Skip to main content

Full text of "Radiocorriere 1959 26"

See other formats


I 















RADiOCORRIERE TV 


SETTIMANALE DELLA RADIO 
E DELLA TELEVISIONE 
ANNO V, - NUMERO 26 
SETTIMANA DAL 
2» CIUC.NO-4 LUGLIO 
Spedizione In abbonam. postale 
II Gruppo 

Editore 

ERI - EDIZIONI RAI 
RADIOTELEVISIONE 
ITALIANA 

Anministratore Delegato 
VITTORIO MALINVERNI 
Direttore responsabile 
EUGENIO BERTUETTI 

Dìrf*lamu • AmmÌMlttriaitmt ! 
Torino • Vi* Arsenale, 21 
Telefono f? 97 
lariaeta i 

Corso Bramante. 26 
Telefono «9 79 6t 

roMMBta; 

Via del Babnino, 9 
Telefono 644. iot. 22 M 


ABBONAMENTI 

ERI - EDIZIONI RAI 
RADIOTELEVISIONE 
ITALIANA 

VIA ARSENALE. 21 - TORINO 
Annoali (92 numeri) L. 23M 
Semestrali (26 nnmeri) > 12M 
Trimestrali (fi numeri) » 6M 
Un anmero L. 9S • Arretrato L. 61 
I versamenti possono essere 
effettuati sul cento corrente 
pestate n. 2/13500 intestato a 
• Radiocorriere • TV » 
ESTERO! 

Annaali (92 nnmeri) L. 4966 
Semestrali (26 nnmeri) > 2261 
I versamenti possono essere 
effettuati a mezzo « Ceu* 
pons Internazionali » o tra¬ 
mite Banca. 

PabUieità: CIPP - Coropnfnis 
Internazionale Pnbblicità Pe¬ 
riodici: 

MILANO 

Via Pisoni. 2 - Tel. 59 28 14/ 

59 28 19/59 28 15 

TORINO 

Via Pomba. 20 - Tel. 97 57 
fXitrthariimt ' SET • Soc. Edi¬ 
trice Torlnc.« - Corso Val- 
(tocco, 2 • Telefono 40 4 69 
Articoli e fotografi* anche non 
pubblicoti non «1 reatituUcono 
STAMPATO DALLA ILTE 
Industria Libraria Tipografica 
Editrice - Corso Bramante, 20 
Torino 

TUTTI I DIRITTI RISERVATI 
RIPRODUZIONI VIETATA 


IN COPERTINA 



I Foto f’iitPia) 


Oltre venVanni di continui 
successi musicali — nei più 
eleganti ritrovi prima, alla 
radio, e, in questi ultimi an¬ 
ni, allo televiaione — ci ri- 
sparmiono di presentare ai 
lettori Comi Kramer nella 
sua multiforme attività di 
compositore e « arranpioto- 
re » di canzoni, di direttore 
di completi jazz, tra i più 
moderni, di solista e improp- 
oisatore d’eccezione. /I Kra¬ 
mer che vogliamo qui se^no- 
lare all’attemione dei suol 
fans, è il benefico Gami detta 
nuopo trarmisrione televisi¬ 
va Buone vacanze, destinata 
0 fugare le molte e non in- 
giustificote nostalgie degli 
orfanelli • musichierofili > 
del sabato. Ma su dà i let¬ 
tori troveranno ampie ed 
esaurienti delucidazioni nel- 
l’orticolo a lui dedicato a 
pagina 11 del giornale. 


STAZIONI 



i 

lU 

' Z 

MODULAZIONE 

DI FREQUENZA 

ONDE MEDIE 

0 


Pnr. 

SecMS 

Tini 


Prv. 

SeCMÉI 

Tir» 

w 

Località 

Mizioiile 

P/TR. 

Pragr. 

Località 

lUzioBale 

fnr- 

ProR. 



Mc/a 

Mc/i 

Mc/t 


kc/s 

kc/s 

kc/c 


Aosta 

93.5 

97.6 

99,7 






Candoglia 

91.1 

93.2 

95.7 






Gogna 

90.1 

94,3 

99.5 



IMS 



Col da CourttI 

93,7 

95.9 

99.3 



1448 



Col da Joux 

94.5 

96.5 

98.5 





€ 

Courmayeur 

S9,3 

91,3 

93,2 



1448 



Domodonola 

90.6 

95.2 

98.5 

Torino 

6S6 

1448 

1367 


Garnsio 

93,9 

96.9 

99,3 





£ 

MondovI 

90,1 

92.5 

96.3 






Plateau Rosa 

94.9 

96.9 

98.9 






Premeno 

91.7 

96.1 

99.1 






Torino 

98.2 

92.1 

95.6 






Sestriere 

93.5 

97.6 

99.7 






Villar Perosa 

92.9 

94,9 

96.9 






Beilagio 

91.1 

93.2 

96.7 






Como 

Gardone Val 

923 

95,3 

98,5 

Milano 

Sondrio 

899 

1034 

1448 

1367 


Trompia 






a 

Leffe 

88.9 

90,9 

93.3 






Milano 

90.6 

93,7 

99.4 






Monte Cre* 

87,9 

90,1 

92,9 






Monte Pad rio 

96,1 

98,1 

99.5 






Monte Penice 

94.2 

97,4 

99.9 






Sondrio 

88,3 

90.6 

95.2 






S. Pellegrino 

92,5 

95,9 

99.1 






Sozzona 

89.7 

91,9 

94.7 






Valla S. Giacomo 

93.1 

96,1 

99.1 






Bolzano 

95.1 

97.1 

99.5 

Bolzano 

6S6 

1484 

1594 


B.go Val Sugana 

90.1 

92.1 

94,4 

Bressanone 


1448 

1594 


Cime Panagal 

92,3 

96.5 

98,9 

Brunito 


1448 

1594 

|s 

Madonna di 
Campiglio 

95,7 

97.7 

99,7 

Marano 

Trento 

1331 

1448 

1448 

1594 

1367 







Marca Puiteria 

89.5 

91.9 

94.3 





1 T 

Mione 

89.5 

91,7 

94.7 






Paganella 

88.6 

90.7 

92.7 





g 

Pinzolo 

87.9 

89.9 

96.7 





iSi 

Piote 

90.3 

93.5 

98.1 





C 

Rovereto 

91,5 

93,7 

95.9 





, 

S. Giuliaru 

95,1 

97.1 

99.1 






Val Gardena 

93,7 

95,7 

97.7 






Valle isarco 

95.1 

97.1 

99,7 





1 

Val Venosta 

93,9 

96.1 

98.7 






Allegha 

89.3 

91.3 

93.3 






Agordo 

95.1 

97,1 

99,1 

Belluno 


1448 



Arsiero 

95.3 

97.3 

99.3 

Cortina 


1448 



Asiago 

92.3 

94.5 

96.5 

Venezia 

656 

1034 

1367 

e 

Col Parer 

93.9 

97.5 

99.5 

Verena 

1578 

1448 

1367 

i 

Col Visentin 

91.1 

93.1 

95.5 

Vicenza 


1484 



Cortina 

92.5 

94.7 

96.7 






Maltesi ne 

933 

96,5 

98.5 






M. Cclentone 

90,1 

92.1 

94.4 






Monta Vanda 

88,1 

89.9 

89 






Piava di Cadore 

93.9 

97.7 

99.7 






STA 



MODULAZIONE 






Bl 

z 

DI FREQUENZA 


ONDE MEDI 

E 

0 


Progr. 

SecORito 

Tbtzd 


Progr. 

SecoBdo 

Terzi 

o 

Uf 

tc 

Località 

IbziMtle 

ProR. 

Ppoqp. 

Località 

Nazìoulo 

ProR. 

Pnr. 



Mc/s 

Mc/s 

Me/s 


kc/s 

kc/s 

kc/s 

« 









. B 

Gorizia 

89.5 

92,3 

98,1 

Gorizia 


1484 


S** 

Tolmezzo 

94.4 

96.5 

99.1 

Triasta 

818 

IIIS 

1594 


Trieste 

91.3 

93.5 

96,3 

Udina 

1331 

1448 


B O 

_e 

Udine 

95,1 

97.1 

99,7 

Triasta A 
(autonoma 
in sloveno) 

980 




Berdighera 

Buselle 

89 

95.5 

91.1 

97.5 

95.9 

99.9 

Genova 

1331 

1034 

1367 


Genova 

89.5 

9S.I 

91.9 

La Spazia 

1576 



g 

La Spezia 

89 

93.2 

99.4 

Savona 


1484 


9 

SM 

Monte Beigua 
Monta Bignone 

94.5 

90,7 

91.5 

93.2 

98,9 

97.5 

S. Ramo 


1034 


=3 

M. Cepenardo 

90,5 

93.5 

96.7 






Polcevera 

89 

91.1 

95.9 






Ronco Scrivia 

93.7 

96.3 

99.1 






Torriglia 

92,3 

95,3 

98.3 






Bagno 









di Romagna 

87.7 

89.7 

91.7 

Bologna 

1331 

MI5 

1367 


Bardi 

87,9 

89.9 

91,9 





Bologna 

90.9 

93,9 

96.1 





s 

Borgo 

Val di Taro 

88.3 

90,6 

95.2 





i 

Brtsighells 

Casteinuovo 

9I.S 

93.5 

95.5 





s 

nei Monti 
Civitella 

91.5 

93.S 

95.5 






di Romagna 

94.5 

96.5 

98,9 






Farini d'Olmo 

89,3 

91.3 

93.3 





5 

Mercato 







5 

Saraceno 

91.3 

93.3 

95.3 






Monte S. Giulia 

90,9 

V3.9 

96.1 






Montata 

95.1 

97.1 

99.1 






Piavepelago 

94.7 

96.7 

98,7 






Porretta Tsrma 

93,7 

95.7 

97.7 






S. Sofìa 

95.7 

97.7 

99.7 






Bagni di Lucca 

93.9 

96.5 

98.5 






Carrara 

91.3 

94.1 

96.1 






Casentino 

94.1 

96.1 

98.1 

Arazzo 


1484 



Firenzuola 

Garfognana 

Lunigiana 

94.7 

89.7 

97.5 

91.7 

99,5 

93.7 

Carrara 

1578 



S 

94.3 

96.9 

99.1 

Firenze 

656 

1448 

1367 

3 

Marradl 

94.5 

96.S 

98.5 

Livorno 

1578 


1367 

§ 

Massa 

M. Argentario 

95.5 

90.1 

97,5 

92.1 

99.5 

94.3 

PiM 


1115 

1594 


Monte Serra 

88,5 

90,5 

92.9 

Siene 


1448 



Mugello 

95,9 

97.9 

99.9 






S. Carbone 

S. Marcello 

95.3 

97,3 

99.3 






Pistoiese 

94,3 

9 9 

98,9 






Cascia 








s 

Monte Paglie 

95.7 

97,7 

99.7 

Perugia 

1578 

1448 


Spoleto 

Terni 

88.3 

94.9 

90.3 

96,9 

92.3 

98.9 

Terni 

1578 

1484 



Antico di Maiolo 

95.7 

97.7 

99.7 

Ancone 

1578 

1446 


tal 

Alcoli Piceno 
Castel- 

89.1 

91.1 

93.1 

Ascoli P. 


1448 



san tengalo 

87 9 

89,9 

91.9 






Monte Conero 

88,3 

90,3 

92.3 






Monte Nerone 
S. Lucia in 

94,7 

96.7 

98.7 






Consilvano 

95.1 

97.1 

99,1 






Campo Catino 
Cassino 

95.5 

88.5 

97,3 

90.5 

99.5 

92.5 

Roma 

1331 

845 

1367 


Formia 

88,1 

90.1 

92.1 






Monte Pavone 

88.9 

90.9 

92,9 






Roma 

89.7 

91.7 

93.7 






Sezza 

94,9 

96.9 

98,9 






Ttrminillo 

90.7 

94,5 

98.1 






Z I O N I Ti 


PIEMONTE 

Aostn (D-o) 

Bardonecchia (D-e) 

Borgo S. Oalmazzo (E<o) 
Candoglia (E-v) 

Cova (C-o) 

Champeluc (D-v) 

Col de Courtll (E-v) 

Col de Jeux (F-«) 
Cortemilla (F-v) 
Courmayeur (F-o) 

Dogllani (E-v) 
Domodossola (H-v) 

Davi (E-v) 

Mondavi (F-o) 

Ovada (D-o) 

Plateau Rosa (H^) 
Premeno (D-v) 

Seint Vincent (G-o) 
Sestriere (D-o) 

Susa (E-o) 

Torino (C-o) 

Torino Collina (H-v) 
Trivtre (F-o) 

Vllladossola (P-o) 

Villar Perosa (H-o) 


LOMBARDIA 

Bellaglo (D^) 
Brano (F^) 
Chiavenna (H-«) 
elusene (F-o) 
Como (H-v) 

Edolo (G-vj 
Oarctone Val Trei 
Lecco |H«o) 

Leffe (E-v) 

Milane (G-o) 

M. Creò (H-o) 


M. Padrio (H-o) 

M. Penice (B-o) 

Mossa (D-o) 

Ogglene (E-v) 

Pigra (A-o) 

Poira (G-v) 

Ponte Chiasso (D-v) 

San Pellegrine (D-v) 
Sondalo (F-o) 

Sondrio (D-v) 

Staziona (E-v) 

Tirane (A-o) 

Valle San Giacomo (F-e) 

TRENTINO ALTO ADIGE 
Bassa Val Lagarina (P-o) 
Bolzano {D«) 

Borgo Val Sugena (F-o) 
Cima Raion (H-o) 

Cima Panegai (F-o) 

Grigno (H-v) 

Madonna di Campiglio (F-o) 
Marca di Puttaria (D-v) 
Merano (H-o) 
Mezzolembardo (D-v) 

Mione (D-v) 

Paganella (O-e) 

PInzole (E-o) 

Fiosa (E-o) 

Riva del Garda (E-v) 
Rovereto (E-o) 

Sante Gluliena (D-v) 

Tesero di Flemme (E-o) 
Val di Cambra (D-v) 

Val di Passa (H-e) 

Val Gardena (D-v) 

Valla Isarce (H-v) 

Val Venosta (A-e) 


VENETO 

Agordino (E-o) 

Allegha (G-e) 

Alpage (E-o) 

Arsi* (E-e) 

Arsiere (H-v) 

Asiago (F-v) 

Auronie (G-v) 

Calalzo (G-o) 

Col del Galle (E-v) 

Col Parer (F-o) 

Col Visentin (H-e) 

Cortina D'Ampezzo (O-v) 
Feltra (B-e) 

Pollina (G-v) 

Fonzaso (G-o) 

Makctine (H-v) 

M. Cetantene (B-e) 

M. Venda (D-o) 

Piave di Cadore (A-o) 
Recoaro (G-v) 

Valdagno (F-v) 

Valle del Boite (F-o) 
Valle del Chlampe (R-o) 
Valpantene (G-o) 

Verona (F-o) 

Vicenza (O-v) 

Vittorie Venato (F-o) 

FRIULI - VENE2IA 
GIULIA 

Claut (P-o) 

Gorizia (B-v) 

Paluzza (G-e) 

Paulare (H-o) 

Telmezze (B-o) 

Trlesta (G-e) 


Trieste Muggla (A-v) 

Udine (P-o) 

LIGURIA 

Berdighera (C-e) 

Busalla (F-o) 

Cangio (B-v) 

Genova Pelcevera (D-o) 
Genova Righi (B-o) 

Imperia (E-v) 

La Spezia (F-o) 

M. Burot (E-o) 

M. Capenarde (B-o) 
Portoflno (H-e) 

Ronco Scrivla (H-v) 

San Nieelao (A-v) 

Sanremo (B-o) 

Savena (F-o) 

Terrigna (G-e) 

Val di Vara (B-v) 

EMILIA - ROMAGNA 

Bagno di Romagna (G-v) 
Bardi (H-e) 

Bedenla (G-v) 

Bertinere (F-v) 

Bologna (O-v) 

Borgo Tossignano (G-v) 
Borgo Val di Tare (B-o) 
Brisighella (H-v) 

Casata V. Senio (O-o) 
Castalnuevo 
nel Menti (G-v) 

Clvltolla di Romagna (H-v) 
Farini d'Olmo (P-o) 
Langhirano (F-o) 
Marxabotto (H-o) 

Mercato Saraceno (G-o) 
Modigllana (G-o) 


M. Santa Giulia (F-v) 

MenteM (H-v) 

Neviano 

degli Arduini (H-v) 

Pavullo nel Frlgn. (O-o) J 
Plevepelago (G-o) 

Porretta (G-v) 

S. Benedetto 

Val di Sambro (F-o) 

Santa Sofia (E-v) 

Vergato (B-v) 

TOSCANA 

Abetona (E-o) 

Aulla (H-v) 

Bagni di Lucca (B-o) 

Bagnane (E-v) 

Basta Garfagnana (F-e) 

Borgo a Mezzane (B-v) 
Camalore (B-v) 

Carrara (G-e) 

Casentine (B-o) 
Castlgliencello (G-o) 

Colle Val D'Elsa (O-v) 
Firenzuola (H^) 

Pivizzano (E-o) 

Garfagnana (G-o) 

Luniglana (G-v) 

Marradl (G-v) i 

Massa (H-v) I 

M. Argentarlo (E^) 

M. Pidocchina (P-v) ) 

M. Serra (D-o) I 

Mugolio (H-o) I 

Pietrasanta (A-e) , 

Pieve 8. Stefano (F-v) ( 

Pentassieva (E-o) 
Querelanalla (F-v) i 

Ruflna (F-o) . 


4 a 






Sommarlo 


DIOF~OIMIOME 


MODULAZIONE 
g DI FREQUENZA 

ONDE M 

E D 1 E ! 

5 1 

Progr. 

SecoRdo 

Terzo 

t 

Progr. | 

Secondo 

Terzi il 

u Località j 

Kuionale| 

Progr. 

Progr. 

Località 

Nazionale 

Progr. 

_Proir Ij 


• j 

ric/s 1 

ric/t 

ric/s 

1 

kc/s 

kc/s 

kc/s i 

1 

1 C. Imperatore 

97.1 1 

95.1 

99.1 

Aquila 

IS78 

1484 


E 

a 

b 

J M. Patalecchla 

BB.5 
88.5 ' 
92.7 

90.5 

90.5 
95.9 

92,5 

97.9 

99.9 

Campobaaso 

1331 

1448 

1034 


E 

I Pescara 

94.3 

95,3 

98.3 



1448 


c 

i Sulmona 

69,1 

91.1 

93,1 





j 

1 Teramo 

87,9 

899 

91,9 






c 









Benevento 

95.3 

97.3 

99.3 

Avellino 





Campatna 

95,7 

97.7 

99.7 


1484 



Golfo Policattro 

88,5 

90.5 

92.5 

Benevento 


1448 


; 

K Golfo Salerno 
Monte Faito 

95,1 

9'4,l 

97.1 

96.1 

99.1 

98.1 

Napoli 

656 

1034 

i3<.7 ; 

< 

Monte Versine 

87.9 

90,1 

92.1 

Salerno 


1448 


1 

Napoli 

89,3 

91.3 

93.3 





! 

Musco 

94.5 

96.5 

98.5 





1 t 

Radula 

95.5 

97,5 

99.5 






S. Afata Goti 

88,7 

90.7 

92.7 






S. Maria a Vico 

88,9 

90.9 

92.9 




' 


Teifiano 

94.7 

96,7 

98.7 






Bari 

92.5 

95.9 

97.9 

Bari 

1331 

1115 

1367 


Castro 

Martina Franca 

89,7 

89,1 

91.7 

91,1 

93,7 

93.1 

Brindisi 

1578 



S Monopoli 

94,5 

96.5 

99.3 

Foffia 

IS7B 

1448 


. Té M. Caccit 

94.7 

96.7 

!?! 

Lecce 

1578 

1448 


i 

5 M. Sambuco 
^ M. S. Anfelo 

89.5 

88,3 

91.5 

91,9 

93.5 

93.9 

Taranto 

1578 

1448 



Salente 

S. Maria 

95.5 

97.5 

99.5 




i 


di Leuca 

88.3 

90.3 

92.3 






C Barafiano 

89.3 

91,3 

93.3 

Potenza 

1578 

1448 



~ Chiaremonte 

95,9 

97.9 

99,9 





S Lafonefro 

89,7 

91.7 

94.9 






3 Pomarico 

80,7 

90.7 

92.7 






2 Potenza 

90.1 

92.1 

94.1 






S Trecchina 

95.5 

97.5 

99.5 






Viff ianello 

94.1 

97.3 

99.3 






C. Spartìvento 

9S.6 

97,6 

99,6 

Catanzaro 

1578 

1448 



^ Catanzaro 

94.3 

96.3 

98.3 

Cosenza 

1578 

1484 



S Crotone 

5 Gambarie 

95.9 

97.9 

99.9 

Raffio C. 

1331 


1 


95.3 

97,3 

99.3 




1 


5 Monte Scuro 
^ Roseto Capo 

88.5 

90.5 

96.5 

92.5 




i 


Spulico 

94.5 

98.5 

1 





Valle Crati 

93.5 

95.5 

97.5 





r 



9il 

92,1 

94.3 

94.3 

Afrifanto 


1448 

1 


Alcamo 

Modica 

90.1 

90.1 

Catania 

1331 

1448 

1367 1 


^ M. Cammarata 

95,9 

97,9 

96.7 

99.9 

CaJtanistecta 

S66 

1448 



5 M. Lauro 

94.7 

98.7 

Messina 


IMS 

1367 

S M. Soro 
g Noto 

Palermo 

89.9 

88.5 

91,9 

90,5 

93.9 

92.5 

Palermo 

1331 

1448 

1367 

94.9 

96,9 

98,9 



[ 



Pantelleria 

88.9 

90.9 

92,9 



1 



Trapani 

88,5 

90,5 

92,5 



1 



Alfhero 

89.7 

96.3 

1 98.7 

Cafliari 

1061 

1448 

I' 


M. Limbara 

S ri. Ortobene 

08,9 

88.1 

95.3 

90.3 

99,3 

96.5 

Nuoro 

1 1578 

1484 



« M. SerpeddI 

90,7 

92.7 

1 96.3 

Sassari 

IS78 

1448 



9 Ofiiastn 

89.3 

94.3 

96.3 


1 




g P. Badde Ur. 

91.3 

93.3 

97.3 



1 



S S. Antioco 

9S.S 

97.7 

99 5 



1 



Sassari 

90,3 

92.3 

94 5 



; 

j 1 


Teulada 

89.7 

' 92.1 

94.1 


1 

1 



ONDE 

CORTE 'j 

1 Programma Nazionale H 


kc/s 

metri 1 

Caltanissecta 

6060 

49,50 

Calunitsetta 

9StS 

31.53 i 

1 

Secondo 

Programma | 


kc's 

metri 

Caltanitsetta 

7175 

■ 

41.81 1 

1 Terzo Program 

ma 


kefs 

metri 

Rom. 

3995 

75.09 


Corrispondenza 
fra kc/s e metri 
per le stazioni O.M. 

lunghezza d'onda 
in metri 300.000 : kc/s 


1 ! 

m 

k./. 

566 i 

: 530 

1061 ' 

282,0 

656 

457.3 

1115 

269.1 

1 818 

366.7 

1331 

225.4 

1 845 

355 

1367 1 

219,5 

' 099 

! 333.7 

1448 , 

207.2 

980 

306,1 

1484 . 

202.2 

1 1034 

290.1 

1578 

, 190.1 

1 


1594 1 

188.2 


CANALI TV 


A (0) . 

■ Mc/l 52>59,5 

e ( 1 ) 

. Mc/s 61-60 

C (1) - 

. Mc/s 01-80 

D 0> - 

Mc/S 174-101 

E (31) 

- Mc/i 1024-109.5 

F (3b) 

Mc/s 191-190 

0 (4) . 

Mc/s 200-207 

H (5) - 

Mc/s 209-116 


A fianco di ogni sta¬ 
zione, è riportato con 
lettera maiuscola II ca¬ 
nale di trasmissione e 
con lettera minuscola la 
relativa polarizzazione. 


I_ E V I S I V E 


San Carbone (G-o) 

S. Giuliane Terme (G-o) 

S. Marcello Pist. (H-v) 
Scarllno (F-o) 

Seravezza (C-o) 

Vaiano (F-o) 

Val Taverone (A-o) 

Vernio (B-o) 

Zeri (B-o) 

UMBRIA 

Cascia (E-v) 

M. Paglia (H-o) 

Norcia (G-o) 

Spoleto (F-o) 

Terni (F-v) 

MARCHE 

Acquasanta Terme (F-o) 
Ancona (6-v) 

Antico di Maiolo (H-v) 
Acquata del Trento (B-v) 
Aseoli Piceno (G-o) 
Fabriano (G-o) 

Macerata (G-e) 

M. Conero (E-o) 

M. Nerone (A-o) 

Punta Bora Tesine (D-e) 
Santa Lucia 
in Consllvano (H-v) 

S. Severino Marche (H-o) 
Tolentino (B-v) 

LAZIO 

Altipiani Areinazzo (H-v) 
Amasano (A-o) 

Antrodoco (E-v) 

Campo Catino (F-o) 
Cassino (E-o) 


Filettino (E-o) 

Fiuggi (O-o) 

Fondi (H-v) 

Formia (G.v) 

Isola Liri (E-v) 

M. Favone (H-o) 

Roma (G-o) 

Sezze (P-o) 

Sublaco (D-o) 

Terminillo (B-v) 

Vallecorsa (F-v) 

Velletri (E-v) 

ABRUZZI E MOLISE 

Barrea (E-v) 

Campo Imperatore (D-o) 
Casoll (O-o) 

Castel di Sangre (G-e) 
Cereemaggiore (F-v) 

Fucino (D-v) 

Isernia (G.v) 

Luceli (F-o) 

Monteferrante (A-o) 

M. CImaranI (F-o) 

M. Patalecchla (E-o) 
Montorlo al Vomane (G-v) 
Oricela (E-e) 

Pescara (F-o) 

Pietra Comlale (D-v) 
Roccarase (F-v) 

Scanno (H-v) 

Sulmona (E-v) 

Teramo (O-v) 

Torrieella Peligna (G-o) 

CAMPANIA 

Agnone (C-o) 

Benevento (C-o) 

Campagna (G-o) 

Capri (F-v) 


Colto di Pollcastro (F-o) 
Colto di Salerno (E-v) 
Cragnano (G-v) 

M. Falto (B-o) 

M. Vergine (D-o) 

Musco (F-o) 

Radula (D-v) 

Presenzano (F-v) 

S. Agata dei Coti (H-o) 
S. Maria a Vico (F-o) 
Sorrento (F-o) 

Tegglano (F-o) 

PUGLIA 

Bari (F-v) 

Castro (F-o) 

Martina Franca (D-o) 
Monopoli (G-v) 

M. Caccia (A-o) 

M. Sambuco (H-o) 

Salente (H-v) 

S. Marc' m Lamia (F-v) 
S. Maria di Leuea (E-o) 
Sannicandro Carg. (E-v) 

BASILICATA 

Baragiano (G-v) 
Chiaremonte (H-o) 
Lagenegro (H-o) 
Peseopageno (G-v) 
Potenza (H-o) 

Trecchina (E-v) 
Vigglanello (F-v) 

CALABRIA 

Capo Spartivente (H-o) 
Catanzaro (F-v) 

Crotone (B-v) 

Gambarle (O-o) 
Longebuceo (F-v) 

M. Scuro (G-o) 


Morano celebro (D-v) 
Pizzo (H-v) 

S. Giovanni in Fiore (E-v) 
Serra S. Bruno (H-v) 
Valle CratI (E-v) 

SICILIA 

Alcamo (E-v) 

Carini (F-v) 

Castelbuono (F-o) 

Cinisi (G-v) 

Fendachello <H-v) 

Gelati Mamcrtino (C-o) 
Modica (H-o) 

M. Cammarata (A-o) 

M. Lauro (F-o) 

M. Pellegrino (H-o) 

M. Soro (E-o) 

Nicesla (H-v) 

Noto (B-o) 

Pantelleria (G-v) 

Piraine (O-v) 

Porto Empedocle (E-o) 
Termini Imerese (E-v) 
Trapani (H-v) 

SARDEGNA 

Alghero (H-v) 

Arbus (H-e) 

Cagliari (H-v) 

M. Limbara (H-o) 

M. Ortobene (A-e) 

M. SarpeddI (G-o) 
Ogilestra (E-o) 

Oziar! (E-v) 

P. Badde Urbara (D-o) 

S. Antioco (B-v) 

Sarrabus (D-v) 

Sassari (F-o) 

Sennori (H-v) 

Teulada (H-o) 


RADIO 


I CONCERTI 

Gino Tibalducci: La Messa 
da Requiem di Verdi dal Fe¬ 
stival di Spoleto.pag. 5 


71. c.; I concerti della setti¬ 
mana Listi. Schamaiui. 

Bruckner al Festival di Ra- 

vello .> 6 

LA LIRICA 

I. s.-. Fortunio, di Messager * 6 

Teodoro Celli; L’oro del Re¬ 
no, di Riccardo Wagner . . > 7 

Aljredo Cucchiora: Monte 
Ivnor, di Lodovico Rocca » 7 


LA PROSA 

Fabio Borrelli: « Un marito • 

e « Inferiorità », di Svevo » 8 

C. M. Pensa: La luce delle 

scale, di Vito Taverna ...» 9 

e. m.: Da giovedì a giovedì, 

di Aldo De Benedetti . . » 9 


LE TRASMISSIONI DI VARIETÀ 


E I DOCUMENTARI 

Camillo Broggi: li Gonfalone 

dei desideri.pag. 10 

Mario DelVArco: 1 poemetti 

di Pascarella.> 14 

s. g. b.; Orfeo al juke-box » 15 

Raffaele La Capria: L'italia¬ 
no come si veste (conver¬ 
sazione) . » 16-44 

g. c.: V'entiquattreslma ora . > 17-31 


TELEVISIONE 


LA PROSA 

e. b.: Scacco matto, di Pao¬ 
lo Levi .pag. 34 

Gilberto Loverso: Via della 

Chiesa, di Lennox Robinson > 43 


VARIETÀ, FILM 
E TRASMISSIONI DIVERSE 


Filippo Raffaelli: Buone va¬ 
canze con Goral Kramer > 

11-46 

Piera Rolandt: Moda per 11 
mare (servizio a colori) . . » 

12-13 

Lascia o raddoppia ...» 

18-19 

La radio e la televisione per 
il Tour. 

19 

mar. ber.: La Galleria Sa¬ 
bauda di Torino (servizio a 
colori).• 

24-25 

I 25 armi della scuola militare 
di alpinismo di Aosta . . . > 

28 

In Eurovisione le nozze di 
Paola Ruffo e del Principe 
Alberta del Belgio. 

40 


LE RUBRICHE 


Postaradio risponde .... pag. 4 
Radar, di Franco Antonicelli ». 8 

Dimmi come scrivi, rubrica 
grafologica di Lina Pangella * 18-19 

Protagonisti dell’arte, prota¬ 
gonisti della vita: Cyrano di 
Bergerac. di A. M. Recupito » 20-21 

Casa d'oggi, di Achille Mol- 

teni.» 22 

Oroscopo settimanale, di 
Tommaso Palamidessi ...» 22 

L’angolo di Lei e gli Altri . > 23 

Il medico vi dice, del Dot¬ 
tor Benassis.» 28 

L'avvocato di tutti, di a. g. » 26 

1^0 sportello, consulenza per 

i teleabbonati.• 26 

Concorsi.» 47 

Il discobolo. 47 


S 




















PER IL RINNOVO DELL'ABBONAMENTO 
PRIVATO ALLA TV PER IL 1959 


TIPO DI 
PAGAMENTO 

entro II 

Per l'anno tolare 
di lacrlzione e 
per quello Inime- 
dialamenle tuc- 
cetslvo 

A partire dal 

5** anno tolare 
di Itcrizione 

Annuale 

51 gennaio* 

14.000 

14.000 

semestre 

31 gennaio * 

7.145 

8.125 

2** semestre 

31 luglio 

7.145 

6.125 

1** trimestre 

31 gennaio * 

3.720 

5.190 

2" trimestre 

30 aprile * 

3.720 

3.190 

S** trimestre 

31 luglio 

3.720 

3.190 

4*^ trimestre 

31 ottobre 

3.720 

3.190 


USARE ESCLUSIVAMENTE i moduli perforati di versamento in c c 
postale 2 4800 contenuti nel libretto personaie di iscrizione. 

* La tardét'a corresponsione del canone comporta Vobbligo del paga¬ 
mento delle soprattasse stabilite dalla legge. Tali soprattasse dovranno 
essere corrisposte a mezzo degli appositi moduli che verranno reca¬ 
pitati dall'URAR direttamente a ciascun utente che abbia versato il 
canone oltre t termini stabiliti 


Ritratto di una madre 

• Vorrei leggere in Postaradio 
il brano riguardante la madre di 
un pilota che, tratto da un libro 
di Marotta, è stato trasmesso il 
10 maggio» (Marisa Moriconi • 
Roma). 

• I7na madre, Anna, ha il figlio 
aviatore. Quando Ernesto l*ob- 
braccia, prima di correre all’ae¬ 
roporto, lei si finge quieta. Non 
lascia il rammendo a cui badar 
va, sorride canta, vuole che egli 
la creda abituatissima. Legge ri¬ 
viste di aeronautica: ciò le per¬ 
mette di nominare frequentemen¬ 
te (a lui) gli alettoni, il pattino 
di coda, i serbatoi, la pedaliera, 
l’anemometro, i vuoti d’aria, la 
imbardata, eccetera. Il giovane 
dice, contento: Mamma, nei sai 
più di me. Ti faccio assumere, 
ti giuro, come secondo pilota. 
Ma gracida infine l’uscio di stra¬ 
da, arrivederci cara. L’odore di 
tabacco svanisce nel tinello, Er¬ 
nesto è partito. Anna vacilla, 
stringe i pugni, geme: di colpo 
si trasforma in un’accigliata ne¬ 
mica degli oggetti, della casa, di 
tutto. Maledetta qualunque linea 
fra i due punti, maledetti i sen¬ 
tieri, maledette le vie che ogni 
momento recidono creatura da 
creatura! Durante queste crisi 
che terminano con il ritorno del 
figlio, Anna insulta le cose, la vi¬ 
ta: ma nessuna accusa rivolge 
all’impalpabile oceano in cui frat¬ 
tanto naviga Ernesto. Le si driz¬ 
zano le braccia, però; è una stra¬ 
nezza, un tic; ne patisce, basti 
dire, anche nel sonno. Chi ha veri 
occhi discerne sulla bianca testa 
un cercine, intuisce nei suoi mi¬ 
seri bicipiti un vigore sopranna¬ 
turale. Vola tranquillo ragazzo, 
non aver dubbi; tua madre regge, 
come Atlante, il pesantissimo cie¬ 
lo che ti regge ». 


Un giusto rilievo 

« Il 28 aprile scorso é stato tra¬ 
smesso in TV un bel documen¬ 
tario sul Palazzo Reale di Ca¬ 
serta. Ho molto ammirato le ri¬ 
prese e la concisa e sapiente de¬ 
scrizione che lo accompagnava, 
ma debbo farvi notare che, a pro¬ 
posito del grande affresco della 
volta del salone centrale, il com¬ 
mentatore del cortometraggio ha 
commesso un errore. Infatti raf¬ 
fresco in parola (che è il più bel¬ 
lo ed il più vasto di tutto il pa¬ 
lazzo), rappresentante le nozze 


di Alessandro Magno con Rossa¬ 
na, non è di Camillo Guerra ma 
di Mariano Rossi (1731-1807). uno 
dei migliori pittori del tardo ba¬ 
rocco italiano, che dipinse anche 
una volta nel Palazzo Reale di 
Torino. Ho il piacere, anzi, di in¬ 
viarvi una monografìa da me pub. 
blicata recentemente, riguardan¬ 
te il pittore di cui vi ho parlato » 
(Alberto Scaturro - Sciacca). 

Il suo rilievo è giusto. Grazie 
anche per l’interessante monogra¬ 
fia. 


Banane ai cardiaci 

• Mi è stato detto che la radio 
ha parlato di una dieta a base 
di banane particolarmente adatta 
per i cardiaci. Mi vorreste dare 
qualche particolare? » (Mario Ca¬ 
logero • Reggio Calabria). 

Analisi di laboratorio sul con¬ 
tenuto in sodio delle banane han¬ 
no rivelato che questo frutto è 
particolarmente adatto alla dieta 
a basso tenore di sodio consiglia¬ 
ta in genere ai cardiaci e a coloro 
in cui è insorta una cirrosi epa¬ 
tica. La prima analisi quantitativa 
è stata effettuata dal dottor War- 
ren Wacker e dai suoi collabora¬ 
tori nel laboratorio di biofisica 
dell’Università di Harvard. Il dot¬ 
tor Warren ha effettuato le ana¬ 
lisi su campioni prelevati da di¬ 
verse sezioni dello stesso frutto 
e da diverse banane colte dal me¬ 
desimo casco, tenendo conto an¬ 
che di altri fattori, come la zona 
di provenienza delle banane, le 
condizioni climatiche, la qualità 
del terreno, t fertilizzanti adope¬ 
rati ed il periodo di tempo in 
cui il terreno era stato sottopo¬ 
sto a coltivazione. Risultato: il 
sodio si trova in tracce minime 
nelle banane; il contenuto medio 
è infatti infinitesimale e può es¬ 
sere considerato addirittura tra¬ 
scurabile. Il dottor Wacker ha sot¬ 
toposto allora un gruppo di pa¬ 
zienti ad una dieta a base di ba¬ 
nane che si è dimostrata quanto 
mai efficace. La dieta consisteva 
in dieci banane, integrate da un 
litro e mezzo di latte a basso con¬ 
tenuto di sodio: alimentazione che 
è nutriente e gustosa. Due pa¬ 
zienti affetti l’uno dà reumatismo 
cardiaco e l’altro da cirrosi epa¬ 
tica di origine alcoolica, U pri¬ 
mo dei quali non tollerava i con¬ 
sueti farmaci a base di mercu¬ 
rio somministratigli per facilitare 
l’eliminazione del liquido, non so¬ 
lo hanno tollerato perfettamente 


la dieta ma hanno accusato un 
netto miglioramento delle condi¬ 
zioni generali, perdendo rispetti¬ 
vamente 12 e 5 chili di peso. 

Salate e dolci 

• Il Radiocorriere-TV tempo fa 
annunciava, tra l’altro, per il Di¬ 
zionarietto delle nuovissime scien¬ 
ze, una conversazione sull’addol- 
cimento delle acque salse. Poiché 
non vedo la ragione per sprecare 
tempo e denaro nel rendere dolci 
le acque marine, quando c^ già 
tanta acqua dolce senza bisogno 
di processi di modificazione, vi 
prego di darmi qualche partico¬ 
lare sulla conversazione in que¬ 
stione che non ho potuto ascol¬ 
tare » (Giuseppe Radivi - Bol¬ 
zano). 

Non è senza ragione che gli 
scienziati si preoccupano tarilo di 
cercare un metodo semplice e po¬ 
co costoso per trarre acqua dolce 
dall’acqua del mare. Negli ultimi 
tempi è stato segnalato un cre¬ 
scente fabbisogno di acqua dol¬ 
ce che si riesce a soddisfare con 
difficoltà. Il maggiore consumo è 
da attribuirsi a tante cause, quali 
l’accrescimento della popolazione, 
il miglior tenore di vita, l’utiliz¬ 
zazione di acqua da parte delle 
industrie degli agglomerati ur¬ 
bani, dell’agricoltura. Quasi do¬ 
vunque le falde sotterranee si so¬ 
no abbassate costringendo a sca¬ 
vi sempre più profondi se si 
vuole trovare acqua. Trovare il 
metodo per trarre acqua dolce 
dall’acqua marina sarebbe la so¬ 
luzione del problema, ma i me¬ 
todi escogitati finora non sono 
tali da risolverlo in tutta la sua 
ampiezza. Il procedimento più an¬ 
tico. seguito a bordo di navi ed 
anche in impianti di terra alle 
Bermude, alle Antille e sul Golfo 
Persico, è la distillazione. Con 
questo metodo il costo di un litro 
d’acqua dolce viene ad essere sui 
sessanta o settanta centesimi. Me¬ 
no costoso è il procedimento svi¬ 
luppato dagli americani nel 1941. 
Questo metodo consiste nel pro¬ 
durre una piccola quantità di va¬ 
pore d’acqua che si comprime 
con una pompa innalzandone, co¬ 
si, la temperatura. Poi si manda 
questo vapore caldissimo a con¬ 
tatto con tubazioni in cui corre 
acqua salsa fredda: fuori dai tu¬ 
bi il vapore si condensa e viene 
raccolto come acqua dolce, men¬ 
tre l’acqua salata dentro i tubi 
si riscalda e vaporizza. Il ciclo 
si ripete più volte, sempre con 
l’aiuto di pompe. Il costo di un 
litro d’acqua risulta ridotto a 
meno della metà. Ma la vera so¬ 
luzione sarebbe di ricorrere al 
calore del sole per distillare l’ac¬ 
qua del mare e in tal senso si la¬ 
vora negli Stati Uniti, in Austra¬ 
lia, nel Marocco, nel Sud Africa, 
in Italia. 


Dalai e Panchem 

• Ho ascoltato una parte del¬ 
l’interessante conversazione di G. 
L. Bemucci sul Tibet e vi sarei 
grato se potessi leggere in Posta- 
radio quanto è stato detto sulla 
struttura politico-sociale di quel 
Paese » (Lanfranco Ranni . Ven- 
timiglia). 

La struttura politico-sociale del 
Tibet potrebbe dirsi di tipo feu¬ 
dale. Il potere ha origine teocra¬ 
tica ed è esercitato dal Dalai 
Lama, capo dello Stato e capo re¬ 
ligioso. Questi tuttavia ha, in cer¬ 
to senso, un numero due: il Pan¬ 
chem Lama. Per comprendere 
questi personaggi bisogna risali¬ 
re al monaco buddista, fondato¬ 
re del lamaismo, il quale, mo¬ 
rendo, decretò che i suoi due di¬ 
scepoli favoriti, il Dalai Lama e 
il Panchem, diventassero immor¬ 
tali, in quanto erano reincarna¬ 
zioni del Budda. Pertanto quando 


uno dei due chiude la vita terre¬ 
na, i monaci si affrettano a ricer¬ 
care chi abbia ereditato lo spirito 
del capo scomparso per porlo al 
suo posto. Fra i due Lama esiste 
sempre una certa rivalità, tanto 
più che se il Dalai Lama è quello 
che detiene il potere temporale, 
forse il Panchem Lama ha una 
autorità religiosa più grande del¬ 
la sua. La rivalità fra i due di¬ 
ventò il fulcro di un’azione poli¬ 
tica nella quale la Cina prese a 
sostenere il Panchem Lama. Il pe¬ 
nultimo della serie, infatti, si era 
rifugiato in Cina, ove mori nel 
1037 e il suo successore fu tro¬ 
vato in Cina e fu la Cina di Mao 
Tse-tung a riportarlo nel Tibet. 
Tale azione di forza fu coronata 
da un accordo cino-tibetano, in 
virtù del quale Pechino si riser¬ 
vava la difesa e la rappresentanza 
diplomatica del Tibet del quale, 
come contropartita, riconosceva 
l’autonomia nazionale e la piena 
libertà religiosa. L’India, da par¬ 
te sua, dovette accettare il fatto 
compiuto che poi si inquadrava 
tra gli impegni di non interferen¬ 
za e buon vicinato concluso tra 
Nuova Delhi e Pechino. 


Due plasma 

• Sono una studentessa di liceo 
che si prepara all'esame di ma¬ 
turità. In vista di tale esame avrei 
piacere di rileggere in Postaradio 
la definizione del plasma data 
nel Dizionarietto delle scienze » 
(Fiamma R. . Santa Margherita). 

Nelle scienze mediche è detto 
plasma la parte liquida del san¬ 
gue. In fisica si chiama plasma 
la sostanza leggermente lumino¬ 
sa che si forma quando in un gas 
rarefatto passa elettricità, quella 
sostanza, cioè, che dà alle val¬ 
vole della radio accesa un vago 
chiarore e che Crokes, il fisico 
inglese che verso il principio del 
secolo scorso ne studiò le pro¬ 


prietà, definì un quarto stato del¬ 
la materia in quanto non è soli¬ 
da, non è liquida e nemmeno 
gassosa, benché assomigli molto 
a un gas. 


Enciclopedia cartomagica 

• Domenica sera sul Terzo Pro¬ 
gramma ho sentito le ultime pa¬ 
role della recensione di un libro 
di cartomagia. Poiché sono un 
appassionato di questa materia, 
vi pregherei di riportare su Po¬ 
staradio almeno le parti più si¬ 
gnificative » (Giuseppe Lupo • 
Catania). 

Il padre gesuita Salvatore Ci¬ 
mò, uno dei maggiori esperti ita¬ 
liani di cartomagica, ha pubbli¬ 
cato per la Casa Ceschina un’en¬ 
ciclopedia che comprende quan¬ 
to di interessante è stato ritro¬ 
vato dagli antichi e dai moderni 
nell’ambito della prestigiazione 
con le carte. Il volume, che costi¬ 
tuisce solo la prima parte dell’o¬ 
pera, contiene più di 600 prestigi 
di semplice esecuzione, mentre 
la seconda parte, di prossima pub¬ 
blicazione, spiegherà giuochi più 
difficili e complessi. Il ricchissi¬ 
mo materiale è ordinato secondo 
un piano organico e progressivo 
che lo rende accessibile non solo 
agli esperti e ai professionisti, 
ma anche alla gran massa dei let¬ 
tori dilettanti. Il libro si presta 
a due diverse maniere di lettura 
e di consultazione: quella propria 
della cerchia degli appassionati 
della prestigiazione e quella di 
chi cerca di penetrare il signifi¬ 
cato psicologico di giuochi che 
ebbero, soprattutto nel passato, 
grande importanza. Questo volu¬ 
me abbraccia tutta la materia 
rinvenuta negli ultimi tempi ed 
integra autorevolmente l’opera di 
Carlo Rossetti, composta più di 
venti anni fa e ritenuta un clas¬ 
sico sull’argomento. 


LE RISPOSTE DEL TECNICO 


Immagini colorate 

• Qualche volta lo vedo • alcune delle Immagini del teleschermo 
colorate in rosso e verde oltre che In grigio. Sarebbe interessante 
sapere qual è II fenomeno che produce quanto da me descritto •. 
(Fernando Castelfranchi - Mantova). 

Quanto lei dichiara è stato pure in altre occasioni riferito da 
qualche utente. Nulla sappiamo dire sui fondamenti fisiologici di 
questo fenomeno ed abbiamo soltanto notizie che ricerche speri¬ 
mentali hanno portato alla conclusione che alcune persone poste di 
fronte ad una immagine in bianco e nero, la cui luminosità variava 
ciclicamente nel tempo con una certa rapidità, hanno avuto l’impres¬ 
sione di vedere su di essa delle aree colorate. Una relazione fra i 
colori originali e quelli percepiti dagli osservatori è da escludere 
nel modo più assoluto tanto è che l’idea di qualche inventore di sfrut¬ 
tare questo fenomeno per attuare la televisione a colori deve essere 
evidentemente considerata priva di basi serie. 


Instabilità delle Immagini 

« Sono in possesso di un televisore con io stabilizzatore di corrente. 
Il quadro dei teleschermo non è stabile ma ha un movimento ondu¬ 
latorio orizzontale (tremolio). Vorrei sapere II perché di questo mo¬ 
vimento e come eliminarlo- (Abbonato n. 914976 . Ponza). 

Il difetto presentato dal suo televisore è dovuto al non perfetto 
• asincronismo • dell’apparato nei riguardi della frequenza di rete. 
E’ questo un inconveniente che molti televisori presentano o per co¬ 
strizione o per successiva avaria e consiste nel fatto che la tensione 
di alimentazione introduce un disturbo sull’immagine che appare ge¬ 
neralmente sotto forma di una striscia orizzontale, talvolta accom¬ 
pagnata da una lieve deformazione dei bordi verticali della stessa. 
Questo fenomeno, in un buon ricevitore è poco appariscente, mentre 
in altri può essere tollerabile solo se la frequenza di alimentazione 
degli studi che generano i programmi coincide con la frequenza di 
rete: in questo caso infatti la striscia appare immobile sullo schermo 
e sfugge alla percezione dell’osservatore. Quando però la succitata 
coincidenza non si verifica, la striscia appare in movimento rispetto 
all’immagine e cosi pure l’ondulazione dei bordi, dando luogo ad un 
effetto molto fastidioso. Basterebbe quindd che le reti di alimenta¬ 
zione in Italia fossero perfettamente sincrone perché il funziona¬ 
mento di un buon numero di ricevitori rientrasse nella tollerabilità. 
Vi sono infine dei televisori che introducono sullo schermo una o più 
strisce piuttosto vistose la cui presenza è dunque appariscente anche 
se fossero immobili rispetto alle immagini. In questo caso trattasi 
di un palese difetto del ricevitore che denuncia la necessità di una 
revisione. 


4 





Dai Teatro Nuovo e dai **Caio Melisso,, di Spoleto 


IL FESTIVAL DEI DUE MONDI 

Il Programma Nazionale riprende venerdì la Messa da Requiem di Verdi, diretta da 
Thomas Schippers — Nelle prossime settimane andranno in onda: Il Duca d’Alba di 
Donis^etti, L’Angelo di fuoco di Prokofiev e i lavori musicali e di prosa Fogli d’album 



Il maestro Thomas Schippers. Luchino Visconti che ha curato la regìa del Duco d’Alba, e Gian Carle Menotti, ideatore del Festival 


I l Festival dei Due Mondi, in 
corso n Spoleto, ricon Ferma, 
con (mesta suu seconda edi¬ 
zione. il successo (li una ini¬ 
ziativa che ha portato l'an¬ 
tica città umbra in primo pia¬ 
no fra le manifestazioni musi¬ 
cali e teatrali del nostro tem- 

K o. Lo spirito opg^anizzativo e 
i passione per l arte del com¬ 
positore italo-americano Gian¬ 
carlo Menotti hanno reso pos¬ 
sibile questo festival, che da 
molte parti e specialmente dal- 
i'Ainerica ha ricevuto gli aiuti 
necessari per realizzare tanti 
spettacoli, e tali, come origi¬ 
nalità e come scelta di esecu¬ 
tori, da suscitare un vasto in¬ 
teresse. 

11 programma di quest'anno 
è molto ricco: va dalle esecu¬ 
zioni musicali agli spettacoli 
lirici, dai balletti alla proso. 
E la Hadiotclevisioiio Italiana 
segtiirà con le sue riprese alcu¬ 
ni degli spettacoli più impor¬ 
tanti. 

C'omincerà. il ^ luglio, sul 
Programma Nazionale, la tra¬ 
smissione della .Vessa da^ re¬ 
quiem di Verdi, che avrà, a 
Spoleto, come direttore d’(irche- 
sira. Thomas Schippers. Esecu¬ 
trice la Filarmonica Triestina, 
con il coro del Teatro Verdi di 
Trieste, diretto da .\dolfo Fan- 
faiii. 

Il 9 liiglit*. sul Programma 
Nazionale, andrà in onda l'ope¬ 
ra Il Ouca il'.ilha di Gaetano 
l^oniz.etli. diretta dallo stesso 
Maestro, con la regia di Lu¬ 
chino Visconti. Il melodratnma 
ha riscosso, fin dalla sua pri¬ 
ma rappresentazione al leatro 
Nuovo di Spoleto, alcuni gior¬ 
ni fa. un vivo successo. Ed è 
con commossa meraviglia che 
il [uibbiico ha ascoltato la ce¬ 
lebre romanza « Spirto gentil, 
de i sogni mici », scritta dal Do- 
nizetti per II Duca d’Alha e poi 
trasferita dal compositore nel- 
Topcru l.a Faonrìta. NeH'odier- 
na esecuzione è stata riporta¬ 
ta, infatti, per ragioni di scru¬ 
polo artistico, al suo posto di 
origine. 

Le vicende di quest'opera del 
Maestro bergamasco furono 
complicate. Fu composta su li¬ 
bretto di Engène Scriba e Du- 
veyrier tra il e il IH4‘'. 

UT essere rappresentata al- 
■< Opera > di Parigi, dove Ros¬ 
sini aveva aperto le porte al 
suo collega italiano. Ma, sia per 
i capricci di una cantante, sia 
per altre complicazioni, la ruo- 
presentazione sfumi). Qualche 
pagina di musica passò nella 
raoorUa e il resto rimase nelle 
carte di Donizetti. .Seguirono 
anche vertenze giudiziarie, da 
parte del direttore dell’* Opé- 
ra », il quale rivendicava i dirit¬ 
ti sulla partitura. Ma, nel 1848. 
morto il Compositore, tutto re¬ 
stò indeciso, e di tale .stato di 
cose approfittò Io Scribe per 
passare il libretto a Giuseppe 
Verdi, ignaro di tutti i prece¬ 
denti. Fu cambiato il titolo, i 
personaggi ebbero nuovi nomi. 


e mutò anche il luogo dell'azio¬ 
ne. I! libretto era diventato 
quello de / vespri siciliani. 

Il Duca d'Alba fu rappre¬ 
sentato, infine, al TcHtro Apol¬ 
lo di Roma, il 22 marzo 18S2, 
presente la regina Margherita. 
Ne curò lo spettacolo il mae¬ 
stro Matteo Salvi, un ex-allie¬ 
vo del Donizetti. Poi seguirono 
le riprese a Bergamo, neH'ago- 
sto 188^1 al < Regio » di Tori¬ 
no. nel marzo deHanno suc- 
cossi\o: dovunque con grande 
successo. Invece avevano in¬ 
contrato fredHez7,a le recito al 
<San Carlo* di Napoli, ncl- 
l'aprile dcir82. poco dopo la 
rap[)resentazione romano. 

Poi non se ne parlò più. fin¬ 
ché la Radiotelevisione Italiana 
mise in onda lo spartito (diret¬ 
tore Fernando Previtali) nella 
stagione lirica del 1951. 

In questa edizione di Spole¬ 
to, saranno interpreti il bari¬ 
tono Louis Quilico, il basso 
Wladimiro Gaiizarnlli, i tenori 
Enzo Tei e Renalo Cioni. il 
basso Franco Ventriglia od il 
soprano Ivana Tosini. Il Duca 
d Alba dopo tante sporadiche 
apparizioni, si avvia ad entra¬ 
re trionfalmente nel reperto¬ 
rio melodrammatico nazionale. 

L'opera andrà in program¬ 
ma anche alla Televisione, con 
lo ripresa diretta del solo pri¬ 
mo alto, il 12 luglio. 

Un'altra opera che andrà in 


scena al KestixaI dei Due Mon¬ 
di è L'Angelo di fuoco di Pro- 
koHev. Fin da quando il mae¬ 
stro Menotti assistette ad una 
delle prove, nel 1955. per la 
presentazione del melodranitna 
al Pesti)al nitisieale \enezia- 
iiu. si ripromise <li portare in 
seguito, ancora, alla ribalta, 
questa straordina ria musica, 
tra le più vive dei Novecento. 
A Spoleto L'Angelo di fuoco 
avrà come interpreti Levia 
Geacer. Rolando Panerai. Én- 


venerdì ore 21 progr. naz. 


rico Campi. Gabriella Cartu- 
ran. Stefania Malagù, .Anna 
Maria Canali. Enzo Tei, Flo- 
rindo AadrooUi. Mario Borriel- 
lo. .Mario Carlin. Antonio Do¬ 
ver e Flavio Tasin. Direttore 
d’orchestra, Istvàn Kertész; re¬ 
gista Frank Corsaro. 

Incerto è come il lavoro di 
Prokofiev prese forma, almeno 
cosi come l’opera è pervenuta 
in Occidente. l.a prima idea 
della composizione risalirebbe 
al 1919. Prokofiev stese il libret¬ 
to c. quasi di un sol getto, il 
primo e il secondo atto. Quindi 
sospese il lavoro intorno al 
1922, per riprendere l’opera nel 


1926-27, completando i cinque 
atti c sette quadri, rivedendo il 
già fatto in prec-edenza e prov¬ 
vedendo alla strumentazione. 
.Secondo altre fonti, invece, i 
principali temi dciroperu sa¬ 
rebbero già stati nel bagaglio 
del compositore fin dal 1918, 
quando partì dalla Russia per 
recarsi in America. 

Certo è die la prima rappre¬ 
sentazione, progettata da Bru¬ 
no Walter per Berlino, nel 1927. 
non andò in porto, sia per le 
dìfiicoltà sceniche, sìa per la 
natura troppo « rivoluziona¬ 
ria » della musica. Nello stes¬ 
so anno Prokofiev dichiarava 
che L'Angelo di fuoco costi¬ 
tuiva il suo più profondo im¬ 
pegno spirituale e tecnico. 

il manoscritto dell'opera 
scomparve e solo nel 1945 
Hans Swarzenski lo scoprì per 
caso e potè portarlo a cono¬ 
scenza del pubblico, dopo la 
morte dell’.Autore. Nel settem¬ 
bre 1954 la Radiodifiusion 
Frangaise eseguì L'Angelo di 
fuoco in forma di concerie; 
nel settembre del 1955, come 
abbiamo accennato, toccò alla 
< Fenice » di Venezia di dare 
all’opera un trionfale batte¬ 
simo. 

Registrato a Spoleto, L’Ange¬ 
lo di fuoco andrà in onda per 
il *rerzo Programma con data 
da destinare. 


Infine, a concludere l'impor¬ 
tante contributo dalla Radio- 
televisione Italiana al Festival 
dei Due Mondi, saranno regi¬ 
strati e trasmessi pure dal Ter¬ 
zo Programma, in data da de¬ 
stinare. i Fogli d'album. 

Sono questi, nelle intenzioni 
di Giancarlo Menotti, < una ra- 

E ida e disinvolta rassegna del- 
j spirito e della vena teatrale 
degli europei ». Così come i ge¬ 
melli Album leaves presente¬ 
ranno «spirito e vena* degli 
Americani. 

Fogli d’album, andati in sce¬ 
na al Teatro Caio Melisso di 
Spoleto (opportunamente re¬ 
staurato l’anno scorso, per la 
prima edizione del Fe.stival). 
comprendono una serie di qua¬ 
dri. suddivisi in due tempi, ebe 
])resentano lavori di prosa e 
musicali, molto diversi l'uno 
dall'altro. Ma non è ruiiità che 
si è cercata tn questo esperi¬ 
mento, in cui figurano testi di 
Dino Buzzati, Italo Calvino, 
Jean Cocteau, Michel de Ghel- 
derode, Eugène lonesco, Riccar¬ 
do Manzi, Gian Franco Maselli. 
Indro Montanelli, Giuseppe Pa¬ 
troni Griffi e Mario Soldati. 
Le musiche sono di Hans Wer¬ 
ner Henze. Mario Peragallo, 
Nino Rota, Roman Vlad. Regi¬ 
sta, Franco Zeffirelli; direttore 
d'orchestra Carlo Franci. 

CSIaa TlbAldHCcI 


5 





^ 4 Strauss non interessa al mondo altro che la sua 
arte e gli è totalmente indifferente che le sue opere 
vengano rappresentate sotto un imperatore o una 
repubblica, da destra o da sinistra. Per lui la mu¬ 
sica è il mondo e ciò che il mondo fa al di fuori 
della musica ben poco lo riguarda... (Stefan Zweig) 


organista vi si esprime con una fede 
e una sincerità toccanti, onde una 
tale dismisura è pienamente riscat¬ 
tata dall’autenticità del suo non va¬ 
sto mondo interiore. 

L’ultimo concerto del Festival è 
completamente dedicato a musiche 
di Wagner: accanto a brani popolari 
tratti dal Lohengrin, dall’Oro del Re¬ 
no e dal Parsifal, vi compare la lun¬ 
ga Sinfonia in do maggiore scritta a 
diciannove anni, nel 1832. 


citazioni di temi wagneriani conte¬ 
nute nelle prime versioni e poi ri¬ 
dotte. dietro suggerimento dello stes. 
so Wagner. 

Della forma sinfonica non rimane 
in Bruckner che la divisione in quat¬ 
tro movimenti: aH’intemo di ciascun 
tempo, la logica architettonica non 
è più guidata, come in Beethoven ed 
ancora in Brahms, dalla essenzialità 
tonale, ma si allarga, dietro la spinta 
dell’armonia wagneriana. Ano al ko¬ 
lossal. Alle enormi proporzioni sin¬ 
foniche bruckneriane non corrispon¬ 
de un'adeguata dimensione umana: 
ma il candido e ingenuo Compositore- 


Domenica ore 17,30 Progr. Nazionale 
e lunedi ore 17,30 Secondo Progr. 


Ì ^on i due concerti diretti da Ma- 
1 rio Rossi con l’Orchestra Sinfo¬ 
nica di Torino della RAI — do- 
1 menica 28 sul Programma Nazio- 
i naie e lunedì 29 sul Secondo 
Programma — si conclude il VII Fe¬ 
stival Musicale di Ravello, di cui s’è 
parlato ampiamente nel numero scor¬ 
so. Anche nella prima di queste ma¬ 
nifestazioni — come in quella an¬ 
data in onda l’altra settimana — tro¬ 
viamo delle musiche che offrono dei 
riferimenti più o meno diretti con 


Martedì ore 18 • Progr. Nazionale 

Alla trasmissione diretta da Bern¬ 
hard Conz — martedì 30, Program¬ 
ma Nazionale — partecipa il ben no¬ 
to pianista Rodolfo Caporali, che in¬ 
terpreta il Concerto per pianoforte 
e orchestra op. 25 di Mendelssohn. 
Figurano inoltre in programma il 
Canone e Giga del seicentista Johann 
Pachelbel, considerato come uno 
dei maggiori antenati spirituali di 
Bach, la celebre Haffner-Symphonie 
(K. 385) di Mozart — cosi denomi¬ 
nata perché scritta per la famiglia 
Haffner .— e il Divertimento per or¬ 
chestra da camera del musicista fio¬ 
rentino contemporaneo Bruno Bar- 
tolozzi, discepolo del Dallapiccola. 


Sabato ore 21,30 <■ Terzo Programma 

Un interessante programma di mu¬ 
siche religiose francesi, dirette da 
André Jouve, figura nel Concerto di 
sabato del • Terzo ». Saranno tra¬ 
smesse la Messe de Minuit di Marc- 
Antoine Charpentier, la Messe basse 
pour voix de femmes di Fauré, e il 
maestoso Te Deum di Giambattista 
Lulli. 


Riccardo Strauss nel giardino della sua villa a 

Garmisch (1939) 


Il numero / de 


L’APPRODO 


Mario Rossi dirige i Concerti di Rovello 


MUSICALE 

uscito in questi giorni è dedicato a 
RICCARDO STRAUSS 

Vi hanno collaborato: 

Vittorio Gui, Alberto Mantelli, 
Lavinia Mazzucchetti, Rodolfo Paoli. 

Inoltre il fascicolo contiene: 

Roberto Leydi : 

Musica popolare e musica primitiva {Popo¬ 
lazioni indigene dell*America e popolazioni 
euroas’tatiche) 

Recensioni di libri e dischi 
Nel fascicolo gli indici dell’annata 1938 

In vendita nelle principali edicole e librerie, al 
prezzo di L. 750 {Estero'. L 1100) 

Condizioni di abbonamento annuale (4 numeri): 
L 2500 {Estero’. L. 4000) 

Per richieste dirette rivolgersi alla 


ERI - EDIZIONI RAI 

Rad i (I te 1 e V i s ì o II e Italiaaa 


Via Arsenale, 21 - Torino 


I. c. 


la figura di Riccardo Wagner, il 
grande tedesco che Ravello ebbe 
ospite nella meravigliosa Villa Ru- 
folo e che annualmente celebra con. 
queste imponenti esecuzioni musica¬ 
li. Viene difatti eseguito uno dei 
maggiori poemi sinfonici di'Liszt in¬ 
titolato / Preludi e le cui tre note 
iniziali Wagner riprenderà per co¬ 
struire la scena deU’annuncto della 
morte nel secondo atto della Wal- 
kiria. Del resto, i dodici poemi sin¬ 
fonici lisztiani costituirono per 
Wagner, nel momento in cui intra¬ 
prese la creazione dell’AneUo del 
Nibelungo e del Tristano, una mi¬ 
niera da cui egli trasse, insieme a 
un certo numero di spunti temati¬ 
ci, l’esempio di uno stile sinfonico 
applicabile al teatro da cui prende 
l’avvio la nuova impostazione della 
sua arte, dopo il Lohengrin. 

I Preludi — il cui titolo è ripreso 
da Lamartine — si ispirano alle pa¬ 
role del poeta: « Non è la nostra vi¬ 
ta altro che una serie di preludi al 
canto ignoto di cui la morte intona 
la prima, solenne nota? ». In tale se¬ 
rie Liszt esprime, volta a volta, il 
rapimento amoroso, le burrasche 
della passione, la salvezza dell’ani¬ 
ma, cercata dapprima in seno alla 
natura, poi nella gloria del combat¬ 
timento, ma trovata soltanto, infine, 
nella maestà delle eterne verità. 

Segue l’esecuzione della quarta 
Sinfonia di Schumann; qui il rife¬ 
rimento con l’arte di Wagner si può 
trovare nell’uso dei temi ricorrenti: 
motivi legati a idee poetiche, più 
che concepiti come figurazioni pura¬ 
mente musicali, e che ritornano nel 
corso dei vari tempi della Sinfonia 
ogni qualvolta quelle idee si riaffac¬ 
ciano alla fantasia del compositore: 
qualcosa, insomuna, di paragonabile 
al leit-motiv wagneriano. 

II programma del primo dei due 
concerti conclude con la terza Sin¬ 
fonia di Bruckner dedicata a Wag¬ 
ner. Compiuta nel 1877, dopo molti 
rimaneggiamenti, quest’opera fu de¬ 
nominata "Wagner-Symphonie in se¬ 
gno della grandissima ammirazione 
di Bruckner per l’autore del Trista¬ 
no ed anche a motivo delle molte 


Un^opercL Urica francese 

"FORTUNIO,, di Messager 

( zon André Messager., il compositore e direttore d’or- 
] chestra vissuto dal 1853 al 1922, si presenta il caso, 
molto francese, dell’artista di stretta formazione 
I accademica che realizza pienamente se stesso in 
i un genere da alcuni reputato secondario, leggero — 
l’opera comica e l’operetta — senza però rinunciare ad 
un superiore equilibrio, anzi, sottopone questa attività 
ai controlli del gusto più raffinato. 

Allievo di Saint-Saéns, organista, maestro di cappella 
in una chiesa parigina, Messager dopo avere corretta- 
mente debuttato con una Sinfonia e con un Prometeo 
incatenato cede al fascino del teatro e, a dire il vero 
un po’ bruscamente, trova la sua vera via dando alle 
Folies Bergères qualche piccolo balletto. 

La Fauvette du Tempie apre nel 1885 una lunga serie 
di lavori tra i quali spiccano per l’eleganza dell’ispira¬ 
zione: La Basoche, Véronique e Fortunio. Musicista di 
buona cultura, come già si é detto, Messager alterna la 
sua attività di compositore con quella forse più impe¬ 
gnativa, di direttore d’orchestra e occupa lungamente il 
podio dell’Opéra comique, del Covent Garden, dell’Opéra 
e dei Concerts du Conservatoire; il suo nome rimane le¬ 
gato in particolar modo a Pelléas et Mélisande che 
diresse per la prima volta dopo averne promosso in 
tutti i modi la realizzazione. 

