IN COPERTINA
• roto Bosio)
L’hanno definita, di t>o(ta
in uoita, rnnftdiuo, r« en¬
fant terrible », la • syitata »
ed a questo cliché di attri¬
ce spiritosa e versatile San¬
dra Mondahii ha saputo
le soubrettes più popolari
del teatro leggero italiano.
La sua notorietà è poi sta¬
ta accresciuta da pertorfi-
che e fortunate apparizioni
sul • video », a partire do
quel personaggio di «Curo-
lina » che, creato per i ra¬
gazzi, conquistò anche il
pubblico degli adulti. Alili
TV .Sandra è ritornala ora
per partecipare allo spetta¬
colo di Marchesi II signore
di mezza età. in onda tl so¬
dato sera sul Nazionale.
RADIOCORRIERE - TV
ANNO 40 - NUMERO 20
DAL 12 AL 18 MAGGIO
Spedizione lo abbonam. poetale
11 Gruppo
Editore:
ERI - EDIZIONI RAI
RADIOTELEVISIONE
ITALIANA
Dfrellorc reiponaabile •
LUCIANO GUARALDO
Vice Direttore
GIGI CANE
Direzione e Amministrazione:
Torino • Via Arsenale, 21
Telefono 57 57
Redazione torinese:
Corso Bramante, 20
Telefono 69 75 61
UN NUMERO:
LIr* 70 - arretrato Lira 100
Estero: Francia Fr. 1; Ger¬
mania D. M. 1^0; Inghilter¬
ra sh. 2; Malta sh. 1/10; Mo¬
naco Princ. Fr. 1; Svizzera
Fr. sv. 0,90; Belgio Fr. b. 14.
ABBONAMENTI
Annuali (52 numeri) L. 32M
Semestrali (26 ouroeri) • 1650
Trimestrali (13 numeri) > 150
ESTERO:
Annuail (52 nmneri) L 5400
Semestrali (26 numeri) » 2750
I varaamanti possono «ssaro
•Iftttvatl sul conto corrente
postale n. 2/13S00 Uitsstate ■
■ Radlocorrlere>TV a
PubbUcita.- SIPRA • Sodati Ita¬
liana Putabllelti par Azioni
. OIrailena Generala: Tarine,
via Bariela, 34, Taltf. S7 53
. umele di Milana . via Tu¬
rati, 3, TaL 66 77 41
OlaCribttriona: SET - Sec Edi-
triaa Terinaae . Certe Val-
docce, 3 • Taletona 40 4 43
ArileoU « fotoarafU anche non
pubbUeeri non ai raatituiscono
STAMPATO DALLA ILTE
Industria Libraria TlpegraSca
Editrica • Corao Bramante. 20
Torino
programmi
Omissione
« Non sembri strano se an¬
ch'io, giornalista della RAI, ri¬
corro alla rubrica Ci scrivono
per riparare un'involontaria
omissione verificatasi neH’ul-
timo numero di Terza Legisla¬
tura, la trasmissione televisiva
da me curata in questi mesi.
Se l'omissione fosse avvenuta
nel penultimo numero avrei
avuto ancora l'ultimo per ri¬
parare, ma, cosi, non ho altro
modo che questo di dare a un
collega quel che è suo. Si trat¬
ta della rievocazione dei de¬
putati scomparsi durante la
terza Legislatura. II testo di
quella rievocazione è del gior¬
nalista parlamentare Tomma¬
so Martella, cosi come suo —
ma questo lo avevamo preci¬
sato — era il testo della rie¬
vocazione dei senatori trasmes¬
sa la settimana precedente >
(Jader Jacobelli - Roma).
In questo caso non abbiamo
che da pubblicare, lieti di con¬
correre a riparare un'omis¬
sione.
« Sul " Radiocorriere-TV ” ho
Ietto che Ruanda e Burundi
sono due nuovi stati indipen¬
denti, e non uno solo. Sono un
appassionato di filatelia, ma in
tutte le pubblicazioni da me
possedute non ho trovato trac¬
cia dello stato del Burundi. In¬
vece, in vari dizionari e atlanti,
si parla del territorio (non uno
Stato indipendente quindi) del
Ruanda-Urundi. Se esso ha rag¬
giunto l'indipendenza, non ve¬
do perché debba essersi diviso
e perché abbia cambiato no¬
me » (Virginio Montali - Roma).
Evidentemente tei ha consul¬
tato libri non aggiornati: i più
recenti sulla geografia econo¬
mica e politica delVAfrica po¬
tranno chiarire ogni suo dub¬
bio. Noi intanto le forniamo
I trasmettitori in funzione
per il Secondo Programma TV
AOSTA
BOLOGNA
CATANIA
CATANZARO
CIMA PENEGAL
COL DE COURTIL
COMO
FIRENZE
GAMBARIE
L'AQUILA
MARTINA FRANCA
MESSINA
MILANO
MONTE ARGENTARIO
MONTE BEIGUA
MONTE CACCIA
MONTE CAMMARATA
MONTE CONERO
MONTE FAITO
MONTE PAVONE
MONTE LAURO
MONTE LIMBARA
MONTE LUCO
MONTE NERONE
MONTE PEGLIA
MONTE PELLEGRINO
MONTE PENICE
MONTE SAMBUCO
MONTE SCURO
MONTE SERPEDDt'
MONTE SERRA
MONTE SORO
MONTE VENDA
MONTE VERGINE
RAGANELLA
PESCARA
PORTOFINO
POTENZA
PUNTA BADDE URBARA
ROMA
SAINT VINCENT
SASSARI
TORINO
TRIESTE
UDINE
qualche altro particolare. Quel¬
la parte dell'ex Africa Orien¬
tale Tedesca, assegnata some
mandato al Belgio nel 1919,
era effettivamente denominala
Ruanda-Urundi. Divenuta indi-
pendente net luglio 1962, ha for¬
mato due Sfati.- la Repubblica
del Ruanda e il Regno del Bu¬
rundi. Un tempo i due terri¬
tori erano regni autonomi, e la
519-525 Mc/s
526 ■ 533 Mc/i
526 - 533 Mc/t
542 - 549 Mc/s
518-525 Mc/s
574 • 581 Mc/s
534-541 Mc/s
534 - 541 Mc/s
510 - 517 Mc/s
494 - 501 Mc/t
558 - 565 Mc/s
534-541 Mc/s
510-517 Mc/t
494 • 501 Me/t
558 - 565 Mc/t
502 - 509 Mc/t
574 - 581 Mc/s
510 • 517 Mc/t
486 - 493 Me/s
534 - 541 Mc/s
494-501 Mc/t
558-565 Mc/t
486 • 493 Mc/s
566 • 573 Mc/s
550 • 557 Mc/t
518 • 525 Mc/t
486 - 493 Mc/i
518-525 Mc/s
526 - 533 Mc/s
542 - 549 Mc/s
518-525 Mc/t
558 - 565 Mc/s
502 - 509 Mc/t
sso • 557 Mc/t
470 • 477 Mc/s
542 - 549 Mc/t
534 - 541 Mc/s
566 • 573 Mc/s
518-525 Me/t
526-533 Mc/s
sso • 557 Mc/t
542 - 549 Me/t
542 - 549 Mc/t
550 - 557 Mc/f
478 - 485 Mc/s
divisione è tradizionalmente so¬
pravvissuta, benché i nuovi Sta¬
ti siano economicamente ed et¬
nicamente simili. La popolazio¬
ne, che parla una lingua bantu
relativamente omogenea, con¬
sta di Ire strati etnici ben di¬
stinti per caratteri culturali e
razziali: i negri BaHutu, agri-
(segue a pag. 3i
ABBONAMENTI PER USO PRIVATO ALLE RADIODIFFUSIONI
Periodo
utenti che
rwn hanno pagato
Il canone radio per
lo stesso periodo
utenti che hanno
già pagalo
Il canone radio
per le stesse periodo
RADIO
E AUTORADIO
gennaio
• dicembre
L 12.000
L,
9.550
L.
2.450
febbraio
- dicembre
» 11.230
■
8.930
2.500
marzo
- dicembre
» 10.210
8.120
2.090
aprile
- dicembre
• 9.190
7.310
1.880
maggio
• dicembre
a t.17l
6.SN
1.671
giugno
- dicembre
» 7.130
5.690
1.460
luglio
- dicembre
• 6.125
4.675
1.250
agosto
• dicembre
> 5.105
4.055
1.050
settembre
' dicembre
s 4.085
3.24S
840
ottobre
• dicembre
» 3.065
2.435
630
novembre
- dicembre
> 2.045
1.625
420
dicembre
eppure
> 1.025
*
815
210
gennaio
giugno
L. 6.125
L.
4.875
L
1.250
febbraio
giugno
> 5.105
4.055
1.050
marzo
giugno
» 4.085
3.245
840
aprile
giugno
> 5.065
2.435
630
maggio
giugno
> 2.045
1.625
240
giugno
« 1.025
815
210
Annuale.
L
12.000
L.
3.400
L.
2.950
L.
7.450
1” Semestre.
»
6.125
»
2.200
»
1.750
•
6.250
2” Semestre.
•
6.125
•
1.250
■
1.250
•
1.250
1“ Trimestre.
»
3.190
»
1.600
•
1.150
•
5.650
2*-3*-4® Trimestre . . .
*
3.190
»
650
•
650
■
650
Vabbonamento alta televisione dà diritto a detenere nello stesso domicilio, oltre ai
televisori, uno o più apparecchi radio.
! L’oroscopo
12 • 1B maggio
ARIETE — Trigono lunare as¬
sai utile per ottenere favori.
Diranno cose Imporlanti e le
dovrete ascoltare con attenzio¬
ne, perché serviranno ad otte¬
nere più fortuna. La sempli¬
cità è lo scudo del forti, usa¬
tela senza Indugio. Giorni fausti;
12. 16, 18.
TORO — Ogni molumore sarà
fugato se sarete pronti a rea¬
gire contro i complessi Non
.sarà difficile, le influenze vi
aiuteranno. Doi'rete far met-
! tere a ouateuno le carte in to-
1 l’ola. Cambiamenti circa (a vita
■ aj7ettiva. Scogli da aggirare.
( Ciorm; 13 e 16.
GEMELLI — Appuntamento per
I Interessi, ma la conclusione sa-
I rà molto lontana. Una persona
^ dotata di particolare fascino
pensa di farvi un ragionamento
ed una proposta con estrema
schiettezza. Se lascerete pas¬
sare questo momento, l'attesa
di altri istanti sarà cosa dura
Siate cauti 11 17.
CANCRO — Un dubbio, una
particolare indecisione vi fa¬
ranno scartare un sentiero giu¬
sto da percorrere. Allacciate
quante più amicizie potete.
Conviene togliersi il dente e
non pensarci più. Le armi do-
I vranno essere lubrificate per
dare loro ia necessaria scorre¬
volezza Azione, 14, 16. 18.
LEONE — Agirete con inteili-
1 genza ed otterrete più del pre-
I visto. Desideri soddisfatti. Viag¬
gi e gite sotto discreti auspici.
‘ Le mattinate saranno più facili
delle ore pomeridiane. Brlllan.
' tl trovate, ma poco attuabili
i senza sforzi e pazienza. Accon-
' tentatevi del vostro stato. Azlo-
I ne: 14. 18.
' VERGINE — Marte vi farà di¬
ventare aggressivi. La forza va
bene, ma sempre unita alla
prudenza. Agitazioni e fatiche.
Stanchezza ai visceri. Sogno
bugiardo, non fateci caso. Ac¬
cumulale più che potete nuove
forze. Risoluzione e anticipi di
pioni organici. L'ambizione vi
troscinerd, Cioi-ni fausti.- 12, 14.
BILANCIA — Cercate di eco¬
nomizzare le vostre forze, per¬
ché. presto, ne avrete necessità.
Se uscirete dalle consuetudini
vi troverete Imbrigliati, ma con
tante possibilità di uscirne fuo¬
ri. Del cambiamenti vi faranno
restare sorpresi. Provate a fin¬
gere o a nascondere 1 vostri
pensieri. Giorni fausti: 13, 14.
SCORPIONE — Otterrete dei
vantaggi all’ultimo momento.
Con la presenza di spirito tut¬
to verrà risolto, Soper credere
in voi stessi è una leva d'Ar-
chimede. Ispirazioni utili per
trovare uno via conclusiva e
per dare una risposta appro¬
priata. inviti e arrivi che vi
faranno felici. Giorni; 12, 16, 18.
SAGITTARIO — Conciliazione
con una persona alla quale vo¬
lete bene. Non sarete respinti,
ma avrete le più grandi soddi¬
sfazioni. La dura fatica sarà
premiata, 1 vostri sforzi otter¬
ranno U più gradito del premi.
Riceverete una lettera che vi
farà allargare 11 cuore di spe¬
ranza. Giorni fausti; 12, 15, 17.
CAPRICORNO — fi lavoro frut¬
terà di più svolgendolo al mat¬
tino presto. Accettate i patti
e le proposte e non ve ne pen¬
tirete. Indisposizione di lieve
entità. Fatevi avanti con deci¬
sione. 5oj01erù il vento della
fortuna. Una specie di provvi¬
denziale risucchio darà tno^
di avanzare. Cautela il 18.
ACQUARIO — SI dovraniM) ve¬
rificare delle trasformazioni eco¬
nomiche. Datevi da fare e non
resterete delusi. Siate forti,
non accettate 1 consigli altrui.
La febbrUità porta a precipitare
le cose. Giorni favorevoli; 14,
16. 18.
PESCI — La sincerità non vi
gioverà, dovrete raccontare te
cose a metà. Massima utilità da
uno nuova relazione. Si svot-
gerd come una matassa di ^lo.
Cercate di economizzare le vo¬
stre forze, presto ne ovrete bi¬
sogno. Se uscirete dalle con¬
suetudini vi troverete imbri¬
gliati. Giorni buoni: 12, 16.
Tn mm aao Palamldessi
S
fsegue da pag. 2)
coUori che formano la gran
massa del popolo; i pigmoidi
BaTwa, rari cacciatori e vasai
paria; e gli WaTutsi. pastori di
razza etiopica, che costituisco¬
no l'aristocrazia indigena. Il
nome del Burundi è solo una
diversa trascrizione della voce
indigena, da cui deriva anche
l'etnico regionale BaRundi.
i. p.
Variazione di nominativo nel-
l’abbonamento e trasferimenti
temporanei di utenti.
L'utente P. S. di Cava dei
Tirreni ci scrive chiedendoci
cosa deve fare affinché il li¬
bretto anziché ai suo nomina¬
tivo venga invialo ad altra per¬
sona. responsabile della sua
famiglia.
Ci richiede inoltre quali
adempimenti deve assolvere
per trasferire saltuariamente
da una abitazione all'altra Abi¬
tazioni poste in comuni diver¬
si) gli apparecchi radio e tv.
Al primo quesito rispondia¬
mo che per ottenere la voltu¬
ra di intestazione dell'abbona¬
mento a favore di familiare
convivente, l'utente dovrà far¬
ne specifica richiesta all'URAR.
A tale comunicazione dovrà
essere allegato un certificato
dello stato di famiglia da cui
risulti che il familiare, futuro
intestatario dell'abbonamento,
convive con l'utente.
Per quanto concerne la se¬
conda domanda facciamo pre¬
sente. che nel caso in esame, i
trasferimenti, per quanto ricor¬
renti da una località all'altra,
sono di carattere temporaneo
ragion per cui l'unico obbligo
che ha l'utente è quello di se¬
gnalare aU'URAR. a mezzo di
normali cartoline pestali rac¬
comandate R. R.. questi tra¬
sferimenti specificando che
trattasi di mutamenti tempo¬
ranei di dimora.
Abbonamenti intestati ad abbo¬
nati degenti in ospedali ed
ospizi
Il sig. P. G. di Spiazzo ed al¬
tri lettori ci chiedono se per
gli apparecchi radio e tv di
loro proprietà, trasportati nel¬
l'ospedale o nell'ospizio ove so¬
no degenti, è necessario stipu¬
lare o rinnovare Tabbonamcnto
a loro intestati ovvero se pos¬
sono avvalersi dell'abbonamen¬
to speciale intestato all'Isti¬
tuto nel quale si trovano.
Precisiamo che gli utenti pro¬
prietari di apparecchi radio o
di televisori, degenti in ospe¬
dali o Ricoveri hanno l’obbli¬
go di corrispondere il canone
di abbonamento alle radiodif¬
fusioni come chiaramente pre¬
visto dalle vigenti norme di
Legge.
Infatti gli apparecchi di pro¬
prietà dei degenti, introdotti
neH'ospedale per il loro uso
personale, rimangono estranei
alla speciale attrezzatura radio-
televisiva di proprietà dell'Isti¬
tuto per la quale è previsto
l'abbonamento speciale.
Me deriva che, se il degente,
già abbonalo alle radiodii^-
sioni ha portato con sé l'appa¬
recchio e nel domicilio indi¬
cato sul libretto non rimane
alcun apparecchio . ricevente,
egli dov^ comunicare il cam¬
biamento di indirizzo, perma¬
nente o temporaneo, al compe¬
tente Ufficio del Registro; in
ogni altro caso dovrà invece
contrarre un nuovo abbona¬
mento privato.
Il nome altrui
1 personaggi delle opere tea¬
trali e cinematografiche han¬
no solitamente un nome, e per
riuscire più veritieri devono
avere ovviamente un nome ve¬
rosimile. Ma un nome verosi¬
mile è un nome che può es¬
sere. eventualmente, p>ortato da
una persona reale. Se il perso¬
naggio deH’opera teatrale o ci¬
nematografica è un < buono >,
probabilmente la persona reale
sarà compiaciuta deH'omonì-
mia. Ma se si tratta di un « cat¬
tivo >, può la persona reale do¬
lersi, esercitando contro l’au-
Lore o il produttore un'azione
giudiziaria?
Recentemente, una questione
de! genere si è presentata a
proposito di un film sulla pri¬
ma guerra mondiale, ove com¬
pare un personaggio veramen¬
te odioso (immorale, vigliacco,
blasfemo e via dicendo) che si
chiama... non saremo certo noi
a riferirlo! Ebbene, un citta¬
dino italiano che si trovava a
portare Io stesso nome, pur
escludendo lui per primo che
quel personaggio antipatico
fosse riferito a lui, ha citato
in giudizio la Casa produttrice.
Il Tribunale prima, la Corte di
Appello di Milano poi gli han¬
no dato pienamente ragione ed
hanno ordinato alla Produzione
del film di cambiare il nome
al personaggio.
Le decisioni giurisprudenzia¬
li di cui sopra non tanto im¬
barazzeranno la Casa produt¬
trice per la necessità cÙ ritoc¬
care la colonna sonora del film,
quanto la metteranno in diffi¬
coltà (e metteranno in difficol¬
tà ogni altra Casa produttrice)
Pier la necessità di trovare al
personaggio « cattivo > un no¬
me che non determini il peri¬
colo di un'altra azione per ille¬
cita omonimia. In altri termi¬
ni. ci vorrà un gran da fare di
soggettisti e sceneggiatori p>er
evitare che i numerosi mascal¬
zoni. che son di casa nei films
contemporanei, portino il no¬
me di galantuomini della vita
reale.
Tutto sommato, peraltro, bi¬
sogna riconoscere che i Giu¬
dici di Milano (i quali, del re¬
sto, si sono fatti forti di un
precedente pronunciato dalla
Cassazione) hanno opierato nel
modo migliore. Infatti, l’art. 7
del codice civile dice testual¬
mente che « la persona che
possa risentire pregiudizio dal¬
l’uso che altri faccia del pro¬
prio nome può chiedere la ces¬
sazione del fatto lesivo, salvo
il risarcimento dei danni >. Ora,
p>er quanto il piersonaggio di
un film o di un'opera teatrale
possa essere lontano, nei suoi
caratteri, dalla persona reale
di cui t>orta U nome, sta di fat¬
to che quest’ultima, per il sem¬
plice fatto di essere omonima
di un personaggio « cattivo >,
si espone, nella vita di relazio¬
ne, a sorrisi, battute, insinua¬
zioni, che costituiscono certa¬
mente un « pregiudizio > per
lu sua figura morale e sociale.
II danno, patrimonialmente va¬
lutabile, può anche non esservi,
ma il fatto lesivo sussiste.
a. g.
che caffè
il caffè Jlpl^
i cafre 5 volte garantito
Garanzia della qualità;
ogni miscela è composta con i più pregiati caffè del mondo
Garanzia della tostatura; -Jk
ottenuta con moderni impianti a guida elettronica.
Lavorazioni igienicamente controllate.
Garanzia deH’aroma: ràà
conservato fragrante e ricco dalle scatole
sigillate ermeticamente e dai barattoli sotto vuoto spinto-„
Garanzia del peso netto:
calcolato sempre esatto dalle bilance automatiche. ■ —
Garanzia del prezzo:
il più conveniente del mercato in rapporto
alla qualità del caffè.
Wotta
soddisfa,Stimola; rinfranca
A quanti é «conalgdato II caffè.
Motta qarantlac*
la dacalfelnizzaziona aplnta dai mio Dacaffé
Le miscele Tradalone. Ospitalità
e il Oecaffó anche in lattine da 200 gr
in chicchi e macinato.
motta e sinonimo di garanzia
CI scrivono '
3
PESA
FONDAZIONE “PREMIO NAPOLI”
BANDO DI CONCORSO 1963
Il Consiglio di Ammiyiistrazione della Fondazione « Pre¬
mio Napoli > istituisce, per il corrente anno, i seguenti
premi;
1) Premio indivisibile di L. 2.000.000 da assegnarsi a
un’opera di critica o di storia letteraria, di autore italiano,
pubblicata nel periodo decorrente dal 1* luglio Ì96i al
30 giugno J96J;
2) Premio indivisibile di L. 2.000.000 da assegnarsi a
un’opera di economia, di autore itoliano, pubblicato nel
periodo decorrente dal luglio 1961 al 30 giugno 1963;
3) Premio di L. 500.000 per un documentario radio¬
fonico e premio di L. 500.000 per un documentario televi¬
sivo (realizzato con mezzi cinematografici o televisivij.
La domanda di concorso per il documentario radiofonico
o televisivo dovrà pervenire all’iffficio di Presidenza del
• Premio Napoli» (Napoli - Palazzo Reale} non più tardi
del 31 agosto 1963. Il premio verrà assegnato al regista che
provvederà a ripartirlo fra i suoi collaboratori artistici.
l concorrenti ai premi di cui ai nn. I e 2 dovranno far per¬
venire all’Ufficio di Presidenza del • Premio Napoli » fNa-
poli • Palazzo Reale) assieme alla domanda in carta libera,
sei copie dei lavori pubblicati entro i termini stabiliti dol
bando.
CONCORSI ALLA RADIO E ALLA TV
° seia
« Il giornale
delle, donne x
* erchè
ael o'iaw. ^ba-
„ e sostanze.
protonte ® .netab'l'• • • ®,
b°wm'BV.on’.
Jotti ar"”®4*Hrpori"
Riservalo a tutti i radioascol¬
tatori che fanno pervenire nei
modi e nel termini previsti dal
regolamento del concorso, la so¬
luzione del quiz proposto durante
la trasmissione.
Trasmissione dei 31-3-1963
Sorteggio n. 13 del 5-4-1963
Soluzione del quiz: Soraya.
Vince un apparecchio rodio MF
e una /omitura di «Orno» per
set mesi la signora Rita Rudari,
via Stroppea. 9 - Avio (Trento).
Vincono uno /omitura di
«Orno» per sei mesi le signore:
Maria Borgagni, via Pisertna •
Asciano (Siena); Rosa Egidl, via
Matteotti, 143 Sanremo (Im¬
peria).
Trasmissione dei 7-4-1963
Sorteggio n. 14 dal 12-4-1963
Soluzione del quiz: Joan Craw-
ford.
Vince un apparecchio rodio MF
e una fornitura di c Omo » per
sei mesi la signora G. Maria Gior¬
dano, via S. Lorenzo, 10 A/5 -
Genova.
Vincono una fornitura di <Omo»
per set mesi 1 aignori: Pasquala
Capua, via IbiÓo is. 55 - Reggio
Calabria; Isabella Tarano, via Pa-
renzo, 33 • Tranl (Bari).
Trasmissione del 14-4-1963
Sorteggio n. 15 del 19-4-1963
Soluzione del quiz: Walter
Chiari.
Vince un apparecchio rodio MF
e una fornitura di « Omo » per
sei mesi la signora Filomena Ric¬
cio, via Pisa - Sambiase (Catan¬
zaro).
Vincono una /omitura di
« Omo » per sei mesi le signore:
Marina Hansen, via Mombaro-
ne, 25 - Borgosesta (Vercelli) e
Santina Schettino Quadrelle
(Avellino).
Trasmissione del 31-4-1963
Sorteggio n. 16 del 2^1963
Soluzione dei quiz: Mike Boti-
giorno.
Vince un apparecchio radio MF
e una /omitura di * Omo > per
set mesi la signora Loredana Zoc¬
ca, via Licpido, 307 - Bologna.
Vincono una /omitura di
« Omo > per sei mesi le signore:
Vaierta Giorcelli, via Italia • Ro-
bella di Trino (Vercelli) e Con¬
cettine Saccè, via Palermo, 657
• Ritiro-Messlna.
Trasmissione del 2S-4-1963
Sorteggio n. 17 del 3-5-1963
Soluzione del quiz; /tniio Ma¬
gnani.
Vince un apparecchio radio MF
e una /omitura di < Omo » per
sei meni la signora Emma De
Bernardi, frazione Ramello - Sco¬
pa (Vercelli).
Vincono una /omitura di
« Omo * per sei mesi 1 signori:
Paolo Giordani, via della Sec¬
chia, 6 - Bologna e Graziella Te¬
net, via Lamen - Feitre iBeUunoi.
«Anno radiosvoìastico
1962-63 »
« Radioprimavera »
Riservato a tutti gli alunni del¬
le Scuole elementari comprese
neU’itlneraiio effettuato rfaiia
Radlosquadra nella provincia di
Enna.
Sorteggio del 14-3-1963
Soluzione del quiz:
1, Lunedi.
3. LMquilone.
3. Gli amici del martedì.
Vincono una bicicletta per ra-
gazzi:
alunna Maria Bonanno - Scuo¬
la Blemenlare «G. Hazzlnl» -
Valguarnera ([Enna);
alunno Giuseppe La Ferrara -
Scuola Elementare « N. Vac-
callusso > • Leonforte (Enna);
alunno Natala Venezzia - Edu¬
catorio Maschile - Nicosla (Enna).
A ciascuna delle Scuole sopra¬
indicate, vlcoe assegnato in pre¬
mio un apparecchio radio a MF.
Al rispettivi Insegnanti: signo¬
ra Elvira Sciacca Loggia, signor
Salvatore Buscami, signora Em¬
ma Ferrara, viene assegnato In
premio un apparecchio radio
portatile.
« Suoni, voci e colori »
Alunni vincitori di
uno scatola da disegno:
Mauro Rabula, classe 13 A -
Scuola Elementare « Emo Tara-
bochla * - Rotano • Trieste; Fran¬
cesca Remoli, classe V - Scuola
Elementare « Annibale della Gan¬
ga » - Spoleto (Perugia); Rober¬
to Vaieiln, classe V - Scuola Ele¬
mentare « G. Gozzi » • Venezia.
Insegnanti vincitori di una bf-
bliotechino ERI di 50 volumi di
« Classe Unica >:
Lis Dsneo Levi • Scuola Ele¬
mentare « Emo Tarabocbia « -
(segue a pag. 6}
PersD/inJj ili
& ijrj/jttiJ/'J
^ AJtuJ, ^«a>OCA^t.c<.X^
Carmencita C. — Lei ha acceliato un legame che, non avendola mai
convinta della sua opporlunilà, non è riuscito a scaldarle il cuore, a
renderla partecipe del sentimento appassionato del giovanotto. E
sempre più le farà sentire la differenza fra loro due sia come « forma
mentis «. sia rame carattere, aspirazioni ed intenti. Dall’esame grafo¬
logico risulu evidente la diflicoltà di mettere d'accordo le esigenze del-
Luna e dell'altro. Le sue vertono essenzialmente sui valori intellettuali,
culturali, sulla varietà degli interessi sociali, sulle affinità elettive, sul¬
l'amore del bello in arte, in natura, sulla ricerca del meglio, sull'appro¬
fondimento dei problemi di difficile soluzione, sulle ambiziose afferma¬
zioni della personalità, c Lui » h molto più semplice, punta tutta la pro¬
pria vitalità sull’amore sensuale-senCimentale oltre che sull'attività del
lavoro e dei profili positivi che ne può ricavare. Nessun dubbio sulla
sincerità e la fedeltà del giovane; può darsi che nessuno riuscirà più ad
amarla come lui. con tanto slancio e dedizione. Lei io sa certamente ed
è perciò che sopporta la noia di un idillio già fallito in partenza. Per
fortuna non vi sono ancora fra loro impegni definitivi; ma perché con¬
tinuare ad illudere questo bravo ragazzo ch'è proprio il tipo portato
ad amare ogni giorno di più, fiducioso nel domani? Visto che non
potranno mai armonizzare nei gusti e nelle tendenze? E che il matri¬
monio impone poi obblighi reciproci che bisogna essere in grado,
coscienziosamente, di assolvere, e bene?
DUi mi M iutitò
Ellegl — Se tutte le azioni della sua vita le svolge colla stessa flemma
e regolarità con cui scrive, non correrà mai il rìschio di commettere
imprudenze. Voglio supporre che la preoccupazione di un giudizio
grafologico l'abbia resa anche più impegnata a comporre un • bel sag¬
gio grafico ■ con rallentamento guardingo dei movimenti; ma, più o
meno, la sua personalità è sempre quella. Calma ed equilibrata vuole
mettersi bene in vista, pur conservando un'accentuata riservatezza di
contegno derivante dal carattere orgoglioso e conlrollatissìmo. Non con¬
turbala da troppa sensibilità di nervi e di animo, ben difesa contro
gl'impulsi passionali, favorita dalla tranquillità dello spirito. cona;n-
trata sui propri interessi morali-sociali-materìaii procede nella vita con
circospezione, coltiva grandi aspirazioni ma non si espone ad ardite
iniziative: in genere maschera i propri sentimenti ed intenti, poco pro¬
pensa com'è a concedere confidenza e fiducia. Quel tanto che manca
di flessibilità e prontezza mentale è compensato da facoltà di rìfiessione,
di perseveranza, di ordine nelle idee. E se le disposizioni altruistiche
risultano assai limitate non manca in lei il senso della fedeltà, del¬
l'onestà. del dovere, della legalità, della costanza e, airoccorrenza. di
una saggia amministrazione familiare e professionale.
Giovane 1957 — Lei esige un responso ■ quanto mai completo ■. EHspo-
stissima a soddisfarla nei limili che lo spazio concede. Sono convinta
della sua lodevole intenzione di usare tutti i mezzi più idonei per valo¬
rizzare le doti avute da natura; la grafia rivela infatti Tindividuo irre¬
sistibilmente proteso verso le conquiste teoriche e pratiche, utili alle
proprìe affermazioni. Prenda nota che, il fatto stesso di tendere mentre
scrive a ritoccare Ictiere e tratti per correzioai anche minime ritenute
oppurlune. è già un segno di ricerca del meglio nella volontà di perfe¬
zionamento; è desiderio di chiarezza per essere ben compreso, è bisogno
di controllo, di ordine di metodo, é gusto delle cose ben fatte, senza
escludere una certa inquietudine interiore tipica di una mentalità punti¬
gliosa. scrupolosa, e fervida. Esercita la crìtica e l'autocritica non tanto
in forma astratta quanto per servirsene in concreto circa i rapporti
affettivi e sociali. E' sentimentale benché intenda vivere realisticamente;
ambizioso, sente lo stimolo di liberarsi dalle limitazioni delia • rou¬
tine » e delia mediocrità. Ignoro le sue attività ma posso affermare
che non si lascia prendere dall'indolenza; à U tipo di uomo iotra-
prendente che sì lancia volentieri nell'azione e che pur nem disponendo
di una tempra di eccezionale vigore e di una personalità di forte
rilievo non mancherà ai propri scopi.
Lina Pangella
Scrivere a « R adIocorrlere-TV ■ • Rubrica grafologica >, corso Braman¬
te, 28 • Tortilo. ^ rlapoode per lettera acMtanto agli abbonati che ac¬
cludono la fascetu del • Radiocorrlere-TV ». Al lettori non abbonati
(con o senza indirizzo) al risponde sul gtomalc entro 1 limi ti dello spa¬
zio dlspooiblle a scooodo l'ordine di antro delle lettere.
f//,
E potrete avere - GRATIS —SOLE
''' Nili
sapone sigillato acquistando
.NIGAL premili la saponetta delicata
SAPONERIE ITALIANE PaiìlQol - BOLOGNA
5
Sorridenti, felici, pieni di
vita. Com'è elegante pa
pà, e i bambini cosi ordi
nati, così disinvolti !
I loro abiti sono di buon
taglio e di ottimo tesso
to: Confezioni di classe,
contrassegnate dal mar
chio "issimo,,
GoMezM
per uomo, ragazzo, bambino
CONCORSI ALLA
RADIO E ALLA TV
(segue da pag. 4)
Rotano > Trieste; Jone Calloppi»
ni - Scuola Elementare c Anni-
baie della Genga » - Spoleto (Pe¬
rugia); Caterina Popazzl • Scuola
Elementare <G. Gozzi > • Ve¬
nezia.
« Incontro
ni microfono »
GARA N. 1
Inoontro ANCONA-TORINO
Squadra vincente; ANCONA
Vincono un gioco por ragazzi
ed un microlonfno <i‘argento gli
alunni:
Maria Paola Bernardini • Scuo¬
la MedU «G. Leopardi» - Via
Veneto • Ancona; Patrizia Pa¬
lombo, id.; Augusto Giardini, Id.;
Fabio Britlghellf, id.; Rosanna
Cesarotti. Id.
TETRATEX -
Vincono un microfonino d'ar¬
gento gli alunni:
Michele Chrlstiansen . Scuola
MedU €S. Valfré» - Via S. Tom¬
maso, 17 - Torino; Rosalia Vac¬
chino, id.; Ploro Matteo, Id.;
Laura PalmuccI, Id.; Santi Ro¬
mane, Id.
Gli alunni delle squadre di
« ANCONA » e di c TORINO »
hanno deciso di assegnare un
apparecchio rodio o modulazione
di frequenza, offerto dall'Asso¬
ciazione Casse di Risparmio Ita¬
liane, a ciascuna delle seguenti
Scuole:
Scuola Medie Statala « Caio
Giulie Casaro » - Classe 1 E -
Oslmo (Ancona).
Scuoia Madia Statala « Caie
Giulio Ccsart • - Classe II B -
Oslmo (Ancona).
Scuola Avviamento Commer¬
ciale • G. FagnanI • - Classe III B
• Senigallia (Ancona).
Scuola Avviamento Commercia¬
le - Classe li ■ Monteslcuro di
Ancona.
Scuoia Secondaria a Tipo Agra¬
rio Industriale • Classe I A •
PlaneUo Vaileslna - Monte Ro¬
berto (Ancona).
Scuola Madia Istituto « S. Giu¬
seppe • • VU S. Francesco da
Paola, 23 - Torino.
Scuola Madia Unificata di Lo¬
cane (Torino).
Scuola Avviamento industriale
«A. Righi» - Sezione CltU del
Ragazzi - Sassi di Torino.
« Glorie (TItalia »
GARA N. 5
Alunni vincitori di
una penna stilografica:
Piero Porporato, classe IV •
Scuola EHementare di Volvera
(Torino); Gabrielia Croci, classe
V • Scuola EHementare di Pl-
gnedolo di Marcia (Reggio Emi¬
lia): Francesca Arcidiacono, clas¬
se V mista di Torre Archirafi
- Riposto (Catania).
Insegnanti vincitori di un libro:
Anna Maria Maina Scuola
Elemen ta re di Volvera (Torino);
Maria Tedeschi • Scuola Elemen¬
tare di Pignedolo di Marcia (Reg¬
gio Emilia): Angela Porretto
Sorrento - Scuola Elementare di
Torre Archlrsfl • Riposto (CaU-
nJa).
GARA N. i
Alunni vincitori di
uno penna stilografica:
Giovanna BenavelontS, classe V
- Scuola Elementare « M. A. Ver¬
na * - Via G- Bruno, 15 - Ma-
rlgllano (Napoli); Tiziana Cri¬
stalli, classe IV • Scuola Elemen¬
tare 4 G. Mazzini > > Piacenza;
(segue a pag. 24) '
Venezia
I lido
Manifestazioni 1963
STAGIONE LIRICA DI PRIMAVERA AL
TEATRO «LA FENICE» (28 maggio-
23 giugno)
MOSTRA DELLE OPERE DI VITTORE
CARPACCIO (15 giugno-15 ottobre)
XIV MOSTRA INTERNAZIONALE DEL
CORTOMETRAGGIO E XV MOSTRA
INTERNAZIONALE DEL FILM PER
RAGAZZI (luglio)
FESTA DEL REDENTORE (20 luglio)
VACANZE MUSICALI AL CONSERVATO-
RIO B. MARCELLO (!' agosto-10 set¬
tembre )
FRESCO NOTTURNO IN CANAL GRANDE
( 17 agosto )
XXIV MOSTRA INTERNAZIONALE D’AR¬
TE CINEMATOGRAFICA (24 agosto-
7 settembre)
REGATA STORICA IN CANAL GRANDE
( 1 “ settembre )
CONCORSO INTERNAZIONALE MOTO-
NAUTICO (7-8 settembre)
II AEROMEETING INTERNAZIONALE AL
LIDO (14-15 settembre)
IV MOSTRA BIENNALE INTERNAZIO¬
NALE DELLA FOTOGRAFIA (14 set-
tembre-20 ottobre)
XXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL
TEATRO DI PROSA (settembre-ottobre)
Rallyes Molonautici • Tornei Internazionali di Tennis e Colf
- Recate Veliche - Concorsi Ippici ■ Gare Internazionali di
Pattinaggio - Sci d'acqua - Pista di go-kart • Mìnigolf -
Aeroturismo.
CASINÒ MUNICIPALE
(aperto tutto l'anno)
Roulette - Chemin de fer ■ Trente et Quarante
- Craps - Black Jack.
Night Club ■ Feste di gaia ■ Spettacoli al Teatro
« La Perla ».
IL LIDO LA SPIAGGIA
DELLA TRADIZIONE
Vi offre la sua perfetta organizzazione balneare ed una ai-
trezzalura alberghiera di prim'ordine.
Servizio traghetto autoveicoli da Venezia (Piazzale Roma)
' al Udo. Servizio rapido per l’aeroporto intercontinentale
a Marco Polo ».
Informazioni e prospetti:
UFFICIO COMUNALE TURISMO
Ca‘ Giustinian - VENEZIA
ANNO XL - N* 20
12-18 MAGGIO 1963
ihomas Schippers
dirigerà a Spoleto il
■ Messia» di Haendel
9 »
Una «Traviata» con la regìa di Lu¬
chino Visconti - Si attende da Giait^
Carlo Menotti una nuova compoe*-*^
zione: «L’Arcivesoovo di Brindisi»
cantiere
estivai
i Spoleto
in
L 'arrivo di Menotti. Ormai
non aspettano altro i colla¬
boratori del musicista che
da mesi e mesi lavorano alla
sesta edizione del Festival dei
Due Mondi; e ce lo confessano
mentre andiamo a informarci
sul programma di quest'anno in
un uflUcio romano di via Mar¬
gotta. dove risiede il ■ quartier
generale». Poche stanzette — un
• mare magnum » di carte, ap¬
punti, fot(»raHe — in cui pren¬
de vita il Festival e si mettono
in pratica le idee: le famose
idee di Menotti, che escogita
sempre nuove trovate, c spesso
mette in serio imbarazzo i suoi
« aiutanti > che sì accorgono di
come sia diffìcile correre dietro
airinesauribile fantasia del mu¬
sicista. Oltretutto, Menotti è
disarmante: gli si prospettano
i mille problemi che non risol¬
verebbe neppure una fede spac¬
camontagne: lui, Menotti, ascol¬
ta e pare arrendersi di fronte
a quel denaro che non basta,
a quello scoglio insuperabile.
Ma, per tutta risposta, invece
di una rassegnata ammissione,
ecco un'altra fantastica idea,
un altro desiderio; «Sapete,
sarebbe proprio bello poter co¬
struire quella fontana... ». Una
fontana in piazza della Stazio¬
ne, a Spoleto: per adesso è an¬
cora un sogno, uno dei tanti
sogni di Menotti, ma scommet¬
tiamo che un giorno o l'altro,
scendendo dal treno, una fon¬
tana la troveremo, regalata ma¬
gari da qualche famoso archi¬
tetto.
E' successo così anche que¬
st'anno. Durante una visita di
Menotti, venuto apposta dal-
rAmerìca, dove abita dieci mesi
l'anno, gli organizzatori del Fe¬
stival cercarono di gettare ac¬
qua sul suo entusiasmo. Me¬
notti, come al solito ascoltò,
poi se ne venne fuori con
un'idea straordinaria che fece
gelare il cuore agli astanti : ave¬
va in mente addirittura un
anfiteatro per il suo Teatrino
delle sette (un'iniziativa minore
del Festival, ma divertente, cioè
una serie di spettacoli del tar¬
do pomeriggio, balletti, panto¬
mime, atti unici, improvvisati e
recitati da studenti americani).
Ma, precisò Menotti, un anfi¬
teatro in un ristorante. Stavolta
il suggerimento veniva certa¬
mente da qualche maligno spi¬
rito. Sì. il ristorante c'era, un
grosso locale in Piazza Signoria,
sotto al Teatro « Melisso», e
già avevano pensato come adat¬
tarlo per le recite studentesche.
In fondo, a destra, il palcosce¬
nico e tutt’intorno tavolini e
sedie dove avrebbe preso posto
il pubblico, per godersi lo spet¬
tacolo, fra una consumazione
e l’allra. Obiettarono a Menotti
che un anfiteatro in legno, in
un ristorante che, per di più,
aveva il soffitto a volta e nu¬
merose colonne divisorie, era
qualcosa più che un sogno: era
un sogno irrealizzabile, date le
difficoltà e i problemi finanziari
che deve affrontare il Festival.
Inutile aggiungere che Menotti
non fu toccato minimamente
dalle obiezioni e ancora oggi,
durante le sue costosissime te¬
lefonate dall'America, racco¬
manda di aspettarlo che « ... ap¬
pena vengo Lo s’incomincia su¬
bito l'anfiteatro...».
Le telefonate di Menotti, ec¬
co un altro tasto che vale la
pena di toccare. Una delle tan¬
te idee, gli è venuta proprio
dal telefono. Non alludiamo
alla sua opera omonima: il te¬
lefono. in questo caso, è stato
un mezzo di salvezza dalle mi¬
nacciose pressioni di editori e
impresari. Tutti sanno che Me¬
notti. per mandare avanti il
Festival, ha venduto quadri, ha
ceduto diritti, ha pei^o ipote¬
cato il suo lavoro futuro. An
che per questo arriva sempre
aH'ultimo, quando il Festival è
alle porte; e dire, che appena
soiTìano le prime aure di prima¬
vera. sente l'invincibile bisogno
di venirsene in Italia, il Paese
dov’è nato. Invece, deve rima¬
nere il più possibile a lavorare,
a scriver musica per guadagna¬
re il denaro che poi riperderà
a Spoleto. Quest'anno, Menotti
minacciava di non farcela a
tener fronte agli impegni. Si
ebbe addirittura rimpressionc
che avesse perduto un po' del
suo proverbiale ottimismo.
Macché: tanto per cambiare,
Menotti aveva avuto un'idea.
Si pensò al provvidenziale aiuto
di qualche rockefeller. Invece
no, Menotti s'era semplicemen¬
te fatto assetare un altro nu¬
mero telefonico, con « l'ordine
tassativo che quello nuovo ri¬
manesse segreto». Risultato;
gli americani furono fedeli alla
consegna, e l'ufficio italiano del
Festival per giorni e giorni non
potè mettersi in contatto con
il musicista. Eppure c'erano
parecchi punti da definire; per
esempio quella commedia di
Miller, Proprio pazza per Harry
(una «pièce» brillante, che
racconta le disavventure di un
giovanotto assediato dalle don¬
ne) che si era aggiunta proprio
allora al programma del Fe¬
stival. Per fortuna, uno scam¬
bio di telegrammi risistemò le
cose.
D’altronde è quest'ottimismo
di Menotti il vero motore della
« sagra » spolctìna, questa sua
verste scanzonata di ragazzo ge¬
niale. Sì, a cinquantuno anni,
Menotti si sente ed è giovane,
e vuol circondarsi dì giovani.
Non per nulla è tradizione che
lo spettacolo inau^rale segni,
tutti gli anni, il debutto di una
« nuova leva » artistica. Stavol¬
ta avremo, nell’attesissima Tra-
vinta con la regìa di Luchino
Visconti, una Violetta bruna.
dai patetici occhi, che sì chia¬
ma Franca Fabbri e pare sia
un'altra « Callas », almeno così
si dice. Anche il direttore d’or¬
chestra. Robert La Marchina,
è considerato un giovanissimo.
Qui a Roma hanno fatto presto
i conti ; La Marchina ha suonato
in orchestra con Toscanini. Gio¬
vane quindi, ma senza esage¬
rare. D’altra parte, per Menotti,
la giovinezza è sinonimo d’en¬
tusiasmo e l'entusiasmo è un
elemento di base per la bra¬
vura: il sillogismo funziona.
Le prove di Traviata, sono
incominciate proprio in questi
giorni e, per ora. sono le uni¬
che. Le altre compagnie giun¬
geranno. invece, a Spoleto ai
primissimi di giugno. Arriverà
il Balletto della Rambert, una
delle più note coreografe del
nostro tempo che, partendo
dalle teorie euritmiche dì Dal-
croze (nel '12, Diaghilev la in¬
gaggiò per insegnare ai balle¬
rini a « scomporre » i ritmi
complessi del Sacre stravìnskia-
no), è poi giunta al balletto,
attraverso una sconfinata ammi¬
razione per la Duncan. La sua
compagnia eseguirà a Spoleto
il Don Chisciotte, su musica di
Ludwig Minkus (1827-18901 ar¬
rangiata da Geoffrey Corbett, e
altri balletti, moderni, fra cui
Conflicts (Conflitti) e The tra-
vellers (/ via^iatori), scrìtto
apposta per il Festivai dei Due
Mondi da Léonard Salzedo, un
autore londinese nato nel '21. I
ballerini delia Rambert sono
tutti eccezionalmente bravi; ba¬
sti citare John Chesworth che
impersonerà Don Chisciotte e, a
quanto dicono, sa rendere la
follia visionaria del « cavaliere
dalla trista figura » con impres¬
sionante vivezza, pur essendo
nella vita un uomo tranquillo,
sposato e padre di due figli, che
ha per hobby il « football > e la
fotografìa. Ma non è questo U
solo spettacolo di rilievo. Al
« Caio Melisso » aprirà la sta¬
gione The coach wif/i thè six
iusides, tratto dalla famosa
opera di Joyce La veglia di Fin-
negan e adattato da Jean Erd-
man. Le musiche sono di Teijì
Ito. un giapponese che è uno
■ specialista » nel campo delle
musiche di scena, e si è già
accostato ad altri autori, per
esempio a Brecht. C’è poi la
Cantata-balletto Plus loin que
la nuit et le tour, per tenore
e coro misto a cappella eseguita
dalla « Corale di Pamplona ».
La musica è dì Henn,’ Sauguet
ben noto autore, che appar¬
tenne alla « Ecole d'Arcueìl > di
Satie; una musica ch'egli stesso
definisce « tradizionalista, ma
anti-accademica ».
Thomas Schippers, di cui or¬
mai è di prammatica lodare
la bravura, è così pieno d'impe¬
gni che verrà soltanto per la
manifestazione conclusiva del
Festival, il concertane « en plein
air ». Ma verrà ; e sentiremo,
siamo certi, un magnifico Mes¬
sia haendeliano nello scenario
suggestivo di Piazza Signorìa,
con quel bastione verde di elei
secolari, sul Monteluco, il « sa¬
cro luogo ■ che fu, per secoli,
rifugio di asceti e di santi.
Il programma, come si vede, è
di grande interesse: anche se
quest'anno il Festival durerà fi¬
no al 14 luglio, qualche giorno di
meno degli anni passati. Le te¬
lefonate fra Menotti e U « quar¬
tier generale • si fanno sempre
più frequenti, e Menotti è eufo¬
rico come non è mai stato. E'
entusiasta per Gospel Time,
uno spettacolo di canti evange¬
lici negri; è felice dì poter lan¬
ciare un altro giovane musicista
americano, S. Hollingsworth,
ch'è suo allievo e qui a Spoleto
farà rappresentare, in « prima
europea» The Mother (La Ma¬
dre) un'opera in un atto com-
7
p>osta nel '57 a Roma. Chiede e
dà notizie di tutto e di tutti.
La mostra dei disegni infantili
— una novità di quest'anno —
à in porto: i bambini ameri¬
cani esporranno a Spoleto, e i
nostri invieranno poi i loro 1^
vori in America. I « concerti-
aperitivo ». una consuetudine
del Festival, che si tengono ogni
giorno alle 12 antimeridiane al
c Caio Melisso», sono fissati:
Wadsworth. rorganizzatore. ha
già scelto gli artisti, fra cui c'è
un pianista italiano, Sergio Ca-
faro. e c'è un complesso italia¬
no, « I solisti di Roma». Pronti
aU'appuntamento spoletino an¬
che Orchestra Sinfonica Sici¬
liana. il Coro dell’Accademia
Nazionale di S. Cecilia, diretto
da Gino Nucci, e 11 Coro del¬
l'Istituzione Corale Romana,
diretto da Giuseppe Giardina.
E Menotti? Menotti promette
di giorno in giorno il suo ar¬
rivo, appena avrà terminato
quella partitura, appena avrà
presenziato a quella • prima ■»
E le partiture sono più d'uqa.
e le sue « prime esecuzioni »
sono parecchie. C'è per esem-
g io in aria un Arcivescovo di
rmdisi. la nuova composizio¬
ne che dovrebbe testimoniare,
ancora una volta, le qualità di
questo eccezionale musicista
italo-americano. I suoi collabo¬
ratori lo aspettano: purché non
venga come Io scorso anno con
due enormi valigie e un sorriso
trionfante sulle labbra. In quel¬
le valigie, ahimè, non c'erano
partiture, o denari, c'erano gio¬
chi, giochi di tutte le specie,
comprati in America e desti¬
nati al Tric-Trac, il bar del pa¬
lazzo dove abita Menotti, in
Piazza Signoria. (In realtà. Me¬
notti fu uno dei pochi a diver¬
tirsi a quei giochi; ma ci si
diverti come un ragazzo, una
serata intera).
Si aspetta Menotti; Io aspet¬
tano i suoi collaboratori, lo
aspettano tutti gli spoletini.
Perché il Festival, che ufficial¬
mente s'inaugura il 20 giugno,
incomincia, di fatto, appena
Giancarlo Menotti mette piede
a Spoleto. E' allora che l'incan¬
tevole città medievale riprende
a vivere la sua avventura estiva.
Laura Padellaro
LA TOURNÉE ORGANIZZATA
LA ROSA D’ORO
DI MONTREUX
La • Rosa d'oro • di
Montreux, assegnata ogni
anno al Festival mferna-
zionale del varietà tele¬
visivo che si svolge nel¬
la città svizzera, è stata
attribuita quest'anno a
c Julie and Carol at thè
Camegie Hall », una tra¬
smissione presentata dal¬
la Canadian Broadca¬
sting Corporation. La
• Rosa d'argento * è an¬
data alla Televisione Ce¬
coslovacca per « Silence,
silence, silence » e la
• Rosa di bronzo • alla
• RTB • per •Suite en
16 ». Una menzione spe¬
ciale è stata concessa al¬
la irasittLssione della
« BBC » « It's a square
World », alla quale è sta¬
to assegnato anche il
premio speciale della giu- ■
ria della stampa, com¬
posta dai giornalisti spe¬
cializzati rappresentanti
di undici Paesi. La stes¬
sa gmria della stampa
ha concesso una men¬
zione speciale alla Tele¬
visione Cecoslovacca per
la trasmissione che già
aveva ottenuto la « Ro¬
sa d’argento ».
“0 SOLE MIO”
IN FONDO
ALLA
MINIERA
Bruxelles, maggio
M aglione granata da scia¬
tore, occhiali sulla
punta del naso e la
* biro » infilata dietro l’orec¬
chio, pronta per gli auto¬
grafi. Claudio Villa getta
un’occhiata dalla finestra del
primo piano del « Ristorante
italiano », un locale tipico,
elegantissimo, del centro di
Bruxelles, vicino alla Grande
Place. Fuori, sul selciato a
larghe pietre ancora umido
dell’acquazzone di stanotte,
c'è in attesa un centinaio di
persone, giovani e giovanis¬
simi. La Folla guarda In su.
verso di lui; due ragazze
sorreggono ed agitano rit¬
micamente un grande car¬
tello che dice : « Vive le Ca¬
ruso du variété! ». Il segre¬
tario del cantante è ^ìà usci¬
to fra la folla distribuendo
le foto di Claudio, formato
cartolina (« nuove di zecca
— dice Villa. — Le ho fatte
stampare a Roma prima di
partire per il Belgio »). Ora
i « fans » aspettano che lui
esca e firmi le foto, prima
di rifugiarsi — se troverà
un minuto di tempo — al
proprio albergo, !'« Albert I».
I PER GLI OPERAI ITALIANI IN BELGIO
• E questi chi li ferma? • so¬
spira Villa. Il « reuccio della
canzone ■ è arrivato qui da
giorni con una « tournée » ch'è
stata organizzata dalla RAI
per i minatori italiani e non
muove passo senza essere cir¬
condato daU'entusiasmo. Qual¬
che volta ne è perfino tra¬
volto. A Bruxelles, U 3 mag¬
gio, gli ammiratori lo hanno
asseolato per ore in un nego¬
zio di dischi. Lo spettacolo al
quale Villa prende parte è in¬
titolato Primavera italiana, su
testi e regia di Amerigo Go-
mez, presentato da Pippo Ban¬
do e accompagnato dairorche-
stra della I^I di Torino. Vi
prendono parte anche Renato
Rascel, Gisella Sofìo, Oreste
Lionello, Lori Randi. Aurelio
Fierro, Vanna Scotti e Franca
Aidrovandi. La «tournée» ha
toccato tutti 1 centri dove ri¬
siedono i duecentomila emi¬
grati italiani, in larga parte
minatori c moltissimi con le
loro famiglie: La Louvière,
Charleroi, Liegi, Anversa, Mons,
Waterschei, Eisden, Naroour,
Bruxelles.
A Claufond, un pozzo carbo¬
nifero ad una cinquantina di
chilometri da Charleroi, i mi¬
natori italiani (più di mille, il
90 per cento della mano d'ope¬
ra impiegata) hanno invitato
Claudio Villa al loro pozzo, il
numero 4. Con l'elmetto in te¬
narli e. a forza di « bis », lo
spettacolo è terminato alle 2
del mattino — c'è, proprio qui
a Bruxelles, un piccolo mondo
di rappresentanti politici, ope¬
ratori economici e funzionari
italiani del Mercato Comune.
Anche loro reclamano Villa e
le sue canzoni, e per Claudio
è difficile dire di no. Il segre¬
tario gli è addosso dal matti¬
no alla sera. « Claudio, oggi
alle 9,15 abbiamo l'incisione
alla TV, alle 10 devi ricevere i
giornalisti, alle 10,30 dobbiamo
andare al ricevimento dall'am-
basciatore, alle 12,45 c’è un
rinfresco al tuo club... ». « Eh.
già — esplode Villa. — Ho sco¬
perto che i miei ammiratori
hanno creato pure in Belgio tre
club intitolati al mio nome. A
giugno andrò in Giappone oer
una decina di concerti : voglio
proprio vedere se ce n'è qual¬
cuno anche là, a Tokio o a
Kioto... ».
Claudio Villa, in effetti, ha
un programma intensissimo
fino all'invemo inoltrato. In
questi giorni, terminata la
« tournée » di Primavera ita¬
liana, torna in Italia. Poi, il
15 maggio, dovrà partire in
aereo per il Canada: a Toron¬
to, Quebec e Montreal avrà un
giro di concerti che durerà al¬
meno un paio di settimane; a
metà giugno andrà a Tokio per
dieci concerti in Giappone (■ E
stavolta mio figlio Mauro lo
porto con me; ha ormai dieci
anni ed è il momento che in¬
cominci a vedere un poco il
mondo »). Rientrerà a Torino
il 4 di agosto i>er incidere di¬
schi alla « Cetra ». Quindi, fra
il settembre ed il novembre,
affronterà im lungo giro di
concerti nelle Nazioni di oltre¬
cortina: Ungheria, Cecoslovac¬
chia, Polonia, URSS (« So¬
no già stato una volta in Rus¬
sia. a Leningrado. Il sinda¬
co mi disse: "Lei ha fatto
quello che non è riuscito ai na¬
zisti : conquistare la mia cit¬
tà " >). « E a dicembre — con¬
clude Villa soddisfatto — an¬
drò a cantare a Cuba. Le trat¬
tative, che ho iniziato in Bulga¬
ria, sono già a buon punto».
L'idea della « tournée » in
Belgio di Claudio Villa era sta¬
ta lanciata diversi mesi fa dal¬
l'ambasciatore italiano. Qui il
cantante è molto popolare. La
prova, dicono gU esperti di
musica leggera, sta nel fatto
che « vanno » ancora — in cin-
que-seimila copie l'anno —
canzoni di Villa che risalgo¬
no al periodo l95I-'53 e a Bru¬
xelles e Liep si chiedono an¬
cora i vecchi « stornelli a pie¬
na voce » e ■ mezza voce ».
« Ritornerò in Belgio l'anno
prossimo, in primavera — con¬
clude il cantante. — Per ri¬
cordo mi porto in Italia que¬
sto elmetto da minatore. Me
l’hanno regalato quelli del poz¬
zo di ClauJfond ».
G. F. Adami
sta, insaccato nella giacca im-
pepneabile, il cantante è sceso
^ metri sottoterra e, in piedi
su un carrello della < decau-
ville », fra centinaia di facce
nere e di occhi scintillanti, ha
dovuto cantare — e bissare un
paio di volte — O sole mio,
Granada. Luna rossa, La novia
e Libero. Dai pozzi vicini era¬
no venuti a sentire anche gli
operai belgi. Il direttore della
miniera, un biondo inglese del
Sussex, ha detto che a Londra
Claudio lo chiamano « thè fa-
bolous Villa ».
«•JJn "fuoriprogramma", d'ac¬
cordo — commenta il cantante
con l'aria di un industriale che
giustifica in consiglio di am¬
ministrazione una spesa fuori
bilancio — ma come si fa a
dire di no? M’avevano scritto
da Anversa : " Claudio, se ci
viene a trovare siamo pronti
a qualsiasi sacrificio La let¬
tera aveva milleseicentoqua-
rantadue firme; e l'ultima era
di uno de Trastevere ».
Reduce da cmattordici con¬
certi tenuti in Bulgaria (a So¬
fia e Povlodin), Villa è giunto
dairitalia il primo maggio. Ar¬
rivava direttamente da Torino,
pilotando la sua vistosa « Mer¬
cedes • grigia. Su gran parte
del Belgio pioveva a più non
posso fino dall'inizio della pri¬
mavera, un tempo uggioso, in¬
vernale. Il primo raggio di so¬
le, in sei settimane, è spuntato
proprio il giorno del suo arri¬
vo. L’ultima parte del viaggio,
però, Claudio Villa l'ha voluta
tare in treno, con un lungo ed
affollato convoglio internazio¬
nale che riportava in Belgio
duemila emigranti ch'erano an¬
dati in Italia per le elezioni.
Claudio ha lasciato l'auto al se¬
gretario e, alla stazione di fron¬
tiera, è salilo sul treno. Lo
hanno subito riconosciuto e
stretto d'assedio; fino a Bru¬
xelles ha dovuto cantare tutto
il repertorio: da Mexico a Pic¬
co/a Butierfly, a Serenala per
Roby. a Tango italiano e a
Amor, mon amour, my love. Ma
c’è stato anche chi ha voluto
sentire vecchi motivi che, al-
Testero. mandano ancora a ru¬
ba i suoi dischi : Buongiorno
tristezza. Una marcia in fa. Un
bacio sulla bocca.
« Non me Io dimenticherò
più un viaggio simile — narra
Villa quanto mai fiero. — lo
cantavo e quelli piangevano;
quando siamo scesi lutti han¬
no voluto abbracciarmi. Mi ba¬
ciavano le mani, ma che dico?,
me le magnavano. Per pagare
il biglietto de] ireno ho dovuto
mandare i soldi per mezzo del
segretario: il controllore, per
starmi a sentire, anche se non
capiva una parola d'italiano, se
n’era dimenticalo ». Effettiva¬
mente la popolarità di Claudio
Villa è in aumento; gli 800 mi¬
la dischi che, si dice, venda
in un anno, gli intermezzi ci¬
nematografici. le « lournées •
nei più disparati Paesi del
mondo, dicono meno di quan¬
to — ad esempio — si trova
sui giornali belgi e francesi
quando citando Cantaiutto.
«quello di Villa» scrivono «è
un grande ritorno ».
Non ha molto tempo, Clau¬
dio. da dedicare alle intervi¬
ste. Oltre ai duecentomila mi¬
natori — che a Liegi hanno
preso d'assalto il • Palazzo dei
Congressi » per assistere a
Primavera italiana, tanto che
è occorsa la polizia per argi-
Claudio Villa, prima della
partenza per la « tournée » In
Belgio, distribuisce autografi
GIUGNO RADIO TV
1963
La Radiotelevisione Italiana, allo scopo di favorire la
diffxisione della radiofonia e della televisione in Italia.
indice un concorso a premi, denominato * Giugno Radio-
TV 1963 » al quale partecipano senea alcuna formalità
tutti i nuovi abbonati alla radio o alla televisione del
periodo 15 maggio-30 giugno 1963.
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO
Ptrtodo di svolgimento * Il concorso avrà tnixio II 15 mag- j
gio a termino II 30 giugno 1903. |
Premi - Il concorso è dotato di 30 automobili « Fiat 500 j
giardiniera con autoradio ». 4
Nel periodo 4 giugno-30 giugno verri assegnata un'auto- j
mobile al giorno. i
Con il sorteggio del 10 luglio verranno assegnate tre ■
automobili.
Partecipazione - Partecipano al concorso, con le modalità
e nei limiti stabiliti nel presente regolamento:
a> coloro i quali nei modi previsti dalle vigenti disposizioni
in materia contraggano, nel periodo dal 15 maggio al
30 giugno 1963, un nuovo abbonamento alla radiofonia
o alla televisione, a condizione che 1 versamenti del
canone pervengano rispettivamente all'Ufficio Registro j
Abbonamenti Radio - U.RA.R. di Torino <per gli abbo- ■
namenti ordinari) o alla Direzione Generale della RAI ^
di Torino (per gli abbonamenti speciali) entro e non
oltre il 5 luglio 1963;
b) gli acquirenti o i destinatari di apparecchi Radio Anie,
venduti nel periodo dal 15 maggio al 30 giugno 1963,
i quali non siano già abbonati alla radiofonia o alla
televisione, a condizione che l’apposita cartolina parte
« B ». annessa a ciascun apparecchio, pervenga, a cura
del rivenditore, alla Direzione Generale della RAI •
Torino, entro e non oltre il 5 luglio 1963.
Assegnazione del premi • I premi verranno assegnati me¬
diante sorteggi che saranno effettuati secondo U seguente
calendario:
A) 7 giugno per i premi relativi ai giorni 4-5-6-7 giugno
10 giugno per i premi relativi ai giorni B-9-10 giugno
14 giugno per i premi relativi ai giorni 11-12-13-14 giugno
17 giugno per i premi relativi ai giorni 15-16-17 giugno
20 giugno per i premi relativi ai giorni 18-19-20 giugno
21 giugno per U premio relativo al giorno 21 giugno
25 giugno per 1 premi relativi ai giorni 22-23-24-25 giugno
27 giugno per i premi relativi ai giorni 26-27 giugno
1* luglio per i premi relativi ai giorni 28-29-30 giugno
B) 10 luglio 1983 - sorteggio conclusivo.
Agli effetti di quanto sopra, e sempre che i versamenti e
le cartoline parti • B », pervengano rispettivamente all'Uf¬
ficio Registro Abbonamenti Radio - U.R.AJI. di Torino o
alla Direzione Generale della RAI • Torino, entro l termini
stabiliti, si terrà conto:
a) per gli abbonamenti ordinari e speciali della data ap¬
posta con timbro a calendario dall'Ufficio Postale accet¬
tante sul relativo bollettino di versamento del canone;
b) per gli eequlrentl o destlnetari di apparecchi Redio Anie
della data di cessione apposta, a cura del rivenditore
I dell’apparecchio, sulla relativa cartolina parte « B •.
Le cartoline parti < B » dovranno contenere il nome, il co¬
gnome e l'indirizzo dell’acquirente o del destinatario del¬
l’apparecchio.
Per gli acquirenti o destinatari di apparecchi Radio Anie
valgono inoltre le norme contenute nel € Regolamento per
la realizzazione di apparecchi radioriceventi economici de¬
nominati Radio Anie ». approvato dal Ministero delle Poste
e delle Telecomunicazioni, nonché nel Regolamento del
c Concorso Radio Anie 1963 ».
Operazioni di sorteggio - Le operazioni di sorteggio avran¬
no luogo presso gli Uffici di Torino della Direzione Gene¬
rale della RAI sotto il controllo di un funzionario deU’Am-
ministrazione Finanziaria dello Stato e alla presenza di
un notaio e di due funzionari della RAI.
n pubblico sarà ammesso ad assistere a tali operazioni.
Comunicazioni del risultati dei sorteggi - I risultati dei sor¬
teggi verranno pubblicati sul Radiocorriere-TV e comuni¬
cati agli into-essati con lettera raccomandata.
Gli Interessati potranno richiedere alla RAI • Radiotelevi¬
sione Italiana - Servizio Propaganda - via del Babuino, 9 -
Roma, il testo integrale del regolamento.
Si gira per la TV una serie
D eserta la raftinata pla¬
tea semicircolare. Il
palcoscenico vuoto,
g rivo di scene e personaggi.
Igni rumore è spento al
teatro Eliseo. E' buio, buio
denso; un solo squarcio di
luce verso il fondo, sulla
sinistra : una porta semi¬
aperta.
• Il Commendatore riposa *
aveva detto l’usciere, incerto
se farci entrare. Poi s'era de¬
ciso. « Se avete l’appuntamen¬
to, andate pure », aveva sog¬
giunto. « è in fondo, su una
poltrona della prima fila ».
Sembra dormire, U Commen¬
datore. Nessuno sulle altre pol-
iiuncinc. accanto a lui. Mu dalla
parte opposta, verso il centro
della platea, un brusio di voci,
appena percettibile. Ci dirigia¬
mo da quella parte, cammi¬
nando piano: il pavimento di
legno cigola, scricchiola ad
ogni passo. Un'intera fila di
poltrone è occupata: uomini
seduti, alcuni in tuta beige,
altri in camice bianco. Quasi
tutti fumano in silenzio e ci
guardano con aria interroga¬
tiva. Poi uno si alza; ci s’av¬
vicina. E' Giulio Macchi, il re¬
gista. « U Commendatore ri¬
posa », dice, « s'è cominciato
presto anche stamani. Abbia¬
mo " girato ” tre ore di fila ».
Si volge un attimo verso il
icndu: a giudicare dalia mac¬
chia di luce bianca che spicca
su una poltrona della prima
fila il Commendatore è sem¬
pre immobile. Macchi si rìiv
franca e prosegue: « Ha fati¬
cato molto, ha quasi sempre
parlato e lui, si sa, improvvi¬
sa; al testo non fa grande at¬
tenzione: s’affida al suo estro.
Sottopone a contìnua pressio¬
ne cervello e immaginazione.
In queste concUzioni, lavorare
stanca. Ma è buono, soprat¬
tutto tanto paziente... Vi sta
aspettando: è disposto a par¬
lare con voi... ».
Siamo di nuovo di fronte al
Commendatore. Ma lui non ha
ancora avvertito la nostra pre-
RACCONTA
LA SUA VITA
dedicata ai personaggi del cinema e del teatro
senza. La sua posizione è la
stessa di Qualdie attimo fa.
Il teatro, alrimprowìso, si il¬
lumina e allora lui apre gli
occhi, li strabuzza un attimo,
s'aggiusta sulla sedia, si por¬
ta le mani al volto, abbozza
un contenuto, misurato sorri¬
so, ci saluta alzando la mano
sinistra e agitandola con ele¬
ganza, disegnando uno strano
arabesco neH'aria, «>n un ge¬
sto leggermente teatrale.
« Eccomi, eccomi, sono pron¬
to » dice. Ha una voce man¬
sueta, un'aria supplice. La
stessa di un bambino che s'ac-
cin^e a informare i genitori di
un’infrazione commessa qua¬
che minuto avanti, ma teme
ch'essi ne siano già al corren¬
te. « La mattina si comincia
sempre più presto — dice —-
la sera si finisce tardi. Biso¬
gnerebbe subito infilarsi a let¬
to. Ma io non ne sono capace.
Un pranzo in trattorìa, una
partita con gli amici. Ci si
mette a letto che albegipa. E
alle otto, appena qualche ora
dopo, bisogna star qui, in Que¬
sto teatro vuoto che immalin¬
conisce... E' un lavoro, questo
che sto facendo, che mi com¬
muove. Ripercorrere, riesami¬
nare la mia vita, la mia car¬
tiera artistica, dairinizio a og-
Riesumare tanti ricordi...
A volte mi si strinile il cuore.
Lo faccio volentieri, non mi
si fraintenda. E’ un'esperienza
nuova per me, una esperienza
decisamente costruttiva. Spesso
fa bene immalinconirsi e com¬
muoversi ».
Vittorio De Sica dice tutto
questo con la sua solita voce
mansueta e accorata. S'aiuta,
mentre parla, con le mani, ma
soprattutto col suo volto dut¬
tile, maneggevole, capace d’as¬
sumere in pochi attimi decine
di espressioni, tristi, ilari, com¬
moventi, patetiche, che hanno
fatto di lui uno degli attori
più completi ed eclettici del
nostro cinema e del nostro tea¬
tro. E' sulle scene e sugli scher¬
mi da quarant'anni e ha fatto
di tutto, l'attore, il cantante,
il regista, interpretando le par¬
ti più diverse. Ed ora. lui
stesso lo dichiara senza mez¬
zi termini, sta vivendo una
esperienza nuova. Da Qualche
giorno, ogni mattina, alfe otto,
si presenta all'ingresso del tea¬
tro Eliseo di Roma. Gli inser¬
vienti gli si fanno attorno de¬
ferenti e ossequiosi. Lo chia¬
mano Commendatore, come
l'han sempre chiamato quelli
che lavorano con luì. E l'ac¬
compagnano in corteo all'inter¬
no. La platea è vuota. Soltan¬
to in fondo, sul palcoscenico,
c'è una certa animazione. Mac¬
chine da ripresa, riflettori po¬
tenti che diffondono una luce
bianc^ lunare, cavi e « giraf¬
fe ». Eppoi operatori, tecnici,
operai che si muovono con gar¬
bo: è la ristretta troupe di
Giulio Macchi. Lo stesso Mac¬
chi si fa incontro al Commen¬
datore. Salgono assieme la sca¬
letta che conduce sul palco-
scenico. Qui De Sica si siede
su una poltrona scomoda, leg¬
germente barocca. E attende
il c ciak ». Non sì sta « giran¬
do » un film, non si prova una
commedia né un varietà. Si
« gira » uno spedai, un lungo
documentario per la televisio¬
ne che potrebbe avere questo
titolo: La vita di Vittorio De Si¬
ca. Il racconto si snoda in mo¬
do originale. Il narratore, il
protagonista, è Vittorio De Si¬
ca. ma attorno a lui ruota una
fitta schiera di personaggi: at¬
tori, sceneggiatori, impresari
teatrali, prc^uttori, tutti quelli,
insomma, che nella vita di que¬
sto grande attore-regista hanno
avuto una parte, più o meno
determinante. « Ho aderito su¬
bito aH'invito di Macchi. No¬
nostante gli impegni che mi
pendono sul capo. Vede, il mio
futuro è tutto ipotecato; il mio
cammino tracciato in antici¬
po; potrei dirle tutto quello
che farò nei prossimi cinque
anni... Ma aH'invito di Macchi
non ho potuto dire di no. ^c-
contare la propria vita ai te¬
lespettatori, con sincerità. Ri¬
percorrere. assieme al pubbli¬
co, le tappe più significative
della mia carriera. L'idea m'ha
affascinato. Eppoi, glielo avrà
detto Macchi, questo è il pri¬
mo di una serie di documen¬
tari, dedicati al grandi perso-
nag^ del cinema, del teatro.
E io ci tengo ad inaugurare
la serie. Poi toccherà ad Al¬
berto; che attore Alberto Sor¬
di! Sto dirigendo un film del
quale lui è il protagonista. E'
una satira, il titolo dice tut¬
to: "Il boom". Ma Alberto,
che attore... Luì è il solo che
ha saputo portare sullo scher¬
mo con fedeltà la h^ra co¬
si caratteristica delritaliano
medio.
Ma ritorniamo a questo pro¬
gramma. Ho potuto rivedere
tanti amici del passato... mi co¬
lavano, a volte, le lacrime dagli
occhi a ricordare il lavoro fat¬
to assieme. Avant'ierì è venuta
Emma Gramatica. Con lei ho
fatto, tanti anni fa. non vi di¬
co quando, La vecchia signo¬
ra, un gran bel lavoro. An¬
che la buona Emma mi ha in¬
segnato a recitare. Lei Io nega,
dice che sapevo già tante cose.
Ma lo fa così, pierché è tanto
buona... E Tofano, quante cose
abbiamo fatto assieme... SI. ha
ragione lui. Sapete che m'ha
detto qui Tofano? Ha detto
che allora il teatro lo si ama¬
va veramente con tutta l'ani¬
ma. E' stato lui che dopo la
Paviova e Almirante mi ha por¬
tato ai primi grandi successi
sul palcoscenico ».
Anche adesso, ricordando
queste cose. De Sica si com¬
muove: € Allora — dice — ave¬
vo meno di trent’anni... e il
mondo sembrava una scatola
magica, piena di sorprese, una
più bella dell’altra ».
E' ancora molto stanco il
Commendatore. Macchi vorreb¬
be riprendere il lavoro; si sfor¬
za in tutti i modi di farglielo
capire. La pausa è terminata
da qualche minuto: gli opera¬
tori sono tutti ai loro posti,
dietro le macchine da ripresa;
i giraffisti paiono sospesi sui
loro seggiolini. Ma De Sica
implora qualche attimo anco¬
ra. Sta bene su quella poltron¬
cina di prima fila. Eppoi ha
cominciato a parlare. I ricordi
affiorano uno dopo l'altro nel¬
la sua mente. • E' venuto an¬
che Mario Mattoli — dice —
ha raccontato dello spettacolo
musicale Le lucdole netta città
scritto da Charlie Chaplin ».
De Sica divenne subito fa¬
moso in tutta Italia con quello
spettacolo; lo rese più celebre
delle sue interpretazioni tea¬
trali. E gli apn le porte del
cinema. Degli anni immediata¬
mente sucx:e$sivi sono alcuni
film che hanno fatto di lui l’at¬
tore più teneramente amato
dagli spettatori e soprattutto
dalle spettatrici, GU uomini che
mascalzoni. Darò un milione.
Ma non è una cosa seria. Gran¬
di magazzini. Il signor Max.
Ma nello stesso tempo faceva
del teatro. Proprio in quegli
anni interpretò Due dozzine di
rose scarlatte. Che trasportò
poi sullo schermo e segnò il
suo esordio come regista. « Non
sapevo nulla di tecnica cine¬
matografica — dice — avevo
soltanto un’idea dello spetta¬
colo in generale, della recita¬
zione. Sicché ero pieno di dub¬
bi e perplessità. Ma incontrai
Peppino Amato. Anche lui è
venuto qui. Fu lui che mi fece
fare il film, che mi stette ac¬
canto nei momenti di sconfor¬
to. Il film Due dozzine di rose
scarlatte piacque molto. E po¬
co dopo realizzai; Maddalena
zero m condotta. Teresa Ve¬
nerdì, Un garibaldino al con¬
vento ».
Poi De Sica incontrò Z&vat-
tini. « ^vattini era qui, ieri,
accanto a me, sul palcosceni¬
co e naturalmente Ita comin¬
ciato con l'accusarmi. Mi ha
detto che la colpa è tutta mia.
Perché fui io ad andare a Mi¬
lano, a toglierlo dai suoi libri.
Infine, ha ammesso dì esserne
rimasto contento. Ha detto che
la sua vita è stata più bella
scrivendo per il cinema, che
non per i lettori della carta
stampala ».
De Sica e Zavattini rievoca¬
no nel documentario televisivo
di Macchi quel perìodo inten¬
so di lavoro comune nei primi
anni del dopoguerra, che se¬
gnò la nascita del neorealismo,
e ricordano i loro film miglio¬
ri ; / bambini ci guardano. La
porta del cielo. Sciuscià, Ladri
di bidclette, Umberto D.
Lui vorrebbe continuare.
« Non si stanca mai a raccon¬
tare queste cose agli amici, an¬
zi, se ne diverte — dice Mac¬
chi — mentre lassù sul palco-
scenico sotto i riflettori, da¬
vanti all'occhio attento delle
macchine da presa a volte pare
sentirsi a disatpo... Ma ora è
necessario continuare proprio
lassù... ». De Sica s'alza lenta¬
mente. Ci porge la mano e,
altrettanto lentamente, s'awia
verso la scaletta che conduce
al palcoscenico. Prima di sa¬
lirvi si gira di nuovo verso di
noi e a^ta la mano in un
cenno di saluto leggermente
teatrale.
Adesso qualcosa di sorpren¬
dente sta accadendo in questo
teatro. De Sica, sul palcosceni¬
co ha raggiunto la sua pol¬
trona dal taglio un poco ba¬
rocco. Ma gli operatori, i gi¬
raffisti, ì datori di luci, i tec¬
nici e Io stesso De Sica si sono
improvvisamente girati verso
l'ingresso della platea. E' Gina
Lollobrigida che sta attraver¬
sando lentamente la platea. An¬
che De Sica si volge in quella
direzione. Poi, alrimprowìso.
s'alza e s’awia veloce verso
di lei. S'incontrano e s'abbrac¬
ciano; il maresciallo Carotenu¬
to dopo molti anni riabbraccia
la Bersaglierà. Né uno né l'al¬
tra paiono mutati. S'awiano
verso il palcoscenico mentre
Giulio Macchi dà gli ultimi ve¬
loci ordini alla sua troupe pri¬
ma di cominciare la ripresa.
E dopo Gina Lollobrigida so¬
no venute anche Sophia Loren.
la « Pizzaiola » de L’oro di Na¬
poli. Silvana Mangano, Carla
del Poggio: quattro stelle dd
nostro cinema che devono al
Commendatore alcune delle lo¬
ro più solide affermazioni.
Giuseppe Lugato
i
Gina I.ollobrìgicla e tra
gli attori che appaiono
a fianco di De Sica
Dalla quinta puntata di
PEPPINO
GIRELLA
illustriamo alcune scene con battute
tratte dal copione originale di Eduardo
RIASSUNTO DELLE PRIME QUATTRO PUNTATE
Nel • basso * Girella a Napoli vivono Andrea, la moglie Jolanda e. il figlio Peppino, di
Il anni. Andrea è da tempo disoccupato e, per « campare », ricorre a espedienti, facendo
lega con Matteo MUordo e Rafele Capece. Chi porta avanti la casa è Jolanda, che lavora
nella camiceria di Donna Lucia Renzi, la cui figlioccia Angela è fidanzata con Amerigo,
figlio di Mafalda Patemò sorella di Jolanda. Giovane galante. Amerigo corteggia di
nascosto Donna Clotilde, proprietaria del • Bar Stella » ma Angela lo scopre e se ne
cruccia. Bisticci e baci e tutto s'aggiusta, ogni volta che il fatto si ripete. Le capatine
al bar quindi proseguono e in alcuni casi Amerigo si fa scortare da Peppino che entra
nella grazie di Donna Clotilde fino al punto di vedersi offerto un posto da garzone,
fi fatto ferisce /'orgoglio di Andrea, ed egli esplode in ingiusti rimproveri verso il figlio
che, col suo lavoro, aiuta la famiglia. Dal canto suo Matteo, « disoccupato volontario ».
litiga con la moglie che gli ha procurato una lettera di raccomandazione. Di questa
lettera s'impossessa Andrea che trova così la sospirata occupazione. Frattanto Peppino
s'invaghisce di Loredana, una bella indossatrice dell'Atelier Galletti dove spesso egli
serve le consumazioni. Come conquistarne il cuore? In ciò gli sarà d'aiuto il cugino.
