss apre ri 


ATTI. GIUDIZIARI ED AMMINISTRATIVI - 






i E bfi'izdi 
N. KE E 
Hp ir PROVINO 
EINEM ATI 


e, fini 
IL: BIRRA Bel REVO NARO - 


| vstei nigibilo ig Gino liga nale pér 
cl'attingioi piorni, desgorribili dalla.data. 
(ciel peaente. AI aMAneng cangne |. 
Ad abbia inter pei po pi nana ir 
O 


Mera aght eral uil 


Tubi * 


ti 

tr 
4° 
n.jE - 


FENNERI nori ili Canggiedi DT i. a 


Pitt cliiiagirtit 0; | sonascenza, di levante Sentiero, dti ‘Cena: Moll 0.28 Rend, .L, 017 6.90 Giunio di 98 AMO. 
TR Îapprtanoa: «seservagione ' li sgotatione; con av PESCA AMO RECON CTR COSO. Strpato, L. 39.00, Tributo diretto verso fl per 
rinuosi x FAVORITA Mo-_| verienza, ché Ii'Pebg ue, folte ina; o Faniet-e Quneiha cav. Corrado. Lta-! Lol NU, saio detto” Gian, cui ranno 3876, La; 38M: VEPNETE 
A do eva e Magico. di queste predetitti d fidi ificoli, 3, ‘uontàne Toncitit Biovanni. Così sig- | # lAVante conifiha: Zanler detto Plisabki: Di 
i pit | queste Con sro |.02P,.. s0o “RI “Lpe si die 2 My Gi Jesi sonttttlini Mapph di Cinagbitoial Ni inazzadk Ruga pbnante Senfioro, dui n. ‘Condisibni n 
I'jfe De, dichiara aperto Num, 80), pb aspi op: IT) PI REtmend iogn: Fis Consi -0;b8, Rgfig! | A [Settentzione Zuufier:Giadomo fuGIO. | j fa vendiia seguirà lotto: por: lotto: 
Ù co ud Pa KR agionno ;D Dim i. CAUSA di pubblica ARL i Th. AalSoralatate”. L'180.00 | Dalla Battiston ‘la detta manpa al ig incanto sarà apeflo sul prezzo di 
ii KgA 0g quDerso: di Arma o Drenahia te 8 povanibre, Hre., ae os adi daamanpa alN; 1988 di: nici: NeB001 di Cog.i Part: 0.08 Rendita (stima: ‘apparenta? per Lgs posto 
stipengip di Ap 200000 pagabili. im ti Li. Pipe fe Li Perin iAldla, 0.23 vatatate » 98.00(L- 0:10, valutato Li 20,00: nell'atto di suna ii luglio 
cu e pie lia KA pesta AGIATA Dari Aa io a PRAFGPMR dre Losine dvd re stimati i TRAO sol» Lotte ne Prato - denominato. ni Ure dept PEC ita i } Det 
cu utt abitanti; cr pisa RAI fte stimati 100] Troschian ra finta levanto stra 
La Nan Ea «concede dai 54) TT AE ll dui hi Di pitpù: denominata Wanpai salt Zani di Leonate È fratelli dh Ghia, tin;: Aamantor.al pres 
a no; agsore pregentata Li. cime I cs ql onfina Sentiero è@ alti Zacchet edaliri proprie. 
> de cop Deambionie BRAro Pri: BANDO: e BA netto? {figno, lip Pietro detto Bat-|tANT Pinto Zanior Giacomo. dello” i ta SRO PASTO al 
ì Bisio d Fri sP iingione. 60 | Dr vendit d'inimichitiv pete RA Ti Rg valaiato: sid DienoinO gi Gia Dato Sa oe prezzo” dat lattl'o flo, cui, Tatendasso. 
> entrerà in dunzipne. 00 i io. Ba o Rattiaton " 
gioriia. ) Ud G inaioI$ h a-dovrA.upi- | dl: Cancelliere dol # Taltianale Civ. i Lotto. di ‘Gasa. d'abitagigne,.coparta in: delta: mappa--al N: -2078 di Pert. ADITO Rapolià, a ' 
formar fat | Fapiolalo d'opare.ostene dl; ne Correziolitle ‘di'‘Pordshone © 14 opa slegato, nella Horgata, Renna, 0.78 Rend:"L: 0.22 "stimato 1. 58.00 ls. ntenza 9 relativa strasor ihiggep ‘li 
# n Pia Segreta Comunale. Peet alli mella <eeg tra"edafni a levante Zanior..Piotro, | ed iin mappa al-N.' 7859 di-Pert. 0.24” dl 


; Rito da FONOIA , non: Li 
sit va; Sile fr distano al: 
più de ie Bilometri da Capoluogo, si 