Il garbato libretto di Fortunio, tratto dalla celeberri¬ 
ma coppia Caillavet-de Flers dal proverbio in prosa 
Le Chandelier di A. de Musset, presenta l’avventura 
di un giovane praticante, Fortunio, il quale scelto in 
un primo tempo da Jacqueline, moglie del notaio suo 
padrone per stornarne i fondati sospetti, viene in se¬ 
guito preferito dalla esuberante signora al primitivo 
spasimante, il marziale Clavaroche. Della partitura, che 
unisce Un autentico • charme » melodico alla tradizio¬ 
nale distinzione della scuola armonistica francese, sono 
rimaste celebri: la scena dei giovani praticanti nello 
studio del notaio, la canzone e il monologo di For¬ 
tunio, e i duetti fra quest’ultimo e Jacqueline. 

I« r» 

liiiietlì ore 16- terzo pro^rainiiia 









dal teatro GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE 



GustQT Neidlinger (Wotan) 


L’ORO DEL RENO 

Il grandioso prologo della Tetralogia wagne¬ 
riana nell’esecuzione di noti cantanti tedeschi 


t 'y il prologo della « tetralogia » 
dell’Anello del nibelungo; è 
l l’immenso preludio che Wag¬ 
ner antepose al suo dranrinria 
J smisurato. Se nella Walkiria, 
nel Sigfrido e nel Crepuscolo de¬ 
gli Dei ascolteremo il poeta-mu¬ 
sicista narrarci la • storia * dei 
suoi personaggi — divinità, eroi 
— ora lo udiamo raccontare la 
• preistoria • di quel mondo. In¬ 
tesa sotto questo profilo, la par¬ 
titura dell’Oro del Reno è una 
delle più stupefacenti, delle più 
affascinanti che mai siano state 
composte. 

Dapprima, un accordo, un solo 
accordo, quello di mt bemolle 
maggiore, che dura, immobil¬ 
mente, per centotrentasei battu¬ 
te. E’ il • preludio . nel signifi¬ 
cato etimologico del termine; 
contiene in sè ogni possibilità 
musicale. Ma è attraversato, dap¬ 
prima insensibilmente, poi sem¬ 
pre più vivacemente, da un’on¬ 


dulazione, che è ritmo e non an¬ 
cor melodia. La perennità d’uno 
scorrere eterno: il fiume. Canta 
Teternità, l’unità di tutte le cose, 
l’immensa onda di questo prelu¬ 
dio; evoca musicalmente lo spet¬ 
tacolo che ci appare non appena 
si levi il sipario: il fondo del 
Reno. Quivi sono le ondine, le 
tre figlie dell’acqua, che cantano 
la loro melodia lieve, simile a 
un candor di spuma appena di¬ 
stinto. E quivi avviene il « delit¬ 
to • che lo gnomo Alberico com¬ 
mette, contro l’unità, contro la 
totalità innocente di tutte le co¬ 
se: per orgoglio, per affermare 
il proprio individualismo, egli 
rapisce l’oro al fiume, e male¬ 
dice l’amore. Alcuni • temi » fra 
i più belli della « tetralogia ». e 
che in seguito riceveranno svi¬ 
luppi sinfonici di straordinaria 
ricchezza, appaiono qui per la 
prima volta, nella loro affasci¬ 
nante semplicità: la gioiosa • fan¬ 


fara • dell’oro; e il cupo * tema 
dell’anello », misteriose terze va¬ 
ganti nell’ambito d’un accordo 
di nono. 

La seconda scena ci porta sul¬ 
l’altopiano del culmine dei monti, 
in una luce d’alba immobile. Si 
erge la rocca superba, il Walhal- 
la, che Wotan s’è fatto costruire 
dai giganti, promettendo loro in 
cambio Freia, la dea dell’amore; 
e si presenta, per la prima volta, 
il maestoso « tema • che figu¬ 
rerà in suoni sia l’imponenza 
del castello, sia l’orgoglio di Wo¬ 
tan. E la smisurata vicenda si 
dipana; ecco l’angosciata, sinuo¬ 
sa melodia di Freia, quando la 
dea accorre, inseguita dai gigan¬ 
ti; ecco il « tema dei giganti ». 
che accompagna l’ingresso di Fa- 
solt e di Fafner e ne individua 
stupendamente la brutalità. Ed 
ecco il guizzo di Loge: l’infido 
dio, l’ingannatore, che trova una 
alternativa al drammatico nodo 
in cui Wotan si sente imprigio¬ 
nato. I giganti saranno • paga¬ 
ti * non con la consegna di Freia; 
ma con l’oro del Reno, con l’a¬ 
nello che dà ogni potere, che Al¬ 
berico ha foggiato in quell’oro. 

La terza scena, quella in cui 
Wotan e Loge discendono a Ni- 
belheim per rapire a loro volta 
l’oro e l’anello ad Alberico, è 
una delle più fantastiche creazio¬ 
ni che artista abbia mai osato. 
Il mondo degli inferi, il mondo 
in cui imperano la violenza e il 
dolore, il mondo che geme sotto 
l’imperio del nano Alberico che 
presume di dominare il cosmo, 
ci si presenta indimenticabilmen¬ 
te nel martellare del « tema dei 
nibelunghi », terzine insistenti, ri¬ 
battute, cui spesso si accoppiano 
due note discendenti, nel basso, 
cariche di disperazione e di con¬ 


danna: è il « tema di schiavitù ». 
Allineo tiranneggia quel mon¬ 
do sotterraneo: possiede un po¬ 
tere ancor maggiore da quando 
il fratello Mime (sconcio gnomo 
di cui la musica caratterizza la 
buffonesca viltà) gli ha foggiato 
l’elmo magico, mediante il quale 
è possibile mutare di figura. 
Stupenda intuizione wagneriana, 
che con pochi accordi sa farci 
percepire l’arcano di quella ma¬ 
gìa. Dopo il canto d’Alberico, in 
cui prorompe un orgoglio mo¬ 
struoso, Loge mette in opera il 
suo piano. Strisciano le tube e 
il contrabbasso-tuba, nel tardo ed 
enorme • tema del drago ». poi 
saltella il clarinetto, quando il 
nano si trasforma in piccolo ro- 


domenica ore 21,20 terzo pr. 


spo e come tale è preso prigio¬ 
niero e trascinato sul culmine 
dei monti. 

E qui, nell’ultima scena, è la 
vergogna d’Alberico. Deve chia¬ 
mare i suoi nibelunghi a conse¬ 
gnare agli Dèi il suo tesoro, deve 
cedere l’elmo magico e infine 
l’anello che dà l’onnipotenza. Al¬ 
lora egli si erge con protervia 
atroce, e lancia sull’anello e su 
chiunque lo possiederà un tre¬ 
mendo scongiuro: il « tema della 
maledizione » accompagnerà, si¬ 
nistro e terribile, il fatale gioiel¬ 
lo in tutte le successive vicende. 
Assai presto lo risentiremo, in¬ 
tonato dai tromboni, quando i 
giganti, ottenuto il tesoro, s’az¬ 
zufferanno fra loro per la spar¬ 
tizione, e Fafner ucciderà a ran¬ 
dellate il fratello Fasolt. Ma an¬ 


che Wotan aveva desiderato il 
possesso dell’anello fatale, e ri¬ 
luttante aveva obbedito all’onni¬ 
sciente Erda, la madre di tutte le 
cose, apparsa a consigliarlo, fra 
accenti musicali d’indicibile mi¬ 
stero. di cedere il tremendo ta¬ 
lismano. Ora. dunque, anche Wo¬ 
tan è irretito dai patti che ha 
stipulato, e teme l’implacabile 
odio di Alberico. Guarda la rocca 
del Walhalla che ha pagato a si 
caro prezzo ed ha un primo pre¬ 
sentimento della fine della pro¬ 
pria potenza. 

Condotta la narrazione a que¬ 
sto punto, Wagner, con intuizione 
drammatica di inaudita potenza, 
chiude il « prologo » con un qua¬ 
dro di panica grandiosità. Su tut¬ 
to quel disumano mondo di po¬ 
tenze musicali scaglia un ura¬ 
gano: tuona il « tenta di Donner », 
poi si diradano le nubi e il « te¬ 
ma dell’arcobaleno » costruisce il 
lieve, iridato ponte che permette 
agli IHi l’accesso al Walhalla. 
Ma nell’atto di contemplare e 
meditare il superbo spettacolo, 
Wotan ha un moto di sovrana 
fierezza: è colpito da un grande 
pensiero. Creerà degli eroi, un 
eroe che — libero dai « patti » — 
possa ritogliere l’anello ai gigan¬ 
ti e sconfiggere per sempre Ai- 
borico. Quell’eroe Wotan lo do¬ 
terà d’una spada invincibile, sim¬ 
bolo dell’ardimento umano. Il 
« tema della spada » squilla in 
orchestra: è un solenne momen¬ 
to del dramma wagneriano, que¬ 
sto; il momento della speranza. 
Il « prologo » si chiude con l’in¬ 
gresso degli E^i nel Walhalla: 
lontano, nel profondo, le figlie 
del Reno piangono l’innocenza 
perduta, mentre in orchestra 
trionfa il « tema dell’arcobaleno ». 

Teodoro Celli 


COR LEYLA GENDER E ANSELMO COLZANI 

«MONTE IVNOR» di Rocca 


■ odovico Rocca è nato a Ta¬ 
rn rino nel 1895. Appartiene, 
I dunque, a quella generazio- 
I 1 ne di musicisti cresciuta nel 
1J clima febbrile del più rivo¬ 
luzionario rinnovamento formale 
e stilistico, delle più disparate 
esperienze nella ricerca di un pro¬ 
prio linguaggio che insieme hary 
no condizionato e sconvolto il 
gusto e il costume artistico con¬ 
temporaneo. 

Aperto alle nuove voci della 
musica, ma intimamente estra¬ 
neo ad ogni precostituito pro¬ 
gramma estetico, Lodovico Rocca 
ha saputo rimanere fedele alle 
proprie vocazioni, alla propria na¬ 
tura riflessiva e pensosa, soffusa 
di dolente pessimismo. Autore di 
una jfolta serie di composizioni 
sinfoniche e da camera alcune 
delle quali, come Schizzi france¬ 
scani e Salmodia, scritte per i 
Festival intemazionali di Vene¬ 
zia, si affermò nel teatro nel 
1933 con Dibuk, autentica rivelar 
zione fra le 180 opere presentate 
al Concorso indetto dalla Scala. 

Monte Ivnor, rappresentata al 
Teatro dell’Opera di Roma nel 
1939, è la sua seconda opera im- 
portarte e fortunata. Come nel 
Dibuk ritroviamo anche qui — 
motivi centrali e pregnanti — il 
gusto dell’Oriente e l’idea domi¬ 
nante della morte; e quei toni 
ora casti ed elegiaci, ora ironici 
c caricaturali che improntano le 


sue musiche migliori. Ma è so¬ 
prattutto nella drammatica voca¬ 
lità corale e nella espressiva dut¬ 
tilità del tessuto sinfonico che il 
musicista torinese dà, ancora una 
volta, la misura più originale del 
suo temperamento operistico. Per 
Monte Ivnor, che al suo sorgere 
dovette superare non pochi osta¬ 
coli di natura politica e razziale, 
il compositore trovò in Cesare 
Meano il librettista congeniale. 
Il dramma si ispira al celebre 
romanzo di Franz Werfel 1 qua¬ 
ranta giorni del Musa Dagh. 

Siamo sulle rive del Mar Ca- 


giovedì ore 21 progr. naz. 


spio, verso la fine del secolo scor¬ 
so. Sugli inermi abitanti di un 
paesino alpestre pesa, da parte 
del nemico invasore, un’aperta 
minaccia di bando. Popolani e 
maggiorenti sono quasi rassegna¬ 
ti al loro tragico destino, quando 
un signore del luogo, Vladimiro 
Kirlatos, un uomo maturo che 
ha viaggiato e conosciuto il mon¬ 
do, si leva a rincuorarli e a tra¬ 
scinarli sul Monte Ivnor, l’im¬ 
pervia montagna che domina il 
villaggio. Ma prima, tn obbedien¬ 
za ad un’antica tradizione, il por 
triota ha staccato le campane del¬ 


la chiesa che il popolo in mesta 
processione porta al cimitero do¬ 
ve resteranno sepolte fino al gior¬ 
no della vittoria. 

Sul monte, trasformato in for¬ 
tezza, la vita del paese riprende, 
avvicendando i suoi pacifici epi* 
sodi alle azioni di guerra contro 
il nemico. Ma ecco nel dramma 
del popolo inserirsi un dramma 
d’anime. La bella Edali, già fi¬ 
danzata al giovane Imar, si ac¬ 
cende di segreto amore per il 
capo della resistenza, Kirlatos. 
Imar intuisce, e accecato dalla 
gelosia pur di colpire il rivale, 
apre al nemico la via per rag¬ 
giungere il centro della fortezza. 
La disperata resistenza del po¬ 
polo riesce a contenere l’urto del 
nemico, ma nella battaglia il no¬ 
bile Kirlatos perde il figlio che 
adora. Intanto le munizioni sono 
finite, quasi esauriti i viveri; e 
già fra il popolo stremato comin¬ 
cia a serpeggiare il veleno dello 
scoraggiamento e della ribellio¬ 
ne quand’ecco la salvezza: un 
rombo di cannone annuncia l’ar¬ 
rivo delle navi amiche. Il popolo 
di Monte Ivnor tumultuando di 
gioia scende, verso il mare, in¬ 
contro alla vita. Soltanto Kirla¬ 
tos rimane sulla montagna del 
suo sogno e del suo sacrificio con 
la memoria del figlio perduto, 
sordo alle voci d’amore della pic¬ 
cola Edali che ora affida, svenu¬ 
ta, al traditore pentito Imar, Una 



I,odoTÌco Rocco Leyla Gencor fEdolll 


pattuglia nemica gli viene incon¬ 
tro e l’eroe l’ojO^ronta, cadendo 
colpito a morte sulla terra che 
custodisce il corpo del figlio di¬ 
letto. 

• In Monte Ivnor — scrùse 
Guido Pannain dopo la prima 
esecuzione romana — sono accen¬ 
tuate le qualità di cui Rocca ave¬ 
va dato prova con il Dibuk. Gli 
è accaduta una cosa molto sem¬ 
plice, ma estremamente difficile: 
di poter trovare un suo modo 
personale di ottenere il dramma 
in musica, liberandosi da schia¬ 


vitù e debolezze. Dire che egli 
segua l’azione da vicino è poco: 
egli la investe addirittura con la 
sua musica. Ne fa una cosa di 
suoni; se ne appropria e ne è 
dominato. Urti di pozioni, sacri¬ 
fici e dolori, la gioia di una na¬ 
scita, come la morte del giovi¬ 
netto eroe, figlio di Kirlatos, co¬ 
stituiscono come le vertebre del 
dramma che si svolge con inin¬ 
terrotto interesse, in sicurezza e 
unità stilistica, serrato, vibran¬ 
te, emotivo •. 

Alfred* OaeelklArA 


7 






E' morto un poeta 


ir Al» All 

/ n poco tempo, tre poeti nostri hanno abban¬ 
donato la aita: Saba, Rebora, e adesso Car¬ 
darelli. Tre poeti severi, per i quali non 
esiste neppure un istante l’arte come un gioco, 
un passatempo. Salvo Saba, e solo il Saba 
degli ultimi tempi, gli altri due non erano 
conosciuti fuori del campo strettamente let¬ 
terario; insomma, non eraììo popolari, il che 
non è né un bene né un male, è solo un fatto 
un po’ melanconico da registrare. Del resto, 
e.ssi non si prefiggevano di esserlo, schivarono 
ogni impegno troppo rumoroso, anche ogni 
impegno con la vita che non fosse, sempre 
aristocraticamente appartato, di artista (solo 
Rebora ne assunse uno di altissima e difficilis¬ 
sima qualità: si fece sacerdote). In particolare 
per Cardarelli si può dire che la storia di que¬ 
sti ultimi quarant'anni non l’avesse toccato: 
come fu < solitario in Arcadia > fu anche so¬ 
litario in mezzo alla guerra degli uomini, 
l librai raccontano che in questi giorni hanno 
esaurito tutti i fondi di magazzino che ave¬ 
vano, cosa non mai accaduta, perché sten¬ 
tavano a vendere ogni < novità > cardarelliana. 
Successi della morte. Ma questo interessa la 
storia estrinseca, e postuma, del poeta. Così 
credo che quasi nulla si sapes.se, fuori della 
sua cerchia ristretta di amici, della sua vita 

privata. Egli stes¬ 
so la raccontò in 
poche linee au¬ 
tobiografiche (po¬ 
vero. autodidatta, 
lavoratore errabondo e casuale, e infine, abba¬ 
stanza presto, scrittore di prose per giornali e 
di poesie per riviste) e poi la rielaborò in al¬ 
cune delle sue pagine più belle, e divenute 
classiche, che idoleggiano le memorie dell’in¬ 
fanzia. dei parenti suoi, dei pochi paesi in 
cui visse. Da dieci anni, dal ’49. dirigeva, con 
una certa noncuranza, la risorta F'iera lette¬ 
raria: era un pane. Viveva come un uccello 
malinconico, cui batte il cuore a presagio della 
fine; guardava la vita da un tavolo di caffè, 
dalla finestra di una pensione, dal lento scor¬ 
rere della sua carrozzella di malato. A Tar¬ 
quinia, suo paese, e proprio in quella ì illa 
Taratdola di cui scrisse, mi accennarono un 
giorno con suono misterioso ch’egli aveva un 
mule per cui pativa freddo anche destate. 
<l n freddo antico nelle ossa*, come diceva 
un altro poeta che soffriva allo stesso modo, 
sempre incappottato anche al sole di agosto. 
Riccardo Halsamo Crivelli, scomparso venti 
anni fa. Cardarelli era dunque malato da molti 
anfii. E come aveva da lei invocato in una li¬ 
rica. la morte non giunse repentina, ma lo 
prese amica, < come l'estrema delle sue abi¬ 
tudini >. 

Ma queste e altre notizie noìi illustrano nien¬ 
te. Conta soprattutto dire che Vincenzo Car¬ 
darelli fu Ufi poeta vero (talora anche nelle 
prose) e a questo punto non c’è che da cer¬ 
care i suoi libri. Ciià nel 1920, quando egli s’im¬ 
pegnò nel solo lavoro culturale per cui il suo 
nome crebbe di significato, cioè nella condire¬ 
zione della rivista La Ronda, Pancrazi. sagace 
critico, scriveva di lui che era nato * con l'am¬ 
bizione e la superbia di ordinare e di rendere 
classico il dilettantesco > che era in lui e negli 
altri. Parole che possono sembrare lambiccate. 
E’ certo che dilettantesco qui significa una ri¬ 
cerca di esperienze letterarie senza accanimen¬ 
to drammatico, senza un’assoluta passione mo¬ 
rale, e classico quel bisogno di trovare nella 
grande tradizione (I,eopardi sopra ogni altro) 
un esempio di ordine, di equilibrio, di chiarez¬ 
za, di ragione e di effusione contemperate. Ma 
queste sono parole. Tra i suoi libri cercate 
il sole a picco. Il cielo sulle città (le sue me¬ 
morie etnische marchigiane, romane), prose di 
esemplare nitidezza e comunicativa mestizia, 
e largamente leggete le sue poesie, così belle 
alcune nel loro andamento misto di prosastico 
e di cantante, con toni ora calmi ed eletti, ora 
mossi e bonariamente popolareschi. 

Leggete la poesia della * distesa estate >, o 
quella A Omar Kayyàiii, o Santi ilei mio paese. 
oppure E’ la Liguria una terra leggiadra, o 
Alla morte; egli non fu un maestro come Un¬ 
garetti che c’insegnò una nuova lezione lirica, 
ma fu di quelli che senza distruggerne il pathos 
ridussero la poesia italiana, fortemente vocale, 
viziata di eloquenza, a una verità più som¬ 
messa, più sciolta, e perciò più muderna. 

Kranr* Aa<oalr#lll 


TRA / PROGRAMMI DI 


“Un marito» 

^ “Inferiorità» 

Con la programmazione di queste due opere di Italo 
SvevOf il Terzo Programma conclude il breve ciclo dedicato 
alV attività drammatica del grande narratore triestino 


^on la trasmissione di Un ma- 
i I rito e Inferiorità si completa 
I in questa settimana la bre- 
I J ve serie dedicata alLattività 
drammatica del grande nar¬ 
ratore triestino. 

Protagonista di Un marito (tre 
atti, 1903) è Tavvocato Federico 
Arcetri il quale, tradito dalla mo¬ 
glie Clara, l’ha uccisa. Condotto 
dinanzi a una giuria, egli ha di¬ 
feso a fronte alta le ragioni del 
suo atto, uscendone assolto. Do¬ 
po qualche tempo, si è risposato 
con una donna giovane e bella, 
Bice, attirata verso di lui da un 
sentimento al quale non è estra¬ 
nea l’ammirazione per il crudele 


niercolecli e veuerdi 
ore 21.20 terzo pr. 


rigore con cui egli ha affermato 
la propria personalità. La madre 
di Clara, Arianna, non ha mai 
cessato di perseguitare l’ucciso¬ 
re della fìglia, stretta a lui da 
un vincolo complesso dove insie¬ 
me aH’avversione implacabile tro¬ 
vano posto una pietà materna, il 
rimorso per il tradimento che 
Federico ha sofferto senza meri¬ 
tarlo e forse la gratitudine per 
il grande amore di cui egli ha 
fornito la prova sanguinosa. E, 
per distruggere la vita serena 
che Federico — ella crede — 
ha edificato in spregio e dimen¬ 
ticanza della tragedia, Arianna 
consegna al genero due lettere 
scritte di pugno della seconda 
moglie e contenenti la prova che 
anch’essa lo ha tradito. Ora Fe¬ 
derico si trova per la seconda vol¬ 
ta faccia a faccia con la situazio¬ 
ne che in passato fu risolta da 


un gesto cruento che non può 
non ripetere: tanto egli deve al¬ 
l’idea pubblicamente, solennemen¬ 
te enunciata che fece di lui un 
giustiziere anziché un assassino: 
tanto egli deve alla sua coscien¬ 
za e al suo onore, che possono 
trovare riparo solo in una legge 
valida sempre e per tutti; tanto 
egli deve ad Arianna, perché sia 
dimostrata la necessità obiettiva 
del suo primo delitto. Ma la mo¬ 
tivazione astratta di quel primo 
comportamento si è logorata nel 
tormento di ogni giorno, lungo 
anni di pena nei quali U gesto 
che Federico ha compiuto è di¬ 
ventato condizione inseparabile 
della sua esistenza. La giustifi¬ 
cazione logica e morale di Fede¬ 
rico ha trovato fortuna presso 
la legge e la società; nell’intimo 
egli ha seguitato a soffrire l’uxo¬ 
ricidio e il tradimento che lo ha 
provocato, l’amore per la moglie 
uccisa e l’odio per La sua colpa. 
E questo travaglio l’ha sciupato 
e inaridito irrimediabilmente. In 
realtà non la ragione né la co¬ 
scienza, ma l’irrazionalità cieca 
del sentimento ha trasformato lo 
studioso mite e sensibile in un 
vendicatore sanguinario. E poi¬ 
ché stavolta la passione non lo 
stravolge — egli non ama la se¬ 
conda moglie — la sovrastruttura 
ideologica edificata intorno al suo 
delitto non ha la forza di armare 
la sua mano. Cosi Federico dà 
ascolto alle reticenti spiegazioni 
di Bice e ha modo di appren¬ 
dere che essa ha escogitato la 
finzione di quelle lettere per in¬ 
gelosirlo, disperata della sua fred¬ 
dezza. Ma se egli non ha potuto 
ucciderla, non è nemmeno in 
grado di contraccambiare il suo 
amore; si appaghi dunque, attin- 



Lo scrittore, con la moglie e la figlia, in una foto del 1912 



Italo Svevo all’epoca del fidan¬ 
zamento con Livia Veneziani 


gendo forza da quel sentimento 
materno che vive in ogni donna, 
della situazione asimmetrica in 
cui è presa; egli è un uomo vin¬ 
to, distrutto dalla passione e dal 
delitto che le confessa piangendo 
l’intima miseria e le chiede pie¬ 
tà, riguardi, invocando la sua as¬ 
sistenza come il malato incura¬ 
bile si rivolge alla infermiera de¬ 
stinatagli perché addolcisca le sue 
sofferenze. 

Già dalla succinta e incomple¬ 
ta esposizione di questi tre atti 
— due dei quali di sicuro effetto 
per qualsiasi platea, mentre la 
drammaticità del terzo è affati¬ 
cata dalla tortuosità del proces¬ 
so psicologico — il lettore avrà 
potuto rendersi conto della no¬ 
vità che la commedia presenta 
rispetto agli schemi naturalistici 
dove si inscrive solitamente la 
formazione sveviana. Difatti l’ele¬ 
mento soggettivo, intellettuale, 
psicologico prevale di gran lunga 
sulla situazione e sulla sua forza 
obiettiva. Il matrimonio, l’adulte¬ 
rio, l’amicizia, i rapporti fami¬ 
liari sono temi da indagare non 
già nella fatalità della situazio¬ 
ne, nella disamina delle leggi na¬ 
turali che li producono, e nem¬ 
meno nelle circostanze storiche 
e .sociali da cui emergono; ma 
nello studio approfondito della 
psicologia individuale, della leg¬ 
ge personale che trasforma in 
definitiva i fatti dalla vita in una 
creazione originale, in un porta¬ 
to deirintelletto. Ciò è provato 
dal linguaggio di Svevo — che 
conserva in un genere che gli 
parrebbe estraneo la sua singo¬ 
lare efficacia espressiva — lin¬ 
guaggio altamente convenzionale 
e soggettivo, nient’affatto mime¬ 
tico e dunque inadatto a rispec¬ 
chiare la natura nella varietà dei 
suoi atteggiamenti ma inteso a 
conseguire una verità e una co¬ 
noscenza di ordine mentale e au¬ 
torevolmente soggettiva. Anzi, co- 
desta massiccia presenza della 
personalità di Svevo nel suo tea¬ 
tro si risolve in una sostanziale 
uniformità di stile e in una scar¬ 
sa autonomia di cui soffrono i ca¬ 
ratteri e i contrasti inscenati, i 
quali sono tutti legati a filo dop¬ 
pio alla individualità dell’autore 
e assimilati ai suoi meccanismi 
intellettuali: tanto da figurare tal¬ 
volta come strumenti di una dimo¬ 
strazione. 

Un altro aspetto del suo teatro 
va posto in luce, per l’importan¬ 
za e la seduzione che riveste: è il 
recupero, grazie alle intuizioni 
e alle conoscenze psicanalitiche, 
dell’elemento « destino • alla sfe¬ 
ra soggettiva, alla profonda re¬ 
sponsabilità dell’uomo. Ma ciò ri¬ 
sulta con maggior chiarezza daila 
terza e ultima commedia della 






^ROSA IN ONDA QUESTA SETTIMANA ALLA RADIO 


serie che verrà presentata: infe¬ 
riorità (atto unico, posteriore al 
1920). I fatti che essa contiene 
possono sembrare, a prima vista, 
governati dalla fatalità: due gen¬ 
tiluomini gaudenti, il conte Al- 
berighl e il barone Squatti, vo¬ 
gliono provare, per scommessa, 
la vigliaccheria del signor Alfre¬ 
do Picchi. E a questo fine si ac¬ 
cordano con il cameriere di Al¬ 
fredo, Giovanni, il quale per de- 
naro acconsente a minacciare con 
11 revolver il padrone e a farsi 
consegnare il suo portafoglio. 
L'impianto è giocoso, burlesco; 
capovolto, sull’epilogo, dalla mor¬ 
te di Alfredo Picchi per mano 
del suo servitore. Ma ciò non va 
ascritto a un divertimento maca¬ 
bro della sorte. In realtà, le pre¬ 
messe della violenza e dunque la 
logica della conclusione giaccio¬ 
no nel fondo di almeno tre fra l 
quattro personaggi. Per il con¬ 
te Alberighi la scommessa e lo 
scherzo corrispondono a una ri- 
oosta tendenza omicida, camuf¬ 
fata in forma mondana, che fa 
di lui un vero e proprio compli¬ 
ce del delitto che seguirà. Basta 
considerare il realismo della sce¬ 
na in cui, per istruire Giovanni, 
egli minaccia di morte l’amico 
Squatti. Quanto a Giovanni egli 
è a conoscenza del fatto che, 
instradato da una finzione, l’uo¬ 
mo può fare sul serio, e con¬ 
vertire lo scherzo in tragedia: da 
ragazzo aveva partecipato al si¬ 
mulato incendio di una cascina; 
dopo pochi giorni, il fuoco aveva 
divorato davvero quell’edificio e 
il sospetto ancora gravava su co¬ 
lui che aveva organizzato la bur¬ 
la. E Alfredo Picchi? Dopo il 
finto assalto del suo servitore, 
messo a conoscenza del fine gio¬ 
coso della scena, infierisce con¬ 
tro di lui; da buon vigliacco, sa¬ 
pendosi al riparo, sfoga sul di¬ 
pendente il suo complesso di in¬ 
feriorità, lo scaccia e gode sadi¬ 
camente annunciandogli che non 
toccherà un soldo per gli anni 
consumati al suo servizio. Cosi 
arma la mano di Giovanni, che 
lo uccide; epilogo ragionevole 
di una vicenda dove ciascuno dei 
protagonisti porta il peso effi¬ 
ciente anche se nascosto della 
propria personalità. Se la com¬ 
media si converte in dramma ciò 
non va ascritto al destino, ma al¬ 
l’uomo che crea la situazione e 
contribuisce al suo scioglimento. 

Psblo Borrelli 


La luce delle scale 


un nuovo radiodramma di Vito Taverna 


■ k a tempo, ormai, il teatro ra- 
11 diafonico «i è creato «n pro- 
11 pria linguaggio, impiegato 
11 nella ricerca di suggestioni 

I f se non sempre più profon¬ 
de, certo nettamente diverse da 
quelle che qualunque altra espres¬ 
sone d’arte sa provocare. Suoni 
e voci sono i soli strumenti di 
questa penetrazione emotiva; ma 
non ne sono un limite; al con¬ 
trario. La fantasia dell’ascoltato¬ 
re. non distratta dalle immagini, 
conserva la sua piena libertà; e si 
rinnova cosi quella specie dj mi¬ 
racolo della creazione che ha co¬ 
minciato la sua parabola nell’in¬ 
contro dell’autore con se stesso. 

II microfono spalanca la finestra 
sulla nascita di nuovi mondi, tra¬ 
scina l’interesse dell’uditore ver¬ 
so la scoperta di ambienti che 
egli conosce senza però riuscire 
a percepire, dà sostanza alle om¬ 
bre, giustifica le illusioni, accom¬ 
pagna i nostri sogni. 

Chiedo scusa per il lungo 
preambolo che a molti lettori 
sembrerà, oltre tutto, ovvio se 
non addirittura inutile. Assoluta- 
mente necessario, invece, direi, 
per inquadrare nelle sue insolite 
dimensioni il radiodramma La lu¬ 
ce delle scale di Vito Taverno. 
Non c’è una storia da raccontare, 
almeno nel senso corrente. L’o¬ 
pera, concepita e scritta in ter¬ 
mini rigorosamente radiofonici, 
si articola come una successione 
di ritratti, piccola galleria di per¬ 
sonaggi chiusi nel giro di una 
medesima^ ansia di ewosione. Una 
grigia atmosfera provinciale av¬ 
volge il vecchio palazzo nel quale 
vive uno modesta umanità insod¬ 
disfatta e velleitaria. La strada è 
deserta, immersa in un silenzio 
che soltanto il suono della cornet¬ 
ta d’uno dei casigliani percorre. 

Ma perché la luce sulle scale 
— contrariamente alle disposizio¬ 
ni dell’amministratore — è rima¬ 
sta accesa tutta la notte? E’ sem¬ 


pre cosi, fi portiere non sa dir 
di no ad uno delle inquiline, la 
maestra di pianoforte, la quale 
teme che qualcuno, venendo a 
farle visita, si trovi immerso nel 
buio. Qualcuno? E chi mai? Om¬ 
bre, nient'altro che ombre. Uomi¬ 
ni, forse innamorati, di cui non 
udremo la voce, non vedremo il 
volto. 

Cosi come, in un altro oppnrla- 
mento, le tre ragazze invecchiate 
che inseguono pateticamente i 
loro fantasmi senza riuscire a 
soffocare un acre spirito di mal¬ 
vagità nei riguardi della nonna, 
anch'essa — d'altronde — pri¬ 
gioniera d’un sogno di cui non 
vediamo i contorni. 

Donne. Donne che attendono un 
bene, segretamente sapendo di 
non pnter ottenerlo mai. Ora ne 
udite un'altra: è la moglie d'un 
professore. Rosa, anch’essa, dal 
tarlo ài un desiderio impossibile 


mercoledì ore 22 >iec. propr. 


che si fa, al telefono, voce di 
uomo. 

Evadere, erodere. Costruire ca¬ 
stelli. Lasciar correre l’immapi- 
nazione e poi ricomporre i bran¬ 
delli del nostro povero cuore per 
dar vita a nuore fantasie. Un 
vecchio disco, un libro di poesie, 
uno siinto quadrifoglio premuto 
tra le pagine, il pizzo sotto il va¬ 
setto dei fiori. 

E l’attesa di colui che non ver¬ 
rò e che pure è già qui dopo 
avere salito le scale dove la luce 
non era stata spento. 

Mon c’è — ripeto — una storia 
da raccontare. Gli amanti degli 
• intrecci » serrati sono avver¬ 
titi. Oli altri asrolfino questo ra- 
diodram?no di Taverna. Una dol¬ 
ce, indefinibile emozione potrà 
farli vibrare. 



Cm*1o .V&ria Penma 


Vito Taverna 



Moria Grazia Spina, una delle interpreti 
della commedia di Aldo De Benedetti 


Da giovedì 
a giovedì 

commedia in due tempi di Aldo De benedetti 


« r on sta bene — deve certo es- 
\ ser scritto in qualche gala- 
■ teo — non sta bene raccon- 
I ■ tare le trame delle comme- 
1 I die di Aldo De Benedetti. 
Non sta bene, perché l’impresa, 
oltre a privare il futuro pubbli¬ 
co del piacere della scoperta, con¬ 
duce quasi sempre ad un duplice 
tradimento: verso De Benedetti e 
verso il lettore. Proprio così; e 
ne portiamo due chiari esempi. 
A narrare • il fatto* di Due doz¬ 
zine di rose scarlatte non occorre 
molto: bastano quattro parole. 
Ma. quando si sono scritte 'le 
quattro parole, si è forse dato 
almeno un’idea di quel piccolo 
gioièllo del genere die è la com¬ 
media? Nemmeno per sogno. Per 
Buonanotte, Patrizia! le parole 
invece non bastano mai. tanti 
sono i colpi a sorpresa che vi 
si susseguono. Cosi, fatalmente, 
nella fatica di raccontarli tutti, 
uno per uno. si finisce col per¬ 
dere di vista la commedia, inte¬ 
sa nella sua unità. Comunque — 
siamo qui appunto per presen¬ 


tare un lavoro di De Benedetti 
— ecco, nei limiti del lecito, qual¬ 
che cenno su Da giovedì a gio¬ 
vedì che il Secondo Programma 
trasmette con la regìa di Gugliel¬ 
mo Morandi. interpreti principali 
Da giovedì a giot^edi (giovanis¬ 
sima, non conta ancora sei mesi 
di vita) si svolge, come il titolo 
Franco Volpi. Aroldo Tieri, Elisa 
Cegani e Maria Grazia Spina. 


giovedì ore 21 secondo progr. 


lascia indovinare, nel giro di una 
settimana. Scena fissa: la stanza 
di soggiorno nella elegante abi¬ 
tazione di uno stimato professio¬ 
nista, a Roma. Paolo Guarnieri. 
marito, quarantenne, avvocato, 
una sera saluta Adriana, moglie, 
ventiquattrenne, casalinga, e si 
dirige alla stazione ferroviaria; 
motivi di lavoro richiedono un 
suo breve soggiorno a Milano. 
Ma , proprio quella sera, una ver¬ 


tenza sindacale tra ferrovieri e 
ferrovie Impedisce la partenza 
del treno e Paolo ritorna inaspet¬ 
tatamente a casa, in tempo per 
sorprendere la graziosa consorte 
(perché è graziosa) immersa in 
una languida, romantica attesa. 
Attesa di chi? Di nessuno, pro¬ 
testa la donna; e non dice bugìa, 
giacché in verità essa era perduta 
in fantasticherie prive d’ogni rea¬ 
le riferimento. Ma U marito è 
ormai in preda al sospetto; quan¬ 
do. il giorno dopo, terminato lo 
sciopero, egli parte per Milano, 
a spiare ogni mossa di Adriana 
c’è un segugio prezzolato, il mi¬ 
glior investigatore della < Scruto 
e vedo ». 

Qui, in omaggio al principio 
sopra enunciato, ci fermiamo. Po¬ 
tremmo aggiungere che la com¬ 
media scorre lieve e garbata sul 
filo di un dialogo vivace e spiri¬ 
toso. Ma questo, in fondo, è inu¬ 
tile. Il nostro lettore, trattando¬ 
si di una commedia di De Bene¬ 
detti. lo sa già. 





I n queste ultime settimane al¬ 
cuni Consigli comunali di pic¬ 
cole città di provincia hanno 
inserito nell'ordine del giorno 
delle loro riunioni una « vo¬ 
ce » inusitata che pressapoco suo¬ 
na così; « Vtilizzazione degli even¬ 
tuali dieci milioni derivanti dal¬ 
la vincita della trasmissione ra¬ 
diofonica fi Gonfalone da parte 
della nostra città ». Anche se 
si trattava di mettere il classico 
carro davanti ai buoi, le discus¬ 
sioni su questa «voce • sono sta¬ 
te accese: chi proponeva l’ere¬ 
zione di un monumento a un cit¬ 
tadino illustre, chi la pubblica¬ 
zione in edizione di lusso del- 
r« opera omnia » di un altro cit 
ladino ugualmente illustre, chi 
la fondazione di un cineclub, chi 
i restauri a un antico palazzo. 
Purtroppo molte di queste di¬ 
scussioni sono state inutili per¬ 
ché. come è noto, i dieci famosi 
milioni del Gon/aloMC saranno 
vinti da una sola città. Ma se 
non altro saranno servite a far 


iiiartiMlì ore 21 sceoiulo pro^r. 


convergere l’attenzione di tutti, 
come dicono le prose un po’ uf¬ 
ficiose dei corrispondenti dei gior¬ 
nali. sui problemi culturali trop¬ 
po spesso trascurati dalla citta¬ 
dinanza. Insomma. la prospetti¬ 
va della vincita è servita a muo¬ 
vere un poco le acque. 

La sera del 21 luglio finalmen¬ 
te si saprà quale è stala, dopo 
tante settimane, la città che ha 
saputo difendere meglio 11 pro¬ 
prio onore davanti alle insidiose 
o facili domande di Mike Bon- 
giorno. C’è da sperare che il 
«desiderio da soddisfare • sia per 
quel giorno già pronto e che non 
succeda come nella favola in cui 
un bambino, davanti a una fata 
con la bacchetta magica pronta, 
non sa che cosa chiedere, tanti 
sono i desideri che gli si affolla¬ 
no alla memoria. Cj pensino be¬ 
ne i Consigli comunali. 

Il Gonfalone, che è tra le trasmis¬ 
sioni radiofoniche più fortunale 
e più seguite di quest'anno, è co¬ 
minciate il 4 novembre dell’anno 
scorso. Dapprima in sordina, poi 
suscitando un interesse via via 
più vivo che alcune volte ha ra¬ 
sentato l’accanimento. Ricordare 
gli infiniti episodi della trasmis¬ 
sione è oggi pressoché impossi¬ 
bile. come è impossibile fare un 
bilancio, appunto a causa della 


infinita varietà delle situazioni. 
Si possono tuttavia trarre delle 
conclusioni di carattere genera¬ 
le. per esempio che i meridionali 
si sono rivelati molto più campa¬ 
nilisti dei settentrionali; che la 
definizione di * Italia musichie- 
ra > non è poi tanto superficiale 
(la materia che ha avuto più ri¬ 
sposte esatte è la musica legge¬ 
ra); che molti italiani all’estero, 
anche ai di là della cortina di 
ferro, hanno seguito la trasmis¬ 
sione. come provano le molte let¬ 
tere ricevute dalla RAI; che mol¬ 
ti brutti • quarti d’ora * sono 
stati pas.sati dai • portavoce • 
meno abili nell’afferrare la ri¬ 
sposta giusta. 

E' stato anche confermato che 
è più viva che mai la figura del 
«pignolo*. Questi personaggi, che 
ci piace ancttra immaginare con 
paglietta 0 bastoncino, come cer¬ 
ti personaggi di Pirandello, sono 
andati a cercare il pelo nell’uovo 
in ogni risposta e hanno dimo¬ 
strato. documenti alla mano, che 
per esempio quella tal torre era 
del tardo Seicento e non del pri¬ 
mo Settecento, nonostante i pa¬ 
reri ufficiali 0 che l’origine di 
un cerio nome era ancora con¬ 
troversa. Accaniti difensori delle 
glorie locali, con una punta di 
vanità nel far conoscere la loro 
preparazione culturale che non 
si ferma al primo libro preso a 
caso, 

fi fJotifaloìie ha poi insegnato 
anche che gli italiani amano il 
gioco. Nelle ultime puntale gli 
« ospiti • della trasmissione pas¬ 
savano in secondo piano di fron¬ 
te all’interesse dei partecipanti 
per la vincita e al sentimento 
sportivo di far sapere a tutta 
l’Italia di essere più bravi degli 
altri. Anche in argomenti non 
di stretta pertinenza culturale: 
la prova dei < quattro punti ». 
aggiunta nel girone di ritorno, 
ha rivelato questa passione, sia 
che si trattasse di una partita a 
carte, sia che la prova di abilità 
consìstesse nel risolvere sciarade 
e anagrammi. 

Insomma questo Gonfalone ri¬ 
marrà non soltanto perché Tem¬ 
pio Pausania o Lcntini potranno 
finalmente costituire una biblio¬ 
teca o erigere un monumento, 
ma anche perché gli italiani si 
sono conosciuti un po’ di più. 
E che il mezzo sia stato un gio¬ 
co, non importa. Conta il risul¬ 
tato, che era poi quello previsto 
e che costituiva lo spirito della 
fortunata trasmissione. 

Camillo llrofriri 


fi Gon/alooe a Sanlena (Torino): 
si dìsputa rincontro •> Lombardia- 
Sardegna » su • terreno neutro » 


Il radiocronista Luca Signori a 
colloquio col <• portavoce > di Rho 


lingu 


all3 radio 

programma nazionale, ogni giorno feriale, ore 6,48 

mercoledì 1° luglio 
Inizio del corsi di lingua spagnola 
(lunedi, mercoledì, venerdì) 

giovedì 2 luglio 
inizio del corsi di lingua portoghese 
(martedì, giovedì, sabato) 


ERI-Edizioni Rai 


Per seguire più agevolmente 
e con miglior profitto le lezioni, è consigliabile 
munirsi dei manuali redatti dai docenti dei corsi: 

Juana Qranadoa 

corso pratico di lingua spagnola l.iooo| 

L. Slegagno Picchio * 0. Tavani 

corso pratico di lingua portoghese L.eooj 

In vendita nelle principali librerie. Per richieste dirette rivolgersi^alla 

ERI - Edizioni Rai - Radiotelevisione Italiana 








PER TUTTA L'ESTATE OSMI SABATO ALLA TELEVISIONE 



Mario Patri 


BUONE VACANZE 
con Corni Kramer 

Una trasmissione di varietà sen^a presentatori, 
con licent^e musicali affidate a cantanti, a di¬ 
rettori d’orchestra e a solisti di fama nazionale 



Johxmy Dorelli 


I l tentativo di Corni Kramer 
inteso ad offrirsi una sostan¬ 
ziosa vacanza dopo le fatiche 
del « Musichiere * è misera¬ 
mente fallito. Il giorno pri¬ 
ma che venisse deciso di affi¬ 
dargli il compito di rallegrare 
gli spettatori nei mesi che rien¬ 
trano nei celesti dominii del 
Leone e della Vergine, il po¬ 
polare maestro mantovano era 
stato visto nella sede di una 
importante agenzia di viaggi 
mentre, con una lunga bacchet¬ 
ta in mano molto simile a quel¬ 
la che adoperano i direttori 
d’orchestra sul podio, indicava 
al sorridente impiegato il posto 


sabato ore 21 - televisione 


che egli avrebbe voluto occu¬ 
pare sopra una elegantissima 
nave tutta bianca, riprodotta fe¬ 
delmente in miniatura e pre¬ 
ziosamente racchiusa in tersi 
cristalli. 

« Là! » annuiva il maestro, 
con riflesso negli occhi il verde 
di una distesa d’acqua al largo 
delle isole dei Caraibi, e l’im- 
maginaria traiettoria che si di¬ 
partiva dairestremità della bac¬ 
chetta andava a colpire decisa 
la porta di una cabina di prima 
classe. 

€ Buone vacanze! » gli augu¬ 
rò sorridendo l’impiegato nel 
mentre finiva di prender nota 
della prenotazione e gli decan¬ 
tava i vantaggi che gli sarebbe¬ 
ro derivati dall’aver scelto quel- 



Betty CurtU 


la agenzia e non altre per una 
crociera così impegnativa. 

€ Buone vacanze! * si senti ri¬ 
petere il giorno dopo Comi 
Kramer entrando alla RAI. Ma 
presto fu chiaro — e anche l’in¬ 
tonazione con la quale l’augu¬ 
rio era stato pronunciato raf¬ 
fermava la convinzione — che 
si trattasse di un equivoco. 

Il dubbio doveva divenire 
presto certezza. Dapprima con 
allusioni velate, poi con sem¬ 
pre maggior crudezza fu tolta 
al Kramer qualsiasi illusione di 
poter mai salire su quel candi¬ 
do panfilo che puntava la sua 
prua verso i mari di corallo. 

€ Neanche un breve soggior¬ 
no a Rivarolo Mantovano? » 



Wilma De Angeli* 



Anche il Quartetto Cetra si prepara per la • prima ■ di eoboto sera 


lontane riminiscenze leopar¬ 
diane. 

— Purché mi lascino fare, da¬ 
rò l’avvio a centosessanta m(y 
tivi nuovi — aggiunse con vi¬ 
vace mimica — sedici per ognu¬ 
na delle dieci trasmissioni. 

— Nuovi del tutto? — ribat¬ 
temmo. 

— Ewia! non prendetemi alla 
lettera. Molti saranno nuovi; al¬ 
tri saranno completamente rin¬ 
novati, interpretati moderna¬ 
mente, funambolicamente. Farò 
cantare i maestri, dirigere i 
cantanti; creerò contrasti, ac¬ 
coppiamenti fantastici... 

— Lussureggianti ed abnor¬ 
mi, come carnosi fiori tropicali? 

— Esattamente. 

Ci incuriosiva. Chiedemmo 
particolari. 

Il maestro non fu avaro di 
anticipazioni. 

— Pensate ad una trasmis¬ 
sione senza presentatori, tutta 
articolata musicalmente, con la 
mia faccia che di tanto in tanto 
viene fuori per commentare in 
chiave parodistica un ardito 
passaggio. 

— Esilarante. _ 

— Adesso immaginate Nilla 
Pizzi che dirige un’orchestra di 
quaranta elementi... 

— Una volta Nilla Pizzi can¬ 
tava... 

— E canta tuttora, per fo^ 
tuna. Ma con me dirige. E di¬ 
rige anche Johnny Dorelli. Ra- 
bagliati suona invece il violino, 
Natalino Otto sta alla batteria, 

Plllpp* IUkfTa«lll 

(segtte a pag. 46) 



lula De Palma 


chiese il maestro, mentre negli 
occhi solitamente ridenti anda¬ 
va a coagularsi una lacrima — 
« neanche una puntatina al pae¬ 
se che mi dette i natali? » m- 
sisté. 

c Buone vacanze! » ripeterono 
con freddezza gli interlocutori, 
a significare che il colloquio era 
ormai al termine. 

Preso così di contropiede non 
restò a Gomi che far buon viso 
a cattivo giuoco, anche perché 
il successo ottenuto nel < Musi¬ 
chiere », accanto a Garinei e 
Giovannini, lo poneva nelle con¬ 
dizioni di dover far onore alla 
firma o, se volete, alla sigla. 

Ek:colo da quel momento alle 
prese con la « cucina > di una 
trasmissione televisiva destina¬ 
ta a sopprimere le nostalgie, 
non ingiustificate, degli orfa¬ 
nelli del sabato. « Questo è di 
tutti il più gradito giorno... » fu 
inteso mormorare rivangando 


truii i c_I 

■ ruil I C_TACI II 



■ rull I C TAB» lA 

r.11111 F._Tnfti! 


CHILLE^ JUiELI 

CHJLLE 


Achilia Toglioni 


11 








Dalla rubrica televisiva “Lei e gli 
altri,, riprendiamo un argomento 
di piacevole attualità, la moda per 
il mare, e l’offriamo alle nostre lettri¬ 
ci con il commento di Piera Rolandi 


Qui sopra: un delizioso prendisole completamente pieghettato in rosatello di cotone stampato a mo- 
tiTÌ senape (/mec): parosole di metonne stampoto color spago (Aimo). Nelia loto a deslro; camicia 
alla Capri con combattimento di galli multicolori stampato sul rosatello di noilon bianco (Imec) 






(Foto Gianni Della Volle e Interphota Press) 


Costume da baqno in faille di nailon sfumato dal Terde smeraldo al verde 
acqua: anche il parasole è nello stesso faille di nailon (Cole oi California) 


(lei diaefino del tes$u1o per cui 
si può senz'alfro dire, anche in 
(piestn campo, che il tessuto 
è creato proprio in funzione del 
costume da bafino. 

Prima di concludere queste 
hreni note, un cenno anche al- 
l'iihbigliamenio per il dopo- 
i’ii,£fno e il dopo-spiagfiia. 

Per il dopo-bafino è ancora 
molto in Doga la spugna trat¬ 
tata con la più ampia fanta¬ 
sia: casacche, tunichette. lar¬ 
ghe sciarpe. 

Per il dopo-spiaggia le t te¬ 
nute sportiDei> tradizionali sa¬ 
ranno sempre da preferire. Su 
una ca.sacchina o camicetta in 
seta o cotone o canapa un paio 
di shorts o di pantaloni oppure 
una gonna anch'essi in seta o 
coione o canapa. 

Basterà poco per dare Una 
nota personale al nosfro abbi¬ 
gliamento esiioo: un cappello 
estroso, una borsa divertente, 
un piccolo fazzoletto colora/o. 

L'essenziale è il colore, non 
lo dobbiamo mai dimenticare: 
in oma^^io all'estate che ci per¬ 
mette di Pioere all’aria aperta 
noi faremo nostri i colori più 
sgargianti che la natura ci of¬ 
fre in questa sfa^ione. - ^ 
Piera Bnlonill 


s'infenJe quello da adoperarsi 
soltanto in acqua) la linea è 
ben definita: è .stato infatti de¬ 
cretato il ritorno al costmne 
€ olimpionico >. /inora d’ohbli- 
go solo per le competizioni na¬ 
tatorie. 

A questo punto potremo dun¬ 
que affermare che il nosfro co¬ 
stume /9T9 sarà di linea diritta, 
con una scollafura davanti a 
barchetta, dietro una profonda 
scollatura rotonda o a pnnfa 
fin quasi alla vita, le spalline 
saranno piuffosfo larghe o ad¬ 
dirittura terminanti oltre le 
spalle in forma di manichine. 

E quali saranno i tessuti? An¬ 
cora il laste.Y, moltissima ^lan¬ 
ca. assai apprezzata dalle nuo¬ 
tatrici per la sua compattezza, 
il rofone < bouillonné >, in gene¬ 
rale comunque tutti i tessuti 
plasticizzati o elasticizzati che 
permettono una maggior ade¬ 
renza al corpo. 

Per il disegno del tessuto ìa- 
sceremo sbizzarrire la fantasia 
dei creatori. Avremo costumi 
con tessuti stampati a fiori o 
a righe oppure a disegni astrat¬ 
ti. Tanta è divenuta l'impor¬ 
tanza del tessuto del costume 
da bagno che alcuni dei crea¬ 
tori di moda hanno deciso la 
forma del costume a seconda 


I l ricordo delle spta^^e e dei 
primi stabilimetiti balneari 
degli armi attorno al 1920. 
come è stato illustrato nel¬ 
la pagina di moda di * Lei 
e gli altri > dedicala alla mo¬ 
da da spiaggia, sembra ricrea¬ 
re ialmosfera ideale per quelle 
che saranno le vacanze . ma¬ 
rine * della signora del 1959. 

Le creazioni della moda da 
mare di questa stagione ricon- 
fermano i;i/affi la tendenza, 
già per alfro manifestatasi Van¬ 
no scorso, a voler spingere la 
dftnna a una maggior casfi^ga- 
tezza nei suoi abbigliamenti 
estivi, a .seguire, anche per il 
costume da bagno, la linea 
* romanfica > che ha trionfato 
in questi ultimi mesi. 

Il bikini, che re^nò incondi¬ 
zionatamente negli anni subito 
dopo il conflitto mondiale qua¬ 
si a dimostrazione di una neces¬ 
sità economica di parsimonia 
di fessufo. di un libero sfogo 
per l'oppressione spirituale e 
materiale del periodo bellico, 
è definitivamente tramontato. 
.9ert>irà soltanto alle c patite 
della tintarella » per i primi 
bagni di sole sui terrazzi o 
sulle spiagge ancora de.%erte. 

Anche per il costume da ba¬ 
gno vero e proprio (e con ciò 


>airollo in basso: costume da bagno in faille rhodia e lastex slam- 
tato a metÌTì vivaci (^Armonia): parósele di nailon rosso (Almo); 
tagliaecetto in rosatello di nailon bianco a fiori blu maiolica (Zafar) 










UN PROGRAMMA A CURA DI VITTORIO SERMONTI 



Pascarella, anzi il Pasca, come lo chiomova D'Annunzio, mentre recita un suo sonetto 


POEMETTI 

DI 

PASCARELLA 

I più famosi versi romaneschi 
deir autore di “Storia nostra,, 
nell'interpretas;ione di Checco 
Durante e Ubaldo Lay 


/>■ esare Pascarella esce fresco 
i I fresco dalla lettura di Emile 
I Zola <il suo Iit?rc de chevet 
I j dev’essere L’ossoTnmoir) e il 
\J personaggio d’obbligo dei 
suoi sonetti è (e sarà sempre) il 
morto ammazzato. Un morto am¬ 
mazzato (alle Capannelle di Ma¬ 
rino) nel Morto de campagna, 
UDO (all’osteria dell’Orto) nel Fat¬ 
taccio, due al vicolo del Rampino 
(un vicolo che non esiste,^inven¬ 
tato per comodo di rima) nella 
Serenata. Poi il poeta ci piglia 
gusto. 1 morti ammazzati salgono 
a un paio di dozzine in Villa 
Gloria, e in Storia nostra non si 
contano più: sono d’ognì evo, 
d’ogni professione, e a galla alla 
fossa comune sventola la bandie¬ 
rina tricolore del Risorgimento. 

Il Belli aveva scritto sempre 
sonetti spiccioli- Il Pasca (meglio 
si addice il mezzonome alla sua 
statura fìsica, e chiamiamolo co¬ 
sì, come lo chiamavano lyAnniin. 
zio, Scarfoglio, Gandolin). il Pa¬ 
sca, sforzando la natura del so¬ 
netto che tende ad arricciarsi in 
sé, quasi per non lasciar disper¬ 


sabato ore 22,15 progr. naz. 


dere il suo Intimo fuoco, comin¬ 
cia a scriverne cinque, poi venti¬ 
cinque. poi cinquanta (sempre un 
multiplo di cinque. E i cinquanta 
della Scoperta de rAmerica sono 
Il suo tour de force). 

Su quei quattro o cinque poe¬ 
metti, U Pasca campa di rendita, 
stampandoli e ristampandoli (mol¬ 
te volte l’editore di pochi scru¬ 
poli glieli pubblica alla macchia) 
o recitandoli a Roma, a Bologna, 
a Milano, e strappando lagrime 
di commozione a Giuseppe Verdi, 
a Carlo Dossi, al giovane Piran¬ 
dello. («Ho perduto la pace», 
scrive aU’amlco pittore Alessan¬ 
dro Morani. « Comincio a non pò- 
teme più. Son diventato la cala¬ 
mità di tutte le calamità della 
nazione. E. come se questo non 
bastasse, ho alle costole un im¬ 
presario. il quale, che Dio Io ful¬ 
mini! vuol trascinarmi per for¬ 
za sulla via del vituperio. Acci¬ 
denti ai sonetti e a quando li ho 
scritti! >). 


Par parlare un popolano di 
Ponte o di Trastevere come un 
piccolo borghese sgrammaticato, 
incerto tra il lei e il tu, è una 
trouvaille. Quell’umorismo facile 
spontaneo castigatissimo diverte 
tutti. Quell’epicità, satura di ar¬ 
dore risorgimentale, ricondotta 
attraverso la suggestione popola¬ 
resca a un’ingenuità d’espressio¬ 
ne e di sentimento, convìnce tut¬ 
ti, il pubblico e la crìtica. Il Pa¬ 
sca maggiore comincia col Morto 
de campagna e continua con Vil¬ 
la Gloria: alla cronaca succede 
la storia, la commozione sì fa 


poesia, alta poesia. Sarà proprio 
il Carducci dei Ga ira a salutare 
poeta epico il suo discepolo: ■ 11 
Pascarella solleva di botto con 
pugno fermo il dialetto alle altez¬ 
ze epiche ». 

Da notare che il dialetto del 
Belli si è schiarito, si è allegge¬ 
rito, e perciò riesce più com¬ 
prensibile e persuasivo. Una poe¬ 
sia « romana di passaggio >. co¬ 
me l’autore (il Pasca era nato a 
Roma, nel 1858, di padre ciocia¬ 
ro). Il primo lui a dire che i « ro¬ 
mani di Roma » non c’erano più. 
che non c'erano mai stati, che 


Roma era da considerare alla 
stregua d’un grande albergo. 

• Già», gli ribatte un amico, «e 
Cicerone? ». « Cicerone era d’Ar 
pino », risponde il Pasca. « E Vir¬ 
gilio? ». « Virgilio era di Manto¬ 
va ». «E Ovidio?». «Ovidio era 
abruzzese •. « E Orazio? ». • Pu¬ 
gliese ». < E Seneca? ». • Spagno¬ 
lo ». • E Catone? ». - Frascatano ». 
Alla fine l’amico sbotta: < E tu 
che sei? ». E il Pasca, placido pia- 
cido: «Io so’ nato qui. ma so’ de 
passaggio 

Vicino a Villon. a don Chisciot. 
te, al baldiniano Michelaccio, atle¬ 
ti vigorosi del dolce far niente, 
mettiamoci (ne ha pieno diritto) 
anche il Pasca. Don Chisciotte, 
nei momenti che stava senza far 
nulla, che erano 1 più dell'anno, 
si dedicava a leggere libri di 

• cavalleria ». Il Nostro alterna ai 
poemetti romaneschi i ritratti 
d'asini, e batte ogni precedente 
record del dolce far niente. Pit¬ 
tore d'asini, si. Asini affamati, 
strappati alla greppia copiosa di 
fieno, riluttanti a entrare nel 
cartone deH’acquarello. Asini sa. 
tolli, colti in atto di ruminare il 
lauto breakfast, lieti di lasciarsi 
ammirare, bianchi mantello o gri¬ 
gi o nerofumo, trasudanti beati¬ 
tudine da ogni pelo. (« Il pittore 
Pascarella », disse il principe Ode- 
scalchi nel presentarlo a Zola, 
ospite di Roma. E il Pasca, con 


un sorriso malizioso a fior di lab¬ 
bra, pronto a mettere i puntini 
sugli i: « Peintre d’ànes. mon- 
sieur ». Contento lui, contenti lut¬ 
ti. E sempre a quel modo si qua¬ 
lificò, in calce al disegno, sul bi¬ 
glietto da visita, sulla targhetta 
della porta, con la stessa sicu¬ 
mera di chi allieta il proprio 
nome e cognome con raggiunta 
d’un « comm. * o d’un «cav. uff.»). 

Infine li Pasca comincia a scri¬ 
vere Storia nostra (siamo intor¬ 
no al 1895). Dal fatto spicciolo 
di storia (Villa Gloria) passa a 
considerare tutta la storia d’Ita¬ 
lia, dalla fondazione di Roma, e 
dal poemetto trascende al poema; 
ma, vuoi che la sua vena comin¬ 
ciasse a inaridire, vuoi che 1 pre¬ 
visti trecentocinquanta sonetti 
(sempre un multiplo di cinque) 
fossero troppi per la sua invete¬ 
rata accidia, il poema scricchiola 
sulle giunture; e lui pronto a 
cavarne il sonetto difettoso o ce¬ 
devole. a rifarlo, a costellarlo dì 
varianti, di varianti di varianti, 
o ad architettare nuovi legami 
tra i vari sonetti, nuovi passaggi, 
nuovi accordi. < Manca il soffio 
caldo ». osserva Pietro Paolo 
Trompeo, * l’accento incomunica¬ 
bile di verità poetica, per cui i 
primi poemetti di Pascarella so¬ 
no organismi vivi, assegnati al¬ 
l’antologia eterna •. 

Hario dell'Arco 


IL 185° ANNIVERSARIO DELLA GUARDIA DI FINANZA 



Nell’area del Circo Maaalmo, fra le dae alture deU’Aventlno e del Palatino, la Guardia di Finanza celebrerà giovedì 2 luglio, 
con una grande parata notturna, alla presenza del Capo dello Stato, il 185^ anniversario della sua fondazione. Sfileranno nella 
snggesiiva cornice della Ronza antica I vari reparti delle scuole del Corpo, fra 1 quali la Scuola di Predazzo, con le compagnie 
di sciatori e rocciatori, e la Scuola nautica di Gaeta con le compagnie allievi del contingente di mare; inoltre vari reparti 
di formazione, fra cui i cinofili col cani « antlcontrabbando ■ e ano acagllone motorizzato col mezzi da inseguimento. Mentre 
non mancheranno le classiche presentazioni di ■ figure storiche ■> cosi ricche di colore e di suggestione, è prevedibile che 11 
numero di punta della rassegna sarà dato da un atterraggio notturno di elicotteri compiuto col solo ausilio del faro di bordo, 
La cerimonia, di cui la fotografia mostra un momento deH'edlzione dello scorso anno, sarà ripresa dalla televisione alle ore 22. 


14 












CANZONI MODERNE 


E NO 


L iiono pochi anni che il juK-e- 
k' box è entrato in Italia, ma 
% è già diventato un mito dei 
■ nostri tempi. Alcuni scrittori 
' l’hanno persino adottato come 
dato descrittivo, di < colore»: ci 
è capitato già di leggere che < la 
folla elegante sciamava nel lun¬ 
gomare, mentre dai bar alla mo¬ 
da veniva il canto dei grammo¬ 
foni a gettone ». E' una storia 
curiosa, quella dei juke-box. I 
primi che arrivarono, caricati con 
dischi a 78 giri, furono accolti con 
indifferenza. Improvvisamente, e 
in coincidenza con l’avvento di 
quelli caricati a 45 giri, esplose 
il successo, e il pubblico giova¬ 
nile s'affezionò anche a quelli 
vecchio modello. 

Canzone da juke-box, cantante 
da juke-box. Perché sono nate 
queste definizioni? E’ difficile dir¬ 
lo. Certo, molte canzoni incluse 
nel repertorio dei grammofoni a 
gettone sono del genere cosid¬ 
detto « a terzine • e i loro inter¬ 
preti appartengono alla scuola 
degli < urlatori ». ma il listino 
inserito in ciascun juke-box in¬ 
dica anche musiche e cantanti di 
tendenza tradizionale, che hanno 
lo stesso successo degli altri. 
Tuttavia, l’elemento caratteristi¬ 
co nell’opinione comune sembra 
essere quello delle terzine e de¬ 
gli urlatori. Ci sono cantanti del- 
Tultima generazione (come Tony 
Dallara, Jo Sentieri. Jenny Lu¬ 
na 0 Mina* che sono diventati 
celebri attraverso 1 grammofoni 
a gettone. 

Alcuni ne parlano male, altri 
con simpatia. Comunque, ne par¬ 
lano un po’ tutti. Il juke-box 
sembra proprio essere l'elemento 
nuovo di maggiore interesse nel 
campo della musica leggera. In 
America, la diffusione di questi 
grossi comò variopinti e frago¬ 
rosi è cosa abbastanza vecchia 
ed è proprio attraverso le loro 
«emissioni» che si misura spes¬ 
so il successo popolare di un de- 


ORFEO AL JUKE-BOX 


Divertimento radiomusicale a cura di Michele Galdieri, 
con Renato Turi, presentato da Rosalba Oletta - Suo¬ 
nano le orchestre di Armando Fragna e Lelio Luttas^s^i 


I 



ScULcoUeto 

della vostra giacca 

c’è un segno d’allarme! 


Attenzione! Se notate qualche capello sulla vo¬ 
stra giacca, correte subito ai ripari! 

La calvizie comincia così: un po' di forfora e i 
primi capelli che cadono! Dopo qualche tempo i 
capelli passeranno dalla testa al pettine, con un 
ritmo crescente ed in misura preoccupante. 
Arrestate subito questo grave inconveniente con 
shampoo e lozione CEPELIC: due specifici pro¬ 
dotti della OREAL, la Casa che ha la più lunga 
esperienza ed una assoluta specializzazione nella 
cosmesi e nei trattamenti capillari. Uno shampoo 
CEPELIC ogni settimana ed una lozione CEPELIC 
ogni mattina costituiscono la cura radicale e 
sicura per fermare la caduta 
dei capelli, eliminando 
in primo luogo la forfora. 
Anche dal vostro parrucchiere 
chiedete uno shampoo 
ed una lozione CEPELIC. 

LOZIONE E SHAMPOO 


CEPELIC 


arrestano la caduta dei capelli, 

alimìnnnn In fnrfnrn 



è UNA SPECIALITÀ L’OREAL • PARIS 



Renato Turi che, nei panni del 
brontolone Orfeo, ci dirà di vol¬ 
ta in volta le sue opinioni su 
canzoni e cantanti di iuke-bex. 
JVe/fa /ofo in alto: Mina, tipica 
esponente dello stile « urlale • 


terminato motivo o interprete. 
Comunque. neH'antegiierra. mu¬ 
sicisti come Benny Goodman o 
Glenn Miller dovettero in buona 
misura la loro straordinaria po¬ 
polarità al fatto che 1 rispettivi 
agenti erano riusciti, con accorta 
politica, a fare inserire i loro 
dischi migliori in quasi tutti i 
grammofoni a gettone esistenti 
negli Stati Uniti. 

