QUESTA SETTIMANA A WEMBLEY FINALE DELLA COPPA DEL MONDO
Sabato 30 luglio, è facile prevederlo, le strade delle città europee saranno deserte. Le telecamere seguiranno infatti la finalissima dei
Lampionati mondiali di calcio, per portarne le immagini in centinaia di migliaia di case. Il più bello spettacolo del mondo — come è
stato definito il calcio — proporrà cosi ai tifosi, agli appassionati, novanta minuti di emozioni: un’occasione che si ripete soltanto
una volta ogni quattro anni. Nella nostra copertina, lo stadio londinese di Weinbley: è la . cittadella » tradizionale dei bianchi
ù Inghilterra ai quali, se avranno superalo gli ostacoli precedenll, si offrirà l’Incalcolabile vantaggio dell'urlo di una folla entusiasta
calendario
ci scrivono
dal 24 al 30 luglio
■ Domenica • S. Cristina
vergine
Altri santi: Vinceiu.o martire,
Ursiclno vescovo e confessore.
Il sole a Milano sorge alle 5^
e tramonta alle 21. a Roma
sorge aite 5,56 e tramonta
alle 20,36; a Patermo sorge
alle 6,04 e tramonta alle 20.23.
Pensiero del ffomo. Chi per¬
de la fede non può perdere
di più. (Publio Siro).
- Lunedì S. Giacomo
apostolo
Altri santi: Cristoforo e Fio¬
renzo martiri. Valentina ver¬
gine.
H sole a Milano sorge alle 5,59
e tramonta alle 20,59; a Roma
sorge alle 5J7 e tramonta
alle 20,35; a Palermo sorge
alle 6,05 e tramonta alle 2t7,22.
Pensiero del ftoroo. L'unico
significato della vita consiste
neJI'aiulare a stabilire il re¬
gno di Dio. (Tolstoj).
• Martedì - S. Anna, ma¬
dre di Maria vergine
Il sole a Milano sorge alle 6
e Iramortta alle 20.5S; a Rorrui
sorge alle 5JS e tramonta
alle 20,34; a Palermo sorge
alle 6,05 e tramonta alle 20,22.
Pensiero del gkno. Non chia¬
mare mai felice un mortale
fìn cbe non avrai veduto co-
rpe. neU'ultimo giorno, scen-
deri nella tomba. (Euripide).
- Mercoledì - S. Celesti¬
no I pontefice romano
Altri santi: Mauro.
Il soie a Miùmo sarge alle 6,01
e tramonta alle 20,S!; a Roma
sorge alle 5,59 s tramonta
alle 20J3; a Palermo sorge
alte 6.06 e tramonta alle 20,21.
Pensiero del giorno. La feli¬
cità consiste nei cercarla. (J.
Renard).
' Giovedì S. Nazarlo
martire
Altri santi: Celso, Pellegrino.
Il sole a Milano sorge alle 6,02
e tramonta alle 20,Ù; a Roma
sorge alle 6 e tramonta al¬
le 20,i2; a Palermo sorge al¬
le 6,07 e iramonia alte 20,20.
Pensiero del glomo. Un'inte¬
ra vita felice! nessun vivente
potrebbe sopportarla; sarebbe
un inferno in terra. (G. B.
Shaw).
OA - Venerdì ■ S. Marta ver-
gine
Altri santi: Beatrice martire,
Uiciila e Flora vergini.
e tramonta alle 20S5; a Roma
sorge alle 6,01 e tramonta
alle W,3I; a Palermo sorge
alle 6,08 e tramonta alle 20,19.
Pensiero del giorno. Felice ò
quella casa che non deve le
sue ricchezze aH'ingiustizia,
cbe le conserva sena mala
fede, e le cui spew non dan
luogo a pentimenti. (Solone).
• Sabato • S. Rufino
Il sole a Milano sorge alle 6.04
e tramonta alle 2053; a Roma
sorge alle 6,02 e tramonta
alle 20J0; a Palermo sorge
alte 6.09 e tramonta alle 20,18.
PcaslcTO del gloTBO. Non ci
può essere filosofìa senza vir¬
tù. né virtù wnza filosofia.
(Seneca).
Riprese aii(omoi>ilìstiche
• Sono un giovane appassionato
di automobilismo sportivo e quin¬
di seguo con molto interesse le
riprese della televisione in occa¬
sione delle varie prove dei Cam¬
pionati del Mondo Conduttori e
Marche. Ho notato pierò (durante
la 1000 km di Mony,a e il Gran
Premio di Montecarlo) che i vostri
operatori riprendono solamente
l'automobile che sta per vincere
la gara, trascurando le altre auto,
che seguono. Ma agli appassionati,
e penso che siano molti, piace ve¬
dere le diverse \etture, anche se non si trovano in testa, e non
una sola, come se partecipasse ad una corsa a cronometro senra
avversari » (Andrea Carveni - Catania).
Non ci pare che i suoi appunti rispondano al vero, ed anzi,
assislendo alle telecronache delle gare aulomobilistiche, dove,
per i profani, le vetture si rassomigliano tulle, ci siamo augurati
che una rapida disseminazione dei concorrenti sul percorso age¬
volasse il riconoscimenio dei migliori. E non dimentichi certe
conclusioni eniusiasmanti e abbastanza frequenti, in cui due o
tre macchine si contendono il primato proprio sulla sfriscta del
traguardo. Inoltre, la sfessa tecnica delle riprese televisive ^fet-
tuate con telecamere fisse, permette di seguire il passaggio di
vari piloti, prima che l'auto di testa abbia compiuto il percorso
tra le successive postazioni. Aggiungiamo, per concludere, che
se mai qualche parzialità, nel senso da lei indicato, può avve¬
nire, ci sembra del lutto ragionevole che maggiore attenzione
sia rivolta ai protagonisti della competizione, trascurando quanti,
per minore abilità o sfortuna, si vengono a trovare fuori gara.
Musica e gioventù
« Gentilissimo Direttore, nel
n. 26 del Radiocorriere-TV in
un articolo firmato da Teodo¬
ro Celli, a proposito del con¬
solante fenomeno di un recu¬
pero da parte delle nuove ge¬
nerazioni del gusto musicale,
viene attribuito all”" Agimus "
il merito di essere " capace di
radunare fino a settemila gio¬
vani per un'audizione della
Passione secondo San Matteo
di Bach o delle Sinfonie bee-
thoveniane ",
c Si tratta di un * lapsus '
poiché un giornalista così sen¬
sibilmente avvertito come Teo¬
doro Celli deve aver solo
momentaneamente scambiato
1“ Agimus " con la “ Gioventù
Musicale d'Italia ”. Quest'ulti-
ma organizzazione, presente in
quarantanove città del nostro
Paese, ha offerto al proprio
pubblico milanese, oltre a nu¬
merosi concerti tenuti alla
Sala Grande del Conservatorio
G. Verdi, anche l'esecuzione
delle Nove Sinfonie di Beet¬
hoven e di grandi lavori corali
quali la Passione secondo San
Matteo, il Requiem di Mozart
ed il Messia di Haendel.
« Per tali manifestazioni, co¬
me tutta la stampa nazitmale
ha rilevato. la Gioventù Musi¬
cale ha dovuto necessariamen¬
te tra.sferire i propri settemila
ascoltatori in un ambiente va¬
sto come il Palazzetto dello
Sport. E' noto invece che
r" Agimus ” esplica, nella stes¬
sa Milano, la propria attività
nella Sala Piccola del Conser¬
vatorio. Molte grazie e con i
migliori saluti > (Luigi Perego
di Cremnago • Vice Presiden¬
te della Gioventù Musicale
d’Italia).
Educazione musicale
• Vi sarei molto grata se po¬
teste ripetere le caratteristiche
del metodo americano per in¬
segnare la musica ai bambini,
e che è stato citato durante
la trasmissione L'educazione
musicale in Italia, di Riccardo
Allorto, diffusa dal Terzo Pro¬
gramma » (N. Vitali - Cento).
A Serravalle di Bibbiena, in
provincia di Arezzo, si è tenu¬
to per sei anni consecutivi un
corso di addestramento e di
aggiornamento musicale per in¬
segnanti elementari. Le suore
che operano net piccolo centro
del Casentino hanno adottato
un metodo per l'insegnamento
della mif.si'ca, nato in America
e diffuso, in Europa, partico¬
larmente in Francia e Olanda:
il metodo Word o del do mo¬
bile, studiato per facilitare an¬
che ai piccoli l'apprendimento
razionale della musica in fun¬
zione del canto. Esso valoriz¬
za l'altezza relativa dei suo¬
ni prendendo il numero come
punto di partenza per la pre¬
sentazione dei vari gradi della
scala, e per giungere poi alle
note scritte .sul rigo musicale
antico e moderno. Presso l'isti¬
tuto San Gregorio di Serraval¬
le /'insegnamento del canto
corale con il metodo Word vie¬
ne regolarmente impartito agli
alunni delle .scuole elementari
del luogo e dei paesi vicini.
Ogni abitante della zona, edu¬
cato alla musica sin da fan¬
ciullo. riesce immediatamente
a riprodurre qualsiasi morivo
sotto forma di .solfeggio e con
l'esatta indicazione delle note
musicali. 1 corsi per insegnan¬
ti erano stati organizzati dal
Ministero della pubblica istru¬
zione, tramite l'mteressamento
del M* Luigi Colacicchi, con
la collaborazione deU'associa-
zione Amici della Musica di
Arezzo. I corsi hanno avuto sei
anni di vita, cioè sono stati
svolli due trienni completi.
Ogni corso, infatti, della du¬
rata complessiva di 45 giorni,
veniva suddiviso in 15 giorni
per ogni anno.
Bando di concorso per «altro primo violino»
presso l'Orchestra «A. Scarlatti» di Napoli
La RAI - Radiotelevisione Italiana bandisce un concorso per un posto di:
— ALTRO PRIMO VIOLINO
presso l'Orchestra « A. Scarlatti » di Napoli.
I requisiti per l'ammissione sono 1 seguenti:
— data di nascita non anteriore ai 1* gennaio 19Z7;
— cittadinanza italiana;
— diploma di licenza superiore rilasciato da un Conservatorto o da un Istituto parificato.
II teiTnine ultimo per la presentazione delle domande scade 11 30 luglio 1966.
Gli interessati potranno, ritirare copia del bando di concorso presso tutte le Sedi
della RAI o richiederla direttamente alla RAI -
Affari del Personale • Via del Babuino, 9 - Roma.
Radiotelevisione Italiana
Concorso per 1* saxofono tenore e clarinetto presso
l'Orchestra dì musica leggera del Centro di Produzione
di Milano della Radiotelevisione Italiana
La RAI - Radiotelevlsirae Italiana bandisce un concorso per un posto di:
— PRIMO SAXOFONO E CLARINETTO
presso rOrchestra di musica leggera del Centro di Produzione di Milano.
I requlsiU per ramralsslooe sono 1 seguenU:
— data di nascita non anterior e al 1* gennaio 1931;
— cittadinanza Italiana.
II termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 20 agoato 1966.
Gli interessati potranno ritirare copia del bando di concorso presso tutte le Sedi
della RAI o richiederla direttamente alla RAI • Radiotelevisione Italiana • Direzione
Affari del Personale - Via del Babuino, 9 • Roma, ove in ogni caso, dovranno essere
inoltrate le domande di partecipazione.
Voroscopo
ARIETE — Calma e pnideiua
saranno fattoti indispensabili
per 11 buon andamento della
vita In generate. Salute miglio¬
rata, Interessi In fase positiva.
Aumenteranno 11 lispwtto e la
stima. Giorni fausti; 2S e 28.
TORO — Dovrete dare poca im¬
portanza olla eooperozione di
alcune persone. Con quelli di
casa siate comprensivi e tunoi-
miranti. B* pre/eribiie vivere in
compapnia di pertont ornate.
Iniziate un perìodo di rilassa¬
mento. Giorni favorevoli: 27 e 30.
GEMELLI — Questa settimana
dovrà essere sotto il segpo della
volontà e della fermezza. Le
Iniziative saranno foriere di
buone conclusioni. Evitate di
raccogliere le provocazioni, per¬
ché avrete facilità ad eccitarvi.
Giorni buoni: 26 e 29
CANCRO — Fatevi avanti con
sicurezza. Ottimismo e pruden.
zo abbinati vi faranno fare pas¬
si da oipante .Sarete brillanti e
proditi a tutti quelli che avvi¬
cinerete. Ispirazioni felici. Gli
scritti colpi^nno U sepno pre¬
stabilito. Giorni utili- 27 e 29.
LEONE — Ogni azione aarà
farilltata. Imprese agevolate da
occasioni favorevoli. Gioco van¬
taggioso. Situazione affettiva In
miglioramento. Intima felicità
per un ritrovamento. Dovrete
agire con abilità nel giorni 2S.
28 e 30.
VERGINE — Passo abile che
risolve alcuni dubbi su questio¬
ni colleqate alle amicizie. Cer¬
cate, bussate • troverete quan
to vi occorre. Qualcuno eserci¬
terà una forte attrazione sul vo¬
stro spirito, e vi troverete da¬
vanti o un complicato bivio
Giorni buoni; 24 e 26.
BILANCIA — Venere e Marte vi
faranno realizzare del guadagni
messi In forse da un errore. SI
aprono nuove vie per equilibra¬
re la vita affettiva. Enigma che
viene sciolto con fatica, ma in
senso positivo. Vita sana e al¬
l'aria aperta. Giorni positivi:
2S e 30
SCORPIONE — Ci saranno ra
pioni per sentirsi agitati. Do¬
vrete decisamente dimentica¬
re qualunque preoccupazione .
Seguite i vostri impulsi, sia che
venpano dalla rapione, sia che
venpano dal cuore. Settimana
proficua per coloro che chiede¬
ranno /avori. Facili i piormi 27
e 29
SAGITTARIO — Qualche crisi
di malinconia per l’aasenza di
una persona. Appuntamento di
lavoro che potrà dare risultati
soddisfacenti. Compromesso che
avrà per scopo una fruttuosa
sistemazione. Saranno facilitati
gli appuntamenti d'affaii. Buoni
I giorni: 25 e 27.
CAPRICORNO — Respingete le
proposte di speculazione in sede
non opportuna: esse nascondo¬
no un tentativo di sfruttamento
ai vostri danni. Verso lo fine
della settimona sarete pronti
per qualsiasi circostanza si pre¬
senti. Poeitit>o il piomo 26.
ACQUARIO — Evitate I pareti
altrui, e fidate solamente sulle
vostre possibilità Intuitive. Tut¬
tavia. malgrado 1 diversi contra¬
sti, riuscirete s farvi degli al¬
leati e portare cosi a termine
quanto avete Iniziato. Giorni for¬
tunali: 24. 27 e 29.
PE8CI — Farete buon uso della
vostra esperienza per ottenere
sensibili vantaggi in tutti i set¬
tori della vita lociate. Inviti e
prodevoii spostamenti. Vantag¬
giosi i piomi; 24, 25 • 27.
Tommaso Palamldessl
SMERALDA VERDE:
•lU cr«m« di cioccolato
gelato ella crema di latte-vaniglia, meringa,
crema di cioccolato, gelatina di fragole,
granella di nocciole pralinate.
SMERALDA BLU:
alla crema di marroni
gelato alla crema di latte-vaniglia, meringa,
crema di marroni al Grand Mamier,
sciroppo di cacao, noccioline pralinate.
c!
Smeraldo
5 diversi sapori in ogni coppa
Coppa Smeralda è uno degli entusiasmanti, nuovi gelati Alemagna.
Provateli, sono cosi buoni perché sono
6^/^'ALE MAGNA
il naturalista
il tecnico
Il rospo
Riccardo Balzola di Roma
scrive: • Ho visto nella ru¬
brica Cordialmente del 10
giugno il suo servizio “ Il
pitone in classe Ho os¬
servato con raccapriccio,
con quanta disinvoltura i ra¬
gazzi di una scuola media
di Torino " maneggiavano "
serpenti, rospi, salamandre,
animali ritenuti generalmen¬
te schifosi. A me quando
ero ragazzo si insegnava a
temere e a distruggere que¬
sti animali, che non sono di
alcuna utilità, e che la Na¬
tura avrebbe fatto bene a
non creare. Non pensa che
sia esagerato familiarizzare
i nostri ragazzi con questi
animali pericolosi? (Anche
perché non vedo dove sia il
lato educativo di tale siste¬
ma scolastico) ».
Egregio signor Balzola. ve¬
de: lei in poche righe ha
sintetizzato il modo di pen¬
sare di molte (ancora trop¬
pe!) persone in Italia. Po¬
trei risponderle semplice-
mente pubblicando le lette¬
re di tanti altri lettori che
invece la pensano diversa-
mente e che mi hanno scrit¬
to parole di plauso per que¬
sta originale iniziativa.
Ma sarebbe troppo como¬
do: le dirò invece che la ra¬
gione di tale sistema educa¬
tivo sta nel fatto che siamo
nel 1966.
Infatti, secoli addietro,
aver a che fare con questi
animali (rospi, salamandre,
bisce, tarantole ecc.) signifi¬
cava far patti con il demo¬
nio. Non crede? Ebbene le
citerò dei fatti storici. Nel
1619 una sentenza condannò
al rogo il filosofo Vanini
perché gli era stato trovato
in casa un recipiente di ve¬
tro contenente un rospo.
Inoltre questo utilissimo
anfibio era ritenuto a quei
tempi anche velenosissimo,
tanto che il famoso medico
francese del '5(X) Ambrogio
Paré raccomandava « ... di
non addormentarsi nei cam¬
pi con la bocca rivolta verso
qualche buca ove i rospi od
altre bestie venefiche hanno
stabilito dimora; respirando
si potrebbe attirare il loro
veleno e questo potrebbe
cagionare la morte del dor¬
miente... ».
Ma il fatto più curioso
sta nella cura che allora ve¬
niva consigliata a chi • ma¬
lauguratamente » fosse sta¬
to avvelenato dalle esalazio¬
ni dei rospi o dei serpenti.
Il paziente doveva introdur¬
si nel corpo di un mulo ap¬
pena ucciso e sudarvi den¬
tro fìno a quando non si
fosse raffreddato (il mulo).
Non dì rado occorrevano
diversi muli. Pare che anche
Cesare Borgia si sia sotto¬
messo a tale trattamento
che oggi fa sorridere.
Ma il colmo, a mio pare¬
re. è raggiunto nelle parole
di un grande naturalista
francese del '700, il Lacé-
pède, che dimostrano come
anche gli studiosi non fos¬
sero immuni da pregiudizi
Egli scriveva, a propo¬
sito del rospo: « Da tem¬
pi immemorabili l’opinio¬
ne pubblica ha bollato que¬
st’animale disgustoso che
al solo avvicinarsi fa rivol¬
tare i sensi... Tutto in lui è
volgare, persino il nome. Si
è tentati a considerarlo co¬
me un bastardo frutto for¬
tuito deH’umidità e della
polvere... sembra deforme
in ogni sua parte... sembra
impastato di vile gelido fan¬
go... il suo largo ventre ap¬
pare perpetuamente enfio, i
suoi occhi offendono per la
collera che li anima. Nutri¬
to di erbe puzzolenti vele¬
nose, nascosto in sozzi rifu¬
gi, lercio in tutte le sue abi¬
tudini, cupo nei suoi colori,
con l’alito infetto e la gola
schifosa, senz’altra dote che
la protervia degli esseri in¬
sensati... ».
E ancora si dilunga in
questa descrizione nella qua¬
le pare che illustri uno spa¬
ventoso mostro per termi¬
nare con queste parole:
« Perché dunque lasciare al
mondo quest'animale che
insozza la terra, l’acqua e
perfino Io sguardo?! ».
Comprende, signor Balzo-
la. perché io porto questi
animali nelle scuole a diret¬
to contatto con i ragazzi,
con i futuri uomini di do¬
mani? Non solo perché im¬
parino a conoscere i « reiet¬
ti della Natura », ma perché
si rendano conto toccando
con mano che le leggende
e i pregiudizi sugli animali
non sono ba.satì sulla realtà
ma soltanto sulla fantasia
alterata dalla paura.
Infatti il rospo non si nu¬
tre di erbe, ma di insetti
dannosi (anche tremila in
un giorno); e per i serpenti
è in preparazione una legge
che li protegga data la loro
utilità. Il rospo non è più
brutto né più ributtante di
una rana, o di una lucerto¬
la, non ha l'alito velenoso,
né insomma è pericoloso
per gli uomini. E così dica¬
si delle salamandre e delle
innocue bisce o dei colubri.
Torna Kontika?
loda Ferrerò, di Empoli,
mi scrive: « Ho sentito di¬
re che sta preparando con
Pat Ferrer una seconda se¬
rie di con la
famosa formica Kontika. E'
vero? ».
Verissimo. Ma era una
notizia da tenere segreta.
In realtà siamo alla ricerca
di animali che compiano
azioni singolari (ad esempio
abbiamo trovato una galli¬
na che caccia i topi proprio
come i gatti) e saremmo
grati a tutti coloro che ci
segnaleranno episodi fuori
del comune, purché abbia¬
no come protagonisti gli
animali, siano essi le piccole
formiche o i grilli, siano bi¬
sonti o elefanti. Grazie di
cuore a tutti.
Angelo Bogllone
Indirizzare le domande al
■ Naturalista • • « Radlocon-ie-
re-TV » • corso Bramante, 20 •
Torino.
Vavvocato
di tutti
Il quarto e 11 quinto
« Il mio caso è semplice.
Nello stabile condominiale in
cui abito, il mio appartamen¬
to, il quinto, è sul quarto. I
due gabinetti dei due appar¬
tamenti hanno la ubicazione
corrispondente, cioè si trova¬
no l’uno sull’altro. Il pavimen¬
to dell’uno è, tanto per la
chiarezza, contemporaneamen¬
te la volta deU'altro. Ora ascol¬
ti quei che succede: forse, di¬
co forse, una perdita lieve, di¬
co lieve, derivante dal tubo di
scarico di sopra, procura da
qualche anno una certa umi¬
dità alla volta del gabinetto
sottostante. Desidero perciò
sapere a chi spettino le ripa¬
razioni della volta umida nel
caso che la causa di questa
umidità sia realmente da attri¬
buire alla perdita del vano so¬
prastante. E desidero, natural¬
mente, sapere quale soluzione
debba essere adottata nell'ipo-
Cesi che la causa deH’umidità
non sia da attribuire agii im¬
pianti del quinto* (Eros V -
Foggia).
Se l'umidità che affitene la
volta del gabinetto del quarto
(quello che sta sotto al quin¬
to) non dipende da perdile
dell'impianto del quinto (quel¬
lo che sta sopra al quarto), è
evidente che le riparazioni
spetteranno: per il pavimento
del quinto a! proprietario del¬
lo stesso, per la volta del quar¬
to al proprietario del quarto.
Se, viceversa, rumidità deriva
(come non stento a crederei
da cattivo funzionamento dei-
rimpianto sistemato nel quin¬
to, è altrettanto evidente che
tutta la spesa delle riparazio¬
ni dovrà essere sopportata dal
proprietario dell'impianto che
non funziona e che da alcuni
aMm‘, non essendo stato tem¬
pestivamente controllato e ri¬
parato. mostra di difettare di
ordinaria e straordinaria ma¬
nutenzione.
Matrimonio putativo
• In una conversazione di sa¬
lotto, alla quale partecipavo,
il discorso è caduto sul ma¬
trimonio putativo. Ho fatto
finta dì sapere che cosa fos¬
se, ma in realtà lo sapevo in
modo molto approssimativo.
Mi dà qualche chiarimento
lei?» (Alfonso C. • Verona).
Si intende per matrimo¬
nio putativo il matrimonio
invalido, ma contratto in buo¬
na fede da uno o da am¬
bedue • coniugi. Dice Vart. 128
cod. c/v. che i7 matrimonio di¬
chiarato nullo, quando sia sta¬
lo contratto in buona fede, ha.
rispetto al coniuge o ai coniu¬
gi in buona fede, fino alla
sentenza che pronuncia la nul¬
lità, gli effetti stessi del ma¬
trimonio valido. Tra l’altro, i
figli nati anteriormente alla
sentenza di nullità, sono con¬
siderati legittimi.
La transazione
• Come si dice: " transigere ”
o “ transare "? * (Ettore L. •
Catanzaro).
Transigere, si dice. Questo
strano verbo « transare », pe¬
raltro molto iLsato nel linguag¬
gio corrente, è stato coniato
abusivamente, ed erroneamen¬
te, traendolo alla garibaldina
dal termine « transazione ».
Del resto, il participio passa¬
to del verbo iransattivo è
« transatto • e non « transato ».
a. g.
Disturbi neirimpianto
audio
• Sono in possesso di un
buon complesso stereo che ho
sistemato in una sala prospi¬
ciente una strada. L'ascolto,
veramente pregevole, è spesso
disturbato dal passaggio del¬
le macchine che non hanno
una adeguata schermatura del
circuito elettrico, per cui si
ode un crepitio.
« Dopo numerose prove, ho
potuto capire che il disturbo
proviene senz’altro dal giradi¬
schi. Esso è collegato all'am-
plificatore con due cavetti op¬
portunamente schermati e re¬
golarmente a ma.ssa con Tarn-
plificatore stesso.
* Desidererei sapere se è pos¬
sibile impedire al giradischi di
captare t disturbi delle mac¬
chine ed in quale modo» (sig.
Giovanni Cimbrocchi - Pisa).
n fatto da lei descritto con¬
sistente nel manifestarsi di
crepiti! nell'impianto audio
provocali da automezzi tran¬
sitanti sulla strada vicina, è
dovuto ad un fenomeno di
induzione su alcuni organi che
compongono l'impianto stesso.
[.a ricerca del punto debole
dell'impianto è piuttosto diffi¬
cile e delicata: occorre infatti
per tentativi determinare qua¬
le è l'organo .sensibile a tali
disturbi. Per distinguere fra il
giradischi e il cavetto di col-
legamento all'amplificatore, si
potrà procedere come segue.
Occorre sconnettere il cavet¬
to di collegamento dal lato gi¬
radischi. la.sciandolo conne.sso
alla presa dell amplificatore:
se i disturbi persistono, si po¬
trebbe immaginare che il ca¬
vetto stesso convogli nell'am¬
plificatore i disturbi e quindi
occorrerebbe procedere a una
sua più accurata schermatura.
Se con la precedente opera¬
zione i disturbi cessano, la re-
spon.sahililà .sarà da fl//rtfeuir-
SI al giradi.schi. A questo pun¬
to l'indagine può essere prose¬
guila sconnettendo nell'inter¬
no dello stesso varie porzioni
dì circuito fino ad arrivare al¬
la testina. Se così facendo .si
riesce ad individuare la parte
sen.sibile ai disturbi, si potrà
cercare di migliorare la situa¬
zione con opportune scherma¬
ture e connessioni a massa. Si
tenga presente che anche sal¬
dature fredde o componenti
avariali possono diventare buo¬
ni rivelatori di disturbi indotti
e possono quindi renderli per¬
cepibili attraverso l'altopar¬
lante.
Pubblicazioni per
televisione a colori
« Desidero sapere se è possi¬
bile trovare delle nozioni sulla
televisione a colori e quali te-
sti eventualmente potrei con¬
sultare. anche di pubblicazione
RAI » {sig. Antonio Febraro -
Napoli).
Pubblicazioni RAI a caratte¬
re divulgativo sulla televisio¬
ne a colorì non sono state an¬
cora diffuse. £' indubbio che
se venisse decisa dalle compe¬
tenti Autorità l'attuazione di
un servizio di televisione a co¬
lori, la RAI si preoccuperà di
dare agli utenti tutte le infor¬
mazioni tecniche e le istruzio¬
ni necessarie per ottenere la
migliore ricezione.
Per il momento, non essen¬
do nemmeno decisa la norma
di fe/evisione a colori da adot¬
tarsi in Europa, è inutile di¬
vulgare informazioni di tal ge¬
nere. Notizie sulla tecnica del¬
la le/evisione a colori in gene¬
rale si trovano tn molti /ihri
divulgativi come ad esempio:
La Televisione?,., è una cosa
semplicissima di F. Aisberg ■
Editrice ■ Il Rostro • - Milano;
Video Service Lampo • Terza
edizione - .Angeleiti Editore
Milano: e molli altri ancora.
e. c.
QUANTO COSTA L'ABBONAMENTO RADIO
P B R
ODO
RADIO
AUTO
Auto con po¬
tenza fitcale
non top. a
26 HP
RADIO
Auto con po-
lenza fitcak
superiore a
26 HP
Kimd
IlilMtO
RlMtn
Neve
liMste
dé gennaio
a dicembre
2.4S0
3.400
2.050
a giugno
1.250
2.200
1.750
1.750
6.250
a marzo
1.000
1.150
S.bSO
da febbraio
a dicambra
2.300
a giugno
1.050
1.550
e.oso
da marzo
a dicembre
2.006
a giugno
840
1.340
5.840
da aprile
a dicembre
1.000
1.000
2.300
a giugno
630
650
1.130
650
5.630
650
da maggio
a dicembre
1.670
a giugno
420
920
5.420
da giugno
a dicembre
1.400
1.000
6.400
giugno
210
710
5.210
da luglio
a dicembre
1.250
1.250
t.750
a settembre
650
650
■
650
da agosto
a dicembre
1.050
1.5S0
0.050
da settembre
a dicembre
«40
1.340
5.840
da ottobre
a dicembre
630
oso
1.130
650
$.630
050
da novembre
a dicembre
420
020
5.420
dicembre
210
710
5.210
Per conoscere Vammontare dell'abbonamento spedate dovuto per
gli apparecchi installati fuori delt'ambito familiare rivolgersi alla
Sede Regionale della RAÌ-Radiotelevisione Italiana.
Per l'abbonamento alla televisione veders il «Radiocorrlare» della eettlmana
scorsa o di quella prossima.
4
solo 4 pomidoro su IO
diventano Cirio”
condì CIRIO
scaldate e servite
Condi Cirio è uno squisito condinnento
a base di filetti di pomodoro fresco.
Condi Cirio è condimento completo
per pasta, riso, pizza, uova e pesce.
Condi Cirio in dispensa: un ottimo,,
sugo... in 5 minuti.
CIRIQ
.come natura crea
Più regali per voi! Sino .1 31 luglio 1966 valgono il doppio le etfehelle di Pooddw. Pdali CIrioe PiaeUl Cirio.Rlchiedeie a Cirio-Napoli il giornale "Cirio
risponde il professor Cutolo
mi
Il prof. Cutolo risponde, con cadenza mensile, alle lettere cui non ha potuto dare evasione nelle
f* “"^he a quelle del nostri lettori che gli porranno dei quesiti lij
dirizzando direttamente a lui. presso la Casella Postale 400 Torino quesiti in.
Benedetto Croce e il duello
Il barone di Castel Guidone. Luigi De Lutio, da
Napoli mi domanda come mai non si ricorre più
ai duelli per risolvere controversie d'onore.
Perché, caro barone. l'uso del duellare è finito
quando è finita la * Belle Epoque* alla quale pia¬
ceva il balenio delle armi, lo scoppio delle pistole
anche se qualche volta qualcuno ci lasciava la
pelle f>er assai futili motivi.
Benedetto Croce che. sembra incredibile, era
sceso una volta sul terreno con le armi in pugno
contro un suo cari.ssimo amico, il duca d'Andria
mi raccontò questo bizzarro aneddoto che ora le
ripeto. Non rammento più quale gentiluomo napo¬
letano. offeso da un brusco giudizio di un altro
signore, il De Goyzueta, discendente da una nobi-
h-ssima famiglia spagnola trapiantata in Napoli di
maniere e di costumi assai bizzarri, lo aveva man¬
dato a sfidare nominando proprio padrino lo ste.s.so
Croce, allora non celebre come lo sarebbe divenuto
in seguito, ed il duca di Cajanello. che divenne un
celebre matematico, sindaco di Napoli, rettore di
queirUniversità e senatore de! Regno.
Il De Goyzueta abitava a) quinto piano di un vec¬
chio palauotto ed i poveri padrini giunsero ansi¬
mando aH'abiiazione di lui. Il De Goyzueta comparve
solo dopo vari tintinnii di campanello e, senza nem¬
meno far entrare i visitatori, domandò bi-uscamente
loro cosa desiderassero. I due gli annunciarono che
erano latori di un cartello di sfida. Non l'avessero
mai detto! Il De Goyzueta cominciò a sbraitare e
Benedetto Croce quarunlenne. In un disegno ine¬
dito ■ penna di Antonio Ficcinnt (dal volume • Cro¬
ce • di Fausto Mlcoilni, pubblicalo dalia l'TETi
replicò che lui non era un pazzo e che mai e poi
mai avrebbe consentito a rischiare la vita in un
duello. «Vi rendete conto, disse allora furente il
duca di Cajanelio « che domani tutta Napoli parlerà
di voi come del vile De Goyzueta? ». « E' meglio che
dicano il vile De Goyzueta » concluse l'altro « che il
fu De Goyzueta.. E chiuse la porta in faccia al
duca di Cajanello furente ed a Benedetto Croce che
rideva allegramente apprezzando il comico di tutta
la situazione, e la logica dello .sfidato.
Lo stemma dei Visconti
Perché la biscia dello stemma vi¬
sconteo ha in bocca un « bambino »?
Me lo chiede da Torino Margherita
Wolf.
Non si tratta di un «bambino»,
ma di un saraceno. Raccontano in¬
fatti le antiche cronache che, duran¬
te una Crociata, Ottone Visconti si
impadronì del cimiero di un re mu¬
sulmano adorno di un serpente. A
ricordo dell'impresa nella b^ca del
serpente avrebbero ficcato il sara¬
ceno sconfitto.
Ma chi potrà mai dire dove la
leggenda finisce e inizia la realtà?
Perché «a ufo»
Rispondendo a un telespettatore
sostenni che la locuzione « a ufo »,
per dire a sbafo, di etimo incerto,
si poteva far risalire ad una voce
gotica. Mi scrivono, però, Venturi-
no Mo, da Carrara; Giuseppe To-
rnasini, da Concesio (Brescia); En¬
rico Fossati, da Giussano (Milano);
Ciro Calza, da Milano; Gandino Pan-
tuzzi, da Orino (Varese); e Antonio
Fossati, da Milano, che forse l'eti-
mologia nasce dalla circostanza che
i blocchi di marmo della cava di
Candoglia che venivano usati per
la fabbrica del Duomo di Milano
non pagavano dazio di sorta. Sui
blocchi era scritto in lettere maiu¬
scole « A.U.F. » che voleva dire Ad
Usutn Fahricae ossia destinati alla
fabbrica del Duomo. E la spiega¬
zione mi pare accettabile.
Andrea del Castagno
Perché Andrea del Castagno si
chiamava così? Me lo chiede da
Sanremo il generale Ruggero Uber-
talli.
Quasi certamente p>erché nacque
a Castagno, un paesetto sotto il
monte Fallerona. Quindi noi do¬
vremmo dire più giustamente An¬
drea da Castagno. Ma in Italia tra
il * da » che indica il luogo di pro-
venien^ ed il * di » che indica il
patronimico si fa spesso confusio¬
ne. Pensate che una targa viaria di
Napoli portava scritto Tino « da »
Camaino, mentre quel famoso scul¬
tore del Trecento era figlio di un tal
Camaino; quindi Tino di Camaino.
Il «dilettante» Albinoni
Giu.scppìna Simion da Fiera di
Primiero vorrebbe qualche notizia
sul «musico dilettante veneto»
Tommaso Albinoni.
« Dilettante veneto »? Così si deli-
niva lui p>er modestia, ma si tratta
di uno dei più fini, estrosi, ispirati
mu.sici che abbia mai avnjto l'Italia.
Giovanni Sebastiano Bach lo pre¬
feriva persino al Vivaldi, ed a lui
si ispirò per alcune delle sue più
belle fughe. Non le c mai capitato
di ascoltare \'Adagio per archi ed
organo in sol minore? Sentirà qual¬
cosa fremere nel fondo deJl'anima
sua e capirà che solo una falsa
modestia induceva quell'uomo ve¬
ramente eccezionale a definirsi un
« dilettante ».
I « Promessi sposi »
Sul Radiocorrierc-TV n. 18 fornii
le notizie che conoscevo su quegli
audaci che avevano ridotto in li¬
bretti da musica / prtmiessi sposi.
Ce ne sono molti di più di quanto
io credessi.
Maria Riveccio Zaniboni da Ro¬
ma mi precisa che 7 promessi
sposi sono stati musicati da: Pie¬
tro Bresciani (rappresentati a Pa¬
dova nel 1833), Luigi Gervasi (rap-
oresentati al Valle di Roma nel
1834), Amilcare Ponchielli (rappre¬
sentati a Cremona nel 1856). An¬
drea Traveati (rappresentati all’Ar-
f emina di Roma nel 1859), Luigi
lordese (rappresentati al San Car¬
lo di Napoli nel 1850), Giovanni
Longhi (Roma, 1867), Ale.ssandro
Marotta (1869) ed Enrico Petrella
(su libretto di Antonio Ghislanzoni,
rappresentanti a Lecco nel 1869).
Naturalmente qui non sono ripor¬
tate che le «prime» rappresenta¬
zioni. Esiste inoltre un’« opera se¬
ria » dal titolo L'Innominato di
Cestari per la musica di Luigi Tac-
cheo, rappresentata al Teatro Ga¬
ribaldi di Chiopia il 23-10-1880 ed
al San Carlo eli Napoli nell'aprile
Di riduzioni del romanzo in la¬
vori teatrali in prosa eccone tre;
I promessi sposi commedia in cin¬
que atti del conte Francesco Gam-
bara (Milano. 1871); Lucia Mondel¬
lo ovvero / promessi sposi dram¬
ma di Ferdinando Villani (Lancia¬
no, 1869); Don Abbondio di Nino
Berrini (1929). audace quanto slor-
tunata riduzione teatrale di alcune
scene del libro.
E.siste inoltre un ballo / pro¬
messi sposi (riduzione scenica di
Salvatore Taglioni, su musica del
conte Gallymbcrg, Napoli 1836),
così, come a puro titolt) di curio¬
sità. ricorderemo che in un ballo
di Carnevale in Ca.sa Bathiany a
•Milano, apparve una quadriglia for¬
mata di maschere riproduccnte i
costumi di Don Rodrigo e dei suoi
bravi.
Inoltre, esistono riduzioni teatra¬
li. musiche e via dicendo, ispirate
anche alle tragedie del Manzoni ed
agli Inni sacri.
Le bellezze del re
Per televisione feci vedere alcune
delle bellezze eternate dal pittore
Joseph Stielcr (1781-1858) su com¬
missione del re di Baviera Luigi I.
in quella sua collezione di quadri
che egli chiamava la «Galleria del¬
le Bellezze » e che ancora oggi e
dato rimirare nel palazzo reale di
Monaco di Baviera.
Il re sosteneva di provare per
queste donne solo un amore plato¬
nico. il cullo della pura bellezza;
ma questa dichiarazione, che i tem¬
pi puritani della seconda metà del-
rOttocenio gli suggerivano, non era
molto veritiera.
Mi scrive infatti, spiritosamente,
da Roma la signora A. I. che tra le
bellezze efiìgiate (c la rimostro ai
lettori del Radiocorriere-TV) vi è la
sua antenata materna. Helenc Sedl-
mayer, la più avvenente di tutte,
pur nella sua angelica semplicità.
* Questa fanciulla portava a corte le
scarpine che suo padre tagliava per
le principessine e fu lì che incon¬
trò quello stravagante principe Lui¬
gi che, vedi caso, divenne... il non¬
no di mio nonno, Abdon Sennen
Sedlmaver ».
la settimana prossima
risponde Lelio Luttazzi
6
lavoro e
previdenza
Assistenu agli attori
< Da alcuni mesi faccio l'at
tore teatrale: ho diritto all’as¬
sicurazione? * (G. D. - Rimini )-
/ lavoratori dello spettacolo,
compresi gli artisti, sorto tut¬
ti. senza eccezione, assicurati
obbligatoriamente, per ciò che
concerne il trattamento d)
pensione e l'assistenza di ma-
lattia. presso l'ENPALS: è que¬
sto un ente di diritto pubblico.
Per quanto riguarda le assi¬
curazioni, tubercolosi e disot ■
cupazione, essi frt4Ìscono da
parte dell'INPS di queste (or
me di previdenza. Tutto do
a condizione che gli in/eresiti-
ti abbiano un vero e proprio
rapporto di lavoro dipendente
Invalidi e mutilati civili
■ Quale aliquota di invalidi
dovrà assumere una azienda
per obbligo di legge?» <Un
abbonato di Modena).
Gli imprenditori, i quali oc¬
cupano complessivamente piti
di 50 lavoratori fra impiegnri
ed operai (esclusi gli appren¬
disti) sono tenuti a riserx'ore
agli invalidi e mutilati civili il
IO per cento delle nuove as¬
sunzioni di personale, da com
potarsi per periodi semestrali.
Sino a raggiungere entro tre
anni dalla data di entrata in
vigore della legge la propor¬
zione di un invalido civile per
ogni 50 dipendenti o frazione
di 50 superiore a 25.
False dichiarazioni
> Il datore di lavoro esplica
una funzione pubblica nel
compilare il modulo G.S. 2? »
(Luigi Pesantin . Oneglia).
Nel compilare i moduli G.S. 2
diretti airiNPS. il datore di
lavoro non esplica un pubbli
co servizio, né una pubblica
(unzione, poiché lo scopo del¬
la dichiarazione da lui redatta
nei moduli non è la certifi¬
cazione dell'as'venuto paga¬
mento degli assegni familiari
a favore dei propri dipenden¬
ti, ma .soltanto raccertamento
delle risultanze contabili rela¬
tive alla situazione di credito
e debito reciproco, che inter¬
cede tra lo stesso datore di
lavoro e VINPS. Per conse¬
guenza, I moduli compilati dal
datore di lavoro debbono con¬
siderarsi scritture privale.
Figli studenti
• Quale documentazione bi¬
sognerà produrre per avere
gli assegni familiari per i figli
che studiano?» (Emanuele
Roggi - Ancona).
Questi i documenti per ot¬
tenere gli assegni familiari:
certificato di stato di famiglia,
allo notorio da cui risulti che
i figli non prestano lavoro re¬
tribuito. dichiarazione del pre¬
side della scuola o del rettore
dell'università.
Aziende artigiane
« Può darmi un chiarimento
riguardante la figura giuridica
dei soci di aziende artigiane
perché queste possano assu¬
mere forma di società? > (Gi¬
no Giberti - Novara).
Le aziende artigiane posso¬
no assumere forma di società
di fatto o in nome colletth-o.
purché comprovino che i soci
siano in possesso di tutti i
requisiti stabiliti dalle vigenti
disposizioni. Cosi, ad esempio,
i soci debbono essere inaivt-
duabili e si deve poter accer¬
tare la partecipazione al lavo¬
ro manuale della maggioranza
di essi.
g. d. 1.
dischi nuovi
Leggero, portatile,
funziona altrettanto bene a pile
che collegato alla rete elettrica
di casa o dell'automobile;
costa poco ed è perfetto
come se costasse molto:
è - il > Magnetofono.*
un registratore senza problemi.
Tipo S 2005 L 37.500
magnetofoni castelli
* Marchio dspositslo dsMs Magnetofoni Csstelll SpA - Milano
CONSEGNATA LA BORSA DI STUDIO
intitolata a Germano Gazzoni Frascara
Alla pro«»nza del Ministro delle Finanze On. Preti e dei mag¬
giori rappresentanti del mor>do industriale e culturale bolo-
Onese, si 0 svolta a Bologna la cerimonia par la consegna
della borsa di studio inillolala al OoUor Germano Gazzoni
Trascara. La borsa, dastir>ala ogni anr\o ad un giovane studioso
Italiano dimostratosi meritevole negli studi in scienze politiche
ad economiche, intende celebrare la memoria del giovane e
compianto industriale tragicamente scomparso tre anni fa.
Il vincitore è il Dottor Giuseppe Pannisi di Roma, laurealo In
Scienze Politiche, il quale potrò, grazie alla borsa del valore
di 2 milioni, approfondire I suoi studi rtel campo dell'integra-
zione europea nella sede bolognese dalle Johns Hopkins Uni¬
versity
Nel corso della cerimonia, particolarmente significativo il gesto
dei genitori del giovane industriale scomparso, doniìa idarica
Frascara Gazzoni e Fernando Gazzoni, i quali hanno disposto
di conferire un'altra borsa di eguale valore anche al secondo
classificato, il Oollor Raimondo Cagiano de Azevedo, per il
lusinghiero giudizio espresso dalla Giuria nei confronti del
tuo lavoro.
«LA FORTUNA E’ SOnO IL TAPPO!»
un concorso dalla formula indovinata
Il 10 giugno la Signora X. Y. di Padova, entrata in un bar per
gustare una bibita, ha avuto ta gradita sorpresa di trovarsi
vIiKitrlce di una Mini Minor 8$0.
In un mese, da allora, sono state consegnate dodici Mini
Minor e centinaia di ricchissimi premi. Questi I primi risultati
di un concorso che sta diffondendosi rapidamente e con gran¬
de successo in tutta Italia, grazie a una qualilè essenziale la
semplicitò della partecipazione, ma anche alla scelta della
stagione più propizia al suo svolgersi- nessuna Infatti sa fare
a meno di una bibita quando il caldo e l'arsura diventano
opprimenti.
Ebbene, proprio nel momento in cui cl si concede il refrigerio
di una bibita, scatta il concorso. Nascosto sotto il sughero del
tappo c'B II disegno di una carta da poker, o il simbolo di
uno del premi messi in palio; auto. moto, biciclette, frigoriferi,
televisori, radio, macchine fotografiche.
Basta dungue guardare sotto il sughero; chi trova H simbolo,
vinca it regalo che vi ò rappresentato; chi scopre la carta raf¬
figurante il Jolly ha diritto a un'altra bibita gratis, chi trova
una carta diversa dal Jolly non è stalo lortunato ma non ha
perso nulla la bibita che volava gustare A li, davanti a lui,
per rinfrescarlo e consolarlo. Un concorso dalla formula vera¬
mente originale e Indovinata, che non lascia mai nessuno a
bocca asciuttai
Con questa formula ti svolge appunto il Concorso Pepsi-Cola
che ha glA distribuito centinaia di premi, ma milioni di Pepsi,
migliaia di regali attendono ancora di essere assegnali. Rin-
freschiemocl tutta l'estate allegramertte, come suggerisce il
Concorso.
Pepsi-Cola e... occhio alla carta che cl può capitare; la for¬
tuna è sotto il tappo!
Musiche alla TV
LO CHIAMAVANO IL « REUCCIO > E LUI CANTAVA LE CAN
ZONI CHE GLI CHIEDEVA IL PUBBLICO. Ora
1 tempi sono cambiati, ma Claudio Villa, anzi¬
ché scoraggiarsi, ha preso piena coscienza di
se stesso e, senza atteggiarsi a superdivo, torna
di tanto in tanto a dare lezioni un po' a tutti
Se l’avete visto e ascoltato nel suo • show >
personale alla TV non potete aver dubbi sulla
sua serietà di professionista, sulle sue doti ge¬
nuine di cantante ad un livello superiore di
quello che finora gii era assegnato. Al centro
della serata, un piccolo gioiello: la canzone Zappatore, da una
< sceneggiata • napoletana di Bovio. Un classico del genere, che
Villa ha interpretato con l’esatta dose di drammaticità e con una
potenza di voce insospiettata. Ora. chi vuole riascoltare con mag¬
gior concentrazione il pezzo, potrà farlo grazie ad un 45 giri edito
in questi giorni dalla < Cetra •, che reca sull’altra facciata Tiempe
belle, un’altra simpatica, allegra canzone napoletana.
ABBIAMO GIÀ' AVUTO MODO
DI PARLARE DELLA » BALLA¬
TA DEI BERRETTI VERDI », com¬
posta od interpretata da un nuo¬
vo cantautore • folk » americano,
il sarpante Barry Sadler. Il pezzo,
dotato di granda forza di suggo.
stiona a di panatrante originalità,
non potava sfuggire all'attenzio¬
ne di Ennio Morricone, uno dei
nostri migliori arrangiatori. Mor¬
ricone ha volute dare una ver¬
sione alla «sua» maniera dalla
marcia cha ci viene proposta ora,
in un 45 giri, dalla « R.C.A. ■ in-
siame a un altro pezzo dello
stesse Morricone, « Una tromba
a Dallas ». L'abila orchestrazione,
che mette in gran risalto la me¬
lodia, creando una crescente ten¬
sione. farà di questo disco un
• best-seller ■ nel « (uke-box ».
VIA PER LE VACANZE
Lunghi giorni spensierati
promettono ie vacanze
in compagnia dei Magnetofono
un amico aiiegro
che tiene in sè chiuse miiie e una canzone
Musica leggera
UN PO' D'ARIA DI PARIGI NON GUASTA. Soprattutto quando
gli artisti che la portano ban-
no nomi come Gilbert Bécaud. £oK_
Sacha Distei, Richard Antho- I ul'.M
ny, Adamo e Franck Pourcel. I "
Incominciamo dai primi. Due V _
canzoni ciascuno, e in più la
chitarra parlante di Claude
Ciari, le voci di Enrico Macias
e quelle di Marc Aryan e di
Dick Rivers sono racchiusi in ^'
una nuova rassegna «la quarta) presentata dalla • Columbia •
con il titolo < Un juke-box sur le Quai de la Seìne >. Franck
Pourcel, che nel ^ giri <30 cm. ) è presente soltanto con la
sua interpretazione orchestrale della Danza di Zorba, fa in¬
vece la parte del leone in un altro microsolco (mono e
stereo) » Voce del Padrone •. il sesto della serie intitolata • Un'or¬
chestra nella sera ». Il disco contiene dodici pezzi di grande
attualità, da Help dei • Beatles > a l/n grosso scondoio, da Ciao
Pussycat a 71 cielo, il sole e il mare, tutti trattali con la solita
garbata maestria dal punto di vista dell’arrangiamento e dell’ese¬
cuzione orchestrale che rimane un modello europeo finora ine¬
guagliato.
Cantagiro %966
IL MIGLIOR MODO PER GUSTARE IL «CANTAGIRO* è quello
di ascoltare i dischi incisi dai cantanti prima
della loro partenza per il giro canoro. Lo ave
camo già detto e lo ripetiamo ora che sono ap
parsi i 45 giri con le incisioni di Manolino Bar
beris, vincitore della categoria • B • con Spiag
già d'argento *», dei «Rokes», piazza
tisi nel^ categoria ■ C > con Che colpa ab
biamo noi /«A.R.C. •>, di Edoardo Vianello
'Carta vetrata, « R.C.A. ») e infine dei « Corvi *.
■l quartetto che urlava Un ragazzo di strada
■ Ariston») e di Vasso Ovale che conferma le sue buone doti
.onore con Un amore grande (45 giri «Ariston*).
t iCOSTf I
Oìoiein classici
RAPPRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA NEL IMI al Teatro
- San Cassiano di Venezia, 71 ritorno di Ulisse
(3 dischi «Vox») è, insieme con Orfeo e L’in¬
coronazione di Poppea. quanto ci è giunto
dell'abbondante produzione operistica di Clau¬
dio Monteverdi. L’azione è un riassunto della
seconda metà dell’Odisseo, ridotta alla trama
essenziale. Taluni personaggi secondari sono
sviluppati in chiave comica con l'evidente scopo
di alleggerire il dramma. All’abile libretto di
Giacomo Badoaro, collaborò lo stesso Monte¬
verdi. Vi notiamo un gioco di simmetrie come il duetto finale
Ulisse-Penelope che corrisponde alla melopea dell’attesa all’inizio,
le scene antitetiche Nettuno-Giove de) primo e terzo atto, il mo¬
mento culminante nel secondo atto con la scena del palazzo. Per
quanto riguarda la scrittura musicale. Monteverdi utilizza i vari
procedimenti di cui è divenuto maestro, misurando sapientemen¬
te i contrasti. Tutto contribuisce a rendere vivi i personaggi, a
illuminarne la psicologia e nello stesso temi^ a divertire lo
Ipettatore. Occorre citare almeno i) monologo di Penelope, le dia-
tribe tra il fosco Nettuno e Giove lontano, il trio dei pretendenti,
la sinfonia di guerra e una gamma di mutamenti armonici, modu¬
lazioni e opposizioni ritmiche che assicurano all'opera, come a
tutte le pagine monteverdiane, una eterna giovinezza. Malgrado i
severi tagli, tra cui quelli del prologo, della scena Melanto-Euri-
maco e della maggior parte del ruolo buffo di Irò, la realizzazione
discografica è un notevole apporto alla conoscenza di uno dei
maggiori drammaturghi musicali. L’esecuzione strumentale e vo¬
cale è corretta. Due personaggi si distaccano per particolare sen¬
sibilità: Penelope riservata e dolorosa cMaureen Lehane) e l’in¬
transigente Nettuno, impersonato da Eduard WoUitz, il quale è
anche uno dei Proci. Rudolf Ewerhart, sagace direttore, ha spo¬
stato il centro di gravità di questo melodramma verso l'opera seria.