Nel • basso » Girella, mentre Andrea festeggia il lavoro trovato, irrompe Matteo che
rinfaccia all'amico di avergli sottratto il posto a lui destinato.
I li padre di Peppino è stato ospitato per alcuni giorni dal cognato
Carmelo Dabbene nella farmacia di Torre dei Greco. Andrea, infatti,
non sopportando oltre la sua situazione di disoccupato e 11 con¬
tinuo confronto col 6gIlo che è alacremente al lavoro, ha voluto abban¬
donare il • basso » per rifugiarsi In casa Dabbene. Carmelo ha accon¬
sentito a dargli ospitalità in cambio delta sorveglianza notturna nel
negozio, ma solo per pochi giorni. Ed Andrea, pentito, si lascia con¬
vincere da Luigi Patemò a ritornare a casa. II buon maresciallo è rag¬
giante nel vedere 11 cognato di nuovo in famiglia e dice alla moglie: « Ma-
falda!... Andrea e Iolanda...: la seconda luna di miele è! ». Nella foto,
da sinistra: Clara Bindi (Mafalda Patemò), Carlo Romano (Luigi Patera
nò), Eduardo De Filippo (Andrea Glreiia), Luisa Conte (Jolanda Girella)
3 Andrea è di nuovo in casa e nel ■ basso » Girella è tornato 11 sereno. Andrea ha finalmente
capito quanto Jolanda e Peppino (Giuseppe Fusco) gli vogliono bene e come la mancanza
di una occupazione non menomi affatto la sua autorità di capo-famiglia. L’uomo è anzi
diventato orgoglioso di avere un figlio che, nonostante la giovane età, aiuta con tanto affetto 1
genitori a tirare avanti. Andrea Insomma si accorge che Peppino merita di essere benvoluto e
gli si rivolge spesso con tenerezza: « Peppino, bello 'c papà... Quanto sei bello, figlio mio... ■
itettore di Peppino c spesso lo
a Peppino, nel servire le solite
a persona fidata che possa fare
I », si fa avanti 11 ragazzo pai^
vuole lavorare per forza... Ma 11 lavoro
se lo vuole trovare lui. Se voi d dite che ce l'ho trovato lo, lui si dispiace... », risponde
pino, come se già avesse II posto In tasca. 11 ragazzo non ha torto, perchd D’Andrea ha già dedso
di accontentarlo, e gU promette che farà avere al padre una lettera d'assunzione In prova
2 Tocca ormai a Donna Clotilde (Angela Luce) «aere corruc
ciata con Amerigo (Carlo Lima) che al dimostra da ternp^
fedele alla fìdanuta. Al suo solito i>osto dietro la cassi
del bar, la bella padrona lo rimprovera: « Perché non d sei fatt<
più vivo? ». c Clotl,... fin dal primo momento che d siamo c(Mh
sciati, ti ho parlato chiaramente: sono fidanzato c mi debb
sposare •, rlsiAmde il giovanotto. « Alla romana... », ribatte rab
blosB Donna Clotilde alludendo ad Angela. E Amerigo deciso
« Alla romana, precisamente... ». Ma la donna insiste, lusingi
Ilice: «...padrone del bar! *0 ddico n'ata volta: diventi il pi
drone. Se invece tl sposi la romana, diventa lei la padrona tua
5 L’indossatrice Loredana (Maria Teresa Vianello) e Marlisa, la proprietaria dell'Atelier Gal*
letti (Marisa Mantovani) sono molto occupate con le prove del modelli per la presentazione
che la sartoria sta preparando. Marllsa è In ansia per la riuscita del suo lavoro e Tlndos-
sairìce la rassicura: « Lei ha una paura terribile della sióata, perché?.,. La sua Collezione è la
più bella che ho visto questa estate, e ne ho già fatte cinque... ». Loredana è in procinto di
recarsi ad un appuntamento che la riempie di piacevole curiosità: potrà finalmente conoscere
l’ignoto cortegghitore che le ha Inviato messaggi galanti. Amerigo, infatti, che ha fatto il Romeo
per conto di Pepplno, si è deciso a organlzùre l'Incontro fra U precoce cugino e la ragana
6 Americo ha acconsentito a trovarsi anche Itd all'appuntamento con Loredana, per far
enrayylrt aH’emozlonatlssimo Pepplno che per roccastone si è fatto confezioaare U primo
vestito con 1 pantaloni lungM. La bella Indossatrice non si è molto rammaricata nel trovare
11 piccolo garzone ^1 Bar Stella nel panni deil'lgnoto principe aznirro e la serata romantica
nella Villa Comunale trascorre ugualmente: c’è però uno scantblo di cavaliere.,. Come In ogni
fiaba che si rispetti, anche per Pepplno la Fata svanisce dopo una breve apparizloiie. Per
Amerigo Invece è un’altra occasione di galanteria: Loredana lo ascolta con simpatia mentre Hil
spiega: « Senza conoscerla ho scritto nelle lettere le sensazioni che provo in questo momento... »
Tonino, il bimbo troppo piccolo con la grande valigia, raggiungerà il non¬
no in Sudamerica-Francesco Torrisi studierà canto senza preoccupazioni
arrivata la felicità
con la "Fiera dei sogni ”
E così quel ragazzino se
ne andrà in Sudamerica.
Non vedremo più al sa¬
bato sera la sua figuretta
silenziosa, patetica e smilza,
perdersi sul palcoscenico ac¬
canto al valigione che, in rap¬
porto a lui, diventava smisu¬
rato. come l'oceano che Io divi¬
deva da Buenos Aires, dal non¬
no, dalla sorellina. Quando leg¬
gerete queste righe, Tonino
starà armeggiando attorno a
quel suo enorme valigione, che
molti sospettavano vuoto, e un
po' vuoto era davvero, ma che
nel frattempo sarà staio riem¬
pito di tutto roccorrenie: qual¬
che vestito, magliette, fazzolet¬
ti, scarpe, calzmi. E per To¬
nino, il viaggiatore clandestino,
cinque volte fuggito da casa
con una determinazione dettata
dall'affetto, pr^rìo come si
legge nel libro « Cuore ». ci sarà
un viaggio vero, reale, con
tutti i documenti in regola, pas¬
saporto e certificato di vacci¬
nazione, un viaggio di sogno,
realizzato appunto dalla « Fie¬
ra dei sogni ».
Ma il vero « miracolo », se co¬
sì lo si può chiamare, non è il
favoloso viaggio, ma la trasfor¬
mazione di Tonino. Quel ragaz¬
zino dagli occhioni spauriti de¬
stava commozione, ma non riu¬
sciva a lei^re molto col pub¬
blico. « Ma che ha, perché non
parla? Perché non si mostra
un iK>chino più allegro, ora che
il suo sogno sta per essere
realizzato? • si chiedeva la gen¬
te. Siamo tutti un po' super-
fìciali, e alla generosità di Ma¬
rio Righetti ci pareva giusto
che il ragazzino rispondesse
con maggiore slancio. Di fron¬
te alla loquacità della vec-
china tifosa dell'* Inter » e ai
saggi canori di Francesco Tor¬
risi di Catania, pareva più che
adeguato che Tonino compis¬
se qualche sforzo, che da bra¬
vo bambino recitasse una poe¬
sia, ci facesse sentire la sua vo¬
ce. se non in una canzoncina,
almeno dicendo chiaramente
come si ch^ma. E invece nien¬
te. Ma tutto questo ha una sua
giustificazione patetica e com¬
movente, e l'emozione che se
ne ricava è certamente supe¬
riore a quella che avrebbe
destato una sua maggiore di¬
sinvoltura.
E' Mario Righetti^ Il giorna¬
lista che tanto disinteressata¬
mente si è battuto per lui, che
racconta: « Tonino, poverino, è
da compatire. Non è che sia un
ragazzino poco sveglio: tutt'al-
tro. Gli psicologi che lo hanno
visitato l'hanno giudicato mol¬
to intelligente. Solo che il bni-
.sco trapianto dalla sua fami¬
in alto: Tonino Pellegrini. Qui sopra, secondo da destra, 11 cantante Francesco Torrisi
fra Giuseppe IM Stefano (a destra), Mtke Bongiomo, il suo insegnante ed il basso Siepi
glia, dalla sua città, ad una
famiglia e ad una città scono¬
sciute, hanno agito come uno
■■ shock ”, fino a fermare la sua
crescita: infatti Tonino ha die¬
ci anni, ma ne ditnosira sette ».
Quando il nonno, che si sen¬
tiva ormai vecchio, chiese a
Tonino: « Vuoi andare a Mila¬
no a conoscere il tuo papà e
la tua nuova mamma, e i
nuovi fratellini che sono nati
laggiù? • il ragazzino, entusia¬
sta del lungo \iaggio che avreb¬
be fatto, rispose subito di sì. E
nessuno pensò alle difficoltà
cui sarebbe andato incontro:
in realtà lui aveva sempre con¬
siderato come suoi genitori i
nonni, chiamandoli mamma e
papà; ora il vero papà, e la
donna con cui questi si era
risposato non erano altro, per
lui, che degli estranei, di cui
non riusciva nemmeno a com¬
prendere bene la lingua. Il pa¬
dre preso tutto il giorno dal
lavoro, la nuova mamma occu¬
patissima per i due bambini
piccoli, e in attesa del terzo,
non hanno potuto seguire il
bambino in questo momento
difficilissimo. La città nuova,
una lingua sconosciuta, una
tremenda nostalgia per il non¬
no, la sorellina, la scuola,
l'amichetto del cuore: in breve,
il trapianto si rivelò un falli¬
mento. C'è da stupirsi? Dopo
tutto ci sono degli emigranti
quarantenni che rinunciano al¬
la casa e alla fortuna conqui¬
state faticosamente perché
vengono colpiti dal « mal di
patria »: figuriamoci un bam¬
bino di dieci anni.
* E così Tonino si rinchiuse
sempre più in se stesso », dice
Righetti. «Divenne un piccolo
selvaggio ». Ecco la ragione per
cui non ha fatto « spettacolo ».
La gente forse ricorderà gli
occhioni scuri, quella giacca
che sembrava un po' grande.
quel visetto un po' smunto e
triste, ma forse preferiva di¬
vertirsi alle « boutades > della
tifosa dell'Inter, che come in
una sorta di delirio, filtra tut¬
te le sue emozioni, e fa di¬
pendere tutta la sua vita, feli¬
cità, .salute, loquacità, dalle
fortune della sua squadra. Ma
anche per Tonino c’è stato il
miracolo, anche lui si è sveglia¬
lo come la bella addormentata
del bosco, quando arriva il bel
principe. Solo che sulla sua
gioia e sulla sua improvvisa
loquacità è calato il sipario,
e allora è giusto raccontare ciò
che si è svolto dietro alle
quinte.
Fino aH'ultìmo, Tonino non
si era potuto abbandonare alla
speranza. Semplicemente non
ci credeva. Supponeva che si
trattasse di uaa finzione, di
un imbroglio. Soltanto quando
Mike Bongiorno gli ha messo
in mano i documenti per il
viaggio, ha capito che non si
trattava di una burla. E, allora,
finalmente, si è sbloccato. Die¬
tro le quinte è corso incontro
al giornalista. « Mi ha abbrac¬
ciato così stretto che temevo
mi strappasse la giacca, luì
cosi piccoltno ». racconta Ri¬
ghetti. « E poi, per tutto il tem¬
po che mi teneva la mano,
avevo l'impressione che mi
stritolasse ». « Mi scriverai qual¬
che cartolina, almeno? » gli
chiese il giornalista. E lui a
dire di sì, che avrebbe scritto
delle lettere, non delle cartoline.
I nonni lo attendono con
ansia. Non sono parole: pur
di riavere il ragazzino, il non¬
no si era sobbarcato a grossi
sacrifici. Purtroppo il viaggio
costa circa mezzo milione, una
cifra enorme. Così il nonno,
tempo addietro, si era recato
da una Compagnia di naviga¬
zione e aveva proposto di pa¬
gare il viaggio a rate. E intanto
aveva provveduto a versare già
settantamila lire.
Ma ora non ci sarà più biso¬
gno dei sacrifici del vecchio
infermiere. Il suo nipotino arri¬
verà, e, grazie a Mario Righetti
ed alla « Fiera dei sogni » non
peserà sul suo bilancio. A parte
il gruzzoletto della Rai (circa
due milìoncini) e ad altre of¬
ferte pervenute in questi gior¬
ni, Tonino potrà contare sul¬
l'appoggio di un industriale
argentino che lo ha visto in
TV durante un suo passaggio
a Milano per la Fiera. ■ Farò
studiare il bambino almeno
fino alle medie », Ra promesso
formalmente l'industriale.
Tonino potrà studiare, e
Francesco Torrisi da Catania,
grazie a Giuseppe Di Stefano,
non avrà più bisogno di uscire
alle sette del mattino nella neb¬
bia milanese, pericolosissima
per la sua ugola, per recarsi al
lavoro, dal momento che man¬
tenimento e lezioni gli saranno
assicurati fino ali’epoca del
suo debutto, previsto per l'au¬
tunno o inverno del '64. E ve¬
dremo cosa avrà saputo fare.
Quanto al simpatico giorna¬
lista dal cuore d’oro, esce dalla
comune con un po' di ramma¬
rico per non aver potuto, causa
i tempi stretti della trasmissio¬
ne, esaudire un suo persona¬
lissimo sogno: quello di lan¬
ciare un appello a persone in
grado di aiutarlo in determina¬
te situazioni che gli si presen¬
tano. e che non può risolvere
da solo. Ma anche senza ap¬
pello c'è da scommetterci che.
al momento buono, l’aiuto lo
troverà.
e.l.k.
« La fiera dei sogni » va in
onda sabato sul Secondo
Programma televisivo alle
ore 21,15.
Una carovana di cento giornalisti e tecnici armati
di telecamere mobili - I telecronisti, come i critici
musicali, conoscono il repertorio, ma sperano
ogni anno di scoprire un protagonista formidabile
C ’fe UN UOMO che in 21
giorni girerà per con¬
to suo tutta l'Italia,
sul percorso di una grande
manifestazione sportiva, tra
gli ultimi di maggio e i pri¬
mi dì giugno. E’ l'emissario
deU'organizzazione del Giro,
incaricato dell’ultimo sopra-
iuogo sul percorso. Non ve¬
de mai un corridore ciclista,
neanche agli arrivi: forse ne
conosce molti, ma anche se
non li conoscesse, non fa¬
rebbe nulla. Si può dire che
il Giro d'Italia nasce ed
emette i suoi vagiti sulla
scia lasciata dalle ruote del¬
la sua automobile. E', for¬
se. il personaggio più singo¬
lare del Giro, quello che il
pubblico conosce meno.
La sua opera è essenziale,
quanto lo è quella di altri per¬
sonaggi oscuri, come l'uomo
che tira al ciclostile gli ordini
d'arrivo e i comunicati della
giuria, come il motociclista che
dà via libera alle macchine dei
giornalisti sui rettilinei e nei
momenti in cui la corsa rista¬
gna. L'inviato deH'organizzazio-
ne compie un suo personalis¬
simo Giro d’Italia, sdoppiato
da quello vero per una sorta
di illusione ottica. I tabelloni
che lascia sul percorso, grandi
manifesti gialli a caratteri
stampati in rosso, risolvono,
con le grandi frecce visibili a
un chilometro di distanza, i
nostri dilemmi sulla via esatta
da imboccare, ci tolgono dagli
impacci quando siamo alla di¬
sperata ricerca di un telefono,
offrono al concorrente esausto
la Fata Morgana, ma reale, del¬
la fontana a cui riempire la
sua borraccia.
Sdoppiato di una distanza
un po' minore è il Giro d'Ita¬
lia degli uomini che ogni mat¬
tina montano il palco su cui
prenderanno posto giudici d'ar¬
rivo, cronometristi, radiocro¬
nisti e telecronisti, telecamere
e corridori premiati^ Poi smon¬
teranno il palco in un quarto
d'ora, e via, nella sera e nella
notte, per la prossima desti¬
nazione. Un Giro d’Italia sdop¬
piato è quello dei tecnici della
radio e della televisione, che
appena completati i servizi del¬
la sera prendono anch'essi su¬
bito il volo per l'appuntamen¬
to dell'indomani.
Anche quest'anno, radio e te¬
levisione predisporranno, per
U Giro, i consueti servizi di ra¬
diocronache, telecronache, fil¬
mati e commenti. La giornata
radiotelevisiva, nelle tre setti¬
mane che vanno dal 19 maggio
al 9 giu^o. nell'arco di 21 tap¬
pe, comincerà con le interviste
radiofoniche del mattino, pri¬
ma della partenza; proseguirà
con le notizie inserite in tutti
i giornali radio della tarda mat¬
tinata e del primo pomerìggio;
vivrà il momento cruciale nel¬
le radiocronache e nelle tele¬
cronache dirette degli arrivi.
Per descrivere le fasi finali di
ogni tappa saranno 'impiegati
i mezzi che radioascoltatori c
teles|>eUatorì già conoscono:
lo studio mobile radiofonico
elle segue gli ultimi chilometri,
in collegamento col palco del-
rarrÌN'o; le telecamere mobìli
installate su vetture e motoci¬
clette, che permetteranno an¬
che esse di vivere le fughe fi¬
nali 0 la marcia del plotone
A destra: Pambianco, vinci¬
tore del Giro di due anni fa.
In alto: 11 motociclista-staf¬
fetta della RAI, Farolfl, pre¬
cede alcuni rarridorl In fuga
LA CERA
Una buona cera'?..
Vi invita
ad assistere
allo spettacolo
«I BRUTOS»
domenica sera
in CAROSELLO
. ottima direi
è CERA GREY
FATE BENE
I I CONTI
ECCEZIONALE
OFFERTA
1 4
CsajO- 5Z0
ai aU&^>i./b r _
B^/vncxj I tO I
. Torci U éìO l
( tùJtto
S 4 . 550 S
ECCEZIONALE OFFERTA DELLA
1 barattolo _
da T litro di t
CERA GREY
1 scatola grande
di detersivo
BIANCO GREY
Tutto il «Giro»
minuto
per minuto
Come già lo scorso anno, sarà possibile seguire da vicino 1
corridori nelle fasi conclusive delle tappe, attraverso un
sistema di particolare Interesse tecnico. Questa motoci¬
cletta trasporta una telecamera In grado di trasmettere,
tramite l’antenna a spirale, immagini riprese durante la
corsa airelicottero in alto. Dall’elicottero le immagini ver¬
ranno ritrasmesse al pullman attrezzato, posto presso il
traguardo, che le Invierà al teleschermi di tutta la Penisola
versu il iraguardo. Queste te¬
lecamere moOiii. impiegate con
felici risultati in particolare
neH’ullima Milano - Sanremo,
consentiranno inoltre la visio¬
ne diretta delle scalate più im¬
pegnative e decisive; è facile
prevedere che susciteranno un
entusiasmo non inferiore a
quello regisirat») l'anno .scorso,
quando entreranno in a/iune
nelle cinque tappe che preve¬
dono arrivi in salila: la prima,
a Potenza il 19 maggio; 1 11',
al Santuario di Oropa, il 29
maggio; la 12'* a LeukerbaLl, in
Svizzera, il gii>rno successivo,
se la località d’arrivo non sa¬
rà variala; la 13* a Saint Vin¬
cent il 31 maggio: la 18* a Ne¬
vegai il 6 giugno.
L'opera degli inviati della
radio c della televisione non si
esaurirà con le cronache diret¬
te degli arrivi; il loro lavoro
continuerà con la reali/za/ione
dei servizi di commento e con
i (ilmatt mcs.si in onda, per
radio, al termine di Radiosera,
sul Secondo Programma, e in
Radiospori, sul Programma Na¬
zionale; in TV. nelle edizioni
serali dei giornali sportivi e del
Telegiornale. Questo insieme di
servizi sarà assicurato da un
centinaio di persone tra gior¬
nalisti, uperatori. cameramen.
tecnici del suono, montatori
e altro personale, cui si aggiun¬
gerà quello de.stinato a tali tra-
smis.sioni dalle sedi delta RAI
di tutta l'Italia.
Il Giro d'Italia sì svolgerà,
come e noto, con partenza da
Napoli e arrivu finale a Milano;
le 21 tappe assommeranno poco
più di 4 mila chilometri. Sono
previsti un giorno di riposo
il 3 giugno a Treviso, dopo la
scalata delle Alpi e prima della
scalata delie Dolomiti; e una
tappa a cronometro, il 4 giu¬
gno, sui 50 chilometri da Tre¬
viso a Venezia. Tetto del Ciro
Sara il culle del Gran San Ber¬
nardo. 2473 metri, da scalare
nella 13* tappa, il 31 maggio.
Il Giro d'Italia è una tela di
Penelope, che si fa e si disfa in
continuazione. Che ci voglia un
anno intero per predisporne
l'organi/Jtazione è un luogo co¬
mune, ma perfettamente ade¬
rente alla realtà. Il suo percor¬
so si conosce per grandi linee
un mese o due mesi prima del¬
l'inizio; nei particolari solo po¬
chi giorni prima delia parten¬
za. È non è sempre detto che
tali particolari siano quelli de¬
finitivi: esigenze logìstiche o
contrarietà atmosferiche o im¬
pedimenti di altra natura fanno
variare Ì percorsi all'ultimo
momento. Cosi avvenne, ad
esempio, l'anno scorso, quando
per la prima volta si sperimen¬
tò la classica « cavalcata dei
Monti Pallidi », sulle Dolomiti,
che è rimasta nei taccuini degli
inviati come !’« incompiuta ».
Forse per questo la si ripete
quest'anno, facendo leva sulle
sue difficoltà naturali e sull’alo¬
ne di leggenda che la cii^ondò
l'anno scorso. Era il 2 ^ugno:
una data del calendario che
non avrebbe certamente fatto
presumere un apocalittico sca¬
tenarsi della furia d^li ele¬
menti. I passi Duran, Staulan-
za. Aurine, Cereda, Rolle, Val-
les e San Pellegrino, tutti a
quote fra i 1300 e i 2100 metri,
furono un calvario che vide
decimarsi la pattuglia dei con¬
correnti, in un paesaggio che
diveniva a ogni momento più
natalizio. Al culmine del Passo
Rolle. infittendosi sempre più
la bufera, la giuria comunicò ai
disorientati giornalisti e agli
intirizziti concorrenti che ave¬
vano avuto iì coraggio di coi>
tinuare sino alla nne di quel¬
l’inferno. che la corsa finiva li.
Di 109 partili, se ne erano riti¬
rati 55, e tra questi alcuni tra
i favoriti o tra gli uomini di
maggior nome, come Gaui,
Pambianco, Van Looy, Ronchi-
ni, Daems, Hoevenaers. Stipati
nelle macchine, giornalisti e
concorrenti rag^unsero Moena
a una velocità di 10 aH'ora.
Nonostante questa brutta av¬
ventura. che avrebbe ben figu¬
rato nelle cronache dell'epoca
più gloriosa del ciclismo, il
Giro d'Italia del '62 non ha sco¬
perto un atleta in grado di do¬
minare in campo intemazionale,
di raccogliere l'eredità dei gran¬
di del passato. E questo è
l'aspetto più recondito ed es¬
senziale del lavoro dei giorna¬
listi che seguono il Giro d'Ita¬
lia: nel descrivere un’avventura
sportiva che, sempre uguale e
sempre diversa, è unica nel suo
genere, tutti sodano che dal¬
l'entusiasmo delle folle incon¬
trate lungo le strade, che dalle
alternative della corsa spunti
il campione capace di ripor¬
tare il ciclismo ài tempi d'oro.
Il loro compito è un po’ quello
dei critici teatrali: conoscono
a memoria il repertorio, ma
alTrontano ogni nuova rappre¬
sentazione con Tanimo di chi
attende un’interpretazione ecce¬
zionale, un’interpretazione che
faccia scrivere: « Formidabile
il protagonista. Bene gli altri ».
In questo Giro d'Italia visto dal
di dentro, sì sommano i lati
più pittoreschi della passione
sportiva e, a volte, del folklore;
bimbi in festa che tunpa le
strade sventolano le bandierine
tricolori, giovani che innalzano
cartelli inneggianti ai primi
della classifica, campioni man¬
cati che pigiano sui piedali con
indosso una maglia variopinta
e un tubolare a tracolla, un
quarto d'ora prima che passi
il plotone, raccogliendo un ap¬
plauso divertito o un ironico
incoraggiamento. L'anno scor¬
so. a Beriinoro, un artista do¬
tato di molta buona volontà de¬
dicò ad Arnaldo Pambianco un
dipinto a mo' di affresco me¬
dioevale, col campione che cam¬
peggiava sullo sfondo di un cie¬
lo terso e di eterne nevi. E c'è
la realtà della corsa, che non
si sa se sia più affascinante per
le imprese che suscita e che
potrebbe suscitare, o per l’atmo¬
sfera che la circonda. Si è scrìt¬
to, gli anni scorsi. « bene gli
altri ». Non si è potuto ancora
scrivere « formidabile il prota¬
gonista ». Che sia la volta buo¬
na quest'anno? Intanto, radio
e televisione, danno Tappunta-
mento agli sportivi per la sera
del 18 maggio, in cui sarà pre¬
sentato il 46" Giro d'Italia, nel¬
le speranze e nei pronostici
della vigilia.
Italo Gagliano
Lo stadio di Wembley
attende il Milan
I l Milan, come nelle previsioni, s'è qualifìcato per la finale della Coppa dei
Campioni d’Europa, in programma il 22 maggio a Londra. Suo avversario
sarà presumibilmente il Benfìca di Lisbona, che ha tutte le possibilità di
sbara^za^si in questi giorni del quarto semifinalista, il Feijenoord di Rotterdam.
L'ottava edizione della Coppa dei Campioni rinnoverà cosi emozioni ed entusiasmi
nel cuore delle folle europee, che poterono ammirare in passato sui teleschermi
q^uel modello di squadra e quella raccolta di assi che era il famoso Reai Madrid.
Da due annate, declinando il grande astro Di Stefano, assieme ai suoi celebri
compagni di squadra: Santamaria, Puskas, e Cento, tanto per citare quelli che
furono i più virtuosi e i meglio pagati fra tutti i calciatori del mondo, domina
ora la scena del calcio europeo e mondiale il Benfica di Lisbona. Tutti lo invitano
per incontri amichevoli, tutti sono entusiasti dei suo celeberrimi Eusebio e Coluna.
Simoes e Costa Pereira. Per ogni viaggio e per ogni gara il Benfica guadagna
svariale decine di milioni di lire. I giocatori, proprio come i grandi artisti che
danno si>ettacolo eccezionale, sono onorati in misura pari alle loro non comuni
capacità. Il Benfica, anche senza aver attinto le vette eccelse, in fatto di tecnica
e di vigore calcistico, raggiunte dal Reai Madrid, rimane sempre un complesso
di primissimo ordine.
Già per due anni consecutivi ha saputo conquistarsi la Coppa con pieno
merito e tenta ora di ottenerla per la terza volta contro il Milan.
Esperienza, mestiere, come suo! dirsi, e naturalmente capacità tecniche, sono
doti in saldo possesso dei calciatori portoghesi e contro, le quali il Milan dovrà
esprimersi al massimo e al meglio delle sue possibilità*. Carattere e gioco, non
mancano comunque ai milanisti. Le telecamere, piazzate a Dundee in occasione
delta seconda semifinale, lo hanno dimostrato con ampia eridenza.
Gli scozzesi de! Dundee battuti per S-I a Milano speravano di rifarsi in casa.
Partirono calcioni, cariche irregolari, si creò un’atmosfera incandescente, da
autentica rissa che impegnò il telecronista in un’acrobatica ricerca di aggettivi,
verbi, parole, tali da consentire che la trasmissione rimanesse nei consueti limiti
consentiti dalla convenienza.
Il Milan ha dovuto però soccombere per uno a zero, ed ha dato la sua ammi¬
rata prova di forza e di capacità nonostante le pietre sul campo ed altri gravi
inconvenienti del genere. (>ra i rossoneri vanno allo stadio Wembley di Londra
quasi certamente contro il Benfica. Li assiste e li conforta la più larga e incon¬
dizionata simpatia degli italiani, in quella che è la prova più impegnativa, per un
titolo europeo tanto combattuto e tanto ambito.
Nicolò Caroslo
Uno scudetto dedicato
alla memoria di Mazzola
L a palla danzava sul verde terreno dell'Olimpico. Era una delle più belle feste
dello sport. La Roma con una spettacolosa partita stava costruendo la sua
più clamorosa viitorùt della stagione. L'Inter, pur soccombendo, vittima del
suo stesso logorante campionato e del lunghissimo duello con la Juventus, graz^
al risultato bianco di Mantova, stava conquistando il titolo di campione d’Italia.
E le telecamere moltiplicavano in tutta Italia la gioia dei giatlorossi e dei neroaZ'
zurri, ovunque un televisore trasmettesse le immagini dell’Olimpico inon¬
dato di sole.
Nella collana dei nomi degli atleti che fornivo agli spettatori per indicare co¬
loro che venivano stuteessivamente in possesso della palla, ricorreva con fre¬
quenza quello di Mazzola, l gol di Manfredini, la stupenda partita di Angelillo,
le parate di Bugatti: d'accordo. Ma per me restava Mazzola il protagonista della
giornata e dell'avvenimento. Sandrino Mazzola ha giocato quasi un intero cam¬
pionato titolare, ha indossato la maglia azzurra, si è imposto come atleta serio,
di sicuro avvenire. Ma domenica scorsa debuttava sul terreno romano e, sia
pure in una giornata sfortunata, si laureava con i suoi compagni campione d'Italia.
Conquistava in altre parole quello scudetto che già era stato per cinque anni
sul petto di suo padre. Non solo, ma questo avveniva in una disarmante coinci¬
denza di date, esattamente a 14 anni di distanza dal giorno di Superga. Il 4 mag¬
gio 1949, nel rogo di Torino, scompariva lo squadrone granata e il suo indimen¬
ticato capitano Valentino Mazzola. Erano anche allora gli ultimi giorni del cam¬
pionato ed i granata tornavano da Lisbona. Già virtualmente campioni, erano
andati ad onorare il toro scudetto in un incontro di beneficenza^. Non indossa¬
rono mai quel meritato scudetto. Il 5 maggio 1963 a 14 anni esatti di distanza.
Sandrino Mazzola ha raccolto quel distintivo che avrebbe dovuto allora pre¬
miare suo padre. Ecco perché nelVandamento della partita, pur nella concitazione
delle varie fasi, non potevo distogliere la mente da questa coincidenza. Ricordavo
te numerose partite trasmesse alla radio, i tanti e tanti gol di Valentino raccon¬
tati agli ascoltatori. Poi ricordavo la notizia, incredibile, che ci giunse da Torino
quella sera di maggio. E poi ancora tutta la città piemontese che accompagnava
le spoglie in un corteo interminabile.
Ed ora. davanti alle telecamere, un altro Mazzola, diretto discendente di quello,
conquistava lo scudetto tricolore, nell’anniversario della scomparsa del padre.
Ho appena accennato al fatto, in trasmissione. Non trovavo parole per sotto-
lineare quello che provavo. E so che la retorica è sempre in agguato in simili
occasioni. Ma il fatto non può passare senza un sereno doveroso commento.
Sandro aveva solo sei anni in quel giorno triste. Da allora ha sempre pensato
che il modo migliore per onorare la memoria di suo padre era quello di giocare
come lui, di diventare campione come lui. Il suo traguardo è stato raggiunto
domenica pomeriggio alTOlimpico di Roma, nella conclusione di questa semplice
e commovente sagra del calcio italiano.
Nando MarteUinl
LA DOMENICA SPORTIVA
SCHEDINA DEL TOTOCALCIO NUMERO 37
Incontro intemazionale
Italia - Brasile
* Bari (40) - (^glùin (35)
• Caunz (29) - Brescia (38)
• Lazio (40) - Messina (45)
Lecco (34) - Cosenza (31)
* Lucchese (19) - Foggia (34)
Parma (28) - Slm. Monza (32
Pro Patria (31) • Como (24)
* Samben. (25) - Verona (37)
Triestina (28) - Padova (35)
Udinese (29) - Aless. (26)
Rizzoli (28) - Blellese (36)
Mestrìna (36) - C.R.D.A. (24)
Savona(39)-Casale(22)
Sanrem. (21) - Fanfulla (28)
Varese (43) - Legnano (32)
Novara (41) - Porden. (26)
Livorno (33) - CiviUn. (25)
Grosseto (24) - Forlì (24)
• Rimini (34) - Perugia (31)
Anconitana (28) • Pisa (26)
S. Rav. (26) - Pistoiese (28)
• Torres (30) - Prato (38)
• Arezzo (35) - Regg. (34)
Cesena (26) - Siena (27)
Rapallo (27) - Solvay (24)
• Pese. (30) - Akragas (37)
Potenza (37) - BIsceglle (27)
Trapani (36) - Chieti (24)
Trani 04) - Crotone (25)
Aveilino (19) - Lecce (34)
* Reggina (30) - Salem. (35)
Ascoll (23) - Taranto (28)
17
Alla ribalta del
“Signore di mezza età”
Quella
mpaticona
di Lina
Volonghi
U NA SIGNORA qualsiasi, in
una camera un po' grigia
e triste, mentre fuori c'è
il solito cielo di Milano.
gio. vuoto. Per arrivare sino
a lei mi sono dovuta inzup-
pare d’acqua, perché a) solito
piove. Dei discorsi fatti con
tranquillità, si direbbe con
una distrazione un po' studia¬
ta, tanto per non scalfire trop¬
po, per non andare troppo a
fondo, perché in lei esiste an¬
cora — cosa rara in una attrice
— un pudore quasi fanciulle¬
sco. L'impressione che lascia?
Di simpatia, ecco tutto.
E’ sdraiata sul letto, neU'uni-
forme delle milanesi: gonna,
golfino, collana di perle. Ha
un sorrìso dolce, materno ; è
un po' svagata ed è capace di
'confondere gli appuntamenti,
dimenticare gli orari, ma poi
si scusa con garbo. Ha una
bella voce modulata, con toni
bassi e profondi. E la stan¬
zetta delt’Albei^o Ambascia¬
tori, la medesima che occupa
da dieci anni, come descrìver¬
la? Le solite cose: un armadio
accostato al muro, un letto
largo, una finestrìna minuta
con un pezzetto di cielo stran¬
golato, fa pianticella di là dai
vetri, patita, senza foglie, ma
a Milano ci si affeziona anche
alle pianticelle striminzite, an¬
zi, soprattutto a quelle, e si
spera che le cure, il desiderio,
forse un raggio di sole, chissà,
improvvisamente le faccia ri¬
fiorire. Poi qualche libro dalla
copertina allegra, i pupazzetti
portafortuna. E soprattutto i
ricordi.
« Forse anche troppi », con¬
fessa. « Non ho mai amato
molto questa stanza ». Eppure,
l'ha sempre tenuta. Anche
quando era in tournée all'este¬
ro. L'idea che al quarto piano
di quel vecchio albergo in Gal¬
lerìa ci fosse una camera ad
aspettarla, la sua camera, la
faceva sentire meno sradicata.
Lei è di Genova, la « sua • ca¬
sa fino a pochi anni fa era la
casa di sua mamma. Poi an¬
che la mamma è morta. Ed
ora le è venuto il desiderio di
farsi una casa vera. < Sono
dieci anni che vivo in albergo.
E forse ora sono diventata
adulta: ho diritto ad averla,
finalmente, la casa ».
A Milano, naturalmente. Il di¬
lemma ■ Roma o Milano? > tan¬
to frequente per gli attori. Lina
Volonghi non se lo pone nep¬
pure. « Milano è una brutta
adorabile città ». Roma non è
brutta, ma a Roma non le pia¬
ce vivere. Forse è il clima che
non le si addice. Ma forse il
motivo sentimentale prevale.
Lina Volonghi a Milano si è
affezionata. « Perché dovrei la¬
sciare Milano, che mi ha ac¬
colto cosi bene, solo perché
tutti, improvvisamente, pensa¬
no che non si possa vivere al¬
trove che a Roma? Andar via
da Milano mi sembrerebbe un
tradimento ».
Adesso è presissima dalla
trasmissione II signore di mez¬
za età. E' entusiasta di questo
lavoro soprattutto per ratmo-
sfera tanto calda ed affettuo.sa.
c Ma non è sempre cosi, in
teatro? » le chiedo. « Di solito
si fa vita in comune^ dopo la
rappresentazione vi si vede an¬
dare a cena tutti nello stesso
posto... ».
• Sì, nel teatro succede, an¬
che se poi questa vita in co¬
mune non significa che ci sia
una buona armonia davvero.
Ma in TV è più difficile rag¬
giungere un simile affiatamen¬
to. perché, almeno per le com¬
medie, si lavora solitamente
per diciotto giorni e basta. Sic¬
ché ci si vede in studio, e poi
ognuno se ne va per i fatti
suoi. Invece qui è tutta un'al¬
tra cosa, con Marchesi, la Mon¬
daini, con tutti gli altri siamo
diventati talmente amici che è
davvero belio lavorare... ».
Sì capisce che per lei l'at¬
mosfera cordiale è essenziale.
Più che al successo, Lina Vo¬
longhi mira alla simpatia. Sen¬
tirsi benvoluta è talmente im¬
portante per lei, che in una
situazione contraria non riu¬
scirebbe nemmeno a dire una
battuta. Infatti, durante l'in¬
tervista, di successo non parlò
mai, di simpatia sovente.
« Per me la simpatia è un
dono preziosissimo. Tante vol¬
te mi chiedo: cosa sarebbe sta¬
ta la mia vita, se il Signore
non mi avesse dato questo do¬
no della simpatia? ». Lei era
simpatica alla gente fin da pic¬
cola, e di questo si accorgeva,
e ne aveva anche bisogno,
non per vantarsi o pavoneg¬
giarsi di questa sorta di suc¬
cesso umano, ma proprio per¬
ché altrimenti non 5 ,arebbe
riuscita a sup»erare tante dif¬
ficoltà.
Di cui non le piace parlare,
ma che tuttavia sì possono in¬
dovinare da certe sue laconi¬
che affermazioni. Come quan¬
do dice di essere stanca.
« Adesso, dopo questo lavo¬
ro, voglio andare in una cli¬
nica. No. non penso di avere
niente di speciale: ci vado,
come si manderebbe una vec¬
chia macchina a fare la revi¬
sione generale, in garage. De¬
vo rimettere in sesto tutto,
fare gli esami, tanto per sen¬
tirmi più sicura ».
« Quest'anno ha avuto una
stagione teatrale intensa e pa-
recchio fortunata. Ricordo il
successo di. Narcisi e mamme.
Forse lei si impegna troppo ».
« Sì, ma lo faccio volentieri,
molto volentieri ».
« Allora non è una stanchez¬
za psicologica? ».
« Sono trentacinque anni che
lavoro. Mi sento stanca, ho il
diritto di sentirmi stanca».
« E' vero che ha cominciato
da bambina? Ma cosa faceva? ».
« La piccinina da una sarta,
la apprendista, la ragazzetta
di una farmacia, e poi su su.
sempre altri lavori... ».
« E' stata fortunata nella
carriera? ».
« No. A volte ho avuto della
fortuna, ma quasi tutto ciò
che ho avuto me lo sono gua¬
dagnato, mettendoci tanto im¬
pegno, un lavoro serio, equili¬
brato. onesto, regolare. Ma non
ho mai avuto dei colpi di for¬
tuna. Anche perché indubbia¬
mente la vita di un attore fino
a quindici anni fa scorreva su
un ritmo di conquista lenta e
difficile... ».
* • <*
Anni e anni ad accontentarsi
di dire soltanto una battuta.
Bisognava aver pazienza. Lei
questa pazienza delle aspira¬
zioni l'ha imparala. Ed è ca¬
pace di restare a lungo fedele
ai suoi desideri. Con una tena¬
cia che ai giovani d'oggi par¬
rebbe incomprensibile.
« Infatti : prendiamo la sto¬
ria di quel paltò: un paltò
che desiderai a diciassette an¬
ni, ma che soltanto multe sta¬
gioni dopo potei comprarmi ».
« Proprio quel capo? ».
« Sì, certo. L'avevo visto in
una vetrina, l'avevo desidera¬
to tanto. L'ho poi acquistato
anni dopo... e penso che do¬
vesse essere brutto, dal mo¬
mento che non Io avevano an¬
cora venduto. Avete ancora
quel tal paltò, così e così? Sì,
certo, e me io tirarono fuon
dai fondo del magazzino... ».
* E com'era? ».
« Verde ». risponde, storcen¬
do la bocca, col pudore che si
ha a parlare dei propri ri¬
cordi.
« Chissà come ci si è affe¬
zionata. Ce l’ha ancora, vero? ».
« Ma che dice! Sono passati
tanti anni ».
€ L'ha buttato, allora? ».
« Ma no: io ho una famiglia
tanto grande, che non va mai
perso niente. C’è sempre qual¬
cuno a cui può andar bene.. ».
Quando non recita fa tante
cose: studia le lingue, gira per
i musei (« della pittura non
capisco niente, sono sprovve¬
duta, ma ho del grande affet¬
to per certi quadri. Così per
esempio mi piace il Magnasco,
perché fa degli alberi straor¬
dinari. come piacciono a me ■).
« Non ho la mentalità del-
rattrice*. conclude.
« Ma il personaggio? ».
* Ecco, io del personaggio
non ho bi.<5ogno. A mezzanotte
finisce tutto ».
« Lei dunque non ricerca il
personaggio per vivere. Ma
quando le capita il personag¬
gio decisamente poco conge¬
niale? ».
• Lavoro, come tutti gli al¬
tri. I veri incontri con un per-
sonagmo sono molto rari, co¬
me del resto 9 ualsiasi incontro
felice nella vita. Saranno cin¬
que o sette nella carriera di
un attore. D'altra parte, in
qualsiasi professione capitano
anche i lavori meno piacevoli •.
Eppure ogni suo successo,
faticosamente guadagnato, rie¬
sce ancora a stupirla. Sem¬
pre, ogni volta, come se fos.se
la prima sera. Quando vede il
pubblico che accorre al boltc-
ghino, si interroga spietata¬
mente; « Se tu fossi uno di
loro, e ci fosse da andare a ve¬
dere la Lina Volonghi, uscire¬
sti da casa, pagheresti il bi¬
glietto per sentirla recitare? ».
Ancora non sa che risposta da¬
re. Il fatto che la gente venga
a teatro per vedere proprio
lei continua a commuoverla.
Erika Lore Kaufmaiui
• Jt signore di mezza età »
vfl in onda sabato sul Pr<>
gromma Nazionale televisi¬
vo alle ore 2lj05.
IS
Il moderno centro turistico di Lagonissl, a 40 chilometri da Atene, dove saranno ospiti i radioascoltatori sorteggiati nel concorso « Canzoni per l'Europa
S I CONCLUDE questa setti¬
mana per i radioascol¬
tatori italiani, il concor¬
so « Canzoni per l'Europa ».
In che cosa consista, i nostri
lettori già lo sanno: si tratta
di indicare, su una cartolina
postale, le proprie preferenze
per le canzoni che, nel corso
dello speciale programma de¬
dicato a • Ctinzoni per l'Euro¬
pa >, vengono trasmesse la do
menìca sul Programma Nazio
naie ed il giovedì sul Secondo
Programma. Ma il tempo or¬
mai stringe e si approssimano
le serate finali del 23. 24, 25 e
26 maggio: gli ultimi voti do
vranno giungere alla RAI en¬
tro le ore 12 di domenica
21 maggio.
II voto non soltanto servirà
a designare le canzoni che rap¬
presenteranno l'Italia al tor¬
neo canoro intemazionale di
Saint Vincent, non soltanto per¬
metterà di stabilire l'orienta¬
mento dei gusti di un vastis¬
simo pubblico, ma fornirà ma¬
teria di piacevole attesa fra
coloro che hanno inviato le
cartoline postali. Infatti, fra
tutti i partecipanti al referen¬
dum, saranno estratti a sorte
quattro viaggi di andata e ri¬
torno in aereo da Torino ad
Atene per due persone, con
soggiorno di una settimana in
Grecia.
Quest'anno, dunque, i sorteg¬
giati del concorso • Canzoni
per l'Europa > hanno nuova¬
mente appuntamento all'aero-
porto torinese di Caselle. Ma
non saranno più diretti verso
Palma di Majorca, bensì ver¬
so Est, sulla terra che è sta¬
ta la culla della civiltà occi¬
dentale. Gli europei in gene¬
re e gli italiani in particola¬
re. non avevano finora consi¬
derato la Grecia come me¬
ta preferita per le loro va¬
canze. E la Grecia, dal canto
suo, non aveva mai fatto par¬
ticolari sforzi per attirare cor¬
renti di turismo diverse da
quelle tradizionali, assai sele¬
zionate. A ciò contribuivano le
distanze, certo notevoli, la scar¬
sa attrezzatura turistica, e fino
a qualche anno fa, anche la
situazione interna.
Ora, invece, le condizioni so¬
no notevolmente mutate. L’ae¬
reo ha accorciato i tempi e le
distanze in modo impensato,
mentre la Grecia, sotto l’im¬
pulso di una crescente prospe¬
rità, sta dandosi vaste e mo¬
dernissime attrezzature alber¬
ghiere. Tutto lascia credere
che, nel prossimo futuro, ac¬
canto ai nomi famosi delle lo¬
calità di soggiorno italiane, di
quelle della Costa Azzurra e
della Costa Brava, delie Baien¬
ti e delle Canarie, si aggiunge¬
ranno quelli di luoghi che per
ora hanno scarsa rispondenza
nella nostra fantasia.
Le coste della Grecia sono
alla vigilia di diventare di mo¬
da. E per far questo, i greci
hanno un grandissimo vantag¬
gio : quello dì poter iniziare
dal nulla. Gran parte delle fra¬
stagliatissime coste elleniche
sono ancora allo stato quasi
selvaggio; il mare. limpidissi¬
mo, quasi non conosce tempe¬
ste per le barriere naturali che
offre la natura al soffiare dei
venti. Il clima è decisamente
secco e non presenta sorprese
da] lato meteorologico. Una
nuova strada, lunga settanta
chilometri, collega ora Atene al¬
la punta più meridionale della
penisola sulla quale sorge la ca¬
pitale greca. Lungo questa co¬
sta, che culmina con Io sco¬
glio a iMcco sul mare dì ca¬
po Sounion, sul quale sorgono
ancora le rovine dì uno splen¬
dido tempio greco, è tutto un
susseguirsi di scogliere e di
spiagge, di sorprendenti pae¬
saggi, un aprirsi di vasti oriz¬
zonti, cui fanno sfondo isole
ed arcipelaghi. In questa na¬
tura ancora miracolosamente
intatta, sono sorte nuovissime
città alberghiere a Capo Sou¬
nion, a Vouliagmeni, a La-
gonissL
Ed è appunto a Lagonìssi,
il più grandioso ed il più mo¬
derno di questi centri tiuistì-
ci, che saranno ospitati, du¬
rante il loro soggiorno elleni¬
co, i vincitori del concorso
« Canzoni per l'Europa ».
Vale quindi spendere qual¬
che parola per il luogo in cui
i designati dalla sorte trascor¬
reranno la loro vacanza. La-
gonissi è una piccola penisola
che si stacca improvvisamente
dalla costa, protendendosi ver¬
so il mare per circa un chilo¬
metro. Su questa lingua di ter-,
ra sorgono duecento « bunga-.
lows » dotati dei più moderni,
servizi, un grande albergo, una
piscina, tre ristoranti, un night
club, un centro di giochi, una
chiesetta, un vachting-club, e
due accoglienti porticcioli. Il
complesso, che può ospitare
ottocento persone, è a quaranta
chilometri da Atene, a poca di¬
stanza dai grandi centri ar¬
cheologici.
Ai sorteggiati di ■ Canzoni
per l'Europa » toccherà prati¬
camente inaugurare, con la lo¬
ro presenza, il villaggio di
Lagonissi ed il primo servi¬
zio aereo diretto fra Torino
ed Atene, organizzato dalla
« Transitalia» per tutta l'esta¬
te con i quadrimotori della
« Olympic Airways ».
DIECI PER CENTO Al LEHORI
Da luglio a settembre, la « Transitalia » (Piazza Solfe¬
rino, 1 • Torino) organizza turni di vacanze quindici¬
nali In Grecia, con collegamento diretto fra Torino ed
Atene a l>ordo di quadrimotori « DC 6 B » della • Olym-
pie Airways ». Le quote di partecipazione di lire 145 mila
comprendono U viaggio aereo di andata e ritorno, il
soggiorno per undici giorni nel complesso alberghiero
di ùigonitsl e per quattro ad Atene, oltre ad una visita
alle più Interessanti località della Grècia.
I nostri lettori che desiderino ulteriori Informazioni
possono usufruire dell'unito tagliando, che darà loro
diritto ad uno sconto del 10 per cento sulla quota
stabilita. Basterà ritagliarlo e Inviarlo alla TRANSITA-
LIA, richiedendo Inoltre U programma dettaglialo.
CotfnonM • nome
Città «d Indirizzo
Epoca delle vacanze
Un gruppo di « bungalows »
che solano nella penisola
di Lagonissi (foto Baravalle)
(EADIOCORRIERE)
1 »
LEGGIAMO INSIEME
Autobiografia precoce
L a vera autobiografia di
un poeta sono le sue
poesìe ». Così dice sin
dal primo rigo il poeta Evt^
Sento in questo ritratto di
scrìtto in una settimana a Pa¬
rigi, il marzo appena scorso. Ha
E rfettaracnte ragione: Croce ci
personalmente dato l’esem¬
pio che per un creatore (opere
di pensiero o di wte) un'aut<>
biografia non significa nul^ pm
che un contributo alla cntica di
se stesso, cioè alla storia della
propria formazione e sviluppo.
perché EviuSenko vi si è
accinto essendo appena alle
soglie dei trent'anni, e in r^-
tà. così gli auguriamo, all’ini-
zio della sua opera dì poeta?
L’occasione, la spinta è stata
polemica. «Semplicemente per¬
ché m'accorgo d’essere stato
descritto, in molti articoli di
giornale che vanno per le ma¬
ni dei lettori occidentali, in
modo del tutto difforme da
come sono in realtà. Spesso si
fa di me un fenomeno straor¬
dinario isolato sullo sfondo
grìgio c monotono della socie¬
tà sovietica. Invece non è cosi.
Le cose contro cui io mi bat¬
to, anche a moltissimi sovie¬
tici non piacciono. E d'altra
parte le cose per cui lotto sono
care a moltissimi >■ Le cose
che dispiacciono sono il con¬
formismo e l’ottusità violen-
tatrìce dei dommatìci, le cose
che piacciono sono il contra¬
rio, l’amore della verità, la li¬
bertà della cultura e la pu¬
rezza dello slancio rivoluzio¬
nario attutito o tradito per
via. Sicché il fondo di questo
libretto di ricordi, il suo in¬
teresse maggiore è questa do¬
lorosa denuncia di uno stato
di lunga mortificazione dello
spirito. Confessione aperta che.
com’è noto, ha procurato al
giovane e battagliero, o aime^
no agitato, poeta non pochi
guai proprio dopo questo scrit¬
to parigino. La sua è la sto¬
ria di un riovane della più
dura età stauniana, e. per quel
che egli è capace di rilevare,
di lina stasi grave della cultu¬
ra sovietica.
Ma al di là di queste denun¬
ce, che apprezziamo per la lo¬
ro schiettezza e un certo can¬
dore, non sappiamo molto di
più delle ragioni e degli aspet¬
ti di quella condizione morti¬
fera. leggiamo soltanto, e l’ap¬
proviamo, che « il crimine peg¬
giore di Stalin non fu dì aver
fatto arrestare e fucilare tanta
gente, ma di aver violentato
moralmente l’aninia dell'uo¬
mo ».
Di sé, della propria lotta di
artista, dice poco più di que¬
sto: « Battagliavo a più non
posso sulle colonne della pole¬
mica letteraria, pronunciavo
concioni asperrime e inveleni¬
te, ma i versi che scrivevo era¬
no placidi, sereni, delicati, in¬
timi. Certo anche questo era
protesta, scrivere versi non re¬
torici, ma era una forma di
lotta passiva». (Pensiamo alle
riustificazioni della poesia er¬
metica da noi in Italia).
Avremmo conosciuto con pia¬
cere i termini di quelle sue bat¬
taglie, ma Evtusenko mostra
maggior interesse di raccontar¬
ci come si formò in lui lo spi¬
rito del ribelle, dell'anticon-
formista. Fu la strada, dice, a
educarlo, la strada in cui si
trovò a fare da solo, senza
aiuti, il suo cammino: la stra¬
da a costruirlo g^rdingo, for¬
te, sprezzante. Questa è l’im¬
magine che di sé lo domina:
una sorta di allievo della vita
lil^ra e faticosa, e di giovane
maestro dì una generazione
che ha superato i terrori del¬
la compressione. Le sue medi¬
tazioni non sono profonde, la
sua cultura non è radicata e
solida: egli è ancora oggi in
uno stato di fervida e un po’
ingenua adolescenza, e sotto
questo aspetto di acerbità il
suo libro è davvero singolare.
Quanto ai ricordi veri e prò-
Tre libri di cultura per tutti
S egnaliamo ai lettori anche
questa settitnana tre li¬
bri di cultura, ma tre li¬
bri di lettura gradevole, desti¬
nali ad andare nelle mani di
lutti: il saggio di un famoso
psicanalista sul panorama po¬
litico mondiale e sul pericolo
mai cessato di urui distruzio¬
ne atomica della civiltà, lo stu¬
dio di un letterato sulla fami-
f iia dalla quale è scaturito
autore del celebre « Gattopar¬
do ». la storia scritta da un
grande giornalista sui primi
duecento anni di xHta degli eu¬
ropei in America.
t cominciamo con Erich
Fromm. « Pitò l'uomo preva¬
lere? », editore Bompiani, Z74
pagine, 1500 tire.
L'autore, abbiamo detto, è
tm famoso psicanalista. La tec¬
nica che egli impiega per in¬
dividuare i mali di cui soffro¬
no il mondo sovietico e quello
occidentale, è psicanalitica. An¬
cora più che la tecnica, è però
la sostanza della trattazione
che ci interessa. Erich Frornm
dimostra con un'analisi minu¬
ziosa che rUnione Sovietica
non è oggi, non è più uno Sta¬
to rivoluzionario e imperiali¬
sta ma uno Stato sostanzial¬
mente conservatore. Non biso-_
gna lasciarsi fuorviare da gesti
o parole che i sovietici usano
abitualmente; non bisogna di¬
menticare, d'altra parte, che
anche gli occidentali ricorrono
a gesti e parole in contrasto
con la loro volontà di pace.
C'è un usa catechistico di
certi termini sia in campo so¬
vietico che in campo occiden¬
tale; ci sono posizioni di fatto
che non sono conciliabili con
le impostazioni ideologiche. Su
Cuba, l'autore del libro fa una
storia che per i lettori occi¬
dentali risulterà sorprendente.
Ora non è che tutto si riduca
a un malinteso — un contra¬
sto effettivo esiste — ma esi¬
stono anche possibilità di evi¬
tare che esso sbocchi in una
guerra, la quale a sua volta
distruggerebbe l'umanità o, al¬
meno. distruggerebbe la de¬
mocrazia.
Quali strade seguire? Fromm
ne addita alcune. A proposito
delta sicurezza basata sul co¬
siddetto « deterrente », esisto¬
no due posizioni: una sostie¬
ne che la guerra nucleare è
impossiòi/e se entrambe le par¬
ti dispongono di forze distrut¬
tive totali sia per attaccare che
per rispondere airattacco. L’al¬
tra posizione sostiene che una
guerra nucleare si può com¬
battere e si può vincere. Infi¬
ne, c'è la posizione di quelli
che auspicano il disarmo totale.
Fromm considera poi l'even¬
tualità di un’alleanza russo-^
americana contro la Cina e i
popoli coloniali. Si tratta di
unidea conservatrice, tendente
ad impedire che altri popoli
giungano al possesso di armi
nucleari. Fromm ritiene però
che tale eventualità sia irrea¬
lizzabile: si tratterebbe di una
Santa AlleanzA dittatoriale e
reazionaria. Rimangono le ipo¬
tesi di un disarmo totale e
controllato o di un modus vi-
vendi russo-americano ^ sulla
base dello stata quo ; anzi, l'ipo¬
tesi del modus vivendi come
premessa al disarmo totale.
In conclusione, il libro sug¬
gerisce lo sviluppo dì un so¬
cialismo democratico nei Paesi
sottosviluppati, così da portar¬
li nello spazio di due-ire gene¬
razioni al benessere dei Paesi
progrediti, ed una maggiore
iniziativa statunitense tenden¬
te a concludere la guerra fred¬
da. cioè a fare in modo che
la Russia venga incontro alle
proposte di pace sema perde¬
re la faccia.
E passiamo a tutt'altro mon¬
do, a tutt'altra atmosfera: An¬
drea Vitello, « / Gattopardi di
Donnafugata », Editore Flacco-
vio, pagine, 3500 tire. E'
una lunga, minuziosa, avvin¬
cente storia della famiglia che
si è estinta con la morte di
Giuseppe Tornasi principe di
Lampedusa. Certamente, sen¬
za lo strepitoso successo del
romanzo, nessuno si sarebbe
preoccupato di tale storia ma
è anche vero che l'ammirazio¬
ne per il romanzo induce i/
lettore a conoscerne le vicen¬
de retrospettive, sia per i ri¬
flessi che hanno avuto nella
stesura del racconto, i fatti e
i luoghi del Gattopardo, sia per
la comprensione del suo autore,
cioè della sua psicologia.
Andrea Vitello ha compiuto
perciò un’indagine di singola¬
re interesse, che parte da Ti¬
berio 1, imperatore di Bisan¬
zio, e spiega persino come mai
il leoparao aetlo scudo di fa¬
miglia sia diventato una bestia
esotica, estranea all'araldica
dei nostri paesi (ma non al
dialetto siciliano che ha la pa¬
rola gattopardo nell'uso cor¬
rente senza preoccupazioni zoo-
losche e linguistiche).
Quanto ci sta di diverso, poi,
fra la storia vera e quella nar¬
rata dal romanziere, è cosa
scontata, plausibile, che non
toglie curiosità alle ricerche e
alle annotazioni del Vitello. Se
ne son sempre fatte di analo¬
ghe sulla scia di altri libri:
quali sono le origini cronisti-
che dei « Promessi sposi •? Chi
fu la vera « Madame Bovary »?
In che misura è autobiografi¬
co Vutlimo libro di Buzzati?
Il volume edito da Flaccovio
risponde su un'infinità di pun¬
ti. Lo legga chi ha letto il
* Gattopardo •: non ne sarà
deluso.
Terzo libro della settimana:
Raymond Cartier, « L'Europa
alla conquista dell'America »,
editore Garzanti, rilegato, 37S
pagine, 2800 lire. Raymond Car-
pri, non ne mancano di interes¬
santi e di vivacemente scrit¬
ti. Per esempio, quello terri¬
bile della massa enorme di
gente che incolonnata andava,
nel marzo del ’53, verso la bara
di Stalin; una massa che,
avanzando, massacrava i più
deboli col suo peso schiaccian¬
te. « Tutto quello che era capi¬
tato quel giorno, anche quello
era Stalin ». O l’altro di quan¬
do compose e portò alla reda¬
zione della Uteralumaja Gaze-
ta la sua famosa, polemica poe¬
sia Babij Jar, contro rantisemi-
tismo. Ó quello sul primo in¬
contro con Pastemak. « Il suo
aspetto tradiva una straordina¬
ria, vivida freschezza, come un
mazzo appena reciso di lillà,
che ancora serbi sui petali
gocce iridescenti di rugiada ».
Direi che questa Autobiogra¬
fia precoce (tradotta per la
prima volta integralmente e
direttamente dal microfilm del
dattiloscritto russo, come ci
avverte l'editore Feltrinelli) è
un discorso programmatico: il
riepilogo di una vita e di un’o¬
pera per giustificare e annun¬
ciare razione futura in un tem¬
po e in un mondo che non
consentono la dissociazione
della poesia dai fini di una so¬
cietà in costruzione.
Forse più esattamente Evtu-
$enko> intitolando le sue pa¬
gine Postille per un'autobio¬
grafia, mostrò di voler pensare
al passato come una prepa¬
razione cosciente al domani.
Franco AntonlcelH
tier è un giornalista famoso,
il numero uno di Parìs-Match.
Nell'immediato dopoguerra eb¬
be un’attività cosi intensa,
scrisse da tanti diversi Paesi
che lo si credette (lontano da
Parigi) un personaggio imma¬
ginario. un nom-de-plume rn-
ventato per offrire un comun
denominatore a persone diver¬
se. Poi si seppe che no. non era
un personaggio inventato: era
solo uno scrittore fecondo, do¬
tato di straordinaria prontez¬
za, capacità di assimilazione e
di sintesi, vivezza di stile.
Questo suo ultimo libro, tut¬
tavia, non è un libro di attua¬
lità: è una vera storia, diffusa
e puntuale, una storia del Nord
America dallo sbarco dei pri¬
mi conquistatori sino alla Di¬
chiarazione d'indipendenza. Il
Nord America è diventato così
importante, nella vita del mon¬
do attuale, che conoscerne le
origini risponde ad una curio¬
sità diffusa, legittima. Si tratta
di storia, però, come può scri¬
verla Cartier. Non è il Momm-
sen e non è Cesare Cantù: è
un giornalista agile, destro,
espertissimo, che ci parla dei
fatti di cent'anni addietro, anzi
di duecent'anni, come di fatti
accaduti ieri. • Non conosce¬
vano la ruota, ignoravano la
scrittura, non fondevano alcun
metallo... > cosi inizia Cartier
il primo capitolo dedicato agli
indiani. E cosi inizia l’iiltimo.
dedicato al 16S9: « La sommos¬
sa di Boston ebbe inizio il
18 aprile, alle otto del mat¬
tino... ».
Anche qtiesio è un invito alta
lettura. E’ un volume istrut¬
tivo, pieno di notizie, ma si
legge come un racconto d’av¬
venture. Non dispiacerà a nes¬
suno che siano avventure au¬
tentiche. Se fossero inventate,
risulterebbero meno vive.
Michele Serra
HI
E
se
ìxxì m
ar
và
affa radio
5 TV
Letteratura. E. Anagnine c
G. Congo: « Antologia della
letteratura russa da Cecov al
1930 » (L'Approdo. Progr. Naz.
radio, lunedì 29 aprile). L'ope¬
ra raccoglie prose e pioesie dei
principali esponenti della let¬
teratura russa di un'epoca con¬
siderata fra le più ricche. Molli
di questi scrittori e poeti non
sono affatto conosciuti dal pub¬
blico italiano. Ed. Studium.
Sociologia. Erich Kalher:
« La terra e l'abisso » (Libri
ricevuti. Terzo Progr.. sabato
4 maggio). E' un'indagine sul¬
la condizione dell’uomo d'og¬
gi. L'autore studia la frattura
causata dalla prevaricazione
totalitaria, dalla • massifica¬
zione », dalla tecnologia, ccc.:
i temi dell'angoscia conterrà
poranea; i nuclei palpitanti
della problematica attuale. Ed.
Bompiani.
Storia. Mortimer Wheeler:
* La civiltà oltre i confini del¬
l'Impero» (Libri ricevuti. Ter¬
zo Progr., sabato 4 maggio).
L’impero cui si fa cenno nel
titolo è quello romano. La let¬
teratura suM’argomento è im¬
mensa, ma nuovi dati sono
emersi di recente, in seguito
a nuove ricerche. L’opera del
Wheeler segue la direttrice eu¬
ropea ed asiatica. Ed. Bom¬
piani.
Filoiofia. Bertrand Russell:
« Significato e verità » (Libri
ricevuti. Terzo Progr.. sabato
4 maggio). Il grande filosofo
inglese analizza in quest’ope¬
ra i fondamenti della conoscen¬
za attraverso il linguaggio, me¬
diante un’analisi sottile, strin¬
gata, dove il materiale filolo
gico e sloitologico raggiunge
sovente la vitalità di una ri¬
cerca filosofica. Ed. Longanesi.
in vetrina
Narrativa. C. E. Gadda: • La
cognizione del dolore ». Con
quest'opera, i cui capitoli ven¬
nero pubblicati in • Letteratu¬
ra » tra il 1938 e il 1941, e solo
ora son stati ricomposti nella
loro unità narrativa, lo scrit¬
tore milanese ha vinto recen¬
temente a Corfù il * Premio
Formentor ». Ed. Einaudi. 223
pagine, 1500 lire.
Narrativa. Prosper Mérimée:
« Diana di Turgis: cronaca del
regno di Carlo ÌX ». Un rac¬
conto storico esemplare per la
scrupolosità della ricostruzio¬
ne e per la freschezza della
narrazione. E' una delle prime
opere pubblicate da Mérimée.
Una storia d’amore ambientata
nella Francia cinquecentesca.
ÙTET, 270 pagine, 1100 lire.
Romanzo. Paolo Valenti: « La
bagarre ». Felice incursione di
uno scrittore e cronista spor¬
tivo nel mondo della narrativa.
E' la storia febbrilmente an¬
notata di un giorno di riposo
in una ipotetica corsa ciclisti¬
ca a tappe. Sul colorito mondo
della carovana ciclistica scen¬
de ad un tratto la morte: così
gli attori della commedia spor¬
tiva e commerciale sono co¬
stretti a gettare la maschera,
restano uomini e donne dei no¬
stri giorni. Ed. Caiiesì, 160 pa¬
gine. 1400 lire.
20
Dalla Piccola Scala il capolavoro di Purcell
Didone ed Enea
domenica: ore 22 circa
terzo programma
D idone ed Enea è Tudìco
melodramma di Henry
Purc^l. Rappresentalo la
prima volta fra U 1689 e il
1690 presso un nobile pensio¬
nato di giovinette a Cbelsea,
e caduto poi in dimenticanza,
esso fu riportato alla luce nel
secolo scorso, rivelandosi co¬
me una delle più alte espres¬
sioni del teatro musicale se¬
centesco.
L’opera appare tanto più sin¬
golare se si considera cb'essa
non si collega ad alcuna tradi¬
zione locale, e che i modelli
italiani e francesi cui sembra
ispirarsi erano quasi del tutto
sconosciuti in Inghilterra al
tempo di Purcell. Non melo¬
drammi, infatti, erano le rap¬
presentazioni musicali tornate
in voga dopo l'avvento di Car¬
lo II, ma «maaks*, sorta di
spettacoli sfarzosi, ai quali la
musica recava largo contributo,
ma non era l’elemento predo¬
minante. costituito piuttosto
a soddisfare un'occasione del
tutto particolare.
Il « musical entertainment >
organizzato nel collegio fem¬
minile di Chelsea dal maestro
di danza Josias Priest, colla¬
boratore di Purcell al Duke’s
Theatre londinese, finì invece
per dar vita a uno del massimi
capolavori della letteratura
melodramnoatica di ogni tem¬
po. Il libretto fu fornito da
Nahum Tate, un modesto poe¬
ta, che però seppe abilmente
congegnare un’azione dramma¬
tica concisa e ricca di contra¬
sti, e concepire dei caratteri
chiaramente delineati, si da
stimolare l'espressione musica¬
le e da invltÌBrla alla concen¬
trazione. Ad esprimere U con¬
flitto interiore dì Didone, com¬
battuta fra il richiamo travol¬
gente delia passione e l’amor
proprio intrinseco alla sua di¬
gnità regale, bastano cosi due
arie, una nel primo e una nel
terzo atto (la stupenda e dav¬
vero indimenticabile < Remem-
ber me»), e un breve recita¬
tivo nel secondo atto. L’affa¬
scinante prestanza di Enea e
insieme la sua morale debo¬
lezza non chiedono di venire
caratterizzati che mediante so¬
bri recitativi. Le stesse arie,
tutte in forma di ciaccona,
schema prediletto da Purcell,
mirano evidentemente più al¬
l’intensità dell’accento espres¬
sivo che alla varietà dell’an-
damento. E gli elementi sovran¬
naturali, e gli episodi di stre¬
goneria, che in ossequio alle
consuetudini dell’epoca inter¬
feriscono n^’azLone, sono di¬
screti e passeggeri, si da non
spezzare la continuità dramma¬
tica.
Didone ed Enea, che rappre¬
senta le note vicende virgilia¬
ne dei due eroi, fu, come ab¬
biamo detto, completamente di¬
menticata nel Settecento. Es¬
sa venne ripresa a Londra in
forma di concerto verso la fine
dell’Ottocento, e qui ancora,
poco dopo, In forma scenica,
acquistando, in breve tempo,
diffusione intemazionale.
Piero Santi
Teresa Berganza; Didone, nell'opera di Henry Purcell
dal balletto e dalla scenografia.
A questo genere di teatro, pe¬
raltro. Purcell si dedicò esclu¬
sivamente, a prescindere da
Un “Concerto” di Bartok
Didone ed Enea. Autore pre¬
cocissimo, egli visse, inIaUi,
la sua breve vita (mori all’età
di 36 anni) al servizio deila
cappella reale, scrivendo mu¬
siche di scena per circa cin¬
quanta azioni teatrali, oltre
una grande quantità di musica
sacra e strumentale. Dtdone
ed Enea costituì un’eccezione.
Lo stesso tono familiare della
sua prima rappresentazione,
sostenuta da un complesso di
dilettanti guidato dall’autore in
persona e avvenuta davanti ad
un piccolo stuolo di collegiali,
denota come l’opera non fosse
propriamente destinata alla vi¬
ta ufficiale del teatro, quanto
venerdì: ore 21
programina fiazionale
La solista Edith Farnady si
esibisce col primo Concerto
per pianoforte ed orchestra
di Bartók diretto da Mario
Rossi. Come tutte le opere di
genere concertistico composte
dal grande musicista unghere¬
se fino al 1926 — anno del
lavoro In programma, — an¬
che qui si verifica un distacco
dai modelli tradizionali. In pro¬
posito, lo stesso Autore dichia¬
rò che si era voluto avvicinare
allo spirito della musica pia¬
nistica pre-bachiana, che in
quel momento stimolava viva¬
mente il suo interesse (sono,
difatti, di quel momento le
revisioni di pezzi clavicemba¬
listici di Zipoli, Marcello, Ros¬
si e Della Ciaja). Il diaVonici-
smo, la chiarezza contrappun¬
tistica e l’euritmia delle musi¬
che di tali autori influirono
sulla scrittura del primo Con¬
certo condotta per lo più a
due voci, con una essenziale
semplicità che soltanto l’An¬
dante — contenente un affa¬
scinante dialogo tra pianofor-
“L’Arlesiana” di Cilea
martedì: ore 20,30
programma nazionale
Quest’edizione dell’Arlesiana di
Francesco Cilèa, è stata regi¬
strata dalla RAI al Teatro
< Sciarrone» di Palmi, città na¬
tale del musicista, ed è legata
alla solennità di uno speciale
avvenimento: fa parte, cioè,
delle onoranze che sono state
tributate al compositore, in oc¬
casione della traslazione della
salma da Varazze a Palmi (a
Varazze, Cilèa visse i suoi ul¬
timi anni e mori nel 1950).
E’ noto che il primo Federico
fu, al « Lirico > di Milano, nel
novembre 1897, Enrico Caruso,
il quale tenne a battesimo
l’opera e segnò con un’inter¬
pretazione appassionata del
personaggio, la propria fortu¬
na artistica. I>a allora, altri
grandi tenori hanno prestato
la toro arte alla figura pateti¬
ca di Federico, Tinfellce ragaz¬
zo di paese Innamorato di una
donna di Arles, incontrata du¬
rante una festa e mai più di¬
menticata. Di quest’amore non
corrisposto che condurrà il
giovane alla morte (nonostan¬
te i tentativi che faranno la
madre e Vivetta, una fanciulla
che lo ama, per salvarlo) ha
spicco più vivo l’ossessione,
proprio perché la vera prota¬
gonista del dramma, l’Arlesia-
na. non compare mai in scena.
Se anche nella versione musi¬
cale di Cilèa il carattere del
racconto originale di Daudet
(da cui Federico Marenco tras¬
se il libretto) si è snervato in
toni più sottili e vibranti, tut¬
tavìa sotto la contenutezza del¬
l’espressione musicale, si na¬
sconde rintima passione ch’era
dì Cilèa e che, purtroppo, ben
di rado gl’interpreti sanno in¬
tendere nel retto significato. Il
mal gusto ha spesso guastato
uno dei momenti più intensi
di quest’opera: e 11 famoso < La¬
mento di Federico», una pagi¬
na che Cilèa insegnò « nota per
nota », come ci dice un affet¬
tuoso biografo, al Caruso, rac¬
comandando i mezzi toni, è ser¬
vito a enfatiche perorazioni te¬
norili, con singhiozzi, sospiri e
languidezze che certo la parti¬
tura non reca. Ora, il Massenet
lodava, nella musica di Cilèa,
la strumentazione « cosi netta,
cosi espressiva, cosi colorita >:
ed è nettezza, espressività, vivo
colore che gl’interpreti dovreb¬
bero restituire a tutta Topera
di Cilèa, cosi come hanno fatto
recentemente a Palmi, nell’Ar*
lesiana, il direttore d’orchestra
M<^ Arrigo Guamieri, Myriam
Plrazzini, nella parte della ma¬
dre, Rosa Marnai, Giovanna di
Rocco, nella parte di Vivetta, e
gli altri artisti che hanno colla-
borato aU'esecuzlone. Come ha
fatto, soprattutto, Ferruccio Ta¬
gliavini: un Federico^ una volta
tanto dolente, ma non la-
grimoso.
I.p,
te e percussione — compli¬
ca a volte mediante sovrappo¬
sizioni di linee politonali. Na¬
turalmente le altre caratteri¬
stiche dell’opera sono ben
moderne e rivelatrici del per¬
sonale stile bartókiano: U pia¬
noforte è trattato come uno
strumento martellante, dalla
sonorità incisiva e nervosa ri¬
levata da uno straordinario di¬
namismo ritmico; e l’orchestra,
sottratta a una funzione mera¬
mente coloristica, svolge un
discorso lineare architettonica¬
mente definito. Nel suo com¬
plesso, il Concerto costituisce
una sorta di studio in chiaro¬
scuro: e come tale, segna il
definitivo abbandono dell'opu¬
lenta tavolozza orchestrale del
primo Bartók.
Completano la trasmissione la
quarta Stn/onta di Schumann
e tre brani sinfonici tratti dal¬
l’opera L’Isola del tesoro del
compositore romano Vieri To-
satti. Questo vasto poema
marino ispirato dal famoso ro¬
manzo di Stevenson fu esegui¬
to la prima volta alla RAI nel
1958. E’ quest’opera, insieme
al Giudizio universale, uno
dei due drammi musicali to-
sattiani impostati secondo il
concetto wagneriano del rap¬
porto parola-suono; mentre la
successiva Fiera delle mero-
xHglie — rappresentata que¬
st'anno al Teatro dell’Opera di
Roma —, senza retrocedere dal¬
le posizioni conseguite, si rial¬
laccia anche alla giocosa im¬
mediatezza del giovanile Si¬
stema della dolcezza. Nel se¬
condo e nel terzo atto del-
l*/sota del tesoro figurano
quattro Intermezzi sinfonici di
collegamento, tre dei quali co¬
stituiscono I tre pezzi (Tre
viaggi) in programma, i cui
titoli, sufficientemente espli¬
cativi, sono: Viaggio all'isola.
Nel mare oscuro verso il mat¬
tino sereno. Marcia per l'alto-
piano.
Baldovino suona
Honegger
sabato: ore 21,30
terzo programma
D Concerto per violoncello e
orchestra di Honegger — che
Amedeo Baldovino presenta in
questa trasmissione diretta da
Massimo Pradella — risale al
1929 ed è permeato da uno
spirito giocondo e faceto. Il
musicista vi ha utilizzato tutti
i registri del violoncello: l’acu¬
to, il medio, il ^ave: ed è
per questo che i virtuosi dello
strumento hanno modo di di¬
spiegare in quest’opera tutte
le loro risorse e le loro pos¬
sibilità. Quanto all'orchestra,
colorita e trasparente, essa si
pone come una parte indipen¬
dente dal solista, senza mai so¬
praffarlo fonicamente, salvo
che nel Finale.
Figurano altresì in programma
1 caratteristici ed originali pez¬
zi Three places in New En-
gland dell'americano Charles
Ives e le Espressioni per or¬
chestra scritte nel 1958 da Gi¬
no Contili!. Queste ultime con¬
stano di sei parti; una breve
esposizione della serie dode¬
cafonica fondamentale. Cifra,
Commento primo, SquiÙt, Com¬
mento secondo, costituito da
una Fuga ritmica, un Inter¬
mezzo e un Epilogo il quale ri¬
prendendo e ampliando l'anda¬
mento largo e disteso dell’ini¬
zio, conclude il lavoro.
n, c.
21
RADIO
FRA I
I
PROGRAMM
1
D
E
I.LA
PROSA: Una novità di Dùrrenmatt
L’altro io
Giuliana Lojodice. protagonista de « La più strana storia
d’amore » di Hlrche, in onda sabato sera sul Nazionale
lunedi: ore 22,45
terzo programma
Mentre in Francia Beekett t'tce
da qualche anno, Jonesco stem¬
pera le sue note rioolusionarie
tn TAoraiitd più o meno facili
e Adamov si ooloe ad un teo-
tro politicamente impeonato,
la fiaccola della costretta
avanguardia è passata ad altre
mani, in altri paesi. La fiori¬
tura statunitense, tonto per fa¬
re un esempio, è attualmente
nel suo pieno stniuppo, sebbe¬
ne gli echi pianti fino a noi
siano molto scarsi; assai più
noti invece i nomi di Friedrich
Dùrrenmatt e di Mas Frisch,
ambedue di nozionolitò svizze¬
ra. Di Dùrrenmatt numerosi so¬
no ormai i lavori rappresento-
ti sui palcoscenici italiani, dal¬
la Visita della vecchia signora,
messo in scena dal Piccolo Tea¬
tro di Milano, al Matrimonio
del signor Mississippi, a Ro¬
molo il grande, ai Fisici. A
Dùrrenmatt, fra l'altro, si deve
un’intensa produzione di radio¬
drammi, molti dei quali già
trasmessi dai nostri microfoni.
Sia in Dùrrenmatt che in
Frisch l’influenza più evidente
è quella di Brecht, e non tan¬
to nei contenuti quanto piut¬
tosto negli schemi drammatur¬
gici. nel modo di predisporre
e di presentare il materiale
drammatico. L’altro io, incen¬
trato sul rapporto di un uomo
con la propria coscienza e sul
grado di colpevolezza che è la¬
tente in ciascuno di noi, si basa
su di un temo che è stato am¬
piamente sfruttato, e proprio
nello direzione del sogno che
diventa realtà: il primo nome
che viene in mente è quello di
Kafka. Basterebbe però la
brillante qualità dialogica di
Dùrrenmatt ad angolare diver¬
samente il tema proposto; se-
nonehé l’autore ha avuto l’in¬
gegnosa trovata di trattare il
proorio lavoro come un • ra¬
diodramma da fare» (per pa¬
rafrasare un famoso sottotito¬
lo pirandelliano). In altri ter¬
mini. ù procedere dell’azione
drammatica va di pari passo
con la sua invenzione, con la
sua creazione immediata: qui è
l’autore stesso ad esporre ad
un reoista radiofonico la sua
idea di un dramma da trasmet¬
tersi per radio, ed è dal collo-
auio e dalla collaborazione dei
due che la commedia si svilup¬
pa via via e si compie.