Da noi, Tintroduzione di questi 
apparecchi è. come dicevamo, 
molto più recente, ed è quindi 
perfettamente spiegabile che se 
ne discuta quanto e come dice¬ 
vamo. E’ logico anche che intor¬ 
no alla loro diffusione, a parte 
il ricorso ai dati statistici, si co¬ 
minci a far ricamare la fantasia. 
La radio, in particolare, per il 
tramite di Michele Galdieri, ci 
fa conoscere addirittura l’opinio¬ 
ne di Orfeo, un brontolone che. 
manco a dirlo, ha le sue idee an¬ 
che in materia di canzoni e can¬ 
tanti moderni. 

Orfeo al juke-box è II titolo 
dello spettacolo musicale radio¬ 
fonico che ci documenta settima¬ 
nalmente su queste sbalorditive 
opinioni: sbalorditive, perché 
straordinariamente documentate. 
Orfeo infatti è molto informalo 
sugli sviluppi intervenuti nel cam¬ 
po della musica leggera e la sua 
divertente eloquenza suscitereb¬ 
be t'invidia di parecchi fans. 

Presentatrice della trasmissio¬ 


ne è Rosalba Oletta. Orfeo è h, 
vece Renato Turi, una «voce» 
ormai assai familiare al pubbli¬ 
co dei radioascoltatori. Un altro 
personaggio simpatico e popola¬ 
re. Michele Galdieri. contribui¬ 
sce. con i suoi famosi interven¬ 
ti. a rendere movimentata e in¬ 
teressante la trasmissione. 

Le canzoni in programma so¬ 
no, naturalmente, d’ogni tenden¬ 
za: ci sono quelle moderne, quel¬ 
le di vent’anni fa rimodernate a 
terzine, quelle tradizionali senza 
modifiche, il valzer e il rock and 
roll. la serenata e il calypso. La 
famiglia Canterina e Stasera tor¬ 
nerò, Calypso in thè Rain e Chi 
siete? 

Il compito di eseguire 1 diver¬ 
si motivi è affidato all’orchestra 
di Armando Fragna e al comples¬ 
so di Lelio Luttazzi: come dire, 
a due fra i più rappresentativi 
esponenti di altrettante * manie¬ 
re • della canzone d’oggi. I can¬ 
tanti sono scelti, di volta in vol¬ 
ta. fra i beniamini degli ascolta¬ 
tori: Miranda Martino, Fausto Ci. 
gUano. Paolo Bacilieri, Nunzio 
Gallo. Tonina Torrlelli, il duo 
Fasano. ecc. 

M. BT. b. 


venerdì ore 21 sec. progr. 



Una pcrfecta riproduzione in miniatura del "Bristol Britannia 
Canadian Pacific". Nitidi e precisi dettagli dalla punta della 
fusoliera alta coda dell'apparecchio. 


Lunghezza mm. 183 Apertura alare mm. 226 



DINKY SUPERTOYS 


fut l'IlafM 


Ditta Alfredo Parodi, Piazza S. Harccllino 6. Genova 
FAUAtCATI IN INGHILTEAAA OA MECCANO ITO. 


IS 




Una eonveraaxione da! Programma Nazionale 


L’ITALIANO 
come si veste 

Elegan^^a e magro bilancio — L’ossessione del particolare 
— Piede largo e scarpa stretta — Ma che bella cravatta 


I n una società come quella Ita¬ 
liana dove l’apparenza è tan¬ 
to spesso più importante del¬ 
la sostanza. « fare beila figu¬ 
ra » è quello che conta. L’ita¬ 
liano medio ci tiene molto a 
€ figurare », cioè ad apparire quel¬ 
lo che non è. Il suo latente com¬ 
plesso di Narciso lo porta a preoc¬ 
cuparsi molto deireffetto che fa 
sugli altri. Gli altri diventano 
uno specchio dalle mille facce 
nel quale egli si guarda per ap¬ 
provarsi o disapprovarsi. Spesso 
il gusto della mistificazione, così 
vivo in lui, gli prende la mano. 
E allora egli lenta di dirigere 
sapientemente questo gioco di 
apparenze, di 4 bluffare» a volte 
in modo ingenuo, di far colpo. 

In una situazione del genere 
si comprende l’importanza del 
vestito, L'italiano medio ci tiene 
molto a vestir bene. Sa, ed in 
fondo è d’accordo, che sarà giu¬ 
dicato a prima vista — non dal¬ 
la sua efficienza, non dalla sua 
intelligenza, non dalla sua com¬ 
petenza — ma dal suo aspetto 
esteriore: da tanti italiani come 
lui che danno più importanza al¬ 
la linea di un’automobile che alla 
resistenza del motore. 

Vive in una società dove roc¬ 
chio ha bisogno di essere ap¬ 
pagato, dove l’occhio vuole la 
sua parte, e spesso è la parte 
del leone. Questa naturale dispo¬ 
sizione dopotutto ha anche il suo 
lato positivo, perché mantiene 
vivo il culto del beilo che nella 
vita moderna va rapidamente 
scomparendo. 

Sul bilancio di un italiano me¬ 
dio. soprattutto se lo si para¬ 
gona a quello di un americano, 
di un tedesco, di un francese o 
di un inglese, la «voce» vestia¬ 
rio è in condizioni disperate: si 
può dire che è quasi inesistente. 


Questo vuoi dire che l’italiano 
medio per vestire se stesso c la 
sua famiglia deve fare miracoli. 
Eppure l’italiano medio è in pro¬ 
porzione non solo meglio vestito, 
ma rivela anche un gusto per¬ 
sonale nel vestire. Questo gusto, 
che talvolta scopre ingenue ed 
inevitabili velleità, è assecondato 
da una folta e volenterosa schie¬ 
ra di sarti di poche pretese, ma 
innamorati del proprio mestie¬ 
re <che considerano, a ragione, 
un’arte), e spesso tanto bravi da 
soddisfare le esigenze dei clienti 
più raffinati. 

Si deve a loro se la confezione 
in serie, che in alcuni paesi, ca¬ 
rne l’America ha raggiunto una 
notevole perfezione, non ha an¬ 
cora conquistato il cliente italia¬ 
no. Non è una questione econo¬ 
mica, perché la confezione in se¬ 
rie è forse più a buon mercato. 
E' una questione di gusto. Un 
italiano mal si adatta a soppor¬ 
tare quell’impronta di anonimato 
che dà al corpo un vestito fatto 
in serie. Egli vuole restare un 
individuo, non vuole confonder¬ 
si. E cosi in Italia è impossibile 
vedere gli uomini vestiti tutti con 
lo stesso tipo di giacca, dello 
stesso tipo dì stoffa, con lo stesso 
tipo di cravatta, eccetera, fatto 
questo che rende così riconosci¬ 
bile un americano o un tedesco. 
Ed è difficile che un italiano ac 
celti qualsiasi novità nel campo 
dell’abbigliamento maschile, solo 
perché questa novità è stata abil¬ 
mente lanciata sul mercato. L'Ita¬ 
liano, almeno l'italiano dì oggi, è 
conformista più nella sostanza 
che nell’apparenza. Ciò non vuol 
dire che egli ami Teccentricità. 
L’eccentricità, se mai. attecchisce 
proprio nei paesi dove diventa 
più esasperata, perché più com¬ 
pressa, la volontà di distinguersi; 


e quindi meno controllabile dal 
gusto, quando si manifesta. L’ita¬ 
liano. ad eccezione di qualche 
pittoresco «bullo» di quartiere e 
di qualche • bello » di professio¬ 
ne o di vocazione, ama di solito 
la discrezione nel vestire. Pro¬ 
prio per l'importanza che dà al¬ 
l’effetto che fa sugli altri, egli 
ha il senso del ridicolo: non 
porterebbe mai una cravatta con 
una ballerina hawaiana sopra, 
come un americano, né un Pan¬ 
talone largo mezzo metro, come 
un russo, né sandali con suole 
di sughero alte quattro centime¬ 
tri. come un francese. 

Detto questo bisogna anche 
ammettere che l’italiano medio 
non riesce mai a raggiungere la 
compostezza e la solidità di una 
eleganza tradizionale, come quel¬ 
la dell’inglese medio. 

A parte le differenze psicolo¬ 
giche. che naturalmente incidono 
molto, e spesso sono anche rive¬ 
late dal modo di vestire, l’ele¬ 
ganza deiritaliano medio è di 
solito menomata dal gusto osses¬ 
sivo del particolare, dall’amore 
sproporzionato ecl esclusivo che 
egli riversa su alcuni capi di ve¬ 
stiario. C’è per esempio chi poco 
si cura del vestito, ma dedica 
tutta la sua attenzione alle scar¬ 
pe. e sa. dopo lunghi studi ed 
esperienze, come dovrebbe esse¬ 
re fatta la « vera » scarpa. C’è 
invece chi riversa sulle camìcie, 
sulle cravatte, sulle calze, ecce¬ 
tera, la stes-sa predilezione. 

I motivi che determinano que¬ 
sti rapporti cosi esclusivi sono a 
volte abbastanza curiosi, e più 
spesso che non si creda, dipen¬ 
dono da ragioni di carattere eco¬ 
nomico che producono dirama¬ 
zioni di carattere psicologico. Chi 
per esempio ha pochi mezzi a 
disposizione è costretto a limi- 



UNA SERATA CON IL TERZO 
PROGRAMMA AMBURGHESE 


uolche anno dopo la BBC inglese e la Radio 
italiana, e precisamente nell’ottobre del 
1954, anche Radio Amburgo istftuì il suo 
Terzo Programma. Un programma, cioè, 
diretto ad un pubblico quaii/ìcato, ma non 
specializzato, che ama essere tenuto al cor¬ 
rente sulle novità della vita artistica e cultu¬ 
rale europea. Un cinquonta per cento di mu¬ 
sica, un trenta per cento di conversazioni e 
letture (per lo più su temi attuali), un venti 
per cento di trasmissioni drammatiche e va¬ 
rie; radiodrammi, sintesi radiofoniche, con¬ 
versazioni a più voci.' queste le proporzioni 
delle varie parti che compongono l’insieme. 
Le trasmissioni hanno luogo tutti i giorni, 
dalle 20 alle 22^0 circa, ma solo duronte il 
periodo ottobre-maggio. Non si sono ancora 
fatti studi statistici 0 indagini sul numero e 
sullo qualità degli ascoltatori, ma si ha la 
netto impressione che il Programma sia ese¬ 
guito con notevole interesse. Il carattere delle 
trasmissioni non si differenzia sostanzialmente 
da quello delle nostre, salvo una minore preoc¬ 
cupazione circa la durota delle conversazioni 
« serie », che talvolta .tuperono l’ora e per¬ 
sino l’ora e mezza, ma ciò è m rapporto 
alla particolare struttura psicologica, olle abi¬ 
tudini, alla tradizione culturale del popolo 
tedesco. 

Questa serata amburghese continua una sim¬ 


patica consuetudine di scambi iniziatasi nei 
1957, e proseguita nel ’58 e nel ’59 (alcune 
trasmissioni del nostro Terzo Programma — 
conversazioni, concerti, programmi a soggetto 
— riempirono tre intere serate della emittente 
tedesca). 

Ascolteremo una conversazione di Gustav Re¬ 
né Hocke, * Manierismi antichi nella nuova 
lirica europea », nella quale si offre una cu¬ 
riosa interpretazione della poetica mallarmea- 
no, tendente a far risalire il suo paziente la¬ 
voro di • /abbricazione > lirica 0 tutta una tra¬ 
dizione magico ■ matematico - alchimistica sno- 
dantesi per secoli. Poi, un concerto dedicato 
ad alcuni musicisti tra i più rappresentativi 
della Germania d’oggi, giovani e meno gio- 
voni IDarkey’s darkness di Bernd Alois Zini- 
mermann, nato nel 1918, Orchester-Omament 
di Boris Blacher, 1903, Elegia appassionata di 
Giselher fClebe, 1925, Chant de naissance di 
Wolfgang Fortner, 1907). Infine, una disamina 
sulla letteratura bellica « do quattro soldi •, 
tuttora imperversante in Germania, sui suoi 
lettori, i suoi eletti e su quelli che ne trag¬ 
gono profitto, di Hans Jiirgen Usko: Eroismo 
per 60 Pfennig. 


giovedì ore 21,20 terzo programma 


tare le proprie esigenze a questo 
o a quel capo di vestiario, per¬ 
ché gli sarebbe difficile comprare 
in una sola volta tutto ciò che 
occorre per vestirsi. Ma anche 
limitati 1 desideri non sempre 
possono esser soddisfatti dal ma¬ 
gro bilancio. E così uno si trova 
a desiderare un paio di scarpe, 
o una camicia, o solo un paio di 
calze, con una certa intensità. Ed 
ha tutto il tempo di pensarci so¬ 
pra, prima di comprarle, di ve¬ 
derle portate da un altro più for¬ 
tunato, di criticarle, e insomma 
di formarsi pian piano solide opi¬ 
nioni in proposito. Tutto questo 
fa perdere di vista il senso del- 
l’insieme, e così l’italiano medio 
non raggiunge quasi mai. nei con¬ 
fronti dei propri capi di vestia¬ 
rio quei calmo equilibrio econo¬ 
mico, psicologico ed estetico, che 
gli permetterebbe di indossarli 
tutti con la necessaria disinvol¬ 
tura. di parlarne col dovuto di¬ 
stacco. Egli è costretto ad amare 
i propri capi di vestiario sepa¬ 
ratamente, a patire di una cu¬ 
riosa schizofrenia dell’eleganza. 
Ed in siraHi condizioni azKhe un 
cultore dell’eleganza difficilmen¬ 
te riesce ad essere veramente 
elegante. 

Vediamo adesso di analizzare 
brevemente i rapporti che, nelle 
condizioni sopra accennate, si 
stabiliscono di solito tra l’italia¬ 
no e 1 propri capi di vestiario: 
e cominciamo dalle scarpe. 

A detta degli stranieri un ita¬ 
liano è facilmente riconoscibile 
dalle scarpe che porta. L’osser¬ 
vazione è abbastanza giusta. Ben¬ 


ché il piede italiano medio sia di 
solito a pianta larga e con l’arco 
non eccessivamente pronunciato, 
proprio in Italia, e forse per in¬ 
gentilirlo, è nata la scarpa stret¬ 
ta e a punta. Ora è inevitabile e 
drammatico il conflitto che op¬ 
pone quel piede a questa scarpa. 
La scarpa lo stringe e lo costrìn¬ 
ge fino a quando il piede non si 
insedierà da trionfatore nella 
.scarpa deformandola a sua im¬ 
magine e somiglianza. Tutto que¬ 
sto è poco elegante e poco con¬ 
fortevole. Eppure l’italiano me¬ 
dio ama questa scarpa, fragile 
involucro dalle suole sottili e 
sfuggenti, ama la forma affuso¬ 
lata del tacco, simile a quella del 
cow-boys, ama la scarpa morbida 
come un guanto. Visto in una 
vetrina questo astuccio del piede 
fa pensare a balli, a minuetti, a 
favolosi ingressi entro splendenti 
saloni. Ma visto al piede è un’al¬ 
tra cosa. L’italiano non ha ancora 
capito che la scarpa dev’essere 
virile, maschia. Non deve gareg¬ 
giare con la levità della scarpa 
femminile, ma affermare con la 
virile robustezza delle sue suole 
che chi la porta non è un vel¬ 
leitario Principe Azzurro, bensì 
un uomo positivo e deciso a ri¬ 
manere ben piantato su questa 
terra. 

Per quanto riguarda la calza, 
l’italiano pare molto sensibile al¬ 
la sua funzione nel raffinato gio¬ 
co con cui il risvolto dei panta¬ 
loni sfugge ad ogni passo verso 
ItAffaele L4» Cipria 

(segue a pag. 44) 


16 





AUa TV dopo un unno o moxxo di trmomioaloni radìotonicho 



Episodi di « 24' ora •. Lunedì 25 maggio, su invito di 
Mario Riva e grazie alla collaborazione delle hostesses 
delI'Alitalia e dell'Air Trance, giunsero-a Genova fiori 
da tutto il mondo. I mazzi di fiori, avvolti nelle bandie¬ 
rine delle nazioni che li donovano, iurono presentati, 
sul palcoscenico del Politeama Genovese, da uno stuo¬ 
lo di bimbi di tutte le nazionalità. Questo enorme 
» bouquet » lu poi destinato alla Conferenza di Ginevra 
come messaggio di pace e di concordia ira i popoli 


STA PER SCOCCARE L’UIUMA "24‘ 0RA„ 

Per il gran finale di domenica e lunedì, una delle più fortunate rubriche ra¬ 
diofoniche di questi ultimi anni sarà portata alla ribalta televisiva — Con 
il ricordo delle ore liete resteranno a celebrarla le molte e varie imitative 


I l cuinpito (li un generale di 
avia7.iunc ilovrcbl>e essere, a 
giudizio cuntuue. qitello di 
occuparsi di problemi stra¬ 
tegici e tattici, (li esercita¬ 
zioni di volo, di rifornimenti, 
di Nflocità supersoniche, .\nche 
i militari, in genere, la pen¬ 
sano così. Specie quandi» il ge¬ 
nerale in questione è Richard 
Lindsay, e comanda le forze 
aeree della N.\TO nel Sud Eu¬ 
ropa. Probabilmente, la pensa 
cosi lo stesso generale Lindsay. 
Ma un giorno arriva sul suo 
tavolo una lettera, e crea il 
fatto imprevisto. E' una lettera 
scritta in un inglese quasi cor¬ 
retto. di mano infantile. < Caro 
Generale — esordisce lu lette¬ 
ra — nei giornali ho letto mol¬ 
te storie (li uomini che desi¬ 
derano lo pace. Non molto tem¬ 
po fa ho avuto occasione di 
leggere ciò che fa il dottor 
Schweitzer per aiutare le genti 
delTAfrica equatoriale, genti 
che in molti casi non hanno 
imparato ad aiutarsi da sole. 
E' per questo che scrivo a lei. 
Penso che solo aiutando gli al¬ 
tri potremo avere la pace. Io 
voglio aiutare il dottor Schweil- 
zcr, perciò ho chiesto a mio pa¬ 
dre di comperarmi delle me¬ 
dicine. Egli mi ha detto che me 
ne comprerà quanto gliene con¬ 
sentono le sue possibilità, se si 
troverà modo di farle pcrve- 
nire al dottor Schweitzer. Sic¬ 
come non sono riuscito a tro¬ 
vare alcuna altra soluzione, 
penso che, se i suoi aerei van¬ 
no dove sta il dottor Schweit¬ 
zer. potrel>bero consegnare le 
medicine a mio nome. Forse 
anche altre persone proveran¬ 
no ci(» clic i>r(iV(» io. e vorranm» 
anche loro offrire dei medici¬ 
nali... >. La lettera era firmata: 


Robert Hill, anni 13. Lo scri- 
Ncute era un giovane iiegretto, 
figlio di un .sottufficiale distac¬ 
cato nresso il comando atlan¬ 
tico (li Bagnoli. 

Il generale Lindsay rimase 
un poco perplesso. Certo. la 
questione non rientrava nelle 
.sue normali comjjetenze. Per 
giunta, nessuno dei suoi aerei 
aveva mai occasione di recarsi 
in quel punto deH’Africa. Ma 
lu lettera del piccolo Robert 
era scria; chissà, forse addirit¬ 
tura più seria dei suoi proble¬ 
mi strategici: e per lo meno al¬ 
trettanto utile alla causa della 
pace. Il generale prese un fo¬ 


glio e scrisse allora al diret¬ 
tore del Secondo Programma 
dclhi R.\I. il professor Fulvio 
Palmieri. Non avrebbe potuto 
ospitare la lettera del bambino 
in una trasmissione di <24* 
oru>? Il cas(» era veramente 
l)ello. e non lo si doveva lasciar 
cadere così. < Sebbene il mio 
Comando non disponga di ve¬ 
livoli che vadano normalmente 
in quella uarte dell'Africa, so¬ 
no certo che, se la risposta al¬ 
l'appello dovesse essere suffi¬ 
cientemente concreta, potrei fa¬ 
re i passi necessari... Fa bene 
al cuore ricevere una simile let¬ 
tera. e (la un bambino di tre¬ 


dici anni. Sono fiero, essendo io 
pure un padre, di vedere che 
la nuova generazione prende 
interesse a un’opera che tanto 
ci preme... >. 

Quello che è successo poi. 
tutti gli ascoltatori di < 24* ora > 

10 ricordano troppo bene. La 
sera delia domenica 14 giugno 

11 piccolo Robert è venuto al 
microfono, alla sede R.\I di 
Napoli, e ha letto la sua lettera; 
poi quattro speakers. in italia¬ 
no, in tedesco, in francese, in 
inglese hanno trasmesso il loro 
appello, redatto negli identici 
termini. La sera del lunedi, 
quando il generale Lindsay in 
persona si presentava in au¬ 
ditorio. per ringraziare i primi 
aderenti aH'iniziativa, era in 
grado (li comunicare la par¬ 
tenza per TAfrica- di un carico 
di centomila confezioni di far¬ 
maco. offerte da un grande isti¬ 
tuto milanese, insieme con vari 
altri contributi personali, giun¬ 
ti da ogni parte: un aereo in¬ 
tero, messo a disposizione dalle 
forze aeree italiane, carico di 
medicinali per l'ospedale delle 
malattie tropicali (li Lambare- 
né. nel Gabòn. 

.Abbiamo raccontato uno de¬ 
gli ultimi episodi di < 24* ora > 
per dare un'idea del successo 
che la tra.smi.ssione ha incon¬ 
trato. presso il pubblico non 
soltanto italiano: ma non era 
questa la prima volta che una 
iniziativa partita daH'audito- 
riu < B > di Roma la domenica 
sera doveva avere delle riper¬ 
cussioni internazionali. In un 
anno e mezzo di trasmissioni 
< 24* ora > ha raggiunto tutti 
gli ambienti ha superato tutte 
le distanze, fino a compiere pa¬ 
recchie volte il giro del mondo; 
si è insinuata perfino nella se¬ 
de del più alto conse.s8o inter¬ 


nazionale. la conferenza di Gi¬ 
nevra: dove i quattro Ministri 
degli esteri, un giorno, si sono 
trovali il (avolo delle riunioni 
coperto dai fiori delta Riviera 
che attraverso un appello di 
24* ora > erano arrivati in 
Svizzera. Gromiko, Herter. Sel- 
wyn Lloyd e Couve <le Mur- 
ville avevano forse pensato a 
tutto, durante le loro sedute: 
ma non ai fiori. E i fiori glieli 
ha portati la trasmissione ita¬ 
liana. 

Lo spirito del programma ra¬ 
diofonico, dal primo numero a 
oggi, è stato soprattutto questo. 
Portare un pizzico di serenità 
in mezzo alle nostre preoccu¬ 
pazioni; far credere che nel 
mondo c'è tanta più bontà dì 


domenica ore 20,30 secondo 
progr. • lunedì ore 21,15 
televisione e secondo pro^. 


quanto si creda; valorizzare 
tutti gli sforzi per una intesa e 
una comprensione comune; e 
soprattutto, prima di ogni al¬ 
tra cosa, divertire e trasmette¬ 
re la più sincera, liberata, qual¬ 
che volta rumorosa allegria. 
Ecco perché, accanto al caso 
patetico e toccante, non è mai 
parso stonato presentare l'episo¬ 
dio umoristico, o lo scherzo più 
spiritoso: come rincontro a Fi¬ 
renze fra il discendente dì Pier 
Capponi € il di.scendente di 
Carlo Vili, che, a nome dei lo¬ 
ro antenati, hanno fatto pace 
a cinque secoli di distanza suo- 

e. 

(segue a pag. 31} 



Una delle più recenti e toccanti realìtsaxioni di • 24* ora • é dovuta 
alTiniiiativa di un negretio, figlie di un sottuificiale americano presso 
il Comando atlantico di Napoli, e del generale Idudsay, copo delle 
forse oeree nel Sud Europe. L'Inisiativa permise, cem'è noto, rinvio 
aereo di un ingente corico di medicinali al dottor Schweitser in 
Africa. Neiio foto: il piccolo Robert Wll con l'interprete e il generale 
Lindsay nell'Auditorio di Rodio Nopoli durante la trasmissione 


IT 









S*mpr« insitmc U. e F. — SI, è veramente un sentimentale, 
di cuore semplice ed espansivo, ma più ancora un sensuale, 
col torte richiamo degli Istinti proprio alle nature fisiche 
molto esuberanti, e quindi sempre più o meno prevalenti 
sulla vita dello spirito. Questo vorrebbe dire che l’uomo, 
in lei, colle sue esigenze sensorlali-affettive-realistlche può. 
In certo qual modo. Intralciare la libera ascesa dell’artista 
verso ideali superiori o verso conquiste di primati. Però 
va anche detto che tanto calore umano può, a sua volta. 
Influire positivamente sulle facoltà emotive-lmmaglnatlve 
senza le quali è Impossibile dare vita all’espressione arti¬ 
stica. DI poche pretese e molto spontanea la sua grafia 
rispecchia Tanlmo appassionato di un fanciullo, incantato 
dal doni buoni e belli della vita; l’amore, la famiglia, l’arte, 
U successo. la posizione sociale, tutto realizzabile collo 
slancio e la volontà. E’ deciso ad affrontare U mondo este¬ 
riore colla vigorìa delia sua vitalità giovanile e dedicando 
tutto se stesso al compiti che si assume. Desidera miglio¬ 
rarsi. perfezionarsi, si sforza per dare e ricevere soddisfa¬ 
zioni, è tenace e metodico nel perseguire 1 risultati voluti, 
cosciente che nulla ai realizza se non c’è continuità nello 
sforzo per arrivare alle mele volute. Raggiunta la sicu¬ 
rezza economica, e costruito II suo mondo familiare non 
chiederà aU’eslstenza che di starsene in pace, con elemen¬ 
tare saggezza. 

\-KaAJL \ ^ 

Fedele abbonata 1957 — Troppe ipotesi in confronto all’unico, 
arclnoto motivo del miei ritardi: la tirannia dello spazio. 
Ma la sua palese sensibilità e suscettibilità nervosa si arro¬ 
vellano facilmente attorno a problemi e questioni che la 
riguardano, e la tendenza è piuttosto di complicare an¬ 
ziché semplificare le cose. E’ possibile che l’altro suo 
tracciato grafico portasse più accentuati l segni di uno 
stato d’animo esasperato ma anche solo da questo In 
esame abbiamo un indice chiaro di continuo lavoro che si 
compie nel suo mondo «Uerlore per dare un senso, un 
perché a ciò che succede tn lei ed attorno a lei. Senti¬ 
menti, emozioni, gioie e dolori, decisioni, vittorie, sconfitte, 
diritti e doveri, bene e male tutto viene passato al vaglio 
di una critica ed autocritica inevitabile, intelligente fin che 
vuole, sottile ed Ingegnosa, ma non per questo meno con¬ 
turbante. £' poco disposta a scusare le manchevolezze altrui 
ma è ancora più esigente verso se stessa. Un bisogno vero 
di superiorità di valori autentici, di superamento per riu¬ 
scire a dominare le miserie della vita non ba comunque la 
forza di prevalere su tutte le contraddizioni della sua na¬ 
tura a chiaro-scuri. MI chiede un consiglio per una scelta 
di occupazione. La ritengo ben preparata moralmente ed 
intollerante di mansioni mediocri. Ambienti banali e po¬ 
sizioni subalterne non fanno per lei. Se ha qualche atte¬ 
stato di studio che lo permetta perché non dedicarsi alla 
«critica?». Nessun campo più consenziale alla sua menta¬ 
lità ed al suo carattere. 


“Lascia o Raddoppia,, verso 



n commissario Camillo Boffito 

SFIDA AL CAMPIONE e la sfidante signora Laura Grl* 

maldi dimostrano di appartenere alla vecchia scuola di Lascia o rad¬ 
doppia, più colia e di più accurato preparazione. La precisione e com- 
piutexzo nelle risposte rallegrono l'udito, come quelle shde ira loici 
medioevali che riuscivano a trattenere l'attenzione di intere moltitudini 
parlando per giornate intere su problemi di cosmogonia, sul Ubero arbi¬ 
trio e il sesso degli angeli. Passando per Poe e Chesterton il «• giallo ■ 
si la arte e per gli ascoHatori ai aprono nuovi e sconcertanti orizzonti 


y-uc'ihAfi- 

Homo Humus-Fama Fumus — Il gesto grafico sinistrorso è 
tn lei prevalente ed istintivo e rivela perciò un carattere 
circospetto e tergiversante, concentrato su preoccupazioni 
ed interessi personali da risolversi però con buon senso, 
non trascurando diritti e doveri, evitando, quanto possibile, 
disordini o rimpianti. Si arrovella ancora nelle difficoltà 
del suol problemi che Includono tanto il lato spirituale 
che il lato materiale, e si può notare facilmente come in¬ 
tenda porre molta attenzione nel soddisfarli entrambi. Non 
è un combattivo spericolato (non lo sarà neppure In avve¬ 
nire) In compenso possiede ottime resistenze interiori; sa 
con riflessione pazientare ed attendere; mancherà invece 
di prontezza nel cogliere a volo le occasioni. La volontà 
si piega alle circostanze e varia di forza secondo l’interesse 
che destano in lei i risultati da raggiungere. Possiede un 
buon ingegno e potrà valersene per 1 suol fini artistici. E’ 
proprio l'Individuo propenso a coltivare l’utUe ed il dilet¬ 
tevole, la poesia e la realtà, mirando alla posizione econo¬ 
mica senza sacrificare gl’ideali. L’animo buono e l’indole 
conciliante maschereranno sempre il franqulllo egoismo 
insito come l'elemento naturale nei suo essere. Dare al 
cuore, al sensi, aU’lntelletto le soddisfazioni che esigono è 
quanta di meglio lei Intenda chiedere alla vita. E non è poco. 




10-Ib-9Ò7 — Benché 1 suol gesti grafici tendano ad appe¬ 
santirsi (meno per effetto d'età che di condizioni fisiche) 
la scrittura nel complesso conserva tutte le caratteristiche 
di un temperamento animato e propulsivo. Lei è donna che 
non si risparmia in attività, in dedizione, sorretta da un 
forte spirito familiare e sempre direttamente impegnata a 
curarne le sorti. Quando mai, signora, ha scansata una fa¬ 
tica, un’emozione, una rciponsabllHà? D prodigarsi con 
amore e comprensione e per lei un istinto, il che non 
toglie nessun inerito al suo lungo operare per U bene 
degli altri e quindi anche suo, per riflesso. Da natura è 
portata a sentire profondamente la gioia come U dolore 
con manifestazioni più o meno intense. Però Tesperienza 
la induce ormai ad un’espansione misurata, ad una saggia 
prudenza, U suo dinamismo si va affermando, ia stanchezza 






18 





n trio delle telefoniste romane, sot- 
) loposto a durissima selezione, si è 
alfine sfaldato lasciando la sola 
EUsa Bruni a difendere la bandiera 
dello categoria, cornetta e cuffia in 
campo biondo. Il che dimostra come 
alle volte una ■ malattia diploma¬ 
tica » può risolvere una situazione, 
I per quanto seriamente compromessa 



Il sig. Raffaele Borretti, 
già concorrente a La¬ 
ncia o raddoppia per la 
musica jazz, si è risen¬ 
tito per la dicitura ap¬ 
parsa sotto la suo fo¬ 
tografia pubblicata nel 
n. 23 del Radiocorriere- 
TV. Precisiamo che non 
ero in alcun modo nel¬ 
le nostre intenzioni di 
ledere l'onorabilità del 
signor Raffaele Borretti 


I SERVIZI DELLA RADIO E DELLA TV PER IL TOUR 


I v orse mai, dai tempi di Bartali e Coppi, il ciclismo 
italiano è andato al Tour con tante probabilità di 
i aiTermazione. Abbiamo Baldini che per molte ra- 
I gioni soltanto adesso può esprimere in pieno la sua 
potenza, e quindi si trova in migliori condizioni di 
freschezza degli avversari già logorati da tanti impegni 
internazionali. Abbiamo Favero che potrà sfruttare le 
esperienze maturate lo scorso anno. Abbiamo una squa¬ 
dra costruita su precisa richiesta dei due capitani e 
che quindi promette una condotta di gara accorta ed 
uniforme. Culliamo. Insomma, con giustificati motivi, 
la speranza di ritrovare al Parco dei Principi la maglia 
gialla di Coppi de! '49. 

La radio e la televisione saranno come sempre vicine 
ai nostri atleti nella quotidiana fatica. I servizi saranno, 
in questa occasione, ancora ampliati. La radio trasmet¬ 
terà tutti i giorni, alle 16,15, sul Programma Nazionale, 
la radiocronaca diretta degli arrivi di tappa. In Rodio- 
sera, alle 20.20, seguiranno i commenti e le interviste 
sulla giornata di corsa. Nei notiziari delle 13, 13,30, 14, 
14,30, 15,30, verranno lette le ultime notizie telefonate 
dagli inviati. I servizi radiofonici sono affidati a due del 
più esperti e collaudati radiocronisti di cui dispone 11 
Giornale Radio; Nando Cartellini e Sergio ZavoH, che 
da poco hanno terminato i reportages dal Giro d'Italia. 
La televisione offrirà quest'anno alcune primizie della 
organizzazione francese: le teiecronache degli arrivi 
di tappa, previste per il 26 giugno alle sedici da Namur, 
il 5 luglio da Bagnères de Bigorre, il 10 luglio dal Puy 
de Dòme, il 14 luglio da Aosta, e il 18 luglio da Parigi. 
Inoltre potremo vedere, sempre in ripresa diretta, i pas¬ 
saggi sul Tourmalet 11 5 luglio alle 15,30 e suU'Iseran 
il 14 luglio alle ore 12. Telecronista di tutte queste 
manifestazioni sarà Giuseppe Albertinl. 

Ogni sera. Infine, intorno alle 21 verranno trasmessi 
cinque min uti di riassunto filmato della tappa della 
stessa giornata. La Radiotelevisione Italiana, in colla¬ 
borazione con la consorella francese, ha prediisposto 
tutto quanto era nelle sue possibilità per le quotidiane 
informazioni radiofoniche e televisive dal Tour. Lo 
slogan che ha ispiralo i servizi lè lo stesso del Giro 
d’Italia71)ortare il Tour in ogni casa. 


Baldini, numero uno della squadra italiana al Tour 



DiMAii KCima 


fisica e morale grava alquanto su pensieri ed azioni gior¬ 
naliere. SI abitua a seguire la corrente, se non mai in 
modo passivo, certo colla filosofia che viene a chi, avendo 
mollo vissuto, molto lottato si sente un po’ logoro innanzi 
tempo. Comunque le sue risorse non sono finite e, col suo 
carattere, non c'è pericolo che si dia per vinta. Sa ubbidire 
tanto al cuore come alla ragione, ha U senso della realtà, 
e nulla trascura per conservare dignità, decoro, prestigio di 
fronte al mondo. 

^ ^ ^ ^ 

Tixio — Mettiamo in conto della crisi che attraversa una 
qualche accentuazione sugli elementi negativi, ma diciamo 
subito a suo incoraggiamento, che la crisi non è poi troppo 
preoccupante, se si considera che gli elementi positivi del 
suo grafismo rimangono inalterati. Una carica di sensi¬ 
bilità e d'inquietudine Interiore in fase normale non rt- 
suita dannosa, anzi contribuisce talvolta a dare un tono 
più vivo alle manifestazioni sia deU'lntelletto che deU’a- 
nlmo. Però non va dimenticato che l’Individuo emotivo può 
sempre subire qualche scossa Imprevista; l'umore cambia, 
l’Interesse per lo studio od il lavoro si smorza, subentra 
la noia delle cose abituali, le facoltà sensoriali tendono al- 
{'eccitazione od alla depressione, si perseguono sogni di 
grandezza mentre s'indulge alle mollezze e tutto sembra 
disorganizzarsi In quel complesso psichico, che prima non 
dava indizio alcuno di vulnerabilità. Nel giovani si veri¬ 
fica quasi sempre un periodo scabroso, bisogna né sottova¬ 
lutarlo (per evitare un andazzo controproducente) né al¬ 
larmarsene troppo (se tutto si riduce a forme irritative, 
ad instabilità, insoddisfazioni, bizzarrie e stati ansiosi). 
Credo che per lei molto dipenda da fenomeni sensoriali 
non ancora normalmente assestatL Vedo anche il guaio di 
un carattere che non sa stabULre un grado di affiatamento 
familiare utile come sostegno nel momenti crucialL Sono 
certa ch’è più disposto alla confidenza con amici od estranei 
che con quelli di casa. Tutte condizioni rimediabili con un 
po’ meno di orgoglio e più spontaneità. Soprattutto sappia 
trarre spartito dalla sua bella Intelligenza per una carriera 
tecnico-scientifica, al cui risultato possono concorrere qua¬ 
lità intuitive e deduttive a] disopra del livello medio. 

/Cd ^ ■ 

J / 

Cesi 1910 — L’impressione sommamente gradevole che su¬ 
scita la sua scrittura chiara, dignitosa e ben formata è 
certo analoga a quella che produce la sua persona in chi 
ravvicina. Nessuna pretesa di superiorità in lei, ma nep¬ 
pure alcuna concessione alia banalità, alla faciloneria; una 
distinzione innata ed un contegno controllato lasciano co¬ 
munque pieno accesso alla bontà dell’antmo, alia benefica 
serenità del carattere. Sa indulgere e comprendere, com¬ 
patire e perdonare, malgrado una facoltà di giudizio sulle 
persone e sulle cose che le permette di cogliere nel segno 
e di regolarsi in conseguenza. Attivissima, i molto scrupo¬ 
losa neU’ordine e nell’estetica, ha un gusto esigente, ama 
l’ambiente confortevole. U lavoro non le pesa, ms necessita 
di vita, di compagnia, di distrazione, di contatti sociali. Va 
da sé che un marito apatico e misantropo non è l’ideale 
per una donna comunicativa come lei; soltanto Q suo forte 
spirito d’adattamento t'aiuta a reprimere le giuste aspira¬ 
zioni; del resto evita in genere di ribellarsi alle contrarietà, 
piuttosto è portata ad esprimere la sua Insoddisfazione 
con signorile sussiego. L’Intolleranza per la gente volgare 
non è sinonimo di presunzione; se mai, anzi, sottolinea me¬ 
glio l’Intelligenza, lo stQe, le facoltà Intellettuali, U discer¬ 
nimento che sono largamente espressi nel suo grafismo. 
E se questo può essere motivo per lei di segreto compiaci¬ 
mento, sarebbe forse lecito fargliene colpa? 





A.B.C. — Utilissimo per la mia indagine 11 foglio d’appunti 
che ha unito alla lettera di richiesta. In entrambi gli scritti 
si riscontrano 1 segni tipici della sua individualità e. tuttavia, 
soltanto mettendoli a confronto vediamo emergere due 
elementi ImportantL 1*) Dal punto di vista delle attitudini 
si ha la conferma che la sua struttura mentale si confà 
pienamente col « mestiere * da lei scelto. 2*) Tutto 11 suo 
essere acquista elasticità e naturalezza nello studio e sul 
lavoro, mentre è facile notare che normalmente 11 suo 
carattere schivo e contenuto tende a circondarsi di frenL 
Nel complesso, e per rarmonlosa sssoclazlone di fattori 
positivi dell’intelletto, deU’educazlone e dell’animo, è lecito 
predirle una carriera ed una posizione sociale di un certo 
rilievo; senza notevoli varianti in quella linea sobria di 
abitudini e di comportamento che già attualmente la di¬ 
stinguono. Sa costringersi alla disciplina ma aspira all'a¬ 
zione Indipendente; 1 pensieri sono precisi, netti, ponderati, 
c’è volontà di attenzione, senso della realtà, un positivismo 
indubbiamente prezioso In campo scientifico tanto più rav¬ 
vivato, ove occorra, da una giusta dose di fantasia. Non 
saprebbe manifestarsi clamorosamente, e non si cerca le¬ 
gami avventati. ET portato alla distinzione ed alla saggezza, 
usa nel suol rapporti tatto, discrezione e dignità. Per ri¬ 
tegno e pudore del sentimenti più intimi, ne cela la sensi¬ 
bilità, ne limita gl'lmpulsL Non credo le sia facile 11 con¬ 
tatto con persone diverse da lei nelle Idee, nel gusti e nel 
temperamento. 

LiIb* 

Scrivere a Radlocorrlere-TV < rubrica grafolooica », corso 
Bramante 20 - Torino. 


19 






















PB8f&g8HI§TI SlLSh^WS CYRANO DI 


II- 

I a notizia ùi quella banda di 
I armati, appostata nella not- 
I te per uccidere il povero 
Ij Linière, non impressionò 
" per nulla Cyrano, il quale 
disse airamico la celebre frase, 
passata alla storia; «Linière, 
prendi una lanterna e cammi¬ 
na dietro di me. Questa sera 
voglio aiutarti io stesso a si¬ 
stemare le coperte del tuo let¬ 
to ». Poi, voltosi agli altri ca¬ 
valieri che si trovavano nel lo¬ 
cale e che avevano seguito in¬ 
curiositi la scena, di Bergerac 
disse loro graziosamente: • Si¬ 
gnori, prego, se vogliono favo¬ 
rire con noi per vedere lo spet¬ 
tacolo, si accomodino pure ». 
Quelli, naturalmente, non se lo 
fecero ripetere due volte, e Cy¬ 
rano, alla testa del gruppo, 
marciò verso la porta di Nesle, 
luogo dell’agguato. 

Quando furono giunti in 
quelle vicinanze, di Bergerac 
si staccò dai compagni ed avan- 
zò da solo. Si udì risuonare un 
sibilo ed una ventina di armati 
uscì dalle tenebre, gettandosi 
contro Cyrano con la spada 
sguainata. Allora accadde una 
cosa incredibile: di Berg^ac 
da solo tenne testa ai suoi av¬ 
versari, ne uccise due, ne ferì 
sette, volse tutti gli altri in 
precipitosa fuga. Quindi, vol¬ 
tosi all’amico gli disse con la 
massima calma, come se nien¬ 
te fosse accaduto: • Ecco, ora 
puoi andare a dormire tran¬ 


quillo ». E, rinfoderata la spa¬ 
da, si gettò sulla spalla il man¬ 
tello e se ne andò, senza stare 
ad ascoltare né i ringraziamen¬ 
ti di Linière, né le parole di 
sbalordimento e di ammirazio¬ 
ne del resto della comitiva. 


L'eroe malinconica 

IwOgicamenle imprese del ge¬ 
nere rendevano quasi leggen¬ 
daria la fìgura del signore di 
Bergerac e facevano correre il 
nome di lui sulle bocche di tut¬ 
ti. I più ricchi cavalieri, le più 
nobili e graziose dame deside¬ 
ravano fare la sua conoscenza, 
ma lui dei loro complimenti 
non sapeva che farsene e non 
ci metteva molto a dirlo chia¬ 
ro, con la sua sconcertante 
franchezza, come fece quel 
giorno in cui ad un azzimato 
valletto, venuto ad invitarlo a 
nome di una nobildonna ric¬ 
chissima, rispose senza cerimo¬ 
nie, col suo spiccio linguaggio: 
« Dite alla vostra padrona che 
il suo invito non mi interessa 
un fico .secco ». 

Effettivamente a Cyrano non 
importava di essere l'idolo del¬ 
la haute life parigina. Il suo 
burlesco temperamento bizzar¬ 
ro, il suo spirito di contraddi¬ 
zione, lo inducevano a disprez¬ 
zare quella fama che troppo 
facilmente veniva a lui per ri¬ 
cercare una gloria che, invece, 
lo sfuggiva: e cioè quella di 
emergere nella società intellet¬ 
tuale. Infatti, la crème dell’in¬ 



Cyrcrae. circondate dalle iamose ampolle piene di rugioda, in 
▼olo yerso la limo. Più lordi escogiterà il modo di salire sul sole 


tellettualità parigina, che a 
quei tempi faceva capo al mae¬ 
stro Pier Gassendi, pedagogo 
del signor di Chapelle, guarda¬ 
va con disapprovazione a Cyra¬ 
no: • E’ un pazzo ed un buffo¬ 
ne », era il giudizio concorde 
di tutti gli illustri uomini di 
scienze e di lettere, che fre¬ 
quentavano Gassendi, ed anno¬ 
veravano nelle loro file artisti 
celebri, quali Molière, Le Va- 
yer, Bernier. Bergerac era ve¬ 
nuto a saperlo e ne aveva sof¬ 
ferto. Per un istante il riso si 
era spento sulle labbra di co¬ 
lui che fu denominato; « Il si¬ 
gnore del riso ». 

Ed ecco Cyrano malinconico 
come l'eroe di Rostand. Che ha 
fatto della sua vita? A che gio¬ 
vano tutti i mirabolanti duelli, 
le leggendarie imprese guerre¬ 
sche, le spacconate, gli scherzi; 
che significato ha Tammiràzio- 
ne cl.c viene tributata al suo 
coraggio, alla sua incredibile 
abilità di spadaccino? Che sod¬ 
disfazione gli dà essere chia¬ 
mato • la prima spada di Fran¬ 
cia »? Che vuoto, che tristezza 
pensare a queste co.se; come 
tutti i lazzi, tutte le risate 


no la spada ed avevano una 
fifa blu di venire sfidati da lui 
a singolare tenzone. In realtà. 
Bergerac venne accolto perché 
dimostrò subito di avere un 
brillante ingegno e di sapere 
maneggiare la penna come la 
spada. Da quell’anno, 1645, egli 
si dedicò con passione alla let¬ 
teratura; lascerà opere teatra¬ 
li, quali la commedia II pedan¬ 
te gabbato (in cui è messo in 
caricatura il suo antipatico ex 
precettore; l'abate Granger) e 
la tragedia La morte di Agrip¬ 
pina. Lascerà, inoltre, una rac¬ 
colta di Lettere, delle « opere 
varie », come La storia di «na 
scintilla, ed infine due celebri 
libri che fecero scalpore: Viag¬ 
gio negli Stati ed imperi della 
luna e Viaggio negli Stati ed 
imperi del sole. 

La produzione di Cyrano fu 
di un certo rilievo, perché ad 
essa si ispirarono altri famosi 
artisti. Molière, ad esempio, 
nelle sue Furberie di Scapino 
attinse al Pedante gabbato, ed 
i Viaggi nel sole e nella luna 
diedero il via ad un fortunato 
genere di libri di avventure 
straordinarie, ricche di grotte- 


rono di ampolle piene di ru¬ 
giada e si esposero ai dardeg¬ 
gianti raggi solari, col risultato 
di fare solo delle .sudate tre¬ 
mende. Ma l’ineffabile Cyrano 
non prestò alcuna attenzione 
alle loro proteste, perché stava 
escogitando un'altra diavoleria: 
la macchina per salire sul sole, 
idea che riprenderà qualche 
anno più tardi, mettendosi a 
scrivere il secondo libro di 
viaggi. Ritiratosi a vivere in 
una soffitta, vendette perfino i 
suoi abili per fare quattrini e 
spese tutto il suo patrimonio 
per costruire una specie di ga¬ 
ritta di legno munita di vele, 
la quale, secondo i suoi cal¬ 
coli, avrebbe dovuto volare me¬ 
glio di quanto può volare oggi 
un aeroplano. 

Un > buHone pazzo > 

La garitta, naturalmente, si 
guardò bene dal sollevarsi da 
terra e Cyrano si trovò povero 
e deriso. Ormai l’opinione pub¬ 
blica riguardo a lui si era po¬ 
larizzata su duo punti; < E’ paz¬ 
zo », dicevano alcuni: « E’ un 
buffone », dicevano altri. « E’ 


Solo contro venti — Uomo di lettere — Due 
libri che fecero fortuna. — Seguace di Galilei — 
Dall’Inghilterra alla Polonia — Triste ritorno 
in patria — Grande amico dei ragazzi 


d’improvviso sanno di pianto. 
Per qualche giorno scompare 
dalla circolazione, diviene irre¬ 
peribile, immerso nelle sue 
considerazioni filosofiche, nelle 
sue amarezze, nei .suoi rimpian¬ 
ti, Ma non è tipo da abbattersi, 
da rinunziare alla lotta. E riec- 
colo tornare alla ribalta, deci¬ 
so a vincere la sua nuova, ar¬ 
dua battaglia. 

Tra gli intellelluali 

Il sistema escogitato, si sa, è 
sempre quello: della prepoten¬ 
za burlesca. Così un giorno Cy- 
rano, con il suo cappellone piu¬ 
mato piazzato in testa e la fida 
spada al fianco, si dirige a pas¬ 
so di carica verso il palazzo 
Chapelle, dove Gassendi sta te¬ 
nendo alla ristretta, eletta cer¬ 
chia di uomini di ingegno del 
suo entourage delle specie di 
lezioni universitarie, Al servo 
che, sbigottito, tentava di sbar¬ 
rargli la strada, rimbeccava 
trucemente: « Taci, marrano, o 
ti buco le budella»; e, spin¬ 
tolo da parte con la consueta 
energia, entrava nella sala del¬ 
la conferenza. Tutti si voltava¬ 
no, squadrando rintru.so con 
aria di sorpresa e di disappro¬ 
vazione, ma Cyrano, per tutta 
risposta, si avvicinava ad un 
tavolo, vi gettava sopra la spa¬ 
da, con un gesto estremamente 
significativo, quindi, sedutosi, 
porgeva benevolo orecchio alle 
dotte parole che Gassendi, pur 
con viso contrariatissimo, con¬ 
tinuava a lasciar cadere dalle 
preziose labbra. Da quel gior¬ 
no Bergerac fu amme.sso, anzi, 
si ammise nella élite intellet¬ 
tuale parigina. 

I soliti maligni dissero che 
Gassendi ed i suoi amici tolle¬ 
rarono l’intruso solo perché es¬ 
sendo uomini di lettere non sa¬ 
pevano neppure tenere in ma- 


sco e di invero.simile, sul tipo 
de I inaggi di Gulliver ed 11 ba¬ 
rone di Miinchhausen. Ma prima 
ancora che sorgessero all'oriz¬ 
zonte i suoi imitatori. Il viag¬ 
gio negli Stati ed imperi della 
luna (il primo che Cyrano 
scrisse e che riusci a portare 
completamente a termine) ot¬ 
tenne un successo .straordina¬ 
rio. Venduto a decine dì mi¬ 
gliaia di copie, divenne in bre¬ 
vissimo tempo popolarissimo, 
ed a Parigi non si parlò d’altro. 
La gente ne imparava dei bra¬ 
ni a memoria, ne discuteva, e 
si accendevano polemiche fra 
coloro che credevano che Cy¬ 
rano fosse stato realmente nel¬ 
la luna e quelli che non ci cre¬ 
devano. 

Il viaggio sulla luna 

Al .sommo della beatitudine, 
il signore di Bergerac si diver¬ 
tiva un mondo ad incrementa¬ 
re le fole che sorgevano sul 
suo conto e ad assicurare, se¬ 
rissimo, di aver compiuto per 
davvero quel fantastico viag¬ 
gio. Sempre in cerca di una 
popolarità che poi disprezzava 
quando l’aveva ottenuta, si era 
fatto fare un ritratto, sotto il 
quale aveva scritto: • La terra 
mi venne in dispregio, io presi 
la strada del cielo, ho visto il 
sole e la luna, ora posso ve¬ 
dere gli dei ». • Ma come ave¬ 
va fatto a salire nella luna? », 
gli chiedevano, sbalorditi, i più 
creduloni. E lui, con aria di 
superiorità: • Facilissimo, mi 
sono circondato il corpo di am¬ 
polle piene di rugiada, ed il 
sole, dardeggiandovi sopra, ha 
fatto si che il calore mi solle¬ 
vasse tanto in alto da traspor¬ 
tarmi lassù », 

A quanto assicurano alcuni 
biografi, vi furono diversi indi¬ 
vidui che, fiduciosi, si imbotti- 


un buffone pazzo », dicevano i 
terzi. Tuttavia il buffone pazzo 
teneva ancora tutti in soggezio¬ 
ne. sia con la genialità del .suo 
cervello che con la sua incre¬ 
dibile spada. Rivoluzionario ed 
ardito, era sempre coinvolto in 
qualche scandalo, sempre pron¬ 
to a schierarsi a fianco dei 
pulcini neri deirumanilà. Cosi, 
non essendosi ancora spenta 
l'eco del processo contro Ga¬ 
lileo Galilei, reo di affermare 
che la terra si muoveva intor¬ 
no al sole, Cyrano si affrettò 
a rendersi partigiano di quella 
rivoluzionaria teoria. Quanto al 
campo della morale, i suol 
principi erano davvero edifi¬ 
canti. Trovava, per esempio 
« ridicolo • il rispetto dovuto 
ai vecchi ed affermava, con¬ 
vintissimo. che « la ca.stità è 
un’ipocrisia ed un inutile im¬ 
piccio per gli uomini ». 

A questo punto il fedele Le- 
bret intervenne a salvare l’a¬ 
mico da sicuri guai e gli consi¬ 
gliò di cambiare aria mentre 
lasciava un poco raffreddare il 
suolo francese, fattosi piutto¬ 
sto scottante sotto i suoi piedi. 
• Dovresti fare un bel viag¬ 
gio », gli propose, e gli fornì 
anche il denaro necessario. E 
Cyrano partiva per visitare due 
terre straniere: l’Inghilterra e 
la Polonia. 

Non fu un esperimento feli¬ 
ce. Raggiunta l’Inghilterra, do¬ 
po un'avventurosa traversata 
della Manica, nel corso della 
quale la nave rischiò di fare 
naufragio, il signore di Berge¬ 
rac sì imbattè, fin dal suo arri¬ 
vo, in uno strano tipo di in¬ 
ventore stregone, infatuato a 
sua volta dei viaggi interplane¬ 
tari, ed in collaborazione con 
lui perse senno e quattrini nel 
tentativo di fabbricare macchi¬ 
ne volanti. Lasciata da parte la 
garitta, che non ne volle sa- 


20 



ERQERAC 


pere di sollevarsi di un pollice 
da terra, i due pionieri giun¬ 
sero ad escogitare un sistema 
di ali da applicare alle spalle, 
alla maniera di Icaro, e Cyra¬ 
no nutrì tale fiducia nell’appa¬ 
recchio che legatosi le sue bra¬ 
ve ali sulla schiena, sali sul da¬ 
vanzale di una finestra e si get¬ 
tò nel vuoto. Per fortuna la 
finestra era al primo piano e 
non si fece troppo male. 

Zingaro per amore 

Abbandonata, un po’ zoppi¬ 
cante, la terra di Albione, il si¬ 
gnore di Bergerac si recò in 
Polonia ed ebbe anche qui una 
spiacevole avventura. Un gior¬ 
no, mentre in una larga strada 
si guardava intorno, ammiran¬ 
do il panorama, vide venire 
verso di lui una splendida ra¬ 
gazza dai capelli bruni ricciuti 
e dai neri occhi di fuoco, ve¬ 
stita dello smagliante costume 
delle gitane. Cyrano, lo abbia¬ 
mo detto, non era eccessiva¬ 
mente virtuoso nei riguardi 
delle donne, e, a dispetto del 
suo lungo naso, riusciva ad 
avere anche dei successi. Non 
esitò, quindi, a fare della gi¬ 
tana la donna del suo cuore e 
ad improvvisarsi zingaro al 
fianco di lei, seguendola nei 
suoi vagabondaggi per i paesi 
ed imparando a fare dei < nu¬ 
meri * per divertire sulle piaz¬ 
ze le persone che accorrevano 
a vedere Io spettacolo. < Che 


esperienza straordinaria — 
commentava, compiaciuto. — 
Non avrei mai creduto che la 
vita dei girovaghi fosse cosi 
interessante ». Purtroppo era 
destino che egli avesse a pa¬ 
gare cara quella eccentricità, 
in quanto la zingara lo conta¬ 
giò di una tremenda malattia 
a quei tempi chiamata • male 
francese », perché la si diceva 
diffusa dai soldati francesi. 

Fatto ritorno in patria, il pri¬ 
mo spadaccino di Francia si 
trovò malaticcio e senza un sol¬ 
do. Per guadagnarsi la vita de¬ 
cise di dedicarsi all’insegna¬ 
mento e riuscì a trovare un 
posto in un collegio di Lisieux, 
diretto da un Padre Gesuita. 
Anche qui sorsero le solite 
complicazioni, di cui si andava 
ormai disseminando tutta la 
sua esistenza. Infatti, al suo ar¬ 
rivo al collegio, il rettore gli 
aveva messo in mano una sfer¬ 
za, dicendogli: « Tenete, solo 
con questa riuscirete a domare 
ed a forgiare i vostri allievi. 
Mi raccomando, dunque: usate¬ 
la spesso se volete diventare 
un buon pedagogo ». 

Allegro pedagogo 

Ma non per nulla Cyrano era 
fornito di uno spirito di con¬ 
traddizione notevole quanto il 
suo naso. Perciò mise, sdegna¬ 
to. da parte la sferza: « Io bat¬ 
tere i ragazzi? Mai! La fanciul¬ 
lezza va educata con le buone 
maniere ». Si ebbe cosi lo spet¬ 


tacolo di un commovente idil¬ 
lio fra insegnante ed alunni. II 
signor di Bergerac, tenerissimo 
verso l'infanzia, permise alla 
sua scolaresca di sbizzarrirsi in 
ogni modo, e tenne i ragazzi 
occupati in tutto fuorché negli 
studi. Lui diceva: « Poverini, 
perché affliggerli così per tem¬ 
po con delle cose noiose? ». Ed 
invece di spiegare le lezioni e 
di assegnare i compiti, raccon¬ 
tava i suoi viaggi nella luna, 
insegnava a duellare con spa¬ 
dini di legno, saltava i banchi 
in gara con i discepoli, rideva 
come un matto a sentire i ra¬ 
gazzini gridare; < Poffare! > 
€ Per tutti i diavoli! «e « Acci- 
dentaccio! ». La baraonda che 
regnava in classe era indescri¬ 
vibile, ma tutti, maestro e sco¬ 
lari, erano meravigliosamente 
felici. Disgraziatamente, la si¬ 
tuazione non potè protrarsi a 
lungo, perché un giorno il 
rettore, capitalo all’improvviso 
per una ispezione, scoprì Cyra¬ 
no ed i suoi allievi intenti a 
gareggiare nel salto dei banchi, 
ed inorridì talmente da perdere 
per qualche istante la favella. 
Riacquistato l’uso della parola, 
non si azzardò ad insultare ed 
a licenziare l'originale pedago¬ 
go, per paura di vedersi maga¬ 
ri sfidare a duello. E allora, 
subdolamente, organizzò una 
imboscata nella quale per poco 
Cyrano non perse la vita. 

Adda .WariwA R««>upito 

ni ■ conCinuaJ 




Thig(fUf&ii TELEFUNKEN 

ùi nuVica mondiaic 


Il marchio di Qualità di cui sono muniti tutti 1 
frigoriferi TELEFUNKEN garantisce: 

^^che la capacità dichiarata è effettiva 
^^che sono rispettate tutte le norme di sicurezza 
^che efficienza e rendimento sono conformi alle 
più severe norme internazionali 


La nuova lìnea Telefunken 
funzionale, sobria, elegante 


FRIGORIFERI TELEFUNKEN 

anche in Italia! 


I 


Doppia Garanzia 

la marca mondiale TELEFUNKEN 
e il marchio ufficiale di qualità 


iludio Piiu» 36/A *59 














SIGLA 2’3 



Risposte ai lettori 


Con una 

3 km. di scrittura 
e infiniti km. 
di felicità mM 
in Fiat ' 600 ' fi 


Signora Giovanna D'Orsi • Roma 
Credo sìa impossibile sistemare dei 
ganci posteriori alio specchio: biso¬ 
gna che, invece, adotti delle speciali 
clips che 51 agganciano agli spìgoli 
dello specchio e sono collegate fra 
loro da tiranti in metallo. Queste 
clips possono essere semplicissime, 
in acciaio, o più elaborate con mo¬ 
tivi decorativi (si usa questo siste¬ 
ma per appendere piatti alle pareti). 

Un'abbonata torinese 

Alla fìg. A può vedere la pianta 
del suo soggiorno, completata dei 
mobili. 11 divano è compreso tra due 
scaffalature in noce, semplicissime 
ifig. B). Niente impero, niente mo¬ 
bili cinesi per la sua stanza. Con 
quello che già possiede diamole una 
calda atmosfera inglese aggiungendo 
un solido tavolo in noce dell^OO a 
orecchie abbassabili (vedi Radiocor- 
riere-TV della settimana scorsa), un 
piccolo serre-papier, qualche seggio¬ 
la, un basso tavolino moderno. Mo¬ 
quette grigio perla, pareti verde-az¬ 
zurro, tendaggi in seta cruda color 
avorio. 


in velluto color marrone. Poltrone 
ricoperte in rasatello di cotone fon¬ 
do avorio, a Dori. Moquettes unite 
color verde bottiglia. Una libreria 
svedese, un cassettone antico. Mobile 
del pranzo moderno. Seggiole, tavo¬ 
lo e angoliere antiche Una lampada 
appesa sopra U tavolo. Altre fonti di 
luce sono sparse per la camera. 


Mettete un cappuccio della 
Bic in busta indirizzata a 
Concorso Bic - Milano e sul 
retro scrivete il vostro nome 
cognome e indirizzo. 

Ogni busta deve contenere 
un solo cappuccio. 

Estrazioni ogni lunedi. 


è stato sistemato il lungo mobile 
del pranzo. Di fronte a questo un 
divano moderno, un basso tavolo 
e le due poltrone che saranno po¬ 
ste di fianco al divano. 11 tavolo 
rotondo è posto, d’angolo, di fìanco 
al balcone. Pareti azzurre, divano 
blu, poltrone a quadri bianchi e blu 
'Tappeto rosso vivo. Fonti di luce 
sparse nella stanza. Sul tavolo una 
lampada a braccio snodabile appesa 
al muro. 

.Irlilllr ^olienl 


A. C. D. 

Eccole (fìg. D) come rimediare al¬ 
l’inconveniente del trave sporgente 
dal soffitto: vi adatti una libreria di 
noce sostenuta da tondini di metal¬ 
lo anodizzato nero, unirà l’utile al 
dilettevole. Per quanto riguarda la 
disposizione della stanza, veda dove 


Signora A. Trignani 
Alla hg. C è rappresentata la pianta 
del suo salone con funzioni di sog- 
giomo-biblioteca-pranzo. Poiché è as¬ 
sai vasto potrà crearvi angoli acco¬ 
glienti e contrasti piacevoli di antico 
e moderno. Pareti grigio perla, con 
tendoni e mantovane in seta dello 
stesso colore. Tendine in mussola 
bianca. Divani di due ispirazioni, uno 
moderno d’angolo, rivestito in dìagu 
□ale color oro vecchio, l'altro antico 


Oroscopo settimanale a cura di TOMMASO PALAMIDESSI 

Pronostici valevoli per la settimana dal 28 giugno al 4 luglio 1939 


Eftlra/io’ie del 4 - 5 • 5^) 
ALFREDO PAOLETTI 
Lucca • Praz. Antraccoli 


Hflfl An«ri Amori Svitili Viatti letliri 
La fortuna sarà facile da acciuffare. 


Alfiri Amori Snghl Vlatgi loirert 

Tuffi punteranno la loro attenzione 
su voi. Date una prova di quello 
che sapete fare. 


Adiri Amori Svaghi Viiggr Lellera 
Attraverserete un momento d'incer¬ 
tezza, ma alla fine avrete ragione 
del destino. 


Eslrnziune rli-ll 11 5 b9 

SALVATORE ESPOSITO 
Via G. Rossetti. 5 
Fuorigrotta - Napoli 


Estrazione del 18-5-59 

MARIA ANNA PITTORRU 
Esattoria di Calangianus (Sassari) 


Alfiri Amori Svaghi Viaggi Leliert 

Avete bisogno di spingere la mac¬ 
china. Non esitate. 


Ildiììf Adiri Amori Svaghi Viaggi intero 

Toccherete Analmente il traguardo. 
Potrete sviluppare nuovi accordi. 


Altari Amori Svaghi Viiggi Leltm 

Troverete chi avrà fede e vi sostcr. 
rà nella lotta sino al trionfo com¬ 
pleto. 


EstraZ'One del 25-5-59 
LUCIANO lANNULLI 
Via Arrigo Rossi, 12 
Silvi Marina (Teramo) 


Altari Ain:*l Svaghi Viaggi lettere Adiri Amori Svighi Viiggi Letler 

Lasciate fare agli altri. Questa è la Presto vi daranno l'aiuto necessario, 
via 9'usta. 


Atteri Amori Svighi Viaggi leltire 
Mantenetevi fermi nelle vostre Idee. 


Buona fortuna anche a voi 


Altari Amori Svaghi Viaggi Lalter 
Evitate di accettare consìgli. 


Una soluzione tempestiva vi verrà Avrete tre volte ragione. 

suggerita da una persona scaltra e 

fortunata. 

^foriufta k^VeodtrifieiJ ^ior»res*^= t>'il»«e"li a-.nessu 


luaOicfo 


22 







I 


L’ANGOLC D* 




Come regaUemo i fiori? 


Alla signora Importante, con la quale 
non siamo legati da amicizia: sceglie¬ 
remo fiori tradizionali e di una certa 
importanza: rose rosse chiare, gialle 
rosa, n numero delle rose sarà sem¬ 
pre dispari e basteranno anche 5. Oi^ 
pure almeno una dozzina di gladioli, 
tutti di una tinta. Orchidee o altri fiori 
pregiati vanno bene come anche i lillà 
e i fiori di pesco; questi ultimi devono 
essere offerti In veri e propri fasci. 

In questa circostanza i fiori possono 
essere sostituiti da una pianta; sem¬ 
pre però fiorita come l’oKensia, il ci¬ 
clamino, ecc. 


Al signore importante, con U quale 
siamo legati da rapporti sociali sia 
nostri che di nostro marito: 1 fiori da 
scegliere sono del genere dei prece¬ 
denti, ma saranno inviati non al si¬ 
gnore bensì alla signora di casa (sia 
essa moglie, madre, sorella o figlia 
maggiorenne). 

Se non c’è padrona di casa è bene so¬ 
stituire i fiori con una pianta verde- 
Tuttavia in ricorrenze speciali (com¬ 
pleanno, onomastico, Pasqua, Natale) 
possiamo mandare garofani giganti, 
scegliendo tinte scure o creste di gallo. 


Alla vostra amica: se non è una ricor¬ 
renza speciale portate voi stesse 
l'omaggio floreale che non subisce al¬ 
cuna esigenza di quantità né qualità. 
In caso di festa potete unire pochi 
fiori a un regalo confezionato in modo 
gentile. Sempre per una festa (se non 
le fate un regalo) mandate un mazzo 
di fiori che si addica alla personalità 
della vostra amica e che non stoni 
con l'arredamento della sua casa. 