HI. FL
9
Gare
a premio
di
Classe Unica
La Commissione per le
gare a premio di Classe
Laica, ultimato l'esame
degli elaborati pervenuti
entro 1 termini previsti
dal Regolamento, ha pro¬
ceduto all'esame e aH'as-
segnazione dei premi re¬
lativi ai seguenti corsi:
I ) « Antologia storica
della lirica italiana» (IV
corso del ciclo):
Primo premio a: Gian
Luca Pizzoni, via S. Seba¬
stiano n. 4 - Rossiglione
(Genova);
Secondo premio a:
Adriana Maria Belletti,
via P. Mascagni n. 55 • Ce¬
sena (Porli);
Terzo premio a: Ida
Marchetti, via P. Regis
n. 7 • Plnerolo (Torino).
2) « Storia dell'unifica¬
zione Italiana »:
Primo premio a: Fran¬
cesco Alinovi, via Farini
n. 13 - Parma;
Secondo premio a: Do¬
menico Spanò - Locri-Mo-
schctta (Reggio Calabria);
Terzo premio a: Carmi¬
ne Mosca, via Marconi
n. 35 - S. Anastasia (Na¬
poli).
3) « La lingua Italiana -
Storia e problemi »:
Primo premio a: Titi
Rita, via Savonarola n. 2
- Scandlcci (Firenze);
Secondo premio a: Ste¬
fano Romanazzi, Estramu-
rale a Mezzogiorno n. 37 •
Putignano (Bari);
Terzo premio a: Cate¬
rina Perrone, via Marco¬
ni n. I - Briga (Novara).
4) « Storia della Terra •:
Primo premio a; Mine
Lemann, corso della Li¬
bertà n. 49 • Bolzano;
Secondo premio a: Do¬
menico Di Palo, III Tra¬
versa Torquato Tasso n. 6
Casoria (Napoli);
Terzo premio a: Anna
Antonelll, via Cairoll
n. 153 - Cesena (Forlì).
Il primo premio consi¬
ste in un gruppo di libri
a scelta del vincitore fra
le pubblicazioni ERI nel¬
le varie collane, per un
Importo di lire M.OOO; U
secondo premio ctmsiste
in una serie di dischi a
carattere culturale per un
importo complessivo di
lire 40.000; 11 terzo premio
consiste In un apparecchio
radio da tavolo a MF.
una voce poco fa,,.
Leonardo M.-Noci (Bari).
Scrive: « ... ho settantadue
anni... da circa cinque anni
soffro di una noiosissima
secchezza delle mucose na¬
sali... ».
A lei sarebbe congeniale
il soggiorno in clima ma¬
rino. In quanto al disturbo
che accusa devo dirle che
la cura fatta — come mi
scrive — è decisamente con¬
troproducente. Deve fare
una cura aerosolica per via
nasale con soluzioni solfo¬
rose.
Raffaello D. R. - Firenze.
Scrive: «...sono un giovane
di trent’anni... canto da cir¬
ca quindici anni in cori poli¬
fonici come solista tenore...
quest'anno ho avuto una
forte influenza con raffred¬
dore e una laringite... mi è
rimasto un forte abbassa¬
mento di voce... non ho stu¬
diato canto... molti mi han¬
no detto che la mia voce
non ha bisogno di lezioni
di impostazione, es.sendo
naturale... ».
Ho il sospetto che lei ab¬
bia alquanto maltrattato il
suo organo vocale, cantando
senza scuola e senza guida:
in quanto alla impostazione
dei suoni, essa deve ax^ve-
nire « naturalmente * senza
interferenze di metodi per¬
sonali assurdi e dannosi. Per
rimettersi completamente si
faccia fare una radiografia
dei seni paranasali, per
escludere la loro comparte¬
cipazione ai mali che l'han¬
no colpito; tralasci di fu¬
mare per non recare ulte¬
riore danno alla sua voce e
si rivolga a qualche medico
della sua città, perché la
consigli a eliminare defini¬
tivamente le conseguenze
delta noiosa influenza.
Margherita B. ■ Melara
(La Spezia). Scrive: «...ho
letto di un Festival che si
svolgerà in estate a Sanre¬
mo per cantanti non infe¬
riori agli anni trenta. SÌ de¬
finisce “ non è mai troppo
tardi... Come fare per
iscriversi?... ».
Il Concorso di Sanremo fu
indetto nell'agosto 1965.
Chieda al Comune di San¬
remo (Azienda Turismo) le
necessarie informazioni per
sapere se sarà ripetuto e
quando e le modalità per
iscrìversi.
Franco C. - Prosinone.
Scrive: « ... dal momento che
ho una bella voce vorrei
partecipare a qualche con¬
corso... come posso parteci¬
pare al Concorso Voci nuo¬
ve di Castrocaro?... ».
Il Concorso Voci nuove di
Castrocaro generalmente si
svolge a settembre. Lei è
ancora in tempo per inviare
la sua scheda di adesione
e... che la fortuna lo assista!
Liliana G. • Ferrara. Scri¬
ve: * ...mi hanno detto che
ho una voce stranissima di
gola... accentuo la S e mi
manca la R... è possìbile
che la paura faccia cambia¬
re la voce?... so riconoscere
quando una persona “ sto¬
na ”, ma appena comincio
a cantare, stono anch'io... ».
Lei è affetta da sigmatì-
smo e da rotacismo, che si
correggono con molta pa¬
zienza e con opportuni eser¬
cizi di dizione. Ne ho par¬
lalo a lungo nel mio libro
La voce umana. La paura
— come tutte le emozioni
— influisce sulla intensità
della voce e anche sulle sue
risonanze. Lei evidentemente
possiede un buon « orecchio
musicale ». che non riesce
ad accordare col funziona¬
mento del suo organo vo¬
cale: per questo, pur « pen¬
sando » un motivo mmicale
qualunque non riesce a ri¬
peterlo colla sua x'oce nella i
giusta tonalità. Per ovviare ''
a questo difetto, cerchi di al¬
lenarsi tentando di ripetere
le note di un pianoforte.
Rag. Cesare G. - Trento.
Scrive: «...soffro anch'io di
catarro nasale e di gola...
vorrei il nome esatto del
medicamento da usare...».
Il medicamento che consi¬
glio va sotto il nome di « Ae-
rosollerapia» Cattaneo n. 12:
si trova in farmacia, pronto
all'uso. £’ confezionato in
scatole di dieci fiale: ognu¬
na .serx’e per una seduta ae¬
rosolica.
Ema S. - Bolzano. Scrive:
« ...sono un soprano lirico e
canto da più di quarant'an-
ni... da un anno se canto nel
registro acuto " prendo ”
delle stecche e non riesco
più a emettere un suono... »
La x’oce subisce coll’avan-
zare dell'età una ev'oluzìo^
ne: dwenta più « oscura • e
le risonanze acute si ridu¬
cono, per cui la « tessitura ^
vocale si fa più corta e non
raggiunge più per inevitabili
ragioni fisiologiche la gam¬
ma dei suoi acuti.
Emidio T. • Bagnoregio
(Viterbo). Scrive: «...leggo
molto volentieri la sua ru¬
brica... sono un appassio¬
nato di musica; vorrei ap¬
profondire le mie cognizioni
musicali per meglio ascol¬
tarla e gustarla... come po¬
trei raggiungere il mio
scopo?... ».
Esistono numerosi libri
che potranno aiutarla a sod¬
disfare il suo desiderio.
Ecco alcuni tìtoli: Maran¬
goni: Capire la musica,- Ro-
land-Manuel: Comment écou-
tez-vous la musique?; Sto-
kowski: La musica per tutti;
Boucheron: La scienza del-
rarmonia.
Ambrogio M. - Milano.
Scrive: «...sono un appas¬
sionato alla lirica... leggendo
il libro scritto da Laun Vol¬
pi, trovo che ogni tanto cita^
il libro fi paese del melo-'
dramma... non sono riuscito
a trovarlo... mi rivolgo a
lei... ».
Troverà il libro del Ba-
rilli, II paese del melodram¬
ma, Edizione Lanciano, pres¬
so un buon negozio di edi¬
zioni musicali.
SETTIMANALE DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
ANNO 43 - N, 30 . DAL 24 AL 30 LUGLIO 196fi
Spedizione In abbonamento postale - II Gruppo
Direttore responsabile: GIGI CANE
sommano
I CAMPIONATI MONDIALI D| CALCIO
E adesso comincia il belle di Maurizio Ba-
rendson . . . 9
Sette giorni di emozioni davanti ai teleacher-
mi di m. b.19-11
I giovani che rinunciane alle tre « M » di Va¬
lerio Oehetto . 12
La MorlacchI e Giretti In . Felicità domestica »
di Gian Domenico Giagni .13-14
Le canzoni d'amore dì S. G. Biamonte ... 15
I nostri week-end d'estate di Giuseppe Lugato 19-17
Come gira questa trottola di Camillo Broggi 18-19
L'antilope d'ore e altri racconti di Umberto Pa¬
llio . . . 20
La gondola d'argento di Riccardo Morbelli 21-22
Cacciaguida di Giorgio Petrocchi .... 23
Incentri col jazz di Renzo Nissim .... 24
Magia delle isole Tremiti di Emilio Fede 24-25
PROGRAMMI GIORNALIERI
TELEVISIONE
Domenica: La terza puntata di • Madame Curie ■
• Per la serie Reporter; « Interno 7 > • Da Si¬
racusa: Triangolare di nuoto ... 36-37
Lunedi: Mondiali; semifinale da Llverpool • « San-
t'Elena piccola Isola > con Ruggerf - L'ultima
puntata di Cicerenella . . 40-41
MortedI; Girofestivai: canzoni al Giro d'Italia -
A • Sprint > lo sport sul mare - Un telefilm:
Lotta per la vita 44-45
Mercoledì: • La felicità domestica », da Tolstol -
Salute sotto Inchiesta: setta puntata - Not¬
turno dal Lido di Venezia 43-49
Giovedì. Dakota: La grande sete - Con « Zoom •
In Italia e all'estere - L'avventura In fondo
al mare 52-53
Venerdì La commedia • Anima allegra» • Hitch-
cock: La macchina in pezzi - Montecatini:
corsa • Tris » di trotto ... 56-57
5obalo: . La trottola > ospita Johnny Oerelll -
Vita di Michelangelo; la Sistina • « Gli Italiani
e l'Industria ».80-61
RADIO
L'orecchio di Dionisio - La vedova scaltra 28
L'Elena «diversa» di Euripida ... .27
Le grandi stagioni d'opera • Stelle, mare e
solleone . . .28
RUBRICHE
CI scrivono. 2
Il naturalista. L'avvocato di tutti e II tecnico 4
Risponde il professor Cutolo. 6
Lavoro e previdenza e Dischi nuovi .... 7
Una vece poco fa.• . g
Leggiamo Insieme. 3 q
VI parla un medico e Personalità c scrittura 31
La donna e la casa. 31-32-33-34-35
Qui I ragazzi 0 g_g 7
Editore: ERI - EDIZIONI RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Dlre^oue e Ammiui.itras1one: Torino - Via Arsenale, ZI -
Telefono 57 57
Redariofie torineee: Corso Bramante, 20 ■ Telefono *♦ 75 41
Redazione romana.- Via del Babulno, ♦ - Tel. 47 44, ini. 22 44
UN NUMERO; Lire 70 • Arretrato Lire 100
Estero: Francia Fr. 1; Germania D. M. 1,20; Inghilterra sh. 2;
MaJU Bh. 1/10: Monaco Prlnc. Pr. 1; Svizzera Fr. sv 0 90-
Belgio Fr. b. 14.
ABBONAMENTI: Annuali (52 numerii L. 3200; Semestrali
(26 num eri) L. 1450; Trimastrall (13 numeri) L 650
ESTERO: Annuali L. 5400; Semestrali L. 2750
I versamenti possono essere effettuati sul conto corranta
postale n. 2/13500 intestato a « Radtocorrlere-TV »
SIPRA ■ Società Italiana Pubblicità per Azioni
Direzione Generale; Torino via Bertola. 34 - Tel. 57 53 •
*". “***'•*- pi**»* IV Novembre. 5 - Telefono 69 82
Distribuzione; SET - Soc. Eklltiice Torinese, corso Valdocco 2
Telefono 54 04 43
Articoli e foto anche non pubblicati non ei reetltttlacono
Stampato dalla ILTE - Corso Bramante, 20 • Torino
Autorizz. Trlh. di Torino n. 348 del 18-12-1948
TUTTI I DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA
Carlo Meano
Indirizzare le domande a
«Una voce poco fa...» • « Ra-
dlocorriere-lV » - Coreo Bra¬
mante, 20 • Torino.
£
QUESTA SETTIMANA GRAN FINALE DEI MONDIALI DI CALCIO
D al 23 luglio il campii
nato del mondo entra
nella fase delle elimi¬
nazioni dirette. Di sedici
squadre sono rimaste otto
che si ridurranno progressi¬
vamente a due prima della
fatidica data del 30.
I quarti di finale si svol¬
gono contemporaneamente
nelle quattro sedi di Lon¬
dra, Sheffield, Liverpool e
Sunderland. II meccanismo
della competizione prevede
che a Londra si incontri la
squadra vincente del grup¬
po 1 (quello di Inghilterra,
Francia. Uruguay e Messi-
co) con la seconda del grup¬
po 2 (Argentina, Germania,
Spagna, Svizzera); a Shef¬
field la prima del gruppo 2
con la seconda del gruppo 1 ;
a Liverpool la vincente del
gruppo 3 (comprendente
Brasile, Bulgaria, Ungheria
e Portogallo) con la secon¬
da del gruppo 4 (il girone
a cui ha preso parte l'Italia
insieme alI'URSS, il Cile e
la Corea) e infine a Sunder¬
land la migliore del nostro
gruppo contro la seconda
del gruppo del Brasile.
A strettissimo giro di tem¬
po sono in programma le
semifinali, a Liverjxx)! per
il 25 luglio e a Londra per
il 26.
Il regolamento prevede
che la prima semifinale si
svolga fra le vincenti dei
quarti di finale svoltisi a
Londra e a Liverpool e la
i: ADESSO
eomineiu
lE BEEEO
seconda semifinale tra le
vincenti de) quarto di finale
disputato a Sheffield e a
Sunderland.
Non è prevedibile quale
sede p>ossa toccare all'Italia
nell'eventualità, certo non
facile, che essa giunga fino
a questo traguardo. Dipen¬
derà dalla classifica che la
nostra Nsizionale avrà otte¬
nuto nel suo girone e dalla
città in cui avrà giocato il
quarto di finale, se a Liver¬
pool o a Sunderland, dove
è in un certo senso di casa
avendovi già disputato le
due partite contro il Cile e
rtlnione Sovietica.
I quarti di finale dovreb¬
bero anche coincidere con
un aumento del livello tec¬
nico e spettacolare che. du¬
rante lo svolgimento dei gi¬
roni, non è stato sempre
aH'altezza dì una competi¬
zione mondiale. Tranne al¬
cune punte toccate dalla
Germania e daH’Ungheria,
il gioco non è risultato in¬
fatti entusiasmante nella
fase di avvio. Alcune squa¬
dre sono state tradite dal¬
l’attesa e dai nervi, come è
avvenuto, sia pure con con¬
seguenze diverse, aH’In^ìl-
terra e allTtalia nei primi
confronti con l'Uruguay e il
Cile. Altre si sono spinte
troppo in là agonisticamen¬
te, come rURSS, la Spagna
e la stessa Inghilterra. Altre
Il M*" Francesco Siciliani alla RAI
Il M" Francesco
Siciliani, che ave¬
va lasciato nel gior¬
ni scorsi la dire¬
zione del Teatro al¬
ia Scala per assu¬
mere l'incarico di
consulente genera¬
le per la musica li¬
rica e sinfonica del¬
ia RAI. ha assunto
anche la direzione
del servizi musica¬
li radiofonici.
Laureato In giu¬
risprudenza e scien¬
ze poUtlcbe, Fran¬
cesco Siciliani consegui nel 1915, a Firenze,
il diploma di composizione con Frazzi.
Nato a Perugia nel 1911, aveva sempre di¬
mostrato ampi Interessi culturali e arti¬
stici; ma la sua vocazione più viva era quel¬
la di organizzatore musicale e. Infatti, co¬
mincio questa sua carriera nel 1958 entran¬
do all'> EIAR ■> di Torino donde, due anni
più tardi, si trasferì a Napoli per assumere
la direzione artistica del Teatro San Cario.
Il momento era particolarmente delicato e
difficile, ma U maestro Siciliani portò avan¬
ti con grande sensibilità e competenza il suo
impegno per otto anni, durante 1 quali con¬
tinuò ad Insegnare musica aH’Unlversltà per
stranieri di Perugia e riorganizzò, In tutta
la sua importanza, la gloriosa Sagra musi¬
cale umbra.
Nel 1949 Francesco Siciliani passava alla
direzione artistica del Maggio musicale fio¬
rentino, dove innumerevoli sono stati gli
spettacoli e le manifestazioni cui egli ha
dato il segno della sua profonda maturità.
Qtiello stesso segno — si può dire — che
Siciliani lasci) alla Scala, della quale ha gui¬
dato e condiviso le sorti di questi ultimi
nove anni. Indubbiamente tra i più densi e
memorabili del massimo teatro lirico del
mondo.
come il Messico, la Corea
e la Bulgaria, per quanto
non rassegnate, hanno costi-
mito una nota di squilibrio
nei valori e hanno rinnova¬
to il disappunto per l'assen¬
za di formazioni come la
Jugoslavia, la Cecoslovacchia
e l’Austria vittime di un
meccanismo eliminatorio di
tipo geopolitico che porta a
siffatte incongruenze.
Lo stesso discorso si può
fare per il pubblico, non nu¬
meroso agli incontri di ot¬
tavi di finale, fatta eccezio¬
ne per le partite in cui era
impegnata l'Inghilterra.
Si può quindi dire che il
vero Campionato del mondo
comincia adesso, nella set¬
timana che va dal 23 al 30.
In questi sette giorni, noi in
Inghilterra e voi davanti ai
teleschermi e alla radio, vi¬
vremo insieme alcune gran¬
di ore di football.
Il tema principale di que¬
sto ultimo e serrato ciclo
appare ancora una volta
rappresentato dal duello
Europa-Amerìca, un duello
che potrebbe anche non
identificarsi esclusivamente
nei due classici nomi di In¬
ghilterra e Brasile. Special-
mente da parte europea una
soluzione diversa non è af¬
fatto da escludere, anche se
un padrone di casa di tanto
riguardo ha diritto ad esse¬
re considerato un finalista
d'obbligo.
Maurizio Barendson
!l
Il Centro
che irradia
in tutta Italia
le immagini
dei Campionati
del mondo
Il Controllo Centrale au¬
dio e video del Centro
di Produzione TV di Mi¬
lano. Smista tutte le Im¬
magini provenienti dal¬
l'estero; vengono rego¬
late e controllate. Per i
Campionati mondiali di
calcio la rete eurovislva
è stata ampliata con
collegamenti tempora¬
nei in modo da permet¬
tere di distribuire In Eu¬
ropa fino a quattro par¬
tite che si svolgono nel¬
lo stesso tempo: Ogni
Paese può cosi tra¬
smettere dal vivo la
partita che più Interes¬
sa; è possibile anche
registrarne un'altra per
la trasmissione differita
SEHE GIORNI
DI EMOZIONI
DAVANTI Al
TELESCHERMI
Le Immagini che la TV porta
nelle nostre case in questi giorni
dall'Inghilterra costituiscono uno spet¬
tacolo d'interesse senza precedenti,
perché ci permettono di vedere in
azione ì calciatori più forti del mon¬
do. Nelle foto: a sinistra, un'uscita
del portiere tedesco sugli attaccanti
svizzeri; sotto, 5osé Augusto, del Por¬
togallo, segna; Eusebio osserva
il pallone entrare in rete
GLI APPUNTAMENTI DI QUESTA SETTIMANA
TELEVISIONE
24 luglio - Incontro valevole per 1 quarti di finale - ore 16 Programma Nazionale
(Registrazione).
25 luglio - Llverpooi • I* semifinale - ore 2030 Programma Nazionale.
26 luglio - Wembley (Londra) - 2* semifinale • ore 20,30 Programma Nazionale.
28 luglio - Wembley (Londra) - finale per il terzo e quarto posto • ore 20,25 Se¬
condo Programma.
30 luglio - Wembley (Londra) - Finale • ore 1530 Programma Nazionale.
RADIO • Programma Nazionale
25 luglio - Llverpooi: radiocronaca diretta della prima semifinale, ore 20,25.
26 luglio - Wembley (Londra); radiocronaca diretta della seconda semifinale,
ore 2035.
28 luglio - Wembley (Londra): radiocronaca diretta della finale per il terzo e
quarto posto, ore 2035.
30 luglio - Wembley (Londra): radiocronaca diretta della finale, ore 15,55.
I l Campionato del mondo ha avuto un ini¬
zio da terremoto. Dopo Tincerto avvio
deiringhilterra si è registrato il calo lette¬
rale del Brasile di cui mentre scriviamo —
alTindomani della sua prima sconfitta di
Coppa dopo dodici anni — è perfino incerta
l'ammissione ai quarti di finale.
Le due grandi favorite del torneo hanno
subito insomma un immediato ridimensio¬
namento dovuto nel caso delTInghilterra
anche alla grande confusione di idee che
caratterizza il Commissario tecnico Alf Ram¬
sey e alle sue velleitarie innovazioni di or¬
dine tattico, e per quanto riguarda il Bra¬
sile imputabile solo in parte all'assenza di
Relè nel catastrofico incontro con l'Ungheria,
e dovuto più attendibilmente ai limiti at¬
tuali di quella formazione incapace di inno¬
varsi dopo il tramonto dei suoi assi ed ec¬
cessivamente condizionata dal talento del
suo miglior attaccante.
Queste due grandi crisi deiringhilterra e
del Brasile, se sembrano destinate a togliere
splendore alla Coppa, sono però elementi di
stimolante incertezza e quindi di più ampio
interesse generale. Di questo passo può dav¬
vero succedere di tutto; anche squadre di
grande quotazione come la Germania, l'Un¬
gheria e il Portogallo devono stare in guar¬
dia contro l’agguato che i nervi e il disor¬
dine tendono costantemente alle squadre. Il
fattore nervoso e psicologico sta avendo una
parte essenziale nel Campionato del mondo.
La stessa Ungheria, prima di travolgere il
Brasile, era stata tradita visibilmente da
questa regola, facendosi battere dal Porto¬
gallo in modo ingenuo. AI contrario, squa¬
dre come l'Uruguay hanno superato mirabil¬
mente la prova proprio su questo piano,
facendo leva su una massiccia e al tempo
stesso agile organizzazione tattica.
L’Uruguay è stato finora la sorpresa più
interessante del torneo e la critica inglese,
conservatrice com’è, non sa darsi pace del¬
la efficacia tutta razionale e a suo avviso
antispettacolare del gioco uruguagio.
Anche l'Italia ha avuto una partenza diffi¬
cile per motivi non propriamente tecnici.
L'ansia è stato il motivo dominante della
gara con il Cile, ed ha reso la vittoria sof¬
ferta in misura inadeguata alla differenza di
valori tra il nost-ro calcio e quello cileno.
Contro l'URSS gli azzurri hanno giocato con
molta più calma, ma la superiorità atletica
e dinamica dei calciatori sovietici ha avuto
la meglio sulla nostra formazione rivoluzio¬
nata rispetto alla gara con il Cile in modo
discutibile per il ritorno a una mentalità
distruttiva che il Commissario unico Fabbri
sembrava aver ripudialo.
A parte, comunque, i sìngoli risultati, e
la passionalità che ciascun telespettatore
pone nel seguire le sorti della propria squa¬
dra, resta lo splendido equilibrio del torneo.
che costituisce uno dei fondamenti dello
spettacolo. La circostanza che ì « mondiali »
si svolgessero in Europa ha reso possibile
una straordinaria serie di riprese dirette:
e non dubitiamo che tutto questo sia an¬
dato a favore del calcio, della sua popola¬
rità fra i giovani.
Nel giro di quindici giorni milioni di per¬
sone hanno seguito in poltrona le più belle,
le più forti, le più diverse squadre nazionali
di tre continenti. Si è reso possibile un
eccezionale confronto di scuole: esemplare,
da questo punto di vista, il caso di Unghe-
ria-Brasile, dove le grandi tradizioni del cal¬
cio centro-europeo si sono prese una clamo¬
rosa rivincita sullo strapotere dello squa¬
drone sudamericano, dominatore della scena
internazionale negli ultimi otto anni.
Si sono viste anche le € curiosità» della
Coppa, come la coraggiosa esibizione della
Corea del Nord, alfiere del calcio asiaiico.
ancora tutto da scoprire. Ecco dunque —
agonismo a parte — il vero significato della
Coppa Rimet: una quadriennale rassegna
del più incerto, imprevedibile degli spoil.
Per sette giorni ancora questo sport ci
farà vivere, attraverso il video, una serie di
emozionanti confronti ad altissimo livello
che culmineranno nella finale del 30 luglio
a Wembley. C’è da giurare che tutta Europa,
quel giorno, sarà davanti ai teleschermi.
m. b.
CORDIALMENTE» VA IN VACANZA
I GIOVASTI
che rinunciano
AALrI} THE «M»
Q uesta nostra gioventù,
che per alcuni sarebbe
unicamente interessa¬
ta ai beni materiali o ai miti
contemporanei del successo
— una nota inchiesta l’ha
posta sotto l’egida delle « tre
emme»: macchina, moglie,
mestiere, cioè di aspirazioni
nettamente realistiche — di¬
mostra in molte occasioni,
invece, di essere percorsa
da tensioni ideali, da slanci
altruistici. Essa condivide,
con le generazioni di gio¬
vani che l'hanno preceduta,
un'ansia di rinnovamento, e
rivela in più — ed è un dato
altamente positivo — la vo¬
lontà di ricercare questo
cambiamento non in oriz¬
zonti nebulosi e lontani, ma
in impegni concreti.
A più riprese, giovani sin¬
goli e in gruppo si sono ri¬
volti a Cordialmente per
far giungere la loro voce
all'opinione pubblica, per
presentare iniziative corag¬
giose, per chiedere consiglio
e appoggio. Si polrebb>ero
ricordare i numerosi servizi
sulle riforme airUniversità.
i dialoghi fra studenti e pro¬
fessori e fra studenti e rap¬
presentanti del Governo, le
richieste di lavoratori delle
nuove leve, ma ancor più i
giovani che sono venuti a
Cordialmente perché aveva¬
no « qualcosa da dire » su¬
gli aspetti generali della so¬
cietà contemporanea. La ru¬
brica intende chiudere il
suo terzo anno di program¬
mazione con un numero in¬
teramente dedicato ad una
iniziativa di cui i giovani so¬
no gli assoluti protagonisti.
Lo spunto è stato fornito
da un precedente servizio,
ove appariva un neo-lau¬
reato, Gregorio Monasta, in
procinto di partire per il
Kenia per dare gratuita¬
mente la sua opera a favore
dello sviluppo tecnico e ci¬
vile di quel Paese. Subito
dopo è giunta a Cordial¬
mente una valanga di let¬
tere: molte chiedono infor¬
mazioni sulle modalità per
poter assumere un analogo
impegno; altre segnalano i
casi delle decine e decine
di volontari italiani che già
lavorano nel « terzo mon¬
do ». I redattori sono stati
i primi ad essere stupiti,
perché non immaginavano
che il problema sollevasse
un interesse così immediato
ed ampio. E si sono trovati
di fronte a tante iniziative
e proposte, tutte meritevoli
di essere segnalate, che un
intero numero della rubrica
potrà contenerle a fatica.
Un gruppo fiorentino, ad
esempio, ha costituito, su
base per il momento pri¬
vata. un « corpo italiano vo¬
lontari della pace » con lo
scopo di indirizzare i gio¬
vani che intendono prestare
servizio nei Paesi in via di
sviluppo e di allenarli, pri¬
ma della partenza, in appo¬
siti campi, seguirli e .soste¬
nerli per il periodo del loro
volontariato. Come è facil¬
mente intuibile, questi gio¬
vani sono animati dagli
ideali kennediani, e hanno
incominciato a metterli in
atto, facendo appello più
aH'entusiasmo che ai mezzi
materiali, quasi inesistenti.
E questa è solo una delle
varie iniziative dello stesso
tipo che sono sorte o si
stanno costituendo nel no¬
stro Paese. Anche sul piano
politico qualcosa si sta muo¬
vendo: l’on. Mario Pedini,
resosi conto che il periodo
più favorevole jjer il volon¬
tariato è al termine degli
studi e prima dell'inizio di
una attività professionale,
ha presentato un disegno di
legge per disp>ensarc dal ser¬
vizio di leva quei cittadini
che svolgano un lavoro di
utilità sociale nei Paesi in
via di sviluppo per almeno
due anni. La proposta, già
approvata dalla Camera, at¬
tende di essere convalidata
dal Senato.
A Kiremba, un piccolo
centro del Burundi, da tre
anni il dialetto bresciano è
diventato una seconda lin¬
gua. Da quando cioè è arri¬
vato un gruppo di trenta
volontari che ha incomin¬
ciato a costruire, lavorando
spalla a spalla con gli abi¬
tanti del luogo, case, .scuole,
un ospedale, un acquedotto.
La scelta dei volontari non
è stata casuale; si è voluto
portare una testimonianza
dì fraternità in una terra
scossa da gravi conflitti.
Le iniziative sono così nu¬
merose e dislocate geografi¬
camente che hanno richiesto
l’opera dell'intera redazione
di Cordialmente: mentre
Bonicelli, assieme al realiz¬
zatore IMocita, parte in aereo
verso il Burundi, Ciccardini
intervista l'on. Pedini e i
redattori Cresci e Mocci
raccolgono le dichiarazioni
di gruppi di giovani interes¬
sati al problema.
Valerio Ochetto
Cordialmente va in onda ve¬
nerdì 29 luglio, alle ore 21,15,
sul Secondo Programma le-
Irrisivo.
Ricevuti dal Presidente della Repubblica
dirigenti, tecnici e giornalisti della RAI
Il Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, ha ricevuto il 12 luglio al Quirinale il Presidente delta RAI
do'tor Italo de Feo, l'An^st^tore ^telato!
Gran^tto. Il Direttore generale, dottor Ettore Bemabei, U Vicedirettore generale, dottor Maieello^'
nardi, con un gruppo di altri dirigenti, giornalisti e tecnici della Radiotelevisione Italiana In visita di omaggio
12
Da un
racconto
di
Leone
Tolstoj
LA MORLACCHI E GIROTTI
IN «FELICITÀ DOMESTICA»
asili) Petròvic, Va-
s'tlii Petròvici Che
cosa ho combina¬
to con la mia Felicità do¬
mestica! Solo ora qui, in
piena libertà, tornato in me
stesso e rilette le bozze del¬
la seconda parte, mi sono
accorto che vergognoso ster¬
co, che obbrobrio, quale
macchia non solo artistica
ma umana, costituisce que¬
sto ripugnante scritto. Sie¬
te stato voi a spingermi a
pubblicarlo, siete dunque
ora il confidente della mia
vergogna e del mio penti¬
mento! Sono ormai sepolto
come scrittore e come uo¬
mo! *.
Queste ed altre violente
considerazioni Leone Tol¬
stoj scriveva nel maggio del
J859 al suo amico Bòtkin,
un mese dopo la pubblica¬
zione sul « Messaggero rus¬
so ■ di quel delicato lungo
racconto la cui trasposizio¬
ne televisiva andrà in onda
questa settimana.
Quando, con Giuseppe
Lazzari, ci siamo accinti a
trascrivere in funzione
drammatica e visiva Felici¬
tà domestica conoscevamo
l'aspro giudizio che il gran¬
de narratore russo aveva
dato sul suo racconto, sa¬
pevamo di quel gioco del
costruire e del distruggere
che tanta parte ha avuto
nella vita e nella produzio¬
ne di Tolstoj. Eppure era
evidente che da Felicità do¬
la scena del ricevimento.
La vicenda è stata ambientata fra il 1860 e il
1870, un periodo particolarmente interessante per
la ricchezza dei costumi
is
LA VITA DEL GRANDE SCRITTORE
L eone Tolstoj nacque il 28 agosto 1828
a Jasnaja Poljana, da una famiglia
di antica nobiltà. Rimasto orfano
assai presto di entrambi i genitori, tra¬
scorse l'infanzia e l'adolescenza tra Mo¬
sca, il paese natale e Kazan. In quest'ul-
lima città frequentò dapprima la fa¬
coltà di studi orientali, poi quella di
giurisprudenza. Laureatosi nel 1850, co¬
minciò ad interessarsi di letteratura e
di musica. L'anno successivo iniziò la
stesura di un romanzo a carattere aut(>
biografico. Le quattro epoche dello svi¬
luppo, che doveva concretarsi più tardi
nell'opera Infanzia, adolescenza e giovi¬
nezza. Parallelamente all’attività lette¬
raria, Tolstoj s'interessava in quegli
anni, insieme con altri personaggi della
nuova letteratura russa, delle condizioni
sociali e culturali del suo popolo, pro¬
gettando riforme specialmente nell’am¬
bito pedagogico. Nel 1864. nacque in lui
la prima idea di un grande romanzo
storico. Guerra e pace, completato sol¬
tanto nel 1869. Nel 1862, frattanto, s'era
sposato con Sofia Bers, di lui molto
più giovane, e nella vita familiare aveva
trovato un equilibrio e una pienezza di
sentimenti che prima gli erano scono¬
sciuti. Anna Karenina, altra opera fra
le sue più grandi, fu scritta tra il 1874
e il 1877. Subito dojw Tolstoj fu colto
da una profonda crisi religiosa e mo¬
rale. culminata nella famosa Confes¬
sione pubblicata nel 1882. Cominciarono
anche i suoi dissensi con la moglie. E’
quasi impossibile elencare le innume¬
revoli opere che lo scrittore andava via
via comp>onendo, e che sono la testimo¬
nianza della vastità e della profondità
dei suoi interessi, spazianti dalla filo¬
sofia alla religione alla politica alla sto¬
ria. Ricorderemo soltanto un altro gran¬
de romanzo. Resurrezione. Gli ultimi
anni di vita di Tolstoj furono trava¬
gliati dall'acuirsi dei disaccordi fami¬
liari. dalla scomunica inflittagli dal si-
nodo della Chiesa ortodossa, dalla mal¬
ferma salute. Nell’autunno del 1910,
dopo due aspri scontri con la moglie,
Tolstoj decide di lasciare la casa di
Jasnaja Poljana, dove s'era ritirato a
vivere, e di raggiungere Rostov, sul
Don. Ma alla stazione ferroviaria di
Astapovo viene collo da una forte feb¬
bre. La moglie e alcuni dei figli lo
raggiungono, proprio in tempo per con¬
fortare la sua morte, avvenuta all’alba
del 7 di novembre.
mestica poteva nascere uno
spettacolo per immagini,
una storia televisiva che né
il tempo né il mutamento
naturale del costume riu¬
scivano a svuotare della
sua essenza, soprattutto per¬
ché sostenuta dai senti¬
menti.
Un filo
Ma, ci si domanda, si può
far spettacolo con i senti¬
menti, si può trasporre in
chiave drammatica, senza
pericolo di cadere in facili
patetismi, una vicenda tutta
affidata a giochi psicolo¬
gici?
La vicenda, come leggere¬
te in altra parte su queste
stesse pagine, è tenue, un
semplice filo che accompa¬
gna la storia di due creatu¬
re dal momento in cui si
m trovano > sino a quello in
cui determinano serenamen¬
te le ragioni della propria
vita in comune. Il muta¬
mento di un amore nell’ar¬
co di pochi anni.
Qui è doveroso sottolinea¬
re che Felicità domestica
venne scritta tre anni pri¬
ma del matrimonio dello
scrittore con Sofia Bers,
una diciottenne ardente e
irascibile, che fu compaia
di Tolstoj fino alla vigilia
della sua morte. E non a
caso il personaggio della
storia è uomo maturo come
era maturo Tolstoj quan¬
do sposò Sofia. Tolstoj
• lesse • in anticipo le pagi¬
ne della sua vicenda matri¬
moniale, una profezia pre¬
cisa e crudele.
Raccontare, dunque, come
l'amore cambia con il tem¬
po e si trasforma tra le mu¬
ra della propria casa, ac¬
canto ai figli, alle cose ca¬
re, a particolari abitudini.
Nella riduzione televisiva
era necessario, o meglio era
d'obbligo recuperare, di vol¬
ta in volta, i sottili e im¬
percettibili mutamenti che
avvengono nella giovane
Moscia e nel maturo Ser-
ghjej. Impresa tutt'altro che
facile quando si pensi che
ogni genere di spettacolo
ha bisogno di fatti, di azio¬
ni. Ma in Felicità domesti¬
ca accade poco o nulla, co¬
me in alcune commedie ce¬
coviane, il tempo è il perso¬
naggio che lentamente av¬
volge i protagonisti e li fa
ragionare, ti fa agire spinti
dall'istinto e dalla riflessio¬
ne. Quindi era naturale, nel¬
la trasposizione televisiva,
servirsi del tempo come ele¬
mento determinante, ricor¬
rere al « flash-back » e a di¬
verse illustrazioni di mo¬
menti della vita dei prota¬
gonisti, in cui il sottofondo
è affidato alla parola di Tol¬
stoj.
Gli attori
Una « lettura • di Tolstoj,
dunque, più o meno fedele.
Sarete voi spettatori a giu¬
dicare la fedeltà e il tradi¬
mento.
Per quanto poi mi riguar¬
da più direttamente, e cioè
la realizzazione del testo,
ho sulla coscienza dei tra¬
dimenti. alcuni voluti, altri
imposti da esigenze contin¬
genti. Tra i primi quello di
aver spostato il racconto
tolstoiano dal 1859 al de¬
cennio '60-’70, sollecitalo
soprattutto dal fatto che
i costumi di quel periodo
erano più attraenti, e ri¬
pensando alla data del ma¬
trimonio di Tolstoj (1862).
Le esigenze contingenti mi
hanno costretto a • invec¬
chiare » I due personaggi.
Ma avevo bisogno di due
attori dalle caratteristiche
ben precise e ho trovato
nella sensibile Lucilla Mor-
lacchi una Moscia duttile,
apprensiva, tenera e ribel¬
le, e in Massimo Girotti
un Serghjej sereno, com¬
prensivo. che traccia il suo
personaggio con una linea¬
rità esemplare. Accanto ad
essi, in parti minori ma non
per questo meno impegna¬
tive, giostrano nomi cari al
mondo del teatro, quali le
bravissime Elena Da Vene¬
zia, Jole Fierro e Gianna
Piaz.
Prima di chiudere questa
breve nota, vorrei ricorda¬
re che la trama musicale di
tutta la trasmissione è so¬
stenuta quasi sempre da un
Adagio di Beethoven, com’è
indicato da Tolstoj nel suo
racconto, un Ada^o aperto
alla speranza, diverso da
quella Sonata a Kreutzer
che trentanni più tardi sug¬
gerì al narratore russo quel
capolavoro pregno di deso¬
lata amarezza.
Gian Domenico Glagnl
La felicità domestica va in on¬
da mercoledì 27 luglio, alle ore
21,15 sul Secondo Programma
televisivo.
A nziché a una categoria di perso¬
naggi come le altre volte, la pun¬
tata di questa settimana di Aria
condizionata è dedicata a una catego¬
ria di canzoni: le canzoni d'amore. Fino
a pochi anni fa, in fatto di musica leg¬
gera, restava valida una famosa osser¬
vazione di Curzio Malaparte: ossia che,
a giudicare dai testi delle canzoni, il
popolo italiano sembrerebbe formato da
uomini abbandonati dalle donne e da
donne abbandonate dagli uomini. Per
fortuna, in questi ultimi tempi, la situa¬
zione è cambiata: anche se le canzoni
d'amore (più o meno struggente) sono
sempre iù maggioranza, parolieri e com¬
positori hanno cominciato a prendere
confidenza anche con altri temi. Il re¬
pertorio dei « non inseriti» apparsi in
TV la settimana scorsa è abbastanza
significativo in questo senso: le storie
di Enzo Jannacci, di Giorgio Gaber, di
14
condizionata» presenta
CANZONI
D’AMORE
Maria Monti, per esempio, o del tea¬
trino dei « Gufi ■ non sono fatte certo
per i cultori di fotoromanzi sentimen¬
tali. ma toccano la corda ironica o bef¬
farda che da tanto tempo era inutiliz¬
zata nei nostri spettacoli « leggeri »
Stavolta, però si torna alla tradizione,
con una scelta di canzoni sentimentali,
affidale a un gruppo di • vedeites » in¬
ternazionali. Alla trasmissione prende¬
ranno parte, infatti. Juliette Greco,
Hervé Vilard e Nana Mouskouri, ac¬
canto agli italiani Pino Donaggio. Or¬
nella Vanoni, Milva. Sergio Endrigo.
Jimmy Fontana. John Poster e Mina.
Come vedete, sia pure nei limiti forza¬
tamente ristretti del tema, si è cercato
di rendere vario il programma, attra¬
verso la diversità degli stili dei vari
interpreti delle canzoni.
Inoltre, la stilata dei cantanti avrà
delle parentesi di prosa: Arnoldo Foà
riproporrà il famoso monologo del Cy¬
rano de Bergerac di Rostand, Franco
Volpi reciterà un sonetto del Goldoni,
e poi ci sarà una scenetta umoristica
ispirata ai fumetti e ai loro « consuma¬
tori » più fedeli. Presentatori della se¬
rata saranno due giovani attori molto
noti al pubblico della televisione: Um¬
berto Orsini, che s'è affermato sulle
scene di prosa come uno dei migliori
elementi dell ultima generazione, e Scilla
Gal^i che, dopo essere stata la contro¬
figura di Sophia Loren, ha saputo farsi
un nome con una serie di ruoli impe¬
gnativi nel teatro e nel cinema.
Quanto ai cantanti, si esibirà per pri¬
mo Pino Donaggio, con Una casa in
cima al inondo, la sua composizione
dell'ultimo Festival di Sanremo. Quindi,
dopo l’accennato intermezzo di prosa
con Arnoldo Foà, sarà la volta di Or¬
nella Vanoni, che non era più apparsa
in televisione dopo la conclusione del
terzo ciclo di Studio Uno. Omelia pre¬
senterà Finalmente libera, il più recen¬
te successo del suo repertorio.
A questo punto, ci sarà la scenetta sui
fumetti, e subito dopo l'intervento di
Juliette Greco. L'attrice-canlanle fran¬
cese, che in queste ultime settimane ha
dato parecchie emozioni ai telespetta¬
tori con la sua interpretazione deU'am-
biguo personuggio di Luciana in Belfa-
gor, ha visto recentemente risalire in
misura sensibile le sue azioni sul mer¬
cato della canzone francese, dopo un
periodo di relativo declino. Un suo re¬
cital airOlympta ha avuto un esito poco
meno che trionfale, come all'epoca in
cui Juliette. in maglione e pantaloni
neri, era la « regina » degli esistenzia¬
listi, nella tumultuosa atmosfera del¬
l'immediato dopoguerra. E sarà appun¬
to con Les feuilles mor/e.s. la celebre
canzone di Préveri c Kosma da lei por¬
tata al successo a queU’epoca, che la
Greco si presenterà al pubblico di Aria
condizionata.
Dopo Les feuilles mortes, ascolteremo
Juliette Greco (a destra)
interpreterà « Les feuilles
mortes »; Ornella Vanoni (nella
pagina a fianco) canterà « Finalmen¬
te libera ». Sotto: Umberto Or¬
sini e Scilla Gabel, presen¬
tatori della trasmissione
Blue Spanish Eyes nella versione di
Milva, che ha « importato » questa can¬
zone in Italia, dofM la sua ultima tour¬
née americana. Poi, Sergio Endrigo can¬
terà Adesso sì. la sua canzoni di San¬
remo che non ebbe molta fortuna al
Festival ma che s'è imposta alla distan¬
za fra i dischi preferiti dagli intenditori
più esigenti. Jimmy Fontana presenterà
invece Cammina cammina, e successiva¬
mente gii spettatori italiani faranno la
conoscenza di Hervé Vilard. il ^ovanis-
simo cantante che rappresenta il nuovo
€ boom • della musica leggera france^.
Vilard è un personaggio che ha colpito
la fantasia dei cronisti: abbandonato
dalla madre quand'era ancora in fasce,
è cresciuto in un orfanotrofìo. e ha fatto
i mestieri più diversi e faticosi, prima
di trovare un'occupazione come com¬
messo in un negozio di dischi, dove ha
conosciuto un Nitore di musica che gli
ha dato la possibilità di entrare nel
mondo della musica leggera. Vilard can¬
terà nella trasmissione il suo più cla¬
moroso successo: Capri c'est fini.
Quindi, sarà di scena John Poster
(cioè il cantante-giornalista Paolo Occhi-
pinti) con Se questo ballo non finisse
mai. A Poster seguirà Mana Mouskouri
con la canzone tratta dal film l para¬
pioggia di Cherbourg. e infine Mina
chiuderà il programma con un motiw
di Sanremo da lei già presentato ma¬
gistralmente nel corso dcirultimo ciclo
di Studio Uno: Se tu non fossi qui.
S. G. Blamonte
Aria condizioData va in onda domenica 24
luglio alle ore 21JS sul Secondo Programma
televisivo.
Un rasserenante
paesaggio di montagna:
H luogo Ideale
per un « fine settimana »
di completo riposo.
Ma, per raggiungere quella
pace, bisogna affrontare
chilometri di strada,
le file di macchine
ai caselli,
il traffico domenicale
WEEK-END
DISTATE
I l « week-end *? Un imperativo catego¬
rico, una necessità assoluta per l’uomo
del '66. Una volta, non molto tempo fa,
non esitavamo a deridere gli americani
per la loro • buffa » abitudine di andar¬
sene fuori città ogni fine settimana. Tutti
in macchina, genitori e figli, barbbncino e
gattino persiano compresi, e via in cam¬
pagna, al lago, do\'unque ci sia un faz¬
zoletto di verde con quattro alberi, una
parvenza di foresta. Adesso, noi facciamo
lo stesso. Ed è un gran bene perche anche
la parola « week-end » è diventata sino¬
nimo di benessere di massa, di civiltà con¬
sumistica. Ma corrisponde, soprattutto, a
un'esigenza.
Il professor Perroiti, psicanalista, ne spie¬
ga il perché col tipico linguaggio della
categoria. Ecco le sue parole: « Chi lavora
va diventando sempre più disumanizzato
e meccanizzato... L’uomo si sente alitMiaio
dal lavoro, perché il lavoro, oggi, non .rap¬
presenta che una dura necessità, un blocco
d’acciaio, un " routine ” insignificante... ».
In.somma. per cinque o sei giorni alla
settimana, siamo come costretti in una
gabbia, ripetiamo una dopo l’altra le stesse
azioni apparentemente prive di senso. Cosi,
a un certo punto, diventa necessario « eva¬
dere )*. fare qualcosa di diverso. Che co¬
sa non ha molta importanza, purché sia
diverso.
E’, questa, la tesi dcH’esperto. Tenia¬
mone conto, facciamone tesoro, per vedere
di impiegarli nel modo migliore, i nostri
« fine settimana ». I quali, poi, sono diven¬
tati anch’essi un problema che interessa
il sociologo, lo psicologo, il medico. Ce ne
renderemo conto assistendo all’inchiesta
Piena estate, realizzata da Antonello Bran¬
ca. Gli esperti interverranno nel corso del
programma: alla fine, così, avremo tanti
elementi per scegliere secondo le buone
regole.
Gli errori
Innanzi tutto, per impiegar bene un
« week-end », occorre fare qualcosa di at¬
tivo. Non un riposo completo, assoluto,
ma semplicemente un cambiamento di at¬
tività. Dunque, non occorre raggiungere
località suggestive. Basta lasciarsi andare,
.seguire i propri istinti, i propri desideri.
Giocare a bocce, per esempio, se questo,
naturalmente, piace per davvero; oppure
fare una lunga passeggiata che, negli altri
giorni della settimana, per via del lavoro,
risulta impossibile.
Il medico è ancora più drastico. Il pe¬
diatra Menichella non esita a dire che
il « week-end », per i bambini, è quasi .sem¬
pre deleterio. A lume di naso, non si può
dargli torto. In genere, questi « fine-setti¬
mana » airitaliana costringono a intermi¬
nabili viaggi in automobile o in treno, in
condizioni ambientali che non sono le più
favorevoli. Non si ottiene, poi, il più delle
volte neanche una effettiva variazione cli¬
matica. Conclude il medico: «Tonsilliti,
insonnia, disturbi digerenti ed anche ma¬
lattie infettive sono spesso la conseguenza
di questi fine settimana ».
Ma il medico si rende conto che, ormai.
l'ahitudine del « week-end » è radicata.
Difficile, quindi, porvi un freno: il feno¬
meno piuttosto è destinato ad aumentare.
Allora ecco i suoi consigli. Scegliamo una
località collinare o di pianura abbastanza
vicina alla città: al mare, il bambino dif¬
ficilmente potrebbe ambientarsi in r>oche
ore. Comunque, tutto questo vale per le
famiglie che possono « star fuori » almeno
due giorni di seguito: il «week-end» di
una sola giornata è del tutto inaccettabile
per il medico. In questo caso, meglio an¬
darsene in un parco pubblico, far giocare
i bambini in modo che davvero si sva¬
ghino. E, naturalmente, se si va fuori, so¬
prattutto in macchina, attenti alla dieta;
sempre vivande di facilissima digestione.
Chiaro che c’è dellaltro nella tra.smis-
sione di Antonello Branca. Tante immagini
ed esemplificazioni, anche buffe e sugge¬
stive, Gli operatori della TV hanno se¬
guito, per esempio, una famiglia tipo che
va a trascorrere un « week-end » in collina.
Come una comica
Prima, il clima elettrizzante della par¬
tenza: poi. l’arrivo alla meta, giusto in
tempo per la colazione. Una tovaglia per
terra, piatti e bicchieri di pla.siica e tante
cosette appetitose che mamma ha pre¬
paralo il giorno avanti o la mattina stessa
di buon’ora. La colazione dura a lungo.
Appena termina è l’ora di rimettersi in
macchina, per il ritorno. Via piatti e bic¬
chieri; il resto, rimasugli di cibi, carte,
eccetera, lo si lascia lì, nel prato, il quale
finirà per trasformarsi in un immondezzaio.
L'hanno girata, questa scenetta, con una
tecnica particolare; vedremo le immagini,
velocissime, rincorrersi sul teleschermo, co¬
me in una vecchia pellicola del cinema
muto. Una scenetta alla Ridolini sulla quale
però converrà meditare. Anzi, sarà bene
farlo sulTintera trasmissione. Chissà che,
per davvero, dopo, non si riesca a pas¬
sare dei « fine settimana » più divertenti.
Giuseppe Lugato
La seconda puntata di Piena estate va in onda
domenica 24 luglio, alle ore 2IJ0. sul Pro¬
gramma Nazionale televisivo.
E' utile il «week-end»?
SI, rispondono medici e psicologi:
a patto d'avere a disposizione
un paio di giorni,
di scegliere mete adatte
e non troppo lontane,
di non trasformare insomma
il riposo in un autentico
« tour de force »
I ESERCIZIO I
17
COME
GIRA
QUESTA
TROTTOLA?
Pisu, Sandra Mondami e Cor¬
rado nel i< gran finale ». In basso
a sinistra: il balletto e le coreografie
di Gisa Geert sono uno del motivi
di interesse della » Trottola »
I camerini del Teatro della Fiera di Milano.
Tra poco va in onda Im trottola, f truccatori
.stanno dando gli ultimi tocchi. Chiediamo
F>er primo a Corrado, che con Perretta è anche
autore dei testi sotto lo pseudonimo di Corima,
di dirci qualche cosa sulla trasmissione.
« Se può essere vero che un'opera è il ritratto
del suo autore, questo delia Trottola è forse
proprio il caso giusto. Mi sembra, almeno cosi
dicono gli altri, di essere una persona cordiale,
alla buona, ” tipo famiglia La trottola è cosi.
Con Perretta abbiamo voluto rivolgerci allo
spettatore medio, a quel tale che, immagino.
18
se è per sua fortuna in vacanza vuole soltanto
che Io si lasci in pace e che se per sua sfortuna
non è in vacanza (direbbe Rascell. ...pure.
Quindi balletti, giochetti, scenette. £ poi le
cose di tutti i giorni trattate con un po' di
umorismo in modo che. spero, facciano ridere
o almeno sorridere i telespettatori. Sarei con¬
tento se qualcuno, durante la scenetta che
faccio con Sandra Mondaini, si identificasse
con me. Infine, canzoni. La trottola gira come
il mondo e il mondo è pieno di canzoni. Ho.
non per mio merito, una certa esperienza di
questo genere di spettacoli e ho visto che la
formula, come dicono i miei amabili critici,
funziona. Spero che anche questa mia trottola
funzioni ».
P assiamo a Sandra Mondaini. Abito bianco
lungo e scollato. Un po' nervosetta.
« Che cosa devo dire? Comincerò come
nelle favole. Cera una volta... Sandra Mondaini.
E c'è ancora. Del resto, guai se non fosse cosi.