Dall'Ulffclo Muniginale 


NEL nlensione. ibibbilzara, Brenna cal 
ri al 
4 \ 


Ia, 14 ti SIL RIE 


Tamburtini Bkniela: fu Nicol Pa ipra: 






DAT DI dall'aveocatb vAntdràa' dottor 

Riviant DAY GErOrreA i» 3 Ha AR Schiava gd. avanti; quasto EHI 

SORT E de Serg ic bunale dal procusatoresavy. Edosrdo: 

FOLIMAEROO. iti Edo, Marini esernante : avanti. Questo! 

ii n ai Segsaiatio: PARUAST, > TERRA e. ti, 1 

— riti E r ni. IA uit STATE pedi sii il Abit: dario IA 4: 

N. ima. tI io DIA | Pani Demonio fe fu: Domenita; cottiti 
i (HE Ulagzelo.. 

‘MUNICIPIO DI À y mn ST, 

i y) IT. Vdride slo SE OI 

Fa Aly RARLTAMBNIO: | E “dlie:! ip. ‘seguito - nl Dei. ogg ov 
MI AVSO i ci cif-mobiliarée accordato col 

sv ‘maczo” I8TI N. 1447 delia ori 

È apprto: A Sig bi n mbre: R.. “Prelura di .S. Danfele, ascot jo 

P. concorso" E da Lio: ‘mente all'altro-Daorold 14 ptueno 1878] 

PIT ereela, zia Rol 6 col+: N. d00i, pignoramatta vinacritto: ne}. 

l''alnDo. du di Li boe LB aprile” IRTIARÌ.N..1210.ced “inesito 

Li concorrenti doeumentetanzo te .[ alle Pisposizioni. transitariè, traseriltà 


loro” idtanze con TH i pcymenii. | 
preseritti.dali’. avviso du Agosto .b; P» 


«pai 28, auccestelvo-: Hovembre!stasto 
anno 1871 :al. NT iRSÌ -Rag.. didoerale 


S. Vito hi 28 Quit: iste: cal, d Prina, e 795 Rey. spariicolare;-alis 
ti Afaratdrdr, CORI 0, T Sentenia: 18 -dacembre:18721»di:ausato” 
art DARNABAIIN ‘i «| Prbundle, noilfiaztainhol I6-novembre: 
MET inuza i nurre, de Siigrotay: ig. 18780 ‘coil miniatoro, dell'utcieto ‘Lom 


-. li il HLA iii raj:* 

tro 335 dit E 

nie Erre FAN, 
N rsa |} HI dEi 11 


"un DI DRENGIA. 


Di I urto, =" [abb 


: ST n ;- Rosen”, 


—-- 


"l'hgedigi, ed annotata asl giotto: LÉ 
‘gerianio 1874! al. «192: /Rof Gen. 
d'Ordino e N. 12 Rog. parlicolave al 
dp della «fuddetta;.trasariziona 
28'noreribre..1971,;.0..finalmente:alla.. 
“|$ OE iaizà RI carrente, sattembre dbl.: 
{ltimo.signoz: Presidente di questa. 
“Tribanzle registrata. 004. marsa. hei 

Lire una “IT ; ali 
un ne .glorno:12; Membro, 1829. . 
in. adignaa, pubbbbcaibvanti: gesto! Trib 
oa Hr figo it seguente s 





"pk Lalli 


uiibiorato dat “Congiliio' Commanalo 
il Piario di thsEsI”Àa, per ri -Qpere a 
terreni da occuparsi nella, cogLmzione 
del niovo.iCimitetadi. &/oVallezigo în 


ite 4 


L'HO indl* TIFA: 


paio 


desto r68o, 


ri 1 it... 
Por gd pet DT ira 
" 


questoli Comune, 






NSENZIO 





RARE A dh, creo gole ul 
IRR IOOITAAA Inoageo 
ee “SE CRLLULARE 
RIE ra DE ì se ; nu 


mi RAA DOZdiLO: duale: 


PREMIATO STABILIMENTO. I} I 


FRERES DI ALAIS:C catari 


Fprait) 3lr 


ci siti: PARTFUTETI 


CHE Fat 


pig 
ne) 


— NEURO 11 Pio. è gpl digiti “Seth di db: eramtmni.. Versamento. Lo 


41) granitialiacsottoserizione L: &' per :oncià.i 0 














« {di estthla e 


LIE 











: 
iL: NUOVO FRIDLIO 





INSERZIONI GRATUITE" 