Alla signora anziana, con la quale sia¬ 
mo legate da affetto: offrite un roman¬ 


tico mazzo Ottocento cosi confezionato: 
acquistate quattro o cinque anemoni, 
viole, giunchiglie, margherite e tre o 
quattro roselline; quindi disponetele 
mescolando l colori e cercando di da¬ 
re al mazzo una forma piuttosto ro¬ 
tonda; mettete tutto intorno un po' 
di verde o di neve ed infilate nel cen¬ 
tro le rose. Avvolgete il mazzo con la 
carta crespa di tinta tenue e legate 
con un nastro intonato- 


Al bambini: se si tratta di una bimba 
di 7 o 8 anni, già molto • donnina > 
regalatele una piccola pianta, ad esem¬ 
pio una primula, una viola del pen¬ 
siero, cosi da darle la possibilità di 
curare una « cosa sua >. Un’altra so¬ 
luzione potrebbe essere un cestino 
utilizzabile come porta-lavoro o spor¬ 
tina. riempito da voi stesse di fiori di 
campo. 

In occasione della Prima Comunione, 
sia di una femminuccia o di un ma¬ 
schietto, sempre e solamente fiori 
bianchi. 

Per la nascita di un bimbo i fiori sono 
indirizzati alta mamma, avendo cura 
di sceglierli inodori se ella è ancora 
degente. Se li inviate il giorno del bat¬ 
tesimo^ ogni tipo di fiore sarà adatto 
purché di colore delicato. Se in que¬ 
ste occasioni vogliamo anche ricor¬ 
dare il festeggiato possiamo unire al 
regalo un piccolo fiore come U gelso¬ 
mino o il mughetto. 

AM'amico che festeggia una ricorren¬ 
za come la laurea o una promozione 
o comunque un avvenimento impor¬ 
tante delia sua vita o carriera; una 
bella rosa dal gambo lungo al quale 
avrete legato il vostro biglietto d’au¬ 
gurio. Questo sarà un pensiero gen¬ 
tile che potrete facilmente aggiunge¬ 
re a qualsiasi regalo. 


Con I fiori, dellxloae bevande diasetanti 


Lavanda. Mettete 3 cucchiaini di fiori 
secchi in una piccola teiera fo in una 
tassa), riempitela d’acqua bollente 
(circa 1/5 di litro), lasciate i fiori in 
fusione 5 minuti quindi travasate il 
liquido in un bicchere, aggiungete su¬ 
bito uno o due cucchiaini di zucche¬ 
ro, una fettina di limone e mettete 
in ghiaccio. L’infuso di lavanda ha pro¬ 
prietà decongestionanti. 

Biancospino. Mettete in fusione per 
7 minuti in una teiera o in una tassa 
3 cucchiaini di fiori e di foglie essic¬ 
cati, travasate il liquido in un òicchte- 
re, aggiungete 2 cucchiaini di zucche¬ 
ro, 2 fettine di timone e mettete in 
ghiaccio. L’infuso di biancospino ha 
un'azione calmante nelle forme di ne¬ 
vrosi cardiaca. 

Camomilla romana. Malgrado il suo 
nome cresce in Belgio, in Francia e in 
Inghilterra (la troverete però presso 
qualunque erborista), ha proprietà 
colmunti, digestive superiori a quelle 
della camomilla comune. Mettete 3 
fiori in una tassa d’acqua bollente, la¬ 
sciateli in fusione 7 minuti quindi tra¬ 
vasate il liquido in un bicchiere, ag¬ 
giungetevi due cucchiaini di zucche¬ 
ro, una fettina di limone e mettete 
in ghiaccio. 

Tè al gelsomino. Mettete un cuc¬ 
chiaino di tè in una piccola teiera, 
versatevi una tassa d’acqua bollente, 
lasciate in fusione 5 minuti quindi 
travasate il liquido in un bicchiere, ag¬ 
giungetevi 2 cucchiaini di zucchero, 
una fettina d’arancia e mettete in 
ghiaccio. Il tè al gelsomino non ha le 
proprietà eccitanti del tè comune. 
Molto indicato per i bambini. 

Anice stellato. Mettete 3 stelle in uno 
tazza d’acqua bollente, lasciatele in 
fusione IO minuti quindi travasate il 
liquido in un bicchiere, aggiungeteti 


2 cucchiaini di zucchero, una fettina 
di limone e mettete in ghiaccio. L’in¬ 
fuso d’anice stellato ha un gradevole 
profumo ed è assai digestivo. 

Fiori d'arancio. Mettete 2 cucchiaini 
di /lori in una tozzo d’acqua bollente. 
lasciate in fusione 7 minuti quindi ag¬ 
giungete 2 cucchiaini di zucchero. 2 
fettine d’arancia e mettete in ghiaccio. 
L’infuso d’arancio è un ottimo seda¬ 
tivo, bevanda adatta per la sera sosti¬ 
tuisce la camomilla. E’ un calmante 
assai indicato per i bambini. 

Rose rosse - Violette. Mettete 3 cuc¬ 
chiaini di fion in una tassa d’acqua 
bollente, lasciateli in fusione 7 minu¬ 
ti, travasate il liquido in un bicchiere, 
aggiungetevi 2 cucchiaini di zucche¬ 
ro, una fettina di limone e mettete 
in ghiaccio. Tanto le rose che le vio¬ 
lette hanno proprietà pettorali e rin- 
frescanti. 


Una ricetta: LIQUORE ALLA MENTA 


Occorrente: 575 gr. di foglie fresche 
di menta, 1 litro di alcool puro, 400 
gr. di zucchero, 0,750 di acqua, la 
scorsa, tagliata a fettine, di un intero 
arancio, un pizzico di noce moscata. 

Esecuzione: Preparare l'infuso metten¬ 
do le foglie di menta con gli aromi 
in un vaso di vetro e versarvi Talcool. 
Sciogliere lo zucchero nell’acqua bol¬ 
lente cosi da ottenere lo zucchero fi¬ 
lato, lasciarlo raffreddare e mesco¬ 
larlo aU’infuso filtrato. Filtrare il tut¬ 
to ancora una volta a mettere in bot¬ 
tiglie ben tappate. Lasciare invecchio- 
re. Per fare invecchiare più rapida¬ 
mente, si può mettere il liquore di 
giorno al caldo (anche vicino al ter- 
mosifone) e di notte al freddo (sia ol- 
l'oria che in frigorifero). Con tale pro¬ 
cedimento, in otto giorni, si ottiene 
l’invecchiamento di un anno. 

Komlld* iti oidi 



23 


PESA* 537 








La sala della grandi tale vanata alla Galleria Sabauda. In fondo spicca la «Cena" del Vai 
mmio. Nella riproduzione grande a destra: Bernardo Ballotto, « L'antico ponte sul Po a Torino •. 


A sinistra: Antonio e Piero del Pollaiuolo, * Tobiolo e l'angelo Raffaele >. Può essere, 
ma non è certe, il quadro ch'era a Firenze, a San Michele in Orto. Prevale ora l'opinione 
che l'opera sia in prevalenza di Antonio, del quale è certamente tutto il paesaggio. Questo 
famoso dipinto fu esposto fra i capolavori italiani a Londra nel 1930, a Parigi nel '35 


Sotto: Paolo Calieri detto il Veronese, • La cena in casa di Simone Fariseo ». Gii parlò 
di questo capolavoro il Vasari nell'edizione delle «Vite» del 1SM. Il Ridolfi ne assegnò 
l'esecuzione circa il ISSO, per il monastero di S. Nazaro, i cui monaci vendettero la tela 
ai genovesi Spinola per 7000 scudi d'argento nel 1446. Entrò in possesso di Carlo Felice 
quando questo sovrano nel 1034 acquistò il Palazzo Ourazzo, c fu valutata allora 100.000 
lire genovesi. Quando Carlo Alberto ne ordinò nel 1037 il trasporto a Torino, per non 
urtare la suseettibilltò dei genovesi fu necessario farne fare nascostamente una copia 
dal pittore Davide Certe, e far viaggiare l'originale nottetempo In un convoglio d'artiglieria 


Un servizio sulla rinnovata Gal¬ 
leria Sabauda è state trasmesso 
nel corso della rubrica televisiva 
- Arti e Scienze », mercoledì 24 
giugno alle ore 22,40. 

I o Galleria Sabauda, che all’atto della 
sua foìidazione nel 1S32 fu chia¬ 
mata • Keaie Galleria di Pittura», 
i poi, dopo il 1860, « Regia Pinacote- 
A ca di Tonno», trae la sua attuale 
denominazione — proposta nel 1932 
doil’allora suo direttore Guglielmo Pac¬ 
chioni — da una realtà storica. 7n/atti, 
tolti i successivi accrescimenti per ac¬ 
quisti, doni o lasciti, la stragrande mag¬ 
gioranza delle sue opere adomò, rac¬ 
colta nel corso dei secoli dai principi 
sabaudi a cominciare da Emanuele Fi- 
liberto, i palazzi e i castelli dei Savoia 
nelle varie loro terre di qua e di là 
delle >llpi. fino al regno di Carlo Al¬ 
berto. Fu questo salirono che, per inci¬ 
tamento del marchese Roberto d'Aze- 
giio, un gentiluomo di grande ingegno 
che la maggior gloria del fratello Mas¬ 
simo tenne sempre un poco in ombra, 
concesse al protivtdo suo consigliere di 
scegliere tn tutte le reali collezioni di 
pitture, ne.ssuna esclusa, i quadri più 
belli e presiosi per formare una gal¬ 
leria accessibile al pubblico. Esso venne 
allogata in Palazzo Madotna, inaugurata 
il 2 ottobre 1832 (una epigrafe oggi 
smarrita ricordava sull’ingresso che • Il 
Re Carlo Alberto - le preclare opere dei 
sommi maestri • onde s’adornava la 
reggia dei suol maggiori • con reale 
munificenza . qui fece in belTordine 
disporre • perché meglio considerate • 
servano all'incremento delle arti bel¬ 
le >). e vi rimase fina al 1865 quando 
fu trasferita al piano superiore del se¬ 
centesco Palazzo dell’Accademia delle 
Scienze, già Collegio dei Mobili, progct- 
tato da Guarino Guarini Frattanto la 
quadreria, che nominalmenfc era rima¬ 
sta una proprietà reale fino al 1860, 

I 


rFoto Trevisioi 






















itst, di cui sotto si dà la riproduzione in maggior for- manta ripulito dal valente restauratore Ettore Patrito. fu eseguito, con un'altra veduta del Palazzo Reale di Torino, visto da Nord, dal 

Questo incantevole dipinto, che oggi ti presenta splendida- Ballotto durante un soggiorno torinese nell'estate 1745, per incarico di Carlo Emanuele MI; e n'ebbe, per ogni tela, 975 lire piemontesi 



Jan Van Eyck, • San Francesco che riceve le stimma¬ 
te • . E' la gemma della Galleria Sabauda. Esiste nel¬ 
la collezione Johnson di Filadelfia un dipinto del 
maestro fiammingo pressoché identico ma di dimen¬ 
sioni minori. Il Friediànder assegnò le due opere 
a circa il 1438, lasciate alle due figlie monache da 
Anseimo Adornes, nato a Bruges ma d'origine ge¬ 
novese. La tavola fu esposta ad Anversa nel 1930 


passava airamministrosione dello Stato 
per donazione di Vittorio Emanuele 11. 

Malgrado i rari tentativi di ordina¬ 
mento dei successivi direttori < c fra 
questi va ricordato con reverenza il 
grande erudito Alessandro Baudt di 
Vesme) per quasi cent’anni la pinaco¬ 
teca torinese, pur cosi ricca d’opere 
rare e stupende — e basti pensare ch’è 
l’unica galleria italiano che possa van¬ 
tare uno tavola di Jan Van Eyck — fu 
uno dei più molinconici e addirittura 
squallidi musei nozionali. Sale e saloni 
esageratamente alti e di non buona 
illuminazione, gelidi l’inverno e torridi 
Testate con pregiudizio della conserva¬ 
zione dì delicate tavole e dtsogio dei 
visitatori, ambienti insu//icienti e ac¬ 
cessi scomodi, tnsomma il contrario 
d'ogni pnncipio di moderno museogro- 
fia. Perciò l’inizio nel J953, su progetto 
del soprintendente ai Monumenti e Gal¬ 
lerie di Pisa, architetto Sanpaolesi, dei 
grandiosi lovori di totale trasformazione 
della Galleria Sabauda, tante volte in- 
vocali dalla sua direttrice e soprinten¬ 
dente alle Gailerte del Piemonte. Noemi 
Gabrielli, e adesso finalmente decisi dal 
Ministero della Pubblico Istruzione, fu 
salutato con gioia da tutti i torinesi 
intelligenti. 

Purtroppo dopo due anni i lavori, 
per mancanzo di fondi, s’arrestarono. 
Fu allora che Torino diede una bellis¬ 
sima prova di civismo. Costituitosi per 
iniziaitvo e sotto la presidenza del com¬ 
pianto conte Gian Carlo Camerana un 
Comitato Civico, oltre 280 milioni /uro- 
no messi insieme per compiere il pro¬ 
getto Sanpaolesi, che, con le valida coo¬ 
perazione tecnico dello Fiat, essenzial¬ 
mente consistette nel ricavare due piani 
dall’esagerata altezza delle sale, su di 
essi articolando due nuove piante in 
modo da ospitare anche, in sette om- 
bienti curati dall’architetto Protto, la 
collezione generosamente donata da Ric¬ 
cardo Guolina. 

Com’è noto, con solenne cerimonia, Io 
Galleria Sabauda s’è riaperta il mese 
scorso, e in un allestimento aegno dei 
suoi tesori oppare oggi uno dei musei 
più belli d’Italia. Spicca in essa il me¬ 
raviglioso nucleo di dipinti fiammin¬ 
ghi e olandesi, già porte della raccolta 
del principe Eugenio di Sovoio a Vien¬ 
na, acquistata presso l’erede da Carlo 
Emanuele III nel 2 741; e le tele dei 
grandi veneti, il complesso dei maggio¬ 
ri maestri piemontesi dal Quattrocento 
al Seicento completano una visione che 
va dai Primitivi toscani ai rappresen¬ 
tanti del secolo d’oro francese. 




« Madonna col Bambino a dua Angali ». E* uno dal pazzi più praz4osl 
dalla collezione Cuaiino, passata alla Galleria Sabauda per gene¬ 
rosa donazione. Fu acquistata come tavola di Cimabue, ma oggi la 
si considera opera Interassantisstma di maestro toscano dugentesce. 
Nel piccolo quadro In basso, a sinistra; Anton Van Oyek, « I figli di 
Carlo I d'Inghilterra >. E' meritamente uno dal quadri più celebri dalla 
Sabauda, dipinto nel 1435 durante la seconda dimora dei pittore in 
Inghilterra, per incarico della regina Bnrlchetta Maria che volle Irv 
vlare alle sorella Maria CrisNna, moglie di Vittorie Amedeo I, li ri¬ 
tratto dei tre figli. Carlo I non fu soddisfatto che il Ven Dyck avesse 
cosi agghindato I fanciulli, e non II avesse dipinti solo col grembiule 

























QlirS! 






Sanità mentale 


Q uest’anno il tema della « Giornata 
mondiale della sanità' è stato la 
sanità mentale. Con questa scel¬ 
ta si è voluto da un lato illustrare le 
conquiste della psichiatria moderna 
nella cura degli alienati, e dall'altro 
far conoscere le possibilità della pre¬ 
venzione dei disordini psichici. Le ma. 
lattie mentali, infatti, possono non sol¬ 
tanto essere curate ma anche evitate, 
perché non sono qualcosa di diverso 
dalle afTezioni d’altro genere che col¬ 
piscono la specie umana. 

Purtroppo è ancora molto diffuso il 
pregiudizio che chi varca la soglia di 
un ambulatorio psichiatrico rimanga 
segnato da un marchio, che invece 
non sfiora neppure colui che si ri¬ 
volge airintemista od al chirurgo. 
Strana idea davvero, che le ferite del¬ 
la psiche siano un male oscuro e ver¬ 
gognoso. A forza di nascondere e di 
nascondersi la realtà si creano situa¬ 
zioni irrimediabili di cui si hanno 
spesso esempi impressionanti. 
Esistono naturalmente processi mor¬ 
bosi mentali che richiedono la de¬ 
genza in quelli che un tempo erano 
i « manicomi > ed oggi sono i moderni 
ospedali psichiatrici, dotati di mezzi 
curativi amplissimi. Ma, accanto a que¬ 
sti casi, ben più numerosi sono ì sem¬ 


plici squilibri, le difficoltà di adatta¬ 
mento alle condizioni ambientali e so¬ 
ciali, le disarmonie della personalità, 
insomma le cosi dette < nevrosi >. Le 
nevrosi si manifestano con una gran¬ 
de varietà di forme: timidezza o sen¬ 
sibilità eccessiva, fobie, idee insistenti 
e quasi ossessive. A loro volta queste 
reazioni psichiche possono produrre 
disturbi organici come malattie della 
pelle, palpitazioni (nevrosi cardiaca), 
dispepsia inevrosi gastrica), coliti, ecc. 
Per aiutare a rendersi conto delle 


pre ragione?: 12) vi lamentate di do¬ 
lori dei quali il medico non riesce a 
trovare una causa fisica? 

Se le risposte sono tutte negative 
l’equilibrio è perfetto; una o alcune 
risposte affermative provano che l’in¬ 
dividuo ha bisogno di conoscersi me¬ 
glio; numerose risposte positive sono 
la prova d’una tensione mentale che 
richiede il consiglio dello specialista. 
Oggi esiste la possibilità di ottenere 
questo consiglio rivolgendosi ai Cen¬ 
tri d’igiene mentale, già funzionanti 




proprie condizioni uno studioso emi¬ 
nente ha compilato una serie di que¬ 
siti: 1) siete costantemente preoccu¬ 
pati?; 2) siete incapaci di concentrar¬ 
vi?; 3) siete infelici senza ragione?; 
4) vi lasciate dominare facilmente dal¬ 
la collera?; 5) Soffrite d’insonnia?; 6) 
siete soggetti a depressioni o esalta¬ 
zioni?; 7) trovate sempre spiacevole 
la compagnia?; 8) vi irritate se qual¬ 
cuno turba la vostra vita quotidiana?; 
9) i vostri bambini vi < danno sem¬ 
pre ai nervi»?; 10) avete paura sen¬ 
za motivo?; 11) pensate di avere sem¬ 


in diverse province, e che quanto pri. 
ma saranno istituiti per legge. 

Un altro punto sostanziale è che il 
modo più efficace di prevenire i disa¬ 
dattamenti psichici consiste neH’tgie- 
ne mentale infantile, cioè applicata al 
bambino. E questo è compito preci¬ 
puo dei genitori (in primo luogo del¬ 
la madre), i quali potranno eventual¬ 
mente ricevere l’opportuno orienta¬ 
mento rivolgendosi ai Centri medico- 
psico-pedagogici. 

Tutti ormai dovrebbero essere con¬ 
vinti che il tradizionale schema edu¬ 


cativo autoritario, che imponeva ai 
figli il modo di pensare e di sentire 
dei genitori, sia da respingere. Natu 
Talmente non bisogna cadere nel di 
fette opposto del completo assentei¬ 
smo educativo, perché ciò significhe¬ 
rebbe fraintendere lo spìrito dell’edu¬ 
cazione fondata sul lasciare il bam¬ 
bino libero di svilupparsi secondo le 
proprie tendenze e possibilità: è sem¬ 
pre educazione, anzi è educazione 
molto più difficile ed impegnativa, e 
che richiede una sensibilità molto 
maggiore di quella occorrente quan¬ 
do si risolvevano tutti i problemi con 
l’autorità paterna dogmatica, l’intran- 
sigenza, le punizioni e spesso le umi¬ 
liazioni. 

Lo moderne correnti psicologiche so¬ 
no concordi neir’afferraare che il trat¬ 
tamento ricevuto dal bambino nel pri¬ 
mo periodo della vita ha la più grande 
influenza sullo sviluppo della sua per¬ 
sonalità. Questa è veramente la chia¬ 
ve della sanità mentale ossia, secondo 
la definizione dell’Organizzazione mon¬ 
diale di sanità, » uno stato che rende 
rìndividuo atto a realizzare una sin¬ 
tesi soddisfacente delle proprie ten¬ 
denze istintive, ed a stabilire e man¬ 
tenere relazioni armoniose con i suoi 
simili ». 


Velocità su strada 


/ I primo luglio prossimo entrerà in vigore ' e spe¬ 
riamo che sia la volta buona) il nuoro Codice 
della strada, con le modifiche apportate dal Par¬ 
lamento ol testo originario. Di quel testo originario 
si era già parlato più di una volta in questa rubrica, 
ma in considerazione dei numerosi ntocchi che esso 
ha subito il meglio che può farsi è di ricominciare 
da capo. 

E vediamo, anzi tutto, che cosa stabilisce ti Codice 
in tema di velocità dei veicoli circolanti su strada. 
Gli ort. 102-103 si ispirano, in buona sostanza, ai 
prìncipi già affermatisi in sede di interpretazione 
del precedente codice e sostanzialmente confermati 
dalla Convenzione di Ginevra (art. 10): ogni condu¬ 
cente deve conservare costantemente il controllo 
della propria velocità e condurre il veicolo in ma¬ 
niera ragionevole e prudente. A titolo essenzial¬ 
mente esemplificativo, Vart. 102 specifica che la ve¬ 
locità deve essere particolarmente moderata nei 
tratti di strada a visuale non libera ed in curve, in 
prossimità delle scuole, dei crocevia e delle bifor¬ 
cazioni, nelle forti discese, nelle ore notturne, nei 
casi di nebbia, di /oschia o di polvere, nei passaggi 
stretti 0 ingombrati, nell’attraversamento degli abi¬ 
tati o di tratti di strada fiancheggiati da case. Ed a 
scanso di equivoci, Vart. 102 aggiunge anche che i 
conducenti non devono gareggiare in velocitò e de¬ 
vono rallentare o anche fermarsi, ogni qual volta 
riesca malagevole Ttncrocio con altri veicoli, o i pe¬ 


doni tardino a scansarsi, o le bestie che si trovino 
sulla strada diano segno di spavento. 

In altri termini, il conducente di veicoli, quondo cir¬ 
coli su strada, è impegnato sempre ed in ogni caso 
a non creare pericolo per la sicurezza delle persone 
o delle cose e a non essere causa di disordine o di 
intralcio per la circolazione. Anche se teoricamente 
egli ho un diritto alla precedenza, alla velocità e via 
dicendo, incombe su lui il dovere di non determinare 
praticamente incidenti od intralci, cioè di non vo¬ 
lersi dei suoi stessi diritti quando le circostanze <e 
in ispecie la ottusità o la « pirateria > degli altri 
conducenti) porterebbero al peggio. Chiunque ometta 
di attenersi a queste norme sarà punito con ram¬ 
menda da lire 5000 a lire 20.000; e l’ammenda sarà 


portata ad un minimo di lire 10.000 e ad un massimo 
di lire 50.000 quando il fatto sia commesso nei cro¬ 
cevia, nelle curve o in condizioni di insufficiente 
visibilità per nebbia, /oschia, polvere o altro. 

Non basta. Anche se non vi sia perìcolo alcuno nel- 
l’adottare una certa velocità in una certa circostanza, 
devono essere osservoti, in determinate ipotesi, al¬ 
cuni limili rigorosi disposti dall'art. 103. Nei centri 
abitati, deserti o affollati che siano, non deve essere 
superata, sia di giorno che di notte, la velocità di 
50 chilometri-ora, o la minore velocità imposto, con 


apposite segnalazioni, dalle autorità locali. Fuori dei 
centri abitati, la velocità è libera, salvo che non sia 
limitata dalle autorità competenti a mezzo di oppor¬ 
tuni segnali, che occorre rispettare. Gli autoveicoli 
ed i filoveicoli, che superino a pieno carico il peso 
di 80 quintali, non devono superare fuori dei centri 
abitati i 70 chilometri-ora, se destinati al trasporto 
di persone, e i 60 chilometri-ora, se destinati ad altri 
usi: e si badi che il limite di velocità vale anche 
quando detti autoveicoli viaggino vuoti o a carico 
non completo. Velocità massime ancora minori sono 
stabilite per gli •autocarri* adibiti a trasporto di 
persone ISO km.), per gli autoveicoli o motoveicoli 
che stiano effettuando un trasporto di merci perìco- 
lose fio km.), per i ciclomotori, i carrelli, le mac¬ 
chine agricole e le macchine operatrici (40 km., op¬ 
pure 15 km. quando manchino pneumatici o altri 
sistemi equivalenti). A maggior garanzia degli altri 
conducenti, è disposto che tutti questi veicoli a ve¬ 
locità limitata debbono portare a tergo, in modo ben 
visibile, l’indicazione del loro limite di velocità. 

Il superamento dei limiti massimi di velocità im¬ 
porta due distinte serie di penalità, Se i limiti mas¬ 
simi sono oltrepassati di non più di 5 km., vi è 
l’ammenda da lire 4000 a lire 10.000; se essi sono 
superati di oltre 5 km. vi è l’ammenda da lire 10.000 
a lire 40.000, oppure può esservi, nei casi più gravi, 
l’arresto fino a due mesi. Un’ammenda da lire 4000 
a lire 10.000 è prevista, inoltre, per coloro che non 
rispettino gli eventuali limiti minimi imposti dalle 
autorità competenti alla velocità su certe strade. 



Uil Consulenza per i teleabbonati 

• Canoni par contrarre un nuovo ab- 
uH bonamente TV ad uso private familiare 

dal mese di giugrto: 

•Sr? 

t;:; — periodo giugno-dicembre: L. 8340 

-t-- per chi non è abbonato radio; li- 

f'-t re 6860 per chi è già abbonato ra- 

dio e in regola con il relativo pa¬ 
tir gamento del canone a tutto 11 1959; 

•[t- — per il solo mese di giugno: L. 119S 

’ttr per chi non è abbonato radio; li- 

'nr re 985 per chi è già abbonato radio. 

.H;.' n versamento deve essere eseguito 
esclusivamente a mezzo deU'apposito 
^ bollettino di c/c 2/5500 (bianco con 
aH striscia azzurra, In distribuzione pres- 
so qualsiasi Ufficio Postale) da compì- 
larsi in tutte le sue parti in modo 
:Jh chiaro, preferibilmente a macchina o 
-r; in stampatello. 

In seguito l’Ufficio Registro Abbona- 
2:. menti Radio (URAR) Reparto Televi- 
Hi: sione — via Luisa del Carretto, 58 - 

Torino — invierà l’apposito libretto 
a moduli perforati, da utilizzare per i 
Hi-' successivi rinnovi deU’abbonamento. 

un 

• Datldtrarai sapare se si possono ave- 
pr re in casa due televisori e pagare un 
nn solo canone di abbonamento. 


Si; il pagamento del canone di abbo¬ 
namento alla televisione dà diritto al 
titolare dell’abbonamento stesso di de¬ 
tenere uno o più televisori, e inoltre 
uno o più apparecchi radio. E’ però 
necessario che tutti gli apparecchi 
siano installati in un unico domicilio, 
e precisamente in quello indicato nel 
libretto personale di iscrizione. 

a Fra poco andrò in villeggiatura ove 
rimarrò alcuni mesi ed è mia inten- 


riferisce il trasferimento e mettendo 
in evidenza che si tratta di trasferi¬ 
mento temporaneo. Dovrà inoltre es¬ 
sere indicato, come sempre in ogni 
comunicazione all’URAR, il numero di 
ruolo dell’abbonamento TV. 

e Non seno In possesso del libretto 
TV; per rinnovare l'abbonamento per 
Il 1959 posso usare un modulo per 
nuovo abbonato? 

No; un versamento effettuato con tale 


ALI.O SPOU'riCI.I.O 


zlone portare 11 televisore: occorre pa¬ 
gare un altro canone di abbonamento? 

Non è necessario pagare un altro ca¬ 
none di abbonamento, a condizione 
che — qualora ne sia in possesso — 
lei trasferisca nello stesso domicilio 
dove tràscorrerà la villeggiatura an¬ 
che l’apparecchio o gli apparecchi 
radio. 

Per essere in regola occorre però 
che lei comunichi il trasferimento al- 
rURAR di Torino, a mezzo di carto¬ 
lina postale raccomandata con R.R. in¬ 
dicando la località e il periodo cui si 


mezzo, anziché essere utilizzato a rin¬ 
novo del suo abbonamento, darebbe 
luogo alTemissione di un secondo ab¬ 
bonamento. mentre 11 primo rimarreb¬ 
be scoperto, con tutte le conseguenze 
a suo carico. 

Spedisca invece subito alTURAR . Re¬ 
parto Televisione . via Luisa del Car¬ 
retto, 58 • Torino, una cartolina po¬ 
stale con la semplice dicitura: • Ri¬ 
chiesta di libretto » seguita dalla chia¬ 
ra indicazione delle generalità, indiriz- 
zo, importo e data risultanti sulla ri¬ 
cevuta di primo versamento. 


Cosi pure dovranno inoltrare richie¬ 
sta airURAR coloro che avessero smar¬ 
rito il libretto, per ottenerne un du¬ 
plicato. 

• Sono abbonato TV ad ho acquistato 
un piccolo apparecchio radio •• tran¬ 
sistor > da portare con me In un giro 
turistico che intendo fare in Italia ed 
all'estero durante le prossime vacanze. 
A quali formalità debbo adempiere per 
essere In regola con gli obblighi di 
legge? 

Ella dovrà contrarre un distinto ab¬ 
bonamento alle radloaudizionl anno¬ 
tando sul bollettino del 1* versamento 
(di cui dovrà portare con sé la rice¬ 
vuta finché non le perverrà il libret¬ 
to) «Per uso portatile». L’Importo 
de] canone è uguale a quello dell’ab- 
bonamento domiciliare. 

Per ogni corrispondenze relativa al 
proprio abbonamento TV Indlrlnere 
airURAR • Reparto Televisione • via 
Luisa del Carretto, 58 ■ Torino, ser¬ 
vendosi delle apposite cartoline conte¬ 
nute nel libretto di abbonamento TV 
o. In mancanza, di cartoline postali, 
avendo cure di citare sempre il nume¬ 
ro di ruolo del proprio abbonamento. 




ìfzTtUrrfHiij 

















. RADIO . 


domenica 28 giugno 


PROGRAMMA NAZIONALE 


SECONDO PROGRAMMA 


6,40 

6,45 


7,15 

7.30 


9 

9,30 


10.15 

10,30 

10.45 


12 - 
12,10 


12,25 

12,30 


Prertsioni del tempo per i pe¬ 
ccatori 

Lavoro italiano nel mondo 

Saluti degli emigrati alle famiglie 
Culto evangelico 

Taccuino del buongiorno - Previ¬ 
sioni del tempo 

* Musica per orchestra d'archi 
Mattutino, di Achille Campanile 
iMotta) 

Segnale orario - Giornale radio - 
Rassegna della stampa italiana 
in collaborazione con l’A.N.S.A. • 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico 
Vita nei campi 

Trasmissione per gli agricoltori 
Musica sacra 

SANTA MESSA in collegamento 
con la Radio Vaticana, con breve 
commento liturgico del Padre 
Francesco Pellegrino 
Lettura e spiegazione del V'an- 
gelo, a cura di Mons. Alfredo 
Maria Cavagna 
Notizie dal mondo cattolico 
Ethel Smith all’organo Hammund 
11,30 Inaugurazione della 11^ 
Fiera della casa, dell'arredamento 
e dell'abbigliamento alla Mostra 
d'oltremare di Napoli 
'Radiocronaca di Samy Fayadi 
Parla il programmista 
Il mondo della canzone 
Jìike-boT senlnnenlnle, di Lya Ori- 
goni e Piero Umiliani 

• ChlOTodont) 

Calendario 


'Album musicale 

Negli intervallt comioiicati connner. 
ciati 


12,55 

13 


14 

14,15 


1. 2, 3... vial 
'f’a.xta Barllla) 

Segnale orario ■ Giornale radio ■ 

Previsioni del tempo 

XLVI Tour de France 

Notizie sulla lappa Roubaix-Ruuen 

Carillon 

.Valletti e Robertsi 
Appuntamento alle 13.25 
FANTAvSIA DELLA DOMENIC.4 
Divertimento musicale ili Mario 
Migliardi 
• G. B. PeziioU 

Lanterne e lucciolo 1 13.55) 

Punti di vista del Cavalier Fan¬ 
tasie 

rfj. B Pezzioli 

Giornale radio 
Musica sprint 

Rassegna per i giovani, a cura 
di Piero Piccioni c Sergio Cor- 
bucci 


14,30 

14,30-15 

15 


•Musica operistica 
Trasmissioni regionali 
Poesie di Cardarelli 
a cura di Giansiro Ferrata 


15,15 

15,30 


DIscorama Jolly-Verve 

'Società 5aari 


Coppa Europa 

Torneo per i ragazzi tra i cam¬ 
pioni della fanta.sia 
Gran finale 

Compagnia di rivista di Milano 
della Radiotelevisione Italiana 
Regia di Renzo Tarabusi 
I Motta) 


• Ritmi e canzoni 

XLVI Tour de France 

Arrivo a Rouen 'Radiocronaca di 

Nando Martellini e Sergio Zavoli) 

fTerwe <1» San relleoriiio) 


17,15 

17,30 


* Canzoni napoletane interpreta¬ 
te da Giuseppe DI Stefano 


VII Festival Musicale di Ravello 
Dal Giardino di Villa Rufolo 
CONCERTO SINFONICO 
diretto da MARIO ROSSI 
Liszt: l prelìuli, poema sinfonico; 
Schumann; Sin/onfa n. 4 in re mi¬ 
nore op. 120; a) Lento assai - Vivace. 


b) Romanza il.ento assai), c> Scher¬ 
zo iVlvace). d) Lento . Vivace; 
Brucknerr .^hi/onta n, 3 jn re mi. 
nore. a) Moderatamenti- mosso, h) 
Adagio quasi andante, ci Scherzo 
(Alquanto presto), d) Finale (Al¬ 
legro) 

Orchestra sinfonica di Torino del¬ 
la Radiotelevisione italiana 
(vedi nota illustrativa a pog. 6) 

Nell'intervallo: 

Risultati e resoconti sportiut 


19,45 La giornata sportiva 


* Ricordi di Broadway 

Negli intervalli comunicati commer¬ 
ciali 

* Una canzone alla ribalta 
I Lanerossi) 


7,50 Lavoro italiano nel mondo 

Saluti degli emigrati alle famiglie 
8,30 Notizie del mattino 

ABBIAMO TRASMESSO 
(Parte prima) 

10,15 La domenica delle donne 

Settimanale di attualità femmi¬ 
nile, a cura di A. Tatti 
( Omo) 

10,45 Parla il programmista 
11 - ABBIAMO TRASMESSO 

(Parte seconda' 

11,45-12 Sala Stampa Sport 


On ‘^n Segnale orario - Giornale radio 
. Radiosport 


MERIDIAKA 

Il signore delle 13 presenta: 

13 Sì o no? 


21 - Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 

Varietà musicale con l'orchestra 
Angelini 

22 Jack Gleason e la sua orchestra 


Colloqui con gii ascoltatori, di 
Corrado 


22,15 VOCI DAL MONDO 

Attualità del Giornale radio 


22,45 Concerto del violinista Guido Moz¬ 
zato e del pianista Armando Renzi 

Prokuflev- Sonota / in fa minore 
op. SO, per violino e pianoforte; 
al Andante assai, b' Allegra bru¬ 
sco. CI Andante, di Allegrissimo, el 
Andante assai - Come prima 


*>7 |C Giornale radio 
^^9 * ^ ballo 


Musica da 


Segnale orario - Ultime notizie - 
Previsioni del tempo . Bollettino 
meteorologico - I programmi di 
domani - Buonanotte 


TERZO PROGRAMMA 


SELEZIONE SETTIMANALE DEL TERZO PROGRAMMA 


Filologia e storia negli umane¬ 
simi europei 


Srolgimentr e caratteri dell’uma¬ 
nesimo veneto 
a cura di Vittore Branca 


16,30 Goffredo Patrassi 

.Magnificat per soprano, coro e or¬ 
chestra 

Soprano Graziella SciuUi 
Maestro del Coro Ruggero Maghtnl 


19 Comunicazione della Commissio¬ 
ne Italiana per la Cooperazione 
Geofìsica fnternazionale agli Os¬ 
servatori geofisici 
Biblioteca 

Col fuoco non si schei za di Emi¬ 
lio Be Marchi, a cura di Antonio 
Manfredi 


19,30 Roger Sessions 

Concerto per pianoforte e or¬ 
chestra 

Allegro - Largo - Finale 
Solista Pietro Scarpini 
Orchestra Sinfonica di Roma della 
Radiolelevlstone Italiana, diretta da 
Mario Rossi 


20 L'Africa cambia volto 

Franco Alberto Casadio; L’Africa 
neU’organizsazione delle Nazioni 
Unite 


20,15 * Concerto di ogni sera 

J. S. Bach (1685-1750': Sonata in 
sol maggiore per due pianoforti 
e continuo 

Adagio • Allegro ma non troppo - 
Adagio e plano ■ Presto 
F'ernand Caratgé, Roger Buurdin, 
pianislt. Ruggero Gerlin, cembalo,' 
Jacqueitne HaucUn, i-ioloncello 
E. Bloch (1880): Quartetto n. 4 
per archi 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 
13 Chiara fontana, un programma dedicato alla musica popolare italiana 
13,30 Antologia - Da ^ Foriune e sfortune deila famosa Moli Fianders » 


di Daniel Defoe: « Una donna sola» 

13,45-14,30 * Musiche di Schuberl (Replica del « Concerto di ogni sera » 
di sabato 27 giugno) 


14,05-14,30 * Canzoni in allegria 

.Vegli intervalli comunfeatl commer¬ 
ciali 

14,30-15 Trasmissioni regionali 
15 ~ * Il discobolo 

Attualità musicali di Vittorio Zi- 
velli 

( Arngom Trieste» 

15,30 Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico 

Orchestra diretta da Armando 
Fragna 

Cantano Fiorella Bini, Gloria 
Christian, Johnny Dorelli. Aldo 
Piacenti, Nuzzo Salonia, Tonina 
Torrielli, Claudio Villa 
Calvi: Portir con te; Wilhelm-Fiam- 
menghl; Presto o tardi; Lama: Tutta 
pe 'mme; D’Anzi - Bracchi: Clitma 
preghiera; Genlse-Lama: Come le 
rose; Astro Mari-Cavallari: l^rinxdo 
ci rivedremo; E. A. Mario: fanzone 
appassionata 


05' Le favole di Fred 

Buscaglione e i suoi Asternovas 
(Terme di San Pellegrino) 

20’ La collana delle sette perle 
(Lesso Catbauii 

25' Fonolampo: carta d'identità ad 
uso radiofonico 
(Pnlmolive • Colgate) 

13,30 Segnale orario • Giornale radio 
delle 13,30 

40' Spensieratissimo 

Rivistina della domenica di Dino 
Verde 

Compagnia del Teatro Comico 
Musicale di Roma della Radiote¬ 
levisione Italiana 
Regia di Riccardo Mantoni 
'.Mira Lama) 

14 Scatola a sorpresa: dalla strada 
al microfono fSimmenthal» 


POMERICGIO DI FESTA 

16 LA MONSOLFIERA 


Vagabondaggi sulle arie musicali 
di tutti 1 paesi 

Rivista di D'Onofrio, Gomez e 
Nelli 

Regia di Amerigo Gomez 
17— MUSICA E SPORT 
Melodìe e ritmi 
Nel corso del programma; 
Premio Antonio Spinelli oll’/p- 
podromo di Agnnno 'Radiocro¬ 
naca di Alberto Giubilo' 

18.30 XLVI Tour de France 

Ordine d'arrivo della tappa Ruu- 
baix-Rouen e classifica generale 
(Terme di Snn Pellegrino' 

• BALLATE CON NOI 


INTERMEZZO 


19,30 * Stornelli e serenate 


Orchestra Sinfonica c Coro di Tori¬ 
no della Radioleievlsione Italiana, 
diretti eia Mario Rossi 
17,05 Lungo viaggio del caffè 

Programma a cura di .Mario Del¬ 
l’Arco 

Compagnia di Prosa di Roma della 
Radiotelevisione Italiana con Gio¬ 
vanna Scotto, Antonio Battisteila e 
Ubaldo Lay 

Regia di Guglielmo Morandi 
17,55-18,10 Parla il programmista 


Una risposta al giorno 
lA. Cozzoni St C-) 

20 — Segnale orario ■ Radiesera 
XLVI Tour de France 
Commenti e interviste di Nando 
Martellini e Sergio Zavoli 
20,30 Passo ridottissimo 

Varietà musicale m miniatura 


Tranquillo, Allegro, Energico. Tran¬ 
quillo . Andante ■ Presto, Moderato, 
Prc.sto - Calmo, Allegro deciso. Cal¬ 
mo 

Esecuzione del'< (Quartetto Grlller » 
Sidney Grillcr, Jack O’ Brien. vio¬ 
lini; Philip Burton, viola; Colin 
Hainpion, cìolonc-ello 
21— Il Giornale del Terzo 

.Note e corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21,20 L'ORO DEL RENO 

Opera in un atto di Richard 
Wagner 

Wotan Gu.itav .Vetdiinger 

Donner Robert Lauhoefer 

Froh Eiigene Tobin 

Loge FriK Uhi 

Alberlch .Alots Pemerstorfer 

Mime Kurt Marschner 

Fasolt Otto l’on Rohr 

Fafner Hans Hoffmann 

Fricka Henna Ludu'ig 

Frela Poula Lenchner Schmid! 
Erda Res Fischer 

Woglinde Edith .Stnppi 

Wellgunde 

Katja Fijcher Dobbetstein 
Flosshilde Sujtanne Wilt 

Direttore Georges Sebastian 
Orchestra Filarmonica Triestina 
I Registrazione effettuata il l''-3-19S9 
al Teatro « Giu.seppe Verdi» di 
Trieste) 

(v. articolo illustrativo a pag. 7) 


SPETTACOLO DELLA SERA 


VENTIQUATTRESIMA ORA 

Programma in due tempi pre¬ 
sentato da Mario Riva 
Orchestra diretta da Gianni Fer- 
rio - Regia di Silvie Gigli 
(1 TEMPO) 

(Agip) 

(v. orticolo illuBtralivo a pag. 17) 

21.30 * Miniature operistiche 
Pagine da Tosco di Giacomo Puc¬ 
cini 

Cantano Antonietta Stella, Gian¬ 
ni Poggi e Giuseppe Taddei 
Direttore Tullio Serafin 
22 - Ballate con Nunzio Rotonde 

Canta Franca Aldrovandl 
22,15 • La voce di Harry Belafonle 

22.30 Le 99 disgrazie di Pulcinella 

a cura di Lorenza e Ugo Bosco 
« Pulcinella calzolaio, vedooo e 
balia asciutta del futuro genero * 
Protagonista Achille Mille 
Regìa di Francesco Rosi 
Prima trasmissione 
Orchestra diretta da Walter MaL 


goni 

Cantano Mario Abbate. Nella Co; 
lombo. Giorgio Consolini, Wilma 
De Angelis, Carlo Pierangeli, 
Fio Sandon's 

GlomblDl-Zampettl: Leggenda india¬ 
na; RivI-Innocenzi; Valeria ragazza 
poco seria; Coli: Cuore e amore; 
Ciervo-Esposito: Stafferò; V’iggUno: 
Bahta bianca; Mendes-Bonocore: ’Nu 
poco, poco, poco; Danpa-Donati: .Vel 
silenzio di un bacio; Sopranzl: fi 
sole (passeggia di seral 
I programmi di domani 


N.B. — Tutti I programmi radiofonici preceduti da un asterisco (*) sono effettuati In edizioni fonografiche 


, 355 e da Caltanissatta O.C. su kc/s 9515 pari a m. 3143 


«NOTTURNO DALL'ITALIA»; programmi musicali e notiziari trasmessi da Roma 2 su ke/s 845 pari a i 

23,40-0,30; Vacanza per un conllnente - Kitml sulla tastiera - 0,3^1: Medaglioni musicali: GeorCe Càershwin - 1,04-1,30: Canta NapoU - 1,34-2: Coloiuia sonora • 2,0^2,30: Noi le cantiamo 

Ritmi d'altri tempi - 3.04-3,30: CrantU orcheetre e piccole melodie • 3.34-4: DuetU « cori da opere - 4,04-4,30! Note In libertà • 444-S: Canaonl a due votì - 8,04-5,30: Muaiehe da ballatti - ».ia al 

Note in allegria - 6,04-4,35: Arcobaleno muaicale • N.B.: Tra un programma • l'altro brevi notiziari. 


2T 




domenica 28 giugno 


TELEVISIONE 


9,15 LA TV DEGLI AGRICOL¬ 
TORI 

Rubrica dedicata ai proble¬ 
mi dell'agricoltura a cura 
di Renato Vertunni 

10,15 NAPOLI - Fiera della casa, 
deirabbigliamento e del- 
l'arredamento alia Mostra 
d'oltremare 

Telecronista: Vittorio Di 
Giacomo 

Ripresa televisiva di Ubal¬ 
do Parenzo 

11 - S. MESSA 

1130-12 GIORNI D'ESTATE 

a cura di Gustavo Boyer 
con la partecipazione del 
prof. Armando Testa 

POMERIGGIO SPORTIVO 

1530 a) SPORT TRA GLI AL¬ 
PINI DEL BIANCO 

Servizio sportivo sulla 
attività agonistica dei 
nuclei alpini della Scuo¬ 
la centrale di alpinismo 
d'Aosta, in occasione 
del 25° anniversario 
della fondazione 
b) RIPRESE DIRETTE DI 
AVVENIMENTI AGONI¬ 
STICI 

C> NOTIZIE SPORTIVE 

LA TV DEI RAGAZZI 

19- LE AVVENTURE DI RIN 

TIN TIN 
Squilli di tromba 
Telefilm - Regia di Rc^ert 
G. Walker 

Dìstrib.: Screen Gems 


Interp.: Lee Aaker, James 
Brown, Joe Sawyer e Rin 
Tin Tin 

POMERIGGIO ALLA TV 

18,30 TELEGIORNALE 

Edizione del pomeriggio 

GONG 

18/45 LA * BOUTIQUE - DELLA 
CANZONE 

Programma di musica leg¬ 
gera a cura di Riccardo 
MorbelU 

presentato da Nuto Navar- 
rini 

Complesso di Pier Emilio 
Bassi 

Regìa di Gianfranco Bette- 
tini 

19,15 AVVENTURE IN AFRICA 
Uova per colazione 
a cura di Armand e Mì- 
chaela Denis 

19/45 Scienza e fantasia 

L'UOMO ELETTRONICO 
Racconto sceneggiato 
Regia di Henry S. Kesler 
Produz : Ziv Television 
Interp.: Dane Clark, Be¬ 
verly Garland 
20,10 CINESELEZIONE 

Settimanale di attualità e 
varietà realizzato in colla¬ 
borazione tra: 

LA SETTIMANA INCOM - 
FILM GIORNALE SEDI • 
MONDO LIBERO 
a cura della INCOM 


RIBALTA ACCESA 

20,30 TIC-TAC 

(Buitoni . Macleens . Ferma- 
flex - Grodtrui; 

SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 
Edizione delia sera 
20,50 CAROSELLO 

(Tricofilina - Omo - Grandi 
Marche Associate - Shell Ita- 
liana) 

21 — Ugo Tognazzl e Raimondo 
Vianello presentano 
UN, DUE, TRE 

Spettacolo musicale di 
Scarnicci e Tarabusi con 
la partecipazione dei Paul 
Sleffen’s dancers 
Orchestra diretta da Mario 
Bertolazzi 

Costumi di Maurizio Mon¬ 
teverde 

Scene di Gianni Villa 
Regia di Vito Molinari 
22/15 Alfred Hltchcock presenta 
il racconto sceneggiato 

UN TORO TRA LE POR¬ 
CELLANE 

Regia di James Neilson 
Distrib.: M.C.A.-TV 
Interpreti: Dennis Morgan, 
Estolle Winwood, Elisabeth 
Patterson 

22,45 LA DOMENICA SPORTIVA 

Risultati, cronache filmate 
e commenti sui principali 
avvenimenti della giornata 
e 

TELEGIORNALE 

Edizione della notte 


GLI ALPINI E LO SPORT 



Una trasmissione che ha per tema la brillante attività agonistica dei nuclei olpini della Scuola Centrale di Al¬ 

pinismo di Aosta (che festeggia quest'anno il suo venticinquesimo anniversario della fondazione), va in onda 
oggi alle 15.30 in apertura del programma Pomeriggio sportivo. Nel/a foto; sfilata di un reparto di Alpini sciatori 



tornato per distribui¬ 
re moltissimi premi 
per molte decine di 
milioni. 


GRANDE CONCORSO 
IDROLITINA 


Il Grande Concorso 
Idrolitina è in pieno svol¬ 
gimento e il Signor Pietro, 
ritornato fra noi, ha già 
distribuito molti milioni 
in lucenti gettoni d’oro. 

Affrettatevi! 

Partecipate anche voi 
alle estrazioni. Il Signor 
Pietro potrebbe presen¬ 
tarsi al vostro domicilio 
con una borsa colma di 
gettoni d’oro! 

Concorrete! 

Con ridrolitina, la friz¬ 
zante, purissima Idroliti- 
na, potrete proteggere la 
vostra salute e diventare 
milionari. 

Estrazioni 
quindicinali, 
ed inoltre, 
per Ferragosto 
e Capodanno, 
due grandi premi 
da 5 milioni 


^COME SI PUÒ-v 
VINCERE 

8B-4cgutsta(e una scotola di 

^/drotitlna; 

Aritapliate dalla testata del 
foglietto, incluso nella sca¬ 
tola eteeea. la parole 
‘•Idrolitina”; 

Rincollale il ritaptio 5u car¬ 
tolina postole (o chiudete¬ 
lo in busto) ed inviate o 
« Gazzonl • Bologna » con 
il vostro nome, cognome e 
indirizzo. 

Potrete spedire più taglian¬ 
di in uno solo volta; au¬ 
menteranno cosi le vostre 
possibilità di vincita. 

IMPORTANTE! 

Chiedete al vostro forni¬ 
tore la cartolina gratuita 
da spedire senza franco- 



IDROLITINA 

Serve a preparare una sffuisita acqua da tavola. 


alcalina, frUsante, digestiva, purissima 


ii' 1 
:: t 

LENTIGGINI? ijjiijijjjlilljjj 




liii 


CREMA TEDESCA DEL • 

ijj Dr. Freygang s j 

•«; SICURO ; 

**{ rimedio anche contro macchie di | 

• fegato, solari, di gravidanza,ecc. | 

■ ■1 Confezione oiHginale scatola bleu ' 





• Conc. per l'ItallB: S 

ORGE - Via Mentana. 3 T - RIMINI 



ancoro una volta un primato europeo della 


VOXSON 

• ] 

il nuovo televisoro portotilo 

■ Sintonizzatore a “«oecode,. di 
temlbillta luperlore. 

■ Regolatore del '‘dettaglio,, per 
gorontire nitide immoglni In 
qual«ia*i condizione di ricezione. 

pollici con cinescopio 110° 

jm Rredispetto l'applicazione del 
"convertitore UHF„ per lo rice¬ 
zione del protelmo 2* programmo. 

■ Può funzionare con quoleioil 
teniione di rete do t2S o 2M V. 


VOXSON FABBRICA APPARECCHI RADIO E TELEVISIONE - ROMA 



































































* RADIO* domenica 28 giugno 


—FILODIFFUSIONE — 

La Filodiffusione trasmette giornalmente sulle 
reti telefoniche di Roma, Torino, Milano e Napoli, 
i tre programmi radiofonici più altri tre pro¬ 
grammi speciali — Antologia Musicale, Audito¬ 
rium • Musica leggera — t cui particolari sono 
iliustroli in un opuscolo settimanale pubblicato 
dalla ERI. Tra i programmi deirAuditorlum in 
trasmissione questo settimana: 

I>omenica 28-6: 

HAYDN: Le stagioni • Oratorio per soli, coro 
e orchestra (rete di Roma) 

PURCELL: Ode per il giorno di Santa Cecilia 
(rete di Torino) 
SHOSTAKOWITCH: Il canto delle foreste ■ 
oratorio per soli, coro e orchestra op. 81 

(rete di Milano) 

Lunedì 29-6: 

POULENC: Concerto in sol min, per organo, 
archi e timpani (rete di Torino) 

RAVEL: Shéhérazade . poema per soprano e 

orchestra (rete di Milano) 

CROCE: Triaca musicale (rete di Napoli) 

Martedì 30-6: 

CIAIKOWSKY: Trio in la min. per pianoforte, 
violino e violoncello 

(rete di Roma) 
CLEMENTI: Sonata op. 50 n. 3 detta ■ Didone 
abbandonata» (rete di Torino) 

WERNER EGK: La tentazione di S. Antonio 
per quartetto d'archi, voce e orchestra d'archi 
(rete di Napoli) 

Mercoledì 1-7: 

HARTMANN: Sinfonia n. 4 per archi 

(rete di Roma) 

SCHUBERT: Ottetto in fa magg. op. 166 

(rete di Torino) 

MARTIN: Le vin herbé 

(rete di Napoli) 

Giovedì 2-7: 

BEETHOVEN: Triplo concerto in do magg. 
per pianoforte, violino e violoncello 

(rete di Rome) 
PIZZETTI: Trio in la per violino, violoncello e 
pianoforte (rete di Milano) 

DVORAK: Quintetto in la magg. op. 81 per 
pianoforte e archi (rete di Napoli) 

Venerdì 3-7; 

CHERUBINI: Quintetto in mi min, 

(rete di Torino) 

PAURE': Messa da requiem 

(rete di Milano) 
PERAGALLO: Concerto per violino e orche¬ 
stra (rete di Napoli) 

Sabato 4-7: 

SCHTJMANN: Sonata in la min, per violino 
e pianoforte (rete di Roma) 

BRAHMS: Sinfonia in do minore n. 1 op. 68 
(rete di Torino) 

BIZET: Roma . Suite per orchestra 

(rete di Milano) 

AVVERTENZA 

L’opuscolo illustrativo dei programmi di Filodif¬ 
fusione viene inviato /ranco di spesa contro il 
pagamento anticipato di L. 20 (una copia). Abbo¬ 
namento per un anno L. 700 (abbonati al Radio- 
corriere-lV L, 600); per un semestre L. 400 (ab¬ 
bonati ai Radiocorriere-TV L. 350). Le richieste e 
i versamenti devono essere diretti alla ERI - Edi¬ 
zioni RAI . Radiotelevisione Italiana . Via Arsena¬ 
le, 21 - Torino (c/c postale n. 2/37800). 


LOCALI 


SARDEGNA 

8.30 P»r gli Agricoltori sardi (Ca¬ 
gliari 1 ) 

12,25 Ritmi ed armonia popolari 
sarde, rassegrta di musica fol¬ 
cloristica, a cura di Nicola Valle 
(Cagliari 1 - Sassari 2l. 

SICILIA 

18.45 Sicilia sport (Palermo 3 - 
Catartia 3 - Messina 3). 

20 Sicilia sport ( Callanissetta 1 • 
Palermo 1 e collegate). 

TRENTINO-ALTO ADIGE 

10.30 Trasmissione per gli agri- 
tollorì - Circolo mandolinistico 
« Euterpe > di Bolzano (Bolza¬ 
no 3 - Bolzano III e cotlegale 
dell'Alto Adige Trento 3 - 
Paganelia MI e collegate del 
Trentino). 

11 Programma altoatesino - Der 
Tagesspiegel - Oas Sonntags- 
evartgelium - Anschliessend 
Orgelmusik - Sendung fiir die 
Landwirte - Spezie! fur Siel • 
Mittagsnachrichten - Lottozìe- 
hun^n - Sport am Sonntag - 
WerbedurcKsagen (Bolzano 3 - 
Bolzano MI e collegale dell'Al¬ 
to Adige). 

12.45- 13 Gazzettino delle Dolo¬ 
miti (Bolzano 3 - Bolzano MI 
e collette dell'Alto Adige • 
Trento 3 • Pagartella MI e col¬ 
legate del Trentino). 

18.30 Programma eltoateslno in 
lingua tedesca - Mustk tur jung 
und alt - Ausschnitte aus den 
Jahresabschlusskonzerten des 
Staatlichen Musikkonservatoriums 
« C. Monteverdi » Bozen (I. 
Teli) . AlMndnechrichten und 
Sportfunk ( Bolzano 3 - Bolzano 
MI e collegate dell'Alto Adige). 

21-21,20 Notizie sportive (Bol- 
zarto 3 - Bolzano MI e colle- 
ata dell'Alto Adige - Trento 
• Paganelia MI e collegate 
del Tremino). 

23.30 Giornale radio in lingua t^ 
desca (Bolzano 2 - Bolzano II 
e collegate dell'Alto Adige). 

FRIULI-VENEZIA GIULIA 

7.30 Giornale triestine - N^ 
tizie della regiorte - Locandina 

• Bollettino meteorologico - No¬ 
tiziario sportivo (Trieste 1 > 
Trieste II - Gorizia 2 ■ Gori¬ 
zia Il • Udine II - Udine 2 - 
Tolmezzo II). 

7.45- 7,55 Vita agrìcole regionale 
(Trieste 1 - Trieste II - Gori¬ 
zia 2 • Gorizia II • Udine li - 
Udirìe 2 - Tolmezzo II). 

9 Carlo Paechiorì e il suo com¬ 
plesso (Trieste 1). 

9.30 I cori del 2* concorso regio¬ 
nale «Antonio lllersbergB: « Pu¬ 
blio Carniel * di Trieste diretto 
da Lucio Gagliardi - Presenta¬ 
zione di Claudio Noliani (Trie¬ 
ste 1). 

10 Santa Messa dalla Cattedrale di 
San Giuste (Trieste 1). 

11 Chiusura (Trieste 1), 

12.40-13 Gazzettino gluHano • 

Notizie, radiocronacfw e rubri¬ 
che varie per Trieste e per 11 
Friuli - Bollettirso meteorologi¬ 
co (Trieste 1 - Trieste II - Go¬ 
rizia 2 • Gorizia II - Udine II - 
Udine 2 • Tolmezzo II), 

13 L’ora della Venezia Giulia - 
Trasmissione musicale e giorna¬ 
listica dedicata agli italiani di 
oltre frontiera - La settimana 
giuliana - 13,20 Motivi in al- 
logrìa; Azevedo: Delicado; Pi¬ 
sano: Perry Como sorride e fa; 
Blauser: Marna guitar . 13.30 
Giornale radio - Notiziario giu¬ 
liano - Il mondo del profughi - 
14 « La ciacolona >, a cura di 
Mario Castellacci (Venezia 3). 

20-20,15 La voce di Trieste - No¬ 
tizie della regione, notiziario 
sportivo, bollettino meteorolo¬ 
gico (Trieste 1 - Trieste I). 

In lingua slovena 
(Trieste A) 

8 Musica del mattino, calendario, 
lettura programmi • 6,15 Se¬ 
gnale orario, r>oliziario, ballet¬ 
tino meteorologico • 6,30 Pre¬ 
sentazione programmi settima- 
rtali ■ 8,40 Motivi popolari slo¬ 
veni - 9 Trasmissione per gli 
agricoltori • 9,30 * Mattinata 
musicale. 

10 Santa Messa dalla Cattedrale 
di $■ Giusto • Predice - indi 

* Melodie leggere - 11,45 Mìl- 
haud: Ssudades do BraziI, suite 
di danze per orchestra 12 
L'ora cattolica - 12,15 Per cia¬ 
scuno qualcosa • 12,40 Novità 
discografiche, a cura di Orio 
Giarinl - 13 Chi, quando, per¬ 
ché... Sette giorni a Trieste, a 
cura di Mltja Votele. 

13,15 Segnala orario, notiziario, 
comunicati, bollettino meteoro¬ 
logico - 13,30 Musica a richie¬ 


sta - r^eH'intervallo (ore 14.15) 
Segnale orario, notiziario, bol¬ 
lettino meteorologico • Lettura 
programmi - 15 * Jan Langosz 
e la sua orchestra - 15,20 Venti 
minuti di jazz moderno • 1 5,40 
Coro < Avgusi Tance > di Auri- 
sina - 16 Pomeriggio musicale 

- 16,40 • Tè danzante - 17 

« Celestina ». radiocomrrtedia di 
Willy Grub, traduzione di Mirko 
Jarvonlk. Compagnia di prosf 
« Ribalta radiofonica », regia di 
Giuseppe Peieriin - 18.20 

* Cantanti di musica lederà - 

18.45 Duo pianistico Cergoli- 
Safred • 19 La gazzetta ^ila 
domenica - 19,15 Musica varia 

- 20 Notiziario sportivo • 20,05 
Intermezzo musicale, lettura pro¬ 
grammi serali. 

20,15 Segnala orario, notiziario, 
comunicati, bollettino mefeoro- 
l^ico - 20,30 * Fantasia mu¬ 
sicale - 21 I poeti e le loro 
opere: (25) < Thomas Stearns 
Elliot », a cura di Martin Jev- 
nikar - 21,25 * Melodie per la 
sera - 22 La domenica dello 
sport - 22.10 Piccola antologia 
di musica vocale slovena - 22.30 
Bach; Suite n. 5 In do mirtore 
per violoncello solo - 22,55 
Complessi Dixieland - 23,15 Se¬ 
gnale orario, notiziario, bollet¬ 
tino meteorologico - Lettura pro¬ 
grammi di domani - 23,30-24 

• Ballo notturno. 


Per la altre trasmissioni locali 
vodere il supplemento allagato 
al a Radiocorriere-TV B n. 14 


RADIO VATICANA 


9.10 Mese del S. Cuore: « O 3eeu 
dukitsima » di A. Dadò - Me- 
ditaziorw del P. Giuseppe Tenzi. 

9,30 Santa Messa in collega¬ 
mento RAI, con commento di 
P. F. Pellegrino. 10.30 Santa 
Messa in Rito Maronita, con 
omelia araba. 14,30 Radiogior- 
nale, 15.15 Trasmissioni estere. 
19,33 Orizzonti Cristiani: « Mo- 
sé e la Terra Promessa » rievo¬ 
cazione radiofonica di Filomena 
Tatuili 21 Santo Rosario. 21,15 
Trasmissioni estere. 


ESTERE 


ANDORRA 

18 Novità per signore. 19 Vedet¬ 
te e successi 19.15 Aperitivo 
d'onore. 19.25 Orchestra Reg 
Owen 19,35 Lieto anniversa¬ 
rio. 19.40 Ultime novità. 20.10 
Il successo del giorno 20.15 
Cadete a picco. 20,35 II gran 
gioco 21 Grande parata della 
canzone 21.10 La mia cuoca e 
le sue canzoni 21,30 Le donne 
che amai 21.45 Music-hall. 22 
Radio Andorra paria per la 
Spagna. 22.30 Orchestra Rafael 
eie Moncade. 22.45 Oesde la 
5* Avenlda. 23-24 Musica pre¬ 
ferita. 

FRANCIA 

I (PARIGI-INTER) 

19.15 Notiziario. 19,42 Ritmo e 

melodia. 19.50 Circus 59 20 

» Lacrime di vetro > di Armand 
Lanoux. 20.30 Dal Teatro del¬ 
l'Opera di Nizza: Corscerto di¬ 
retto da Jascha Horensteln. Ri¬ 
chard Strautt: a) Metamorfosi; 
b) TMI Eulenspiegel; c) Sinfo¬ 
nia Domestica. 22,10 ■ Cono¬ 
scete i capolavori della lettera¬ 
tura francese? », a cura di Phi¬ 
lippe Soupauli. 22.30 Colleg»- 
mento con la Radio austriaca: 
• Il bel Danubio blu ». 23,25 
Notiziario. 23.30-24 Vita pa¬ 
rigina. 

II (REGIONALE) 

19,21 Sortilegi del flamenco. 

19,30 Premi di bellezza, a cu¬ 
ra di André Gillois. Oggi: 
« Emilienne d'Alengon ». 20 

Notiziario. 20,25 Gran Premio 
di Parigi 1959, a cura di Pierre 
Cour. Oggi: « Jean-Maurlce 
Serres » con i suol amici, i suoi 
autori e i suoi interpreti, e 
« Le Fiacre », di Jean-Maurice 
Serres 21,37 < Anteprime » di 
Jean Gtunebeum. 22,37 Jazz 
Panorama. 22,58-23 Notiziario. 

MI (NAZIONALE) 

17,45 Concerto diretto da André 
Cluytens. 19.40 Corscerto di 
musica leggera diretto da Paul 
Bonneau. con la partecipazione 
del cantante Pierre Bemac e del 
Quartetto di flauti Roger Bour- 
din. 20,15 Festival di Strasbur¬ 
go. Concerto del Quartetto Ja- 


nacek di Praga. Dvorak: Quar¬ 
tetto op. 51 in mi bemolle mag¬ 
giore; Jenacek; Quartetto n. 2; 
Sciostakovic; Quartetto n. 4 
op. 83 in do maggiore. 21,15 
« Il complice », di André Si- 
korska, ispiralo dal suo roman¬ 
zo ■ Lasciaci soccombere alle 
tentazione ». 22,25 Le grandi 
voci urrtane. 23 Dischi del Club 
59 raccolti da Denise Chanal. 
23,53-24 Notiziario. 

MONTECARLO 

19 Notiziario. 19,05 » Chi è il 
Crack? », con Marcel Fort. 19.20 
Orchestra Bob Parker. 19.29 

\ La mia cuoca e le sue canzo¬ 
ni. 19,35 Oggi, nel moncio. 
20.05 Cedete a picco. 20,20 
Il sogno della vostra vita, pre¬ 
sentato da Roger Bourgeon. 

20,50 Grande perata delle ope¬ 
rette. 21,05 Le donrte che emei, 
con Pierre Loray. 21,20 Ballata 
fantastica 21,50 Notiziario. 
21.54 M sogno della vostra vi¬ 
ta. Il parte 22 Ballata fanle- 
sllca. n parte. 22.30 « Dense 
è Gogo », presentalo da Jeen- 
Louis Sarre. 1-1.05 Notiziario. 


GERMANIA 

AMBURGO 

19 Notiziario. Sport. 19,30 Foro 
politico. 20 Sul verde preio, 
operetta di Jara Benes diretta 
da Franz Marszalek. 21.50 No¬ 
tiziario Sport. 22.20 Incontro 
del compaesani della Slesia, a 
Colonia. 22.35 Musica da bal¬ 
lo. 23 Harald Banter e il suo 
complesso. 23.15 Di melodia In 
melodia. 24 Ultime notizie. 0.05 
Concerto diretto da André Cluy¬ 
tens. Claude Debussy; Prélude 
à l'après-midl d'un faurw; Ser- 
gei Frokofief: CorKerto n. 2 In 
sol minore per violino e orche¬ 
stra (solista Michael Rabln); Al¬ 
bert Routtel: Suite orchestrale 
n. 2 dal balletto « Becco e 
Arianna ». 1 Elollettino del ma¬ 
re. 1.15-4,30 Musica fino al 
mattirw. 

FRANCOFORTE 

19 Musica leggera. 19,30 Crona¬ 
ca dell'Assia. 19,40 Notiziario. 

19,50 Lo spirito del tempo. 20 
« Cosi canta il mondo », can¬ 


zoni di successo. 21 Musiche 
da opere di Nicolai. Lortzing. 
Comelius e Puccini. 22 Noti¬ 
ziario Sport. 22,30 Musica per 
ballare e sognare 24 Ultime 
rtolizte. 