Se penso a tutte le cose che ho fatto alla tele¬
visione, quasi mi spavento. Ma sono cocciuta
e testarda e allora eccomi qui. sperando di non
dispiacere ai miei ammiratori che sono tanti
e sempre cosi gentili. Certo, non è che mi
riempiano il camerino di fiori, ma insomma i
soldi per comprare un francobollo e scrivermi
Sandra qui Sandra là li spendono. I maligni
dicono che questo succede pjerchè nelle mie sce¬
nette maltratto sempre il marito e quindi di¬
vento antipatica. E che di conseguenza mi scri¬
vono soltanto i mariti che hanno una moglie
bisbetica. Strano. Sono così tante in Italia le
mogli bisbetiche? E poi. via, sono proprio così
antipatica? Ma se sono una gattina, io. La
colpa è tutta di chi scrive I testi, gente di poca
fantasia che quando pensa gattina, i>ensa un-
ghiette. Corrado ha detto che il mondo è pieno
di canzoni, ma è anche pieno di gattine. Pardon:
di donne. Vuole che tutte le donne gli si rivol¬
tino contro? Ma non ci tiene alla popolarità
quello? Cose da pazzi... >.
E d ora Raffaele Pisu. Smoking bianco e sor¬
riso a trentadue denti. « Eh, bei tempi
quelli in cui la televisione metteva potenti
mezzi a mia disposizione. Ve le ricordate quelle
vecchie care biciclette, quei monopattini, quelle
motociclette con le ruote deliziosamente un po'
quadrotte? Tempi da amico del giaguaro. Ades¬
so non mi mette più a disposizione niente.
Fa tu, arrangiati. Una parola, come si fa? E
allora eccomi qui, sono venuto a piedi. Stanco.
Chilometri di strada. Almeno avessi scelto un
albergo vicino. Nossignori, è lontanissimo.
Scherzo, io scherzo sempre perché sono buono
e così, come si dice, ridendo e scherzando che
male ti fo? Però sono contento. Che bravi, che
amici quella Mondaini e quel Corrado. Mi fanno
sudare un po', è vero, mi fanno travestire da
questo e da quello: ma che soddisfazione non
essere più il caro vecchio Pisu ed essere invece
chiamato il nuovo Fregoli! Ma basta. Con i
piotenti mezzi messi a nostra disposizione dalla
televisione scendo perché si va in onda. A
piedi, naturalmente, perché qui non c’è neanche
un ascensore! ».
Camillo Broggi
La irotlola va in onda sabato 30 luglio alle ore 11
sul Programma Sazionale televisi\fo.
19
Una nuova serie di film per ragazzi prodotti nell'URSS
L’ANTILOPE
DORO
E ALTRI
RACCONTI
Una scena dal film
« Il fiorellino
vermiglio »: l'amore
di una fanciulla
salva un principe
vittima
di un Incantesimo
N ei mesi di luglio e di agoslo
presenteremo al pubblico dei
ragazzi e delle famiglie una
serie di programmi cinematografici
prodotti nell'Unione Sovietica, una
rassegna di grandi fiabe e di rac¬
conti popolari realizzati con la tec¬
nica e l'arte del disegno animato.
Cinema di animazione quindi, di
delicata fattura, di preziosa com¬
posizione. che porta le firme di il¬
lustri registi e cartonisti russi quali
ad esempio. Vano Ivanov, Atama-
nov, Olga Khodateieva. di artisti
che si sono ispirati a fiabe di Hans
Christian Andersen, di Puskin, di
Ersciov, o al patrimonio folklori-
stico nazionale, ricco di leggende e
storie meravigliose.
L'antilope d’oro, II cavallino gob-
betiino, Il pescatore e il pesciolino.
II fiorellino vermiglio, questi i ti¬
toli di alcune delle opere che ver¬
ranno trasmesse e che non manche¬
ranno di dare allo spettatore —
sono programmi per tutti — il sen¬
so ed il significato di una produ¬
zione di alto livello artistico e di
grande efficacia spettacolare.
Molto spesso nel nostro lavoro ci
troviamo di fronte al problema del¬
la fiaba, ed in particolare della fia¬
ba classica, da tradurre in immagi¬
ni televisive, e quasi sempre in tali
circostanze ci avvediamo dell'insuf¬
ficienza del mezzo elettronico inca¬
pace di esprimere — nonostante il
ricco armamentario di trucchi e di
effetti — l'essenza e l'essenzialità
poetica di un genere letterario, qua¬
le appunto la fiaba, che nel corso
dei secoli ha racchiuso in sé la sag¬
gezza, la magia, le paure e i sogni,
gli incantamenti e le infatuazioni
degli uomini e delle cose.
Come strenne natalizie, per alcu¬
ni anni, abbiamo offerto al pubbli¬
co delle famiglie — in programma¬
zione serale — grandi e celebri fia¬
be sceneggiate (da Cenerentola, che
segnò il rientro in arte di Virna
Lisi, alla Bella Addormentata, alla
Lampada di Aladino) allestite con
dovizia di mezzi ed affidate all'inter¬
pretazione di ottimi attori, ma ogni
volta, nonostante il buon risultato
ed il gradimento del pubblico, do¬
vemmo constatare che qualcosa ci
era sfuggito, a noi. al regista, agli
interpreti — inconsapevolmente —
qualcosa di ineffabile che è difficile
incapsulare in uno Studio TV: lo
spirito, il segreto, il senso intimo
della fiaba.
Grazie invece al cartone animato
un siffatto prodigio è possibile. In¬
fatti, come in Biancaneve di Walt
Disney, come nei film giapponesi
di largo respiro fll piccolo Samu¬
rai, Sinbad il marinaio) ci sem¬
bra che in queste fiabe di pro¬
duzione sovietica si sia riusciti a
conservare intatto — attraverso la
pastosità dei colori, l'armonia del
movimento ed in virtù di un certo
gusto per il segno figurativo ed illu¬
strativo tradizionale — il sapore
dei grandi misteriosi racconti so¬
spesi tra terra e cielo.
Con la loro fedeltà allo spirito
del racconto popolare i cartonisti
sovietici si differenziano notevol¬
mente dalla variopinta e mutevole
produzione americana: un mondo
un tantino bislacco, ma ottimista e
spensierato, un mondo capace di
farci sorridere e di tonificarci con
la sua carica di buonumore, ma
che nella sua immediatezza non
vuol farci pensare e fantasticare.
Anche nella favola invece, nelle
favolette morali di cui /'Or5o è pro¬
tagonista con le sue malefatte, i
suoi molli vizi e le sue poche virtù
di bestione umanizzato, il racconto
del cartonista sovietico è più aper¬
to, più disteso; anche in quel pic¬
colo capolavoro che si intitola
Match straordinario, e che ci au¬
guriamo di portare un giorno o
l'altro sul teleschermo, il tono fa¬
volistico pur divenendo a volte con¬
vulso e concitato (si tratta di una
movimentatissima partita di calcio
tra pupi di legno e pupi di gomma)
conserva integra la sua struttura
narrativa priva di effetti parossisti¬
ci. di salti improvvisi propri di
quel disegno animato che trae ori¬
gine dal racconto asinraiiico e di¬
scontinuo delle vignette umoristi¬
che e delle storielle senza parole.
Ma soprattutto nelle fiabe che
presenteremo ai ragazzi saranno
evidenti questi caratteri del cine¬
ma sovietico di animazione: ci sarà
il vento e il mare di terre lontane,
i grandi cieli con meravigliose crea¬
ture alate, coraggiosi naviganti e
fiori magici, il cui profumo sa rida¬
re gioventù e bellezza, pesci che
narrano di tesori nascosti, e vec-
chine e filtri e prodigi di ogni sor¬
ta; tutti gli ingredienti insomma
dei racconti di fate.
Umberto Pacilio
L'antilope d'oro va in onda giovedì
28 luglio, alle ore 18.15. sul Programma
Nazionale televisivo.
20
A sinistra, una
immagine dal film
« L'antilope d'oro »; a
destra, la figura del
pescatore In un car¬
tone animato che si
ispira ad un rac¬
conto di Puskin
I
Dodici
«voci
nuove»
per una
canzone
veneziana
Le gondole; un
classico « motivo »
veneziano che ha
ispirato il concorso
giunto quest'anno
alla seconda
edizione
LA «iOADOLA
D’ARGLATO
La giurìa era composta di giornalisti: ha dato la vittoria a «Qa
c’est Venise», interpretata da un giovane barese, Rossano Attolico
A l museo Poldi-Pezzoli di Mila¬
no si trova il capolavoro di
Francesco Guardi : Gondola
sulla laguna. Un quadro non gran¬
de. anzi piccolo, composto di due
sole masse di grigio e di azzurro:
e tutta Venezia è su quella tela
grossa, ruvida, iridala dalla magìa
del pittore.
Voiia barca? Comàndela? Che ariva?
Che la serva? che vcgna?.., Voria barca?
I versi di papà Goldoni riaffio¬
rano alla mente mentre il nostro
cuore si adagia su questa gondola
che avanza placida sulla laguna. E'
strano. Da quando Guardi lo dipin¬
se sono trascorsi due secoli; eppure
questo quadro è attuale, potrebbe
rappresentare una scena di oggi :
perché il paesa gg io non è mutato,
c cosi la forma della gondola. Per¬
fino il gesto del gondoliere è rima¬
sto identico, tramandato di padre
in figlio, fino ai gondolieri di oggi,
alcuni dei quali cantano ancora le
canzoni che cullavano i sogni di
Byron e di Marianna Segati. Ma, si
sa. le usanze e i sentimenti cam¬
biano, perciò la colonna sonora va
aggiornata.
La seconda edizione della Gon¬
dola d'argenio è giunta felicemente
in porto convocando nella città dei
Dogi dodici « giovani sp>eran7.e » che
interpretavano una canzone ispira¬
ta a Venezia. Passati i tempi dei
grandi poeti che cantavano il duca
Tale o il prìncipe Talaltro, sono su¬
bentrati gli enti del turismo, che si
rivolgono a musici e parolieri per¬
ché esaltino le bellezze di questa
o di quella località. Naturalmente
la cosa è difficile quando si tratti
di cittadine senza storia o prive di
attrattive; ma Venezia è facile, via!
Dalla Biondina in gondoleta a (pa
c'est Venise (vincitrice della « Gon¬
dola d'argento 1966 >) corre più dì
un secolo. Ma chissà quanti anoni¬
mi non iscritti alla Società degli
Autori si sono lasciati tentare dal¬
l’incanto di questa città? Il tema
è sempre quello: l’amore; la rima
non muta: luna-laguna; i luoghi...
vi dirò: il raggio d'azione è mutato.
Non si parla più del Ponte dei So¬
spiri, caro a Michele Zévaco: il Ca¬
nal Grande, quest’anno, è stato del
tutto ignorato. E piuttosto che sui
sommi pittori (Tiziano. Tiepolo, Ve¬
ronese) si è preferito puntare sul
Guardi e su Milesi (vedi Venezia no!
di Beretta-De Paolis-Tortorella-Za-
netti nel verso:
Guardi e Mllesi un dì
l'hanno dipinta come tu la vedi qui.
E il Canaletto? Perché i quattro
autori gli hanno preferito Alessan¬
dro Milesi al quale il Bénézit nel
suo famoso dizionario ha dedicato
tre righe scarse?).
Anche la canzone vincitrice (^a
c'est Venise di Terzi-Venturi-Rossi)
lascia molto perplessi :
Tu non conosci Venezia, amore mio.
Non è Londra, non è Parigi,
non è New York.
Sapevàmcelo! Eppoi, vorrei vede¬
re! Chi è quel turista sprovveduto
che, venendo a Venezia, crede di
trovare la cattedrale di Westmin-
S1
ster, o la torre Eiffel o i grattacieli?
E la canzone prosegue:
Non t’arrabbiare se
alla stazione
non trovi taxi...
Decisamente i tre autori non han¬
no molta fiducia sulle cognizioni
turistiche dei forestieri. Night gon¬
dola serenade, di Berelta e Torto-
rella, riecheggia vagamente una bel¬
la canzone che lanciò Jack Hilton
molti anni or sono quando per la
prima volta venne in Italia con i
suoi « ragazzi » : In my gondola.
Memo Remigi parte da un'ipotesi:
Se fossi veneziano, per giungere a
questa imprevedibile conclusione:
* .Se fossi veneziano - stasera non
sarei così strano ». Sap>ete perché?
Perché • Venezia ■ se fossi figlio
tuo • sarei abituato - e -iarei già
guarito ». La canzone più azzecca¬
ta. secondo me (parlo dei versi), è
Pioggia a Venezia di Anelli-Etrusco:
Se domani pioverà sul mare
resteremo soli soli, qui
sotto una barca, tirata aH'asciutlo,
parlando d'amor.
Non si scomodano piazza San
Marco, Palazzo Ducale, la Cà d'Oro;
eppure il quadretto che ha per
sfondo Venezia è vivo e commoven¬
te. Mi .son^) simpatici, questi inna¬
morati «che sotto il barcone tirato
all'asciutto guardano la pioggia che
cade sul mare.
Nei testi di tutte le canzoni ab¬
biamo notato una certa preoccu¬
pazione di esaltare la città nei suoi
luoghi, mentre la bellez7.a di Vene-
In alto;
Rossano Attolico,
barese residente
a Milano,
che ha vinto
con la canzone
« (^a c'esl
Venise ».
A fianco
Gabriella Marchi
che ha
favorevolmente
impressionato
con la canzone
« Soto i ponti
de Venezia »
zia risiede soprattutto nel clima di
sogno che spira dagli antichi fa¬
stigi (ricordate I^ dogaressa di José
de Heredia?) oppure nella sua deli-
zio.sa pazzia, nel gaio di.sordine de¬
gli italiani « che si riassume tutto
a Venezia — sosteneva Jean Coc-
teau — dove i cavalli vivono sui
cornicioni, dove i leoni volano da
una colonna aH’alira, e dove a) con¬
trario i piccioni passeggiano grave¬
mente nelle piazze, in costume car¬
nevalesco, con le mani sul dorso ».
Riccardo Morbelti
La gondola d'argento va in onda mer¬
coledì 27 luglio, alle ore 22,10 sul Pro¬
gramma Nazionale televisivo.
Le dodici canzoni
ispirate a Venezia
La manifestazione La gondola d'argento, che ha
avuto luogo a Venezia la sera del 26 giugno, presenta
sul video le dodici canzoni ispirate alla città con i
relativi interpreti, tutti esordienti. La canzone prefe¬
rita da una giuria composta da giornalisti è stata
c'est Venise di Terzi-Venturi e Rossi, presentata
da Rossano. Le altre undici sono: Night gondola se¬
renade di Beretta-Tortorella (canta Luisa Chini); Se
fossi veneziano di Gnoli-Testa-Remigi (canta Memo
Remigi); Lei ama te. Venezia di Guardabassi-Pagano
(canta Paolo Gualdi); Soto i ponti de Venezia dì Ca-
dam-Concina (canta Gabriella Marchi); Venezia no!
di Beretta-De Paolis-Tortorella-Zanetti (canta Paola
Bertoni); Good bye, Venezia di Pinchi-Mazzocchi (can¬
ta Silvana Aliotta); Pioggia a Venezia di Anelli-Etru¬
sco (canta Alberto Anelli); Non è la fine di G. Ingros-
so-Colonnello e C. Ingrosso (canta Vanis Rebecchi);
Perdonami Venezia di Elmauriz-Conte (canta Rober¬
to Moncini); Mezzanotte a Venezia di Talò-Fallabrino
(canta Franco Ragona); La notte no di Beretta-Savini
(canta Armando Savini).
Caeelag:nl(ta
La «Divina Commedia» commentata da Giorgio Petrocchi
Come di consueto, pubblichiamo il
testo della Lettura dantesca e 11 com¬
mento del prof. Giorgio Petrocchi, de¬
dicato questa settimana ai canti XV
e XVII del Paradiso.
N ella quinta sfera del Paradiso,
il cielo di Mane, Dante si trova
dinanzi ad un meraviglioso spet.
tacolo di luce e di musica; due raggi
biancheggianti che s’incontrano for
mando una croce ^reca, e nella stessa
croce lampeggia l'immagine di Cristo
in una maniera così siupwfaccnte che
il Poeta conlessa di non aver parole
per riuscire a descrivere l'appanzione.
Gli spirili dei beati, che in vita com¬
batterono per la fede, si muovono lun¬
go i bracci della croce, intonando una
melodia dolcissima in onore di Cristo.
Perché Dante possa parlare con i
beati, il canto ad un certo momento
si spegne. Uno degli splendori si ri¬
volge al Poeta e lo saluta con parole
d’affelto. Alla domanda di Dante esso
rivela d’essere il suo trisavolo Caccia¬
guida. un fiorentino vissuto tra i primi
del 1100 e il 1185 circa. Egli narra
d’aver sposato una donna di ■ Val di
Pado». cioè della valle del Po. forse
Ferrara, e di nome Aldighicra o Alli-
ghiera. dalla quale prenderà nome ÌI
casato di Dante. Più tardi Cacciaguida
si era recato al seguito deU’imperato-
re Corrado, dal quale sarà cinto cava¬
liere, e combattendo con lui contro i
maomettani mori martire della fede.
Ma. prima di dar queste notizie di
sé, e por olTrire a Dante Timmagine
deU'eta e della città dove era vissuto.
Cacciaguida dipinge un affascinante
quadro della Firenze del buon tempo
antico, chiusa aU'intemo della vecchia
cinta delle mura, pacifica e sobria, tut¬
ta intenta al lavoro, felice dell’auste-
rita dei propri costumi. Il racconto
si anima di mirabili quadretti di vita
familiare, mossi da una garbata e un
po’ dolente ricostruzione dell’antica
Firenze verso la quale va tutta la so¬
spirosa nostalgia del Poeta, che evoca
un'età remota ma carissima nella me¬
moria degli avi: la modestia delle don¬
ne. che non andavano adorne di brac¬
cialetti c diademi, di vestiti fregiati
e cinture; le poche pretese finanziarie
nei matrimoni, cosi che la dote non
oltrepassava la misura lecita; non
grandi palazzi, ma case semplici e po¬
polate da molla figliolanza, così che
lo splendore di Firenze come lo si
contempla dal monte Uccellatolo non
superava quello di Roma, vista da
Monte Mario.
Il quadro si allarga a personaggi
illustri di quel tempo antico: Bellin-
cione Berli che incede cinto da mode-
.sta cintura di cuoio e d'osso; la sua
donna che non s'imbelletta come le
donne del tempio di Dante; i nobilis¬
simi Nerli e Vecchietti accontentarsi
duna pielle non ricopierta da panno
prezioso: le loro donne felici d atten¬
dere a filare la lana. Oh donne fortu¬
nate di queU'aniica Firenze! esclama
Cacciaguida; nessuna in timore di do¬
ver abbandonare la città per le so¬
praffazioni dei partiti politici, sicure
di pioter essere sepolte in patria, c
tutte rallegrate dalla presenza dei ma¬
riti. non costretti ad andare in Fran^
eia per darsi alla mercatura. E chi di
e.ssc attendeva a cullare i propri fi¬
gliuoletti. consolandoli con parole atte
al linguaggio dei fanciulli; chi, filando,
narrava le favole di Roma antica, del¬
ia guerra di Troia, di Fiesole.
La pittura della vecchia Firenze sem¬
bra Pier un momento confortare lo
spirito di Dante, assetato di pace: una
pace che ormai è solo in cielo.
Fiorenza, dentro da la cerchia antica
ond'ella toglie ancora e terza e nona,
si stava In pace, sobria e pudica.
Non avea catenella, non corona,
non gonne contlgiate, non cintura
che fosse a veder più che la piersona.
Non faceva, nascendo, ancor paura
la figlia ai padre, ché ’l tempo e la dote
non fuggien quinci e quindi la misura.
Non avea case di famiglia vote;
non v'era giunto ancor Sardanapalo
a mostrar ciò che ’n camera si puole.
Non era vinto ancora Montemalo
dal vostro Ucnllatoio, che, com'è vinto
nel montar su, così sarà nel calo.
Belllnclon Berti vld'fo andar cinto
di cuoio e d'osso, e venir da lo
[specchio
la donna sua sanza il viso dipinto;
e vidi quel de’ Nerll e quel del Vecchio
esser contenti a la pielIe scoperta,
e le sue donne al fuso e al pennecchio.
Oh fortunate! ciascuna era certa
de la sua sepoltura, ed ancor nulla
era per Francia nel letto diserta.
L'una vegghiava a studio de la culla,
e, consolando, usava l'idioma
che prima 1 padri c le madri trastulla:
l'altra, traendo a la rocca la chioma,
favoleggiava con la sua famiglia
de* Troiani, di Fiesole e di Roma.
Sarta tenuta allor tal maraviglia
una Cianghella, un Lup>o Salterello,
qual or saria Cincinnato e Corniglia.
A così riposato, a così bello
viver di cittadini, a così fida
cittadinanza, a cosi dolce ostello,
.Maria mi diè, chiamata in alte grida;
e ne l'antico vostro Batlsteo
insieme fui cristiano e Cacciaguida.
Moronto fu mio frate ed Eliseo.
Mia donna venne a me di vai di Pado,
e quindi il soprannome tuo si feo.
Poi seguitai lo 'mperador Currado;
ed el mi cinse de la sua milizia,
tanto per bene ovrar 11 venni in grado.
Dietro gli andai Incontro a la nequizia
di quella legge il cui popolo usurpa,
per colpa de' pastor. vostra giustizia.
Quivi fu' io da quella gente turpa
disviluppato dal mondo fallace,
io cui amor molt'anime deturpa;
e venni dal martiro a questa pace. »
Il ricordo deH'anlica Firenze, che
Cacciaguida riempie di molle notizie
attorno alle vecchie famiglie nobili poi
cadute in decadenza, suscita un im¬
provviso ijensiero nell’animo di Dan¬
te: più volte. nellTnferno e nel Pur¬
gatorio. gli sono state rivolte oscure
predizioni suH’esilio che di lì a poco
10 colpirà. 11 trisavolo, ora, potrebbe
sciogliere tutti quei dubbi, egli che
legge in Dio tutte le cose future.
E Cacciaguida preannuncia il dolo¬
roso destino d’esule che incombe sul
pronipote: • come Ippolito, figlio di
Teseo, fu costretto a lasciare Atene
per le perfide accuse della matrigna
Fedra, così tu sarai costretto a lascia;
re Firenze per l'odio dei tuoi nemici
politici, consigliati da colui che a Ro¬
ma fa mercato di Cristo. Bonifacio
Vili: dovrai lasciare "ogni cosa dilet¬
ta patria, famiglia, e proverai come
è amaro, " come sa di sale ”, il pane
che altri ti offriranno, e come è
duro scendere e .salire le scale di chi
11 darà ospitalità: ciò che più ti peserà
sulle .spalle sarà la compagnia dei tuoi
compagni d'esilio, i quali si rivolge-
ranno con rancore e ingratitudine con¬
tro di te, ma essi, non tu, ne avranno
arrossata di sangue la tempia, così che
ti sarà conveniente fare " parte per te
stesso Troverai la prima generosa
ospitalità a Verona, nella corte di Bar¬
tolomeo della Scala, e là conoscerai
un giovinetto che col tempo sarà de¬
stinato ad imprese grandiose, Cangran-
de della Scala, il cui valore risplen¬
derà prima che il " Guasco papa
Clemente V, ingannerà l’imperatore
Arrigo VII. venuto in Italia per restau¬
rare l’impero e per pacificare le città
italiane. E non avere invidia verso i
tuoi concittadini, trionfanti in patria,
perchè sarai tu alla fine a vincere rice¬
vendo gloria e fama dal futuro ».
Le parole di Cacciaguida hanno rive¬
lato a Dante un doloroso amarissimo
destino, sono scese nel cuore di Dan¬
te con commossa rudezza, senza infin¬
gimenti e false pietà. L'esilio si disco¬
pre in tutta l’asjjra serie delle soffe¬
renze, temperate infine dalla speranza
d una gloria imperitura che al Poeta
potrà venire dalla sua opera. La virile
fermezza di Dante si esprime tutta
in questi versi, nel sentimento indo¬
mabile di coerenza con le proprie idee,
nella dirittura morale, nella fiducia
incrollabile in se stesso.
Al trisavolo egli ora si rivolge per
chiedergli consiglio d'un pensiero dub¬
bioso che lo tiene occupato. Per tutto
il viaggio nei regni dell'oltretomba,
dairinfemo al Purgatorio e ora qui.
nella gloria del Paradiso, ha appreso
cose che. se le riferirà quando sarà
tornalo in Terra, potranno procurargli
ancor maggiori inimicizie.
Dovrà riferire tutto o tacere? E Cac¬
ciaguida. av'\’olto nella sua luce scin¬
tillante. risponde: « una coscienza of¬
fuscata dalla propria o daH'altrui ver¬
gogna si offenderà per la tua parola
brusca, ma ciò nondimeno tu dovrai
dir tutto, dovrai rivelare l’intera vi¬
sione che ti si è manifestata nel tuo
viaggio oltremondano, e lascia pure
che altri abbia a patirne, “ e lascia pur
grattar dov'è la rogna ", perché le tue
parole piotranno apparire moleste in
un primo momento, ma poi tutti po¬
tranno trame utile ammaestramento
per la salvezza della loro anima. La
tua voce sarà come un vento che col¬
pirà le cime più alte, i grandi della
Terra. Per questo motivo ti sono state
mostrate soltanto persone ben cono¬
sciute, affinché l'esempio o buono o
cattivo della loro vita possa avere
maggiore efficacia sulFanimo di chi
ti leggera ».
Cosi termina il suo discorso Caccia;
guida, assorto ormai, come gli altri
spirili, nella visione di Dio.
« ... Qual si partì Ippolito d'Atene
per la spietata e perfida noverca,
tal di Fiorenza partir ti convene.
Questo si vuole e questo già si cerca,
e tosto verrà fatto a chi ciò pensa
là dove Cristo tutto dì si merca.
La colpa seguirà la parte offensa
in grido, come suol; ma la vendetta
Ha testimonio al ver che la dispensa.
Tu lasceral ogni cosa diletta
più caramente: e questo è quello strale
che l’arco de l'esilio pria saetta.
Tu proverai si come sa di saie
lo pane altrui e come è duro calle
lo scendere e ’I salir per raltnil scale.
E quel che più tl graverà le spalle
sarà la compagnia malvagia e scempia
con la qual tu cadrai in questa valle;
che tutta ingrata, tutta matta ed empia
si farà contra te; ma poco appresso
ella, non tu, n'avrà rossa la tempia.
Di sua bestialità il suo processo
farà la prova; si ch’a te fia bello
averti fatta parte per te stesso.
Lo primo tuo rifugio e 1 primo ostello
sarà la cortesia del gran Lombardo
che ’n su la scala porta II santo
[uccello;
che in te avrà si benigno riguardo,
che, del dare e del chieder, tra voi due
fìa primo quel che tra gli altri è più
[tardo.
Con lui vedrai colui che impresso fue,
nascendo, si da questa stella forte,
che notabili fien l’opere sue.
Non se ne son le genti ancora accorte
per la novella età, ché pur nove anni
son queste rote intorno di lui torte;
ma pria che 1 Guasco l'alto Arrigo
[inganni,
parran faville de la sua virtute
in non curar d’argento né d'affanni.
Le sue magnificenze conosciute
saranno ancora si, che' suoi nemici
non ne potran tener le lingue mute.
A lui t'aspetta ed a' suoi benefìci:
per lui fia trasmutata molta gente,
cambiando condlzion ricchi e mendict.
E portera'ne scritto ne la mente
di lui, e noi dirai »; e disse cose
incredibili a quei che fien presente.
Poi giunse; « Figlio, queste son le
[chiose
di quel che ti fu detto; ecco le insidie
che dietro a pochi girl son nascose.
Non vo' però eh’ a' tuoi vicini invidie,
poscia che s'infutura la tua vita
vie più là che 1 punir di lor perfidie. »
Poi che, tacendo, si mostrò spedita
l’anima santa di metter la trama
in quella tela ch’io le porsi ordita,
io cominciai, come colui che brama,
dubitando, consiglio da persona
che vede e vuol dirittamente e ama:
m Ben veggio, padre mio, sì come
[sprona
lo tempo verso me, per colpo darmi
tal, ch'è più grave a chi più
[s'abbandona:
per che di provedenza è buon ch’io
[m'armi,
si che, se 1 loco m'è tolto più caro,
io non perdessi gli altri per miei
[carmi.
Giù per lo mondo sanza fine amaro,
e per lo monte del cui bel cacume
gli occhi de la mia donna mi levare,
e poscia per lo del, di lume in lume,
ho io appreso quel che. s'io ridico,
a molti fìa sapor di forte agrume;
e s'io al vero son timido amico,
temo di perder viver tra coloro
che questo tempo chiameranno
[antico. •
La luce in che rideva il mio tesoro
ch'io trovai li, si fe' prima corusca.
quale a raggio di sole specchio d'oro;
indi rispuose: > Coscienza fusca
o de la propria o de l'altrui vergogna
pur sentirà la tua parola brusca.
Ma nondtmen, rimossa ogni menzogna,
tutta tua Vision fa manifesta;
e lascia pur grattar dov'è la rogna.
Ché se la voce tua sarà molesta
nel primo gusto, vital nutrimento
lascerà poi, quando sarà digesta.
Questo tuo grido farà come vento,
che le più alte cime più percuote;
e ciò non fa d'onor poco argomento.
Però t] son mostrate in queste rote,
nel monte e ne la valle dolorosa
pur l'anime che son di fama note,
che l'animo di quel ch’ode, non posa
né ferma fede per esemplo ch'aia
la sua radice Incognita ed ascosa,
né per altro argomento che non paia ».
L’undicesima Lettura dantesca va in
onda mercoledì 27 luglio, alle ore 21,55
sul Programma Nazionale televisivo.
SS
Art
Blackey,
uno degli
« assi »
che ascol¬
teremo
nelle
prossime
puntate
della
serie
dedicata
al jazz
ISrCOSTTHl
€01< JAZZ
C ome tutti gli incontri, anche quelli col
jazz riservano sorprese e lati inaspet¬
tati: si tratta infatti di un mondo co¬
stituito da elementi diversi e spesso contra¬
stanti.
La serie incontri col jazz realizzata da
Walter Mastrangelo su testi di uno dei nostri
migliori esperti in questa materia. Gian Car¬
lo Testoni, immaturamente scomparso circa
un anno fa. ha voluto appunto dimostrare i
multiformi aspetti che il jazz ha assunto nel
suo mezzo secolo di vita. Le riprese sono
state effettuate durante le ormai frequenti
■ loumées > in Italia dì esecutori e complessi
di fama intemazionale.
Le puntate già messe in onda ci hanno
mostrato il jazz delle grandi formazioni (El-
lington, Kenton. ecc.) oppure hanno voluto
rendere omaggio a colossi come Charlie
Parker o, infine, ci hanno presentato il jazz
spettacolare o curioso, oppure quello dei
piccoli complessi.
E' ora ia volta delle tre ultime puntate
che hanno rispettivamente per titolo II bop
continua, Jazz da camera e / grandi solitari.
Nella prima puntata ci vengono presentati
due complessi, quello del sassofonista Julìan
Adderley, detto « Cannonball •, cioè palla di
cannone e l'altro del batterista Art Blackev.
Ambedue hanno le radici affondate nello
stile « bop >, ma in un « bop • rinsanguato e
rivitalizzato con nuovi api^rti musicali. So¬
no. insomma, gli esponenti di un ■ bop > in
evoluzione.
La seconda puntata ci mette a contatto
con un altro dei tanti filoni che costituiscono
il monolite jazzistico, il jazz cosiddetto da
camera, che attinge apertamente alla musica
classica, particolarmente Quella de) diciot¬
tesimo secolo. Simili connuoi non sono nuo¬
vi, ma oggi, attraverso elementi musical-
mente più preparati, lo sposalizio, in pas¬
sato non sempre facile e felice, sembra aver
dato frutti di particolare interesse.
E' il caso delrormai famoso complesso vo¬
cale • Les doublé Six > di Parigi, che usa
le voci come strumenti e fa dell’ottimo
* swing • su temi del Settecento e del « Mo¬
dem Jazz Quartet » che rappresenta forse il
tentativo strumentale più riuscito di dare
una veste classica al jazz.
La terza puntata sarà dedicala ad un
grande < solitario > del jazz, definizione que-
st’uitima da intendersi naturalmente in sen¬
so figurato. I grandi solitari del jazz sono
coloro che per la loro particolare persona¬
lità sfuggono alle classificazioni di gruppo;
sono come aquile che volino al di sopra de¬
gli altri, da sole. I>opK> il sassofonista Char-
He Parker (il grande capo scuola emerso ne¬
gli anni quaranta) e il pianista Thelonius
Monk, un altro indiscutibile isolato, l'ulti¬
mo solitario, colui che chiuderà questi « in¬
contri », è il suonatore di tromba Milcs
Davis.
Pur essendo un prodotto del • bop », Da¬
vis è stato ed è tuttora soggetto ad un con¬
tinuo processo evolutivo. Sugli stili dei suoi
grandi predecessori e maestri (ha studiato
alia Juilliard School di New York, da dove
provengono i migliori musicisti americani)
Davis ha innestato il grido della sua natura
malinconica e introversa. E' difficile, nel
poco spazio che ci rimane, parlare adegua¬
tamente di lui. Diremo solo che, attraverso
la lucidità apparentemente fredda e distac¬
cata della sua tromba, il cui suono è spesso
reso ancor più discreto dalla sordina, que¬
sto artista supera i limiti dei jazz per darci
una concezione quasi filosofica dei mondo.
Anche quando sembra piacevole e scherzoso
Miles Davis nasconde nel fondo quella tri¬
stezza e rassegnazione che. come ha giusta¬
mente osservato il noto critico J. E. Berendt,
sono caratteristiche deH'uomo moderno, con¬
sapevole di essere ormai dominato dall'au-
tomatismo delle cose che egli ha creato con
l’illusione di poterle a sua volta dominare.
La regia di Walter Mastrangelo è stala
condotta con particolare riguardo alle varie
correnti e personalità presentate: ciò che il
teles|3^ttatore sente e vede forma un discor¬
so unico e coerente. E' stato ottenuto usando
nel montajjgio un ritmo che fa da contrap¬
punto al linguaggio musicale di questi gran¬
di esponenti del jazz moderno.
Renzo Nissim
Incontri co! jazz va in onda giovedì 28 luglio,
alle ore 22,i5 sul Programma Nazionale te¬
levisivo.
MAGIA
DELLE ISOLE
24
La leggenda
di Diomede
Delle « diumedee ». pri¬
ma di vederle fra le rocce
che premono sulla grolla
del Bue marino, il turista
può farsi un'idea ammi¬
rando i resti del mosaico
che ricopre il pavimento
dell’antica chiesa deH’i.sola
di San Nicola, un tempo
abbazia benedettina. L'ar¬
tista dell epoca, in omag¬
gio alla leggenda, volle raf
figurarle accanto all'agnel
lo. al pesce che è simbolo
deH'ahbondanza, al cavallo
marino I.a leggenda, se
concio gli sci'itli che si con
servano, vuole, infatti, che
Diomede, eroe di Tebe e
Troia, riparasse qui al suo
ritorno dalla guerra, e qui
morisse. Alla sua scompar¬
sa, Giove distrusse i suoi
fidi e Venere ne incarno le
anime in grandi uccelli dal
petto bianco e il dorso ne¬
ro, condannandoli a pian¬
gere per sempre il loro
Condottiero morto.
Da .sempre, quindi, que
sti uccelli, che presero il
nome di « diomedee ». fan¬
no parte delta leggenda
prima, della storia oggi
delle Tremili. Non e il .solo
aspetto che colpisca toc¬
cando terra in queste isole.
La natura generosa ha ar¬
ricchito di verde San Do¬
mino, che si trova al cen¬
tro del piccolo arcipelago:
il tempo ed il mare hanno
scavato insenature pittore¬
sche contro le quali l'ac¬
qua trasparente s'intrange
con echi che hanno qual¬
cosa di musicale.
« Ho lasciato la città e
la famiglia per trascorrere
alle Tremili una parte del¬
la mia vita. Anche se mi
capita di pensare ai gran¬
di negozi, alle strade ru¬
morose, qualche volta con
nostalgia, ogni cosa qui mi
ripaga, quasi mi prende
per mano aiutandomi a su¬
perare i momenti di crisi »
ci ha raccontato Verena,
una bionda ragazza au¬
striaca che ha trovato la¬
voro nel grande albergo
La bellezza primitiva dei paesaggi, la suggestione di antiche leggende hanno fatto delle isole Tremili
(nell'Adriatico, di fronte al Gargano) una nuova. Incantevole meta per il turista in vena di « scoperte >*.
Ora, le Tremiti si stanno attrezzando per far fronte al crescente numero dei visitatori Italiani e stranieri
appena costruito sulla
sommità di San Domino.
II turismo ha p>ortato le
prime attrezzature. Sta na¬
scendo una strada asfalta¬
ta, si lotta per la costru¬
zione del FK>rto, mentre le
piccole vie esistenti pro¬
fumano di cespugli fioriti
di gelsomini e oleandri.
Orme di fuoco
Nessuno, d'altra parte,
ha fretta. 1 secoli hanno
levigato il carattere degli
abitanti (meno di quattro-
cento è la complessiva pt>-
polazione) abituandoli ad
attendere. Oggi lo sprone
di chi ha fretta e vuole
rendere lutto perfetto non
li entusiasma, soltanto li
stupisce. « Si farà con la
pazienza » dicono alla ma¬
niera dei saggi. La pazien¬
za è ricetta di vita per le
Ix>polazioni di qui. La loro
storia è fatta di grandi
drammi, di sacrifici, di sp>e-
ranze. Il tempo è passato
sull'isola lasciandovi orme
di fuoco. La tragedia di
chi fu relegalo qui all’er-
gastolo, poi quella dei con¬
finali politici. Molte case
hanno ancora .sbarre di
ferro, grossi catenacci ap¬
paiono sulle porle scolori¬
le che cigolano sui cardini
arrugginiti, come in un la¬
mento,
Le mura spesse proten¬
dono braccia di gigante
verso il mare quieto chiu¬
dendo ancora alla libertà
l'ultimo baluardo del pas¬
sato. Il domani delle Tre¬
miti sarà certamente feli¬
ce: tutti ne sono certi. Rea¬
lizzando qui alcuni servizi
per la trasmissione televi¬
siva Cronache italiane, ab¬
biamo raccolto il parere
della gente semplice, delle
ragazze da marito che
aspettano qui la loro feli¬
cità; dei pescatori che han¬
no imparato a trasformar¬
si nella bella stagione in
guide turistiche. Siamo an¬
dati di isola in isola con
l'operatore Carofiglio, ten¬
tando di dare un volto alla
leggenda e di fermare nei
fotogrammi dei nostri fil¬
mati la suggestione della
realtà di oggi. La gente cre¬
de ancora alle « diome¬
dee » ed al mito di Diome¬
de? Il tesoro dell’eroe di
Tebe è celato in una grotta
della Capraia? Forse sì,
quantomeno rimane nel
dubbio. Perché neH’immen-
sità di questa natura pri¬
mitiva e affettuosa la leg¬
genda si trasforma in fa¬
vola che aiuta a credere in
un domani migliore.
Emilio Fede
Il servizio suite isole Tremiti
verrà trasmesso alla TV in
Cronache italiane.
C hiedete delle « diome¬
dee » app»ena sbarca¬
ti e ogni abitante sa¬
rà felice di indicarvi il sal¬
to di roccia, a strapiombo
sul mare, dove ogni notte
senza luna è possibile ve¬
derle e anche udire i loro
lamenti. « 5H>mig]ia al pian¬
to di un neonato. E' ag¬
ghiacciante » dice Vincen
zo che qui chiamano il
« pirata ». Un vecchio ag¬
giunge; « Hanno le ali lar¬
ghe. il petto bianco, il dor¬
so nero come la notte
Sembrano gabbiani, ma
non lo sono ».
25
maio
musica lìrica
L'orecchio di Dionisio
Bela Bartok: Concerto
per violino e orchestra
Il Concerto per violino
e orchestra era conside¬
rato, fino al I960, unico
nella produzione di Bela
Bartok; in realtà, questo
Concerto è da conside¬
rare il secondo, essendo
stato scoperta un'analo¬
ga composizione giova¬
nile che risale agli an¬
ni 1907-1908. Il Secondo
concerto è nato fra il
1937 e il 1938, su com¬
missione deirUlusire vio¬
linista ungherese Zoltan
Szekely, amico di Bartok
e personalità di primo
piano nel mondo concer¬
tistico europeo: è Szekely
(allievo di Hubay e di
Kodalyl che nel 1933
fonda il celebre Quartet¬
to Ungherese, ed è a lui
che dobbiamo la trascri¬
zione per violino e pia¬
noforte delle Danze ru¬
mene di Bartok. Fu poi
10 stesso Szekely che nel
1939 eseguì per la prima
volta questo Concerto
per violino e orchestra
di Bartok, ad Amsterdam.
E' interessante notare co- ,
, me negli anni trenta il I
violino avesse richiamato ■
l'attenzione di tutti i
maggiori compositori eu¬
ropei: del 1931 è un Con¬
certo per violino di Stra¬
winski, del 1935 sono un
Concerto di Prokofiev e
quello di Berg (che è un
punto di riferimento fon¬
damentale), del 1936 è
quello di Schoenberg.
Bartok trova maggiori
assonanze spirituali con
Berg, dal quale tuttavia
si distingue per l'impo¬
stazione generale del la¬
voro e per il tipo di scrit¬
tura: in realtà in questa
opera bartokiana è rima¬
sto qualcosa dei desideri
del committente, il qua¬
le aveva chiesto al musi¬
cista un lavoro struttu¬
rato nei modi tradizio¬
nali (difatti i tempi so¬
no: Allegro non troppo.
Andante tranquillo e Al¬
legro molto) e di impe¬
gno virtuosistico.
Bartok, invece, avrebbe
voluto scrivere delle Va¬
riazioni per violino e or¬
chestra, perché in que¬
sta forma sentiva di po¬
ter essere più libero; ma
l’amico insisteva e Bar¬
tok si adattò, riversando
tuttavia in questa sua
opera — sulla quale in¬
dubbiamente è evidente
11 peso inevitabile di mol¬
ti richiami • classici • —
la violenza e la passiona¬
lità del suo mondo so¬
noro, nel quale ha im¬
portanza . fondamentale
(come in altre composi¬
zioni di questi armi) Io
studio della percussione.
1. pin.
Il Concerto per violino e
orchestra di Bartok va in
onda domenica, alte 17 sul
Programma Nazionale.
Un’opera di Ermanno Woif-Ferrari su un testo goldoniano
LA VEDOVA SCALTRA
C hi sia Ermanno Wolf-
Ferrari, il musicista
veneziano da pochi
anni scomparso (1948). co¬
sa rappresenti nel tessuto
della cultura musicale ita¬
liana tutti dicono di saper¬
lo e pwhi conoscono dav¬
vero, giusto come avviene
p>er il suo grande modello
e ispiratore, il Goldoni. Non
ci troviamo di fronte a un
caso di « repèchage *, per¬
ché Wolf-Ferrari non è mai
stato uiTìcialmente depenna¬
to dall'assemblea dei sacri
mostri dell’arte italica; non
a una questione di ■ in » o
di « out », F>€Tché Wolf-Fer-
rari non è mai stato un
compositore « in » ma mai
neppure un compositore
« out ». Egli si aggira in¬
quietamente in un limbo
nutrito di reverenza e di
ironia, di ammirazione (non
priva di sufficienza) e di
accuse di manierato regio¬
nalismo, dì musica troppo
dotta o di musica troppo
facile, secondo ì gusti.
Per chi non si preoccupa
di stabilire a priori questa
collocazione storico-estetica
e non p>erde le rare e avare
occasioni offerte da una
classe dirìgente teatrale che
troppo spesso non sa quel¬
lo che vuole, Wolf-Ferrari
rimane l’autore de l qua-
tro Rusteghi, il capolavoro
dove si raggiunge un equi¬
librio perfetto fra l'emozio¬
ne di una ispirazione lirica
calda e pregnante e un modo
di esprimersi che consente
all’autore di legare in un so¬
lido sfondo strutturale e
formale il carattere mobi¬
lissimo dei suoi personag¬
gi. Le sue opere sono defi¬
nite comiche. Ma il suo tea¬
tro sta al teatro comico
normalmente inteso come le
commedie goldoniane a cui
egli tanto spesso si rifece
stanno al teatro buffo del
tempo. Sono cioè l'equiva¬
lente musicale della « Com¬
media di carattere » creata
dal Goldoni. Riesce facile
riconoscere l’alveo che ta¬
lora accosta a quello del
Falstaff verdiano il rappor¬
to parola-musica, la solu¬
zione melodrammatica im¬
piegata dal Wolf-Ferrari.
La vedova scaltra (1931)
è opera assai posteriore ai
Rusteghi (1906), una delle
ultime creazioni del Mae¬
stro. Per meglio inquadrar¬
la ai nostri telespettatori
diciamo che essa sta ai Ru¬
steghi come il Falstaff sta
alla trilogia romantica; Tra¬
viata. Rigoleito, Trovatore.
Rispetto a quello dei Ruste¬
ghi il linguag^o si fa più
raffinato e malizioso, scom¬
posto prismaticamente in
mille sraccettature magiche
per colore e intensità di lu¬
ce, dosato e calcolato con
la bilancina perfetta dello
scienziato. I caratteri, al so¬
lito, vi sono descritti con
una maestria e una ricchez¬
za di particolari davvero
stupefacenti. E si noti che
nel caso di questa Vedova
scaltra si tratta di una ca¬
ratterizzazione d'ordine pu¬
ramente musicale giacché il
nostro Maestro si è servilo
qui di un testo letterario
che di Goldoni contiene po¬
co più della firma: una vi¬
cenda boì.sa e melensa.
Vi si narra di una mer¬
cantessa, vedova prematu¬
ra e consolabile. (Quattro
cospicui personaggi, un ita¬
liano, un francese, uno spa¬
gnolo e un inglese, se ne
contendono il cuore.
sua « scaltrezza > la
pKirlerà a scegliere colui che
le darà maggiori garanzie
di fedeltà resistendo a un
tentativo di seduzione da
lei stessa condotto sotto dif¬
ferenti e mentite spoglie.
Come si vede, un po' poco
p>er farci un'opera in tre
atti che risulta così disper¬
sa in mille episodietti secon¬
dari, in annotazioni gustose
ma non determinanti. Qual¬
cuno affermò che, nonostan¬
te la splendida inventiva
musicale di cui è colma ogni
pagina, l'opera risulterebbe
a tratti noiosa, non mostre¬
rebbe un taglio vitale.
Il direttore d’orchestra, di
intesa con l’editore Sonzo-
gno, ha proceduto per la
prima volta a una serie di
tagli con i quali ritiene di
aver eliminato molte di que¬
ste dispersioni riconducendo
il discorso a un filone più
diretto e immediato. Taglia¬
re Wolf-Ferrari è una re¬
sponsabilità non da poco,
un fatto del tutto insonto e
finora inaccettato. L'edizio¬
ne che viene radiotrasmessa
è proprio quella di cui si
parla. Sarà un motivo di in¬
teresse in più. L’altro, quel¬
lo vero, lo offre largamente
una musica intelligente e
pur piacevole, sapientissima
e pur d'una trasparenza
classica, veneziana e pur nu¬
trita dai succhi deU'intera
Europa musicale, settecen¬
tesca (nella misura in cui
10 sono Arianna a Nasso e
11 Cavaliere della Rosa di
Strauss) e pur gravida di
fermenti tutti moderni.
Alberto Zedda
La vedova scaltra va in onda
mercoledì alle 20,45 sul Pro¬
gramma Nazionale.
Ermanno Wolf > Ferrati,
autore dell’opera In tre
atti « La vedova scaltra ^
ALTRE TRASMISSIONI DI MUSICA LIRICA
DOMENICA liJO, Terzo Progr. - li dottore di vetro, di Ruman Vlad. Quest'opera radio¬
fonia in sei scene, su testo di Maria Luisa Spaziani, è diretta da Ettore
Gracis, alla guida delLOrchesUa sinfonica di Torino della Radiotelevisione
Italiana Gli interpreti principali sono Jolanda Gardino, Elena Rizzieri,
Mario Borriello, Agostino Laóarì. La vicenda è tratta da una commedia
di Philippe QuinauTt, il poeta e drammaturgo francese, vissuto tra il 1635
e il 1688, che fu librettista preferito di Lulli. Ecco, in breve, l'argomento.
Panfilo, il padre della giovane Isabella, ha deciso di dare la figlia in
sposa a un ve^hio dottore assai danaroso. La cameriera Marina tenta
in tutti i modi di aiutare la fanciulla che, innamorata del giovane Tcr-
sandro. si dispera all'idea di doversi sottomettere alla volontà i>atema.
Frattanto, Tersandro non perde tempo e. visti inutili i tentativi di Marina,
ricorre a uno stratagemma: insieme con il suo servo Rugantino si fa assu¬
mere come valletto dal dottore e terrorizza costui dicendogli che la fiam¬
ma del senile amore ha reso il suo corpo « fragile e duro a un tempo »
come il vetro. L’idea fissa non abbandona più fl dottore che si presenta
in casa del futuro suocero indossando una corazza di vimini. Un ab¬
braccio di Panfilo, che vuol salutarlo al suo arrivo, lo getta nella più
nera costernazione: crede di essere stalo frantumato e ucciso, e atten¬
de con terrore di essere trasportato di là del fiume Cocito, all'inferno.
Timorosi di tale pazzia, Panfilo e Rugantino lo assecondano, fingendosi
Caronte e Plutone. Infine, il dottore rinuncia al matrimonio c, come si
conviene in un'allegra commedia. Panfilo accorda la mano di Isabella al¬
l'astuto e intraprendente Tersandro. Vincitrice del Premio Italia 1959,
l'opera di Vlad è fra quelle espressamente destinate al mezzo radiofonico.
Il Contratto, di Virgilio Mortari, è affidalo alla direzione di Armando
La Rosa Parodi. Orchestra sinfonica e coro di Milano della RAI, Maestro
del coro, Giulio Bertela. Interpreti principali, Edda Vincenzi, Federico
Dayià, Renato Cesari, Alvinìo Misciano. II testo di quest’opera è stato
scritto da Giuseppe Marotta e Belisario Randone. Protagonista della gu¬
stosa vicenda è un certo Eton Raffaele che, innamorato del teatro di
varietà, si presta ad applaudire, disinteressatamente, tutti gli spettacoli
organizzati da un impresario levantino di nome Damaskinos, suo com-
pagno di scopone. Le grazie di una sciantosa. Mimi d’Orange, che recita
per Damaskinos, riescono un giorno a conquistarlo perdutamente: tanto
che, alla fine. le propone di sposarla. Damaskinos reclama i suoi diritti
d'impresario, ma neppure questa difficoltà riesce a fermare Don Raffaele
e a farlo desistere dalla sua decisione: venderà 1 suoi pochi beni per
liberare Mimi dagli impegni contrattuali. In seguito, quando nasce Pasqua¬
lino. frotte della legittima unione. Don Raffaele deve affrontare nuovi
sacrifici, sicché decide di calcare anche lui le scene e si trasforma nel
Mago Pecuscé, famoso prestigiatore. La fortuna sembra arridere al buon
RalTaele: infatti arriva persino una scrittura dall'estero. In Egitto reciterà,
insieme con Mimi, alla presenza del Kedivé; c costui s'innamorerà della
donna tanto da farla rapire. Don Raffaele, con il piccolo Pasqualino,
verrà rispedito in patria. Un giorno, inaspettatamente, il Kedivé giunge
a Napoli seguito dalle sue mogli. Don Raffaele non esita; lo affronta al-
1 uscita dell'albergo e provoca un tafferuglio. Improvvisamente dai gruppo
delle donne velate si leva una voce, quella di Mimi: « Non m’odiare. Rafé...
Quello che è stato è stato ».
radio
prosa e culturali
Ascolteremo la tragedia in una recente traduzione di Franco Serpa
L’ELENA «DIVERSA» DI EURIPIDE
L a profonda originalità
deli'£/ena euripidea con¬
siste, fra Taltro, neH'ine-
dito carattere del personag-
S o che dà titolo alla trage-
a: fin dalla prima battuta
Elena si rivela compieta-
mente diversa dalla donna
leggera e fatua cui ci ha
abituati una tradizione du¬
rata ininterrottamente fino
ai giorni nostri. Anzitutto
apprendiamo che al bel
Paride, per volere di Diana,
è stata giocata una pesante
^ffa: a Troia egli non ha
avuto con sé la stupenda
moglie di Menelao, ma un
sìmiilacro d'aria in tutto si¬
mile airoriginale. La vera
Elena ha trovato rifugio in
Egitto, nella reggia di Pro¬
teo, dove ha trascorso lun¬
ghi anni in attesa del ri¬
torno dello sposo; ora però,
mono Proteo, la sua vita in
Egitto scorre assai meno
pacifica in quanto Teoeli-
meno, figlio del re morto,
vóirebbe sposarla. Elena,
fedelissima a Menelao, non
intende però contrarre nuo¬
ve nozze e piange e si di¬
spera presso la tomba di
Proteo.