La più strana
storia d’amore
sabato f ore 20,30
programma nazionale
Questo radiodramma di Mirche
è un dialogo d’amore, esteso
nel tempo, fra un turno e una
donna destinati a non incon¬
trarsi, a non conoscersi mai;
anche perché, probabilmente,
uno dei due personaggi non
esiste in realtà, ma è come la
proiezione, il fantasma dei de¬
sideri dell’altro. Una donna gio¬
vane e bella, circondata da
uomini ricchi, sempre piena
di impegni mondoni e tal¬
volta di impegni amorosi più
0 meno super/ictali, evade
dalla sua lussuosa noia per
intrecciare un colloquio idea¬
le con un uomo che non ap¬
partiene al suo ambiente; ol¬
tre volte invece accade il con¬
trario: è l’uomo che, per rom¬
pere lo squallore della sua vita
duramente faticata giorno
dietro giorno, chiama la bella
sconosciuta e si confida. Le due
voci s’intreeeiano nei diversi
momenti della giornata, seguo¬
no il giro delle stagioni e de¬
gli anni: la consuetudine di
quel dialogo i una ricerca amo¬
rosa, un desiderio di conoscer¬
si a fondo, ed è la donna che
ha maggior desiderio di dare
un volto concreto all’amato, una
consistenza fisica, mentre l’uo¬
mo invece sa che questo incon¬
tro è praticamente impossibile,
non solo per la diversa loro
condizione sociale, ma soprat¬
tutto perché può darsi che i
tempi della loro vita fisica non
coincidano, perché forse quel
loro dialogo ideale si svolge
con uno scarto di infere gene-
razioni. Finché un giorno la
donna comunica all’uomo di
trovarsi su di un aereo in
viaggio di nozze: ha sposato,
quaM senza amore, uno dei
suoi corteggiatori. E l'uomo al¬
lora insinua nella donna il so¬
spetto che il marito possa es¬
sere proprio la persona che lei
ha cosi lungamente cercato. La
donno non ci crede: troppa è
lo di//erenza fra l’uomo ideale
e il marito che ha acconto; se-
nonché bastano poche coinci¬
denze perché il sospetto pren¬
da corpo e la donna guardi
con amorosa trepidazione l'uo¬
mo che le starà accanto per
tutta la vita.
Lo scalda-anima
venerdì: ore 17,45
secondo programma
* Seelenxoarmer >, che tradot¬
to letteralmente significa lo
scalda-anima, è un mantelletto
che in Svizzera viene usato per
proteggersi dai rigori inver¬
nali. Come e perché il man¬
telletto, rubato da un giovane
spasimante, ritorni dopo qtiol-
che decennio sulle spalle del¬
la proprietaria ormai sfiorita, è
il tema del racconto di Moretti
che Adolfo Moriconi ho agil¬
mente adattato per i microfoni.
^ella casa del signor De Tor-
mentis, pensionato statale, re¬
gna il lutto: la buona signora
De Tormentis, dopo quindici
anni di matrimonio, i morta la¬
sciando il marito affranto. E De
Tormentis, durante la veglio
funebre, va con il pensiero die¬
tro rinmtante ronzio di un mo¬
scone e rievoca le circostanze
che lo condussero al matrimo¬
nio. Circa quarant’anni prima,
giovane im^egato, si era inna¬
morato di una bella ragazza,
Maritza, la quale aveva rifiu¬
tato la sua proposta adducen-
do il motivo che prima di lei
doveva sposarsi la sorella mag¬
giore, Rosanna, piuttosto brut-
tÌ7Ui. £ De Tormentis si era
rassegnato, si era impadronito
dello scalda-anima come ricor¬
do, e negli anni seguenti non,
aveva avuto altro pensiero al
di fuori del lavoro. Di altre
donne neanche a parlarne, una
ingiallita fotografia di Marit¬
za nel portafoglio aveva il po¬
tere di allontanare le tentazio¬
ni. Finché, mutati i tempi, e
sviluppatasi la compagno de¬
mografica, De Tormentis era
stato chiomato dal capufficio
che gli aveva quasi imposto di
contrarre matHmonio e di dar
molti figli alla patria. Al ca-
pufficio. De Tormentis si era
aperto, confidandogli quell'o-
more mai dimenticato, e il ca¬
pufficio si era dato tanto da
fare da scovargli l’indirizzo del¬
le due sorelle, una delle quali
risultava già sposata. Per De
Tormentis non ci furono dub¬
bi: a trovar marito non pote¬
va essere stata altro che Ro¬
sanna: ma giunto nel luogo di
residenza delle due donne, ave-
ORIZZONTALI
t. La cantante francese di ori¬
gine calabrese che ha lanciato
a Parigi Guaglione col titolo
Bambino.
7. Liquore spiritoso, lozione ma¬
gica che sa dare anche l’amore,
come accadde a Isotta e come
avrebbe voluto accadesse ad Adi¬
na l'Innamorato dell’opera doni-
zettlana.
Soluzione del numero tredici
Pubblichiomo lo soluzione del eru-
civerbo delta scorso settimana
DBaan □ EaDDoa
□□□□ OBB OBQa
UBB □ BBB
va avuto l’amara sorpresa di
saper sposata Maritza. E cosi,
mezzo intontito, e quasi senza
neppur sapere come, si era tro¬
vato davanti all’altare con Ro¬
sanna. Con la moglie aveva tra¬
scorso quindici anni d’affetto,
mentre Maritza aveva seguito
le alterne fortune del marita,
prima gerarca, ora industria¬
le. E adesso, morta Rosanna,
Maritza era tornata per i fune¬
rali; poi, a casa di De Tormen¬
tis, aveva sentito un po’ di
freddo e l’uomo le aveva mes¬
so sulle spalle Io scalda-anima
rubato tanti anni prima senza
che Maritza lo riconoscesse per
suo.
a. cam.
I. L’ultimo tempo di un con
certo, la conclusione di un’opera
o... la cittadina della Liguria.
r. Nome della poetessa Negri.
10. Targa automobilistica del
capoluogo delle Marche, la città
fondata dal Siracusani al tempo
di Dionisio.
II. Nota al secondo spazio In
chiave di violino.
13. Iniziali del cognome e del
nome del compositore bolognese
che ha studleto sotto la guida di
Alfano ed hfi fondato, nel 1930,
l’orchestra bolognese da camera.
13. Cognome dell’attore comico
Raffaele, amico del giaguaro In-
aleme con Marisa De] Frate e
Gino bramleh.
17. « Luce » In spagnolo
19. La qualità di chi segue le
vicende del bel mondo.
23. Sigla della Radio Italiana.
24. Il grande poeta greco del-
Vlliadt e delfOduseo.
24. Nome dell’attrice e regista
Lupino.
27. Nome del soprano Steber.
29. Sigla di uno degli istituti
di cortometraggi che presentano
nei cinema le «attualità»
30. Si dice scherzosamente di
una donna poco Intelligente e
vanitosa; questo nome di palmi¬
pede appartenente aU’ordlne de¬
gli anserlforml ha Ispirato un
antichissimo gioco.
“Radiocruciverba”
I “Dibattiti”
Riformare
giovedì: ore 21,40
terzo pro^amrrM
Tra 1 problemi giuridici del
giorno d’oggi, forse il più pres¬
sante è quello di rendere com¬
prensibile 11 diritto contempo¬
raneo, nella sua sempre mag¬
giore complessiti, agli « uomi¬
ni della strada >. Qui è il signi¬
ficato di iniziative come quella
de) Terzo Programma, che ha
affidato alle cure di esperti il
compito di illustrare al pub¬
blico certi problemi giuridici
attuali: riforma del codice dì
procedura penale, riparazione
pecuniaria per gli errori di
giudizio, indipendenza della
magistratura, metodi di < ri¬
cerca > del diritto da parte del
giudice, applicazione dei prin¬
cipi di giustizia nei confronti
del potere amministrativo.
Si dirà: per il diritto cl sono
gli avvocati, non occorre che i
cittadini qualunque si ingom¬
brino la testa di questioni giu¬
ridiche. Ma si sbaglia. Gli avvo¬
cati ci sono, ed è un gran be¬
ne che ci siano; ma gli avvoca¬
ti, purtroppo, vengono, gene¬
ralmente, «dopo», a cose fat¬
te, ad infrazione commessa,
cioè quando vengono, ahimè,
anche i giudici, gli ufficiali
giudiziari, talvolta 1 carabinieri
e cosi via dicendo. Non vi è
valentia di avvocato che possa
salvare dai rigori della legge
quando l’errore sia stato com¬
piuto e sia sufficientemente
provato.
Perché il punto fondamentale
è questo: che l’ignoranza della
legge non scusa colui che rab¬
bia violata. Si tratta di un vec¬
chio, ma saldissimo principio
del nostro ordinamento giuridi¬
co, U quale equivale a dire che
si presume in ogni caso che il
cittadino conosca le norme giu¬
ridiche che lo governano. For-
domenica ore 21
programma nazionale
31. Una delle più note e ve¬
tuste divinità dell'antico Egitto
considerata « maga » abilissima
VERTICALI
1. Cognome del compositore
spagnolo che nel 1905 vinse un
concorso nazionsle con Topers
Ln uidn bret>e.
2. Nome dell'attrice Valli.
3. Nome dalla « vedetta • del
■ Café-chantant», Cavalieri, defi¬
nita, a quei tempi. « la più bella
donna del mondo >.
4. Nome dell'attrice di rivista
Barzi7.7.a.
$. Autore di RegmelUi campo-
gtiola, Chilorra romana, La ro-
matiina. . (cognome).
6. Spazio di forma ellittica, co¬
perto di sabbia, dove combatte¬
vano I gladiatori o dove, oggi, st
esibiscono ancora 1 toreii.
14. Targa automobilistica di
Imperia.
15. E' la più recente recluta del
mondo cinematografico; Il suo
passato Imperlale le conferisce
un particolare fascino (Y s li
14. Articolo Indeterminativo
femminile singolare.
17. Capitale del Perù.
14. Colui che usufruisce di un
servizio pubblico (luce, gas, ecc.t.
le famiglie
del Terzo Programma
il processo penale?
tive, che si affaccia trafelato
sulla soglia dell'aula e fa cenno
airimbattibile Perry di aver fi¬
nalmente scoperto l’indizio
chiave, il testimonio decisivo,
o la qualunque altra diavole¬
ria di cui andava in cerca da
giorni e mesi. Ma, a parte il
fatto che 1 processi alla Perry
Mason esistono solo nella fan¬
tasia del loro autore, avete mai
pensato quanto costa Paul Dra-
ke con la sua organizzatissima
Agenzia investigativa? Avete
mal pensato chi le paga tutte
queste indagini? Vi siete mai
chiesti in che condizioni di me¬
nomata difesa può venire a
trovarsi un accusato che non
abbia danaro sufficiente per
mettere in azione Perry Ma¬
son, Paul Drake e, perché no?.
Della Street? E vi siete mai
domandati quanto viene a sof¬
frirne la Giustizia (quella con
la 6. maiuscola), nell'ipotesi
che il Procuratore Distrettuale
non ce l’abbia fatta, per inca¬
pacità o per pigrizia, a racco¬
gliere tutte le prove che avreb¬
be potuto raccogliere contro
l’accusato?
E' facile parlar bene del siste¬
ma accusatorio, e bistrattare
in malo modo 11 nostro sistema
< inquisitorio • (in forza del
quale la ricerca e la raccolta
delle prove è rimessa, di regola
al Giudice Istruttore), quando
non si abbia una chiara cono¬
scenza né del primo, né del se¬
condo. n sistema inquisitorio
italiano, indubbiamente, va ri¬
formato, e non vi è studioso
di procedura penale che non
lo affermi con piena convin¬
zione; ma la riforma non deve
portare aH’introduzione inulta-
lia di procedure esotiche, per
altro verso non meno critica-
biU.
se il principio è irragionevole,
in una società come la nostra,
in cui le leggi sono in numero
stragrande (nemmeno gli av¬
vocati possono dire di cono¬
scerle tutte!) e, per necessità
di cose, sono votate non diret¬
tamente dai cittadini, ma dai
loro rappresentanti in parla¬
mento. Praticamente è assai
divelle per tutti noi prendere
conoscenza delle leggi che ven¬
gono emanate, visto che l’uni¬
co giornale che le riferisce tut¬
te è la Gozzetta Ufficiale, cioè
un giornale non precisamente
divertente. Tuttavia, ragione¬
vole o no. la regola che ogni
cittadino è tenuto a conoscere
le leggi che lo governano, pur
se con qualche opportuno tem¬
peramento, è tuttora vigente,
né potrebbe essere abrogata
senza irreparabile danno per
10 Stato. Guai se non ci fosse:
trincerati dietro l’asserita igno¬
ranza di questa o quella norma,
i cittadini (sopra tutto quelli
in mala fede) finirebbero per
fare del diritto una lustra, per
renderlo di applicazione estre¬
mamente difficile e incerta.
Prendete il codice di procedura
penale. Fatta eccezione per l
giudici e oer gli avvocati (pe¬
nali), quanti lo conoscono, que¬
sto codice così importante e,
credete pure, cosi pericoloso
per la tranquillità non solo dei
delinquenti, ma anche, talvol¬
ta, delle persone dabbene?
Gli uomini della strada (sem¬
pre loro!) conoscono, chi sa,
più la procedura penale anglo-
sassone che quella nostrana.
Alla televisione, ad esempio,
Perry Mason ci ha abituati al
fascino del sistema < accusato¬
rio > americano: da una parte
11 Procuratore Distrettuale con
l suoi testimoni, dall'altra
l’avvocato difensore con il
« controinterrogatorio ». c fi¬
nalmente Paul Drake. U detec¬
frigoriferi
Modernissimi, tecnicamente perfetti, eccezionali nelle
prestazioni, i frigoriferi Singer assicurano il miglior
comfort nella casa ■ Con i frigoriferi Singer; più
freddo | freddo più regolabile | più ghiaccio | più spa¬
zio. ■ Quattro nuovi modelli adatti alle esigenze di
ogni famiglia: 250 | 210 j 170 | 135 litri. ■ I frigoriferi
Singer sono garantiti da un marchio di fama mondiale.
la vita e beila con biNtatis FRIGORIFERI t LAVATTIICI t CUaNE A GAS
ASFIRAP0LV,ERE I LUCIDATRICI I MACCHINE PER CUCIRE E PER MAGLIERIA 1 MACCHINE PER SCRIVERE
ZI. Articolo determinativo ma¬
schile plurale spagnolo; caratte-
lizza tanti complessi vocali (Pa-
raguayoa, Machucambos, MarceUoa
renai...).
ZQ. Tanti sono 1 Comandamenti.
ZI. Nome di donna.
ZZ. Nome di Calvi e Donagglo.
ZS. Nel cielo è c maggiore » o
minore •.
23
CONCORSI ALLA RADIO E ALLA TV
TV DOMENICA
(segue da pao- 6)
M. Ivami Usellnl, ctaase m •
Scuola Elementare di Saasocor-
varo (Peaaro).
Insegnanti vincitori di un libro:
Suor Assunta Spinalla • Scuo¬
la Elementare < M. A. Verna • >
Via G. Bruno, IS • MarigUano
(Napoli); Ernesta Vallavantl
Scuola Elementare < G. Mazzini >
• Piacenza; Tomntaslna Venturi
• Scuola Elementare di Sasso-
corvaro (Pesaro).
CARA N. 7
Alunni vincitori di.
una penne stUooràfieti:
Caterina Manara, classe IV •
Scuola Elementare di Clvidale •
Rivarolo Mantovano (Mantova);
Mirella Utta, classe V femminile
A • Scuola Elementare di Pul¬
sano (Taranto); Marcello Merlchl,
classe V maschile - Scuola Ele¬
mentare di Pinocchio - Ancona.
Insegnanti vincitori di un libro:
Anna Rosa - Scuola Elementare
di Clvidale - Rivarolo Mantovano
(Mantova); Emma Turco - Scuo¬
la Elementare di Pulsano (Ta¬
ranto); Maria Luisa Solustrl
Scuola Elementare di Pinocchio
- Ancona.
La mia casa
si chiama Europa »
GARA N. 5
Vince un trenino «lettrico l'a¬
lunno Giuseppe Picealupa, clas¬
se rV - Scuola Elementare « L.
Harbelio » - Quarti di Pontestu-
ra (Aleasandiia).
Vince una bambola l’alnnna
Raffaella Passuallo, classe m mi¬
sta • Scuola Dementare di Conco
(Vicenza).
Vincono un pacco di libri cia¬
scuna Le Insegnanti: Giovanna
Ferri - Scuola Elementare «L,.
Marbello » - Quarti di Pontestxua
(Alessandria); Vara Marzarl -
$^euola Dementare di Conco (Vi¬
cenza).
GARA N. i
Vince un trenino elettrico l'a¬
lunno Fabrizio Sslvadeo, classe
m - Scuola Elementare « P. F.
Balduzzi » • Alzano Scrlvla (Ales¬
sandria).
Vince una bombola l’alunns
Angela Esrilarl, classe V A -
Scuola Dementare Unica di Fon-
tona • Levante (La Spezia).
Vincono un poceo di libri cia¬
scuna le Insegnanti: Maria Spal¬
la - Scuola Dementare « P. F.
Balduzzi > • Alzano Scrlvla (Ales-
sandrla): Adelina Corbelli - Scuo¬
la Dementare Unica di Fontona
- Levante (La Spezia).
« Radio ANIE 1963 »
Nominativi sorteggiati per l'as-
segnazlooe del premi posti in pa¬
lio tra gii acquirenti di apparec¬
chi radioriceventi convenzionati
ANIE, venduti a partire dal 1” ot¬
tobre 1962.
Sorteggio n. 1 del 3-4-1963
Giovanni Prlscianl, via Lancil¬
lotto, 78 - Avetrana (Taranto) al
quale verrà assegnata una outo.
vettura Fiot SCO piordiniera con
autoradio, sempreebé risulti In
regola con le norme del concorso.
Giovanni Carello, via Roma -
Calvene (Vicenza); Margherita
Demontis - Narcao (Cagliari); Ca¬
terina Casula, via Roma • Ollena
(Nuoro): Giuseppe Savie, via Val-
deros, 19 - Crespano (Treviso);
Bartolomeo Gentili, fraz. Borgo •
Trevi (Perugia), ad ognuno del
quali verrà assegnato un telsvi-
5orc da i9 pollici, semprec^hé ri¬
sultino In regola con le norme
de) concorso.
Sorteggio n. 2 del 10-4-1943
Luigi Vocine, via Enrico ToU, 22
. S. Paolo di Clvitate (Foggia),
al quale verrà assegnata una
autovetturo Fiat 500 giardiniera
con autoradio, sempreché risulti
In regolo con le norme del con¬
corso.
Domenico Vislgslli, via Gari¬
baldi, 99 - Castiglione D’Adda
(Milano); Seste Rampi, via DI Lu-
olgnano, SS - Folano della Chia¬
na (Arezzo); Cosimo Bevilacqua,
via 4 Novembre - Veglie (Lecce);
Guido Secco, via Roma, 13 - Bo-
gogno (Novara); Giovanni MIon,
via Nlna, 10 - Vò (Padova), ad
ognuno dei quali verrà assegna¬
to un televisore da 19 pollici,
sempreché risultino In regola con
le norme del concorso.
Sorteggio n. 3 del 17-4-1943
Andrea Tripi, via Cavour, 260
. Hlsterblanco (Catania) al quale
verrà assegnata una autovettura
Fiat 500 giardiniera con autora¬
dio, sempreché risulti In regola
con le norme del concorso.
Giuseppe Bolloll, via Palone, 46
- Castagneto Carducci (Livorno);
Giuseppa Summa, via Giuseppe
Verdi • Fillano (Potenza); Carmi¬
ne Clero, vicolo Planello, 30
Bisaccia (Avellino); Bonfìglio Mo¬
re, via Sesta Presa - Caorle (Ve¬
nezia); Giuseppe Trogu, via Leo¬
pardi - Cabras (Cagliari), ad ognu¬
no del quali verrà assegnato . un
televisore da 19 pollici, sempre¬
ché risultino In regola con le
norme del concorso.
Sorteggio n. 4 del 24-4-1943
Luigi MInezzi, via per Finale, 20
- Camposanto (Modena), al quale
verrà assegnata una autovettura
Fiat 500 giardiniera con auto¬
radio, sempreché risulti In re¬
gola con le norme del concorso.
Angele Lago, via Chiesa, 57 •
Tombolo (Padova): Maria Aste-
gher, viale Venezia, 6 - Levico
(Trento); Vincenza Sferruzza, Ca¬
serma Forestale - S. Stefano Qui*
squlna (Agrigento); Renzo Zanni,
Villa Sesso, 15 • Reggio EmUia;
Giovanni Cat-Gonova, via Clemen¬
te Macario, 7 - Clrlè (Torino),
ad ognuno del quali verrà asse¬
gnato un televisore da 19 pollici,
sempreché risultino In regola
con le norme del concorso.
Sorteggio n. S del 3-5-1943
Gian Battista Giordano, via Vit¬
torio Emanuele, 22 - Vldracco Ca-
navese (Torino), al quale ver¬
rà assegnata una autovettura
Fiat 500 giardiniera con auto¬
radio, aempreché risulti In re¬
gola con le norme del concorso.
Ercole Fantuzii, fraz. Fellegara
. Scandiano (Reggio Emilia); Ma¬
ria Virginia Bertone, via Calzec-
chi, 2 - Milano; Andrea Vitellezzi,
via Matteotti • Frsz. Soci - Bibbie¬
na (Arezzo): Olanni Alberti, via
Comunale, 168/A - Bondeno (Fer¬
rara); Giovanni Omizzole, via Ce-
resara - Solestno (Padova), ad
ognuno del quali verrà assegnato
un televisore da 19 pollici, aem¬
preché risultino In regola con
le norme del concorso.
« Concerti
per la gioventù »
Riservato agli alunni degli Isti¬
tuti e Scuole di Istruzione Se¬
condaria di n grado, statali e
legalmente riconosciute.
La Commissione, esaminati t
lavori relativi airundicesimo Con¬
certo, trasmesso sabato 23-3-1963
ha giudicato meritevoli del pre¬
mio quelli Inviati dagli studenti:
Darla Acone, viale Dchelange-
lo, 56 - Napoli - Liceo Ginnasio
Statale « Giambattista Vico » -
Classe B • Napoli; Egle Ace-
(tegue a pag. 6it
NAZIONALE
10,15 LA TV DEOLI AGRI-
COLTORI
Rubrìca dedicata ai proble¬
mi deH'agricoItura a cura
di Rénato Vertunni
11-12 Dal Santuario Benedet¬
tino di Montevergine
SANTA MESSA CONVEN¬
TUALE
Per la prima volto la tromis-
sione della Santa Messa si ef¬
fettua da Montevergine, uno
dei più ontichi Santuori Ma¬
riani d’Italia. All’inizio della
trasmissione saranno rieuocate
l’orifiiine e la storia deirinsi-
gne Abbazia Benedettina co¬
struita nel XII secolo sul Mon¬
te Portento, presso Scellino, e
illustrate le principali opere
d’arte che ornano Tintemo del
5ontuono.
I canti in Gregoriano che oc-
compagneranno il Sacro Rito
saranno eseguiti dalla 5chola
Cantorum dei Monaci Benedet¬
tini
Pomeriggio sportivo
16— RIPRESA DIRETTA DI
UN AVVENIMENTO AGO¬
NISTICO
La TV dei ragazzi
16 — Dall’Antoniano in Bolo¬
gna
FESTA DELLA MAMMA
Presenta Mago Zurli
Regia di Cesare Emilio Ga-
sliòi
Articolo a pagina 61
Pomeriggio alla TV
1 »—
TEIEGIORNALE
della sera • I edizione
nazionale: ore 19,15
Le divertenti avventure dei
personaggi de II padre della
sposa, un grazioso fUm inter¬
pretato qualche onno or sono
da Spencer Tracy e da Elizo-
betb Taylor, sono riprese do
una serie di commedioline tele¬
visive, che portano il medesimo
titolo. La • prima donna » delle
vicende è Kay, una ragazza da
marito piuttosto sventatella,
pronta a(i affrontare con subli¬
me faccia tosta le più difficili
imprese e scoprire, dopo «n
po', di non sapere come cavar¬
sela. n telefilm, in ondo (juesta
sero, lo mostro olle prese con
una < prelibata • cenetta da of-
/rtre ai futuri suoceri, i coniu¬
gi Dunstan.
Poche ore prima dell’appunta¬
mento coi Dunstan, la madre di
Kay, Ellie, ha scoperto d’esse-
GONG
«Sapone PalnioHve Bebé
Calban. I
19.15 IL PADRE DELLA
SPOSA
Invite a pranzo
Racconto sceneggiato - Re¬
gia di Fletcher Markle
Prod.: Metro Goldwyn
Mayer
Int.: Leon Ames, Ruth War-
rich, Myrna Faney, Burt
Metcalfe
19,45 MEZZ'ORA CON I FRA-
TERNITY BROTHERS
Presentano Renzo Palmer
e Giorgia Moli
con la partecipazione di
Jenny Luna e Luigi Fiumi-
celli
20.15 TELEGIORNALE SPORT
Ribalta accesa
20,25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
(Cammeile Dnfour 41lca
Seltzer - Tide - Dio Superiore)
PREVISIONI DEL TEMPO
20.30
TELEGIORNALE
della sera - n edizione
ARCOBALENO
rAtoplen - Olio Sasso - Coca
Cola - C’oTi/ezioni Issitno - /n-
uenilzzl Mtltone L’Oredl
Parisi
20,55 CAROSELLO
(1) Chlorodont - (2) Sim-
menthal - (3) Cera Grey -
(4) «Derby» succo di frutta
l cortometraggi sono stati rea¬
lizzati da: 1) General FUm -
2) Ondatelerama • 3) Vimder
FUm - 4) Roberto Gavloll
21,05 CRONACA REGISTRA¬
TA DI UN AVVENIMENTO
AGONISTICO
22,40 SOTTO IL TETTO DEL
MONDO
Un viaggio in Afghanistan
a cura di Sandra Malfatti
e Pietro Francesco Mele
Testo di Gian Gaspare Na¬
politano
23,10 LA DOMENICA SPOR¬
TIVA
Risultati, cronache filmate
e commenti sui principali
avvenimenti della giornata
TEIEGIORNALE
della notte
re ottesa da una lega d’assi¬
stenza, della ijuale è consiglie¬
ra. Anche Deliloh, la donna di
servizio, ha un impegno, che
non può essere rinviato: la sua
cagnetta è in clinica, in attesa
di un lieto evento. Non è il caso
di preoccuparsi per la duplice
assenza, sostiene Kay: lei stessa
penserà a preparare il jwanzo
e a intrattenere gli ospiti. In
commercio, vi sotto degli otti¬
mi libri di cucina con esaurien¬
ti ricette. Per impressionare
favorevolmente i Dunstan, la
ragazza decide di preparare un
piatto esotico: scampi al chur-
ry. Aggiungi qua e tagli là, il
piatto alla fine è pronto. Ben
guarnito e ben colorato fa pro¬
prio una magnifica figura tan¬
to che Tommy, il fratellino di
Kay, mentre la sorella riceve
gli ospiti in salotto, decide di
provarlo. L’assaggio gli è quasi
fatale. Solo gli sforzi del padre
Appuntamento
Famosi
secondo: ore 22
Quello dei Brothers Four è in
questo momento U complesso
preferito dal giovani america¬
ni. In particolare, è un’attra¬
zione d'obbligo negli spettacoli
che vengono organizzati perio¬
dicamente nelle università e
nei « colleges », dove anzi i
Brothers Four sono di casa. In¬
fatti, Michael Duane Kirkland,
Dick Foley, John Paine e Bob
FUck (I componenti del quar¬
tetto) SODO anche loro studen¬
ti, ed è stato proprio in una
Università, quella di Washing¬
ton, che si sono incontrati, han¬
no fatto amicizia, hanno sco¬
perto di cavarsela assai bene
con le canzoni e hanno deciso
di mettersi insieme in una for¬
mazione vocale e strumentale.
E’ difficile oggi prevedere se
completeranno gli studi: il loro
primo disco, Greenfields, s’è
venduto a milioni di copie ne¬
gli Stati Uniti, in Francia, In
Giappone e in Spagna, e sta
conquistando anche il pubbli¬
co italiano; i loro dischi mi¬
crosolco si sono inseriti tra i
maggiori successi degli ultimi
tre anni; gli Impegni televisivi
(sono apparsi già nelle trasmis¬
sioni di Ed Sullivan, Perry
Ckimo, Mitch Miller e altri) li
chiamano da una costa all’al¬
tra d’America,
Quel che è certo è che 1 Bro¬
thers Four devono tutta la lo¬
ro fortuna d’oggi a uno scher¬
zo d’una compagna di studi.
John Paine, Infatti, fu chia¬
mato una mattina di quattro
anni fa al telefono da una ra¬
gazza che, camuffandosi la vo¬
ce, si spacciò per la segretaria
del direttore del Colony Club
di Seattle, e lo invitò, assieme
ai suoi tre amici, a un’audizio¬
ne. I quattro ragazzi, che fino
a quel momento avevano rac¬
colto successi soltanto in alcu-
del bambino, Stanley, riescono
a rianimare il terribile ragaz¬
zino. Se il cibo è parso tanto
« esplosivo ■ a uno stomaco di
ferro, come quello di Tommy,
come pensare ad offrire la
• bomba » ai delicati coniugi
Dunstan? Per non gettare nel¬
la disperazione Kay, svergo¬
gnandola pubblicamente, Stan¬
ley decise di ricorrere all’aiuto
della moglie, impegnata nel¬
l’animata assemblea della lega
d'assistenza. • Prelevarla *, non
i un’impresa facile. Ma il < pa¬
dre dello sposa » porta a termi¬
ne la sua missione e, con lo
collaborazione di Ellie, allesti¬
sce una squisita cenetto. I co¬
niugi Dunstan, ormai affamati
dalla lunga attesa, la gradisco¬
no molto; e la suocera loda la
futura nuora, dicendole: • E’ il
miglior pasticcio di scampi che
abbia mai gustato ».
p. P-
Per la serie “Il padre della sposa”
Una cenetta assai movimentata
24
12 MAGGIO
con i Brothers Four
per uno scherzo
ne feste studentesche, anda¬
rono al Club e scoprirono, na¬
turalmente. che non li aveva
invitati nessuno. Di fronte alla
loro mortificazione, il direttore
del Colony si commosse e volle
ascoltarli ugualmente. Li scrit¬
turò. Da quel momento, tutto
cambiò per Paine, Foley, Flick
e IGrklan^ che diventarono 1
Brothers Four, scegliendo co¬
me pseudonimo il rovescio del
soprannome (Four Brothers)
che a suo tempo avevano avu¬
to i quattro sassofonisti (Stan
Getz. Herbie Steward, Serge
Chaloff e Zoot Slms) di una
delle loro orchestre preferite,
quella di Woody Herman.
Nessuno dei Brothers Four ave¬
va seguito studi musicali rego¬
lari. All'Università di Wash¬
ington dove, come abbiamo
detto, si sono conosciuti, Mike
Kìrkland (oggi chitarrista e
tenore) s’era iscritto per stu¬
diare medicina. Collezionista di
libri e di dischi, Kirkland è an¬
che un appassionato del volo
a vela, ha recitato con successo
in una filodrammatica e s’era
fatto un nome tra gli studenti
come giocatore di rugby e di
pallacanestro. Dick Foley (ba-
njoista e tenore) è studente
d’ingegneria. Sa suonare il pia¬
noforte, l’organo, l’ukulele e la
chitarra, ha cantato da bambi¬
no nel coro della scuola, ha
partecipato a gare di corsa e
di nuoto, ha giocato al rugby,
e colleziona dischi di teatro.
John Paine (chitarrista e bari¬
tono) è invece studente di giu¬
risprudenza e, prima d'entrare
nel gruppo dei Brothers Four,
voleva intraprendere la carrie¬
ra diplomatica. Studioso dei
problemi politici intemazionali,
ha fatto molti viaggi in Europa
con un fratello, raccogliendo
parecchio materiale fotografico
interessante. Bob Flick, infine
(contrabbassista, baritono e bas¬
so), è l’unico dei Brothers Four
che non sia entrato all’Univer¬
sità con un progetto e ne sia
uscito con un altro. S’era iscrit¬
to, infatti, ai corsi di radio e
televisione per studiare le tec¬
niche di produzione e allesti¬
mento degli spettacoli di varie¬
tà. Oltre a questo, Flick sa suo¬
nare il clarinetto ed è un abile
prestidigitatore e marionetti¬
sta.
Nello special che hanno rea¬
lizzato per la TV italiana e che
andrà in onda questa settima¬
na, i Brothers Four avranno
accanto a loro alcune vedettes
della musica leggera italiana:
Fausto Cigliano, Carmen Villa¬
ni, il clarinettista di jazz Gian¬
ni Saint Just che da qualche
tempo ha preso con successo
anche la strada della canzone,
e i gemelli Guido e Maurizio
De Angelis, due giovanissimi
cantanti-chitarristi. Il program¬
ma sarà presentato da Jole
Giannini.
s. g. b.
Jole Giannini ritorna questa sera sul video in veste di
presentatrice del varietà musicale In onda alle ore 22,15
SECONDO
Rassegna del secondo
18 — NATA PER LA MU¬
SICA
Spettacolo musicale di
Caterina Valente
Orchestra diretta da Gianni
Ferrio
Coreografìe di Paddy Stone
Testi di Guido Castaldo e
Maurizio Jurgens
Scene di Tommaso Passa-
lacqua
Costumi dì Corrado Cola-
bucci
Regia di Mario Landi
19.10 QUANDO LA SENNA
INCONTRA PARIGI
Regia di Joris Ivens
Testo di Jacques Prévert
Gran Premio del cortome¬
traggio al Festival di Can¬
nes 1958
19.55-20,15 ROTOCALCHI IN
POLTRONA
a cura di Paolo Cavallina
21,05 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21.15
PEPPINO GIRELLA
Originale televisivo in sei
puntate di Eduardo De Fi¬
lippo
Sceneggiatura di Eduardo
De Filippo e Isabella Qua¬
rantotti
Quinta puntata
Personaggi ed interpreti;
(in ordine di entrata)
Carmelo Dabbene
Rino Genovese
ConcetUna Dabbene
Nina Do Padova
Andrea Girella
Eduardo De Piiippo
Luigi Paternò Carlo Romano
Marllsa Galletti
Marisa Manto^^ani
Rachele Evole Garbano
Le lavoranti dell’atelier
Maria D’Avala
Nilde D’Alessio
Armida De Pasquali
Nilde Maria Renzi
Lily Tirinnanzi
Loredana
Maria Teresa Vtoncllo
Pepplno GtreUa
Giuseppe Fusco
Rafele Capece Enzo Cannavate
Donna Clotilde Anoela Luce
Carlucclo Gennarino, Palumbo
Amerigo Paternò Carlo Lima
Jolanda Girella Luisa Conte
Mafalda Paternò Clara Bindi
Catlello Antonio Ercolano
D'Andrea Pietro Cartoni
Mariano PrunglUo
Mario Mangini
Don Enrico Enzo Tuixo
Renato Forte Giuseppe Porelli
Musiche di Romolo Grano
Scene di Maurizio Mammì
Costumi di Maria Luisa Alia-
nello
Regista collaboratore Ste¬
fano De Stefani
Regia di Eduardo De Fi¬
lippo
[ Fotot esto alle pagg. 12 e 13 \
22.10 INTERMEZZO
rPeru 0 ina • Sfeip • Sali An¬
drews - Lanerossi)
22.15 APPUNTAMENTO CON
I BROTHERS FOUR
Regia di Lino Procacci
BASTA CON UN BUCATO
“COSf-COSf”.
da oggi
MENO SCHIUMA
PER LAVARE MEGLIO
il bucato
più “biancopunto”
della vostra lavatrice
...É il più bel bucato che sia mcù uscito dalla vostra
lavatrice. Candido, senz'ombre, ‘'bìancopulito"l... nei
colletti, sui polsini, anche nei punti più difficili,
in più. SKIP tratta bene la vostra lavatrice... e il vostro
bucato: i panni si “muovono" più liberamente e tutto il
bucato è più facile. Perché SKIP fa meno schiuma
per lavare meglio.
Da oggi, ogni bucato sempre cosi: perché c'é SKIP,
il nuovo detergente “superattivato", amico della vostra
biancheria e della vostra lavatrice.
6cuaNE
.•'“AHERICANE ■■ ED ALTRI*»,
• RICCHI PREMI NEL »,
GRANDE CONCORSO SKIP •
meno schiuma
per lavare meglio
È UN PnOOOTTO LEVB) (»8S
25
RADIO DOMENICA 12
NAZIONALE
630 Bollettino del tempo sui
mari italiani
63S II cantagalle
Musica e notizie per i cac*
ciatoii, a cura di Tarcisio
Del Riccio
Primo porte
7.10 Almanacco • Previsioni
del tempo
Il canfagallo
Musica e notizie per i cac*
datori
Seconda parte
738 (Motta)
E nacquo una canzona
730 Culto evangelico
6- — Segnale orario - Gior¬
nale radio
Sui giornali di stamane, ras¬
segna della stampa italia¬
na in collaborazione con
PA.N.SA-
Previsioni del tempo - Bol¬
lettino meteorologico
830 Aria di casa nostra
Canti e danze del popolo
italiano
830 Vita nai campi
9 — L'infermatora dei conv
morclanti
9.10 * Musica sacra
Rossini; dalla < Petite Messe
solennelle »: Preludio religio¬
so (Organista Ferruccio Vi-
fnanelll): Beethoven; dalla
Messa in do maggiore op. 66
per soli, coro e orchestra; a)
Sanctus, bl Benediòtqs tVy-
vyan Jennifer, soprano; Moni¬
ca Sinclair, controUo; Richard
Lewis, tenore; Bfarìsn Nowar-
kowiky, basso • Orchestra
clbe Royal Philharmonlc » e
Coro c Beecbam Goral Socie¬
ty » diretti da Thomas Bee-
ebam)
9,30 SANTA MESSA, in Col-
legamento con la Radio Va¬
ticana con breve commento
liturgico del Padre France¬
sco Pellegrino
10 — Lettura e spiegazione
del Vangelo a cura £ S. E.
Mons. Elmillo Guano
10,15 Dal mondo cattolico
10,30 Trasmissione per le For¬
ze Armate
• Tiro al bersaglio », radio-
match musicale di D’Ottavi
e Lionello
Presentazione e regia di Sil¬
vio Gigli
11 — * Per sola orchestra
1138 Case nostra: circolo del
genitori
a cura di Luciana Della Seta
Le « buone maniere »
I • A scuola
11,80 Parla il programmista
12— • Arloechlno
Neolt interv. corti, commerciati
12,85 i^Vecchia Romagna Bu¬
foni
Chi vuol esser Hate,.,.
I > Segnale orario - Clornele
radio
Previsioni del tempo
13,18 (Monetti e RoberU)
Carillon
Zig-Zag
1338 (Oro Pilla Brandy)
CANZONI PER L'EUROPA
Orchestra diretta da Enzo
Ceregioli
14 -—’ Mozart: 5tn/onia in re
maggiore K. 504 «di Praga*
a) Adagio - AUcfro, b) An¬
dante, e) Finale (Orchestra
del FUarmontcl di Berlino di¬
retta da Igor Harkevltch)
la-'ltJO Trasmissioni raflonell
14 «Supplementi di vita re-
flonale » per: Friuli-Venezia
Giulia, Lombardia, Marche,
Sardegna, Sicilia
1430 Domenica I na ia rn e
presentata da Pippo Beude
Prima porte
~ Fantasia del pomeriggio
Berilli: Blue sÙss; Heek: T«l-
star-, Pace-RusseU: Un soldino
per U juJce box; Anonimo: La
notte non lo sa; Anonimo:
Loch Lomond; Berreto: Mari-
no's samba
— Ricordiamoli insieme
Sigman-De Rose: Suona sera;
MtBselvla-MerrllI: £tvpidello
— Colonna sonora
Sciascia: Sprint 2000; Bonfa:
Sombo de Orlon; Gartnel-Glo-
vaonlnl-Kramer: Merci heau-
eoup,' Les Vandyke-Verde-
Rota: La dolce vita; Piccioni:
Ooro: da «La parmigiana s
18 — Segnale orarlo • Gior¬
nale radio - Previsioni ded
tempo • Bollettino meteoro¬
logico
18,15 Giugno Radio-TV 1963
15,20 Domenica insieme
presentata da PIppe Baudo
Seconda parte
— A tempo di valzer e tango
Buaeb: Waitz in ragtime'. Mal-
goni: Tango italiano-. He Der-
mot: African waitz; Mancliil:
Tongo americana
— Riservata personale
UmlUanl: Mister fantasia; Sa¬
vio: Ti piace il madison?; Nlsa-
Glraud; La bimba di Mopoti;
Plerettl-Del Prete-Glanco: A
mani vuote; Kem: / won't
dance
— Partita a due
Pallaviclnl-Monegasco: P solo
questione di tempo; Malgoni:
Flamenco rock; Deani-Dl
CegUe: Morilà MorilU; MlgUac-
cl-Uorrlcone: Quattro vestiti;
Calabreae-laola: Ad ogni an¬
golo; Gasparl-Legrand: Cldo
dalle 5 alle 7
— Velocisti del ritmo
Porter: i love Paris; Youmans:
Hallelujah; BoUlng; Jerlcho;
Cerri: General Kiff; Soli: Fes-
fin brasileno
16 - MiUno: INCONTRO IN¬
TERNAZIONALE DI CAL¬
CIO ITALIA-BRASILE
Radiocronaca di Nando Mar-
teUini
18— Stagione Sinfonica < Pri¬
mavera »
CONCERTO SINFONICO
diretto da PIETRO AR¬
GENTO
con la partecipazione del
violinista Yosef Zlvoni (I
Premio al Concorso Intema¬
zionale di violino Niccolò
Paganini 1960)
Haydn: Scherzando n. S: a)
Allegro, b) Minuetto trio, c)
Andante, d) Finale - Presto;
Mozart: Concerto in sol mag¬
giore K. 216, per violino e or^
chestra: a) Allegro, b) Ada¬
gio, c) Rondò; Dellua: In a
summer garden; Gerahwin:
Un americana a Parigi
Orchestra del Teatro La Fe¬
nice di Venezia
19,18 La giornata sportiva
Risultati, cronache, conimeli
ti e interviste, a cura di
Eugenio Danese e Gugliel¬
mo MoiTtti
1938 * Motivi In giostra
Negli intervalli comunicati
commerciali
19,83 (Antonetto)
Una canzone al giorno
20 orario - domalo
Da una settimana àll'altra
di Italo De Feo
2030 (Ditta Ruggero BenelH)
Applausi au-
2035 LA PIETRA DELLA
LUNA
Romanzo di Wllkle William
Collins
Adattamento radiofonico di
Nino Lillo
Compagnia di Prosa di Fi¬
renze della Radiotelevisione
Italiana
Quinto episodio
Gabriele Betteredge
Fronco Luzzl
Penelope Betteredge
Pinuccio GoUmborti
26
Giulia Verlnder Nella Bonoro
Rachele Verlnder
Anna Moria Gherardi
Goffredo Ablewhlte
Giampiero BecherelU
L’avvocato Bruff
Giorgio Piamonti
Murthwalte Piero Muti
FranUin Blake
Adalberto Maria Merli
Regia di Danto Raltarl
21- RAOIOCRUCIVERBA
Gioco della domenica di Tul¬
lio Formosa
Regia di Silvio Gigli
Vedere il cruciverba di
questa settimana e la so¬
luzione di quello prece¬
dente a pagina 23
22 — Luci ed ombra
22,15 Kadaly: Il Pavone, va¬
riazione su una canzone po¬
polare ungherese
Orchestra Sinfonica della Ra¬
diodiffusione e Televisione
Ungherese diretta da GyOrgy
Lehel
(Registrazione della Radio Un¬
gherese)
2235 II libro più ballo del
mondo
Trasmissione a cura di Mon¬
signor Benvenuto Matteucci
23 — Segnale orario - Gior¬
nale radio • Questi incontri
intemaztonolt di colcto, com¬
mento di Eugenio Danese •
Previsioni del tempo • Bol¬
lettino meteorologico. I pro¬
grammi di domani - Buona¬
notte
SECONDO
7 Voci d'italiani all'estero
Saluti degli emigrati alle
famiglie
. 735 * Musiche del mattine
Parte prima
630 Segnale orario - Neti-
tie del Giornale radio
838 * Musiche dal mattino
Porte seconda
8,50 II Programmista del Se¬
condo
9 - (Omo)
Il giornale delle donne
Rotocalco della domenica di
note e notizie
a cura di Paola Ojetti
9.30 Segnale orario • Notizia
del Giornale radio
9,35 (TV Sorrisi e Canzoni)
Hanno successo
IO Disco volante
Incontri e musiche all'aero¬
porto
a cura di Mario SalinelU
1030 Giugno Radio-TV 1963
1038 rSimmentluiZ)
La chiave del successo
1030 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
10,35 E' PRIMAVERA
Un programma sorridente
di Franco Moccagatta
con la collaborazione di Ma¬
ria Pia Fusco e Gianni Bon-
eompagni
1130 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
11,38 * Voci alla ribalta
NegH interv. com. commerciali
12 — Sala Stampa Sport
12,10-12-30 (Tide)
I dischi della settimana
12,36-13 Trasmissioni regionali
12,30 « Supplementi di vita re¬
gionale > per: Toscana, Um¬
bria, Calabria, Basilicata, Sar¬
degna, Abruzzi e Molise
13 — (Aperitivo Selèct)
II Signore delle 13 presenta:
Voci e musica dallo schermo
15' (G. B. Pezziol)
Music bar
20* (Lesso Galbani)
La collana delle sette perle
25' rOld)
Fonoiampo : dizionarietto
dei successi
1330-14 Segnale orario -
Giornale radio
40* (Mira Lanta)
DON CHISCIOTTE
Rivisttna epico musicale di
Dino Verde
Complesso diretto da Fran¬
co Riva
Regia di Riccardo Mantoni
14-14,30 Trasmissioni regionali
14 « Supplementi di vita re¬
gionale » i>er: Trentino-Alto
Adige, Veneto, Piemonte, Lom¬
bardia, Liguria. ZbnUla-Roma-
gna, Toscana, Marche, Friuli-
Venezia GhiUa, Sicilia, Lazio,
Campania, Puglia, Umbria, Ba-
tlUcaU
14.30 Voci dal monde
Settimanale di attualità del
Giornale radio, a cura di
Pia Moretti
15- LA RADIOSQUADRA
Voci, suoni e personaggi
Presentazione e regia di
Silvie Gigli
1835 Prisma musicale
16,18 (Esso Standard ftalia-
na)
IL CLACSON
Un programma di Piero Ac¬
colti per gli automobilisti
realizzato con la collabora¬
zione dell'ACI
17 — lAIemapna)
«MUSICA E SPORT
Nel corso del programma;
Tennis: Campionati Interna-
rionali d’Italia (Servizio
speciale di Luca Liguorì)
Ippica: dall’Ippodromo di
San Siro « Coppa d’oro di
Milano > (Radiocronaca di
Alberto Giubilo)
18.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
1838 * I vostri preferiti
Negli interv. com. commerciali
I o in Segnale orario - Ra-
lYfJU djosera
19.50 Incontri sul pentagram¬
ma
Al termine;
Zig-Zag
20.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
20.35 TUTTAMUSICA
21 — DOMENICA SPORT
Echi e commenti della gior¬
nata sportiva a cura di Nan¬
do Martellini e Paolo Va¬
lenti
21.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
21.35 EUROPA CANTA
Mustque aux Champs Ely-
sées
Un programma realizzato in
coUaterazione con gli Enti
Radiofonici Europei
(Registrazione effettuata In
Israele)
2230-22,38 Segnale orario -
Notizie del Glornela radio
RETE TRE
^stazioni a MT. del Terzo
Programma).
9 — Musiche por ergane
930 Musiche planlstlcha
1038 Cantato
Georg Friedrich Haendel
< Coeleitis dum spirat au¬
ra » cantata per soprano, 2
violini e continuo
Luciana Gasparl, soprano; Mat¬
teo RoldI e Silvestro Cataechlo,
violini; GluB^pe Martorana,
violoncelto; Flavio Benedettl-
Mlchelangell, organo
Lukas Foss
La Parabola dello morte,
cantata su testo di Rainer
Maria Rilke, per tenore, vo¬
ce recitante, coro e orche¬
stra (versione ritmica italia¬
na di Vittorio Sermonti)
Herbert Handt, tenore; Rolf
Tasna, r«cltontc
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radiotelevisione
Italiana diretti da Ferruccio
Scaglia • Maestro del Coro Rug¬
gero Maghlnl
11,15 Compositori contempo-
rano)
12 - Sonato dol Sottocento
Francois Francoeur
Sonata in sol minore per vio¬
lino e basso continuo
Preludio - Corrente . Alleman¬
da . Sarabanda • Rondò
Charles Cyroulnlk, viollno;
Marcelle Charbonnler. clavi¬
cembalo; Mocquot, viola da
gamba
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in si bemolle mag¬
giore K. 292 per fagotto e
violoncello
Allegro • Andante . Rondò
Carlo Tentoni, fagotto; Giu¬
seppe Martorana, violoncello
Domenico Paradisi
Sonota in re maggiore per
pianoforte
Vivace - Presto
Pianista Dorel Handman
1230 Francis Poulanc
Sestetto per pianoforte e
fiati
Complesso a Aato dell’Orche¬
stra di Filadelfia
Al pianoforte l’Autore
13 - - Un'era con Gian France¬
sco Malipiero
Rispetti e strambotti, per
quartetto d'archi
Quartetto Jullllard
Tre Poesie di Angiolo Poli¬
ziano per voce e pianoforte
Inno a Maria Nostra Donna >
L'eco . Ballata
Licia Rossini Corsi, soprano;
Giorgio Favaretto, pianoforte
Sonatina per violoncello e
pianoforte
Duo Halnardi-Zecchi
Sin/onia n. 2 « Elegiaca »
Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino diretta da Manno
Wolf Ferrari
14-- CONCERTO SINFONICO
diretto da Mario Rossi
Antonio Vivaldi
Concerto in re minore op. 3
n. II da « L'Estro armonico »
Angelo Stefanato e Galeazzo
Fontana, violini; Giuseppe Fer¬
rari, violoncello
Concerto in re maggiore
op. 20 n. 3 «n Cardellino*
per flauto e orchestra
SoUsts Arturo Danesln
Franz Schubert
Sinfonia n. 4 in do minore
« Tropica *
Paul Hindemith
Metamorfosi sinfoniche su
un temo di Weber
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
Luigi Dallapiccola
Partita per orchestra con
voce di soprano
Solista T.UIana PoU
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
Ferruccio Busonl
Turondot, suite op. 41
Alle porte della città - 'Truffal¬
dino • Valzer notturno . In
modo di una marcia funebre
e Finale alla turca
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radlotelevlalone Italiana
16,08 Lieder cerali
Johannes Brahms
Liebesliedertoalzer op. 52
per coro e pianoforte a quat¬
tro mani
pianista Ermelinda Magnettl e
Adele Potenza
Coro di Ronu della Radlotele-
vlalone Italiana diretto da Nino
Antonelllnl
MAGGIO
Afdnte, op. 82, su testi di
Schiller, per coro e orche¬
stra
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radiotelevisione
Italiana diretti da Peter Maag.
Maestro del Coro Ruggero Ma-
ghlnl
I bit del concertista
Frédérìc Chopin
Improvviso In sol berTWlle
mappiore op. 51
Pianista Maurizio Pollini
Friu Kreisler
Liebesfrevd
Mlscha CUnan, oioUno; Joseph
Selger, pianoforte
Anton Dvorak
Danzo slovo op. 46 fi. 2
Isaac Stem, violino; Aleaander
ZaklOj pianoforte
TERZO
17 — Parla il programmista
17^5 I VENDITORI DI MI¬
LANO
Commedia in tre atti di Ot-
Hero Ottierl
Lucio Davell Paolo Ferrari
Amministratore delegato
Vittorio SanipoU
Un consulente
Carlo Hmtermann
Mirtilli Uarlo De Angeli
Nava Ferruccio De Cererà
Nuvolettl Castone MoscMn
La segretaria Luisa Rossi
La modella .Sllria Monelli
Prima ragazza Gin Toschi
Seconda ragazza
Sitvona Buzzonca
Regia di Flaminio Bollini
19 Alfredo Cesella
Due ricercari sui nome Boch
Pianista Chlaralberta Pasto*
reni
/ntrodurione, corale e mar¬
cia op. 57 per fiati, ottoni
e percussione
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radlotelevialone Italia¬
na diretta da Franco Carac¬
ciolo
19/15 La Rassegna
Letteratura bulgara
a cura di Lavinia Borriero
Picchio
19/30 Concerto di ogni sera
Francesco Barsanti (1690-
1760): Concerto grosso in
re maggiore op. 3, per due
oboi, tromba, timpani, archi
e cembalo
Clavicembalista Ruggero Ger-
Un
Orchestra da Camera del Con¬
certi Lamoureux diretta da
Pierre Colombo
Ludwig van Beethoven
(1770-1827): Secondo con¬
certo in si bemolle mag¬
giore op. J9 per pianoforte
e orchestra
Solista Wilhelm Backhaus
Orchestra Phllharmonlc di
Vienna diretta da Hans
Schmidt Isserstedt
Albert Roussel (1869-1937):
Petite suite per orchestra
op. 39
Orchestra de la Sulsse Ro¬
mando diretta da Ernest An-
sermet
20/30 Rivista delle riviste
20/40 Richard Strauss
Duetto-Concertino per cla¬
rinetto, fagotto, archi e
arpa
Giovanni SislUo, clarinetto;
Ubaldo BenedetteUl, fagotto;
Maria Antonietta Carena, arpa
Orchestra « Alessandro Scar¬
latti s di NapoU della Radio-
teievlalone Italiana diretta da
Pietro Argento
21- il Giornale del Terzo
Note e corrispondetue sui
fatti del giorno
21,20 PASSAGGIO
Messa in scena di Luciano
Berlo ed Eldoardo Sangulnetl
Testo di Edoardo Sangui¬
nati
Musica di Luciano Berlo
Lei Giuliana Tavolocclnl
Direttore' Bruno Maderna
Orchestra ded Teatro alla
Scala
Coro del Teatro alla Scala
diretto da Mario Gusella
Kammersprechchor di Zurì¬
go diretto da Elien Wid-
mann e Fred Barth
DIDONE ED ENEA
Opera in sei quadri di Na-
hum Tate
Musica di Henry Purcafi
Dldone Teresa Bergansa
Beiinda Adriana Martino
Un’anceUa Jeda Veltriani
La maga /rene Compnnez
Le streghe:
Stefania Malagù
//auro Zantri
Lo spirito
Maddalena Bonlfaccio
Enea Antonio Boger
Un marinato Walter Cullino
Direttore Bruno Maderna
Maestro del Coro Norberto
Mola
Orchestra e Coro del Tea¬
tro alla Scala
(Edizione Ricordi)
(Reglstraz'oni effettuate 1*8
maggio 1963 dal Teatro Pic¬
cola Scala di Milano)
I Articolo a pagina 21 |
23 — Liriche di Peul Verleine
• Arthur Rimbaud
N.B. Tutti i programmi radio¬
fonici preceduti da un asteri¬
sco (*) sono effettuati in edi¬
zioni fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali-
NOnURNO
Dalle ore 22,40 alle 0,30: Program¬
mi musicali c uotisiari trasmessi
da Roma 2 su Jcc/s. 3i5 pari a
m. 355 r dalle storioni di Calta-
nùsetta O.C. su kc/t. 9060 pori a
m. 4940 e su kc/s. 9515 pari a
m. 31,53.
22,40 Complessi d’archi - 23.35
Vacanza per un continente • 036
Motivi e ritmi - 1.06 Gallerìa del
jazz - 136 Rassegna musicale -
2,06 Le grandi incisioni della
lirica . 236 Marechiaro - 3,06
Sogniamo in musica -336 Con¬
certo sinfonico . 4,06 II folklore
in Italia . 436 L’angolo del col¬
lezionista • 5.06 Repertorio vio¬
linistico . S36 Fantasia croma¬
tica . 6,06 Musica melodica.
Tra un programma e Taltro
vengono trasmessi notiziari in
italiano, inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
kc/s. 1529 - m. 196 (O.C.); kc/s.
6190 • m. 48,47; kc/s. 7280 -
m. 4138 (O.C.)
9,15 Mese Mariano: • 0 bella
mia speranza • di L. Perosi ■
< Dio solo è grande > medita¬
zione di P. Ferdinando Bataz-
zi - La Giaculatoria - 930 Santa
Massa In Rito Latino, lo colle¬
gamento RAI, con commento
liturgico di P. Francesco Pel¬
legrino. 1030 Liturgia Orien¬
tale in Rito Bizantina degli
Ucraini, con omelia. 1430 Ra-
dleglornale. 15,15 Traanissioni
estere. 19,15 Rome’s influence
on civUization. 1933 Orizzonti
Cristiani: « Il divino nelle set¬
te note: S. Elena al Calvario >
di Leonardo Leo, su testo del
Metastasio, a cura di Mariella
la Raya. 20,15 Récentes paroles
pontificales. 2030 Dl5::ografla
di musica religiosa: « Messa
quo abili dilectus meus * di
Manchicourt. 21 Santo Rosario.
21,45 Cristo en avanguardia ■
Programa mislonal. 2230 Re¬
plica di Orizzonti Cristiani.
Facile metodo
per ringiovanire
J capelli grigi o òtanchi invec¬
chiano qualsiasi persona. Usa¬
te anche voi la famosa brillan¬
tina vegetale RI-NO-VA, com¬
posta su formula americana.
Entro pochi giorni i capelli
bianchi, grigi o scoloriti ritor¬
neranno al loro primitivo co¬
lore naturale di gioventù sia
esso castano, bruno o nero.
Non è una tintura, quindi è
innocua. Si usa come una co¬
mune brillantina liquida, rin¬
forza i capelli facendoli ri¬
manere lucidi, morbidi, giova¬
nili. La brillantina RI-NO-VA,
liquida o solida, trovasi in
vendita nelle buone profume¬
rie e farmacie oppure richie¬
detela ai « Laboratori Vaj > -
Piacenza.
prima
radersi
e poi...
Richiedete un "campione gra¬
tuito di Tarr” alla Société des
Grandes Merques-Viale Regina
Margherita, 83/R - Roma.
I DISCHI
DELLA SEniMANA
Domenica 12 maggio 1943
13,19-1239 - Il Programma
TH6 NEXT TIME (Kaye -
Sprlnger)
Cli# Richard • c The Sha-
dvws * - IVorrie Porotnor e
la zua orcheatra
PERDONAME SBNOR (Fre-
derlc DUd)
Los Marcelloa Ferial
THE LONBLY BULL (Sol
Lake)
Gianfranco Intra e la aua or-
eheatra
FRA LE NUVOLE (Paltrlnle-
rl-lvor)
Vittorio PaUrinlerf
NON MONEIEUE (ZanotU-Gi-
raud)
Loa Mochucamboa
PAECINATING EHYTHM <1.
Gersbwln-G. Gershwln)
Armando Trovojoti e la aua
orehcatro - c 4 -f 4 di Sora
Orlandi *
V
distruggetele
prima
che
distruggano
il soffio mortale
che uccide
la tarma
ovunque
s'annidi
oltre a
nebulizzare
gli armadi
e Tambiente
con
Aerosol B.P.D.
cospargete
gli indumenti
con
D.D.T.
in polvere
B.P.D.
BOMBRINIPARODI-DELFINOC^^
I libri di Maggio degli Amici del Libro
II Book Club Italiano • Amici del Libro > ha segnalato
al propri Associati, per il mese di maggio, i seguenti
libri;
« Il futuro è già cominciato • di R. Jungle (ediz. Einaudi)
€ Memorie di un cane gialle* di O. Henry (edizione
Feltrinelli)
« La parte sbagliata ■ di A. Wilson (ediz. Garzanti)
* Cronache romane* di E. Patti lediz. Bompiani)
« Kamereden > di S. Hassel (ediz. l.Anganesii
Per aderire all'Organizzazione e fruire cosi delle
speciali agevolazioni riservate agli Associati, richiedere,
informazioni agli « Amici del Libro > . Viale delle
Milizie, 2 . Roma.
L'IHTEROPnCA U IL PIACLRE 01 PtESEXTAOE;
MARINE 5x50
IN ACCIAIO RICOPERTO IN PELLE ■
CINQUE INGRANDIMENTI
OBIETTIVO DA m/m 50
DIMENSIONI cm. 15i14
STAZIONE METEOROLOeiCA INCORPORATA
COMPLETO II tSTKCIO FOCA ]
SPEDIZIORE CONTRASSEimi I
IITEMPnU - CASELU POSTALE 785 • MILANO
27
TV LUNEDI 13
il _—__
Incontro con Charley Chase e Billy Bevan
La comica finale
NAZIONALE
Telescuola
Il Ministero della Pubblica
Istruzione e la RAI-RadiO'
televisione Italiana
presentano
SCUOLA MEDIA UNIFI¬
CATA
Prima classa
8^9^ Osservasioni Scientifi¬
che
Prof.8sa Ivolda Vollaro
9.45-10,10 Italiano
Prof. Lamberto Valli
10,35-11 Storia
Prof. Claudio Degasperi
11,25-11,50 Francese
Prof.ssa Giulia Bronzo
11,50-12,15 Inglese
Prof.ssa Enrichetta Perotti
Allestimento trievisivo di
Kicca Mauri Cerrato
Seconda classe
830-8,55 Educazione Artistica
Prof. Enrico Accatìno
930-9,45 Italiano
Prof.ssa Fausta Monelli
10,10-1035 Matematica
Prof.ssa Liliana Ragusa Gilli
11-1135 Latino
Prof. Gino Zennaro
12,15-12,40 Educazione Tecnica
Prof. Giulio Rlzzardi Tem-
pini
Allestimento televisivo di
Gigliola Rosmino
AVVIAMENTO PROFESSIO¬
NALE
a tipo Industriale ed Agra¬
rio
iS-16,40 Terza classe
Matematica
Prof.ssa Maria Giovanna
Platone
Francese
Prof.ssa Maria Luisa Khou-
ry-Obeld
Italiano
Prof.ssa Diana di Sarra Ca-
prlati
Contabilità
ProLssa Maria Giovanna
Platone
La TV dei ragazzi
18- a) AVVENTURE IN LI-
BRERIA
Rassegna di libri per ra¬
gazzi
Presenta Elda Lanza
Trasmissione dedicate a
Charles Dickens
Regia di Enrico Romero
Articolo a pagina 60 [
b) IL MAGNIFICO KING
La sfida
l^lefilm - Regia di Frank
Me Donald
Distr.: N.B.C.
Int.: Lori Martin, James Me
Callion, Arthur Space
Ritorno a casa
19 —
TELEGIORNALE
della sera - I edizione
GONG
(Liz - Tescosa Confezioni)
19,15 CARNET DI MUSICA
Orchestra diretta da Gino
Conte
Regia di Luciano Tiberti
20 - TELESPORT
Ribalta accesa
20J25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
(Set^ct Aperitivo • Te(e/un>
ken - Milkana • Aiax)
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
della sera - n edizione
ARCOBALENO
(Monda Knorr • ManetM i Ro-
berts • £5so - Crema da barbo
TricofUina - Maggiora • Yoga
Masaalombarda)
20,55 CAROSELLO
(1) Omo - (2) Olio Bertoni
. (3) Vidal Profumi - <4)
Algida
I cortometraggi sono stati rea¬
lizzati da: 1) FUm-IrU • 2)
Studio K - 3) Unlon&lm • 4)
Film-Iris
21,05
TV 7 - SEniMANALE
TELEVISIVO
diretto da Giorgio Vecchietti
22,05 LA COMICA FINALE
Charley Chase in « L’ora di
pranzo »
Billy Bevan in « La grande
rapina * con Edgar Ken¬
nedy
a cura di Ernesto G. Laura
Presenta Maria Paola Maino
22,35 CONCERTO DI MUSI¬
CA DA CAMERA
del pianista Aldo Ciccolinl
Ludwig van Beethoven: So¬
nata in do minore n. B, op. 13
(«Patetica»): a) Grave • Al¬
legro molto e con brio, b)
Adagio cantabile, c) Rondò
(Allegro); Franz LUrt: a) Fu-
n4railtes, b) Soirées de Vien¬
ne (Valses-Caprices da Franz
Schubert)
Ripresa televisiva di Carla
Ragionieri
23,10
TELEGIORNALE
della notte
nazionale: ore 22,05
Dopo Ben Turpin e Larry Se-
mon, dopo Henry • Snub • Poi-
lard e Stan Laurei, il setti¬
manale appuntamento televi¬
sivo con la comica finale ci fa
incontrare stasera con Charlle
Chase e con Billy Bevan.
Appartengono entrambi alla
schiera dei minori, ai < rincal¬
zi > della < troupe > che Mack
Sennett aveva costituito intor¬
no al 1912, e che due anni dopo
aveva già trovato il suo * lea¬
der * incontrastato nella per¬
sona di Charlie Chaplin. Come
< spalla >, appunto, di Chaplin
esordi Charlie Chase. Il suo
vero nome era Parrott, e come
tale firmò numerose comiche
in veste di • gagroan > o di re¬
gista; ma per la sua attività
di interprete scelse il nome di
Chase, che vuol dir < caccia >,
evidentemente in omaggio a
quelle cacce, o inseguimenti,
che delle creazioni sennettiane
erano, assieme alle « torte in
nazionale: ore 22,35
Due figure musicali si presen¬
tano stasera davanti al video
attraverso la matura arte del
pianista Ciccolini, figure non
poco diverse, e anche di di//c-
renfe statura: il grande Beet¬
hoven e l’amabile e multiforme
Liszt. Di Beethoven Aldo de¬
faccia», gl'ingredienti più tipi¬
ci. Successivamente Chase la¬
sciò Sennett, lavorò per altre
case e presso Hall Roach sì af¬
fermò con una serie numerosa
di comiche; resistè anche all’av¬
vento del sonoro, e fino all’im¬
mediato anteguerra apparve, in
parti di secondo piano, in mol¬
ti film non sempre di genere
comico. Nella comica che ve¬
dremo stasera, intitolata Ora
di pranzo, Chase è un vaga¬
bondo affamato che tenta di
soddisfare le esigenze del suo
stomaco piluccando qua e là
dai piatti colmi di vivande
esposti in una rosticceria; ma
quando, ormai satollo, cerca di
andar via. viene agguantato
dall’occhiuto padrone e costret¬
to a lavorar da sguattero nelle
cucine.
In The great robbery (La gran,
de rapina) vedremo invece Btl-
ly Bevan, baffuto e tarchiato,
dal modi un po’ zotici di cor¬
diale sempliciotto. La carriera
di Bevan — che era nato in
Australia sul finire del secolo
colini suonerò la Sonata in do
minore, detta la Patetica. Basta
questo nome per suscitare, on-
che in chi ancora non la cono¬
scesse, una folla di impres¬
sioni. Leggiamo in un vecchio
libro sulle sonate di Beethoven,
che, forse in inrtù di questo
titolo, questa bellissimo sonata
era • la più bistrattata da tutti
— non è molto diversa da
quella di Chase: proveniente
anche lui dal teatro (fantasi¬
sta in operette e commedie
musicali) entrò da Sennett con
la < seconda ondata ». nel pe¬
riodo in cui il re delle comi¬
che, avendo ben consolidato il
suo dominio, era ormai anno¬
verato tra i • big » dell’indu¬
stria cinematografica america¬
na. ma si vedeva a poco a poco
abbandonare da alcuni degli
antichi pupilli, Chaplin alla te¬
sta. Bisognava assicurare un
continuo ricambio; ed è In
quest’epoca (gli anni della pri¬
ma guerra mondiale) che, fra
gli altri, fa il suo ingresso da
Sennett Buster Keaton. Sulla
sua scia, con un folto manipo¬
lo di « spalle », Billy Bevan, che
presto assurge al rango di pro¬
tagonista in comiche da uno
e due rulli. In seguito — e
fino ad anni recenti — Bevan
prosegui una più oscura car¬
riera come caratterista. La
grande rapina è ambientata in
una banca, frequentata da lo¬
schi figuri intenzionati ad al¬
leggerir la cassa; U placido Be¬
van è l’involontario eroe della
vicenda, e attraverso numero¬
se peripezie riesce a salvare il
gruzzolo e a ottenere, assieme
alla riconoscenza del banchie¬
re, le promettenti effusioni di
una vezzosa fanciulla.
g. cln.
t più detestabili dilettanti».
Ma i « titoli », in quei tempi
ancora ligi al classicismo, non
sempre piacevano. La Gazzetta
del 1800 (« tardigrada e ammu-
sonila») doveva pur ricono¬
scere che il titolo di Patetica
le si addicevai le era stato dato
dall’editore, col consenso di
Beethoven, che l’avevo scritta
in un periodo travagliatissimo
della sua esistenza. Analizzarla
ancora nei suoi movimenti (un
Allegro molto con brio che fa
seguito al tragico Grave del¬
l’Introduzione, un patetico Ada¬
gio in forma di lied, un Allegro
in do minore del Rondò) sem¬
bro superfluo.
Eccoci, voltando per così dire
pagina, alla figura in fondo -
lieta, fortunata, pittoresca di
Lisrt. Parlare sia pur breve¬
mente delle sue innumerevoli
composizioni per pianoforte, è
impossibile: riempiono due in¬
tere pagine di un grosso volu¬
me di musicologia, fra sonate,
studi •trascendentali*, valzer,
rapsodie, pezzi dai nomi più
vari, ispirati alla letteratura,
a Dante, a personaggi storici,
alla Cappella Bistina, a paesag¬
gi italiani; infine, le trascri¬
zioni da opere, da composizioni
strumentali che l’abile Liszt sa¬
pevo magistralmente manipo¬
lare per far risaltare la pro¬
pria virtuosità pianistica. In
questo simpatico e stimolante
Zibaldone lisztiano e ottocen¬
tesco il pianista Ciccolini ha
scelto, con abilità, Les funerall-
les, del 1850. dagli interessanti
e patetici colori e sviluppi e
le serene Soirées de Vienne,
una serie di nove valzer da
Schubert, dal quale Liszt pren¬
de in prestito l’atmosfera Ble-
dermeyer, adattandola ai suoi
scopi pianistici pieni di facili
effetti e spregiudicata vir¬
tuosità.
1 . 8 .
Un concerto con il pianista Aldo Ciccolini
Beethoven e Liszt
28
non si può resistere
nessuno può resistere
MAGGIO
Una commedia brillante
Servizio completo
aecofuìoi ore 21^S
Nel suo < Cìnquant’anni di tea-
Irò americano », il critico Alan
S. Downer menziona la com¬
media di John Murray e Alien
Boretz, intitolata • Room Ser¬
vice » <il titolo italiano è «Ser¬
vizio completo») come «un
documento frenetico >: vale a
dire come un testo in cui il
«susseguirsi delle situazioni co¬
miche a distanza ravvicinata
restringe la dimensione umana
dei personaggi fino a farli di¬
ventare pupazzi in baila degli
eventi, occasioni pure e sem¬
plici di gag$.
Una commedia siffatta non po¬
teva sfuggire alla particolare
comicità dei fratelli Marx che
nel 1938 ne diedero un’Indovina¬
tissima versione cinematografi¬
ca. Gordon Miller, un impresa¬
rio, ha nelle mani una buona
commedia di uno sconosciuto
autore, ha gli attori necessari
per recitarla, ha scoperto una
giovane attrice di talento, ma
non ha l'essenziale; 1 quattrini
necessari a montare lo spettaco¬
lo. Cedendo 11 dieci per cento
dei futuri, Ipotetici incassi sul¬
lo spettacolo, Miller convince
il cognato, direttore di un al¬
bergo, ad ospitare tutta la com¬
pagnia. Il conto, di giorno in
giorno, sale alle stelle: e pro¬
prio quando Gribble, il cogna¬
to. sta per entrare in crisi, si
presenta in albergo, a verifica¬
re i conti, un severissimo
ispettore.
Da questo momento in poi, il
problema di Miller è quello di
non farsi cacciar via con tutti
gli attori, tanto più che. al¬
l'orizzonte, si sta profilando
un misterioso sowenzlonatore.
Miller allora ha un’idea genia¬
le: quella di costringere il gio¬
vane autore della commedia.
Leo Davis, a fingersi ammala¬
to in modo tale da essere di¬
chiarato intrasportabile. Ma lo
inesorabile isi^ttore, che ha
scoperto il trucco, non transi¬
ge; egli ordina che tutta la
compagnia venga buttata sul
lastrico.
Aldo GiufTrè Interpreta la parte di Gordon Miller
Con una serie vertiginosa di
espedienti, Miller riesce a far
si che non solo il cognato, ma
anche l’Ispettore venga coin¬
volto nella preparazione della
commedia ( e per far questo
Leo Davis dovrà addirittura
prima fingere il suicidio e
quindi spirare da grande arti¬
sta): alla fine però tutto si
concluderà per il meglio e, nel¬
l’applauso del pubblico alla
commedia inscenata da Miller,
cadrà ogni motivo di angoscia
per l’audace impresario e per
i suoi collaboratori.
SECONDO
21X)S SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21.15
SERVIZIO COMPLETO
Tre atti di John Murray
e Alien Boretz
Traduzione di Anna Ma¬
ria Ghigliotti
Riduzione televisiva di
Flaminio Bollini
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di entrata)
Sasha Smlrnoff
Giuseppe Portili
Gordon Miller Aldo Giuffri
Joseph Gribble ComiUo Midi
Harry Blnion Emo Tarascio
Faker Bnglund Cl0i Reder
Cristine Marlowe
Ombretto De Carlo
Leo Davis Renzo Palmer
Hilda Manney Matiolino Bovo
Gregory Wagner
Ste/ono Slboldt
Simon Jenklna Alberto Corlont
Tinothy Hogarth
Oreste Lionello
Dr. Glass donni Bonooura
Usciere di banca
Mario Lombardnii
Senatore Blake
Michele Rtccardinl
Due poliziotti
dell'albergo Fulvio Dell’Ara
Francesco Massari
Movimenti coreografici di
Janice Kelly
Scene di Emilio Voglino
Costumi di Gaia Romaninì
Regia di Flaminio Bollini
(Nel primo intervallo: ore
22.15 circa):
INTERMEZZO
< Caffi Hao . Total S.p.A.
Dorio Industria Biscotti
Candyj
24 — Notte sport
L. 100
la sua cialda
croccante e biscottata
è tutta piena
di gelato
di panna
cosparso di
granella di mandorle
e nocciole
questa sera
In CAROSELLO
sistibil^ ^
ClllllVI
29
RADIO lunedì 13
NAZIONALE SECONDO
6>30 Bollettino del tempo sui
muri italiani
9,35 Corso di lingua france¬
se, a cura di U. Arcaini
7 Segnale orario • Giornale
radio • Previsioni del tempo
■ Almanacco - * Musiche del
mattino
7^0 (Motta)
E nacque una camene
Lo Borse in Italia e all'estere
8 Segnale orario • Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro¬
logico
Domenica sport
8f20 (PalmoUve)
Il nostro buengierne
8/30 Fiera musicale
8,45 (Amaro Medicinale Giu¬
liani)
* Fogli d'album
Schumann: Adooio e allegro
Ln Ut bemoWc maggiore op. 70
(Enrico Malnardl, violoncello;
Carlo Zecchi, pianoforte); Pa¬
ganini: Moto perpetuo (Yehu-
dl Menuhln, t-iolino; Marcel
Gazelle, piano/ortel
9,05 •'Ktjott)
I classici della musica leg¬
gera
9,25 (Invemizzi)
Interradlo
9,50 (Cori Confezioni)
* Antologia operistica
Mozart: Le Nozze di Figaro:
«Crudel, perché finora»; Ver¬
di: Don Carlos: «Tu che la
vanita conoscesti >; CUea:
Adriana Lecouvreur: « L’anima
ho stanca *; Wagner: La Wol-
Mria: Addio di Wotan e In¬
cantesimo del fuoco
10.30 La Radio per le Scuole
(per il II ciclo delle Ele¬
mentari)
Giro del mondo, settimanale
di attualità
^avventura di un alpinista,
a cura di Stello Tanzini
Canti della nostra terra, a
cura di Luigi Colacicchi
11 — Vetrlnetta
di < Canzoni per l’Europa »
Strapaese
11,15 fTide)
Due temi per canzoni
11,30 II concerto
Mussorgsky-Ravel: Qttadri di
un’espostzionc; Passeggiata •
Gnomo - Passeggiata - n vec¬
chio castello - Passeggiata -
Tullerles - Bydlo - Passeggia¬
ta • Balletto di pulcini nei
loro gusci • Samuel Goldem-
berg e Schmuyle - Il mercato
di Llmoges - Catacombe - La
capanna di Babayaga - La
grande porta di Kiev; R.
Strauss: Tilt Eulenspiegel.
poema sinfonico op. 28 (Or¬
chestra Sinfonica di Boston
diretta da Igor Msrkevitch)
12.15 * Arlecchino
Negli intervalli comunicati
commerciali
12,55 (Vecchia Romagna Bu¬
foni
Chi vuol esser lieto...
I 7 Segnale orario • Giornale
radio
Previsioni del tempo
13,15 CManetts e Roberts)
Carillon
Zig-Zag
13,25 ('Molto Kneipp)
LE ALLEGRE CANZONI
DEGLI ANNI 50
14-1445 Trasmissioni regionali
14 < Gazzettini regionali » per:
Emilia • Ronaagns, Campania,
Puglia, Sicilia, Piemonte
144S « Gazzettino regionale »
pet la Basilicata
14,40 Notiziario per gli Italiani
del Mediterraneo (Bari 1 • Cai-
taoluetta 1)
14,55 Bollettino del tempo sui
mari italiani
15 — Segnale orario - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro¬
logico
15.15 Le novità da vedere
Le prime del cinema e del
teatro presentate da Franco
Calderoni, Ghigo De Chiara
ed Emilio Pozzi
15.30 Fronda verde
Canti e danze di Romania
15,45 Musica e divagazioni tu-
ristiche
18— Programma per i ra¬
gazzi
Il quadrifoglio
Settimanale per le fanciulle,
a cura di Stefania Plona,
Anna Luisa Meneghini e
Franca (Oprino
Regia di Lorenzo Ferrerò
18.30 Corriere del disco: mu¬
sica sinfonica
a cura di Carlo Marinelli
17 — Segnale orario - Gior-
naie radio
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17.25 * Concerto di musica
leggera
con l’orchestra di Don Co¬
sta; i cantanti Eydie Gormè
e Steve Lawrence; solista
Bobby Ackett
17,50 Tennis: Campionati In¬
ternazionali d'Italia
Servizio speciale di Luca
Liguori
18 - VI parla un medico
Leonardo Ancona: ■ La psi¬
coterapia •
n - Che cos’è la pslcoanallsi
18.15 CORRADO 8,35
Testi di Giulio Berretta
Kegla di Riccardo Mantoni
(Replica dal Secondo Pro¬
gramma)
10,10 L'Informatore degli ar¬
tigiani
19.20 La comunità umana
19.30 * Motivi in giostra
NepH intervalli comunicati
commerciali
19,53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
Segnale orarlo - Giornale
radio . Radiosport
20.20 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
20.25 Giugno Radio-TV 1963
20.30 IL CONVEGNO DEI
CINQUE
21.25 CONCERTO DI MUSI¬
CA OPERISTICA
diretto da PAOLO PELOSO
con la partecipazione del so¬
prano Liliana Rossi Pirino e
del tenore Amilcare Blaffard
Rossini: L'Italiana in Algeri.'