MONACO 

19 Musica e conversazioni per 
automobilisti 19,45 Notiziario. 
Sport. 20 Norma, opera in 
2 atti di Vincenzo Bellini di¬ 
retta da Tullio Serafin. 22.25 
Notiziario. Sport. 22,50 Musica 
da ballo. 24 Ultime notizie. 
0,05-1 Musica leggera nell'in¬ 
timità. 

INGHILTERRA 
PROGRAMMA NAZIONALE 

18 Notiziario. 18,45 Orchestra di¬ 
retta da Jean Pougnet. 19 Let¬ 
tera dairAmerlca. di Alistair 
Cooke. 19,45 La Comunità di 
Iona raggiunge le maggiore 
età. 20,30 « Vanity Fair », di 
William Makepeace Thackeray. 
Adattamento di Audrey Lucas. 
6* episodio. 21 Notiziario. 21,15 
< Uomini ai lavoro », sceneggia¬ 
tura. 22,15 Serenata d'estate. 

22,50 Epilogo 23 Notiziario. 
23.06-23.36 Interpretazioni del 
Quartetto d'archi Lyre Haydn; 
Quartetto In re, op. 64, n. 5 
(L'allodola); Samuel Barbar; 
Serenata 

PROGRAMMA LEGGERO 

19 «The Navy Lark », di Laurie 
Wyman. 19,30 Notiziario. 19.35 
Dischi richiesti presentati da 
Richard Murdoch 20,30 Canti 
sacri. 21 Spettacolo di varietà 
di beneficienza, svoltosi il 23 
giugno alla presenze delle Lo¬ 
ro Meestà la Regina Elisabetta 
e la Regina Madre, al Palare 
Theetre di MarKhester 22 
« UrM canzor>e per ciascuno », 
con l'orchestra scozzese di va¬ 
rietà della BBC e solisti. 22,30 
Notiziario. 22.40 Dischi ore- 
sentati da Pete Murray. 23,30 
Jimmy Voung e • The Evenir^ 
Stars». 23,50-24 Ultime no¬ 
tizie. 

ONDE CORTE 

13.40 Tratteninwnto pianistico con 
Harriott e Evans. 14 Notiziario. 

14.45 Musica leggera. 15.15 
Vaughan Williams: Concerto 
per oboe e orchestra d'archi, 
diretto da George Hurst Soli¬ 
sta: Leon Goossens 16,15 

• Linger Awhile ». con Bert 
Weeosn e ■ Polka Dots. 16.30 
■ Vita con i Lyon ». 17 Noti¬ 
ziario. 17,45 John Cameron, il 
violinista John Sharpe e l’or¬ 
chestra diretta da Jean Pou¬ 
gnet. 19 Notiziario. 19,30 < Il 
mare crudele ». di Nicholas 
Monsarrat Adattamento radio¬ 
fonico di Stephen Grenfell. 21 
Notiziario 21,30 Canti sacri 

22 Jeremv Lubbock al piano¬ 
forte. 22,45 Musica di Fauré. 

23 « The Just So Stories », di 
Rudyard Kipling. 23.30 Canzo¬ 
ni per i più piccini 24 No¬ 
tiziario 


SVIZZERA 

MONTECENERI 

11.45 L’espressiorìe religiose nel¬ 
la musica. 12 Bizet: La bella 
fanciulla di Perth, frammenti; 
Rossini-Britten: Serale musicali, 
op. 9, suite; Chopin: Grande 
valzer brillante, dal balletto « Le 
Silfidi ». 12,30 Notiziario. 12,40 
Musica varia. 13,15 « Il coli¬ 
brì » rivistina in miniatura di 
Edoardo Massucci. 13.40 Quin¬ 
tetto moderno diretto da MIer 
Pattacini. 13,55 < Il la^ Ce- 
resio » a cura di Mario Ma- 
spoli. 14,35 CorKerto della So¬ 
cietà Filarmonica di Airolo di¬ 
retta da Alberto Ramellini 15 
Tosca, opera in Ire atti di 
Giacomo Puccini, diretta da Ar¬ 
turo Basile. 17 • La bambina », 
radiodramma di Glauco di Sal- 
ie. 17.45 Orchestre e solisti di 
musica leggera. 19 Celebri pa- 

? ine dal melodramma italiano. 

9,15 Notiziario. 20 Negro- 
Spirituels interpretati da Maha- 
lia Jackson 20,15 Ricordi op^ 
rettistici. 20,30 « Edoardo, mio 
figlio » tre atti di Robert Mor- 
ley e Noel Lar>gley. Traduzione 
di Paola Oiettl. 22,05 Melodie 
e ritmi. 22,30 Notiziario. 22,40- 
23 Mosaico ricreativo. 

SOHENS 

19,15 Noliziario. 19.25 «L'ere¬ 
dità di Beaumarchais », inchie¬ 
sta sul diritto d'autore e cure 
di Fran^ois-Achille Roch. 19.45 
« Giro del mondo ». a cura di 
Jean-Pierre Goretta. 21,10 Ra¬ 
dio Losanna ha pensato a voli 

21,30 Gala di varietà. 21.40 
« San Luigi ». scarwggiatura di 
Samuel Chevalller. 22,30 Noti¬ 
ziario. 22,35 < Adolescenza », 
trasmissiorw di Mousse e Pier¬ 
re Boulanger. 22,55 Musica sa¬ 
cra interpretate dal contralto 
Beatrice Marchand e daH'orga- 
nisla André Bourquln. 23,10- 

23.15 Redio Losanrw vi dà la 
buorw sera. 


ABITARE 

IH CAMPAGNA 



E' BELLO 

MA gUANTI CIOVANI (C QUAN¬ 
TI tlCNORIME) SAREBBERO CO¬ 
STRETTI A LASCIARE 6LI ETUOI. 
5* L'ISTITUTO : 

SCUOLE RIUNITE 

ROMA - VIA ARNO, 44 . ROMA 

NON AIUTASSE LORO. E GLI 
OPERAI. GLI IMPIEGATI. I Ml- 
MTARI. CON I SUOI CORSI, 
RAPIDI. FACILI. PERFETTI. 
PER CORRISPONDENZA? 

ESSI 

i come del 1891 henne fello già 


Tiigl.ei 


d' Iscril 


STUDIANDO IN CASA PROPRIA 

pol'enno conseguire nel 1959 o 
'60 preziosi Diplomi di: Ragia- 
mere. Ceomeire. Meeiiro. Com- 
puiifie. e ime licenze Medie. 
Professionale, Girrnasiele e Li- 
ceele. o prcperarsi ■ CorKOrsi 
di ImpieMto ferroviario, di Ope¬ 
raio e Capoiacnico, Cepomestro, 
di elettricitla. meccanico, fale- 
gr\eme. foiereperter. elbergeiore. 
cameriere, ecc. 


FRA I 2 00 CORSI 

deriaHhfte vi «eM. pel. Ceni 
41 Caletee mederae. 41 Steneere- 
fie, 41 Taglie e CecHe. per Sarta, 


DISCHI 


Sigpaeiaa 1 
preaioii per tutti i 

a FONOGLOTTA » 

par imporore il FrorKasa, l’Iiw 
glese, il Tedesco - Provo gratuita' 


Toglioie e spedite in butta ir>- 

dicortdo etò e studi o leve le 
RloiUte • ROMA, Via Arae, «4 
Prego tpedirmi gratit il Progrem- 
mo IL BIVIO e dermi seruo im¬ 
pegno le informazioni circa il se¬ 
guente corso 



UN HOBBY 
E UN GUADAGNO 

Trascorrerolo placovolmanlo 
In casa li voairo tempo libero 
e geeéognarefe deaero eoa un» 

SVAGO REDDITIZIO 

InformezIonI grall» Bcrlvondo 
a Ditto aFIORENZAn 
VIA BENCI, 28R-FIRENZE 



M/V 

ii:ii.!iiuinn 

fcLiemfiAe/em 


29 











RADIO . lunedì 29 giugno 


PROGRAMMA NAZIONALE 


SECONDO PROGRAMMA 


e.40 Prev. del tempo per i pescatori 

Canzoni all'italiana 


Segnale orario - Previsioni del 
tempo • Taccuino del buongiorno 
* Musiche del mattino 


Mattutino, di A. Campanile (Motta) 
O Segnale orario • Giornale radio • 
Rassegna della stampa italiana 
in collaborazione con rA.N.S.A. - 
Prev. del tempo • Eloll. meteor. 
• Crescendo (8,15 circa) 

I Patmolioe-Colffa te ) 

9 — Musica sacra 

9,30 SANTA MESSA in collegamento 
con la Radio Vaticana con breve 
commento liturgico del Padre 
Francesco Pellegrino 
10.05 Spiegazione del Vangelo, a cura 
di Mons. Alfredo Maria Cavagna 
10,15-11,15 * Suites sinfoniche da 
opere 

12 Cocktail di successi 

iDùcht He(todor) 

12/10 II mondo della canzone 
(Chtorodont) 

12/25 Calendario 

12/30 * Album musicale 

Neplt mtcrv. comunicati commerciali 
12/55 1/ 1/ 3-. via! (Posto Barilla) 

I 2 Segnale orario • Giornale radio • 
* ^ Previsioni del tempo 

XLVI Tour de Prence 


Notizie sulla tappa Rouen-Rennes 
Carillon tManetti e RoberU) 
Appuntamento alle 13,25 
MUSICA AL KURSAAL 


Lanterne e lucciole (13,55> 

Punti di vista del Cavalier Fan¬ 
tasie (G. B. Pezziolì 

14 Giornale radio 


14,15 Canta Fausto Cigliano 
14,30 La voce di Sarah Bernhardt 
a cura di Anna Maria Speckel 
14/30-14,45 Trasmissioni repionall 

14,45 * Fantasia musicale 
15/15 LA PULCE D'ORO 

Commedia in tre atti di Tullio 
PIneill 


Olimpio 

Daghe 

Mirtillo 

Fortuna 

Verna 

Lupo Fiorino 
Lucilla 


Carlo Delfini 
Giuseppe Ciobottint 
Giulio Bosetti 
Esperia Sperarti 
Ottavio Fanfanl 
Emo Tarascio 
Elena Cotta Ramuaino 


Regia di Enzo Ferrleri 


16/15 ” Ritmi e canzoni 


XLVI Tour de France 

Arrivo a Rennes (Radiocronaca 
di Nando Martellini e Sergio Za- 

voli) (Terme di Son Pelleorino) 

17/15 Canzoni presentate al VII Festi¬ 
val della canzone napoletana 

Orchestra diretta da Marcello De 
Martino 

Cantano Jula De Palma. Aurelio 
Fierro, Miranda Martino. Elio 
Mauro, Nilla Pizzi. Teddy Reno, 
il Quartetto 2 + 2 
Pugliese ■ Rucclone: Accussi; Nisa- 
Donida: Puttanella e cansunctedo; 
Marotta-Bonafede; ’Mbroccio a te; 
Cesareo-Rlcclardl; Possiuncella; Zan- 
fagna-Benedetto; Vieneme ‘nzuonno 
17/45 Musica da balle 
16,15 CONCERTO SINFONICO 

diretto da LÉONARD BERNSTEIN 
con la partecipazione del mezzo- 
soprano Oralia Dominguez 
Constant: 24 Preludi per orchestra; 
Mahler: Sinfonia n. t in do minore 
per mezzosoprano, coro e orchestra: 
a) Allegro maestoso, b) Andante 
moderato, c) Calmo e scorrevole, 
d) Solenne ma contenuto, e) In 
tempo di scherzo - Allegro ener¬ 
gico - Lento, misterioso 
Orchestra e Coro Nazionale della 
Radìodiffusion Télévision Fran- 
caise 

(Registrazione effettuata il IS-ll-’SS 
dalla Radio Francese In occasione 
delle « Semaines Musicales de Pa¬ 
ris *1 

20 — * Complessi vocali 

Segli tnterv. comunicati commerciali 
* Una canzone alla ribalta 
( Lanerossi) 

OH Segnale orano • Giornale radio 

AW.JU . Radlosport 


21 — Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
CONCERTO Di MUSICA OPERI- 
STICA 

diretto da PIER LUIGI URBINI 
con la partecipazione del sopra¬ 
no Miriam Funarl e del tenore 
Carlo Franzini 

Mozart: 1) Le nozze di Piparo; Ou¬ 
verture; 2) Don Giovanni; € Il mio 
tesoro Intanto >; Zandonal; Giuliet¬ 
ta e Romeo: «Sono la vostra spo¬ 
sa»; Gounod; Faust; «Salve dimo¬ 
ra »: Charpentier; Louise; < Depuls 
le jour >; Tosatli: Il ptudtzio uni¬ 
versale: Preludio atto terzo; Pucci¬ 
ni: La Bohème; « Che gelida ma¬ 
nina »; Alfano: Resurrezione: < Dio 
pietoso »; Giordano; Andrea Chè- 
nier: « Vicino a te s'acqueta >; Wag¬ 
ner: 7 maestri cantori di Norimber- 
pa; Ouverture 

Orchestra sinfonica di Milano 
della Radiotelevisione Italiana 

22/30 L'esperanto degli O. M. 

Documentario di Ennio Mastro- 
Stefano 

23— Ballate con Nunzio Rotondo 

Canta Franca Aldrovandi 

23,15 Giornale radio 

Derby del Trotto alì’Ippodromo 
di Villa Glori in Roma (Radiocro¬ 
naca di Alberto Giubiio) 

* Musica da ballo 

24 Segnale orario - Ultime notizie > 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico . I programmi di 
domani ■ Buonanotte 


MATTINATA IN CASA 

6/30 Appuntamento con i vostri pre¬ 
feriti 

9 CAPOLINEA 

— Diario - Notizie del mattino 
15’: Canzoni deH’altro ieri 
(Prodotti Trtm) 

30': Curiosità e canzoni (Favilla) 
45’; Amico valzer (Dip) 

IO ORE 10: DISCO VERDE 

— Dedicato a... - 15’: Quando le 
canzoni sorridono - 30’: Moda e 
fuori moda ■ 45’: Gazzettino del¬ 
l'appetito • Galleria degli stru¬ 
menti (Omo) 

11-12 Musica per un giorno di festa 
12,10-13 Trasmissioni regionali 

MERIDIANA 

Il signore delle 13 presenta: 

13 Sì o no? 

Colloqui con gli ascoltatori, di 
Corrado 

05’ Canzoni al sole (Cera Grev) 

20’ La collana delle sette perle 
(Leseo Calbant) 

25' Fonolampo: carta d’identità ad 
uso radiofonico 
(Palmoltve • Colgate) 

13.30 Segnale orario • Giornale radio 
delle 13/30 


TERZO PROGRAMMA 


16-18/10 FORTUN IO 


Commedia lirica in quattro atti 
da « Il candeliere • di Alfred De 
Musset 


Musica di André Messager 


Maitre André 

Fortunlo 

Clavaroche 

Landry 

Subtll 


Jos Burcksen 
Simon van Dcr Geest 
Jan Derkaen 
Hans Wflbrink 
Dick De Jong 


D’Azlncourt J 

Guillaume [ Wlm Lamme 

De Verbols 1 

Jacquetlne Ellv Amelfnp 

Madelon Lydto Stapperà 

Direttore Albert Wolff 
Orchestra Sinfonica e Coro del¬ 
la Radio Olandese 
(Registrazione della Radio Olandese) 
(▼. articolo illustrativo o pag. 6) 
Neirintervallo (fra il secondo e 
il terzo atto): Libri ricevuti 


19 — Comunicazione della Commissio¬ 

ne Italiana per la Cooperazione 
Geofìsica Internazionale agli Os¬ 
servatori geofìsici 
Johann Nepomuk Hummel 
Concerto per mandolino e orche¬ 
stra 

Allegro moderato e grazioso ■ An¬ 
dante con variazioni - Rondò (Al¬ 
legro) 

Solista Giuseppe Anedda 
Direttore Ferruccio Scaglia 
Johann Adolph Masse 
5tn/onia in si bemolle mopgiore 
con più strumenti obbligati 
Grave e maestoso, Allegro molto - 
Andantino - Allegro assai 
Direttore Carlo Francl 
Orchestra « A. Scarlatti > dt Napoli 
della Radiotelevisione Italiana 
19/30 La Rassegna 

Cultura nordamericana 
a cura di Glauco Cambon 

20 — * Concerto di ogni sera 

L. Boccherini (1743-1805): Sinfo¬ 
nia in do minore 
Allegro vivo assai - Pastorale (Len- 
tarello) . Minuetto (Allegro) - Fi¬ 
nale (Allegro) 

Orchestra « Philharmonia » diretta 
da Carlo Maria Giulini 
R. Schumann (1810-1856): Con¬ 
certo in la minore op. S4 per pia¬ 
noforte e orchestra 
Allegro affettuoso - Intermezzo (An¬ 
dantino grazioso) - Allegro vivace 
Solista Artur Rublnsteln 
Orchestra Sinfonica R.C.A. Victor, 
diretta da William Steinberg 
I. Strawinsky (1882): Ode Trit¬ 


tico per orchestra 
Elogio - Egloga . Epllaffio 
Orchestra Filarmonica di New York 
diretta dall’Autore 

21 II Giornale del Terzo 

Note e corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21/20 Federico II di Svevia 

a cura di Eugenio Ihipré The- 
seìder 

IV. Federico II e la cultura (Fri- 
ina parte) 

21,50 II neomadrigalismo nella musica 
moderna Italiana 
a cura di Brunello Rondi 
Ultima trasmissione 
Luigi Dailapiccola 
Canti di prigionia per coro e or¬ 
chestra 

Preghiera di Maria Stuarda - Invo¬ 
cazione di Boezio . Congedo di Ge¬ 
rolamo Savonarola 
Maestro del Coro Nino Antonelllnl 
Orchestra Sinfonica e Coro di Ro¬ 
ma della Radiotelevisione Italiana, 
diretti da I/orln Maazel 
22,30 Ritratto di Frank Lleyd Wright 
a cura di Cesare Brandi 
23 Musiche vocali venezuelane 

E. Castellanos: Novilunio; A. Sau- 
ce: Antojos; V, E. Sejo: El reloj 
de los gorriones; G. Castellanos: 
Rosol; A. Esteves: Fresos madu- 
ritas; Anonimo: Canctòn de cuna 
• Colomba bianca - C'era un uc¬ 
cello 

Reyna RIvas De Barrloa, soprano; 
Edo Ogando, pianista 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 
1S Chiara lontana, un programma dedicato alla musica popolare italiana 
15,20 Antologia - Da » La Filosofia morate » di Emanuele Tesauro: « Del¬ 
le cattive creanze introdotte dal tabacco » 

13,30-14,15 * Musiche di Bach e Bloch (Replica del « Concerto di ogni 
sera » di domenica 28 giugno) 


40’ Scatola a sorpresa: dalla strada 
al microfono 
(Simmenthol) 

45’ Stella polare, quadrante della 
moda 

(Macchine da cucire Sfnpe'i 
50’ Il discobolo (Arrtgonf Trieste) 

55’ Noterella di attualità 
14-14/30 Teatrino delle 14 

Lui, lei e l’altro; Elio Pandolfì. 
Antonella Stoni, Renato Turi 

14,30-14,45 Trasmissioni regionali 

14/45 Voci di ieri, di oggi, di sempre 
(Agipgas) 

50’ K. O., incontri e scontri della 
settimana sportiva 
(Terme di Credo) 

15- Galleria del Corso 

Rassegna di successi 
(Messaggerie Musicali) 

15/30 * La tromba di Eddie Calvert 
45’ Cantano Tina De Mola e Giorgio 
Consolini (Carlech S.p.A.) 

POMERIGGIO DI FESTA 

lA VIETATO Al MAGGIORI DI VEN- 

T'ANNI 

Voci e ritmi per la gioventù 

17 Orchestra diretta da Dine Oli¬ 

vieri 

Medini-Soffìci: Stornello dùpettoso; 
Testoni-Vidale: La moda del calyp- 
so; Chenibinl-Conclna: Micaela; PI- 
Ilbello-Ollvares-Giultani; Non i fan¬ 
tasia; Calcagno-Kramer: La ragazza 
del carosello; Danpa-VIgnall: Ho pau¬ 
ra d’innamorarmi; Colombo-Dole-Di 
Lazzaro: Foglie rosse; Coatanzo-Ro- 
aaclot: IVapulitano cha ella cTta; 
Taba-Casadei: Fa tanto Capri 
17/30 VII Festival Musicale di Ravello 
Dal Giardino di Villa Rufolo 
CONCERTO SINFONICO 
diretto da MARIO ROSSI 
Wagner: 1) Smfonia in do maggio¬ 
re: a) Sostenuto e maestoso • Al¬ 
legro con brio, b) Andante ma non 
troppo, un poco maestoso, c) Alle¬ 
gro assai, d) Allegro mollo vivace; 

2) Lohengrin: Preludio atto primo; 

3) L'Oro del Reno: Entrata degli 
Del nel Walhalla; 4) Parsi/al. In¬ 
cantesimo del Venerdì Santo 
Orchestra Sinfonica di Torino del¬ 
ta Radiotelevisione Italiana 

(v. nota illustrativa a pog. 6) 
Nell'intervallo (18.15 circa): 

XLVI Tour de France 
Ordine d’arrivo della tappa 
Rouen-Rennes e classifica gene¬ 
rale 

(Terme di .5an Pelleprtfioj 
Radiocronaca da Taormina in oc¬ 
casione deWarrivo del VI Rallye 
del cinema 

(Radiocronista Lello Bersani) 

19 Scherziamoci sopra 

INTERMEZZO 

19,30 * Motivi In tasca 

Negli interi’, comunicati commerciali 
Una risposta al giorno 
(A. Gazzom & C.) 

20— Segnale orario • Radlosera 
XLVI Tour de France 
Commenti e interviste di Nando 
Martellini e Sergio Zavoli 
20/30 Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
Fuga a tre voci con suggeritore 
Teddy Reno, Jula De Palma, Nilla 
Pizzi con Lelio Luttazzi 
Al termine: 

Stanley Black e la sua orchestra 

SPETTACOLO DELLA SERA 

21/15 VENTIQUATTRESIMA ORA 

Programma in due tempi pre¬ 
sentato da Mario Riva 
Orchestra diretta da Gianni Fer- 
rio • Regìa di Silvio Gigli 
(n TEMPO) (Agip) 

22/45 Balliamo con Armandino e Fran¬ 
co e 1 .G, 5» 

23,15 Siparietto 

I programmi di domani 


__N;B;__—_Tutg_l_p^graromi radiofonici preceduti da un asterisco C) sono effettuati In edizioni fonograHche 


a NOTTURNO DALL'ITALIA»: programmi musicali a notiziari trasmessi da Roma 2 su kc/s 845 pari a m. 355 a da Caltanissatta O.C. su kc/s 9515 pari a m. 31,53 

£1®^* VUU - I,e4-1/»e: eroder» moaleate - Vod lo umonla - 1/04-2/30: SoUiU celebri - 1/M.3; CaroMUo lUllano ■ 1/04.3,30: Folklore 

latem^onaU ^ '"••«fi? Grandi opcrlaU: Pietro Mucognl - 4,34-0: HoUvl In paMerella - S.04.S,30: Le cantoni di Napoli - S/34.4: Muaica aalon - 4,04-4,35: Arcobaleno musicale - 


I proframma e l'altro brevi notlilaii. 


30 









TELEVISIONE 


lunedì 29 giugno 


11 Dalla Chiesa Parrocchiale 
di Vitinia: 

S. MESSA 

1130-13 Per la sola zona di 
Rema in occasione della 
VI Rassegna Infernazionale 
Elettronica, Nucleare e del¬ 
la Cinematografìa 
PROGRAMMA CINEMA¬ 
TOGRAFICO 

LA TV DEI RAGAZZI 

17-18 a) GIRAMONDO 

Cinegiornale dei ragazzi 
b) ARRIVANO I VOSTRI 
Programma di cartoni 
animati 

POMERIGGIO ALLA TV 

18,30 TELEGIORNALE 

Edizione del pomeriggio 

GONG 

18,45 IL PIACERE DELLA CASA 
Rubrica di arredamento a 
cura di Paolo niche 


19,05 Gli assi della canzone della 
TV americana 
PERRY COMO SHOW 

Varietà musicale della Na¬ 
tional Broadcasting Com¬ 
pany di New York con la 
partecipazione dei più no¬ 
ti cantanti di musica leg¬ 
gera 

19,35 TEMPO LIBERO 

Trasmissione per i lavora¬ 
tori a cura di Bartolo Cic- 
cardini e Vincenzo Incisa 
Realizzazione di Sergio 
Spina 

20,05 TELESPORT 

RIBALTA ACCESA 

20,30 TIC-TAC 

(Shell Italiana - Linetti Pro¬ 
fumi - Burro Preolp* - Sunti; 
SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 
Edizione delia sera 
20,50 CAROSELLO 

(Conferioni Marzotto - L’O- 
reai . Acqua Sangemini • Wil¬ 
liams) 


21- LA LEGGE 

DELLA STRADA 

Presentazione del nuovo 
codice stradale 
Prima puntata 
Telecronista: Vittorio Di 
Giacomo 

Regìa di Bruno Beneck 

21,15 Dal Teatro delle Vittorie 
in Roma: 

Ripresa diretta di 

VENTIQUATTRESIMA 

ORA 

Programma in due tempi 
presentato da Mario Riva 
Orchestra diretta da Gian¬ 
ni Ferrio 

Regia di Silvio Gigli 
II tempo 

Ripresa televisiva di Ste¬ 
fano De Stefani 

22,45 TELEGIORNALE 

Edizione della notte 


Sta per scoccare l’ultima “24“ ora,, 


(segue da pag. 17) 
iiando le campane del Rurgello 
e le trombe di un’orchestra 
jazz: o come i personaggi delle 
tavole di Acliille Beltrame sul¬ 
la » Domenica del C'orriere >, 
rintracciati a decenni di distan¬ 
za e riportati in auditorio a 
raccontare gli episodi di cui 
furono protagonisti. Possiamo 
ricordare la vecchia locoinoti- 
>u della stazione di Milano, 
guiilatu per riiltiina volta dopo 
(piaraiil’aniii di servizio dal pa- 
(Ire di Kim Novak, ex ferro¬ 
viere; o le chiarine di cristallo 
|M*r il comune di Venezia (uni¬ 
ca fra le antiche città che an- 
<-ora non le possedesse) con le 
dra|>pelle inviate da Siena; o 
i \ari numeri musicali, duo. 
trio, quartetto, realizzati per la 
|)rimu volta nella storia della 

radio — e della musica -oon 

ciascuno degli esecutori dislo¬ 
cato in una città diversa: gli 
i-sempi limite sono quelli del 


bruno a due suonato da Lut- 
tazzi a Roma e dal suo part¬ 
ner a Parigi; e dal quartetto 
del « Rigoletto * coi quattro 
cantanti sparsi fra Roma, Mi¬ 
lano, Torino e P'irenze. 

Nonostante l'inevitabile logo¬ 
rio cui una trasmissione di 
varietà è sottO|)osta — e tanto 
più quanto piu punta sul ri¬ 
sultato brillante, sull'en’etto a 
sorpresa, ogni volta nuovo — 
< 24* ora » non ha avuto biso¬ 
gno di rinnovare mai la pro¬ 
pria fondamentale struttura: 
segno che la struttura era va¬ 
lida. e poteva consentire una 
navigazione sicura. Soltanto 
negli ultimi mesi, per sostenere 
la serata della domenica, ebe 
già prima si avvaleva di nu¬ 
meri spettncolari,-gli -ideatoTÌ 
della trasirrissione hanno lan¬ 
ciato il concorso-mifsteale-per 
gli attori-autori; che ha rac¬ 
colto man mano la partecipa¬ 
zione di personaggi di prim’or- 


(line nel mondo del cinema, e 
che. tra la domenica 14 e il lu¬ 
nedi 15 giugno, si è concretato 
in un Festival finale con la 
passerella delle dodici canzoni 
concorrenti. Dopo una strenua 
lotta ha vinto la canzone di 
Mario Soldati (< La mia don¬ 
na >. musica di Piero Umiliani), 
su quella di Maurizio Arena. 

Adesso € 24* ora > è arrivata 
al suo ultimo numero: dome¬ 
nica daH'auditorio di via Asia¬ 
go. lunedi dal teatro delle Vit¬ 
torie. assisteremo al < gran fì- 
nale >. Non possiamo fare an¬ 
ticipazioni su quello che av¬ 
verrà domenica: e nemmeno 
gli stessi realizzatori della tra¬ 
smissione sono in grado di farle 
s u q uello che avverrà lunedì, 
"lappiamo solo che, sul palco- 
scenico del teatro, saranno piaz- 
‘'za{e“quena sera le camere del¬ 
la televisione, per tradurre an¬ 
che visivamente, al pubblico 
dei teleschermi. la più classica 
rubrica radiofonica di questi 
ultimi anni. 

Ma neppure dopo questa con¬ 
clusione < 24* ora > sarà del tut¬ 
to finita. Anche dopo che Ma¬ 
rio Riva, alle dieci e mezza del 
lunedì sera, avrà dato il segno 
di chiusura, rimarrà qualche 
cosa, a ricordare la trasmissio¬ 
ne a tutti: rimarranno le varie 
iniziative che da < 24* ora > 
hanno preso Tavvio c che vi¬ 
vranno anche nei prossimi an¬ 
ni: l’Accademia per gli attori 
di teatro. la cui idea, lanciata 
dalla trasmissione, ha fatto poi 
molta strada e che sarà pre¬ 
sto realizzata dalle competenti 
niitorità dello spettacolo; il 
premio Pitagora, assegnato a 
('osenza a un ragazzo di liceo 
privo di mezzi e che ora potrà 
avero il necessario per arrivare 
Tino alla laurea in ingegnerìa; 
il |)remio di poesia < Fiera di 
Milano », di cui avremo l’anno 
prossimo la prima edizione, 
nello c stand dello spirito > che 
l'Ente Fiera sì è impegnato ad 
allestire, accanto alle migliaia 
di altri stands destinati alla 
macchina. E rimane, in mezzo 
al mare, a milleottocento metri 
al largo di Gela, un pozzo di 
petrolio, il primo pozzo petro¬ 
lifero marino del Mediterraneo, 
che da oggi si chiamerà per 
tutti « 24* ora >. 



Epiaodi di « 24* ora ■». Da MÌnigfra: Stefano Guamotto. Annalido 
Giorgi e Mauro Pagnotta, tre protagoniati del più piccolo apettacolo 
■ Errepi ». organiiaato, in via eccezionale, non da Remigio Paone, 
ma da una oipotina del noto impreaario, Moria Giuseppina di 5 anni 


I CONSIGLI DELL’ESPERTO 
DI 

BELLEZZA 




Un ritocco pesante 
invecchia ! 


Anche la pelle, come i fiori, 
per vivere ha bisogno 
di aria e di umidità. 

Non soffocate l'epidermide 
sotto un ritocco pesante, 
che ostruisce i pori 
e indurisce i lineamenti. 

Preferite anche voi 
il tipo di «bellezza naturale» 
tanto ammirato dagli uomini, 
creato dalla famosa 

.Crema per giorno Kaloderma Bianca. 

/Scientificamente preparata. 

Kaloderma Bianca 
elimina ogni irritazione 
e arrossamento, donando 
al vostro viso 

lo splendore della gioventù. 

Provate oggi stesso 
Kaloderma Biancal 
Essa darà al vostro viso 
nuova luce e nuova bellezza. 


Crema per giorno 


KALODERMA 


A 


bellezza e splendore della pelle 

Tubo normoi» L 290 - gronde L. 460 . per borsetto L IBS - Vosetto L. 450 




31 




LOCALI 


ABRUZZO E MOLISE 

12>30 Cerrl*r« d'AbrxizzQ • d«l 
Moli»* (Pescara 2 - Pescara II 
e collegate). 

CAMPANIA 

14.30 Notizia di Napoli (Napoli 
2 - Napoli II). 

EMILIA-ROMAGNA 

14.30 Gazzettino dell'Emilia-Ro¬ 
magna ( Bologna 2 - Bolo¬ 
gna 11). 

LAZIO 

14.30 Gazzettino di Roma (Ro¬ 
me 2). 

LIGURIA 

14.30 Gazzettino della Liguria 
(Genova 2 - Genova II e col¬ 
legato ). 

LOMBARDIA 

14.30 Cronache del mattino (Mi¬ 
lano 1 • Milano II e collegale). 

MARCHE 

14.30 Corriere delle Marche (An- 
cofta 1 - Monte Nerone 11 e 
collegate). 

PIEMONTE 

14.30 Gazzettino del Piemonte 
(Torino 2 - Torino II e col¬ 
legate). 

PUGLIE E BASILICATA 

14.30 Corriere delle Puglia e del¬ 
la Lucania (Bari 2 Monte 
Caccia I e collegate). 

SARDEGNA 

14.30 Gazzettino sardo (Cagliari 

I - Monte Limbara 11 e col- 
legate). 

20 Album musicale e Gazzettino 
sardo - Previsioni del tempo 
(Cagliari 1 - Monte Limbara I 
a collegale). 

SICILIA 

14.30 Gazzettino dalla Sicilia (Cal- 
lanisserta 1 - Catania 2 - Mes¬ 
sina 2 - Palermo 2 - Paiernw 

II e collegate) 

14.45 Gazzettino della Sicilia (Pa¬ 
lermo 3 - Catania 3 - Messi¬ 
na 3). 

20 Gazzettino della Sicilia (Cal- 
ranissetta 1 - Palermo I e col¬ 
legate). 

TOSCANA 

14.30 Gazzettino toscano (Firen¬ 
ze 2 - Monte Serra II e col¬ 
legate). 

TRENTINO - ALTO ADIGE 

10.30 ■ Serie A n. 24443 >, etto 
in dialetto trentir>o di Umber¬ 
to Albenani (Bolzano 3 - Bol¬ 
zano III e collegate dell'Al¬ 
to Adige - Trento 3 - Paga- 
nella III e coMegate del Tren¬ 
tino). 

11-12,30 Programma altoatesino 
In lingua tedesca - Der Tagess- 
piegei - Zum Feste der Apo- 
stelfùrsten Petrus urìd Paulus - 
G. Fr. Handel: Orgeikonzen n. 
12 in B-Our - Bellebte Volk- 
slieder - Melodien von Franz 
Grothe und Peter Kreuder - 
Mittagsnachrichfen • Werbedor- 
chsagen - Eddie Barclay und 
sein grosses Konzenorchester 
(Bolzano 3 - Bolzano III e col- 
legate dell'Alto Adige). 

12,4S-13 Gazzettino delle Dolo¬ 
miti (Bolzeno 3 - Bolzano III e 
coilegate detl'Alio Adige - Trert- 
to 3 - Paganella III e collegale 
del Tremino). 

14.30 Programma altoatesino in 
lingua tdeesca - Das ist ia pri¬ 
ma! - Erzahlungen fijr die jun- 

n Hdrer. « Abenteuer orvd 
nde der Archeologie •; I. 
Pompei und Hercolanum. von 
F. Lesley de Vries. Regie: F. 
W. Ueske - Es spielt das mo¬ 
derne Jazz-Quanett ( Bolzano 3 
• Bolzano IH e collegate del¬ 
l'Alto Adige). 

19.45 Gazzettino delle Dolomiti 
(Bolzano 3 Bolzano Ili e 
collegate dell'Alto Adige 
Trento 3 - Pagar>eila III e col- 
legate del Trentino). 

20 Giornale radio in lingua te¬ 
desca (Bolzano 3 - Bolzano 
MI e collegate dell'Alto Adige). 

20,15-21,20 Programma altoat^ 
sino in lingua tadesca - Lieder 
von Hugo Wolf; Aus dem c Gei- 
itlichen Teli des spanischen Lle- 
derbuches », Ausfuhrertde: Hed- 
wig Vonlanthen, sopran; Oswald 
Jaeggi am Klavler - Schleger- 
neuheiten - Arbeiterfunk • Mu- 
sikalische Eintage (Bolzano 3 • 
Eloizano III a coilegate dell'Al¬ 
to Adige). 

23.30 Giornale radio in lingua te¬ 
desca (Bolzano 2 - Bolzano II 
a collegale dell'Alto Adige). 

VENHO 

14.30 Giornale del Veneto (Vene¬ 
zia 2 - Verona 2 - Monte Ven¬ 
da II e collegate del Veneto). 


FRIULI - VENEZIA GIULIA 

7,30-7,45 Giornale triestino - No¬ 
tizie della regione - Locandina 

- Bollettino meteorologico e no¬ 
tiziario sportivo (Trieste 1 - 

Trieste I - Gonzia 2 -. Gorizia 

1 - Udine I - Udine 2 - Tol- 
mezzo I ). 

12.40-1 3 Gazzettino giuliano - No¬ 
tizie, radiocronache e rubriche 
varie per Trieste e per il Friuli 

- Bollettino meteorologico (Trie¬ 
ste 1 - Trieste I - ^rizia 2 - 
Gorizia I - Udine I • Udine 2 
. Tolmezzo I). 

13 L'ora della Venezia Giulia - 
Trasmissione musicale e giorna¬ 
listica dedicata agli italiani di 
oltre frontiera - Almanacco giu¬ 
liano - 13.04 Ribalte Intema¬ 
zionale: Prado: Patricia; Kosma: 
Bonjour Paris; Lecuona: Y la 
negra bailaba: Savona: Dorme 
Taormina; Smltht The styngaree 
scfuAt^e dance; Arlen: Srortny 
weather; ReisodrfI; Luxemburg 
polca; Kramer; Angolo di cielo; 
Anonimo: Turkey In thè straw 

• 13,30 Giornale radio - Noti¬ 
ziario giuliano - Nota di vita 
politica - Il nuovo focolare 
(Venezia 3). 

20-20.15 La vaca di Trieste - No¬ 
tizie della regiorte • Notiziario 
sportivo - Bollettino melcorolo- 
glco (Trieste 1 - Trieste I - 
Gorizia 2 - Gorizia ■ • Udine 

2 - Udine I - Tolmezzo I). 

In lingua slovena 
(Trieste A) 

4 Musica del mattina, calendario, 
lettura prograrnmì - 6,15 Se¬ 
gnale orario, notiziario, bollet¬ 
tino n^teorotogico • 8,30 Com¬ 
plessi e cori sloveni - 9 Brahms: 
Trio in do minore, op. 101, per 
violirto, violoncello e pianoforte 

- 9,25 Concerto bandistico. 

10 Santa Messa della Cattedrale di 
S. Giusto - Predica • indi; * Me¬ 
lodie legare - 11,30 Teatro 
del ragazzi: * Il grillo del prato 
fiorito », fiaba di Milica ICilek. 
Compagnia di prosa « Ri^lta ra¬ 
diofonica », allestimento di Giu¬ 
seppe Peterlin - 12,10 Per cia¬ 
scuno qualcosa - 12,45 Nel mon¬ 
do della cultura - 12.55 Orche¬ 
stra Guido Cergoll. 

13.15 Segnate orario, notizierio, 
comunicati, bollettino meteoro¬ 
logico - 13,30 * Musica legge¬ 
ra - 14.15 Segnale orario, no¬ 
tiziario, bollettino meteorologi¬ 
co - 14,30 La settimana nel 
mondo - Lettura programmi - 

14,45 * Echi di Parigi . 15 

• Chabrier: Suite pastorale - 
15.20 Harry James e la sua 
tromba - 15.40 Trio di San Dor- 
ligo - 16 Brani per piartoforte • 

16.30 * Tè danzante - 17 « Il 
salvataggio ». commedia In ur> 
atto di Achille Campanile, tra¬ 
duzione di Jarko Jez. Comoa- 
gnia di prosa * Ribalta radio¬ 
fonica », regia di Stana Offizia 

- indi; Trio di armoniche « Jazz 
Mouth Boys » - 18 Classe uni¬ 
ca: Antonio Penko; La vita de¬ 
gli uccelli esotici: (23) « La 
pernice di mare » - 18,10 Con¬ 
certo del violinista Alfonso Mu- 
sestl, al pianoforte Alessandro 
Costantlnldes; Wienlawsky; Leg¬ 
genda; Shostakovitch; Polka; 
Pìzzetti: Tre canti - 16,35 Quin¬ 
tetto vocale < Zarja » • 19 II 
radiocorrlerino dei piccoli, a cu¬ 
ra di G Slmoniti - 19.30 Mu¬ 
sica varia - 20 La tribuna spor¬ 
tiva. a cura di Bojan Pavletic - 
Lettura programmi serali. 

20.15 Segrtale orario, notiziario, 
comunicati, bollettino meteoro¬ 
logico ■ 20,30 Michele Glinka: 

« La vita per lo Zar », opera In 
5 atti. Direttore; Alfredo Simo- 
neito - Orchestra e Coro di Mi¬ 
lano della Radiotelevisione Ita¬ 
liana. Nel 1* intervallo (ore 
21,05 circa): • Un palco ak 
l'Opera » Dopo il 3* atto (ore 
22.05 circa); « Piccola rubri¬ 
ca letteraria» - 23,15 Segnale 
orario, notiziario, bollettino me- 
Jwoloqico . Lettura programmi 
^ domani - 23,30-24 • Musica 
di mezzanotte. 


RADIO VATICANA 


(Kc/s. 1529 - m. 194; Kc/a. 6190 
- m. 44.47, Kc/a. 7240 - m. 41,21 ) 

9,10 Mese del S. Cuore: « O Cuo¬ 
re Adoralo ■ di T. Gardella, 
canta A. Dadò • Meditazione. 

9,30 Santa Massa in collaga- 
mento RAI con commento di 
P. F. Pellegrino. 10,30 Santa 
Messa In Rita Etiopico. 14.30 
Radlogiomalo. 15,15 Trasmis¬ 
sioni estere. 19,33 Orizzonti 
Cristiani: Notiziario « La tom¬ 
ba di Pietro a di Margherita 
Guarducci - Pensiero della se¬ 
ra di P. Caslmiro Lorenzetti. 
21 Santo Rosario. 21,15 Tra- 
smlaaionl estera. 


* RADIO * \uned\ 29 giugno 


10,15-22.15 15070 19,91 

10.15- 22.15 15110 19.45 

17.15- 22 12095 24,40 

21 -22,15 9410 31,44 


ESTERE 


ANDORRA 

(Kc/s. 994 - m. 300.40; Ke/s. 
5972 • m. 50.22; Kc/t. 9330 - 
m. 32,15] 

14 Novitè per signore. 14.30 Phi¬ 
lippe e il Tesoro dei Bordariov. 
19 Cor^lesso Steve Kirk. 19.12 
Omo vi prende In parola. 19,15 
Ballabili. 19.35 Lieto anniversa¬ 
rio. 19,40 Orchestra Ervin Lehn. 
19,50 La famiglia Duraton. 20 
Pranzo in musica. 20,15 Marti¬ 
ni Club, presentato da Robert 
Rocca 20,45 Venti domande. 
21 II successo del giorno. 21,05 
Concerto. 21,30 Music-hall 22 
Radio Andorra parla per la 
Spagna. 22.30 Fiesta. 23-24 
Musica preferita. 

FRANCIA 

I (PARIGI-INTER) 

(NIca Ke/s. 1554 - m. 193.1; 

Allouit Kc/s 164 - m. 1429,3; 

Ke/s. 4200 - m. 44,39) 

19,15 Notiziario. 19,45 Intermez¬ 
zo su un'aria antìce. 19,50 Cir- 
cus 59. 20 < Lo spirito france¬ 
se: dalla melodia alla canzo¬ 
ne », a cura di Michel Bro- 
thler. c Percorsi insoliti dello 
spirilo... ». 20,30 Tribuna pari¬ 
gina. 21 < Buon viaggio, M. de 
Crac », con Robert Murzeau, a 
cura di Jacques Floran. 22 
• Sua Maestà la Rosa », fanta¬ 
sia radiofonica di Claude Fa- 
yard. 22,30 « Straniero, amico 
mioi », di Dominique Arben. 
« Il libro e il teatro », rasse¬ 
gna Internazionale. 22,50 Ne¬ 
gro spirituals. 23,05-24 Pre¬ 
ludio alla notte, a cura di P. M. 
Ondher. 

II (REGIONALE) 

Paris Kc/s. 443 - m. 347; Ke/t- 
474 - m. 445,1; Kc/s. 1403 . 
m. 213,8: Bordeaux Kc/s. 1205 - 
m. 249; Kc/s. 1594 - m. 148; Mar- 
saille Kc/s. 710 - m. 422; Kc/s. 
1403 - m. 213,8; Rennes Ke/s. 
674 - m. 445,1; Kc/s. 1403 - 
m. 213,4; Lille Kc/s. 1374 - m. 
214; LImoges Kc/s. 791 - m. 
379,3; Lyon Kc/s. 602 - m. 494,3; 
Nancy Kc/s. 836 - m. 358,9; NIca 
Kc/s. 1403 • m. 213,4; Strasbourg 
Kc/s. 1160 • m. 254: Toulousa 
Kc/s. 944 - m. 317,4 
19,21 Orchestra André Moscai. 
19.44 » La regina Margot », di 
A. Dumas Adattamento di Li- 
liane Thorp e Pierre Le Rouzic. 
43* epis^io. 20 Notiziario. 
20,24 « Alla scuola delle ve¬ 
dette », a cura di A. Mortimer. 
21.20 « Le inchieste di Sherlock 
Holmes », di Sir Conan Ooyle. 
Stasera: < Il mistero della ca- 
me’-a chiusa ». 22 Notiziario. 

22.10 < Il piccolo poeta », a 
cura di Roland Sacri 22,20 In¬ 
terpretazioni del duo di chitar¬ 
re Pomponio-Marfinez Zarate. 

22,30 Orchestra Leroy Ander¬ 
son. 22,40 Ricordi per i sogni. 
22,43-22.45 Notiziario. 

Ili (NAZIONALE) 

Paris Kc/s. 1070 - m. 240; Kc/a. 
1484 - m. 202: Bordeaux Kc/s. 
1070 - m. 240; Kc/s. 1241 - 
m. 241.7; Limoges Kc/s. 1349 - 
m. 222.4: Kc/s. 1484 - m. 202: 
Lyon. Rennes Kc/s. 1241 
m. 241,7; Kc/s. 1349 - m. 222,4; 
Ke/s. 1444 - m. 213,8: Strasbourg 
Kc/s. 1160 - m. 254; Toulousa 
Kc/s. 944 - m. 202; Maneille 
Ke/s. 1070 - m. 240; Strasbourg 
Kc/s. 1277 - m. 234.9; Toulousa 
cy, NIca Kc/s. 1241 - m 241,7. 
Ke/s. 1349 - m 222,4: Lille, Nan- 
19,01 La Voce deH'Americe 19.16 
< La Divina Commedia », rie¬ 
vocazione radiofonica del te¬ 
sto dantesco, di Jean Grimod 
Musica di Arthur Hoer^. « Il 
Purgatorio», dal 1® al 17® 
canto 19.46 Dischi. 19,55 Per- 
gelasi; Sonata n. 12 eseguila 
dal violinista Nathan Milsiein 
accompagnato dal pianista Car¬ 
lo Bussotti. 20 Dischi. 20,50 
Rassegna musicale, a cura di 
Daniel Lesur e Michel Hof¬ 
mann 21 « Concorso Margue¬ 
rite Long-Jecques Thibaud ». 
Orchestra sinfonica di Parigi 
della Radiotelevisione francese 
diretta da Georges Tzipine. 
23,05 Ultime notizie da Wash¬ 
ington. 23,10 ^rvetto: Sona¬ 
ta per due viotoncelli e arpa, 
eseguita da Ghislaine, Janine 
e Monique Viaudey. 23,25 Di¬ 
schi. 23,53-24 Notiziario. 

MONTECARLO 

(Kc/s. 1466 - m. 205: Kc/s. 6035 
m. 49,71; Kc/s. 7140 - m. 42,02) 
19 Notiziario. 19,20 Aperitivo 
d'onore. 19,25 La famiglia Du¬ 
raton. 19.35 Oggi, nel mon¬ 
do. 20,05 Crochet radiofonico, 
presentato da Marcel Fort. 20,30 


ARRANGIARSI 



— Tagliandone nn solo centimetro, sono riu¬ 
scito a racimolare parecchie tonnellate di legna. 


Venti domande. 20,45 Ve l'of¬ 
fre il signore. 21,15 Cartoline 
postali a'Ilalia. 21,30 «Parigi 
salvata ». realizzazione di Pier¬ 
re Henry, Gilbert Caseneuve e 
Henri Agogué. 22,10 Notizia¬ 
rio. 22,18 Musica di Bach, scel¬ 
ta da Emile Emery. 22,30 « Dan. 
se h Gogo», presentato da Jean- 
Louis Serre. 1-1,05 Notiziario. 

GERMANIA 

AMBURGO 

(Ke/a 971 - m. 309) 

19 Notiziario. Commenti. 19,20 
Nuovi libri. 19,30 Canzoni po¬ 
polari europee per baritono e 
piccola orchestra. (Walter 
Hauck, baritono; orchestra di¬ 
retta da Ferdinand Schmitz). 20 
Gloria e speranza dell'Europa 
sconosciuta: « Sotto l'occhio 

delTaquila », vita e opere del 
grande poeta polacco Adam 
Mickiewicz. a cura di Margina 
Weber. 21 Joseph Haydn: 
« Missa solemnis > In re mi¬ 
nore (Messa a Nelson) per co¬ 
ro a 4 voci, soli, orchestra e 
organo, diretta da Giinter Wand 
(coro e I solisti: Maria Stader, 
soprano: Li lo Brockhaus, con¬ 
tralto; Murray Dickle, tenore, 
Gerhard Gròschel, basso; Her¬ 
mann Werner, organo). 21,45 
Notiziario. 21,55 Dieci minuti 
di politica. 22,05 Una sola pa¬ 
rolai 22,10 Musica da jazz (Or¬ 
chestra Edelhagen). 22,30 Or¬ 
chestra Hans Bund; Musica leg¬ 
gera. 23 Musica per i nottam¬ 
buli 24 Ultima notizie. 1 Bol¬ 
lettino del mare 1,15-4,30 Mu¬ 
sica fino al mattino, 

FRANCOFORTE 
(Ke/t. 593 - m. 505,4) 

19 Musica leggera. 19,30 Crona¬ 
ca detl'Assia. 19,40 Notiziario. 
Commenti. 20 < Il primo pre¬ 
mio: un gentiluomo », radio- 
commedia di Dieter Rohkohl. 

21,15 Musica varia. 22 Noti¬ 
ziario. Attualità. 22,20 Eco 
sportiva. 22,35 Beethoven: Trio 
con pianoforte in re maggiore 
op. 70 n. 1 (Trio Priegnilz). 
23 Melodie varie. 24 Ultime 
notizie. 

MONACO 

(Ke/i. 800 . m. 375) 

19,10 Musica folcloristica. 19,30 
Osservazioni critiche per con¬ 
sumatori e contribuenti. 19,45 
Notiziario. 20 Visita ai vicini 
della Baviera; Alto Adige, di 
Hellmut von Cube. 20,45 Mo¬ 
saico musicale. 21,45 Lezione 
d'irrglese. 22 Notiziario. Com¬ 
menti. 22,10 Specchio cultura¬ 
le. 22,40 Hans Wlesbeck e 1 


suoi solisti. 23 Concerto not¬ 
turno. Boris Blacher: Concerto 
n. 1 per pianoforte e orche¬ 
stra diretto da Jan Koetsier (so¬ 
lista Gerty Herzog): Walter 
Faitht Sinfonia In do diretta 
dal compositore. 24 Ultime no¬ 
tizie. 0.05-1 Musica leggera in 
sordina. 


INGHILTERRA 
PROGRAMMA NAZIONALE 
(North Kc/t. 692 - m. 434; Sco- 
tland Kc/t. 409 - m. 370.8: Walet 
Kc/a. 441 - m. 340,5; London 
Kc/t. 908 - m. 330,4; Watt Kc/s. 

1052 - m. 285.2) 

14 Notiziario. 19 Concerto diret¬ 
to da Stanford Robinson. Soli¬ 
sti; contralto Kathleen Kay; pia¬ 
nista Mona Kabos Chabrier: Jo- 
yeuse Marche; Elgar Due fram¬ 
menti da « Sea Picfures »: « In 
Haven > e « Where corais Ile »; 
Vaughan Wìlliamt: Rapsodia di 
Norfolk in mi minore; LIszt; 
Danza macabra, per pianoforte 
e orchestre; F, Godfrey; Rimi- 
niscenze inglesi; Clay: « The 
Sand's o' Dee »; Sousa: « The 
Washington Post ». marcia. 20 
Programma del lunedi sera 21 
Notiziario. 21.15 « Shadow of 
a pale borse », di Burce Ste¬ 
wart. 22.4S Resoconto parla¬ 
mentare. 23 Notiziario. 23,06- 
23.36 Concerto della pianista 
Jean Mackie. John Field: Not¬ 
turno In do minore; Mendelt- 
tohn: Preludio e fuga in mi 
minore, op. 33, n. 1: Debusiy; 
< Les Sons et les parfums ■: 
« La puerta del vino » (Prelu¬ 
di): Albeniz: « El Albaicin », 
(Iberia, III libro). 

PROGRAMMA LEGGERO 


(Droltwich Ke/s. 200 - m. 1500; 
Stazioni sincronizzate Ke/s. 1214 
m. 247.1) 

19 Notiziario. 19,30 < Value for 
Money ». di Derrick Boothroyd. 
Adattarrwnto radiofonico di 
James R. Gregson 2° episodio: 
< The Rugby Trip ». 20 Discus¬ 
sione fra alunni. 20.30 Regi¬ 
strazione. 21 « We're in busi¬ 
ness », rivista. 21,30 Ted Heath 
Show. 22,30 Notiziario. 22.45 
Musica da ballo: Campionato. 
23,55-24 Ultime notizie. 

ONDE CORTE 


Ore 

4,30- 4,45 

4,30- 4,4S 

4,30- 4,45 

4.30- 9 

4.30- 9 

5.30- 9 

5,30 - 9 

7.30- 9 
10,15-19,30 


Kc/s. m. 
7135 42,05 


6 Notiziario. 6.15 Musica per gli 
innamorati, con l'orchestra Eric 
Jupp. e i cantanti Bill Povey. 
Jock Bain e Stan Roderick. 6,45 
Musica di Pauré. 7 Notiziario, 

7.30 Canzoni e molivi di tutto 
il mondo presentati da Paul 
Martin. 4 Notiziario 8,30-9 
Complesso < The Martin Wil¬ 
son Players » diretto da Peter 
Martin. 10,15 Notiziario. 10.45 
Concerto di musica operistica 
diretto da Leo Wurmser. So¬ 
listi: soprano Marion Lowe: 
tenore Rowland Jones Ethel 
Smylh: • The Boatswain's Ma¬ 
te ► ; Briiten: • Peter Grimes »; 
Vaughan Williams: « Hugh thè 
Drover »; Delius; « A vlllage 
Rorneo and Jullet ». 11,30 Ven¬ 
ti domande. 12 Notiziario. 

12.45 L'ora melodica, con l'or¬ 
chestra Frank Chacksficid, il 
trio Kenny Powell e la cantante 
Margaret Ashton. 13.30 A tem¬ 
po di valzer. 14 Notiziario. 

14.45 Interpretazioni del pia¬ 
nista Robert Casadesus 15.45 
The Ken Jones Music, con Ken 
Jones al pianoforte e The Ken 
RaMenbury All-Stars. 16,30 Mu¬ 
siche di Elgar, Delius e Holtt, 
presentate ed illustrate da Oe- 
ryck Cooke. 17 Notiziario. 

17.30 Marce e valzer 18.15 
Melodie di Schubert, Brahms e 
Hugo Wolf interpretate da Eli¬ 
sabeth Schwarzkopf 19 Noti¬ 
ziario. 19,30 Concerto diretto 
da Vilem Tausky. Solista: so¬ 
prano Julia Shelley. 20,15 
« L'estate è trascorsa », rie¬ 
vocazione di un'infanzia ca¬ 
nadese, di Margaret J. Miller. 
21 Notiziario. 21.30 Esplora¬ 
zione musicale delle Isole bri¬ 
tanniche, a cura di Ruth Guil- 
lamore. 22,15 « Mr. Curtis's 
Chambers ». commedia di Ed¬ 
ward Grierson. 23.15 < Black- 
pool Night », la rivista estiva 
delle riviste 24 Notiziario. 

SVIZZERA 

MONTECENERi 

(Ke/s. 557 - m. 538,6) 

7.15 Notiziario. 7,20-7,45 Alma¬ 
nacco sonoro. 12 Musica varia. 

12.30 Notiziario. 12,40 Orche¬ 
strina Melodica diretta da Me¬ 
rio Robbiani, 13,15-14 Rivista 
musicale. 16 Tè danzante 16,40 
Arthur Meulemans: Trio; Charles 
Seharrès: Divertimento. 17 Mo¬ 
zart: Concerto per flauto, arpa 
e orchestra in do maggiore, K. 
299. 17,30 « Il trampolino > tri¬ 
plo salto musicale di Jerko 
lognola. 18 Musica richiesta. 

19 Musica operettistica vienne¬ 
se 19,15 Notiziario 19,40 Fa¬ 
mose canzoni rtordamericane. 

20 II microfono della RSI In 
viaggio. 20,30 Farttasia stru¬ 
mentate. 21 Concerto diretto 
da Vittorio Baglioni. Vivaldl-M. 
Bruni: a) Sinfonia dall’opera 
« Armida al campo d'Egitto »: 

b) « Nulla in mondo », mottet¬ 
to per soprano, archi e organo; 

c) Sinfonia dall'opera « Il Giu¬ 
slino >; Bononcini-F. Floris; Re¬ 
citativo e arie dall'oratorio « La 
Maddalena in casa del Fariseo >t 

a) Ohimè, troppo importuno; 

b) Da quel destirto; c) Piangi 
ma ’l pianto non dia noia; Za- 
ni-G. Barbian; Concerto in la 
minore op. 11 n. 1 per violi¬ 
no. archi e cembalo: Chiesa-G. 
Barbian: Sinfonia in mi bemol¬ 
le maggiore per orchestra; Sam- 
marlini-G. Barbian: Sinfonia In 
sol maggiore per orchestra. 

22,10 Melodie e ritmi. 22.30 
Notiziario. 22.35-23 Piccolo bar, 
con Giovanni Pelli al piano¬ 
forte. 

SOHENS 

(Kc/s. 764 - m. 393) 

19.15 Notiziario. 19,25 Lo spec¬ 
chio del mondo. 19,45 Orche¬ 
stra Frank Chacksfield. 20 < Il 
signor Begonia ». giallo di 
Georges Monmann. 21.05 « Jazz 
auK Champs-Elysées », varietà 
e jazz. 22,20 Musica ricreativa. 

22.30 Notiziario. 22.35 Lo spec¬ 
chio del mondo. Il edizione. 
23 Jazz. 23.12-23.15 Jaquai 
Dalcroze: « Les armaillis ». 



LIRE 


.SENZA BORSA 


KOROLL 35 

pRCotSA 24*db 
t UH PRODOTTO 

bencini 

IH TUTTI I flEGOZt DI ARTICOLI FOTOORAFIOt 
ALTRI MODELLI DA L. 3.050 A L. 12.000 

FOTOQRAFATEf 

CONSERVERETE tL RICORDO DE! VOSTRI QIORMI IRiaUORII 


32 





RADIO . martedì 30 giugno 


PROGRAMMA NAZIONALE 


SECONDO PROGRAMMA 


8 


6^5 Previsioni del tempo per t pe¬ 
scatori 

Lezione di lìngua inglese, a cura 
di E. Favara 

y Segnale orario • Giornate radio • 
Previsioni del tempo - Taccuino 
del buongiorno 

* Musiche del mattino 
Mattutino, di Achille Campanile 
(Motta; 

Le Commissioni parlamentari 
Segnale orario • Giornale radio - 
Rassegna della stampa italiana 
in collaborazione con rA.N.S.A. • 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico 

• Crescendo (8.15 circa) 
fPalfnoHve-Coloate; 

8/4S-9 La comunità umana 

Trasmissione per l'assistenza e 
previdenza sociali 
li — Radiolimpo 

Giove nei pasticci 
di Marce Visconti 
Compagnia di prosa di Roma del¬ 
la Radiotelevisione Italiana 
Regia di Guglielmo Morandi 

11.30 Musica da camera 
Boccherlni: ^intetto in ta maggio¬ 
re per pianoforte e archi, op. po¬ 
stuma a) Allegro moderato, b) Mt- 
Duetto, c) Andantino, d) Allegro 
(Quintetto Chlglano: Riccardo Bren- 
gola, Mario Benvenuti, tnoiint; Gio¬ 
vanni Leone, viola; Lino Filippini, 
violoncello; Sergio Lorenzi, piano¬ 
forte); Llszt: Rapsodia apaonola 
(Pianiato Gyorgy Czlffra); Milhaud: 
Sonota n. 2 per viola e pianoforte: 

a) Champàtre, b) Dramatique, c) 
Rude (Violtato Klaaa Boon, pioni- 
niata Cor de Groot) 

12.10 Orchestra diretta da Dino Olivieri 
Martelli-Dereales: Roma i bella tut¬ 
to l’anno; Da Vlncl-GraneUi: Cer¬ 
chietto d’oro; Filibetlo-Olivarea-Giu- 
llanl: Non é /antoaia; Costanzo-Ro- 
saclot: Ombra dei sogni 
(Recoaro) 

12.25 Calendario 

12.30 * Album musicale 

Nesli mterv. comunicati commerciali 

12,55 1. 2, 3.~ vial 
(Paata Boriila) 

I ^ Segnale orario • Giornale radio - 
Media delle valute - Previsioni 
del tempo 

XLVI Tour de Prence 

Notizie sulla tappa a cronometro 

Blain-Nantes 

Carillon i Manetti e Roberta) 
Appuntamento alle 13.25 
TEATRO D’OPERA 
IBemina Supercortemaggiore) 
Lanterne e lucciole (13,55) 

Punti di vista del Cavalier Fan¬ 
tasie 

(G. B. PerzloO 

\A Giornale radio • Listino Borsa di 

' ^ Milano 

14,15-14,30 Arti piaaltche e figurative, 
di Marziano Bernardi • Cronache 
muatcali, di Giulio Gonfalonieri 
14,30-15,1S Trasmissioni regionali 
16 -- Preutaionì del tempo per i pe- 
scolort 

Le opinioni degli altri 

16.15 * Ritmi e canzoni 
XLVI Tour de Franco 

Arrivo a Nantes (Radiocronaca 
di Nando Martelllni e Sergio Za- 
voli) (Terme di San Pellegrino) 
Giornale radio 

17.15 Canaio Allegriti e II suo complesso 
Canta Antonio Vasquez 

17.30 Programma per i ragazzi 
Settecolort 

Settimanale a cura di Oreste Ga- 
sperinì . Regìa dì Riccardo Mas¬ 
succi 

18 — CONCERTO 

diretto da BERNHARD CONZ 
con la partecipazione del piani¬ 
sta Rodolfo Caporali 
Mendeltsohn; Concerto n. 1 op. 25 
tn eoi minore, per pianoforte e or¬ 
chestra: a) Molto allegro con fuoco. 

b) Andante, c) Molto allegro vi¬ 
vace; Mozart: Sinfonia In re mag¬ 


giore K. 3S5 (Haffner): a) Allegro 
con spirito, b) Andante, c) Minuet¬ 
to. d) Finale (presto); Bartolozzi: 
Divertimento per orchestra da ca¬ 
mera: a) Allegretto non troppo, b) 
Con moto sostenuto, c) Allegro mo¬ 
derato con spirito; Pachelbel (rev. 
di Max Sejffert): Canone e Giga 
per archi e pianoforte: a) Canone, 
b) Giga 

Orchestra da camera « A. Scarlat¬ 
ti > di Napoli della Radiotelevi¬ 
sione Italiana 

(v. nota iiiustratÌTa a pag. 6) 
Nell’intervaUo: 

Università internazionale Gugliel¬ 
mo Marconi (da Budapest) 
Eugenio Koltay-Kastner: Gii Un¬ 
gheresi e la guerra del 1859 

19,15 Orchestre dirette da Arturo Man- 
tovani e George Melachrino 

19.45 La voce dei lavoratori 

20 - *Canzonj di tutti i mari 

Neoii intero, comunicati commerciali 
* Una canzone alla ribalta 
(Lanerossi) 

On Segnale orario - Giornale radio 

. Radiosport 

21 -Passo ridottissime 

Varietà musicale in miniatura 

IL LADRO 

Commedia in tre atti di Henry 
Bernstein 

Compagnia di prosa di Firenze 
della Radiotolevìsione Italiana con 
Elsa Merlini 

Raimondo Lagardes Lucio Rama 
Riccardo Voisln Adolfo Ceri 

Fernando Lagardex Fronco Saboni 
Zambault Giorgio Piamonti 

Maria Luisa Fisa Merlini 

Isabella Nella Bonora 

Regia di Umberto Benedetto 

22.45 Orchestre dirette da André Ko- 
stelaneti e Nerrle Paramor 

*7^ IC Oggi al Parlamento • Giornale 
^ radio 

Ballate con Nunzio Rotondo 

Canta Franca Aldrovandi 
Segnale orario - Ultime notizie - 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico - I programmi di 
domani . Buonanotte 


MATTINATA IN CASA 

9 CAPOLINEA 

— Diario • Notizie del mattino 
15’: Napoli oggi (Prodotti Trim; 
30’: Galleria (Favillo) 

45’: Parole in musica (Piudtach) 
10-11 ORE 10: DISCO VERDE 

— Bis non richiesti . 15’: Le can¬ 
zoni di Luciano Tajoli • 30’: Il 
verbo della settimana • 45': Gaz¬ 
zettino dell’appetito - Galleria de¬ 
gli strumenti (Orno) 

12,1<l-13 Trasmissioni regione' 


OGGI 


scadono gli 
abbonamenti 

temetlrali 

alta radio e 
alla televi¬ 
sione. 


Il vorsamanto datis sacor>da rata 
dava aisara affallwato utilizzan¬ 
do asdusivamonta uno dagli ap¬ 
positi moduN centanutf noi Dbrat- 
lo PERSONALE «B abbonaiaonto. 