Giacomo Mi di, Mara Parent, mezaodì 


Zanier. a, Maria | fe Martino deual Rav. 
puzzo, potente Zaniar Piatro- Battiston 
ed. a -sottanizi CAAM MIE 
IRaph; 2 gal di Peri 


see TT 
di, Beni inamobili: posti in Cidiszatio: le 


Lotto: I. Coliivo da VANEA. danomi=|® 
inato. Colò dti rAppa, eui.. confinano, Rl 


dî) popgnto. Zani fav. Maria, di Antonio 
a; al ‘salifafrione. dl ‘suddetto Del. 
Migone Tn dalla. mappa al N. 2O65 





stanno: a carito.del» comyritlore Li 
| #énsi: dell'art. 884:/0, PO 

IV. fi decimo del prezzo d incanto” 
vertà restituito ganello.cha.siranfearà 
deliberatario sblo dona. a. jntezralo. 
OESpr TARA delle, condizioni, d'asta: . 

ziocng della. delibora de. 
‘torperà. nat Prezzo. «d'acquisto, l’annao . 
Interessa dal 5 pe 10, 

Il deliberaiario. D daliberatari. 
svaghieranno i prozza, gli. interessi. e. 
a, apesa così.e cono & abitiaono; iù 
ai; TU TIR: 

IL To, Ku ito ciò. ha, non ifosba. 
Bintelapiato. dal presenta. «Capitolato | 
si osservoranmo . le norme.istabilite. 

d'art. db, e. séiruanti. dual 0... 
dn adempimento quindi: au ant. 
dal suddetta Capitolato 0.per.la spasa ., 
i d'incanto govvanno: essre; depositate 
ipa, lotta IH, Lire. 1100.006 pel- MI 

150.00, pol XII Lira; 200. «8 par. 
Li pi altr) Lire: 80,00; per.ognuno,. 
Per chi poi. s! facesse aspirato per . 
Vuiti indistiniamenta,.i Joiti. per, tali. 
pesa basterà un deponito romplessino ; 
da Lire 800.00, 

‘ Opdina ai. creditori. dagezibti di. dex: 
DOSÌfare, in.questa Cancellorinile: loto. 
domando, «ii -collocazione mativate: ed 

Gcumanti «piustiflcativi sentro: 80. 
È iorni dalla notificazione. dol presente. 
Banda. al ELI 

A Giudice ‘commesso spersda, rel. 
dunzione fu nominatd PI mo.signoni 


A mezziodi ‘6 pona la Sentiaro ed. a 
arratibntanzi al Misziar Gia, Mania 
fratelli = *Martito, in, delta pa pio Ki Brughieco. denominata Me- 
at Ni ‘TOS Pall. 0a, LO} È di Lchiug ira i. confini: levante Zanial 
Ho DID (6 stimato L. 690,00. Data] Erancesco q. Giovanni, mezzadi Zaniam. 
casa comprende! due stanze. al, piano | Pietro: Baltiston, -mononte: strada :6di 
rata. stanbaral prima, piano s. duata tnmontana: Indti Leonardo in Mappa 
stanze gl piùio secondo, cogli accessi] ala.N.. 209-2:.di Part. 0.20" Rendita: 
«Cortile comuni. ad giri] L:020 stimate Li-BE00 
Ronsortà: bid. | Latte XI Prato -denòminato Petan, |. 
Loto IVI. Stalla:o fienile. danominato: rira-li-iconfini a levante Sentiero, & 
È puro Rappa.o0poria a toppi, cai con-|tnezzodì Zarier Francesco-Batliston, 
fignno.a.levaniaZanior Retro, mezzodi| ponente Tonealti Giuse] de. detto Capri. 
Zuniar Evan sem-Baltiaton nei altri.eda-tramontana: Bol Migaior0, Mavia 
ponente lo stesso Zanler Francesco! fratelli q. G. iMaria ‘detto. Pascot in 
ga Luamaniaua Toneatij Giovanni. Imappaial Mais ld&o-diPork: sta Reni.. 
Rin detta mappa I 1008 di Cons, LL 0.80 atintato Li 120.00 
Parl,. 0, AUR Re a, 70 supata: E. 760, Oil. Lobbie IL Cotivo- da vanva dono. 
Lottg” VAS fato ,denaminato,, sopra a.Limnato Estasina:tra ti confini. a levante | 
Raja” ira "t donfini & levanto «Dali Dal Missiar e paneute locetesso Dali 
MISEIBE Giagonlo | dalto Parent, mazapdì Missier. Cin; Paita ed a tramontana : 
o jrzuilonta la! stesso cel a ponente Sentierd cri indi-Dol Hiasier A. Maria. 
Senti Ho" ina” mappa al N, 2037. dia lrgtelli. 4 Antonio = dettò ‘Parent ia: 
"Part. HO and Li {bo stimato.L. I0:00.|.Mappa al. N 273 «ii Pert. 0,93 Rendi. 
Lotto” Li'Pratb' denominato. slal:Mis:i L.-0,20-stimato-L. 76:00 0 c01-N. 2174 
canfinàto” a ‘lovAbte e  mezzadì..Del| di Pert-:0.17: Rénd. Li 0.13 L.. 35001]. 
Mission Bacone” gd... Maria delto ed in complessivo | intlero carpo i 
‘Agli UR diotro 
SE: ini pa idoli» 