Sinfonia; Bizet: / pescatori di
perle: « Mi par d’udir ancor »;
Verdi: 1) La Traviata: «Ad¬
dio del passato »; 2) / Lom¬
bardi olla prima Crociata: «La
mia letizia infondere »; Mo¬
zart: Il ratto dal serraglio:
«Che pur aspro il core»;
Massenet: Werther: « Io non so
se son desto »; Mascagni: Lo¬
doletta: € Ah 11 suo nome »; Cl-
lea: Adriana Lecouvreur « La
dolcisafma effige »; Mascagni:
1) Lodoletia: Morte di Lodo¬
letta; 2) Le maschere; Sin¬
fonia
Orchestra Sinfonica di To¬
rino della Radiotelevisione
Italiana
22.15 * Musica per archi
22.30 L'APPRODO
Settimanarle radiofonico di
lettere ed arti
23 —* Segnale orario - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo • Bollettino meteoro¬
logico • I programmi di do¬
mani ^ Buonanotte
7.35 Vacanze In Italia
8 - * Musiche del mattino
8.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
8.35 (PalmoUve)
‘Canta Aurelio Pierre
8,50 (Cera Grey)
* Uno strumento al giorno
9 '— (SupCTtrim)
* Pentagramma italiano
9.15 (Pludtach)
* Ritmo-fantasia
9.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
9.35 (Omo)
Al MIEI TEMPI
Un programma di Mino Csu-
dana e Marcello Clorciolini
con Nino Besozzi ed Enza
Soldi
Gazzettino dell'appetito
10.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
10.35 Giugno RadIo-TV 1963
10.40 (Coca-Cola)
Per voci e orchestra
11 — (Franck Alimentare Ita¬
liana)
* Buonumore in musica
11.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
11.35 (Denfi/rtcio Signal)
Trucchi e controtrucchi
11.40 (Miro Lonza)
Il pertacanzoni
12-12,20 (Doppio Brodo Star)
Melodie di sempre
la,20-13 Trasmissioni regionali
1240 « Gazzettini regionali »
per: Val d’Aosta, Umbria, Mar¬
che, Campania e per alcune
zone del Piemonte e della
Lombardia
1240 « Gazzettini regionali »
per: Veneto e Liguria (Per le
città di Genova e Venezia la
trasmissione viene effettuata
rispettivamente con Genova 3
e Venezia 3)
12,40 « Gazzettini regionali »
per: Piemonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Moli¬
se, Calabria
13 — Il Signore delle 13 pre¬
senta:
Alta tensione
15’ (G. B. Pezziol)
Music bar
20’ (Lesso Galbani)
La collana delle sette perle
25’ (Olà)
Fonolampo ; dizionarietto
dei successi
13,30-14 Segnale orario -
Giornale radio - Media delle
valute
45’ (Simmenthal)
La chiave del successo
50’ (Tide)
n disco del giorno
55’ Storia minima
14— ‘Voci alla ribalta
Negli intervalli comunicati
commerciali
14.30 Segnale orario - Gior¬
nale radio - Listino Borsa
di Milano
14,45 (Dischi Ricordi)
Tavolozza musicale
15 Aria di casa nostra
Canti e danze del popolo
italiano
15.15 (Rf-FI Record)
Selezione discografica
15.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
15/35 Concerto in miniatura
Album per la gioventù
Ciaikowsky; Lo schioecianocf,
Suite dal balletto: Ouverture
miniatura. Danza della fata
Confetto, Danza russa. Dan¬
za araba, Danza cinese, Dan¬
za del flauti, Valzer del floii
Orchestra Sinfonica di Ro¬
ma della Radiotelevisione
Italiana diretta da Ferruc¬
cio Scaglia
18 — Rapsodia
— Canzoni al vento
— Sottovoce
— A tutta orchestra
16.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18.35 Canzoni in soffitta
18.50 (Spie e Span)
Radiesalotto
LA DI5COMANTE
Un programma di Amerigo
Gomez
17.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17.35 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
17,45 Concerto operistico
Soprano Marcella Pobbe
Tenore Gianni Raimondi
Bellini: Norma, Sinfonia; Do-
nizetù: Don Pastiuale: « Po¬
vero Ernesto »; Puccini; Tu-
randot; « 1 u che di gel sei
cinta >; Donlzetti: La Favo¬
rita: « Una vergln, un angel
di Dio »; Catalani; La Wally:
« Ebben, ne andrò lontana »;
Verdi: La TraiHota; Preludio
atto quarto; Puccini: 1) Tu-
randot: « Nessun dorma >;
2) Tosca: «Vissi d'arte»; 3)
Madama Butterfly: Duetto fi¬
nale atto I
Orchestra Sinfonica di To¬
rino delia Radiotelevisione
Italiana diretta da Franco
Mannino
18.30 Segnale orarlo • Notizie
del Giornale radio
18.35 CLASSE UNICA
Marcello Capurse • /I popo¬
lo nella Costituzione italia¬
na. L’elezione del Parla¬
mento
18.50 * I vostri preferiti
NegH intervalli comunicati
commerciali
IO Segnale orario - Ra-
d,oserà
19.50 Vetrinetta
di < Canzoni per l'Europa »
19,55 (Vim)
* Musica ritmo-sinfonica
Orchestra diretta da Enzo
Ceragioli
Al termine:
Zig-Zag
20.30 Segnate orarlo - Notizie
del Giornale radio
20.35 TRITATUTTO
Varietà quasi attuale di
Marce Visconti
Regia di Federico Sanguigni
21.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
21.35 INCONTRO ROMA-PA-
RIGI
Domande e risposte tra fran¬
cesi e italiani
22- * Cantane Les Compa-
gnons de la chansen
22,10 L'angelo del iazz
Improvvisazione sul tema
22,30-22,45 Segnale orario -
Notizie del Giornale radio •
Ultime quarto
RETE TRE
fStazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 17,30 anche
stazioni a onda media).
9,30 Johann Sebastian Bach
Invenzioni a due voci dal
n. 1 al n. 15
In do maggiore . la do mino¬
re - in re maggiore - In re mi¬
nore - In mi bemolle maggiore
- In mi maggiore • In mi mi¬
nore - in fa maggiore - in fa
minore . In sol maggiore - in
sol minore • in la maggiore -
in la minore • In si bemolle
maggiore - In si minore
Clavicordo Ralph Klrkpatrlck
0,50 Musiche per archi
Bruno Bettinelli
Fantasia e Fuga su temi gre¬
goriani, per orchestra d’ar¬
chi
Orchestra «A. Scarlatti» di
Napoli della Radiotelevisione
Italiana diretta da Leopoldo
Casella
Elliott Carter
Variazioni per orchestra
d’archi
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Dean Dlxon
10.25 Musica sacra
11.30 Sonate romantiche
12.25 Cempesiterl jugoslavi
Milan Ristic
Stn/onia n. 2 in si bemolle
Allegro vivace - Andante mos¬
so - Presto, Assai lento. Pre¬
sto • Andante, Allegro assai
(Introduzione e Fuga)
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Arturo Basile
Milko Kelemen
Jeux, ciclo di Lleder su te¬
sti di Vasko Popa, per bari¬
tono e orchestra
Solista Pierre Mollet
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Carlo Francl
Stjepan Sulek
Concerto per violino e or¬
chestra
Allegro . Adagio • Allegro vi¬
vace
Solista Aldo Ferraresi
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Ferruccio Scaglia
13.30 Un'ora con Alfredo Ca¬
sella
Noffumo e Tarantella per
violoncello e orchestra
Solista Pietro Grossi
Orchestra del Teatro La Fe¬
nice di Venezia diretta da
Ettore Grada
Sin/oTiia op. 63
Orchestra Sinfonica di Milano
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Serglu Cellbldacbe
14.30 Recital del baritono Die¬
trich FIscher-Dieskau
Georg Philipp Telemann
Sette Lieàer
Die Elnsamkelt - GlQck . Daa
Frauenzlmmer. Seltenes Glttck
Die vergessene Phillis •
Falachett . Lob des Welns
Clavicembalista Plcht-Axenfeld
Boris Blacher
Tre Salmi
Salmo 142 « Ich schrele zu
dir Her»-, mlt metner Stlm-
me » - Salmo 141 « Herr Ich
rufe zu dir » - Salmo 121
«Ich hebe melne Augen auf
zu den Bergen >
Wolfgang Fortner
Vter Gesànge, su testi di
Holderlin
An die Parzen Hlperlons
Schlcksalalled • Abbltte • Geh
unter, schòne Sonne
Pianista Arlbert Relmann
Franz Schubert
Die Winterreise, ciclo di
Lleder op. 89. su testi di
Wilhelm Miiller
Gute Nacht - Die Wettcrfahne
. Qefror'ne TrMnen . Erstar-
rung - Der Lindenbaum •
Wasserflut . Auf dem Flusse -
RUckbllck - Irrllcht . Raat •
FrUhlingstraum • ElnsamkeU •
Die Post . Der grelse Kopf
• Die Krghe . Letzte Hoffnung
- Im Dorfe • Der stUrmlache
Morgen - T^uschung . Der
Wegwelser - Das Wirtahaus •
Mut Die Nebensonnen -
Der Leiermann
Pianista Gerald Moore
16,1.5 Serenata
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in re maggiore
K. 100 per archi, 2 flauti. 2
oboi, 2 comi e 2 trombe
Allegro . Andante - Minuetto -
Allegro - Minuetto • Andante
. Minuetto - Allegro
39
MAGGIO
ChrIsU Rtchter-Stelner, violi¬
no; Tivadftr Bantay. oboe; Mi¬
chael Holtzel, corno
Orchestra della Camerata Ac¬
cademica del Moaarteum di
Salisburgo diretta da Bernard
Paumgartner
Bohuslav Martini!
Serenata per orchestra
Allegro - Andantino moderato
. Allegretto • Allegro
Orchestra e A. Scarlatti » di
Napoli della Radiotelevisione
Italiana diretta da Leopoldo
Casella
Murray Adaskin
Serenata concertante
Orchestra c A. Scarlatti » di
Napoli della Radiotelevisione
Italiana diretta da Lee Hepner
17 — Pagine pianistiche
Claude Debussy
Volse romantique
Suite Bergamasque
Prélude • Menuet . Clalr de
lune • Passepied
L’Itle joyeuse
Pianista Walter GleseiUng
1730 L'awecate di tutti
Rubrica di quesiti legali a
cura dell’avv. Antonio Gua¬
rino
17^0 Fritz Kralsler
Allegretto nello stile dt Boc-
cherini
Preludio e Allegro nello sti¬
le di Pugnani
(da 7 composliioni per vio¬
lino e pianoforte)
Mischa Elman, uiollno; Jo¬
seph Selger. pianoiorU
i7«50 Tutti I Paesi alla Nazioni
Unita
18 — Corso di lingua france¬
se, a cura di H. Arcaini
(Replica dal Programma Na¬
zionale)
TERZO
18.30 L'indicatera economico
18.40 II senso della storia nel
secolo XX
a cura di Salvatore France¬
sco Romano
ni • Tempo umano e dise¬
gno dtotno nella visione del¬
lo storia del cristianesimo
contemporaneo
19 -- Witold Lutoslawsky
Bukoliki per pianoforte
Pianista Armando Renzi
VIodzimierx Kotonsky
Concerto per quattro per
arpa, chitarra, cembalo, pia¬
noforte e orchestra da ca¬
mera
Orchestra Filarmonica di Cra¬
covia diretta da AndrzeJ Mar-
fcowsky
19,15 Le Rassegna
Cultura tedesca
a cura di Elena Croce
19.30 * Concerto di ogni sera
Antonio Vivaldi (1678-1741):
Sonota in si bemolle mag¬
giore op. 14 n. 6 per violon¬
cello e basso continuo
Klaus Stork, rioloncelfo; Ire¬
ne Guedel, uiolonceUo conti¬
nuo; Fiitz Neumeyer, cem¬
balo
Georg Friedrich Haendel
(1685-1759): Trio sonata in
si bemolle maggiore per
oboe, violino e basso conti¬
nuo
Robert Casler, oboe; Georges
iessier, violino; R. Cordier.
viola da oamba; Ruggero
Gerlin, cembolo
Anton Dvorak (1841-1904);
Quartetto in la bemolle
maggiore op. 105 per archi
Quartetto Janacek: Jlrt Trav-
nlcek, Adolf Sykora, violini;
Jlrl Kratochvil, viola; Karel
Krafka, violoncello
20.30 Rivista delle riviste
20.40 Johannes Brahms
Ballata In sol minore op. 118
n. S
Pianista Gino Gorlnl
Canto del destino, op. 54
per coro e orchestra
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radiotelevisione
Italiana diretti da Peter Maag
Maestro del Coro Ruggero Ha-
ghlnl
21—11 Giornele del Tene
Note e corrispondenze sui
fatti del giorno
2130 II clavicembalo ben tem¬
perato di Johann Sebaatlan
Bach
Ventiquattro preludi e fu¬
ghe • Volume 1
Seconda trasmissione
N. 7 In mi bemolle maggiore
• N. 8 In mi bemolle minore -
N. 9 in mi maggiore - N. 10
in mi minore • N.. 11 In fa
maggiore • N. 12 in fa minore
Pianista Joerg Demus
21,55 La politica estera ita¬
liana dal 1914 al 1943
(Seconda parte)
II - La guerra civile di Spa¬
gna e VAnschluss, a cura di
Mario Toscano
2235 Arnold Schoenberg
Trio op. 45, per archi
Giuseppe ^enrlpe, violino;
Lina Lama, viola; Giacinto
Caramla, violoncello
22,45 Orsa Minore
L'ALTRO IO
Radiodramma di Friedrich
Dùrrenmatt
Traduzione di Aloisio Rendi
L’Autore Luigi Vannucciu
Il Regista Giancarlo Sbrapia
L'Uomo Giulio Bosetti
L'Altro io Roberto Herlitzko
La Donna Padv Papadalct
Una voce Anno Rosa Garatti
Regia di Pietro Masserano
Tarlcce
Articolo a paqina 22
N. B. Tutti i programmi radio¬
fonici prec^uti da un asterisco
(•) sono effettuati in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferìscono a comu¬
nicati commerciali.
NOnURNO
Dalle ore 22,50 olle 8,20; Program-
mi musicali e notiztori trasmessi
da Roma 2 su ke/s. 245 pari a
m. 255 e dalle stazioni di Calta-
nissetta O.C. su ke/s. 9090 pari a
m. 49,50 e su ke/s. 9515 pari a
m. 3i,S3.
22,50 Panoramica musicale -
23,45 Concerto di mezzanotte -
O. 36 II golfo incantato -1,06 Suc¬
cessi di oggi successi di domani
• 1^6 Personaggi ed interpreti
Urici ■ 2.06 Cavalcata della can¬
zone • 2,36 Incontri musicaU •
3,1)6 Musiche per balletto - 336
Voci chitarre e ritmi • 4,06 Can¬
tiamo insieme - 436 Musica per
tutte le ore - 5,06 Fogli d'al¬
bum . 536 I grandi successi
americani - 6.06 Musica per il
nuovo giorno
Tra un orogramma e l'altro
vengono trasmessi notiziari in
italiano. Inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
7 Mese Mariane: « Tota pul-
chra > di L. Perosl . < Credo in
te > meditazione di P. Ferdi¬
nando Batazzi . La Giaculato¬
ria • S. Messa. 1430 Radlegier-
nale. 16,15 Trasmissioni estere.
19.15 The Misslonary Aposto-
late. 1933 Orizzonti Cristiani:
Notiziario • • Dialoghi della fe¬
de; La nascite detHuemo ■ a cu¬
ra dì Tello Taddei ■ « Istanta¬
nee sul cinema > di Giacinto
Giaccio - Pensiero delia sera.
20.15 L'Eglise des Pauvres par
P. Gauthler. 20,45 Worte des
Heiligen Vaters. 21 Sento Ro¬
sario. 21.45 La Iglesla en et
mundo. 2230 Replica di Oriz¬
zonti Cristiani.
DATE
UN NOME
ALLA VOSTRA
CULTURA
Enciclopedia Molla
enciclopedia generale con voci in ordine alfabetico
la più vasta
RO OOO modo
OU.UW pii^ esauriente e chiaro
la più aggiornata
yQ illustri esperti in ogni ramo
hanno revisionato ogni dato
- la più illustrata 20.000
illustrazioni a colori e in bianco¬
nero nel testo e in tavole
SONO IN VENDITA
NELLE EDICOLE
I PRIMI
FASCICOLI
AL SERVIZIO DELLA VOSTRA CULTURA
31
SIGLA 338
l'Industria
Italiana Birra
vi Invita
ad ascoltare
questa sera in
Carosello
la canzone
'Renato’
cantata da
IL TEMPO E DAMARO]
varie zone vetidtla IngHetti
la pit-
nastro -
Giuliani
Le migliori a buon prezzo
Campionari a richiesta
RE ARGENTINA
VIA NAZIONALE
m CINCILLÀ
W
VENDITE RATEALI
• Solament» la nostra Ditta assicura gli animali
contro la mortalltè, al loro plano valora, grasso
una vara Compagnia di Asakurazlona riassicu¬
rata grasso i lloyds di Londra.
■ ►
• I piccoli da Voi prodotti saranno da noi acqui¬
stati naila loro totalità al miglior prazzo corranta
sul marcato.
, • VI sarà fornito II libro « L'Allavamanto Modar-
no » di W. Clarka a L. 2S00 la copia.
k3
FONDATA NEI 1893 itlrii
NICOLO LANATA
GENOVA DARSENA - Tel. 62.394-683.530
• Prima di procadara ad acquisti rlchladata rafa-
ranza bancaria a rr^orell sul conto dal vanditoral
NAZIONALE
Telescaola
n Ministero della Pubblica
istruzione e la RAl-Radiote-
leviaione Italiana
presentano
SCUOLA MEDIA UNIFI-
CATA
Prima classe
8,55-9^ Matematica
Prof.ssa Liliana Artusi Chini
9,45-10,10 Geografia
Prof. Claudio Degasperi
11-11,25 Educazione Artistica
Prof. Franco Bagni
11,50-12,15 Reltpione
Fratei Anselmo FSC
Seconda classe
8,30-8,55 Geografia
Prof.8sa Maria Bonzano
Strema
9,20-9,45 Froncese
Prof. Enrico Arcaini
10,10-1035 Jtoliano
Prof.ssa Fausta Monelli
1035-41 Religione
Fratei Anseimo FSC
1135-11^ Inglese
Prof. Antonio Amato
12,15-12,40 Applicazioni Tecni¬
che
Prof. Giorgio Luna
AVVIAMENTO PROFESSIO¬
NALE
a tipo Industriale ed Agra¬
rio
iS — Terza classe
Osservazioni Scientifiche
Prof. Giorgio Graziosi
Tecnologia
Ing. Amerigo Mei
Materie Tecniche Agrarie
Prof. Fausto Leonori
19,50 LA POSTA DI PADRE
MARIANO
20,15 TELEGIORNALE SPORT
Ribalta accesa
20.25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
iGrax Rogù Star - Canforu-
mtancu - Prodotti Colom boni
■ Durban'ai
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
della sera - n edizione
ARCOBALENO
'Kaiodenna - Buitoni BP
{laiiOTia • Oiò - Olio Topazio
■ Caffettiera Moka Express’
20,55 CAROSELLO
(1) Comitato Italiano Coto¬
ne • (2) Industria Italiana
Birra - 13) Stilla - (4) For¬
maggi Galvani
I cortomerrof/gi sono stati rea¬
lizzati do 1) Roberto Gavloli
- /: Recta Film - 3> General
Film ■ 4) Recta FTIm
21,05
IL GRANDE VALZER
Film - Regia di Julien Du-
vivier
Prod.: Metro Goldwyn Ma-
yer
Int: Luise Rainer, Femand
Gravey
22,50 POETI NEL TEMPO
a cura di Sergio Miniussi
Eugenio Montale: Quasi una
fantasia
Consulenza di Sergio Solmi
con Antonio Pierfederici
Letture di Tino Carraro
Regia di Gianni Serra
23.25
TELEGIORNALE
della notte
Un film dì
Julien Duvivier
nazionale: ore 21f.05
Neirimmediato anteguerra Ju-
Uen Duvivier era considerato
uno dei maggiori registi euro¬
pei, e ogni apparizione di un
suo nuovo film veniva salutata
come un avvenimento artistico
e mondano. Duvivier. sulla
breccia fin dall'altro dopoguer¬
ra, aveva acquisito uno scaltro
mestiere attraverso una lunga
€ routine > che aveva posto in
luce la superficialiU dei suoi
interessi culturali e la dispo¬
nibilità del suo gusto nelle più
disparate direzioni. Nel decen¬
nio 1930-40, che coincise con
l’aurea stagione del film fran¬
cese, Duvivier realizzò una
serie di opere che pur non
nascendo — come una critica
più accorta seppe in seguito
ben rilevare — da una sentita
esigenza, brillarono tuttavia
per un innegabile splendore
formale, sorretto da un vir¬
tuosismo tecnico spesso sor¬
prendente.
La bandera. La bella brigata,
Carnet di bollo, J prigionieri
del sogno, /I carro fantasma fu¬
rono i momenti più significati¬
vi di questo periodo di felicità
creativa; titoli che fecero epo¬
ca e che senza dubbio son ri¬
masti nel ricordo di molti spet¬
tatori, Poi. con la guerra, Du¬
vivier emigrò in America, dove
seguì la sorte comune a molti
altri suoi colleghi, non esclusi
gli stessi Clair e Renoir: impie¬
gato in lavori di confezione,
che non gli consentivano di
esprimere la propria persona¬
lità. sì difese dignitosamente
ma senza aggiungere altri al¬
lori alla propria fama; e da
allora ebbe inizio la sua de¬
cadenza.
A Hollywood comunque, Du¬
vivier era già stato una volta.
I viaggi di John Gunther
II leggendario Mississippi
Musica e Canto Corale
Prof.ssa Gianna Peres Labia
La TV dei ragazzi
16,40 a) GUARDIAMO IN¬
SIEME
Panorama di fatti, notizie e
curiosità
b) ARABELLA
Programma per i più pic¬
cini a cura di Sandra Mon-
daini
Regia di Maria Maddalena
Yon
Ritorno a casa
17,40 RIPRESA DIRETTA DI
UN AVVENIMENTO AGa
NISTICO
10 —
TELEGIORNALE
della sera - I edizione
GONG
(Panno Spugno Wettex • In-
vemizzi MiSione)
19,18 LE TRE ARTI
Rassegna di pittura, scul¬
tura e archit^tura
Presenta Maria Paola Maino
Regia di Enzo Convalli
secondo: ore 22,55
Inizia questa sera con lì leggen¬
dario Mississippi una nuova se¬
rie di documentari di viaggio.
Sarà il noto giornalista ameri¬
cano John Gunther, autore di
apprezzati libri, a guidarci in
regioni o zone poco note presso
popolazioni primitive poste ai
margini della civiltà, o a illu¬
strarci particolari aspetti e pro¬
blemi dei Paesi più progrediti
in un itinerario che collegherà
praticamente rAmerìca all’Eu¬
ropa e airAsia.
Ancora oggi sulle rive del Missis¬
sippi giocano i ragazzi, proprio
come Tom Sawyer e Huckle-
berry Finn nei romanzi di Mark
TVain; ma da quei tempi ro¬
mantici molte cose sono mutate
per il grande fiume. Nel 1811
s’iniziò la navigazione a vapore.
I battelli a ruote percorrevano
ininterrottamente 1 40.000 km.
deirimmensa rete fluviale for¬
mata dal Mississippi e dai suoi
affluenti, e un’intera popolazio¬
ne si fermò a vivere lungo le
sponde del fiume. Ovunque il
battello facesse scalo sorgevano
villaggi.
Ma di questo leggendario pe¬
riodo della storia del Missis¬
sippi restano poche tracce. Og¬
gi la valle del fiume è comple¬
tamente trasformata. I trattori
solcano 1 campi e 1 villaggi di
un tempo sono trasformati in
città in continuo sviluppo. Que¬
sto grande fiume, che è sempre
stato al servizio dell’uomo e al
centro della economia di molti
stati americani, è tuttavìa causa
di spaventose catastrofi. Il Mis¬
sissippi è infatti soggetto nei
mesi invernali ad improvvise
piene, e gli uomini pure dispo¬
nendo frettolose opere di riparo
non riescono a bloccare la fu¬
ria delle acque. Migliaia e mi¬
gliaia di persone si trovano cosi
senza casa.
Dopo aver tentato per lungo
tempo di contenere le acque del
fiume con argini di terra, si è
recentemente escogitato un nuo¬
vo sistema di difesa. Nel labo¬
ratorio sperimentale di idrauli¬
ca di Jackson è stato costruito
un modello In scala del Mis¬
sissippi e dei suoi affluenti in
base al quale è stato possibile
progettare e costruire, dopo at¬
tenti studi, un sistema di con¬
trollo e di difesa, che il docu¬
mentario di Gunther illustrerà
con ricchezza di particolari, tale
da poter affrontare adeguata-
mente ogni possibile inonda¬
zione del basso corso del fiume.
g- *-
92
MAGGIO
L'attrice Luise Rainer, interprete del film di Julien Duvivler
nel 1938, nel periodo appunto
della sua maggior fortuna: e
vi aveva realizzato un solo
nira. II grande valzer (The
great waltz), che la TV pre¬
senta questa sera. E' una bio¬
grafia di Johann Strauss, il
< re del valzer », il più grande
cantore degli ultimi splendori
absburgici. l'esponente più ti¬
pico ed amabile di quella spen¬
sierata • belle époque > che
nella seconda metà dell'Otto¬
cento si avviava con gioiosa
inconsapevolezza verso il pro¬
prio declino.
Il film di Duvivier, basandosi
su un soggetto di Oscar Ham-
merstein sceneggiato da Walter
Reisch, Gottfried Reinhardt e
Samuel Hoffenstein, si limita
a rievocare alcuni episodi del¬
la vita del compositore, roman¬
zandoli adeguatamente, ma ri¬
spettando abbastanza il carat¬
tere dei musicista e lo spirito
dell’epoca in cui visse. Vedia¬
mo Strauss <impersonato con
Impeccabile linea daH'attore
francese Fernand Gravey), ai
suoi esordi, in quella famosa
serata al ristorante Dommayer
in cui diresse le sue prime
composizioni, strappando a un
critico presente l'esclamazione
< Buona notte nonno X>anner.
buona sera papà Strauss, buon
giorno Strauss figlio»; assistia¬
mo al suo rapido imporsi come
dominatore della Tanzmuslk;
seguiamo il lungo episodio del
suo contrastato amore con una
interprete delle sue operette
(attrice Miliza Korjus), e 11
suo finale ritorno — in seguito
alla generosa rinunzia di co¬
stei — alla dolce Poldi (deli¬
catamente impersonata da Lui¬
se Rainer), compagna umile e
innamorata della sua vita. (Nel¬
la realtà Strauss sposò a 35
anni la cantante Jetty Trefez,
di dieci anni più anziana dì
lui, e le fu fedele fino a quan¬
do essa non mori).
Ma i vari episodi del film
servono soprattutto a inqua¬
drare il mondo in mezzo a cui
Strauss fiori; nel quale com¬
pito Duvivler riesce felicemen¬
te, con una eleganza vaporosa
e stilizzata e con un ritmo as¬
sai agile, che rendono il film
uno spettacolo di grande pia¬
cevolezza. Ci son poi le mu¬
siche. magistralmente orche¬
strate da Dimitri Tiomkin; ed
è proprio nel descrivere la
nascita di una delle più celebri
composizioni straussiane. le
mirszolose Storielle del bo8C‘>
viennese, che Duvivier trova
l’estro per creare una virtuo¬
sistica sequenza basata su un
efficace contrappunto visivo-
sonoro.
Gufdo Cincotti
SECONDO
21^5 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
2145 SULLA VIA DEI MI-
ORATORI
Una strada più breve per
regfllungera la Scandinavia
Trasmissione realizzata dal¬
la Televisione tedesca e dal¬
la Televisione danese
Edizione italiana a cura di
Carlo Guidotti
L'apertura di uno nuooo stra¬
da attraverso Visola dt Feh-
mom nel Baltico avvicina la
Scandinavia al resto deWEuro-
pa. l costruttori tedeschi e da¬
nesi, realizzandola In base ad
un accordo ^rinato dot due
Paesi 5 anni or sono, han¬
no seguito la via più breve: la
linea diretta che da millenni
gli uccelli migratori seguono
per spostarsi, a seconda delle
stagioni, da nord a sud, e da
sud a nord
2245 INTERMEZZO
(CoTROV - Wafer Watnar -
Lectric Shave Wlllianu • Eno)
2220 MUSICA IN POCHI
con Piero Bertani e Gianni
Saint Just con il complesso
di Gianni Marchetti
Presenta Franca Aldro-
vandi
Regia di Lino Procacci
22,55 I VIAGGI DI JOHN
CUNTHER
li Ie 9 gendarle Mississippi
2320 Nette sport
Musica in pochi
secondo : ore 22,20
Anche'questa settimana Musica
in pochi, la trasmissione del
Secondo Programma TV pre¬
sentata da Franca Aldrooandi,
proseguirà la sua rassegna dei
migliori complessi italiani da
night; di quelle piccole forma¬
zioni, cioè, che si sono guada¬
gnate le simpatie del pubblico
dei locali notturni alla moda.
I due gruppi che saranno di
scena stavolta, quello del can¬
tante-chitarrista Piero Bertani e
quello del clarinettista-cantan¬
te Gianni Saint Just, sono en¬
trambi di recente costiturione,
ma sono già largamente apprez¬
zati dagli intenditori di musica
leggera. Bertani, col suo quin¬
tetto che ha avuto tanto succes¬
so tempo addietro aH'Astoria
Club di Milano, presenterà un
repertorio moderno molto vario,
che costituisce un po’ un picco¬
lo viaggio musicale intorno al
mondo; due pezzi latino-ameri¬
cani ( Alma IJanera e Cucara-
cha-cha>, il Canto d’amore russo
(che è poi il brano tradizionale
conosciuto anche col titolo di
Midnight In MoscowJ, La mia
geisha e il trascinante Train
Twist I componenti del quin¬
tetto di Piero Bertani sono il
batterista G. B. Onestini (emi¬
liano come il leader), il sasso-
fonista Enzo Gilioli (che si ai-
tema anche al /lauto e al cla¬
rinetto), il pianista Mario Rusco
e ti cantrabbossista-cantante Ro¬
berto Degii Innocenti, più noto
come Bob Centi.
Gianni Saint Just è entrato da
pochissimo tempo come cantan¬
te nel mondo della musica leg¬
gera, mettendo a profitto quello
voce bene Impostata e persona¬
lissima che gli aveva permesso
in passato di interpretare con
grande efficacia gualche re¬
frain in dischi di jazz tradi¬
zionale come Down by thè Ri-
verside e altri. Saint Just,
in/attt è noto soprotfutto co¬
me clarinettista. Ha fatto
parte della Seconda Roman
del Sestetto di Roma di Car.'o
Lo#redo e di altre formazioni,
afferman^si come uno dei mi¬
gliori solisti italiani di jazz.
Ultimamente, però, s’è fatto un
nome jinche come cantante
■ legifero », grazie od un paio
di duchi particolarmente az¬
zeccati.
Agli spettatori di Musica in po¬
chi. farà conoscere entrambi gli
aspetti della sua personalità.
(?ome clarinettista, eseguirà il
famoso Dardanella e una com-
posizione_di Buddy (pilette dal
titolo T^ice Day. Cànteri'pòi Tu
verrai da me. Un vecchio cla¬
rino (Il suo i:^mo successo di-
scografico di cantante) e Una
storia come tante. L’accompa¬
gnerà il complesso di Gianni
Marchetti.
a. g. b.
radioricevitore
portatiie a
E PRESA PER ANTENNA AUTORADIO
WATT RADIO
televisione
01 G SOFFIETTI 4 c - TORINO ViA BIST AGNO 10
FRATELLI
BERTOLI
«iseW-Mndi-esiMre
V MOBILI
RADIO ^ MARTEDÌ 14
NAZIONALE
6>30 Bollettino del tempo eui
mori ttalioni
6.35 Corso di lingua inglese,
a cura di A. Powell
T Segnale orario - Giornale
' radio • Previsioni del tem¬
po - Almanacco - * Musiche
del mattino
7.55 (Motta)
E nacque una canzone
8 — Segnale orario • Gior¬
nale radio
Sui {Homalt di stamane, ras¬
segna della stampa italia¬
na in collaborazione con
rA.N.S.A.
Previsioni del tempo - Bol¬
lettino meteorologico
8,20 (Palmolive)
Il nostro buongiorno
8,30 Fiera musicale
8,45 (Tuba)
* Fogli d'album
Mozart: Rondò; dalla Sere-
ruxa in re magaiort n. 7
K. 250 (Isaac Stem, violino;
Alexander Zaktn, ptono/ortel;
Purcell: Piccola suite (Chitar¬
rista Alirlo X>laz); Chopin:
TamnteUo in lo bemolle mag¬
giore op. 43 (Pianista Alfred
Cortot)
9,05 (Knorr)
I classici della musica leg¬
gera
9,25 fJnremtzzil
Interradio
a) Canta Jacques Brel
Corti-Jouannest-Brel; Madelei-
R«; Brel: Le plot pays; Brel:
La ttalse a mille temps
b) Suona Marian Me Part-
land
Williams: Rovai sorden blues;
Gersbwln: Love loalkeU in;
Welll; Tbis is new
9,50 (Confezioni Facis Ju¬
nior)
* Antologia operistica
Verdi: l/n Bado in maschera:
t Teco lo sto » ; Gounod :
Faust: «Tu che fai l’addor¬
mentata * ; Puccini : Tosca ;
«Ora stammi a sentir»; Wag¬
ner: Tristano « Isotta: « Pre¬
ludio e morte di Isotta»
10.30 La Radio per la Scuole
(per il II ciclo delle Ele¬
mentari)
Uno scrittore in casa sua;
Giuseppe Fanciulli, a cura
di Mario Vani
Regia di Berto Manti
11—• Vetrinetta
di « Canzoni per l’Europa >
Strapaese
Rota: 1,0 colombina; HarteUl-
Rucclone: Vecchia Roma; Ca-
ladei-Poletto: La più bella de
Canaregio; Fasaone: ‘A tazza
’e caffè
11.15 rTide)
Due temi per canzoni
11.30 * Il concerto
Grteg: Sigurd Jorsalfar, Suite
op. 56 dalle musiche di sce¬
na per 11 dramma di Bloem-
son (Orefaestm del Covent
Garden di Londra diretta da
John HoUingsworth); Men-
delssohn: Sinfonia n. t In la
tnespiore op. SO < Italiana >;
a) Allegro vivace, b) Andan¬
te con moto, c) Con moto mo¬
derato, d) Saltarello (Orche¬
stra Phlinamoola di Londra
dlntta da CRto Klemperer)
12.15 Arlecchino
Negli intero, com. commereiaU
12.55 (Vecchia Romagna Bu-
ton)
Chi vuol esser listo..
I 9 Segnale orario - Glemaie
radio
Previsioni del tempo
13.15 (Manetti e Roberts)
Carillon
Zig-Zag
13,25-14 fDentl/rido Signol)
. CORIANDOLI
14-14,55 Trasmissioni reglonail
14 « Gaxzettlni reglonail » per:
Emilia - Romagna, Campania,
Puglia, Sicilia. Piemonte
14,25 « Gazzettino regionale »
per la Basilicata
14,40 Notiziario per gU Italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cal-
tanlssetta 1)
14,55 Boliettino del tempo sui
mari italiani
15 - Segnale orarlo - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro¬
logico
15,15 La renda delle arti
Rassegna delle arti figura¬
tive presentata da Emilio
Pozzi e Rolando Renzoni
15.30 (Durium)
Un quarte d'ora di nevlti
15,48 Aria di casa nostra
Canti e danze del popolo ita¬
liano
16— Programma per 1 ra¬
gazzi
Gli amici del martedì
Settimanale a cura di Anna
Maria Romagnoli e Oreste
Gasperini
Regìa di Anna Maria Roma¬
gnoli
16.30 Corriere del disco: mu¬
sica da camera
a cura di Riccardo AUorto
17 — Segnale orario - Gior¬
nale radio
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17,25 Dalla Sala del Conser¬
vatorio S. Pietro a Majella
Stagione Sinfonica Pubblica
della Radiotelevisione Italia¬
na e dell'Associazione ■Ales¬
sandro Scarlatti» di Napoli
CONCERTO SINFONICO
diretto da CLAUDIO AB-
BADO
con la partecipazione del
Duo Peincmann-Zanattovich
Bach: 1) Dall'Offerta Musica¬
ta; a) Canon perpetuus, b)
Canone a quattro, c) Ricer¬
care a sei; 2) Concerto in
re minore, per due vioUni e
orchestra d’archi: a) Vivace,
b) Largo ma non tanto, c)
Allegro; Schubert: Sin/onio
n. 2 in si bemolle TTiaggiore;
a) Largo-Allegro vivace, b)
Andante, c) Minuetto, d) Pre¬
sto vivace
Orchestra «Alessandro Scar¬
latti» di Napoli della Radio-
televisione Italiana
N'ell'lntervallo
(ore 18 circa):
Bellosguardo
Incontri e scontri con gli
scrittori
Portunalo Pasqualino, a cu¬
ra di Luciana Giambuzzi e
Francesco Mei
19 - - Tennis: Campionati In-
tarnazionali d'Italia
Servìzio speciale di Luca
Liguori
19,10 La voco dal lavoratori
19.30 * Motivi In giostra
Negli mterpoUl comunicati
commerciali
19,53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
M Segnale orario - Glomalo
radio - Radiosport
20,20 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
20,25 Giugno Radio-TV IMS
20,30 L'ARLESIANA
Dramma lirico in tre atti
di Leopoldo Maiolico
Musica di FRANCESCO Cl-
LEA
Rosa Marnai Miriam Pirozzini
Federico Ferruceio Tagliavini
VWetta Giouonna Di Rocco
BaldaaujTe Guido Mazzini
MetiAo Fernando Voleniini
Marco utorgio Onesti
L’innocente Franca Matteucei
Direttore Arrigo Guarnlerì
Maestro del Coro Oscar
Leone
Orchestra Stabile e Coro del
Teatro Massimo < Bellini •
di Catania
(Edizione Sonzogno) *
(Registrazione effettuata U 29
novembre 1962 dal Teatro
Sclarrone di Palmi)
Nell'intervallo (ore 21 circa):
Il racconto dei Nazionale
• Fools •
di Betsy Hopkins Lockridge
22,25 * Musica da ballo
23 -- Segnale orario - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteo¬
rologico - I programmi di
domani - Buonanotte
SECONDO
7.35 Vacanze In Italia
8 - * Musiche del mattino
8.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
8.35 fPaimohve)
* Canta Jolanda Rossin
8,50 (Cera Grey)
* Uno strumento al giorno
9 — (Supertrim)
* Pentagramma italiano
9,15 (Amaro Medicinale Giu-
lumi)
* Ritmo-fantasia
Bngracia: Teresita la chunpo;
Ferré; Paris canallle; Bela-
fonle; fsland in thè sun; Ro¬
ta; Contadinella; Roger: Ha-
UJoli an honevmoon
9.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
9.35 rOmo)
A CHE SERVE QUESTA
MUSICA
Un programma di Paollni e
Silvestri
Presentano Antonella Steni
e Silvio Noto
Gazzettino delVappetito
10.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
1035 Giugno Radlo-TV 1963
10.40 (Coca-Cola)
Per voci e orchestra
Delle Grotte: Macaho; Prima:
Sing sing ring; Arrayos-Saya:
ETnsueùo de claro lunar; Fer-
rìo: Sei nata per essere ado¬
rata; Anka: The longest dav;
Silhouettes: Get a job; Ra-
schek: Mein liebster muss
mexicaner sein; Lowe: ITI ne-
ver smile again; Intra: Divino
11 — (Franch Alimentare Ita¬
liana)
* Buonumore in musica
11.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
11,35 (Dentifricio Signal)
Trucchi e controtrucchi
11.40 (Mira Lonza)
Il portacanzoni
12-12,20 (Doppio Brodo Star)
Oggi In musica
12,20-13 Trasmissioni regionali
12,20 «Gazzettini regionali»
per: Val d’Aosta, Umbria, Mar¬
che, Campania e per alcune
zone del Piemonte e della
Lombardia
12,30 «Gazzettini regionali»
per: Veneto e Liguria (Per le
città di Genova e Venezia la
trasmissione viene effettuata
rtepettivamente con Genova 3
e Venezia 3)
12,40 « Gazzettini regtonaU »
per: Piemonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Moli¬
se, Calabria
13 — il Signora della 13 pre¬
senta:
Traguardo
Lec-HlU-GentUe-Kaye: 5peady
Gtmxales; Cabrerà: Esperama;
BIdeu - Canta - Da Vinci - Free-
man; Percolator; Gentlle-De
Siroone-Capotoati: Il primo
mattino del mondo; Testa-Do-
naggio; Gtovone giovane
IS’ (G. B. Pezziol)
Music bar
20’ (Lesso Galbani)
La collana delle sette perle
25’ (Olà)
Fonolampo : dizionarietto
dei successi
13.30 Segnale orario - Gior¬
nale radio • Media delle va¬
lute
45’ (Simmenthal)
La chiave del successo
50’ (Tide)
Il disco del giorno
55’ Storia minima
14 Voci alla ribalta
Negli intervalli comunicati
commerciali
14.30 Segnale orario - Gior¬
nale radio • Listino Borsa
di Milano
14.45 fSoc. Saar)
Discorama
15 * Giochi d'archi
15.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
15.35 Concerto in miniatura
Interpreti di ieri e di oggi:
Virginia Zeani
Verdi: La Traviata: « Ah, for¬
se è lui »; Donlzettl: Lucia di
Lammermoor; « Ardon gl’in¬
censi » (Orchestra Stabile del
Maggio Musicale Fiorentino
diretta da Glanandrea Gavaz-
zenl); Puccini: Manon Lescaut:
« In quelle trine morbide »
(Orchestra delTAccademia di
S. Cecilia diretta da Franco
Patanè)
16 Rapsodia
— Armoniosamente
— Tre per due
— Le orchestre meraviglia
16.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
16.35 Piacciono ai giovani
16,50 Font» viva
Canti popolari italiani
17 Schermo panoramico
Colloqui con la Decima Mu¬
sa, fedelmente trascritti da
Mino Doletti
1730 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17.35 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
17.45 Da Ponte dall'Olio (Pia¬
cenza) la Radiosquadra pre¬
senta
IL VOSTRO JUKE-BOX
Programma realizzato con
la collaborazione del pub¬
blico e presentato da Beppe
Breveglierl
18 30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
1835 CLASSE UNICA
Cesare Bartorelli - Perché
l’uofno si ammala? I fattori
psichici della genesi delle
malattie
18/50 * I vostri preferiti
Negli intervalli comunicati
commerciali
I o 7A Segnale orario - Ra-
diosera
1930 Vetrinetta
di « Canzoni per l’Europa »
1935 Antologia laggara
AI termine:
Zig-Zag
20.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
20.35 (Bio Pop)
M ke Bonglorno presenta:
TUTTI IN GARA
Gioco musicale a premi
Orchestra diretta da Ric¬
cardo Vantellini
Realizzazione di Adolfo Pe-
rani
21.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
21.35 Uno, nessuno, cento-
mila
21,45 (Camomiila Sogni d’oro)
* Musica nella sara
Orchestre dirette da Gianni
Fallabrino e Fausto Papetti
22,10 L'angolo del jazz
11 jazz tradizior»ale
22,30-22.45 Segnale orario -
Notizie del Giornale radio -
Ultimo quarto
RETE TRE
(Stozioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 17,30 anche
stazioni a onda media).
9.30 Antologia musicala
« Scuola Veneziana >
Claudio Monteverdl
a cura di Gian Francesco
Malipiero
Orfeo: Sinfonia e ritornelli
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Antonio Pedrotti
Antonio Cesti
I casti amori di Orontea:
Recitativo e Aria di Sìlan-
dra ■ Addio Clorindo ■
Gabriella Gatti, soprano; Dante
AlderighI, pianoforte
Antonio Lotti
Sonala a tre in sol maggio¬
re per flauto, violoncello e
pianoforte
Trio < Pro Musica >
Benedetto Marcello
(Revis di Alceo Toni)
Didone: Frammento di Can¬
tata per soprano e orche¬
stra
Soprano Angelica ’Tuccarl
Orchestra « A. Scarlatti » di
Napoli della Radiotelevisione
Italiana diretta da Bruno Ma-
dema
Giovanni Gabrieli
(Revis. di Egon Kenton)
Sonata n. i9 o quindici
Orchestra da Camera S. Pietro
a Maiella diretta da Renato
Ruotolo
Antonio VivaWi
Ercole sul Termodonte;
< Chiare onde da due venti >
Ebe Stlgnanl. mezzosopnno;
Antonio Beltraml, pianoforte
Baldassare Galuppi
Sonola in re maggiore
Pianista Friedrich Guida
Francesco Cavalli
Ercole Amante: Sinfonia e
Aria di Delanira
Soprano Luciana Veroni
Orchestra Sinfonica di Milano
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Pietro Argento
Giovanni Legrenzi
Due Sonate a sei, dette « La
Busche • e ■ La Basadonna ■
Orchestra da Camera di Vene¬
zia diretta da Bruno Madema
Antonio Caldera
« Mirti, faggi >, aria
Guido De Amlcls Roca, bari¬
tono; Giorgio Favaretto, pia¬
noforte
Tommaso Albinonl
Concerto in do maggiore
op. 9 n. 9 per due oboi e
archi, dai Concerti a cinque
Allegro - Adagio . Allegro
Renato Zanfinl e Mario Loschi,
oboi
Orchestra da Camera « I Vir¬
tuosi di Roma > diretta da Re¬
nato Fasano
24
MAGGIO
Claudio Monteverdi
« Presso un fiume tranquil¬
lo >. madrigale a sette voci
e continuo, dal VI Libro
Coro Monteverdi di Amburgo
diretto da Jurgen Jurgens
Antonio Vivaldi
Tre Arie
• Sole degli occhi miei >
« Son qual per mare ignoto ■
(dall'opera < L’Olimpiade »J -
« Onde chiare »
Mictko Hirayama, sosM-ano;
Giorgio Favaretto, pianoforte
Benedetto Marcello
Concerto in re minore
Allegro • Adagio . Presto
Pianista Omelia Puliti Santo-
liquido
Marco Antonio Cesti
La Dori: Duetto Celinda-Ar-
sinoe
Luciana Gaspari e Lidia Ne-
rozzi, soprani: Franco Potenza,
clovtcenibalo
Baldassare Galuppi
Concerto a quattro n. 1
Grave - Spiritoso • Allegro
Quartetto della Scala
Benedetto Marcello
(Revis. di Amerigo Bortone)
. Mentre io tutta riponpo in
Dio la mia speranza», Sal¬
mo X per contralto, basso.
cortJ.'archi e organo
Giuseppina Salvi, contralto;
Giuliano Ferreln, basso
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radiotelevisione
Italiana diretti da Fernando
Previtall . Maestro del Coro
Ruggero Maghinl
Giovanni Piatti
(Revis. di Fausto Torre¬
franca)
Sonata in do maggiore
Allegro - Andantino . Allegro
Pianista Rodolfo Caporali
Antonio Vivaldi
Concerto in sol maggiore
per violino, archi e cembalo
Allegro molto • Largo • Allegro
Solista Arrigo Pelliccia
Orchestra « A. Scarlatti » di
Napoli della Radiotelevisione
Italiana diretta da Pranco Ca¬
racciolo
12.30 Musica da camera
Ernest Chausson
Quartetto per archi (incom¬
piuto)
Grave moderato . Molto calmo
. Allegramente e non troppo
presto
Quartetto Parrenln
Albert Roussel
Sonatine op. 16 per piano¬
forte
Modéré - Très lent
Pianista André Prevln
Serenata op. 30 per flauto,
violino, viola, violoncello e
arpa
Allegro - Andante ■ Presto
Strumentisti del « Melos En¬
semble »
13.30 Un'era con Gian Fran¬
cesce Mallplere
Concerto a tre per violino,
violoncello, pianoforte e or¬
chestra
Allegro • Lento - Allegro
Angelo Stefanato, violino; Um¬
berto EgaddI, viotonccUo; Mar¬
garet Barton, pianoforte
Orchestra del Teatro La Fe¬
nice di Venezia diretta da
Nino Sanzogno
Sette Consoni, sette espres¬
sioni drammatiche dalla tri¬
logia • L’Orfeide ». per soli,
coro e orchestra
I vagabondi . A vespro • n
ritorno ■ L’ubriaco - La sere¬
nata - Il campanaro - L’alba
delle Ceneri
Ester Orell, soprano; Fiorindo
Andreolll. tenore; Sesto Bru-
scantin), bosso
Orchestra Sinfonica e Coro di
Roma della Radlotclevlsloae
Italiana diretti da Mario Rossi
. Maestro dei Coro Nino Anto-
nellinl
14.30 Recital del pianista An¬
dar Foldas
Johann Sebastian Bach
Fantasia cromatica e Fuga
in re minore
Robert Schumann
Fantasia in do maggiore
op. 17
Fantastico e appassionalo •
Maestoso sempre con energia
• Lento
Béla Bartók
l/ndici Pezzi da « Mifcroko-
smos ». Voi. 6* *
Libera improvvisazione - Ri¬
flessione . Favola della piccola
mosca • Arpeggi - Ostinalo -
Sei Danze su ritmi bulgari
Franz Liszt
Sonato in si minore
Sonetto n. 123 del Petrarca.
da « Années de Pelcrinage,
2* Année: Italie •
Au lac de Wollenstadt, da
« Années de Pelerinage, J*”
Année: Suisse •
Soirées de Vienne, da musi¬
che dì Schubert
16.15 Poemi sinfonici
Anatol Liadov
Ktkimora, poema sinfonico
op. 63
Orchestra della NBC diretta
da Arturo Toscanlnl
Richard Strauss
Morte e trasfigurazione,
poema sinfonico op. 24
Orchestra Filarmonica di Vien¬
na diretta da Wilhelm Furt-
waengler
16,50 Piccoli complessi
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in mi bemolle
magoiore K. 2S9 per stru¬
menti a fiato
Adagio, Allegro - Min etto e
trio . Adagio - Finale (Presto)
Strumentisti dell’Orchestra Sin.
fonica di Roma della Radio¬
televisione Italiana
Anton Rejcha
Sei Trti per comi, dall’op- 82
Lento - Allegretto - Allegro -
Lento sostenuto . Minuetto gra.
zioso - Allegro scherzando
Cornisti; Mlroslav Stefek. Vla¬
dimir Kubat, Alexander Clr
17.30 Place de l'Etoile
Istantanee dalla Francia
17.40 Vita musicale del Nuo¬
vo mondo
18 Corso di lingua inglese,
a cura di A. Powell
(Replica dal Programma Na¬
zionale)
TERZO
18.30 L'Indicatore economico
18.40 Panorama delie idee
Selezione di periodici stra¬
nieri
19 Ferruccio Busoni
Tre improptnsaziom su un
corale di Bach
Duo pianistico Gorini-Lorenzl
19.15 La Rassegna
Letteratura portoghese
a cura di Arrigo Repetto
19.30 Concerto di opnl sera
Michel Roger de Lalande
( 1657 - 1726) ; Symphontcs
pouf les .toupers du roi
Grchestra da camera k Colle-
gium Muslcum di Parigi > di¬
retta da Roland Douatte
Giovanni Battista Pergolesi
(1710-1736); Concerto in sol
maggiore n. I per flauto,
archi e continuo
Spiritoso - Adagio • Allegro
spiritoso
Solista André Jaunet
Zurcher Kammerorchester di¬
retta da Edmond De Stoutz
Igor Strawinski (1882): Sin¬
fonia in do maggiore
Moderato alla breve - Larghet¬
to concertante - Allegretto •
Largo - Tempo giusto • Alla
breve
Orchestra Sinfonica di Cleve¬
land diretta dall’Autore
20.30 Rivista delle riviste
20.40 Sergei Prokoflev
Quintetto op. 39 per oboe.
clarinetto, violino, viola e
contrabbasso
, Moderato - Andante energico
^ . Allegro sostenuto ma con
brio . Adagio pesante - Alle¬
gro precipitato ma non troppo
presto ■ Andantino
< Melos Ensemble di Londra »
21 II Giornale del Terze
Noie e corrispondenze sui
fatti del giorno
21.20 Maurice RaveI
Dnphnis et Chloe, Sinfonia
coreografica in tre parti,
per orchestra e coro
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radlolelevls'one
Italiana diretti da Rudolf
Albert
Maestro del Coro Ruggero Ma-
ghlnl
22.15 Cosa mangiano gli Ip¬
popotami?
Racconto di Angus Wilson
Traduzione di Argia Bru-
nacci
Lettura
22-45 Orsa Minore
LA MUSICA, OGGI
JI concerto solistico nel do¬
poguerra italiano
a cura di Guido Baggiani
Antonio Veretti
Fantosio, per clarinetto e
orchestra
Solista Giacomo Gandlnl
Orchestra del Teatro La Feni¬
ce di Venezia diretta da Nino
Sanzogno
Franco Margola
Concerto di Oschiri per or-
cheslra e due pianoforti
concertanti
Allegro ben deciso . Andante
sostenuto • Vivo ed Irruento
Solisti; Gino Gorinl e Sergio
Lorenzi
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Pietro Argento
N.B. Tutti 1 programmi radio-
foDìci preceduti da un asterisco
(*) sono effettuati in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali.
NOTTURNO
DoIIe ore UJO alle 6J0 Proffrani-
mi e xottrtari ooMtnes.'n
da Roma 2 su kc/s. 84S pari a
m 055 c dotte .«(azioni di Catta-
««.setto O.C. su fcc/a, 6060 pari a
m. 49.50 e «u kc/s. 9515 pari a
m. 3143.
22,50 Invito alla musica 23,45
Concerto di mezzanotte • 0.36
Melodie moderne - 1.06 Colonna
.sonora - 136 Gli assi della can¬
zone - 2,06 Musica strumentale -
2^6 Canzoni e balli - 3.06 Incan¬
tesimo musicale • 336 Canzoni
napoletane - 4.06 Tastiera magi¬
ca - 436 Musica classica - 5,06
Canti di montagna - 536 Suc¬
cessi di tutti i tempi - 6,06 Dol¬
ce svegliarsi.
Tra un programma e l’altro
vengono trasmessi notiziari in
italiano, inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
7 Mese Mariano: « Magnificat »
di L. Perosi • « Scandalo della
fede», meditazione di P- Fer¬
dinando Batazzi - La Giaculato¬
ria - Santa Mossa. 1430 Radio-
giornale. 15,15 Trasmissioni
estere. 19,15 Topic of thè week.
1933 Orizzonti Cristiani: Noti¬
ziario - Pagine religiose della
Letteratura Italiana • Una vita
por la Chitsa: S. Caterina » a
cura di Mons. Giovanni Fallani
Silografla: a cura di Titta
Zarra - Pensiero della sera.
20,15 Tour du monde missioh-
naire. 3).45 Heimat und Welt-
mlssioD. 21 Sante Rosario. 21,45
La Palabra del Papa. 2230 Re¬
plica di Orizzonti Cristiani.
Tacqua della salute
CHIEDETE
S A G G I
GRATUITI
DE
GRANDE
PROMESSA.,
mensile edito
dair Ergastolo di
Porto Azzurro
(Isola d Elba)
PES LA aUlBLICITA’ SU
RADIOCOtRIENE-TV
RIVOLCEBSI ALIA
Diiazioaa Ganeralc - TOBiNC
VIA BERTOLA, 54 ■ Tel. 57 SS
un mittarioto
elidisco
tra s m otterà i vostri
messaggi sogroti...
TELSTAR
completo di due sii-
■ 1 con <
...vola e gira •balordirà ■ voatn amici
con il Mto magico elMiaoe che. salito vortico-
aamaota. planarè con
grata per messaggi.
è in vendita noi migliori negozi di giocattoS
a solo LIRE 400
35
NAZIONALE
Telescuola
n Ministero della Pubblica
Istruzione e la RAI-Radio-
televisione Italiana
presentano
SCUOLA MEDIA UNIFI¬
CATA
Prima classa
8^9,45 italiano
Prof. Lamberto Valli
1040-10^5 Matemotica
Prof.ssa Liliana Artusi Chini
11-11^ Inglese
Prof.ssa Enrlchetta Perotti
11,50-12,15 Educazione Fisica
femminile e maschile
Prof.ssa Matilde Trombetta
Franzini e Prof. Alberto
Mezzetti
Seconda classe
830-8,55 Matematica
Prof.ssa Liliana Ragusa Gllli
9,45-10,10 Latino
Prof. Gino Zennaro
1035-11 Storia
Prof.ssa Maria Bonrano Stro-
na
II 35 -II 3 O Osseruanoni Scien¬
tifiche
Prof.ssa Donvina Magagnoli
12,15-12,40 Applicflrioni Tecni¬
che
Prof. Giorgio Luna
AVVIAMENTO PROFESSIO¬
NALE
a tipo Industriale ed Agra¬
rio
15— Terza classe
EserciH di lovoro e disegno
tecnico
Prof. Nicola Di Macco
Francese
Prof.ssa Maria Luisa Khou-
ry-Obeid
/taliano
ProLsaa Diana di Sarra Ca-
prìati
Economia Domestica
Prof.ssa Anna Marino
Osservazioni Scientifiche
Prof. Giorgio Graziosi
La TV dei ragazzi
16,40 a) PICCOLE STORIE
Caterina e I papaveri
Programma per 1 più pic¬
cini a cura di Guido Sta¬
gnare
Pupazzi ideati da Ennio Di
Majo
Re^a di Guido Stagnato
b) LASSIE
Il c u cciolo
Telefilm . Regia di Robert
Maxwell
DlstP.: LT.C.
Int: Jan Clayton, Tommy
Rettlng. George Cleveland
e Lassie
Ritorno a casa
tJAO RIPRESA DIRETTA DI
UN AVVENIMENTO AGO¬
NISTICO
19 —
TELEGIORNALE
della sera - t edizione
GONG
(Brodo Lombardi - 5pic Si
Span)
19.15 UNA RISPOSTA PER
VOI
Colloqui di Alessandro Cu-
tolo con 1 telespettatori
19,35 MEDAGLIONI MUSI¬
CALI
Piccolo concerto di
Arthur Rublnstein
Programma presentato da
Irvin M. Lesser
Distr.: World Artists Asso¬
ciated
20 LA CITTA' DI PAVESE
Distr.: Corona Cinemato¬
grafica
20.15 TELEGIORNALE SPORT
Ribalta accesa
20,25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
(Rtuoto pnuips • Piletti S.p.A.
. Overlay • Idro-PeìO)
PREVISIONI DEL TEMPO
20.30
TELEGIORNALE
della sera - n edizione
ARCOBALENO
(Atlantic - Giuliani • Anonirrui
Petroli Italiana - Gradina -
Super-lrida Roseo Antico
Buton)
20,55 CAROSELLO
(1) Pavesini - (2) Terme
S. Pellegrino - (3) L'Oreal
Paris - (4) Rhodiatoce
I cortometraggi sono scoti rett-
lizzati da: 1) Unionfilm - 2)
T. C.A • 3) Fotogramma • 4)
Roberto GavtoU
21.05
ALMANACCO
di storia, scienza e varia
umanità
a cura di Giuseppe Lisi e
Giovanni Salvi
Realizzazione di Pier Paolo
Ruggerini
22,05 LA CORDICELLA
di Guy de Maupassant
Libero adattamento di Be¬
lisario Randone
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di entrata)
Maatro Hauchecome
Sergio Tofano
Serafina Norcisa Bonati
Mastro Boltel Vinicio Sofia
La signora Boitcl
Anna Moestri
Ravotln, barbiere
Gino BardelUni
Melandain, sellalo Ennio Balbo
La signora Melandain
L4cia Lombardi
Lo spazzino Mino BioncHi
Bianca Wanda Vismara
Paumelle Alvaro Alvini
Tonio, garzone
Giorgio Bandiera
Jourdaln. oste
Gianpaolo Rossi
n banditore
Luciano Zuccolini
11 brigadiere Augusto Bonardi
Il sindaco Mauro Borbogli
Flamel notaio
Carlo Castellani
Mastro Haulbréque
Cesare Polesello
e Inoltre: Uucela Becker Ma-
aoero, Lorenza Biella, Enzo
Flalchella. Renzo Scali, Glu-
■eppina Setti, Jonni Tamassia,
Edoardo TorriceUa, Franco
TumlncUi
Scene di Ludovico Muratori
Costumi di Emma Calderini
Regia di Raffaele Meloni
23X»5
TELEGIORNALE
della notte
Concerto di Antonello
Un giovane
mecondo: ore 22,55
“Almanacco”: la mongolfiera
La nonna dell’astronav
Antonello Ruggiero U pianista tredicenne che esegue il
• Concerto in re mag^ore » per pianoforte di Haydn
Forse, un mezzo secolo fa,
c'erano più < enfants prodiges •
di adesso, o ci si faceva più
coso; non é la nostra epoca
tutta un prodigio? Allora v'era-
no, in Russia e in Ungheria,
vere • fabbriche » di piccoli
prodigi, per lo più violinisti,
che uscivano per lo stupore del
pubblico a suonare a dieci anni
il concerto di Beethoven o ma¬
gari di Brabms, nel rituale ve¬
stito di velluto coi calzoncini
corti, il colletto di pizzo, i ricci
lunghi sulle spalle.
Oggi l'enfant-prodige ci pare
qualcosa di diverso, e vogliamo
vederlo e giudicarlo come un
piccolo uomo, o un uomo sen¬
z’altro, un artista che manter¬
rà tutte le sue promesse, anzi
le ha già compiute onche dol
lato « biografico • e non vuole
più essere considerato un ■ pro¬
digio ». Come tale si presenta
davanti al video il giovanissimo
pianista Antonello Ruggiero
(13 anni). Tuttavia i lati « pro¬
digiosi > nella sua vita non
mancano, se già a quattro anni
egli riconosceva, davanti al
Maestro Ghedini, tutte le tona-
litò dei pezzi eseguiti ad un
concerto, se a sei anni suonava
in concerto aU’Angeilcum di
nazionale: ore 21,05
• La storia delle invenzioni > è
una delle rubriche di Alma¬
nacco più fedeli al programma
di questa trasmissione, che —
10 dice II sottotitolo — spazia
tra storia, scienza e varia uma¬
nità. Dopo la polvere da sparo,
11 vapore, il cinema, è la volta
deiraerostatìca: una storia, que¬
sta, che ha per protagonista
la patetica, oleograhca mongol¬
fiera, questa vecchia zia del
razzo interplanetario.
Le avventurose vicende dei pio¬
nieri (che nel tardo "700 veni¬
vano ampollosamente chiamati
• Argonauti •) e dei cultori di
questa scienza costituiranno
uno degli argomenti dell’Alma¬
nacco di stasera. La prima mon.
golfiera, un pallone di stoffa
gonfio di 800 metri cubi di aria
calda, al librò nel cielo di An-
nonay, senza passeggeri, il
5 giugno 1783. L’avevano co¬
struita 1 famosi fratelli Mont-
golfler, che, con questo esperi¬
mento, sbalordirono il mondo
ed acquisirono il titolo di
€ membri straordinari » dell’Ac¬
cademia delle Scienze dì Fran¬
cia, per volontà dello stesso
Luigi XVL Ma non tutti sanno
che, un anno prima di loro, un
italiano, certo Tiberio Cavallo,
aveva ideato un aerostato as¬
sai più vicino alle moderne
concezioni: gonfiato cioè con
idrogeno, anziché con aria cal¬
da. D vero precursore dell’ae-
rostatica è però il bresciano
padre Francesco De Lana, che,
nel 1670, in un suo libretto dal
titolo Prodromi dell’arte mae¬
stra già teorizzava sulla possibi¬
lità di sollevamento di una navi¬
cella sostenuta da una sfera di
rame, della quale aveva calco¬
lato dimensioni e sp^sore che
ne rendessero possibile il gal¬
leggiamento nell'aria. Dopo il
fortunato esperimento dei fra¬
telli Montgolfier, in Italia, più
che in ogni altra nazione d'Eu¬
ropa. si diffuse un senso di
ammirata curiosità e di emula¬
zione.
Benedetto Croce, nel suol
Aneddoti di varia letteratura,
racconta di un certo Vincenzo
Lunardi, di Lucca, che fu il
primo ad inalzarsi in pallone
in Italia: e lo fece nel cielo di
Napoli, nel 1789, usando un ae¬
rostato < ad aria infiammabi¬
le ». Poi ripetè resperimento in
Inghilterra, dove si scrissero
odi e canzoni in suo onore. In¬
gegno fecondo di invenzioni,
lasciò alla Gran Bretagna una
sua ingegnosa < macchina per
il salvataggio dei naufraghi »,
sperimentata con successo nel
Tamigi, e se ne ritornò in pa¬
tria. Qui riprese il suo pallone:
e fu a Roma, poco prima di
una sua temeraria ascensione,
che un tale ingegner Lucangeli,
metté inavvertitamente il pie¬
de su la tavoletta de la navi¬
cella mentre il pallone si gon¬
fiava e ne fu trasportato im¬
provvisamente in cielo da un
colpo di vento, con gran ter¬
rore suo e del popolo. E sali
cosi in alto che il papa stesso,
avvisato e datolo per morto,
gli impartì l’assoluzione « In
articuio mortis ». Dopo un’orel-
ta Invece il pallone, diligente¬
mente sgonfiatosi, depositò a
terra, sano e salvo, il Lucan-
geli a] quale si ispirò poi Vin¬
cenzo Monti nel suol due so¬
netti. L’aerostatica non tardò
ad avere il suo primo martire;
fu un giovane professore di chi¬
mica francese, di nome Jean
Francois Pilitre de Rozler, che,
dopo parecchie prove, volle
tentare la traversata della Ma¬
nica usando un aerostato In
MAGGIO
Ruggiero
pianista
MtZano, e a otto al Circolo del¬
l'Unione nella stessa città. Fi¬
glio di uno inolmista, Nilde
Pipnatelli, e di un pittore, il
giovane Antonello riconosce co¬
me fonte dei suoi studi e dei
suoi proflressi la « guida spi-
rituole > dei suoi genitori. E
quesVaffermazione ci piace e
consola in tempi che si possono
definire a volte di caos fami¬
liare.
Per invito del Af“ Gonfalonieri,
Antonello Ruggiero Ha giò suo¬
nato in un concerto trasmesso
dalla RAI-TV per la Jeunesse
Musicale Internationale, orga¬
nizzata dalla Piccola Scala cHe
lo scelse come il più giovane
pionista italiano. Antonello ha
studiato seriamente ciò che stu¬
diano tutti gli altri ragoszi o
scuola; ora però è impegnato
solo più nei suoi studi piani¬
stici, e in quelli di composi¬
zione col M* Mariani del Con¬
servatorio Giuseppe Verdi di
Milano.
Ma sentiamolo infine stasera
davanti al video nel // Pro¬
gramma. Egli Ha scelto una
composizione classica, serena,
e per cosi dire giovanile, adot¬
ta a lui, il Concerto in re mag¬
giore per pianoforte e orche¬
stra di Haydn, scritto fla data
non è sicura) verso il 1784 fra
un profluvio di sinfonie, e an¬
che opere, del fecondissimo
musicista austriaco. Di concerti
per piano Haydn ne scrisse po¬
chi, ma vi profuse tutta la sua
maestria e quell'ispirazione, fre¬
sca come un ruscello, che non
delude mai. Dal semplice e chia¬
ro tema del I movimento si va
ai due più elaborati e intimi
motivi del IJ tempo, ricchi di
abbellimenti, in tre per quat¬
tro, agli altri due temi dell’ul¬
timo tempo, il Finale, in un
brioso due per quattro. Lo scor¬
revole e pur rigoroso stile di
Haydn sembra fatto apposta
per le sapienti mani di questo
pianista adolescente, che il pub¬
blico del video seguirà con spe¬
ciale simpatia.
Apre questo giovanile concer¬
to, quasi per una specie di
commossa e pur sereno riso¬
nanza, l’Ouverture delle Nozze
di Figaro di Mozart diretta dal
M* Gianfranco Rivoli. Chi non
sa che Mozart fu il più famoso
e meraifiglioso fra tutti i fan¬
ciulli prodigio? Questa mira¬
bile ouverture è breve, limpi¬
da come un ruscello, astrae dai
temi e motivi dell’opera, e sem¬
bra dire al pubblico e alle do¬
me del tempo: • Presto, presto,
entrate in sala e sedetevi, che
lo spettacolo comincia». Divina
ispirazione, senza la più lieve
fatica, e sotto a cui il giovane
Mozart nascondeva il suo senso
della vita e qualche ombro che
già si profilava. Ma stasera que¬
ste ombre non saranno pre¬
senti.
I. s.
SECONDO
21A>5 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21.15 I film di
Alessandro BlasetH
a cura di Gian Luigi Rondi
EnORE FIERAMOSCA
DisLr.: Nembo Film
Int: Cino Cervi, Elisa Ce-
gani
Presentazione di Alessandro
Blasetli e Gino Cervi
2230 INTERMEZZO
( BrUk • Pastiatta Rinstead -
Asti Martini • MagfHorai
22.55 Dalia Sala Grande del
Conservatorio « G, Verdi *
^ Milano
CONCERTO SINFONICO
diretto da Gianfranco Ri¬
voli
con la partecipazione del
pianista Antonello Ruggiero
Mozart: Le nozze di Figaro:
Ouverturei Haydn; Concerto
in re maggiore per pianofor¬
te e orchestra: a) Vivace, b)
Un poro adagio, c) Rondò al¬
l'ungherese (Allegro assai)
Solista Antonello Ruggiero
Orchestra sinfonica di Mi¬
lano (iella Radiotelevisione
Italiana
2330 Nette sport
( questo" posto" ad aho guadagno I
può essere il vostro "
In Itolio lo siluozione e grove: pagine di ovvisi economici denunciano
uno drammatico reoltó; crescorsa più m (retto i nuovi stobilimenti che
non i tecnici necesiori o far lunzionore le moechine.
L’industrio elettronico itoliono che raddoppierò r>ei prossimi cinque
onni rivolge ai giovani un appello preciso-. SPECIALIZZATEVI.
I prouimi anni sono ricchi di promesse ma solo per chi soprò ope
rore odesso lo giusta scelto.
Lo speciolizzozione tecnico-pratico in
ELETTRONICA RADIO • TV ELETTROTECNICA
è quindi lo via più sicuro e più rapido per onenere posti di lavoro
altamente retribuiti. Per tale scopo si è creato do oltre dieci anni o
Torirvo lo Scuoio Rodio Elettro, e miglioio di persone che honno seguilo
i suoi corsi ti Irovono oro ad occupore degli ottimi “posti,, con
ottimi stipendi.
Se o*ete quindi interesse od o'imenlore i vostri guodogni, se cercete
un lovoro miqliore, se ovete iniereste od un hobby intelligente e pratico,
richiedete subito l'opuscolo grotuito o colori olio Scuola- Rodio Elettro.
/
Scuola Radio Elettra
Torino via stellone 5/79
L’aeronave del gesùL
ta padre De Lana.
Avrebbe dovuto esse¬
re sostenuta da sfe¬
re di metallo in cui
fosse stato crealo
il vuoto all’interno
cui aveva immesso aria riscal¬
data insieme ad aria infiamma¬
bile. contro il parere di alcuni
suoi autorevoli collegbi che pa¬
ragonarono resperìmento a
< voler mettere un tizzo acceso
in un barile di polvere >. In¬
fatti, riferiscono le cronache
del 15 giugno 1784, « salito di
trecento tese su Parigi, U pal¬
lone s’incendiò e precipitò pres¬
so la torre di Croy, a 5 chilo¬
metri da Boulogne*.
Mario PogUottl
I film di Blasetti
Ettore Fieramosca
secondo: ore 21,15
Nella rassegna dedicata ai film
di Alessandro Blasetti viene
presentato questa sera Ettore
Fieramosca. che segna per il
regista rinizio di un periodo di
attività in cui prevarranno temi
e motivi avventurosi <Uti’ot>vc«-
tura di Salvator Rosa, La cena
delle beffe e La corona di ferro
sono infatti i film che segui¬
ranno al Fieramosco). Questa
predilezione dell’autore per fi¬
gure, ambienti ed epoche sto¬
riche lontane dal mondo con¬
temporaneo, può essere spie¬
gata con il desiderio, comune
a tanti altri artisti dell’epoca,
di non scendere a compromessi
con il regime fascista, special-
mente dopo l’esperienza di Vec¬
chia guardia (anche se Ettore
Fieramosca risentirà in parte
del clima nazionalistico in cui
fu realizzato), ma anche con la
rispondenza che quel mondo ca¬
valleresco trovava nella natura
e nel carattere del regista.
Il film di Blasetti ispirato al
romanzo storico di Massimo
D’Azeglio, vive tutto in funzione
della disfida di Barletta, avve¬
nuta 11 13 febbraio 1503, che
s’inquadra nella guerra tra
francesi e spagnoli per il pos¬
sesso del Napoletano. Prima
sconfitti, gli spagnoli ebbero in¬
fine il sopravvento fino ad otte¬
nere la resa degli avversari.
Ma intorno a questo nucleo sto¬
rico. che nel film ha la sua pa¬
gina più valida e spettacolare
nel torneo tra tredici cavalieri
francesi e tredici italiani di
Prospero Colonna, si articola un
intreccio romanzesco basato sul
contrastato amore di Ettore Fie¬
ramosca per la bella castellana
di Monreale. La dama, per quan¬
to innamorata deU'ardimentoso
capitano di ventura, decide di
sposare Graiano d’Asti che le
assicura il possesso delle sue
terre. Ma costui, subito dopo il
matrimonio, si rivela uomo ab¬
bietto e scopre il disegno che
lo ha mosso ad ingannare la
donna. Egli fa infatti massacra¬
re tutti gli uomini fedeli della
castellana e dà libero passo alle
truppe francesi. Ettore Fiera-
mosca intanto, convinto di non
essere più amato, cerca di di¬
menticare il suo amore combat¬
tendo a fianco degli spagnoli.
A Barletta sono fatti prigionieri
alcuni cavalieri francesi. Uno di
questi, durante un banchetto,
pronuncia gravi offese contro
l’Italia, ed Ettore Fieramosca
propone una sfì^ che possa
provare sul campo l’onore degli
italiani Lo scontro vede la
completa vittoria italiana. Fie¬
ramosca raggiunge Monreale
dove la castellana, rimasta ve¬
dova del suo indegno marito,
lo attende per iniziare insieme
a lui una nuova vita.
Protagonista è Gino Cervi, ardi¬
mentoso e giovanile come la
parte richiede. Gli sono a fian¬
co Elisa Cegani, Osvaldo Va¬
lenti e, in una breve parte, Cla¬
ra Calamai.
Giovanni Leto
\ / Sì d'accordo, questa è una can-
1 zone conosciuta da molti, ma...
l’ACQUA MINERALE
NAZIONALE
Telescuola
n Ministero della Pubblica
Istruzione e la RAI-Radio*
televisione Italiana
presentano
SCUOLA MEDIA UNIFI¬
CATA
Prima classe
835-9,45 Italiano
Prof. Lamberto Valli
10 , 10-1035 Matematica
Prof-ssa Liliana Artusi Chini
11-1135 Inglese
Prof.ssa Enrichetta Perotti
11,50-12,15 Educazione Eiaica
femminile e maschile
Prof.ssa Matilde Trombetta
Franzini e Prof. Alberto
Mezzetti
Seconda classe
830-8,55 Matematica
Prof.ssa Liliana Ragusa Gilli
9.45-10,10 Latino
Prof. Gino Zennaro
1035-11 Storia
Prof.ssa Maria Ronzano Stro-
na
1135-1130 Osserwaaoni Scien¬
tifiche
Prof.ssa Donvina Magagnoli
12,15-12.40 Applicazioni Tecni¬
che
Prof. Giorgio Luna
AVVIAMENTO PROFESSIO¬
NALE
a tipo Industriale ed Agra¬
rio
15— Terza classe
Esercizi di lavoro e disegno
tecnico
Prof. Nicola Di Macco
Francese
Prof.ssa Maria Luisa Khou-
ry-Obeid
Italiano
Prof.ssa Diana di Sarra Ca-
piiati
Economia Domestica
Prof.ssa Anna Marino
Osservazioni Scientifiche
Prof. Giorgio Graziosi
La TV dei ragazzi
l^AO a) PICCOLE STORIE
Caterina a I papaveri
Programma per 1 più pic¬
cini a cura di Guido Sta-
gnaro
Pupazzi ideati da Ennio Di
Majo
Regia di Guido Stagnare
b) LASSIE
Il cwcciofo
Telefilm . Regia di Robert
Maxwell
Distr.: LT.C.
Int: Jan Clayton, Tommy
Retting, George Cleveland
e Lassie
Ritorno a casa
IIAO RIPRESA DIRETTA DI
UN AVVENIMENTO ACa
NISTICO
19 —
TELEGIORNALE
della sera • I edizione
GONG
{Brodo Lombardi ■ Spie A
Spati}
19,19 UNA RISPOSTA PER
VOI
Colloqui di Alessandro Cu-
tolo con 1 telespettatori
19,35 MEDAGLIONI MUSI¬
CALI
Piccolo concerto di
Arthur Rubinstein
Programma presentato da
Irvln M. Lesser
Distr.; World Artists Asso¬
ciated
20 LA CITTA' DI PAVESE
Distr.: Corona Cinemato¬
grafica
20,15 TELEGIORNALE SPORT
Ribalta accesa
20,25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
fRasoio PhUip* - PItett» S.p.A.
- Overlay ■ ldro~Pejo>
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
della sera - II edizione
ARCOBALENO
(Atlantic - Giuliani - Anonima
Petroli Italiana - Gradina -
Super-iride • Rosso Antico
Buton)
20,55 CAROSELLO
(1) Pavesini - (2) Terme
S. Pellegrino • (3) L'Oreal
Porta - (4) Rhodiatoce
I cortometraggi sono stati rea¬
lizzati da: 1) Unionfilm - 2)
T. C.A. • 3) Fotogramma • 4)
Roberto OavtoU
21,05
ALMANACCO
di Storia, scienza e varia
umanità
a cura di Giuseppe Lisi e
Giovanni Salvi
Realizzazione di Pier Paolo
Ruggerini
22,05 LA CORDICELLA
di Guy de Maupassant
Libero adattamento di Be¬
lisario Bandone
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di entrata)
Mastro Hauchecorae
Sergio Tofano
Serafina Norcisa Sonati
Mastro Boltel Vinicio Sofia
La signora Boitel
Anna Maestri
Ravotin, barbiere
Gino BordelUni
Melandain, sellato Ennio Balbo
La signora Helandain
Licia Lombardi
Lo spazzino Nino Bianchi
Bianca Wanda Vismara
Paumelle Alvaro Alvisi
Tonio, garzone
Giorgio Bandiera
Jourdaic, oste
Gianpaolo Rossi
n banditore
Luciano
Zuccolini
11 brigadiere Augusto Bonordi
n sindaco Mauro Barbagli
Flamel notalo
Carlo Castellani
Mastro Haulbréque
Cesare PoleseKc
e inoltre: Llucda Becker Ma-
soero, Lorenza Biella, Enzo
Fisichella, Renzo Scali. Giu¬
seppina Setti, Jonnl Tamaasla,
Edoardo TorriceUa, Frani»
Tumlnelll
Scene di Ludovico Muratori
Costumi di Emma Calderini
Regia di Raffaele Meloni
23.09
TELEGIORNALE
della notte
Concerto dì Antonello
Un giovane
mecondo: ore 22,55
Forse, un mezzo secolo fa,
oberano più « enfants prodiges •
di adesso, o ci si faceva più
caso; non è la nostra epoca
tutta un prodigio? Allora v’era-
no, in Russia e in Ungheria,
vere « fabbriche » di piccoli
prodigi, per lo più violinisti,
che uscivano per lo stupore del
pubblico a suonare a dieci anni
il concerto di Beethoven o ma¬
gari di Brahms, nel rituale ve¬
stito di velluto coi calzoncini
corti, il colletto di pizzo, i ricci
lunghi sulle spalle.
Oggi i'enfant-prodige ci pare
qualcosa di diverso, e vogliamo
vederlo e giudicarlo come un
piccolo uomo, 0 un uomo sen¬
z’altro, un artista che manter¬
rà tutte le sue promesse, anzi
le ha già compiute anche dal
lato « biografico > e non tmole
più essere considerato un < pro¬
digio ». Come tole si presenta
davanti al video il giovanissimo
pianista Antonello Ruggiero
(13 anni). Tttttaoia i lati « pro¬
digiosi » nella sua vita non
mancano, se già a quattro anni
egli riconosceva, davanti al
Moestro Ghedini, tutte le tona¬
lità dei pezzi eseguiti ad un
Antonello Ruggiero 11 pianista tredicenne che esegue 11 concerto, se a sei anni suonava
« Concerto In re mag^ore » per pianoforte di Haydn in concerto oU’Angelicum di
‘Almanacco”: la mongolfiera
La nonna dell’astronav<^
nazionale : ore 21,05
• La storia delle invenzioni » è
una delle rubriche di Alma¬
nacco più fedeli al programma
di questa trasmissione, che —
10 dice il sottotìtolo — spazia
tra storia, scienza e varia uma¬
nità. Dopo la polvere da sparo,
11 vapore, il cinema, è la volta
dell’aerostatica: una storia, que¬
sta, che ha per protagonista
la patetica, oleogràhca mongol¬
fiera, questa vecchia zia del
razzo interplanetario.