Il naufragio
Un giorno, alla reggia, si
presenta Teucro: da lui Ele¬
na apprende che Menelao,
tornando in patria con il
simulacro che crede essere
la moglie, ha fatto naufra¬
gio ed è scomparso in mare.
Al disagio provocato dalle
insistenze di Teoclimeno,
ora ad Elena si aggiungono
due dolori: quello p^r la
scomparsa del marito e
quello di sapere il suo nome
infangato senza aver com¬
messo alcuna colpa. Ma da
lì a poco, lacero, sporco e
irriconoscibile ecco funge¬
re alla reggia proprio Me¬
nelao il quale è riuscito a
scampare assieme a pochi
compagni e alla finta Elena:
lasciati i compagni e quella
che crede essere sua moglie
in un anfratto, egli si è
spinto in avanscoperta.
Alla reggia di Teoclimeno
Menelao, che non rivela il
Turi Ferro sarà Menelao
suo nome, viene accolto as¬
sai male da una scorbutica
domestica: dalla donna |>erò
Menelao apprende che nella
reggia vive Elena.
La sorpresa
A queste parole Menelao
casca letteralmente dalle
nuvole: egli è infatti certo
che sua moglie si trovi na¬
scosta con i suoi compagni.
Deciso a risolvere il miste¬
ro, Menelao si apposta nelle
vicinanze della reggia e, ad
un tratto, vede uscire Ele¬
na. Vincendo lo stup>ore,
Menelao le si avvicina: bat¬
tuta dietro battuta, fra i
due coniugi avviene il com¬
pleto riconoscimento. Mal¬
grado tutto ciò, Menelao
non osa prendere ancora
una decisione, rimane im¬
bambolato, incredulo: a far¬
lo risolvere definitivamente
è necessario l'arrivo di uno
dei suoi compagni il quale
viene ad annunciargli come
Elena. mentre si trovava
con loro nell'anfratto, si sia
messa a volare fino a scom¬
parire in cielo.
Convinto di aver ritro¬
vato la sposa adorata e fe¬
lice d'apprendere come in
realtà il suo onore non sia
stato mai macchiato, Me¬
nelao ora si trova di fronte
ai problema di abbandonare
l’Egitto con Elena, evitando
il furore e la rappresaglia
di Teoclimeno.
1 due decidono di chie¬
dere consiglio all'indovina
Teonoe, sorella di Teocli¬
meno; questa però decide
di mantenersi neutrale: il
massimo che può fare per
i due è di non rivelare
nulla al fratello. Menelao,
allora, finge d'essere un
messaggero venuto ad an¬
nunziare ad Elena la morte
del marito: chiede però —
fidando nella dabbenaggine
di Teoclimeno — che venga
officiato un rito alla greca
per il defunto.
'Teoclimeno, sicuro che la
morte di Menelao concor¬
rerà ad abbattere la resi¬
stenza di Elena, acconsente
a fornire ai greci tutto
quanto occorre per il fu¬
nerale: fra l'altro, nelle ac¬
corte richieste di Menelao,
c'è anche una nave in con¬
dizioni di tenere il mare. Ed
è proprio su Questa nave
che Menelao, Elena e i
loro compagni riescono a
prendere la fuga sotto gli
occhi stupiti del credulo
Teoclimeno.
Scritta da Euripide nel
412, YElena è una singola¬
rissima tra^dia che scivola
continuamente in tono da
commedia : basti pensare al
personaggio di Teoclimeno.
Ettore Romagnoli ha scrit¬
to che VElena è « il primo
esempio di dramma fiabe¬
sco; nel quale i personagp
sono fantasmi e la loro ani¬
ma si confonde e sì identifi¬
ca con l'anima del ritmo e
della melodia. Le loro pas¬
sioni, anche se dichiarate
veementi, le vicende da cui
sono travolti, anche se tra¬
giche ed orride, non ci com¬
muovono a fondo, perché
sappiamo che tutto finirà in
cabalette. Ma non è detto
che quelle figure, che, tolte
dalia loro sfera, non ci in¬
teresserebbero o ci annoie¬
rebbero, non possano inve¬
ce, immerse nella loro luce,
darci qualche diletto. Co¬
me. per esempio, le lumi¬
nose ombre della lanterna
magica >.
La nuovissima traduzione
della tragedia euripidea è
dovuta a Franco Serpa.
a. cam.
L'Elena va in onda lunedì
alle ore 2JJ0 sul Terzo Pro¬
gramma.
Valentina Fortunato, che Interpreta la parte di Elena
ALTRE TRASMISSIONI DI PROSA E CULTURALI
19,45, Terzo Progr. - Una lettera d'amore, di Dino Suzzati. All'uomo che
vive in una grande città industriale moderna, tutto preso dal ritmo degli
affari, non è concesso tempo per l'amore.
LUNEDI'
17,25. Progr. Naz. - Tom Jones di Henry Fielding, adattamento dì Anna
Maria Speckel. Compagnia di prosa di Firenze, regia di Marco Visconti.
S«:onda puntata (venerdì la terza).
19, Terzo Progr. • L'idea della pace, a cura di Gerardo Zampagliene. La se¬
conda trasmissione tratta della pace nel mondo romano ^ ellenistico.
La pace assicurata daH'impero e che per secoli ha costituito il termine
di confronto per pensatori e politici.
MARTEDÌ'
22,15, Terzo Progr. ■ Le lettere di Pavese. Pavese rimane la figura più im¬
portante della letteratura italiana intorno agli anni cinquanta. La recente
pubblicazione delle lettere per il periodo 1924-44, ha suscitato interesse
nel mondo culturale italiano. Al dibattito sulla sua figura umana, quale
esce dairepistolario, partecipano: Aldo Marcovecchio, Lorertzo Mondo,
Walter Pedullà, Giambattista Vicari. Moderatore: Giancarlo Vigorelli.
MERCOLEDÌ'
18, Progr. Naz. . L'Approdo, settimanale radiofonico di lettere ed arti.
Numero speciale dedicato alla Biennale di Venezia. Roberto Tassi : « La
33* Biennale ». Intervista con Francesco Arcangeli a cura di Pier Fran¬
cesco Listri. «In un'atmosfera di ripensamenti e previsioni scontate»,
di Carla Lonzi. *
22,15, Terzo Progr. . La narrativa aìveniristica contemporanea, a cura di
Francesco Mei. Al mondo del futuro e ai problemi dell'uomo di domani
è dedicato un ciclo di sei trasmissioni. La prima ha come titolo « Mondo
nuovo tra apocalisse e utopia ».
GIOVEDÌ'
19, Terzo Progr. - Panorami scientifici: * La maternità: aspetti medici e
psicologici », a cura di Wladimiro Ingialla. L'evoluzione della gravidanza
e le modificazioni che essa comporta, sono il tema della seconda pun¬
tata del ciclo.
22,15, Terzo Progr. • Quest'anno non è finita ancora, di Nino Palumbo.
Un padre alle prese con gli esami di maturità del figlio.
VENERDÌ'
20,25, Progr. Naz. • Gli eroi del mare: « Lcyte: l'uJtima battaglia ». A con-
cÌLisione del ciclo è rievocata quella che nel secondo conflitto mondiale
è stata la più grande battaglia navale. Combattuta fra la flotta americana
e quella giapponese, doveva aprire la porta alla riconquista delle Filippine
e decidere definitivamente le sorti della guerra. Fonomontaggio a cura
di Mario Francini.
22,45, Terzo Progr. - • Orsa minore >: Qualcosa di grave e Babele di Luigi
Malerba. Interpreti principali : Sandro Merli, Gianna Piaz, Franco Giaco¬
bini, Marisa Fabbri. Regìa di Giorgio Bandini. Due divertenti atti unici,
due eleganti variazioni sul tema dell'incomunicabilità.
SABATO
20,25, Progr. Naz. - Cinquanta minuti di attesa di Charles Charras, tradu¬
zione di Maura Chinazzi. Interprete principale: Ernesto Calindri. Regia di
Massimo Scaglione. Il ritratto del parigino medio attraverso un brillante
dialogo.
21,20, Terzo Progr. - Piccola antologia poetica: « L’Italia nella poesia stra¬
niera contemporanea », a cura di Elio Pagliarani. La terza trasmissione
comprende la poesia d'occasione sulle città italiane.
27
radio
varietà e musica leggera
Le grandi
Stagioni d'opera
Il Bolshol di Mosca
La nascita di una sede
stabile per rappresenta¬
zioni teatrali a Afosca ri¬
sale al 29 dicembre 1805.
quando lo zar Alessan¬
dro l — SM proposta
del Maresciallo Aleksandr
Naryskin — decretò la
costituzione di un teatro
imperiale anche in que¬
sta città; con il nome
di Teatro Arhaiskich. si
inaugurò nel I80S. Pur¬
troppo. quattro anni do¬
po. e precisamente il 2
settembre 1812. quando
le truppe Irancesi abban¬
donarono .Mosca, anche
questo edificio non era
che un cumulo di lunian-
ti macerie. Dovevano pas¬
sare ben dodici anni pri¬
ma che si aprisse una
nuova sede teatrale, de¬
gna di questo nome, e
ciò fu nel 1824 quando si
inaugurò il -Vfa/,v/ Teatr
iPiccolo Teatro) seguito
ad un solo anno di di¬
stanza dal Bolshoi Teatr
(Grande Teatro). Al 1825
dunque risale l'anno di
nascila del Bolshoi. og¬
getto della nostra nc^'o-
cazione settimanale, la
cui importanza nella sto¬
rta della lirica è uni¬
versalmente riconosciuta.
Anche nelTaspeno archi-
I tettonico il Bolshoi si
presentava imponente e
magnifico, con il suo por¬
tico alto quindici metri,
che sovrastava tutti gli
altri edifici pubblici allo¬
ra esistenti. Dopo un pe¬
riodo iniziale, in cui il
teatro accolse produzio¬
ni non soltanto musicali
(dramma, balletto, pan¬
tomima. féerie), nel 1856
il Bolshoi — restaurato
e rinnovato nelle sue
strutture esterne ed in¬
terne — fu riservato alla
sola opera ed al balletto.
Da questo anno inizia il
periodo più glorioso del¬
la 5/oria di questo tea¬
tro. che vede a fianco del¬
la produzione in massi¬
ma parte italiana e fran¬
cese anche raffermarsi
dell’opera russa che può
contare ormai su com¬
positori come Ciaikou’-
ski, Mussorgski, Borodin,
Rimski - Korsakov. Una
tradizione che si è tra¬
mandata intatta fino ai
giorni nostri, per cui il
Bolshoi occupa un po¬
sto tra i più note\’oli nel¬
la vita culturale del¬
l'Unione Sovietica. L'ope¬
ra che si presenterà nel
corso della trasmissione
del 25 luglio è Zar Sai-
fan di Rimski-Korsakov.
g- m.
Le grandi Stagioni d'opera
va in onda lunedi 25 lu^io
alle ore 18,15 sul Program¬
ma Nazionale.
Una nuova spigliata rivista con due sceriffi ed un cavallo parlante
STELLE, MARE E SOLLEONE
Lauro e \andu Gazzolo, padre e ligllo, sono per la prima volta Insieme in una trasmis¬
sione radiofonica. Danno vita a due singolari figure di sceriffi venuti In Italia dal West
M are e solleone sono di
attualità, non c'è dub¬
bio; cd anche le stel¬
le; ma forse, nel caso che
ci interessa, cioè parlando
della rivista di D'Ottavi e
Lionello, Stelle, mare e sol¬
leone. le stelle hanno un
signiticalo duplice: possono
riferirsi, infatti, a quelle
che punteggiano i cieli vel¬
lutati delle nottate estive,
oppure (e noi siamo propen-
.si a questa seconda ipotesi >
allo insegne portate sulla
giacca da certi tutori della
legge americani, quelli in-
somma conosciuti come
« scerilfi ». Sono piersonaggi,
ormai, più celebri all’estero
che entro i confini del loro
Paese, perché impersonano
tutto un mondo romanti¬
co. avventuroso, scombina¬
to, fatto di eroi e di teppi¬
sti, di fuori legge e di pro¬
tettori della medesima, di
minacce oscure e di inopi¬
nate riabilitazioni.
Come tutte le figure che
raggiungono un «cliché*
epico e magari un po' reto¬
rico, gli sceriffi servono
spesso da sfondo per la sa¬
tira e la ironia della lette¬
ratura e del film. Conse¬
guentemente, ci sono infini¬
ti modi di «cucinare» gli
sceriffi e le ricette divengo¬
no ancor più numerose in
una rivista radiofonica co¬
me quella di cui ci occu¬
piamo. Gli autori, a quanto
ci sembra, hanno tenuto
conto di due importanti fat¬
tori: primo, che gli ingre¬
dienti per divertire durante
i mesi estivi sono molto di¬
versi da quelli che vanno
bene per finvemo: secon¬
do, che fumorismo sta as¬
sumendo una forma e una
espressione che non è più
quella di venti e neppure
di dieci anni fa. Non è dav¬
vero cosa nuova che la sa¬
tira moderna vada orien¬
tandosi verso uno stile piut¬
tosto surrealistico, quello
stile che ci viene in gran
parte dal mondo anglosas¬
sone e a cui si sono indub¬
biamente ispirati D’Ottavi
e Lionello in Stelle, mare e
solleone, in onda (la espres¬
sione calza) in questo pe¬
riodo di canicola; però vi
hanno anche inserito quel
tanto di spirito tradizionale
nostrano necessario ad un
gradimento generale.
Che cosa combinino que¬
sti due sceriffi, impersonati
da Lauro e Nando Gazzolo
(padre e figlio sia nella vita
vera che nella finzione e che
per la prima volta sono in¬
sieme in una trasmissione
radiofonica) non ha, in fon¬
do. soverchia importanza
agli effetti della validità del¬
la formula: basterà accen¬
nare al fatto che i due sce¬
riffi operano in Italia, dove
sono calati da Old West City
per misteriose ragioni, e
dove affrontano situazioni
curiosamente improbabili
col loro cavallo Femandol.
che fra gli altri inconsueti
attributi ha anche quello di
potersi esprimere a parole,
come un qualunque mortale.
Il quadrupede, evidente¬
mente, si è talmente inseri¬
to nella civiltà moderna da
avere i desideri e le ambi¬
zioni di un essere umano.
Sono dunque le bestie che
si avvicinano agli uomini o
piuttosto gli uomini che si
riducono .sempre di più alla
condizione di bestie? Non
vi spaventate: questa ed al¬
tre considerazioni che si
possono trarre dalla rivista
Stelle, mare e solleone sono
del tutto marginali. La ru¬
brica non ha scopi filosofi¬
ci, ma quello, più modesto,
di far passare un’ora di
buon umore.
Se mai, vuol far conosce¬
re sempre di più al pubbli¬
co italiana un tipo di umo¬
rismo spigliatamente mo¬
derno. Le situazioni potran¬
no dapprima meravigliare,
ma poi. una volta entrati
nel giusto ritmo del dialo¬
go, se ne ricaverà certamen¬
te un gusto nuovo. E’ ap¬
pena il caso di aggiungere
che la « rivista » fa onore
al suo nome con numerosi
inserti musicali.
Da sottolineare la regia
di Ma.ssiino Ventriglia, con
cui si è data alla rubrica
una dimensione particolar¬
mente efhcace attraverso
un’accurata ricerca di ef¬
fetti sonori.
r. n.
Stelle, mare e solleone va in
onda il venerdì alle ore 20
sul Secondo Programma.
ALTRE TRASMISSIONI DI VARIETÀ E MUSICA LEGGERA
DOMENICA 935, Secondo Progr. - Gran varietà - Cento minuti di spettacolo ctin Johnnv
Dorelli. Mina. Walter Chiari. Paolo Panelli. Alberto Lupo, Gianni Agus,
Lia Zoppelli e Vittorio Congia.
18,30, ^ogr. Nm. • Per voi giovani - Complessi e cantanti d'oggi con diva¬
gazioni di Enrico Roda. Negli altri giorni della settimana Per voi giovani
va in onda ogni pomeriggio sul Secondo Programma.
LUNEDI' 10^5. Secondo Pro^. . Io e il mio amico Osvaldo - Renzo Nissim trasmette
i dischi che preferisce, ma quasi sempre Osvaldo non è d'accordo.
15,45, Progr. Naz. - Rotocalco musicale - In questo numero, Bobby Solo è
ospite del programma e canta motivi del repertorio western e country.
MARTEDÌ' 1035. Secondo Progr. - Il giornale del varietà - Quattro rubriche e altret¬
tanti argomenti: « Tempo di jets ». • l.a moda allo specchio», « Zenone,
apprendista stregone » e « In vacanza sono cosi ».
mercoledì* I®r35, Secondo Progr. • Disc-iockey - Dischi nuovissimi daH’ltalia e dal¬
l'estero segnalati da Adriano Mazzolctti.
20, Secondo Progr. • La Turbocarlefto • Movimentata crociera in turbonave.
__comandante è Carlo Dapporto.
SABATO 17,40, Secondo Progr. • Bandiera gialla - Un gruppo di giovani vota per
eleggere il disco beat della settimana.
20, Secondo Progr, - Concerto di musica leggera - L'ultima parte del pro¬
gramma è dedicata ad un recital del solista di tromba Al Hirt alla Car-
negie Hall.
28
SI ANNUNCIA UN NUOVO INVIO DALLA
Igbrmania occidentale
- p. IVI. OPTIIC
NUOVI BINOCOLI SPORTIVI 1966
A LUNGA PORTATA
Godetevelo
gratuitamente
per 30 giorni
OBIETTIVI
QIQANTt :
LENTI DA
leggiamo insieme
Documentari politici
Ricordo
di Augusto Monti
T utte le volte che ho par¬
lato dì Augusto Monti
con qualcuno che « non
era del giro >, capivo che stava
lì, riguardoso, come chi ascol¬
ta gli amori degli altri e sa
che. per esser cortesi, bisogna
aver pazienza e lasciarli sfo¬
gare. Non è che non sapessero
chi era. avevan letto qua e là.
qualcuno anche s'accendeva,
ricordando la tal pagina, il tale
incontro con lui, ma sentivano
che Monti apparteneva a quel¬
la razza di uomini che discen¬
deva difilato dal Risorgimento,
ma che. nuovi e freschi, erano
stati interventisti democratici
nel '15. avevano vissuto da op¬
positori tutto il fascismo, con
grande forza giovanile avevano
sopportato il carcere, ripreso
a battagliare dopo, scrìtto e
r>ensato ancora per tanti anni,
senza smettere mai, senza sen¬
tire mai di aver terminato:
cioè quella razza di uomini di
cui rimangono oramai scarsis¬
simi esemplari (e ora, da po¬
chi giorni, neppure lui c’è più).
Sentivano anche che per ca¬
pirlo bene e restargli così le¬
gati bisognava essere piemon¬
tesi come lui (ch'era delle Lan-
ghe addirittura), ma di quei
piemontesi ruvidi e fini a un
tempo, contadini e aristocra¬
tici. che la cultura rendeva
apertissimi a intendersi con
meridionali come Croce, For¬
tunato. Salvemini, come Lom¬
bardo Radice o Fiore, ed euro¬
pei di spirito, spiemontesizzati
al modo dell'Alfìerì, anche se
restii alle mode, alle influenze
straniere, e contenti dei gusti
un po' tradizionali di casa
loro. Bisognava (volendo dir
tutto) essere stati alla sua
scuola, cioè proprio alla sua
classe, con lui sulla cattedra,
e farsi dirozzare da lui a ca¬
pire il savio, l'onesto, il dritto
insieme col bello, e magari
anche a scapito del bello; a
farsi insegnare che nella vita
non c'è fedeltà senza tradi¬
mento, che si può tradire (ri¬
voltarsi, opporsi) proprio per
essere più fedeli.
Chi si stanca delle parole
sappia allora in breve che
Monti è stato, a scuola o fuori
della scuola, maestro-compa¬
gno (sempre pronto a farsi
discepolo dei suoi allievi) di
Leone Ginzburg e di Cesare
Pavese, di Mila e di Bobbio,
di Felice Balbo e di Tullio
Pinelli, per nominare solo al¬
cuni di quelli il cui nome è
diventato illustre negli studi
e nell'arte. E che fu collabora¬
tore dì Piero Gobetti. E allora
si capirà meglio chi era quel¬
l'uomo che aveva scolari di
quel livello e che cosa ha rap¬
presentato specialmente nella
cultura degli anni fra il '20 e
il '30 in cui quei suoi ragazzi
si maturarono.
Del resto, si apra la seconda
metà del suo grande libro inti¬
tolato I Sanssossì (quella stu¬
penda, unica storia di un pie¬
montese che attraversa il Ri¬
sorgimento per farsi uomo
moderno in suo figlio, e uni¬
versale; piena poi del gran fa¬
scino del passato!) e quella
specie di capitolo ingrossato
dei Sanssossì che è il recente
I miei conti con la scuota, e
lì il lettore saprà meglio tutto
quello che vorrà di Monti e
conoscerà a uno a uno. fin nei
particolari, tutti quei suoi al¬
lievi di un tempo, cresciuti in
età e in valore e alcuni per¬
sino scomparsi tanto tempo
prima dì lui. Dei loro destini,
e specialmente dei loro guai
(i guai di chi sceglie la parte
diificile nella vita) sapeva di
essere un po' il responsabile
lui, che li aveva tirati su a
quel modo.
Capisco che tutto ciò non è
facilmente esprimibile e resta
un po’ segreto agli altri, e che
il meglio sfugge. Bisognava
averlo sentito, anche una vol¬
ta sola. Giuseppe Saragat, che
era allora un giovane sospet¬
tato, non dimenticò mai l'im¬
pressione che gli suscitarono le
oarole di Monti allorché qua¬
si in un gruppo — esiguo —
di congiurati, disse poche pa¬
role a commemorare Gobetti
morto in esilio a Parigi, nel '26.
Ancora adesso dice di sa^re
quelle parole a memoria. Mon¬
ti era di quegli uomini per
cui in una certa Italia ideale,
chi l'ha amata e sognata si
riconosce subito.
Ma lo so, l’ho già detto che
non è semplice parlare di lui.
lo ho qui davanti una sua
fotografia, l'ultimissima, di
poco tempo fa (era sugli
85 anni e non sembrava vero:
era cieco quasi del tutto — det¬
tava, tutto a mente, una bio¬
grafia di Giustino Fortunato,
su cui andava lavorando — e
sembra che ci veda benissimo
e ci osservi) e ho l'impressio-
ne, da un certo suo sorriso,
che mi prenda in giro, come
a vedere che cosa sono capace
di scrivere io in sua memoria,
e che domani lui leggerebbe e
giudicherebbe. Allora mi limi¬
terò a ricordare quello che ha
scrìtto, cioè tutto un lavoro
cominciato sui quarant'anni
(con un libro. Scuola classica e
vita moderna, che è il più bel
libro nato dalla scuola dei clas¬
sici e intorno alla scuola dei
classici che io abbia mai letto)
• ripreso intorno ai cinquanta
Lon la trilogia dei Sanssossì e
continuato coi lunghi racconti
Vietato pentirsi. Radazza 1924,
e Val d'Armirolo, ultimo amo¬
re, uscito solo quest'anno do¬
po trent’anni ch’era stato scrit¬
to. e Le storie dì papà, che
sono favole del vecchio Pie¬
monte per i piccoli e anche
I>er i grandi, e fi cappello sul¬
le ventitré, che è anch’essa
una bella storia arguta e
« spensierata » del Piemonte, e
saggi etico-politici e tante pa¬
gine sparse pubblicate e no,
che bisognerà raccogliere.
Io so che qualche lettore
non riusciva ad assaporare il
suo linguaggio e il suo stile,
scioltissimi e dotti, confiden¬
ziali e critici a un tempo: cer¬
to, era bello sentirle leggere
da lui le sue cose, come gli
nascevano suonando dentro
(esperienza straordinaria!), ma
c'è stato un giovane, Giorgio
Lubiani, troppo presto scom¬
parso, che ha tracciato anni fa
un lavoro di analisi su quel
linguaggio e stile, che dovrà
sicuramente essere ripreso.
Quel che Monti ha lasciato
d,urerà più del ricordo umano
di lui: nelle sue narrazioni
nuove letture riscopriranno
un'immagine di scrittore di
singolarissima e feconda origi¬
nalità, e la forza morale che è
loro intima si vedrà essere
sempre di quelle che tengon
su la spina dorsale degli uo¬
mini.
Franco Antonicelli
L a documentarùstica politi¬
ca sulVultima guerra si
accresce giorno per giorno
di nuove pagine, tra le quali
segnaliamo come imporiantis-
sime, anzi fondamentali, quel¬
le di Mario Toscano, raccolte
nel volume, edito da Le Mon-
nier, che s'intitola Dal 25 lu¬
glio airS settembre (pag. 228.
lire 1600). E' il periodo duran¬
te il quale si preparò l'uscita
dell'Italia dalla guerra, dopo
l'infelice proclama che ne an¬
nunziava la continuazione. Di¬
remo che il libro di Toscano
è il logico * pendant • dell'al¬
tro studio fatto da Ettore Mu¬
sco .sulla mancala difesa di
Roma (del quale già demmo
notizia su queste colonne), col
vantaggio, da parte di Toscano,
di aver beneficiato dell'acces.so
ai documenti segreti america¬
ni che si riferiscono a quel
tormentato periodo. Su tali
documenti, oltre che su altre
fonti — principale il Diario del
generale Puntoni — l'Autore
traccia un quadro della com¬
plessa vicenda che portò al-
Varmisiizio: im quadro squal¬
lido purtroppo nel quale fan¬
no .spicco solo Tinsipienza e
rirresponsabililà dei capi po¬
litici e militari di allora: di
Vittorio Emanuele HI. sovrat-
tutto, terrorizzato dalla pro¬
spettiva della possibile reazio¬
ne tedesca alla notizia dello
sganciamento italiano, di Ba¬
doglio. che non seppe predi¬
sporre i mezzi, pur esistenti,
per affrontare tale reazione al
momento in cui si fosse mani¬
festata, e degli altri protago¬
nisti del dramma, da Ambro¬
sio a Roana e Carboni (que¬
st'ultimo primo responsabile
della mancata difesa dì Roma).
fi racconto procede secondo
una tecnica sicura che si av¬
vale del materiale a disposi¬
zione utilizzandolo in modo fi¬
lologicamente ineccepibile e
sfruttando, d'altro lato, il me¬
todo giornalistico, per quanto
questo può appagare le esi¬
genze del lettore moderno, l
giudizi che derivano dall'espo¬
sizione dei fatti sono quasi
sempre misurati ed accetta¬
bili, e così la forma dell'espo¬
sizione, che non indulge a
lenocini di sorta.
Di Enzo Beiiiza, il valoroso
giornalista del Corriere della
Sera, la Casa editrice Vallec¬
chi ha pubblicato un libro in¬
dispensabile a chi voglia se¬
guire l'evoluzione politica nei
Paesi dell'Est europeo: L'altra
Europa (pagg. 260, lire 2200).
L'altra Europa è il mondo ove
il comuniSmo ha fatto le sue
prove, fallendo dovunque e de¬
terminando una ribellione to¬
tale dei popoli già abbagliali
dal mito rivoluzionario, una
ribellione di cui sono evidenti
oramai gli sbocchi. Disagio
ideologico, crisi economica, ri-
sorgente nazionalismo sono i
sintomi generali del malessere
che serpeggia nei Paesi del¬
l'Est, e trovano in Enzo Bel-
tiza uno dei più diligenti ana¬
listi, non inferiore per intelli¬
genza e per felicità di espres¬
sione a quelli che hanno trat¬
tato lo stesso tema in Europa
e in America.
La coincidenza che Betiiza è
nato a Spalato, in Dalmazia,
lo mette in grado di compren¬
dere come pochi la società bal¬
canica, di cui traccia un qua¬
dro magistrale (il capitolo sul¬
la Jugoslavia è fra i meglio
riusciti del volume). Ma Tar-
gomenlo .sul quale Bettiza in-
dulge, e che è quasi la sua spe¬
cialità (gli è valso, fra l'altro,
il Premio europeo De Casperi)
resta quello del paragone fra
comuniSmo e civiltà liberale:
un paragone ricavato da fatti
e cifre e che resulta tale da
aprire gli (Kchi anche ai fana¬
tici di più dura cervice.
Di Camillo Berneri, il fiero
antifascista morto assassinalo
dai comunisti a Barcellona du¬
rante la guerra civile spagnola,
la Casa editrice « Azione Co¬
mune » pubblica il volumetto
Mussolini, psicologia di un dit¬
tatore a cura di Pier Carlo
Masini (pagg. 116, lire 800).
Questo libro raccoglie aned¬
doti curiosi suU'uotno che per
vent'anni governò TItalia, ma
ne traccia anche con mano si¬
cura il profilo:
« Arrivato al potere senza
idee chiare, senza una solida
cultura, con una preparazione
politica e specialmente giorna¬
listica. Mussolini non era che
un " personaggio Dovette cer¬
care degli “ autori " per recita¬
re la commedia dell'uomo di
Stato. Fece man bassa su nove
portafogli, ma nominò una spe¬
cie di Consiglio della Corona
che fu la Commissione di 18
membri incaricala di stabilire
ciò che avrebbe dovuto es.sere
questo Stato fa.sctsta, cosa che
Mussolini non aveva mai dello,
né pensalo. Per il Presidente
del Consiglio l'arte di gover¬
nare era semplicemente un pro¬
blema di polizia. Riparti gli
italiani in tre categorie. “ ...Gli
indifferenti che restano in ca.sa
loro ad attendere: colora che
simpatizzano con noi e che
possono circolare: e gli italiani
che sono nostri nemici c que¬
sti non circoleranno
1 Lui, il Duce, non aveva cre¬
dulo al successo della marcia
su Roma. Era restalo a Mi¬
lano. attendendo di veder fi¬
nire la parala in una retata
generale dei suoi luogoicncnli.
Chiamalo a Roma dal re, era
stato talmente sorpreso dagli
eventi che dovette farsi pre¬
stare una camicia bianca per
presentarsi al Quirinale.
« Arrivalo al potere, seppe
assumere il suo ruolo apparen¬
te di " deiLs ex machina La¬
sciò alla alla burocrazia civile
e militare il compito di studia¬
re i problemi e di presentare
le soluzioni che gli agenti degli
industriali, dei banchieri e de¬
gli agrari modificavano a loro
piacimento.
t Tulli coloro che hanno vis¬
suto al suo fianco sono d'ac¬
cordo nel dichiarare : “E' l'uo¬
mo delTultimo consigliere ".
Mussolini non fa che prendere
su di sé la responsabilità delle
decisioni elaborate " dans les
coulisses ", presentandole come
fruito delle sue lunghe medi¬
tazioni e della sua “ smisurata
volontà ", come dice la stampa.
Le sue principali occupazioni
sono quelle di ricevere i visi¬
tatori, di concedere interviste
a giornali s/r<i«i>ri, di scrive¬
re articoli, di preparare e di
fare discorsi. L'argomento su
cui Mussolini non ha timore
di ripetersi è quello del suo
zelo come " servitore dello
Stato Nella sua autobiogra¬
fia si preoccupa di far rilevare
.che non va mai a teatro, per
poter lavorare alla sera.
« Che abbia una grande resi¬
stenza al lavoro, non v'è dub¬
bio, ma egli ha la mania di
farsi passare per un lavoratore
prodigio.so. £ ne racconta di
grosse! In un discorso del mar¬
zo 1929, si è vantato di aver
accordalo 60.000 udienze e di
aver sbrigato 1.887.110 pratiche.
dal novembre 1922 al marzo
1929. Si è pensato di fare un
calcolo... " degonfleur e si è
trovato che Mussolini avrebbe
dovuto dare in media 26 udien¬
ze al giorno e sbrigare quoti¬
dianamente 8J3 pratiche. E' un
po' troppo, anche per un indi¬
viduo che, come si sa. gode
delle particolari simpatie del
Padre Eterno. Ma può darsi
che la cifra delle udienze sia
esalta, poiché il “ servitore del¬
lo Stato " perde quattro o cin¬
que ore al giorno per ricevere
tulli i poeti orientali, tutti i
giornalisti corrotti, tulli i ban¬
chieri americani, tuffi i fasci¬
sti balcanici, tutti gli istitutori
australiani, lutti i pittori giap¬
ponesi. tutti i 60.V-SCOU/S del
mondo infero, ecc. Se si ag¬
giungono gli articoli, le prefa¬
zioni, i trafiletti, i comunicati,
le cerimonie, la lettura di Ma-
chiavelli, le .Messe, le lezioni
di Padre Tacchi-Venturi, la let¬
tura di centinaia di giornali,
le suonate di violino, le caval¬
cate, le corse in auto, il canot¬
taggio, i voli in aereo e tutte
le altre innumerevoli attività
del Duce, bisogna concludere
che gli affari di Sfato non gii
prendono poi tanto tempo.
< Una gran parte dei suoi
sforzi è diretta a sostenere il
mito della sua forza instanca¬
bile e della sua indipendenza
creatrice.
« Il suo " attualismo ", nel
sen.so italiano della parola, na¬
sconde l'impotenza del suo
pensiero. Il suo eclettismo ma¬
schera la sua incapacità di
dare linee di lattica e di la¬
voro al partito e al governo.
Egli chiarisce: " La forza del
fascismo risiede nel fallo che
cs.so prende da tulli i pro¬
grammi la parte vitale Se
fosse vero, il fenomeno fasci¬
sta presenterebbe una conti¬
nuità. Vi .sarebbe in esso un
nucleo coerente : invece non
ha fatto che vuotarsi via via
per riempirsi delle anime più
diverse. Il suo atlualismu si è
risolto in un opportunismo in-
consistente. Mussolini è il Ma¬
rinelli della politica. Non fa
che esaltare il dinamismo del
suo partito, in un volgare e
folle pragmatismo.
« " Noi suoniamo la lira su
tutte le corde: da quella della
violenza a quella della religio¬
ne. da quella dell'arte a quel¬
la della politica. Siamo politici
e siamo guerrieri. Facciamo
del sindacalismo e facciamo
anche delle battaglie nelle piaz¬
ze e nelle strade. Questo è il
fascismo così come fu conce¬
pito c come fu attuato... " ».
£■ un compendio non solo
della dottrina fascista, ma di
ogni dottrina totalitaria.
Fra i libri di facile lettura
che ci .sono capitali Ira le ma¬
ni in questi giorni nei quali la
gente parte per le vacanze —
e quale vacanza migliore di
quella che si trascorre in cit¬
tà? — CI piace indicare un vo¬
lume dal titolo Dove da Roma
(Editoriale Milanese, pagg. 511,
lire 3000) a cura di Luigi Loca¬
tela, che è un Baedecker fatto
con criteri moderni, ove si
parla non .solo delle bellezze
romane, dei monti e dei laghi
e del mare di cui è circondata
questa nostra incomparabile
capitale, ma anche di tante
altre cose, come del folklore,
dello sci, degli uccelli rapaci,
dei conventi, delle farfalle, dei
maccheroncelli: e chi più ne
ha più ne metta; il tutto scel¬
to secondo il criterio sovrano
dell'arte giornalistica, che con¬
siste nel non annoiare.
Italo de Feo
30
VI PARLA UN MEDICO
Dalla conversazione radiofonica del prof. Giu¬
seppe Gomirato, in onda venerdì 22 luglio,
alle ore 9,25 sul Programma Nazionale.
L a cefalea, o mal di testa, è il disturbo
più comune dell'umanità. Non si sba¬
glia, infatti, dicendo che nessuna p>er-
sona ne è esente. Questo perché la cefalea
non è di per sé una malattia, ma un sinto¬
mo prodotto da innumerevoli cause non
soltanto localizzate al capo ma rappresen¬
tate da malattìe svariatissime.
Potrà sembrare strana, quindi, rafferma-
zione che il cervello è un organo insen¬
sibile. Eppure è così: il neurochirurgo può
inciderlo senza suscitare dolore. Sensibili
al dolore sono invece la pelle che riveste
il cranio, le arterie situate sulla superficie
esterna e interna del cranio, le grandi vene
(seni venosi) deU'intemo del cranio, le
membrane (meningi) che avvolgono il cer¬
vello, e alcuni nervi cranici quali il trige¬
mino. il facciale, il vago.
Perciò lo stiramento, lo spostamento, la
dilatazione delle arterie e delle vene, le
infiammazioni delle meningi, la compres¬
sione dei nervi, provocano dolore. Così
pure sono motivo di dolore, indirettamente,
una protratta contrazione dei muscoli del
volto, del capo, della nuca; malattie del
naso, dei seni nasali, degli occhi, delle
orecchie: nevralgie o nevriti dei nervi cra¬
nici; infiammazioni delle arterie (arteriti);
traumi, tumori, infiammazioni del cuoio
capelluto.
Si può fare, pertanto, una classificazione
dei tipi più importanti di cefalee. Il primo
gruppo comprende la notissima emicrania,
cioè quella che interessa un lato solo del
Le cefalee
cranio: è dovuta a un turbamento della
circolazione del sangue, ad una spiecie di
burrasca circolatoria, dipendente dalla di¬
latazione e distensione delle arterie nel¬
l'interno del cranio. In un secondo gruppo
si possono considerare le cefalee dovute,
anch'esse, a dilatazione delle arterie in
seguito alla febbre. aH’ipertensione. a ve¬
leni come l'ossido di carbonio, a farmaci
dilatatori delle arterie come i nitriti, alla
asfissia. Terzo gruppo è quello delle cefalee
da trazione di alcuni punti dolorosi nel-
rinlemo del cranio, come avviene nei tu¬
mori e negli ascessi cerebrali. Abbiamo poi
le cefalee da prolungate contrazioni dei
muscoli del capo e del collo, come può
accadere nelle persone nevrotiche, ansiose,
oppure depresse, ipocondriache. Altri grup
pi ancora sono quelli delle cefalee da
malattie del naso (raffreddori, sinusiti),
degli occhi, delle orecchie, dei denti, della
colonna vertebrale nella regione del collo;
delle cefalee da meningiti, emorragie cere¬
brali, nevralgie del trigemino. Infine un
tipo di cefalea che sta diventando sempre
piu frequente è quella che persiste ostina¬
tamente dopo un trauma cranico.
Le più frequenti sono le emicranie, e le
cefalee dei nevrotici. Le cefalee che accom¬
pagnano le febbri infettive sono lievemente
meno frequenti. Seguono in questa gradua¬
toria le cefalee secondarie a malattie degli
occhi, delle orecchie, del naso, dei denti.
Quelle della meningite, dei tumori cere¬
brali, degli ascessi cerebrali, degli aneu¬
rismi delle arterie craniche, benché siano
le più importanti e drammatiche, per for¬
tuna sono anche le meno comuni.
Dottor Benassls
ARREDARE
Città in campagna
D a alcuni anni a questa parte, anche in Italia, si sta verifteando un fenomeno che
soprattutto i Paesi anglosassoni conoscono da molto tempo. Quando ve ne siano
I mezzi la gente preferisce allontanarsi dalle città per prendere stabile dimora
in località più amene, confortate di verde, il più lontano possibile dai rumori, dallo
smog, dalla coabitazione forzata.
Una soluzione intelligentissima, a mio parere, anche se non certo alla portata di tutte
le borse: questo dividere nettamente la propria vita di lavoro dal quotidiano • ménage •
familiare non può avere che benefici effetti sulla salute morale e fisica della gente.
Una soluzione, però, che richiede vedute nuove sulla ambientazione delle case, sui
mobili e gli arredi da scegliere, nella stessa ■ routine » di vita che ne deriva. Poiché Par-
gomenlo mi sembra attuale, vi propongo un esempio di ambientazione per metà cam¬
pagnola, per metà cittadina.
Sì tratta di una camera-studio, molto semplice, in cui la raffinatezza è data dall'acco¬
stamento delle tinte e
dalla scelta delle mate¬
rie prime. I pochi mo¬
bili (un cassettone 100,
una poltrona, una scri¬
vania} sono provenzali:
anche la parte inferio¬
re della libreria è ricava¬
ta da una credenza da
cucina provenzale, cui si
è aggiunta la parte su¬
periore a scaffali. Il pa¬
vimento è in cotto natu¬
rale, rustico quindi, in
armonia con la grande fi¬
nestra a vetri piombati,
con la ruvida tappezzeria
in tela di sacco, con le
tende e la coperta del
letto in cotonina a qua¬
dretti arancio e marrone.
La nota moderna è da¬
ta dal grande quadro
astratto appeso sopra il
divano letto. / temi caldi
del cotto e delle stoffe
sono contrastati da note
di verde acido nei cusci¬
ni e nella copertura del¬
la poltrona.
Achille Moltcnl
personalità e scrittura
A:
Sw-.C.
-ut
oIjl£Ì2ji.
Arturo — Caldo di animo e di sensi, di carattere bonario e tol¬
lerante è lei, certamente, fra loro due, il meglio disposto a
stabilire un accordo coniugale. Da parte femminile c'e meno lar-
ghez/.a di consensi, più facilita alla critica, al risentimento cd a
suscettibili reazioni nervose Ne consegue che mentre lei si ab
bandona con istintivo piacere all'espansione di un amore senza
restrizioni egoistiche, la raga/.za rimane sempre sulle difensive,
non solo per lodevole prudenza morale, ma pur anche per una
sua tendenza a limiiare l'impulso estroverso, lo slancio generoso,
la collaborazione ad un'intesa continuativa e serena. La diversità
del temperamento {più sensuale il suo. più sensitivo rallroi e
forse la causa principale di qualche loro dissenso; senza esclu¬
dere una differenza d'influssi ambientali che possono aver contri¬
buito a formarli con mentalità e cuore che resteranno sempre
un po' contrastanti. L'amore e roilimismo danno a lei. senza
dubbio, una larga fiducia nell'esito del loro matnmonio. se qual¬
che dubbio sorge nel suo intimo non può e.ssere che motivato
dall atteggiamento controproducente della fidanzata ancora difen¬
sivo di fronte alle incognite dell asveaire. Timore errato perche
lei Sara un itiarito capace di sentimento e di ottima compagnia.
Bianca - Parma — Sbagliano i suoi parenti a giudicarla • egoista
e senza sentimento >. L'afTezionarsi ed il prodigarsi sono per lei
impulsi naturali, e nessun sacrificio le pesa quando è convinta
che la sua partecipazione attiva e utile al bene comune familiare.
Ma che sia intollerante cd irritabile nel reagire ad occasionali
contrasti e un latto evidente. Può sembrare cattiva per mancanza
di pazienza, d'indulgenza, di sopportazione, di latto e di abilita
nei rapporti coi conviventi. Se poi qualcuno è prevenuto contro
di lei solo perche nel dolore rimane a ciglio asciutto non se ne
adonti: c gente superficiale che bada solo all'apparenza. La sen¬
sibilità non è proporzionale al pianto; vi sono sofferenze intime
che impietriscono l'animo togliendi^li ogni sollievo, e sono le più
crudeli. La sua posizione attuale è di « una • di fronte a • molti »,
difficile e faticosa; deve quindi evitare gli sbagli, per non sva-
lorizzarc le sue migliori intenzioni e la sua collaborazione nel
lavoro. Sia cautelaU neU'esporsi ma dignitosa nel salvaguardare
la stima che si menu; lei. talvolta, è troppo istintiva e non sa
frenarsi; talvolta, invece, appnre fredda e scostante c gli altri
non l.T comprendono. Trovi un comportamento che persuada.
Wo iLuaÀ 'vtvi IVo oJtVv^
Mllno - Genova — La grafia volutamente « marcata • pone su¬
bito suU'awiso che chi scrive intende farsi ben capire ed ap¬
prezzare, dando rilievo alla personalità II mettersi in evidenza
ha. per lei, un fine utile e pratico: va escluso che vi sia indotto
per vanità esibizionistica, per vuota apparenza o per ambizioni
mondane. Possiede un ottimo equilibrio nel trarre profitto dalla
sua intelligenza, dalle esperienze che la viu le offre, dalla volontà
di superare gli ostacoli coll'ausilio del raziocinio che ha funzione
moderatrice sugl'impulsi sentimentali. Sa dimostrarsi cordiale ed
espansivo quanto prudente e contenuto secondo che si trovi con
persone di fiducia o con altre di cui diffida. Affronta resistenza
scrua leggerezze pericolose ma senza musonerie o costrizioni; ha
la normale serietà dell'individuo bene intenzionato ad accettare i
doveri imposti ed i piaceri consentiti. Le sue iniziative non
di tipo ardimentoso ed avventuroso; pur avendo larghezza di ve¬
dute intende circoscrivere i programmi nell'ambito di interessi
familiari e sociali, morali e finanziari di sicuro risuluto. Se
occorre sa adattare la volontà ad un grado di energia più forte
deU'abituale; e aH’occasiam- può ostinarsi nel difendere le pro¬
prie idee e nel far valere le sue ragioni.
P.T.R. _ Mi piace nspemdere ai... reticenti, anche se il responso
viene accolto con tutte le riserve abituali ai sospettosi, difficili da
convincere, come lei. Non da escludere neppure una reazione
irritata o una punta di ostilità se i giudizi grafologici umano
un prtr» l'amor proprio. E' nella sua natura rintolleranza ad
ogni forma d'ingerenza altrui nei propri fatti personali, come una
specie di violazione delle abituali difese. La curiosità l'ha spinU
a scrivere, rrra proprio mentre scriveva offriva la prova più con¬
vincente (in segni e forme varie) del suo stato d'animo interiore,
ch'è poi quello in lei prevalente di fronte al nnondo esterno. Colla
maturità andranno certo attenuandosi le caparbie riluttanze, e se
ne gioverà nel coltivare sentimenti ed interessi. Per ora tende
ad ostinarsi nelle sue idee, raramente amarette di aver torto;
cerca di sorvegliare gl'istinti temendone straripamenti e conse¬
guenze sùivorevoli. Ma l'impulsività ha spesso il sopravvento non
assoggettandosi ad essere co mp re s sa. Può amare ed odiare con
passione. La gente è da lei distinta in simpatica ed antipatica, da
stimale o da disprezzare senza vie di mezzo. Aspira all’indipen-
a finirà invece di legarsi indissolubilmente; h ^oisla ma
anche capace di dedizione.
Lina Pangella
S criver e a ■ Radtocwrtera-TV • « Kafcrica grafolo^ai •. corao Bra-
naate, 29 • Torino. SI rispenda per Icttn soltanto agli a bbe na H
che la fascetta dd > Radto co rTWe-TV ». Al lettori non ab¬
bonati (con o — indlilzao) al risponde sol gkmalc entro I limi¬
ti cMlo ifrfn iHaponlbdle e as c ondo l'onlkw di arrivo dalle Mtcca.
31
Gazzettino
deir Appetito
Ecco le ricette
che lisa Biondi
ha preparato per voi
(dal 18 al 23 luplio)
Bbor appetilo
con Nilkana
BIGATONI CON rSOSCIUT-
TO E MILKANA ■ Fate Im-
sarò 400 (r di ri«alonl te¬
nendoli un poco al dente.
Scolateli e conditeli con SO
gT di burro o marcarlna ve¬
getale. con 4 formaggini Hll-
Icana-ORO e con 100 gr di
proeciutto cotto, tagliato a
dadlnl. Vergateli In una tor-
tlera o pirofila, coepargetell di
parmigiano grattugiato c fioc¬
chetti di burro. Uettetell In
forno caldo per circa IO mi¬
nuti. Potrete aervlrll appena
conditi, aenza infornarli e sa¬
ranno ugualmente ottimi.
POLPETTINE DI CABNE CON
MILKANA - In una terrlrta
mcacolate 400 gr. di polpa di
vitello tritata con 1 uovo,
mollica di pane bagnala nel
latte e gtiizzata. tale e pepe.
Dal compoato ben amalgama¬
to. ricavatene del mucchletti.
Appoggiatene uno alla volta
sul palmo unto della mano
e formate un Incavo nel qua¬
le metterete un pezzetto di
Mllkana-ORO. Racchiudetelo
perfettamente con la carne e
formate un cilindro. Quando
saranno tutti pronti infarina¬
teli e fateli dorare e cuoce¬
re In burro o margarina ve¬
getale imbiondito.
BISTECCHE SVIZZERE AL
MILKANA Preparate un
compoeto eremoeo con for¬
maggini Miikana-ORO, cc-
trloUni tritati e senape Spal¬
matelo, al centro di una bi¬
stecca svizzera (di carne tii-
Uta> molto sottile, copritela
con un'altra bistecca, pre¬
mendo perche aderisca, poi
passate tutte le bistecche, co¬
si preparate, in farina e fa¬
tele dorare dalle due parti
e cuocere in burro o marga-
rliui vegetale Imbiondito.
Sapori con talvè
ZUCCHINE CON UOVA SO¬
DE - Fate lessare delle zuc¬
chine intere in ac^qua bollen¬
te salata, tenendole un po' al
dente. Lasciatele raffreddare,
tagliatele a fettine rotonde e
conditele con olio e sale Di¬
sponetele quindi In un piat¬
to fondo e copritele con ac¬
ciughe diliscate e pamte In
olio crudo. Guarnite il piat¬
to con uova tritate groosola-
namente, del prezzemolo tri¬
tato e maionese CALVE'. Te¬
netele al fresco per qualche
ora prima di servire
UOVA IN CAMICIA CON
MAIONESE In acqua bol¬
lante acidulata con dell’ace¬
to. rompete 4 uova e tene¬
tele su fuoco baa^sMmo, fin¬
ché il tuorlo aaré completa¬
mente cmerto dal bianco ras¬
sodato. ‘fogUete delicatamen¬
te le uova e mettetele ad
asciugare su un telo, poi con
un coltellino pareggiatele tut-
t'attomo. Sul piatta da por-
Uta. dispcmete 4 diachl di
proeciulto cotto, su ognuno
spP44gtale un uovo, coprite¬
lo completamente di malone-
m CALVE' e guarnitelo con
Usterelle di olive nere e di
peperone rosso. Sul bordo del
piatto dl^)onete delle foglie
di inaalats verde.
INSALATA DI PESCE ■ Di¬
liscate e sminuzzate del pe-
■sce glé cotto oppure dei sal¬
mone in scatola poi mesco¬
latalo delicatamente con del
pezzetti di acciuga, dei cap¬
peri e abbondante maionese
CALVE’. Coprite 11 piatto da
portata con delle foglie d’in¬
salata e disponetevi il com¬
posto che guarnirete con del¬
le fettine di uovo sodo.
ORATtS
altre rlcene scrivendo al
Servizio Lisa Biondi
ìmm
la donna A. la casa
MODA
Pratici e d’attnalità
g^ii abiti presentati
da Pianea
Toeeafondi
32
PRIMI ANNI
Immersa nel suo bagno personale.
Giulia controlla è proprio il suo sa¬
pone. il - Sapone Delicato Primi An¬
ni ». Davvero buono.
Mamma è proprio brava Giovane e
moderna ha un sistema » morbido »
per pulire Giulia senza dovere sem¬
pre ricorrere all'acqua. Versa su
un batuffolo di cotone un po di
- Latte di Pulizia Primi Anni > e lo
passa sulle parti sporche. Pulisce,
rinfresca in maniera simpatica
Sdraiata sul pancino Giulia sta
buona buona Óra mamma ie fa tan¬
te carezze: passa sul culetto e sulle
cosce la «Crema Primi Anni» In¬
fatti per evitare gli arrossamenti...
Molto attuale
questo vestito In gabardine
di cotone bianco
profilato in blu,
con piccola giacca
N ota attrice di teatro, Bianca
Toccafondi ha iniziato a
lavorare in TV nel 1953.
Molte sono le commedie di suc-
In velicren
questo pratldsainio
vestito
guarnito da due piccole
« ruche » sulla gonna.
...assieme ad una spolveratine di
■ Polvere Assorbente Primi Anni ■
stende uno strato protettivo che im¬
pedisce il contatto diretto con la
cesso da lei interpretate, tra le
quali : La seconda moglie, L'im¬
magine, Noi che restiamo, La no¬
stra p>elle. Recentemente ha so¬
stenuto la parte di Agafja, nel
teleromanzo Oblomov tratto dalle
pagine di Gonciarov. Prossima¬
mente la vedremo in una com¬
media di Goldoni, La bancarotta.
Ha inoltre partecipato, nei pro¬
grammi culturali del « Terzo »,
alla rubrica « Letture ». Bianca
Toccafondi, che è nata a Firenze,
vive a Roma e a Milano: le due
città che la vedono più spesso
impegnata nel suo lavoro.
Si può trovare
in diverse tonalità
di tinte pastello
Un fresco vestito
da mattina
in crèpe di cotone
stampato
guarnito da un collo
e da ampi polsi
in crèpe bianco.
Piccola cintura
a doppio petto
a righe verticali
bianche e blu
In piquet di cotone
blu stampato a fiorì
Il vestitino
con scollatura
a barchetta,
che termina sul dietro
con guamlziune
di un piccolo fiocco
Gli abiti presentati in questo servizio sono di Apem e si trovano in vendita
in tutta Italia nei migliori negozi di abbigliamento.
pipi. Evviva! A Giulia piace sen¬
tirsi tutta fresca e pulita.