MERIDIANA 

Il signore delle 13 presenta: 

13 SI o no? 

Colloqui con gli ascoltatori, di 
Corrado 

05’ Musica dallo schermo (BrUU 
20’ La collana delle sette perle 
(Lesso GalbanO 

25' Fonolampo; carta d’identità ad 
uso radiofonico 
(Palmoltve - Colgate) 

13.30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 13.30 

40* Scatola a sorpresa: dalla strada 
ai microfono (Stmmenthalj 
45’ Stella polare, quadrante della 
moda (Macchine da cucire Singer) 
50’ Il discobolo (Arrtgont Trieste) 


TERZO PROGRAMMA 


19— Comunicazione della Commissio¬ 
ne Italiana per la Cooperazione 
Geofisica Internazionale agli Os¬ 
servatori geofìsici 

Filologia e storia negli umanesimi 
europei 

II. L'unuinestmo nella penisola 
Iberica 

a cura di Miguel Batllori 

19.30 Novità librarle 

Meditazione sulla storia unirer- 
sale di Jacob Burkardt. a cura di 
Cesare Vasoli 

20— L'Indicatore economico 

20.15 * Concerto di ogni sera 

F. Schubert (1797-1828); Quartet¬ 
to n. IO iti mi bemolle mappiore 
per archi op. 125 n. 1 
Allegro moderato - Scherzo - Ada¬ 
gio - Allegro 

Esecuzione del « Quartetto Wiener 
Phllharmonig > 

Gustav Swoboda, Siegfried Rum- 
poid, violini; August Fioro, viola; 
Richard Harand, violoncello 
M. RaveI (1875-1937): < Gaspard 
de la nuit > Tro poemi 
Ondine - Le Glbet • Scerbo 
Pianista Walter Gieseking 
21 II Giornale del Terzo 

Note e corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21.20 Esperienze metriche nella lettera¬ 
tura Italiana 

a cura di Francesco Squarcia 


V. Il madrigale e le forme popo¬ 
lari minori 

21.55 M poema sinfonico 
Quarta trasmissione 
Bedrich Smetana 
Ditana da < La mia Patria » 
Orchestra FOarmonlca Boema diret¬ 
ta da Vàclav Talleb 
Peter Ciaikovskij 
Romeo e Giulietta Ouverture fan¬ 
tasia 

Orchestra Filarmonica di Vienna di¬ 
retta da Rafael Kubeltk 

22,30 La Rassegna 

Cinema 

a cura di Enrico Rossetti 
Tempo di vampiri - Si riparla di cri¬ 
si - Lyda Borelii - La «Tltanus» e 
il *59 
(Replica) 

23 - Musiche clavicembalistiche del 

XVI e XVII secolo 

A. Valente: La romanesca con 
cinque mutanze; L. Rossi: Passa- 
capita: G. Pichi: Balletto * Onga- 
ro •; A. Poglietti: Passacaplia; 

B. Pasquinì: Sonato - Due arie ■ 
Toccata con lo scherzo del cucco 
- Partite diverse di Follìa 
Clavicembalista Ruggero Gerlln 
(Registrazione effettuata U 27-4-1959 
nel Salone del Convento di San 
Francesco d'Asstsl In Milano in oc¬ 
casione della 1* Settimana della Mu¬ 
sica Barocca) 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 

13 Chiara fontana, un programma (dedicato alla musica popolare italiana 
13,20 Antologia - Da « I racconti» di Franz Kafka: «Cinque racconti 
brevi » 

13,50-14,15 * Musiche di Schumann e Strawinsky (Replica dal « Concerto 
di ogni sera » di lunedi 29 giugno) 


55’ Noterella di attualità 

14 — Teatrino delle 14 

Lui, (et e l’altro; Elio Pandolfi, 
Antonella Steni, Renato Turi 

14.30 Segnale orario • Giornale radio 
delle 14,30 

40’ Voci di ieri, di oggi, di sempre 
(Agtpgas) 

14,40-15 Tresmissieni regionali 
45’ Schermi e ribalte 

Rassegna degli spettacoli, di Fran¬ 
co Calderoni e Ghigo De Chiara 

15 — Panoramiche musicali 

(Vis Radio) 

15.30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 15,30 - Previsioni del tempo 
. Bollettino meteorologico 

45’ Novità e successi internazionali 
(Imperiai . Paris ■ Pye - Vogue) 

POMERIGGIO IN CASA 

16 TERZA PAGINA 

Schedario: Liana Nicoli Puccia- 
relti: L’orecchiuto amico del¬ 
l’uomo 

Auditorium, rassegna di musiche 
e di interpreti 

Cerchiamo insieme; colloqui con 
Padre Virginio Rotondi 

17 - NOZZE D'ARGENTO CON LA 

CANZONE 

Un programma di Ettore De Mura 

17.45 Ernesto NIcelll e II suo complesso 

18 - Giornale radio 

18.10 XLVI Tour de France 

Ordine dell’arrivo della tappa 
Blain-Nantes e classifica generale 
(Terme di San Pellegrino) 

18.15 * BALLATE CON NOI 
19— Canzoni presentate al VII Festi¬ 
val della canzone napoletana 
Orchestra diretta da C. £lsposito 
Cantano Fausto Cigliano, Nunzio 
Gallo, Dana Ghia, Grazia Cresi e 
Maria Paris 

Fontana-Galdierl: .Vapule ’ncoppa 
'a luna; Mlcclo-D'Anzl: A rosa ro¬ 
sa; riore-Vlan: Atnmore celeste; 
Cesareo-Martelll: Scordammece ’e 
ceose d’ ’o munno; Galdleri-De An- 
geUs: Sta miss ’nciucio 

INTERMEZZO 

19.30 ' Tastiera 

Negli interv. comunicati commerciali 
Una risposta al giorno 
(A. Cassoni & C.) 

20 — Segnale orario - Radiosera 

XLVI Tour de France 
Commenti e interviste di Nando 
Martellinì e Sergio Zavoli 
2030 Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
Il sentiero del ricordi 
Confìdenze musicali di Angelini 
(Persili 

SPETTACOLO DELLA SERA 

21 Mike Bongiorno presenta 
IL GONFALONE 

Torneo a quiz fra regioni e città 
italiane 

Orchestra diretta da Mario Con¬ 
siglio - Realizzazione di Adelfo 
Perani (L’OreaJ) 

(v. articolo illustrativo a pog. 10) 

22 - TELESCOPIO 

Quasi giornale del martedì 
2230 Ultime notizie 

Orchestra diretta da W. MalgonI 
Cantano Mario Abbate, Wilma 
De Angelis, Franca Frati, Carlo 
Pierangeli, Luciano Virgili e il 
Poker di voci 

Bemazza-Meneghlni: Ho vinto al (o- 
toomore; Canetti-Ferrara-Benedetto: 
’£ belio ’o mare; Medlnt-Esposlto: 
Ti seguirò; Calzia; Mbé, mbé mere- 
cumbé; Astro Mirl-.Segurlnl: Teso¬ 
ro; Da Vlnct-Fusco: L‘atfaro di Bor- 
gopiechiò; MaiUlo-Benedetto: Scato¬ 
la a sorpresa 

23 Siparietto 

* A luci spente 
I programmi di domani 


^^^^^_^^^^_^^^^^^^_N3j^^^utti^^_£rogramm^^adlofonic^^receduti_dajinj«t®riico(2)jono_effettuat^J^^dlrionWonogafich^^^^^^^^^_^^^_^^^^ 
« NOTTURNO DALL'ITALIA »: programmi musicali a notiziari trasmassl da Roma 2 su ke/s 645 pari a m. 355 o da Caltaniasatta O.C su ke/s 9515 pari a m. 31^ 

ZJ.se 0.30: Musica per tutU - 0.96-1: L'orchestra :dl Franck Pourcel - 1,04-1.90: Ugole d'oro; Elena Rtzxleri e Mario Petti - 1.9^1: Cocktail di aucceasl - 3.0^1.90: MoUvl in fantasia • Z.34-9: Le eansonl del 
featlvais - J.04-9.9O: □ podio: Bruno Walter - 9, 9 6 <; Microsolco - e.Oii S JO; Taoeulno musicale - 4.94-5: A giro di valzer • 9.04-SAb: Complessi vocali -5.94 <: Mualcs varia • 4,04 4, 3 5; Arcobalano mn- 
•leale - N.a.: Tra un programma e l’altro brevi notlxlarl. 


33 






ROMA • Ufficio Posseggeri: Via Borberini, 63 —- Tel. 47 1851 
MILANO - Ufficio roppresentonte: v. Pottori, I - Tel 87 16 97 
CATANIA - Presso F.ll, Todero, 

Via V. Emonuele, 66 . Tel. 13 776 - 10288 

TREVISO - Presso A SbrO)avocco, i 

Sfozione Centrale F. S. .. Tel. 23 4 77 

Oppure presso il Vostro Agente di Viaggio I 


martedì 30 giugno 


11-12/20 Per la sola zona di 
Roma in occasione della 
VI Rassegna Internazionale 
Elettronica, Nucleare e del¬ 
la Cinematografìa 

PROGRAMMA CINEMA¬ 
TOGRAFICO 


LA TV DEI RAGAZZI 

1718 a) TELESPORT 

b) IL CIRCOLO DEI CA¬ 
STORI 

Convegno setlimanale 
dei ragazzi in gamba 
Presenta P'ebo Conti 
Realizzazione di Vitto¬ 
rio Brignole 

RITORNO A CASA 

18/30 TELEGIORNALE 

Edizione del pomeriggio 

GONG 

18/45 UNA RISPOSTA PER VOI 

Colloqui di Alessandro Cu- 
tolo con i telespettatori 

19 CONCERTO DI MUSICHE 
CORALI ESEGUITE DAI 
-PETITS CHANTEURS DE 
LA SAINTE CROIX » 

Ripresa televisiva di Anto¬ 
nello F'alqui 

19/45 ARTE E PAESAGGIO 
Paesaggio fantastico 
a cura di Giorgio Ponti e 
Sandra Orienti 

20/10 LA POSTA DI PADRE MA¬ 
RIANO 

RIBALTA ACCESA 

20/30 TIC-TAC 

iAtthen - Rtelfo • Rt/ii.r - 
Spie <fe -S'pat* < 

SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 

Edizione della sera 


20/50 CAROSELLO 

(Povesi - Chiorodont - Coro 
• GalbanO 

21 - SCACCO MATTO 

Originale televisivo di Pao¬ 
lo Levi 

Personaggi ed interpreti: 
Mattia Garsa Ernesto Calindri 
Filippo Arnà 

Rrnato De CarToine 
Barbara Arnà 

Delta Bartolucci 
Maitre dell'albergo 

Pietro Privitera 
Telefonista Ria Brugnoli 
Primo uomo 

Diego Pnrrai'ietni 
Secondo uomo Gigi Sali-adori 
Una donna Anna Goel 

Primo milite stradale 

Ei-aldo Rogato 
Secondo milite stradale 

Toni Martucci 
Prima cameriera 

Etena Pantano 
Seconda cameriera 

Ctuveppina Setti 
Primo agente di polizia 

Loris Gajyorio 
Secondo agente 

Antonio Barpi 

Lo Speaker 

Riccardo Peimcchetti 
Scene di Filippo Corradi 
Cervi 

Regia di Alberto Cagliar- 
delti 

22,15 I BALLETTI Di LUCIANA 
NOVARO 

L'amica di nonna Speranza 
Soggetto di Carlo Terron 
(dalla poesia di Guido Goz¬ 
zano) 

Musica di Gino Negri 
Coreografia di Luciana No¬ 
varo 

Dizione poetica di Giorgio 
Albertazzi 

Interpreti: Giovanna Papi. 
Marisa Barbaria. Gilda Ma- 
jocchi. Giulio Perugini 
Scene di Ludovico Mura¬ 
tori 

Costumi di Ezio Frigerio 
Regia di Carla Ragionieri 
23 TELEGIORNALE 

Edizione della notte 


irete ai vostri amici 

I ilo ritid ^ 



AOIO ELETTRONICA TELEVISIONE 




ola 


per il corso Podio Elettro¬ 
nico ricovarela grati* ad in voaira 
proprlalA, RIcavllora a 7 valvole 
con MF tettar, prova valvola, 
osclllaiora scc. 
por il corso TV 
ricaverala gratli ad in vostra prò- 
pria!*: Talavlaora da 17" o da 21" 
oscilloacoplo. tee. ad alla lina dei 
coro) posoadareta ancha una com- 

ptala attraxalura da laboratorio con modulo- 

olone di FroquoniB cir* 
culli otompati o tran- 
olotorl 


rate da L. 1.150 


• al tarmino dal earoJ 
ORATUITAMEKTE 

traaoo la ocuola 


ppv- Scuola Radio Elettra 

* TOtlNO VI* tlCUONl i, 51 


Un originale televisivo di Paolo Levi 

SCACCO MATTO 


T ogliamo, dovendo scrivere del¬ 
l'originale televisivo Scacco 
matto di Paolo Levi, comin¬ 
ciare — contro ogni consuelu- 
dine — dalla morale? Eccola: diffi¬ 
date sempre dei commissari di po¬ 
lizia, anche quando vj si profe.ssa- 
no amici fedeli, anche quando vi 
si dimostrano avversari facilmente 
battibili al gioco degli scacchi. 

Et de hoc satis; in altre parole, 
non diremo di più sullo specifico 
argomento perché lo spettacolo in 
programma questa sera alla TV 
sembra si avere l’andamento d’una 
qualunque commedia, ma ad un 
certo punto scatta, in esso, un 
machiavello che non potrà non 
sorprendere lo spettatore. Preci¬ 
seremo soltanto che la raccoman¬ 
dazione ad andar cauti con i fun¬ 
zionari dì questura si riferisce sol¬ 
tanto a chi ha dei conti in sospeso 
con la giustizia e. soprattutto, con 
la propria coscienza. 

La precisazione può parere ma non 
è affatto ovvia. L'industriale Filip¬ 
po Arnà. ad esempio, è un signore 
rispettabilis.simo. in un certo sen¬ 
so; commise un uxoricidio, d'ac¬ 
cordo; tuttavia venne assolto per¬ 
ché consumò il delitto per gìu.sta. 
comprovata causa d’onore. Vi so¬ 
no due sistemi infallibili — affer¬ 
ma il commissario Mattia Garsa — 
quasi legali per • andare incontro 
al processo con la sicurezza dj es¬ 
sere assolto legittima difesa e 
flagrante adulterio. 

E infatti Filippo Arnà ha trovato 
sua moglie. Barbara, in un alber¬ 
go malfamato in compagnia d'uno 
sconosciuto. Un biglietto anonimo 
lo aveva avvertito. Conclu.sìone; 
due colpi di pistola. E subito dopo 
rassa.ssino si è costituito. 

Da quel terrìbile giorno è passalo 
del tempo. Ora i due vecchi amici. 
Tindustriale e il commissario, seg¬ 


gono dinanzi a una scacchiera, a 
muovere — l’uno abilmente, l’altro 
senza troppa fantasia — cavalli c 
regine, torri e pedoni. Un inno¬ 
cente. tranquillo, sereno svago. Ma 
non molto lontano di lì, il destino 
lavora per proprio conto: un tale, 
probabilmente ubriaco, pilotando 
la sua autovettura come un fana¬ 
tico, esce di strada, rimane ucciso. 
Quale nesso vi può essere tra una 
silenziosa partita a scacchi e un 
incidente automobilistico? Nessu¬ 
no. certamente. Eppure Paolo Levi 
conosce bene i segreti per far fun¬ 
zionare a dovere una macchina 
teatrale. Scrittore di brillanti in¬ 
venzioni come di pensoso impegno, 
egli conta una significativa produ¬ 
zione (ricordiamo, tra TaUro, Le- 
gittima difesa e II caso Pinedus) 
con particolare riguardo nel cam¬ 
po radiofonico e televisivo. II Pre¬ 
mio Riccione, conferitogli l’anno 
scorso per la commedia Lastrico 
d'iiìferno portata recentemente in 
tournée, convalida ufficialmente il 
suo temperamento dì autore. 
Scacco 7notto è un lavoro inge¬ 
gnoso. articolato con ritmo scat¬ 
tante. che ricorre, al momento op¬ 
portuno. alla tecnica (tanto usata 
in cinematografia) del flash-back, 
cioè del racconto che • torna in¬ 
dietro • e fa rivivere realmente 
gli avvenimenti. Se si trattasse di 
Un film, i manifesti non manche¬ 
rebbero di avvertire il pubblico 
che < bisogna vederlo dall’inizio >. 
Noi ci limiteremo a sottolineare 
l'opportunità di non perdere nem¬ 
meno le prime inquadrature: quel¬ 
l’automobile che corrp all’impaz¬ 
zata nella notte è la chiave della 
partita a scacchi. La post.'i è gra¬ 
vissima. Una semplice mo.ssa sba¬ 
gliata può costare la vita. 

r. II. 


Per un sorriso 

più seducente^ 






ORIGINALE FRANCESE 

Denti sani, 
fascino 
sorprendente 

EMAIL DIAMANT 
ROSSO 

UNICO NEL SUO 
CAMPO, E' APPREZZATO 
IN TUTTO IL MONDO 

PROVATELO! 


VI ENTUSIASMERÀ' 



SI USA A 
SPAZZOLINO 

asciutto 


Concessionatia per ritollA 

SOC. EMAIL DIAMANT 

TORINO VIA lAGRANOt. 79 



per distruggere 
definitivamente 




scarafaggi I ■ 

I formiche 
tarme 


POLVERE^ 

ii4^| 

BOMBRINI PARODI • DELFINO 



34 

















LOCALI 


TRENTINO-ALTO ADIGE 
^8,30 Programma altoaresino in 
lingua tedesca • Rhythmen fur 
Siei - Kunst-und Literaturspie- 
ge>. « Knut Hamsun > von Jo¬ 
sef Rampold - Musikalischer 
Cocktail (Nr. 25) (Bolzano 3 

• Bolzano IM e collegate del¬ 
l'Alto Adige). 

20,15-21,20 Ausschnitte aus den 
Jahresabschiusskonzerten des 
Staatlichen Musikkonservato- 
riums • C. Monteverdi • Bozen 
(2. Teil) - eiick in die Ragion 
- Volksweisen (Bolzano 3 - Bol¬ 
zano III e coltegate dell'Alto 
Adige). 

FRIULI-VENEZIA GIULIA 
13 L’ora della Venezia Giulia • 
Trasmissione musicale e giorna¬ 
listica dedicata agli Italiani dì 
oltre frontiera: Almanacco giu¬ 
liano - 13.04 Dal repertorio 
lirfco: Rossini: Semiramide: sin¬ 
fonia: Meyerbeer: Gli Ugonotti: 

• Una donna nobile e saggia >; 
Puccini: Tosco: « Vissi d’arte »; 
Bellini: I Puritani: € A te o ca¬ 
ra > - 13,30 Giornale radio - 
Notiziario giuliano - Colloqui 
con le anime (Venezia 3). 


In lingua slovena 
(Trieste A) 

7 Musica del mattino, calendario, 
lettura programmi • 7,15 Se¬ 
gnale orarlo, notiziario, bollet¬ 
tino meteorologico - 7,30 * 
Musica leggera - nell'intervallo 
(ore 8): Taccuirto del giorno 

- 8,15-6,30 Segnale orario, no¬ 
tiziario, bollettir>o meteorolo¬ 
gico. 

11.30 Lettura programmi - Senza 
Impegno, a cura di M. Javor- 
nik . 12,10 Per ciascuno qual¬ 
cosa - 12.45 Nel mondo della 
cultura - 12.55 Orchestra Ar¬ 
mando Sciascia - 13,15 Se¬ 
gnala orario, notiziario, comu¬ 
nicali, bollettino rrteteorologico 

- 13.30 Musica a richiesta - 

14.15 Segnale orario, notizia¬ 
rio, bollettino meteorologico - 
14.30- 14,45 Rassegna della 
stampa - Lettura programmi se¬ 
rali. 

17.30 Lattura programrni serali - 
* Musica da ballo - 18 Dallo 
scaffale incantato; « Il servo fe¬ 
dele >, fiaba di Zora KafoI - 
13,10 Concerto sinfonico di¬ 
retto da Luigi Toffolo con la 
partecipazione delle pianiste 
Aurelia Catolla e Nini Perno • 
Schubert: Sinfonia n, 4 in do 
minore « Tragke •; Saint-Saèns: 
Il carnevale mgli animali, gran¬ 
de fantasia zoologica per due 
pianoforti ed orchestre • Orche¬ 
stra Filarmonica Triestina - Pri¬ 
ma parte della registrazione ef¬ 
fettuata dal Teatro Comunale 
« Giuseppe Verdi > di Trieste 
ni marzo 1956 - 19.10 At¬ 
tualità dalla scienza e dalla te¬ 
cnica - 19.30 Musica varia • 
20 Notiziario sportivo - 20,05 
Intermezzo musicale. lettura 
programmi serali - 20,15 Se¬ 
gnale orario, notiziario, comu¬ 
nicati. bollettino meteorologico 

- 20.30 * Album di melodie 
gradite . 21 L'enniversario del¬ 
la settimana: « Il centenario 
della Croce Rossa » di Mirko- 
Javornik - 21.15 'Serata con 
le orchestre Ray Martin e Nor- 
rie Paramor - 22 Arte e vita: 

■ Mostra della pittura del '600 
a Venezia », di Mlran Pavfin 

22,15 * Canzoni e danze 

croate - 22.30 * Chopin: Le 
quattro ballate - 23 * Piero 
Umilianl ed i suoi solisti - 

23.15 Segnale orario, notizia- 


* RADIO * 


martedì 30 giugno 


meteorologie 
i don 
Musica per 


Per le altre traamiaalonl locali 
vedere II supplemento allegato 
al ■ Radiocorrlere-TV » n. 14 


RADIO VATICANA 


7 Mese del S. Cuore, ultimo gior¬ 
no: • Par Cor tuum » di M. 
Scapin - Meditazione - Santa 
Messa. 14,30 Radiogiomale. 

15,15 Trasmissioni estere. 19,33 
Orizzonti Cristiani: Notiziario - 
a La Meridiana », settimanale 
di cultura cattolica a cura di 
Gennaro Auletta - Pensiero del¬ 
la sera di P. Gabriele Adani. 
21 Santo Rosario. 21.15 Tra¬ 
smissioni estere. 


ANDORRA 

18 NovitA per signore 19 Com¬ 
plesso Big Cesar 19.12 Omo vi 
prende in parola. 19,15 Ro¬ 
manze in voga. 19.25 Yvette 
Homer, la sue fisarmonica e 
i suoi archi. 19.35 Lieto anni¬ 
versario 19,40 Mambo e che 
cha che 19.50 La famiglia Ou- 
raion 20 Pranzo in musica a 
New York. 20,15 Musica alla 
Clay, con Philippe Clay. 20.30 
Orchestra Aimé Barelli. 20.50 
Armando Orefìche i suoi Havana 
Cuban Bovs 21 II successo del 
giorno 21,15 Pagine immor¬ 
tali. presentate de Michel Avril. 

21.30 CittA e contrade 21.35 
Music-hall. 22 Radio Andorra 
parla per la Spagna 22.25 Ma¬ 
schera e penne. 23-24 Musica 
preferita. 

FRANCIA 

I (PARIGI-INTER) 

19.15 Notiziario. 19,45 Ritmo e 

melodia 19.50 Circus 59. 20 
Dal Danubio alla Senna. 20.30 
Tribuna parigina. 20,50 Festi¬ 
val di Nancy. Corteerto vocale 
diretto da Etiarìe Cory. 22 
« Ritmi europei », panorame 
della musica leggera continen¬ 
tale. 22.30 • Le voyage et 

l'aventure » ovvero < Les Im- 
promptus de l'He Saint-Louis ». 
Dialoghi tra lo scrittore T'Ster- 
stevens e Michel ManoH. < Ini¬ 
ziazione al viaggiere ». 23 Jazz. 

23.15 Notiziario. 23.20-24 < La 
glovirtezza di Chopin », film di 
Alessandro Ford. Musiche di 
Chopin, Bach, Mozart, Paganini, 

II (REGIONALE) 

19,21 Orchestra Alia Combelle. 
19.48 • La regina Margot », di 
A. Dumas. Adattamento di Li- 
liene Thorp e Pierre Le Rouzlc. 
44* episodio. 20 Notiziario. 
20.25 » A che punto siamo? », 
a cura di Henry Torres. 20.36 
■ Il freddo della tomba ». film 
radiofonico di Jean Grimod, 
tratto dal romanzo di Louis C. 
Thomas. 21.30 « Monsieur FIO- 
fe voyage », a cura di Francis 
Claucie 22 Notiziario e Consi¬ 
glio d'Europa. 22,10 • Sul vo¬ 
stro pianoforte », trasmissione 
pubblica di Jack Diévaf e Ber¬ 
nard Gandrey-Réty. 22.40 Ri¬ 
cordi per i sogni. 22.43-22,45 
Notiziario. 


Mercoledì i*' luglio - ore 0,46 

Programma Nazienala: PRIMA LEZIONE di 

LINGUA SPAGNOLA 

Le lezioni continueranno ogni lune¬ 
di, mercoledì e venerdì alla stessa 
ora. 

Nelle principali librerie e presso la ERI - Edizioni 
Rai • Radioteiavisione italiana • Via Arsenale, 21 
■ Torino . troverete l’apposito manuale redótto 
dalla docente del corso: 

JUANA GRANADOS 

CORSO PRATICO DI 
LINGUA SPAGNOLA 



III (NAZIONALE) 

19.01 La Voc« deirAmerica. 19,16 
CoTKerto vocale. 19.31 « L'ar¬ 
te dell'attore », a cura di M.me 
Simone, Oggi: « Lettera di 
M me de Staci ». nell'interpre¬ 
tazione di Odile Mallet. 19,56 
RaveI: Toccata, da , Le Tombeau 
de Couperin ». 20 Corteerto di 
musica da camere con la par¬ 
tecipazione dei piartisti Yvonne 
Loriod e Olivier Messiaen e 
del Quartetto Parrenin. Olivier 
Messiaen; Vision de l'Amen; 
Alban Berg: ^ite lirica. 22 
< Belle Lettere >. rassegne let- 
tereria radiofonica di Robert 
Mallet. 22,45 IrKhieste e com- 
mertti. 23,05 Ultirrte rtotizie da 
Washington. 23.13 Dischi. 
MONTECARLO 

19 Notiziario. 19,20 Gioia, umo¬ 
rismo e fantasia 19.25 La fa¬ 
miglia Durafon. 19.35 Oggi, nel 
mondo. 20,05 Contate su di 
rtoii 20,35 Superboum. Realiz¬ 
zazione di Gilbert e Maritie Car- 
pentier 21 , Solo contro tut¬ 

ti », gioco di Jacques Antoine, 
presentato da Pierre Desgrau- 
pes. 21,30 Dov'è la verità? 
21.45 Questa donna, siete voi. 
22 Notiziario. 22,08 Musica di 
Bach, scelta da Emile Emery. 

22,30 t Dense à Gogo », pre¬ 
sentato da Jean-Louis Sarre. 

GERMANIA 

AMBURGO 

19 Notiziario. Comirrenli. 19,20 
Musica l^gera 20.30 La revi¬ 
sione dei libri di scuola, docu¬ 
mentario dì Heinrich UHIig. 

21,15 Musiche di Purcell, Haen- 
del e Haydn. 21,15 Notiziario. 
21.55 Dal nuovo mondo, crona¬ 
ca. 22,05 Una sola parolai 22,1 0 
• Il bruno e II rosso », due pre¬ 
disposizioni morbose dei tede¬ 
schi, conversazione di Henry 
Deku 23-23,20 Dal Festival di 
Vienna. Luigi Nono: c II canto 
sospeso • per tre voci, coro e 
orchestra. Orchestra diretta da 
Bruno Moderna, coro diretto da 
Bernhard Zimmermann, solisti: 
Use Hollweg, soprano, Èva 
Borr>emann. contralto. Friedrich 
Lenz, tenore. 24 Ultime notizie. 

FRANCOFORTE 

19 Musica leggera 19,30 Crona¬ 
ca dell'AssIa 19,40 Notiziario. 
Commenti 20 Musica da films. 

21 « Che cosa è l'ultrasuono? • 
conversazione scienlifice di Wer¬ 
ner Braunbek. 2t.1S Una donna 
che sa quel che vuole. Trasmis¬ 
sione Intorrto a Fritzi Massarv. 

22 Notiziario. Attualità. 22,20 
( Tra la massa e l'élìt », anali¬ 
si di attualità di Herbert von 
Borch. 23,40 W. A. Mozart; 
Notturno in re maggiore per 4 
orchestre, KV 286. diretto da 
Kurt SchrGcJer. 

MONACO 

19,10 Nuovi dischi di musica leg- 
(^ra. 19,35 Sport. 19,45 No¬ 
tiziario. 20 « luci a ombre ». 
Due radiocommedie Iugoslava 
di Ojord|e Lebovic; « Il faro > 
e • L’Abisso ». 20,55 Concerto 
variato. 22 Notiziario. Com¬ 
manti. 22,10 c La Chiesa e II 
tttondo »: Il compito culturale 
del cristlarto di P. Johannes 
Hirschmann. 22.2S Tra l'Elba 
e roder, giornale zonale. 22,40 
Selezione di dischi. 23,30 Mu¬ 
sica da ballo tedesca. 24 Ulti¬ 
me notizie. 0,05-1 Musica da 
camera contemporanea. Vlaaa- 


iHon Shàbalin: Sor>ata per violi¬ 
no e viola, op. 35 (Angelika 
Rumann, Georg Schmid): Has- 
san Ferid Alnar Suite di danze 
turche per pianoforte ( Lydie 
Bechtold); Theodor Karyotakis; 
• Erotike », canzoni d'amore 
greche (Thanos Burlos, barito¬ 
rto; Bernhard Walter, flauto: 
Else Gijnther-Wackerbauer, ar¬ 
pa; Nikos Skaikottaa: 8 varia¬ 
zioni su urta melodia popolare 
Ò^eca per plartoforte, violino 
e violoncello (Georg Hadjini- 
kos, Bernhard Haman. Sieg¬ 
fried Palm). 

INGHILTERRA 
PROGRAMMA NAZIONALE 
18 Notiziario. 19 < Weber sul Re¬ 
no », a cura di Philip Hopa- 


Wallace. 19,30 « The Man who 
rocked thè boat », sceneggiatu¬ 
ra. 20,30 Venti domande. 21 
Notiziario. 21,15 In patria e 
all'estero. 21,45 Concerto del 
pianista Arturo Benedetti Mi¬ 
chelangeli. Clementi; Sonala in 
mi berrtolle: Chopin: Sonata In 
si bemolle minore, op. 35 (Mar¬ 
cia furtebre): RaveI: Gespard 
de la nuit. 22,45 Resoconto 
parlamentare. 23 Notiziario. 
23.06-23,36 Interpretazioni del¬ 
la violoncellista FloreiKe Hoo- 
ton e del pianista Wilfrid Par- 
ry. Henry Eccles-Salitton: So¬ 
nata in sol minore: Martinu; Va¬ 
riazioni su un tema di Rossini: 
Bax: Racconti folcloristici. 

PROGRAMMA LEGGERO 

19 Notiziario. 19,30 « The Flying 
Doctor », di Rex Rienits. 17° 
episodio: « The Little Mons- 
ter ». 20 c The Navy Lark », 
di Leurie Wyman. 20.30 Smo- 
key Mountain Jamboree. 21 
« The Beryl Coror>el > di Sir 
Arthur Conan Doyle. Adatta- 
ntenlo radiofonico di Michael 
Hardwick. 21,30 L'ora melodi¬ 
ca. 22,30 Notiziario 22.45 Se¬ 
renala notturna. 23.55-24 Ulti¬ 
me notizie. 

ONDE CORTE 

6 Notiziario. 6.15 Esplorazior>a 
musicale delle Isole britanniche. 
7 Notiziario. 7,30 « Breakout », 
commedia di Anthony Booth. 8 
Notiziario. 8.30-9 Serenata con 
Semprini ai pianoforte e l'or¬ 
chestra della rivista della BBC 
diretta da Harry Rabirtowitz. 

10,15 Notiziario. 10,45 Cosa 
sapete? 11.15 Jeremy Lubbock 
al pianoforte. 11,30 Motivi 
preferiti. 12 Notiziario. 12,30 
» Take il from bere ». con Wal- 
las Eaton. 13 Musica classica 
popolare. 14 Notiziario. 14.45 
Concerto del pianista Frederick 
Page. Orlando Gibbona: Cor¬ 
rente; Vaughan WillianH: Inno 
e Preludio da tredici canzoni 
Orlando Gibbons: David 


ziarlo. 19,30 Ted Hoelh Show. 

20.30 Venti domande. 21 No¬ 
tiziario. 21,30 Concerto diretto 
da John Hollittgsworth. Solisti: 
soprarw Elsie l^rison; violini¬ 
sta Raymond Cohen: pianista 
Edward Rubach. 22,10 Tratteni¬ 
mento pianistico con Marriott 
e Evans. 23,15 Alyn Ainsworth 
e l'Orchestra da ballo delle 
BBC. 24 Notiziario. 

SVIZZERA 

MONTECENERI 

7.15 Notiziario. 7.20-7,45 Alma¬ 
nacco sonoro. 11 Orchestra Ra¬ 
diosa diretta da Fernando Pag¬ 
gi. 11,15 Successi di Gomi Kra- 
mer. 11,30 Concerto diretto ^ 
Olmar Nussio. Vivaldi; a) Con- 
carto alla rustica per archi e 
cembalo, b) Corveerto per vio¬ 
loncello, archi a cembalo in ciò 
minore (rev. A. Ephrikian): 
Benedetto Marcello: Concerto 
per oboe e archi in do mino¬ 
re. .12 Musica varia. 12.30 No¬ 
tiziario. 13.10 Canzoni regiorteli 
italiane. 13.30-14 Per Lei. si¬ 
gnora. 16 Tè danzante 16,30 
Concerto diretto da Otmar Nus¬ 
sio Karl Albert: La lanterna me- 
gica, suite dal balletto; Gaston 
Brenta; Cotteerto per pianofor¬ 
te (solista: Aline van Bareni- 
zen); Jacquelina Fontyn; Va¬ 
riazioni su una canzone popo¬ 
lare fiamminga. 17,30 Le Muse 
in vacanze. 18 basica richie¬ 
sta. 18,30 Album musicale. 

19,15 Notiziario. 19.40 Ouver¬ 
ture del Teatro francese e te¬ 
desco. 20 < Carvestri », com¬ 

medie in dialetto di Sergio Me- 
spoli. 21 Successi d'oggi nella 
canzotte. 21,30 Haendel; So¬ 
nata in la maggiore per violi¬ 
no e plartoforte; Mozart; Sorte¬ 
la in sol maggiore K. V. 301, 
per violino e pianoforte. 21,55 
Melodie e ritmi. 22,30 Notizie¬ 
rio. 22,35-23 Piccola parata 
strumentale. 

SOHENS 


FarquKar; Partita. Ì5,15 Motivi 19.15 Notiziario. 19,25 Lo spec- 


e canzoni di tutto il mondo pre¬ 
sentate da Paul Martin. 15,45 
€ Mr. Curtìs's Chambers », com¬ 
media di Edward Grierson. 

16.30 Orchestre inglesi, presen¬ 
tale da Arthur Jacobs: • The 
London Mozart Players » a 
» The Heydn Orchestre ». 17 
Notiziario. 17.30 Musica richie¬ 
sta. 18,15 < The Ptylng Doc- 
tor », di Rex Rienits. 19 Noti- 


chio del mondo. 19,50 CartzonI 
e varietà. 20,05 Foro di Radio 
Losanna. 20.25 Appuntamento 
con Gèo Voumard e il suo trio. 
20,35 • Liberaci dal Male », 

dramma in tre atti e quattro 
quadri di Gisèia AnsorM. 22,10 
Nuovi dischi, 22,30 Notiziario. 
22,35-23,15 Conversazione di 
Stanane Audel con li musici¬ 
sta Olivier Messiaen. 


nuove 

GRANDE 
CONCORSO 

CON FIGURINE A PREMIO 


TASTAI? BRASI! 


INDUSTRIA ITALIANA SURROGATI CAFFÈ 



PORTORICO 


industria NAZ. torrefazione caffè PREGIATI 



oct^-é 


TOSTATO BRASIL • 
PORTORICO CAFFÈ 

seno contenuta ligwHna dal valora 
di 6. 10. tS. sa 90 « 100 punii. 
Ogni eonaumator* potrà fera la 
raccolta dallo flguHna. ad in ro- 
lazkma al numoro dai punti olla- 
nuti, avrà diritto alla scalla di 
rtoeM pratnL 

CHIEDETE IL CATALOGO 
Al VOSTRI FORNITORI 


AZIENDE E. BERTOLDO - VIALE DELLA PACE ITE • TEL. 23589 - 23958 - VICENZA 


35 







RADIO . mercoledì 1° luglio 


PROGRAMMA NAZIONALE ■ SECONDO PROGRAMMA 


635 Prfuis. dei tempo per i pescatori 
Lezione dì lingua spagnola, a 
cura di J. Granados 
r Segnale orario • Giornale radio • 

Previsioni del tempo - Taccuino 
dei buongiorno 
* Musiche del mattino 


8-9 


Il — 


1130 


11.55 

12.10 


1225 

1230 

1235 

13 


14 


Mattutino, di A. Campanile (Motta) 
Ieri al Parlamento 
Segnale orario * Giornale radio • 
Rassegna della stampa italiana 
in collaborazione con rA.N.S.A. • 
Previsioni del tempo • Bollettino 
meteorologico 

* Crescendo (8.15 circa) 

( Palmolive-Colgate) 

Radioscuola delle vacanze 
La girandola 

Giornalino, a cura di Stefania 
Plona 

Musiche canadesi 
Champagne: Images du Canadà Fran¬ 
cois, per coro e orchestra (Orche¬ 
stra e Coro di Montreal della Radio 
Canadese, diretti da Roland Leduc); 
Jonas: Peler Kmberlv (Orchestra di 
Montreal della Radio Canadese, di¬ 
retta da Nei] Chotem); Chotem; 
Chants dea prooinces marittmes 
(Orchestra di Montreal della Radio 
Canadese diretta dall'Autore) 
Novità Fonit 
(Fonit Cetra S.p A.) 

Orchestra diretta da Armando 
Fragna 

Cantano Fiorella Bini, Marisa 
(jolomber, Johnny Dorelli, Nata- 
Uno Otto 

GentUe-Capotosti: Julia; Bertinl-Ca- 
vallarl: Non abbandonarmi; Nisa- 
Redi: L'abito blu; Panzerl-Masche- 
ronl: L’ultimo bacio 
Calendario 

* Album musicale 

.Vegli mtcri’. comunicati commerciali 
1, 7. 3... vlal 
(Pasta Barino) 

Segnale orario - Giornale radio - 
Media delle valute - Previsioni 
del tempo 

XLVI Tour de Franca 

Notizie sulla tappa Nantes-La Ro- 

chelle 

CariUon iManetti e Roberts) 
Appuntamento alle 13,35 
MUSICHE D’OLTRE CONFINE 
La Radio tedesca presenta le or¬ 
chestre di Werner Eisbrenner, di 
William Greihs e il sestetto Lam- 
parth 

Lanterne e lucciole (13,55) 

Punti di vista del Cavalier Fan- 
tasio (G. B. Peziiol) 

Giornale radio • Listino Borsa di 
Milano 


14,15*1430 Cht è di scena?, cronache 
del teatro di Raul Radice • Cine¬ 
ma, cronache di Gian Luigi Rondi 
1440-15,15 Trasmitslenl regionali 
16— Preutstonj del tempo per i pe¬ 
scatori 

Le opinioni degli altri 

16.15 * Ritmi e canzoni 
XLVI Tour de France 

Arrivo a La Rochelle (Radiocro¬ 
naca di Nando Marteliini e Ser¬ 
gio Zavoli) 

(Terme di San Pellegrino) 

Giornale radio 

17.15 Programma per i ragazzi 
Balzano, cavallino maremmano 
Radioscena di Mario Pompei 
Regia di Umberto Benedetto 


17,30 Civiltà musicale d'Italia 

/ consernatort di Napoli, a cura 
di Antonio Braga 
VI • Maestri e allievi di questo cin¬ 
quantennio 

18— Juke box sentimentale 

di Lya Origoni e Piero Umilianl 

18.15 II quarte d'ora Durium 

con Roberto Murolo e Rino Sai- 
viati, due voci e due chitarre 

fDurium> 

1830 A più voci 

Cori d’ogni tempo e paese 

18.45 La settimana delle Nazioni Unite 


19 - Musica sprint 

Rassegna per i gtouatti, a cura di 
Piero Piccioni e Sergio Corbucci 

19.15 Visti in libreria 

Alexander Lake: Grandi auj’entu- 
re di caccia • Nicholas Guppy: 
Wai-Wat - Attraverso le /Oreste 
deli’Aniazzonta del Nord 
a cura di Francesco Leonetti 
19/30 Comple.sso caratteristico < Elspe- 
ria • diretto da Luigi Granozio 

19.45 Aspetti e momenti di vita tfoliana 

20 — * Musiche da riviste e commedie 

Negli inteni. comunicati commerciali 
* Una canzone alla ribalta 
(Lancrossi; 

')A ‘)A Segnale orario - Giornale radio 
- Radio.sport 

21 - Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
Concerto del violoncellista Janos 
Starker e del pianista Eugenio 
Bagnoli 

Eccles: Sonato in sol minore: a) 
Grave, b) Corrente (allegro con 
spirito), c) Adagio, d) Vivace; Ko- 
daly: Sonata op. B 

21.45 Canta Tonina Torrielli 
22— Operazione spazio 

Documentario di Paolo Valenti 

22,30 Vetrina del disco 

Musica lirica, a cura di Piero 
Santi 

23- La voce di San Giorgio 

/I segreto della vita (V) 
a cura di Francesco Carneluttì 

‘>'1 I C Oggi al Parlamento • Giornale 
radio 

Orchestra diretta da Walter Mal- 
goni 

Cantano Mario Abbate. Nella Co¬ 
lombo. Wilma De Angelis, Cristi¬ 
na Jorio. Luciano Virgili, il Po¬ 
ker di voci 

Coll; Cuore e amore; Lol: Mia belio 
Napoli; Covino-Escobar; Come teH; 
Italomario-Fusco: Adorabile; Faele- 
Filippini: La cMoccioletta; Slmonl- 
Lucci: Credo In questo amore; 
Astor Bourdln: Chou; Clervo-Gra- 
nelH: Quanno t’abbracce cu mme 
74 Segnale orario - Ultime notizie - 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico • I programmi dì 
domani • Buonanotte 


MATTINATA IN CASA 

9 CAPOLINEA 

— Diario - Notizie del mattino 
15': Una musica per ogni età: 
dedicata ai trentenni 
30’; Panoramiche estive: obietti¬ 
vo su Capri 
45’: Ritmo a Broadway 
10-11 ORE 10: DISCO VERDE 

-- Bis non richiesti - 15’: Le can¬ 
zoni di Claudio Villa - 30': Musi¬ 
ca allo specchio . 45’; Gazzettino 
deH'appetito - Galleria degli stru¬ 
menti 
<Omo> 

12,10-13 Trasmissioni regionali 

MERIDIANA 

Il signore delle 13 presenta: 

13 SI 0 no? 

Colloqui con gli ascoltatori, di 
Corrado 

OS' Disneylandia 
20’ La collana delle sette perle 
(Lesso Galbanii 

25' Fonolampo: carta d'identità ad 
uso radiofonico 

( Palmolive - Colgate ) 

13/30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 13,30 

40’ Scatola a sorpresa: dalla strada 
al microfono 
(SmimeriChal) 

45’ Stella polare, quadrante della 
moda 

(Macchine da cucire Singer) 

50’ II discobolo 

(Arrigoni Trieste) 

55’ Noterella di attualità 

14 — Teatrino delle 14 

Lui, lei e l’altro; Elio Pandolfi, 
Antonella Steni, Renato Turi 
14,30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 14,30 

40’ Voci di ieri, di oggi, di sempre 
(Agipgasi 

14,40-15 Trasmissioni regionali 

45' Duo di chitarre; Speedy West e 
Jimmy Bryant 
15— Galleria del Corso 

Rassegna di successi 
(Messaggerie Musicali) 


TERZO PROGRAMMA 


19— Comunicazione della Commissio¬ 
ne Italiana per la Cooperazione 
Geofisica Internazionale agli Os¬ 
servatori geohsici 

Nuovi metodi di prospezione ar¬ 
cheologica 

a cura di Carlo Lerici 
II. La prospezione geofisica 

19.15 Gustav Mahler 

Liriche per canto e pianoforte 
Erlnnerung FrUhUngsmorgen - 
Hans und Crete - Wer hai dles 
Leldlein erdacht . Wo die schdnen 
TTompeten blasen 

Carla Schlean, soprano; Giorgio Fa- 
varetto, pianista 
1930 La Rassegna 
Arti figurative 

a cura di Marziano Bernardi 
n Seicento a Bologna . I cataloghi 
della Fondazione Cini - Nel nome 
del Palladio 

20— L'indicatore economico 

20.15 * Concerto di ogni sera 

A. Vivaldi (1678-1741): Sinfonia 
in si minore op. 50 « Al Santo 
Sepolcro > 

Adagio molto • Allegro ma poco 
Orchestra d’archi « Alessandro Scar¬ 
latti > diretta da Thomas Schlppers 
L. van Beethoven 11770-1827): 


Concerto triplo tn do maggiore 
per violino, violoncello, pianofor¬ 
te e orchestra op. 56 
Allegro • Largo - Fbiale (Rondò 
alla Polacca) 

David Oistrakh, violino; Svlatoslav 
Knusevltsky, violoncello; Lev Obo- 
rin, pianoforte 

Orchestra Sinfonica della Radio del- 
l'U.R.S.S. diretta dal Maestro Colo- 
vanov 

B. Barlók (1881-1945): Selte don- 
ze folkloristiche rumene (1917) 
Orchestra Sinfonica di Minneapolis 
diretta da Antal Dorati 
21 -- Il Giornale del Terzo ■ 

Note c corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21,20 Tre commedie di Italo Svevo 
UN MARITO 

Tre atti 

Avvocato Federico Arcetri 

Vittorio Sanipoli 
Bice, sua moglie Bianca Tacca/ondi 
Professor Alfredo ReidJ, 
fratello di Bice Glauco Mauri 

Paolo Mansi Raoul Grassitli 

Amelia, sua moglie Olga Gherardi 
Arianna Pareti Lina Volonghi 

Augusto, direttore di studio 

deH’avvocata Arcetri Citdio Oppi 
Una cameriera Sora Morante 

Regia di Sandro Bolchl 
(v. articolo illuatrailTo a pag. 6) 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 
1S Chiara fontana, un programma dedicato alla musica popolare italiana 
13,20 Antologia - Da «Tutte le novelle» di Giovanni Verga: « I dintorni 
di Milano » 

15,38-14,15 * Musiche di Schubert e RaveI (Replica del n Concerto di 
ogni sera » di martedì 30 giugno) 


15,30 Segnale oranu - Giornale radio 
delle 15,30 • Previsioni del tempo 
. Bollettino meteorologico 
45’ Bruno Martino e il suo complesso 

POMERIGGIO IN CASA 

16 TERZA PAGINA 

Piccolo viaggio in provincia, di 
Mario Ortensi 

Concerto in miniatura: violinista 
Isaac Stern, pianista Alexander 
Zakin: Chausson; Poema op. 25 
Teatro sotto le stelle, di France¬ 
sco Càllari 

Storie e storielle del teatro di 
musica, a cura di Domenico De 
Paoli 

17 - I SETTEMARI 

Musiche e curiosità da tutto il 
mondo, a cura di Paola Angelilll 
e Lilli Cavassa 

18 - Giornale radio 

18.10 XLVI Tour de France 

Ordine d’arrivo della tappa Nan¬ 
tes-La Rochelle e classifica ge¬ 
nerale 

(Terme di San Pellegrino) 

18.15 Canzoni presentate al VII Festi¬ 
val della canzone napoletana 

Orchestra diretta da Marcello De 
Martino 

Cantano Germana Caroli, Miran¬ 
da Martino, Elio Mauro, Wera 
Nepy, Teddy Reno, Arturo Testa 
Miccio-D’Anzi: A ro5a rosa; De Mu¬ 
ra-Gigante: ’O destino e’il’ate; Man- 
lio-D’Esposito: Padrone d’ ’o mare; 
Cutolo-Fanclulli: Napuliotie ’e .'Va- 
pule; Cesarco-Martelli: Scordammo- 
ce ’e ccose d’ 'o munno; Tregua- 
Basellce; Prtmma e doppo; fSore- 
Vlan: Ammore celeste; De Crescen- 
zo-Rendlne: 5olitiu(in« 

19 ~ * Un programma di Dino De 

Palma 


INTERMEZZO 

19.30 * Motivi in tasca 

Negli intervalli comunicati commer* 

ciali 

Una risposta al giorno 
(A. Gazzoiii C.) 

20— Segnale orario ■ Radiosera 
XLVI Tour de Franca 
Commenti e interviste di Nando 
Marteliini e Sergio Zavoli 

20.30 Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
Tre ragazzi In gamba 
Nicola Arigliano, Wilma De An¬ 
gelis e Fausto Cigliano 
(Lotteria di .Vferano; 


SPETTACOLO DELLA SERA 

21 IL TRAGUARDO DEGLI ASSI 

Campionato a squadre fra can¬ 
tanti -di canzoni 

Premiazione della squadra vinci¬ 
trice 

Orchestra della canzone diretta 
da Angelini 

Presentano Antonella Steni e 
Corrado 
( Lineiti Profumi) 

Al termine: Ultime notizie 


22— LA LUCE DELLE SCALE 

Radiodramma di Vito Taverna 
Compagnia di prosa di Milano 
della Radiotelevisione Italiana 
Il portiere Andrea Matteuzzl 

n postino Aristide Leporani 

Tre raffai 7 e i Zoppelli 

. \ Anna Maria Alegiani 

invecchiale ) GabrieUa Otocobbe 
La nonna Mercede* Brignone 

Il giovanotto che suona la cornetta 
Giancarlo Dettori 
Suo padre Riccardo Taaaani 

Sua madre Renata Salvagno 

La maestra di pianoforte 

Lilla Brignone 
Una voce d’uomo Gianni Bortolotto 
n marito Enzo Tarascio 

La moglie Olga Michl 

Regia di Sandro Bolchl 
(▼. articolo illustrativo a pag. 9) 

23 y 15 Siparietto 

I programmi di domani 


N.B. — Tutti 1 programmi radiofonici preceduti da un asterisco (*) sono effettuati in edizioni fonografiche _ 

c NOTTURNO DALL'ITALIA»: programmi muftcali e notiziari trasmessi da Roma 2 su ke/s 845 pari a m. 355 e da Caltanlssetta O.C. su kc/s 9515 pari a m. 31.53 

SSAS-0.M: Vacansa per un continente - Piccoli complesal alla ribalta • O.S^Ì: Parata di primavera • Cantando aotto le stelle - 1,3^1: L'album del ricordi • 2,04-2,30: Parole e musica - 

144-3: Musica sinfonica • 3,04-3,30: le nostre canzoni • 3,34-4: Ritmi dell’America Utloa > 4,e*-440: Musica per i voatri sogni • 444-5: Musica da camera • 5,04-5,30: Ribalta Internazionale • 5,34-4: Armonia • 4,04-440: 
Arcobaleno inuateale • N.B.: Tra un prorramma e l’altro brevi notiziari. 


36 










mercoledì 1° luglio 


Anna Maria Al«giani e Renato De Cannine nei Pescotori dì Arnaldo Vacchierì in onda alle 18,30 


11-12,15 Per la sola zona di 
Roma in occasione della 
VI Rassegna Internazionale 
Elettronica, Nucleare e del¬ 
la Cinematografia 
PROGRAMMA CINEMA¬ 
TOGRAFICO 

14-16 EUROVISIONE 

Collegamento tra le reti te¬ 
levisive europee 
GRAN BRETAGNA: Wim- 
bledon 

Campionati Internazionali 
di tennis 

Telecronista: Giorgio Bel- 
lani 

LA TV DEI RAGAZZI 

17-18 a) RACCONTI 
ILLUSTRATI 
* Andrea e II leone > 

Prod.: Weston Woods 
Studios 

b) LA TROTTOLA 

Programma settimanale 


per i piu piccini a cura 
di Guido Stagnare 
Pupazzi e animazioni di 
Maria Perego 
Regìa di Maria Madda¬ 
lena Yon 

RITORNO A CASA 

18,15 TELEGIORNALE 

Edizione del pomeriggio 

GONG 

18,30 PESCATORI 

di Arnaldo Vacchierl 
Personaggi ed interpreti: 
Oliver Handersweet 

5a(vo RandoYie 

Amy Glaver 

Anna .Maria Alegiani 
Charles Grant 

Carlo Alighiero 

Bob Selder 

Giampiero Alberiini 
John Thevenlng £lio Jotta 
Sulllvan Riccardo Tassani 
Martin Borton 

Renato De Carmine 
Marjore Phllmore 

Elsa Chiberti 
Dick Grane Camillo Millo 


Theodore Barret 

Alberto Archetti 
Jlmml Fryburne 

Mauro Marbaolt 
BUI Dino Pcrelti 

Fotografo deUa polizia 

Fronr Dama 
Signora Tennyson 

Speranza Gorini 
Regia di Silverio Blasi 
(Registrazione) 

RIBALTA ACCESA 

2030 TIC-TAC 

(Manzotin . Palmolive - Sali- 
lina - Binoca) 

SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 
Edizione della sera 
20,50 CAROSELLO 

(Manetti di Roberts • Alka 
Seltzer • Max Factor - Ale¬ 
manna) 

21- CROCIERA D'ESTATE 

Quarta puntata: Vagabon¬ 


daggi spagnoli - Varietà 
dedicato alla Spagna 
con Colette Marchand 
Lolita Sevilla e Pedro De 
Cordoba 

Presenta Enzo Tortora 
Coreografìe di Don Lurio 
Orchestra diretta da Wil¬ 
liam Calassi ni 
Regia di Eros Macchi 
22— I VIAGGI DEL TELEGIOR¬ 
NALE 
Mexico 

Servizio di Gian Gaspare 
Napolitano 

IV - Naufragio nella selva 
2230 CINELANDIA 

Rassegna prodotta da San¬ 
dro Pallavicini a cura di 
Femaldo Di Giammatteo 

23- TELEUROPA 

a cura di Jader Jacobelli 
23,20 TELEGIORNALE 

Edizione della notte 


godetevi la vita! 

Ma non eccedetel Quando però la 
buona tavola vi ha portalo a man¬ 
giare e bere troppo, quando la 
tensione e lo strafare vi procurano 
mal di testa e disturbi allo stoma¬ 
co, reagite: 

prendete 


TRIONFA A TAVOLA 

IL FRULLATORE 
CHE FA DA MANGIARE 




Cucina migliore tempo minore 


Da ogni parte di 
Italia, a migliaia, 
sono giunte alla 
Subalpina le richie¬ 
ste del magnifico 
Riccltario Girmi. 
Moltissime sono 
state quelle lu-eompagnate dalle dichiara¬ 
zioni di massaie entusiaste per il gran sol¬ 
lievo che Girmi ha loro recato in cucina c 
per le nuove ricette realizzate. 

E.sse hanno laccolto co.sì molte lodi, come 
cuccile provette, ed hanno guadagnato mol¬ 
te ore di hherlà da trascorrere nell'alTet- 
tuosa compagnia elei loro cari. 

Questf* dichiarazioni ci allietano, ma non 
ci sorprendono. Quale donna, infatti, non 
sarebbe entusiasta di cucinare in mudo più 
vano, più appa.ssionante. con maggiori sod- 
di.sfazioni. risparmiando tempo e fatica? 

11 trionfo di Girmi sulle tavole delle fa¬ 
miglie italiane è la più bella conferma 
della .sua utilità. Provatelo anche voi! 


» Non più grattugia! 

Girmi grattugia toi- 
maggin e pane seci- 
nel grado di fint r/a da 
VOI cle.siderata. 

• Non più passavrrdura I 
Girmi prev>ara infau 
passati di verdura ‘ 
nissimi c perfcttomei 
le omogenei. 

> Non piu macinini! Gir¬ 
mi maeinii raffé. sale, 
zucchero, riso, formag¬ 
gio, legumi seevhi. no¬ 
ci. mandorle, cee ecc. 

I Non piu tagliere! Gir¬ 
mi trita le xerduro per 
il minestrone e la car¬ 
ne cotta in pezzetti 
(Iella grandezza da voi 
(le<ider.it:i 

• Girmi c in grado di 
preparare minestre, 
pietanze e contorni, 
salse, frullati di frut¬ 
ta e verdura, dolci, ge¬ 
lati. cockiails’ 


Girmi. rc'aIi::ato in 
roa.io e nrorio, e in 
rendita cun testala ma- 
rinaen//e a lire 9 940. 
Il suo /rateilo minore, 
il i. Frulleiro *, io iro- 
1-erete in rendila n sole 
L. 5.000 Girmi è l'unico 
frullatore italiano che 
ha avuto l'approt'szione 
datl'AEE l'Assonation 
Suisse des Eleclhctens), 
Zurigo. 


E' veramente efficace nel darvi sollievo imme¬ 


diato. Una o due compresse in un bicchier d'ac¬ 
qua; lasciate frizzare e bevete. Effervescente, 
rinfrescante, l'Alka-Seltzer vi da anche sollievo 
nel raffreddore incipiente. 

Tenete l’Alka-Seltzer sempre a portata di mano. 


Non mancate di vedare *'Svallino 
Carosello alla TV. 


Alka-Saitzer ” in 
• Marca Ragialrata 


GIRMI 

s; 


r 

<r 

L- 


è mi pnulotto , 
^(irrinfìff» «/ir/ ntiirchiti ' 

SUBALPINA: 


--GRATIS - ^=-^1 

. f . . 3-/» Rad- I 

rrnttnnia ih tostapanr \ 

j L'rcceziiinnli.' ‘ Ricclliirio Girmi " illuslnitu a | 
1 colori. Sara invialo yrnli.-i a chi spedirà qucslo ■ 
^ lugliandii. incollato su cartolina, a; Sor. Subai- I 
I plna-Omcgna «Nuvarai. A chi tu siiedirà stira | 
' data la possibilità di vincere uno fra cento e i 

- cento mudernissimi tostopane. ■ 

£ Nome c Copri. i 

^ rridiri::<i ^ ^ ,145. I 


37 













LOCALI 


ESTERE 


PROGRAMMA LEGGERO 

19 Notiziario. 19.30 • Thal Man 
Chester ». con Charlie Chester. 
20 t L'Ispettore Scott Indaga », 
giallo dì John P. Wynn. 6 * epi¬ 
sodio; < Furto alla Victoria 
Bank ». 20.30 «Blackpool Night» 
rivista estiva delle riviste. 21,30 
Musica richiesta presentata da 
Tim Gudgin. 22.30 Notiziario. 
22.4S L'orchestra Ken Mackin- 
tosh e solisti. 

ONDE CORTE 

6 Notiziario. 6.15 Cha cha che e 
altre danze esotiche eseguite 
daH'orchestra Edrrundo Ros. 7 
Notiziario 7,30 » Vite con i 
Lyon ». 8 Notiziario. 8,30-9 

Concerto melodico diretto da 
Paul Fenoulhei. 10.15 Notizia¬ 
rio. 10,45 Canzoni interpretate 
da artisti del Commonwe^th. 
12 Notiziario. 12.45 « Luci di 
Londra ». varietà musicale. 

13.30 Barbara Leigh e l'orche¬ 
stra scozzese di varietà della 
BBC diretta da Jack Leon 14 
Notiziario 14.45 Orchestra Ver- 
non Adcock 15,15 Nuovi di¬ 
schi di musica eia concerto pre¬ 
sentati da Denis Stevens. 16 
Mendaistohn; Romanze senza 
parole, interpretate da Angus 
Morrison. 17.15 Notiziario. 

17.30 « The Slargazers' Music 
Shop». 19 Notiziario. 19.30 E. 
Arnot Robertson e Frank Muìr 
sfidano Nancy Spain e Denis 
Norden. 20 CorKerto diretto da 
Meredith Oavies. Solista: violi¬ 
nista Wilfred Lehmann. Man- 
deUtohn: Ruy Blas. ouverture; 
Mozart: Sinfonie n. 36 in do 
(Linz); Vaughan Williams: «The 
Lark Ascending ». per violirvo 
e orchestra; Purceìl: « Fraise 
thè Lord O Jerusalem ». 21 
Notiziario 21.30 Nuovi dischi 
di musica leggera presentati da 
Wilfrid Thomas 22.30 Rivista 
gallese. 23.05 Musica richiesta 

SVIZZERA 

MONTECENERI 

7.15 Notiziario. 7.20-7.45 Alma¬ 
nacco sonoro 12 Musica varia. 

12.30 Notiziario. 12,40 Orche¬ 

stra Radiosa diretta da Fer¬ 
nando Paggi. 13,10 Frammenti 
da opere italiane. 13.30-14 So¬ 
nate per due pianoforti inter¬ 
pretate da Rose-Marie Stucki 
e Franz-Josef Hirt. RaveI: Ma 
Mère rOye, cinque pezzi infan¬ 
tili; Honaggen Partita (1940). 
16 Tè danzante. 16.30 « Gira- 
mondoclub », notizie da ogni 
parte del mondo, a cura della 
BBC. 17 « Jazz aux Champs-Ely- 
sèes ». varietà e [azz. 17.30 
CiaikowskY; Marcia slava, op. 
31; Kodaly: Mary Janos. Inter¬ 
mezzo; De Falla: Il cappello a 
tre punte, danze. 18 Musica ri¬ 
chiesta. 18,30 Orchestra Man¬ 
tovani. 19,15 Notiziario. 18.40 
Motivi da operette e da rivi¬ 
ste 20 < Jesse James », radio- 
film in 4 puntate di Franco 
Passatore. Il puntata 20.35 
« La Boule d'Or », varietà mu¬ 
sicale. 21.20 « Tre paia di 

blues jeans ». giallo di Delie 
Degnino. 22 Melodie e ritmi. 

22.30 Notiziario. 22,35-23 
Chausson: « Poème de l'Aniour 
et de la Mer » (testi di Mau¬ 
rice Boucher). 

SOTTENS 

19.15 Notiziario. 19.25 Lo spec¬ 
chio del mondo 19,45 Concer¬ 
to serenato 20,15 Interrogate, 
vi sarà rispostol 20.35 Musica 
leggera 21 Dal Canada; Con¬ 
certo. 22 I Ho bisogno di voi », 
concorso presentato da Jane 
Savlgny e Adrien NIcatl. 22.15 
Musica da camera. 22,30 Noti¬ 
ziario. 22,35 Rassegna della te¬ 
levisione. 23 L’orchestra Guy 
LaRrte e Germalne Montéro. 
23,12-23,15 « Le »Ir à la mon¬ 
tagne ». ' 


mercoledì r luglio 


TRENTINO-ALTO ADIGE Piero (Giampiero Biawn); Pao- 

_ , I lo {Ottorino Guerrtni); Basilia 

18.30 Programma altoele^no Irt ( Novella De Micheli ); Rosa ( Ni- 

lingua tedesca - Fritz Maurer: p^j^no) . Allestimento di 

« Die Hakenwurmer - Schma- ^ Amodeo - Seconda puntata 

rotzer auf Lebenszeit » - Schla- (Trieste 1) 

qermelodien - Der Briefmarken- ,, ' „ . .... . 

ìammler (Nr. 13) - Sinfon). '«.'j U" po d ni.™ top Si«ìpi 
sche Musik F. Mendeissohn: Safred (Trieste 1). 

Konzert tur Violine und Orche- 1$,35-19 Anita Piftoni: «Una vi¬ 
star in E-moll op. 64 (Boizsno ta » - cronistoria svevlana (13*) 
3 - Bolzano Ili e collegafe del- (Trieste 1 ). 
l'Alto Adige). 

20,15-21,20 « Sturmhohe » nach In lingua slovena 

dem Roman von Emily Brontè (Trieste A) 

Hòrspielfassung in 7 Folgen von . , j - 

Er.kr Fucht. Roaie: K.rl M.,- ’ d'I m.mnp. c.lepdor.o, 

gr.f 1 Folgp - T.niPius.k - 7.15 ^ 

Blick n«:h dpm Sudem - Einig, noiiz.o.io. tell.l- 

Rhythmen (Bolzano 3 • Bolzano meteorologico - 7,30 

III e eollegate dell'Alto Adige). Musica leggera - neh intervallo 
(ore 8 ); Taccuino del giorno 
FRIULI-VENEZIA GIULIA . 8.15-8.30 Segnale orario, no- 

13 L'ora della Venezie Giulia - tiziario, bollettino meteorolo- 
Trasmissione musicale e gioma- gìco. 

Iljdic» dpdit... .gli i'.li.Pi di ,, L.m,r. pn.g..mml - Spp,. 

ol... fron".'. • Ata.pKCo gb- 

li.pp - 13.04 ^ pik. 12,10 Per ti.stuno qp.l- 

■PCt....: p.v,d-fcrt: M.gic _ ,3 35 

meni; Migliacci-Modugno: Far- 13 55 • Orchestra Ar- 

l.llp; D.ljnp^P.n,P..: Do.smor. T.pvSli ° 13.15 

.mour._ G...nei-G.ov.np.P.-l<™- o,.rio, noli,i..io, cp.pp- 

™n Dppp., AIv.,p: No ira " , boll.tlino m.ipo.ologicp 

gpi; BTktj -,, V ^O • Molod,-. . Ipgg.^, - 
Giorgip . .13,30 Glorn.l, ..dio ’■' 5 ^, 

- Notiziario giuliano - Nota di « « ì» «e o.®-i^ii. 
vita politica - Sono qui per voi ,±"1 

(Venezia 3). «rTu ‘ ^ programmi 

17.30 Canzoni .«nz. pa^le: pas- ,7 3 ^ fattura programmi serali - 

sorella di autori giuliani a frtu- , „ . ^ ,0 ,- 1 ...™ 

lani - Orchestra diretta da Al- ’Lp:® m, 2't:'- 

Il onicaT Boris Mihalic: La stona 
berto Casamassima (Trieste 1). ^^^Inara: (3) «Lo sviluppo 

17.50 Romanzi sceneggiati. « Lj della navigazione a vapore > - 

rose rossa» di Pier Antonio 18,10 * Liszt: Concerto n. 1 

Quarantotti Gambini - rìduziona in mi bemolle maggiore per 


pianoforte ed orchestra - 16,30 
Complessi strumentali sloveni - 
19 La conversazione del me¬ 
dico, a cura di Milan Stare - 
19,20 Musica varia - 20 Noti¬ 
ziario sponivo - 20,05 Inter¬ 
mezzo musicale, lettura pro¬ 
grammi serali - 20,15 Segnale 
orario, notiziario, comunicati, 
bollettino meteorologico - 20.30 
* Rassegna di successi - 21 
« Il mercante di Venezia », 
dramma In cinque atti di Wil¬ 
liam Shakespeare, traduzione di 
Oton Zupanclc. Compagnia di 
prosa del Teatro Nazionale Slo¬ 
veno, regia di Modest Sancin 
. 22,45 * Belle melodie, belle 
voci - 23,15 Sa^nale orario, no¬ 
tiziario, bollettino meteorologi¬ 
co - Lettura programmi di do¬ 
mani - 23,30-24 * Ballo not- 


Per le altra Iraimltalonl locali 
vedere II supplemento allegato 
■I • Radlocorrler^TV » n. 14 


Senza parole. 


sentala da Robert Rocca 20,35 
Club dei canzonettisti 20,50 
Aperitivo d'onore. 21,05 Lascia 
o raddoppia, con Marcel Fort. 
21.25 Canzoni e canzonettisti 
21,40 II microfono delle vacan¬ 
ze. 22 Notiziario. 22,08 Colle¬ 
zione estiva. 22.23 Musica di 
Bach, scelta da Emite Emery. 
22.30 « Danse à Gogo », pre¬ 
sentato da Jean-Louis Sarre. 
1-1,05 Notiziario. 


14.30 Radiogiomtle. 15,15 Tra¬ 
smissioni estere. 19,33 Oriz¬ 
zonti Cristiani; Notiziario 
« Vecchia Italia Sconosciuta », 
a cura di Pietro Borraro: « Pri¬ 
me luci erìefiane della Campa¬ 
nia di Gino Chierici » - Pen¬ 
siero della sere, di Elio Venier. 
21 Santo Rosario. 21.15 Tra¬ 
smissioni estere. 