Le avventurose vicende dei pio¬
nieri (che nel tardo "fOO veni¬
vano ampollosamente chiamati
«Argonauti») e dei cultori dì
questa scienza costituiranno
uno degli argomenti dell'Alma¬
nacco di stasera. La prima mon.
golfiera, un pallone di stoffa
gonDo di 800 metri cubi di aria
calda, al librò nel cielo di An-
nonay, senza passeggeri, il
5 giugno 1783. L’avevano co¬
struita i famosi fratelli Mont-
golfier, che, con questo esperi¬
mento, sbalordirono il mondo
ed acquisirono il titolo di
< membri straordinari » dell’Ac¬
cademia delle Scienze di Fran¬
cia, per volontà dello stesso
Luigi XVt Ma non tutti sanno
che, un anno prima di loro, un
italiano, certo Tiberio Cavallo,
aveva ideato un aerostato as¬
sai piò vicino alle moderne
concezioni; gonfiato cioè con
idrogeno, anziché con aria cal¬
da. n vero precursore dell’ae-
rostatica è però il bresciano
padre fS'ancesco De Lana, che,
nel 1670, in un suo libretto dal
titolo Prodromi dell’arte mae¬
stra già teorizzava sulla possibi¬
lità dì sollevamento di una navi¬
cella sostenuta da una sfera di
rame, della quale aveva calco¬
lato dimensioni e sp^sore che
ne rendessero possibile il gal¬
leggiamento nell’aria. Dopo il
fortunato esperimento dei fra¬
telli Montgolfier, In Italia, più
che in ogni altra nazione d’Eu¬
ropa, si diffuse un senso di
ammirata curiosità e di emula¬
zione.
Benedetto Croce, nei suoi
Aneddoti di varia letteratura,
racconta di un certo Vincenzo
Lunardi, di Lucca, che fu U
primo ad inalzarsi in pallone
in Italia: e lo fece nel cielo di
Napoli, nel 1789, usando un ae¬
rostato < ad aria infiammabi¬
le». Poi ripetè resperimento in
Inghilterra, dove si scrissero
odi e canzoni in suo onore. In¬
gegno fecondo di invenzioni,
lasciò alia Gran Bretagna una
sua ingegnosa « macchina per
il salvataggio dei naufraghi»,
sperimentata con successo nel
Tamigi, e se ne ritornò in pa¬
tria. Qui riprese il suo pallone:
e fu a Roma, poco prima di
una sua temeraria ascensione,
che un tale ingegner Lucangeli,
metté inavvertitamente il pie¬
de su la tavoletta de la navi¬
cella mentre il pallone si gon¬
fiava e ne fu trasportato im¬
provvisamente in cielo da un
colpo di vento, con gran ter¬
rore suo e del popolo. E sali
cosi in alto che il papa stesso,
avvisato e datolo per morto,
gli impartì l’assoluzione < in
F • -1
.
articolo mortis ». Dopo un’oret-
ta invece il pallone, diligente¬
mente sgonfiatosi, depositò a
terra, sano e salvo, il Lucan¬
geli al quale si ispirò poi Vin¬
cenzo Monti nei suol due so¬
netti. L’aerostatica non tardò
ad avere il suo primo martire:
fu un giovane professore di chi¬
mica francese, di nome Jean
Francois PiUtré de Rozier, che,
dopo parecchie prove, volle
tentare la traversata della Ma¬
nica usando un aerostato in
MAGGIO
Ruggiero
pianista
MUano, e a otto al Circolo del¬
l'Unione nella stessa città. Fi¬
glio di uno inolinùta, ^tlde
PignateUi, e di un pittore, il
giovane Antonello riconosce co¬
me fonte dei suoi studi e dei
euoi progressi lo « guida spi¬
rituale • dei suoi genitori. E
quest’affermazione ci pioce e
consolo in tempi che si possono
de/inire a volte di caos fami¬
liare.
Per inoito del M” Gonfalonieri.
Antonello Ruggiero ha già suo¬
nato in un concerto trasmesso
dalla RAI-TV per la Jeunesse
Musicale Internationale, ort^a-
nizzala dallo Piccola Scala ette
lo scelse come il piti giocane
pianista italiano. Antonello ho
studiato seriamente ciò che stu¬
diano tutti gli altri ragazzi a
scuoio; ora però è impegnato
solo più nei suoi studi piani¬
stici, e in quelli di composi-
sione col M* Mariani del Con-
sercatorio Giuseppe Verdi di
Milano.
Ma sentiamolo infine stasera
davanti al video nel // Pro¬
gramma. Egli ha scelto una
composizione classica, serena,
e per cosi dire giovanile, adat¬
ta a lui, il Concerto in re mag¬
giore per pianoforte e orche¬
stra di Haydn, scritto tla data
non è sicura) perso il 1784 fra
un profluvio di sinfonie, e an¬
che opere, del fecondissimo
musicista austriaco. Di concerti
per piano Haydn ne scrisse po¬
chi, ma vi pro/use tutta la sua
maestria e quell’ispirazione, /re¬
ssa come un ruscello, che non
delude mai. Dal semplice e chia¬
ro tema del / movimento si va
ai due più elaborati e intimi
motipi del U tempo, ricchi di
abbellimenti, in tre per quat¬
tro, agli altri due temi dell’ul-
timo tempo, il Finale, in un
brioso due per quattro. Lo scor¬
revole e pur rigoroso stile di
Haydn sembra fatto apposta
per le sapienti mani di questo
pianista adolescente, che il pub¬
blico del video seguirà con spe¬
ciale simpatia.
Apre questo giovanile concer¬
to, quasi per una specie di
commossa e pur serena riso¬
nanza, l’Ouverture delle Nozze
di Figaro di Mozart diretta dai
M* Gianfranco Rivoli. Chi non
so che Mozart fu il più famoso
e meraviglioso fra tutti i fan¬
ciulli prodigio? Questa mira¬
bile ouverture è breve, limpi¬
da come un ruscello, astrae dai
temi e motivi dell’opera, e sem¬
bra dire al pubblico e alle do¬
me del tempo: • Presto, presto,
entrate in sala e sedetevi, che
lo spettacolo comincio >. Divina
ispirazione, senza la più lieve
fatica, e sotto a cui il giovane
Mozart nascondeva il suo senso
della vita e qualche ombra che
già si profilava. Ma stasera que¬
ste ombre non saranno pre¬
senti.
1. s.
SECONDO
21/05 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21/15 I film di
Alessandro Blasettl
a cura di Gian Luigi Rondi
EHORE FIERAMOSCA
Distr.: Nembo Film
Int: Gino Cervi, Elisa Ce-
gani
Presentazione di Alessandro
Blasettl e Gino Cervi
22.50 INTERMEZZO
< Brisk - Pasttolùi Rinsteod -
Asti Martini • Mapffioraf
22.55 Dalia Sala Grande del
Conservatorio « G. Verdi »
di Milano
CONCERTO SINFONICO
diretto da Gianfranco Ri¬
voli
con la partecipazione del
pianista Antonello Ruggiero
Mozart; Le nozze di Figaro;
Ouverture; Haydn: Concerto
in re maggiore per pianofor¬
te e orchestra; a) Vivace, b)
Un poco adagio, c> Rondò al¬
l’ungherese (Allegro assai)
Solista Antonello Ruggiero
Orchestra sinfonica di Mi¬
lano della Radiotelevisione
Italiana
23.20 Nette sport
I questo'posto” ad alto guadagno I
può essere il vostro *
In ilolia lo lituazione e grove : pagine di ovvisi economici denunciano
uno drommotica reolló; crescono più in fretto i rtoovi slobilimenti che
rvo*» i lecriici necesson a far funzionare le macchine
L'irtdustna elettronico italiano che raddoppierò nei prossimi cinque
anni . rivolge ai giovani un appello preciso: SPECIALIZZATEVI,
i prossimi anni sono ricchi di promesse mo solo per chi soprò ope
rare odetso la giusta scelto.
Lo tpeciolizzoziorse tecnico - protic
ELETTRONICA - RADIO - TV
ELETTROTECNICA
è quindi lo via più sicura e più rapido per ottenere posti di lavoro
oltomenle retribuiti. Per tale scopo si è creolo do oltre dieci onni a
Torino lo Scuoio Rodio Elettra, e migliaio di persone che hanno seguito
i suoi corsi ti trovono oro od occupare degli ottimi “posti,, con
ottimi stipendi.
Se avete quindi interesse od a-imentore i vostri guodogni, se cercate
un lovoro miqliore, se ovete interesse od un hobby intelligente e pratico,
richiedete subito l'opuscolo grotuiio o colori allo Scuola' Rodio Elettro.
/
Scuola Radio Elettra
Torino via Stellone 5/79
L'aeronave del gesùL
ta padre De Lana.
Avrebbe dovuto esse¬
re sostenuta da sfe¬
re di metallo in cui
fosse stato creato
il vuoto airintemo
cui aveva immesso aria riscal¬
data insieme ad aria infiamma¬
bile, contro il parere di alcuni
suoi autorevoli colleghl che pa¬
ragonarono l’esperimento a
« voler mettere un tizzo acceso
in un barile di polvere*. In¬
fatti, riferiscono le cronache
del 15 giugno 1784, « salito di
trecento tese su Parigi, U pal¬
lone s'incendiò e precipitò pres¬
so la torre di Croy, a 5 chilo¬
metri da Boulogne».
Mario Pogllottl
I film di Blasetti
Ettore Fieramosca
secondo: ore 21^15
Nella rassegna dedicata ai film
di Alessandro Blasetti viene
presentato questa sera Ettore
Fieramosca, che segna per il
regista l’inizio di un periodo di
attività in cui prevarranno temi
e motivi avventurosi {Un’avven¬
tura di Salvator Rosa, La cena
delle beffe e La coroTw di ferro
sono infatti i film che segui¬
ranno al Fieramosca). Questa
predilezione dell’autore per fi¬
gure, ambienti ed epoche sto¬
riche lontane dal mondo con¬
temporaneo, può essere spie¬
gata con il desiderio, comune
a tanti altri artisti deU’epoca,
di non scendere a compromessi
con il regime fascista, special-
mente dopo l'esperienza di Vec¬
chia guardia (anche se Ettore
Fieramosca risentirà in parte
del clima nazionalistico in cui
fu realizzato), ma anche con la
rispondenza che quel mondo ca¬
valleresco trovava nella natura
e nel carattere del regista.
11 film di Blasetti ispirato al
romanzo storico di Massimo
lyAzeglio, vive tutto in funzione
della disfida di Barletta, avve¬
nuta il 13 febbraio 1503, che
s’inquadra nella guerra tra
francesi e spagnoli per 11 pos¬
sesso del Napoletano. Prima
sconfitti, gli spagnoil ebbero in¬
fine il sopravvento fino ad otte-
nere la resa degli avversari.
Ma intorno a questo nucleo sto¬
rico. che nel film ha la sua pa¬
gina più valida e spettacolare
nel torneo tra tredici cavalieri
francesi e tredici italiani di
Prospero Colonna, si articola un
intreccio romanzesco basato sul
contrastato amore di Ettore Fie¬
ramosca per la bella castellana
di Monreale. La dama, per quan¬
to innamorata delTardimentoso
capitano di ventura, decide di
sposare Graiano d’Asti che le
assicura il possesso deile sue
terre. Ma costui, subito dopo il
matrimonio, si rivela uomo ab¬
bietto e scopre il disegno che
Io ha mosso ad ingannare la
donna. Egli fa infatti massacra¬
re tutti gli uomini fedeli della
castellana e dà libero passo alle
truppe francesi. Ettore Fiera-
mosca intanto, convinto di non
essere più amato, cerca di di¬
menticare il suo amore combat¬
tendo a fianco degli spagnoli.
A Barletta sono fatti prigionieri
alcuni cavalieri francesi. Uno di
questi, durante un banchetto,
pronuncia gravi offese contro
l'Italia, ed Ettore Fieramosca
propone una sfida che possa
provare sul campo l’onore degli
italiani. Lo scontro vede la
completa vittoria italiana. Fie¬
ramosca raggiunge Monreale
dove la castellana, rimasta ve¬
dova del suo indegno marito,
lo attende per iniziare Insieme
a lui una nuova vita.
Protagonista ò Gino Cervi, ardi¬
mentoso e giovanile come la
parte richiede. Gli sono a fian¬
co Elisa Cegani, Osvaldo Va¬
lenti e, in una breve parte, Cla¬
ra Calamai.
Giovanni Leto
ISì d'accordo, questa è una can-
f zone conosciuta da molti, ma...
l’ACQUA MINERALE
la conoscono tutti
37
NAZIONALE SECONDO
6/30 Bollettino del tempo sui
mari italiani
6/35 Corso di lingua tedesca,
a cura di A. PelUs
y Segnale orario • Giornale
* radio • Previsioni del tem¬
po • Almanacco • Musiche
del mattino
7/55 (Motta)
E nacque una caniona
6— Segnale orario • Gior¬
nale radio
Sui ffiomali di stamane, ras¬
segna della stampa italia¬
na in collaborazione con
rA.N.Sj\.
Previsioni del tempo . Bol¬
lettino meteorologico
6/20 (Palmolive)
Il nostro buongiorne
8/30 Fiera musical#
8/45 (Amaro Medicinale Giu¬
liani}
* Fogli d'album
Mendelasohn: Auf FlUaeln de#
Ge«ano«# op. 34 n. Z <Jascha
Helfetz, vioUno; Emanuel Bay.
piano/ortel; Caplet: CHoerti-
mento (Arpista Nkanor Za-
baleta): tiszt: Ropaodia un-
ffhrrete in la minore n. Il
(Pianista Alfred Cortot)
6,05 (Knorrì
I classici della musici leg¬
gera
6/25 f/nvemizzil
Interradio
6.50 fCori Confezioni)
* Antologie operistica
Verdi: Nabucco: < Anch’Io di¬
schiuso un giorno >; Rossini:
fi Borbicr# di Stvigiia: « Dun¬
que io son »; Bizet: 1 Pesca¬
tori di perle: Duetto d’amore;
Wagner: Tannhdussr: Ouver¬
ture
10/30 La Radio per la Scuole
(per il I ciclo delle Ele¬
mentari)
La tazzetta della Madonna,
racconto sceneggiato di Già-
dys Engely (da un racconto
dei Grimm)
L'album del mese, a cura di
Stefania Plona
ReaJisazione di Ruggero
Wlnter
11— Vetrinetta
di « Canzoni per l'Europa »
Strapaese
11,15 (Tide)
Due temi per canzoni
11,30 II concerto
Mozart: Don Giovanni: Ou¬
verture; Rachmanlaoy: Con¬
certo n. Z in do minore op.
18, per pianoforte e orcbe-
atra: a) Moderato, b) Adagio
sostenuto, c> Allegro scher¬
zando (Solista Marisa Cande¬
loro • Orchestra Sinfonica di
Roma della Radiotelevisione
Italiana diretta da Ferraccio
Scaglia)
12/15 Arlecchino
Neon intervalli comunicati
commerciali
12/55 (Vecchia Romagna Bu-
ton)
Chi vuol osser ll•to.,.
I 7 Segnale orarlo • Giornale
radio
Previsioni del tempo
13/15 (Manetti e Roberts)
Carillon
Zig-Zag
13/25-14 f Aperitioo Aperoi;
MICROFONO PER DUE
14-14.55 Trasmissioni ragionali
14 « Gazzettini .ragionali » per:
Emilia • Romagna, Campania,
Puglia, SlcUla, Piemonte
14,25 «Gazzettino regionale t
per la Basilicata
14,40 Notiziario per gli italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cai-
tanlssetta 1)
14,55 Bollettino del tempo sui
mari italiani
15 — Segnale orario - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo . Bollettino meteoro¬
logico
15,15 Lo novitk da vadare
Le prime del cinema e del
teatro presentate da Franco
Calderoni, Ghigo De Chiara
ed Emilio Pozzi
15,30 (Compagnia Generale
del Disco)
Parata di succasai
15/45 Musica a divagazioni tu¬
ristiche
16 — Programma per i pic¬
coli
Canto flabo par Serena
< Le fiabe segrete del giar¬
dino >, a cura di Gladys En-
gely
Regia di Ugo Amodeo
16/30 Musiche praaentate dal
Sindacato Musicisti Italiani
Soprano Giuliana Raimondi
• Pianista Mario Caporaloni
Medio: a) Grilli, b) Trapasso,
c) Ninna nanna; Rocchi: Tre
contt; a) Dorati uccelli, b) Già
sulle rive, e) Poi che rara¬
mente; Suman: Due Itriche;
a) Ad Ermes, b) Invito all’E¬
ra no
17— Segnale orario • Gior¬
nale radio
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17/25 CONCERTO DI MUSI¬
CA OPERISTICA
diretto da PAOLO PELOSO
-coir la partecipazione del so¬
prano Liliana Rossi Pirine e
del tenore Amilcare Bleffard
Orchestra Sinfonica di To¬
rino della Radiotelevisione
Italiana
(Replica del concerto di lu¬
ne^)
18/25 La prevenzlono dogli in-
eidonti stradali
a cura di Ferruccio Anto-
nelll
n - Misure tecniche e me¬
diche
con interventi di Ricciardo
Ricciardi Pcrilini, Franco
Micheli e Alighiero Bottaro
16/40 Appuntamento con la
sirena
Antologia napoletana di Gio¬
vanni Samo
Presentano Anna Maria D’A¬
more e Vittorio Artesl
16/10 II sattimanala dell'agri¬
coltura
16/30 * Motivi in giostra
Weali (ntero. com. commerciaU
16/53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
Segnale orario - Giornale
radio . Radiosport
20/20 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
n poese del bel canto
20/25 Giugno RadIo-TV 1963
20/30 Fantasia
Immagini delia musica leg¬
gera
21/30 II ritorno di Camus
Conversazione di Pietro Ci¬
matti
21/45 Musica par archi
22/15 Concario dal soprano
Agnes Giabai a dal pianista
SiAiastian Paschko
Mozart: a) Abendempfindwio,
b) Als Luise die Briefe ihrea
ungetreuen Liebhabtrs ver-
hrannte, c) Ridente la colmo,
d) Woht tauscht ihr VÒgelein,
e) Dar Zauberer; Brabms: s)
Heimtoeh, b) VorschnsUer
Sehwur, c) Melne Liebe ist
prUn, d) Komm ba(d, e) Ler-
chengesong, f) Odmm'runo
senlcte sieb von oben; Debus¬
sy: Ariette# oublides: a) C’est
l’extase langoureuse, b) H
pleura dans mon emur, c)
L’ombre dee arbres
23 - ~ Segnale orario - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro-
- logico - I programmi di do¬
mani - Buonanotte
7,35 Vacanza in Italia
8 — * Musiche del mattine
6,30 Segnale orario - Notizia
dal Glornaia radio
8/35 (Palmolive)
* Canta Giorgie Censolini
8/50 (Cera Greyl
* Uno strumento al giorno
6- (Supertriml
* Pentagramma Italiano
6/15 (Pludtach)
* Ritmo-fantasia
6l30 Segnale orario - Notizia
del Giornale radio
6/35 (Omo)
PRONTO, QUI LA CRO¬
NACA
Un programma di Enzo Tor¬
tora
Regia di Gennaro Magliulo
Gazzettino dell’appetito
10/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
10.35 Giugno RadIo-TV 1963
10/40 (Coca-Cola)
Per veci e orchestra
11 —• (Franek Alimentare Ita¬
liana)
Buonumore In musica
11/30 Segnale orario ■ Notizia
del Giornale radio
11/35 (Dentifricio Signal)
Trucchi e controtrucchi
11,40 (Mira Lonza)
Il portacanzoni
12*12/20 (Doppio Brodo Star)
Tema in brio
12,30-13 Trasmissioni ragionali
12.20 « Gazzettini regionali »
per: Val d’Aosta Umbria. Mar¬
che, Campania e per alcune
zone del Piemonte e della
Lombardia
12,30 « Gazzettini regionali >
per: Veneto e Liguria (Per le
città di Genova e Venezia la
trasmissione viene effettuata
rispettivamente con Genova 3
e Venezia 3)
12A0 « Gazzettini regionali »
per: Piemonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Moli¬
se, Calabria
i3— (Italifin Style)
Il Signora delle 13 presenta:
La vita in rosa
15* (G. B. Pezziol)
Music bar
20’ (Lesso Galbanl)
La collana delle sette perle
25’ (Old)
Fonolaropo : dizionarietto
dei successi
13/30 Segnale orario • Gior¬
nale radio - Media delle va¬
lute
45’ (Bifnmenthal)
La chiave del successo
50’ (Ttde)
Il disco del giorno
55’ Storia minima
14 Voci alla ribalta
Neelf ititerv. com. commerciali
14/30 Segnale orario - Gior¬
nale radio - Listino Borsa di
Milano
14/45 (Vù Radio)
Dischi in vetrina
18 Aria di casa nostra
Canti e danze del popolo
italiano
15/15 Canzoni nel eassatte
15/30 Segnale orario - Notizia
dei Giorhala radio
15/35 * Concerto in miniatura
Interpreti di ieri e di oggi:
Artur Rodzinski
Gershwln; Porgy and Bess:
Suite dell’opera
Orchestra Sinfonica di Ro¬
ma della Radiotelevisione
Italiana
18- Rapsodia
— Incontri di tastiere
— Canzoni amiche
— Bacchette magiche
16/30 Segnale orario • Notizie
dal Giernaia radio
^6/35 (Dischi Carosello)
Motivi scelti par voi
18/50 II tè degli stranieri
a cura di Gina Basso
17/30 Segnale orario - Notizia
dal Giornale radio
17.35 NON TUTTO MA Di
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
17/45 (Spie e Span)
Radiosalotto
Musiche dagli schermi eu¬
ropei
a cura di Tito Guerrinl ed
Emidio Saladini
18.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18.35 CLASSE UNICA
Marcello Capurso - Il popolo
nella Costituzione italiana.
Il diritto di associarsi in
partiti
18/SO Sebastiano Drago: il
futuro delle nostre ferrovie
16 — * I vostri preferiti
Negli inten;. com. commerciaU
I o Segnale orario - Re-
dieserà
16/50 Vetrinetta
di « Canzoni per l'Europa »
16.55 Musica sinfonica
Beethoven: Sinfonia n. 5 In do
minore op. S7; a) Allegro con
brio, b) Andante con moto,
c) Allegro (scherzo), d) Alle¬
gro (Anale) ((h-chestra Sinfo¬
nica di Milano della Radiotele¬
visione Italiana diretta da Ser-
giu Celibidacbe)
Al termine:
Zig-Zag
20.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
20/35 CIAK
Vita del cinema ripresa via
radio da Lello Bersanl
Edizirme speciale per il Fe¬
stival di Cannes
21 — Orchestra in controluce
21/30 Segnale orario • Notizia
del Giornale radio
21/35 Giuoco e fuori giuoco
21,45 (Camomilla Sogni d’oro)
* Musica nella sera
22/10 L'angolo del ]azz
Complessi da studio
22.30-22/45 Segnale orario -
Notizie del Giernaia radio -
Ultimo quarto
RETE TRE
(Stazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 17,30 anche
stazioni a onda media)
6/30 Musiche del Settecento
Frantisele Benda
Concerto in mi minore per
flauto e orchestra
Allegro con brio • Un poco
andante - Presto
Solista Jean Pierre Rampai
Orchestra da Camera di Pra¬
ga diretta da HUan Munclln-
ger
Johann Christian Bach
Tre Arie da < VauxhaU
Songs >
« Come, Collo, prtde of rural
swalna »; «Would you a te¬
male heart Insplre»; «Ah!
wby should love >
Elsle Motison, soprano
Orchestra da Camera « Boyd
Neel » diretta da Thurston
Dart
Franz Joseph Haydn
Concerto in re maggiore
op. 101 per violoncello e or¬
chestra
Allegro moderato • Adagio •
Rondo (Allegro)
Solista Gaspar Cassadò
Orchestra « Pro Musica > di
Vienna diretta da Rudolf Mo-
ralt
10/30 Compositori contampo-
ranoi
il-Sinfonia di Dimitri Scio-
stakovkh
Sinfonia n. 1 in fa maggiore
op. 10
AJlegretto. Allegro non trop¬
po • Allegro - X/ento, Largo *
Allegro molto. Adagio, Largo,
Presto
Orchestra Sinfonica di Plla-
delSa diretta da Eugène Or-
mandy
Sinfonia n. 5 in re maggiore
op. 47
Moderato • Allegretto - Lar¬
go - Allegro non troppo
Orchestra Filarmonica di New
York diretta da Leooard Bem-
Stein
12/20 Badrich Smetana
Polita in mi bemolle mag¬
giore • Ricordando Plzen *
Cinqtie oalzer
Pianista Vera Repkova
12/30 Musiche di Joaquin Tu¬
rina
La Procesión del Rodo,
poema sinfonico op. 9
Flesta en Tiiana . La Pro-
ceslón
Orchestra Sinfonica di Lon¬
dra diretta da Gaston Poulet
La Oración del torero, op. 34
per quartetto d’archi
Quartetto < Pro Musica » di
Roma
Sinfonia Sivigtiana
Panorama - Por el Rio Gua
dalqulvlr - Fieata en San Juan
de Aznalfarache
Orchestra Sinfonica di Tori¬
no della Radiotelevlstone Ita¬
liana diretta da Ataulfo Ar¬
genta
13,10 Strumenti a sole
Jacques Ibert
Pezzo per flauto
Flautista Bruno Martlnottt
Paolo Castaldi
Sonotina per violino
Andante • Allegretto vivo •
Lento ritmico - Presto
Violinista Pierluigi Urblni
13.30 Un'era con Alfredo Ca¬
sella
Missa solemnia • Pro Pace »,
op. 71
Kyrie - Gloria - Credo - Sanc¬
tus • Agnus Del
Suzanne Dauco, «oprano; Ma¬
rio Boniello, baritono
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radiotelevisione
Italiana diretti da Mario Rossi
Maestro del Coro Ruggero
Maghinl
14.30 Concart] par solisti a
orchestra
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 3 in do minore
op.-37 per pianoforte e or¬
chestra
Allegro con brio - Largo -
Rondò
Solista Edwln Fischer
Orchestra Phllharmonla di
Londra diretta da Edwin Fi¬
scher
Camilie Saint-SaSns
Concerto n. 3 in si minore
op. 51 per violino e orche¬
stra
Allegro non troppo • Andan¬
tino quasi allegretto - Motto
moderato e maestoso - Alle¬
gro ma non troppo
Solista Arthur Gnimlaux
Orchestra del Concerta l-a-
moureuz di Parigi diretta da
Jean Foumet
15,35 BASTIEN UND BA-
STIENNE
Singspiel in un atto, K. 50,
di Priedriefa Wilhelm Weis
kem
Musica di Wolfgang Ama¬
deus Mozart
Baotlen Richard Holm
MAGGIO
Baatlenne Rita Streich
Kolas Tony Blonfcenheim
Orchestra da Camera di Mo¬
naco diretta da Christoph
Stepp
L'IMPRESARIO TEATRALE
Singspiel in un atto, K. 486.
di Gottlob Stephanie ]r.
Musica di Wolfpang Ama¬
deus Mozart
Madame Beri Kothe JVenturtp
Madame Silberklang
Maryot GuiUaume
Monsieur Vogelsang
Werner Holmann
Bufi Otto t»on Rohr
Orchestra « Ton Studio » di
Stoccarda diretta da Rolf Rei¬
nhard!
16^5 Franz.Schubert
Trio in mi bemolle mag¬
giore op. lOO per pianofor¬
te, violino e violoncello
Allegro - Andante con moto -
Scherzo (Allegro moderato) -
Allegro moderato
The Immaculate Heart Trio
17,30 Università Interneilona-
le Guglielmo Marconi (da
New York)
Albert Crary: L’Antartide
17,40 Niccolò Paganini
Tre capricci dalVopera I
In la minore n. 7 - In mi be¬
molle maggiore n. 8 - In mi
maggiore n. 9 < La Chasse »
Violinista Ruggiero Ricci
Felix Mendelssehn-Bartholdy
V'ariotions scrieuses in re
minore op. 54
Pianista Alfred Cortot
18 — Corso di lingua tedesca,
a cura di A. Pellis
(Replica dal Programma Na¬
zionale)
TERZO
18.30 L'indicatore economico
X8,40 Vita culturale
Dieci anni di • Citnitó delle
macchine »
a cura di Franco Briatico
19 Louis Compère
dalla • Missa Allez-regrets » •
Sanctus e Benedictus
Coro Polifonico di Milano del¬
la Radiotelevisione Italiana di¬
retto da Giulio Bertela
Louis Nicolas Clerambault
fhaiopue - Bosse et dessus
de trompette - Récit de Na-
2 ard
Organista Fernando Germani
19,15 La Rassegna
Teatro
a cura di Renzo Tian
Una € via italiana » della reci¬
tazione epica: il Galileo di
Brecht nella Interpretazione
critica di Giorgio Strehler -
Troppo riconoscibile o troppo
astratta la e Andorra» di
Frlsch? - La questione degli
autori italiani
19.30 Concerto di ogni sera
Baldassare Galuppi (1706-
1785) (rev. Virgilio Mor-
tari); Concerto a quattro in
si bemolle maggiore
Orchestra d’archi « I Musici *
Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791): Tre Danze te¬
desche K. 602 . K. 600 .
K. 605 (Die Schlittenfahrt)
Orchestra Filarmonica di Ber¬
lino diretta da Herbert von
Karajan
Leos Janacek (1854-1928):
Taras Bulbo, rapsodia per
orchestra
Orchestra Sinfonica Pro Musi¬
ca di Vienna diretta da Jascha
HorenstelD
Paul Hindemith (1895);
Concerto per corno e or¬
chestra
Solista Dennis Brain
Orchestra Phllharmonta di Lon¬
dra diretta dall'Autore
20.30 Rivista delle riviste
20,40 Robert Schumann
Conto della notte (traduz.
di A. Simonetto) op. 108
per coro e orchestra
Orchestra Sinfonica e Coro di
Milano della Radiotelevisione
Italiana diretti da Peter Maag
Maestro del Coro Giulio Ber-
tola
La fidanzata di Messina, ou¬
verture *
Orchestra « Alessandro Scar¬
latti » di Napoli della Radiote-
levialone Italiana diretta da
Edmond Appla
21 — Il Giornale del Terze
Note e corrispondenze sui
fatti del giorno
21,20 Costume
Fatti e personaggi visti da
Carlo Bo
21,30 Musica primitive e popo¬
lare nel Sud e nel Centro
America
a cura di Diego Carpitella
Ultima trasmissione
Un concionerò colombiano
22,15 La poesia di Antonie
Machado
a cura di Mario Luzi
22,45 Orsa Minore
LA MUSICA, OGGI
Morton Feldman
Tu>o piati OS
Duo Sperimentale: Sylvano
Bussotti, Frédéric Rzewsky
George Rochberg
Dodici bagatelle per piano¬
forte
Pianista Paullne Lederer
(Registrazioni effettuate il
2S marzo e PS aprile 1963 dalla
Sala del Conservatorio « Luigi
Cherubini » in Firenze durante
1 Concerti effettuati per l’Asso¬
ciazione « Vita Musicale Con¬
temporanea >)
N.B. Tutti i programmi radio¬
fonici preceduti da un asterisco
(*) sono effettuati in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali.
NOTTURNO
Dalle ore 22,50 alle 6,30. Proyrom-
mi musicali e notiziari trasmessi
da Homo 2 su kc/s. 845 pari a
m. 355 e dalle stazioni di Calta-
nissctta O.C. su kc/s. 6060 pori a
m. 49,50 e su ke/s. 9515 pari a
m. 31,53.
22.50 Fantasia musicale . 23,45
Concerto di mezzanotte - 0,36
Notturno orchestrale - 1.06 Can¬
zoni preferite • 1,36 Cantare è
un poco sognare . 2,06 Pagine
pianistiche ■ 2,36 Cocktail must
cale - 3,06 Musiche dello scher¬
mo . 3,36 Le grandi orchestre
da ballo • 4,06 Musica senza |>en-
sieri . 436 Preludi e cori da
opere • 5,06 Chiaroscuri musi¬
cali - 536 Motivi del nostro tem¬
po - 6,06 Alba melodiosa.
Tra un programma e l’altro
vengono trasmessi notiziari In
italiano, inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
7 Mese Mariano: « Benedicta
tu » di Giovanelli - • La persona
di Gesù ► meditazione di P- Fer¬
dinando Batazzi - La Giacula¬
toria . Santa Messa. 1430 Ra-
dieglornale. 15,15 Trasmissioni
estere. 19,15 Papal teaching on
modern Problems. 1933 Oriz¬
zonti Cristiani: Notiziario -
• Sette risposte ad una doman¬
da; Può esistere nel sistema so¬
lare un genere di viventi simili
all'umano ■ pensieri ’e opinio¬
ni a cura di Franco Ferri e
Giuseppe Leonardi - Pensiero
della sera. 20,15 Le Centre Ri-
chelieu de Paris à la Sistine.
20.45 Sie fragen-wir antwor-
ten. 21 Santo Rosario. 21,45 En-
trevistas y charlas conciliares.
2230 Replica di Orizzonti Cri¬
stiani.
Piace a tutti ed è alimento ricco e prezioso per tutti il BISCOTTO MONTEFIORE.
Ha un alto potere biologico perchè contiene proteine vegetali (quattro diversi
cereali con l’aggiunta di lisina) calcio, fosfoi^ ferro e le vitamine B, B„ PP,
C e D,. Gustoso e di facile digestione. Il medico lo consiglia;
'per il bambino nel periodo dello svezzamento, quando non gli basta più il latte;
'per tutti come alimento rapido e completo per la prima colazione, la merenda;
'per gli sportivi, in viaggio;
'per convalescenti;
'per chi ha poco appetito, per le persone anziane.
LINGUE ESTERE ALLA RADIO
INGLESE
Testi tradotti del mese di aprile
PRIMO CORSO
** How loDg bave you been ashore? ”
" We Ve been ashore (for) only half an hour. *
“ Since when has your ship been in thè port? ”
** It's been In thè port since midnight. ”
“ How long will you stay In thè town ?"
“The captain said we may (can) stay ashore all day, but
(that) we must return at ten o'clock tbis evening."
“ Wbere sre you golng (wlll you go) afterwards (next;
then). ”
“ To London. ”
“ Bave you ever been to England before? ”
" No, this wlll be thè first time. "
SECONDO CORSO
" I used to go to London when I was a boy (as a boy), but
I haven’t been for a long Urne. "
“ I bave a friend In London. I met him bere in Italy. ”
"I know a lot of EngUshmen... Do you feel like seeing thè
town? "
“ Honestly (frankly), to-day I feel like havlng a bathe
(swim) more than anything else."
” l'm afraid It looks like rato. And I can’t swjm. "
“ Hoh! It*s easy to leam. All you bave to do is io jump in.
You can only leam to swim by swimming. ”
“ I can*t belp thinking that l’m too old to leam. Let's go
into thè town and look at thè shops. **
“ But 1 want to swim. It's quite hot, and it’s nice to swim
when it’s hot. And besides, in London we sban*t be able
to bathe.
Testi da tradurre per il mese di maggio
PRIMO CORSO
'* Che beila oiomata.' “.
“ A me noti eembro bella. Guarda le tornare. Faceva tanto
coldo stanotte che non ho potuto dormire ".
“ Vuoi «luolcosa da bere? Una birra ghiacciata?
“ Va bene, graxie. Uh! Ma Questa birra è calda! Non è obbo-
statua fredda perché possa berla ".
•* Mi sp^e. Prendi questa. B* veramente fredda ”.
" Ma querta d ofciaccioto. E’ troppo fredda perché la possa
bere
" Ma tei un uomo diffieile. 1 pooeri non possono scegliere
SECONDO CORSO
“ Se vuoi stare al fresco, devi andare in montagna ".
“ Soltonto i ricchi possono permettersi il lusso di andare in
montagna **.
" Se avesti 11 denaro ci andrei
“ Se tu avessi lavorato di più. avresti guadagnato abbastanza
denaro per andarci ".
" Senti, se avessi voluto U tuo parers, te l'avrei chiesto ”.
•• Be', conte ti ho detto motti otmi fa, quanto più si lavora,
tanti più soldi si hanno. Quanto più si i ricchi, tanto meglio
si pud vivere
** Hai ragione, lo so. Se t'avessi ascoltato dieci anni fa, ora non
sarei qui o chiederti uno bibita ".
LIBRI DI TESTO
Sono in vendite nelle migliori librerie; oppure possono
essere richiesti alla ERJ-Edizioni RAI (Via Arsenale 21, To¬
rino), che provvederà ad inviarli franco di altre spese con¬
tro rimessa anticipata dei relativi importi.
GU allievi che seguono il Corso di Lingua inglese alla
Radio sono invitati ad Inviare la traduzione al Servizio
Parlati Culturali feorti di Itnpua) • RAI, Via del Babuino, 9 •
Roma.
TV GIOVEDÌ
NAZIONALE
Telescuola
Il Ministero della Pubblica
Istruzione e la RAI-Radiote-
levistone Italiana
presentano
SCUOLA MEDIA UNIFI¬
CATA
Prima classe
8,55-9,20 /taliano
Prof. Lamberto Valli
9,45-10,10 Osservazioni Scien¬
tifiche
Prof.ssa Ivolda Vollero
10,35-11 Educazione Civica
Prof. Claudio Degasperi
i 1,50-12,15 Educazione Tecnica
Prof. Giulio Rlzzardi Tam¬
pini
12,15-12,40 Educazione Fisica
femminile e maschile
Prof.ssa Matilde Trombetta
Franzini e Prof. Alberto
Mazzetti
Seconda classe
8,30-8,55 Geografia
Prof.ssa Maria Bonzano Stro-
na
9,20-9,45 ftoliano
Prof.ssa Fausta Monelli
10,10-10,35 /taliano
Prof.ssa Fausta Monelli
11-11,25 Latino
Prof. Gino Zennaro
11,25-11,50 Francese
Prof. Enrico Arcaini
AVVIAMENTO PROFESSIO¬
NALE
a tipo Industriale ed Agra¬
rio
14,50 Terza classe
Osservazioni Scientifiche
Prof. Giorgio Graziosi
Geografia ed Educazione
Civica
Prof. Riccardo Loreto
Materie Tecniche Agrarie
Prof. Fausto Leonori
Musica e Canto Corale
ProLssa Gianna Perca Labia
16,10 IL TUO DOMANI
Rubrica di informazioni e
suggerimenti ai giovani a
cura di Fabio Cosentini e
Francesco Deidda
La TV dei ragazzi
16,40 a) GLI STIVALI DELLE
SETTE LEGHE
Malesi e Dalaki
Distr.: Screen Gema
b) ROBIN HOOD
I ragazzi di Greenwood
Telefilm . Regia di Ralph
Smart
Distr.: I.T.C.
Int.: Richard Greene, Ale¬
xander Gauge, Alan Whea-
tley. Archie Duncan
c) COME SI MUOVONO GLI
ANIMALI
Documentario dell'Enciclo¬
pedia Britannica
Ritorno a casa
17.40 RIPRESA DIRETTA DI
UN AVVENIMENTO AGO¬
NISTICO
19
TELEGIORNALE
della sera • I edizione
GONG
iMUkutia - Calte Redej
19.15 CROCEVIA DELLO SPI¬
RITO
Vienna
n programma fa parte di una
serie realizzata neU’ambito de¬
gli scambi tra le Televisioni eu¬
ropee, con la collaborazione di
12 Nazioni.
19.40 LA TV DEGLI AGRI¬
COLTORI
Rubrica dedicata ai proble¬
mi dell'agricoltura e del¬
l'orticoltura a cura di Re¬
nato Vertunni
20,10 TELEGIORNALE SPORT
Ribalta accesa
20,25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
(Dixan - Stock S4 ■ Colgate
. Locatelli)
PREVISIONI DEL TEMPO
20.30
TELEGIORNALE
della sera - n edizione
ARCOBALENO
(Rio • Piaggio-Vetpa - Pro¬
dotti Marga - Succhi di frut¬
ta Gó - Philco - Mira Lama)
20.55 CAROSELLO
(1) Olio Dante ■ (2} Perma-
flex - (3) Eldorado - (*) Ma¬
netti Se Roberts
/ cortometraggi sono stati rea¬
lizzati da: 1) Recta FUm • 2)
UntonfUra • 3) Unionfilm • 4)
Paul Film
21,05
PERRY MASON
Setto falso nomo
Racconto poliziesco - Regia
di Charles Haas
Distr.; C.B.S.-'TV
Int ; Raymond Burr, Barba¬
ra Hale, William Hopper
21.55 CINEMA D'OGGI
a cura di Pietro Pintus
Presenta Luisella Boni
Realizzazione di Stefano
Canaio
22,35 SARDEGNA, QUOTA
ÌCOO
a cura di Mario Ciusa Ro¬
magna
Regia di Lino Procacci
23 -
TELEGIORNALE
della notte
“Perry Mason”
Sotto
falso
nome
nasionale: ore 21fOS
Cari Gonnan, il personaggio
centrale di Sotto /alzo nome,
è un uomo ricco e paziente. I
suoi parenti, invece di mo¬
strargli gratitudine per Tim-
pegno che egli dimostra negli
affari, sembrano divertirsi a
giocargli dei brutti scherzi.
Suo padre, in altri tempi, ha
rischiato di rovinare l’avveni¬
re del figlio con una poco se¬
ria attività commerciale; e, an¬
cor oggi, Gorman è costretto
a pagarne i conti rimasti sco¬
perti. La moglie di Cari, Ali¬
ce, è capace soltanto di la¬
gnarsi e accusare il marito di
trascurarla. Suo nipote Jim,
infine, carpisce quattrini a de¬
stra e a manca, sfruttando di¬
sonestamente il nome dello zio.
Ogni pazienza non può supe¬
rare un certo limite; e, quan¬
do questo viene raggiunto, non
rimane per un facoltoso affari¬
sta americano che chiedere lu¬
mi a Perry Mason. Ma, mentre
Gorman spiega il suo caso al-
]'< avvocato del diavolo suo
nipote Jim non rimane inope¬
roso. Il giovanotto ha. frattan¬
to, allungato la lista dei debiti
e l'elenco delle avventure ga¬
lanti. Nella sua rete, è caduta
Alice, la moglie delio zio.
Invanita di Jim. Alice ha de¬
ciso di fuggire con lui e, per
convincerlo, gli offre quattrini
e documenti, che rivelano a
chiare lettere la lontana diso¬
nestà del padre delTaffarista,
del tutto ignorata dai finanzia¬
tori della rete commerciale di
Gorman. 11 giovanotto non si
accontenta, però, di tanto po¬
co. E' deciso a tentare un gros¬
so colpo ai danni dello zio. Do¬
po il fallimento di un suo ten¬
tativo di svuotare, con la com¬
plicità di un certo Stanley, la
cassaforte di Gorman, egli con¬
vince Alice a telefonare al ma¬
rito, a dirsi minacciata da due
toschi figuri che, in cambio
del compromettenti documenti
sul passato del vecchio Gor¬
man che possiedono, preten¬
dono ottantamila dollari. Sia
pure a malincuore, Gorman ce¬
de al ricatto; e incarica la se¬
gretaria, Betty, di consegnare
il denaro ai due malviventi che,
col volto mascherato, la stan¬
no aspettando In una casetta
di campagna.
Messe le mani sul bottino, i
due ricattatori (ossia Jim e
Stanley) finiscono coll'azzuffar-
si per la divisione del denaro.
Temendo il peggio, interviene
Alice che, armata di pistola,
colpisce per errore Jim. E, pre¬
sa dal panico, si aMontana. Po¬
che ore dopo, la polizia rin¬
verrà un cadavere nel capan¬
no che, nel frattempo, è stato
dato alle fiamme. Il tenente
Tragg, che ha avuto Tincarico
di svolgere le indagini sul de¬
litto, accuserà un personaggio
apparentemente non sospetta¬
bile.-cioè Betty, d'aver ucciso
Jim. E’ questa, la prima, ma
non l’ultima sorpresa, riserva¬
ta al « fans > delle avventure
di Perry Mason.
(. boi.
40
PEPPINO CUOCO SOPRAFFINO
Vi invita ad ascoltare
Poppino De Filippo
nel divertentissimo sketch
Di Stefano e Stella
Turiddu e Santuzza
secondo: ore 21^15
Oggi i concorsi e i premi, orti-
siici, musicali, letterari, sono
/requeniissimi, e spesso arrisi
da notevoli somme; non cosi al
tempo in cui il ffiovane Masca¬
gni, direttore di bonda a Ceri-
gnola nelle Puglie, ma ricco di
ottimi studi, tentò il « Concorso
Somogno » per un’opera lirica,
nel 1889. L’opera si chiamava
Cavalleria rusticana, il libretto
fun po’ travagliato) lo aveva¬
no tratto G. Targioni-Tozzetti
e Guido Menasci dairomonima
novella di Giovanni Verga; no¬
vella « paesana • di poche pe¬
pine, con una fanciulla sedotta,
un bersagliere, una « coquette »
di villaggio, un merito tradito,
una madre in lacrime, un duel¬
lo « là dietro Porto... », pochi
elementi che dovevano però
prodigiosamente durare, com¬
muovere, girare per tutti i tea¬
tri, trasformarsi in musica, in
romanze per tenore, in conci¬
tati duetti, in singhiozzi del
soprano, in bellissimi cori da
chiesa, cantati da contodini.
f^Quell’» Inneggiamo, il Sipnor
non è morto », che è una delle
cose più ispirate dell’opera, a
chi non stringe la gola?).
Benché si mormorasse perfino
che H concorso era stato addo¬
mesticato, la breve opera cosi
melodiosa, con rindimenticobile
Intermezzo a scenario aperto,
persuase immediatamente i giu¬
dici, parve di mille cubiti su¬
periore alle altre. La si suonò
al pianoforte, si gustò la parti¬
tura in ogni sua parte, si ri¬
conobbe anche la validità e
funzionalità della orchestrazio¬
ne, e poco dopo, il 17 mag¬
gio 1890, lo Cavalleria stravin¬
se ol • Costanti » di Roma, con
i celebri interpreti Gemma Bel-
lincioni e Roberto Stagno, le¬
gati anche da un sentimento
romantico che oggiungeva sug¬
gestione alla loro celebrità. Ca¬
valleria fu un trionfo; e non
poteva essere altrimenti. Era
l’apice di un « momento • sem¬
pre presente nell’animo uma¬
no e in quello europeo, il mo¬
mento « mediterraneo », espres¬
so dalla scuola verista italiana
fine secolo; esso ancora dura,
onzi, negli ultimi tempi s’è fat¬
to più forte, anche se solo sulla
scena, o nei turisti nordici che
si riversano sui nostri Hdi, avi¬
di di sole, di passioni primige¬
nie, di processioni e di folklo¬
re, Crediamo che la sua fortu¬
na non tramonterà mai.
E’ bello rivedere, nel centena¬
rio della nascita di questo no¬
stro grande e caro musicista,
cosi connaturato airZfoIia, que¬
sta sua opera al video. Essa vi
si adotta particolarmente, per¬
ché in fondo, nonostante 4 cori
e lo festosa piccola folla, non
è quel che si dice un’opera « di
massa > e di scene spettocola-
ri, e si può racchiudere sullo
sfondo di un sagrato e di una
rustica osteria, con pochi per-
sonoggi. Sontuzza è interpreta¬
ta da Antonietta Stella, una
delle più brave, e delle più
« italiane • fra le nostre can¬
tanti, che passa con focilità doi
sontuosi costumi delle opere
storiche verdiane agli umili
ponni, allo scialletto della tra¬
dito Santuzza, sotto il quale
batte un cuore cosi apposto-
nato. Ancor più veristico e
adatto al ruolo, se possibile,
è il Turiddu del tenore Di Ste¬
fano, che fra l’altro è siciliano
puro sangue... Le due possenti
voci toccheranno nel famoso
duetto * Roda Santuzza » tutte
le corde dello passione e ci
faranno sentire, specialmente
Di Stefano, uno dei più rari
timbri di oggi. Direttore Fer¬
nando Previtali a capo dà un’or¬
chestra « mascagnana > a tut-
t'effetto, mirabilmente chiaro
e melodica, da cui c’è caso che
i moderni abbiano ancora da
imparare qualcoso.
Liliana Scalerò
16
Giuseppe Di Stefano
Antonietta Stella
La “Cavalleria” di Mascagni
SECONDO
21,08 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21,15 Dal Teatro dell’Opera
in Roma
CAVALLERIA RUSTI¬
CANA
Melodramma in un atto dì
Giovarmi Targioni - Tozzetti
e Guido Menasci
Musica di Pietro Mascagni
Edizione Sonzogno
Personaggi ed Interpreti:
Santuzza Antonietta Stello
Lola Morùz Luisa Fozzer
Mamma Lucia Corinna Vozza
Turiddu Giuseppe Di Stefano
Alfio Dino Dondi
Scene di Camillo Parravi-
rinj
Maestro concertatore e di¬
rettore Fernando Previtali
Maestro del coro Gianni
Lazzari
Regìa teatrale di Enrico Fri-
gerio
Regia televisiva di Walter
Mastrangelo
(Replica dal Programma Na¬
zionale)
22,30 INTERMEZZO
(Bianco Sorti • Società del
Plosmon • Trtm • Supòro Al-
thea)
22,35 GIOVEDÌ' SPORT
Riprese dirette e inchieste
di attualità a cura del Te¬
legiornale - Notte sport
Slielff*0*Matic
...lo sp3zio SU misura...
_^ É! IL FRIGORIFERO
' ^liiiiilllr J.. A PIANI
girevoli
qxaesta sera iza
ore 20/ 50
PHILCO
MAGGIO
41
RADIO giovedì 16
NAZIONALE
SECONDO
6/30 Bollettino del tempo sui
mori itoiiani
6.39 Corso di lìngua france¬
se, a cura di H. Arcainl
•j Seraale orario - Giornale
* radio - Previsioiii del tem¬
po • Almanacco • Musiche
del mattino
7/55 (Motta)
E nacque una cantone
8 - Segnale orario • Gior¬
nale radio
Sui piomali di stamane, ras¬
segna della stampa italia¬
na in collaborazione con
rA.N.S.A.
Previsioni del tempo - Bol¬
lettino meteorologico
8/20 (Palmolive)
Il nostro buongiorno
8/30 Fiera musicsie
8/45 (Tuba)
* Fogli d'album
GratloU; Adayto In la minore
(Enrico Malnardl, violonceUo;
Michael Raucheisen, pianofor¬
te); Schubert: 5ch«r2o n. 1
in li bemoUe maaniore (Pia¬
niate Paul Badura Skoda) ;
Schumann: L'uccello profeta
(Isaac Stem, violino; Alexan¬
der Zakin, pianoforte)
9/09 (Knorr)
I classici della musica leg¬
gera
9/25 (tnvemizzi)
Intarradie
9/50 (Confezioni Facis Ju¬
nior)
* Antologia eporlstica
Mozart: Don Ciooanni; « Deb,
vieni alla Anestra»; Verdi;
Otello; « SI, pel Clel marmo¬
reo giuro »; Rossini: L'tto-
llana in Algeri; «Per lui che
adoro »; Puccini: Turondot;
cTu che di gei sei cinta»;
Massenet; Thau: Balletto
10/30 La Radio per le Scuole
Incontri al microfono, gara
per gli alunni delle Scuole
Secondarie Inferiori, diretta
da Giuseppe Aido Rossi
Vin ■ Bari-Fireme
ili Vetrinetta
di « Canzoni per l’Europa >
Strapaese
11.15 rTtde)
Due temi per canzoni
11.30 II concerto
Mozart; Quartetto in mi be¬
molle maggiore K. 403; a) Al¬
legro, b) Lrfirghetto. c) Alle¬
gretto (Quartetto «Viotti» del
Circolo degù Artisti di Torino;
Virgilio Brun. violino; Carlo
Po^, viola; Ghueppe Petrinl,
violoncello; Luciano Glarbella,
pianoforte); Bartòk: Sonata
n. 2 op- 21: a) Molto moderato,
b) Allegratto (Ida Bsendel,
violino; Eugenio Bagnoli, pia¬
noforte)
12/15 Arloechkie
IVeeli intervalli comunicati
commerciali
12/59 (Vecchta Romagna Bu-
ton)
Chi vuol eoaar liete...
11 Segnale orario • Giornale
radio
Previsioni del tempo
13.15 (Manetti e Roberts)
Carillon
Zig-Zag
13.25-14 (Salumificio Ne-
groni)
ITAUANE NEL MONDO
14-14^5 Trasmissioni regionali
14 « Gazzettini regionali » per
gmin» . Romagna. Campania,
Puglia, Sicilia, Plenonte
1445 «Gazzettino regionale»
per la Basilicata
14,40 Notiziario per gU Italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cai-
tanlasetta 1)
14/55 Bollettino del tempo sui
mari ifaZiani
19-Segnale orario • Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo . Bollettino meteoro¬
logico
15/15 Taccuino musicalo
Rassegna dei concerti, ope¬
re e balletti con la parte¬
cipazione dei critici Giulio
Gonfalonieri e Giorgio Vi-
golo
15/30 (Fonit-Cetra S.p.A.)
t nostri successi
15/45 Aria di casa nostra
Canti e danze del popolo ita¬
liano
16 - Programma per i ra¬
gazzi
Vita in piazza
2* episodio: < Il cantfmpan-
ca >> a cura dì Maria Luisa
Bari
Regia di Berto Manti
16/30 II topo in discoteca
a cura di Domenico De Paoli
17 — Segnale orario - Gior¬
nale radio
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17425 Incontri tra musica o
poesia
a cura di Michelangelo Zur-
lettl
Quinta trasmissione
Grieg-Garborg
Haugtuaaa, op. 87: 1) Der
syng, 2l Vesleiny. 3) Blaber-
ly, 4) Mote, 6) Elsk, 6) Hll-
lingdsns, 7) Von Oag (Kir-
sten Flagstad, soprano; Edwln
Me Arthur, pianoforte:
18 Padiglione Italia
Avvenimenti di casa nostra
e fuori
18.10 La crisi della famiglia
a cura di Ugo Sciascia
VI • Famiglia e scuola
con interventi di Franco Bo-
nacina. Pia Colini-Lombardi
e Adriano Ossicini
18/30 Concerto del pianista
Giorgio Sacchetti
Schubert: Sonata in si bemolle
maggiore op. postumo; a) Mol¬
to moderato, b) Andante so¬
stenuto, c) Scherzo, d) Alle¬
gro noa non troppo
19.10 Cronache del lavoro Ita¬
liane
19.20 C'è qualcosa di nuove
oggi a...
19/30 * Motivi In giostra
Ne0« intervalU comunicati
commerciali
19.53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
*70 Segnale orario - Giornale
radio - Radiosport
20/20 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
20,25 Giugno RadIo-TV 1H1
20/30 Viaggio sentimentale
un programma di Giuliana
De Francesco
21,05 IL FORMICAIO AFFO¬
GATO
Tre atti di Massime Dursl
Calver Oiancarlo Sbragia
n giudice Corto d'Anpelo
n vecchio Froncesco dormono
La padrona Lillà Brignone
Diana Valentina Fortunato
Commento musicale di Gino
Marinuzzi junior
Regia di Sandro Bolehi
22/30 * Musica da ballo
23 —’ Segnale orarlo - Oggi
al Parlamento • Giornale
radio - Previsioni del tempo
• Bollettino meteorologico •
I programmi di domani -
Buonanotte
7/35 Vacanze In Italia
8 — * Musiche del mattine
8.30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
8/35 ('Palmolive)
* Canta II Quartetto Radar
8/50 (Cera Grey)
* Uno strumento al giorno
9 - - (Supertrim)
* Pentagramma Italiano
9.15 (Amaro Medicinale Giu¬
liani)
* Ritmo-fantasia
9/30 Segnale orario • Noti¬
zie del Giornale radio
9/35 (Omo)
SANGUE BLU
Almanacco di Gotha musi¬
cale di Riccardo Morbelli
Gazzettino dell’appetito
10/30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
10/35 Giugno Radie-TV 1953
10/40 (Coca-Cola)
Per voci o orchostra
11 — (Franck Alimentare Jta-
liana)
Buonumore In musica
11/30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
11/35 (Dentifricio Signal)
Trucchi e controtrucchl
11,40 (Mira Lonza)
Il portacanzoni
12-12,20 (Doppio Brodo Star)
Itinerario romantico
12,20-13 Trasmissioni regionali
IZ40 «Gazzettini regionali»
per: Val d'Aosta, Umbria, Mar¬
che, Campania e per alcune
zone del Piemonte e della
Lombardia
1240 «Gazzettini regionali»
per: Veneto e Liguria (Per le
citta di Genova e Venezia la
trasmissione viene effettuata
rispettivamente con Genova 3
e Venezia 3)
12.40 «Gazzettini regionali»
per: Piemonte, Lombardia, To-
■cana. Lazio, Abruzzi e Moli¬
se, Calabria
23 — (Brillantina Cubana)
Il Signor» dell» 13 presente;
Senza parole
15’ (G. B. Pezziol)
Music bar
20’ (Lesso Galbani)
La collana delle sette perle
25’ (Olà)
Fonolampo: dizionarietto dei
successi
Ì3/30 Segnale orario - Gior¬
nale radio - Media delle va¬
lute
45’ (Simmenthal)
La chiave del successo
50’ (Ttde)
n disco del giorno
55' Storia minima
14 — Voci alla ribalta
Negli Intervalli eomuntoatt
commerciali
1430 Segnale orario - Gior¬
nale radio • Listino Borsa
di Milano
14/45 (Phonocolor)
Novitè discograficho
IS— Eddie Calvort e II tuo
cemploese
15/15 Ruote » motori
Attualità, informazioni, no¬
tizie, a cura di Piero Ca-
succl e Nando MarteUini
15,30 Segnale orario • Noti-
zio del Giornale radio
15/35 Concorto In miniatura
Rassegna dì cantanti lirici
Basso Vito Brunetti
Dvorak: La RueaoZfca; « We-
he!, Wehel >; Gomez: 5al-
oator Rosa; e DI sposo, di
padre»; Halévy; L’Ebrea; «Se
oppreeal ognor » ( Orchestra
Sinfonica di Milano della Ra-
dlotelevlstone Italiana diretta
da Ermanno Wolf Ferrari)
16— CANZONI PER L'EU-
ROPA
Orchestra diretta da Enzo
Ceragioll
1630 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
16/35 Piccole compieste
17 Cavalcate della canzo¬
ne americane
a cura di Giancarlo Testoni
17/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17/35 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
17/45 TARTARINO E LA
CANZONE
Un programma di Enrico
Valme con Carle Remano
1830 Segnale orario • Noti¬
zie del Giornale radio
18/35 CLASSE UNICA
Carle Francovleh • Storta
della Resistenza italiana.
La Resistenza, fenomeno
europeo
18/50 * I vostri preferiti
Negli intervalli comunicati
commerctali
IO Segnale orario • Ra-
IT,4U d|o,«ra
19/90 .Vetrlnetta
di « Canzoni per l’Europa »
19/95 * Il mondo doll'oporetta
Viaggio sentimentale fra
due secoli
Al termine:
Zig-Zag
20/30 Segnale orario - Noti¬
zie dei Giornale radio
20/35 Le scuole delle speranza
Documentario di Age Bassi
21 — Pagine di musica
Cherubini: Il crescendo. Ou¬
verture (Orchestri Sinfonici
di Milano della Radiotelevisio¬
ne Italiana diretta da Mario
Rossi); Plzzettl: La fetta del¬
le Panatenée, suite In tre
tempi: a) Preludio, b) Dan¬
za di offerta del peplo a Pai-
lade Atena, e) Marcia del
corteo (Orchestra Stabile del
Maggio Musicale Fiorentino
diretta dall’Autore)
21/30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
21.35 Ricordo di Sidney Be-
chet
22/30-22/45 Segnale orario •
Notizie del Giornale radio -
Ultimo quarto
RETE TRE
(Stazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 1740 anche
stazioni a onda media).
9,30 Musiche per chitarra
Francois Couperin
Passacaglia
Franz Joseph Haydn
Minuetto (da un Quartetto
per archi)
Cari Philipp Emanuel Bach
Siciliana
César Franck
Preludio e Allegretto (orig.
per organo)
Manuel Ponce
Tema, Variazioni e Finale
Jullan Aguirre
Canción
Carlos Pedrell
Guitarreo
Joaquin Malats
Serenata
Chitarrista Andrés Segovia
10,09 Concerti grossi
Giuseppe Valeotini
Concerto grosso in re mi¬
nore op. 7 n. 3
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Fulvio Vemlzzl
Francesco Geminiani
Concerto grosso in re mi¬
nore op. 3 n. 4
Largo • Allegro - Largo - Vivace
Concerto grosso in si be¬
molle maggiore op. 3 n. S
Adagio - Allegro • Adagio •
Allegro
Quartetto Barchet e Reima
Elsner, clavtoetnboto
Orchestra < Pro Musica * di
Vienna dlretU da Rolf Rei-
nhardt
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese
n. 3 in sol maggiore
Allegrò . Moderato . Adagio
(Cadenza cembalo) . Allegro
Eduard MUUer, ctovlcembato
Complesso d’archi « Schola
Cantonim Baalilensis > diretto
da August Wenzlnger
Georg Friedrich Haendel
Concerto grosso in la mi¬
nore op. 6 n. 4
Larghetto affettuoso - Allegro
• Largo - ADegro
Orchestra Philharmonia di
Londra diretta da Otto Klem-
parer
11/05 Felix Mendelssehn-Bar-
theldy
Paulus, oratorio in due parti
op. 36 per soli, coro e or¬
chestra
Elster Ordì, soprano; Jolanda
Cardino, mezzosoprano; Luigi
Alva, tenore; Italo Tajo e Giu¬
liano Ferrein, boati
Orchestra Sinfonica e Coro di
Torino della Radiotelevisione
Italiana diretti da Mario Rosai
- Maestro del Coro Ruggero
Maghlnl
12.45 Musica da camera
Robert Schumann
Racconti jlobeschi op. 132
per clarinetto, viola e pia¬
noforte
Vivace non troppo presto •
Vivace molto marcato . Mo¬
derato con espressione . Vi¬
vace molto marcato
Trio Mann
Quartetto in la maggiore
op. 41 n. 3 per archi
Andante espressivo - Allegro
molto marcato • Assai agita¬
to ■ Adagio molto - Finale
Quartetto Hamann
13/30 Un'ora con Gian Fran¬
cesco Meilplero
Sonata per violino e piano¬
forte
Moderato • Molto presto •
Molto lento, deciso ma a ca¬
denza
Duo Gulll-Cavallo
Sinfonia in un tempo
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Armando La Rosa
Parodi
Sonata a cingue per flauto,
violino, viola, violoncello e
arpa
Strumentisti dell’Orchestra
Sinfonica di Roma della Ra¬
diotelevisione Italiana
14/30 CONCERTO SINFONICO
Orchestra della Radio Giap¬
ponese « NIppon Mese Kyo-
kel •
Johannes Brahms
Sinfonia n. 1 in do niinore
op. 66
Un poco sostenuto. Allegro -
Andante sostenuto • Un poco
allegretto e grazioso • Adagio,
PIÙ andante. Allegro non trop¬
po ma con brio
Direttore Hlroyukl IwakI
Eldvard Grieg t
Concerto in la minore op. 16
per pianoforte e orchestra
Allegro moderato - Adagio -
Allegro moderato, molto mar¬
cato
Soliata Toyoakl Hatauura
Hldemaro Konoye
« Etenroku •, antica musica
giapponese di apertura
Saburo Takata
Fantasia e doppia fuga su
un tema popolare giappo¬
nese
42
MAGGIO
Yuzo Toyama
Rapsodia su temi popolari
giapponesi
Direttore Yuzo Toyama
16rÌO Peter lllch Claikewsky
Vorioztonì su un tema ro¬
cocò op. 33 per violoncello
e orchestra
Tema • Variazioni • Coda
Sollata Pierre Foumler
Orcheatra Phllharmonta di
Londra diretta da Slr Mal-
colm Sargent
1€>30 Musiche cameristiche di
Johannes Brahms
J6 Valzer op. 39
In al maggiore - In mi mag¬
giore • In sol diesis minore •
In mi minore • In mi mag¬
giore ■ in do diesis maggiore
- In do diesis minore - In al
bemolle maggiore ■ In re mi¬
nore - In sol maggiore - In si
minore - In mi maggiore - In
si maggiore In v>| diesis
minore - In la bemolle mag¬
giore - In do diesis minore
Piantata Cari Seemann
<?uorleffo in si bemolle mag¬
giore op. 67 per archi
Vivace - Andante - Agitato
lAIlegretto non troppo) . Po¬
co allegretto con variazioni
Quartetto Végh
17,30 Corriere dail'America
Risposte de « La Voce del¬
l'America • ai radioascolta¬
tori italiani
17,45 Chiara fontana
Un programma di musica
folUorica italiana
18 Corso di lingua fran¬
cese, a cura di H. Arcainl
(Replica dal Programma Na¬
zionale)
21 —' Il Giornale del Terzo
Note e corrispondenze sui
fatti del giorno
21,20 Alonso de Mudarra
(XVI sec.)
Fanfosio que contrahase la
harpo de Ludovico
John Dowland
Queen Eltsabefh's Gagliard
Mauro Giuliani
Sonata in do maggiore
op. 15
Chitarrista Narciso Yepes
(Re^strazlone effettuata U
6 aprile IMS dalla Sala Gran¬
de del Conservatorio « C. Ver¬
di s di Milano per la «Gioven¬
tù Musicale ditalla >)
21,40 Dibattito
Idee e problemi giuridici
d'oggi
a cura di Dino Pasini
I La riforma del Codice
di procedura Penale
con la partecipazione di
Marcello Scardia, Filippo
Ungaro e Giuliano Vassalli
Articolo alle pagine 22 e 23
22.20 Dimitri Sclostakovic
Quartetto n. 8 op. 110 per
archi
Largo - Allegro molto • Alle¬
gretto . Largo . Largo
Quartetto Loewenguth
Alfred Loewenguth, I* violino;
Jacques Gotkovsky, Z* violi¬
no; Roger Roche, violo; Roger
Loewenguth, viotoncelló
22,45 Orsa Minore
L'AUTORE E IL CRITICO
a cura di Mario Guidotti
Mtchelanpeio Antonioni •
Gianluigi Rondi
TERZO
18.30 L'indicatore economico
18,40 Recenti problemi e pro¬
gressi delle meteorologia
a cura di Giorgio Fea
Ultima trasmissione
L’elettronico nella meteoro¬
logia
- Boris Blacher
Musica concertante op. IO
per orchestra
Orchestra Stnfonlca di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Massimo Freccia
Niccolò CastIgllonI
Impromptuz n. 1 e 4 per or¬
chestra
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Bruno Madama
19,15 La Rassogna
Cultura francese
a cura di Liliana Magrini
1930 Concerto di ogni sera
Franz Schubert (1707-1828);
Quintetto in do maggiore
op. 163 per archi
Allegro ma non troppo - Ada¬
gio • Scherzo . Allegro
Isaac Stero, Alexander Schnel-
der, violini; MUton Ratlma,
violo; Fabio essala, Paul Tor-
teller, violoncelli
Maurice Ravel (Ì87S-1937);
Volses nobZes et sentimenta-
les
Pianista Friedrich Guida
20.30 Rivista delle riviste
2030 Christian Cannabich
Quartetto n. 4 per archi
Andantino ■ Ailegro molto
Quartetto d'archi di Torino
della Radiotelevisione Italiana
Ercole Giaccone e Renato Va-
leslo, violini; Carlo Pozzi, vio¬
lo; Giuaeppc Ferrari, violon¬
cello
Ignea Helzbeuer
Sin/onta a 10 in mi bemolle
maggiore op. 4 per due oboi,
due fagotÙ, due comi e
archi
Andantino - Allegro molto
Orchestra « Alessandro Scar¬
latti » di Napoli della Radiote¬
levisione Italiana diretta da
Pietro Argento
N.B. Tutti 1 programmi radio¬
fonici preceduti da un asterisco
I*) sono effettuati in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali.
NOTTURNO
Dalle ore 22,50 olle 0,30; Progrom-
mi musicali e notiztori trasmessi
do Homo 2 su kc/s. 845 pari o
m. 355 e dalle stazioni di Colto-
nissetto O.C. su Jec/s. 6060 pari a
m. 45,50 e su kc/s. 9515 pari a
m. 31,53.
22,50 Mosaico - 23,35 Musica per
l'Europa - 0^0 Voci e strumenti
in armonia - 1,06 Istantanee mu¬
sicali ■ 136 Ritorno all'operet¬
ta - 2,06 Musiche d’ogni paese •
236 Musica sinfonica - 3,06 Mu¬
sica distensiva - 336 Plccoia an¬
tologia musicale - 4,06 Musica
pianistica - 436 Sinfonia d’archi
- 5,06 Due voci e un’orchestra
- 536 Dischi per la gioventù -
6,06 Crepuscolo armonioso.
Tra un programma e l^attro
vengono trasmessi notiziari in
italiano. Inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
7 Mese Mariano: « Alma Re-
demptorls Mater > di Palestri-
na • • Fate come egli vi dirà >
meditazione di P. Ferdinando
Batazzi - La Giaculatoria - Santa
Messa. 1430 Radioglernale. 15,15
Trasmissioni estere. 17 Concer¬
to del Giovedi: « L'Ascensio¬
ne • di Domenico Bartolucci,
per soli, coro, orchestra, nella
direzione dell’autore. 19,15
Worda of thè Holy Father.
1933 Orizzonti Cristiani: Noti¬
ziario ■ « Al vostri dubbi > ri¬
sponde il P. Carlo Cremona •
Lettere d’Oltrecortina: « Dal
Vlet-Nam del Nord » • Pensie¬
ro della sera. 20,15 Echos de
l’Encyclique • Pacem in ter-
rls >• 20,45 Vatikanische Pres-
senschau. 21 Sante Rosario.
21,45 Cultura catolica en el
mundo. 2230 Replica di Oriz¬
zonti CristlanL
non può essere che così!
ci vuole la chiave n. 20
ASSAGGIATEMI... DIVERRETE AMICI!
49
TV
VENEROi 17
Una commedia di De Stefani e Matarazzo
La moglie di papà
NAZIONALE
Telescuola
n Ministero della Pubblica
Istruzione e la RAl-Radiote-
levisione Italiana
presentano
SCUOLA MEDIA UNIFI¬
CATA
Prima classe
830-8^5 Italiano
Prof. Lamberto Valli
9^9,45 Francese
Prof.ssa Giulia Bronzo
10,10-10^5 Geografia
Prof. Claudio Degasperi
11-11,25 Educazione Musicale
Prof.ssa Gianna Perea Labia
Seconda classe
8,55-9,20 Italiano
Prof.ssa Fausta Monelli
9,45-10,10 Matematica
Prof.ssa Liliana Ragusa Gilli
10,35-11 Applicazioni Tecniche
Prof. Giorgio Luna
11,25-11,50 Educazione Tecnica
Prof. Giulio Rizzardi Tem-
pini
1140-12,15 Educazione Artistica
Prof. Enrico Accatino
12,15-12,40 Educazione Fisica
femminile e maachtie
Prof.ssa Matilde Trombetta
Franzini e Prof. Alberto
Mezzetti
AVVIAMENTO PROFESSIO¬
NALE
a tipo Industriale ed Agra¬
rio
15- 16,40 Terza classa
Esercizi di Lavoro e Dise¬
gno tecnico
Prof. Nicola Di Macco
Tecnologia
Ing. Amerigo Mei
Disegno
Prof. Sergio Lera
Economia Domestica
Prof.ssa Anna Marino
La TV dei ragazzi
16— a) TELEFORUM
Convegno di giovani dii*etto
da Giulio Nascimbeni
Regia di Franz Dama
b) ARTI E MESTIERI GIAP¬
PONESI
Stampe antiche
Distr.: Cinevision
I Articolo a pagina 61_
c) FELIX E IL TESORO DEL
RE
Cartone animato
Ritorno a casa
1 »—
TELEGIORNALE
della sera • I edizione
GONG
(Pastiglia Rinsteaó - Stor Tea!
16,15 PERSONALITÀ
Rassegna quindicinale per
la donna a cura di Mila
Contini
Regìa di Cesare Emilio Ga-
slinl
19.55 DIARIO DEL CONCI¬
LIO
a cura di Luca Di Schiena
20.15 TELEGIORNALE SPORT
Ribalta accesa
20,25 SEGNALE ORARIO
TIC-TAC
(BrjflcTeem ■ Aspor • Retnlnu-
ton RoU. A. Matic . Montana)
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
della sera • n edizione
ARCOBALENO
(Cotonificio Valle Susa ■ Lo-
catetlt - Shell Itaitana •
• Helvetia • Bitter Fabbri)
20.55 CAROSELLO
(li Linetti Profumi . (2)
Caffè Bourbon - (3) Diete¬
tici Buitoni - (4) Recoaro
I cortometraggi sono stati rea¬
lizzati da: 1) Adriatica Film
• 2> Art Film • 3) Produzione
Montagiiana - 4) Bruno Boz¬
zetto
21,05
LA MOGLIE DI PAPA'
Commedia in tre atti di
Alessandro De Stefani e
Raffaele Matarazzo
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di entrata)
Miriam Rosy Zichel
Carlo Gabriele Stori
Anna Maria Laura Solari
Ambrogio Umberto Afelnati
Alberto Massimo Pietrobon
Clara Volerla Fabrlzi
Antonio Landò Buzzanca
Alda Lulaa Rivetti
L’autista Michele Borelli
Gtnetta Rosella Spinelli
L’Ufficiale Giudiziario
Gino Marinyota
Scene di Albino Ottalano
Costumi di Guido Cozzolino
Regia di Marcello Sartarelli
23,20
TELEGIORNALE
della notte
secondo: ore 22,10
La marcia su Roma è, questa
settimana, U tema di Democra¬
zia alla prova, la rubrica sto¬
rica di Osservatorio. Col sap¬
pio suirowenio al potere del
fascismo, coU'onalisi delle con¬
seguenze deUe ■ relazioni uma¬
ne > nella prande industria e,
infine, coll'* anteprima » di
Charlotte e Jules, un breve
film diretto da Jean-Luc Go¬
dard e interpretato da Jean-
Paul Beimondo, la nuova te¬
stata televisiva viene precisan¬
do la sua struttura e la sua
funzione. Più che aWinforma-
zione, riservata ad altri pro-
prammi, essa tende a fornire
documenti, che servano a in¬
terpretare importanti aspetti
sociali, storici ed artistici del
nostro tempo.
Lo studio storico illumina un
momento delVItalia di ieri;
quello d’attualità illustra un
problema dell’Italia di oggi.
Si sa che, nella nostra indu¬
stria come pid nell’americana,
sono stati istituiti nuovi ser-
vizi col compito di studiare
il rendimento e il comporta¬
mento del personale. Alcuni di
essi hanno una funzione esclu¬
sivamente tecnico-attitudinale;
altri, invece, raccolgono dati
nazionale: ore 21,05
Ambrogio Bersanl, vedovo da
gran tempo, da anni ha chia¬
mato in casa la signorina Anna¬
maria quale governante: la scel¬
ta si è rivelata ottima, 1 figli di
Ambrogio, Alberto, Clara e Car¬
lo sono venuti su bene, ed an¬
che quando 1 primi due hanno
lasciato la casa pateima per
crearsi una nuova famiglia non
hanno però lasciato intiepidire
il loro affetto per Annamaria.
Ma In casa di Ambrogio accade
un fatto nuovo: Carlo, il cuc¬
ciolo della famiglia, annuncia
al padre che intende sposarsi
con una ragazza, zoppa ma fi¬
glia di un industriale. A tur¬
bare Ambrogio sopravvengono
una serie di considerazioni, la
prima delle quali è Tassoluta
indifferenza di Carlo nei con¬
fronti della fidanzata; il suo
infatti è un matrimonio di inte¬
resse posto su basi tali da im¬
pedire la nascita di un qualsiasi
sentimento. C'è inoltre in Am¬
brogio, uomo ancora giovane,
l'angoscia di dover restare solo
in casa, senza calore d'affetto:
è per questo che decide di spo¬
sare Annamaria, verso la quale
nutre considerazione, stima ed
anche un profondo sentimento
di fiducia. Ma rimasto solo con
Annamaria per manifestarle il
suo proposito, Ambrogio s'im¬
pappina come un quindicenne
alla sua prima dichiarazione:
neanche l'affettuosa attenzione
della donna (che ha capito il
pensiero di Ambrogio) riesce a
sbloccare la situazione. Senon-
ché Ambrogio ha già convocato
l figli per metterli al corrente
sul carattere dell’operaio. Co¬
me reagisce, quest'ultimo, alle
nuove tecniche d’indagine psi¬
cologica? Crede all’utilità dei
«testa», che gli sono sotto¬
posti, 0 li guarda con antipa¬
tia, considerandoli quasi come
indizi di catalogazione di un
modello di • uomo-robot »? A
queste domande dà una docu¬
mentata risposta, frutto di ac¬
curati sondaqqi, rinchiesta di
attualità ospitata nel secondo
numero di Osservatorio.
Nella sezione dedicata agli spet¬
tacoli, il settimanale presenta
una « novella cinematografica •
di Godard, sottoponendo all’at¬
tenzione aegli spettatori uno
dei primi esperimenti di uno
singolare scuola del cinema, la
tnouvelle vague». Sotto tale
etichetta, alla fine degli onni
cinquanta, esordirono parecchi
giovani registi che, in pole¬
mica colla produzione com¬
merciale, sostenevano la neces¬
sità del •cinema d’autore*.
Aperti agli umori personali,
i loro fUm rivelano una carica
beffarda, lontana dalle con¬
suete formule industriali: e,
in questo senso, è indicativo
Charlotte e Jules, nel quale
Godard abbozza il personag¬
gio del giovane, scettico e ir¬
ridente, che si preciserà com¬
piutamente in Fino all'ultimo
della sua decisione e questi ar¬
rivano al raduno familiare sen¬
za che Ambrogio sia ancora
riuscito a chiarire la sua inten¬
zione con Annamaria. Quando
il padre comunica di volersi ri¬
sposare, i figli hanno delle rea¬
zioni contraddittorie, ma si tro¬
vano tutti d’accordo nel respin¬
gere l’idea non appena Ambro¬
gio annuncia loro il nome della
prescelta. Non che Annamaria,
in astratto, non vada bene, anzi
ha tutte le qualità che si pos¬
sano desiderare per situazioni
come quella: il fatto è che i figli
di Ambrogio, per una lunga
abitudine, non riescono a vedere
Annamaria se non come gover¬
nante. D'altra parte la stessa
Annamaria, quando Ambrogio
la mette al corrente della sua
decisione, sembra fare macchi¬
na indietro. I figli manovrano
allora In modo che Ambrogio
faccia una nuova conoscenza in
campo femminile; si tratta di
una giovane donna, Ginetta, che
ha avuto un’infelice esperienza
matrimoniale. Ambrogio avver¬
te il rischio che per lui com¬
porta Ginetta, ma la vivacità
e l’avvenenza di Ginetta gli fan¬
no montare la testa, lo fanno
vivere In uno stato di euforica
tenerezza. La giovane donna,
d’altra parte, vede In Ambn>glo
solo la possibilità di una co¬
moda sistemazione: entra però
nella casa <la padrona, ed uno
dei suoi primi provvedimenti è
quello di impegnare Annamaria
ad andarsene subito dopo il suo
matrimonio con Ambrogio. A
questo punto Annamaria, per
salvare l’uomo che ama dalla
catastrofe, decide di ricorrere
ad un espediente che funziona
respiro. Le prime esercitazioni
dei registi della • sctiola di
Parigi » furono brevi racconti
cinematografici, per lo più ine¬
diti in Italia, che saranno pre¬
sentati, via via, da Osservato-
rio.
Vasto è, anche, la saggistica
che tratta della conquista del
potere da parte del fascismo.