Red L. 0.08 stimato L. 18.00. 0d in 
eomplesgo..i. corpo fintiero. L. 78,08. 





ri DI 

















“Parebt, ‘n È ponente, Sentiero dda tea-[L. 10600. 

inbiitàiia" ugo détto dirRange mbiabotio the coltibadaletini 
confini a levante rio alto-Bat- | 
Len, a iseziodi ia: caskrdogeritta 


‘mapa dii 2051 di Pani Al Bend. 
L, 174 stimolo ti. puo O, N. 2002 di 

N. 93, a porienie Sebtierb eda. 
tramoniana del ‘Mission G.. farla 


Portico: K9B Réud. Tosi ciMgato $ 
ért. 
fratelli q. Martino Pargal. ini mappa - 


Li: 890.00 sdr'alt N smi da ali 

:| &04 Renid0:17. stalia con Ret ‘do 

s«bértaca paglia dela ini tati odi | 

‘@formante Cogli: ‘tossi'ut salo gospo [al N. 6493 di Pért, 0.03 Rebd; L. 0,08% Gialinà, Ferdinando, ... +. O 

‘e stimato: Mt 840:00)) è quindi. but com- L. 890; . Pordenone Di settarmbro 18784 a i a 
°° Lotte XIV. Prato hoscaià. forte de: SE Si, ni ‘Yungelliono pia da n 
pominate il Chianadar.tta.i-confiai.a- mi DI COSTANTI n VOTO 

levante Toneatti-delto' r. Apt, ,persodi ee 


ù ici 


lesivo 6!" 1120, 00) 
Lobo VH. Pràfo " denominato ‘Colla 


L° IRachhettta: godi hi levali ta. del Missier 


PELI DE 


, afferenti: 
da 


n 


mi, ch ni 


a 


spit. 4 nh. 


. ' 
. MET ‘i [ 
a rica ALEDTE REPUTATO 


da fogli 8 a cetra cemplico È formato Comune Centi 1 —. e) Leod Cost; ui 


nre * sno RPS da “RI Basti DI Caritatdi Hi; È, Lori Rroginii, al feto assai cei io per conti © >. SUT. s ti ve; gn 
; fido i Ga iiri RR] SRITHI Er, “i dit Ta to a LI Leon pand, So BB Li RR 1 Be 
Y 2 Pie ; 2 ia gg » i 6 n Sogelioe, n da si ME opa 1 sbpriiv i ei 
i i is CE on. MACCHINE not x Are ta A Aa PES, CILS dig PAR RI carta; i asciagante, SETTE to : 
UNICO DEPOSITO PER DÒ (PROVINCIA, DEL SIL, i ail di ; dif EEN cavi | 
i ! 4 i cile: ! 


pasa note a 


MEILIEMTILE spl ta Tai 


i ELI 


tra apt: 


oliginali Aiidricano_ > 


di UNION - WH 





c AMan UDINE: spiazza Gdribaldi. N:® presso Tu'Reginie' 


sibi: È cit?) ell. Luedi 


"MAGOCHINE DA cuore | 







I dt VERTICI Hi Sin. anGOLatE siconaTo:; 


e 


; cgtligradio Siggad il nia 7 
- cipate, per. gli “Alunni, qoné Seudie dlomentati maschili A. Fomoraluatti Al seguenli | PERLA 


PREZZI RIDOIUFI 


Clance stiinfi maschi: “Lire a Ten Lire 1.30, Classe. ma: magoh,* Lire: 10.46 Sit: ‘Life “ig 
» 3. BUR. a i (Rd 1,85) e i CI 


cea] . . ‘ nni e, 
ai Qlasal v. PERA Live. soa. femminile 1 Live ro. n. si 
Santo Bu. 5 dio) sia presso. segnalo ‘gui libri di, Pesto: peri lo Sonote Slomeniari i 


Ai 


prio, 


x 


A LL NPI DI 


i ie 
L00 E) 


CA 






' Ù 
ir tac ho  -i. e te 


d- — n 
2» sm. 1 


Riregzi ‘rpegiali pei i { Magfoipi-Gorpi Motalilabitat di Rilnoazionazi SIESENI 


obi 








o ‘o ntinsntate gi