ANDORRA 

18 Novità per signore. 19 Ballia¬ 
mo il charleston! 19.12 Omo vi 
prende in parola. 19,15 Sur- 
prise-partie 19,35 Lieto anni¬ 
versario. 19.40 Orchestra John- 
ny Pecon 19,49 La famiglia 
Duraton. 20 Dov'è la verità?, 
giochi musicali presentati da 
Pierre Hiègel e Maurice Biraud. 
20,15 Source d'or, con Char¬ 
les Trenet. 20,30 Club dei can¬ 
zonettisti. 20.55 II successo 
del giorno 21 Belle serate. 
21,20 Andante.. Famienfe... 
21,35 Music-hall. 22 Radio An¬ 
dorra parla per la Spagna. 
22,30-24 Notturno spagnolo. 

FRANCIA 

I (PARIGMNTER) 

19,15 Notiziario 19,45 Ritmo e 
melodia. 19,50 Circus 59. 20 
« Le Ver d'Hiv », con Georges 
Berretrot. 20,30 Tribuna pari¬ 
gina. 20,50 Dischi. 21 Da Mon¬ 
treal (Canada); Concerto diret¬ 
to da J. M. Beaudet. Jean Val- 
lerand: Preludio per orchestra; 
Due canzoni canadesi orche¬ 
strate da Sir Ernest MacMIIIani 

• Nofre Seigneur en pauvre » 
e « A Saint-Malo. beau pori 
de mer »: P. Mercure; Pantomi¬ 
ma »; G. E. Tanguay: Pavana; 
Clermont Pépìn: Sinfonia. 22 
Musica canadese presentata da 
R^er Plllaudin 22,31 Melodie 
di Adolphe Borchard, interpreta¬ 
le da Geneviève Moizan. Al 
pianoforte: l’Autore. 23 Appun¬ 
tamento con « Les Frères Jac¬ 
ques » 23,15 Notiziario. 23,20 
< Jazz aux Champs-Elvsées », 
varietà e jazz. 23,50-24 Invito 
ai sogni. 

II (REGIONALE) 

19.21 Pierre Larquey, Jacgueline 
Joubert, Catherine Anglade e 
il complesso Philippe Brun. 
19,45 Tutta la città ne parla, 
con Madeleine Ozeray 19,48 

• La regina Margot », di A. Du¬ 
mas Adattamento di Lillene 
Thorp e Pierre Le Rouzic. 45“ 
episodio. 20 Notiziario. 20,26 
« A chacun son petit monde », 
e cura di Pierre Loiselet 21,15 
Tribuna ctella storia: « 400“ an¬ 
niversario della Morte di En¬ 
rico Il ». (il torneo tragico). 
22 Notiziario. 22,20 ■ Una set¬ 
timana di più ». a cura di Ed- 
mond Meunier. 22,50 Ricordi 
per I sogni. 22,53-22,55 Noti¬ 
ziario. 

Ili (NAZIONALE) 

19,01 La voce deH'Amerka- 19.16 
R. P. Emile Martin: « Images 
bibliques », poema sinfonico 
per soli, coro, organo e or¬ 
chestra, diretto dall'Autore: W1- 
dor; Toccata In fa maggiore, 
eseguita dall'organista Edouard 
Commette. 20,11 Chopin: Im¬ 
provviso n. 1 in la bemolle 
maggiore, eseguilo dal piani¬ 
sta Byron Janis. 20,16 * La 
fame », di Massimo Bontem- 
pelli. Adattamento francese di 
Michel Amaud. 21,46 Dischi. 
21,50 Le voci dell'avanguardie: 
« Colloqui con Renè de Obal- 
dla > a cure di Youri. 22,45 
Inchieste e commenti 23,05 
Dischi. 23.53-24 Notiziario. 

MONTECARLO 

19 Notiziario 19,25 La famiglia 
Ouraton, 19,35 Oggi, nel mon¬ 
do. 20.05 Parata Martini, pre- 


GERMANIA 

MONACO 


19,10 Orchestra Walter Reinhardf: 
Musica leggera 19,35 Che co¬ 
sa ne dite? 19.45 Notiziario. 
20 Politica di prima mano. 
20.15 Selezione di rrtelodie da 
opere. 21,30 Quanto costa una 
convenzione? Il prò e il con¬ 
tro delle convenzioni economi¬ 
che. 22 Notiziario. Commenti. 
22.10 Nuovi libri. 22,40 W. A. 
Mozart: Quartetto in mi bemolle 
maggiore per 2 violini, viola e 
violoncello KV 160 (Quartetto 
Koeckert): Jean Frin(aix; Quar¬ 
tetto d'archi in sol maggiore 
(Quartetto d'archi dei Filarmo¬ 
nici di Monaco). 23,15 Jazz 
Journal 24 Ultime rK>tizie. 
0,05-1 Musica leggere e can- 


DEBUTTA 
UNA NUOVA 
GRANDE I 
LAMA 


INGHILTERRA 
PROGRAMMA NAZIONALE 
18 Notiziario. 18.50 Ballabili e 
canzoni. 19 « And so we 

were ready ». di Alien Holden 
19,30 E Arnot Robertson e 
Frank Muir sfidano Nancy Spein 
e Denis Norden 20 Concer¬ 
to di musica leggera. 21 Noti¬ 
ziario 21,15 Interviste di per¬ 
sonalità; S. J. Perelman rispon¬ 
de a domande rivoltegli da 
John Bowen, Harry Craig e Da¬ 
vid Sylvester. 21,45 Concerto 
dell'orchestra della Radio Ca¬ 
nadese diretta da Michel Per- 
rault e Neil Cholem Michel 
Perrault: Schizzi di Quebec; Kel- 
sey Jones: Peter Emberley; Nell 
Chotem; Canti delle province 
marittime. 22,15 Rassegno 
scientifica. 22,45 Resoconto par¬ 
lamentare. 23 Notiziario 23,06- 
23.36 Brahmt: Quartetto in sol 
minore, op 25 per trio d'archi 
e pianoforte, eseguito dal 
Quartetto Richards. 


Giovedì 2 luglio > ore 6,45 

Programmi Nazionale: PRIMA LEZIONE di 


le lezioni continueranno ogni mar¬ 
tedì, giovedì e sabato alia stessa ora. 

Nelle principali librerie e presso la 
ERI - Edizioni Rai • Radioteltvialona 
Italiana . Via Arsenale, 21 - Torino 
- troverete l'apposito manuale redat¬ 
to dai docenti del corso; 


SUPERFLESSIBILE 

SUPERSOniLE 


L. STECAGNO PICCHIO - G. TAVANI 


CORSO PRATICO DI 
LINGUA PORTOGHESE 


Il SIg DALL’AMICO ANTONIO - VÌA m.IrssonaTS-TORINO 
HA VINTO LA “FIAT 600"/n pA/to per il mese d’APRlLE. 


St 


i 









RADIO . giovedì 2 luglio 


PROGRAMMA NAZIONALE 


SECONDO PROGRAMMA 


6,35 Previs. del tempo per j pescatori 
Lezione di lingua portoghese, a 
cura di L. Stegagno Picchio e 
G. Tavani 

T Segnale orario - Giornale radio • 
Previsioni del tempo - Taccuino 
del buongiorno 

* Musiche del mattino 
Mattutino, di A. Campanile (Mottaj 
Ieri al Parlamento 

8.0 Segnale orario • Giornale radio - 
Rassegna della stampa italiana 
in collaborazione con l’A.N.SA. • 
Prev. del tempo • Boll, meteor. 

• Crescendo (8,15 circa) 
(Palmolive-Colgate) 

11— L'Antenna delle vacanze 

Incontro settimanale con gli alun¬ 
ni delle Scuole Secondarie infe¬ 
riori, a cura di Oreste Gasperi- 
ni e Gian Francesco Luzi 

11.30 Dalla Cattedrale di Santa Gudula 
in Bruxelles 

Radiocronaca della cerimonia del¬ 
le nozze del Principe Alberto del 
Belgio con la Principessa Paola 
Ruffo di Calabria 
'Radiocronista Pia Moretti) 
12/10 Orchestra diretta da Armando 
Fragna 

Cantano Franca Aldrovandi, Na¬ 
talino Otto, Tonine Torrielli, Clau¬ 
dio Villa 

Sopranzl: Roma, Roma; Fragna; Si¬ 
gnora illustone; Testonl-Abbate-Van 
Heusen SI omor; Deanl-Shroeder; 
Mandolirii al chiaro di luna 
fCitterio» 

12,25 Calendario 

12.30 * Album musicale 

Negli inlert- comunicati commerciali 
12,55 1, 2, 3... vial (Pasta Boriila) 

I ? Segnale orario - Giornale radio • 
' ^ Media delle valute • Previsioni del 
tempo 

XLVI Tour de France 

Notizie sulla tappa La Rochelle- 

Bordeaux 

Carillon < .^fanettl e Roberls) 
Appuntamento alle 13,35 
PICCOLO CLUB 

Art Van Damme • Jula De Palma 

'Prodotti Triml 

Lanterne e lucciole (13.55) 

Punti di vista del Cavalier Fan¬ 
tasie (G, H. Pezìiol) 

lA Giornale radio - Listino Borsa di 

* ^ Milano 

14,15-14.30 Not'ità di (entro, di Enzo 
Ferrierì - Cronache cinematografi¬ 
che. di Piero Gadda Conti 
14/30-15,15 Trasmissioni regionali 

15.45 Lavoro italiano nel mondo 

16 Prei’is. del fenipo per i pescatori 

Le opinioni degli altri 

16.15 Girandola Italdisc r/ialdisc) 

XLVI Tour de France 

Arrivo a Bordeaux 'Radiocronaca 
di Nando Martellini e Sergio Za- 
voli) 

'Terme di San Pellegrino) 

Giornale radio 

17.15 Les Brown e la sua orchestra 

17.30 Programma per i ragazzi 
Lassù sulle montagne... 
Radiocomposizione di Mario Vani 
Allestimento di Ugo Amodeo - 
Parte seconda 

18 Sfilata all’archetto 
Successi al violino 

18.15 Cantastorie d'Italia 

La storia di un popolo attraverso 

le sue canzoni 

Testo di Paolo Toschi 

Realizzazioni musicali e regia di 

Gian Luca Tocchi 

IX - Dall’unita d'Italia alla prima 

guerra mondiale 

18.45 Università internazionale Gugliel¬ 
mo Marconi (da Roma) 

Giorgio Gullini: Le nuore sco¬ 
perte archeologiche italiane in 
Pakistan 

19 Concerto della pianista Annama¬ 
ria Sllvagni Ceragioll 

Ravel; donatine: a) Modéré, b) mou- 


vemenl de menuet, c) anlmé; De¬ 
bussy; a) Reflets dans l’eau, b| Jar- 
dln.f soits la pluie, cì Arabesgue, 
d) Mouvement 

19,30 Fatti e problemi agricoli 
19,45 L'avvocato di tutti 

Rubrica di quesiti legali, a cura 
dell’avv. Antonio Guarino 
20— * Valzer celebri 

Neoli intere, comunicati commerciali 
* Una canzone alla ribalta 

I Lanerosst) 

OA Segnale orario - Giornale radio 
. Radiosport 

21- Passo ridottissime 

Varietà musicale in miniatura 
MONTE IVNOR 

Tre atti ispirati al romanzo < I 
quaranta giorni del Mussa Dagh ^ 
di Franz Werfel 
Testo di Cesare Meano 
Musica di LODOVICO ROCCA 
Vladimiro Klrlatos Anseimo Cotzani 
Edall Levia Gencer 

Imar Renoto Cavamni 

Gregor Miro} Giorgio Algorta 

La vecchia NaUcè Mirtam Pirazxini 

II capo del gendarmi 

Leonardo Monreale 
Danilo Klrlatos .Augusto Pedroni 

Tepurlov Nestore Catalani 

Kuttarln Jole De Maria 

Ivana} Walter firunelli 

Maravaid Leonardo Monreale 

Drobo} Salvatore Di Tommaso 

Un operalo Walter Brunelli 

Direttore Armando La Rosa Pa¬ 
rodi 

Maestro del Coro Roberto Be- 
naglio 

Orchestra e Coro di Milano della 
Radiotelevisione Italiana 
(v. artìcolo ilIustratÌTo a pag. 7} 
Nell’intervallo: Posta aerea 
'7') I C Oggi al Parlamento • Giornale 
radio - • Musica da ballo 
^4 Segnale orario - Ultime notizie - 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico ■ I programmi di 
domani - Buonanotte 


MATTINATA IN CASA 

9 CAPOLINEA 

— Diario - Notizie del mattino 
15’: Una musica per ogni età, de¬ 
dicata ai quarantenni 
30': Parole in musica 
45’: Un po’ d’allegria con Rena¬ 
to Carosone 

10-11 ORE 10: DISCO VERDE 

— Poltrona girevole • 15’: Dal Trio 
Lescano ai Platters - 30’: Dizio¬ 
narietto dei perché - 45’: Gazzet¬ 
tino dell’appetito ■ Galleria degli 
strumenti 
(Omo) 

12,10-13 Trasmissioni regionali 

MERIDIANA 

Il signore delle 13 presenta: 

13 Si o no? 

Colloqui con gii ascoltatori, di 
Corrado 

05’ Franck Pourcel e la sua orche¬ 
stra 

{Rrtllanttna Cubana) 

20’ La collana delle sette perle 

(Lesso Galbant) 

25’ Flash: istantanee sonore 
(Palmolive - Colgate) 

13/30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 13,30 

40’ Scatola a sorpresa: dalla strada 
al microfono 
(Simmenthal) 

45’ Stella polare, quadrante della 
moda 

I Macchine da cucire Singer) 

50’ Il discobolo 

(Arrigoni Trieste) 

55’ Noterella di attualità 

14 — Teatrino delle 14 

Lui, lei e l’altro: Elio Pandolfi, 
Antonella Sten!, Renato Turi 


TERZO PROGRAMMA 


19 Comunicazione della Commissio¬ 
ne Italiana per la Cooperazione 
Geofìsica Internazionale agli Os¬ 
servatori geofisici 

La civiltà carolingia 
a cura di Gustavo Vinay 
Ultima trasmissione 
Ln leppeiida di Cnrfo .Mapno 

19,30 Recenti discussioni sul concetto 
di > Contro-Rinasclinento ■ 
a cura di Eugenio Battisti 

20 — L'indicatore economico 

20,15 * Concerto di ogni sera 

W. A. Mozart (1756-1791): Sin¬ 
fonia in sol minore n. 25 K. 183 
Allegro con brio - Andante - Mi¬ 
nuetto • Allegro 

Orchestra della Camerata Accade¬ 
mica «Mozarteum» di Salisburgo 
diretta da Bernhard Paumgartner 
A. Glaziinov ( 1865-I936'i: Concer¬ 
to in ifl minore per violino e or¬ 
chestra op. 82 

Moderato. Dolce espressKo - An¬ 
dante sostenuto - Allegro 
Solista Nathan MUstein 
Orchestra Sinfonica di Pittsburgh 
diretta da WiUiain Stelnberg 
21 — Il Giornale del Terzo 

Note e corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21,20 II Terzo Programma di Radio 
Amburgo presenta: 

Eroismo per sessanta pfennig 

Discussione sulla letteratura bel¬ 
lica • da quattro soldi» in Ger¬ 


mania, sui suoi lettori, i suoi ef¬ 
fetti e su quelli che ne traggono 
profitto 

a cura di Hans Jùrgen Usko 
22.10 Musiche tedesche contemporanee 
Bernd Alois Zimmermann 
• Parkey’s dorkness » 

Adolf Scherhaum, troniba 
Orchestra Sinfonica del N-D.R., di¬ 
retta da Ernest Bour 
Boris Blacher 
Orchester-Ornament 
Orchestra Sinfonica del N.D.R., di¬ 
retta da Ernest Bour 
Giselher Klebe 

Elegia appassionata, Trio per vio¬ 
lino. violoncello e pianoforte 
op. 22 

Erlch ROhn, violino; Arthur Trò- 

ster. violoncello; Hans Alexander 

Kaul, pmnoforte 

Wolfgang Fortner 

Chant de naissance. Cantata per 

soprano, coro e orchestra (su 

parole di Saint-John Perse) 

Gloria Davy, soprano; Erich Rbhn. 
violino 

Orchestra Sinfonica del N.D.R.. di¬ 
retta da Hans Schmidt Isserstedt 
Coro del N.D.R diretto da Otto 
Franze 

23,15 Manierismi antichi nella nuova 
lirica europea 

a cura di Gustav René Hocke 
'Programma Scambio con 11 NortW 
deutscher Rundfunk) 

(vedi nota illustrativa a pag. 16) 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 
15 Chiara lontana, un programma dedicato alla musica popolare italiana 
13,20 Antologia - Da «Gli ultimi fuochi» di Francis Scott Fitzgeraid: 
« La figlia del produllore» 

13,30-14,15 * Musiche di Vivaldi, Beethoven e Bartok (Replica del « Con¬ 
certo di ogni sera» di mercoledì 1“ luglio) 


14.30 Segnale orario ■ Giornale radio 
delle 14,30 

40’ Voci di ieri, di oggi, di sempre 
tAgipgasi 

14,44-1S Trasmissioni regionali 
45’ Schermi e ribalte 

Rassegna degli spettacoli, di Fran¬ 
co Calderoni e Ghigo De Chiara 
15 — Vetrina Vis Radio 
(Vis Rodio) 

15/30 Segnale orario • Giornale radio 
delle 15,30 • Previsioni del tempo 
. Bollettino meteorologico 
45’ Angolo musicale Voce del Pa¬ 
drone 

(I/O Voce del Podrone Columbia 
Morconiphonc S.p.A.) 

POMERIGGIO IN CASA 

|X Canzoni presentate al VII FestL 
vai della canzone napoletana 
Orchestra diretta da Carlo Espo¬ 
sito 

Cantano Mario Abbate. Gloria 
Christian. Dana Ghia. Maria Pa¬ 
ris. Franco Ricci. Luciano Virgili 

Pugllese-Ruccione; Accusai,• Panzu- 
tl-SciorllIl: Cerasella; Marotta-OU- 
vlero: Stella furastiera; Galdleri- 
De Angella; Sta Miss ’.Vciucto; Ce- 
sareo-Rlcclardi; Pa.«siunceUa; Nisa- 
Donida; Suftanella e corieunciello; 
Di Gianni; Si tu; Tregua-Basellce: 
Primma e doppo 

16,45 Solisti alla ribalta 
17 - - CONCERTO DI MUSICA OPERI¬ 
STICA 

diretto da PIER LUIGI URBINI 
con la partecipazione del soprano 
Miriam Funari e del tenore Carlo 
Franzini 

Orchestra sinfonica di Milano 
della Radiotelevisione Italiana 
(Ripresa da! Programma Nazionale) 
18— Giornale radio 
18,10 XLVI Tour de France 

Ordine d’arrivo della tappa La 
Rochelle-Bordeaux e classifica ge¬ 
nerale 

'Terme di Son Pellegrino) 

18,15 * BALLATE CON NOI 
19 ' Vecchie pianine 

Piccolo canzoniere della nostal¬ 
gia, di Giovanni Sarno 

INTERMEZZO 

19.30 • Tastiera 


Una risposta al giorno 
(A. Garzoni de C.i 

20— Segnale orario - Radiosera 
XLVI Tour de France 
Commenti e interviste di Nando 
Martellini e Sergio Zavoli 

20,30 Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
Cantanti alla moda 
i/nvernùzi .Milione' 

SPETTACOLO DELLA SERA 

Palcoscenico del Secondo Pro- 
^ grammo 

DA GIOVEDÌ' A GIOVEDÌ' 
Commedia in due tempi di Aldo 
De Benedetti 

Compagnia del Ridotto deH’EUseo 
con Aroldo Tieri, Elisa Ceganì e 
Franco Volpi 
Adriana Guarnierl 

.Maria Grazia Spina 
Letizia Morlenghi Elisa Cegani 

Adele Alessandra Lupinacci 

Paolo Guarnierl Franco Vol^ 

Stanislao Trombi Francesco .Muìà 

TUO Lami Aroldo Tieri 

Regia di Guglielmo MorandI 

(v. articolo illustrativo a pag. 9) 
Al termine: Ultime notizie 
22,25 Les Baxter e la sua orchestra 
23 II Palio di Siena 

Radiocronaca di Silvio Gigli 

23,15 Il giornale delle scienze 
a cura di Dino Berretta 
I programmi di domani 


NJ3. — 'Tutti 1 programmi radiofonici preceduti da un asterisco (*) sono effettuati in edizioni fonografiche 


«NOTTURNO DALL'ITALIA»: programmi musicali e notiziari trasmasii da Roma 2 su kc/s 845 pari a m, 355 e da Caltanissatta O.C. su kc/s 9515 pari a m. 31,53 


39 






TELEVISIONE 


giovedì 2 luglio 


Ekllzione della sera 

20.50 CAROSELLO 

(L’Oreal • Galbanf • Binaca 
• ...ecco) 

21 LASCIA O RADDOPPIA? 

Programma di quiz pre¬ 
sentato da Mike Bongiorno 
Realizzazione di Romolo 
Siena 

22 - Dal Circo Massimo in 

Roma 

CAROSELLO STORICO 
DELLA GUARDIA DI FI¬ 
NANZA 

Telecronista: Tito Stagno 
Ripresa televisiva di Fran¬ 
co Morabito 

22.30 Da • La Bussola > di Ma¬ 

rina di Pietrasanta-Focet- 
te in Versilia 

ripresa di una parte dello 
SPETTACOLO DI VA- 
PIETÀ' 

Ripresa televisiva di Piero 
Turchetti 

23.15 TELEGIORNALE 

Edizione della notte 


Regìa di Lyda C. Ripan- 
delli 


10-13 EUROVISIONE 

Collegamento tra le reti 
televisive europee 
BELGIO: Bruxelles 
MATRIMONIO CIVILE E 
RELIGIOSO DEL PRINCI¬ 
PE ALBERTO CON PAO 
LA RUFFO DI CALABRIA 
Telecronista: Piero Angela 

15.30 EUROVISIONE 

Collegamento tra le reti 
televisive europee 
GRAN BRETAGNA: Wimb- 
ledon 

CAMPIONATI INTERNA¬ 
ZIONALI DI TENNIS 

Telecronista: Giorgio Bel- 
lani 


RITORNO A CASA 

1830 TELEGIORNALE 

Ekllzione del pomeriggio 

tSAS VECCHIO E 

NUOVO SPORT 
19.05 PASSAPORTO N. 1 

Lezioni di lingua inglese 
a cura di Jole Giannini 

19.35 PASSERELLA 

Musica leggera e canzoni 
20 -- LA TV DEGLI AGRICOL¬ 
TORI 

Rubrica dedicata ai pro¬ 
blemi dell'agricoltura e del 
giardinaggio a cura di Re¬ 
nato Vertunni 


LA TV DEI RAGAZZI 


17-18 Dal Teatro Gerolamo di Mi¬ 
lano 

ZURLI'. MAGO DEL GIO¬ 
VEDÌ' 

Fantasia teatrale di indo¬ 
vinelli animati a cura di 
Cino Tortorella 


RIBALTA ACCESA 


20.30 TIC-TAC 

(Persil ■ Supercortemaggiore 
- Oransoda . WilJiamsy 

SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 


Seguita aui manitali della 

ERI - EDIZIOHI RAI - radiotelevisione Italiana 
r CORSI DI LINGUE ESTERE 

avolti alla radio e alla televisione 


Potrete averte 
quaat 


REGALATA 


CLUB DISCO 


FONOVALIGIA AMPLIFICATA 

] . VALVOLE - GIIUDISCHt A 1 VELOCITA’ VOLTACGIO UMIVEOSALE 


Fatevi Soci del CLUB-DISCO ALFA RADIO 
Per diventare Soci non pagherete alcuna 
quota d'iscrizione. 


TAGLIANDO DA SPEDfRE 


Chiedo l’invio delle istruzioni su come diventare Socio 
del CLUB-DISCO. (Senza Impegno). Allego solo L. 50 
in francobolli per rimborso spese. 


NOME 


COGNOME 


LOCALITÀ 


PROV. ( ) 

Inviare a! 

CLUB-DISCO ALFA RADIO 

VIA FARUFFINI, 15 - MILANO 

A 2i i 


IN EUROVISIONE LE NOZZE DI PAOLA RUFFO COL PRINCIPE ALBERTO DEL BELGIO - Un'ondata di calda 
siinpatia^a aogolto la aotixia del—fidanzamento della noBile. principessa italiana col Rateilo del Be dei 
BelgL e nuovi molivi sono venuti od alimentare la tradizionale amicizia ira le due Nazioni. Particolarmente 
gradita ai telespettatori sarà quindi la ripresa della cerimonia nuziale da Bruxelles. Ne/ia foto; un momento 
delle affettuose accoglienze tributate dalla capitole belga a Paola Ruffo, qui accanto al suo promesso sposo 


40 










Bfiicg 


cucina 
gustosa 
e sana... 


GRATIS 





un disco " M 

alla .settimana. 




Consagnando al voatro fornttora e aatucci 
BRODO BRUEG avrete in omaggio UN DISCO 
A 45 GIRI con i più noti motivi muelcali. 


LOCALI 


TìtENTINO-ALTO ADIGE 

19.30 ProgramiTW alTMlctlne In 
lingua tedesca - Englisch von 
Anfang an. Ein Lehrgang der 
BBC-London. 46. Stunde (Bar>- 
daufrtahme der BBC) • Es ilngt 
Ernie Bieler - Die Kinderecke - 
MusikaliscHes Marcisen und Kir>- 
derpost . Lawrerìce Welt urtd 
seine Polke-Besetzung (Bolza¬ 
no 3 - Bolzano III e collegate 
ciell'Alto Adige). 

20.15-21.20 Muslkatlsche Sturvde. 
Cari Orff: « Carmina Burana * 
AusfOhrende; Elfriede Trbtschel. 
Sopran; Hans Braun. Bariton; 
Paul Kuen. Tenor; Karl Hoppe. 
Bariton; Chor und Sinfonie-Or- 
chester des Elayerischen Rurtd- 
funks. Oirigent: Eugen Jochum 

• Die SporirurtdscKau (Bolzano 
3 - Bolzano Ut e collegate del¬ 
l'Alto Adige). 

FRIULI-VENEZIA GIULIA 

13 L'ora dalia Venezia Giulia • 
Trasmissione musicale e giorna¬ 
listica dedicata agli italiani di 
oltre frontiera - Almanacco giu¬ 
liano • Mismas. settimanale di 
varieté giuliano - 13.14 Can¬ 
zoni sanza parole: De Peolis- 
Cutolo: La canzone che piace a 
te; Seracini: Grazie dei fior; Co- 
rosone: Torero; Agostini: Xe 
bel; Reisman; Allegro motivet- 
to - 13.30 Giornale radio - No¬ 
tiziario giuliano - Ciò che acca¬ 
de In zona B (Venezia 3). 

17.30 * J. S. Bach: Il clavicenv 
baio ben temperato - Libro 2° - 
Preludi e fughe; n. 22 - Cla¬ 
vicembalista Wanda Landowska 
(Trieste 1 ). 

17.40 Dino Dardi: Incentro con I 
giovani; ■ Gianni Di Fusco • 

( Trieste 1 ). 

17.55 «Un'ora In discoteca» . 
Un programma proposto da 
Giorgio Negri - Trasmissione a 
cura di Guido Rotter (Trieste 1 ). 

11.55 Suona II chitarrista Bruno 
Tona»! (Trieste 1). 

19.10-19.30 Un po' di ritmo con 
Gianni SeFred (Triosto 1). 

In lingua slovana 
(Trìasto A) 

7 Musica dal mattino, calendario, 
lettura programmi • 7.15 So¬ 
gnala orarlo, notiziario, bollet- 
tlr>o meteorologico - 7.30 * 
Musica leggera - nall'lntervallo 
(ore 8)i Tecculno del giorno 

• 8.15-8.30 Segnale orarlo, no¬ 
tiziario. bollettino meteorolo¬ 
gico. 

1130 Lettura programmi - Senza 
Impegno, a cura di M. Javor- 
nlk - 12,10 Per ciascurto qual¬ 
cosa - 12,45 Nel mondo della 
cultura - 12,55 Complesso tzi¬ 
gano di Carlo Pacchiori - 13.15 


Segnale orario, rtotiziario, co¬ 
municati, bollettirra meteorolo¬ 
gico . 1330 * Melodie legge¬ 
re - 14,15 Segrtale orario, noti¬ 
ziario, bollettino meteorologico 

- 1430-14,45 Rassegne cxlla 
stampa - Lettura programmi se¬ 
rali. 

17,30 Lettura programmi serali - 

* Ballate con noi - 18 Dallo 
scaffala Irtcantato; « La piccola 
savia *, fiaba di Maria Polak - 
18,10 Concerto del pianista 
Claudio Gherbitz - Levi: Intro¬ 
duzione e fuga sul nome di 
Bach; Viozzi: Trenodia, piccolo 
tango, ritmo di cantiere, ninna 
nanna. Improvviso; Mirt; Sona¬ 
la per pianoforte - 18,45 Or¬ 
chestra Alberto Casarrtessima - 
19 Scuola ed educazione: • Dal¬ 
la scuola d'avviamento profes¬ 
sionale verso la vita >, a cura 
di Giovanni Theuerschuh 
19,20 Musica varia - 20 No¬ 
tiziario sportivo • 20,05 Inter¬ 
mezzo musicale, lettura pro¬ 
grammi serali . 20,15 Segnale 
orarlo, notiziario, comunicali, 
bollettino rneteorologico - 20,30 
FrerKk Pourcel e la sue orche¬ 
stra - 21 La storia dei pelli¬ 
rosse: Vili Hajdniki (5) « Le 
grandi riserve » - 21,35 Con¬ 
certo sinfonico diretto da Aldo 
Priano con la parteclpazìona 
della violinista Bice AntonlonI 

- Brahms; Concerto in re mag¬ 
giore, op. 77 per violino ed 
orchestra; Beethoven: Sinfonie 
n. 7 in la maggiore, op. 92 - 
Orchestra Filarmonica Triestina 

• Seconda parte della registra¬ 
zione effettuata dall'Auditorlum 
di Via del Teatro Romano di 
Trieste II 12 marzo 1958 - 
Dopo la prima parta (ore 22,10 
circa) Letteratura contempora¬ 
nea: « La narrativa contempo¬ 
ranea italiana ■ di Giuseppe 
Tavear - 23,15 Segnale orarlo, 
notiziario, bollettirto meteoro¬ 
logico - Lettura programmi di 
domani - 23.30-24 * Musica di 
mezzanotte. 


I Per le altre trasmissioni locali 
I vedere II supplemento allogato 
I al « Radlocorrier^TV » n. 14 


RADIO VATICANA 


14,30 Radiogiomala. 15.15 Tra¬ 
smissioni estere. 17 CorKerto 
del Giovedì: Musiche di Cho- 
pin, con la pianista Casimira 
Zaiewska. 19,33 Orizzonti Cri¬ 
stiani: Notiziario - Silografia: 
« L'aratia del secolo »: • T con¬ 
cetti base del materialismo 
ateo • - Pensiero della sera, di 
P. Casimiro Lorcnzettl. 21 San¬ 
to Rosario. 21.15 Trasmissioni 
estera. 



GO QO E TANTO NECESSARIO 


* RADIO * giovedì 2 luglio 


rio, presentato da Ugo Fasolis 
20,30 Concerto diretto da Leo¬ 
poldo Casella. Solista: soprano 
Annalies Camper. Paisiello: 
Sinfonia in re maggiore; Mar- 
polari di Ieri e di oggi. 21 No- c»llo-0. Respighi: ■ Oidone >, 

tiziario, 21,25 Musica classica cantata per soprarto e orche¬ 
popolare. 22,15 Musica da bai- Strauss: « Arianna a 

k>. 22,30 « Beyond our Ken », Nasso »: a) Ouverture e scena 

rivista di varieté. 24 Notiziario. ài dartza; b> Monolcgo di Arian- 

f’*' Bimsky-Korsakoff: Capriccio 
SVIZZERA spagnolo, op. 34. 21.50 Cen- 

MOMItCINE»! “1'"? 

e ritmi. 22.30 Notiziario. 22,35- 
15 Notiziario. 7,20-7,45 Alma- 23 Capriccio notturno, con Fer- 

nacco sonoro. 12 Musica varia. nando Paggi e il suo quintetto. 

12,30 Notiziario. 12,40 Musi- kfìTTSsjc 

cs varia, 13,15 Meyerbeer^Con- 

stant Lambert: I pattinatori, mu- 19,15 Notiziario. 19,25 Lo spec- 
sica da balletto. 13,35-14 Lie- chio del mondo. 19,50 Dietro 

cier di Johartnes Brahms. 16 I* quinte 20 « L'Auberge de le 

Tè danzante. 16,30 Novité In Jamalque », romanzo di Daphné 

discoteca. 17 Mosaico musicale ^ t*dio- 

con l'orchestra Radiosa e i suoi ^ 

cantanti. 17,30 « L'eté del non- Concerto del- 

rto », sorridente cavalcata at- I orchestra da camere di Lo- 

. Do-«n,c. *1 Com... . Ri,. b-mollc meooior. . Il Filo. 

.ii Alb..- Con- 

Va*»».' certo per flauto, oboe, clari- 

Fritt; Sii^ 

gerì, t9,15 Notiziario. 19,40 fonia in si bemoile maggiore. 

Musiche di Chopin. 20,15 22,30 Notiziario 22,35 Lo spec- 

■ Nuovi orizzonti all'agricoltu- chi© del mondo. 23-23.15 

ra », studio di Af>gelo Frige- Dischi. 


Carlyle; arpista Marte Goossens; 
pianista Josephine Lee. 22,45 
Resoconto parlamentare. 23 No¬ 
tiziario. 2 j, 06-23,36 Interpre¬ 
tazioni della pianista Dorothea 
Braus. Baethoven: Sonata in mi 
bemolle, op. 61 a (Les Adieux); 
Brahms; a) Intermezzo, op. 117, 
n. 1, in mi bemolle; b) Inter¬ 
mezzo op. 117, n. 2, in ti be¬ 
molle minore, 

ONDE CORTE 

7,30 The Stargazers' Music Shop. 
6 Notiziario. 10,45 Storia 
meravigliosa. 11,31 Luigi e 
Il suo complesso continenlele 
con Roberto Cardinali. 12 No¬ 
tiziario. 13,45 Harold Smart 
eirorgar>o elettrico. 14 Noti¬ 
ziario. 14,45 Melodie romanti¬ 
che eseguite dalla violorKelli- 
sta Eileen Croxford e dal pia¬ 
nista David Parkhouse. 15,15 
Concerto di musica leggera di¬ 
retto da Leo Wurmser. Solltte; 
violinista Tessa Robins. 17 No¬ 
tiziario. 17.30 Anton e la sua 
orchestra. 19 Notiziario. 20 
« Breakout », comrrtedia di An¬ 
thony Booth, 20,30 Melodie po- 


ANOORRA 

18 Novité per sigrvore. 19 Or¬ 
chestra Vìe Lewis 19,12 Omo 
vi prende in parola. 19,15 Or¬ 
chestra Fredo Cariny. 19.20 
Perez Predo, re del mam^. 
19,35 Lieto anniversario. 19,40 
Marce e danze austriache. 
19,49 La famiglia Duraton. 20 
Cric e Crac attraverso ì secoli. 
20.15 Don Costa, I suoi cori 
e la sua orchestra. 20,40 Pran¬ 
zo in musica. 20,45 Citté e 
contrade. 20.50 L'ora teatrale. 
22 Radio Andorra parla per la 
Spagna. 22.30 Jazz Session. 23- 
24 Musica preferita. 

FRANCIA 
I (PARIGI-INTER) 

19,15 Notiziario. 19,45 Ritmo e 
melodia. 20 Concerto diretto 
da Louis de Froment, Solista; 

E lanista Geneviève Joy. Gei- 
owsky; Lo schiaccianoci; Oe- 
lannoy; ■ Seuil des eeux »; 
Fran(aix: < Les bosquets de C^y- 
thère *; Milhaud: < Camaval 
d'Aix », per pianoforte e or¬ 
chestra; Strawinsky: a] Fuo¬ 
chi d'artificio; b> Tango; c) 
Scherzo alla russa. 21.40 Di¬ 
schi. 22 La voce deirAme- 
rica. 22,30 « La maschera e 
la penna », rassegna pubblica 
delle lettere, del Teatro e del 
Cinema, di Frart^ois-Régis Ba- 
stiefo a Michel Polac 23-24 
< Nuits de Sceaux ». CorKerto 
con la partecipazione del con¬ 
tralto Lydia Karirte; del terro¬ 
re Paul Derenne, della pianista 
Jacquellne Latarjet, del Com¬ 
plesso strumentale Pierre Bas- 
seux, diretto da Pierre Besseux. 
Milhaud: Settimo quartetto in 
si berrtoMe: Fred Barlow: Tre 
liriche cinesi; Raymond Char- 
pentierr Tre lìriche del XVI se¬ 
colo: Marcel Delannoy: Odi di 
Grégoire de Narek (X secolo), 
per contralto e quartetto d'ar¬ 
chi; Elsa Barraìne: Suite fran¬ 
cese In sol per flauto, oboe, pia¬ 
noforte e comolesso strumen¬ 
tale; Marcel Delannoy: Cou- 
rante: Jean Franfatx; Ronde; 
Tony Aubin: Sarabanda: Hanri 
Marialii; Passepied. 

Ili (NAZIONALE) 

19.01 La Voce deirAmerice. 
19.16 « Lo spazio e l’elettro¬ 
ne ». a cura di Pierre Auger 
a Maurice Ponte. Allestimento 
di Pierre Gillon. 19,55 lr>- 
terpretazioni c^lla pianista Li- 
via Rev. C F. E. Bach: Sol- 
feggietto; Bach: Preludio in 
sol mirwre; Debussy: Docieur 
Gradus ad Parnassum 20 Con¬ 
certo diretto da Louis de Fro¬ 
ment. Solista: pianista Gene¬ 
viève Joy. Claikovirsky: Lo 
Schiaccianoci: Oeleruioy; Seuil 
des eaux: Francaìx; Les bo- 
squeta de Cythère: Milhaud; 

• Carnaval d’Aix, per piano¬ 
forte e orchestra; Strawir>sky: 
a) Fuochi d'artificio: b) Tango; 
c) Scherzo ella russa. 21,40 
Rassegna musicale, a cura di 
Daniel Lesur e Michel Hofmann. 
22 ■ L'arte e la vita », a cura 
di Georges Charensol e Jean 
Dalevèze 22,25 Le più bel¬ 
la pagine dalla Manon di 
Massenei, interpretate da Vic¬ 
toria de Los Angeles e da 
Henri Legay. 22,45 IrKhieste 
e commenti. 23.05 Ultime no¬ 
tizie da Washington. 23.10 
Idee e uomini. 23.25 Inter¬ 
pretazioni del clavicembalista 
rritz Neumeyer. Giovanni Crì- 
tllano Bach: Concerto in re 
maggiore p>er clavicen^lo e 
orchestra; William Bvrd: For¬ 
tuna, variazioni. 23,53-24 No¬ 
tiziario. 

MONTECARLO 

19 Notiziario. 19,25 La famiglia 
Duraton 19,35 Oggi, nel mon¬ 
do. 20,05 < E' deciso! », di 
Jeart-Paul Blondeau. presentato 
da J. J. Vilal. 20,30 II micro¬ 
fono delle vacanze. 20.45 L'or¬ 
chestra Helmut Zacharias In Spa- 
grìa. 21. « Cyrano de Bergerac » 
di Edmonc) Rostand. Adatta¬ 
mento radiofonico di Manuel 
Poulet. 22 Notiziario. 22,OB 
Musica di Bach, scelta da Emi- 
le Emery 22,30 « Dense é Go¬ 
gò », presentazione di Jean- 
Louis Sarre. 1-1,05 Notiziario. 

INGHILTERRA 
PROGRAMMA NAZIONALE 
18 Notiziario. 19 Serie delle ce- 
lebrìté: « Slr Maicolm Sargent, 
direttore d'orchestra » 20 « The 
White Blackbird », commedia di 
Lennox Robinson. 21 NoUziario. 
21,15 Discussione su questioni 
di Interesse corrente 21,45 
CorKerto diretto de William 
Byrd. Solisti: soprano Joen 


frullatore elettrico 


con 

macina 


prodotto 


erusinallo 


go-go ha un motore 

a 2 velociti 

che non ai ferma mai 


go-go vi prepara 
in pochi minuti 


frullati di frutta 
passati di verdura 
maionese 
cocktails ecc. 

Macina il caffè 

proprio come va macinato. 


Ha una linea nuova 
moderna ed «legante. 

In t'mdita a lirr 


nei buoni natosi ilrmsalinghi 
elellrodommici e /rrandi maga: 


il /rullatore GO-GO, come la eaffeiHtra MOKA SXPRBSS. è un prodotto BIALETTI 







RADIO . venerdì 3 luglio 


PROGRAMMA NAZIONALE 


SECONDO PROGRAMMA 


S^5 Previsioni del tempo per i pe¬ 
scatori 

Lezione di lingua spagnola, a 
cura di J. Granados 

7 Segnale orario • Giornale radio • 

* Previsioni del tempo • Taccuino 

del buongiorno 

* Musiche del mattino 
Mattutino, di Achille Campanile 
(Motta) 

Ieri al Parlamento 

O Q Segnale orario - Giornale radio • 
Rassegna della stampa italiana 
in collaborazione con TA.N.SA. • 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico 

* Crescendo (6,15 circa) 
(Palmotive-Cotoate) 

11— La sua vita per gli altri 

Due grandi scienziati: Forlanini 
e Fleming 

a cura dì Franco De Lucchi 
Compagnia di prosa di Firenze 
della Radiotelevisione Italiana 
Regìa di Amerigo Oomez 

(Registrazione) 

11,30 Musica da camera 

Mozart; Sei variazioni in sol mag¬ 
giore K. 180 (Pianista Walter Gle- 
seking); Schubert: Cinque Lieder; 
a) Alla musica, b) Primavera, c) 
Malinconia, d) Canto nel verde, 
e) Margherita all’arcolaio (Soprano 
Elisabeth Schwarzkopf, pianista Eld- 
win Fischer); Beethoven: Sonata 
in do diesis minore op. 27 n. 2: 
a) Adagio sostenuto, b) Allegretto, 
c) Presto agitato (Pianista Vladi¬ 
mir Horowltz) 

12,10 Complesso diretto da Riccardo 
Vantellini 

12,25 Calendario 


12,30 


13 


14 


Ibum musicale 

Negli interi;, comunicali commerciali 

12,55 1, 2, 3 - vlal 

(Pasta Barilla) 

Segnale orario • Giornale radio • 
Media delle valute - Previsioni 
del tempo 

XLVI Tour de France 
Notizie sulla tappa Bordeaux-Ba- 
yonne 
Carillon 

(Manetti e Roberts) 

Appuntamento alle 13,25 
TEATRO D’OPERA 
Lanterne e lucciole (13,55) 

Punti di vista del Cavalier Fan- 
tasio 

(C. B. Pezziol) 

Giornale radio - Listino Borsa di 
Milano 

14,15-14,30 II libro dello settimona 

c Autopsia dello stalinismo > di 
Angelo Tasca, a cura di Claudio 
Gorlier 

14,30-15,13 Trasmitsiorvi regionali 
16 — Previsioni del tempo per i pe¬ 
scatori 

Le opinioni degli altri 

10.15 * Ritmi e canzoni 
XLVI Tour de France 

Arrivo a Bayonne (Radiocronaca 
di Nando Martellinl e Sergio Za- 
voli» 

(Terme di San PeUegrino) 

-Okimale radio 

17.15 Paese che vai, canzoni che trovi 

17.30 Programma per i ragazzi 
La barca della fortuna 
Romanzo di Giuseppe Fanciulli - 
Allestimento di G. F. Luzi . Pri¬ 
mo episodio 

16 — Melodie dimenticata 

18.30 Questo nostro tempo 

Aspetti, costumi e tendenze d’og¬ 
gi in ogni Paese 

18.45 Atomi per domani 

Vili - Giuseppe Bolla: I radio¬ 
isotopi, ^avvenire e noi 
10 — Musica sprint 

Rassegno per i giovani, a cura di 
Piero Piccioni e Sergio Corbuccì 

19.15 Orchestre diretta da Shorty Ro> 
gara e Edmunde Ros 

19.45 Lo voce dei lavoratori 


20 — * Motivi di successe 

Negli tn(«rv. comunicati commerciali 

*Una canzone alla ribalta 
(Lonerossi) 

Segnale orario - Giornale radio 
- Radiosport 

21 — Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
Redioteleinvito 

VERDI: MESSA DA REQUIEM, 
per soli, coro e orchestra 

a) Requiem e Kyrie, b) Oies Irae, 
c) Domine Jesu (Offertorium), d) 
Sanctus, e) Agnus Dei, f) Lux Ae¬ 
terna, g) Libera me 
Elleen Farrell, soprano; Adriana 
Lazzarln), mezzosoprano; Enzo Tel, 
tenore,' Ferruccio Mazzoli, basso 
Direttore Thomas Schippers 
Maestro del Coro Adolfo Fanlani 
Orchestra Filarmonica Triestina 
e Coro del Teatro Verdi di Trieste 
(Registrazione effettuata 11 28-6-1959 
dal Teatro Nuovo di Spoleto In oc¬ 
casione dei « n Festival dei Due 
Mondi ») 

(t. articolo illustrotlvo a po?. 5) 
Al termine: Paesi tuoi 
23 — Alberto Semprini al pianoforte 

I C Oggi ai Parlamento - Giornale 
^^9*^ radio 

Orchestra diretta da Armando 
Fragno 

Cantano Franca Aldrovandi, Glo¬ 
ria Christian, Johnny Dorelli, 
Aldo Piacenti, Tonina Tornelli, 
Claudio Villa 

Astro Mari-Sarra-Falpo: Quando ci 
rivedremo; Buti: Primo amore; Ca- 
libl-Kem: Fumo negli occhi; Dave 
Appell: Apple Jack; Shanklln; Chan- 
son d’amour; Morbelll-Barzlzza; Do¬ 
mani; Florelll-Rucclone: Serenata 
celeste; Cambi: E’ tempo perso; Bo- 
navolontà; ’O mese d’ e rrose; Gen- 
tile-Da Ponti: /I vecchietto del Far 
West 

Segnale orario - Ultime notizie - 
Previsioni del tempo • Bollettino 
meteorologico . I programmi di 
domani • Buonanotte 


MATTINATA IN CASA 

9 CAPOLINEA 

— Diario - Notizie del mattino 
15'; Una musica per ogni età: de¬ 
dicata al cinquantenni 
30’: Pensieri in vacanza 
45’: Voci dal Tavoliere: Canta 
Matteo Salvatore 
lO-ll ORE 10: DISCO VERDE 

— Album di poesia - 15'; Helmut 
Zacbarias e la sua orchestra - 
30'; Bis non richiesti • 45': Gaz¬ 
zettino deH’appetito . Galleria de¬ 
gli strumenti 
(Orno) 

12,10-13 Trasmissioni regionali 



24 


Matteo Salvatore canta per Voci 
dai Tavoliere, oggi alle ore 9.45 

MERIDIANA 

Il signore delle 13 presenta: 

13 SI o no? 

Colloqui con gli ascoltatori, di 
Corrado 

OS’ Poker di canzoni 
(Messaggerie Musicali) 


TERZO PROGRAMMA 


19 — Comunicazione della Commissio¬ 

ne Italiana per la Cooperazione 
Geofisica Internazionale agli Os¬ 
servatori geofisici 
Giovan Battista Pergolesi 
Concertino n. 3 in la maggiore 
per archi 

Grave (Assai sostenuto) a cappella - 
Andante - Vivace 

Orchestra < A. Scarlatti > della Ra¬ 
diotelevisione Italiana, diretta da 
Franco Caracciolo 
Quattro ariette per contralto 
Ingrato core - Se amor ti compose 
- Piangerò tanto • Quanti inganni 
Insegna amore 

Maria Teresa Mandalari, contralto; 
Giorgio Favaretto, pianoforte 
Sonata n. 6 in re maggiore per 
violoncello e pianoforte (Rev. 
Longo-Giarda) 

Presto - Adagio ma non tanto - Al¬ 
legro 

Benedetto Mazzacurati, vioioncello; 
Ruggero Maghlnl. pianoforte 

19,30 La Rassegna 

Musica 

a cura di Mario :Labroca 
M. Labroca; Una nuova iniziativa 
al nome di Verdi • Bruno Boccia: 
n XXXm Festival S.I.M.C. • A. Del¬ 
la Corte; Recensione di libri stra¬ 
nieri 

20 — L'indicatore ocenomleo 

20,15 * Concerto di ogni sera 

J. Brahms (1833-1897): Sin/onÌa 
n. 4 in mi minore op. 98 


Allegro non troppo - Andante mo¬ 
derato . Allegro giocoso - Allegro 
energico e appassionato 
Orchestra Filarmonica di New York 
diretta da Bruno Walter 

21 — Il Giornale del Terzo 

Note e corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21,20 Tre commedie di Italo Sveve 
Inferiorità 
Atto unico 

Compagnia di Prosa di Torino 
della Radiotelevisione Italiana 
Alfredo Picchi Vigilio Gottardi 
Giovanni Gino Mavara 

Conte Alberlghl Gtialtiero Rizzi 

Barone Squattl Arnaldo Martelli 

Regia di Eugenio Salussolia 
(Registrazione) 

(v. articolo illuatrotivo a pag. 8) 

22 — Claude Debussy 

donata per violoncello e piano¬ 
forte 

Lento - Serenata - Finale 
Dimitri Seiostakovk 
Sonata per violoncello e piano¬ 
forte op. 40 

Moderato - Moderato con modo - 
Largo • Allegretto 
Daniel Shafran, violoncello; Frida 
Bauer, pianoforte 
22,40 Epistolari 

Lettere dalla Francia di Torqua¬ 
to Tasso 

a cura di Mario Dell'Arco 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 
15 Chiara fontana, un programma dedicato alla musica popolare italiana 
15,20 Antologia - Dalla «Vita di Bernini » di Filippo BaldinuccI: «Alcuni 
aspetti della personalità di Bernini » 

IS.SO-IA.IS * Mugiche di Mozart o Glazunov (Replica del «Concerto 
di ogni sera » di giovedì 2 luglio) 


20' La collana delle sette perle 
(Lesso Colbanl) 

25' Fonolampo: carta d’identità ad 
uso radiofonico 
(Palmolsve • Colgate) 

13,30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 13,30 

40’ Scatola a sorpresa: dalla strada 
al microfono (Stmmenthoi; 

45’ Stella polare, quadrante della 
moda (Macchine da cucire Singer) 
50* Il discobolo (Arrigonl Trieste) 

55’ Noterella di attualità 

14 Teatrino delle 14 

Lui, lei e l’altro: Elio Pandolfl, 
Antonella Steni, Renato Turi 
1430 Segnale orario - Giornale radio 
delle 14,30 

40* Voci di ieri, di oggi, di sempre 
(Agipgas) 

14,40-15 Trasmissioni regionali 
45' Fiera delle arti 

a cura di Attilio Bertolucci 

15 - R.C-A. Club (R.C.A. Italiano) 

1530 Segnale orario - Giornale radio 

delle 15,30 - Previsioni del tempo 
. Bollettino meteorologico 
45’ Novità e successi internazionali 
(Durium) 

POMERIGGIO IN CASA 

16 TERZA PAGINA 

Sapere per star bene, consigli 

medici di Lino Businco 

/az 2 in vetrina, di Biamonte e 

Micocci 

Accadde d’estate, appunti di viag¬ 
gio di Mino Caudana 
Appuntamento in Calabria 

17 - DAL BIANCO E NERO AL TECH¬ 

NICOLOR 

Trent’anni di colonne sonore 

18 — Giornale radio 
18/10 XLVI Tour de France 

Ordine d’arrivo della tappa Bor- 
deaux-Bayonne e classifica ge¬ 
nerale 

(Terme oU San Pellegrino) 

18,15 * BALLATE CON NOI 

19 - Orchestra diretta da Dino Olivieri 

Martelll-Dereales; Roma è bella tut¬ 
to l'anno; Cutolo-Fusco: Motoeere- 
nata; Pinbello-OIlvares-Glullanl: Non 
è fantasia; OHvlerl: Crepuscolo ro¬ 
mantico; Cherubinl-Concina: Micae¬ 
la; Costanzo-Rosaclot: Napulllano 
cha cha cha; Danpa-Vignall; Ho 
paura d'innamorarml; Tlomkin; /I 
vecchio e U mare 

INTERMEZZO 

19.30 * Motivi In tasca 

Negli Interr’. comunicati commerciali 
Una risposta al giorno 
(A. Cozzoni 8c C.) 

20 — Segnale orario - Radiosera 

XLVI Tour de Prence 
Commenti e interviste di Nando 
Martellini e Sergio Zavoli 

20.30 Passo ridottissime 

Varietà musicale in miniatura 

Ribalta tascabile 

Piccolo teatro musicale di Guide 

Castaldo 

SPETTACOLO DELLA SERA 

21 ORFEO AL JUKE BOX 
Divertimento quasi serio a cura 
di Michele Galdlerl 
Orchestra diretta da Armando 
Fragna 

Lelio Luttazzi e 1 suoi solisti 
Presenta Rosalba Olette, con Re¬ 
nato Turi nella parte di Orfeo 
(t. articolo illustrativo a pag. 15) 
22— I giullari della poesia 

Documentarlo di Sergio Zavoli 
2230 Ultime notizie 

Balliamo con David Cerrel e Xa¬ 
vier Cuget 

23| 15 Siparietto 

1 progranuni di domani 


N3. — Tutti 1 programmi radiofonici preceduti da un aateiiaco (•) sono effettuati in edizioni fonografiche 


c NOTTURNO DALL'ITALIA»: programmi mutkali a notiziari'trasmatsl da Roma 2 su kc/s 845 pari a m. 355 a da Caltanlssotta O.C. su ke/i ?515 pari a m. 3143 , 

ia.40a,3»' par tata - 044-1: Motivi d« film e rivisto - 144-140: Mualea opmwttlstlca - 144-1: Appuntamento con U Jus - 244-249: MoUvl P*r lo «trode - 244-3: ArcU e mel«^o_; 34444 9: Mn sles 

opofto^ - 344-»: Note tu bUsw e nero • 444-440: Consoni daUTtolla - 444-S: FonUsla - S44-S40: Corocello napoletano - 544-4: MoUvl del pooMto • 444-445: Arcobaleno muoleole - N.B.: Tra un programma 


42 






TELEVISIONE 


venerdì 3 luglio 


11-12,25 Per la «ola xona di 
Roma in occasione deila 
Vi Rassegna internaziona- 
ie Eiettronica Nucleare, e 
della Cinematografia 
PROGRAMMA CINEMA¬ 
TOGRAFICO 

14,30 EUROVISIONE 

Collegamento tra le reti te¬ 
levisive europee 
GRAN BRETAGNA: Wimb- 
ledon 

CAMPIONATI INTERNA¬ 
ZIONALI DI TENNIS 

Telecronista: Giorgio Bel- 
lani 

LA TV DEI RAGAZZI 

17-18 Dal Teatro Mediterraneo 
alia Mostra d'Oltremare in 
Napoli: 

IL NOSTRO PICCOLO 
MONDO 

Figure, personaggi, giochi 
e canzoni del mondo dei 
ragazzi 

Presenta: Silvio Noto 

Complesso musicale di Rej. 

na-Avitabile 

Regia di Lelio Golletti 


RITORNO A CASA 

1830 TELEGIORNALE 

Edizione del pomeriggio 
18/45 LEI E GLI ALTRI 

Settimanale di vita femmi¬ 
nile a cura di Piera Ro¬ 
land! 

Regia di Elisa Quattrocolo 
(vedi foloBervizio a colorì 
alle pagine 12-13) 

19,30 UOMINI E LIBRI 

a cura di Luigi Silori 
19,45 CHE NE DITE? 

Dibattito diretto da Cesare 
D’Angelantonio 

RIBALTA ACCESA 

20/30 TIC-TAC 

fBrillantine Glbbs . Cotoni¬ 
ficio Voile Suaa • OlÀ • El<U>- 
rado) 

SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 
Edizione della sera 
20,50 CAROSELLO 

(Linetti Profumi - Esso Sten. 
dard italiana • Durban’s - 
erodo) 


VIA DELLA CHIESA 

Dramma di Lennox Robin¬ 
son 

Versione italiana di Liana 
Ferri 

Adattamento televisivo di 
Daniele Danza 
Personaggi e interpreti (in 
ordine di entrata): 

Caterina Rlordan 

Lola Broccini 
Ugo Carlo d'Angelo 

Zia Moli Cesortna Gheraldi 
Giacomo Mico Cundari 

Molile Bruno Lelii 

Signorina Pettigrew 

Mercedes Brignone 
Signora De Lacy 

i4ntv Ramazzini 

Salile Long 

Grazia Maria Spina 
Jlm Daly Matteo Spinola 
Onorata Bewley Vira Silenti 
Giuseppe Rlordan Nico Pepe 
Dottor Smith 

Filippo Terriero 
D pastore Giulio Gtrola 

Regia di Daniele Danza 
Al termine: 
TELEGIORNALE 
Edizione della notte 


Un dramma di Lennox Robinson 

VIA DELLA CHIESA 


E certo, come la critica indicò a 
suo tempo, che percorrendo Via 
della Chiesa di Lennox Robinson 
ci si imbatte nel Pirandello dei 
Sei personaooi e nel Wilder di Pic¬ 
cola città (benché anteriore di quat¬ 
tro anni); ma sono Incontri casuali 
cui non si deve dar troppo peso. 

Robinson è irlandese, come Shaw, 
come Yeats, Synge, Lady Gregory, 
O'Casey, Carroll (che schiera, però, 
per un paese grande soltanto come 
le tre Venezie e rÉmilia messe in¬ 
sieme) e prende U teatro sul serio. 
Cioè non come semplice divertimen¬ 
to serale, ma come luogo di dove si'' 
possano dire cose ad una platea. 
Cose che possanoi becere--portatela—- 
casa dai componenti di quella pia- - 
tea e meditate e tenute, magari, in 
serbo per qualche importante occa¬ 
sione della vita. 

E quel che vuol dire in questa sua 
Via delta Chiesa ha un valore uma¬ 
no, semplice e profondo. Vuol es¬ 
sere, proprio, un riebiamo contro la 
superhcialità; è un polemico atto 
teatrale che si rivolge, in generale 
a tutti noi, ma in particolare agli 
uomini di teatro (in certo senso 
v'è un germe di neorealismo) e 
invita a meditare su quanto sta loro 
intorno e che sembra privo d’inte¬ 
resse, di fascino, un avvertimento ad 
osservare più attentamente le per¬ 
sone che ci circondano perché In 
tutte v’è il seme di un personaggio; 
un'indicazione a considerare la vita 
di tutti i giorni come una inesauri¬ 
bile fonte drammatica e non come 
una sgocciolatura di luoghi comuni. 


Questa lezione viene data, nel 
dramma di Robinson, proprio ad un 
giovane autore drammatico: Ugo. 

JJgo, che ha abbandonato la natia 
piccola cittadina irlandese per an¬ 
dare a Londra dove sta tentando la 
carriera teatrale, dopo il fiasco della 
sua ultima commedia toma, per 
qualche giorno, a casa. Ma appena 
giunto, già si sente soffocare dalla 
■ vita banale di tutti i giorni >: la 
madre il padre gli amici che ven¬ 
gono a festeggiarne Tarrlvo. Come 
può in questo ambiente misero, con- 

venzionala,--grigio^. 4>rt>vinciala—_ 

vare ispirazione per nuovi lavori? 
Solo la grande città, i grandi perso- 
Tibégi, té grandi figure possono ispi-' " 
rare: e decide di ripartire subito. 
Ma zia Moli lo ferma; « Sei uno stu¬ 
pido >. dice. «La commedia e la tra¬ 
gedia strascinano le loro sottane nel¬ 
la nota via della Chiesa. E se tu 
avessi occhi lo vedresti. Ma tu non 
vedi nulla. Hai bisogno di scrìvere 
sulla società elegante di Londra; ri¬ 
trovi notturni, riunioni eleganti, tut¬ 
te cose che conosci quanto la suola 
delle mie scarpe». 

E poiché Ugo non le crede, zia 
Moli gli apre gli occhi. Glieli apre 
su Onorata, per esempio, che era in¬ 
namorata di lui. che lui stesso ha 
piantato ed ora ne ha la vita di¬ 
strutta. Glieli apre su due ridicole, 
insipide zitelle che hanno però chiu¬ 
so in sé il dramma della miseria, del. 
la fame e lo nascondono per dignità 
sociale; glieli apre sull’impossibile 
amore di Jlm e Salile divisi dalla 


fede, lui cattolico, lei protestante e 
irriducibili; glieli apre sul di lui pa¬ 
dre che non beve per allegria ma 
perché inguaiato finanziariamente; e 
su se stessa, anche glieli apre; su 
questa « insopportabile • zia Moli, 
personaggio buffo ora, ma che, un 
giorno, ebbe la forza di uccidere un 
uomo; un traditore della causa ir¬ 
landese. 

Ugo apre gli occhi e, autore dram¬ 
matico, evoca nella stanza (ecco il 
ricordo di Pirandello) i « personag¬ 
gi * delle figure reali. Le persone 
.reali stanno di là, in salotto, a man¬ 
care; "qui ‘ stanno, evocati “da Ugo, 
i < personaggi » che confessano la 
p i e p iia~ ve r a ~v t t a{ - e fae *81 d i cli ì aiMi o 
per quelli che realmente sono: ele¬ 
menti formidabili, compiuti, profon¬ 
di di quel dramma costante che è la 
vita quotidiana e il cui senso, la cui 
storia ci sfuggono ogni giorno per¬ 
ché non sappiamo guardare. 

Perché non vediamo gli alberi del 
nostro viale, ma c’incantiamo davan¬ 
ti ad un cartellone con, dipinto, un 
albero d’un altro viale. 

Perché siamo spiritualmente pre¬ 
sbiti, forse e non riusciamo a di¬ 
stinguere ed a capire che le cose 
lontane, mentre quelle vere, vicine, 
a portata di mano, o non le vediamo 
o le vediamo confuse. 

Ecco, più o meno, il senso deUa 
commedia di Robinson; di un autore 
che usa il mezzo teatrale per comu¬ 
nicare delle idee e non soltanto per 
suscitare delle sensazioni 

Gllberla Ijowermm 



Prod. Film Telerama 


AGUSTENDORT E GUGLIELMO TELL 


Nell’albero genealogico di 
Agostino c'è un ramoscel¬ 
lo svizzero. Si tratta di 
Agustendort, nipote di Gu¬ 
glielmo Teli. Secondo Ago¬ 
stino il famoso tiratore era 
miope ed usava U nipote 
come reggi-mele nei suoi ti¬ 
ri d'allenamento. Cosi Agu¬ 
stendort mori triste... Ep¬ 
pure qualcuno riuscirà an¬ 
cora a farlo sorridere, in 


che modo lo vedrete que¬ 
sta sera assistendo alla 
scenetta televisiva delle ore 
20/50. La trasmissione vi 
sarà offerta dalia Società 
Durban's, produttrice del 
famoso € Dentifricio del 
Sorriso», che vi augura 
buon divertimento e vi 
ricorda che c sorride be¬ 
ne chi sorride Durban’s». 



in “Carosello” ore 20,50 


presenta alcuni suggestivi 

aspetti del turismo in Italia 

Preparate I Vostri viaggi in 
Italia e alTEstero valendovi 
dell’Esso Touring Service. 
Richiedete ai Rivenditori ESSO l'apposita 
cartolina : riceverete gratuitamente carte 
stradali con itinerari tracciati ed utili 
informazioni. 


\T TOURING/; 


Sempre ESSO al Vostro servizio 



Zodiac 

DRNITORE UFFICIALE DELLE FERROVIE SVIZZERE 


MODELLI ESCLUSIVI PER UOMINI D'AFFARI, TECNICI E SPORTIVI 
PRECISIONE AL VOSTRO POLSO 

ELEGANZA ALLA VOSTRA PERSONA 

L'ARTE E LA MODA SONO RACCHIUSI NEI PREGEVOLI MODELLI PER SIGNORA 




DAL 1932 


43 







































LOCALI 


TKENTINO-ALTO ADIGE 

18.30 Programma alloatoaino In 
lingua tedesca - Internationale 
Rundfunkuniversitat. Wohar 
kommt das Leben? 4. « Dai 
Leben auf dem Mars ■ von 
Prof. Pascual Jordan. Hamburg 

- Melodien aus dem Film: « Mein 
Schatz ist aus Tirol ■ - Jugend- 
funk (Nr. 21) - Unterhaltung* 
tmusik (Bolzano 3 - Bolzano III 
e collegale dell'Alto Adige). 

20.13>21,20 Das Abenteuer dea 
Jazz (26. Folge) von Orio Gia¬ 
nni - « Auf den Elergen dar 
Walt ». Bergbucher besprochan 
von Josef Rampold - Blick in 
die Ragion - Volksweisen (Bol¬ 
zano 3 - Bolzano MI e colle¬ 
gate dell'Alto Adige). 

FRIULI-VENEZIA GIULIA 

13 L'ora della Venezia Giulia • 
Trasmissiorie musicale e gior¬ 
nalistica dedicate agli Italiani 
d'oltre frontiera • Almanacco 
giuliano - 13.04 Musica richie¬ 
sta - 13,30 Giornale radio - 
Notiziario giuliano - Nota di 
vita politica • Il quaderno di 
italiano (Venezia 3). 

17.45 ■ Primi passi » - Saggi de¬ 
gli allievi ^lla Scuola d'Arte 
Drammatica • Silvio d'AmIco • 
di Trieste • Presentazione di 
Lucia Tranquilli - 5* trasmissio¬ 
ne (Trieste 1). 

18.05 Michela Eulambio: Concer¬ 
to In sol min. per pianoforte e 
orchestra - Orchestra Filarmoni¬ 
ca Triestina diretta da Luigi Tof- 
foto - pianista Alessandro Con- 
stantinides (Trieste 1). 

18.35 Storia a leggenda fra piazza 
* vie di Silvio Rutteri (Trie¬ 
ste 1). 

18.50 Appuntamento con Franco 
Russo a il suo complesso (Trie¬ 
ste 1). 

19.20 Concerto del basso Ettore 
Gari - al pianoforte Pieretta Ta- 
manini - Zandonai: L'Assiuolo; 
Santoliquido: I giardini di Ua- 
lata; Rocca: Sortelti francescani; 
Bruschettini: Galoppo; Zafrad: 
Airisonzo (Trieste 1). 