Ma i risultati, ai quali essa è
pervenuta, affidati a riviste
specializzate, sono spesso igno¬
rati dalla maggioranza dei te¬
lespettatori. Alcuni servizi gior¬
nalistici e alcuni film hanno,
è vero, narrato con molti par¬
ticolari la •marcia su Roma*;
ma, sovente, si sono limitati
ad illustrare gli avvenimenti,
trascurando di precisarne le
• ragioni *. Vittorio de Capra-
riis, che cura Democrazia alla
prova, si è preoccupato, invece,
di offrire una vistone critica
della crisi dello stato liberale,
nel 1922. Senza utia tale pro¬
spettiva, si rischierebbe di non
intendere i motivi che impe¬
dirono alle forze dell’ordine di
bloccare davanti a Roma le
squadre fasciste che, secondo
i calcoli attendibili, superava¬
no di poco le cinquemila per¬
sone. Il generale Badoglio ave¬
va assicurato il re che, con una
dozzina d’arresti, la • questio-
sempre nelle commedie (ed an¬
che nella vita, in casi come
quello) : fingere cioè un improv¬
viso tracollo del patrimonio, sul
quale si appuntavano gli occhi
di Ginetta. La cosa è plausibi¬
lissima, anche perché Ambro¬
gio, preso dal vorticoso ritmo
rinnovatore di Ginetta, non ha
certo tenuto quotidianamente i
conti. Alla notizia inattesa, Gi¬
netta non trova niente di me¬
glio da fare che improvvisare
una rapidissima fuga: il posto
la.scÌato vacante è facile per An¬
namaria occuparlo, e questa
volta con il pieno assenso dei
figli che hanno finalmente aper¬
to gli occhi. Rappresentata con
successo in un teatro romano,
questa commedia di Alessandro
De Stefani e Raffaello Mata-
razzo sfrutta con abilità e disin¬
voltura situazioni care a un
certo filone teatrale, vivifican¬
dolo con un dialogo svelto ed
efficace, di immediata presa.
a. cam.
Per la serie
“Missione segreta”
secondo: ore 21,15
Gii agenti della squadra specia¬
le di Scotland Yard, la cui at¬
tività è condotta nel più asso¬
luto riserbo e segreto, sono uo¬
mini bene addestrati a penetra¬
re nelle fitte reti delle organiz¬
zazioni criminali di tutto il
Roma
ne * sarebbe stata risolta. Il
Consiglio dei mfnislri aveva
chiesto la proclamazione dello
stato d’assedio al Capo dello
Stato. Ma, questi, respinta la
proposta, offri alla « guida »
dei fascisti di /ormare il nuo¬
vo governo. Mussolini che, du¬
rante la • marcia », non si era
mosso da Milano, prendeva il
treno per la capitale.
II 30 ottobre ’22, marciavano
nelle strade romane le squa¬
dre del movimento fascista
che, alle elezioni del ’19, non
aveva avuto eletto neppure un
deputato. Il suo gioco era riu-
scito per più ragioni: l'indeci¬
sione del re; Timmobilismo del¬
la classe politica; la « disponi¬
bilità • dei gruppi conservatori,
che preferivano l’autoritarismo
al franco dibattito con le orga¬
nizzazioni popolari; la scarsa
coesione dei contadini e degli
operai frazionati dal massimali¬
smo degli esponenti del nuovo
partito comunista. Il popolo
che, dopo il sacrificio della
guerra, aveva cominciato a
prendere coscienza della sua
importanza nello Stato unitario,
veniva cosi spogliato d’ogni
autonomia. Aveva inizio, per
l’Italia, la lunga notte del re¬
gime fascista.
Francesco Bolzoni
Nel secondo numero
di “Osservatorio”
La marcia su
44
SECONDO
21.05 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21,15 MISSIONE SEGRETA
Scarpcfte d« balle
Racconto poliziesco - Regia
di Don Sharp
Distr.: I.T.C.
Int.; Donald Woifit, Michael
Quinn, Joyce Blair
22,05 INTERMEZZO
I LieOtp • Rer - Gtm • Ferro-
china
Rosella Spinelli, che Interpreta la parte di Ginetta nella
commedia • La moglie di papà » di De Stefani e Matarazzo
22,10 OSSERVATORIO
Rubrica settimanale di at¬
tualità, storia e spettacolo
a cura di Pier Luigi Con¬
tessi ed Emilio Sanna
N. 2
— E. Sanna: Psicologia e in¬
dustria
— V. De Caprarlis; La marcia
su Roma
— G. L. Godard: Charlotte e
Jults
Realizzazione di Eugenio
Giacobino
Scarpette da ballo
mondo, e pronti ad ogni impre¬
visto come dimostra il raccon¬
to sceneggiato Scarpette da bal¬
lo (The Green Shoes), trasmes¬
so questa sera per la serie Mis¬
sione segreta, U quale illustrerà
un caso particolarmente diffi¬
cile.
Un criminale, introdottosi nel
Centro di ricerche nucleari di
Henley, ha sottratto dalla cas¬
saforte del reparto atomico il
campione di un nuovo elemen¬
to radioattivo, denominato bara-
lium, di incalcolabile valore e
importanza per la costruzione
di armi nucleari. Per Impadro¬
nirsi del baratium, strettamente
custodito, il delinquente ha do¬
vuto prima superare il severo
controllo stabilito per ogni visi¬
tatore del Centro. Egli ha dovu¬
to quindi corrompere U tecnico
che aveva istallato la cassaforte
e uccidere due persone: il fi¬
sico che lo accompagnava nella
visita e un sacerdote di cui ha
assunto le false generalità. Ma
l’assassino è stato costretto, suo
malgrado, a consegnare al Cen¬
tro di ricerche i documenti fal¬
sificati con la propria fotogra¬
fia, fornendo così alla polizia
rimmagine del proprio volto.
Mentre Scotland Yard distribui¬
sce copie della fotofrafla ad
ogni porto, aeroporto e stazio¬
ne di polizia, il criminale cerca
di allontanare dalllnghUterra il
prezioso elemento e sceglie il
veicolo più insospettabile e me¬
no pericoloso: un paio di scar¬
pette da ballo che un calzolaio
sta ultimando per 11 debutto a
Varsavia di una celebre balle¬
rina. 11 calzolaio, costretto da un
ricatto, acconsentirà a cucire il
baratium tra la fodera e le pun¬
te di ferro delle scarpette sen¬
za sapere che le radiazioni dei
potentissimo elemento lo ucci¬
deranno in breve tempo. Ma la
polizia, nel corso delle indagini,
raggiunge e interroga il calzo¬
laio che inizialmente nega di
aver conosciuto l*uomo ricerca¬
to. e soltanto quando si sente
attanagliato dalle ustioni morta¬
li del baratium fornisce agli
agenti gli elementi che permet¬
teranno di catturare il ladro.
CONSIGLIA
23,10 Notte sport
NAPULE CA SE SCETA
che miscela di caffè!
La Gagnola Cincillà Ozzaro • Milano
Amministrazione Via Cairoti. 10 - Vigevano
Rappresentanti In tutta Italia
Michael Quinn. uno degli interpreti principali dell’epUo-
dlo in onda questa sera per la serie « Missione segreta »
45
RADIO venerdì 17
NAZIONALE
6/30 Bollettino del tempo sui
mari italiani
6/35 Corso di lingua inglese,
a cura di A. Powell
•f Segnale orarlo • Giornale
' radio • Previsioni del tem¬
po • Almanacco
* Musiche del mattino
7/50 (Motta)
E nacque una canzone
Ieri al Parlamento
8 Segnale orario • Gior¬
nale radio
Sui giornali di stamane, ras¬
segna della stampa italia¬
na in collaborazione con
l'A.N.S.A
Previsioni del tempo - Bol¬
lettino meteorologico
6/20 fPalmolioe;
Il nostro buongiorno
8/30 Piera musicale
8/45 Mmaro Medicinale Giu¬
liani)
Fogli d'album
Mozart: Fantoaùi e fuga in do
fnaofltorc K. 394 (Pianista Wal¬
ter Gieseklng): Albenlz: Pa¬
vana capricho (Chitarrista Ma¬
nuel Ceno Diaz); Dlnicu: Hora
staccato CVioìinizto Jascha
Hetfetz)
9/05 (Knorr)
I classici della musica leg¬
gera
9/25 (Invemizzi)
Interradio
9/50 ''Cori Confezioni)
* Antologia operistica
Mozart: Don Giovanni; «Deb,
vieni alla finestra»; Verdi:
Otello; « Si, pel cielo marmo¬
reo giuro »; Rossini: L’Italiano
in Algeri: « Per lui che ado¬
ro *; Puccini: Turandot; « Tu
che di gel sei cinta »; Mas-
senet: Tluxts; Balletto
10/30 La Radio per le Scuole
(per il n ciclo delle Ele¬
mentari)
Gli amici della nostra sa¬
lute: Giuseppe Lister, a cura
di Mario Italo Mariani
La cena di Afoso Bruscolo,
racconto sceneggiato di Giu¬
seppina Mortola
Regia di Berto Manti
11 — Strapaese
11,15 (Tide)
Due temi per canzoni
11/30 il concerto
A. Scarlatti <rev. Franco Mi¬
chele Napolitano) : Exultate
Deo, per coro e orchestra
(Orchestra « Alessandro Scar¬
latti » di Napoli della Radiote¬
levisione Italiana diretta da
Franco Caracciolo e Coro del-
TAssoclazlone « Alessandro
Scarlatti a di Napoli diretto
da Emilia Gnbltoil); (Hioptn:
Concerto n. I op. 11 in mi
minore, per pianoforte e or¬
chestra: a) Allegro maestoso,
b) Romanza (Larghetto), c)
Rondò (Vivace) (Solista Ta-
kabiro Sonoda Orchestra
< Alessandro Scarlatti » di Na¬
poli della Radlotelevlalone Ita¬
liana diretta da Virgilio Mor¬
ta ri)
J.2/15 Arlecchino
Nepli intero, com. commerciali
1235 (Vecchia Romagna Bu¬
foni
Chi vuoi esser Ikte-.
11 Segnale orario - Giornale
radio
Previsioni del tempo
13/15 (Manetti e Roberts) .
Carillon
Zigzag
13/25-14 GIRASOLE
1^14,55 Trasmissioni regionali
14 «Gazzettini regionali» per:
Emilia - Romagna, Campania,
Puglia, Sicilia, Piemonte
14/25 « Gazzettino regionale »
per la Basilicata
14,40 NotlzUrio per gU italiani
del Mediterraneo (Bari 1 • CaL
tanlssetta 1)
14/55 Bollettino del tempo sui
mari italiani
15—Segnale orario - Gior¬
nale radio . Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro¬
logico
15/lS La nevitl da vedere
Le prime del cinema e del
teatro presentate da Franco
Calderoni, Ghigo De Chiara
ed Elmiiio Pozzi
15/30 (Decca London)
Carnet musicale
15/45 Musica e divagazioni tu¬
ristiche
18 — Programma per i ra¬
gazzi
Il piccolo incendiario di Gal¬
lipoli
Radioscena di Domenico
D’Ani elio
Regia di Massimo SIcaglione
16/30 Piccolo concerto per
ragazzi
Haydn: Variazioni in fa mi¬
nore (Andante con variazioni)
(Pianista Wilhelm Backbaus);
Grteg: Suite lirica; Il fanciullo
pastore - Marcia dei contadini
norvegesi - Notturno . Marcia
dei nani ( Orchestra Pops di
Boston diretta da Arthur
Pledler)
17— Segnale orarlo - Gior¬
nale radio
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17/25 Musiche di bellette
Ì8 — Vaticano secondo
Notizie e commenti sul Con¬
cilio Ecumenico, a cura dì
Mario Puccinelll
Ì8/10 'Concerto di musica
leggera
con le orchestre di Leroy
Hoìmes e Alberto Soccaras;
1 cantanti Frank Sinatra,
Julie Ixjndon, Harry Bela-
fonte e Amalia Rodriguez;
1 solisti Harry James, Acker
Bilk, Noro Morales e Jack
Costanzo
19/10 La voce del lavoratori
19/30 ' Motivi in giostra
NeoK fnterv. com. commereiali
19.53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
Segnale orario - Giornale
radio - Radìosport
20/20 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
20.25 Giugno Radio-TV 1963
20.30 LA PIETRA DELLA
LUNA
Romanzo di WMkle William
Collins
Adattamento radiofonico di
Nino Lillo
Compagnia di prosa di Fi¬
renze della Radiotelevisione
Italiana
Sesto episodio
Gabriele Betteredge
Franco Luzzi
Franklin Blake
Adalberto Maria Merli
L'awoeato Bruff
Giorgio Piamonti
Rachele Vertnder
Amut Maria Gherordi
Rosanna Speaman
Anna Maria Aleotoni
n sergente CoiF Corrado Gaipa
Regìa di Dante Ralteri
21 — - I^ll’Audltorium di To¬
rino
Stagione Sinfonica Pubblica
della Radiotelevisione Ita¬
liana
CONCERTO SINFONICO
diretto da MARIO ROSSI
con la partecipazione della
pianista Edith Farnady
Tosatti: Tre tTiogpi da « L'ieo-
la del tesoro»: Interludi dai
dramma musicale: a) Viaggio
all'Isola, b) Nel mare oscuro
verso U mattino aereno, c)
Marcia per l'altopiano: Bartok:
Concerto N. 1 per pianoforte
e orchestra: a) Allegro mode¬
rato, b) Andante, e) Allegro
molto; Sehumann: Sin/onia
N. 4 in re minora op. 120: a)
Lento assai • Vivace, b) Ro¬
manza (Lento assai), c) Scher¬
zo - Vivace, d) Lento - Vivace
Orchestra Sinfonica di Tori¬
no della Radiotelevisione
Italiana
Articolo a pagina 21 |
Nell’intervallo:
I libri della settimana
a cura di R. M. De Angelis
Al termine:
Lettera da casa
Lettera da casa altrui
23 — Segnale orario - Oggi
ai Parlamento - Giornale
radio • Previsioni del tempo
- Bollettino meteorologico -
I programmi di domani -
Buonanotte
SECONDO
735 Vacanze In Italia
8- Musiche del mattino
8/30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
8/35 (Palmolive)
* Canta Nino Fidenco
8/50 (Cera Grey)
* Uno strumento al giorno
9— (Supertrtm)
* Pentagramma Italiano
9/15 fPludfacH)
* Ritmo-fantasia
930 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
9/35 (Omo)
FONOGRAFIE CON DE¬
DICA
Un programma di Nelli e
D'OnofrIo
Gazzettino dell’appetito
10/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
10/35 Giugno Radio-TV 1963
10/40 CCoco-CoIa)
Per voci e orchestra
11 — (Franck Alimentare Ita¬
liana)
* Buonumore in musica
11,30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
11.35 (Dentifricio Signal)
Trucchi e controtrucchi
1130 (Mira Lama)
Il portacanzeni
12-1230 (Doppio Brodo Star)
Colonna sonora
123)-13 Trasmissioni regionali
12.20 « Gazzettini regionali »
per; Val d’Aoeta. Umbria, Mar¬
che. Campania e per alcune
zone del Piemonte e della
Lombardia
1240 « Gazzettini regionali >
per: Veneto e Liguria (Per le
città di Genova e Venezia la
trasmissione viene effettuata
rispettivamente con Genova 3
e Venezia 3)
12,40 « Gazzettini regionali »
per: Piemonte. Lombardia, To.
scana, Lazio, Abruzzi e Moli¬
se, Calabria
13- (Falqui)
Il Signore delle 13 presenta:
Tutta Napoli
15’ (G. B. Pezziol)
Music bar
20* (Lesso Galbanil
La collana delle sette perle
25’ (Olà)
Fonolarapo: dizionarietto dei
successi
13/30 Segnale orario - Gior¬
nale radio • Media delle va¬
lute
45' (Bimmenthal)
La chiave del successo
50’ (Tide)
II disco del giorno
55’ Storia minima
14— 'Voci alla ribalta
Segli (ntemxlU comunicati
eommerdali
1430 Segnale orario - Gior¬
nale radio • Listino Borsa
di Milano
14,45 (R.CA. Italiana)
Per gli amici del disco
15 — Aria di casa nostra
Canti e danze dei popolo
italiano
15/18 * Divortimento por or¬
chestra
15/30 Segnale orario - Noti¬
zie dei Giornale radio
15/35 Concerto In miniatura
Interpreti di ieri e di oggi:
Ottetto di Vienna
Schubert; dali'Ottetto in fa
maggiore op. IBB: a) Andante
con variazioni, b) Minuetto e
trio (Allegretto), e) Andante
molto. Allegro, Allegro molto
16 Rapsodia
— A quattro voci
— La diligenza delle canzoni
— Tavernetta
16,30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
16/35 (Phonogram)
La rassegna del disco
16.50 La discoteca di Rocco
d'Assunta
a cura di Franco Bolardini
e Paolo Moroni
1730 Segnale orario - Noti¬
zie dal Giornale radio
17.35 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
17/45 (Spie e Spani
Radiosa lotto
LO SCALDA-ANIMA
Novella di Marino Moretti
Adattamento radiofonico di
Adolfo Moriconi
Compagnia di Prosa di To¬
rino della Radiotelevisione
Italiana
La portiera Enza Giovine
La ragazzina Ivana Erbetta
n narratore Gino Mavara
Prima donna Elena Magoja
Seconda donna
Misa Mordeglia Mari
Terza donna Anita Osella
De Tormentis Renzo Lori
Maiitza AnpioHna Quinterno
Rosanna Anna Maria Vtazzo
Primo uomo Paolo Faggi
Secondo uomo Natale PeretN
Terzo uomo Alberta Marehé
Un amico Carlo Ratti
Un usciere Iginio Bonazzi
11 capo ufficio Checca Rissane
Regìa di Ernesto Cortese *
I Articolo a pagina 22 [
18/30 Segnale orario • Noti¬
zie del Giornale radio
18/35 CLASSE UNICA
Marcello Capurso - R po¬
polo nella Costituzione ita¬
liana. L’esercizio diretto del¬
la potestà legislativa
18/50 ' I vostri preferiti
Negli intero, com. commerciali
IO Segnale orario * Ra-
19/50 (Dentifricio Signal)
'Tema In microsolco
Galleria di personaggi
AI termine:
Zig-Zag
20/30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
20.35 rH^lène Curtis)
CORRADO 1/35
Testi di Giulio Parrefta
Regìa di Riccardo Mantoni
2130 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
21/35 li Giornaia dalle scienze
22 — * Centano I Champs
22/10 L'angolo del |azz
Incisioni inedite di Buck
Clayton, Eddie Safransky,
Joe Jones, Joe Bushkin e
dell’ABC Dixieland Band di
Billy Butterfield
22/30-22.45 Segnale orario -
Notizie del Giornale radio -
Ultimo quarto
RETE TRE
eSfazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 17,30 anche
stazioni a onda media).
9,30 Antleho musiche stru¬
mentali
Musiche strumentali del Ri-
nascimento per le Corti del¬
la Regina Elisabetta e del
Re Giacomo:
John Ward (....?-lS40)
fn Nomine, a quattro
WiUiam Byrd (1542-1626)
Lord Willobies Wellcome
Home
Thomas Morley (1557-16()4)
ZI lamento
Orlando Gibbons (1583-1625)
The Lord Salisbury’s Pa-
van
Paul Maynard, clavicembalo
e organo portatile con stru¬
menti dell'epoca
Juan José Cabanilles (1644-
1712)
Passacagita del 3* tono
Toccata del 5* tono
Tiento del 7* fono
Organista padre José Maria
Mancha
Johann Pachelbel (1653-1706)
Canone e Giga in re mag¬
giore per tre violini e con¬
tinuo
Partita in do minore per
due violini e continuo
Sonata - Gavotta con varia¬
zioni - Treza • Sarabanda •
Giga
Ulrich GrehUng, Susanne Lau-
tenbaeber e Doiis Wolff Maim,
violini; Reinhold Buhl, vio¬
loncello; Frltz Neumeyer, rlo-
tricembalo
10/15 Musiche romantiche
1130 Polifonia classica
Orfeo Vecchi (1540-1603)
Tre Salmi a cinque voci
«Laudate pueii » • «Laeta-
tua aum» - « In exitu Israel
de Aegypto »
Coro di Torino della Radiote¬
levisione Italiana diretto da
Ruggero Maghini
Luca Marenzlo
Set Madrigali a quattro e a
cinque voci
« Vezzosi augelli » - « Ahi! di-
spietata morte » - < Zefiro tor¬
na » - < Ecco piti che mal bel¬
la » • « Scaldava U sol » - « O
dolce anima mia »
Coro « Slnggemelnschaft > di¬
retto da Rudolf Lamy
12 — Fantasie
Francois Eustache du Caur-
roy (1549-1609)
Cinque fantasie sulla Can¬
zone « Une jeune fille •
Complesso strumentale « Con-
centus Husicum »
Giorgio Federico Ghedini
Fantasia per pianoforte e
archi
Solista Lya De Barberiia
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Massimo Pradella
1230 Musiche di balletto
Giambattista Lully
Suite di balletto
Introduzione • Notturno - Mi¬
nuetto > Preludio e Marcia
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Franco Caracciolo
Paul Dukas
La Péri, balletto
Orchestra deli’Opéra de Mon-
te-Carlo diretta da Louis Fré-
maux
Claude Debussy
Khamma, leggenda danzata
Orchestra Sinfonica di Mila¬
no della Radiotelevisione Ita¬
liana diretta da René I/eibo-
witz
1330 Un'ora con Alfredo Ca¬
sella
Le Couvent sur Veau, fram¬
menti sinfonici op. 18
Marche de féte - Ronde d’en-
MAGGIO
fants • Barcarole • Sarabande
> Paa de vlelllei dames • Noc-
tume, Danae
Orcbeatra Sinfonica di Milano
della Radiotelevisione italiana
diretta da Umberto Gattini
Concerto in la minore op- 48
per violino e orchestra
Mosso - Adagio > Rondò
Solista Ida Haendel
Orchestra Sinfonica di Torino
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Sei^u Cellbidacbe
14.30 CASTORE E POLLUCE
Tragedia in un prologo e
cinque atti di Pierre Joseph
e Justin Bernard
(Versione ritmica italiana,
traduzione e adattamento
di Adonella Simonetto)
Musica di Jean-Philippa Ra-
maav
Minerva Fernanda Codoni
Venere Inprid BJoner
Amore Salvatore Gioia
Marte Teodoro Rovetta
Telalra. figlia del Sole
tngrid Bìoner
Hébé, principessa di Sparta
Anpela Vercetif
Una seguace 1
U„"
feUee )
Castore, figlio di Tindaro
Corto Frofuini
Pollnce, figlio di Giove e di
I,eda Fabio Giongo
Giove Teodoro Rooetto
_ ...li Ludono SoZdorl
Due aUeti J Teodoro Rovetta
Direttore Alberto Erede
Maestro del Coro Ruggero
Maghini
Orchestra Sinfonica e Coro
di Torino della Radiotelevi¬
sione Italiana
16.35 Musica da camera
Alexander Scriabin
Sonata m fa diesis minore
op. 23 per pianoforte
Pianista Pietro Scarpini
Dimitri Sciostakovic
Quintetto op. 57 per piano¬
forte e archi
Quintetto Chlgtano
17,30 il ponte di Westminster
Immagini di vita inglese
Energia atomica
17,45 L'Informatore etnomu-
tkologico
16 — Corso di lingua inglese,
a cura di A. Powell
(Replica dal Programma Na-
atonale)
TERZO
18.30 L'Indicatore economico
18.40 Panorama delie Idee
Selezione di periodici ita¬
liani
19 - Johann Sebastlan Bach
(Rev. Vittorio Cui)
Cantata n. 159 • Guardate,
soHamo a Gerusalemme •
per soli, coro e orchestra
Vera Little, mezzosoprano;
Carlo Franzini, tenore; Klm
Borg, basso
Orchestra Sinfonica e Coro di
Roma della Radlotclevliione
Italiana diretti da Vittorio Gut
Maestro del Coro Nino Anto-
- Detltirt - — -
19.18 La Rassegna
Storio moderna
a cura di Franco Venturi
e Filosofia e politica nel *700
francese • di Furto Diaz • Due
testi dellTtalla illuminista: Ge¬
novesi e Galilani • « La storta
dell'allume di Tolfa s di Jean
Delumeau • c L'era dei buoni
sentimenti. L’America di Mon-
roe » di George Dangerfleld -
Uomini e cose del nostro Ri¬
sorgimento: Cattaneo e Bastogl
• Notiziario
19.30 Concerto di ogni sera
Anatole Liadow (1855-1914);
Boba Yoga, leggenda per
orchestra op. 56
Orchestre Slnfonioe di Praga
diretta da Vaclav Smelacek
Modesto Mussorgsky-Mauri-
ce RaveI ( 1839 1881 >: Quo-
dri di un’esposizione
Orchestra de la Sulsse Roman-
de diretta da Ernest Ansermet
Sergei Prokofiev (1891-
1953): Concerto n. 5 in sol
maggiore op. SS per piano¬
forte e orchestra
Solista Sviatoalav Rlchter
Orchestra Sinfonica Nazionale
Vilarmonia di Varsavia diretta
da Witold Rowlcki
20.30 Rivista delle riviste
20.40 Frencis Poulenc
Dettx chansons trUlageoiset
C'est le Joll priatemps • Les
gara qui vont k la fète
Irene Callaway, soprano; Gior¬
gio Favaretto, pianoforte
Jacques Ibert
Suite sin/ontco
Orchestra c Alessandro Scar¬
latti • di Napoli della Radiote-
levtalone Italiana diretta da
Massimo Freccia
21 —- Il Giornale del Terzo
Note e corrispondenze sui
fatti del giorno
21.20 BROCELIANDA
Tre atti di Henry De Mon-
therlant
Traduzione di Cesare Vico
Lodovici
PersUès Ttno Buazzeltl
Edgard Bonnet de la Bonne.
tière Alberto Lionello
L'Impiegato del gas
Carlo Bagno
n postino Antonio Sasana
M.mfe PersUès Lina Volonght
simtUa Gina Sammarco
Regia di Flaminio Bollini
2230 Richard Strauss
Cinque pezzi op. 3 per pia¬
noforte a quattro mani
Andante • AUegro vivace scher¬
zando - Largo • AUegro molto
- Allegro marcatissimo
Duo pianistico Gino Gorlnl-
Serglo Lorenzi
N.B. Tutti i programmi radio¬
fonici preceduti da un asterisco
(*) sono effettuati in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali.
NOTTURNO
Dalle ore 22,50 alle 6,30: Program¬
mi musicali e notiziari trasmessi
da Roma 2 su Jcc/s. 845 pari a
m. SS5 e dalle storioni di Calta-
nissetta O.C. su kc/s. 6060 pori a
m. 49,50 c su kc/s. 9515 pari o
m. 31,53.
22,50 Musica dolce musica -
23,45 Concerto di mezzanotte -
0,36 Reminiscenze musicali -
1,06 Valzer celebri - 1,36 Club
notturno - 2,06 Liriche vocali da
camera - 2,36 Ritratto d’autore
• 3,06 Firmamento musicale -
3,36 I dischi dei jazz - 4,06 Sin¬
fonie ed intermezzi da opere -
4,M Napoli sole e musica - 5,06
Melodie dei nostri ricordi - 5,36
Orchestre e musica • 6,06 W-
me luci.
Tra un programma e l’altro
vengono trasmessi notiziari In
italiano, inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
7 Mese Mariane: « Ave Maria •
di J. de Aliseda - ■ Articolo
primo della Fede » meditatone
di P. Ferdinando Batazzl • La
Giaculatoria Santa Messa.
1430 Radioglernale. 15,15 Tra¬
smissioni estere. 17 ■ Quarte
d'ora della Serenità • per gli
infermi. 19,15 Sacred Heart
Programme. 19,33 Orizzonti Cri¬
stiani: • Discutiamone insieme «
dibattito su problemi ed argo¬
menti del giorno. 20,15 Edito¬
ria! de la Semalne. 20,45 Kirche -
in der Welt. 21 Santo Rosario.
21,45 Roma columna y centro
de la Verdad. 2230 Replica di
Orizzonti Cristiani.
GENUINA
PER
LA SANA BELLEZZA
DEL VISO
'i, più affascinante che mai I
Ora potete affrontare "a viso aperto"
qualunque esame con la certezza di
suscitare l'ammirazione più sincera. La
vostra palle è diventata morbida, vellu¬
tata, chiara coma l'avate sempre sognata
e questo prodigio lo dovete a Kaioderma
Bianca, la crema genuina che dona un
autanticb splendore alla carnagione.
Composta di sostanze pure e naturali,
prodotta e controllata da un noto com¬
plesso farmaceutico, Kaioderma Bianca
dona àrvbsfrò~vTéó bùovb Piatirà fi sa¬
na bellezza.
Usatela sempre: diventerete ogni gior¬
no più entusiasta di Kaioderma Bianca I
CREMA PER VISO
KÀLODERjtli
BIANCA
Formeto per borsetta L. 185 - Formato medio L. 290 • Formato grande L 480
Siete più beila di i(
Prodotta • eontrellita dai
laboratori farmacautici
dal Gruppo Kaioderma
SABATO 18
NAZIONALE
Ecco come togliere
la stucliezza
*1 ««etri
\\PIEDI
Un buon pediluvio lattigi¬
noso e ossigenato ai Saltrati
Rodell calma e ristora im¬
mediatamente i vostri piedi
doloranti, il morso dei calli
si placa. Non più sensazio¬
ne di bruciore! Il gonfiore
e la stanchezza diminui¬
scono. Lo sgradevole odo¬
re della traspirazione si
attenua. Per mantenere i
piedi in b u o n o 'stato 'nien¬
te di meglio dei Saltrati
Rodell (sali conveniente¬
mente studiati e tneravi-
pliosamente ej^^icaci). (%ie-
deteli al vostro farmaci¬
sta. Prezzo modico.
OIATIS - Vi invMftwo un ab-
bondant* campione Bratuito di
SALTRATI ROOEU per pediluvio
e di CREMA SALTRATI, perch*
pottiote constatare voi stessi
l'eHieocio di questi ettìmi pro¬
dotti. Scrivete aggi stesso a
MANEHI A ROSEitTS, Reperto 1-B
Via Pisocone, 1 Firenxe-
6r30 Bollettino del tempo sui
mari italiani
6/35 Corso di lingua tedesca,
a cura di A. Pellis
•j Segnale orario - Giornale
' radio - Previsioni del tem¬
po • Almanacco • * Musiche
del mattino
7.45 (Motta)
E nacque una canzone
Ieri al Parlamento
Leggi e sentenze
6 — Segnale orario • Glor-
neie radio
Sui giornali di stamane, ras¬
segna della stampa italia¬
na in collaborazione con
l’A.N.S.A.
Previsioni del tempo - Bol¬
lettino meteorologico
8,20 (Palmolive)
Il nostro buongiorno
8.30 Fiera musicale
8.45 ITubaJ
* Fogli d'album
9,05 (Knorrl
I classici della musica leg¬
gera
9,25 (Invemizti)
Interradio
9,50 (Confezioni Facis Ju¬
nior)
* Antologia operistica
10.30 La Radio per le Scuole
(per il n ciclo delle Elemen-
tarii
Lungo le vie consolari: « La
via Emilia », a cura di Ma¬
rio Augusto Gripplni
Personaggi della strada: «il
burattinaio », a cura di Al¬
do Borio
Regia di Berto Manti
li - - Strapaese
11.15 (Tide)
Due temi per canzoni
11.30 * Il concerto
Kreialer: Sette pezzi per «do-
Uno e pianoforte: Liebes-
freud, Schoen Rosmarln, La
gitana, Rondino su un te¬
ma di Beethoven, Preghiera
( Andantino nello stile di pa¬
dre Martini). Allegretto (nel¬
lo stile di Boccherini), Pre¬
ludio e Allegro (nello stile di
Pugnanl) (Hischa Elman, vio-
Wno; Josef Selger. pianofor-
tei; Chausson: Poema op. SS,
per violino e orchestra (So¬
lista David Oistrakh - Orche¬
stra Sinfonica di Boston di¬
retta da Charles MUnch)
12.15 Arlecchino
ATegli mtervalli comunicati
commerciali
12,55 (Vecchia Romagna Bu¬
tani
Chi vuoi esser lieto...
I Segnale orario - Giornale
radio
Previsioni dei tempo
13.15 (Manetti e Roberts)
Carillon
Zig-Zag
13,25-14 (Ignis)
* M(5TIVI DI MODA
14-14,55 Trasmissioni regionali
14 « Gazzettini regionali » per:
Emilia - Romagna, Campania,
Puglia, Sicilia, Piemonte
14.25 < Gazzettino regionale »
per la Basilicata
14,40 Notiziario per gli italiani
del Mediterraneo > Bari I • Cai-
tanlssetla 1>
14,55 Bollettino del tempo sui
mari italiani
15 Segnale orario • Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro¬
logico
15.15 La ronda delle arti
Rassegna delle arti figurati¬
ve presentata da Emilio
Pozzi e Rolando Ronzoni
15.30 Aria di casa nostra
Canti e danze del popolo
italiano
15,45 Le manifestazioni spor¬
tive di domani
16 Sorella Radio
Trasmissione per gli infer¬
mi
16.30 Corriere del disco: mu¬
sica lirica
a cura di Giuseppe Pugliese
17 Segnale orario . Gior¬
nale radio
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17.25 Estrazioni del Lotto
17.30 L'opera pianistica di Ro-
bert Schumann
Quinta trasmissione
Schumann: 1) Scene fn/antdi
op. 15: B) Da paesi e uomini
stranieri, b) Curiosa Istoria,
c) A rincorrersi, d) Fanciullo
che supplica, e) Quasi felice,
fi Avvenimento importante, gl
Visione, h) Ai camino, 1) Sul
cavallo di legno, 1) Quasi trop¬
po serio, m) Bau-bau, n) Bim¬
bo che si addormenta, o) li
poeta paria: 2) GranOe sonato
in fa diesis minore op. 11:
a) Introduzione - Un poco ada¬
gio . Allegro vivace, b) Aria,
c) Scherzo e Intermezzo, di
Finale; 31 Camat>dl op. 9 (Pia¬
nista Lia De Barberils)
18,40 * Musica da balle
19,10 II settimanale dell'indu¬
stria
19.30 'Motivi in giostra
Negli intervalli comunicati
commerciali
19,53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
Segnale orario • Giornale
radio - Radiosport
20,20 (Dilla Ruggero Benellìi
Applausi a...
20.25 Giugno Radio-TV 1963
20.30 LA PIU' STRANA STO-
RIA D'AMORE
Radiodramma di Peter Hir-
che
Traduzione di Aloisio Rendi
Lo speaker Gianni Bonagura
L’uomo Romolo Volli
La donna Giuliana Lojodice
Regia di Marco Visconti
Articolo a pagina 22 I
21.15 Canzoni e melodie ita¬
liane
22 - Henry Ford
a cura di Giuseppe Lazzari
22.30 * Musica da ballo
23 — Segnale orario - Gior¬
nale radio - Previsioni del
tempo - Bollettino meteoro¬
logico - I programmi di do¬
mani - Buonanotte
SECONDO
7.35 Vacanze in Italia
8 — * Musiche del mattino
8,30 Segnale orario • Noti¬
zie dal Giornale radio
8.35 (Palmolive.)
* Canta Gloria Christian
8,50 (Cera Grey)
* Uno strumento al giorno
9 — (Supertrim)
* Pentagramma Italiano
9,15 (Amaro Medicinale Giu-
lionU
' Ritmo-fantasia
9,30 Segnale orario • Noti¬
zie del Giornale radio
9,35 (Omo)
VIAGGIO IN CASA DU
Un programma di Mario
BrancaccI
Gazzettino delVappetito
10.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
10.35 Giugno Radio-TV 1963
10/40 (Coca-Cola)
Per voci e orchestra
11 - (Francie Alimentare Ita¬
liana i
' Buonumore in musica
11.30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
11.35 (Dentifricio Signal)
Trucchi e controtrucchi
11.40 (Mira Lama)
Il portacanzoni
12-12.20 (Doppio Brodo Star)
Orchestro alla ribalta
12^-13 Trasmissioni regionali
12,20 « Gazzettini regionali »
per: Val d’Aosta, Umbria, Mar¬
che. Campania e per alcune
zone del Piemonte e della
Lombardia
1240 « Gazzettini regionali s
per: Veneto e Liguria (Per le
città di Genova e Venezia la
trasmissione viene effettuata
rispettivamente con Genova 3
e Venezia 3)
12,40 « Gazzettini regionali >
per; Piemonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio. Abruzzi e Moli¬
se, Calabria
13 — (Bialetti)
Il Signore delle 13 presenta:
Musiche per un sorriso
15’ (G. B. Pezziol)
Music bar
20' (Lesso Galbam)
La collana delle sette perle
25’ (Olà)
Fonolampo: dizionarietto
dei successi
13.30 Segnale orario • Gior¬
nale radio
45’ (Stmmenthal)
La chiave del successo
50’ (Ttde)
n disco del giorno
55' Storia minima
14 Voci alla ribalta
Negli intervalli comunicati
commerciali
14.30 Segnale orario • Gior¬
nale radio
14,45 (La Voce del Padro¬
ne Columbia Marconiphone
S.p.A.)
Angolo musicale
15 Locanda delle sette note
Un programma di Lia Ori-
goni con l'orchestra di Pie¬
ro Umiliani
15,15 (Meazri)
Recentissime In microsolco
15/30 Segnale orario • Noti-
zie del Giornale radio
15.35 'Concerto In miniatura
Interpreti di ieri e di oggi:
Jean Pierre Rampai
Bononclnl: Divertimento da
camera In do minore per flau¬
to e cembalo: a) Lento, b)
Con spirito, c) Largo, di Vi¬
vace; Locateli!: SonoCa in fa
maggiore per Bauto e cemba¬
lo: a) Largo, b) Vivace, c)
Cantabile, d) Allegro (Al cem¬
balo Ruggero Gerlln)
16 Rapsodia
— Le romantiche
— Canta che ti passa
— Bolle di sapone
16.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
16.35 (Carisch S.pA.)
Ribalta di successi
16,50 (Spie e Span)
Radiosalotto
* Musica da ballo
(Prima parte)
17.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17,99-E9tpaziont del Lotto
17.40 'Musica da balio
Seconda parte
18.30 Segnale orario • Noti¬
zie del Giornale radio
18.35 Roma: 31' Concorso Ip¬
pico Internazionale Coppa
delie Nazioni
Radiocronaca di Sergio Giu¬
bilo
18.50 * I vostri preferiti
Negli intcnyiili comunicati
commerciali
I O 7A Segnale orario - Ra-
I T, JV dieserà
19.50 (Terme di San Pelle¬
grino >
46' Giro d'Italia
Commenti e interviste di
Nando MartellLni, Ettore
Corbò e Sandro Ciotti
20 UN ANGOLO NELLA
SERA
Un programma di G. A.
Rossi
con Ubaldo Lay
Al termine:
Zig-Zag
20.30 Segnale orario - Noti¬
zie del Giornale radio
20.35 (Manetti e Roberta)
* Incontro con l'opera
a cura di Franco Soprano
Pagliacci, di Ruggero Leon-
cavalio
Cantano Lucine Amara,
Franco Corelli, Tito Gobbi
Orchestra e Coro del Tea¬
tro alla Scala diretti da Lo-
vro von Matacic
21.30 Segnale orario - Noti-
zie del Giornale radio
21.35 CIAK
Vita del cinema ripresa via
radio da Lello Bersani
Edizione speciale per il Fe¬
stival di Cannes
21,55 Gli oriundi della can¬
zone
Perry Como, Connie Fran¬
cis e Dean Martin
22,30-22/45 Segnale orario -
Notizie del Giornale radio -
Ultimo quarto
RETE TRE
(Stazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 17,30 anche
stazioni a onda media).
9/30 Johann Sebastian Bach
Goldberg-Variationen
Aria (Sarabanda! • 30 Varia¬
zioni - Aria (Sarabanda)
Clavicembalista Karl Rlchter
10.15 Ricordo di Amilcare
Zanella
10,45 Ultime pagine
l'l,35 Compositori nordiei
13 Variazioni
13.30 Un'ora con Gian Fran¬
cesco Malipiero
Fantasie di ogni giorno, per
orchestra
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Franz André
Dialogo n- 6 per clavicem¬
balo e orchestra (quasi Con¬
certo)
Allegro - Lento - Allegro
Solista isabelle Nef
Orchestra Sinfonica di Milano
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Fulvio Vemizzi
L’Asino d’oro, rappresenta¬
zione da concerto per ba¬
ritono e orche.stra (da Apu-
lejo)
Solista Sesto Bruscantloi
Orchestra Sinfonica di Roma
della Radiotelevisione Italiana
diretta da Sergiu Celibidache
14.30 Quartetti per archi
15,40 Trascrizioni e rielabora-
zloni
16,20 Liriche francesi
Georges Bizet
Chanson d'avrii
Les adieux de l’hótesse
arabe
Oiivre ton coeur
Déodat de Sévérac
Phiiis
Ma poupée chérie
Charles Gounod
L’Absent
Les gazons sont verte
50
■VIAGGIO
Où voulez-vous aller?
Sérénade
Henri Duparc
Soupir
Chanson triste
rhydil^
Maurice Ravel
Cinq Mélodies poputaires
grecques:
Le réveil de la niariée
Là-bas vers Véglise
Quel galanti
Chanson des cueilleuses de
lentisques
Tout pai.'
Janlne Mlcheau, sopra»io; An¬
tonio Beltraml, pianoforte
17,05 Divertimenti
17,30 Università Internazio¬
nale Guglielmo Marconi (da
Londra)
Keith Taylor: //importanze
dello vitamina B 12
17,40 Esploriamo i continenti
Viaggi guosi «eri tra il 35'
e il 165’ Meridiano
a cura di Massimo Ventri-
glia
18 Corso di lingua tede¬
sca. a cura di A. Pellis
(RepUra dal Programma Na¬
zionale)
TERZO
18.30 Cifre alla mano
Congiunture e prospettive
economiche di Ferdinando
di Fenizio
18.40 Libri ricevuti
19 Marin Marais
Alcione (Tragèdie), suite
Orchestra € Alessandro Scar¬
latti » di Napoli della Radiote¬
levisione Italiana diretta da
Pierre Michel Le Conte
19,15 La Rassegna
Cultura russa
a cura di Silvio Bernardini
19.30 Concerto di ogni sera
Franz Joseph Haydn (1752-
1809): Trto in sol maggiore
op. 73 n. 2 per violino, vio¬
loncello e pianoforte
Trio Ebert
Lotte Ebert, piotino: Wolfgang
Ebert, violoncello; Georg
Ebert, pianoforte
Johannes Brahms 11833-
1897): Trio in si maggiore
op. 8 i»r violino, violoncel¬
lo e pianoforte
Wolfgang Schneiderhan, moli¬
no; Enrico Malnardl, violon-
ceUo; Edwin Fischer, piano¬
forte
Bela Bartok (1881-1945):
Tre rondò per pianoforte
(tratti da canti popolari un¬
gheresi)
Pianista Andor Poldes
20.30 Rivista della riviste
20.40 Antonio Vivaldi
(rev. G. F. Malipiero)
Concerto in fa maggiore
n. 21 per flauto, violino, fa¬
gotto e basso continuo
Concerlo in do maggiore
n. 24 per flauto, oboe, vio¬
lino. fagotto e basso conti¬
nuo
Pasquale RlspoU, flauto; Renato
Zanflnl, oboe; Cesare Ferra¬
resi, violino; Bruno Bergama¬
schi, fagotto; Riccardo Casta-
gnooe, clavicembalo
21 - Il Giornale del Terzo
Note e corrispondenze sui
fatti del giorno
21,20 Piccola antologia poe¬
tica
La componente metafisica
nella poesia contemporanea
italiana
a cura di Giuseppe Tede¬
schi
vn • Enrico Fracassi - Cesare
Pavese
21.30 Dalla Sala del Conser¬
vatorio € Giuseppe Verdi »
di Milano
Stagione sinfonica di pri¬
mavera del Terzo Program¬
ma
CONCERTO
diretto da Massimo Pradella
con la partecipazione del
violoncellista Amedeo Bal¬
dovino
Charles Ives
Thrce Places in New Eng-
land, suite per orchestra
Il San Gaudenzio nei giardini
di Boston - li campo del ge¬
nerale Putnam a Reddlng.
Connecticut - Dalla poesia «11
nume Housalonlc a Stock-
bridge »
Arthur Honegger
Concerto per violoncello e
orchestra
Andante Allegro marcato •
Tranquillo; Lento; Presto
Gino Contilll
Espressioni sin/oniebe
Cifra iMolto calmo) • Com¬
mento 1 (Poco mossoI - Squil¬
li (Allegro ben ritirato) -
Commento II, Fuga ritmica
(Moderatamente mosso) - In¬
termezzo (Vivo e leggero; Mo¬
deratamente mosso) - Epilogo
t Lento )
Claude Debussy
Iberia, da « Jmages » per or¬
chestra
Par les rues et par les che-
mins - Les pai-fums de la nult
- Le matln d’un jour de féte
Orchestra Sinfonica di Mi¬
lano della Radiotelevisione
Italiana
Articolo a pagina 21 |
Neirintervallo:
Taccuino
dì Maria Bellone!
N.B. Tutti i programmi radio¬
fonici preceduti da un asterisco
(*) sono effettuali in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali.
NOTTURNO
Dalle ore Zt,SO alle 6,30: Program¬
mi musicali e notiziari (ro^mtessi
da Roma 2 su ke/s. 845 pari a
m. 3S5 e dalle stazioni di Caita-
nissetta O.C. su kc/s. 6060 pari a
m. 49,50 e su ke/s. 9515 pari a
m. 31,53.
22.50 Ballabili e canzoni ■ 23.15
Parata di complessi ed orche¬
stre • 0.36 Ritmi d'oggi - 1,06
Il festival della canzone - 1,36
Le sette note del pentagramma
- 2.06 Armonie e contrappunti •
2,36 Successi d’oltreoceano -
3.06 I classici della musica leg¬
gera • 3,36 Mani magiche - 4,06
Musica senza passaporto - 4,36
Piccoli complessi - 5.06 Nel re¬
gno della lirica . 5,36 Cantanti
di oggi, canzoni di ieri - 6,06
Musiche del buongiorno.
Tra un programma e l’altro
vengono trasmessi notiziari in
italiano, inglese, francese e te¬
desco.
RADIO VATICANA
7 Mese Merlano: « Ave di Fa¬
tima » di L. Perosl - ■ Diffusio¬
ne d'amore > meditazione di
P. Ferdinando Batazzi • La Gia¬
culatoria - Sante Messa. 14,30
Radloglernale. 15,15 Trasmis¬
sioni estere. 19,15 The teaching
in thè tomorrow's liturgy. 19^3
Orizzonti Cristiani: « Sette gior¬
ni nei mondo > rassegna deila
stampa intemazionale a cura
di Giorgio L. Bernucci, lettura
di Aroldo Tleri, commento di
P. Giulio Cesare Federici. 20,15
Le Concile continue. 20,45 Die
Woche im Vatikan. 21 Santo
Rosario. 21,45 Homenaje a Nue-
stra Senora. 22,30 Replica di
Orizzonti Cristiani.
Sì! PROVATELA!
QUESTA È LA LAMA
CHE IL VISO
NON SENTE
Con la Gillette Blu-Extra la rasatura è gioia!
Dovete provarla per crederci.
Vi sembrerà che non esista la lama nel rasoio.
È come una carezza, una lieve,
silenziosa carezza, che sfiora il vostro viso
per una rasatura senza confronti.
Provate Gillette Blu-Extra e avrete la gioia
di una rasatura pulita e perfetta,
qualunque sia la durezza della vostrd barba
e la delicatezza della vostra pelle.
ATTENZIONE! Chiedete la Extra.
Gillette Blu-Extra - 5 lame: 150 lire.
GitÉ.
51
RADIO TRASMISSIONI LOCALI RADIO TRAS
DOMENICA
CALAiRIA
12.30 Musiche richieste (Stazioni
MF II della Regione).
12 Giradisco - 12.15 Oggi rtegll stadi
. Awenimanll della domenica attra'
verso interviste, dichiarazioni e prò*
noetici di atleti, dirigenti tecnici e
glomallsli giuliani e friulani con il
coordinamento di Mario Giacomini
(Trieste 1).
SARDEGNA
3.3D II settimenaie degli agricoltori,
supplemento del Gazzettino sardo
((lagliari 1 - Nuoro 1 - Sassari 1 e
stazioni MF I delle Ragiorte ).
12 Caleidoscopio IsoIstìo • 12,05 Gi¬
rotondo di ritmi e canzoni (Ca¬
gliari 1 ).
12.30 Taccuino deH'axoliatore: ap¬
punti sui programmi locali della set-
timarw . 12.35 Musiche e voci del
folklore sardo - 12.50 Ciò che si
dice della Sardegna (Cagliari 1 .
Nuoro 2 - Sassari 2 e stazioni MF
Il della Regione).
14 Gazzettino aardo . 14,15-14.30
Motivi di successo (Cagliari 1 •
Nuoro 1 - Sassari 1 a stazioni MF I
della Regiorse).
T94S Gazzettino sardo (Cagliari 1 -
Nuoro 1 . Sassari 1 a stazioni MF 1
della Regione).
SICILIA
19,45 Sicilia sport (Caltanissetta 1
e stazioni MF I delia Regione).
22.3S Sicilia sport (Palermo 2 - Ca¬
tania 2 - Messina 2 • Caltanisset¬
ta 2 e stazioni MF II della Re¬
gione).
TRENTINO - ALTO ADIGE
t Sortntagsgruss - Musile arti Sonntag-
morgen - 9.40 Sport am Sonntag -
9.50 Heimatglocken - 10 Hellige
Messe - 10.30 Lesurtg und Erklà-
rung cies Sonntagsevangeliunns -
10.40 « Die BrOcke ». Eine Sendung
tur die Sozielfursorge gestaltet von
Dekan Hochw. E. Habicher und S.
Amadori - 11 Sendung fUr die
Landwrrte - 11.15 Speziali fOr Siel
(I. Tei!) - 11,50 Musikalisches Irt-
termezzo - 12.10 Nachrichten •
Werbedurchsagen - 12,20 Kath^
lische Rundschau - Verfassf imd
gesprochen von Pater Karl Elchert
O.S.e. (Reta IV - Bolzano 3 - Bres¬
sanone 3 - Brunice 3 . Merarso 3)-
12.30 Trasmissiorte per gli agricol¬
tori . 12,40 Gazzettino delle Dolo¬
miti (Rete IV - Botzarto 2 - Boi-
Zeno 3 - Bi^sanone 2 - Bressa-
ttorte 3 - Brunito 2 - Brunice 3
. Merarto 2 - Merano 3 - Trento 2
12.30 Asterisco musicale - 12.40-13
Il Gazzettino del Friuli-Venezia
Giulia con la rubrica « Una settÙ
mans In Friuli e neirisonlino > di
Vittorino Meloni (Trieste 1 - Go¬
rizia 2 • Udirte 2 e stazioni MF II
della Regione).
13 L'ora dalla Venszìa Giulia - Tra¬
smissione musicale e giomalisfica
dedicala agli italiani di oltre fron¬
tiera . Almanacco - Notizie dal¬
l'Italia e dall'Estero . Cronache lo¬
cali e notizie sportive . Sette gior¬
ni . La settimana politica italiana -
1330 Musica richiesta - 14-14.30
• Cari stomei » . Settimanale parle-
to e cantalo di Uno Carpinteri e
Mariano Faraguna - Anno II n. 32
Compagrtia di prosa di Triesta del¬
la Radiotelevisione Itallarta con
FrarKO Russo e il suo complesso e
con la Corale < Publio Camiel ■
diretta da Lucio Gagliardi - Regia
di Ugo Amodeo (Venezia 3).
14 « El campanon • - Supplemento
setlimartale per Trieste del Gazzet¬
tino del rriuli-Venezia Giulia
Testi di CXiilio Severi, Lino Carpin¬
teri e Mariano Faraguna • Compa¬
gnia di prosa di Trieste della Ra¬
diotelevisione Italiana . Collabo¬
razione musicale di Livia D'Andrea
Romanelli - Regia di Ugo Amodeo
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Ragione).
14-14,30 « Il fogolar • - Supple¬
mento settimanale del Gauet-
tirto del Friuli-Venezie Giulia per
le province ^ Udine e (^rizia -
Testi di Isi Beninl, Piero Fortuna e
Vlttorirto Meloni - Compagnia di
prosa di Trieste della Radiotelevi¬
sione Italiana e Compagnia del
« Fogolar ■ di Udine . Collabora¬
zione musicale di Livia D'Artdrea
Romar»eMi - Allestimento di Rug¬
gero Winter (Gorizia 2 - Udine 2
e stazioni MF II delle Regione)
19.45-20 II Gazzettino del Friuli-Ve¬
nezia Giulia - ■ Le cronache ed i
risultati della domenica sportiva »
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione).
In lingua slovena
(Triesta A - Gorizia IV)
e stazioni MF II delle Ragiona).
13 Lelchte Musik nach Tisch - 13.15
Nachrichten . Werbedurchsagen -
1330 Kreuz urtd quer durch unser
Land (Rete IV - Bolzano 3 - Bres-
sar>one 3 - Brunito 3 - Merarto 3).
14 La settimana rteile Dolomiti (Ra¬
ta IV . Bolzarto 2 - Bressanone 2
. Brunito 2 - Merano 2 . Tren¬
to 2 e stazioni MF II della Re-
giorte).
14,30-14.55 Plaudereien In Ja*z von
Or. Alfred Pichler (Rate IV).
14 Spezieil fur Slel (II. Teli) - 1730
Fiinfuhrtee - 18 Leitg, lartg ist's
herl 10,30 Sporinachrichten -
und Volksmusik (Reta IV . Bol¬
zano 3 - Bressanorte 3 • Brunito 3
. Merarto 3).
19 Gazzettino delle Dolomiti (Rete
IV - Bolzano 3 - Bressanone 3 -
Brunice 3 - Merano 3 . Trento 3
e stazioni MF III del Trentino).
19.15 Zauber der Stimma - Kathleen
Ferrier, Alt. singt engllKhe Volks-
lleder - 1930 Sport am Sonntag -
19.45 Abendnschrichten . Werbe-
Airchsagen - 20 Die erste freu
Seby. Hòrspiel von St. John Ervine.
Regia: Karl Morgraf. (Reta IV -
Bolzarto 3 . Bressanone 3 - Bru¬
nito 3 - Merano 3).
21.20 Sortntagskonzeri. B. BIscher:
Concertante Musik fìir Onchester
op. 10. A. Khetchaturian; Violin-
konzert. A. Ovorak: Sirtfonie e-
moll op. 95 c Aus dar rteuen
Walt *. Sotlst: Roman Wisale. Vio-
iirte. StMtisches Symphonieorcha-
ster, Innsbrucfc u.d. Ltg. von Robert
Wagner - 22.45-23 Das Kaleido-
skop (Rete IV).
FRIULI-VENEZIA 6IUUA
7.15 I programmi della settimana •
7.25-7,40 II Gazzettino del Friuli-
Vastezla Giulia (Trieste 1).
9.30 Vha agricola ragionala, a cura
della radaziona triestina ^1 Gior-
rtala radio con la collaboraziorte
delle Istituzioni agrarie delle pro¬
vince di Trieste. Udiite e Gorizia,
coordlnemento di Pino Mlssorl •
9.45 Incontri daPe gilrite, traamb-
siorw a cura dalla (Xocesi di Trie¬
ste . 10 5anta Messa dalla (Tat-
tedrala di San Giusto - 11 Musiche
per orchestre d'archi - 11,1(3-11,25
Gruppo Mandolinittico Triestirm di¬
retto da Nino Mkol (Trieste 1).
B Calendario - 8,15 Segnale orario -
Giornate radio . Bollettino meteo¬
rologico . 630 Sottinuma radio -
9 Rubrica dell'agricoltore - 930
Motivi allegri del folklore sloveno
- 10 Santa Mecsa dalla Cattedrale
di San Giusto - Predica, indi * Suo¬
na l'orchestra Franck Pourcel
11,15 Teatro del ragazzi: < Triki *,
radioscena di Aleksander Marodic.
Compagnia di prosa « Ribalta ra¬
diofonica », allestimento di Lojzka
Lombar .12 Coro della Chiesa Par¬
rocchiale di Caresana . 12,15 La
chiosa e il nostro tempo . 1230
Musica a richiesta - 13 Chi. quan¬
do. perehd— Echi della settimana
nella Regione, a cura di Mitia
Voieie.
13.15 Segnale orario - Giornale ra¬
dio - Bollettino meteorologico -
1330 Musica a richiesta . 14,15
Segnale orarlo . Giornale radio -
Bollettino meteorologico, indi Sette
giorni nel mor»do • 14,45 * Quin¬
tetto t^ico € Zadovoijn! Kranjci •
- 15,10 Schedarlo mmlmO: Piero
Llmiliani - 1530 Concerto pomeri¬
diano diretto da Claudio Abbado
con la partecipaziorie del pianista
Joaquin Achucarro - Johannes
Brahms; Ouverture troica; Robert
Schumann: Concerto in la minore
per pianoforte e orchestra; Paul
Hindemith: Nobilissima visione; Pe¬
ter 11(11! Ciaikowsky: Romeo a Giu¬
lietta, ouverture - Orchestra Filar¬
monica di Trieste - Registraziorte
effettuata dalTAuditorium di Via del
Teatro Romarto di Trieste II 30 otto¬
bre 1959 - 17 Mezz'Ora ^ buonu¬
more. Testi di Danilo Lovre^iE
1730 * Tò danzante _ 18,30 Invito
in discoteca, a cura di Humbert
Matnolo - 19.15 La Gazzetta della
domenica. Redattore: Ernest Zupen-
tii . 19.30 * Delle coionrte sonore
- 20 Radloapoft.
20.15 Segnale orerio . Giornale n-
dio - Bollettino meteorologico -
20.30 * Soli con orchestre - 21
Del patrimonio folklerittico slove¬
no: « Amici, brindiamo! », a cura
di Merli Maver - 2130 Musica aln-
fenica contemporanea - Edgar Va-
ròse: Deserts - Orchestra Sinforrica
di Ronu della Radiotetavlslorw Ita¬
liana diretta da Bnjno Madama -
22 la domenica dello speri . 22,10
* Serata danzante - 23 * La poli¬
fonia vocale . 23.15 Segnala ora¬
rio - Giemalo radio.
lUNEDI'
ABRUZZI E MOLISE
7.20- 7.35 Vecchia a nuove musiche,
programma in dischi a richiesta
degli ascoltatori abruzzesi e moli¬
sani (Pescara 2 - Acquila 2 - Te¬
ramo 2 - Campobasso 2 a stazioni
MF II della Ragiona).
CALABRIA
12.20- 12,40 Musiche richieste (Sta¬
zioni MF II della Regione).
SARDEGNA
12.15 Intermezzo (Cagliari 1).
12.20 Caleidoscopio Isolano - 12,25
Gianni Fallabrlno a la sua orchestra
- 12,50 NoKziario della Sardegna
(Cagliari 1 - Nuoro 2 - Sassari 2
e stazioni MF II della Regione).
14 Gazzettino sardo e Gazzettino
sport - 14,20 Musica caratteristica
. 14,30 < Guardandoci intorno >
(Cagliari 1 - Nuoro 1 _ Sassari 1
a stazioni MF I della Regione).
19.30 Melodie senza tramonto - 19,45
Gazzettino sardo (Cagliari 1 . Nuo¬
ro 1 - Sassari 1 e stazioni MF I
delia Regione).
SICILIA
7.20 Gazzettino dalla Sicilia (Cal-
lanisserta 1 - Caltanissetta 2 - Ca¬
tania 2 - Messina 2 . Palermo 2
e stazioni MF II della Reglorta).
12,20-12,40 Gazzettino della Sicilia
(Caltanissetta 2 . Catania 2 - Mes¬
sina 2 . Palermo 2 e stazioni MF II
della Regione).
14 Gazzettino dalla Sicilia (Caltenis-
setta 1 - Catania 1 - Palermo 1
• Reggio Calabria 1 e stazioni
MF I della Regione).
19.30 Gazzettino della Sicilia (Calta-
nlssetta 1 e stazioni MF I della
Regione).
TRENTINO - ALTO ADIGE
7-B Italienisch Im Radio fur Fortge-
schrirtene. 5. Stunde - 7,15 Mor-
gensertdung des Nechrichtendiert-
stes . 7,45-6 Gute Reisel Fine
Sendung fur das Autoradio (Roto
IV - Bolzano 3 - Bressanone 3 •
Brunice 3 • Merano 3 ).
9.30 Lelchte Musik am Vormitiag
(Rete IV).
11 Fabein der Welf - 11,10 Fiir
Kammermusikfreunde. (Reta IV -
Bolzano 3 - Bressartone 3 . Bru¬
nice 3 - Merano 3).
12.30 Lunedi sport - 12,40 Gazzet¬
tino delle Dolomiti (Reta IV -
Bolzano 2 . Bolzano 3 - Bressa¬
none 2 ■ Bressanone 3 - Bntnico
2 - Brunico 3 - Merano 2 . Me¬
rano 3 - Trento 2 e stazioni MF II
della Regiorte).
13 Unterhaltungsmusik (I. Teìl)
13,15 Nachrichten - Werbedurch¬
sagen - 1330 Unterhaltungsmusik
(II. Tei!) (Rate IV - Bolzano 3 -
Bressanone 3 . Brunico 3 - Me¬
rarto 3).
14 Gazzettino delie Dolomiti . 14,20
Trasmission per i Ladina (Rata IV
- Bolzano 1 - Bolzano I . Trento 1
a stazioni MF I della Regione).
14.45-14,55 Nachrichten am Nachmit-
tag (Rata IV . Bolzano 1 e sta¬
zioni MF I dell'Alto Adige).
17 Fùnfuhrtee - 16 ErzBhlurtgen fiir
die jurtgen Hòrer. Afrìka heule:
Uberia. Mòrbi Id von Erik Verg
( Bandaufnahme des NDR, Hanv
burg) . 18,30 € Dai Crepes del
Sella ». Trasmission en cotlabora-
zlon coi comites de le vallodes da
Gherdeina. Badia e Fassa (Rata IV
- Bolzano 3 - Bressanone 3 - Bru¬
nice 3 - Merano 3).
19 Gazzettino delle Dolomiti (Rata
IV . Bolzano 3 . Bressanone 3 -
Brunice 3 - Marano 3 - Trento 3
e stazioni MF III del Trentino).
19.15 Volksmusik - 19,30 Die Eiibel-
stunde. Eirte Sertderelhe von Dr.
Johann Gamberoni - 16 Stunde •
19,45 Abendnachrkhien - Wetbe-
durchsagen - 20 Grosse Inlerpreten
in grossen Konzerten. Geza Ancia
wlelt das Klavierkonzert N. 17
(indur KV 453 von W. A. Mozart -
20,50 Aus Kultur . und Geistes-
welt. Ole Olchterin Paula Groggar.
Vorfrag von Trude Fontana. (Rata
IV - Bolzarto 3 - Bressanone 3 -
Brunico 3 - Merano 3).
21.20 italienisch im Rado fOr Fort-
geschrittene. Wiederholung der
Morgensendurtg - 2135 Die Rurtd-
schau. Berichte und BeltrBge aus nah
urtd fem . 21,50 « FUr (eden etwas,
von jeciem etwas ». Zusemmenstel-
lung von Jochen Mann - 22.45-23
■ Auf den BOhnen der Welt ». Text
von F. W. LIeske (Rete IV).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7.15 I programmi di oggi - 7,20-735
Il Oezzettino del FriulKVenezIa Gii^
Ha - Panorama della domenica qxir.
riva, di Corrado Beici (Trieste 1 -
Gorizia 2 . Udine 2 e stazioni MF II
della Regione).
12-12,20 Giradisco (Trieste 1).
12.20 Asterisco musicele - 12,25 Ter¬
za pagina, cronache delle arti, let¬
tere e spettacolo a cura della Re¬
dazione del Giornale radio. 12,40-
13 II Gazzettino del Friuli-Vanezii
Giulia . Rassegna della stampa
sportiva (Trieste 1 . Gorizia 2 -
Udine 2 e stazioni MF II della
Ragione).
13 L'ora della Venezia Giulia - Tra¬
smissione musicale e giornalistica
dedicata agli italiani di oltre fron¬
tiera - Appuntamanlo con l'opera
lirica - 13,15 Almanacco - No¬
tizie dall'Italia e dall'Estero e Cro¬
nache locali - 13,30 Musica richie¬
sta .13,45-14 Rassegna della stam¬
pa italiana . Panorama sportivo
(Venezia 3).
13.15 Due gattoni di jazz - 13,35
Canzoni senza parole - Orchestre
diretta da Alberto Casamassima -
14 L'amico dei fiorì Consigli e
risposte di Bruno Nati! - 14,10
Liriche di autori giuliani - Andrea
Zescevich: a) Penso e te - b) Trop¬
po fardi - c) Oovurìque - d) Equa
proposta; Luigi Ricci: a) Quante
lecrim ho sparse - b) Ne’ tuoi
b^li occhi; baritono, Claudio
Gion^l; al pianoforte, Anna Luci
Sanvitale - 14,25 Teste mette dì
Trieste musicale: * Leone Fortis,
poeta di Teatro » - di Piero Rat-
talino - 14,40-14,55 Musici del
Friuli - Trascrizioni di Ezio Vittorio
(Trieste 1 . Gorizia 1 e stazioni
MF I delle Regione)
19.30 Segnaritmo - 19.45-20 II Gaz¬
zettino del Friuli-Venezia Giulia
(Trieste 1 . Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione).
In lingua slovena
(Triesta A - Gorizia IV)
7 Calandario - 7,15 Segnale orario -
Giornale redio . Bollettirto meteo¬
rologico - 730 • Musica del mat¬
tino . nell'intervallo (ore 8) Ca-
lertdario - 6,15 Segnale orario -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico.
11.30 Dal canzoniam sloveno - 11,45
* La giostra - Nell’Intervallo (ore
12) Dal patrimonio felkleristico
slovano: « Amkl, brindiamo! », a
cura di Marij Maver - 12,30 Per
ciascuno qualcosa . 13,15 Segnale
orario - Giornale radio - Bollettino
meteorologko - 13,30 * Parafa di
orchestra - 14,15 Sognale orario -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico, indi Fatti ed opinioni,
rassegna delia stampa.
17 Buon pomeriggio con Gianni Sa-
fred alla marimba - 17,15 Segnale
orarlo - Giornale radio - 17,20
* Canzoni e ballabili . 16 Incon¬
tro con II clarinettista Miha Gunzek.
Ivo Petrk; Sonata per clarinetto e
piartoforte _ 18,15 Arti, lettere e
spettacoli . 1830 Motivi folklori-
etici nella musica sinfonica, a cura
di Gojmir DemSar - 19 Classe uni¬
ca; Aijoia Vesel: L'automobile:
(14) c II montaggio finale » -
19.15 * Caleidoscopio; Ricordi di
Kalman . Trio Los Panchos - Can¬
tano Ali Mìlapn e Ojemail Elmazov
- Orchestra Casa Lorna . 20 Ra-
diosport . 20,15 Segnale orario -
Oiomala radio . Bollettino meteo¬
rologico - 20,30 * Luigi Cherubini:
m Medea ». tragedia in tre atti -
Direttore: Tullio Serafin - Orche¬
stra e Coro del Teatro alla Scala
di Milano . NeH'intervallo (ore
21,30 c.ca) Un palco aH'ooara,
Indi ‘Pianoforte e ritmi - 23,15
Segnale orario . Giornale raffio.
MARTEDÌ'
ABRUZZI E MOLISE
7.20- 7,35 Vecchie e nuove musiche,
programma In dischi a richiesta
degli ascoltatori abruzzesi e moli¬
sani (Pescara 2 - Aquila 2 - Te¬
ramo 2 - Campobasso 2 e sta¬
zioni MF 11 della Regione).
CALABRIA
12.20- 12,40 Musiche rkhieste (Sta¬
zioni MF II dalla Regiorte).
SARDEGNA
12.15 Intermezzo (Cagliari 1).
12,20 Caleidoscopio isolano - 12,25
King Curtis ed II suo complesso -
12,50 Notiziario dalla Sardagna
(Cagliari 1 . Nuoro 2 - Sassari 2
e stazioni MF II della Regione).
13 Gazzettino sardo . 14,15 Piccoli
complessi vocali e strumentali -
14,40 Celio Meloni alla chitarra
(Cagliari 1 . Nuoro 1 . Sassari 1
e stazioni MF I della Regione).
19.30 A tempo di rumba - 19,45 Gaz¬
zettino sardo (Cagliari 1 - Nuoro
1 - Sassari 1 e stazioni MF I della
Regione).
SICILIA
7,20 Gazzettino della Sicilia (Cat-
tanissetia 1 - Caltanissetta 2 - Ca¬
tania 2 - Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regione).
12,20-12.40 Gazzettino della Sicilia
( Caltanissetta 2 . Catania 2 - Mes¬
sina 2 - Palermo 2 e stazioni MF II
della Regione).
14 Gazzettino dolla Sicilia (Caltanis-
setla 1 . Catania 1 - Palermo 1
- Reggio Calabria 1 e stazioni MF
I cJella Regiorse).
19.30 Gazzettino delia Sicilia (Callo-
nissetia 1 e stazioni MF I della
Regione).
TRENTINO-ALTO ADIGE
7-B Italienisch im Radio fur Anflirger.
7 Sturìde - 7,15 Morgensendung
des Nachrichiendienstes - 7,45 Gute
Reisel Eine Sersdung fur das Au¬
toradio (Rata IV . Bolzano 3 •
Bressanone 3 - Brunico 3 - Me¬
rarto 3).
9.30 lelchte Musik am Vormittag
(Rete IV).
11 Fobeln der Welt . 11,10 Sinfo-
nieorchesler der Welt Die Berliner
Philhermoniker - Dir. Wilhelm Furl-
wangler L. v Beethoven: Sinfonie
N. 4 B-dur op. 60 . Unterheltungs-
musik - 12,10 Nachrichten Weri^
durchsagen - 12,20 Das Handwerk
- Eine Sendung von Hugo Seyr
(Rete IV - Bolzano 3 - Bressanone
3 - Brunico 3 - Merano 3).
12.30 Opere e giorni nel Trentino -
12,40 Gezzettino delle Dolomiti
(Rata IV - Elolzano 2 - Bolzano 3
- Bressanone 2 - Bressanone 3 -
Brunico 2 - Brunico 3 - Merano 2
- Merano 3 • Trento 2 e stazioni
MF II della Regione).
13 Operettenmusik (I. Tali) . 13,15
Nachrichten - Werbedurchsagen -
13,30 Opereitenmusik (II. Teìl)
(Rete IV - Bolzano 3 • Bressa-
norie 3 - Brunico 3 - Merano 3).
14 Gazzettino delle Dolomiti - 14,20
Trasmission per I Ladins (Rata IV
- Bolzano 1 . Bolzano I - Trento 1
e stazioni MF I della Regione).
14,45-14.55 Nachrichten am Nach-
mlttag (Reta IV - Bolzano 1 e sta¬
zioni MF I dell'Alto Adige).
17 Funfuhrtee . 18 FCir unsero Klei-
nen. * Oas Nusszweiglein ». M5r-
chen von L. Bechstein. 18,20
J. Brahms: Fantasie op. 116 . Am
Klavien Walter Giesaking (Rete IV
- Bolzano 3 . Bressanorte 3 • Bru¬
nico 3 - Merano 3).
19 Gazzettino delle Dolomiti (Rete
IV - Bolzano 3 - Bressanone 3 -
Brunico 3 - Merano 3 - Trento 3
e stazioni MF III del Trentirto).
19,15 Musikalisches Aliarle! - 19,45
Abendnechrichten - Werbedurch¬
sagen - 20 W. A. Mozart: c tdo-
rrteneo ». Die Hohepunkte der Oper.
AusfLìhrende: Sena Jurinac, Richard
Lewis, Oorothy McNeil, Alexander
Yourra u. a. Chor ur>d Orchester
efer Glyndebourne-Festspiele - Dir.:
Fritz Busch - 21 Burgerkunde. Vor-
tragsreihe gestaltet von der Pro-
? rammleitung des Senders Bozen
Refe IV - Ésolzarto 3 - Bressanone
3 • Brunico 3 - Merano 3).
21,20-23 Italienisch Im Radio fiir
Anf&nger. Wiederholung der Mor¬
gensendung - 21,35 Unterhaltungs-
muslk - 22,35-23 Literarìsche Kost-
barkaiten auf Schallplatten . J. J.
Chr. von Grimmeishausen; aus
< Der abenteuerliche Simpikìssi-
rrsus ». 1. Teli. Sprecher: Heinz
Reincke (Rata IV).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7,15 I programmi di oggi • 7,20-7,35
Il Gazzatfine del FrlulCVenùla Giu¬
lie (Trieste 1 • Gorizia 2 - Udine
2 e stazioni MF II della Regione).
12-12,20 Giradisco (Trieste 1).
12,20 Asterisco musicale - 12,25 Ten¬
ia pagina, cronache delle arti, let¬
tere e spettacolo a cura delta Re¬
dazione del Giornale Radio - 12,40-
13 II Gazzettino cM friuH-VanezIa
Giulia (Trieste 1 - Gorizia 2 -
Udirte 2 e stazioni MF II della
Regione).
13 L'ora della Venezia Giulia - Tra¬
smissione musicale e giornalistica
dedicata agli italiani di oltre fron¬
tiera - Colonna sonora; musiche
da film a riviste - 13,15 Almar\acco
- Notizia dall'Italia e dall'Estero -
Cronache locali a notizie sportive
• 13,30 Musica richiesta - 13,45-14
Il pensiero religioso - Una rì^oosta
per tutti (Verwzia 3).
S2
MERCOLEDÌ'
Reggio Calabria 1 e ilazioni MF I
della Regione).
19.30 Gazzettino dalla Sicina (Calta-
nisserta 1 e stazioni MF 1 delle
Regione).
TRENTINO - ALTO ADIGE
7-0 Englisch im Flwge. Ein Lehrgang
der BBC-London. ( Banòaulnahme
dar B8C-Lor»òon) - 7,15 Morgen-
sendung des Nachrichtendienstes -
7,45 Gute Reisel Eine Sendung fur
das Autoradio (Reta IV . Bolzano
3 - Bressanone 3 - Brunice 3 -
Merano -3).
9.30 Leichte Musik am Vormittag
(Reta IV).
11 Fabeln der Welt - 11,10 Morger>-
sen^ng fur dia Frau. Gestaltung;
Sophie Magnago - 11,40 Oparn-
musik * 12,10 Nachrichten Werbe-
durchsagen - 12,20 Der Fremden-
verkehr. Es sprichf: Dr. Gunther
Langes (Reta IV - Bolzano 3 -
Bressanone 3 - Brunice 3 - Me¬
rano 3).
12.30 Opere e giorni in Alto Adige
. 12.40 Gazzettino delle Dolomiti
(Rete IV . Bolzano 2 - Bolzano 3
Bressanone 2 - Bressanone 3 -
Brunice 2 - Brunice 3 - Merano 2
- Merano 3 . Trento 2 e stazioni
MF 11 della Regiorta)
13 Allerlei von eins bis zwei (I. Teil)
- 13.15 Nachrichten - Werbedurch-
sagen - 13,30 Allerlei von eins bis
zwei (II. TetI) (Rete IV . Bolza¬
no 3 - Bressanorte 3 - Brunice 3
• Merano 3).
14 Gazzettino delle Dolomiti • 14,20
Trasmlssion per i Ledins (Rete IV
. Bolzano 1 - Bolzano I - Trento 1
e stazioni MF I della Regiorte).
14.45-14.55 Nachrichten arri Nach-
mitteg ( Rete IV Bolzano 1 e
stazioni MF I dell'Alto Adige).
17 Funfuhrtee - 18 Jugendmusikstun-
de . < A long time ago >. Lieder
in englischer Sprache. Gestaltung
der ^ndung; Helene Baldauf -
18,30 Polydor-Schlegetparade (Re¬
te IV . Bolzano 3 • Bressanone 3
. Brunieo 3 - Merano 3).
19 Gazzettino delle Dolomiti (Rete
IV - Boizano 3 - Bressanone 3 -
Brunieo 3 - Merano 3 - Trento 3
e Stazioni MF III del Trentino).
19,15 Volksmuslk - 1930 VTirtschafts-
funk . 19,45 Abeodnachrichien -
Werbedurchsagen ■ 20 Aus Berg
und Tal Wochenausgabe des Nach-
richtendienstes - Texie von Karl
Frasnelli, Reinhold Oberkofler, Dr.
Josef RamDotd, Karl Heinz Thomann
und mit BeitrBgen dar Rundfunk-
hdrer - Gestaltung: Hans Floss -
20,45 Dolomiten-Sagen von Karl
Feiix Wolff. 5. Sertdung: Gas gros¬
se Sehnen (Rete IV - wIzarK) 3 -
Bressartone 3 . Brunice 3 - Me-
rer>o 3).
21.20-23 Fur Eltern und Enieher -
2135 Musikalische Stende. Cha-
raktergestalten des Verdischen Mu-
sikrheaters. Eine Sendereihe zum
Verdi-Jahr, von Johanna Blum.
IV. SencJunq: « Aida urtd Am¬
neris > - 22,45-23 Englisch im
Fluge. Wiecierholung der Morgerv
sernung (Rete IV).
13,15 Come un juke-box - I dischi
dei nostri ragazzi - 13,40 Corale
« Aquilée > di Besiliano diretta da
Bruno Sebastianulto - 14 e L'irre-
danla • - romanzo di Alberto Boc-
cardi - Adattamento di Ezio Bene¬
detti - Compagnie di prosa di
Trieste della Radiotelevisiorte ita¬
liana . Il puntata - Personaggi ed
interpreti: Il Narratore: Mario Li-
calsi; Adele: Mena Pia Bellizzi; La
signora Zarovich: Lia Corradi; San¬
tina; Liana Darbi; Gigino Flumìa-
ni: Claudio Luttini; La padrona di
casa: Gina Furani - Allestimento
di Ruggero Winter . 14,35-14,55
Dal mondo del jazz - a cura del
Circolo Triestino del Jazz . Testo
di Sergio Portaleoni (Trieste 1 -
Gorizia 1 e stazioni MF I della
Regione).
19,30 Segnaritmo - 19.45-20 II Gaz¬
zettino del Friuii-Veneiie Giulia
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione),
In lingua slovena
(Trieste A - («orizla iV)
7 Calendario - 7,15 Segnale orario -
Giornale radio . Bollettino meteo¬
rologico - 7,30 • Musica del mat¬
tino - rteirintervallo (ore S) Ca¬
lendario - 6.15 Sagriate orario -
Giornale radio . Bollettino meteo¬
rologico.
11,30 Del canzoniere sloveno - 11,45
* La giostra - Neirintervallo (ore
12} Incontro con le escoltatrici -
12.30 Si replica, selezione dai pro¬
grammi musicati della sattimana -
13,15 Segnale orario - domala
redlo - Bollettino meteorologico -
13.30 Musica a rìchiaita . 14,15
Secale orario - domale redio .
Bollettino meteorologico, indi Fatti
ed opinioni, rassegna della stampa.
17 Buon pomeriggio con I « Musici
del Friuli » - 17,15 Segnale orario
Giornale radio - 17,20 * Variazioni
musicali - 18 Corso di lingua ita¬
liana. a cura di Janko Je2 . 18,15
Arti, lettere e spetrecoli - 1830
Dalle opere del classici viennesi -
Wolfgang Amadeus Mozart: Diver¬
timento par oboe, due comi e
archi N 11 In re maggiore K. 251
- 19 II Radiocorrìerino dei piccoli,
a cura di Graziella Simoniti, irtdi
• Successi di ieri, interpreti d'oggi
. 20 Radiosport . 20,15 Segnale
orario - domale redìo . Bollettino
meteorologico - 20.30 * Serata con
Porey Faith, Terlg Tuccl e June
Christle - 21 Delle operette morali
di Giacomo leopardi: (3) * Dialo¬
go di un Folletto e di uno Gno¬
mo *, tr8duzior>e di Alojz Rebula.
note di Boris TomeJiC - 2130 Con¬
certo del flautista Bruno Dapretto,
al pianoforte Laure BaMilana - Georg
Friedrich HSrrdel: Sonata IV in fa
maggiore; Albert Rousseh « Pan >
e c Tltyre > dai « Joueurs de fiu¬
ta >; Francis Poulenc: Sonata . 22
Scienze sociali . 22.15 * Ballo in
blue jeans - 23 Galleria dal jazz:
Dkk Collins ed II suo complesso
. 23,15 Segnale orario - domala
radio.
ABRUZZI E MOLISE
7.20- 7,35 Vecchie e nuove musiche,
programma in dischi a richieste
rtegli ascoltatori abruzzesi e moli¬
sani (Pescara 2 . Aquila 2 - Te¬
ramo 2 - Campobasso 2 e stazioni
MF II della Regione).