ECCO ORA SIAMO FELICI IN DUE!
creazioni per la montagna
L'attrice Silvia Monelli
è un’appassionata
di lavori ai ferri
e all’uncinetto.
Con una punta di orgoglio
dichiara
di saper eseguire
alla perfezione
i punti più difficili,
ma poi ammette
di non aver
mai imparato
come si aumentano
e si calano le maglie.
Fino ad ora. quindi,
non è riuscita
a confezionare altro
che sciarpe.
•ma non dispera
di raggiungere in futuro
risultati
più consistenti.
In attesa dei suoi
prossimi capolavori,
('abbiamo pregata
di indossare
per le nostre lettrici
due creazioni
uscite dalle mani
di quell'autentica
* maga » dei ferri
e dell’uncinetto
che è Maria Rosa Giani
LAVORO
la ffiacea verde PaM-a del ewktail
OCCORRENTE: gr 500 lana
cablée Lucia B.B.B. verde,
gr. 150 bianca, gr. 50 nera;
ferri n. 3^i, 4 e 4‘/i; uncinetto
n. 4; una cerniera lampo aprì-
bile lunga cm. 55.
PUNTI IMPIEGATI
Punto doppio: 1 maglia a
diritto, 1 maglia passata a n>
vt^io. Punto costa 2/2: 2 ma¬
glie a diritto. 2 maglie a rove¬
scio. Costa Rac: 1* ferro e fer¬
ri dispari, rovescio de! lavoro:
* 2 maglie a diritto ritorto
(lavorare a diritto prendendo
il filo della maglia dietro il
ferro), 2 maglie a rovescio *.
2® ferro e ferri pari: * pren¬
dere assieme a rovescio le
2 maglie che si presentano a
diritto e lavorarle prima in
una maglia a rovescio poi, sen¬
za sfilarle, lavorarle in una
maglia a diritto, poi sfilarle
dai ferro *. Maglia rasata ro¬
vescia; 1 ferro a rovescio,
I ferro a diritto.
DESCRIZIONE
Dietro: con la lana nera e i
ferri n. 4 avviare 86 maglie a
tubolare, lavorarle per 4 ferri
a punto doppio e per 6 a punto
costa 2/2 (per passare dalla
lavorazione a punto doppio a
quella a punto costa 2/2: lavo¬
rare le prime 2 maglie a rove¬
scio, * 1 maglia a diritto, pas¬
sare con il ferro davanti alla
maglia seguente, ■ che si pre¬
senta a rovescio, e lavorare a
diritto la 2* maglia, senza sfi¬
lare lavorare a rovescio la I*
e sfilare le 2 maglie, 1 maglia
a rovescio •). Con la lana bian¬
ca eseguire 19 ferri a punto
costa 2/2, proseguire in verde,
con i ferri n. 4W a costa Rac,
iniziando con il ferro a rove¬
scio. A cm. 35 chiudere ad ogni
inizio ferro 1 volta 3 e 2 volte
2 maglie per lato, poi mettere
in sospeso su un ago da balia
le 72 maglie.
Metà davanti sinistro: lavo¬
rare il bordo come per il die¬
tro iniziando con 46 maglie,
proseguire in verde a costa
Rac. A cm. 35 chiudere a de¬
stra ad ogni inizio ferro 1 vol¬
ta 3 e 2 volte 2 maglie poi
mettere in sospeso le 39 ma¬
glie. Lavorare l’altro lato ese¬
guendo a sinistra le dimi¬
nuzioni.
Manica: con i ferri n. 4 c la
lana verde avviare 46 maglie,
lavorare 4 ferri a punto dop¬
pio e 15 a punto costa 2/2;
proseguire a costa Rac con i
ferri n. 4Vi. Ogni 6 ferri aumen¬
tare 1 maglia ai lati per 12 vol¬
te. A ero. 42 chiudere ai lati
1 volta 3 e 2 volte 2 maglie
poi mettere in sospeso le
56 maglie.
Sprone: si lavorano i 5 pezzi
uniti. Iniziare la lavorazione
sulla metà davanti destra, a
diritto del lavoro, poi lavorare
la manica, il dietro, la 2* ma¬
nica e la metà davanti sini¬
stra: segnare nei 4 punti di
giuntura le 2 maglie che uni¬
scono i pezzi (l'ultima e la
I* maglia di ogni pezzo) e che
formano il motivo Rac di
2 maglie lavorate assieme.
Ogni ferro a diritto del lavoro
eseguire una diminuzione ai
lati delle 2 maglie segnate la¬
vorando assieme in 1 maglia a
rovescio le 2 maglie che pre¬
cedono e le 2 maglie che se¬
guono le maglie segnate. Ini¬
ziare le diminuzioni con jl
1® ferro a diritto ed eseguire
22 ferri a diminuzione. Sulle
86 maglie rimaste, eseguire un
bordino per l'attaccatura del
collo, incorporato; con i ferri
n. 3!^ lavorare a punto doppio
per 4 ferri (per passare da
una lavorazione all'altra; pas¬
sare a rovescio la 1* maglia a
rovescio; * passare con il ferro
davanti alla 1* maglia a rove¬
scio e lavorare a diritto la
2* maglia, senza sfilare pas¬
sare a rovescio la 1* maglia
poi sfilare le 2 maglie; 1 ma¬
glia a diritto, 1 maglia passata
a rovescio *). Con la lana
bianca eseguire 6 ferri a co¬
sta 2/2 (cambiare lavorazione
come per il bordo), con i ferri
n. 4 eseguire 14 ferri; con la
lana nera e i ferri n. 4'/i ese¬
guire 5 ferri, e 4 ferri a punto
doppio (cambiare lavorazione
come già spiegato). Chiudere
a punto maglia.
Confezione: eseguire le cuci¬
ture a punto serrato, sul di¬
ritto del lavoro. Sulle dtie
metà davanti lavorare il se¬
guente bordo a imcinetto con
la lana nera sulla pane lavo¬
rata in nero, bianca su bianco
e verde sulla parie centrale
verde; una riga a punto basso
sul rovescio del lavoro, una
riga a punto basso sul diritto
de] la^o^o. Applicare poi la
cerniera lampo, dal bordo ini¬
ziale all’attaccatura del collo.
Non stirare.
OCCORRENTE: gr. 350 veli-
cren sport bianco. 150 perline
nere; ferri n. iyi. un ferro a
2 punte, uncinetto n. 3V4.
PUNTI IMPIEGATI
Punto doppio: I maglia a
diritto, t maglia passata a ro¬
vescio.
Punto costa 1/2: 1® ferro:
1 maglia a diritto, * 1 maglia
a diritto, 2 maglie a rove¬
scio *. Ferri seguenti: lavorare
le maglie come si presentano.
Punto GUda: avviare un nu¬
mero di maglie multiplo dì
3 più 2. I® ferro: 1 maglia a
diritto. • mettere sul ferro a
due punte la 1* maglia e te¬
nerla davanti al lavoro, lavo¬
rare a diritto le due maglie
seguenti, poi lavorare a diritto
la maglia sul ferro a 2 punte *.
2® ferro e ferri pari: a rove¬
scio. 3® ferro: 1 maglia a di¬
ritto: * passare con il ferro
davanti alla 1* e alla 2* maglia
e lavorare a diritto la 3‘, senza
sfilare dal ferro lavorare a di¬
ritto la ]• e la 2* maglia poi
sfilare le 3 maglie *. 5* e 7* fer¬
ro: a diritto. ^ ferro: ripetere
dal 1* ferro.
Bordo festonato con perline;
infilare tutte le perline nel
filato, facendole scorrere lun¬
go il gomitolo. Per lavorare i
punti con perlina, prima dì
chiudere il punto, cioè prima
di mettere il filo sull'uncinetto
per chiudere il punto, far
scorrere una perlina c por¬
tarla vicino ali'uncinelto poi
mettere il filo sull’uncinetto e
chiudere il punto. Avviare una
catenella di 5 punti, chiudere
ad anello con un piccolo punto
sul 1“ punto; neiranello lavo¬
rare 1 punto basso. 6 punti
alti, 4 punti catenella e 1 punto
basso. * Voltare; neirarco dei
4 punti catenella lavorare:
1 punto basso con perlina,
6 punti alti con perlina, 4 pun¬
ti catenella e 1 punto basso
con perlina. Voltare; neU'arco
dei punti catenella lavorare;
1 punto basso. 6 punti alti,
4 punti catenella e I punto
basso *. Ripetere da • a *.
per la lunghezza desiderata.
DESCRIZIONE
Dietro: avviare HO. maglie,
lavorare 4 ferri a punto dop¬
pio, 1 ferro a diritto. 5 ferri
a punto costa 1/2; proseguire
a punto Gilda. A cm. 38 chiu¬
dere ai lati una volta 6 e 4 vol¬
le 1 maglia. A cm. 55 chiudere
7 maglie ad ogni inizio ferro
4 volte per lato. Chiudere le
43 maglie centrali.
Davanti: come il dietro. Per
lo scollo a cm. 42 chiudere
24 maglie al centro, proseguire
separatamente sui due lati
chiudendo una volta 2 e 3 vol¬
te 1 maglia.
Manica: avviare 62 maglie,
lavorare il bordo come per il
dietro; proseguire a punto Gil¬
da. Dal 2° motivo aumentare
1 maglia ai lati ogni 8 ferri
per 9 volte. A cm. 30 chiudere
3 maglie ad ogni inizio ferro
per 20 volte. Chiudere le 20 ma¬
glie centrali.
Confezione: eseguire le cuci¬
ture sul diritto del lavoro, a
punto serrato. Lavorare un
giro a punto basso attorno
alla scollatura. Lavorare il bor¬
do con perline (controllare la
misura attorno allo scollo) e
applicarlo alla scollatura, con
uri punto nascosto, sul rove¬
scio del lavoro.
34
una rieletta di
Antonella Mlella Porta
Antonella Della Porta, che nel romanzo sceneggiato
« Luisa Sanfelice • ha sostenuto con molta sensibilità
la parte di Mariuccia, la fedelissima confidente della
protagooisU, è un'attrice già nota al pubblico tele¬
visivo. Recentemente ha finito di registrare una
commedia con Nino Taranto « Don Giacinto a
forza ». Ha In progetto due film e un altro ro¬
manzo sceneg^ato ma, per ora, non desidera
fare troppe anticipazioni. Antonella è sposata ed
ha un figlio. Ottima padrona di casa, ama oc¬
cuparsi personalmente della cucina perché,
dichiara, è anche abbastanza golosa. La ri¬
cetta che in questa pagina suggerisce
al nostri lettori le è stata insegnata
da sua madre che, come lei,
è una brava cuoca.
POLLO SPEZZATO ALLA PANNA E FUNGHI
Un pollo, 70 grammi di burro, 2 cucchiai d olio, una cipollina
tagliata fine, 30 grammi di pancetta tagliata a pezzetti. 2 etti di
funghi freghi oppure 50 grammi di funghi secchi, mezzo litro di
latte, un bicchierino di panna. Fate rosolare in una teglia il burro,
l’olio, la cipolla e la pancetta. Aggiungetevi poi il pollo spezzato'
Unitevi i funghì (se sono secchi fateli rinvenire prima in acqua
tiepida). Lasciate insaporire per una decina di minuti circa girando
i pezzi di pollo. Aggiungete ora il latte e la panna, in modo che
il pollo sia completamente coperto. Lasciate cuocere a fiamma
bassa finché la salsa, formata dal latte e dalla panna, non si sia riti¬
rata quasi completamente. Servite ben caldo.
Un’altra specialità: Scampi al brandy
/ maestri della cucina dicono che le bevande alcooliche legano benissimo
con i cibi. Eccovi una dimostrazione. Prendete una padella e versateyi un bic¬
chiere d olio d'oliva puro. Tagliate quattro .spiccai d'aglio, due cipolle di me¬
dia grandezza e immergete il tutto nell'olio. Quando le cipolle e l'aglio saran¬
no appassiti Icioè quando avranno perso la loro freschezza senza essere rosi>-
latil versale nel tutto .W grammi di scampi. Dopo qualche minuto aggiun¬
gete una manciata di prezzemolo, un bicchiere di inno bianco secco, un po'
di timo e di alloro e. per ultimo, una scatola di concentrato di pomodoro di¬
luito con sale e pepe. Far cuocere il tutto per quindici minuri. .4/
munienio di sennre in tavola aggiungere un bicchiere di brandi- • Stock 84»
e una noce di burro. Cosa importante: il brandv non deve mai cuocere.
d’estate
in ghiaccio:
Simmenthal
...talmente
buona !
Simmenthal è carne magra,
in gelatina di brodo:
nutriente perchè conserva
tutte le proteine della
carne appena macellata !
Gustosa e digeribile
perchè scelta e cotta
a puntino dagli
esperti cuochi Simmenthal.
SIMMENTHAL LA PIÙ GRANDE
E MODERNA CUCINA DTTALIA
* BREVETTO INTERNAZIONALE
il nuovo gruppo termico
RIELLO che riunisce
in un unico complesso
la caldaia ad elementi,
in lamiera d’acciaio smaltato
il bruciatore « Comfort »,
complelamente automatico e silenzioso
l’elettropompa,
per la circolazione dell'acqua nell'impianto
il bollitore speciale,
per la produzione rapida di acqua calda
in ogni stagione dell’anno
ROBBY, serve per tutto l’anno
perchè riscalda la vostra casa
d’inverno
e, anche d’estate,
produce acqua calda a prezzi
ridottissimi
questa sera in ARCOBALENO
Questa sera eccezionale
CAROS ELLO W UHRER
Ugo Tognazzi
mette i puntini sull’ii di Wuhrer!
Per bere una buona birra, una birra
di carattere puntualizzate anche voi:
Wuhrer proprio birra Wuhrer.
Questo marchio garantisce la qualità
della birra prodotta dalla più antica
fabbrica di birra d’Italia
BIRRA WUHRER
la prima in Italia
TV
DOMENICA
NAZIONALE
10,15 LA TV DEGLI AGRI¬
COLTORI
Rubrica dedicata ai pro¬
blemi dell'agricoltura
a cura di Renato Vertunni
11-11,50 Dalla Chiesa del¬
l’Istituto Suore Missiona¬
rie della Consolata in To¬
rino
SANTA MESSA
Ripresa televisiva di Car¬
lo Raima
Pomerìggio sportivo
16— EUROVISIONE
Collegamento tra le reti
televisive europee
GRAJ^ BRETAGNA
CAMPIONATO
MONDIALE
DI CALCIO
INCONTRO VALEVOLE
PER I QUARTI DI FI¬
NALE
(Cronaca registrata >
— PESCARA: TROFEO CI¬
CLISTICO MATTEOTTI
Telecronista Adriano De
Zan
Ripresa televisiva di Giu¬
seppe Sibilla
La TV dei ragazzi
18 - TUTTODISNEY
La awantura di Paparino
a cura di Lionello Dotto-
relli
Presenta Anna Maria
Gambineri
Realizzazione di Guido
Mazzella
Pomerìggio alla TV
19 - LARAMIE
Pistola solitaria
Racconto sceneggiato - Re¬
gia di Alvin Ganzer
Distr.: N.B.C.
Int.: John Smith, Robert
Crawford jr., Robert Fui-
ler, Gary Merrill
Ribalta accesa
19,90 TELEGiORNALE
SPORT
TIC-TAC
(Gulf Italiana • Fratelli
Branca Distillerie . Aspro -
Gò - Mobili Salvarani . Lux
sapone)
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
(Dash ■ Riello Bruciatori -
Algida • Codonett . Locatelli
- Rabarbaro Zucca)
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
Edizione della sera
CAROSELLO
(1) Acqita Sangemini ■ (2)
Super-Iride - (3) Birra
Wiihrer qualità - (4) In¬
dustria Dolciaria Ferrerò
■ (5) Total
I cortometraggi sono stati
realizzati da: 1) Cartoons
Film - 2) Paul Film - 3)
Recto Film • 4) Organizza¬
zione Pagot - 5» Film-Iris
21 -
MADAME CURIE
dal libro di Èva Curie
edito da Mondadori
Riduzione televisiva e dia¬
loghi di Alfio Valdamini
Terza puntata
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di apparizione)
Irene Valeria Ruocco
Pietro Curie Raoul Grassilli
Gisèle Maria Capocci
Maria Ileana Ghione
Primo professore
Eugenio Cappobianca
Secondo professore
Loris Gùzt
n professore giovane
Tino Schirinzi
Terzo professore
Giuseppe Mancini
Quarto professore
Gianni Boruigura
II bidello Gino Marinpola
Bronia Mila Vannucci
Casimiro /vano 5taccioli
11 sarto Ugo D'Alessio
Lord Kelvin
Antonio Battistella
Primo giornalista
Franco DM moto
Secondo giornalista
Vittorio Mezzogiorno
Terzo giornalista
Lorenzo Terzon
Quarto giornalista
Giancarlo Palermo
Prima studentessa
lìaria Caputi
Seconda studentessa
Silvana Buzzo
Consulenza scientifica di
Giovanni Brescia
Scene di Pino Valenti
Costumi di Antonio Halle-
cher
Regia di Guglielmo Mo-
randi
21,50 PIENA ESTATE
Consigli e suggerimenti
a cura di Antonello Branca
Seconda puntata
Vd—k-oné
22,19 LA DOMENICA SPOR¬
TIVA
Risultati, cronache filmate
e «emmenti sui principali
avvenimenti della giornata
e
TELEGIORNALE
Edizione della notte
LA TERZA
ruutionale: ore 21
Il valore delle scoperte del
coniugi Curie non è compre¬
so dall'Accademia francese
delle Scienze, i cui compo¬
nenti, o scarsamente illumi¬
nati, o invidiosi, negano ai
due scopritori U prestigio e
i mezzi necessari per prose¬
guire nelle loro ricerche. Ma
il riconoscimento negato in
Francia giunge dall’Accade¬
mia inglese. Lord Kelvin, che
da molti anni segue con am¬
mirazione l’opera dei Curie,
ha invitato Maria a tenere la
prolusione all’anno accademi¬
co e ha fatto decretare a lei
e al marito una medaglia
d’oro al merito scientifico.
Ma non è la celebrità il tra¬
guardo che Maria e Pietro si
propongono. Il loro unico de¬
siderio è continuare il lavo¬
ro al quale hanno sacrificato
anche la loro salute. Sono ma¬
gri. sfiniti, gli occhi rossi,
sempre consumati da un fuo¬
co interiore, daU'ansia dì ar¬
rivare. di capire.
Maria e Pietro ricevono, as¬
sieme a Becquerel che aveva
compiuto, in epoca preceden¬
te studi analoghi, il premio
Nobel. Anche questa è una
tappa, non un traguardo. Ma
la preziosa affettuosa solleci¬
ta collaborazione fra i due
coniugi è destinata a inter¬
rompersi tragicamente. Pie¬
tro muore investito da un'au¬
tomobile e Maria, sola, conti¬
nuerà il cammino intrapreso
Shirley Knight che vedre¬
mo nel teleBlm di stasera
DA SIRACUSA:
Becondo: ore 18,45
Siracusa ospita nella piscina
Olimpica della sua < Cittadel¬
la dello sport > U primo in¬
contro triangolare di nuoto
tra Italia, Spagna e Finlandia.
Una manifestazione che. se
sorretta dai buoni risultati
tecnici ottenuti dai concor¬
renti e dalla sportività del
pubblico siciliano, potrà ri¬
petersi ogni anno e diventa¬
re importante come altre di
carattere intemazionale già
affermate tipo il « Sei Nazio¬
ni *, o U ■ Trofeo Sette Colli ».
Ieri si sono svolti i 100 stile
Ubero, i 1500, 1 200 dorso,
i 200 farfalla e la staffetta
4 X 100 stile libero. Oggi, se¬
conda giornata di gare, la
televisione si coUegberà con
RESTANO POCHI GIORNI pf'
gli abbona¬
menti tamottrali alla radio o alla lolovitio-
no toma incorroro nello toprattatto arariali.
PER LA SERIE
LUGLIO
QUESTA SERA IN CAROSELLO
PUNTATA Di «MADAME CURIE»
Maria Curie (Ileana Ghlone) con la piccola figlia Irene
(Valeria Ruocco) In una scena della puntata di stasera
REPORTER: «INTERNO 7»
Beeondo: ore 22^5
Per il reporter Danny Taylor è una nottata calma. Ma, al¬
l'improvviso, II telefono squilla: la voce concitata, stravolta,
di un uomo chiede di lui, e solo a lui deve comunicare una
notizia importantissima, solo a lui cMede aiuto. Quell'uomo
si chiama Albert, il cognome, dice, non ha importanza; scon¬
giura Danny di soccorrerlo. Si trova in un luogo buio di un
quartiere di New York, con un coltello piantato nello stomaco.
Perde sangue e morirà entro breve tempo se U cronista non
riuscirà a rintracciarlo e portarlo in ospedale. Danny lo scon¬
giura di dirgli dove si trova; gli chiede di rammentarsi al¬
meno come è giunto 11; gli serve un qualsiasi indizio per sco¬
varlo; Albert non ricorda niente e non sa cosa è a\^enuto.
Sa solo che sta morendo e che il telefono da cui parla ha
un solo numero; «sette», ed è installato in un sotterraneo.
Comincia cosi per Danny Taylor una corsa contro il tempo:
la vita di un uomo è nelle sue mani. Deve riuscire a scoprire
da dove Albert telefona e perché non si è rivolto alla Polizia.
Ma l'elemento in suo possesso è dei più vaghi in una città
che ha più di sei milioni di abbonati al telefono.
TRIANGOLARE DI NUOTO
la piscina olimpica di Sira-
cura per la ripresa della staf¬
fetta 4 X 100 misu, del 400
stile libero, dei 400 quattro
stili, dei 200 rana e della
staffetta 4x^ stile libero. Le
gare, riservate alle rappresen.
tative maschili, promettono
risultati tecnici di rilievo.
Molto si attende dai nostri
giovani, solleciutl sia dal¬
l’agonismo degli atleti spa¬
gnoli, reduci dalle buone pre¬
stazioni ottenute neU'ultimo
Trofeo Sette Colli a Roma,
sia dalla prestanza fisico-atle¬
tica dei finlandesi. Insieme
con gli azzurri già affermati
come Boscaini (che è attual¬
mente il nostro miglior scat¬
tista, ed uno dei più quotati
anche in campo europeo). Spi¬
nola, Borracci. Cross, Borello,
Siniscalco, Della Savia ( che
dopo la scomparsa di Rora è
l’alfiere italiano nel dorso) e
Fossati, non mancheranno di
farsi luce alcuni giovanissimi
come Nardini, Franzini, Chi¬
no, D*Oppìdo e La Monica, già
valorizzati tra gli juniores. La
speranza di tutti gli sportivi
italiani è che in queste gare
si riesca a trovare l'atleta
giusto per sostituire degna¬
mente 1 ragazzi scomparsi
nella sciagura di Brema. Per
colmare la lacuna nel patri¬
monio tecnico e atletico for¬
matasi a Brema, non c'è nul¬
la di meglio di queste gare,
come il triangolare di Sira¬
cusa, che permettono il for¬
marsi del temperamento e
della tenuta, con l'esperienza
degli Incontri intemazionali.
SECONDO
18,45-20 SIRACUSA: RIU¬
NIONE INTERNAZIONA¬
LE DI NUOTO
Telecronista Giorgio Bo-
nacina
Ripresa televisiva di Gio¬
vanni Coccorese
21— SEGNALE ORARIO
TEIEGIORNALE
21,10 INTERMEZZO
CCampari soda - Rei - Kraft
■ Denti/ricio Colgate • Er.
badai)
21.15
ARIA
CONDIZIONATA
Programma a cura di Ser¬
gio Bernardini
Testi di Ghigo De Chiara
e Maurizio Costanzo
Regìa di Stefano De Ste¬
fani
Le canzoni d'amore
Presentano Umberto Or¬
sini e Scilla Gabel
22.15 REPORTER
Interno 7
Racconto sceneggiato - Re¬
gia di Tom Gries
Distr.: C.B.S.
Int: Harry Guardino, Ga-
ry Merrill, Rip Tom, Shir-
ley Knight
Tretmiulonl in lingua tede¬
sca per le zone di Bolzano
SENDER BOZEN
VERSUCHSSENDUNG
IN DEUTSCHER SPRACHE
20 Tagesscheu
20/10 Loretta Young
< Die Doppelgàngerìn »
Regie; Richa^ Morris
Prod.; NBC - New York
20/35-21 Aus dem Augu-
steo-Theater In Bexen;
W. A. Mozart; Sinfonie
Nr. 34 CduT KV 338
Slnfonieorchester
« Haydn ». Bozen-Trienl.
Dir.: Peter Maag
★
programmi svizzeri
16,30 IN KI'RIIVISIONK DA HANNO-
VKM; 4 RINRK VVIRI» UgWlNNEN >
l'na irumliKiimr di slucti t rarivlli
dell! TN' «rminlni dln-lta • prnnm-
IbU iU Haibi JoadilRi Kuli>nkaBi|>rr
RcfU di Rkkrturd Borlmer
18..S0 ('INC-IHIMRNK'A. Slork di ani¬
mali: 4 In mcxrlmmtn ». l'iu produ-
llniw riella (iriuiia TV. Prr U wrk
« Caopuccfllu » poltt »; 4 Lupci Prp-
l>aiK «iiaiaeaeilnA > roa 1 pnpani di
Starli r«re«n. « Tokio ». DeramMiUrl»
della «rie « fìeomtfta >lr) dHerti-
nrnto >
20 tmMRNICA HPOKT. Primi nmlUti
30.10 IN EUKUVlSlO.Sk: CA.MPIONATI
AIONUULI ni CALCin: « S* temiM)
di un Inenntro del quarti di Anale >
.,.1 TKLEOHIHNALR
31.19 HOUl CHI CAOR PUÒ’ SIROR-
(JSRK. IJinKomFlragglo Inlerprrfaio da
LUatelh Reutl e Hunpiirey Bocart. Ite
sìa di Jolm Cronwell
33.4» 330 8E('0NI>I. Uleeo lelrrlaKu
della TV romandi
3S.S0 U PAROLA liKI. 8I0N0K£
33.90 INFORMAEJONK .NomC
presenta
che vi ricorda
una delizia
da spalmare sul pane
In confezioni da 30, 120, 160, 200, 400 Lire
FERRXiRO
LA MARCA APPREZZATA IN TUTTA EUROPA
J7
RADIO
luglio
DOMENICA
NAZIONALE
6.30 Bollettino per i navi¬
ganti
6/35 * Musiche del mattino
prima parte
7.10 Almanacco ■ Previsioni
del tempo I
7.15 •Musiche del mattino
Seconda parte
7.35 fMotta)
Accadde una mattina
7.40 Culto evangelico
8— Segn. or. • Clorn. radio
Servizio speciale per II
campionato mondiale di cal*
ciò - Sui giornali di stama¬
ne. rassegna della stampa
italiana in collaborazione
con l’A.N.S.A. • Bollettino
meteorologico
6.30 Vita nei campi
9 - Musica per archi
9/15 Dal mondo cattolico
9.30 SANTA MESSA IN RI¬
TO ROMANO
in collegamento con la Ra¬
dio Vaticana con breve ome¬
lia di S. E. Mons. Giuseppe
MaraRni, Vescovo di Veroli
10.15 IL MONDO DEL DISCO I
ITALIANO
11/25 Musica in piazza
12^— •Arlecchino
NepH interr, cotti, commerciali
RESTANO POCHI
GIORNI per rinnova¬
re gli abbonamenti
semestrali alla radio
o alla televisione
senza incorrere nelle
soprattasse erariali.
12/50 Zig-Zag
12/55 (Vecchia Romagna Bu¬
tani
Chi vuol esser lieto—
a Q Segnale orario - Giornale
10 radio • Servizio speciale
per il campionato mendiele
di calcio ■ Prev. del tempo
. Bollettino per i naviganti
13/15 (Manetti & RobertsJ
Carillon
13/18 Punte e virgola
Rassegna di successi
16^0 (Oro Pilla Brandì/)
• MUSICHE DAL PALCO¬
SCENICO E DALLO SCHER¬
MO
Riutt<^elU: Tempo d’omore
(dal film eie stagioni del no¬
stro amore ») * Slngleton-Sny-
der-Kaempfert: Strangers ìti
the Ttlpizt (dal film «MS co¬
dice diamanti a) * Rossl-Mor-
ricone: L/no stanta vuota (dal
nim « Svegliati e uccidi >) •
Catra-Peguri: Mv gun is fast
(dal fllm «Per 1000 dollari al
giorno ») ♦ WertmUller-Can-
fora: Su « più * Vldalln-Bé-
cand; je t’aime * Davld-Li-
vlngston: THey can’t maKe fitr
cry (dal Olm «Cat ballou»)
* Morosa; The ioar lord (dal
film < Il principe guerriero >)
13/55 Giorno per giorno
14- SCACCIAPENSIERI
Trattenimento musicale di
Lia OrIgonI con l’orchestra
diretta da Piero Umiliani
14.30 Le orchestre della do- |
menica I
15 - Segn. or. • Glorn. radio i
- Bollettino meteorologico
15.15 ABBIAMO TRASMESSO |
17-CONCERTO SINFONICO ,
diretto da JERSZY SEM-
KOV ^ , i
con la partecipazione del
violinista Salvatore Accordo [
Bartok- Concerto n. 2 per vio¬
lino e orchestra; Allegro non
troppo - Andante tranquillo - i
Allegro molto * Scrlabln: Sin- j
fonia T». 2 in do minore op. 29 '
Andante - Allegro - Andante
- Tempestoso - Maestoso j
Orch Sìnf. di Milano della
RAI I
- Bollettino per i naviganti ,
18.30 PER VOI GIOVANI ]
Programma musicale a cura
di Renzo Arbore
19.15 DOMENICA SPORT
Risultati, cronache, commen¬
ti e Interviste a cura di Gu¬
glielmo Moretti e Paolo Va¬
lenti, con la collaborazione ;
di Eugenio Danese e Nando |
Martellini
Servizio speciale da Londra. ,
Sunderland. Liverpool e :
Sheffield per il campionato |
mondiale di calcio
\ 19,45 * Motivi In giostra |
Negli interi;, com. commerciali ]
19/53 (Antonetto* i
Una canzone al giorno I
20 Segnale orario - Giornale ,
20/20 (Ditta I^uggero Benelli)
Applausi a...
20,25 TERRA *70 '
Un programma di Cobelll e <
Badassi
Regia di Gennaro Magliulo
Concerto del violoncel- !
lista Enrico Malnardì e del |
clavicembalista Karl Richter
Vivaldi* Sonato in mi minore
(elab. di Walter Kolneder):
a) Largo, b) Allegro, c) Largo,
d) Allegro * Benedetto Mar¬
cello: Sonota in sol ininore n. 4
(elab. di Alfredo Piatti): a) |
Adagio, b) Allegro, C) Largo. i
d) Allegro * Telemann; Sona- I
to in la minore (elab. di Wal¬
ter Sebuiz): a> Largo, b) Alle¬
gro, c) Soave, d) Allegro •
Haendel: Sonato in sol minore
(elab. di Thurston Dart);
a) Andante larghetto, b) Alle¬
gro, c) Ada^o, di Allegro
21,45 II libro più bello del
mende
Trasmissione a cura di Pa¬
dre Nazareno Fabbretti
22~~~ Nunzio Rotondo e H
suo complesse
22,30 Musica nella sera
Mercer-Hennan-Burns ; Early
autumn *• Vance: Gina * Her¬
mann: Hello Dolly * Me Cart-
ney-Lennon: A hard day's
night * Fontana-Heccla-Pes:
ti mondo * Burton-Jason; Pent-
neuae ae renade * Satb-Ho-
gol-Marchettl: Se piangi, se
ridi * Lavere-Rodde-DougUs;
Have you heard * Welnstein-
Randano: Prmtty blue tyes *
Webster-Faln: Tender i* the
nipht * Ceni: Ti basto dare
tempo al tempo
23^— Segn. or. - Olorn. radio
. Bollettino meteor. . Bollet¬
tino per i naviganti . I pro¬
grammi di domani • Buona¬
notte
8/45 (Omo)
Il giornale delle donne '
9/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
9.35 AmurrI e Jurgens pre¬
sentano
GRAN VARIETÀ'
Spettacolo della domenica
con Johnny Dorelll
Regia di Federico Sanguigni
Prima porte
10/30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio i
10.35 GRAN VARIETÀ'
Seconda parte
ll->- Ceri da tutto il mondo
Un programma musicale a
cura di Enzo Bonagura \
1125 ISimmenthalì
La chiave del successo |
11.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
11.35 * Voci alla ribalta
.Vepli interv. com. comtnerctah
12- Anteprima sport - Noti¬
zie e anticipazioni sugli av¬
venimenti del pomeriggio a
cura di Roberto Bortoluzzi
12,15-12.30 I dischi della set¬
timana
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13;
<1 Q 'Cera Grey)
IO Su il sipario
03’ (Cynar)
Il dottor Divago
10’ I Amaro Goral
Tris d'assi
20’ 'Galbanil
Zoom
25’ lA. Gazzoni e C.i
Musica tra le quinte
13.30 Segn. or. - Giom. radio
• Servizio speciale per II
campionato mondiale di cal¬
cio
13/45 'Mira Lama)
QUADERNO A QUADRETTI
Teatrino in bianco e nero
di Franco Torti con Gino
Bramierl
Regia di Pino Gllloll
14 — Giro del mondo in mu¬
sica
14.30 VETRINA DI UN DI¬
SCO PER L'ESTATE
15- Celebri orchestre ame-
ricane
15/30 CORRADO FERMO PO¬
STA - Musica richiesta dagli
ascoltatori - Testi di Perret-
ta e Corima - Regia di Ric¬
cardo Montoni
16/30 IL CLACSON
Musiche e notizie per gli
automobilisti - Programma
realizzato con la coUabora-
j zione dell’ACI a cura di
I Piero Accolti ed Emo De
Berna rt
17,15 (Esso Standard Italiana)
MUSICA E SPORT
Nel corso del programma:
Cicliatno: Trofeo Matteotti
a Pescara
Radiocronaca di Adone Ca¬
ra pezzi
Ippica: DaliTppodromo di
Agnano tn Napoli « Handt-
cap deU’annivertario •
Radiocronaca di Alberto
Giubilo
Atletica leggera: Italia-Vn.
gheria-Svizzera tnaschUe a
Modena
Radiocronaca di Italo Ga¬
gliano
15.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18.35 * I vostri preferiti
Negli interv. com. commerciali
19,23 Zig-Zag
4 fì OA Segnale orario -
I 9|OU Radlesera
21- POLTRONISSIMA
Controsettimanale dello spet¬
tacolo, a cura di Mine Do-
letti
Regìa di Arturo Zanini
21.30 Segn. or. - Giern. radio
21.40 Musica da balle
22.30 Segn. or. - Giern. radio
22/40-23,10 In giro per l'Ita¬
lia
SECONDO
6.30 Segnale orarlo - Diver¬
timento musicale
7.30 Segnale orario - Notizie
del Giornate radio
723 Musiche del mattine
825 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con PACI
820 Segn. or. - Glorn. radio
1920 Punto e virgola
Rassegna di successi
20Dirige Arturo Tescaninl
a cura dì Mario Labroca
Dictassetteainia trasmissione
Rossini; Semiramide, dnfonla
(Orcta. Ftlarm. di New York)
.* Beethoven: Sinfonia n. 6
« Pastorale »; Allegro ma non
troppo - Andante motto mos¬
so • Scherzo (Allegro) - Alle¬
gro, allegretto (Orch. della
BBC di Londra)
RETE TRE
(Stazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma )
9,30 Antologia di interpreti
Direttore Istvan Kertesz:
Felix Mendeissohn - Bartholdy;
Calma di mare e felice viag¬
gio, ouverture op 27 (Orch.
SlQf. di Torino della RAI)
Tenore Tito Schipa.
Alessandro Scarlatti: La don¬
na ancora è fedele-. cSon tut¬
ta duolo » * Gaetano Donlzet-
U: L'FH*(r d’amore; «Una fur¬
tiva lacrima » • Jules Masse-
net- Werther: «Ah! non mi
ridestar* (Orch. del Teatro
alla Scala di Milano dir. da
Franco Ghione)
Violinista Jean Fournier:
Joaef Suk: Quattro Pezzi op.
17; Quasi Ballata - Appassio¬
nato - Un poco liiste - Bur¬
lesca ipf. André Collard)
Direttore Ruggero Maghini:
Robert Schumann: Qttotfro
Canti a doppio coro, op. 141;
An die Sterne - Ungewlsses
Ucht • Zuverstchl • Tallsmane
(Coro di Torino della RAI)
Pianista Marguerite Long:
Gabriel Fauré: Ballato In fa
diesis maggiore op. 19 per pia¬
noforte e orchestra (Orch.
della Società del Concerti del
Conservatorio di Parigi dir. da
André Cluytens)
Mezzosoprano Eugenia Za-
reska: I
Hugo Wclf: Quattro Lieder su
testi ai Wolfgang Goethe;
Mignon - Epiphanlaa - Ana-
kreon'8 Grab • Verborgenhelt
(pf. Giorgio Favaretto)
Violista e Direttore Rudolf
Barshai:
Ivan Handoakin; Concerto in
do maggiore per viola e or¬
chestra; Moderato - Canzona
(Andante) • Rondò « La chaa-
se » (Allegretto) (Orch. da
Camera di Mosca)
I Baritono Léonard Warren:
Giuseppe Verdi; l) Un ballo in
I maschera; « Alla vita che far-
I ride» (Orch. del Teatro Me-
I tropoUtan di New York dir.
I da Dlmltrt MItropoulos); 2)
I La Traviata: « Di Provenza 11
mare e 11 suol» (Orch. del
Teatro dell’Opera di Roma
dir. da Pierre Monteux) *
Ruggero Leoncavallo; Pagliac¬
ci- «SI può?» (Orch. Slnf.
RCA Victor dir. da Renato
Celli ni)
Direttore Alceo Galliera:
Ottorino Resplghl; Pini di Ro¬
ma, poema sinfonico; I pini
di Villa Borghese - Pini pres¬
so una catacomba • I pini del
Glanlcolo - I pini della Via
Appia (Orch. Philbarmonla di
Londra)
11,58 Musiche per organo
Dietrich Buxtehudc; Posaoco-
pila in r« minore iorg. Hans
Helntze) * Georg Muffai: Toc¬
cata Vi in fa maggiore (org.
Wolfgang Kurt Senn) * Jo¬
hann Pachelbel; Corale con
nove Parbte « Was Goti tut,
das Ist wohigetan • (org.
Edward Power Biggs)
1225 Un'ora con Camillo
Saint-Saona
Il Cameuole degli onimalt
fantasia zoologica per due pia¬
noforti e strumenti: introdu¬
zione e Marria reale del loona
- Galb e galline - Animali ve¬
loci - Tartarughe - L’elefante •
n canguro - Acquarlo • Perao-
naggt dalle lunghe orecclde >
Il cucù In fondo al bosco -
Voliera • Pianisti • Fossili - Il
cigno - Finale (eotÀ Geza An-
da e Bela Sikl - Strumentisti
dell’Oreh. Philbarmonla di
Londra diri da Igor llarke-
vtteh); Pastorale, per due vod
e pianoforte, su testo di De-
stouehez (Victoria De Los An¬
geles, sopr.; Dietrich Fischer
Dleskau, bar.; Gerald Moore.
p/.); Sin/onirt n. 3 in do mi¬
nore op. 7fl per orchestra e
organo obbligato; Adagio, Al¬
legro moderato, Poco adagio -
Allegro moderalo, Presto, Al¬
legro moderato, Maestoso, Al¬
legro lorg. Fernando Germa¬
ni • Orch. Slnf. di Roma della
RAI dir. da André Cluytens)
Ì325 Concerto Sinfonico di¬
retto ds Lcopold StokowskI
Johann Sebastian Bach; Toc¬
cata e Fuga in re minore
(Trascrlz. di Leopold Stokow¬
skI) * Wolfgang Amadeus Mo¬
zart, Marcia turco ('Trascrlz.
di Leopold StokowskI dal Ron¬
dò della Sonato K. 331 per
pianoforte) * Jean Slbellua;
Sinfonia n. 1 in mi minore
op. 39: Andante ma non trop¬
po - Andante - Scherzo (Alle¬
gro) - Finale (Quasi fantasia|
* Modesto Mussorgski: Una
Notte sul Mimte Calvo (Nuo¬
va versione di Leopold Sto¬
kowskI dalla partitura origi¬
nale) • Igor Strawinsky; L'uc¬
cello di fuoco, suite dal bal¬
letto; Il giardino incantato di
Katschel e Danza dell’Uccello
di fuoco • Ronda delle Prin¬
cipesse - Danza Infernale -
Berceuse • Finale (Orch. Fi¬
larmonica di Berlino) * Franz
Llszt; Rapsodia unpherese n. 2
in do diesis minore (Trascrlz.
di Leopold Stokowakl) (Stru¬
mentisti detl’Orch. della NBC
di New York) * Johann
StrauBS Ir.: 1) Sui bel Donu-
bio blu, op. 134; 2) Storielle
del bosco viennese, op. 325
15.10 Musica da camera
Ludwig van Beethoven; Set-
timino in mi bemoUe mappiore
op. 20: Adagio, Allegro con
brio - Adagio cantabile - Tem¬
po di Minuetto • Tema con
variazioni - Scherzo - Andante
con moto, alla marcia (The
Vlriuoso Ensemble I
1525 Musiche di ispirazione
popolare
Ildebrando Plzzettl: Anpelica.
Urica drammatica napoletana,
per tenore e orchestra isol.
Francesco Albanese - Orch,
« A. Scarlatti » di Napoli della
RAI dir da Ferruccio Scaglia)
* Werner Egkr Quattro Can¬
zoni italiane per soprano e
orchestra; Canto delie rlaalr
* Tu. nel tuo letto • Crudele
Irene • Tarantella (sol. Irm-
gard Seefried Orch Slnf.
della Radio Bavarese dir da
Werner Egk) • Ennio Por-
rlno; Nuraghi, tre danze pri¬
mitive sarde; Danza della ter¬
ra • Danza dell’acqua - Danza
del fuoco (Orch. e A. Scarlat¬
ti » di Na^U della RAI dir.
dall’Autore)
16,30 Erik Satle
Geneviéve de Brabant, ope¬
rette pour une poupée (Or-
chestraz. di Roger Desormlé-
re) (Luciana Gaspari, sopr.;
Claudio strudthoff. bar.; Vin¬
cenzo Preziosa, bs. Orch.
Slnf e Coro di Torino della
RAI dir.l da Armando La Ro¬
sa Parodi - M» del Coro Rug¬
gero Maghlnl); Trois Mor-
ceaux en forme de poire per
due pianoforti (duo Robert e
Gaby Caaadesus)
Goorgos Auric
Otto Poemi di Jean Cocteou,
per soprano e pianoforte:
Hommage à Brik Satle - Ré-
vell - Ecole de guerre - Aglac
- Place dea InvaUdea - Marie
Laurencln - Btplan le matln •
Portralt d'Henry Rouaaeau
(Licia Rossini Corsi, sopr.;
Loredana Franceachlnl, p/-);
Sonatina per pianoforte; Al¬
legro - Animato - Presto Ipf.
Marcelle Heyer)
Arthur Honegger
Concerto da catnera per Gau-
to, corno inglese e orchestra
d’archi; Allegretto amabile -
Andante - Vivace (André Jsu-
net. fi.; André Raoult. corno
inglese ■ Colleglum Musicum
di Zurigo dir. da Paul Sacher)
Francis Poulanc
CoUiprammes, su testi di Guil¬
laume ApolUnalre, per bari¬
tono e planoforta: L’Bapion-
ne - Mutatlon - Vera te Sud •
n pleut - La trace exllée •
Ausri blen que les cigales -
Voyage; Le Trovati du Pein-
tre, su testi di Paul Eluard.
e sr baritono e pianoforte:
ablo Pleaaao • Marc Cliagatl •
Georges Braque - Juan Grls -
Paul Klee • Juan Miro • Jac¬
ques Vlllon (Pietre Bernac,
bar.; Francis Poulenc. pf.ì
Dariu* Mllhawd
SonatiM, per flauto c piano¬
forte; Tendra - Souple - Clalr
38
(Jean Pietre Rampai, fi-, RCh
bert Veyron Lacroi*, p1->,
Adame Miroir, balletto per
16 strumenti solisti: Entrée
et Danse du matelot devant
les mlrolrs - Le matelot et
son Image ■ Entrée de la
femme et danse avec le ma¬
telot et son Image - Danse
de la mori et du matelot •
La mort e Ilmage du matelot
(Orch. «A. Scarlatti» di Na¬
poli della RAI dir. da Franco
Caracciolol
^TERZO
18<30 Anton Dvorak
Quintetto op. 6] in lo mop-
ptore, per pianoforte e archi:
Allegro con brio • Allegretto
ma non troppo - Allegro as¬
sai vivace ma serioso - Lar¬
ghetto espressivo. Allegro agi¬
tato I Morey Riti, pj.; Beatri¬
ce Budinsky e Philips Ruder,
vl.i, Walter Gogswell, v.lo;
Marily Whlte, vc.f
19 La Rassegna
Cultura nordamericana
a cura di Roberto Giam-
manco
19,15 * Concerto di ogni sera
Georg Philipp Telemann (1681-
1767); Suite m lo minore per
recorder contralto e orche¬
stra d’archi; Ouverture • Mi¬
nuetto I e II • Les plalsirs -
Air k ntallenne • Passepieds
I e n - Polonaise - Réjouls-
sance ( sol. Bernard Kralnls -
€ ’The Kralnls Baroque Ensem¬
ble > dir. da Bernard Kralnls)
• Edvard Grteg (1843-1907):
Sipurd Jorsalfar, suite op. 56:
Allegro semplice • Intermeazo
- Allegro molto ■ Allegretto
marziale • Maestoso lOrch.
Slnf Nordmark dir. da Hein¬
rich Steiner) • Jean Slbellus
r 1865-1957); Concerto in re mi¬
nore tip 47 per violino e or¬
chestra; Allegro moderato -
Adagio molto • Allegro ma
non tanto (sol David Olstrakh
. Orch. Sinf. di Piladeina dir.
da Eugene Ormandy)
NeU’intervallo; 'ore 19.45
circa)
Una lettera d'amore
Racconto di Dino Ruzzati
Lettura
20,50 Rivista delle riviste
21- Il Giornale del Terzo
21,20 IL DOTTORE DI VE¬
TRO
Opera radiofonica in sei
scene di Maria Luisa Spa-
ziani dalla Commedia omo¬
nima di Philipi>e Quinault
Musica di Roman VIad
Panfilo
Il dottore
Tersandro
Rugantino
Marina
Isabella
Direttore
Franco Calabrese
Mario BorrieUo
Agostino fMzzari
Teodoro Rot^tta
Jolanda Oardino
Eiena Rieeieri
Ettore Gracis
Orch. Sinf. di Torino della
RAI
IL CONTRATTO
Commedia in un atto di
Giuseppe Marotta e Belisa¬
rio Randone
Musica di Virgilio Mortarl
Don Raffaele Renato Cesari
Il commissario
Alvlnio Miscfano
Mimi Edda Vincenzi
Il maresciallo f
Seconda Federico OatHd
guardia ^
I «<■-<» C,r,in
II kedivé 1
Una voce > Antonio Rirìvo
acuta )
L’interprete /
La piima Renolo Ercolani
guardia ^
Pasqualino Tony Fusaro
Direttore Armando La Rosa
Parodi
Maestro del Coro Giulio Ber¬
tela
Orch. Sinf. e Coro di Milano
della RAI
Tutti i programmi preceduti
da asterisco (?) sono in edizioni
fonografiche.
Le indicazioni in corsivo tra
parentesi si riferiscono a co¬
municati commerciali.
radiostereofonia |
Storioni sperimentali a modula¬
zione di frettuenza di Roma (100,3
ktc/s) - Milano (102J kfe/t) - Na- |
poli 1103,9 Mc/s; - Torino (1014 I
Me/S)
ore 11-12 Musica sinfonica -
ore 15,30-16,30 Musica sinfonica
- ore 21-22 Musica sinfonica.
notturno
Dalle ore 23,15 alle 6,25 Program¬
mi musicali e notlriarl trasmessi i
do Roma 2 su Jee/s. 645 pori a
m. 355 e dalle storioni di Calta- |
nissctta O.C. su ke/s. 6060 pari o /
m. 4940 * su ke/s. 9515 pori a 1
m. 3143. '
23,15 Musica, dolce musica • 24 <
Luna park; breve giostra di j
motivi - 0.36 Panoramica nel [
mondo del jazz - 1.06 Melodie '
moderne - 1.36 Cantare è un
poco sognare: un programma
di canzoni • 2,06 Musiche di
Renato Carosone - 2.36 Canzoni
napoletane ■ 3.06 Firmamento
musicale ■ 336 Complessi ca¬
ratteristici - 4.06 Canta Sergio
Bruni • 4.36 Musica senza pas¬
saporto - 5.06 Musica distensiva
- 5.36 Archi in vacanza - 6.06
Concertino.
Tra un progr. e Taltro vengono
trasmessi notiziari in italiano,
inglese, francese e tedesco.
locali
V»d«r* sii* p«gin« 64-65 I* traimi»-
lioni d«Ms Ragion* Trontino-Alto Adi-
9* • qo*ll* in lingua *lov*na.
ABRUZZI E MOLISE
12.30-12.45 Musica loggsra (Stazio¬
ni MF II dell' Regione)
CAMPANIA
8-9 ■ Good mom-ng from Na-
Oles ». Irasmisiione in lingua in-
le&e - 8-8,10 International and
poft News - 8.10-8.35 Music for
relaxed listening - 835-9 fte-
ligious program (Napoli 3).
SARDEGNA
8.30 Setiimanale degli agricoltori a
cura del Gazzettino sardo (Caglia-
n 1 • Nuoro 1 - Sassari 1 e sta¬
zioni MF I della Regione).
12 De die in die . 12,05 Girotondo
di iitmi e canzoni (Cagliari 1).
12.30 Taccuino deirascottatore: ap¬
punti sui programmi locali della
settimana - 12.35 Musiche e voci
del folklore sardo - 12.50 Gò che
«ì dice delia Sardegna, rassegna
della stampa a cura di Aldo Cese-
raccio (Cagliari 1 - N'ioro 2 - Sas¬
sari 2 » staz. MF II della Regione).
14 Gazzettino sardo 14.15-14,30
A tempo di cha-cha-c)>a (Caglia¬
ri 1 Nuoro 1 - Sassari 1 e
stazioni MF I delta Regione}
19.4S-20 Gazzettino sardo (Cag'iari
I - Nuoro 1 - Sassari 1 e stazio¬
ni MF I delle Regione.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7.1S-7.3D li Gazzettino dei Friuli-Ve¬
nezia Giulia (Trieste 1 e stezioni
MF ni della Regione).
9.30 Vita agricola regionale, a cura
della redazione triestina det Gior
naia Radio con la col'aborazione
delle istituzioni agrarie delle^ pro¬
vince di Trieste. Udine e Gorizia -
Coordinamento di Giovanni Co-
melli - 9.45 incontri dello spirilo
. Trasmissione a cura della Diocesi
di Trieste - 10 Santa Messa dalla
Cattedrale di San Giusto - 11
Musiche per orchestra d'archi -
11.10-11,25 - Gruppo Mandoli-
nistko Triestino (Trieste I )
12 1 programmi della settimana .
indi Giredisco (Trieste 1).
12.30 Asterisco musicale - 12.40-13
II Gazzettino del Friuli-Venezia
Giulia (Trieste 1 - Gorizia 2 -
Udina 2 e staz. MF II Regione).
14 L’ora della Venazia Giulia - Tre-
smissiorse musicale e giornalistica
dedicata agli italiani di oltre fron¬
tiera - Almanacco - Notizie dal¬
l'Italia e dall'Estero - Cronache
locali • Notizie sportive - Sette
giorni - La settimana politica ita-
'iana . 14,30 Musica richiesta -
15-1540 « El calcio» - giorna¬
lino di bordo parlato e cantato
di Urto Carpìnteri e Mariarto Fa-
ragorté - Anrto V - n, 4 - Comp,
di prosa di Trieste della RAI con
F. Russo e il suo complesso - Re¬
gìa di Ugo Amodeo (Venezia 3).
19.45- 20 II Gazzettino dei Friuli-
Venezia Giulia con le cronache
ed i risultati della domenica spor¬
tiva (Trieste 1 • Gorizia 1 e sta¬
zioni MF I de'la Regione).
TRENTINO-ALTO ADIGE
12.30 Corriere di Trento ■ Corriere
di Bolzano - Cronache regionali •
Trasmissione per gli agricoltori
(Rete IV - Bolzano 2 - Bolzano 3
- Bressanone 2 . Bressartone 3 -
Brunico 2 • Brunice 3 - Merano 2
- Merano 3 - Trento 2 - Raganel¬
la Il - Bolzano II e stazioni MF
Il della Regione).
14 Musiche a plettro - Circolo mar-
dolinistico ■ Euterpe » di Bolzano
(Rete IV).