19.45 Incontri dello spirilo (Trie¬ 
ste 1 ). 

In lingua alovena 
(Trieste A) 

7 Musica dal mattino, calendario, 
lettura programmi - 7,15 Se¬ 
gnale orario, notiziario, bollat- 
fino meteorologico - 7,30 * 
Musica leggera - neirintervello 
(ore 8)t Taccuino del giorno 

- B.15-8,30 Segnale orario, no¬ 
tiziario, bollettino meteorolo- 

11,30 Iattura programmi . Senza 
impegno, a cura di M. Javor- 
nik - 12,10 Per ciascuno qual¬ 
cosa - 12,45 Nel mondo della 
cultura - 12,55 * Orchestre leg¬ 
gere - 13,15 Sanale orarlo, 
notiziario, comunicati, bolletti¬ 
no meteorologico - 13,30 Musi¬ 
ca a richiesta - 14,15 Segnale 
orario, notiziario, bollettino me¬ 
teorologico - 14,301-14,45 Ras¬ 
segna della stampa - Lettura 
programmi serali. 


ABBEILITEI VOSTII 

l^'VPIEDI 

' Per calmare. 
' ristorare, 
rinfrescare i 
vostri piedi 
ammaccati e 
le vostre ca¬ 
viglie gonfie, 
massaggiateli 
con la nuova 
Crema Saltra- 
ti. Straordi¬ 
naria per far 
scomparire la 
sensazione di 
stanchezza, 
per prevenire 
le infiamma¬ 
zioni e le irri¬ 
tazioni della pelle, per 
ammorbidire le callosità e 
render sottili le caviglie. 
Sensazione immediata di 
sollievo. Dì giorno in gior¬ 
no i piedi diventano più 
aggraziati. La Crema Sal- 
trati non macchia e non 
unge. In tutte le farmacie. 



17.30 Lettura programmi serali - 
* Ballate con noi - 18 Classe uni¬ 
ca: Janko Kosir: I boschi: (5) 
«Le prime industrie ed i boschi* 

- 18,10 Concerto sinfonico di¬ 
retto da Lorìn MaazeI - Merv 
delssohn: Sinfonia n. 5 in re 
minore, op. 107 ■ Le Riforma > 

- Orchestra sinfonica di Torino 
della Radiotelevisione Italiana - 
18,40 • Suonano « The Three 
Suns > - 19 Allarghiamo l'oriz¬ 
zonte: Vecchi conoscenti: (10) 
« L'orologio • di Alessendro 
MartelarK - 19,30 Musica va¬ 
ria - 20 Notiziario sportivo - 
20.05 Intermezzo musicale, let¬ 
tura programmi serali . 20,15 
Segnale orario, notiziario, co¬ 
municali, bollettino meleorolo- 
logico - 20,30 * Musica ope¬ 
rettistica - 21 Arte e spettacoli 
a Trieste, a cura di Frane Jezs 

- 21,20 * Melodie per la sera 

- 22 Scienza e tecnica: « L'auto¬ 
mazione postale *, di Boris Mi- 
halle - 22,15 Concerto del te¬ 
nore Dusan Pertot, al pianofor¬ 
te MIrca Sancin - Liriche di 
Settner. Ravnik. Osterc. Krafc 
e NowowieiskI - 22,40 * Ri¬ 
cordi di Glenn Miller ■ 23,15 
Segnale orario, notiziario, bol¬ 
lettino meteorològico - Lettura 
programmi di domani - 23.30- 
24 * Musica per la buona notte. 


Per te altre tratmissieni locai! 
vedere il supplemento allegalo 
al « Radiocorriore-TV • n. 14 


RADIO VATICANA 


14,30 Radiogiomale. 15,15 Tra¬ 
smissioni estere. 17 « Quarto 
d'ora della Sereniti » per gli 
infermi. 19,33 Orizzonti Cri¬ 
stiani: Notiziario - Situazioni e 
Commenti . « Super hant pe- 
tram a L'universalità di Roma, 
a cura di G. Nicolosi e P Mar¬ 
rone - Pensiero della sera di 
P. Gabriele Adani. 21 Santo 
Rosario. 21,15 Trasmissioni 
estere. 


ESTERE 


ANDORRA 

18 Noviti per signore. 18,30 
Philippe e II Tesoro dei Bor- 
denov. 19 I Madcaps. 19,12 
Omo vi prende in parola. 19,15 
Passeggiata sentimentale 19,35 
Lieto anniversario 19.40 Paso- 
doble 19,49 la famiglia Du- 
raion. 20 Varietà. 20,15 Cop¬ 
pa interscolastica, presentata da 
J. J. Vital 20,30 II cuore sulla 
mano, con André Claveau. 
20,40 Festival Harry James. 21 
Questa donna, siete voli 21,15 
Canzoni. 21.45 Music-hall. 22 
Radio Andorra parla per la 
Spagna. 22,30 Henry Lece. 
22,45 Oesde la 5* Avenida. 
23-24 Musica preferita. 

FRANCIA 

I (PARIGI-INTER) 

19,15 Notiziario. 19,45 Ritmo e 

melodia. 19,50 Circus 59. 20 
• Musica e simpatia >, a cura 
di Freddy Alberti. Collabora¬ 
zione artistica; Frédérick Carey, 
con Marcel Amont. 20,30 Tri¬ 
bune parigina. 20,50 > Les Gi- 
sants >, nim radiofonico di Mi¬ 
chel Suffran. Musica originale 
di Raymond Gallois-Montbrun. 
22 Concerto diretto da Ernest 
Ansermet con la partecipazione 
della Società di canto sacro di¬ 
retta da Samuel Baud-Bovy e 
d'un coro di voci bianche di¬ 
retto da Jean Delor. Mozart; 
Sinfonia n. 41 in do maggiora 
(Jupiter); Frank Martin: Salmi; 
Mozart: It flauto magico, ou¬ 
verture. 23,15 Notiziario. 23,20- 
24 Dischi. 

II (REGIONALE) 

19,21 « La finestra aperta », con 
André Chanu e l'orchestra 
ward Chekier. 19,48 « La re- 
girta Margot ■, di A. Dumas. 
Adattamento di Liliarte Thorp a 
di Pierre Le Rouzic. 47* epi¬ 
sodio. 20 Notiziario. 20,26 
« Notre-Dame de la Nuit *, di 
Stéphane Pizzetla. 21,10 Cho- 
pin; a) Andante spiartafo, e 
Grande polacca brillanta, op. 
22; b) Preludi; c) Le Silfidi, 
balletto (orehestr. Douglas), 22 
Notiziario. 22,10 « Farandola 

della speranza », a cura di L. 
Mesller 22,40 Ricordi per i 
sogni. 22,43-22,45 Notiziario. 

Ili (NAZIONALE) 

19,01 La Voce deH'America. 19,16 
« La Bibbia e i musicisti >, 
presentata da Yvonne Tienot, 
interpretata dal baritono Sha- 


* RADIO * venerdì 3 


lom Berlinski, con la parte¬ 
cipazione del mezzosoprano 
Yvonne Melchior. All'organo: 
Jean Bonfils; al pianoforte: 
André Collard. 19,56 Dischi. 
20 Festival olandese: Il mon¬ 
do della luna, di Haydn, di¬ 
retto da Carlo Maria Giulini. 

22,15 «Temi e controversie», 
rass^na rediofonica di Pierre 
SIpriot. Oggi: « La Chiesa e il 
Vangelo », dialogo col prof. 
Jean Guitton. 22,45 Inchieste 
e commenti. 23,10 Artisti di 
passaggio: Interpretazioni della 
pianista bulgara Liliana Chri- 
stowna e della cantante brasi¬ 
liana Leda Coelho de Freiias, 
accompagnata dalla pianista Si- 
mone C^uai. 23,53-24 Noti¬ 
ziario. 

MONTECARLO 

19 Notiziario. 19,25 La famiglia 
Ouraton. 19,35 Oggi, nel mon¬ 
do. 20,05 II microfono delle 
vacanze. 20,20 Luis Mariano. 
20,35 II Paese del sorriso, 21,05 
Il punto comune, con Zappy 
Ma* 21,20 Canzoni. 21,50 
Chauncey Rittenhouse e i suoi 
Quatre du Saloon. 22 Noti¬ 
ziario. 22,08 Collezione estiva 
22.23 Musica di Bach, scelta da 
Emile Emery. 22,30 < Dense à 
Gogo », presentato da Jean- 
Louis Sarre. 1-1.05 Notiziario. 


7 Notiziario. 7,30 Melodie di 
Schubert, Brahmi e Hugo 
Wolf. interpretale da Elisabeth 
Schwarzkopf. 8 Notiziario. 
8,30-9 Musica richiesta. 10,15 
Notiziario. 10,45 Musica da 
ballo. 12 Notiziario. 12,30 
Nuovi dischi di musica leggera 
presentati da Wilfrid Thomas. 
14 Notiziario, 15,15 Serenata 
con Semprini al pianoforte e 
l'orchestra della rivista della 
BBC dirette da Harry Rabino- 
witz. 15,45 Interpretazioni del 
clarinettisia Gervase de Peyer 
e del pianista CyriI Preedy. 
Martinu; Sonatina; Webar; 
Grande duetto concertante. 

16,15 Musica da ballo. 16,30 
* L'estate è trascorsa », rievo¬ 
cazione di un'infanzia car>ade- 
se. di Margaret J. Miller. 17 
Notiziario. 19,30 Concerto di¬ 
retto da Stanford Robinson. 
Haendal: Concerto grosso n. 20 
in fa; Gyòrgy RankI: « King 
Pomade's New Clothes », suite. 

20,30 Alyn Ainsworth e l'orche¬ 
stra da ballo della BBC. 21 No¬ 
tiziario. 21.25 < We're in bu¬ 
siness », rivista. 22,15 Concer¬ 
to del pianista Frederick Page. 


luglio 


Orlando Gìbbons; Coranto; Vau- 
ghan Williams: Inno e Preludio 
su una canzone di Orlando Gib- 
bons; David Fai^har: Partita. 

23.15 < The Flying Doctor », di 
Re* RIenits 24 Notiziario. 

SVIZZERA 

MONTECENERI 

7,15 Notiziario. 7,20-7.45 Alma¬ 
nacco sonoro. 12 Musica varia. 

12,30 Notiziario. 12,40 Muska 
varia. 13,30-14 Schubert: Quat¬ 
tro improvvisi, op. 90, inter¬ 
pretati dal pianista Walter Gie- 
seking. 16 Té danzante. 16,25 
Musica da camera eseguila dal 
soprano Nelia Saporiti-LIvraghi, 
dal violoncellista Egidio Rove- 
da e dai pianista Luciano Sgriz- 
zi. Anonimo: Aria di Parma del 
1668. per soprano, violoncello 
e pianoforte; Bernardo Caffi: 
Aria da una cantata per sopra¬ 
no, violoncello e pianoforte; 
Domenico Gabrielli: Aria dal¬ 
l'opera ■ Clearco in Negropon- 
te ». per soprano, violoncello 
a pianoforte; Granados-Casca- 
dò; Intermezzo da « Goyescas » 
per violoncello e pianoforte; 
Fauré-Casalt; « Aprés un réve », 


per violoncello e pianoforte; 
David Popper; « Splnnlìed »; 
Ennio Porrino: Il sogno dello 
schiavo da < Canti della schia¬ 
vitù », per violoncello e piano¬ 
forte; Respighi: a) Notte; b) 
Nevicata; c) Mattinata, per so¬ 
prano, violoncello e pianofor¬ 
te. 17 Ora serena 18 Musica 
richiesta. 18,30 Massenet: Sce¬ 
ne alsaziane. 18,55 Kélmén: 
Potpourri orchestrale dall'ope¬ 
retta • La Principessa della 
Czardas > 19,15 Notiziario. 

19,40 Gaby Rogers al piar>o- 
forte. 20 « Il procuratore di ma¬ 
trimoni », di Mario La Cava. 21 
Orchestra Radiosa diretta da 
Fernando Paggi. 21,30 Petrar- 
qua, un chant d'amour et 
d'absence. Musica di Jean Bi¬ 
nai. 22,10 Melodie e ritmi. 

22.30 Notiziario. 22,35-23 La 
barca dei sogni. 

SOnENS 

19,15 Notiziario. 19.45 Diverti¬ 
mento musicale. 20,30 < Lieto 
compleanno, Wandal », omag¬ 
gio alla clavicentballsta Wanda 
Landowska, in occasione del 
suo 80^ compleanno. 22.30 
Notiziario. 22.35 Roger Ducei: 
Sarabanda, poema sinfonico; 
Robert Starar: Coricerto per vio¬ 
la, archi e percussione. 23.12- 

23.15 Jaques Dalcroze: « L’oi- 
selet e quitté sa branche ». 


GERMANIA 

AMBURGO 

19 Notiziario. Commenti 19,20 
Orchestra Hans Bund. 20 Dare 
e avere. 20,15 Concerto di mu¬ 
sica operistica con la parteci¬ 
pazione del soprano Maria Me- 
neghini-Calias (Musiche di Che¬ 
rubini, Spontinì, Rossini, Verdi 
e Bellini). 21,45 Notiziario. 
21,55 Dieci minuti di potirica. 
22.05 Una sola parolai 22.10 
Dominatori o dominati?, tre opi¬ 
nioni differenti. 23,35 Aiolà Ha- 
ba; Morsetto n. Ili, op. 82 ese¬ 
guito dal Nonetto ceco. 24 Ul¬ 
time notizie. 0,10 Musica da 
ballo. 1 Bollettino del mare 
1.15-4.30 Musica fino al mat¬ 
tino. 

FRANCOFORTE 

19 Musica leggera. 19,30 Crona¬ 
ca dell'Assia 19,40 Notiziario. 
Commenti. 20 II ratto dal ser¬ 
raglio, opera in 3 atti di W 
A Mozart diretta da Karl B&hm 
22,05 Notiziario. Attualità. 
22,25 Dischi con John Paris. 
23 Musica per sognare. 24 Ul¬ 
time rtotizìe Musica. 0,10 Mu¬ 
sica da ballo. 1 Notizie e com¬ 
menti da Berlino 1,15 Musica 
nella notte. 2-4,30 Musica da 
Amburgo. 

MONACO 

19,10 Melodie popolari. 19.30 
Osservazioni critiche sulla vita 
sociale. 19.45 Notiziario. 20 
« Il tono fa la musica » rivista 
musicale mensile di Cari Mi- 
chalski. 21,05 « lo ammiro • 
lo respingo... ». La giovane ge¬ 
nerazione ha ancora degli idea¬ 
li? 21.45 Lezione d’inglese. 22 
Notiziario. Commenti. 22,10 
Una vita per il cabaret; Ursula 
Herking, notizie biografiche di 
Heinz Greul. 23.15 Melodie a 
ritmi 24 Ultime notizie. 0,05-1 
Musica da ballo. 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

18 Notiziario. 19 < Blackpool 

Night », rivista estiva delle ri¬ 
viste. 19,30 Concerto melodi¬ 
co. 20 Concerto diretto da John 
Pritchard. Rossini; L’Italiana in 
Algeri, ouverture; Rachmaninoff: 
Sinfonia n. 2 in mi minore. 21 
Notiziario. 21,15 In patria e 
all'estero. 21.45 » Just Fancy > 
varietà. 22,15 Melodie irtglesi. 

22,45 Resoconto parlamentare. 
23 Notiziario. 23,06-23,36 Mu¬ 
sica notturne. 

PROGRAMMA LEGGERO 

19 Notiziario. 19,30 • Romantlc 
Roundabout >, di Eddie Magul- 
re. 20 Canzoni interpretate dal 
complesso vocale ■ The Adam 
Singers • diretto da Cliff Adams 
accompagnato da Jack Emblow. 

20,30 « That Man Chester > con 
Charlie Chester. 21 Musica per 
lutti. 22 « Paul Tempie e il ce¬ 
so Conrad », giallo di FrarKis 
Durfaridge. 1* episodio: • L'uo¬ 
mo di Monaco ». 22.30 Noti¬ 
ziario. 22.45 Musica da ballo 
d'altri tempi eseguile dall'or¬ 
chestra Sidney Bowman, 23,30 
Musica leggera eseguila dal 
Settimino Sherwood, diretto da 
Guy Sherwood. 23,55-24 Ul¬ 
time notizie. 

ONDE CORTE 

6 Notiziario. 6,15 John Cameron, 
fi violinista John Sharpe e l'or¬ 
chestra diretta da Jean Pougnet. 


L’italiano come si veste 


(segue da pag. 16) 

la caviglia. Allora la calza appare e scom¬ 
pare. La sua modesta e discreta appari¬ 
zione non dovrebbe essere troppo squil¬ 
lante. Invece accade spesso il contrario, 
perché l’italiano ama le calze di vivaci 
colori, a strisce a rombi o a pallini. Fin 
qui niente di male. E’ peggio invece quan¬ 
do, per pigrizia o per la felicità che gli 
procura l’assenza della giarrettiera, egli 
adotta le calze corte con l’elastico, che 
coprono solo ta caviglia e lasciano sco¬ 
perta una striscia di pelle esteticamente 
inammissibile. 

Tra noi, per fortuna, non sono frequen¬ 
ti i pantaloni di tipo russo, o pantaloni a 
vela, e i pantaloni tipo gioventù bruciata, 
0 pantaloni a gamba. Entrambi esempi 
imperfetti da evitare, prodotti di due ge¬ 
nerazioni piuttosto pericolose: quella 
marxista, troppo incurante dell’aspetto 
esteriore, e quella capitalista, troppo esi¬ 
bizionista su questo punto. L’italiano ha 
dunque scelto una strada intermedia, mo¬ 
derala, ma pure non priva di difficoltà. II 
dilemma è questo: pantaloni a vita alta, 
come quelli prodotti in serie dall’indu¬ 
stria americana, o pantaloni a vita bassa, 
che poggiano sulle ossa del bacino? Que¬ 
sti ultimi corrispondono meglio alla con¬ 
formazione fisica deH'italiano che di so¬ 
lito diventa panciuto dopo ì trenta; gli 
altri, quelli a vita alta, sono più adatti 
aila conformazione fisica dell’italiano che 
non diventa panciuto dopo i trenta. Co¬ 
munque in molti casi è difficile optare 
per l’uno o per l’altro tipo di Pantalone, 
e l’italiano medio di solito non riesce a 
far coincidere la teoria sopra accennata 
con la pratica. Il Pantalone a vita alta 
tende infatti a scendere in basso con con¬ 
seguente caratteristica caduta a fisarmo¬ 
nica sulle scarpe. Il Pantalone a vita bassa, 
trovando poco appoggio sulle anche, de¬ 
ve essere continuamente riassestato con 
strappi nervosi ed eccessive strette di cin¬ 
tura: che Io fanno risalire al disopra del 
punto giusto con conseguente esposizione 
della scarpa — tutta e del calzino — fino 
alla caviglia. Sono insomma i pantaloni 
deH'italiano. pantaloni piuttosto irrequieti 
e non hanno trovato ancora una loro siste, 
mazione definitiva. Comunque tutto que¬ 
sto ballo di San Vito non è evidente, e 
il continuo lavorìo descritto sopra sfug¬ 
ge aH’occhio dello straniero che lo con¬ 
fonde col naturale gestire dell’italiano. 

Della camicia deirUaliano interessa la 
parte più visibile, il colletto. I rapporti 
tra l’italiano e il colletto, in questo dopo¬ 
guerra, possono essere espressi in gradi: 
i gradi del settore circolare dove allog¬ 
gia la cravatta. A seconda della moda 
questo settore circolare variò dai 25 ai 
45 gradi e poi raggiunse d’un balzo gli 
85 gradi. Qualche infatuato americanofi- 
lo della prim’ora ha perfino superato i 90 
gradi. Ma sono esempi rari e sconcertanti. 
L'italiano non ha trovato ancora il nu¬ 
mero di gradi fisso, ma la sua cravatta 
alloggia in un settore circolare che varia 
di solito dai 25 al 45 gradi. Il suo proble¬ 
ma comunque è quello di tener ferme le 
punte del colletto sotto la giacca. A tale 
scopo molti usano le stecche, ma altri 
obiettano che la stecca dà al colletto 
un’aria inamidata che ne rovina la sem¬ 


plicità e la naturalezza. Altri, pochi in 
verità, usano, per tener ferme le punte 
ribelli, i bottoncini airamerìcana. Ma alla 
maggioranza questa sembra una soluzio¬ 
ne troppo scopertamente infantile, trop¬ 
po pratica, scusabile in un popolo giova¬ 
ne e positivista come quello americano, 
ma non nella vecchia idealistica Europa. 
Altri ancora, pochissimi però, usano alio 
stesso scopo la spilla. Ma i più trovano 
che questo sistema rende la cravatta 
troppo simile a uno zampillo colorato 
fuoriuscente dal colletto, e altri, più cri¬ 
tici, osservano che questo sistema appar¬ 
tiene troppo a un tempo in cui la borghe¬ 
sia per sembrare rispettabile andava im¬ 
pettita. Tra tante e varie opinioni sul 
colletto in fondo ognuno sceglie il siste¬ 
ma che preferisce, ma prevale il colletto 
con le stecche o quello con le punte che 
non riescono a star ferme sotto la giacca. 

Per la cravatta ritaliano segue il pre¬ 
cetto di non farsi consigliare dalle donne. 
La scelta della cravatta gli appartiene. Se¬ 
gue di solito queste regole; camicia a ri¬ 
ghe con cravatta a un fondo, obbligatorio; 
camicia a un fondo, cravatta che vuoi; 
cravatta e calze dello stesso colore, fa¬ 
coltativo. Qualche intellettuale porta la 
cravatta a farfalla, qualcuno che ha vi¬ 
sto troppi film di Jean Gabin porta la 
cravatta bianca sulla camicia scura, po¬ 
chi, per fortuna, portano la cravatta sul¬ 
la camicia scozzese. In genere però l’ita¬ 
liano ha buon gusto in fatto di cravatte, 
e giustamente la cravatta italiana è fa¬ 
mosa in tutto il mondo. L’italiano evita 
perciò la cravatta troppo eccentrica (tipo 
americano con scenette dipinte sopra), 
la cravatta troppo accesa, compresa quel¬ 
la fosforescente, la cravatta troppo com¬ 
promettente (quella rosa per esempio), 
la cravatta con le iniziali ricamate, ecce¬ 
tera, insomma evita tutti quei capricci 
legati alla cravatta che pure seducono 
altri popoli meno esperti in fatto di cra¬ 
vatte. 

Terminiamo infine questa breve rasse¬ 
gna dei rapporti tra Titaliano e i suol 
capi di vestiario con un’ultima notazione 
sulla giacca. Con la giacca si tocca il 
problema più bruciante dell’italiano me¬ 
dio. Qual e questo problema? SI può ri¬ 
assumere così: « L’italiano è un tarchiato 
che si sforza di apparire longilineo». 
Questo problema, molto astutamente egli 
tenta di risolverlo con la giacca. Le giac¬ 
che troppo marcate, con spalle imbot¬ 
tite e vita strettissima, che rendevano 
insolubile il problema sono fortunata¬ 
mente scomparse. La forza fisica è diven¬ 
tata meno elegante, pare, e cosi pochi 
sono quelli che si preoccupano della lar¬ 
ghezza delle spalle. Va sempre più affer¬ 
mandosi la linea morbida che non am¬ 
mette il bluff deH’imbottitura. E’ una li¬ 
nea che accortamente umilia tutti gli at¬ 
tributi del tarchiato: il torace che diven¬ 
ta più piccolo, le spalle che diventano 
spioventi, la vita che è poco segnata. 

Ma presto, ci dicono le statistiche, l’ita¬ 
liano non avrà più bisogno di ricorrere 
alla giacca per soddisfare le sue aspira¬ 
zioni. In questi ultimi dieci anni infatti 
la sua statura è notevolmente aumentata, 
ed egli sta diventando, in realtà, un lon¬ 
gilineo. E per un longilìneo, si sa, è più 
facile vestirsi con eleganza. 

r. I. e. 


44 







. RADIO . sabato 4 luglio 


PROGRAMMA 


6>35 Prev. del tempo per i pescatori 
Lezione di lingua portoghese, a 
cura di L. Stegagno Picchio e 
G, Tavani 

7 Segnale orario - Giornale radio - 
Previsioni del tempo - Taccuino 
del buongiorno 

* Musiche dei mattino 
Mattutino, di Achille Campanile 

(Motta) 

Ieri al Parlamento 
Leggi e sentenze 

Q Segnale orario • Giornaie radio . 
Assegna della stampa italiana 
in collaborazione con rA.N.S.A . 
Previsioni del tempo . Bollettino 
meteorologico 

• Crescendo (8,15 circa) 
(PalmoHve-Colgate) 

8/45*9 La comunità umana 

Trasmissione per l’assistenza e 
previdenza sociali 

- Radioscuola delle vacanze 

Calendarietto della settimana, a 
cura di Ghirola Gherardi 
La palla al balzo, rubrica di cor¬ 
rispondenza a cura di Mario Vani 
11.30 Musica sinfonica 

Mozart: Divertimento In si bemolle 
maooiore K. 287: a) Allegro, b) Te¬ 
ma (Andante grazloio) e Variazio¬ 
ni, c) Minuetto, d) Adagio, e) An¬ 
dante; Allegro molto (Orchestra Sin¬ 
fonica N.B.C. dlretU da Arturo To¬ 
se an ini) 

12 — Vt porlo un medico 

Pier Carlo Borsoni: Propressi 
nello chirurgia delle vie biliari 
12,10 Canzoni in voga 
(Gondini Profumi) 

12/25 Calendario 

1230 * Album musicale 

Negli tntemi. comunicati commerciali 
12/55 1/ 2. 3... via! 

(Posta Boriila) 

1 ^ Segnale orario - Giornale radio • 
Media delle valute - Previsioni 
del tempo 

Carillon (Manetti e Roberts) 
Appuntamento alle 13,25 
VEDETTES ALLA RIBALTA 
Johnny Ray. Wilma De Angelis, 
Harry Belafonte 
Lanterne e lucciole (13,55) 

Punti di vista del Cavalier Fan- 
tasio (G. B. Pezzioll 

14 Giornale radio 

14.15-14/30 Cht è di scena?, cronache 
del teatro di Achille Fiocco - Cro¬ 
nache cinematografiche, di Edoar. 
do Anton 

14,3(^15,15 Trasmissioni regionali 
16/15 Previe, del tempo per i pescatori 
Le opinioni degli altri 
16/30 Vetrina Vis Radio 
Canzoni e ballabili 
(Vi* Radio) 



Il soprono Teresa Berganza, pro¬ 
tagonista della Cesereoloio di 
Rossini che viene trasmessa alle 
ore 21 per il Secondo Programma 

17 Giornale radio 

SORELLA RADIO 
Trasmissione per gli infermi 
17/45 Pagine scelte da 

AIDA 

di GIUSEPPE VERDI 
a) Preludio atto primo; b) Ritor¬ 
no vincitor; c) Celeste Aido; d) 


NAZIONALE■SECONDO PROGRAMMA 


Nume custode e vindice; e) O 
cieli azzurri; f) Rivedrai le fo¬ 
reste imbalsamate; g) La fatai 
pietra 

18/45 Università internazionale Gugliel¬ 
mo Marconi (da New York) 

John Pfeiffer: Nuove ricerche sul 
misteri del sonno 

19 — Estrazioni del Lotto 
19.05 Varietà Cariseh 

(Carùc)» S.p.A.) 

19/45 Prodotti e produttori italiani 

20 — * Un po' di Dixieland 

Negli intcrt». comunicati commerciali 
* Una canzone alla ribalta 
(Lanerossi) 

IO *^0 Segnale orario • Giornale radio 
- Radiosport 

21 - Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 

NON STRAPPATE LA SCHE- 
DINA 

Operazione 12 bis di Giulie Per- 
retta per i giocatori dell’Enalotto 
Orchestra diretta da Pippo Bar- 
zizza 

Presenta Corrado 

Regia di Riccardo Mantoni 

(Enalotto) 

22 - • Lione] Hampton al vibrafono 

22/15 POEMETTI DI PASCARELLA 

a cura di Vittorio Sermenti 
Nell’interpretazione della Compa- 
ghia di prosa di Roma della Ra¬ 
diotelevisione Italiana con Cbecco 
Durante e Ubaldo Lay 
(v. artìcolo illustrative a pag. 14) 

23 — Les Paul e la sua chitarra 

23,15 Giornale radio 

* Assegnazione delle Grolle d'Oro 
del Cinema 195? 

(Radiocronaca di Lello Bersani e 
Gigi Marsico) 

24 Segnale orario - Ultime notizie - 
Previsioni del tempo - Bollettino 
meteorologico • I programmi di 
domani • Buonanotte 


MATTINATA IN CASA 

9 CAPOLINEA 

— Diario • Notizie del mattino 
15’: Una musica per ogni età: de¬ 
dicata ai sessantenni... e oltre 
30’: Sfogliamo U • Radiocorriere- 
TV . 

45’: L’album di Glenn Miller 
20-11 ORE 10: DISCO VERDE 

— Appuntamento con il Quartetto 
Cetra • 15': Piccoli allegri com¬ 
plessi • 30': Un pianoforte rac¬ 
conta . 45’: Gazzettino dell’appe¬ 
tito - Galleria degli strumenti 
(Orno) 

12,10-13 Trasmissioni ragionali 

MERIDIANA 

Il signora deile 13 presenta: 

13 SI o no? 

Colloqui con gli ascoltatori, di 
Corrado 

05* L’alfabeto della canzone 
(Rveoaro) 

20’ La collana delle sette perle 
(Lesso Galbani) 

25’ Fonolampo: carta d’identità ad 
uso radiofonico 
(Palmolive • Colgate) 

1330 Segnale orario • Giornale radio 
delle 13,30 

40' Scatola a sorpresa: dalla strada 
al microfono (Simmenthol) 

45’ Stella polare, quadrante della 
moda (Macchine da cucire Singeri 
50’ Il discobolo (Arrigani Trieste) 

55’ Noterella di attualità 
14— Teatrino delle 14 

Lui, lei e Valtro: Elio Pandollì, 
Antonella Stenì, Renato Turi 
1430 Segnale orario - Giornale radio 
delle 14,30 

40' Voci di ieri, di oggi, dì sempre 
(Agipgae) 

14,40-15 Trasmissioni regionali 


TERZO PROGRAMMA 


19 - Comunicazione della Commissio¬ 

ne Italiana per la Cooperazione 
Geofisica Internazionale agli Os¬ 
servatori geofisici 

il «secondo tempo» del Mezzo¬ 
giorno 

Carlo Urcioli: Le industrie meri¬ 
dionali nel quadro del M.E.C. 
19/15 Cesare Brero 

Sette preludi per pianoforte 
Mosso - Lento - Allegro - Andante 
• Mosso • Andante - Presto 
Pianista Sergio PerticaroU 
1930 Nel Centenario dell’Unità 

Le Idee unitarie nel Risorgimento 
V. Il federalismo dinastico 
a cura di Alberto Maria Ghisal- 
berti 

20 - L'indicatore economico 

20/15 * Concerto di ogni sere 

D, Scarlatti (1685-1757): Quattro 
sonate 

In la maggiore L 345 - In si minore 
L 449 • In mi maggiore L 23 - In do 
maggiore L 104 
Pianista Emile Gliela 
/F. J. Haydn (1732-1809): Quor- 
tetto in sol maggiore per archi 
op. 77 n. 1 

Allegro moderato - Adagio - Mi¬ 
nuetto (Presto) - Finale (Presto) 
Esecuzione del Quartetto d'archi 
« JullUard » 

Robert Mann, Robert Koff, violint; 
Raphael Hlllyer, uiota; Claus Adam, 
vloloncetlo 

N. Paganini (17821840): Varia¬ 


zioni di bravura sopra un tema 
del * Mosè > (sulla quarta corda) 
David Olstrakh, violino; Vladimir 
Yampolskl, pianoforte 

21 ~ - Il Giornale del Terzo 

Note e corrispondenze sui fatti 
del giorno 

21/20 Piccola antologia poetica 

Poesia spagnola del dopoguerra 
Eugenio De Nora 
21,30 CONCERTO 

diretto da André Jouve 
Marc-Anteine Charpentier 
Messe de Minuti 
Gabriel Fauré 

Messe basse pour voix de fem- 
mes 

Giambattista Lulli 
Te Deum 

Orchestra e Coro dei Concerti 
Francesi 

(Registrazione della R.T.F.) 

(v. nota illustrativa a pag. 6) 
Nell’Intervallo: 

Il Terzo Congresso degli scrittori 
sovietici 

Conversazione di Silvio Bernar¬ 
dini 

23/05 La Rassegna 

Arti figurative 

a cura di Marziano Bernardi 
n Seicento a Bologna - I cataloghi 
della Fondazione Cini . Mei nome 
del Palladio 
(Replica) 


STAZIONI A MODULAZIONE DI FREQUENZA DEL TERZO PROGRAMMA 
15 Chiara fontana, un programmo deijicoto olla musica popolare Italiano 
15,20 Antologia - Da « Gli alfari del signor Giulio Cesare e Storie da 
Calendario » di Berlolt Brecht: « Storielle del signor Keuner » 
13,5G14,15 * Musiche di ). Brahms (Replica del «Concerto dì ogni se¬ 
ra » di venerdì 3 luglio) 


45* Schermi e ribalte 

Rassegna degli spettacoli, di Fran¬ 
co Calderoni e Ghigo De Chiara 

15 — Giradisco Music-Mercury 

(Società Gurtler) 

15/30 Segnale orario - Giornale radio 
delle 15,39 - Previsioni del tempo 
. Bollettino meteorologico 
45’ II quarto d’ora Durlum 

Ritmi e voci d’oggi (Durium) 

POMERIGGIO IN CASA 

16 Taccuino delle vacanze 

Appunti per un viaggio di fine 
settimana 

28/30 Orchestra diretta da Dine Olivieri 
Cantano Isabella Fedeli, Cristina 
Jorio, Emilio Pericoli, Luciano 
Virgili 

Salina: Olé mambo; Da VIncl-Gra- 
nell!: Cerchietto d’oro FUibello-Oll- 
vares-Giuilanl; Mon è fantosia; Nl- 
sa-Cigllano-C. A. Rossi: Muti me 
parlate ’e cheila; Bracchl-Caalroli: 
Vicmo a te; Danpa-Vlgnali: Ho pau¬ 
ra d’innamorarmi; Pinchi-Donlda: 
Gli uomini non tono mascalzoni,- 
Zacharias: PoUca scozzese 

27-LE FABBRICHE DEI SOGNI 

a cura di Renato Tagliani 
Biglietto d‘ÌTivito per Cinecittà 



L'attrice Delia Valle, partecipa a 
Sfolla polare, rubrìca di moda in 
ondo tulli i giorni lerìali, alle 
13,45, por il Secondo Programma 

28- Giornale radio 

* BALLATE CON NOI 
29- Piccolo rotocalco della canzone 
napoletana 
di Max Vajro 

INTERMEZZO 
19,30 • Tastiera 

Negli tnterv. comunicati commerciali 
Una risposta al giorno 

(A. Cozzoni 8t C.) 

20 - Segnale orario • Radiesera 

XLVI Tour de France 
Commenti e interviste di Nando 
Martellini e Sergio Zavoli 
2030 Passo ridottissimo 

Varietà musicale in miniatura 
CIAK 

Attualità cinematografiche di Lel¬ 
lo Bersani 

SPETTACOLO DELLA SERA 

21 LA CENERENTOLA 

Melodramma giocoso in tre atti 
dì Jacopo Ferretti 
Musica di GIOACCHINO ROSSINI 
Don Ramiro A'tcola Monti 

Dandlnl Sesto Bru-scantini 

Don MagnlAco Mario Peiri 

Clorinda Omelia Rovere 

Tlsbe Miti Truccalo Pace 

Angelina detta Cenerentola 

Teresa Berganza 
Alidore Leonardo Monreale 

Direttore Marie Rossi 
Artisti del Coro del Teatro San 
Carlo di Napoli diretti da Miche¬ 
le Lauro 

Orchestra « A. Scarlatti • di Na¬ 
poli della Radiotelevisione Ita¬ 
liana (Manctti e Robert*) 

Negli intervalli: Ultime notizie • 
Siparietto 

Al termine: I programmi di do¬ 
mani 


^^^^^^^^^^^^^^ì^:.^_T1itti_J_£ro^rammi__radlQfonlcl_preceduti^a^m^8^isco (•) sono effettuati in edizioni ftinograftche _ 

«NOTTURNO DALL'ITALIA»; programmi musicali « na»hlarl tr»m*ssl da Roma* ,u kc/« MS pari a m. 355 e d. C<lt.niu*tta O.C ui kc/s 9515 pari i m. 31S3 

N.a.: Tre un procramm* • reltro brevi noUeUrl. *-»«««•«*« uauuv«u 


45 






2°fiera della casa 



EDILIZIA 

ARREDAMENTO 

ABBIGLIAMENTO 


RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL BREVETTO PER 
INVENZIONI INDUSTRIALI MOSTRA NAZIONALE DI 
FOTOGRAFIA ARTISTICA ISPIRATA ALLA CASA 
MOSTRA DANESE DELL'ARCHITETTURA. ARREDA 
MENTO ED ARTI APPLICATE CONVEGNI E CON 
GRESSI 

SPETTACOLI LIRICI ALL ARENA FLEGREA SPET 
TACOLI DI PROSA ED ARTE VARIA AL TEATRO 
MEDITERRANEO • SPETTACOLI E GARE SPORTIVE 
ALLA PISCINA OLIMPIONICA 


PiRrO OlVLRTiWlRtl - VILliM'O GRSrRONDMICO FONriNL LUMINOH 



sensazionale 

„ flratis 


Arturo Tool* 
Wilma da Anqella 
Don Marine Barrato 



m 


Fio Bofidon'a 
Corrado Loiaeono 
Aurelio Flarro 


^ CeraGREY 

la c«ra che lava c lucida 
cuntemporaneamenfe M pavimento senza fatica 
gratis a tutti gli acquirenti di un solo barattolo di 
Cera GREY 

Con Cera OREY lucidate cantate ballate 
GREY • Deposito generale Parma, v. S. Leonardo, 36 



11-12,25 Per la sola zona di Ro- 
Roma in occasione della 
VI Rassegna Internaziona¬ 
le Elettronica, Nucleare e 
delia Cinematografìa 

PROGRAMMA CINEMATO 
GRAFICO 

14,30 EUROVISIONE 

Collegamento tra le reti 
televisive europee 
GRAN BRETAGNA: VVimb- 
ledoJi 

CAMPIONATI INTERNA 
ZIONALI DI TENNIS 

Telecronista; Giorgio Bel- 
leni 

LA TV DEI RAGAZZI 

17 a» AVVENTURE IN LI¬ 

BRERIA 

Rassegna di libri per 
ragazzi 

Presenta Elda Lanza 
b) OGGI ALL'AEROPOR¬ 
TO - Programma in ri¬ 
presa diretta dall’Aero¬ 
porto di Ciampino in 
Roma 

Terza parte 
Arrivi e partenze 
Realizzazione di Piero 
Turchetti 

Due ragazzi. Gigi e Gobrieiio, In com- 
papnio del presentatore Renato Ta- 
glUini, «tanno effettuando una lunga 
e Tntnuno5n uùita all'Aereoporto lu- 
ternazionale di Ciampino, Nelle due 
precedenti puntate, i nostri piovani 
protaponisti, passando dagli bangars 
alla Torre di Controllo, dalle cucine 
alle sale di soggiorno, Nonno potuto 
rendersi conto delle varie attiviti 
aereoportuaìi. Oggi visiteranno le in¬ 
teressanti e compiesse attrezzature 
degli Offici Traffico, redrauno come 
yunrionano i sentiri di frontiera e co¬ 
me si svolgono le operazioni di arrivo 
e partenza. 

RITORNO A CASA 

18 -- ANCONA INAUGURA¬ 

ZIONE DELLA 19' FIERA 
INTERNAZIONALE DEL¬ 
LA PESCA 

Telecronista: Luciano Luisi 
Ripresa televisiva di Fran¬ 
co Movabito 

18,30 TELEGIORNALE 

Edizione del pomeriggio td 
Estrazioni del Lotto 

18/50 PASSAPORTO N. 2 

Lezioni di lingua france'>e 
a cura di Jean Barbet 


19,10 SINTONIA - LETTERE AL¬ 
LA TV 

A cura dì Emilio Garroni 

19.25 ADDIO, MIA BELLA AD 
DIOI 

Cotjzoni in congedo dal 
1848 al 1948 richiamate da 
Michele Galdieri e Franco 
Monicclli 

Coro deH’Accademia « Ste¬ 
fano Tempia » di Torino 
diretto dal M" Virgilio Bel¬ 
lone 

Orchestra diretta da Pa¬ 
squale Frustaci 
Regia di Fernanda Turvani 

19,55 IN ROULOTTE PER L'EU¬ 
ROPA 

di Leonardo Cortese 
IV - Olanda 

RIBALTA ACCESA 

20,30 TIC TAC 

(Burro Prealpi - Colgate • 
Riello . Salitinaj 

SEGNALE ORARIO 
TELEGIORNALE 
Edizione della sera 
20,50 CAROSELLO 

I Fiali . Camay - Brodo AUhea 
- Cron Bar Fabbri) 

21 Corni Kramer presenta; 
BUONE VACANZE 

con Mario Petri, Il Quar¬ 
tetto Cetra, Jula de Palma. 
Johnny Dorelli. il Quartet¬ 
to 2 2 e Betty Curtis, 

Wilma De Angelis, Achil¬ 
le Togliani 

Scene di Stefano De Ste¬ 
fani 

22,05 CONCERTO DI PROSA 

con Enrico Maria Salerno 
e Giancarlo Sbragia 
22,35 I PRESIDENTI DEL CON¬ 
SIGLIO DELL'UNITA' D'I¬ 
TALIA 

a cura di Mario La Rosa 
II • Beffino Ricasoli 
Regia di Raffaello Pacini 
A Bettino Ricn.'--oli. ni quale i ronreui- 
poraue» nrernuo dafn il .foprannvnie 
di "Barone di Ferro» per l’euergui e 
la fierezza di caratfen’ che gli erano 
proprie, toccò in sorte di succedere 
al come di Carour, all'alba dello fi¬ 
la deirilnlia. unita e indipendente. 
/t lui, al suo altissimo .senso del do¬ 
vere e alle tevipesto.se vicende dei 
suoi dne ministeri, è dedicata rodio- 
un frfi.\-mi.s-.vjoue, 

23,05 TELEGIORNALE 

Edizione della notte 


«Buone vacanze» 


<segue da png, Il i 

Bacilieri alla chitarra. Che ne 
dite di Canfora aU'oboe? 

Confessammo che in defini¬ 
tiva il mercurio non era salito 
ancora tanto nella va.schetta da 
giustificare colpi di sole così im¬ 
provvisi. 0 dovevamo attender¬ 
ci da un momento all'altro la 
notizia di quel tale che, libe¬ 
ratosi completamente degli in¬ 
dumenti, si gettava nella fon¬ 
tana del Tritone? 

— Buone vacanze è fatta cosi: 
vi avvengono le cose più strane. 
Ad un certo punto inviterò noti 
maestri d’orchestra del tipo 
Trovajoli, o Ferrio, o Barzizza e 
dirò loro: ragazzi, fatemi sen¬ 
tire come realizzereste il tema 
« sulla poltrona del dentista » 
oppure « due che si rincorrono 
in un prato » oppure « scoppio 
del temporale », 

— E quelli? 

— Realizzano; fanno il como¬ 
do loro; si divertono. Le vacan¬ 
ze sono una conquista sociale, 
tranne per me, s’intende. Nella 
prima trasmissione inviterò Bet. 
ty Curtis che eseguirà un moti¬ 


vo nello stile cosiddetto julce 
box] poi interverrà Wilma de 
Angelis che eseguirà un’altra 
canzone prima in stile roman¬ 
tico poi in jazz; poi Wilma can¬ 
terà in duetto con Togliani: io 
farò il solista di fisarmonica 
con un sottofondo di violini; 
Mario Petri eseguirà un pezzo 
importante, uno spiritual, che 
so. un brano di grossa rivista 
musicale americana. Poi ci sarà 
una « fantasia » di quattro-cin¬ 
que pezzi di un autore che 
potrà essere D'Anzi, o Elling- 
ton, o Spotti, o Gershwin. Ci 
saranno interventi del quartet¬ 
to Cetra e del quartetto 2 -+ 2, 
siparietti con i Nicholas Bro¬ 
thers, interpretazioni a sorpre¬ 
sa di Jula de Palma e di Fio 
Sandon’s. Saranno realizzate au¬ 
daci inquadrature... 

— Audaci, come? 

— Audaci nel senso della ri¬ 
presa, cinematograficamente, da 
parte del regista Stefano De 
Stefani. 

— Spigliati, non spogliati, in¬ 
somma. 

— Esatto. E buone vacanze! 


48 

















LOCALI 


TRENTINO-ALTO ADIGE 
1é,30 Progr«mm« altoatesino In 
lingua tedesca • • Malaria - 
Neue Forschung&ergebntsse •. 
Voftrag, zur Verfugung gestallt 
voo der BBC-London - Lieder 
ufKJ RhythrTteo. Wir senden fùr 
die Jugend: « Dar Griff nach 
den Sterr>en » 1. Dìe Anfange. 
Vorfrag von Ferdinand Trenker - 
Musikallsche Einlage • Das Inter¬ 
nationale Sportecho der Woche 
(Bolzano 3 • Bolzano MI e colle- 
gate dell'Alto Adige). 
20,15-21.20 Fiir die Frau. Eir»e 
Plaudere! mìt Frau Margaretbe 

- Speziell fùr Slel - Blick nach 
dem Sùden (Bolzano 3 - Bol¬ 
zano MI e collegate dell'Alto 
Adige). 

FRIULI-VENEZIA GIULIA 
13 L'ora della Venezia GiuRa - 
Trasmissione musicale e giorna¬ 
listica dedicata agii Italiani di 
oltre frontiera - Almanacco giu¬ 
liano - 13.04 Curiosando in 
discoteca; Mainardii Lady con¬ 
cert; Testa-Horseman; Sei sclch; 
Segurini: Era l'epoca del « Cuo¬ 
re »: Capaldo - Gambardella: 

Gomme facette memmeta; Ber- 
nazza-lops: Ondamarirva: Colo- 
simo: Serenala arraggiata; Te¬ 
stoni-Rota; Valzer di Natascia; 
De Filippi: Viaggetto in trenino 

- 13.30 Giornale radio - Notizia¬ 
rio giuliano - La ragiona dei 
fatti (Venezia 3). 

In lingua slovena 
(Trieste A) 

7 Fasica del mattino, calendario, 
lettura programmi . 7,15 Se- 
grtale orarlo, notiziario, bollet¬ 
tino meteorologico - 7,30 * 
Musica leggera - nell'intervallo 
(ore 6); Taccuino del giorrw 

- 8,15-8,30 Segnale orario, no¬ 
tiziario, bolletlir>o meteorolo¬ 
gico. 

11.30 Lettura programmi . Senza 
irnpegno, a cura di M. Javor- 
nlk - 12,10 Per ciascuno qual¬ 
cosa - 12.45 Nel mondo della 
cultura . 12,55 * Orchestra Starv 
ley Black - 13,15 Secale ora¬ 
rio, notiziario, comunicati, bol¬ 
lettino meteorologico - 13.30 
• Melodie leggere - 14.15 Se¬ 
gnale orario, notiziario, bollet¬ 
tino meteorologico - 14,30 Ras¬ 
segna della stampa ■ Lettura 
programmi - 14.45 Canta Majda 
Sepè con l'orchestra Franco 
Russo - 15 * Strawinsky: La 
sagra della Primavera, quadri 
della Russia pagana - 15,35 
Caffè corKerto • 16 La novella 
della settimana, a cura di Mar¬ 
tin Jevnlkar - 16.20 Orchestra 
folcloristica € Stivo Tamsè > - 
16.40 Complessi vocali di suc¬ 
cesso - 17 Tè danzante - 17J0 
Capolavori di grandi maestri - 
18 Teatro del ragazzi; « Il bam- 
bir»o che non volle crescere *, 
racconto sceneggiato di Anna 
Luisa Meneghini, traduzìorte ed 
allestimento di Drago Stoka • 
Compagnia di prosa • Ribalta 
radiofonica » - 18,30 Liriche di 
autori serbi - 19 Incontro con 
le ascoltatricl, a cura di Maria 
Anna Prepeluh - 19,20 Musi¬ 
ca varia - 20 Notiziario spor¬ 
tivo - 20.05 Intermezzo musi¬ 
cale. lettura programmi serali - 
20,15 Segnale orario, notiziario, 
comunicati, bollettino meteoro¬ 
logico - 20,30 La settimana In 
Italia - 20.40 Coro « Slava 
Klavora ». 21 » M contratto », 
farsa di Ivo Cosnik. Adatta¬ 
mento e regia di Giuseppe Pe- 
terlin. Compagnia di prosa • Ri¬ 
balta radiofonica » - indi * Va¬ 
rieté musicale • 22 * Mozart: 
Quintetto per clarinetto ed ar¬ 
chi In la maggiore K. 561 - 
22,35 * Echi sudamericani 

23 * Il sassofono di SII Austin 
• 23,15 Segnale orano, noti¬ 
ziario, bollettirto meteorologico 

- Lettura programmi di domani 

- 23,30-24 • Ballo notturno. 


* RADIO ^ sabato 4 luglio 


ESTERE 


ANDORRA 

16 Novità per signore. 16,30 
• L'ora blu », presentata da 
Pierre Laplace e André Cla- 
veau. 19 Virginia Morgan, il 
suo organo e 1 suoi ritmi. 19,12 
Omo vi prende in parola. 19,15 
Surprise-partie. 19,35 Lieto an¬ 
niversario. 19,40 Musica sulle 
onde 19,49 La famiglia Du- 
raion. 20 » La courte echelle ». 
20.15 Serenata. 20,35 II si¬ 
gnor Tutti 21,05 Concerto. 
21,35 Music-hall. 22 Radio An- 
dorrà p>erla per la Spagna. 22,30 
Serenata internazionale. 23-24 
Musica preferita. 

FRANCIA 

I (PARICI-INTER) 

19.15 Notiziario. 19,45 Ritmo e 

melodia. 19,50 Circuì 59 20 
« Parigi, anno 2000 », con Fran¬ 
cois Pérler e Josette Perceau. 
20.30 Tribuna parigina. 20,50 
Orchestre Jean-Claude Pelletier 
e Los Cubencitos. 21 « Disco- 
parade », a cura di Jean Fon- 
teir>e. 22-24 Serata danzante. 

II (REGIONALE) 

19,21 « Suono e parole », a cura 
di Marguerite e Jean Alley. Og¬ 
gi: » Wozzeck • ( Buchner-AIban 
Berg). 19,48 > La regina Mar- 
got », di A. Dumas. Adatta¬ 
mento di Liliane Thorp e Pierre 
Le Rouzic. 48* episodio. 20 
Notiziario. 20.26 « Il castello 
di mia madre », ricordi d'irv 
fanzìa di Marcel Pagnol, Acca¬ 
demico di Francia. 20,41 Cock- 
feil parigino, trasmissione pub¬ 
blica di Pierre Mendelssohn 
21.41 « Presenza di Parigi ». a 
cura di J. P. Dorien. 21,50 
Bach: Sarabanda dalla MI Suite 
inglese, neirinterpretazlone del 
duo di chitarre Presti-Lagoya. 
22 Notiziario. 22,10 Tla fiera 
dei caratteri », a cura di Pierre 
Stili e Bernard Lavalette. 22^5 
< Corrispondenza ». a cura di 
Freddy Alberti. Testo di Fré- 
déric Carey, con Annick Cher- 
ller. 22,55 Ricordi per i sogni. 
22,58-23 Notiziario. 

Ili (NAZIONALE) 

18 • Nuits de Sceaux ». Concer¬ 
to vocale diretto da Elisabeth 
Brasseur. All'organo Henriefte 
Puig-Rogef. » Il sentimento re¬ 
ligioso nella musica francese > 
Presentazione del R. P. Hade- 
lin. Jotquin dea Près; a) Ave ve- 
rum; b) Ave vere virginitas; Si- 
mone Plé: Ricercare, sul Kyrie 
della messa; Francis Poulenc; 
Mottetto; Arthur Honegger: Fu¬ 
ga in c)o minore; Florent 
Schmitt; Laudete Dominum. mot¬ 
tetto; Charles Koechlin: Corale 
in fa minore; F, Schmitt: a) Mes¬ 
sa in quattro partì; b) Improv¬ 
visazione su un tema marziale, 
19,40 Elgar: » Nursery suite », 
frammenti. 19.45 « Les Indes 
galenies », opera di Ramaau. 
diretta da Marcel Couraud. 
21,15 • Vita al castello», di 
Jean Fougère. 22,45 Inchieste e 
commenti. 23.05 Kaclaturian; 
Spartaco, balletto in quattro 
atti e quattro quadri, diretto 
da Alexandre ^ouk. (Fram¬ 
menti) 23,55-24 Notiziario. 


Per le altre tresmlsslonl locali 
vedere II supplemento allegete 
al « Radiocorriere-TV » n. 14 


VATICANA 


14,30 Radloglomale. 15,15 Tra¬ 
smissioni estere. 19,33 Oriz¬ 
zonti Cristiani; ■ Bianco Padra » 
trasmissione per gli Associati 
dell'Azione Cattollce Italiana • 
* Il Vangalo di domani a per 
la lettura di Marcello Glorda. 
commento di Giuseppe Petralla. 
21 Santo Rosario. 21,15 Tra¬ 
smissioni estere. 


MONTECARLO 

19 Notiziario. 19,25 La famiglia 
Ouraton. 19.35 Oggi, nel mon¬ 
do. 20,05 La mia carriera e le 
mio canzoni, con Pierre Hiégel. 
20,20 Recital. 20,35 « Il gio¬ 
co del 21 », presentato da 
Zappy Max. 21 »• Cavalca¬ 

ta », presentata da Roger Pier¬ 
re e Jean-Marc Thibault 21,30 
In poltrona. 21,35 « Suspen¬ 
se ». gioco presentato da Pier¬ 
re Vllemere. 22 Notiziario. 
22,0» Musica di Bach, scalta da 
Emile Emery. 22,30 < Dense è 
Gogo », presentato da Jean- 
Louis Serre. 1-1,05 Notiziario. 

GERMANIA 

AMBURGO 

19 Notiziario. 19,10. La Germa¬ 
nia indivisibile. 19,20 Attualità 
sportive. 19.30 Concerto corale 
diretto da Herbert H&ne: Alle¬ 
gre canzoni. 20 Baden-Baden 
una volta e adesso, trasmissio¬ 
ne a cura di Guniher Bungert. 
21,45 Notiziario. 21.55 Di set¬ 
timana In settimana. 22,10 Max 
Regen Serenata in sol maggiore 
per orchestra, op. 95 diretta 
da Hermann Scherchen. 22,45 
< Contrasti • (dischi razionali a 
stranieri). 24 Ultime notizie. 
0,05 Musica da ballo. 1 Musi¬ 
ca leggere 2 Bollettino del ma¬ 
re. 2,15-5,30 Musica fino si 
mattino. 


FRANCOFORTE 

19 Musica lederà. 19,30 Crona¬ 
ca dell'Assia. 19,40 Notiziario. 
Commenti. 20 Cartoline illu¬ 
strate musicali. 21 Amore in 
fono maggiore e minore, mu¬ 
sica, canto e un raccontirw. 22 
Notiziario. 22.05 La settimana 
di Bonn. 22,15 Lo sport del 
sabato. 22,3 5 (^ktail di mez¬ 
zanotte. varietà. Nell'InlervaMo: 
Ultime notizie. 1 Tra la mezza¬ 
notte e il mattino. 2 Notizie 
da Berlino. 2,05 Musica da bal¬ 
lo americana. 3-4,30 Musica da 
Amburgo. 

MONACO 


19,10 Melodie da tìlms. 19.30 
Novità dello sport 19,45 Noti¬ 
ziario. 20 ComiTtentario della 
settimana. 20,15 Carosello ba¬ 
varese, varietà. 22 Notiziario. 
22.05 Notizie e glosse. 22 Re¬ 
lazione del rtoslro corrispon¬ 
dente per la musica. 23 Sport. 
23,15-1 Appuntamento con bra¬ 
vi solisti e note orchestre. Nel¬ 
l'intervallo (24) Ultime no’izie. 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

18 Notiziario. 18,45 L'orchestra 
Harry Davidson e il baritorto 
Oennis Noble. 19,15 La settima¬ 
na a Westminster 19.30 < Due 
dozzine di rose scarlatte », com- 
medie di Aldo De Benedeni. 20 
Spettacolo di varietà. 21 Noti¬ 
ziario. 21,15 Teatro del sabato 
sere: ■ The Long Way Home ». 
22,45 Litanie su musica di Tho¬ 
mas Tallis. 23 Notiziario. 23,06- 
23,36 Musica rtottuma. 

PROGRAMMA LEGGERO 

19 Notiziario. 19,30 Musica da 
ballo eseguita daH'orchestra 
Victor Silvester. 20 Festival del¬ 
la musica leggera dei 1959. 
Parte I. 20,40 interpretazioni 
della < Yale CorKen Band ». 21 
Festival della musica leggera 


Leon. 7 Notiziario. 7,30 Venti 
domande. 8 Notiziario. 8,30 
Bert Weedon e i Polka Dots. 
10.15 Notiziario. 10,45 «The 
Just So Stories > di Rudyard 
Kipling. 11,15 Canzoni par 1 
più piccini. 11,30 « Beyond our 
Ken », varietà. 12 Notiziario. 

12.30 Musica in stili contra¬ 
stanti. 13.35 Motivi preferiti. 
14 Notiziario. 14,45 Musica dì 
Fauré. 15.15 Lo sport. 19 No¬ 
tiziario. 19,30 Musica da ballo, 
eseguila dall'orchestra Victor 
Silvester. 20.15 La settimana In 
Parlamento 21 Notiziario 21,15 
Festival della musica leggera 
1959 22,15 Canzoni interpre¬ 
tate da artisti del Commorì- 
wealth. 23 Harold Smart all'or¬ 
gano elettrico, 23.15 Rivista 
scozzese. 24 Notiziario. 

SVIZZERA 

MONTECENERI 

7.15 Notiziario. 7,20-7,45 Alma¬ 
nacco sonoro. 12 Musica varia. 

12.30 Notiziario. 12,40 Musica 
varia. 13 Carìzonette. 13,30-14 
Puccini in Inghilterra. 16 Tè 
danzante. 16,30 Nardlni; Sona¬ 
ta in re maggiore per violino 
e pianoforte; Mozart: Sonata 
in si bemolle maggiore K.V. 
292 per fagotto e violoncello. 

17 Voci sparse. 17,30 Otmar 
Nusslo: Musiche per il Tìcirto. 

18 Musica richiesta. 18.30 Bal¬ 
labili Musette con l'orchestra 
Emile Decotty. 19,15 Notiziario. 
19,40 Franco e i « G 5 » in me¬ 
lodie di successo. 20 Festival del 
Cinema di Locamo. 20,30 Mu¬ 
siche brasiliane. 21 ■ Un colpo 
di pistola », giallo di Agg e 
Constanduros. 21,35 Haydn; 
Sinfonia n. 99 in mi bemolle 
maggiore. 22.05 Melodie e rit¬ 
mi. 22.30 Notiziario. 22.35-23 
Galleria del jazz, a cura di 
Flavio Ambrosetti. 


Un libro prezioso per i cultori delio 
storio e dell’arte. 


TESTIMONE 

IN EGITTO 


G. B. ANGIOLETTI e 


PIERO BICONGIARI 

L. 12.000 


Un volume di grande formato fcm. 24x35), ri- 
legato in piena tela, con sovracoperta a colori 
plastificata, illustrato con 17 tavole fuori testo 
a colori e 216 tavole in rotocalco tratte da foto¬ 
grafie di Elena Bigongiari. 


Edizioni d'Arte m II Fiorino » • Firenze 

7n vendita nelle principoli librerie. 
Per richieste dirette rivolgersi allo 


Via Arsenale, 21 . Torino 


CONCORSI ALLA RADIO E ALLA TV 


« Giugno 

radio-TV 1959» 


SOTTENS 


Parie II. 22 L'orchestra Peter 19,15 Notiziario. 19,25 Lo spec- 


Yorke e The Singing Stri 
« Dolce Serenata ». 22.3(i Noti¬ 
ziario. 22.40 a Dolce serenata ». 
Parte II. 23 Dischi presentati 
da David Jacobs 23,55-24 No- 

ONDE CORTE 

6 Notiziario. 6.15 Barbara Letgh 
e l’orchestra scozzese di va¬ 
rietà della BBC diretta da Jack 


chio del mondo. 19,50 II cjuar- 
to d'ora vallese 20,05 filabi¬ 
li. 20,10 Commissione d'inchi^ 
sta: « Le corse automobilisti¬ 
che », a cura di Claude Mossé. 

20.35 « Il destino di Eulace 
Slmons ». di Jacques Tourteau. 

21.35 « Discoparade », a cura 
di Jean Fontaine. 22,30 Noti¬ 
ziario. 22.35-23.15 Musica da 
ballo. 


(Macerata); Rosina Vonch, via 
Rctbassonero I.N.C. - Clrlè (To¬ 
rino) • Teresa Ranieri, corso 
Nominativi sorteggiati tra 1 Sicilia, 399 - Stradella Mastro- 
nuovi radio e teleabbonati del Alll, 2 - Bari, 
periodo 1° gtugno-10 luglio GII altri 6 piatti d'argento in 
1959 per l’assegnazione, nel- palio, sono stati assegnati alla 
l’ordine, di signora: 

Una Lancia «Appia III serie». Margherita Morello, via G. Ma¬ 
nna Alfa Romeo «Douphtne» e Toeli 59 • Molfetta (Bari) 

-una rtat « SOO berltno 4 posti»: che ha Indicato il colore del 


L’HRRICOIil - Trieste 

Vi ricorda che i suoi prodotti sono buoni!... 

.... sono squisiti!.... sono tRRRICONI! 
e Vi Invita ad ascoltare IL DISCOBOLO 


li» ])INC01i0I»0 


1 DISCHI DELLA SETTIMANA 

Domenica 28 giugno • ore 15-15,30 Secondo Programma 

1. SAIL ALONG SILVERY MOON (Va', luna d'argento) 
Ralph Flonagati e la sua orchestra - 33 girl 

2. BEATNIK 

The Chawips • 45 girl 

3. NESSUNO HA MAI VISTO 
Nicola grigliano - 45 girl 

4. ONLY YOU 

Fronch Pourcel e (a suo orchestro - 45 girl 

5. WARM YOUR HEART (Scalda il tue cuore) 

Tommv £onds ■ 45 girl e.p. 

4. WHA-CHI-BAM-BA (da «La valle delle mille col¬ 
line •) 

i4rt Mooney, la stia orchestra e il suo coro 
7. Dischi a richiesta 
Lunedi 29 giugno 
DI BAR IN BAR 
Nicola Arigliano • 45 girl 
Martedì 30 giugno 

SIXTEEN CANDLES (Sedici candeline) 

The Cresta • 45 girl 
Mereoledì 1 luglio 

RIO BRAVO (dal film omonime) 

Dean Martin • 45 gir) 

Giovedì 2 luglio 

GUITARE ET TAMBOURIN 
Datido • 45 girl 
Venerdì 3 luglio 

TRUB LOVE (Il mio amore sincere) 

Jack Scott • 45 giri 
Sabato 4 luglio 

QUANDO LA LUNA 

Corrado LoJacono - 45 giri 


Marie Ukovich, via delTIn- 
duatrla, 5 - Trieste; abbona¬ 
mento radio ordinarlo mod. 
102 bis n. 259781; 

Fabio Tognocclri, piazza Puc¬ 
cini, 6 - Massa; abbonamento 
privato alla televisione nume¬ 
ro 1361328; 

Carla Ronchi, via De Sanc- 
tis, n. 54 • Milano; acquiren¬ 
te di apparecchio radio Ante 
MM/11S905. 

I suddetti abbonati mature¬ 
ranno il diritto alla consegna 
dei premi di cui sopra se ri¬ 
sulteranno in regola con le 
norme del concorso. 


numero sortito alla 
te» (nero). 


c roulet- 


«Lo domenica 

della donna» 
Trasmissione del 7-4-1959 
Soluzione; Lili. 

Vince: I apparecchio radio e 
1 fornitura OMO per set mest; 

Uva Roseli!, via Germano 
lori, 29 - Genova Certosa. 

Vincono: 1 fornitura OMO 
per sei mesi: 

Amabile Conventi, via Mare 
- Coro (Ferrara); Luisa Berga¬ 
maschi, via Zara, 2 - Malnate 
(Varese). 


«Radio Anie 1959 
Nominativi sorteggiati per «Coppa Europa» 
1 assegnazione del premi po- ^ 


l’assegnazione del premi po¬ 
sti in palio tra gli acquirenti 
di apparecchi radioriceventi 
convenzionati Ante, venduti a 
partire dal l" gennaio 1959. 

Sorteooio n. 20 del 19-6-1959 
Gerardo Graziose, via Vit¬ 
torio Emanuele, 4 • Argusto 
(Catanzaro); 

Teresa Moranduzze, via S. 
tppoUto Castello Tesino 
(Trento); 

Lorenzo Lodeserto, via Mu¬ 
raglie Lama, 38 - Orla (Brin¬ 
disi), 

ad ognuno del quali verrà as¬ 
segnato un televisore da 17 
pollici sempreché risulti lo 
regola con le norme del con¬ 
corso. 

«Gran Gala» 

Trasmissione del 5-6-1959 
Soluzione: Luna rossa. 

Colore: Nero. 

Vincono: 1 piatto d’argento 
e I confezione di prodotti Pol- 
molive: 

Margherite Morelle, via G. 

Mameli. 69 - Molfetta (Bari); 

Maria Martin, via Emilio De 

Marehi 23 • Torino; Olympia vero, 5/14 . Genova-Comlglla- 
. cSuari Giovanni, 89 Maria Natretia, via ’n^vi- 

lani, 65 - Bari; Rina Bianchi, 
Vincono: 1 piatto d’argento: via Saffi. 3 - Budrto (Bologna); 
Enrica Feilcletti, corso Mat- Roberto FerretN, via San Feti- 
teottl. 111 • Porto Recanatl ce, 28 - Bologna. 


Trasmissione del 7-6-1959 
Soluzione: fi gallo. 

Vincono: 1 confezione di pro¬ 
dotti Motta del calore di li¬ 
re 10 . 000 ; 

Orlando CuerreresI, via Fran¬ 
cesca, 112 • MontecalvoU (Pi¬ 
sa); Maria A. Bondancse, via 
E. De Deo, 20 • Lucerà (Fog¬ 
gia); Giovanna Slmone, via P. 
A. Valignanl. 17 - ChieU; Ro¬ 
salba lenta, via Malta, 32 - 
Brindisi. 

«Il traguardo 

degli assi» 

Trasmissione 10-4-1959 
Soluzione: uno del compo¬ 
nenti le seguenN squadre: 

Carta Boni; Giuseppe Negro- 
ni - Oscsr Carboni 
Giorgio Consolini: Wanda Ro¬ 
manelli • Franca Aidrovandl 
Esito del]'incontro; Squadra 
Carla Boni 35,942 %; squadra 
Giorgio Consolini 64,058 %. 

Vincono: J pacco di prodotti 
Linetti: 

Amerigo Milione, via De Ca- 


47 











in fuite le direzioni 
e per migliaia di chilomeFri 
la reFe dei servizi agip 
accoglie consiglia assisFe 
ogni auFomobilisFa