CALABRIA
12.20- 12,40 Musiche richieste ( Sta¬
zioni MF II della Regione).
SARDEGNA
12,15 Intermezzo (Cagliari 1).
12.20 Caleidoscopio Isolano . 12,25
Motivi a canzoni di Ieri . 12,50
Norizierio dalla Sardegna (Cagliari
1 . Nuoro 2 - Sassari 2 e stazioni
MF II della Regione).
14 Gazzeltirto serdo - 14,15 Conver-
seziorte - 14,30 € Varieté » (Ca¬
gliari 1 . Nuoro 1 - Sassari 1 e
stazioni MF I della Regione).
19,30 Appuntamento con Elvis Prestey
- 19,45 Gazzettino sardo (Cagliari
1 - Nuoro 1 . Sassari 1 e stazioni
MF I della Regiorte).
SICILIA
7.20 Gazzettino della Sicilia (Calta-
nissetta 1 - Caltanissetta 2 - Ca¬
tania 2 . Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regiorw).
12.20- 12.40 Gezzeltirw della Sicilia
(Caltanissetta 2 . Catania 2 -
Messina 2 - Palermo 2 e stazioni
MF II della Regione).
14 Gazzettino delle Sicilie (Caltenis-
setta 1 - Catania 1 - Palermo 1 -
che accarezzano il palato senza
clamori e senza gonfiori.
Frizzina è la “signora" fra le
polveri per acqua da tavola.
Con Frizzina non ò un sem-
piice dissetarsi, è un bere di
classe...
Perchè è un'acqua“aristocratica''.
Un'acqua da tavola “volgare" ha
bolle grosse, eccessive, che dila¬
tano lo stomaco.
L’acqua da tavola di classe è mi¬
surata, fiorisce in bolticine innu¬
merevoli ma quasi microscopiche,
trovat« ponti
• i balllMlml
rogai)
'ti I prodotti
liucck* di tmfto
53
fiiSA - Sf
4 VALLEHE PER STELLA ATLANTIC
Finora, a svolgere 1) ruolo di partner di STEIXA ATLANTIC
erano i frigoriferi e t televisori prodotti dalla nota marca di elet¬
trodomestici cbe ha • adottato > STELLA. Ma, da oggi. Stella
avrà QUATTRO VALLETTE d'eccezione, quattro deliziose ragazze
cbe cantano e suonano con stile pregevole: IL QUARTETTO
ATLANTIC.
• Setlant’annl In quattro », questo potrebbe essere lo slogan che
reclamizza le deliziose componenti del QUARTETTO ATLANTIC.
Gianna 22 anni. Omelia 18 anni, Renata, 17 anni, Annamaria
13 anni. I loro strumenti: pianoforte, chitarra, fisarmonica, vibra¬
fono e ondlola. Ad essi ri alternano le quattro brave Interpreti
con l'abilità che ha valso loro l'invito deUa 'TV Svizzera per
serie di trasmissioni.
Come STELLA ATLANTIC, anche il QUARTETTO ATLANTIC
si esibirà d'ora In poi, In esclusiva per la Soc. Atlantic di Milano.
DIMAGRIRE SENZA DANNO
Grande successo sta ottenendo
in America e ovunque un nuo¬
vo metodo dimagrante che per¬
mette con una semplice azione
esterna di eliminare il grasso
eccessivo che deturpa la bel¬
lezza del corpo. E' stato dimo¬
strato che gli estratti di alcu¬
ne alghe marine hanno la pro¬
prietà di sciogliere i cuscinetti
di grasso superfluo che si for¬
mano in alcune parti del corpo.
rendendolo più armonioso e
giovanile. Se_vi.. interessa in
particolar modo eliminare il
grasso superfluo dai fianchi,
dalle gambe e dalle caviglie,
potete usare anche la crema
e il sapone Slim-Algamarin
(scatola rossa).
I prodotti Slim-A/ga/narin non
sono chemioterapici; consento¬
no una efficacissima azione
massoterapica che elimina il
RADIO TRASmiSSI
diolelevi&ion« Italiana con Franco
Russo e il suo complesso e con
la Corale « Publio Carniet > di¬
retta da Lucio Gagliardi • Regia di
Jgo Amedeo • 14,05 (.'amora dal¬
la tra malaranca - Opera in 4 atti
a 10 quadri con prologo di Sergej
Prokofiev (riduziorte dalla fiaba di
Carlo Gozzi] Musica di Sargei Pro-
kofiev - Edizione Boosey & Haw-
kas . Atto II . Personaggi ed Inter¬
preti: Il Re di Coppe: James Loo-
mis; Il Principe: Frar>co Bonisolli;
Leaiìdro: Ronald Andrews; Truffal¬
dino: Fernartdo Jacopuccl; Pantalo¬
ne: Dirw Mantovani; Fata Morgana;
Nelly Pucci - Direttore Julius Ru-
del - Maestro del Coro Giorgio
Kirschner - Orchestra Rlarmonlca
di Trieste e Coro del Teatro Verdi
(Registrazione effettuata dal
Teatro Nuovo di Spoleto il 21 giu-
grìo 1962 in occasiorte del Ouirtto
Estivai dei Due Mondi) - 14.30-
14.55 Canzoni sacre friulane (Dal¬
la registrazione effettuata a Maia-
no II 6 gennaio 1963 durante il
1* CorKorso organizzato dalla
Scuola Libera Friulana ») (Trieste 1
- Gorizie 1 e stazioni MP I della
Regione).
19.30 Segnaritmo - 19.45-20 II Gaz-
zeltlno del Friufi-Venezle Giulia
(Trieste 1 - Gorizia 1 e Stazioni
MF I della Reglorta).
In lingua slovena
(Trieste A • Oorizta IV)
-7 Calendario . 7.15 Segnale orarlo -
Giornale radio - Bollettirto meteo¬
rologico - 7,30 * Musico del mat¬
tino - rtell'Intervallo (ore 8) Ca¬
lendario - 8,15 Segnale orarlo -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico.
11.30 Dal canzoniere slovene ■ 11,45
* La giostra . Nell'Intervallo (ore
12) Sploolature storiche - 1240
Per ciascuno qualcosa . 13,15 Sa-
t nale orarlo - Glomeie radio -
ollettino meteorologico • 1340
* Dischi In prima trasmissione -
14,15 Segnale orario . Giornale
raciio • oollenirw meteorologico,
indi Fatti ed opinioni, rassegna dal¬
la stampe.
17 Buon pomeriggio con il Gruppo
Marìdolinistico Triestìrro, diretto de
Nino MIcol - 17,15 Segnale orarlo
- Giornale reclle . 17.20 * Canzoni
e ballabili . 16 Ceri giuliani a
Friulani: Coro « Antonio lllersberg >
di Trieste diretto da Lucio Gagliar¬
di . 18,15 Arti, lattare e spetta¬
coli - 18,30 Autori Iugoslavi. Pavle
Deipalj: Corteerto per violirto e or¬
chestre . Orchestra Filarmonica di
Zagabria diretta da Mllan Horvat.
Violinista: Ivan Pinkava - 19 Igie¬
ne e salute con la consulenza nte-
dica di Milan Stare - 19.15 * Ca¬
leidoscopio: Henry Mancini a la
sua orchestra - Canta Marcai Amont
_ The Moravian Brass Winds - Pe¬
rez Predo re del membo - 20 Ra-
diosport - 20,15 Segnale orario -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - 2040 • La signora dalla
camelia ■. radiodramma d< Alexan¬
der Dumas jr. Traduzione di Diur-
dja Fleré Compagnia di prosa € Ri¬
balta radiofonica », adattamento e
regia di Balbina BaranoviC-Batteli-
rto - 21,45 'Dolci ricordi del pas¬
sato - 22 Civilli musicale d'Italia:
L'Accademia Filarmonica Romerta, e
cura di Claudio Casini: (3) • Il S.
Paolo di Mendelisohn ed II cente¬
nario di Rossini » - 22.30 * Ritmi
sudamericani . 23,15 Segnale ora¬
rio - Giornale redio.
GIOVEDÌ'
ABRUZZI E MOLISE
7.20- 7.35 Vecchie e nuove muelche.
programma In dischi a richiesta
degli ascoltatori abruzzesi e moli¬
sani (Pescara 2 . Aquila 2 - Te¬
ramo 2 - Campobasso 2 e stazioni
MF II della Regione).
CALABRIA
12.20- 12.40 Musiche richieste (Sta¬
zioni MF II della Regione).
SARDEGNA
12.15 Intermezzo (Cagliari 1).
12,20 Caleidoscopio isolarw - 12.25
George Ouning e la sua orchestra
- 12.Sb Notiziario della Sardegna
(Cagliari 1 - Nuoro 2 - Sassari 2
a stazioni MF II della Regione).
14 Gazzettino sardo - 14,15 Canzoni
francesi - 14.30 The Blus Mann
(Cagliari 1 - Nuoro 1 - Sassari 1
e stazioni MF I della Regione)
19,30 Canzoni in voga - 19,45 Gaz¬
zettino sardo (Cagllarì 1 . Nuoro 1
- Sassari *1 a stazioni MF I della
Regione).
SICILIA
7,20 Gazzettino della Sicilia (Calla-
nissetta 1 - Caltanissatta 2 - Cata¬
nia 2 - Messina 2 - Palermo 2 a
stazioni MF II della Regiorte).
12,20-12.40 GazzatHne dalla Sicilia
(Caltenlssetta 2 • Catania 2 . Mes¬
sine 2 . Palermo 2 e stazioni MF
Il dalla Regiorta).
14 GazzetHno della Sicilia (Calta-
nissetta 1 - Catania 1 - Palermo 1
- Reggio Calabria 1 a stazioni MF
1 della Ragione).
19.30 Gazzettino delle Sicilia (Cbita-
nissetta 1 a stazioni MF I della
Regione).
TRENTINO-ALTO ADIGE
7-8 Italienisch Im Radio fUr Fort-
geschnltene. 6. Stunde - 7,15 Mor-
gensendunq des Nachrichtendien-
stes - 7,45^ Gufa Reisel Eine Setv
cKinq fur das Autoradio (Rata IV
- Bolzano 3 . Bressanone 3 - Bru¬
nice 3 - Merano 3).
9.30 Leichte Muslk am Vormittag -
1040 Dar Schuifunk - Gestaltet
vom Provinzialschuiamt In Zusam-
menarbeif mit dem Sender Bozen
- Aus unserem Segenschatz: Graf
. Christoph von Herbst, Richter in
Toblach (Rete IV).
11 Fabein dar Welt - 11.10 Sinfo-
nische Musik. R. Schumann: Sinfo¬
nie N. 4 d^noll op. 120; R. Strauss:
Tlll Eulenspiegeis lustige Streiche
op. 28 - Volkslieder ur>d Tanze -
12.10 Nachrkhten - Werbedurchsa-
gen - 12.20 tColfurumschau. Am.
Mikrophon: Dr. Rainer Seberich
(Rete IV - Bolzano 3 - Bressar>o-
rte 3 - Brunice 3 - Merano 3).
12.30 Opere e gtomi r>el Trentirto -
12,40 Gazzettino delle Dolomiti
( Rete IV . Bolzano 2 _ Bolzano
3 - Bressanone 2 - Bressanone 3
- Brunice 2 - Brunko 3 - Merano
2 - Merarw 3 . Trento 2 a sta¬
zioni MF il della Regione).
13 ScMIagerexpress - 13,15 Nechrlch-
ten - Werbedurchsagen - 1340
Speziell fur Siel - 13,50 Volks-
muslk (Rata tV - Bolzano 3 • Bres¬
sanone 3 - Brunice 3 - Merano 3).
14 Gazzettino delle Dolomiti - 14,20
Trasmlssion per I Ladini (Reta IV
. Bolzano 1 - Bolzano I - Trento 1
e stazioni MF i della Regione).
14,45-14,55 Nechrichten am Nach-
mittag (Rata IV - Bolzano 1 a sta¬
zioni MF I dell'Alto Adige).
!L TECNICO
rispondej
I bagni di schiuma Slim-Alga¬
marin (busta rossa) contengo¬
no 1 prìncipi attivi delle alghe
marìne e raggiungono lo scopo
senza alcun danno. Bastano
due o tre bagni caldi settima-
nati con l'aggiunta de] conte-
noto di una busta di sali Slint-
Algamarin H^usta rossa) per
snellire tutto il vostro corpo.
grasso eccessivo rapidamente e
senza danno.
Ora i prodotti Slim-Atgamarin
(facilmente distinguibili per la
scatola rossa) sono in vendita
anche in Italia presso le più
importanti profumerie e far¬
macie, -unitamente all'ultima
novità: il praticissimo Spray
Riducente Algamarin!
gnali video prendono un'altra
strada e finiscono su un orga¬
no del cinescopio che regola
la quantità di elettroni confe-
«iift nel pennello e perciò co¬
mandano in definitiva la lumi¬
nosità dello schermo punto per
punto al fine di ricostruire l'im¬
magine trasmessa.
Ora se il segnale video, per
distorsioni dovute a cause va¬
rie, diventa così deformato da
invadere la zona dei sincroni¬
smi, questi non possono più
essere nettamente separati dal
resto del segnale: i segnali spu¬
ri con mi si trovano mescolati
dopo la separazione, danno luo¬
go a difetti di sincronizzazione,
come errata partenza delle ri¬
ghe orizzontati, ciò che vuol
dire in altre parole, disattinea-
tnenlo dei bordi verticali del¬
l'immagine.
Si può anche spiegare come
il disallineamento sia molto le¬
gato alla natura delVimmagine
trasmessa: vi sono scene in cui
la dinamica dei toni è più ac¬
centuata che in altre: in que¬
sto caso è probabile che gli
sconfinamenti del segnale nella
zona dei sincronismi sìa più fre¬
quente e il difetto più vistoso.
Occorre dunque controllare in
primo luogo se vi sono defor¬
mazioni del segnale dovute al
cattivo funzionamento degli sta¬
di che precedono la valvola se-
paratrice di smcronismo. Oc¬
corre poi passare a verificare
il comportamento della sepa-
ratrice di sincronismo perché
può darsi il caso che, pur es-
Defprmazlene
del quadro
» Nel mio televisore il mono¬
scopio appare leggermente de¬
formato e di conseguenza an¬
che le immagini presentano del¬
le deformazioni. Anzi in alcu¬
ne trasmissioni registrate esse
si accentuano notevolmente. Di
solito appena finita una tra¬
smissione che fin dall’inizio ha
dato luogo ad Immagini de¬
formate ed ■ inizia un altro
programma, tale deformazione
scompare oppure è diversa.
Gradirei molto avere una rispo¬
sta in merito» (Sig. Graziano
Comotti - Tarsogno (Pannai).
Le deformazioni dei lati del
quadro o • stiramenti » che si
verificano solo in presenza di
immagine e che possono anche
modificarsi a seconda del tipo
dell'immagine stessa, sono ge¬
neralmente dovute ad un'ano¬
malia dei segnali di sincroni¬
smo che si verifica nel ricevi¬
tore. Come è noto, il segnale
trasmesso è composto da due
parti: il trenta per cento della
sua ampiezza è costituito dai
segnali di sincronismo e il set¬
tanta per cento dal segnale
video.
I segnali di sincronismo ven¬
gono separati dal resto nell'in¬
terno del ricevitore e vengono
convogliati al circuiti che pre¬
siedono alla « deflessione » del
pennello di elettroni che descri¬
verà sullo schermo una trama
fatta di righe orizzontali. I se-
MAMMC FIDANZATE SIGNORINEI
OlvMicrai* (aria arovalla a fica-
m vacata MAItt 4 togli di ta*tuto.
II monUtilno a rolltaueluro. ta-
guactete do com vostro il atodarne
VH *Car«a rnrtl<a*
di loglio • cucito a conlaziona
«volto pat cocrltgondafiio.
tictilawa «aoto Imoagno II prò-
«patto gtolulte
1 vallila alageniamanla I votici bint-
I bi i pa e loUzzondovI nai loglio o
A notio contailena con II cono
V1L -mum «MAinr
r I « » TAOll Di mSUIO o rottroiioliKO
I gratuiti.
Tnvlo dal protpalle 44. gialli a
tonto Intpogno
SCUOIA TAOUO ALTAMOOA TORINO
VIA ftoccolorlo tlIQ
Richloddiolo con
lo volito prociM
caliuro:
Cireonf. pollo
> vllo
• tiaiKhi
S A C H E R ■
..0CJb,o..oJ7'..F fATlM
Catalogo grolii
•tItPKM nmi- In pizzo o tulio oloill
CO con pouonatlro In flnliilmo valon-
donno In pizzo bianco o noro,«u nailon
bionco. coiotio. lilla, fregola vordlno.
IZIONC IMHEDIATA OVUNQUE
sflfWÙÉUA
GARANZIA S ANNI
L. 450 .... .
mensili
ziCHiEDErtcì meco E tstoariro
Pllloto di 8- Fosca
purgative
209 Oecr. Min- SanHl •- I
In dtU 12
di apparoechl por feto ■ cinema,
icccstorl e binocoli prlimatici
scudo il segnale regolare, tut¬
tavia la separatrice fa una se¬
parazione errata per un difet¬
to del proprio circuito.
Può essere causa di stiramen¬
ti anche il cattivo funzionamen¬
to del controllo automatico di
frequenza, cioè di quegli orga¬
ni che presiedono all’aggancia¬
mento dei generatori locali dei
segnali di deflessione, con i sin¬
cronismi del segnale ricevuto.
Infine è bene tener presente
che a volte un eccessivo contra¬
sto produce distorsioni del se-
gnale, che danno luogo ai difet¬
ti da Lei descritti.
Linearità deirimmagine
« Il mio televisore presenta
i seguenti difetti:
1) Con il monoscopio esat¬
tamente regolato, il quadro è
ridotto di due o tre centime¬
tri nella parte superiore ed in¬
feriore. Tale restringimento
aumenta quando il televisore
rimane acceso molto tempo e
per ottenere l’altezza completa
del quadro, occorre deformare
verticalmente il monoscopio.
2) Accendendo il televiso¬
re. dopo alcuni minuti si ve¬
rìfica nella parte inferiore del
video un lieve oscuramento e
aumentando la luminosità la
immagine " avanza " rimanen¬
do dilatata e sfocata; abbas¬
sando la luminosità il quadro
si restringe e l'immagine " in¬
dietreggia
3) Spegnendo infine il te¬
levisore si forma un puntino
luminoso che dopo alcuni se¬
condi scompare» (Sig. Sergio
Cambiaso - Via Orvieto. 1 -
Roma).
Una buona regolazione della
linearità dell’immagine si ot¬
tiene facendo in modo che il
54
17 Fiinfyhnee - 18 Der KindcHwnk.
• Stroppi der Waldiaufer >, ver-
faisf und gealaltel von Ar^ni Trei-
benreìf . 18,30 • Dai Crepe» del
Sella >. Trasmiasion en collabora-
zion coi comites de le vallades de
Gherdeir>a, Badìa e Fassa (Reto IV
. Bolzano 3 - Bressanone 3 - Bru-
nico 3 - Merano 3)
19 Gazzetlifto delle Dolomiii (Rete
IV - Bolzarto 3 • Bressanone 3 -
Brunice 3 - Merano 3 - Trento 3
e stazioni MF IM <iel Trentino).
19.15 VolVsfmislk - 19,45 Abendnach-
richten - Werbodofchsagen - 20
Klirigendes Alphabet. Zusammen-
gestellung von Crete Bauer - 20,40
Neve Bucher. Musikbùcher. Vortrag
von Pater Or Oswald Jaeggi - 20,50
Dante Alighieri: Ole gottliche Ko-
mòdie. I. Teli: • Die Mòlle ». 32.
Gesartg. Einleitende Worte: Pater
Dr. Franz Pobitzer (Rete IV - Bol¬
zano 3 • Bressanone 3 - Brunice 3
. Merano 3).
21,20-23 Itallenlich itti Radio fOr
Fortge»chrilier»e. Wiederho1ur>g ^r
Morgensendung - 21,35 Recital
mit dem Duo Pierre Fournier -
Friedrich Guida. Violoncello und
Klavìof - 22.45-23 Musik zur
spaten Sturvde (Rete IV).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7.15 I programmi di oggi - 7,30-7,45
Il Gazzettino del Friuir-Venezla Giu¬
lia (Trieste 1 - Gorizia 2 - UtJine 2
e Stazioni MF II delle Regione).
12-12,20 GIredIsco (Trieste 1).
12,20 Asterisco musicale - 12.25 Tar¬
la pagina, cronache delle arti,
lettere e spettacolo a cura della
Redaziorte del Giorrtale radio -
12.40-13 II Gazzettino del Friuli-
Venezia Giulia (Trieste 1 - Gorizia
2 - Udine 2 e stazioni MF II delle
Regione).
13 L'ora dalla Venezia Giulia - Tra¬
smissione musicale e giomalistics
dedicata agli italiani d'oltre frorv
tlera - Apporttamento con l'opera
lirica - 13,15 Almanacco - Noti¬
zie dell'Italia e dall’Estere - Cro¬
nache locali e notizie sportive -
13.30 Musica richìeola - 13,45-
14 Note sulla vita politica ju¬
goslava - Il quaderno d'italiano
(Venezia 3).
13.15 Motivi dì successo con il Com¬
plesso di Franco Rosso - 13,40
Concerto sinfonico diretto da Haitor
Villa Lobo» ■ Bach-Vìlla Lobos:
< Preludio e fuga n. 6 *; Beeth¬
oven: • Re Stefano *; Haitor Villa-
Lobos: da ■ Bachianas brasiteiras
n. 7 »: • Preludio » . « Giga » -
«Fuga» (1* parte della registra¬
zione effettuala il 23 aprile 1959
dal Teatro Comunale « Giuseppe
Verdi » di Trieste - 14,25 Triesta
mediatrice dì cultura . Vita e opere
di Theodor DSubler, a cura di
Anna Marta Famà (3*) - 14,35-
14.55 Liriche dì autori giuliani -
Ruggero Manna; a) Sonetto 3° del
Petrarca - b) Sonetto 47* del Pe¬
trarca: Giuseppe Sinico: 1 ) « Lo
Zefiro »; 2} < Ricordali dì me > -
Baritono, Claudio Giombi; al pia-
isoforte. Anna Luci Sanvitale (Trie¬
ste 1 - Gorizia 1 • stazioni MF I
della Regione).
19.30 Segneritmo - 19,45-20 II Gaz-
zattirto del Friuli-Venezia Giulia con
la posizione delle navi (Triesta 1 -
Gorizia 1 e stazioni MF I della
Regione).
In lingua slovena
(Trieste A - Gorizia IV)
7 Calendario . 7,15 Segnale orario -
Giornale radio - EtoUettino meteo¬
rologico - 7J0 * Musica del mat¬
tino - neirintervallo (ore 8) Ce-
lenderio - 8.15 Segnale orarlo -
Giornale radio . Bollettino meteo¬
rologico.
11.30 Dal canzoniere sloveno . 11,45
• La giostra ^ Neirintervallo (ore
12) Dalle operette morali dì Gia¬
como leopardi: (3) « Dialogo di
un Folletto e di uno Gnomo », tra¬
duzione dì Alojz Rebula, note di
Boris Tomafie - 12.30 Per ciascu-
f>o qualcosa - 13,15 Segnale ora¬
rio • GiofTMila radio Bollettino
meteorologico - 13,30 Musica • ri¬
chiesta - 14,15 Segnale orarlo -
Giornale radio . Bollettino meteo¬
rologico. indi Fatti ed opinioni,
rassegna della stampe.
17 Buon pomerig g ie con il complesso
di Carlo Pacchiori - 17,15 Segnale
orario - Giornale radio - 17.20
• Variazioni musicali - 18 Corso di
lìngua italiana, a Cure di Jenko Jei
- 18.15 Arti, lettere « spettacoli -
18,30 Paul Hindemith: Quartetto
N. 2 in do maggiore, op. 16 - 19
Saper scrivere, a cura di Nada Per-
tot. Indi • Vedette el microfono -
20 Rediosport . 20,15 Segnale ore-
rio - Giornale radio - Bollettino
meteorologico 20,30 Concerto
cerchio maggiore del monosco¬
pio sia la-.igente ai bordi oriz¬
zontali dello schermo. Ciò si
ottiene regolando e • lineari¬
tà verticale • e • ampiezza ver¬
ticale ». Può avvenire che an¬
che la linearità e ampiezza
orizzontali richiedano qualche
ritocco per avere la migliore
riproduzione del cerchio.
Le variazioni di dimensioni
dell'immagine che si verificano
quando st regola il controllo
di luminosità sono dovute ge¬
neralmente all'esaurimento del
diodo raddrizzatore dell'alta
tensione per il cinescopio. In
questo caso la sua resistenza
interna aumenta e perciò quan¬
do si richiede maggior corren¬
te, aumentando la luminosità,
l'alta tensione diminuisce e gli
elettroni del raggio catodico
del cinescopio rallentano : la
diminuzione di velocità per¬
mette una deviazione maggio¬
re del raggio catodico e quindi
l'immagine si ingrandisce.
Per accelerare la scomparsa
del pimfmo luminoso che a
lungo andare potrebbe provo¬
care una macchia oscura al
centro del cinescopio, occorre
ruotare la manopola della lu¬
minosità fino all'estremo de¬
stro o sinistro prima di spe¬
gnere il televisore.
Impianto ileroofontco
• Ho letto spesso che per
ottenere il vero ascolto stereo-
fonico, occorre che gli altopar¬
lanti montati su ciascuno dei
due canali siano perfettamen¬
te identici.
« Poiché vorrei costruirmi un
impianto stereofonico, deside¬
ro sapere:
1) Gli altoparlanti montati
sui due canali devono avere
la stessa potenza e la stessa
” banda di risposta lineare ”?
2) A parte la migliore o
peggiore resa stereofonica del
complesso, può risultare più
gradilo l'ascolto attraverso i
due canali di gruppi di altcv
parlanti con caratteristiche di¬
verse? Quali caratteristiche de^
vono essere comunque comuni
ai due gruppi?» (Sig. Carlo
Pelliccioni ■ Alatri [Prosinone]).
Per un impianto stereofoni¬
co veramente ad alta fedeltà
è bene evitare l'impiego di
componenti diversi sui due ca¬
nati: questo vale in particola¬
re per gli altoparlanti e te
relative casse acustiche.
Disponendo di due diffusori
di provenienza diversa, non è
sufficiente che essi abbiano
una uguale potenza e le stes¬
se caratteristiche elettriche di
massima riportate sui lisfini
per avere la garanzia che essi
sono acusticamente equivalen¬
ti: la risonanza degli altopar¬
lanti e dei mobili fa si che spes¬
so i due complessi diano effet¬
ti differenti: l'orecchio lo può
riconoscere percependo una di¬
versità di • timbro ».
Se il « timbro » dei due se¬
gnali è diverso, l’effetto ste¬
reofonico non sarà più iden¬
tico a quello origirtafe.
Concludendo, per poter giu¬
dicare della possibilità di im¬
piego del Suo materiale,^ oc¬
corre fare una prova: si ali¬
mentano i due altoparlanti al¬
ternativamente con lo stesso
segnale monoaurale ad alta fe¬
deltà e si controlla ad orecchio
che non esistano differenze di
• timbro ». In caso positivo i
Suoi due diffusori possono es¬
sere usati.
e-c.
Recenti pubblicazioni di clflSSC U01C3.
■ibliot*chlna di facile consullaiiene per la cultura dell'uomo moderno
CARIO IZZO
UMORISTI INGLESI
Lire 300
GIORGIO PHROCCHI
DANTE E IL SUO TEMPO
Lire 250
PIERPAOLO LUZZAHO FEGIZ
CHE COS’È
LA STATISTICA?
LUCIANO PETECH
L’ASIA
EDIZIONI RAI radiotelevisione italiana
via Anenale, 21 •• Torino
65
venerdì
SABATO
Garanzia 5 anni
I DISTURBI
DELLA PELLE
•Infonice dirvtto da Lorin MsazeI
con la partacipazione del pianista
Alexis Weissenberg - Ludwig van
Beethoven: Leonora N. 2, ouvertu¬
re, op. 72: Béla Bartók: Concerto
N. 2 per piarroforle e orchestra •
Hector Berlloz: Sinfonia fantastica,
op. 14 . Orchestra Sinfonica di
Roma della Radiotelevisione Italia¬
na - Dopo II corKerlo; Bella arti:
Milko Bambk!: • De Pisìs *. Indi
* Echi di Broadway . 22,45 * Pia¬
no, pianissimo _ 23,15 Segnale ora¬
rlo - Giornale radio.
(Reta IV - Bolzano 3 - Bressa-
r»or>e 3 . Brunice 3 . Merano 3).
21.20 Italienisch im Radio fur An-
fSnger. Wiederholung der Morgen-
sendung - 21,35 Zeitgendssische
Komponisten: Mario Zafred. Kiavier-
konzert; Konzert fur Harfe und
Orchester; Sinfonietta fur kleines
Orchester . 22.30-23 Die Jazzmi-
krorille, kommentiert von Alfred
Pichler (Reta IV).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7,1 S I programmi di oggi - 7.20-7,35
Il Gazzettino dei Friuli-Venezia Giu¬
lia (Trieste 1 - Gorizia 2 - Udine 2
e dazioni MF II della Regione).
12-12.20 Giradisco (Trieste 1).
12.20 Asterisco musicale - 12,25 Ter¬
za pagina, crortacha delle arti, let¬
tere e spettacolo a cura della re¬
dazione del Giornate Radio - 12,40-
13 II Gazzettino del Friuli-Venazìa
Giulia (Trieste 1 - Gorizia 2 - UdL
rte 2 e stazioni MF II delia Re-
stra diretta da Alberto Casamassi-
nrta . 21 Antologia di Ivan Trinke:
(3) « La Missione di sacerdote », a
cura di Rado Bednarik . 21.15 Con¬
certo di musica operistica diretto
da Alfredo Simonetto, con la par¬
tecipazione del basso Boris Chri-
stoff e del soprarto Laura Condì -
Orchestra Sinfonica di Torino della
Radiotelevisione Italiana - 22.15
* Concerto In |azz • 23 * Antiche
musiche Inglesi per strumenti a ta¬
stiera - Orlando Gibbons: Fantasy;
Lord Salisbury's pavan; Lord Sa-
lisbury's galtlard - 23,15 Segnale
orario • Giornale radio.
Xessier . 19,45 Abendnachrichlen -
Werbedurchsagen . 20 Die Blas-
musikstunde . 20,35 Die Stimme des
Arztes - 20,50 Die Welt der Frau.
Geslaliung; Sc^hie Magnago (Rete
IV - Eiolzano 3 - Bressanone 3 -
Brunice 3 . Merano 3).
21,20-23 « Wir bitten zum Tanz ».
Zusammenstellung von Jochen Mann
- 22.45-23 Englisch Im Fluge. Wie-
derholurtg der Morgensendung (Re¬
ta IV).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7,1 S I programmi dì oggi - 7,20-7,35
Il Gazzattlne del Friuli-Venezia Giu¬
lia (Trieste 1 - Gorizia 2 - Udine 2
e stazioni MF II della Regiorte).
12-12,20 Gtradisco (Trieste 1).
12.20 Asterisco musicale - 12,25 Ter¬
za pagina, cronache delle arti, let¬
tere e spettacolo a cura della re¬
dazione del Giornale Radio con
« I segreti di Arlecchino > a cura
di Danilo Soli - 12,40-13 II Gaz¬
zettino del Friuli-Venezia Giulia
(Trieste 1 - Gorizia 2 . Udine 2
e stazioni MF II della Regione).
13 L’ora della Venezia Giulia . Tre-
tmissione musicale e giornalistica
(leaicata agii iianani a oiire r.'on-
fiera • Soto la petgolada - Rasse¬
gna di canti folciorisilci regionali •
13,15 Almanacco - Notìzie dall'Ita¬
lia e dall’Estero - Cronache locati
e notizie sportive - 13,30 Musica rL-
chiesta . 13,45-14 Arti, lettere e
spettacoli - Rassegna della stampa
regionale (Venezia 3).
13.15 Operare che pasalone! . 13,35
Un'ora in ifìsceteca - Un program-
ma proposto da Francesco Pacca-
noni - Testo di Nini Perno . 14,30
Musiche per erpa di vetro (Gl^
•har(a) - Molivi popolari di veri
Paesi - Trascrizioni ed esecuzione
di 6rur\o Hoffmann (Dalla regi¬
strazione effettuata il 13 marzo
1963 all'Istituto Germanico di Cul¬
tura In Trieste) - 14,40-14,55
Leclura Danlit . Purgatorio • Cerv¬
io 15* - Lettore Ronwlo Valli
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione).
19,30 Segnaritmo - 19,45-20 II Gaz¬
zettino del Friuli-Venezia Giulia
(Trieste 1 . Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione).
•compaiono
in pochi giorni
ABRUZZI E MOLISE
7.20- 7,35 Vecchie e nuove musiche,
programma In dischi a richiesta de¬
gli ascoltatori abruzzesi e molisa¬
ni (Pescara 2 - Aquila 2 - Tera¬
mo 2 - Campobasso 2 e stazioni
MF M della Regione).
CALABRIA
12.20- 12,40 Musiche richieste (Sta¬
zioni MF II della Regione).
SARDEGNA
12.15 Intermezzo (Cagliari 1).
12.20 Caleidoscopio isolano . 12,25
Giorgio Fabor e la sua orchestra -
- 12,50 Notiziario della Sardegna
(Cagliari 1 . Nuoro 2 . Sassari 2
e stazioni MF II della Regione).
14 Gazzettino sardo - 14,15 • I con¬
certi Agimus di Sassari » (Cagliari
1 . Nuoro 1 - Sassari 1 e stazioni
MF I delta Regione).
19.30 PhiI Nicoli e il suo corr^lesso
- 19.45 Gazzettino sardo (Cagliari
1 . Nuoro 1 . Sassari 1 e stazioni
MF I della Regione).
SICILIA
7.20 Gazzettino dalla SidRa (Calta-
nissetta 1 • Caltanissetta 2 - Ca¬
tania 2 - Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regione).
12,20-12,40 Gaz z ettino della Sicilia
(Caltanisaetta 2 - Catania 2 . Mes¬
sina 2 - Palermo 2 a stazioni MF II
della Regione).
14 Gazzettino deila Stcllla (Caltanls-
setta 1 - Catania 1 - Palermo 1 -
Reggio Calabria 1 e stazioni MF I
della Reglona).
19.30 (Gazzettino della Sicilia (Cahe-
nissetta 1 e stazioni MF I della
Regione).
TRENTINO-ALTO ADIGE
74 ItalienIsch im Radio fUr Anf3n-
ger. 8. Sturtde - 7,15 Morgen-
serìdung des Nachrichtertdienstes -
7,45 Gule Relsel Eina Sendung
fur dss Autoradio (Rete IV - Bol-
zerto 3 - Bressarvone 3 - Brunko 3
. Marano 3).
9.30 leichte Musik am Vormittag -
10,30 Der Schuifunk - Gestartet
vom Provinzialschulamt in Zussm-
menarbeit mil dem Sertder Bozen.
Aus unserem Sagenschatz: Graf
Christoph von Herbst, RIchtar in
Toblach (Rate IV).
11 Fabein der Welt - 11,10 Das
Sdngerportrait. Waldemar Kmentt,
Tenor, singt Mozarts Kortzertarien.
Musik von gestem - 12,10 Nach-
rìchten . Werbedurchsagen - 12,20
Sendung fur die Landwirte (Rete IV
. Bolzano 3 . Bressanone 3 - Bru¬
nice 3 - Merano 3).
12.30 Dal torrenti alle vette . 12,40
Gazzettino delie Dolomiti (Rete IV
- Bolzano 2 - Bolzano 3 - Brassano-
rte 2 ~ Bressanone 3 . Brunico 2 -
B. unico 3 - Merano 2 - Merano 3 -
Trento 2 e stazioni MF 11 della Re¬
gione).
13 Filmmusik (I. Teli) . 13,15 NacK-
rlchlen . Werbedurchsagen - 13,30
Filmmusik (M. Teil) (Rete iV . Bol¬
zano 3 - Bressanone 3 - Brunice 3
. Merarto 3).
14 Gazzettino delle Dolomiti - 14,20
Tresmission per i Ladirts (Rete IV
. Bolzano 1 . Bolzarw I - Trento 1
e stazioni MF I dalla Regione).
1445-14,55 Nachrichten am Nach-
mittag (Rete IV • Bolzano 1 e sta¬
zioni MF I dell'Aho Acflge).
17 Funfuhrtee - 18 Jugendfunk.
Der Dichter Friedrich Hdiderlin.
Aus seinem Schaffen. (Bandaufnah-
me des WOR, Kòin) . 18,30 Rhyth-
mlsches Intermezzo ( Rete IV
Bolzano 3 - Bressartone 3 - Bru¬
nito 3 - Merarto 3).
19 Gazzettino dalla DekMntli (Rete
IV - Bolzano 3 - Bressanone 3 •
Brunito 3 - Mararro 3 - Trento 3
e stazioni MF Ili del Trentine).
19.15 « Schallplattencfub » mit
chen Mann . 19,45 Abertdnach-
rfchten . Werbedurchtagen - 20
Der feind des PrEsidenten. Hfirspial
von Walter Oberar. (Bsndaufnah-
me des Hessischen Rundfunk)
ABRUZZI E MOLISE
7.20- 7,35 Vecchie e nuove musiche,
pi^ramma in dischi a richiesta de¬
gli ascoltatori abnizzesi e rrvolisanl
(Pescara 2 . Aquila 2 - Temmo 2
- Carrrpobasso 2 e stazioni MF li
delta Regiorte).
CALABRIA
12.20- 12.40 Musiche richieste (Sta¬
zioni MF II ^lla Regione).
SARDEGNA
12.15 Intermezzo (Cagliari 1).
12.20 Calaidoscobio isotarto - 12,25
Musica jazz - 12.50 Notiziario
dalla Sardegna (Cagliari 1 - Nuoro
2 - Sassari 2 « stazioni MF II della
Sardegna).
14 Gazzettino sardo - 14,15 Fisarmo-
nkisti al microfono - 1440 Parata
d'orchestre (Cagliari 1 . Nuoro 1
- Sassari 1 e stazioni MF I della
Regione).
19.30 Canta Gino Paoli - 19,45 Gaz¬
zettino sordo (Cagliari 1 . Nuo¬
ro 1 . Sassari 1 e stazioni MF I
della Regione).
SICILIA
7.20 Gazzettino della Sicilia (Calta-
nitsetta 1 - Caltanissetta 2 - Cata¬
nia 2 - Messina 2 - Paierma 2 a
stazioni MF II della Regiorte).
12.20- 12.40 GazzatHno della Sicilia
( Caltanissetta 2 - Catania 2 - Mes¬
sina 2 - Palermo 2 e stazioni MF II
della Regiorte).
14 Gazzettino della Sicilia (CaNe-
nitsetta 1 - Catania 1 - Palemto 1
- Reggio Calabria 1 e stazioni MF
1 della Regiorte).
19.30 6azzet*ino dalla Sicilia (Calla-
nlssetta 1 e stazioni MF I della
Regione).
TRENTINO-ALTO ADIGE
7-8 Englisch Im Fluge. E>n Lehrgang
der BBC-London. (Bartdaufrtahme
der BBC-London) - 7,15 Morgen¬
sendung des Nachrichtertdiensles -
7,45-8 Cute Relsel EIrte Sendurtg
fur das Autoradio (Rete IV - Bol¬
zano 3 - Bressanone 3 - Brunico 3
- Merano 3).
9.30 Leichte Musik am Vormittag
(Rete IV).
11 Fabein der Welt . 11,10 Xamrrter-
musik mil - Georg Egger urtd Max
Ploner, Violine urid Klavier; G. Tar-
tini: Teufelslriller-Sonate; C. De¬
bussy: Sonate fur Violine und
Klavier - Musik aus andern
LSrtciern - 12,10 Nachrichten •
Werbedurchsagen - 12,20 Das Gie-
belzeichen. Die Sendung der Sud-
Itroler Genossenschaften. Von prof.
Dr. Karl Fischer (Rete IV . Bol¬
zano 3 - Bressanone 3 - Brunico 3
- Merano 3).
12.30 Terza oagina - 12,40 Gazzet-
tirto delle Dolomiti (Rete IV . Bol-
zarto 2 - Bolzarto 3 - Bressartone
2 . Bressanone 3 - Elrunico 2 -
Brunii 3 - Marano 2 . Merarto 3
- Trento 2 e stazioni MF II della
Regiorte).
13 Melodisches Intermezzo - 13,15
Nachrichten . Werbedurchsagen •
13,30 Speziell fOr Slel - 13.50
Volksmusik (Rete IV - Bolzarto 3 -
Bressanone 3 . Brunko 3 - Me¬
rano 3).
14 Gazzettirto delle (dolomiti - 14.20
Trasmlsston per I Lsdìns (Rata IV
- Bcizarto 1 , Bolzano I • Trento 1
e stazioni MF I della Regione).
14,45-14,55 Nachrichten am Nach-
mittag (Rate IV - Bolzano 1 e
stazioni MF I cfell'Alto Adige).
17 FOnfuhrtee - 18 WIr senden fOr
die Juqertd. Von grossen und klel-
nen Tleren . Im. Auenwald « Der
DrosselrohrsEnger ». HBrbild von
Wilhelm Behrt. ( Bandaufnahme des
N.D.R. Harrburg) - 1840 Bei uns
zu Cast (Rete IV - Bolzano 3 -
Bressanone 3 - Brunico 3 - Ma¬
rano 3).
19 (Gazzettino delle Dolomiti (Rete
IV - Bolzano 3 - Bressartone 3 •
Brunico 3 • Merano 3 . Trento 3
e stazioni MF Ili del Trentino).
13 L'ora della Venezia GiuKa - Tra-
smssiorte rrìwslcale e giornalistica
dedicata agli italiani d'oltre fron¬
tiera - Contrasti in muaica . 13,15
Almanacco . Notizie dall'Italia e
dall'estero - Cronache locali e no-
tizie sportive • 1340 Musica ri¬
chiesta - 13,45-14 Teslirrtoniartze -
Cronache del progresso (Verte-
zia 3).
13.15 L'orchestra della settimana:
Rkhard Marlrto - 13,35 Un garibal¬
dino friuUno • Dal diario di guer¬
ra di Ermenegildo Novelli - a cura
di Claudio Silvestri . 2* trasmls-
siorte - 13,45 Musiche di Debussy
e Barték - Claude Debussy; « Danza
sacra e profana » per arpa e archi
. solista Alba Novella Schirinzi -
Béla Bartók: • Sonata per due pia¬
noforti e percussiorte » - esecutori:
Duo pianisiko: Fraitco Verganti -
Gian Luigi Frartz: Lidìano Azzo-
pardo, timpani; (Gianfranco Plerti-
zio, xilofono; Paolo Seriau, batte¬
ria - Orchestra del Civico Liceo
Musicale » Jacopo TomadinI > di
Udine diretta da Aladar Janes
(1* parte della registrazione effet¬
tuata daH’Aula Magna dell’Istituto
Tecnico Zanon di LÌdine il 26 gerv
nato 1963} - 14,20-14,55 Umberto
Saba, a cura di Luigi Baldaccì (2*)
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione).
19.30 Segnaritmo - 19.45-20 II Gaz¬
zettino del Friuli - Venezia Giulia
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regione).
In lingua slovena
(Trieste A - Gorizia IV)
7 (^lendario . 7,15 Segnale orarlo -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - 740 * Musica del mat¬
tino - neH'intervallo (ore 6) Ca-
lertdario . B,15 Segnale orario -
Giornale radio . Bollettirso meteo¬
rologico.
11.30 Dal canzoniere sloveno • 11.45
* La giostra . NeH'intervalto (ore
12) Incontro con le ascoltatrici .
1240 Si replica, selezione dai pro¬
grammi musicali della settimana -
13.15 Segnale orario - Giomala r^
dio - Bollettiiso meteorologico -
13,30 * Armenia di strumenti e
voci . 14,15 Segnale orario - Gier-
nele radio - Bollettino meteorolo¬
gico, indi Fatti ed opinioni, rasse¬
gna della stampa.
17 Buon pomeriggio con l'orchestra
diretta da Guido Cargoli - 17,15
Segnale orario • Giornale radio -
17,20 * Canzoni e ballabili . 18
Incontro con il soprano- Ada Mar¬
ni - Enrico De Anoelis-Valentini:
Due canti duecenteschi; Piero Paz-
zè: La casa delle farfalle. Rio Bo;
Mario Montico: Vere novo . 16,15
Arti, lettere e spettacoli . 18,30
Dal Concerti della Camerata Musi¬
cale Triestina - Georg Friedrich
Haendel: Trio per oboe, vklortcel-
lo e pianoforte - Esecutori: oboista:
Renzo Damiani: violortcelllste: A-
drlarto Vendramelli; pianista: Bruno
BidussI - Johann Sebastian Bach:
Sonata In la maggiore per piano¬
forte a quattro mani; Johannes
Brahms: Variazioni sopra un tema
di Schumann, op. 23 per piano¬
forte a quattro mani - Esecutori:
pianisti: Franco Agostini e Qulia-
rta Culli . 19 Classe unica: Maks
Sah: La Regione Friuli-Venezia Giu¬
lia: (1) «Posizione geografica •
19.15 * Caleidoaceplo: L'orchestra
tipica di Luiz al Grartde - Ftotivi
di Lacuorta - Canzoni popolari lr>-
S lesi - Il trombone di Bili Russo -
0 Radiospert . 20,15 Segnale ora¬
rio - Giornale radio - Bollettino
meteorologico . 20,30 Crenacha
dell'economia e del lavoro. Re¬
dattore: Egidll Vrlaj - 20.45 Mo¬
tivi popolari sloveni con l'orche¬
E* Hnlto il tormenlo della brutta
pelle) Valcrema elimina rapida¬
mente irritazioni, bolle, eruzioni
B vi ridona in pochi giorni una
pelle aana e liscia. Valcrema ha
una duplice azione: prima, con
i suoi antisettici efficacissimi e
delicati combatte I microbi che
causano i disturbi; poi, con le
sue speciali sostanze emollienti,
rlsaiia la poHe. Nelle farmacie
e profumerie, L. 280 (il tubo
grande L. 400).
VALCREMA
crema antisettica
ad azione rapida *
In lingua slovena
(Triasta A - Gorizia IV)
7 Calandario - 7.15 Segnala orario -
Giomala radio . Bollettino meteo¬
rologico - 7,30 * Musica del mat¬
tino - nell'intervallo (ora 8) Ca-
lertdario - 8,15 Segnale orarlo •
Giomala radio - Bollettino meteo¬
rologico.
11,30 Dal canzoniara slovano - 11,45
* La giostra . Neirirttarvalfo (ora
12) Immagini dalla natura . 12.30
Per ciascur>o qualcosa • 13,15 Se-
S iale orario - Giomala radio - Bol-
ttino meteorologico . 13,30 Mu¬
sica a richiesta - 14,15 Segnale
orario - Giomala radio - Bollettino
meteorologico. Indi Fatti ed opi¬
nioni, rassegna della stampa - 14,40
Cantano Jelka Cvetetar a < Duo
sa Kvamera ». 15 Piccolo con¬
certo * 1540 ■ Un fatte di cro¬
naca •/ atto unko di Renato Ven¬
turini. Traduzione di Saia Marte-
lanc. Compagnia di prosa • Ribalta
radiofonica », regia di Stana Kopl-
tar -16* Orchestra Armando Scia-
scia a Ray Martin - 16,35 Giovani
solisti: Pianista Arala Radamiri
Johann Sebastian Bach-Liszt: Pre¬
ludio e fuga in la minore; Francis
Poulenc: Due notturni; Gino (Tori¬
ni: Ricercare e Toccala - 17 Motivi
di successo con II co(t)plesso di
Franco Russo - 17,15 Segnale ora¬
rlo - Giornale radio . 17,20 Vati¬
cane II, notizia a commenti sul Corv
cillo Ecumenico - 1740 * Variazio¬
ni musicali - 18 La lingua ilovana
d'oggi . 16,15 Arti, lettere e spet¬
tacoli . 1640 Jazz panorama, a
cura dal Circolo Triestino del Jazz.
Testi di Sergio Portaleoni • 19 Vi¬
vere inilama, a cura di Ivan Theuar-
schuh . 19,15 ‘Canzoni italiane
• 20 La tribuna sportiva, a cura di
Bojan PavlelìE . 20,15 Segnale ora¬
rio - Giomala radio - Bollettino
meteorologico - 2040 la saltima-
na in Italia . 20.45 Cora da ca¬
mera di Catje diretto da Egon Ku-
na) - 21 Irtvito al ballo . 22 Alban
Berg: Concerto per vioMrso e orche¬
stra . Orchestra Sinfonica di Mi¬
lano dalla Radiotelevitfone jtalla-
rta diretta da Eric Lalnsdorf. Vio¬
linista: Rkeardo Brengola . 2240
* Selezione dalle operette - 23
* Les Brewn e la sua orchestra -
23,15 Segnata orario - Giomala
rado.
CALZE ELASTICHE
caratfv* pmr «arici a flabhl
•u miaura a prazzi di fabbrica.
Nuevlsslral tipi apaclall Invisibili
par Signora, axtraforll par uomo,
riparabili, morbida, rton darmo noia.
Gratis riservato cataiogo-Of^tì 9
CIFRO ■ S. lURaniT* LICBRE
6. L M. (OiMieta riiMia ■Ula)
Cara diinagrarKi • Mattanl estetici
Piccole «arkaiti delle gimbe
Milano, V. delle Asole. 4 • Td. 873.959
Torlae, P. 5. Carla, 197 • Tel. 553.703
Oenoei, V.Cranello, 5/2-Tel. 581.729
Padm, V. Riiorgim., Id • Tel. 27.965
Napoli, Via Roma, 393 - Tel. 324.868
B»l, Corso Cavour, 201 • Td. 32.838
Roaia, Via Sistina, 149 • Td. 465.(XI8
Swc.; ASn-CASALE-ALESSANDRIA-
SAVOMA - A P. 3/3879/S
Dote ANNOVATI
1
rALOCO
CRATIS:
■
1
KADÌO
f.WJF.Ui
BAGNINI Hi
RADIO PROGRAMMI ESTERI
DOMENICA
FRANCIA
NAZIONALE (111)
17,45 Corvcerto ditatto da Charles
Brixk. 19,30 Dischi. 19,35 Atlua-
liti dalla musica cootamporanaa:
Triburta dalla musica vivente. 21,30
Piarr* Oouiaz; 1 ) Sorsatina per
flauto e pianoforte; 2) Sonata n.
2 per pianoforte; 3) « Livre pour
quatuor », due frammenti. 22.30
* Les couiisses du Théttre de
Franca •. con la Compagnia Made-
leine Renaud - Jean-Louis Barrault.
Presentazione di Roger Pillaodin 23
Dischi del Club R.T.F.
MONTECARLO
19 Notiziario. 19,10 André Asséo e
Roger Haycm presentano; « Spe¬
cial-Festival ». 19,25 Dietro la
porta, con Maurice Biraud e Lisette
Jambel. 19,30 Oggi nel mondo,
presentato da Jacques Garat. 20
c Carosello >. music-hall della do¬
menica sera. 20.45 • Premi No¬
bel », a cura di Gilbert Caseneuve. 17
21.15 Sogno d’una notte. 21,30
> Scoperte 1963 >; « alla ricerca
di nuove stelle ■ 22 Appunta¬
mento settimanale con l'attualiti.
22,30 Musica senza passaporto.
GERMANIA
MONACO
20 Musica di Irving Berlin, 22 Noti¬
ziario. 1.0^5,20 Musica firto al
matlirto-
SVIZZERA
MONTECENERI
10.15 Coralli: 1) CorKerto grosso
n. 9 in le maggiore op. 16; 2) Con¬
certo grosso n. 12 in fa ma^io-
re, op 16. 19 Note pagete di Fei^
de GroFè. 19.15 Notiziario e Gior¬
nale sortoro della domenica. 20 Cen¬
to canzoni: successi di ieri e di og-
i, presentati da Giovanni Bertini.
0.35 « Bocca di lupo », dramma in
tre atti di Dario Guglielirvo Marti¬
ni. 22.05 Melodie e ritmi. 22.40-23
Serenata d'archi.
SOTTENS
19,25 Lo specchio del mondo 19.35
« Il tappeto volante », gioco pre¬
sentato da Jean Pierre e Jean Char¬
les. 20 • L'alfabeto dimenticato »,
retrospettiva del tempo andato pre¬
sentata da Colette Jean e André
Patrick. 20.30 • Il retto dal saire-
glio m, opera di W. A. Mozart.
22.35 La Croce Rossa: • Il Gene¬
rale Ginevra » o < Ginevra, cuore
del mondo ». 23-23,15 Liszt; < La
battaglia degli Unni ». poema sin¬
fonico, diretto da Emait Ansermet.
All'organo; Pierre Segond.
LUNEDI'
FRANCIA
NAZIONALE (HI)
20 Concerto diretto da Pierre-Michel
Le Conte, con la partecipazione di
Jearì Viler. Henri Martelli: Bassori¬
lievi assiri; Elliett Carter: Variazioni
per orchestre; Francis Powrieoc
(orch, di Jean Fran(aix): t Histoire
de Babar •; Jean Brunhoff: • Le pe¬
tit éléphant ». racconto per voce
recitante e orchestra; Henri Dutil-
leux; Prima sinfonia. 21.30 < La
collettiv'té familiare », a cura di Co¬
lette Garrigues e Gennie Luccioni.
22,35 Donizetti; « Don Pasquale ».
sinfonia: Rossini: Sonata in sol ma^
iore 22,45 inchieste e commenti.
3,10 Interpretazioni del cantante
Louis Ouraton e della pianista Si-
nsone Gouat. Monteverdi: Fram¬
mento dall'» Orfeo »; tulli: Aria di
Cadmo, da • Cadmo e Hermione »;
Gluck: ■ Diane impltovable », da
• Ifigenia in Autide », 23.25 Dvo¬
rak: Serenala In mi maggiore per
archi (frammenti): Cielltowsky; Se¬
renata melanconica, per violino e
orchestra.
MONTECARLO
19,20 La famiglia Dureton. 19,30 Oggi
nel ntondo. presentato da Pierre
Wlehn, 20.05 • Tour de chance »,
presentato da Marcel Fort. 20,30
Tutto da ridere. 20,45 Dì fronte
alla vita. 20.50 ■ Scacco agli assi »,
animato da Pierre Bellemare.
21,15 « Storie di qui e di altrove ».
a cura di Pierre Henry e Henri
Agogué. 22 Notiziario. 22,30 Con¬
certo direno da Louis Frémeux.
Soliate: pianista Friedrich Wuhrer.
Vivaldi: « Le quattro stagioni •:
a) Autunno: b) Inverno; Brahmt:
Secondo concerto in si bemolle per
B ienoforle e orchestre; CheHes
haynea: Concerto per orchestra.
GERMANIA
MONACO
21 Mosaico musicale. I. Orchestra dal-
rOpera di Stato di Vienna diretta
da Hermann Scherchen Gioecchino
Rossini: Ouverture deH'opera * Gu¬
glielmo Teli ». il. Canta Cesare Siepi
(arie d'opera). IH. Recital del pia¬
nista Walter Gieseking. Edward
Grieg: Pezzi lirici: Berceuse. Valse,
La farfalla. Alla Primavera. IV. Mar¬
tha Tóp^r e Josef Traxel interpre¬
tano arie d'opere. V. Radiorchestra
diretta da Kurt Eichhorn. Jakov Go-
tovac Koio sinfonico. 22 Notiziario.
23 Concerto notturno. I. Ernst Kre-
nak: • Medea », morwiogo. tratto
dalla « Medea » di Euripide da John
Robinson ( Helga Pilaixzyk, sopra¬
no; radiorchestra sinfonica diretta
da Stanislaw Skrowaczewski) Il
• Giobbe », geistliches Spiel (mi¬
stero) di Luigi Dallepiccola (Ra¬
diorchestra sinfonica diretta da
Piero Bellugi, con coro). 1,05-5.20
Musica da Berlino.
SVÌZZERA
MONTECENERI
Parfs qui chante ». 17,30 Inter¬
pretazioni del soprano Pia Balli.
Al piarHiforte Luciano Sgrizzi. 18
« Portogallo », documentario di
Glanfrarsco Pencani, 18,50 Appun¬
tamento con la cultura. 19 Mazur¬
che. 19,15 Notiziario. 20 Dibat¬
tito. 20.30 Orchestra Radiosa. 21
« Le quattro stagioni ». canzoni po¬
polari ticinesi scelte e interpreta¬
te per soli, coro e strumenti da
Hans Haug. 21.50 Melodie e ritmi.
22,35-23 Piccolo bar, con Giovarmi
Pelli al planoforte.
SOTTENS
19,25 Lo specchio del mondo. 19,45
Improvviso musicale. 20 < La mor¬
te nel cuore ». romanzo dì Louis
G. Thomas Adattamento di Char¬
les Maitre. 20.55 Musica ai Campi
Elisi 22,10 Dischi parlati presen¬
tati da Eugéne Fabra. 22,35 Ras¬
segna delle istituzioni intemazio¬
nali. 23-23,30 Pierre Wissmar:
Concerto per clarinetto e orchestra;
Viggo Bantzofi: «Mobiles», op. 125.
MARTEDÌ'
FRANCIA
NAZIONALE (III)
18.30 Nuovi artisti lirici, 19,06 La Vo¬
ce deirAmerica. 19,20 Omeggio a
Eugéne Detecroix, a cura dì Pierre
Sipriot. c La Parigi dì Delacroix »-
20 Concerto diretto da André Gi¬
rard. Solisti: violoncellista Raina
Flachot: Onde Martertol Jar>e Lo-
riod; M^lavanli ( revisione Malioie-
ro): Madrigale: Etienne Barrière:
Sinfonia n. 3 In sol; Leonardo Leo:
Concerto per violoncello e orche¬
stra; Jacques Cherpentier: Con¬
certino • Alle francese »; Filìp La-
zar; Suite vaiacca; 21.40 Rassegna
letteraria radiofonica di Roger Vri-
gny. 22.25 • Il francese univer¬
sale », a cura di Alain GuHIermou.
23.13 Canti e ritmi dei popoli.
23.28 Giorgio Enesco: Sonata n. 3
in la mirtore. op. 25, per violino e
pianoforte, in stile popolare ru-
merto.
MONTECARLO
19,20 La famiglia Ouraton. 19.30 Oggi
nel mortdo. oresentato da Jacques
Garat. 20.05 < Suivez la vedat-
tel », animato da J. J. Vital. 20,30
Club dei canzonettisti. 21 « Solo
contro tutti », gioco animato da
Pierre Desgraupes. 21,30 < Post¬
scriptum per una canzone », ani¬
mato da Marcel Amont. 21,45
• Martin Merov, detective », con
Pierre Noel. 22 Notiziario. 22,30
L'ora del Mediterrcnec.
GERMANIA
MONACO
18 Cori di Robert Schumann (Coro
maschile, coro misto e solisti).
20 « Jacques Herz », radiocomme-
dia francese di Jacques Audiberti.
22 Notiziario. 0,05 Concerto dopo
la mezzanotte. Thomas Moriey:
Quattro fantasie inglesi del Cin-
C{uecento per flauto e viola d'a¬
more: John Dowland: Lieder per
tenore e liuto: Giovanni Gabrieli:
Sonata per orchestra d'archi a due
cori; Giovartni Giacomo Castoldi:
Tra pezzi per flauto e viola d'amo¬
re; Mtonio Vivaldi: Concerto in la
maggiore per archi e cembalo: Av^
risto Felice daH'Abaco: Concerto
da chiesa in la minore per archi.
( Claude Monteux. flauto: Walter
Tranciar, viola d'amore; Peter
Pears, tenore: Julian Bream. liuto;
Karl Scheit, chitarra; Orchestra da
camera di Stoccarda diretta da Karl
Murtchirtgar, Festival Strings Lu-
zem, diretti da Rudolf Eiaumgartner
e il Complesso Benedetto Marcel¬
lo). 1,05-5,20 Musica da FrarKO-
forte).
SVIZZERA
MONTECENERI
18 Violino e piatsoforte con Helmut
Zacharias e Frifz Schuiz-Reichel.
18,30 I canti dei cow-boys. 18.50
Appuntamento con la cultura. 19
Orchestra Gomi Kramer. 19,15 No¬
tiziario. 19.45 Violini tzigani. 20
li mondo si diverte. 20,15 II bar¬
biere di Siviglia, opera in due atti
di Gioacchirto Rossini, diretta da
Alceo Galliera. 22,35-23 Ballbbill.
SOTTENS
19.25 Lo spacchio del mondo. 19,45
Avventura moderne, presentate da
Claude Mossé. 20,15 « Refrains en
ballade ». canzoni e varieté. 20,30
« La Servante d'Evoléna », dram¬
ma in quattro atti, con coro, di
René Morax. Musica di Gustave
Doret 22.35 II corriera del cuore,
a cura di Maurice Ray. 22,45-23,15
Le strada delta vita, a cura dì
Jeeo-Pierra Goretta.
MERCOLEDÌ'
FRANCIA
NAZIONALE (III)
18.30 Hindamith: Sonata in mi be¬
molle per violino e pianoforte; We-
bem: Quattro pezzi, op. 7. per vio¬
lino a pianoforte; Prokofieff: Tre
vocalizzi. 19.06 La Voce deH'Ame-
rica. 19.20 < Omaggio a Eugéne
Delacroix », a cura di Pierre Si-
prioi. « Delacroix teorico dell'Ar¬
te ». 20 » Delacroix e gli scrittori »,
a cura di Pierre Sipriot. 21 « La
fanciulli dagli occhi d'oro ». di Bal-
zac (Dedicate al pittore Eugéne
Delacroix). Adattansento di Marcel
Schneider. 22,30 Dischi. 22,45 Irt-
chiests e commanti. 23,10 Attua-
litè dalla musica contemporartea;
Triburta della musica vivente.
MONTECARLO
19.20 La famlqlia Duraton. 19,30
Oggi nel mondo, presentato da
Pierre Wiehn. 20,05 Parata Martini
20,35 La avventure di Arsenio
Lup'n. 21 « Lascia o raddoppia »,
gioco. 21,20 Artualité del teatro
lirico, a cura di Emile Eméry.
21.45 André Asséo in collabora¬
zione con Rogar Havam presen¬
tano: » Speeiai^estivaL». 22 Noti¬
ziario. 22.30 Jazz Lar>d. 23,02
OirecI U.S.A,
GERMANIA
MONACO
20,15 Selezione cfi dischi richiesti.
22 Notiziario. 22.30 Edvard Grieg:
Sonata in mi mirtore interpretata
della pianista Leonora Auerswald.
23.45 II Trio Christian Schmìtz-
Steinbarg. 1,05-5,20 Musica da
Muhlacker.
SVIZZERA
MONTECENERI
18,50 Appuntamento con la cultura.
19 Musichetta allegra. 19,15 Noti¬
ziario. 19,45 Ballencki sull’aia. 20
< Manette », un delitto alla settima¬
na di Delia Dagnirto. 20,45 Clai-
kowsky; Sinfonie n.6 in si minore
op. 74 t Patetica », diretta da Her¬
bert von Karajan. 21.30 La * Ter¬
ze pagina > del mercoledì. 22 Se¬
lezione dall'operetta Lo studente po¬
vero dì Karl Millocker. 22,15 Razzi
e satelliti artificiali. 22,35 Orche¬
stre Daniel de Carlo.
SOTTENS
19.25 Lo specchio del mondo. 19,45
Improvviso musicale. 20 « Inchie¬
ste », a cura di Eiemard Laurent,
in collaboraziorte con Jacques Bof-
ford. 20.30 Concerto diretto da
Ernest Ansermet. Solista: pianista
Wilhelm Backhaus. Brahmt: Ouver¬
ture tragica; Beethoven; Concerto
N. 5 in mi bemolle maggiore, op.
73, par pianoforte e orchestra; De¬
bussy: Due notturni: a) « Nua^jes »,
b) «Fètes». 22,35 Tribuna inter-
rsazionaia dei giornalisti. 22,55-
23,15 Jazz
GIOVEDÌ'
FRANCIA
NAZIONALE (III)
20 ftanvanuto CellìnI, opera in tre
etti di Barlloz, diretta da Georges
Prétre. Maestro del coro: René
Alix. 21.45 Ressegna musicale, a
cura di Daniel Lesur e Michel
Hofmann. 22 Premio Intemazio-
nele degli Editori assegnato a Cor-
fCi. 22,45 Inchiesta e commenti.
23.10 Haydn: 1) Tre Lieder, Inter¬
pretati dal tenore Dietrich Fischer-
Dieskau e dal pianista Gerald Moo-
re; 2) Trio n. 1 per pianoforte, vio¬
lino e violoncello, eseguilo dal
Trio Eben. 23,32 Hindamith; Con¬
certo per orchestra; « Amore e Psi¬
che », balletto, ouverture per or¬
chestra.
MONTECARLO
19,20 La famiglia Duraton. 19,30 Oggi
nel mondo, presentalo da Jacques
Garat. 20,05 Musica per tutti ì
giovani. 20,10 Le scoperte dì Na-
nette: « Cingje colonne di veri-
té ». 20,35 Pierre Brive presenta;
• Dalla Terra al Sole », colloquio
con Pierre Pathé. 20,45 < Manon
Lescaut », dal romanzo dell'Abbate
Prévost. 22 Notiziario. 22.30 Not-
turrso, presentato da Femand Pe-
latan.
GERMANIA
MONACO
20 Concerto sinfonico diretto da Ra¬
fael Kubelik con i solisti; Rudolf
Koeckert, violino; Karl Bobzien, Se-
L^tian Kelbar, flauto; Margerethe
Scharitzer, cembalo; Kurt Kalmus.
oboe: Gerhard Starke, clarinetto;
Kurt Richter. corno; Karl Kolbinger.
fagotto. Johann Sebasfìan Bach:
Concerto Brandeburghese n. 4 In
sol maggiore; W. A. Mozart; Sin¬
fonia concertante in mi bemolle
maggiore per oboe, clarinetto, cor¬
no e fegotto con orchestra K 297b;
Maurice RaveI: le Tombeau de Cou-
perin; Leos Janaeek: Sinfonietta per
orchestra. 22 Notiziario. 22,10 Alla
luce delta ribalta. 1,05-5,20 Mu¬
sica firto al mattino.
SVIZZERA
MONTECENERI
17,30 Beethoven: Sei ba^telle op.
126. eseguite dal pianista Artdor
Foldes. 17,45 fasiche per due
comi eseguite da Edmond Leloir
e Mathìas Pfìster. Schubert; Cìrt-
que cJueni in mi bemolle; Rimtry-
Korsekoff: Due duetti; Rossini; Cirv-
que duetti. Il Ricordo svizzero.
18,30 Canti della Liguria. 18,50
Appuntamenti con la culture. 19
Liete fisarmoniche. 19,45 Echi dal¬
la Spagna. 20 < Carbon sul negro »,
rwvella di Sergio Maspoli. 20,30
Canti popolari. 20.45 Concerto di¬
retto da Alberto Zedda. Conrad
Back: • Kammerkonzert > (solista:
violinista Alexander van Wjinkoop);
J. 5. Bach; Concerto n. 1 iri la
mlfìore per violino, orthesfra d'ar¬
chi e clavicembalo (Sollstat violi¬
nista Romana Pezzani); Frank Mar¬
tin: Ballala per violoncello e orche¬
stra (solista Werner Euqster). 22,10
Melodie e ritmi. 22,3^23 Caprìc¬
cio tsotturno. con Fernando Paggi e
Il suo quintetto.
SOHENS
19.25 Lo specchio del mornJo. 19,45
« La bonne trarKhe », presentato da
Michel Dénériaz. 20,20 • Il mondo
é sull'antenna ». a cure di Claude
Mossé a Jean-Pierre Goretta. 21,30
Musica. 21.50 » Les vilies qu’on
oublie », commedia di Yvette Z'
Graggen. 22,35 Seconda edizione
dello « Specchio del mondo ». 23-
23,15 Aperto di notte.
VENERDÌ'
FRANCIA
NAZIONALE (IH)
1B.30 « La musica e il suo pubbli¬
co », a cura di Bernard Gavoty a
Daniel Lesur. 19.06 La Voce dell'A¬
merica. 19.20 Omaggio a Eugérw
[jelacroix. a cura dì Pierre Si¬
priot. < LTsposiziorte del Louvre e
i selons del XIX secolo », con
Maurice Serullaz, André Maurois,
Accademico di Frarrcla, e G. Po-
laillon Kervin. 20 I racconti di
Hoffmann. operetta di Offeitbach
diretta da Dimitrf Chorafas. 22,15
Temi e controversie. 22,45 Inchieste
e commenti. 23,10 Serate unghere¬
se con la cantante Livia Amai e la
pianista Melitta Ben. Kodaly; 1)
« Nausica », 2) « Hary Janos »;
Barték; Cinque pezzi per pianofor¬
te; Kodaly: Danze di « Marosszek ».
MONTECARLO
19,20 La famiglia Duraton. 19.30
Oggi nel mondo, presentato da
Pierre Wiehn. 20.05 » La tavola
dei Re ». presentata da Michel
Darvcourt a Jacques Moratti. 20,20
Festival Intemazionale cinemato-
refico di Cannes. 20,35 « Les
ompagrtons da la chanson ». Pre¬
sentazione di Marcel Fort. 20.50
Nelle rete dell'Ispettore V. 21,15
Toros e Corridas. 21,30 Colleziorw
di primavera. 22 Notiziario. 22,30
Piacere del |bzz. 23.02 Canzoni
della notte, presentate da Jaacv
Pierre Lorrain. 23.30 Intermezzo.
GERMANIA
MONACO
16.25 Musica di Cari Maria von Wa-
bar. Franz Schi^ert • Robert Schu¬
mann. 22 Notiziario. 23.20 Musica
per conoscitori e amanti della mu¬
sica. Dalle comrrtedie con madriga¬
li dei Rinascimento. « La pazzìa se¬
nile » e c Festino nella sera di
Giovedì grasso avanti cena » (Se¬
stetto italiano Luca Marenzio, di¬
retto da Piero Cavalli). 1,05-5.20
Musica da Colonia.
SVIZZERA
MONTECENERI
20 • L'assurdo sogno del signor
Tulipe », radiodramma di Ermanno
Maccario. 21.15 Orchestra Radiosa-
21,40 F. M. Vcracini ( rev. Adelmo
Damerini); CorKerto grande da chie¬
sa per violino solista, due oboi, due
trombe, tirrpani, archi e clavicem¬
balo; G. C. M. Cleri: » Dov'é quek
l'usignoto », duetto da camera per
soprarto e tertora; G. G. Gambini
(rev. G. Barblan): Cortcerro in si
bemolle meggiore op. XV n. 1 per
pianoforte e orchestra. 22,15 Let¬
teratura per l’infanzia. 22,35-23
Galleria del (azz.
SOTTENS
19.25 Lo specchio del mondo. 19,50
Improvviso musicale. 20 ■ Il fan¬
tasma dell’Opéra », film radiofoni¬
co di Jean-Fratt^is Hauduroy. ispi¬
rato da Gaslon Leroux. episo¬
dio. 20,30 L'arte lirice. 21.30 Con¬
certo òeH'orchestra da camera dì
Losanna diretto da Nìklaus Aesch-
bacher. Haydn: Sinfonie n. 86 in
sol meggiore; Adolpha Retchalt
Sinfonia n. 2 in do maggiore. 22,35
Rassegna scientifica. 22,55-23,15
Caix d'Hervalait; Suite in fa, per
violoncello a pianoforte: J ean Me-
rie LaclaJr: Sonata in mi mirrare,
per flauto e cembalo.
SABATO
FRANCIA
NAZIONALE (IH)
17,45 «Les fiancaillea », cirtopje atti
e undici quadri di Maurice Mae-
terlinck. Musica originale dì Serge
Baudo. 19,45 Mozart: 1) Quartetto
K. 590; 2) Quartetto K. 421; 3)
Quartetto K. 499, 21.16 Omaggio a
Delacroix: « L'homme chartgé en
statue de sei ». di Belzac. ■ J'al
été une sorte de Louis Lambert ».
Adattamento di Jean de Beer. 22,45
Irrahieste e commenti. 23.05 « L’o¬
pera e la vita di Sigmurvd Freud »,
di Marthe Robert. 23.40 Canzoni e
rontanze interpretate dal ipezzoso-
prano Salii Terri, dal chitarrista
Laurindo Atmeida e dal flautista
Manin Rudeman.
MONTECARLO
19,20 La famiglia Duraton. 19.30
Oggi nel mondo, presentato da
Jacques Grant 20.05 « Magnete
Stop », presentato da Zappy Max.
su un’idea di Noel Couiisson. 20.20
Serenata di Henri Salvador a Dany
Saval. 20,35 Johnrvy Haltyday pre¬
sentato da Jacquelle Faivre. 21
c Cavalcata », presentata da Roger
Pierre e Jean-Marc Thibault. 21,30
Album lirico, presentato da Pierre
Hi^el. 22 Notiziario. 22,30 Batto
del sabato sera.
GERMANIA
MONACO
21,30 Moto perpetuo musicale con
molti solisti e molte orchestre. 22
Notiziario. 22,20 Rapporto dei cor¬
rispondenti per la musica. 1,05-5,20
Musica dal Trasmettitore del Reno.
SVIZZERA
MONTECENERI
18 C'é un sogno per tutti. 18,25 Voci
del Grigioni italiano. 18,50 Appun-
tanwnto con la cultura. 19 Alberto
Semprinl: Concerto mRditerr8r>eo.
19.15 Notiziario. 19,45 Cantare
do in italiarra. 20 Incontri con la
Russia di lari a di oggi, a cura
di Ettore Lo Gatto. 20,15 Orche¬
stra Frank Chacksfield. 20,45 « In¬
vito a Montecenerl », spettacolo di
varieté. 21,30 Stelle che brillano
in ciato 22,15 Melodie e ritmi.
22.35-23 Invito di gala.
SOnENS
19.25 Lo spacchio dal mondo. 19,45
« Villa ca m'suffit ». di Samuel
Chevallier. 20,05 Un ricordo... una
canzorte... 20.30 « Pauvra Jannl-
fer ». gioco radiofonico di R. Ar-
naud. 2130 Varieté del sabato.
22.40-24 Musica da balio.
57
filodiffusione
domenica
AUDITOftlUM (fV CatMk)
7 (17) AntologU musicale: Settecento
tedesco
GLua; Ifigenia (n AulUle: Ouverturc;
Mozast : La Clemenza di Tito : «Non più fio~
ri »; Haton: TVio in sol maoffiora per vio*
Uno, oioUmcetto e pianoforte-, TiÙmanh;
« Die Hoffnung i«t mein Leben ». cantata;
STAMm (revls. dj Hans Hlckmann}: Gr-
chesterquartett in fa maggiore op. 4;
HASNDn,; Serte-. *Se bramate d'amar»:
Cahmabich: Quartetto n. 3; Olucx; Atce-
etc: «Ab, per questo già stanco core»;
MozAKt (revla. Kleiber); ZHvertimento mi-
(itare; Bach: « Andiamo a Gerusalemme »,
cantata n. 159 per soli, coro e orchestra;
Hatdn: Sonata in sol minore per piano¬
forte ; Mozaht : Don Giovanni ; « Non mi
dir»; HouBAim (revli. Hlckmann): Sin-
fonia in sol maggiore; Haydn: «Trdst, Un»
OUickllcher I,iebe >; Stamits: Concerto in
do maggiore per otK>e, archi e continuo
10 (20) Musiche di Anton Dvorak e
Laos Janacek
Dvobak : Trio in mi minore op. 90 < Dum-
kg ». per pianoforte, violino e violoncello
• Trio Hausen; jAitAcn; Nella nebbia, da
una raccolta per quattro pezzi per piano¬
forte - pt. R. Flrkusny — Concertino per
pianoforte, due violini, due clarinetti, cor-
710 e fagotto - Orch. da camera < Pro Mu*
sica » di Vienna, dir. H. Hollrelser
11 (21) Un'era con Arthur Honegger
Suite arcaica - Orch. Slnf. di Roma della
RAI, dir. V. Désarzens — Le Dit dee jeux
du moTide, su testo di Paul Mérol . voce
ree. P. da Venezia, Orch. « A. Scarlatti »
di NapoU della RAI, dir. C. F. CiUarlo
12 (22) Recital dei pianista Vladimir
Herowitx
IfozAsr: SoTuxta In fa maggiore K. 33S;
Bzetuuven ; Sonata In do diesis minore op.
27 n-. 2 • Chiaro di luna » — Sonata in do
maggiore op. 53 * Waldstein » ; Scuabtn :
Preludi op. li: In do tnapgiore n. 1; in
sol Tnagpiore n. 3; in si bemoUe minore
n. 15; in sol bemoUe miriore n. 13; in mi
bemolle minore ti. 14 — Preludio In fa
diesis minore op. 15 n. 2; Chopih: SoTiato
in si bemolle minore op. 35; Musaaacsxr:
Quadri di una esposizione
14 (24) Musiche di Alexévic Balakirev
ToTTuira. poema sin/onico . Orch. della
Sulsse Romande. dir. E. Ajisermet
14,20 (0,20) Piccoli complessi
Ibsitt; Tre Pezzi brevi per flauto, oboe,
clarinetto, fagotto e corno - Ensemble
Instrumental à vent de Paris; FiUHCAtx:
Quintetto per flauto, oboe, clarinetto, fa¬
gotto e corno • Stniinentlsti deirorch.
Slnt. di Torino della RAI
15,30-14,30 Musica sinfonica In gto-
reofonlà
BaABMs: Variazioni op. 50 su un te¬
ma di Hapdn; Dvosak: Sinfonia n. 2
in re min. op. 70 . dir. Z. Mehta,
Orch. Sinf. di Torino della RAI
MUSICA LEGGCIA (V Cmle)
7 (lS-19) Chiaroscuri musicali
con le orchestre Bobby Byrne e Helmut
Zacharlas
7,40 (13,40-19,40) Vedette straniere: can¬
tano The Four Brothers, Annie Cordy,
Paul Anka e Lydia McDonald
1,20 (14,20-20,20) Capriccio: musiche per
signora
9 (15-21) Mappamondo: itinerario inter-
nazionale di musica leggera
10 (10-22) Canzoni di casa nostra
10.45 (16,45-22,45) Tastiera: Lelio Lut-
tazzi al pianoforte
11 (17-23) Pista da ballo
12 (18-24) Musiche tzigane
1L15 (18.15Q.15) Musiche a canti d«i
Sud Amorka
12.45 (18,45-0,45) Musiche per chitarra e
vibrafono
lunedì
AUDITORIUM (IV Cmle)
7 (17) Musica por organa
Lazr; Preludio « fuga sul nome BA.C.H.
• org. J. Donéssleux; RecBB; Fantasia e
fuga sul nome B.A.C.M. op. 4tì - org. G.
Ramln
7,30 (17,30) Musiche di Robert Schu-
mann
NuTTioreske in si bemoUe TTiaggiore op. 20
- pt. S. Richter
I (18) Una cantata
Novak; La tempesta, cantata op. 43 su un
poema di Svatopiuk Cech, per soli, coro e
orchestra - sopr. M. Tauberovà, contr.
D. TDcalovà, ten. B. Blachut, be.! L. Mraz,
V. Jednactik, J. Veverka, Coro e Orch.
Filarmonica Boema, dir. J. lòvmbholc.
M* del Coro J. Kuhn
9,10 (19.10) Compositori contemporanei
Rivm: Concerto per flauto e orchestro
d'archi - £1. S. GazzeUoni. Orch. Slnf. di
Roma della RAI, dir. V. Désarzens; Tk-
DBCRi ; Concerto n. 1 per orchestra -
Orch. SinL di Torino della RAI, dir. M.
Rossi; FcLLSOARA; ReQuiem di Madrid, per
coro e orchestra . Orch. Sinf. e Coro di
Torino della RAI. dir. M. Rossi, M** del
Coro R. Maghlnl
9,55 (19,55) Sonata del Sattacanto
ViVAU»; Sonata in re minore per flauto
e continuo - II. J. P. Rampai, clav. R.