19 Musica leggera (PaganeHa III -
T rento 3 ).
19,15 Trento sera . Bolzano sera
(Rete (V - Bolzano 3 - Bressano¬
ne 3 - Brunice 3 - Merano 3 - I
Trento 3 Raganella III). '
19.30 1 'n giro al Sas » - Settimo
giorrto Sport a cura di Roberto I
Moggio (Raganella MI - Trento 3)
19.45- 20,30 Musica sinfonica - J 1
Haydn- 1 ) Sinfonia n, 44 in mi
min.; 2) Sinfonia n. 85 in si
bem. magg. (Raganella III • Tren-
•o 3 ). I
racJio vaticana
kc/s. 1529 - m. 196 (O.M.)
kc ’s. 6190 • m. 46,47 (O.C.)
kc s. 7250 - m. 41.38 (O.C.) 1
9.30 Santa Messa in Rito Ro- I
mano, con breve omelia di S.E. i
Mons, Giuseppe Marafini. 12.50
Vasa nedelja s Kristusom. 14,30 I
Radiegiornale. 15.15 Trasmissie- i
ni estere. 20.15 Weekly Concert |
of Sacred Music. 20.33 Orli- •
zontl Cristiani; Notiziario - |
• Antologia Biblica » a cura di
Pasquale Colella. 21,15 Paro-
les de Paul VI. 21,30 Discogra¬
fia di musica religiosa. 22
Santo Rosario. 22.15 Trasmis¬
sioni estere. 22.45 Cristo en
vanguardia, programa misio-
nal. 23,30 Replica di Orizzonti
Cristiani.
esteri
FRANCIA
FRANCE-CULTURE
[Kc/s 163 - m. 348;
Kc, » 1277 - m. 235)
18.45 Concerto dell'orchestra della
Société des Concerts du Conser-
vatoire, diretta da George Se-
bestian con la partecipazione dei
violinista Pierre Arrtoyal. Verdi:
Ouverture dell'opera « La forza dei
destino » Mozart: Concerto per vto-
irto in re maggiore, K 271a. Mah-
len Sinfonia n 1. 20.30 Notizia¬
rio. 20.40 Colloquio di Emmarsuei
Roblès con Jean-Louis de Pierris
(3). 21 Festival di Chartres: Con¬
certo della violinista Annie Jodry
e della pianista Mane-Claude Wer-
chowski. Beethoven: Sonata n. 7.
Céur Franck: Sonata. 22 Primo Fe¬
stival mortdiaie delle Arti Negre.
Trasmissione di Georges Godebert;
■ Le Tragedia del Re Christophe ,
di Aimé Césaire, musica di Edgardo
Canton con canti folcloristici. 0.45
Dischi.
GERMANIA
AMBURGO
(Ke/i 971 - m. 309)
19,25 Alcuni lieder: De Falle; Da
• Siete canciones populares espa-
rtolas »; VilU-Lobot; « Tre Canzones
lipiCBS brasileiras •; Milhaud; Da
< Quatre Chansons de Ronsard »
( Mse Holtweg e Carmen Priefto,
soprano; Gerard Souzay, baritono;
Dalton Baldwin e Sebastian Pesch-
ko. pianoforte). 20 Notlzie-Com-
■nenfi 2040 Scala sonora: Grande
varieté musicale. 22.30 Notiziario.
23 Musica da bello. 24 Musica
leggera per specialisti. 1.15 Mu¬
sica jazz. 2.05 Musica fino al mat¬
tino.
SVIZZERA
MONTECENERI
(K</s 557 - m. 539)
18,15 La Dom^sica popolare: « Om¬
bre latt • di Sergio Maspoli. 19.15
Tè danzante. 19.30 La giornata
sportiva. 20 Frank Martin; Passa¬
caglia per orchestra d'archi (Or¬
chestra da camera di Stoccarda di¬
retta da Karl Munchmger) 20,15
Notiziario-Attualitè. 20.45 Tra i
cow-boys. 21 * Défilé Laureola •.
commedia in 4 atti di James Bri-
die, versione di Leila Ajmerito.
23 Panorama musicale. 23.30 Al¬
bum di tar^ghi e valzer. 24 Noti-
ziari^Spon.
FILODIFFUSIONE
Pngraui !■ tnsaiii-
tiaae tal IV ■ V ca¬
ule il FilHitnlne
dal 24 al 34 laftia
dal 31 kigli» al 6 «asta
dal ? al 13 agisti
dal 14 al 21 agosta
Rana - Tartea • Milaa
Napeli - Geetia . Batagia
Bari - Fireaza • Veaazia
Patema - Cagtìari - Triesti
I programmi stereofonici sotiolndicatl sono
trasmessi sperimentalmente anche via radio
per mezzo degli appositi trasmettitori ite-
reo a moduiaziene di frequenza di Rema
iMc/s 1004), Milano (Mc/a 102,2), Torino
(Mc/s 1014) e Napoli (Mc/s 103,9) con tre
riprese giornaliere, rlspettivam«nte alle
ore 11, 15,30 e 21. (In quesfultima ripresa
viene trasmesso II programma previsto an¬
che in fliodiffvsione per il giorno seguente).
AUDITORIUM (IV Canale)
8 (17) Musiche concertanti
C. DE SaiNT'GcoRCEB : Sinfonia concertante In
sol maggiore op. 9 n. 2, per due violini e
orchestra d’archi (Cadenza di J.-F. Paillard)
- eoi. M. Blanchard e G. Raymond. Orch. da
Camera Jean-Marle Leclalr. dir. J.-F. Pail¬
lard; F- Mastdì; Petite Si/mphonie concer¬
tante per arpa, clavicembalo, pianoforte e
due orchestre d'archi - arpa I. Helmls. clav.
S. Kind, pf. G. Herzog. Orch. Sinf. RIAS di
Berlino, dir. F. Fricsay
845 (17,35) Sonate romantiche
F. MENDELSsomt-BARTROLPT: Jonoto in si be¬
molle maggiore op. 45 per violoncello e pia¬
noforte - ve. B. Mazzacuratl. pf. R. Maghini
9 (18) Musiche operistiche: Soprano Joan
Sutheriand
G. F. Haendcl: Alcina: «Ahi mio cori scher¬
nito sei! > - Orch. Sinf. di Londra, dir. R.
Bonynge; V. Bclukt; Norma; « Casta diva»
- Orch. e Coro del Covent Garden di Lon¬
dra. dir. F. Molinarl Pradelli; G. DoHizim;
Lucia di Lammermoor: « Ardon gl'incensi»
- Orch. della Società dei Concerti del Con¬
servatorio di Parigi e Coro deU'Opéra di
Parigi, dir. N. Santi; C. M. voa Webui: Obe-
ron: < Ozean, du Ungebeuer»; G. Vuoi: t)
I Masnadieri: «Tu del mio Carlo»; 2) At¬
tila: < Allor che 1 forti corrono» - Orch.
Sinf. di Londra e Coro, dir. R. Bonynge
10 (19) Compiessi per pianoforte e archi
L. VAM BKETHovzn ; Trto in mi bemolle mag¬
giore op. f n. 1 Mr pianoforte, violino e
violoncello - Trio Beaux Arte: pf. M. Press-
ler. vi. D. Guilet. ve. B. Greenhouse: A. Dvo¬
rak; Quintetto in la maggiore op. SI per pia¬
noforte e archi - pf. E. Bemàthova e Quar¬
tetto Janacck: v).i J. Travnicek e A. Sykora.
v.la J. Kratochvll. ve. K. Krafka
11 (20) Un'ora con Leos Janacek
Capriccio per pianoforte (mano sinistra) e
strumenti a flato - sol. P. Scarpini, Stru¬
mentisti dell'Orch. Sinf. di Roma della RAI.
dir. F. Scaglia — raccuino di uno scom¬
parso per tenore, mezzosoprano, pianoforte
e piccolo coro femminile - ten. E. Hàfliger,
msopr. C. Canne Meyer, pf. F. De Nobel.
Coro da Camera « Nederland Chamber
Cholr». dir. F. De Nobel
12 i21i Concerto Sinfonico: Orchestra Sin¬
fonica della NBC di New York diretta da
Arturo ToscaninI
F J. Hatok: Sinfonia in re maggiore n. 101
• La Pendola » ; L. vai» Beethoveu : Concerto
n. 4 in sol maggiore op. 56 per pianoforte e
orchestra - sol. R. Serkin; M. MusstmcsKz:
Quadri di una esTioririone CIYascr. di Mau¬
rice Ravel): M. Ravel: Dafni c Cloe, suite
n. 2 dai balletto
13,45-15 '22,45-24) Musiche cameristiche di
Wolfgang Amadeus Mozart
Qiiartetto in fa maggiore K. 370. per oboe e
archi - Solisti della Filarmonica di Berlino:
oboe L. Koch. vi. T. Brandls. v.la S. Ueber-
schaer, ve. W. Boettcher — Due Fantasie
per organo; in fa minore K. 608, in fa mi¬
nore K. 594 . org. M.-C. Alain — Quintetto
in re maggiore K. S93. per archi - Quartetto
di Budapest: vlJ J. Rolaman e A. Schnelder,
v.la B. Kroyt, ve. M. Schnelder. 2* v.la W.
Trampler
1540-1640 Musica sinfonica in radio¬
stereofonia
H. Vnoji LoBOS ; Bachianas Brasileiroj
n. 9 - Orch. Sinf. di Roma della RAI.
dir. J. Master; A. Scmabin: Concerto in
fa diesis minore op. 20 per pianoforte e
orchestra - sol. C. Pastorelli. Orch.
Slnf. di Roma della RAI. dir. J. Meater;
F. PouLKKc; Les Biches; Suite dal bal¬
letto - Orch. Sinf. di Roma della RAI,
dir. E. Gracis
MUSICA LEGGERA (V Canate)
7 (13-191 Musica, dolce musica
7,45 (13.45-19,45) Luna park: breve giostra
dì motivi
Wende; Zombombo; Testa-Favilla-Renia: Le
ciliege; Pisano: Bossanovo guitar; Cheru-
bini-Bixio: Violino tzigano; Carr: 5outh of
thè border: Pallavicini-Kramer; Relax; Fan¬
ciulli; Plin ptin; Sanlust-Marchetti: Tu ber¬
rai do me; Pinchl-Burgess: Too much Te¬
quila; Simon: Farewell my lot>e
8.15 (14.15-20,15) Panoramica nel mondo del
jazz
8.39 (14,39-2049) Melodie moderne
Raffeng: fiambou cha cha; Marini: Non sei
mai stata cori bella; Umitiani: Miss Harlem;
Migliacci-Vassallo ; Come te non c'è nessuno;
Sala: Douola; Nlu-Loiacono: Sei meravi¬
gliosa; Testà-Lojacono: Sai-, CaJimero-Leo-
ni: Un giorno o l'aUro; Lecuona: Toku
9,03 (15,03-21,03) Cantare à un poco segnare
9,27 (1547-2147) Musiche di Mike Steller
Lelber-Stoller: Café espresso; Delle Grotte-
Lciber-StoUer : Ruby Baby; Cenci-Lelber-
Stoller: Yes.'; Leiber-StoUer: The cHmb;
Cassia-Leiber-Stoller; Love potion number
nine; Mann-Weil-Leiber-StoUer : My heart
said; Leiber-StoUer: Kansas City; RoUins-
Lelber-Stoller; Chicken; Leiber-StoUer: Mar¬
gherita; Lelber-Stoller: Heavenly blues
941 (15,51-21,51) Canzoni napoletane
10.15 (16,15-22,15) Firmamento musicale
10.39 (1649-22,39) Complessi caratteristici
11/03 (17.03-23.()3> Canta Sergio Endrigo
Endrigo: Teresa — Adesso si — Vioa Mad¬
dalena — Io che amo solo te; Bardottl-En-
drigo; Fra d’estate; Musl-Endrigo: Come
stasera mai; Endrigo: lo e la mia chitarra;
Enriquez-Endrigo: C^a che sai
1147 (1747-2347) Musica senza passaporto
1141 (17.51-23.51) Musica distensiva
12.15 (18,15-0,15) Archi in vacanza
1249 (18,394491 Concertino
39
CONCORSI ALLA
RADIO E ALLA TV
« Il giornalino di tutti »
Oar* n. 7
Vincono un iTioeo per ragarzx
ciascuno gli alunni:
Oanlala Nero - classe 3* - Scuo¬
la Parificata « Istituto Canossia-
no» - Arzlgnano (Vicenza); Ales¬
sandro Panichi • classe 4* - Scuo¬
la « Slmone Martini » • via Duc¬
cio Buonlnsegna • Siena; Maria
Teresa Quattrocolo ■ classe 4* -
Scuola Parincata < Amaretti »
Polrino (Torino).
Vincono un libro ciascuno gli
insegnanti:
Teresina Fuselli Sabadin - Scuo¬
la Parificata < Istituto Canossia-
no • - Arzlgnano (Vicenza); Gio¬
vanni Cavallo • Scuola « Simone
Martini » - via Duccio Buonlnse¬
gna • Siena; Augusta Rossi - Scuo¬
la Parificata < Amaretti » ■ Polrl-
no (Torino).
Vincono un libro ciascuno gU
alunni:
Walter Benivento - classe ^ -
Scuola « Gaspare Gozzi » • Vene¬
zia; Brune Addi • Scuola Elem.
di Largo Mobili - Veroli (Prosi¬
none); Patrizia Giacomelli • clas¬
se 7 femm. - Scuola «G. Mar¬
coni * • Chiaravalle (Ancona); Me¬
rla Grazia Nigretti - classe 3* B -
Scuola 4 F. Criapl » - via A. G.
Barrili, 13 • Roma; Adolfo Penna -
classe 3* • Scuola Statale di Mol-
lere • fraz. Cevs (Cuneo); Pieran¬
na Vaglienti . classe > - Scuola
di Cercenasco (Torino); Marina
Aguiari - classe 3* • Scuola * At¬
tillo Greco • • Trieste; Giuseppe
Mortola - classe 3* mascb. - Scuo¬
la di Camogli (Genova); Valentina
Benvenute • classe S» - Scuola di
Terlasca-Comune di Sori (Genova);
Doriano Dell! - classe 3* - Scuola
di Pozzale-EmpoU (Firenze).
Gara n. S
Vincono un gioco per ragazzi
ciascuno gU alunni;
Nicoletta Cerreto • classe 3*
femm. - Scuola « G. Marconi » -
Regina Margherita (Torino); La¬
rio Santin - classe 4* • Scuola Pa¬
rificata «Sacro Cuore» • Pesaro;
Emanuela Pasquali - classe 3* -
Scuola di Campltello di Fassa
(Trento).
Vincono un libro dastnino gli
Insegnanti;
Marie Luisa Chiorino - Scuola
« G. Marconi » . Regina Marghe¬
rita (Torino); Suor Clelia Salvi -
Scuola Parificata < Sacro Cuore » -
Pesaro; Myriam Pederiva Betti -
Scuola di Campltello di Faasa
(Trento).
Vincono un libro dascuno gli
alunni:
Piera Padretti - classe !■ - Scuo¬
la di RlgUo-Padrl-Blana (Piacen¬
za); Rinuccia DestetanI* - classe
S* • Scuoia di San Bartolomeo di
Chiusa Pesto (Cuneo); Lina Testa
• classe 4* femm. • Semola di TTo-
farello (Torino); Cipriano Cipria-
ni . classe 3* - Scuola di Cavalo
di Fumane (Verona); Marie Tam-
bone - classe ^ masch. • Scuola
« C. Colombo > - Genova-Foce; An¬
na Maria Arelnasio - classe 5» -
Collegio « Marta Bambina » - via
Paolo Gorinl ■ Lodi (Milano); Ma-
rtuecia Zitloli • claaae 4* femm. -
via Trieste • Vtrie Treponti (Bre-
scia); Maria Rosa Marmai - classe
3* - ^uola Parificata « OrsoUne » -
Clvldale del Friuli (Udine); Gio¬
vanna Macagne - classe 3* mista •
Scuola « Serg. Maggiore Primo
Bersezlo» • Peveragno (Cuneo);
Fabrizio Del Ploro • classe 5* B -
Scuola « R. Timeus » . Trieste.
Gara n. 9
Vincono un gioco per ragazzi
dascuno gli alunni:
Rossana Ghezzi . claaae 4*
Scuola 4 G. Mazzini » - Piacenza;
Margherita Picca - claaae 4* mi¬
sta - Scuola Statale « Seminario » -
Molfetta (Bari); Gianni Cevatte -
classe 4* - Istituto « San Vincen¬
zo » • La Maddalena (Sanarl).
Vincono un libro dascuno gli
Insegnanti:
Emma Bassanatti • Scuola « G.
(segue a pag. 60>
TV
LUNEDÌ 25
NAZIONALE
La TV dei ragazzi
18,19 DON CHISCIOTTE
DELLA MANCIA
Film • Regia di Rafael Gii
Distr.: National Film
Int.; Rafael Rivelles, Juan
Calvo
Ribalta accesa
19,45 TELEGIORNALE
SPORT
TIC-TAC
(Dixan per lavatrici - Pola¬
roid - Acqua Sangetnini •
BùincHeria Bassetti - Inver.
nizzi Biek . i4ntiiel jodio
spray)
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
(Signal - Mobil - Insetticida
Aerosol BPD Extra ■ Frigo¬
riferi CGE - Ragù Althea -
Birra Peroni)
PREVISIONI DEL TEMPO
20,10
TELEGIORNALE
Eklizione della sera
20,30 EUROVISIONE
Collegamento tra le reti
televisive europee
GRAN BRETAGNA: Li-
verpool
CAMPIONATO
MONDIALE
DI CALCIO
PRIMA SEMIFINALE
Neirintervallo (ore 21,15):
CAROSELLO
(1) Pavesini - (2) Vecchia
Romagna Buton ■ (3) Per-
maflex - (4) Tanara ■ (5)
Linetti Projfumi
I cortometraggi sono stati
realizzati da: 1) Unionfllm -
2) Roberto GavioLl - 3)
Unionfilm - 4) Paul Film -
5) -Vision Film
22.15 Nino Taranto e Gloria
Christian
presentano
CICERENELLA
di Michele Galdieri
Orchestra diretta da Carlo
Esposito
Scene di Nicola Rubertelli
Costumi di Guido Coz 2 o-
lino
Regia di Marcella Curti
Gialdino
( Replica dal Secondo Pro¬
gramma)
23.15
TELEGIORNALE
Edizione della notte
MONDIALI: SEMIFINALE DA
Una veduta del campo dell’Everton. a Llverpool. Su
questo terreno si giocherà una delle partite di se¬
mifinale dei campionati dei mondo di calcio 1966
«SANT’ELENA PICCOLA ISOLA»
MANCANO 6 GIORNI
abbonamenti semestrali alla radio o alla te¬
levisione senza incorrere nelle soprattasse
erariali.
secondai ore 21,15
A conclusione del breve ciclo
dedicato a Ruggero Buggeri,
viene presentato questa sera
Sant’FÌena piccola isola (1943),
un film che offre più di un
motivo d’interesse. La recita-
zJone, innanzi tutto, del gran¬
de attore; cosi poco teatrale,
sfumata, che conferisce alla
figura emblematica di Napo¬
leone un insolito tono crepu¬
scolare, e poi la regia di Re¬
nato Simoni, uomo di teatro
e crìtico insigne, che anche
dietro una macchina da presa
ebbe modo di dimostrare il
proprio talento fatto di misu¬
ra e di buon senso.
U film, che non ha nulla del¬
la pompa e della retorica dei
film • storici », descrive, rife¬
rendosi al vari memoriali re¬
datti dopo la morte di Napo¬
leone, gH episodi salienti del¬
la sua prigionia a SanfEiena,
la piccola isola dell’Atlantico
dove gli inglesi lo relegarono
dopo la sconfitta di Waterloo.
Sei lunghi anni di desolata
fierezza con scatti improvvisi
di indignazione e ricadute ed
abbandoni di sconforto: uno
dei periodi più contradditton
deUa storiografia napoleonica,
che più si presta ad essere
mitizzato. Napoleone, circon¬
dato da una piccola corte dove
allignano le beghe e le Invi¬
die, deciina inesorabilmente.
Simoni è certamente schiera¬
to dalla sua parte contro gli
impietosi carcerieri, ma sen¬
za mai forzare il tono, la¬
sciando anzi che i fatti s’im¬
pongano da soli. La simpatia
che egli dimostra verso lo
sfortunato imperatore, pre
scinde da qualsiasi ragiona¬
mento politico; è di quelle
che si hanno per un > vinto •
della vita. Il personaggio di
Napoleone non rimanda cosi
all’immagine schematica dei
testi di scuola, ma appare in
una luce umana, patetica.
Accanto a Ruggerl sono Lam¬
berto Picasso, Luigi Cimara,
Caria Candiani, Rubi D’Alma,
Elsa De Giorgi, Paolo Stoppa.
L’ULTIMA PUNTATA DI
nesanonales ore 22,15
Con la puntata di questa se¬
ra si conclude CteereneUa,
l’ultimo dono al mondo dello
spettacolo di Michele Gal-
dleri.
Roberto Muralo apre lo spet¬
tacolo con ’O ciinto ’e Maria-
rosa U cui testo è tra 1 più
noti di Ernesto Muralo, pa¬
dre dello stesso Roberto. Ad
Annamaria D'Amore è invece
affidata una lirica di France¬
sco Fiore, ’E cammurriste. Sa¬
rà quindi il turno di Mario
Abbate che interpreterà Amor
dt pastorello.
Ma eccoci al teatro naturali¬
stico napoletano con la sce¬
na finale del suo capolavoro,
Assunta Spina. Nino Taranto,
Luisa Conte e Nino Veglia
saranno gli interpreti del
fosco dramma di Salvatore
Di Giacomo che è stato pre¬
scelto per offrire al pubblico
una carrellata su personaggi
e situazioni tipici del teatro
partenopeo.
Bis, quindi, di Roberto Mu¬
ralo con io, ’na chitarra e *o
luna; e, possiamo dire, bis an¬
che per Nino Taranto che in
veste di cantante rieebeggerà
con Pupatella 11 clima dram¬
matico di Assunta Spina.
Il programma continua: ecco
ora una inimmaginabile sera-
LUGLIO
LIVERPOOL
nasionale: ore 20^0
Questa sera sapremo i) no-
SECONDO
21- SEGNALE ORARIO
WILKINSOM
PER UOMINI
E VOI
LA LAMA
U’
PREGIATA
DEL MONDO
Ruggero Roggeri, qui nel
personaggio di Napoleone
CICERENELLA
ta futurista così come si sa¬
rebbe svolta — stando alle
cronache — al Teatro Merca-
dante, nel 1911.
Nello slancio che precede il
finale dello spettacolo si suc¬
cederanno i motivi di Ddoie
stelle so’ cadute, interprete
Gloria Christian e di ’E ccum-
marelle, cantata da Aurelio
Fierro e della stessa Gloria.
Sul versi di ’E (tasse di Nico-
lardi si svolgerà la lezione
conclusiva dello speciale « cor¬
so di lingua napoletana ».
CicereneUa infine si conge¬
derà dai telespettatori con un
pezzo confezionato su misura
per Taranto e la Christian;
Jett’ ’o bbeleno.
23.45 INKIMtMAZinNK NOTTF;.
nntixic p 2* ptllclutip dpi Tp|p(lorn»li
PROVATE “LA LAMA DELLE DUE SPADE"
L’arte di dare il filo più forte e
tagliente a lame in acciaio è dal
1772 una tradizione della Wilkinson
Sword, la Casa che da due secoli
produce le più famose spade del
mondo.
Il prestigio della lama Wilkinson è
pari alla sua alta qualità;
• mantiene perfetto il filo per
un maggior numero di rasature
• scorre più dolcemente sulla
pelle e rade più liscio
• è in acciaio inossidabile, af¬
filata con arte.
20.20 IN KruovisioNK i>.\ Lm:». ,1
PiHtL: r.VMl'I0N.4TJ MONDI,\Ll IH j
CAlA'IO: < 1* lipmlfinale ». rrnniea di-
rpti» rtpl 1* !pm|Ki
21.IS TV-SPOT
21.25 IN ErKOVI.'^IONK DA LIVKK-
INMIL; rAMPIONATi MONDIALI 1)1
('Al)Cl0; « lieniirinBlp >. ('ronaca di-
LA LAMA DELLE DUE SPADl
23.15 L.^ UABBIA DKL CAKAKt.NO. Tp
lerilin flpIU «prie * rerrjr MaMin * tnlfr-
prpOitn da itaymcind Burr. Bartttrn Ha¬
te. U'illlaa Hoiippr. iVillUm Talman p
lia.v rolllm
Hpn. Aarrp RI» p Mani KuikU
Contenitore da 5 lame lire 420 • una lama lire 85
me della prima finalista dei
mondiali, di una delle squa¬
dre cioè destinate a conten¬
dersi, nel grande stadio londi¬
nese di Wembley. la prestigio¬
sa Coppa Rimet 1966. Questa
semifinale si svolge a Liver-
pool, sul campo dell’Everton:
uno dei campi più famosi
della storia del calcio, cosi co¬
me Liverpool, insieme con
Manchester e Londra, può es¬
sere considerata una delle
< capitali * del football ingle¬
se. Di scena saranno le due
squadre che hanno vinto le
partite dei quarti di finale
contrassegnati con le lettere
C e D; il gruppo C metteva a
confronto la seconda classifi¬
cata del primo girone degli
ottavi (quello di Inghilterra e
Uruguay) con la prima classi¬
ficata del secondo girone
I quello di Germania e Argen¬
tina). Il gruppo D invece met¬
teva di fronte la vincitrice del
quarto girone (il nostro) e
la seconda del terzo (quello
di Brasile e Portogallo). Sia¬
mo dunque alla stretta finale:
in novanta minuti di gioco,
due fra le più forti squadre
dei mondo si giocano una
posta importantissima.
TEIEGIORNALE
21,10 INTERMEZZO
(Eldorado - Formaggio Par¬
migiano Reggiano ■ Caltei
ItalioTia - Sis Cavallino ros¬
so • Lai^atrice Candy)
21,15 OMAGGIO A RUGGE¬
RO RUGGERI
a cura di Francesco Savio
SANT'ELENA
PICCOLA ISOLA
Film - Regia di Renato Si-
moni
Prod.; Scalerà Film
Ini.: Ruggero Roggeri.
Carla Candiani, Rubi D’Al¬
ma. Elsa De Giorgi, Luigi
Cimara. Lamberto Picasso.
Paolo Stoppa
22,50 IMMAGINI DELLA
MALESIA
Un documentario di Fer-
nand Gigon
CON RUGGERI
Trasmissioni in lingua tede¬
sca per la zona di Bolzano
SENDER BOZEN
VERSUCHSSENDUNG
IN DEUTSCHER SPRACHE
20“—' Tages- und
Sportschau
20,15-21 NachmittagspartY
Eine musikalische
Unterhaltungssendung
Regie: Rolf von Sydow
Prod : BAVARIA-TV
Programm
programmi svizzeri
41
luglio
LUNEDI
SECONDO
NAZIONALE
6.30 BoUetttno ptr t navi¬
ganti
•3S Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
7 5egn. or. • Glom. radio -
Prev. tempo - Almanacco • i
* Musiche del mattino j
Al termine: I
iMotta) I
Accadde una mattina ,
Le Borse in Italia e all'estero I
8 — Segn. or. - Giorn. radio -
. Boll, meteor. - Domenica
sport a cura di G. Moretti
e P. Valenti, con la collabo-
razione di E. Danese e N.
Martellini
830 (Palmolive)
* Musiche da trattenimento
83S (Chloro<kmti
* Canzoni napoletane
9 — ^Dietcrba)
Operette e commedie musi¬
cali
Lehar: LtbeUentoru, Fantasia
dall’operetta omonima (La
dama delle UbeUule) • Por-
ter: So in tov€ (dalla com¬
media musicale c Klss me Ka-
te ») * De Sylva-Brown-Men-
derson: BirtK of tht blues
(dalla commedia musicale
«George Whtte’s Scendala of
192g ») * J. Strauss: Spici icb
die Unschuta (dall’operetta «D
pipistrello a) * Horwltt-Ha-
gue: Ploin and fancy. Fanta¬
sia di motivi (dalla commedia
musicale omonima)
935 Nicola D’Amico: Cosa
nostra. La posta del Circolo
dei Genitori
930 Franz Uszt
5 Rapsodie ungheresi: n. IS
in la minore (Rakoczky) •
n. 16 In la minore • n. 17 lo
re minore - n. 18 In fa diesis
minore - n. 19 In re minore
(pf. Ervin Las^o)
MANCANO 6 GIORNI
al termine utile per
rinnovare gli abbona¬
menti temettrali alla
radio o alla tolevf-
siono sonxa incorre¬
re nelle soprattaise
erariali.
10'~~ Sego. or. - Glem. radio
1939 (Pavesi Biscottini di
Novara S.p.A.)
Canzoni, canzoni
Album di canzoni dell’anno
1030 Puck, racconti d'estate
(per gli alunni in vacanza
del I ciclo delle Elementari)
Sogno di una notte di mez-
za estate ( dai « Racconti di
Shakespeare > )
a con di Stefania Plona
Regia di Ugo Amodeo
11 (Sapone Lux)
Danze popolari di ogni paese
1135 Mario Tedeschi: Viaggio
tra quattro pareti
1130 (BriU)
I l*°* Gene
Krupa
1135 (Butto Prealpi Quodri-
/O0lÌO>
Canzoni alla meda
Phelge-Nanker; Play with tire
* Glassar: THe bai dance *
PaUaviclnl'Hatch: L'amore i
il pento * Zambrtni-MlgUacci-
Enriquez: Notte di ferragosto
* Samudlo: WooUy bullv
13— Segn. or. • Glom. radio
1335 (Prodotti Alimentari
Arrigoni)
Gli amici delle 12
1330 * Arlecchino
NepM intert». com. commerciati
1230 ZIp-Zag
1235 (Vecchia Romagna Bu¬
foni
Chi vuol esser lleto—
(1 Q Segnale orarlo - Giornale
I O radio - Servizio speciale
per il campionato mondiale
di calcio - Previa, del tempo
. Bollettino per i naviganti |
13/15 (Manetti dr Roberts)
Carillon
13,18 Punto e virgola
Rassegna di successi
13.30 (OrzoTO)
• NUOVE LEVE
Guardabassl-Caliglani : Spioo-
pia d’argento * Beretta-Calvl:
Gli uomini • Pallavtdnt-Mard-
son Basta un ciao * Cala-
brese-Harrlson: Se restassi so¬
lo • Limiti-Censi; Male di lu¬
na * Salerno-Bslemo: Date¬
mi una lacrima per piangere
• Ntsa-Marts-Tucker: Un ra¬
gazzo di strada
13,55-14 Giorno per giorno
14-15 Trasmissioni regionali I
14 « Gazzettini regionali > per;
Emilia • Romagna. Campania,
Puglia, Sicilia, Piemonte
14,28 « Gazzettino regionale »
per la Basilicata
14,40 Notiziario per gli Italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cal-
tanlssetta 1)
15 Segn. or. • Giorn. radio
- Bollettino meteorologico
15.15 Quadrante economico
15.30 (BluebeZU
Album discografico
1535 Rotocalco musicale
a cura di Adriano Mazzo-
letti e Luigi Grillo
16.30 Progr. per i ragazzi
L'eterna avventura
Settimanale a cura di Anna
Luisa Meneghini e Renata
Paccariè
Regia di Lorenzo Ferrerò
17— Segn. or. - Glom. radio
• Bollettino per ì naviganti
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
1735 TOM JONES
Romanzo di Hon^ Fielding
Adattamento radiofonico di
Anna Maria Speckel
Compagnia di prosa di Fi¬
renze delia RAI
Seconda puntata
Tom Franco Sabani
Honora Wanda Pasqutni
Marina Dol/in
JImmy Umberto BrancoÙni
Western Giorgio Piamonti
La Mg. Western Nella Sonoro
Lord Alworthy Corrado Colpa
Regia di Marce Visconti
(Registrazione)
1735 Orchestra diretta da
Tito Petralla
10.15 Le grandi stagioni
d'opera
Rievocazioni a cura di Ga¬
stone Mannozzi
1830 Bellosguardo
< Gente in viaggio » di Sa¬
verio Strati a cura di Anto¬
nio De Benedetti e Angelo
Narducci
19,05 Itinerari musicali, un
programma a cura di Dino
De Palma
1035 Sui nostri mercati
10.30 * Motivi in giostra
Negli intero, com. commerciali
1033 (Antonetto)
Una canzone ai giorno
f%f\ Segnale orario - Giornale
£,\3 radio
2030 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
2035 li campionato mondiale
di calcio minuto per minute
Da Liverpool: _
RADIOCRONACA DIRETTA
DELLA PRIMA SEMIFI¬
NALE
Radiocronisti Enrico Ameri
e Roberto Bortoluzzi
2230 Musica da balle
23*- Sego. or. - Giorn. radio •
Questo campionato mondia¬
le di calcio, commento di
Eugenio Danese - Boll, roe-
teor. - Bollettino per 1 na¬
viganti - I progr. di domani
. Buonanotte
6.30 Segnale orario - Notizie
dei Giornale radio
633 Divertimento musicale
730 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
7,33 * Musiche del mettine
835 Buon viaggio
Trasmissione per gU auto¬
mobilisti realizzata in coUa-
borazione con PACI
8.30 Segn. or. • Giorn. radio
CONCERTINO
8,40 (Palmolipe>
a) Complesso The Bachelors
830 (Cera Grey)
b) Mario Pezzetta al trom¬
bone
9 ^— (Invemizzi)
c> Canta Gigliola Cìnquetli
9,15 (Motta)
d) Orchestra diretta da
Giampiero Boneschi
9.30 Segnale orario - Notizie
del Giornate radio
9,35 II mende di lei
930 (Mira Lanzai
Le nuove canzoni italiane
Album di canzoni dell’anno
DI CegUe-EM CegUe: Piti del¬
l’amore * Danpa-Caslroll; Che
bella festa * De Slmonl-Che-
rublnl-Capotostl: Uno coai •
De Mura-Gigante: SerireUi ’rta
lettera • Cherubtnl-Schlaa:
Jo non sfoglio margherite •
Pallesi-Halgonl: Dopodomani
10— Recitativi, Ario e Con¬
certati
Mozart: La clemenza di Tito:
« Ecco U punto » (sopr. HUde
Zadek . Oreb. Slnf. di Vienna
dir. da Bernhard Paumgart¬
ner) * Roaalni: /I Barbiere di
SitTìglia; « Se U mio nome sa¬
per voi bramate > (Nicola Mon¬
ti, ten.; Victoria De Los An¬
geles, sopr.; Gino Bechi, bar.
- Orcb Slnf. di Milano dir. da
Tullio SeraAn) * Flotow: Mar¬
tha; « Ah, che a voi perdoni
Iddio» (Elena Rizzlerl, sopr.
Orch e Coro di Torino della
RAI dirj da Francesco HoU-
nari PradelU)
1035 (Milkana)
Gazzettino doll'appetito
1030 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
10.35 (Omo)
10 E IL MIO AMICO
OSVALDO
Dischi scelti e presentati da
Ranxo Nissim
11/15 (Coca-Cola)
VETRINA DI UN DISCO
PER L'ESTATE
1130 Segnale orario • Notizia
del Giornale radio
11.35 (SimmenthaU
Buonumore In musica
11,50 (Rexona)
Un motivo con dedica
1135 (Henkel Italiana)
11 brillanta
12*“ (Doppio Brodo Star)
* Crescendo di voci
Simon: The sound of silence
* Butler-Sherrill: Luilaby of
lo«e * Greenaway-Cook; You’oe
got your troubtes * Lee-Pal-
lavldm-MescoU; My lotx for-
give me * Davld-Llvlngston;
The ballod of Col Ballou
12,15-1230 Segnale orario •
Notizie del Giornale radio
11,20-13 Trasmissioni regionali
123) « Gazzettini regionali »
K !r; Vai d’Aosta, Umbria.
arche. Campania e per al¬
cune zone del Piemonte e
della Lombardia
123) < Gazzettini regionali »
per: Molise, Veneto c Liguria
(Per le dtti di Genova e Ve¬
nezia la traamlaslone viene
effettuata rispettivamente con
Genova 3 e Venezia 3)
12,40 4 Gazzettini regionali »
per; Piemonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Ca¬
labria
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13:
4 O (Cera Grey)
IO Su 11 sipario
OS* (Cynar)
Il dottor Divago
10’ (Landy Frires)
Tre tastiere
20’ (Galboni)
Zoom
25’ (A. Gazzoni e C.)
Musica tra le quinte
13.30 Segn. or. - Giorn. radio
• Servizio speciale per M
cempionato mondiale di cal¬
cio - Media delle valute
45’ (StmmenthaU
La chiave del successo
50’ (Nuopo ride)
Il disco dei giorno
55’ (Caffi Lavazza)
Buono a sapersi
14 - Veci alla ribalta
Neoli interv. com. commerciali
14.30 Segn. or. • Glom. radio
■ Listino Borsa di Milano
1435 (Dischi Ricordi)
Tavolozza musicale
15 - Memento musicale
15.15 <R.I-FI Record)
Selezione discografica
15.30 Segnale orario - Notizie
dei Giornale radio
15.35 Concerto operistico
Soprano Gloria Davy - Ba¬
ritono Aldo Pretti
Purcell: Oidone e Enea: Aria
di DIdone • Verdi: Rigoletto;
c Cortigiani, vii razza danna¬
ta » * Puccini: Tosca; «Vissi
d’arte > • Wagner: Parsifal:
Incantesimo dei venerdì san¬
to • Giordano; Andreo ChJ-
nier; « Nemico della patria »
• Donlzettt : Anna Balena :
« Piangete voi? * * Verdi: l)
Luias Miller; Sinfonia; 2) Ai¬
da; « O dell azzurri »
Orch. Slnf. di Torino della
RAI dir. da Mario Rossi
16.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
16.35 Tre minuti per te, a
cura di P. Virginio Rotondi
16.36 PER VOI GIOVANI
Programma musicale a cura
di Renzo Arbore con diva¬
gazioni di Enrico Roda
Prima parte
1735 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con TACI
17.30 Segnale orurio - Notizie
del Giornale redio
17.35 PER VOI GIOVANI
Seconda parte
18.15 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
1835 Sui nostri mercati
I 1830 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18.35 Piccola fantasia musi¬
cale
1830 * I vostri preferiti
Neon Intere, com. eommerciati
1033 Zig-Zag
4 A OA Segnale orario -
I 9|OU Radiosara
1930 Punte e virgola |
Rassegna di successi
20- ANDREA CHENIER
Opera In quattro etti di
Luigi Dlica
Musica di UMBERTO GIOR¬
DANO
Andrea Chénler Fronco CorelU
Carlo Gérard Morto Sereni
Maddalena di Coigny
Antonietta Stella
La conteasa di Coigny
Luciana Moneta
Madelon Anna Di Stazio
La mulatta Bersi
Ste/ania Malagù
Roucher 1
Fouquler > Giuseppe Modesti
TtnvlUe J
II sanculotto Mathieu
Paolo Montarsoto
L'abate i
Un Incre- } Piero De Palmo
dlbUe )
Dumas )
di casa )
FlevlUe Dino Mantovani
Direttore Gabriele Santini
Orch. e Coro del Teatro del¬
l’Opera di Roma
Maestro del Coro Gianni
Lazzari
Nelllntervailo:
Giornate radio
22,10 Fantasia da « Un fll di
luna »
Orchestra diretta da Mar¬
cello De Martino
22,30 Segn. or. • Giorn. radio
2230-23,10 Benvenuto in Ita¬
lia
Traamissione dedicata ai tu¬
risti stranieri
RETE TRE
(Stazioni a M.F. del Terzo Pro¬
gramma. Dopo le 17 anche sta¬
zioni a ondo media)
10*~ Musiche corali
Georg Friedrich Haendel: « Ju-
(filate » (Per la pace di U-
trecht), per soli, coro e or-
ebestrs (Helen Watts, contr.;
Wtlfrled Brown, ten.; Thomas
Hemsley, bs. - Orch. e Coro
Jeralnt Jones dir. da Jeralnt
Jones)
1030 Sonate moderne
Mas Reger: Sonata in fa mi-
?M>ra op. 5 per violoncello c
frtanoforte (Enrico Malnardi.
ve.; Armando Renzi, pf ) •
Jean Rlvier: Sonatina per flau¬
to e pianoforte (Jean-Pierre
Rampai, fl.; Robert Veiyron-
Lacrolx, pf.) * Bela Bartok:
Sonata per pianoforte (Andor
Foldes, pf.)
1130 Sinfonie di Ludwig van
Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore
op. 125 per aoll, coro e orche¬
stra (Gundula Janowltz, sopr.;
Hllde Hòaael Majdan, contr.;
Waldemar Kmentt, ten.; Wal¬
ter Berry, bar. - Orch. Filar¬
monica di Berlino e < Wiener
Singverein > dlr.i da Herbert
von Karajan • M” del Coro
Relnhold Schmid)
12,30 Piccoli complessi
Francois Couperin; Sortata in
mi minore « La Frangoiae >
E ier flauto, vloUno, vloloncel-
0 e clavicembalo (Jean-Plerre
Rampai, /L; Robert Gendre,
vi.; Etienne Paaquier, ve.;
Maurence Boulay. clav.) •
Franz Joseph Hayan; Quartet¬
to in re maggiore op. 5 n. J
per flauto e archi (The Vir¬
tuoso Ensemble)
1230 Un'ora con Edward El-
gar
Concerto in mi minore op. 85
per violoncello e orchestra:
Adagio - Lento, Allegro mol¬
to - Adagio - Allegro ma non
troppo (sol. Paul Torteller -
Orch. Slnf. della NBC dir. da
Malcolm Sargent); Voriozioni
su un tema originale op. 30
e Enigma» (Orch. Slnf. Co-
lumUa dir. da Maloolm Sar¬
gent)
13,55 LE NOZZE DI FIGARO
Opera buffa in quattro atti
di Lorenzo Da Ponte, da
Bea urna rchais
Musica di Wolfgang Ama¬
deus Mozart
U Conte d'Almavlva
Renato Cesari
La Conteasa Rosina
Marcella Pobbe
Figaro Heinz Blankenburg
Susanna Rita Streich
Cherubino
Bianca Mario Casoni
Bartolo Vito Susca
Marceilins Fernanda Codoni
Antonio Leonardo Monreale
Don Curzio Amilcare Blaifard
Una contadina Nelly Pucci
Un’altra contadina
Vera Presti
Direttore Peter Maag
Orch. « A. ScarUUi » di Na¬
poli e Coro dei Teatro di
San Carlo di NaiKili
(Maestro del Coro Michele
Lauro
(Edizione Ricordi)
10^0 Pagin* pianlstlch*
tenace Jean Paderewskl: Ca¬
priccio aito 5caria(ti - Minuet¬
to in «ol maopiore • Sottumo
(pf. Rodolfo Caporali)
17-Vlteczlav Novak
Serenato op. 39 per piccola
orcheatra (Orch. cA. Scar¬
latti » di Napoli della RAI dir.
da Frieder Welsamann)
17^9 Tutti i Paesi alla No-
xieni Unite
17,39 Georg Benda
Sonata a tre in mi moopiore
per due violini e continuo:
Moderato - Largo • Allegro
(David e Igor Olatrakh, ot.i,'
Vladimir Yampolaky, pf.)
1730 Cronaca minima
184>9 Corso di lingua spagno¬
la. a cura di J. Granados
(Replica dal Progr. Naxionale)
TERZO
19/30 Wemor Egk
tentazioni di Sant’Anto¬
nio per voce, quartetto d’ar¬
chi e orchestra d'archi (maopr
1/Ulaa Rlbacchl Oreb. s A.
Scarlatti » di Napoli deUa RAI
dir. da Dean Dlzon)
Charles Ives
Tone ronda n. 3 (Orch. da ca¬
mera della Filarmonica di Cra¬
covia dir. da AndneJ Mar-
kowskl}
19 ~~ L'idea della pace
a cura di Gerardo Zampa-
glione
II ■ La pace nel mondo ro¬
mano ed eUeniittco
19/30 * Concerto di ogni sora
Franz Joseph Haydn ( 1732 -
1809): Ouortetto in re minora
ор. 76 N. I per archi ideile
quinte); Allegra - Andante,
o piuttosto allegretto - Mi¬
nuetto - Vivace assai ( Quar¬
tetto Janacek; Jlii Travnlcek.
Adolf Sykora. oLi; Jiii Kra-
tochvll, v.la; Karel Krafka.
ос. ) * Wolfgang Amadeus Mo¬
zart im6-179l); Fantasia in
do minore K. 475 ipf. Wil¬
helm Kempff) • Bela Bartok
(1881-1945): Sonata per due
^anofortl e percussione: As¬
sai lento. Allegro molto
Lento ma non troppo . Alle¬
gro non troppo (Aloyis e Al-
fong Kontaraky, pf.i; Heinz
Koenig e CJhrlstoph Caskel,
per cuas.)
NeU’intervallo (ore 20,05
circa) :
La Rassegna
Filotofia
a cura di Pietro Prinl
2030 Jtivista delle riviste
21 Il Giornale del Terxo
21^0 ELENA
Tragedia in tre atti di Eu¬
ripide
Traduzione di Franco Serpa
EUena Volantina Fortunato
Teucro Alessandro Sperll
Menelao Turi Farro
Vecchia ancella Doro Calindri
Primo messo Siloto Spocccsi
Teonoe Miranda Campa
Teoellmeno Andrea Borie
Secondo messo Mario Bardella
Prima Corifèa Ida Carr a ra
I Lina Bernardi
/ Carla Comaschi
t^onree Oloronna Pallizii
f 7’itH Tomaino
Musiche originali di Bruno
Nicolai
Regia di Ottavio Spadaro
22/40 OaHus Miihaud
Protèe, suite n. 2 dalle mual-
ebe di scena per 11 dramma di
Paul Claudel (Orch. Slnf. di
Roma deUs RAI dir. da WU-
Uam Stelnberg)
radiostereofonia
Stazioni aperèmenteU a modula¬
zione di /requenao di Roma (160,3
Me/M) - Milano (1034 Me/a) - No-
poH (1034 Me/a) ■ Torino (1014
Me/S)
ore 11-12 Musica sinfonica -
ore 1540-1640 Musica ainfonl-
ca - ore 21-22 Musica leggera.
Dalle ore 23,15 alla 8,25, Program¬
mi musicali e notiziari trasmassi
da Homo 2 su kc/s. É4S pari a
m. 355 a dalla Stazioni di Colto-
nùzetta O.C. su ke/s. 8060 pan a
m. 4940 e eu ke/s. 9515 peri a
m. 3143.
23,15 Fantasia musicale - 24 Le
grandi orchestre da ballo - 046
Successi d'oltreoceano - 1,06
Istantanee musicali • 146 Giro
del mondo in microeolco • 2,06
Appuntamento con TAutore:
Gianfranco Reverbert - 2,36 Mo¬
tivi italiani e stranieri - 3,06
Selezione di operette - 346
Grandi melodìe di tutti i tempi
- 4,06 Nostalgia di Napoli -
446 Sogniamo in musica - 5,06
Cantiamo insieme . 546 Incon¬
tro con Orietta Berti . 6,06 Con¬
certino.
Tra un progr. e Taltro vengo¬
no trasmessi notiziari In italia¬
no, inglese, francese e tedesco.
Asauzzi E MOUSE
7,15-7,95 Vmchia a nuova muaicha
(Pa»cara 2 - Aquila 2 - Teramo 2
. Campobasso 2 e stazioni Mf II
della Rogiorìa).
CALABRIA
12,20.12,40 Musica per tutti (Sta¬
zioni MF II delta Regione)
CAMPANIA
7-4 « Good mom:r>g from Naples /.
trasmissione in lirtaua irtglese -
7-7,10 International and Sport
News - 7,10-d Music by requesti
Naples Daily Occurrences; Italian
Customs Traditiorts and Monu¬
menta; Trave! nineranes tr>d tnp
suggestions (Napoli 3).
SARDEGNA
12.20 De die in die . 12,25 4 Sot-
tovoca > mus/che e chiacchiere con
le ascoltatrKi • 12.50 Notiziado
dalla Sardegna (Cagliari 1 • Nuo¬
ro 2 - Sassari 2 a stazioni MF II
della Regiorte).
14 Gazzettino sardo - 14.15 Selezio¬
ne da operetta - 1445 Ritmi sud¬
americani (Cagliari 1 - Nuoro 1
- Sassari 1 e stazioni MF I della
Sagioise).
19.30 Doki muaiche - 19,45 <3az.
zattlno saroo (Cagliari 1 • Nuo¬
ro 1 - Sassari 1 a stazioni MF I
della Regkme).
SIClUA
7,15 G azze llino della Sicilia (Calta-
nissatta 1 - Callanissatta 2 . Ca¬
tania 2 - Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regione).
12.20-12,30 Gazzettino della Sicilia
( Ciltanissatta 2 - Catania 2 - Mes¬
sina 2 - Palermo 2 e staz. MF II
della Regione).
14 Gazzettirto delle Sicilia (Caltanls-
satta 1 - Catania 1 - Patermo 1 -
Reggio Calabria 1 e stazioni MF 1
deila Regiorte).
19.30 Gazzettino dalla Sicilia (Calta-
nissetla 1 e stazioni MF I delta
Regione).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7.1^740 II Gazzettino dal Friwll-
Vanazia Giulia (Trieste 1 a sta¬
zioni MF (Il della Regione).
12 ,0^12,20 ( programmi del pome¬
riggio • indi Giradisco (Trieste 1).
12,20 Asterisco musicale - 12.25 i
Terza pagina, crortache della arti,
lettere e spettacolo a cura della
redaziorìe del Giornale Radio • I
12,40-13 II Gazzettino dal Frìuli-
Venazia Giulia (Trieste 1 • Gori¬
zia 2 - Udine 2 e stazioni MF 11
dalla Ragione). I
13,15 Piccolo concerto in jazz: |
« (Quartetto di Lucca • - Vito Tom¬
maso. piartoforte: Antonello Van-
nucchi, vibrafono; Giovanni Tom-
maso, contrabbasso. Gian Piero
Giusti, batteria (Dalla registra-
zior^a effettuata ail'Auditonum d>
via del Teatro Romano di Trie¬
ste l'8 giugno 1962 durante >t I
coTKerto organizzato dal Circolo i
TriesliTKi del Jazz) - 13.30 Quarto
CoTKOtso Intemazionale di Canto
Cerala • Cesare Augusto Segliiz- I
zi • di Gorizia • c Nuovo Coro
Monlasio » di Triesie diretto da
Mario Macchi (Dalle ragistraziom
efiettuate ri 1 e il 12 dicembre '
1965 nella Sala Maggiore della
Uniorte Ginnastica Goriziana) {
13.45 « L'antico dei fiori •
Consigli e risposte di Bruno Net¬
ti - 13,55 Curiositt in microsolco
- a cura di Franco Agostini -
14.25 Viaggio Adriatico - dalla
descrizione di Marco de Casotti
• Zara 1640 - di Guido Miglia -
2* trasmissione: « De Salvore a
Pela > - 14,35-15 Musici dal Friuli
- Trascrizioni di Ezio Vittorio (Trie¬
ste 1 - Gorizia 1 e stazioni MF I
della Regione).
15.30 l'ora delU Venezia Giulia .
Tnsntissiorte giornalistica • musi¬
cala dedicala agli italiani di oltre
fronliara - Almartscco - Notizie
dall'Italia e dall'Estero - Crorta-
c)ta locali • Partorama sportivo -
15.45 Appuntamento con l’opera
lirica - 16 II quaderrto d'italiano -
16,10-1640 Musica rtehiasta (Ve¬
nezia 3).
19.30 Oggi alla Raglorsa indi Segna-
ritmo - 19.45-20 II Gazzettino del
FrluInVarsexia Giulia (Trieste 1
Gorizia 1 e stazioni MF I delta
Regiorte).
TREffTINO-ALTO ADIGE
1240 Corriera di Tronto - Corriere
di Bolzarw . Crorsache ragiorsali -
Lunedi sport (Rete IV - Bolzar>o 2
- Bolzano 3 - Bressartone 2 - Bres-
sar>one 3 • Brunice 2 . Brunice 3
- Merarto 2 - Mararto 3 . Tren¬
to 2 - Pagarwlla II . ^Izarto II
a stazioni MF II della Regiorte)
14 (^azzettirso del Trentino-Alto Adi¬
ge - 1440 Trasmission per i La¬
dina (Rate IV - Bolzarto 1 - Bolza¬
no I • Trento 1 - Pagvtella I e
stazioni MF I della Regione).
19 Musica leggera (Pagar>ella III -
Trento 3).
19.15 Trento sera Bolzano sera
( Rata IV • Bolzano 3 - Bressa¬
none 3 - Brunico 3 - Merano 3 -
Trento 3 - Pagarsene III),
19.30 • 'n giro al Ses > • Canti po¬
polari. Coro c Genzianella » di
Roncogno (Paganelle III - Tren¬
to 3).
19.45-20.30 Musica sinfonica - J.
Brahms: Sinfonia n. 2 in re magg
op. 73 (Paganella III - Trento 3).
radio vaticana
14.30 RadIoglornale. 15,15 Tra-
amissioni estere. 20,15 The field
near and far. 20,33 Orizienti
Cristiani: Notiziario ■ • Dialo¬
ghi della Fede > di Fiorino Ta¬
gliaferri - « Istantanee sul ci¬
nema > di Giacinto Ciarcio •
Pensiero delia sera. 21.15 L’ac-
tualite sociale. 21,45 Worte des
Heiligen Vaters. 22 Santo Rosa¬
rio. ^.15 Trasmissioni estere.
22.30 Prejsnji teden na Kon-
cilu. 22.45 La Iglesia en el
mundo. 23,30 Replica di Oriz¬
zonti Cristiani.
FRANCIA
FRANGE-CULTURE
17 Stona del balletto di Serge tifar
20 Giornale delle vacanze. 20,30
Notiziario, 20,40 Giornale delle
vacanze (seconda parte) 20,45
Primo Festival mondiale delle Arti
Negre (Dakar. Aprile 1966) a r>t-
ra di Georges Godebert. 21,15
La storia della Francia nelle carv
zoni, trssm. di France Vemillal c
Pierre Barbier: « La Rèvolution en
marche ». Canta (a Chorale Popò-
laire de Paris diretta da Gilbert
Martin con molti solisti. 22 Or¬
chestra filarmonica dell’O.R.T.F. di¬
retta da Jaroslav Krombholc con
la partecipazione di Agnes Giebel.
Sieglinde Wagr>er, Ernst Haefliger
e Kim Borg. Dvorak: Stabat Ma-
ter. 23,40 Grarìdi colloqui: Jean
Cocteau con André Fraigneeu ( 1 ).
I
l
24 Musica da camera Charpentier;
Etude. (Georges Gourdet, sassofo¬
no; Henriette Puig-Rogei. piano¬
forte). Arnold tkhonberg: Quar¬
tetto op. 7 n. 1 (Quartetto Par-
ranin).
GERMANIA
ANOURGO
17,05 Lieder di Max Regar. 18,30
Musica laggera dopo il lavoro.
20 Notiziario-Commenli. 20,30
Cor^certo di musica operettistica.
Selezione da « Il flauto magico •
di Mozart, da « Fidelio * e l'ouver¬
ture < Leonora ■ n. 2 in do mag¬
giore di Beethoven. 21,20 Cam¬
pionato mondiale di calcio (da
Everton) 1. Semifinale - 2. Secon¬
do tempo. 22,10 Musica leggera:
con la Studio-Band diretta da Franz
Thon. 22,30 Notiziario-Commenti.
23 Campior^ato mor>diale di calcio
1966. 23,20 Melodie d'operette di
Nico Destai da « Nozze unghe¬
resi », «La Tantoamata », ■ Mo¬
nika ». c Clivia ». > ExtrabIStter >
0.15 Danze e canzoni di succes¬
so. 1 Notiziario. 1.20 Piccole me¬
lodie. 2,05 Musica firto al mattino
da Berlino
SVIZZERA
MONTECENERI
17,50 Due lieder di Johannes Brahms,
op. 121; a) Denn es gehet dem
Merrschen. b) Ich wandte mich
urvd sahe (Contralto Kathieen Fer-
rier; al piarvoforte John New-
mank) 18 Radio Gioventù. 19.05
Compositori spagrKtli del primo
novecento 1. Pagine pianistiche di
Enrique Grarsados; a) Escenas poé-
ticas. b) Tre valzer (pianista Giu¬
seppe Terracciano); 2 Quattro
canti di Spagna di Joaquin Nm.
trascritti oer violoncello e piarto-
forte da Paul KocKanski. a) Mon-
lanesa (Castigha). b) Tor>ada
Murciana (Murcia); c) Saefa ( An¬
dalusia), d) Granadina (Andalu¬
sia) ( violoncellista Egidio Rove-
da: pianista Luciarw Sgrizzi)
19.30 Fausto Papettì al sax-alto.
19,45 Diario culturale. 20 Orche¬
stra Ray Anthony. 20.15 Notizia¬
rio. 20,25 Cronaca dei Campionati
mondiali di calcio (prima semiti-
r^le) (da Liverpool ) 22,15 No-
vitB in discoteca. La societi came¬
ristica di Lugano presenta Mae¬
stri toscani. Luigi Boccharìni: Sce¬
nata per violorKello in la mag¬
giore; FrarKesco BarsartK; Sonata
per flauto in do rnaggiore; Gio¬
vanni Maria Placido Rwfìni: Servata
per clavicembalo in mi maggiore:
Francesco Maria Varacini: Sonata
per violino in si minore; Domenico
Zipoli: Toccata per clavicembalo in
re minore. Esecutori: Egidio Ro-
veda, violorKello; Anton Zuppiger.
flauto; Cesare Ferraresi, violirto:
Luciarto Sgrizzi, clavicembalo.
23,05 Casella postale 230. 23,35
Piccolo bar ran Giovanni Pelli al
pianoforte 24 Notiziario-Attualità.
0.26-0.30 Note nella notte.
FILODIFFUSIONE
PragnMi la timia-
tisoa od IV 9 T co¬
nia 9 Fli n ì Bu iaoa
Cai 24 al 31 l^ii
Cai }1 taglia al • agatta
Cai 7 al 13 zgactt
Cai 14 al 21 igasta
Naoali * 6ntn ■ Bolagu
B^ - Fina» - Vaoazia
Pilania • C«lian - Tritata
AUDITORIUM (IV Cariala)
• (17) Antologia di Intorproti
Dir. Jean-Frangots Paillard; ten. Michele
fTeU; Quartetto di Budapest; aopr. Maria
Callaa; pf Rena Kyriakou; bs. Raffaele
Arié; dir. André Jouve; maopr. Ormila Do-
mlnguez; vi. tvry GitUs: dir. Arthur Fiedler
1045 (1946) Musicho por organo
R. Sc KSTnoM A K W: Due Corali: «In Oich hab
ich gehoffet, Herr > - « Nun bitten wlr den
Heiligen Gelsi e - org. R. Tnunnitz; G. Mur-
rar; Toccata VI - org. K. W. Senn; J. S.
Bacb : Fantasia a Fuga in do maggiora -
org. H. Walcha
1045 (19,55) Un'ora con Manuol Do Falla
Dall'opera La Vida brava: Interludio e Dan¬
za - Orch. Slnf. di Londra, dir. G. Poulet —
Concerto per clavicembalo, flauto, oboe, cla¬
rinetto, violino e violoncello - clav. R. Vey-
ron Lacroix, Elementi dell'Orch. Naa. di Spa-
gna, dir. A. Argenta — fi cappello a tricor-
no. suite dal balletto con voce - msopr. T.
Berganza. Orch. della Suisse Romande. dir.
E. Ansermet
11/55 (2046) Coneorto sinfonico dirotto da
Lorìn MaazoI
J. S. Baoi; Concerto BrandaburgHea* n. 3
in sol maggiora - Orch. < A. Scarlatti > di
Napoli della RAI; F. MsmKLSSonw-BAimtouir:
Sinfonia n. 5 in re mi-Aora op. 107 « La Ri¬
forma » - Orch. Filarmonica di Berlino; G.
PcTBASBs: Concerto n. 4 per orchestra d'ar¬
chi . Orch. Sinf. di Roma della RAI; I.
SraawnrsKT: Le Chont du Roaaignol, poema
sinfonico - Orch. Stabile del Maggio Musi¬
cale Fiorentino; S. PmKonsv: Sinfonia n. 5
op. 100 . Orch. Slnf. di Torino della RAI
14,10 [23.101 Musica da camera
J.-M. Lacioia: Sonata in si bemolle mag¬
giora op. 5 n. 4. per violino e basso conti¬
nuo - vi. G. Ales, clav. I. Nef
14,30-15 (23,30-24) Musiche di Ispirazione
popolare
Z. Kqdiu,t: Variazioni su un conto popolare
Ungherese < Variazioni dei pavone > - Orch.
Sinf. di Chicago, dir. A. Dorati
I54O-I64O Musica sinfonica in radlosto-
roofonia
J. BaAHMs: Serenata In re maggiore
op. il - Onh. Sinf. di Milano della
RAI, dir. F. Caracciolo; P. Dtraas: L’ap¬
prendista stregone : Scherzo Sinfonico
- Orch. Slnf. di Torino della RAI, dir.
C. Dutolt
MUSICA LEGGERA (V Canale)
7 (13-19) Fantasia musicale
Rlddle: Nclson's Riddle; Pallavtcinl-Rother-
Erwtn: Stupendamente giovano; Jourdan-
Canfora; E poi che fard; Migliacci-Manto¬
vani: La corriera; Lepore-Naddeo: Roberta;
Adamo: Il nostro amore; Barry: 007; Lo Vec¬
chio: Ascolta la voce; PalJavicini-Mescolt:
Se questo ballo non finissa mai; Gaber: Co¬
me ti amavo ieri; Ortolani; Copetoum; Phal-
tan-Capuano: Oggi con te domani chissà;
Nasclmbene: Il sirtaki di Eftikia; Migliacci-
Zambrinl-Enriquez; Mi pedroi tornare: Le-
grand: I parapioggia di Cherbourg- Testa-
Pillon: Mi sento un'altra; D’Anzl: Malinco-
nlo d'amore; Byrd: Ot>er and over
7.45 (13,45-19,45) Le grandi orchestre da
balle
1.15 114,15-20,15) Successi d'oltreoceano
Dylan; A hard ratn's gonna fall; Kem;
OVman river; Berlin; Cheek lo rheek; Le-
leichaku-Noble: Haioaiian toor chant; Ro-
gers: Mallets; Anonimo: Green grojas thè
lilacs — La bomba
8/39 (14,39-20,39) Istantanee musiceli
9/0 e 3 (15,03-21,03) Gire del mondo in micro¬
solco
9/27 (15,27-21,27) Appuntamento con l'au¬
tore: Carlo Concìna
Concine: Morieta monta in gondola —•
Sciummo — Su e zo per la laguna — Napule
ca sa scota — Usignolo — Vola colomba —
La storia del mago; RastelU-Concina: Sa vai
tu ci vengo anch’io
9/51 (15,51-2141) Motivi italiani e stranieri
10/15 116,15-22,15) Selezione di operette
10/39 (16,39-2249) Grandi melodie di tutti
i tempi
Veracini: Largo; Burkhard: O mein pope;
Kreisler: Menuet; Rodgers; Manhattan; Cha-
brier: Espafta; Barrière: Ma via
11/03 (17.03-23.03) Nostalgia di Napoli
11/27 (1747-2347) Sogniamo In musica
11,51 (1741-23,51) Cantiamo instarne
12.15 (18,15-0,15) Incontro con Anita OT>ay
12,39 (1849-049) Concertino
43
TERZO
PROGRAMMA
QUADERNI TRIMESTRALI
1
1966
SOAIMAKH)
Problemi dì attualità
Anionto Malinioppi
Mario Accolti Gii
Nel XX anniversario della fon¬
dazione deirONU
La fame nel mondo
Studi vritici
Tullio De Mauro
Silvio Bernardmz
Antonio Manfredi
Verso una nuova concezione
del linguaggio
Boris Pastemàk
Il pietismo
Dibattiti e testimonianze
Testimoni e interpreti del nostro tempo
Tullio Gregory Leo Spltzcr
Antonio Bandera La moda della pop-art
Atusica
Boris Porena II virtuosismo musicale
Giorgio Vigolo Musica e poesia
Testi Horitti, tradotti o adattati per la radio
Gennaro Pistilli Capo Finlsterre (commedia)
Cronache
Enzo Forcella
Marziano Bernardi
Eugenio De Fraja
Frangipane
Giflcmfo Spagnoletti
Nicola Abbagnano
Nello Ponente
Nello Ponente
Ricordo di Albert Schweltzer
I ■ Sei pittori di Torino »
L'inquinamento atmosferico
II Diario di guerra e di pri¬
gionia di Gadda
L'evoluzione di Sartre
A Burri 11 premio della Bien¬
nale di San Paolo
Il gruppo Forma
Prezzo del fascicolo: L. 750 (Estero L. 1100)
Abbonamento a quattro fascicoli: L. 2500 (Estero L. 4000)
Contro rimessa anticipata dell'importo il fascicolo sarà inviato
franco di ogni spesa. I versamenti possono essere effettuati
sul conto corrente postale n. 2/T7ÌOO.
edizioni rai
radiotelevisione italiana
vìa arsenale, zi • torino
i
TV
martedì
NAZIONALE
, La TV dei ragazzi
* 18.15 a) RAGAZZI IN
CAMPO
Programma di giuochi al¬
l’aperto
Presenta Vittorio Salvetti
Regìa di Giuseppe Recchia
b) ALBUM TV
Varietà e numeri di attra¬
zione presentati da Silvio
Noto
Realizzazione di Gigliola
Rosmino
I Ribalta accesa
I 19,45 TELEGIORNALE
i SPORT
TIC-TAC
(Grappa Vite d'Oro - Atax
ondata blu - Cucine Ariston
. Ente Fiuggi - Dentifricio
Mira ■ Pavesimi
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
tPolenghi Lombardo - Ros¬
so Antico • Dixan per lava¬
trici ■ Carne Montana - Ef¬
fervescente Brioschi . SidoL
PREVISIONI DEL TEMPO
20,10
TELEGIORNALE
Edizione della sera
20,30 EUROVISIONE
Collegamento tra le reti
televisive europee
GRAN BRETAGNA; Lon¬
dra
CAMPIONATO
MONDIALE
DI CALCIO
SECONDA SEMIFINALE
Neirintervallo (ore 21,15):
CAROSELLO
(J) Fornnaggia Bel Paese
GaZbant • (2) Coca-Cola -
(3) BP Italiana - (4) Ma¬
netti & Roberts - (5) So¬
cietà del Plasmon
I cortometraggi sono stati
realizzati da: 1) Recta Film
- 2i Studio Rossi - 3) Augu¬
sto Ciuffini - 4) Paul Film •
5) Studio 2G
22,15 LOTTA PER LA VITA
Racconto sceneggiato • Re¬
gìa di David Lowell Rich
Prod.: M.C.A-
Int; Arthur Kennedy. Ro¬
bert Webber. Andrew Dog-
gan
23,05
TELEGIORNALE
Edizione della notte
GIROFESTIVAL:
aecondo: ore 21«J5
Va in onda stasera una sele¬
zione delle riprese televisive
effettuate durante lo svolgi¬
mento del Girofeatival, lo
spettacolo musicale viaggian¬
te che è andato in scena ogni
sera, al termine delle varie
tappe deH’ultimo Giro cicli¬
stico d'Italia
Al Girofestiva] hanno preso
parte venti giovani cantanti
alcuni dei quali già noti, come
Luciana Turina, Vittorio In-
zaina, Fabrizio Ferretti. Fau¬
sto Leali e Franco Talo. Per
la cronaca, la Turina ha gui¬
dato la classifica generale per
quasi tutto il Girofestival, ma
ha vinto Inzaina.
Gli altri cantanti in gara (ol¬
tre a quelli già ricordati
erano Romolo e Remo. Leo¬
nardo. Arnaldo Primo, Vanis
Rebecchi. Mariarosa, Paki e
Paki, Mydia, Paola Neri, Enzo
Amadesi, Gidiuli. Franca Si¬
ciliano, Vincenzo Cifìello, Ros¬
sano. Patrizia Borgatti e Al¬
fredo Belfiore.
Alla manifestazione hanno
partecipato, fuori gara, can¬
tanti di grido, fra i quali
Claudio Villa, Endrigo, Milva.
Johnny Dorelli e altri.
A «SPRINT»
Vele sul mare. « Sprint »
dedica un servizio alia
nuova mania delia nautica
UN TELEFILM:
naaionale: ore 22^15
In un'aula del tribunale quaL
tro persone stanno per essere
giudicate. Sono Eduardo Len-
zi, Nathalian Kaufmann, Wal¬
ter Taylor e Adam Winters:
tutti scienziati di fama in¬
ternazionale, accusati di aver
assassiirato un loro collega,
il professor Arthur Jensen.
Ed ecco l'antefatto. Gli scien¬
ziati lavoravano in ^uipe per
una grande industria chimica.
Un giorno, una violenta esplo¬
sione U blocca nel laboratorio
sotterraneo dove stanno ef¬
fettuando degli esperimenti.
Non possono far altro che
aspettare e sperare che le
squadre di soccorso 11 rag
giungano dopo aver rimosso
tonnellate di detriti. Dopo ac¬
curati calcoli, i cinque scien¬
ziati appurano che occorre-
MANCANO 5 GIORNI al termine utile
per rinnovare gli
abbonamenti semestrali alla radio o alla te*
levisione senza incorrere nelle soprattasse
erariali.
Lo stadio di Wembley, dove alle 2030 si svolge la se¬
conda semifinale del Campionati mondiali di caldo, fra
le vincenti del quarti di finale disputati a Sheffield e
a Sunderland. La gara sarà trasmessa in Eurovisione
44
26 LUGLIO
CANZONI AL GIRO D’ITALIA
1
/
4
-
/
f
1
5
Sergio Endrigo con la moglie e la figlia. Il
interpreterà stasera « Girotondo Intorno al
a
cantante
mondo »
LO SPORT SUL MARE
secondo: ore 22,40
L’ottava edizione dei Campionati mondiali di calcio sta per
concludersi. Con le semifinali, ieri a Liverpool e stasera
a Londra, praticamente sono state de^gnate le quattro squa¬
dre destinate ad occultare per almeno quattro anni, e cioè fino
alla prossima Coppa Rimet, i primi quattro posti nella gra¬
duatoria mondiale. E' quindi tempo per un bilancio consun¬
tivo che Sprint comincerà a fare questa sera, nel suo consueto
collegamento in diretta con Londra.
Il numero di Sprint sarà completato da un paio di pezzi di co¬
lore; uno di Angelo Campanella, sempre dall'Inghilterra, che
ha seguito l'ambiente dei « mondiali • dietro le quinte coglien¬
done gli aspetti più curiosi e singolari. L’altro, di Pietro Nelli
e Angelo GiannarelU, si intitola Africa secchio e nuova: un’in-
chiesla-lampo sugli sport più difTusi nel Senegai, dove accanto
al calcio, che gode di notevole popolarità, esistono altre disci¬
pline alcune simili e altre completamente differenti da quelle
conosciute o praticate in Europa.
Il numero si chiuderà con Lo sport sul mare, un'inchiesta di
Elmilio Fede sulla mania della nautica, sia essa a vela o a mo¬
tore, da diporto o di altura. Uno sport che in Italia soltanto
recentemente, negli ultimi quattro o cinque anni, ha trovato
un numero sempre più grande di appassionati, favorito dalla
bellezza delle coste della nostra penisola, e daUo sviluppo del-
rindustria che ha messo a loro disposizione scafi di tutte le
grandezze, per tutti i gusti e per tutte le tasche.
LOTTA PER LA VITA
ranno non meno di ottantacin
que ore perché dall'esterno
possano essere effettuati la
trivellazione e il pompaggi^
deirossigeno; mentre, invece,
l’aria esistente nel laboratorio
durerà solo per sessantaquat-
tro ore. Quindi, sono condan
nati a morte certa per asfi>
sia.
Gli scienziati sono consci del¬
la loro fine. Ma se rimane.s-
sero soltanto In quattro l’aria
basterebbe. Cosi prendono la
decisione estrema: uno di lo¬
ro deve morire per salvare
gli altri. E’ l'unica possibilità;
tireranno a sorte e il prede¬
stinato dovrà suicidarsi. Ar
thur Jensen viene estratto,
ma la sua coscienza religiosa
gli vieta di togliersi la vita.
Quando le squadre di soc¬
corso raggiungono il labora¬
torio Io trovano ucciso da
quattro colpi di pistola.
L’attore Arthur Kennedy,
protagonista del telefilm
SECONDO
21— SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
2140 INTERMEZZO
< Stiperinsetticida Grey
Enalotto - Mtikana • Fonde
rie Filiberti - Frùzina)
2145 Trieste: S. Giusto
GIROFESTIVAL
Spettacolo di canzoni
Presenta Mike Bongiorno
Ripresa televisiva di Giu¬
seppe Sibilla
22/40
SPRINT
Settimanale sportive
Mike B«>ngiomo che pre¬
senterà « Girofesliv'al »
Trasmitsioni In lingua tede-
sca per la zona di Bolzano
SENDER BOZEN
VERSUCHSSENDUNG
IN DEUTSCHER SPRACHE
20— Tagesschau
2040-21 Sudamerika haute
Femsehbericht In sechs
Folgen von Thilo Koch
1. Folge: « Argentinien »
Regie; Hans H. Hermann
Prod ; Studio HAMBURG
★
programmi svizzeri
2«l THJi;ni0RN.\LE
20.15 n’-SPOT
20.25 IN EVKUVISIONi: DA
l'AMPIDN.m .MONIUALl I»l CAU'IO:
« 2* ttmlflnale ». Cnnun fllrfita ilrl
1* (rem
21.15 T\'-HPOT
SI .25 IN ECBOViaiONE DA :
CAMPIONATI MONDIALI DI l'AU-|«:
« 2* M-nlItnak ». Gruma dlrrHa ilfl
3* Inspo
22.15 LA TKI PKE^^VTA LA Tl'A CIO-
VINR2SA. Tre «Iti di D*ny-« Amlrl.
PrnoiucKi rd Inlerprrtl: tsiMla riian-
epr»l: LId» Prrro; Mmurliki rtuiiirrrrl:
5l*rto Pellduil: Valeri» diancerrl: M.«-
rem Gallo: Raoul Mtrtvnar; Sandrn Md-
rettl; Aut» Maria; Zoe Inmcri: Yroit-
ne: Anrti» Martello. KkZuionr (eletl-
•t*a. dUlochl e regia di Anton Oluim
Malino (rlpritslonel
2S.45 OGGI .VI CAMPIUNATI MO.N-
DIALI DI CALCIO
a.t.n.Y iNi'dKMAzioNK som;, citiair
iKdlilr r 2* rtllslone del Telegiiirn.ilr
vacanze
in
Marocco
spazio
mare
Il Marocco può garantirvi le tre cose essenziali
per vacanze ideali spazio, mare. sole.
Marocco, pronunciando questo nome, siete già
in vacanze in un paese vicino e cosi' differente,
circolate su strade larghe e belle, ammirate una
natura rigogliosa, vi abbronzate su spiagge
immense di sabbia fine, nuotate nelle acque
del Mediterraneo o dell'Atlantico, visitate città
favolose piene di arte e di stona e apprezzate
l'incomparabile ospitalità marocchina. E' per
questo che le vere vacanze, le vacanze originali,
si passano in Marocco.
Informazioni ; F>resso la vostra agenzia di viaggi
e Ente Nazionale Marocchino per il Tu¬
rismo, Via Parigi • Tel. 803-682 - ROMA.
I LIBRI DI GIUGNO - LUGLIO
degli «Amici del Libro»
II Book Club Italiano > Amici del Libro >, ha segnalato
ai propri Associati, per i mesi di giugno-luglio, i se¬
guenti titoli:
K II convoglio di Von Ryan > di Westheimer (Ed. Sugar)
« L'innamorata » di lolena Baldini (Ed. Mursia)
«La quinta stagione» di F. Tomizza (£d. Mondadori).
Per aderire all’Organizzazione e fruire cosi delle parti¬
colari agevolazioni agli Associati, chiedere informazioni
a: « Amici del Libro » - Book Club Italiano - Viale Bian¬
ca Maria n. 3 • Milano.
I combattenti della «Pavia»
sui campi di battaglia libici
L'AuoclazIone Nazionale dei Combattenti d'AfrIca dalla Divisione
« Pavia », d'Intesa con l'AssociazIono Nazionale Combattenti a Reduci,
nell'Intento di esaudire 11 desiderio di molti ex combattenti e famiglie
di Caduti, sta organizzando una Crociera marittima por Tripoli, ben-
gasi a Tebruk. Tutti I partecipanti si recheranno In visita al Sacrario
Militare di Hammangi, presso Tripoli, per rendere omaggio allo Spoglie
dot Caduti. Inoltre visiteranno i luoghi ove si svolsero le più aspre
betteglie. Tutti gli interessati a questa Crociera possono chiedere infor¬
mazioni o trasmettere la loro adesione direttamente alla Segreteria
della Sezione Combattenti e Reduci, viale Mazzini, 25 • Rema.
4*
RADIO
26
luglio
martedì
□E NAZIONALE
^ SECONDO
6.30 Bollettino per i navi¬
ganti
6.35 Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
7 Segn. or. ■ Giornale radio ■
Prev. tempo • Almanacco -
* Musiche del mattino
Al termine:
(Motta)
Accadde una mattina
Le Commissioni Parlamen¬
tari, a cura di Sandro Tatti
8 Segn. or. - Giorn. radio -
Servizio speciale per li cam¬
pionato mondiale di calcio
■ Sui giornali di stamane,
rass. della stampa italiana
in collab. con I’A.N.S.A. -
Boll, meteor.
8.30 (Palmolive)
* Musiche da trattenimento
8.45 (Invemizzi)
* Canzoni napoletane
9 — Operette e commedie
musicali
9.25 Edoardo Caldera: Le
vostre vacanze
9,30 Peter lliich Claikowski
Lo Schiaccianoci, suite dal
balletto: Scena e Coda • Pas¬
so a due - Passo a due (An¬
dante maestoso) . Valzer del
fiori . Danza spagnola - Valzer
finale e Apoteosi (Orch. della
Società del Concerti del Con¬
servatorio di Parigi dir. da
Anatole Flstoulari)
MANCANO 5 GIORNI
al termine utile per
rinnovare gli abbona¬
menti semestrali alla
radio o alla televi¬
sione senza incorre¬
re nelle soprattasse
erariali.
so- Segn. or. - Giorn. radio
10/05 Canzoni, canzoni
Album di canzoni dell’anno
10/30 Musicisti Italiani del no¬
stro secolo: Nino Rota (2*)
Concerto soirée per pianofor¬
te e orchestra: Valzer fantasia
- Ballo figurato - Romanza -
Quadriglia - Cancan (sol. Nino
Rota . Orch. Slnf. di Milano
della RAI dir. da Bruno Ma-
derna); Fantasia su dodici
note del « Don Giovanni » di
Mozart per pianoforte e or¬
chestra (1960) (sol. Gino Go-
rlnl • Orch. « A. ScarlatU » di
Napoli della RAI dir. da Fran¬
co Caracciolo)
11/10 Margherita Ubaldlni:
Lettere di ieri
11.15 fBopone Lux)
Danze popolari di ogni paese
11,30 I grandi del |izz: Tom-
my Dorsey
11^45 Abramo Alberto Piat¬
telli: Il digiuno del 9 di Av
12-^ Segn. or. - Giorn. radio
12,05 (Manetti & Roberts)
Gli amici delle 13
1220 Arlecchino
NepK intero, com. commerciali
12,50 Zig-Zag
12.55 (Vecchia Romagna Bu-
toni
Chi vuol esser lieto—
*f Q Segn. or. - Giorn. radio
I O - Servizio speciale per il
campionato mondiale di cal-
elo • Prev. tempo • Bollet¬
tino per i naviganti
13.15 (Manetti & Roberts)
CaHlIen
13,18 Punto e virgola
Rassegna di successi
1320 (Birra Peroni)
• CORIANDOLI
13,55-14 Giorno per giorno
14- 15 Trasmissioni regionali
14 c Gazzettini regionali * per:
Emilia • Romagna, Campania,
Puglia, Sicilia, Piemonte
14,25 c Gazzettino regionale >
per la Basiilcata
14,40 Notiziario per gli Italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cal-
tanissetta 1) j
15— Segn. or. • Giorn. radio |
• Bollettino meteorologico
15,15 Quadrante economico
15.30 iDurium)
Un quarto d'ora di novità
1525 Antologia operistica
Mozart: Don Giovanni: « Non
mi dir» • Verdi: La Forza
del destino: c O tu che in seno
agli angeli » * Thomas: Le
Caid: Aria del tamburo mag¬
giore • Mascagni : L’Amico
Fritz: cSuzel buondì » * Chea:
Adriana Lecouvreur: «lo son
rumile ancella » • Mussorgaki:
La Kovanscina; Danze per¬
siane
16.30 Progr. per ì ragazzi
Il re delie perle
Romanzo di Giovanni Ro¬
mano
Prima puntata
Regìa di Ugo Amodeo
17”“ Segn. or - Giorn. radio
■ Bollettino per i naviganti \
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
1725 Dalla Reggia di Capodi¬
monte
Luglio Musicele a Capodl-
monte organizzato dalla Ra- |
diotelevisiene Italiana in col¬
laborazione con l'Azienda
Autonoma di Soggiorno Cu¬
ra e Turismo di Napoli e
con l'Associazione • A. Scar¬
latti • di Napoli
CONCERTO SINFONICO
diretto da FRANCO CA-
RACCIOLO
con la partecipazione del
pianista James Tocco (Pri¬
mo premio pianoforte -
Barcellona 1965)
Mallplero; Vivaldiana: Adagio
- Allegro ■ Andante (quasi
adagio) più lento un poco -
Allegro, allegro molto * Mar-
tucd: Cfnque pezzi per orche¬
stra: Giga • Momento musi¬
cale - Bllnuetto per archi -
Notturno • Novelletta * Beet¬
hoven: Concerto n. 2 in ri be¬
molle maggiore op. 19 per pia¬
noforte e orchestra: Allegro
con brìo . Adagio - Rondò,
molto allegro
Orch. • A. Scarlatti » di Na¬
poli della RAI
1825 Orchestra diretta da
Cario Esposito
19,05 SCIENZA E TECNICA
La ricerca nel tempo
a cura dì Ginestra Arnaldi
La radioattitntà
1925 Sui nostri mercati
19.30 * Motivi In giostra
Negli intero, com. commerciali
19.53 (Antonetto)
Una canzone al giorno
OA Segnale orario - Giornale
radio
2020 (Ditta Ruggero BenelUì
Applausi a...
2025 II campionato mondiale
di calcio minuto per minuto
Da Londra:
RADIOCRONACA DIRETTA
DELLA SECONDA SEMI
FINALE
Radiocronisti Enrico Ameri
e Roterto Bortoluzzi
2220 Musica nella sera
23 Segn. or. - Glom. radio i
. Questo campionato mon- I
diale di calcio, a cura di Eu- |
genio Danese - Boll, meteor. |
. Bollettino per i naviganti •
I progr. di domani . Buona¬
notte
6/30 Segnale orario - Notizie
I dei Giornale radio
I 6.33 Divertimento musicale
720 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
7.33 * Musiche del mattino
825 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con TACI
8.30 Segn. or. - Giorn. radio
CONCERTINO
8.40 (Palmoltue)
a) Complesso I Barimaris
8.50 (Distillerie Fabbri)
bi Wolmer Beltrami alla fi¬
sarmonica
9— (Crème Caratnel Royoli
c) Canta Gino Di Proeida
9,15 'Motta)
d) Orchestra diretta da
Heinz Buchold
9.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
9,35 II mondo di lei
9.40 (Mira Lonza)
Le nuove canzoni italiane
Album di canzoni deH'anno
IO- Sinfonie di Gioacchino
Rossini
Semiromide. Sinfonia «Orch
Philharmonia di New York
dir. da Léonard Bernsteln);
Guglielmo Teli ; Sinfonia
(Orch. Slnf. della NBC dir
da Arturo Toscanlnl)
1025 (Maionese Calvét
Gazzettino dell'appetito
10.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
10.35 (Orno)
IL GIORNALE DEL VA¬
RIETÀ'
— Tempo di jets
— La moda allo specchio
— Zenone, apprendista stre¬
gone
— In vacanza sono cosi
11,15 (Coca Cola)
VETRINA DI UN DISCO
PER L'ESTATE
11.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
11.35 I Malto Kneipp)
Buonumore In musica
11.50 (Milkana)
Un motivo con dedica
11,55 (Sidol)
Il brillante
12““ (Doppio Brodo Star)
* Oggi In musica
12,15-1220 Segnale orario •
Notizie del Giornate radio
12,20-13 Trasmissioni regionali
12,20 «Gazzettini regionali»
per; Val d’Aosta, Umbria,
Marche. Campania e per al¬
cune zone del Piemonte e
della Lombardia
12,30 «Gazzettini regionali»
per; Molise, Veneto e Liguria
(Per le dttà di Genova e Ve¬
nezia la trasmissione viene
effettuata rispettivamente con
Genova 3 e Venezia 3)
12,40 «Gazzettini regionali»
per: Piemonte, Iximbardla, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Ca¬
labria
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13:
2 Q (Cera Grey)
IO Su il sipario
03’ (Cynar)
n dottor Divago
10’ (Talco Felce Azzurra Po-
glieri;
Tre complessi, tre paesi
20’ (Galbant)
Zoom
25’ (A. Cozzoni e C.)
Musica tra le quinte
13.30 Segn. or. • Giorn. radio
• Servizio speciale per II
campionato mendialo di cal¬
cio • Media delle valute
45’ (Simmenthal)
La chiave del successo
50’ (Ace)
Il disco del giorno
55’ (Ca^è Lavazza)
Buono a sapersi
14 - Voci alla ribalta
Negli interv. com. commerciali
14.30 Segn. or. - Giorn. radio
- Listino Borsa di Milano
1425 (Dischi Sabrinal
Cocktail musicale
15 - VETRINA DI UN DI¬
SCO PER L'ESTATE
15.15 (Italmusica)
Girandola di canzoni
15.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
15.35 Ribalta d'oltreoeeano
a cura di UHI Cavasse
16”“ (Henkel Italiana)
• Rapsodia
— Delicatamente
— Sempre in voga
— Cambiano gli interpreti
16.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
16.35 PER VOI GIOVANI
Programma musicale a cura
di Renzo Arbore con diva¬
gazioni di Enrico Roda
Prima parte
1725 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con TACI
17.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17.35 PER VOI GIOVANI
Seconda parte
18.15 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
1825 Sui nostri mercati
18.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18.35 Acquarelli Italiani
18.50 I vostri preferiti
Negli interi), com. commerciali
1923 Zig-Zag
4 Q Segnale orario •
I Radiosera
19.50 Punto e virgola
Rassegna di succe.ssi
20- SERATA CON IL PA¬
ROLIERE: UMBERTO MAR-
TUCCI
a cura di Nelli e Vinti
21^— Novità discografiche In¬
glesi
21/30 Segn. or. - Glom. radio
21,40 * Musica da ballo
22.30 Segn. or. - Glom. radio
2220-23,10 Benvenuto In Ita¬
lia
Trasmissione dedicata ai tu¬
risti stranieri
^RETE tre]
tO- Musiche per chitarra
Fernando Sor; Andante largo.
Rondò (chit. Andrès Segovia);
Francisco Tarrega: Ertudio
de tremolo (Recuerdo de la
Alhambra) (chit. Laurlndo
Almetda)
10/15 Antologia musicale:
Compositori russi
Michall GUnka; Komorinakaio,
fantasia per orchestra (Orch.
Slnf. di Bamberg dir. da
Jonel Perlea) * Alexander
Dargomiski: Tre Uriche. So¬
no triste L’indifferente -
Sedici anni (Lidia SUx, sopr.;
Giorgio Favaretto, p/.) * Mi-
0 Balakirev; Fantasia orien¬
tale ipf. Gyorgy Czlffra) *
Alexander Borodln: H Prin¬
cipe Igor; Caoatlnn di Vtodl-
mlr € Duetto Konciakovna-
Vladimir (Honl Zhunetz. ten.;
Helanie Bugarlnovlch, m.sopr.
Orch. dell’Opera Naz. di
Belgrado dir. da Oscar Da-
non) * Anton Rublnsteln:
Danza delle spose del Kash¬
mir (Orch. Filarmonica della
Germania Nordoccidentale dir.
da Wilhelm Schtlchter) » Pe¬
ter Illjch Claikowski; Euge¬
nio Onieghin: « Primo o poi
la vince amore » ( b.so Alexan¬
der Klpnis - Orch. Slnf. RCA
Victor dir. da Nicolai Bere-
zowsky) * Nicolai Rlmskl-
Koraakov: La Fanciullo di ne¬
ve, suite sinfonica dall’opera;
Introduzione e Danza degli
uccelli • Coriège - Festa del¬
la Pentecoste • Danza dei buf¬
foni (Orch. Philharmonia di
Londra dir. da Anatole Fi-
stoulari); Modesto Mussorg-
ski; £n/antines. sette Uriche:
Oh, raconte, Nlanlouchka • E,
donc. Tesplègle • Le hanne-
ton - La poupée s’endort
La piière du solr . Sur le
dada - Mimi brlgand (Oda
Slobodskaya. sopr.- Ivor New¬
ton, pM * Sergej Liapunov:
Rapsodia su temi ucraini, op.
28 per pianoforte e orchestra
(sol. Massimo Bogtanckino •
Orch. Slnf. di Roma della
RAI dir. da Plerre-Mlchel Le
Comte) * Sergej Rachmanl-
nov; Aleko: Cavatina di Ale-
Ico (bs. Mark Relzen . Orch.
del Teatro Bolscevico dir.
da Vassilll Nebolsin) * Ale¬
xander Glazunov: Concerto in
mi bemolle maggiore op. 109,
per sassofono contralto e or¬
chestra (SoUsta Georges Gour-
det Orch. « A. Scarlatti »
di Napoli della RAI dir. da
Ferruccio Scaglia) • Alexan¬
der Greclanlnov: Ninna nanna
. Quando cade la scure ■ Con¬
to popolare (Tatiana Kozel-
kin, sopr.; Antonio Beltrami,
pf.ì • Anatol Lladov: KiJci-
mora, poema sinfonico op. 63
(Orch. Slnf. della NBC dir
da Arturo Toacaninl) * Ale¬
xander Scrlabln; Dieci Prelu¬
di dall’op. Il (pf. Pietro Scar¬
pini) * Sergej Prokoflev;
«,Sept, ils sont sepC » cantata
op. 30 per tenore, coro e or¬
chestra (Solista Petre Mun-
teanu - Orch. Slnf. e Coro
di Torino della RAI diri da
Carlo Frane! - Maestro de)
Coro Ruggero Maghinl) *
Igor Strawinsky: Ebony Con¬
certo. Scherzo alla russa (Or¬
chestra Slnf. di Roma della
RAI dir. da Bruno Madernal
I 13- Un'ora con Giuseppe
Tartlni
Sin/onia pastorale. Introdu¬
zione (Allegro non troppo,
Moderato) • Adagio cantabi¬
le. AUegro (vi. solista Jan To-
masow . Orch. da Camera del¬
l’Opera di Stato di Vienna
dir. da Jan Tomasowi; Con¬
certo in sol maggiore per
flauto e archi: AUegro non
molto Andante - Allegro
(sol. Aurèle Nicole! - Or¬
chestra d'archi del Festival
di Lucerna dir. da Rudolf
Baumgartner); Sonata in sol
minore « Il Trillo del diaw-
lo», per violino e basso con¬
tinuo; Larghetto affettuoso -
AUegro . Grave. Allegro aa-
sal (David Oistrakh, vi.; Vla¬
dimir Yampolskl, p/-); Con¬
certo in la maggiore per vlo-
lonceUo e archi (Cadenza di
Enrico Mainardl): AUegro -
Larghetto • AUegro assai (sol.
Enrico Mainardl - Orch. d'ar¬
chi del Festival di Lucerna
dir. da Rudolf Baumgartner)
14- Recital del pianista Nl-
klta Magaloff
Franz Schubert. Sonata in si
bemolle moggiore, opera po¬
stuma; Molto moderato . An¬
dante sostenuto Scherzo
(Allegro vivace, con delica¬
tezza) - Allegro ma non trop¬
po) * Robert Schumann: Va¬
riazioni in fa maggiore .sul
nome «Abegg», op. 1 • En-
rlque Granados: Goyeteas, Li¬
bro I: Los R^ulebros - Colo-
qulo en la Reja • E1 fandango
del candii - Quejas o la Maja
y el rulseùor • Alexander
Scrlabln; Otto Studi op. 42 *
Igor Strawinsky; Serenata in
la; Inno - Romanza - Rondo-
letto - Cadenza * Sergej Pro-
koffev: Suggestion diabollque,
op. 4 D. 4; Toccata in re mi¬
nore op. Il
15/45 Musica a programma
Leos Janacek; Taras Bulbo,
rapsodia per orchestra; Mor¬
te di Andrew - Morte di
Ostap - Profezia e Morte di
Taras Bulba (Orch. Pro Mu¬
sica di Vienna dir. da Jascha
Horenatein) • Jacques Ibert:
Escales, tre quadri sinfonici:
Da Roma a Palermo • Da
Tunisi a Nefta - Valencia
(Orch. Slnf. di Torino della
RAI dir. da Massimo Freccia)
16/30 Momenti musicali
Gioacchino Rossini; Tre Me¬
lodie francesi: Au chevet d’un
mourant, Arlette vlUageotse,
Adleux à la vie (NlcoIetU
Panni, sopr.; Glorio Fava-
retto, pf.) • Pierre Rode: Dal
24 Capricci per vloUno solo:
46
D. 1 In do mag^ore, n. 3 In
Bol maggiore, n. 7 In la mag¬
giore, n. 10 in do diesis mi¬
nore (vi. Cesare Ferraresi)
17- Università Internaxiena-
le Guglielmo Marconi (da
New York)
Adeiyn Breeskin: Le origini
<leWarte astratta in Ame¬
rica
17^10 Giuseppe MertuccI
Concerto in si bemolle mmort
op. 66 per pianoforte e orche¬
stra: Allegro giusto - Larghet¬
to • Allegro con spirito (sol.
Vico La Volpe - Orch. Slnf di
MIUno della RAI dir. da Ful¬
vio Vernlzxl)
17>50 Cronaca minima
1B,0S Corso di lingua spagno¬
la. a cura di J. Granados
(Replica dal Progr. Nazionale)
TERZO
18/30 Sergej Prokefiev
Tre consoni in/ontUl; La chiac¬
chierina - Canzone della cara¬
mella - I porcellini (Lidia
Stia, sopr.; Giorgio Favaretto,
p/.i. Quartetto op. 92 n. 2
per archi: Allegro sostenuto ■
Adagio - Allegro (Charles Lt-
bove e Alan Martin, ol.i; Jor-
ge Mester, v.Ut; Bruce Ro-
gers, ve.)
19 La Rassegna
Cultura tedesca
a cura di Luciano Zagari
18/15 * Concerto di ogni sera
Johann Sebastian Bach (1685-
1750): Corwrerto Srondebur-
obese n. 5 In re moffoiore.
Allegro - Affettuoso • Allegro
l« London Baroque Ensemble » <
dir. da Karl Haas) • Luigi
Dallapiccola (1904): Tartinto-
no II, per violino e orche¬
stra (1951): Larghetto molto
espressivo, ma semplice . Al¬
legro misurato ma con fuoco -
Molto sostenuto - Allegro as¬
sai. ma non precipitato (sol.
Ruth Posselt - Orch. Slnf. Co¬
lumbia dir da Léonard Bcm-
Stein) • Robert Schumann
(1810-1856): Stn/onta n. 1 In
SI bemolle maggiore op. 3S
< Primavera s: Andante. Alle¬
gro molto vivace - Larghetto -
Scherzo . Allegro (Orch. Fi¬
larmonica di New York dir.
da Léonard Bernsteln)
Neirintervallo: (ore 19,55
circa)
Panorama delle Idee
Selezione di periodici stra¬
nieri
20/50 Rivista dell# riviste
21 ~~ M Giornale del Terze
21/20 Le Cantate profane di I
Johann Sebestien Bech
a cura di Carlo Marinelli
IV - Serenate e • Tafelmu-
sik •
Cantata n. 206 « Was mir
behagt, Ist nur die muntre
Jagd » («Quel che mi place,
è solo la gala caccia >) per
due soprani, tenore, basso,
coro a quattro voci, due corni
da caccia, due flauti diritti,
due oboi, oboe da caccia, fa¬
gotto, due violini, viola, vio¬
loncello e basso continuo con
«violone grosso a (Weimar.
1713) lEma Spoorenberg e
Irmgard Jacobelt, sopr.i: Tom
Brand, ten.; Jacques VUllsech.
bs.{ Gustav Leonhardt, clov. -
Orch. da Camera di Amster¬
dam e Coro MonteverdI di
Amburgo dlr.l da André Rleu)
22/15 Lo Ietterò di Pevose
Dibattito con la partecipa¬
zione di Aldo Marcovecchio,
Lorenzo Mondo, Walter Pe-
dullà, Giambattista Vicari
Moderatore Giancarlo Vigo-
relU
22/55 LA MUSICA, OGGI
Alain Margoni: Divertissrmmt
per naut<L oboe, fagotto e or¬
chestra: Prélude et tndicatlf
des sollstes • Danae • Final
(Severino Gazzellonl, fi.; Giu¬
seppe Malvlnl, ob.; Carlo Ten¬
toni, fg. ■ Orch. Slnf. di Roma
della RAI dir. da Fulvio Ver-
niul) * André JoUvet: An¬
dante per orchestra d’archi
(Orch. «A. Scarlatti» di Na-
e oli della RAI dir. da Nino
onavolontà) • Pierre Boulez:
Potvp)umi« X (prima parte)
(Orch. «A. Scarlatti» di Na¬
poli della RAI dir. da Bruno
Maderna)
radiostereofonia
Storioni 8p*rÌmantaU a modula¬
zione <ti freQuenxa di Roma (200,3
Mc/m) - Milano (102,9 Me/s) - Na¬
poli imfi Me/s) - Torino (lOM
Mc/S)
ore 11-12 Musica leggera - ore
15,30-16.30 Musica leggera • ore
21-22 Musica da camera.
notturno
Dalle ore 23,IS alle 0,25: Propram-
mt mustcalt e notiziari trasmessi
da Roma 2 su ke/s. 845 pari a
m. 355 e dalle stazioni di Calta-
nissetto O.C. su kc/s. 6060 pari a
m. 49,50 e su kc/s. 9SIS pori o
m. 31,53
23.15 I dischi del collezionista - '
24 Arcobaleno: voci, orchestre
e solisti nel mondo della mu-
I sica leggera - 0,36 Successi e
novità musicali - 1,06 Ck>lonna
sonora - 1,36 Divagazirni musi¬
cali - 2,06 Made in italy: can¬
zoni italiane alTestero • 2,36
Fantasia cromatica - 3.06 Com¬
plessi d'archi - 3,36 Marechia¬
ro: un programma di melodie
napoletane ■ 4.06 Musica per
tutte le ore - 4,36 Orchestre e
musica • 5,06 Musica operetti¬
stica - 5,36 Voci aila ribalta -
6.06 Concertino.
Tra un progr. e l’altro vengono j
trasmessi notiziari in italiano,
inglese, francese e tedesco. i
locali
ABRUZZI E HOUSE
7.15-7.35 Vocchie • nuov* mu»ie)>«. i
programma in dischi a richiesta
degli ascoltator- abruzzesi e moli¬
sani (Pescara 2 - Aquila 2 - Te¬
ramo 2 - Campobasso 2 a sta¬
zioni MF II della Regione)
CALA6RIA
12.20-12,40 Musica per tutti (Sta¬
zioni MF 11 della Regione).
CAMPANIA
7-1 « Good moming from Naples >,
trasmissiorse in lirtgua inglese -
7-7,10 Intematioftal and Sport
News - 7.10-8 Music by request;
Naples Daily Occurrences; Italien
Cuitoma Treditions and Monu¬
menti: Trave) itir>erarìe* ar>d trip
suggestions (Napoli 3).
SARDEGNA
12.20 De die in die - 12.25 Gian¬
franco Metto ali'orgeno elettronico
- 12,50 Notiziario della Sardegna
(Cagliari 1 - Nuoro 2 - Sassari 2
e stazioni MF II della Regione).
14 Gazzettino sardo - 14,15 Musi¬
che di Gershwin: Rapsodia in blu
- 14.35 Complessi vocali (Caglia¬
ri 1 - Nuoro 1 - Sassari 1 e sta¬
zioni MF I della Regiorte).
19/30 Canzoni r>apoletar>e - 19,45
Gazzettino sardo ( Cagliari 1
Nuoro 1 - Sessari 1 e stazioni
MF I della Regione),
SICILIA
7,15 Gaoettino della Sicilia (Cal-
tanissetta I • Celtenissetta 2 - Ca¬
tania 2 • Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regior>e).
12,20-12,30 Gazzettirto della Sicilia
( Caltar^issetta 2 • Catania 2 - Mes-
slfw 2 - Palermo 2 ® stazioni MF II
della Regione)
14 Gazzettino dalla Sicilia (Catla-
nissetta 1 • Catania 1 . Palermo 1
- Reggio Calabria 1 e stazioni
MF I della Regiorte).
19.30 Gazienino della Sicilia (Calta-
nissetta 1 e stazioni MF t della
Regione].
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7,15-7,30 II Gazzettino del FriwIL-Ve-
nazia Giulia (Trieste 1 e stazioni
MF III della Regione).
12,05-12.20 I programmi del pome¬
riggio . indi Giradisco (Trieste 1 )
12,20 Asterisco musicale • 12.25
Terza pagina, cronache delle ar¬
ti. lettere e spettacolo a cura del¬
ta redaziona del Giornale Radio
- 12A0-13 II Gazzettino dal Friuli-
Vanazia Giulia (Trieste 1 - Gori¬
zia 2 . Udine 2 e stazioni MF II
della Regione).
13.1 S • Supermarket » - Radioliqui-
dazione di varieté - di Lino Car-
pinteri e Manano Paragona - Re¬
gia di Federico Sanguigni
I 4 a Judith a - Dramma biblico in
tre atti di Livio Luzzatto - atto 1-
Personaggi e interpreti: Judith-
Simona DairArgine; Olofernes: Al¬
do Bertocci; 1» Sacerdotessa di
Istar: Bruna Ronchini; 2* Sacerdo
tessa di Istar: Laura Cavalieri; Un
Sacerdote di Istar; Ottavio Taddec
II Capitano delle Guardie; Rinaldo
Pelizzoni; Un vecchio ebreo: Bruno
Ferletti - Orchestra e Coro del
Teatro Verdi - Direttore Nino Ver-
chi - Maestro del Coro Giorgio
Kirschrw (Dalla registrazione e(-
fettuata al Teatro Comurtale • Giu¬
seppe Verdi p di Trieste il 14 di¬
cembre 1965) - 14J5-15 Motivi
popolari triestini - Orchestra diret
ta da Alberto Casamassima (Trie¬
ste 1 • Gorizia 1 e stazioni MF t
della Regione).
tS,30 L'era della Venezia Giulia •
Trasmissione giornalistica e musi¬
cala dedicala agli italiani di oltre
frontiera - Almanecco - Notizie dal¬
l'Italia a dall’Estero - Cronache
locali . Notizie sportive - 15,45
Colonna sonora: musiche da 61m
e riviste - 16 II pensiero reli¬
gioso - Rassegna della stampa ita¬
liana - 16,10-1630 Musica ri-
chiasla (Venezia 3).
19.30 Oggi alla Ragiona - indi Se-
gneriimo - 19.45-20 II Gazzettino
del Friuli-Venezia Giulia (Trieste
1 - Gorizia 1 e stazioni MF I del¬
la Regione).
TRENTINO-ALTO ADIGE
12.30 Corriere di Trento - Corriere
di Bolzano • Crorvsche regionali -
- Opere e giorni nel Trentino (Re¬
te iv - Bolzano 2 - Bolzano 3 -
Bressanone 2 - Bressenone 3 - Bru¬
nice 2 - Brunico 3 - Merano 2 -
Merano 3 - Trento 2 - PaganeOa II
- Bolzano II e stazioni MF II del¬
la Ragione).
14 Gazzettino del Trentino-Alto Adi¬
ge • 14.20 Trasmission per t La-
dins (Reta IV • Bolzano 1 - Bolza¬
no I - Tremo 1 - Paganetia I e
stazioni MF I della Regiorw).
18.55 Musica leggera (PaganeMa MI
- Trento 3)
19,15 Trento sera - Bolzano sera
( Rete IV - Bolzano 3 - Bressa-
nor» 3 • Brunico 3 - Merano 3 •
Trento 3 - PaganeMa HI).
19.30 • 'n giro al Sas > . Chitarrista
Cesare Lutzenberger (PaganeMa HI
• Trento 3).
19,45-20.30 Musica sinfonica
A Roussel: m Le festin de l'Arai-
gnée p op. 17; C. Debussy: Pré¬
lude à l'après-midi d'un faur^e:
P. Dukas: L'apprenti sorcier (Paga-
rsella IN - Trento 3).
radio vaticana
14,30 Radictgiemale. 15,15 Tra- |
smissieni estere. 20,15 Topic of 1
thè Week. 20,33 Orizzonti Cri- I
stiani: Notiziario - ■ Le reli¬
gioni non cristiane > • Silogra¬
fia - Pensiero della sera. 21,15
Les missions auprès et au loin.
21,45 Heimat und Weltmission.