Veyron Lacroix; Platti: Sonata in do
maggiore op. 1 n. 2 per clavicembalo -
clav. L. F. Tagliavini- Mozaht: Sonata in
si bemolle maggiore K. 378 per violino e
pianoforte - Duo di Amsterdam
10.39 (20,30) Musiche di George Enescu
DecimiTio in re TTuiggiore per strumenti a
fiato - solisti deirOrch. Nazionale di
Francia, dir. G. Enescu
II (21) Un'ora con Arthur Honagger
Sonatina per tTiolitto e violoncello - vi. R.
Gendre, ve. R. Bex — Tre pezzi per piano¬
forte; Prelude, Hcmmage a Ravel, Danze -
pf. R. Schmid Gagnebln — Sonata per itìo-
ioTtcello e pianoforte • ve. P. Grossi, pf.
G. BartoU-ChelotU — Horoce tHctorieux,
sinfonia mimata - Orch. Sinf. di Torino
della RAI, dir. V. Désarzens
12 (22) Concerto sinfonico dirette da
Nino Sanzegno
con la collaborazione del violinista Franco
GulU
BoNpoRn: Concerto In re maggiore op. XI
n. S per orchestra d’archi e cembalo -
Orch. SlnL di Torino della RAI; Dau,a-
ficcola: Canti di liberazione, per coro mi¬
sto e grande orchestra - Orch. Sinf. e
Coro di Roma della RAI, M* del Coro N.
Antonellini; Pctrassi: Concerto n. 4 per
orchestra - Orch. Sinf. di Roma della
RAI; PACAHim: Concerto n. 2 in si minore
op. 7 per violino e orchestra • vi. F. Gulli.
Orch. Sinf. di Roma della RAI; Ciaikow-
skt: Sinfonia n. 3 in do minore op. 17 -
Orch. Sinf. di Torino della RAI
14 (0,10) LIadar di Johannes Brahms
Dai Nove Lieder op. 32: « Wie raffi Ich
mich auf in der Nacht », « Nicht mehr zu
dir zu gehen », « Ich zchleich' umher
betriXbt und stumm », « Der Strom, der
Neben mir verrauschte », « Wehe so willst
du mich wieder », < Wie bist du, meine
Kdnigtn » - br. D. Fischer Dieskau, pf.
H. Klust — Due Lieder op. 91 per con¬
tralto, pianoforte e viola obbligata: Ge-
stUUe Sehnsucht, Geistlisches Wiegenlied
- contr. K. Ferrler, pf. P. Spurr, vJa M.
Gilbert
14.40 (0,40) I bis del concertista
Bocomnn: Largo, per violoncello e piano¬
forte - Duo Malnardi-ZecchI; Padcrewsxz:
Capriccio (alla Scarlatti) • pf. R. Capora¬
li; Dh Sabasats: Jota aragonesa op. 27 -
vi, S. Weiner, pf. H. Me Clure; Ltszr;
Studio n. 4 in mi iTuiggiore < Arpeggio » -
pf. L. Hoffmann
14-14,30 Musica leggera In stereo¬
fonia
MUSICA IJEGGERA (V Cansla)
7 (13-19) Motivi dot Wost
740 (1340-1940) All'Italiana: canzoni
straniere cantate a modo nostro
740 (1340-1940) Concertino
•40 (1440-2040) Voci della ribalta: Ma-
risa Dei Frate e Gino Bramierì
840 (1440-2040) Musiche di Robert Far-
non • Irving Gordon
940 (1540-2140) Variazioni sul toma
« Lover TTuin », di Davis, nell’interpreta¬
zione dei complessi Jo Jones e Matthews
Cee e di Jutta Hlpp al pianoforte; « Fre¬
nasi », di Dominguez. nell’interpretazione
deirorch. Let Browns. del quintetto Frank
Rosolino, e di Artie Shaw al clarinetto
940 (1540-2140) Ribalta Intornszionala:
rassegna di orchestre, cantanti e soli¬
sti celebri
1045 (1645-2245) Canzoni Italiane
11,05 (17,05-23,06) Un po' di musica per
ballare
12,05 (18,06-0,05) Concerto lezi
12/43 (18.43-0.43) Valzer musette
martedì
AUDITORIUM (IV Calala)
7 (17) Preludi, fughe e invenzioni
Soambatt: Preludio e fuga in mi bemolle
minore op. 0 - pf. G. Galli Angelini; Px-
trassi: Tre invenzioni: Moderato, Mode¬
ratamente mosso, Allegretto grazioso - pf.
C. Pestalozza
740 (1740) Musiche per archi
Pumxll: Re Arturo, suite - Orch. «A.
Scarlatti » di NapoU della RAI. dir. F. An¬
dré: Briiten: 5impl« symphony . Orch.
« Royal Phllharmonic », dir. M. Sargent
745 (1745) Musica sacra
Zinfo; Rymni Christian! in diem. cantata
per soprano, baritono, coro e orchestra
(testo a cura di Emidio Mucci, dal « Ca-
themerlnon Liber », di AureUus Pruden-
tlus Clemens) - sopr. L. Udovlch, bar. F.
Lidonnl. Orch. Sinf. e Coro di Roma della
RAI, dir. F. Scaglia, M* del Ckn-o N. An-
tonelllni; Sztmamowski ; Stabat Mater, op.
53 per soli, coro e orchestra - sopr. A.
Martino, msopr. A, M. Rota, bar. R. Ca¬
pecchi. Orch. Sinf. e Coro di Torino della
RAI, dir. A. Rodzinski. M* del Coro R.
Maghini
8.55 (1845) Sonate moderne
Hindkmith; Sonata op. 11 n. 3 per violon¬
cello e pianoforte - ve. E. Mainardl. pf. A.
Renzi; pROxonre: Sonata n. 3 in si be¬
moUe maggiore op. 84 per pianoforte -
pf. S. Richter
9.55 (1945) Compositori spagnoli
Hauvtr: ConcertiTio per orchestra d’ar¬
chi - Orch. « A. Scarlatti » di NapoU della
RAI. dir. O. Alonso- Nm: 10 Villancicos:
Asturiono, CalUco, Vosco. Castellano, de
Cordoba, Marciano, Aragonese, Catalano,
de Nazareth. Andalus - sopr. A. Tuccarl,
pf. G. Favaretto; CuBm: 10 Melodie ba¬
sche per orchestra - Chxh. Sinf. di To¬
rino della RAI. dir. A. Argenta
11 (21) Un'era con Franz Martin
Ballata per violoncello e piccola orche¬
stra - ve. E. Malnardi, Orch. Sinf. di Ro¬
ma della RAI, dir. F. Scaglia — Studi per
orchestra d'archi . Orch. d’archi della
Suiase Romande. dir. B. Ansermet — Pic¬
cola sinfonia concertante per clavicemba¬
lo, pianoforte, arpa e orchestra - clav. S.
Kind, pf. G. Herzog, arpa I. Helmla, Orch.
Sinf. RIAS di Berlino, dir. F. Fricsay
12 (22) Recital dal Quartetto Italiano:
Paolo Borclani ed Elisa Pegreffi, violini;
Piero Farulli, viola; Franco Rossi, vio¬
loncello
ScARUiTn: Sonata a qiutttro; Vivaldi: So¬
nata a quattro «Al Santo Sepolcro»;
Hatdn: Quartetto in re minore op. 78 n. 2
«Delle quinte»; Bbthovcn; Quartetto in
do maggiore op. 59 n. 3; Ravhl; Quar¬
tetto in fa maggiore
1345 (2345) Notturni e serenete
Calsi; Serenata d’ogni notte op. 28 per
orchestra da camera - Orch. « A. Scarlat¬
ti » di Napoli della RAI, dir. F. C^ac-
dolo; ScBuszar: Notturno in mi bemoUe
maggiore op. 140. per vioUno, violoncello
e piono/orte - Trio Ebert: Bkbthotcn; Se¬
renata in re maggiore op. 2S per flauto,
violino e viola - fi. J. Wummer, vi. A.
Scbnelder, v.la M. Katlms
14/40 (0,40) Muskho di Johannes Brehms
Cinque pezzi op. 1Ì0; Intermezzo in la
minore. Intermezzo in la maggiore. Bal¬
lata in sol minore. Intermezzo in fa mi¬
nore, Romatiza - pf. W. Backhaus
1540-16,30 Musica sinfonica In sto-
reofonia
BnucKim: Sinfonia n. 9 in re min.
- Orch. Columbia Symphony. dir. B.
Walter
MUSICA LEOGBU (V Cmale)
7 (13-19) Piccolo ber: divagazioni al pia¬
noforte di Marian UcPartland
7,20 (I 34 O-I 94 O) Tre por quattro: Los
Tres de Santa Cruz, Doris Day, Perry
(^mo e Edith Piaf in tre loro i^erpre-
tazioni
• (14-20) Fantasia musicele
840 (I 44 O- 204 O) Gli assi delio swing
con li sestetto Cliff Jordan, il complesso
Jimmy Giuffrè ed 11 sassofonista Charlie
Mariano
8.45 (14,45-20,45) Canzoni a quattro voci
con II Quartetto Cetra e I Quattro Ca-
ravels
9 (15-21) Club dei chitarristi
9.20 (1540-2140) Selezione di operette
10.20 (1640-2240) Suonano te orchestre
dirette da Gino Mescoli e Steve Alien
11 (17-23) Ballabili e cameni
12 (18-24) Gire musicele In Europa
12.45 (18,45-0.45) Tastiera per organo
Hammend
mercoledì
AUDITORIUM (IV Canal*)
7 (17) Musiche por chitarra
Soa; Aiidante Largo in re maggiore -
chlt. R. Tarragò; Mooeno TonoBA; Con-
' certo di Castlglia per chitarra e orche¬
stra - chlt R. Tarragò. Orch. dei Con¬
certi di Madrid, dir. J. Arambarrl
7,25 (1745) Musiche concertanti
Mahtint: Sinfonia concertante con violino
e cembalo obbligati . Orch. « A. Scarlat¬
ti » di NapoU della RAI, dir. F. Caraccio¬
lo; Davaux: Sinfonia concertante in fo
maggiore per due violini, violoncello e or¬
chestra - V.U F. GulU e A. PeUlcda. ve.
M. Amfitheatrof, Orch. Sinf. di Roma della
RAI, dir. F. Scaglia; KuBZx: Sinfonia con¬
certante per viola, tromba, pianoforte e
orchestra - v.la R. Toaattl, tr. A. Batta¬
gliola. pf. M. Toffolettl. Orch. Sinf. di
Milano della RAI, dir. A. Stmonetto
•40 (1840) Oratori
CAHisaiMi: Balthasar, oratorio per soli, co¬
ro e orchestra - sopr. A. Tuccarl, msopr.
M. T. Mandalarl, ten. G. Bertoni, bar. V.
MlgUetta, bs. A. Gaggi. Complesso vocale
e strumentale deU'Oratorlo del SS. Cro-
cefisso. dir. D. Bartoluccl
ScABLATTi: La Vergine Addolorata, orato¬
rio in due parti (Revls. Pannain)
Maria Nicoletta Panni
S. Giovanni Ingy Nicolai
Nlcodemo Luisa Ribocchi
Onia Giuseppe Baratto
Eco Voce di soprano
Orch. < A. Scarlatti > di NapoU deUa RAI.
dir. F. Caracciolo
10,25 (2045) Musiche cameristiche di Jo¬
hannes Brehms
Trio In mi bemolle maggiore, op. 40 per
pianoforte, vioUno e corno - pf. R. Serkin,
vi. M. TTee, er. M. Bloom
11 (21) Un'ora con Arthur Honogger
Movimento sinfonico n. 3 . Orch. Sinf.
di Roma deUa RAI, dir. F. André
Antigone, dramma lirico di Jean Cocteau,
da Sofocle
Hélène Bouvier
Andrée Aubery Luchinl
Luisella Ciaf/i
Pierre MoUet
Petrr Munteanu
Julien Hoss
André Vessières
Peter Harrower
[ Andrée Aubery Luchini
^ Luisella Ciaffi
Petre Munteanu
r Giuliano Fcrrein
Orch. Sinf. e Coro di Torino deUo RAI,
dir. M. Rossi. M» del Coro R. Maghlnl
Antigone
Ismene
Euridice
Creonte
La guardia
Hémon
Tiresia
Il messaggero
Quattro coriferl ^
12 (22) Concerto sinfonico: Orchestre
R.(.A.S. di Berlino diretta da Ferenc
Fricaay
Mozant: Sinfonio in la maggiore K. 201;
Bahtók; Suite di danze; Dtobax: Concer¬
to in la minore op. 53 per vioUno e orche¬
stra - solista J. Marini Hartmann: Sin¬
fonia n. 0
1345 (2345) Musiche cameristiche di
Alfredo Cesella
Pupazzetti op. 27 per pianoforte a quattro
mani - pf.t U. I>e Margherlti e M. Capo-
ralonl — Siciliana e burlesca op. 23-0.
H. Magne, pf. M. Caporalonl — Due con¬
trasti; Grazioso: Hommage d Chopin, An¬
tigrazioso — Due canzoni italiane op. 47:
Ninna nanna (Sardegna), Canzone a bollo
(Abruzzo) - pf. L. De Barberlis — Sei
studi da concerto op. 70: Sulle terze mag¬
giori, Sulle settime maggiori e minori, Di
legato sulle quarte. Sulle quinte (Omag¬
gio a Chopin), Perpetuum mobile (Toc¬
cata) - pf. L. De Barberlis
S8
PROGRAMMI
dal
12
al
IN TRASMISSIONE
dal
19
al
SUL IV E V CANALE
dal
26-V
al
DI FILODIFFUSIONE
dal
2
al
18-V a ROMA - TORINO - MILANO
25-V a NAPOLI - GENOVA - BOLOGNA
1-VI a BARI - FIRENZE - VENEZIA
8-VI a PALERMO - CAGLIARI - TRIESTE
14,10 (0,10) Virtwofimio vocale • rtru-
mon t'alo
Bnxuri: Lo SonnombuU»: «Ah/ Non ero-
dea mirarti » - aopr. M. Robin. Orch. Phl-
Iharmonla di Londra, dir. A. Piatouli^l;
Lalo: Sin/onlo tpagmola op. *1.
(ino « orchestra - vi. D. Olatrakh, Orch.
Phllharmonla di Londra, dir. J. Martlnon
16.16,30 Muclca leggera In itarao-
fonia
' MUSICA LEGGERA (V Canato)
7 (13-19) Nota sulla chitarra
7,10 (13,10-19,10) Il eanionlara; antolo¬
gia di successi di ieri e di oggi
7,50 {13,50-19,50) Mosaico: programma di
musica varia
1.45 (14,45-20,45) Spirituali a gospel
song
9 (15-21) Stila a Intarprataxiona
9,20 (15,20'21,20) Archi In parata
9,40 (15.40-21,40)
Gene Krupa e U suo complesso
10 (16-22) Ritmi a canzoni
10/45 (16,45-22,45) Carnet da bai
11.45 (17,45-23,45) Cantano Mara Gabor,
Jlmmy Caravano a 1 Loordinha do Bra-
ill
12X>5 (18,050,05) Jazz da camera
12,25 (18,25-0,25) Canti dei Caralbi
12/40 (18.40-0,40) • Luna park *: breve
giostra di motivi
giovedì
AUDITORIUM (IV Canato)
7 (17) Musiche dal Settecanto
Percolbsi; Concertino n. J in sol maggiore
. Orch. « A. Scarlatti » di Napoli della
RAI, dir. r. Caracciolo: VrraLw: Sonata
in #1 bernolU mappior* per wioloncello e
bosso continuo - ve. IC Storch. clav. F-
Neumeyer, ve. continuo 1. Gttdel; Bois-
Moenza- Sonote pour les oioUms. op. 34
- Complesso d'archi «Gerard Cartigny*;
LscuDi: Concerto in do mappiore op. 7
n 3 per /lauto, archi e cembalo - fl. E.
Shalfer. Orch. Slnf. di Torino della RAI,
dir. E. Kurtz
745 (1745) Compositori eontomporanal
ItesiAZH: Quattro Studi del ritmo per
pianoforte - pf. O. Messiaen; DaixaFiceo-
uk: Tre Laudi, per voce acuto e orchestra
da camera . solista I. Bozzi Lucca, Orch.
Sinl. di Torino della RAI. dir. H. Schatz
145 (1845) Sinfonia di Fallx Mandals-
sohn Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la mopptorc op. 90 « Ita¬
liana • - Orch. Phllharmonla di landra,
dir. O. Klemperer — Sinfonia n. 5 in re
minore op. 107 « La Riforma * - Orch.
Stnf. della NBC, dir. A. Toscanlnl
945 (1945) Danzo
Smbtana; Due Galop: Galop in re map-
piore, GUlop di bravura — Due Qttadri-
plie; In fa maggiore. In si bemolle map-
piore . pi. V. Repkova; Strauss n.: da
«Il Pipistrello»: Quadriptie - Orch. di
SUto di Stoccarda, dir. F. Leltner
940 (1940) Musiche di Nkolay Rimsky-
Korsakov
Sh4h4razade, suite sinfonica op. 35 - Orch,
Slnf. di Torino della RAI. dir. S. Cellbi-
dache
1040 (2040) Strumenti a solo
Bach: Partita n. 3 in mi maggiore par vio¬
lino solo • vi. J. Mart^
11 (21) Un'ora con Frank Martin
Athalie, ouverture - Orch. Slnf. di Mi¬
lano della RAI. dir. A. Basile ^ Sei Mo-
notophi da < Jedermann » di Hupo von
HofTMnnsthal. per voce • orchestra - so-
ileta A Aubery Luchlnl. Orch. Sinf. di
RMna della RAI. dir. A. PedrotU — Con¬
certo per violino e orchestra - solista W.
Sehneiderhan, Onh. della Suisse Roman¬
do. dir. E. Ansermet
12 (22) COMMEDIA SUL PONTE, opera
comica In un atto su testo di Vaclau
KUepera (Versione ritmica italiana di
Sergio Magnani) - Musica di Bohuslav
MarÙnu
Personaggi e Interpreti:
Bedron Sesto Bruacantini
Il maestro di scuola Aldo Bertocci
Popelka Omelia Rovero
£va Miti Truccato Pace
Sykoe Afro Poli
La sentinella amica Gianni Bortolo^
La sentinella nemica Giuseppe Ciabattini
Un ulflcUle Carlo Delfini
Orch. Slnf. di Milano della RAI, dir. F.
Previ tali
L'EPOPEA DI GILGAMESH. per soli,
coro, voce recitante e orchestra (testo
anonimo - Traduzione ritmica italiana di
Oriana Previtali) • Musica di Bobuslav
Martinu
sopr L. Udovich. ten. L. Alva. br. R. Ca¬
pecchi, bs. P. Clabassi, voce recitante E.
Taraselo, Orch. Slnf. e Coro di Torino del¬
la RAI. dir. F. Scaglia. M* del Coro R.
Maghlnl
1340 (2340) Concerti per solisti e or¬
chestra
Mozart: Concerto in re mappdore K. SIS
per violino e orchestra - vL W. Boskow-
sky, Orch. del Konzerthaus di Vienna:
Ravzl; Concerto in sol per pianoforte e
orchestra - pf. A. Benedetti Michelangeli,
Orch. Phllharmonla di l,ondra, dir. E.
Gracls
14,10 (0,10) Quartetti
Fauré: Quartetto n. 1 in do minore op. 15
per pianoforte e orchestra - pf. O. Puliti
SantoIlQuido. vi. A. Pelliccia, v.Ia B. Glu-
ranna. ve. M. Amltthutrof
1540-1640 Musica sinfonica In ste¬
reofonia
D i ' i TZ W SPo ar : Sinfonia n. 1 in do mag-
piore «Le quattro etd del Tnondo»
da 4 Le metamorfosi » di Ovidio -
Orch da Camera « A. Scarlatti > di
Napoli della RAI, dir. F. Caracciolo;
Bartók: Concerto n. I per violino e
orchestra (opera post.) - vi. A. Gert-
ler, Orch. Slnf. di Roma della RAI.
dir. E. Gracls; Hatw: Sinfonia con¬
certante in si bem. magrp. op. 54 per
violino, violoncello, oboe, fagotto e
orchestra - vi. A. Gramegna. ve. G.
Ferrari, oboe G. Bongera. fg. G.
GragUa. Orch. Slnf. di Torino della
RAI. dir. M. PradelU
MUSICA LEGGERA (V Canato)
7 (13-19) Dolce musica
7/45 (13,45-19,45) I solisti della mvska
leggera
8.15 (14,15-2045) Tutte canzoni
9 (15-21) Cotenna sonora: mucche per
film di Nicholas Brodsky e Alex North
9/45 (15.45-21,45) Ribalta intomazionalo:
rassegna di orchestri, cantanti e solisti
celebri
1040 (1640-2240) «Rendez-vous», con
Michele Amaud
10,45 (16.45-22,45) Ballabili In blue-ieans
11/45 (17,45-23,45) Ritratto d'autore: Ma¬
rio Ruccione
12.15 (18454),15) Archi In vacanza
1240 (184(M)40) Esecuzioni memorabili
e celebri assoli
12/45 (18,45-0,^) Napoli in allegria
venerdì
AUDITORIUM (IV Canato)
7 (17) Musiche clavkembaltotlehe
Bach; Preludio e fuga in mi bemolle tnop-
piore dal ■ Clavicembalo ben temperoto »,
Libro - clav. W. Landowska; Salzs: So¬
nata n. 5 in do map 0 iore - clav. E. Gior¬
dani-Sartori; Hat»»: Concerto in re mag¬
giore per clavicembalo e orcheatra - clav.
S. Marlowe, Orch. « A. Scarlatti » di Na¬
poli della RAI, dir. L. Colonna
745 (1745) Muskhe di Vincent D'Indy
Suite in re In stile antico per tromba,
due flauti e archi ■ Strumentisti della
Orch. Slnf. di Torino della RAI — 3vm-
phonie sur un chant montapnard francois,
per pianoforte e orchestra - pf. R. Casa-
desus, Orch. Slnf. di FiladettU. dir. E.
Ormandy — fatar, varioziont ainfonlchc -
Orch. Slnf. di Torino della RAI, dir. T.
Aruirò
845 (1845) Prima pagina
Bsrkotzh; Due sonatine - pf. G. Cerini
— Dieci variazioni in zi bemolle mop-
giore sull’aria di SoUerf « La stessa, lo
stcaaisaima* - pf. A Ferber — Sinfonia
in do maggiore « Di Jena » • Orch. Sassone
della drappella di Stato di Dresda, dir. F.
Konwitschny
9,20 (1940) Compositori iugoslavi
Kelzmch ; Quattro impromksazioni con¬
certanti - « 1 solisti di Zagabria », dir. A.
Janlgro — Jeux, ciclo di Lieder su testo
di Vasko Popa, per baritono e orchestra
■ bar. P. Mollet. Orch. Sinf. di Torino della
RAI. dir. C. Francl; Lzsmmc: Partita, per
orchestra da camera - Orch. « A, Scar¬
latti» di Napoli della RAI, dir. C. Zecchi;
PAPAHDoeuLo ; Sinfonietta per archi - Orch.
Filarmonica di Zagabria, dir. M. Horvat
1045 (2045) Musiche di Paul Hindemith
f quattro temperamenti, tema e quattro
variazioni per orchestra d'archi e piano¬
forte - pf. H. Otte, vi. H. Giesler, Orch.
d'archi Berliner F^ilarmoniker, dir. P.
Hindemith
11 (21) Un'ora con Arthur Honegger
Preludio, fuga e postludio, per orchestra
- Orch. Sinf. di Torino della RAI. dir. A.
De Bavier — Sinfonie n. 2 per orchestra
d'archi c tromba - tr. L. Nicosia, Orch.
Slnf. di Roma della RAI. dir. E. Anser¬
met — Pastorale d'été per orchestra da
camera - (Jrch. Sinf. di Torino della RAI,
dir, F. Vemizzl — Concertino per piano¬
forte e orchestra - pf. G. Gorinl. Orch.
Slnf. di Roma della RAI. dir. M. Freccia
12 (22) Tril e quintetti per archi
B occHsiu wi: Trio in sol maggiore op. 35
n. 2 , per due violini e violoncello - vlJ
W. Sehneiderhan e G. Swoboda. ve. S. Be-
nesch; Scbuscrt: Trio in si bemolle mag¬
giore per violino, viola e violoncello -
vi. J. Hetfetz. vLa W. Primi-ose, ve. G.
Piatlgorsky; Brahms: Quintetto in fa mag¬
giore op. SS per archi - vLi J. Rolsmann
e A. Schneider, v.la B. Kroyt e W. Trum-
peer, ve. M. Schneider
13 (23) Trascrizioni e rielaberaziani
Pxmcsxx (rielab. orchestrale Gubltosi):
Suite per virginale - Orch. < A. Scarlatti >
di Napoli della RAI. dir. P. Argento;
Caccuho; Suite per archi, su canzoni di
corte spagnole dei secoli XV e XVT -
Orch. « A. Scarlatti » di Napoli della RAI,
dir, R. Caggiano; Faurì; Dolly, suite per
orchestra - Orch. Sinf. di Londra, dir. A.
Fistoulart
13/45 (23,45) Liriche vocali di Mario Ca-
steInuovo-Tedesco
71 Bestiario - sopr. L. Poli, pf. M. Castel-
nuovo-Tedesco
14,10 (0,10) Suites a divertimenti
DoifATONi: Divertimento per violino c or¬
chestra da camera (dedicato a J. Szlgetl)
- vi. R. Brengola, Orch. Sinf. di Roma del¬
la RAI, dir. A. Argenta: Bach: Suite n. 3
in si minore per flauto e orchestra d'archi
- fi. A. Nlcolet, Orch. della Radio di Mo¬
naco, dir. K. Rlchter
16-1640 Musica leggera In stereo¬
fonia
MUSICA LEGGERA (V Canato)
7 (13-19) Canti delia montagna
7.15 (13,15-19,15) Il Ìuke4>ox dalla Filo
8 (14-20) Caffè concarto: trattenimento
musicale del venerdì
8/45 (14,45-20,45) Moda In Italy: canzoni
italiane all’estero
9.15 (15.15-21,15) Fuochi d'arHflclo: tren¬
ta minuti di musica brillante
945 (15,45-21,45) Il Quartetto Cetra can¬
ta la sua canzoni
10 (16-22) Ribalta Intarnazionalo: rasse¬
gna di orchestre, cantanti e solisti ce¬
lebri
10/45 (16,45-22,45) Cartolina da Napoli
11 (17-23) Invito al ballo
12 (18-24) Le nostra canzoni
1340 (1840-040) Musica par sognare
setto - Compì. « A. Toscanlnl >; Frobkb-
cb: Suite in sol maggiore: Sci partite so¬
pra ta canzone tedesca « Au^ die Maye-
rin » — Lamento fatto sulla morte molto
dolorosa di S. M. l’Imperatore Ferdinan¬
do III - clav. R. Gerlin; LocnxEr: Air ten-
dre n. 2 da « 9 Lessons » • org. E. HilUar;
Toazixi: Sinfonia a quattro, per legni,
ottoni e orchi - Orch. da Cunera di Mi¬
lano, dir. N. Jenklns
7/45 (17,45) Musiche romantkha
BaAHMs: Sinfonia n. 3 in fa maggiore op.
90 - Orch. Slnf. della NBC, dir. A. To-
Bcanlnl; Schumahm: Concerto in la mi¬
nore op. 54 per pianoforte e orchestra -
pf. A. Rubinstèln, Orch. Slnf. RCA-Victor,
dir. J. Krips
9 (19) Polifonia classica
BAHCKiiau: Da « La pazzia senile »: Se nel
mar del mio pianto. PantaUm, che vostu
far? - Piccolo Coro Polifonico di Roma
della RAI, dir. N. AntonelUnl; Caoca (edi¬
zione int^ale, revis. Schlnelli); Triaca
mtASicale ; nella quale vi sono diversi ca¬
pricci a 4. 5. ff e 7 voci - Accademia Co¬
rale di Lecco, dir. G. Camllluccl
945 (1945) Una rapsodia
Janacxk ; Taras Bulbo, rapsodia per orche¬
stra - Orrii. Slnf. di Vienna, dir. H. Swo¬
boda
10 (20) Musiche di Franz Schubert
Rosomunda. musiche di scena per U dram¬
ma di Wilhelmine von Chèzy - contr. D.
Eustrati, Orch. e Coro del Pilarroonlci di
Berlino, dir. F. Lehmann
11 (21) Un'era con Frank Martin
SonoCa da chiesa per viola d’amore c or-
chestra d’archi . solista B. Gluraima.
Orch. Stnf. di Roma della RAI, dir. C.
Francl — Otto preludi per pianoforte -
pf. E. Fllus — Concerto per sette stru¬
menti a fiato, timpani, batteria e orchestra
d'orchi - Orch. « A. Scarlatti » di Napoli
della RAI. dir. F. Caracciolo
1145 (21,^) L’ISOLA DEL TESORO:
opera in tre atti (da Robert Louis Ste¬
venson) - Libretto e musica di Vieri To-
satti
Personaggi e interpreti:
Jim
n dottor Liveaey
n capitano SmoUet
Il conte
Tom Redruth
John Silver
Bill Bones
larael Banda
Il cieco di Pew
George Merby
Gray
Ben Gun
Una voce di tenore
Una voce di basso _ . ...
Orch. Slnf. e Coro di Roma della RAI,
dir. A. La R<wa ParodL M” del Coro N.
Antonellinl
Anna Maria Rota
Guglielmo Ferrara
Enrico Campi
Leonardo Monreale
Andrea Mlneo
Pietro Guelfi
I Mario Petri
I Carlo Cava
Tommaso Frascati
Antonio Pirino
Vito Tatonc
Dimitri Lopatto
14 (24) Muska da camera
Wzan: dai < Leichte Stiicke » op. 3 per
pianoforte a quattro mani; Sonatina, Ro-
monza. Rondò > pf J U. De Bftai^ertti e
M. Caporalonl — Andante e Rondò op. 35
per fagotto « pianoforte • fg. G. Zuker-
T¥»«fiTi , pf. M. Caporaloni; Stbavss: Quar¬
tetto in do minore op. 13. per pianoforte
e orchi - pf. O. Puliti Santollquido. vi.
A. Pelliccia, vja B. Gluranna. ve. M. Am-
fltheatrof
1540-1640 Muska skifonka In ste-
reetanla
B aE ' iHii r sw ; Egmont, Ouverture op.
94 . Orch. Sinf. di Torino della RAI,
dir C. M. Glulini; Bbakmb: Serenata
in Ve magg. op. 11 • Oreh. da Ca¬
mera < A. Scarlatti » di Napoli del¬
la RAI, dir. F. Mandar
MUSICA LEGGERA (V Canato)
7 (13-19) MoHvl • canti scozzasi
7,15 (13.15-19,15) A tempo di tango
740 (1340-1940) I blues
sabato
AUDITORIUM (IV Canato)
7 (17) Antkhe muskho strumentali
DI Lsaao: Tre Bicinia per flauto e viola
soprano . ConpL « A. Toscanlnl »; Ga-
mzu: Due canzoni per sonare a quat¬
tro, per viola soprano, viola contralto,
viola tenore, bosso di viola - Compì. « A.
Toscanlnl»; BAMCSOzaz; Sinfonia dlnstru-
menti senzo voce, per violo soprano, viola
contratto, viola tenore e viola di bas-
7/45 (13,45-19,45) « Intermezzo »
8,15 (14,15-20,15) Putlpù: gran carosello
<U canzoni e musichre napoletane
9 (1541) Music-hall: parata settimanale
di orchestre, cantanti e solisti
9/45 (15.45-81,45) Folklore
10 (16-22) Le voci di Mlranila Martino
o di Narciso Parigi
1040 (I 64 G- 224 O) Planeforta o orche¬
stra
11 (17-23) La balèra del sabato
12 (16-24) Epoche del )azz: lo stile < Chi¬
cago del dopoguerra s
1240 (184(M)40) Motivi In voga
liMtm'UM'il
incisi dalla < Columbia > su un
45 giri: sono due brani tratti
dal nim « Summer holiday»:
The next tinte e Bachelor boy-
Molto azzeccato l’arrangiamen¬
to e Taccompagnamento musi¬
cale che è affidato al com¬
plesso «The shadows •.
Muflca leggera
La stereofo¬
nia comincia
a invadere
anche il cam¬
po della can¬
zone. Lf'ulti¬
mo 33 giri
(30 centime¬
tri) di Nat
King Cole, in¬
titolato a « Rambling Rose >, la
canzone di grande successo del
cantante negro, è stato edito
dalla « Capito! > anche in edizio¬
ne stereo. C’è da augurarsi che
il successo, che certamente ar¬
rìderà all’iniziativa, incoraggi
altri esperimenti del genere.
Un ascolto più completo e più
perfetto, con profondità sonore
aiuterà la diffusione di mo¬
tivi musicalmente più validi.
Per il contenuto del disco, ri¬
mandiamo il pubblico alla no¬
stra precedente recensione.
Emilio Peri¬
coli, reduce
da] terzo p<>
sto conqui¬
stato a Lon¬
dra nel Fe¬
stival televi¬
sivo europeo
s’è visto pre¬
sentato in un
disco dall’involucro profumato.
Contenuto del 45 giri della « Ri¬
cordi»: Rambling rose, il suc¬
cesso di Nat King Cole che,
nella versione italiana è diven¬
tato Mary Rose e Tornerò al
Cairo (Take me back to Cairo)
nella traduzione italiana di Pin¬
chi. Due ottimi pezzi eseguiU
con professionale efficienza da
PericolL
(^n un bra¬
no scanzona¬
to di Mal-
gonì-Pallesi-
Pinchi, Ma-
maluk, si è
chiusa in al¬
legria la tra¬
smissione del
»Cantatutto>.
La canzone era stata affidata
a Milva, la quale ha dimostrato
di saper presentare anche ri¬
tornelli sbarazzini di questo ge¬
nere, tanto che c’è da chieder¬
si se Mamaluk non sia destina¬
ta ad un grosso successo di
pubblico. L’orecchiabile e vi¬
vacissimo ritmo è inciso su un
45 giri della < Cetra • che reca
sui verso una classica canzone
d’amore, Il sole tra le braccia
di Braschi.
Loredana è
una ragazza
già lanciata
sulla scia di
Mina. Uriatri-
ce. è stata
■ una delle prò.
tagoniste dd
pertival della
canzone di
Viareggio e al • Burlamacco
d’oro», ha presentato Un ago
edita ora in 45 giri dalla « I^-
rlum » insieme ad un altro ir¬
refrenabile « twist » : T» martel¬
lo lo sprint.
Fiumiceili ha soltanto 23 anni,
ed è al suo debutto discografi¬
co con due pezzi americani che,
nella versione italiana, sono
stati battezzati Sigillata con
un bacio e fi linguaggio del¬
l’amore. Non è un caso che i
due pezzi ci giungano dagli
S.U.: Fiumiceili infatti canta
• all’americana > con un timbro
dolce e delicato da < crooner ».
n disco, a 45 girl, è della
•C.G.D. ».
Un'altra giovane promessa,
Franco Greco, è presentato dal¬
la • Odeon > che gli dedica un
45 giri con due canzoni; Non
so dire ehi sei e Pettegola.
Greco prende come modello
Peppino Di Capri, con U quale
ha anche in comune il gusto
nella scelta dei pezzi.
Chiudiamo la rassegna con Jo
Fedeli, anche lui praticamente
al debutto discografico con
due canzoni di sua composizio¬
ne: So fingere e E' bello. Fe¬
deli è un cantante da < night >
e attualmente si trova in Rus¬
sia per una «tournée». 11 di¬
sco. a 45 giri, è della < C.G.D. >.
Il «tamouré»
dovrebbe es¬
sere la dan¬
za dell’estate
1963 e si
stanno mol¬
tiplicando i
dischi ad es¬
sa ispirati.
Non poteva
mancare a questo appuntamen¬
to la « Fonit » che ha edito un
45 giri che reca due incisioni
di un autentico complesso ha-
waiiano, i « Malihini hawaiians»,
i quali eseguono con maestria
e colore Haiaaiùin beat e Oka-
lam rag. E ci si è messa anche
Caterina Valente che ci dà una
nuova riprova della sua versa¬
tilità su un 45 giri della « Bec¬
ca » che reca incisi Ja-tamouré
e la versione italiana, a cura
di Mogol-Abbate di quel suc¬
cesso intemazionale che è TeL
star.
La •SAAR »
che cura le
edizioni • Jol¬
ly » e « Mu¬
sic > ha in¬
trapreso una
« Operazione
felice Prima¬
vera», lan¬
ciando tutto
un gruppo di nuove canzoni e
di nuovi cantanti. Alcune di
queste iniziative giungeranno
certamente a segno. In 45 giri
potete ascoltare, cantata da Re¬
mo Germani, Toma ai mittente
e Mai prima d‘ora, da Jerry
(22 anni), Mirandolina e li cal¬
lo, da Ernesto Milandri (25 an¬
ni) Se guardo ti cteio e Noi due
addio, da Giannisella (d’una ra¬
gazza non si dice l’età) Gigolò
e Sul pavé, da Fausto Leali,
Non insistere e una nuova, sa¬
porosa edizione di Portami tan¬
te rose.
film
n film di
prossima pro¬
grammazione
«Lawrence of
Arabia » ha
ispirato nu¬
merosi ese¬
cutori, che
hanno tratto
pezzi di gran¬
de effetto dal tema principale
deila colonna sonora. Possia¬
mo segnalare l'esecuzioae che
ce ne dà Percy Faitb, incisa
su disco < C.B.S. >, quella di.
Frank Chacksfield, colorita ed
efficace su disco < Deccs » a 45
giri ed infine quella persona¬
lissima del duo pianìstico Fer¬
rante e Teicher, ben noto ai no¬
stri telespettatori, incisa su un
45 giri della « United Artists >.
Cliff Richard
è sulla cre¬
sta deironda.
Il giovane
cantante sta
attraversan¬
do un perio¬
do dì gran¬
dissima po¬
polarità nei
Paesi di lingua anglosassone
grazie non soltanto alla sua
voce ma anche alla carica di
simpatia che possiede. I suol
due ultimi successi sono stati
Mugiche da
Musica classica
Un disco Ce¬
tra con quat¬
tro sonate
per violino e
piano di Mo¬
zart fa spe¬
rare in una
serie dedica¬
ta al ciclo
completo di
queste composizioni, cosi im¬
portanti nell’evoluzione del mu¬
sicista. Sono quattro capolavo¬
ri dalle diverse caratteristiche:
la sonata K. 296 in do maggio¬
re, l'unica in tre tempi, ha la
forma chiusa e lo splendore
delle più felici composizioni
mozartiane, scandita negli al¬
legri e sognante nel tempo cen¬
trale; la K. 304 in mi minore,
già vicina alla dialettica di
Beethoven, con un minuetto
scuro, appassionato; la K. 305
in la maggiore tanto precisa
e limpida nel primo movimen¬
to quanto divagante nei tema
con variazioni; infine la K. 402,
che ad una fuga severa pre¬
mette un’anticipazione del mi¬
nuetto delle maschere del Don
Giovanni. Agli esecutori si ri¬
chiedono doti rare di velocità,
leggerezza ed equilibrio. Il duo
torinese Brun-Polimeni le pos¬
siede, avendo consacrato a Mo¬
zart gran parte della sua at¬
tività. Il suono del violino è
scattante, brioso e vigilato; il
pianoforte, morbido, mai inva¬
dente, è un accompagnatore
ideale.
Per la • Ame¬
deo > il violi¬
nista Roman
Tot e nberg
con l’orche¬
stra diretta
da Wladimir
Golschmann
interpreta il
concerto per
violino di Bloch, il compositore
svizzero scomparso pochi anni
or sono. E' un’opera che rivela
una saldezza di espressione e
di scrittura non comuni. Il di¬
scorso, specie nel primo tem¬
po, è difltuso, desolato in quel¬
l’indugio sulla tonalità minore.
Più sintetico l’andante dove si
avverte una vaga nostalgia del¬
l’oriente. Nel finale Totenberg
sfoggia un virtuosismo intelli¬
gente. Completa il disco la pri¬
ma rapsodia per violino e or¬
chestra che Bartok compose
nel 1928.
Poesia
Il professor
Cutolo, noto
personaggio
della televi¬
sione, ci ha
voluto dare
un saggio di
poesia napo¬
letana. A
questo devo¬
no certamente averlo spinto
le lettere di coloro che se¬
guono la sua rubrìca alla TV
e sul nostro giornale. Biso¬
gna subito dire che Cutolo non
è nuovo alla dizione di ver¬
si napoletani, alla quale lo Istra¬
dò, giovanissimo ancora, Sal¬
vatore Di Giacomo, il quale
amava ascoltare le proprie li¬
riche dette da lui. In questo
disco a 33 girl (17 cm.) edito
daillsùtuto Intemazionale del
Disco, Alessandro Cutolo ha
inciso quattro liriche di Salva¬
tore DI Giacomo e inoltre deli¬
cati componimenti poetici di
Ernesto Murolo, Libero Bovio,
Luca Postiglione e Rocco Gal-
dleri. Non occorre soffermarci
sulla validità dei testi, scelti
del resto con molto gusto: vo¬
gliamo soltanto sottolineare la
maestria con la quale Cutolo il
pr^ent..
QUI I RAGAZZI
Avventure in librerìa
I romanzi
tVf lunedì 13 maggio
L a trasmissione di Avven¬
ture in libreria di questa
settimana è dedicata a
un grande autore che ha dato
alla letteratura dei capolavori
di narrativa conosciuti in tutto
il mondo; Charles Dickens.
Nato nel 1812 in Inghilterra, a
Portsmouth, Dickens visse i
suoi primi anni tra quella cit¬
tà e Chatham e vi trascorse una
fanciullezza abbastanza serena.
Purtroppo questo periodo lieto
doveva presto finire: il padre,
carico di debiti, ^r sfuggire
ai creditori, si rifugiò a Lon¬
dra in un miserabile alloggio.
Comincia così per Charles la
parentesi più triste della sua
vita: non ha nemmeno la pos¬
sibilità di andare a scuola ed
è obbligato a cercare un la¬
voro per aiutare la famiglia. Il
ragazzo ha appena dodici anni
e il brusco passaggio dall'agia¬
tezza alla miseria è più duro
che mai. La somma che riesce
a guadagnare è esigua e non
gli basta nemmeno per compe¬
rarsi il cibo sufficiente. Ma ap¬
punto da queste esperienze dif¬
ficili Charles trasse l'ispirazio¬
ne per i suoi libri.
Il primo romanzo che vi sarà
presentato è: La storia e te
personali esperienze di David
Copperfield, nella edizione di
Einaudi curata da Cesare Pa¬
vese. E’ questa la sola edizio¬
ne che porta per intero il lungo
tìtolo voluto da Dickens: le
altre sono intitolate semplice-
mente David Copperfield (Viet-
ti, ^nzogno, Fratelli Fabbri.
UTET). ^mpre di Dickens vi
viene presentato anche: I do¬
cumenti postumi del Circolo
Pickwick (edizione UTET, Son-
zogno, Paravia). Questo roman¬
zo è considerato come il capo¬
lavoro deH’umorismo incese.
Ecco poi Le avventure di Oli¬
ver Twist. Questa storia, che
racconta le avventure di un
povero trovatello che passa at¬
traverso le più terribili prove
vivendo neH'ambiente della ma¬
lavita, non è per ragazzi. Le
edizioni sono di Corticelli-Mur-
sia e della UTET, mentre una
riduzione per i giovani è quel-
di Charles
la dei Fratelli Fabbri. Anche
del libro Nicola Nickleby è
stata fatta una riduzione de¬
stinata ai ragazzi dai quattor¬
dici ai sedici anni, curata da
Gino Regini per la UTET, Sca¬
la d'oro. Elda Lanza vi parlerà
anche di un libro, sempre di
Dickens, nel quale la protago¬
nista è una fanciulla. Si inti¬
tola La piccola Dorrit. L'edi¬
tore Martello ne ha pubblicata
una bella edizione in due vo¬
lumi a cura di Vittoria Rossi
Ancona. Anche dì questo ro¬
manzo esistono delle riduzioni
edite dai Fratelli Fabbri e dalla
AMZ di Milano. Per i più pie-
Un racconto
L’impresa di
radiOf venerdì 17 maggio
I n questo racconto sceneg¬
giato di Domenico D'Aniel-
lo (• Il piccolo incendiario di
Gallipoli •) viene narrato un fat¬
to storico accaduto nel secolo
XV quando le genti cristiane
d'oriente venivano travolte dal¬
le feroci orde dei Turchi.
Di vittoria in vittoria, gli in¬
fedeli avanzavano superando
tutte le barriere. Nell'autunno
del 7472, anche la piccola città
pugliese di Gallipoli si era tra¬
sformata in un arsenale e deci¬
ne di navi venivano ultimate in
modo da poter al più presto
prendere il mare, per combat¬
tere i cristiani. In questa specie
di fucina lavoravano soprattut¬
to gli schiavi catturati dai Tur¬
chi durante le loro imprese. Tra
costoro si trova anche un ragaz¬
zo di 77 anni, Antonello, un
giovane siciliano dallo spirito
ardente e coraggioso, fatto pri¬
gioniero due anni prima. Il ra¬
gazzo, cresciuto alla scuola del
vecchio nonno che fin da quan¬
do era bambino gli aveva in¬
segnalo a combattere i Tur-
Con il Mago Zurli, Scaramacaì, Richetto e Tric-Trac
La festa della mamma
tv, domenica 12 maggio
D al Teatro Antonlano di
Bologna viene trasmessa
la manifestazione Indetta
In occasione della « Cesta della
mamma >, A Cino Tortorella è
affidato il compito di presen¬
tare lo spettacolo. Tutti 1 bam¬
bini Italiani sono stati invitati
a mandare alla direzione del
teatro bol<^ese un pensierino
dedicato alla mamma. Una
commissione apposita si è ra¬
dunata per scegliere tra le nu¬
merose composizicHil inviate le
più belle e meritevoli. 1 pen¬
sierini prescelti saranno cinque¬
mila. Secondo una ormai sim¬
patica tradizione, 11 comune di
Bordlghera offrirà cinquemila
nnayH di fìoil da regalare alle
mamme dei bambizil ebe sono
stati gli autori del pensierini
migliori. Questo delicato e gen¬
tile omag^o ha lo scopo di far
apprezzare sempre (Ù più il
significato di questa giornata
tanto cara al cuore ^ tutti,
grandi e piccini.
Sempre durante il corso della
trasm^ione, verrà anche pre¬
sentata la mamma che è stata
premiata a Milano in occasione
della manifestazione organiz¬
zata dal Circolo della Stampa.
Poi il Mago Zurli leggerà alcuni
pensierini inviati Àgli scolari
italiani, scegliendo naturalmen¬
te 1 più significativi e belli.
Anche alcuni personaggi della
cultura e dello spettacolo sa¬
ranno presenti a Bologna in
questa giornata e ognuno di
essi contribuirà alla riuscita
della rappresentazione, narran¬
do alcuni episodi o leggendo
alcune celebri poesie tutti Ispi¬
rati aU’amore materno. E non
mancheranno, sul palcoscenico
del Teatro Antonlano, 1 perso¬
naggi più noti e più familiari
della TV dei ragaizzl: Scarama-
cal, Richetto, Trtc-Trac e i suoi
pulcini e tanti tanti altri orga¬
nizzeranno per i giovani tele¬
spettatori alcune gustose sce¬
nette, inventando, per l'occa¬
sione. qualcosa di particolare.
Dickens
coli, di Dickens vengono pre¬
sentati: / roccortli di Natale.
L’autore ne pubblicava uno aU
l'anno, proprio in occasione
del Natale (UTET, Fratelli Fab¬
bri. casa editrice Piccoli). I tre
più famosi: Grillo del focolare,
Trottino e le campane. Storia
di un vecchio avaro, di tre
fantasmi e di un lieto Natale,
sono raccolti nel volume della
UTET curato da Simonetta Pa¬
lazzi.
Insomma, tutta la trasmis¬
sione è dedicata al grande nar¬
ratore inglese, ed ai suoi libri
che hanno appas.sionato intere
generazioni di giovani lettori.
sceneggiato
Antonello
chi inva.^orÌ. non si perde di
animo e riesce a fuggire da
Gallipoli ed a raggiungere, do¬
po strenue fatiche, la Macedo¬
nia. Qui Antonello riesce a par¬
lare con Mocenigo, il coman¬
dante delle forze veneziane. Il
giovane chiede di poter sce¬
gliere tre coraggiosi compagni
per tentare, con il loro aiuto,
di distruggere le navi turche nel
porto di Gallipoli. Mocenigo,
conquistato dalla forza d'animo
del giovane, mette a sua dispo¬
sizione un barcone a vela ca¬
rico di armi ben nascoste sot¬
to inoffensive ceste di frutta e
legumi. Tre Momini, oltre An¬
tonello. formano l’equipaggio.
La radioscena racconta ap¬
punto Tardimentosa impresa di
questi quattro ragazzi che co¬
raggiosamente affrontano ogni
pericolo per portare a termi¬
ne Patracco. Antonello, riusci¬
to nel suo intento, viene cattu¬
rato dai Turchi e perderà la
vita. Ma affronterà la morte co¬
raggiosamente, fiero di aver
compiuto una azione sacrosan¬
ta in difesa della cristianità.
Arti e mestieri giapponesi
Stampe antiche
tv, venerdì 17 maggio
C omincia questa settimana una nuova serie di
trasmissioni che iUustrano alcune tra le più
tipiche ed interessanti attività degli artigiani
giappionesi. Il primo documentario che viene pre¬
sentato è dedicato alle antiche stampe. Impareremo
a conoscere i diversi metodi in uso fin dai tempi
più remoti presso i gi^ponesi per creare queste
splendide opere d’arte. Eccovi Vukiyoe o pittura di
maniera che ha la sua origine aH'epoca del feudalesi¬
mo giapponese. Vedremo Te varie fasi della ristampa
della pittura ukiyoe. Naturalmente la raffinatezza di
queste ristampe dipende soprattutto daH'abilità del¬
l'incisore. Attraverso l'occhio della macchina da presa
potremo ammirare un laboratorio organizzatissimo
dove Teditore, il signor Adachi, ci mostrerà la tecnica
per le ristampe ukivoe e che b quella stessa usata
duecento anni fa. Il lavoro è particolarmente delicato
soprattutto quando si tratta di incidere gli occhi
deirimmagine dipinta: il più piccolo errore in que¬
sta fase comporta una grande differenza tra la ri¬
stampa e il lavoro originale. Vedremo pertanto i
collaboratori del signor Adachi mentre lavorano di
bulino (uno strumento sottile in acciaio con una
punta ad unghia, che serv’e appunto agli incisori).
Per diventare abili incisori occorrono anni e anni
di studio. Uno dei più quotati artigiani, Okura, ha
cominciato il suo minuzioso lavoro dall'età di 14
anni. Proviene da una famiglia che vanta una invi¬
diabile tradizione: per tre generazioni, ossia, in
circa 120 anni di lavoro, gli (Jkura si sono traman¬
dati di padre in figlio quest'arte difficilissima.
Anticamente il Samizuri, ossìa la stampa in bianco
e nero, era l'unico sistema di stampa. Oggi, il Tane,
o stampa in bianco e rosso, e molti altri generi
hanno quasi sostituito il Samizuri.
Una delle principali preoccupazioni degli incisori
è quella di conservare inalterati i colori originali.
Soltanto un ristretto numero di artisti scelti è ca¬
pace di questo: uno dei maestri è il signor Fana-
bashi che vedremo intento a riprodurre le opere di
grandi maestri. Con le ristampe policrome ukiyoe si
possono ottenere esemplari di capolavori di qualsiasi
genere e di qualsiasi epoca. Ed b appunto merito
del lavoro di questi abilissimi artigiani se questa
forma d'arte non è andata perduta e ancora oggi
ci è permesso di am.-nirare la bellezza di antiche e
rarissime espressioni artistiche.
EPItORI-A ‘LE Spa
Una delle maggiori organizzazioni europee per ia
vendita rateale dei libro
Consiglia a tutti i giovani
a L. 2000 mensili
OGGI PER DOMANI
Moderna Enoielopedia per Ragazsi
16 volumi
8.000 pagine
15.000 illustrazioni
IMPARARE OGGI PER POTER METTERE A PROFITTO
DOMANI È LA POSSIBILITÀ CHE OFFRE QUESTA NUO¬
VISSIMA E MODERNA ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI
Tutte le conquiste scientifiche, sociali, artistiche, tecniche
e letterarie dell'umanità.
Edizioni Principato - Unedi S.p.A. • Milano
Per qualsiasi informaz'one rivolgersi alla
UNIONE EDITORIALE S. p. A.
Lungotevere Arnaldo da Brescia. 15 • ROMA
la Manetti & Roberts
vi invita ad ascoltare:
ALLA RADIO
CARILLON
tutti i giorni alle ore 13,15 sul
Programma Nazionale
INCONTRO CON L'OPERA
sabato sera alle ore 20,35 sul
Secondo Programma
ALLA TELEVISIONE
LA SMORFIA E LA
SMORFIETTA
in CAROSELLO
•1
CONCORSI ALLA
(segue da pag. 24)
n«< viale Michelangelo, 56 • Na¬
poli • Liceo Ginnasio Statale
« Giambattista Vico » • Classe I B
- Napoli; Carmela Angelino, via
Strettola di Capocasale, 5 • No-
cera Inferiore (Salerno) • istituto
Magistrale Statale « A. Galizia » •
Classe n C • Nocera Inferiore
(Salerno); Francesce Castaldi
Buttrlo (Udine) • Liceo Ginnasio
« Jacopo Stellinl » • Classe II A -
Udine; Giovanni Chersola, via del¬
le Valli, 1/6 - Imperla-Porto Mau¬
rizio • Liceo Ginnasio Statale
< Edmondo De Amlcls » • Classe
I B • Imperia; Itale Corzani, via
Vittorio Aiflerl, 63 • Cesena (For¬
lì) - Liceo Scientifico Statale
« A. Righi » - Classe III A - Ce¬
sena (Forll); Maria Teresa Fara,
via Cesare Canefii. 4 - Alessan¬
dria - Istituto Tecnico cl^eonar-
c*o da Vinci » • Classe n - Ales¬
sandria; Renzo Fallsari • Olmene-
ta (Cremona) - Istituto Magistrale
Statale « Sofonlsba Angutssola » •
Classe IV A - Cremona; Vitan-
geio Fontana, via S. Domenico, 21
- Molletta (Bari) . Liceo Scien¬
tifico di Stato - Classe IV - Mol¬
letta (Bari); Biagio La Feria, via
Silvio Pellico, 22 • Comiso (Ra¬
gusa) . Liceo Scientifico Statale
€ Enrico Fermi » - Classe HI -
Ragusa; Milena Saitta, via Me¬
dici del Vascello, 6/3 • Genova -
Liceo Ginnasio Statale « Andrea
Dorla> • Classe V F - Genova;
Gabriella Serra, via Tripoli, 28/6
- Torino - Istituto Tecnico di Sta¬
to < Luigi Einaudi » . Classe IV A
• Torino; Roberto Tonini, Con¬
vitto Nazionale Tolomel • Siena •
Liceo Ginnasio Statale «Enea Sil¬
vio Piccolomlni » - Classe I B •
Siena; Edoardo Vinels, via Beato
Ottaviano, 8/2 - Savona - Liceo
Ginnasio Statale « Gabriello Chla-
brera > - Classe m - Savona, al
quali pertanto è stato assegnato
un disco microsolco di musica
sinfonica.
La Commissione, esaminati 1
lavori relativi al dodicesimo Con¬
certo, trasmesso sabato -36-3-1963
ba giudicato meritevoli del pre¬
mio quelli Inviati dagli studenti:
Marco Bevilacqua, corso San
Maurizio, 65 - Torino - Liceo
Scientifico Statale < Gino Segré »
- Torino, cl. IV; Federico Canoli-
blo, via del Vo’, 20 - Desenzano
del Garda (Brescia) - Liceo Gin¬
nasio Statale « Bagatta » - Desen¬
zano del Garda, cl. I Liceo Clas¬
sico; Livia Cavicchi, via EmiH».
S. Pietro. 30 - Reggio F-mitla .
IsUtuto Statale d’Arte «0. Chie¬
rici > - Reggio Emilia, cl. n sup.;
Giovanni Chersola, via delle Val¬
li, 1/8 - Imperia • Porto Maurizio
Liceo Ginnasio StaUle « De
Aralcts » - Imperla, cl. l Liceo,
sez. B; litio Corxani, via Vitto¬
rio Alfieri, 63 • Cesena (Forlì) •
Liceo Scientifico Statale < A.
Righi » • Cesena, cl. Ili A; Liana
Greco, vìa Fllfppo Parlatore, 49
- Palermo - istituto Ancelle del
Sacro Cuore di Gea(ìi - Liceo-Gin¬
nasio - Palermo, cl. I Liceo Clas¬
sico; Biagio La Perla, via Silvio
Panico, 22 - Comiso (Ragusa) •
Liceo Scientifico Statale «Enrico
Fermi » - Ragusa, cl. Ili; Donilo
MedorI, via Maria Cristina di Sa¬
voia, 14 - Bari - Liceo Ginnasio
« Q. Orazio Fiacco * - Bari, cl. in
Liceo, sei. E; Moreno Merani,
piazza Fratelli Bandiera, 5 - Mi¬
lano • Liceo Ginnasio Statale
« Giovanni Berchet » . Milano,
cL li; Pietre Pompili, piazzetta
S. Bernardino, 4 - Rimlnl (Forll)
RADIO E ALLA TV
- Istituto Magistrale Comunale
• Rtmlni, cl. IV; Antonietta Reho,
corso Umberto I, 63 - Monopoli
(Bari) - Liceo Ginnasio Statale
« Galileo Galilei > - Monopoli, cl.
IV Ginnasio; Andrea Taccone, via
Galvani. 1 - Torino - Liceo Scien¬
tifico SUtale < Galileo Galilei » -
Torino, cl. V C; Annamaria Vil¬
lani, via Emilia, 19 • Torrlcella
Verzale (Pavia) - Liceo Classico
Statale < Severino GrattonI * -
Voghera (Pavia), cl. 1 Liceale B;
Edoardo Vineis, via Beato Otta¬
viano. 6/2 - Savona - Liceo Gin¬
nasio Statale « Gabriello Chlabre-
ra » - Savona, cl. m, ai quali per¬
tanto è stato assegnato un disco
microsolco di musica sinfonica.
La Commissione, esaminati 1
lavori relativi al tredicesimo Con¬
certo. trasmesso sabato 6-4-1963.
ha giudicato meritevoli del pre¬
mio quelli inviati dagli studenti:
Accorsi Carla Alberta, vìa Du¬
cati, 8/IV - Bologna - Liceo Gin¬
nasio • Mlnghetti >, Bologna, clas¬
se III liceo A; Bevilacqua Marco,
corso S. Maurizio, 65 - Torino -
Liceo Scientifico «Gino Segré»,
Torino, classe fV; Canobbio Fe¬
derico, via del Vo’, 20 - Desenzano
del Garda (Brescia) - Liceo Gin¬
nasio < Bagatta », Desenzano del
Garda (Brescia), classe I liceo;
Castaldi Francesco ■ Buttrlo (Udi¬
ne) - Liceo Ginnasio «Jacopo
Stelttnl », Udine, classe li liceo A;
Israel Giorgio, via Palermo, 43 •
Roma - Liceo Ginnasio « E. Q.
Visconti », Roma, classe III liceo;
Lanza Elio, via Slsmonda, 47 -
Torino - Liceo Scientifico < Gino
Segré », Torino, classe IV; Me-
dori Danilo, via Maria Cristina di
Savoia, 14 - Bari - Liceo Ginnasio
< Q. Orazio Fiacco », Bari, clas¬
se III liceo E; Moscatelli Vincen¬
zo, via Cassia Auzelia - Chiusi
Scalo (Siena) - Liceo Ginnasio
« A. Poliziano », Montepulciano
(Siena), classe III liceo; Picazze
Giuseppina, piazza Orso S. Pie¬
tro, 9 - Acqui Terme (Alessan¬
dria) • Istituto Musicale « Antonio
Vivaldi », Alessandria, classe 11;
Pompili Pietre, piazzetta S. Ber¬
nardino, 4 - Rlmlni (Forll) • Isti¬
tuto Magistrale Comunale, Rimlnl
(Forll), classe IV; Taccone An¬
drea, via Galvani, 1 - Torino •
Liceo Scientifico « Galileo Ferra¬
ris », Torino, classe 'V G; Telmon
Tullio, viale Archi Romani. S -
Susa (Torino) - Uceo Ginnasio
«Norberto Rosa», Susa (Torino)
classe HI liceo; Vineis Edoardo,
via Beato Ottaviano 8/2 - Savona -
Liceo Girmaslo « Gabriello Chla-
brera », Savona, classe III liceo,
al quali pertanto è stato asse¬
gnato un disco microsolco di mu¬
sica sinfotiica.
<f. Canzoni
per rEuropa»
Riservato a tutti 1 radioascol¬
tatori che hanno inviato a ter¬
mini di regolamento una carto¬
lina postale contenente 11 titolo
di una delle 16 canzoni trasmesse
nel corso del primo girone della
manifestazione.
Sorteggio n. 1 del 2-5-lf63
Vincono rispettivamente un
viaggio aereo per due persone
Torino-Atene con forganiezazio-
ne delia Soc. Transitano di To¬
rino i signori: Giacomo Cé, via
Cesare Battisti, 29 - Verolecchia
(Brescia): Gion Morigl - Milano
Marlttlzna (Ravenna).
LA CASA LA DONNA
la moda
AnO
R®M
Il guardaroba femminile può essere assai vasto oppure Ib
mitato. In entrambi i casi conterrà sempre alcuni capi es¬
senziali, che formano una specie dì panoramica deH’abbi-
gliamento di una donna. Diamo uno sguardo a questi capi
E LA
ed elegante il due pezzi in canapone blu a trama
larga. Grandi tasche applicate, cioturetta piatta e bottoni
dorati. Modello Mea di Confit. Nella fotografia a sinistra:
di Luisa Spagnoli ^acea e gonna In jersey blu, con motivo
bianco al collo e sulle tasche della giacca. Blusa bianca
con motivo blu alla scollatura, che è modestissima
Insostituibili
1 lailleurs in Jersey,
lavorati a nido d’ape.
A sinistra modello beige
con camicetta marrone,
di stile classico.
A destra tailleur
color azzurro cielo
chiuso da alamari
(la cintura ripete
lo stesso motivo, dietro),
colletto appena scostato.
Modello Spagnoli
ERBE E FIORI BENEFICI
L e erhe ed i fiori che allietano la primavera non rappresentano soltanto un pia¬
cere per gli occhi, ma posseggono anche alctme gualità che ancora oggi li ren¬
dono preziosi per la farmacia ca5a/inga. Il biancospino, per esempio, con i
suoi petali leggeri ed appena profumali è un sedativo oltre che un torneo, se pre¬
sentato sotto forma di infuso. Ogni mattina si lascia macerare, per venti minuti
in acqua bollente, un pizzico abbondante di fiori di biancospino (freschi o sec¬
cati f. Poi si filtra attraverso una pezzuola pulita, si addolcisce con zitcchero.
I.'ìnfuso così ottenuto dovrà essere sor5egg(ato durante la giornata ed agirà oltre
che sul sistema nervoso, anche su quello cardiocircolatorio. Con lo cicoria dei prati
(ma anche con quella coltivata nell'orto) si preparano insalate prelibale, già note
agli antichi romani che, nelle loro cene luculliane, non dimenticavano mai la cicoria
insieme alle uova di lordi, pavoni, beccafichi. Nella farmacia casalinga il decotto
di cicoria (un litro d’acqua per una manciata di foglie: tempo di bollitura dieci mi¬
nuti) è un depurativo efficace ed economico. Basta berne un bicchiere ogni mattina,
a digiimo. Volendo si può preparare un infuso versando un litro d’acqua bollente
sopra un pizzico di foglioline fresche, /asciando poi macerare per dieci minuti. La
dose dell’infuso è di tre bicchieri durante la giornata. Oltre che depurativo, l'infuso
di cicoria è un digestivo ed anche un leggero lassativo, efficace per combattere
certi mali di lesta, certi rossori c certe infiammazioni della pelle. In Toscana
con la lavanda si prepara un infuso (una manciata di fiori profumati /asciati
n»r venti minuti in un litro d’acqua bollente) capace di placare l'asma, la pertosse.
lo spasimo di una laringite. Basta berne, durante la giornata, quattro tazze ben calde.
Vn'acqua antisettica per la toilette, e profumata, si ottiene la-_
sciaììdo macerare gr. JOO di fiorì di lavanda in mezzo litro di
alcool, per allindici giorni. Il lìquido dev'essere filtralo attraverso
una pezzuola e serve per aromatizzare l'acqua del bagno. Le
qualità del mughetto sono numerose: è un cardiotonico, un
diuretico, un cordiale (in Germania l’acqua distillata dal mu¬
ghetto è chiamata « acqua d'oro • per le sue qualità... superlative)
ed infine serve anche per combattere certe forme di emicrania,
e_ di vertigini, di cefalee. Basta, in determinati casi annusare, come
fiammata, veroe-nera. fosse tabacco, la polvere ottenuta dalle radici e dai fiori di mu-
Impunture in seta ghetto essiccati. Uno sternuto può liberare « la testa da ogni malo
nera. Tasche vertlca- umore», come ben sapeva Luigi XVf.-f*mfelice consorte-di Maria
il. Linea accostata sul Antonietta. E per finire ecco la primuìa e la vioJetta. Con la prima
davanti che si aliar* si ottiene una tisana espettorante, particolarmente adatta a
sa sul dorso quasi a vecchi e bambini. Si lasciano in infusione, per qualche minuto,
mant^In Mod rrcfl - gr. 100 di acqua holleiTte, gr. 6 di foglie p gr. 3 di rizoma (la
, j TiiiH n»,. radice). Poi, durante la giornata si somministra questa tisana,
IO aa Dua per V4in calda ed addolcita con miele. Anche con la violetta si ottiene
una tisana capace di calmare la tosse e di liberare i bronchi.
m. c.
LA DONNA E LA CASA LA DONNA E LA CASA
Un capo pratico «d elegante: la camicetta in leggero shantung stam¬
pato a disegni gialli su fondo rosso. Il modello è una creaxione Icam
Il cmnpleto che fa tailleur. Corplno in jersey attaccato alla gonna, chiù*
sa su un fianco e dritta. Qacca in tessuto estro di Fila. Mod. Valentino
IL BANDERA
»a gentile lettrice mi chiede informazioni precise e detta-
‘ ■ * ■ è, infatti, capitato di par-
U gliale sul ricamo • benderà •. Mi è, infatti, capitato di par¬
larne in qualche occasione: e approfitto di questa specifica
richiesta per spiegare di cosa, esattamente, si tratti. Si intende,
generalmente per « benderà • un ricamo eseguito con lane di
diversi colori, tutti di sfumature pastello, su grossa tela color
avorio. Questo particolare tipo di ricamo è assai antico: risale
agli ultimi periodi del secolo XVII e trova le sue più fortunate
applicazioni nel secolo XVIII. E' chiaro, quindi, che si addice
ad ambienti barocchi; e la sua utilizzazione più comune è la co¬
pertura di poltrone, divani, coperte e testiere di tetti. I molivi ri¬
camali sono, naturalmente, barocchi; volute, fregi, bordi ondulati,
ricamali in tinta quasi neutra (senape, ocra, verde-muschio) con
intrecci di foglie, fiori fantastici, piccoli animati eseguiti in colori
vivaci e contrastanti. L'effetto che ne risulta è molto elegante
e allegro: naturalmente, dato il genere di tessuto, si richiede che
i mobili siano piuttosto scuri, non dorati o laccati. L'esempio
qui pubblicato, un letto matrimoniate barocco, dimostra chiara¬
mente quanto ho detto. La testiera del letto, in legno sagomato,
è ricoperta in tessuto ricamato: le volute del ricamo seguono
liberamente la sagoma esterna. La copertura è studiata in modo
da pater essere facilmente rimossa per le ripuliture. La coperta,
liscia, è ricamata con lo stesso motivo di foglie e volute. Per far
maggiormente risaltare il letto, le pareti saranno tappezzate in
tinta pastello carico, un verde reseda, ad esempio: il pavimento
sarà invece ricoperto in moquette color tabacco. In que;^ caso,
al posto dei soliti comodini, si sono utilizzate un'anticairmensola
da chiesa in legno scolpito e dorato e un piccolo tavolo vestito,
con coperta in raso color oro.
Achille Molteni
•4
LA DONNA E LA CASA
Dalla rubrica di Luciana Dalla Seta in onda
la domenica sul Nazionale alle ore 11,25
LA BUONA E LA
CATTIVA MEMORIA
(Dalla traimluione del 21 apri¬
lo 1963).
Prof. Antonio Mioiio (Do¬
cente in psicologia alt’Univer-
sità di Stato di Milano) — Pro¬
fessor Saraval, secondo l^i.
Quale sarebbe una semplice,
chiara, razionale, definizione
della memoria?
Prof. Anteo Saraval (Ubero
Docente in neuropsichiatria al¬
l’Università di Stato di Milano)
— Innanzi tutto bisogna tener
rescnte che la memoria non
un'entità concreta, ma è ^
insieme di processi fisiolomci
che avvengono nel cervello.
Chiesti processi si possono
schematizzare in questo modo;
c’è un processo di apprendi
mento attraverso il quale noi
acquistiamo delle nozioni; c'è
il ricordo, che è la capacità di
riprodurre, un certo tempo do¬
po, quello che abbiamo appre¬
so : c'è il fenomeno della riten¬
zione, per cui il ricordo si con¬
serva nella nostra mente e
quindi può essere riprodotto
anche dopo molto tempo; c'è
Infine il fenomeno deU’obllo,
cioè il fenomeno per ciù certe
nozioni vengono dimenticate.
Prof. Miotto — Professore,
Lei sa che recentemente si è
f tarlato di una dieta partico-
are che potrebbe potenziare
in misura notevole la memo¬
ria. Si è parlato, ad esempio,
di dieta basata sulle proteme.
Lei, come medico, come vede
la situazione?
Prof. Saraval — Non penso
che esistano diete particolari
che possano agire sulla memo¬
ria. Certamente, la memoria,
essendo una funzione cerebra¬
le, necessita che il cervello sia
adeguatamente nutrito; a que¬
sto scopo è sufficiente una
qualsiasi dieta ricca di tutte le
sostanze indispensabili, cioè
aminoacidi, vitamine, zucche¬
ri, e bene equilibrata.
Prof. Miotto — In che misu¬
ra. secondo Lei, la pubertà e
la prepubertà i>ossono influire
sulla memoria? A Lei, come
professionista, risulta che in
ueste circostanze la memoria
etta, che genitori e insegnanti
di ragazzi o ragazze di questa
età lamentino nei giovani stu¬
denti una frequente mancanza
di memoria?
Prof. Saraval — Direi che Iq
pubertà influisce genericamerv-
te sulla psiche. In questo pe¬
riodo. di regola, cominciano i
primi problemi di ordine psi¬
cologico; non credo però che
si possa dire che la pubertà
eserciti influenze dirette e pre¬
cise sulla memoria.
Prof. Miotto — Ed ora po¬
niamo una domanda ad un al¬
tro esperto, al professor Jo¬
seph Colombo, Preside de) Li¬
ceo Berchet di Milano. Pro¬
fessor Colombo. Lei come uo¬
mo di scuola, cosa potrebbe
dirci dei famosi « trucchetti >?
Esistono cioè delle tecniche
particolari che a Lei risulta i
ragazzi mobilitino nei momen¬
ti di crisi?
Prof. Colotnbo — Meglio chia¬
marle • tecniche » anziché truc¬
chi. Ognuno ha le sue tecniche,
non SI possono dare delle re¬
gole generali. C’è, per esempio,
chi studiando sul libro sottoli¬
nea i passi che a lui sembrano
di maggior rilievo, oppure fa
dei piccoli schemi a margine,
suoi, proprio creati da lui e
allora tende a ricordare non
tanto quello che ha letto sul
libro, quanto quello che « lui »
ha scritto sur libro, perché es¬
sendo opera della sua intelli¬
genza, in quel momento me¬
glio e più gli si imprime.
Prof. Miotto — Lei. come in¬
segnante, se vede il libro co¬
stellato di quei segni cabali¬
stici. che atteggiamento as¬
sume?
Prof. Colombo — A me piac¬
ciono. perché rivelano una ela¬
borazione personale. Non cre¬
do che il ragazzo faccia be¬
ne a limitarsi ad essere pas¬
sivo lettore del libro, perché
mettendo un'attività sua, que¬
sta attività lo aiuta a ricordare.
Prof. Miotto — Approfitto di
questa testimonianza per dire
che il ragazzo ha diritto di
mobilitare tutte le tecniche per
studiare meglio; quindi, anche
se domani troviamo un libro
costellalo di disegni, poiché
questo serve al ragazzo per ri¬
cordare meglio, non bisogna
dirgli « sei un pasticcione, sei
un disordinato, tu sciupi 1 li¬
bri >. Ognuno si aiuta come
può. Il ragazzo ha quindi di¬
ritto di ricorrere anche a que¬
ste tecniche per studiare me¬
glio.
Prof. Colombo — Trucchi,
semmai, possono chiamarsi
quelle formule mnemoniche
che tutti conosciamo; per ri¬
cordare il calendario romano
nei mesi che hanno le « Idi •
in un certo giorno sì dice
* marmaluot > (marzo, mag¬
gio, luglio e ottobre) o per ri¬
cordare i cieli del paradiso
dantesco i ragazzi contano t
giorni alterni: Luna, Mercu¬
rio, Venere, ecc. Oppure, per
ricordare la divisione delle Al-
f ù, dicono « ma con gran pena
e reti calan giù >; però io cre¬
do che in tutti questi truc¬
chetti d debba essere anche
qualche cosa di intelligente,
non soltanto una formula. Cioè
il ragazzo, ad esempio, ricor¬
dando che i giorni della setti¬
mana si riconducono ai cieli
dantesfdii, deve pensare alTorì-
ginc stessa dei nomi.
Prof. Miotto — Professor Sa¬
raval. perché si dimentica?
(^ali sono i fattori che inde-
l^liscono in maniera regolare
o irregolare il processo mne¬
monico?
Prof. Saraval — Possiamo di¬
re che nei processi dì oblìo in¬
tervengono due ordini di fat¬
tori. cioè fattori di ordine or¬
ganico e fattori di ordine str.3t-
tamente psicologico. NeU'am-
bito dei primi fattori noi dob¬
biamo tener presente il cosid¬
detto deterioramento della trac¬
cia, cioè quìialsiasi impressione
e qualsiasi nozione che noi
abbiamo appreso e memoriz¬
zato tende, col passare dei
tempio, ad esaurirsi. Il tempo
cioè tende a cancellare i ri¬
cordi. Accanto a questo dete¬
rioramento fisiologico della
traccia c'è un secondo proces¬
so, sempre dì ordine organico,
che è quello che si può osser¬
vare in casi patologici, quan¬
do cioè vi siano specifiche le¬
sioni organiche cerebrali come
per esempio nelle demenze se¬
nili. nelf’arteriosclerosi cere¬
brale, in altri processi patolo¬
gici ; ma su questo non vorrei
dilungarmi perché non inte¬
ressa la nostra riunione. Per
quanto riguarda invece i pro¬
cessi più tipicamente psicolo¬
gici. che intervengono nel far¬
ci dimenticare, dobbiamo tener
presenti tre processi: un pri¬
mo processo che è quello della
interferenza retroattiva, che si
può spiegare in parole povere
in questi termini : le esperien¬
ze nuove tendono ad annulla¬
re le esperienze vecchie, per
cui se un individuo si mette
a studiare per otto ore di fila,
quello che lui ha studiato nelle
ultime ore tende a restargli
impresso più di quello che ha
studiato ia prima ora. Un se¬
condo processo è connesso alle
condizioni in cui il ricordo av¬
viene. Ci sono condizioni che
favoriscono la fissazione del ri¬
cordo e condizioni invece che
facilitano l'oblìo; a questo pro¬
posito si potrebbe citare
l’esempio di quel tale che, re¬
catosi in Cina per molti anni,
imparò il cinese ; dopo di che
tornò in Inghilterra, dove ri¬
mase due o tre anni. Un gior¬
no incontrò un cinese per la
strada e cercò dì parlare con
luì ; ma non ricordava più la
lingua cinese. Anni dopo ebbe
occasione di tornare in Cina e
dopo poche ore che era sceso
in territorio cinese si accorse
che la memoria gli era ritor¬
nata e che ricordava perfetta¬
mente la lingua cinese. Ora,
qui interviene un fattore di
carattere ambientale, per cui
il soggetto, riportato in Cina,
cioè nella siUiazione originu-
ria, ha potuto ricordare la lin¬
gua che conosceva. Il terzo
processo è quello della rimo¬
zione: si tratta di.un fenome¬
no inconscio per cui non riu¬
sciamo a ricordare nozioni od
eventi che siano in qualche
modo collegati con nostre espe¬
rienze spiacevoli.
Prof. Miotto — Chiederei al
prof. Colombo, come uomo di
scuola, quali sono secondo lui
i j>rovvedimenti. le tecniche,
gli accorfpmenti da suggerire
ai ragazzi che debbono studia¬
re, per poter ricordare meglio.
Prof. Colombo — I ragazzi
debbono stare molto attenti
alla lezione, con interesse; poi.
nel loro studio personale, deì>-
bono studiare con rilievo,
creandosi una prospettiva per¬
sonale della pagina che legger
no o che studiano ; la cosa ri¬
guarda soprattutto una mate¬
ria che di questo argomento fa
sempre le spese, cioè la storia.
Prof. Miotto — Lei consiglie¬
rebbe di studiare in compagnia
i ragazzi che lamentano cattiva
raemorit?
Prof. Colombo — A volte que¬
sta compagnia giova, giova
moltissimo, perché il sentire
da altra voce la lezione, la let¬
tura, rappresenta un coeffi¬
ciente. un contributo notevole.
musica in cucina con
ATLANTIC
il frigorifero che paria,
canta e suona!
Dopo aver creato il frigorifero che
■ SI APRE A PEDALE
■ FA LUCE IN CUCINA
■ VI DA L’ORA ESATTA
■ HA LA PORTIERA A COLORI
ATLAIMTIC
presenta
QUESTO
MODELLO MERAVIGLIOSO
HA UNA PORTIERA CHE
PARLA. CANTA E SUONA,
I CON VOCE NITIDISSIMA
<
I AD UN PREZZO NORMALE
t AVRETE UN FRIGORIFERO
§ ECCEZIONALE!
Modelli da L. 61.900 in su
ATLANTIC
CXDN MENO IL MEGLIO
•5
CONOSCETE I TRE SEGRETI
DEL VERO RAGÙ 7
• Il primo segreto è le carne che dev'essere SO*
LO POLPA TENERA.SUCCOSA.magre. MAGRIS¬
SIMA.
• Il secondo segreto è la precisa dosature dal IO
INGREDIENTI: polpa magra di manzo, polpa ma¬
gra di maiale, olioi pemedore , elpelia. sedano, salsa,
carote, sale, basilico.
• il terzo segreto è II tempo: Il vero ragù non si
può fare In fretta. Occorrono ore di lentMma ma¬
turazione sul fuoco. Solo cosi 1 diversi gusti si fon¬
dono in un unico squisito sapore.
Ecco il vero ragù d’una voltai Ci sono
tutti gli ingredienti, sceltissimi, altrimenti
non riesce squisito. E' stato messo tutto
Il tempo che occorre.
E che comodità... Col ragù pronto, ore
di meno in cucina, tegami di meno da
lavarei t
E' un ragù ormai quasi impossibile da
fare in casa, un ragù cosi squisito come
solo poteva uscire dai famosi Stabilimenti
Alimentari Star.
2 . 3-4
ho
’ irò
t’ìi volto
IO... HO UN DEBOLE PER L’UOMO IN LESOLE
-ia/UiàL. * marchi* rafislrata 41 prcprialé 4alla Soctaté RNodiataea
JVelia /olb. Luisella Boni e i4rfnafidu Francioii
Si. lei non può fare a meno di ammirarlo: ha fatto suo lo stile Lebole. Il
caldo è vinto. Frigor Lebole è l'abito ultraleggero che accompagna l'uomo
moderno in un'estate elegante, freschissima e posa lieve su di lui sottolinean¬
done la personalità. I modelli della Lebole realizzati sulla "linea" di un grande
sarto. Angelo Litrico. offrono una scelta di 1260 varianti di stoffe, colori e disegni
diversi. Lebole! Per ognuno di voi è al lavoro la più grande sartoria d'Europa.
C.