22 Santo Rosario. 22,15 Tra¬
smissioni estere. 22,45 La pala-
bra del Papa. 2330 Replica di
Orizzonti Cristiani.
esteri
FRANCIA
FRANGE-CULTURE
17 Le opere di Prokofiev. presen¬
tate da Michel Hofmann (2)
• L'amof* dell* tre melarerKe ».
secondo Carlo Gozzi (Cori e orche¬
stra della Radio di Stato del-
l'U.R.S.S. diretti da Djemal Dal-
gat). 20 Giornale delle vacanze di
Michel Polac. 20,30 Notiziario.
20.40 Giornale delle vacanze (Se¬
conda parte) 20.45 Pnmo Festival
mondiale delle Arti Negre lOeker.
Aprile 1966) a cura di Georges
Godebert 21,15 La stona della
Francia nelle canzoni, trasm. di
France Vemillat e dj Pierre Bar-
bier. c II terrore p (Sextuor de
la Cité e Robert Rocca). 22 Fe¬
stival di Divonne-Les-Bains. Con¬
certo dell'orchestra da camera di
Losanna diretta da Victor Desar-
zens con la partecipazior>e dei
violinista Zino Francescani. 23,40
Colloquio di Jean Cocteau con An¬
dré Fraigrveau (2). 24 Concerto
dell'Ertsemble vocal «Contrepoint»
del liceo Janson de Sailly. con
Claude Langlais, organista, diretti
da Jearv-Gabriet Gaussens.
GERMANIA
AMBURGO
17.05 Heinrich Kaminski; Quartetto
d'archi in fa maggiore eseguito
dal Hamann-Quartett. 18.05 Musi¬
ca leggera. 20 Notizie-Commenti
20,30 Musica de ballo oppure:
Campionato mortdiale di calcio (da
Londra). 21.20 Campionato mon¬
diale di calcio 1966 (da Londra).
22.10 Musica da ballo. 22,30 No-
tiziario-Commenti, 23 Campionato
mondiale di calcio 1966. 23,20
Concerto della Radiorcltestra di
Amburgo con I solisti: Gisela Vi-
vareMi, soprano: Geze Hegyi. pia¬
noforte; Klaus Pohlers, flauto.
Busoni: Lustspiel-Ouverture. op.
38; Slamilz: Concerto in re mag¬
giore per flauto e orchestra; Cha-
brier: Bourrée fantasque; Tornasi:
Quatre chansons de Geìshas; Far-
kas: Concertino per pianoforte e
orchestra; Hindemith: Ouverture
• Neues vom Tage >. 0,30 Musica
da ballo. 1 Notiziario. 1.20 Or-
etsestre da ballo internazionali.
2.05 Musica fino al mattino da
Francoforte.
SVIZZERA
MONTECENERi
18 Radio Gioventù. 19,05 Mario
Robbiani e il suo complesso 19.30
Nostalgia della montagna 20.25
(da Londra) I Campiortati mon¬
diali di calcio, cronaca della se¬
conda semifinale. 22.1 S Varieté
musicale. 23,05 Notizie dal mortelo
nuovo. 23,30 Musiche pianistiche
di compositori del Novecento.
Ferruccio 8usoni: Duettirto eoricer-
tante (da Mozart) (Duo piani¬
stico Karl-Heinz Lautner-Edgar
Trauer): Alfredo Casella: Due ri-
cercari sul nome B.A.C.H.: Funebre
- Ostinato (pianista Chiaralberta
Pastorelli); Zottan Kodaty: Medi¬
tazione su un tema di Debussy
(pianista Julian von Karoly); Mau¬
rice Emmanuel: Sortalina IV (sur
des modes Hindous) (pianista Jac-
quelirte Simon). 24 Noliziano-Af-
tualité. 0,20-0,30 Fischiettando dol¬
cemente.
FILODIFFUSIONE
Pfig f l li tmals-
•iM« ni IV • V ca-
nlt « FIMWasln*
dal 24 ai 38 Inlie
«al 31 iegtia al 6 aguta
dal 7 al 13 agesta
dal 14 al 28 agesta
Rasa - Tarila • MHan
Rapali - Ctaava • Balagn
Bari - Fireua • Vaiazia
Paianaa • Cellari • Triesta
AUDITORIUM (IV Canale)
8 (17) Muticha pianiktich*
J. S. Bach: Aria uartato alla maniera Italia¬
na - pf. E. Gliela: L. tah Bektbotkm : Sonata
in mi bemolle maggiore op. 7 - pf. W. Gie-
seking: J. Brahms: Variaxioni su un tema di
Robert Schumann op. 23 - Duo pf. G. Go-
rini-S. Lorenzi
5.55 (1735) Musiche di Dietrich Buxtehvda
Sonata n. 4 per violino, viola da gamba e
basso continuo (dalle Sonate a due op. l -
Strumentisti ciel Concentus Muslcus — iSulte
in re minore per clavicordo - clavic. M.
De Robertis — Cantota n. 2 < Sicut Moses •
per soprano, due violini, violoncello e basso
continuo - sopr. A. Tuccarl, vl.l M. Roidi e
D. Sentuti. ve. G. Martorana, org. F. Vi-
gnanelli — Passacaglia in re mttiore - Ma¬
gnificat, primi toni • org. H. Heintze —
Cantata « Ich aucMc des Nachts » - ten. H.
Kreba. bar. D. Fischer Dleskau, oboe H.
TOttcher. org. H. Martin Schneidt, Complesso
d'archi « Bach » di Berlino, dir. C. Gorvln
945 (18,551 Compitati per archi
A. BtMtoDiN; Quartetto n. 2 in re maggiore -
Quartetto Endres: vl.l H. Endres e J. Rotten-
fusser. v.la r. Ruf. ve. A. Schmldt; P. Hw-
Dmcmi: Quartetto in do maggiore op. 16 -
Quartetto Koeckert; vii R. Koeckert e W.
Buchner, v.la O. Riedl, ve. J. Merz
10.55 (19,55) Un'ora con Frédéric Chopin
Otto Melodie polacche - sopr. S. Woytowlcz.
pf. W. Kllmowicz — Concerto n. 2 in Ja mi¬
nore op. 21 - sol. E. Istomln. Orch. Slnf. di
Filadelfia, dir. E. Ormandy
11.55 (20.55) Concerto tlnfcmico: Soluto Ja-
nos Starker
L. BoccRuaNT; Concerto in et bemolle mag¬
giore per violoncello e orchestra (Cadenza
di Hutter) - Orch. Phllharmonla di L/ondra.
dir. C. M. GluUnl: E. DohnJLktt: Kon^ertstilck
op. 12, per violoncello e orchestra - Orch.
Phiiharmonia di Londra, dir. W. Suss)cind;
C. Sautt-Saììhs; Concerto n. 1 in la minore
op. 33 per violoncello e orchestra - London
Stmphony Orchestra, dir. A. Dorati
13-15 ( 22-24) Franz Joseph Haydn
Le Quattro Stagioni, oratorio per soli, coro
e orchestra - sopr. L. Marimpietri, ten. A.
Lazzari, bs. U. Trama, Orch. « A Scarlatti »
di Napoli della RAI e Coro dell'Associazione
« A Scarlatti » di Napoli, dir. F, Caracciolo,
M” del Coro E. Gubitosl
15,M-)6/30 Musica leggera in radioste¬
reofonia
In programma;
— I complessi Josel Trio e Hugo Bianco
— I cantanti Judy HoUiday. Dean Mar¬
tin, Eydle Gorme e Steve Lawrence
— Musiche di Jerome Kem
MUSICA LEGGERA (V Canale)
7 (13-19) I dischi del collezionista
Lara: Granada; Tosti; Non t'amo pii); Bau-
duc-Haggart: Big noise from Winnetha; Ar¬
diti: Il bacio; Friml: Donlcev serenode; Bo-
nagura-Cioffl; •Scalinatella; Portar: I concen¬
trate on you; Rappolo; Farewell blues-
Kelly: Camagao-, Rimaky-Korselcov: Song of
india; Michel-Leccia: Mon coeur est un
7 Uhe box; Blake: Memories of you; Tito
Manlio-Gigante: Desiderio ’e soie; Vesterl-
nen : Sohlciiorven polka
7,45 (13,45-19,45) Arcobaleno: voci, orche¬
stre e solisti nel mondo della musica leg¬
gera
8.15 (1445-20,15) Successi e novità musicali
8/39 (14,39-20,39) Colonna sonora
9,03 { 15,03-21,03) Divagazioni musicali
Betti; C'est si bon; Bongixsto; Aspetta do¬
mani-, Silva; O poto; Freltas-Godinho: £u
queria cantarle un /odo; McHugh; Exactly
like you: Pallavlclnl-Plubcnl; Non l’hoi det¬
to mai; Ltvingston; Bing bang bong
947 (15,27-21,27) Made in Italy: canzoni ita¬
liane aH’estero
9,51 (15,51-21,51) Fantasia cromatica
Velasquez : Besame mucho; Rossl-Lanati-
Marrocchi: Katiuscia ietkiss; Pollali: That's
a plenty; Calabrese-Theodorakis; Zorba's
dance; Simons: The peanut vendor; Mar-
tucci-Mazzocco; Nanassa; Carsteens-De Waal :
Zambest
10.15 (16.15>22,15) Complessi d'archi
10.39 (1639-22,39) Marechiaro: un program¬
ma di melodìe napoletane
11,03 (17,03-23,03) Musica per tutte le ore
11,27 (17,27-23,27) Orchestre e musica
1141 (17,51*28,51) Musica eparattistica
Kalman: La principessa del circo: « My dar-
ling », 4 Two fairy eyes»; Lopez: Visa pour
ramour; «Ah! qu'll falt ben»; Lombardo:
1,0 duchessa del bai toborin: «Bacia, bacia
sempre più»; Lehar: II conte di Lussem¬
burgo: « Cuorlcin tesorln»; Ascher: Hoheit
tanzt Walzer- Ziehrer: Der Schatzmetster;
Lehar: Der Zarctóitch — Schòn tst die WeÙ
12/15 (18,15045) Veci alia ribalta
12.39 {18,394},39) Concertino
47
STUDIO MILANI • TORINO
uso famiglia
amarena anice arancio cedro
cedromenta chinotto ciampagnino
fragola granatina lampone limone
menta orzata ribes tamarindo
iUnd alfiiii*
La TV dei ragazzi
Ì8,1S a) IL CORRIERINO
DELLA MUSICA
a cura del M® Fabor
Presenta Silvana Giacobini
Realizzazione di Adriana
Borgonovo
b) VARIETÀ' GIAPPONESE
Acrobati, ginnasti e gioco¬
lieri
presentati da Don Amechc
Prod.: MCA-TV
C) I RACCONTI DI PULCI¬
NELLA
con Gianni Crosio
Testo di Mario Ciampi
Regìa di Marcella Curti
Gialdino
Ribalta accesa
19,45 TELEGIORNALE
SPORT
TIC-TAC
fAlberani - Milkana - Dur-
ban’s - Pttut e Mes Carpano
■ Dono Biscotti - TorteUini
Bertagnii
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
(Vino Rosatello - Chlorodnnt
. Naonis . Olio d’Oliva Dante
■ Aiax ondata blu - Vo/er
Urrà Saiwai
20,30
TELEGIORNALE |
Edizione della sera
CAROSELLO
(1) Doppio brodo Star ■
(2) Supereortemaggiore •
(3) Insetticida Getto • (4)
Cocktail S. Pellegrino -
(5) Meraklon
I cortometraggi sono stati
realizzati da: 1) Slogan Film
• 2) Unionfilm • 3> CVC -
41 T.C.A. - 5) Clnetelevl-
slone
21 -
SALUTE SOTTO
INCHIESTA
di Ugo Zatterin
Sesta pnintota
Sulla soglia dall'Ignoto
21,55 LETTURE DI DANTE
Canti e personaggi della
c Divina Commedia >
a cura di Giorgio Petrocchi
XI - Cacciaguida
Lettura poetica di Arnol¬
do Foà
Regia di Stefano Canaio
22,10 NOTTURNO DAL LI¬
DO DI VENEZIA
Spettacolo di canzoni
Presentano Renato Rascel
e Renata Mauro
Regìa di Enrico Moscatelli
«LA FELICITA’
Gian Domenico Gla^l. regi*
sta e autore, con Gltiseppe
Lazzari, di « La felicità do¬
mestica », In onda stasera
SALUTE SOTTO
naafionale : ore 21
L'inchiesta condotta da Ugo
Zatterin sulla nostra salute si
conclude questa sera, con uno
sguardo gettato oltre la soglia
dell'ignoto, alla quale siamo
arrivati, in questa nostra epo¬
ca dominata dai progresso e
dal benessere che tuttavia,
come è stato dimostrato, tro¬
va l’uomo disadattato: egli
infatti non si evolve con lo
stesso ritmo degli strumen¬
ti che costruisce con le sue
stesse mani. Aggredito dal-
Tambiente che lo spinge sem¬
pre più verso stati di ten¬
sione nervosa; aggredito dal
cibo che ha preso a consu¬
mare in quantità superiore
alle reali esigenze; schiavo
delle macchine che gli elimi¬
nano gran parte della fatica;
NOTTURNO
ruMsrionole: ore 22^0
La ripresa, registrata al pa¬
lazzo del Lido di Venezia,
della serata conclusiva della
rassegna intemazionale della
canzone. Una delle tante ma¬
nifestazioni del genere, che
accoglie famosi interpreti del¬
la musica leggera e altri, de¬
buttanti o quasi, ma decisi
aspiranti alla popolarità e al
successo. Una competizione,
una specie di festival, dun¬
que, che ha però una caratte¬
ristica originale. Due premi
in palio, la • Gondola d’oro >
e la « Gondola d’argento >. D
primo, viene assegnato a un
anno di distanza dalla mani¬
festazione, in base alla ven¬
dita dei dischi; il secondo, è
riservato ai giovani cantanti,
per il miglior motivo dedica¬
to a Venezia. Quest’ultimo
viene assegnato con decisione
27 LUGLIO
I CURIE
DOMESTICA», DA TOLSTOJ
mecondo: ore 21,15
La felicità domestica, qui presentata come « ricordo » delia
protagonista, è in sostanza il racconto della trasformazione
di un amore, quello di Mascia e di Serghjej. Appena dicias¬
settenne. Mascia ha perduto, nel giro di pochi mesi, ambedue
i genitori. Nella grande e bella villa di campagna, dove ha
vissuto tanti giorni felici, è rimasta soia con Sonia, la sorella
più pìccola, con una vecchia nutrice e con un servo. Ora
attende Tarrìvo di ^rgbjej Michajlovic, un caro amico di fami¬
glia che è stato nominato tutore delle due orfanelle.
La notizia della scomparsa di AJexei e di Natalia, cosi si chia¬
mavano i genitori di Mascia e di Sonia, è giunta a Serghjej,
quando questi si trovava all'estero per un lungo viaggio.
Subito ritornato in Russia per dedicarsi con affettuosa cura al
nuovo incarico, l'uomo, che ha passato 1 trentacinque anni,
rimane addirittura sorpreso dallo sbocciare di Mascia; l'aveva
lasciata bambina e la ritrova donna.
Stanco dì viaggi e di esperienze. Serghjej vede nella giovane
donna una promessa di grazia e di serenità; essa, a sua volta,
indovina nel tutore la guida sicura, l'appoggio amorevole che
il destino le ha tolto troppo presto, privandola dei genitori.
I due si sposano. E nella proprietà di campagna di Serghjej
la loro intesa appare per i primi tempi addirittura perfetta.
Ma dopo qualche tempo la donna diviene inquieta. E' insoddi¬
sfatta di quella esistenza cosi monotona e regolata, come se
temesse di vegetare anziché di vivere. Preoccupato della sua
felicità, il marito decide allora di trasferirsi con lei a Pietro¬
burgo. La coppia prende a frequentare i salotti della città
e Mascia ottiene dei successi che insieme la inorgogliscono e
la turbano. Cominciano i primi dissapori, le prime incrinature.
Con le nuove esperienze si è aperta una stagione meno sem¬
plice e meno felice della vita coniugale di Serghjej e Mascia.
Due anni essi passano a Pietroburgo e sono in definitiva anni
duri, di dolorosa maturazione. Fino a che la donna scopre che
< ogni tempo ha il suo amore • e che una felicità diversa,
ma non per questo meno completa, l’attende d'ora in avanti
al fianco del marito.
INCHIESTA: SESTA PUNTATA
insidiato dagli inquinamenti
che egli stesso ha portato alla
terra, alle acque, aU’atmosfe-
ra; succubo dei surrogati che
gli procurano le allergie e
delle medicine di cui abusa
spesso soltanto per coltivare
illusioni, l'uomo è arrivato ad
affacciarsi all’ignoto. Ha otte¬
nuto dei grandi successi; ha
vinto quasi del tutto le ma¬
lattie infettive e se qualcuna
di queste non è riuscito a
debellare completamente (co¬
me la tubercolosi e il tifo)
deve incolpare soltanto se
stesso, cioè certa pigrizia e
certa mancanza d'igiene; in
teoria ha vinto anche le tos¬
sinfezioni alimentari, se non
fosse per il fatto che gran
parte dei suoi alimenti odier¬
ni risentono degli inquina¬
menti della terra sulla quale
crescnno, dell’acqua con cui
vengono nutriti, dell'aria nel¬
la quale si espandono; ha fat¬
to regredire alcuni tipi di
tumon; ha beneficamente ac¬
centuato la pratica della pre¬
venzione. Ma intanto tornano
altre infezioni che l'avvento
della penicillina sembrava
aver definitivamente cancel¬
late dall’elenco dei nostri ma¬
lanni. aumentano le arterio¬
sclerosi, si moltiplicano gli
infarti, ci perseguita l’epatite
virale; e lasciamo anche che
il fumo e l’alcoo], troppo spes¬
so usati senza disciplina, al¬
lentino le difese di cui ci ha
fornito la natura e compiano
la loro opera deleteria. Dove
siamo diretti? L’inchiesta si
ferma sulle soglie dell'ignoto
alle quali ci affacciamo con
giustificata apprensione.
DAL LIDO DI VENEZIA
immediata, appunto durante
la serata finale della rasse¬
gna. cui assisteremo questa
sera. Per l'occasione si sono
dati appuntamento a Venezia
tutti i grossi nomi della mu¬
sica leggera; da Mina a En
drigo, da Fred Bongusto a
Iva Zanlcchi. da Gigliola Cin-
quetti a Omelia Vanoni, a
Giorgio Gaber. E una buona
rappresentanza di cantanti
stranieri: il famoso comples¬
so dei « Les Surfs*. Sandie
Shaw, la cantante scalza, e il
giovanissimo Tony Sheridan.
Sei cantanti si sono contesi
la • Gondola d'argento >: Ros¬
sano ha sbaragliato tutti, con
il motivo Co c'est Veniee. Re¬
nato Rasce! e Renata Mauro
sono i brillanti presentatori
delia serata. 11 prossimo an¬
no conosceremo il nome del
vincitore della « Gondola d'o¬
ro • : sarà il cantante più get¬
tonato del ^'67.
Fred Bongusto partecipa
al « Notturno » musicale
SECONDO
21- SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21.10 INTERMEZZO
(Dath - Martini Vermouth -
Prodotti Sinper - Rio Tutto-
polpo - Dopobarba Gil¬
lette 58*/
21.IS
LA FELICITA'
DOMESTICA
di Gian Domenico Giagni
e Giuseppe Lazzari
dal racconto omonimo di
Leone Tolstoj
Personaggi ed interpreti:
Mascia Lucilla Morlacchi
Serghjej Massimo Girotti
(e in ordine di apparizione'
Anna
Ado Maria Serra Zanetti
Piotr Armando Furiai
Sonia Daniela Coppi
Katia Elena Da Venezia
Grigori Gianpaolo Rosmino
Praskovia Winni Rfra
Maria Meniona Gianna Piaz
Duscia Jole Fierro
Uo’lnvitata Jolanda Verdirosi
Ua invitato Cfirtdio Ummorino
Prima signora Fronco Mazzoni
Seconda signora
Francmaea Benedetti
Primo flovsnotto
Renato Campese
Prima ragazza Marino Como
Secondo giovanotto
Vittorio Vmturoli
Tersa aignora
Donatella Gemmò
Seconda ragazza
Fiorangela Fitii
Signore sordo
Eugenio Cappabianca
Un cameriere
Armando MicHettoni
Scene di Tommaso Passalac-
qua - Costumi di Alessandro
Manetti - Azioni coreografiche
di Renato FlumlcelU
Regia di Gian Domenico Giagni
22.25 UN NUOVO MERI¬
DIANO IN ARGENTINA
Un metanodotto di duemi¬
la chilometri costruito da¬
gli italiani da Santa Cruz
in Patagonia a Buenos Ai¬
res
Trasmissioni In lingua tede¬
sca per la zona di Bolzano
SENDER BOZEN
VERSUCHSSENDUNG
IN DEUTSCHER SPRACHE
20 ~~ Tagosschau
20.10-21 Miko Shayno
a Tat ohne Zeugen »
Regie: Robert Florey
Prod.: NBC - New York
★
programmi svìzzeri
S0.2S INFIilCU.LZIONK SRKA
20.30 IL PRLSMA; PROBLEMI DI POLI¬
TICA nCllBiULB: LA DIFSSA MILI¬
TARI: NASIONALR
ai TBLJUUlIR.NAUt
ai.ao IL BCRBRRO. Teidlltn della aerlr
« Paià la ragione > Inlerprputa da
Robert Yoitng e Jane Wjratt
31,40 CINETECA. AppimtaBeniii nenslk
con gli aitici del film. IL DELITTO
I>I OlOTANM RPIRCOPO. Lu!«oBe-
I raggio interpretato da AMo Falwlgi
aa.ift DALLL SAMBA AL MA.MBO
as.BB iNFOKMAZio.vR Nom;
OT luglio
b / mercoledì
NAZIONALE
630 BoU. per t naviganti
6/35 Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
7 Segn. or. • Giornale radio •
Previa, tempo - Almanacco
- * Musiche del mattino
Al termine:
rMoctai
Accadde una tnaHIna
Ieri al Parlamento
8— Segn. or. - Glorn. radio •
Servizio speciale per II cam¬
pionato mondiale di calcio
- Sui giornali di stornane,
rass. della stampa italiana
io collab. con l’A.N.S.A.
Boll, meteor.
8,30 'Palmoliveì
* Musiche da trattenimento
8/45 iChlorodontl
* Canzoni napoletane
9— 'Dietcrba^
Operette e commedie musi¬
cali
9,25 Luisa de Ruggieri: Cu¬
cina segreta
MANCANO 4 GIORNI
al termine utile per
rinnovare gli abbona¬
menti semestrali alla
radio o alla televi¬
sione senza incorre¬
re nelle soprattasse
erariali.
9,30 Franz Joseph Haydn |
Variazioni in fa minore ( pf-
Arthur Rublnsteln)
Johannes Brahms
Tre /ntermezzi op 117 fPf-
Julius Katchen)
IO"* Segn. or. • Giorn. radio
10,05 (Pavesi Biscottini di
JVouoro S.p.Aj
Canzoni, canzoni
Album di canzoni dell’anno
10.30 Passaporto per la favola
(per gli alunni in vacanza
del 11 ciclo delle Elemen¬
tari)
Hons Christian Andersen di
Mario Pompei
Regia di Ruggero Wlnter
11 — CSapone Lux)
Danze popolari di ogni paese
11/25 Anteo Saraval: L'esau¬
rimento nervoso: i problemi
delia donna moderna
11.30 fBriU)
I grandi dei jazz: Count
Basic
11/45 ìButto Prealpi Quadri-
foglio)
Canzoni alla moda
12— Segn. or. • Glorn. radio
12/05 fProdotti Alimentari
A trigoni I
Gli amici delle 12
12/20 Arlecchino
\e 0 (l Intern. com. commerciati
12.50 Zl9-Z*fl
12.55 fVecchia Romagna Bu-
ton)
Chi vuol esser lieto...
4 Q Segnale orario • Giornale
IO radio - Servizio speciale
per II campionato mondiale
di calcio - Previs. del tempo
. Bollettino per i naviganti
13/15 fManetti 4 Roberts>
Carillon
13/18 Punte o virgola |
Rassegna di successi
13.30 • 1 SOLISTI DELLA MU- '
SICA LEGGERA ;
13.55-14 Giorno per giorno
14-15 Trasmissioni regionali 1
14 € Gazzettini reglonaU > per; |
Emilia - Homagna. Campania.
Puglia, Sldlla. Piemonte |
14.& < Gazzettino regionale »
per la BaslUcata
14,40 Notiziario per gli italiani
del Mediterraneo (Bari 1 • Cai- ,
tanisaetta 1 > I
15 — Segn or. - Glorn. radio *
• BoUettino meteorologico i
15,15 Quadrante eeenomiee i
15,30 IC-C.D. c C.G.D. Inter¬
nazionale )
Parata di successi
15,45 Musiche presentate dal
Sindacato Nazionale Mutici-
sti
Hannlno; Serie (duo pf. Jo¬
seph Rollino e Paul Sheftel)
* Procaccini; Sonathui per vio¬
loncello solo' loc. Bruno Mor¬
selli) * Morblducci: Electron;
Quartetto per archi op. 2 n. 5
(Quartetto d’archi di Torino
della RAI; Ercole Giaccone e
Luigi Pocaterra, vl.i; Carlo
Pozzi, p.la; Giuseppe Retri-
ni, i>c )
16/30 Progr. per i piccoli
■ Oh, che bel castello »
Settimanale di fiabe e rac¬
conti
La fiamma verde, di Emma
Marini e La leggenda del sa¬
lice piangente, di Luciana
Martini
Regìa di Antonietta Perno
17 - Segn. or. • Glorn. radio
. Bollettino per i naviganti
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17/25 Profili di Interpreti
a cura di Giuseppe Lazzari
Vili - Richard Strauss
18 - L'APPRODO
Settimanale radiofonico di
lettere ed arti
Numero dedicato alla Bienna¬
le di Venezia - Roberto Tassi:
La XXXIII Biennale - Intervi¬
sta con Francesco Arcangeli
a cura di Pier Francesco Listrì
- Carla Lonzi: In una atmo¬
sfera di ripensamento e pre¬
visioni scontate
16/35 PRISMA MUSICALE
Un programma di musica
leggera, a cura di Guido
Dentice e Luciano Simon-
cini
19/10 II giornale di bordo
n mare, le navi, gli uomini
del mare, a cura di Giusep¬
pe Morì
1935 Sui nostri mercati
19/30 * Motivi in giostra
Negli interti. com. commerciali
19,53 (Antonettoi
Una canzone al giorno
Segnale orario - Giornale
lA3 radio
2030 (Ditta Ruggero Benelliì
Applausi a...
20.25 La difesa del centro
storico
Inchiesta di Emilio Pozzi
20/45 LA VEDOVA SCALTRA
Commedia lirica in tre atti
di Mario Ghisalberti
Dalla commedia omonima
di Carlo Goldoni
Musica di ERMANNOWOLF
FERRARI
Rosaura Edda Vincenzi
Milord Runeblf Italo Taio
Monsleur Le Bleau
Ottavio Carouenta
Don Alvaro di CasUgUa
Al/redo Moriotti
n Conte di Bosco Nero
Giuaeps-e Compera
Martonnette Anna Maccianti
Arlecchino Giulio Fioravanti
Blrif Eilvono Pogliuca
Folletto Augusto Pedroni
Un servo di Don Alvaro
Enzo Fellciani
Direttore Alberto Zedda
Maestro del Coro Michele
Lauro
(Eldizione Sonzognoi
I Registrazione effettuata il
26 marzo 1966 dal Teatro di
San Carlo di Napoli)
Negli intervalli:
1) Letture poetiche
Un poeta da rileggere: Gui¬
do Gozzano
a cura di Valerlo Volpini
n - Temi aperti
2) L'Imperatore a cavallo
Conversazione di Liliana
Gregorin
23 Segn. or. • Giorn. radio •
BoU. meteor. . Boll, per 1
naviganti - I progr. di do¬
mani - Buonanotte
I
I
I
6/30 Segnale orario • Notizie \
del Giornale radio 1
6.33 Divertimento musicale |
7/30 Segnale orario • Notizie !
del Giornale radio
7/33 * Musiche del mattino
8/25 Buon viaggio
Trasmissione per gU auto¬
mobilisti realizzata in colla-
borazone con TACI
8/30 Segn. or. • Giorn. radio
CONCERTINO
8/40 'Palnioltue)
ai Complesso Los Compa-
gnos de la chansons |
8,50 (Cera Grey I
b) AI Hirt alla tromba I
9-^ ilnvemizzil |
c' Canta Lucia Altieri |
9,15 ‘Motta!
di Orchestra diretta da
Hugo Winlerhalter
9,30 Segnale orario - Notizie j
del Giornale radio '
9,35 II mondo di lei
9.40 '.Mira Lanzat j
Le nuove canzoni italiane
Album di canzoni dell'anno |
XO- Cori da opere |
Verdi: -4ttila; c Urli, rapine* j
lOrch e Coro deU'Accademla |
di S. Cecilia dir da Carlo I
Prandi * Beethoven: Fide '
l»o: Coro del prigionieri lOrch.
e Coro del Teatro di Stato
del WUrttemberg dir.l da
Ferdinand Leltneri * Blzet-
Carmcti: • Chi vruol com¬
prar? » lOrch. e Coro dell’Ope-
ra-Comique di Parigi dir.l da
Albert Wnlff) • Mascagni
CatMliertn rusticana.- « Inneg¬
giamo. 11 Signor non è morto •
lOrch. e Coro del Maggio Mu¬
sicale Fiorentino dlr.i da Al- .
berto Erede) * Gounod: Fauxt I
Valzer (Orch. e Coro dlr.i da i
Roger Wagner)
10/25 'Mtikana)
Gazzettino dell'appetito |
10/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
10/35 (Omo)
Dite Jockey
Novità discografiche della
settimana scelte e presen¬
tate da Adriano Mazzolettl
11/15 (Coca-Cola)
VETRINA DI UN DISCO
PER L'ESTATE
11.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
11/35 (Stmtncnfha/1
Buonumore in musica
11,50 iRexonai
Un motivo con dedica
11/55 (Henkel Italiana) |
Il brillante |
12- (Doppio Brodo Stari |
Tema In brio i
12/15-12.20 Segnale orario • I
Notizie del Giornale radio
12,20-13 TrasmitalenI regionali i
12.20 « Gazzettini regionali * j
per: Val d'Aosta, Umbria.
Marche. Campania e per al¬
cune zone del Piemonte e
della Lombardia
12.30 « Gazzettini regionali >
per; MoUae, Veneto e Liguria
(Per le città di Genova e Ve¬
nezia la traamlasione viene
effettuata rispettivamente con
Genova 3 e Venezia 3)
12,40 c Gazzettini regionali»
per; Piemonte. Lombardia. To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Ca¬
labria
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13:
«I O (Cera Grey)
IO Su il sipario
03* regnar)
Il dottor Divago
10’ (Sali Andrews)
Tre successi di ieri
20’ (Galbani)
Zoom
25’ (A. Gazzoni e C.)
Musica tra le quinte
13/30 Segn. or. - Giorn. radio
. Servizio speciale per II
campionato mondiale di eli¬
cle - Media delie valute
45’ fStmmentha/l
La chiave del successo
50’ (Nuovo Tide)
11 disco del giorno
55* (Caffè Lapazza)
Buono a sapersi
14 Veci alle rlbelte
Negli («terv. com. commerciali
14/30 Segn. or. - Glorn. radio
• Listino Borsa di Milano
14/45 (Vis Radio)
Dischi In vetrina
15— Momento musicala
15.15 (Dischi Carosello)
Motivi scelti per voi
15.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
15.35 Dischi dell'ultima ora
16- * Rapsodia
— Spensieratamente
— Un po’ di nostalgia
— Tempo di valzer
16.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
16.35 Tre minuti per te
a cura di Padre Virginio
Rotondi
16.36 PER VOI GIOVANI
Programma musicale a cura
di Renzo Arbore con diva¬
gazioni di Enrico Roda
Prima parte
17/25 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con TACI
17/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale redio
17.35 (Ciao Amici)
PER VOI GIOVANI I
Seconda parte
18.15 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
18/25 Sui nostri mercati
18.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
18.35 Tempo di danza
a cura di Edoardo Micucci
18,50 * I vostri preferiti
Negli Interv. com commerciali
19/23 Zig-Zag
fi n QA Segnale orario .
I 9|0\l Radiosera
19/50 Punto e virgola
Ra.sscgna di successi
20 - LA TURBOCARLETTO
Radio crociera musicale di
Nelli e D'Onofrlo con Carlo
Dapporto
Regia di Carlo DI Stefano
21 Canzoni alla sbarra
21/30 Segn. or. ■ Giorn. radio
21/40 Musica da ballo
22/30 Segn. or. - Giorn. radio
22.40-23/10 Benvenuto in
Italia
Trasmissione dedicata al tu¬
risti stranieri
10^~ Musiche pianistiche
Peter lUjch Clalkowskl: So¬
nata In do diesi* minore op,
80 post.: Allegro con fuoco -
Andante • Scherzo (Allegro
vivo) • Allegro vivo (pf. Sa¬
muel Felnberg) * Claude De¬
bussy; Dodici Studi; Pour lei
clnq doigts - Pour les tlerces
• Pour les quartes • Pour les
tixtes - Pour lei octaves -
Pour lei hults doigts • Pour
les degrés ebromatiques
Pour les agréments • Pour les
notes repéiees - Pour les so-
noritées opposées - Pour les
ar^ges composés • Pour les
accorda (p/. Albert Ferber)
11/10 Musiche di Pietre Anto-
I nio Locatelli
! Concerto grosso In mi bemot
I le maggiore op. VII n. 6 « Il
pianto di Arianna » (Revls. di
A. Koole); Andante • Allegro.
Largo • Largo, Andante (Gra¬
ve) • Allegro - Largo («I. sol.
I Giulio Pranzetti - Complesso
d’archi dei Pomeriggi Musica¬
li di Milano dir. da Roberto
Lupi); Sonata (n re maggiore
per violoncello e pianoforte
(Revls. di Alfredo Piatti): Al¬
legro - Adagio ' Minuetto con
variazioni (Franco Maggio Or-
mezowsky, ve.; Alberto Ven¬
tura, pf-); Concerto In re mag¬
giore op. Ili n. 12 t II labirinto
asmonico » per violino e ar¬
chi (RevU. di Roberto Lupi):
Allegro • Largo • Presto • Al¬
legro (sol. Franco Culli
Complesso d'archi del Pome¬
riggi Musicali di Milano dir.
da Roberto Lupi)
12/10 Quartetti per archi
Franz Joseph Haydn; Quartet¬
to in sol maggiore op. 54 n. 1;
Allegro con brio • Allegretto
- Minuetto - Finale (Quartetto
Amadeus; Norbert Bralnln,
Slegmund Nlaael. vi.; Peter
Schidlof, o.la; Martin Lovett,
txr.) • Henri Barraud; Quar¬
tetto: Allegro • Scherzo - An¬
dante - Finale (Quartetto Lo-
ewenguth; Alfred Loewen-
guth, Jacques Uotkcwsky, vl.t;
Roger Roche, e.la; Roger Loe-
wenguth, ve.)
12/55 Un'ora con Alexander
Scrlebln
Concerto in fa diesis minore
op. 20 per pianoforte e orche¬
stra: Allegro ■ Andante - Al¬
legro moderato (sol. Friedrich
WUhrer Orch. Pro Husics di
Vienna dir. da Hans Swarow-
sld); Ein/onio n. 3 in do mag¬
giore op. 43 e II Poema divi¬
no »; Conflitti Passioni
Canto divino (Orch. Stnf. di
Roma della RAI dir. da Artur
Rodzlnski)
14- Concerto Sinfonico: So¬
lista Helmut Munger
Giuseppe Maria Jacchlol: Sin¬
fonia in re maggiore per
tromba, archi e continuo (Re¬
vls. di Helmut Munger) *
Henry Purcell: Sonato in re
maggiore per tromba, archi e
continuo (Revls. di Helmut
Munger) • Cari Rosier: Sona¬
ta in do maggiore per trom¬
ba, archi e continuo • Georg
Philipp Telcmann; Sonato in
re maggiore per tromba, ar¬
chi e continuo; Spiritoso ■
Largo - Vivace • Georg Frie¬
drich Haendel; Suite in re
maggiore per tromba, archi e
continuo i Revls. di Helmut
Munger) « Albert Lortzlng:
Tema con tvruizioni in zi be¬
molle maggiore per tromba
e orchestra • Ennio Porrlno:
Concertino per tromba e or¬
chestra (Orch. detrAngelicum
di Milano dir. da Alberto
Zedda)
14/55 Georg Friedrich Haon-
del
Ciozué; oratorio In tre parti
per soli, coro e orchestra
(Sena Jurlnac e Lucia Quin¬
to, zopr.ni; Oralla Oomlnguez,
contr.; Richard Lewis, teti.;
Sesto Bruscantlnl, bz. • Orch.
Sinf. e Coro di Roma della
RAI dir. da Vittorio Cui -
M" del Coro Nino AntonelUni)
16/40 Variazioni
Ludwig van Beethoven; Sette
variazioni in mi bemolle mag¬
giore suli’aria « Bei MMnnem »
dal « Plauto magico » di Mo¬
zart (Robert Bex, ve.; André
Krust. pf.) * Wltold Luto-
slawskl; Variazioni su un tema
di Paganini (Duo pianistico
Biacha Eden-Alexander Ta-
mir)
17~~ Placo de l'Etollc
Istantanee dalla Francia
17/15 L'Informatore etnomu-
slcologleo
17/35 Frank Martin
Posaacaglia per orchestra d’ar¬
chi (Orch. da Camera di Stoc¬
carda dir. da Karl MUnchin-
ger)
17/50 Cronaca minima
18/05 Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
(Replica dal Progr. Nazionale)
18.30 Valontino BucchI
Quartetto per archi: Lamento -
Girotondo • Notturno - Giro¬
tondo - Epilogo (Quartetto
Italiano: Paolo Borcianl. Elisa
Pegreffi, t'I.i; Piero FaruUl.
v.la; Franco Rotti, ve.)
SO
Alfredo CsmIU I
Notturno e Tarontrilo p«r vto- |
loncello e orchestra (sot. Pie* !
tro Grossi . Orch. del Teatro '
c La Fenice • di Venezia dir
da Ettore Grada)
19 ~~ La Rassegna
Ctilturo Iranceae
a cura di Maria Luisa Spa- |
ziani
19^15 * Concerto di ogni sera
Ludwig van Beethoven (ITTO* j
1827 1 - Le creoture di Pronte i
teor ouverture op. 43 (Orch
dell'Opera di Stato di Vienna '
dir. da Hermann Schercheni i
• Francis Adiien Boieldleu I
(1775-1834): Concerto tn do I
maggiore per arpa e orche¬
stra- Allegro brillante - An¬
dante. Lento - Rondeau. Alle¬
gro agitato (sol. NIcanor Za-
baleU • Orch. Slnf delU Ra
dio di Berlino dir. da Etich
Mkrzendorfer) * Gustav Hah-
ler 11868-1911): Sln/onto n 1
(n re maggiore « Il 'Titano ».
Lento • Mosso energico, non
troppo presto • Solenne e mi¬
surato • Tempestoso (Orch
de) Filarmonici di Vienna dir.
da Rafael Kubellk) ,
Nell’intervailo (ore 19,40
circa):
Noviti librarie
• 5 d 0 gt leopardiani • di Gio- '
vanni Getto, a cura di Ce- |
sare Segre
20,50 Rivista delle riviste |
21- Il Giornale del Terze
21,20 Costume '
Fatti e personaggi visti da ,
Lìbero Bigiaretti
21,30 Sonate romantiche per
violino e pianoforte
Quarta trasmissione
Ludwig van Beethoven: Sotui-
(o in sol maggiore op. 30 n. 3;
Allegro assai - Tempo di mi¬
nuetto ma molto moderato e
grazioso . Allegro vivace (Jo-
hanna MarUy, oL; Eugenio ,
Bagnoli, pf I • Johannes
Brahms; Sonala n. 1 In sol '
maggiore vp 78: Vivace ma !
non troppo - Adagio - Alle- I
grò molto moderato ( Leonide
Kogan, vi., Maum Walter, p/.) -
22,15 La narrativa avveniri¬
stica contemporanea
a cura di Francesco Mei ,
1 - Mondo nuore Ira npo-
colisje e utopia
22,45 LA MUSICA, OGGI |
Wladztmlerz KotonsU; Concer¬
to per quattro lOrch. Filarmo¬
nica di Cracovia dir. da Andr- '
zel Markowski) • Henrvk Go-
reckl; Sin/onio n, l 11959) |
(Orch. Slnf. Siciliana dir. da
Daniele Parla) ♦ Kazimlerz ,
Serockl; Seomenti per flati
e percussione lOrrh. Filarmo¬
nica di Cracovia dir. da Andr-
zel Markowski ) |
radiostereofonia
Stagioni sperimentati a modula¬
zione di frequenta di Roma (100^
Me/st - Milano fl02J Me/s) - No-
poti <1034 Mc/S) - Torino <1014
Me/s)
ore 11-12 Musica da camera ■
ore 15,30-16,30 Musica da ca¬
mera - ore 21-22 Musica leg¬
gera.
notturno
Dalle ore 33.15 alle 643: Program¬
mi musicali e notiziari trasmessi
da Roma 3 su ke/s. 845 pari a
m. 355 e dalle stazioni di Calta-
nissctta O.C. su ke/s. 6060 pori a
m. 4040 c su ke/s. 9515 pari a
m. 31J3.
23.1S Panoramica musicale - 24
Fuochi d'artificio: 30 minuti
di musica brillante - 0.36 Mu¬
sica per orchestra - 1,06 Folclo¬
re in musica - 1,36 Cavalcata
della canzone - 2,06 Fogli d’al¬
bum ■ 2,36 Due voci e un’orche¬
stra - 3.06 Mosaico: program¬
ma di musica varia - 348 Melo¬
die senza età - 4.06 Musica leg¬
gera e jazz - 4,36 Complessi
vocali • 6,06 Sinfonia d’archi -
5,36 Incantesimo musicale - 6,06 |
Concertino. |
Tra un progr. e ]*BltrD vengono '
trasmessi notiziari in italiano, I
inglese, francese e tedesco !
locali
AMUZZI E MOUSE
7.1S-7,35 Vscchi* • nw«v« musiclw,
programma in dischi a richiosla
degli ascoltatori abruzzesi « moli¬
sani (Pescara 2 - Aquila 2 - Te¬
ramo 2 - Campobesso 2 e stazioni
MF II dalla Regiorve).
CALABRIA
13,20-13,40 Musica per tutti (S)a-
ziorvi MF II della Regtorve).
CAMPANIA
7-0 « Good morning Irom Naples ».
irosmissione in lingua irtglese •
7-7,10 Intametional and Spori
News - 7,10-8 Music by requosl;
Naples Osily Occurrences: Italian
Customs Treditions and Monu-
ments; TraveI itineraries and trip
suggesiions (Napoli 3).
SARDEGNA
12,20 De die in die - 12,25 Jack
Lorenzi e la sua orchestra - 12,^
Notiziario della Sardegna (Caglia¬
ri 1 - Nuoro 2 - Sassari 2 e sta¬
zioni MF II della Ragione).
14 Gazzettino sardo - 14,15 I grarvdr
successi della musica leggera -
(Cagliari 1 - Nuoro 1 - Sassari 1
e stazioni MF I della Regione)
17,30 Apponiamento con Tony Tre-
vis • 14.45 Gazzettino sarde (Ca¬
gliari 1 . Nuoro 1 - Sassari 1
e stazioni MF I della Regione)
SICILIA
7,15 Gazzetline della Sicilia (Calta-
nissetta 1 - Caltanissetta 2 - Ca¬
tania 2 - Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regiorte).
là.20-12.30 Gazzattino delta Sicilia
( Calianissatta 2 - Catania 2 - Mes¬
sina 2 Palermo 2 e stazioni
MF II dalla Regione).
14 Gazzettino delta Sicilia (Callanis-
setta 1 - Catania 1 ■ Palermo 1 -
Reggio Calabria 1 e stazioni MF I
della Regiorve).
17,30 Gazzatiine della Sicilia (Celte-
nlssetta 1 e stazioni MF I della
•cegione).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7.1^7.30 II Gazzettino del Frtull-Ve- 1
netia Giulia (Trieste 1 a stazioni 1
MF III clella Regione). .
12,05-12,20 t programmi del porrve- ^
riggio - indi Giradisco (Trieste 1). |
12,20 Asterisco musicale - 12.25 Ter- |
za pagina, cronechw delle arti, let- 1
lere e spettacolo a cura della
redazione del Giorrvele Radio •
12,4^13 II Gazzettino del Friuli-
Venezia Giulia (Trieste 1 -
rizia 2 • Udine 2 e stazioni MF II
della Regione).
13,15 e Come un juke-box» - I di¬
schi dei Tvostri ragazzi - 13,45
« Judith ■ - Dramma biblico in
tre atti di Livio Luzzatto - atto 2*
- Personaggi e interpreti: Judith;
Simona DaM'Argine; Olofemes; Al¬
do Bertocci: L'ancella di Judith:
Bruna Ronchini; 11 veggente: Ot¬
tavio Taddei - Orchestra e Coro
del Teatro Verdi - Direttore Nino
Verchi - Maestro del Coro Giorgio
Kirschner (Dalla registrazione ef¬
fettuata al Teatro Cornunale • Giu¬
seppe Verdi» di Trieste il 14 di¬
cembre 1965) - 14,05 J cinque
solisti di Carlo Pacchierì - Carlo
Pacchiori, Antonio Cortsoii. violini;
Frarteo Russo, orgarso elettronico;
Gianni $afred. pianoforte e ma¬
rimba; Augusto Jancovich, contrab¬
basso; Paolo Seriau, tMtteria
14.20 Seconda Feste della canzone
friulana par bambini « il grillo
d'oro ■ 1746 di San Giovanni al
Natisone - Orchestre e Coro di¬
retti da Olinto Contardo (Dalle
registrazioni efTettuaie il 3 a 4
luglio 1966 nel Parco della Villa
Arreghini di San Giovanni al Nati-
sone - 14.40-15 « 1864-1944: Il
Fhull a l'Italia» 18* trasm « L'ur¬
banistica c l'architettura m cento
anni di storie » - 2“ parte -
di Carlo Mangani (Trieste 1 - Gori¬
zia 1 e slazioni MF I dalla Re-
Qior>e).
15.30 L'ora dalla Venezia Giulia -
Trasmissione giornalistica a musi¬
cale dedicata agli italiani di oltre |
frontiera - Almanacco Notizie I
dall’Italia a dall'Estero - Cronsc)>e
locali - Notizie sportive • 15.45
Passerella di autori giuliani - Or¬
chestra diretta da Gianm Safred -
16 Arti, lettere e Spettacoli -
16.1O-16J0 Musica ricMesta (Ve¬
nezia 3).
19.30 Oggi alla Regione indi Segna-
r-tmo - 19.45-20 il Gazzattino del I
Friuli-Venezia Giulia (Trieste 1
Gorizia 1 e stazioni MF I della |
Regiorte).
TRENTINO-ALTO ADIGE
12.30 Corriere di Trento - Corriere
dì Balzarlo . Crortache ragionali -
Opere e giorni in Alto Adige (Re¬
te IV - Boizarto 2 - Bolzano 3 -
Bressanorte 2 Bressanone 3 •
Brunice 2 - Brunice 3 - Merano 2
- Merano 3 . Trento 2 - Paganel¬
li Il - Bolzano II e stazioni MF II
della Regione).
14 Gazzettino del Trentino-Alto Adi¬
ge - 14,20 Trasmission per 1 La¬
dina (Reta IV - Bolzano 1 • Bol¬
zano I - Trento 1 . Raganella I
e stazioni MF I della Regione).
19 Musica leggera (Pagenella III -
Trento 3).
19,15 Trento sera - Bolzano sera
( Rata IV - Boizarto 3 - Bressa¬
none 3 - Brunice 3 - Merano 3 -
Trento 3 - Raganella III),
19.30 » 'n giro al Sas • - Canti po¬
polari. Coro della SAT (Raganel¬
la III • Trento 3).
19,45-20,30 Musica da camera
P Hindemifh: 1 ) Kamrrtermusik
n 2 op. 36 n. 1 per piartoforte
e 12 strumenti; 2) Kammermosik
n. 5 op. 36 n. 4 per viola e or¬
chestra da camera (Pagartene MI
• Trento 3),
radio vaticana
14,30 Radiogiornale. 15,15 Tra¬
smissioni estere. 20,15 Vital
I Christian Doctrine. 20,33 Oriz-
I zenti Cristiani; Notiziario • « La
I mia diocesi » conversazione con
! S.E. Mons. Luigi Carli, Vescovo
I di Segni - Pensiero della sera.
21,15 Audience ponli/ìcaìe.
21.45 Sie fragen wir antwor-
ten. 22 Santo Rosario. 22,15
Trasmissioni estere. 22,45 En-
trevistas y colaboraciones. 23,30
Replica di Orizzonti Cristiani.
esteri
FRANCIA I
FRANCE-CULTURE |
17 Rrtratto del compositore Oarius
Milhaud di Georges Léon. 20 I
Giornale della vacanze, di Michel 1
Polac 20.30 Notiziario. 20.40
Giornale della vacanze (secortda 1
parte). 20.45 Primo Festival mon- I
diale della Arti Negre (Dakar.
Aprile 1966), trasm. di Georges I
Godebert 21.15 « Gh uomini e 1
gli altri » di Elio Vittorini presenta- |
to dairO.RT.F. 23 Per conoscere i
jazz. 23,40 Grandi colloqui di
Jean Coefeau con Andr6 Fraigneau
(3). 24 Musica da camera. J. F
Raichardt: Sonata irt do maggiore
per flauto e clavicembalo. J. C.
Bach: Sonata in la maggiore per
flauto e clavicembalo ( Oirk Alma,
flauto: Lem Van dar Lee. cla¬
vicembalo). Beethoven: Quartetto
op. 18. n. 1 ( Quertetto del-
rO.R.T.F).
GERMANIA
AMBURGO
17,05 Cenzoni e danze popolari te¬
desche (Rigo Monte, tenore: Ri¬
chard Beckmann. pianoforte, e un
Gruppo strumentale). 18.05 Ger¬
hard Gregor all'organo 18,30 Mu¬
sica leggera dopo il lavoro. 20
Notizia-Comn%enti, 20,30 Concerto
ilaliarw. Clementi; Sonata in la
maggiore, op. 36. n. 1 (Artur
Balsam, pianoforte). Donizatti: So¬
nata in fa maggiore per oboe e
pianoforte (Georg Meerwein,
oboe: Richard Beckmann. piano¬
forte); Rossini: Sonata n. 1 in so'
maggiore per archi (I Virtuosi di
Roma diretti da Renato Fasano).
21 * Henm Walsers Raben ■ (I
corvi del Sig. Walser). radiocom-
media di Wolfgang Hildesheimer
22.05 Un po' di jazz. 22.30 Noti-
Z'ario-Commenti. 23 Scene e mu¬
sica da film. 23.30 Musica leg¬
gera, 0.15 Cortcert-5 notturno;
Berg: Andante amoroso (Il Vegh-
Quariett},- Dallapiccela: Due liri¬
che di Anacreonte (Kerstin Meyer,
mezzosoprano; Harìs Deinzer, G'jn-
ter Deg^. cierir^etti; Fntz Leng,
viola; Gerhard Gregor. piar>ofor-
te. diretti dall'Aufore) ; Schbnberg:
Quartetto d'archi II op. 1 q in fa
diesis minore per 2 violini, viola
violoncello e una voce cantante
(Liliana Poli, soprano; Società Ca¬
meristica Italiana). 1 Notiziario.
1.20 Danze varie. 2,05 Musica fine
al matfirto da Miìhlacker
SVIZZERA
HONTCCENERI
19.30 D'schi vari. 19,45 Diario cultu¬
rale. 20 Carovarta orientale 20,15
Notiziario-Attualità 20,45 Ne' mOn.
do de' Dixieland. 21 ■ La cam¬
biale di matrimonio», farsa gio¬
cosa in 1 dito di Gioacchino Ros¬
sini diretta da Renato Fgsano
21,45 Orchestra Radiosa. 22.15
Canzoni lursgo la Senna 22.45 Rit¬
mi 23.OS Documentano. 23.30
Concerto del flautista Anton 2up-
piger e del clavicembalista Lucia¬
no Sgrizzi. Oornenico Scarlatti; Due
sonate per clavicembalo; Benedetto
Martello; Servata in si minore pe'
flauto e clavicemba'o; Francesco
Maria Veracim: Sonata in sol mag-
iore per flauto e clavicembeo
4 Notiziario-Attualità. 0.20-0,30 '
dischi della buonanotte.
FILODIFFUSIONE
PrignHi ia trasaia-
siiaa ni rv I V M-
nlt « FIMilBlaat
4al 24 ti 34 l^lia
<at 31 iaglia al 6 agasti
6 al 7 al 13 agasta
4al 14 a( 21 afasia
Raua - Tariaa • Milaaa
NaiMii • 6 ann . Batafu
Bari - Firaiza - Veattia
PalenBa • CigDan - Triaste
AUDITORIUM (IV Cenala)
B (17) Musiche per arpa e chitarra
J. PiTT»Liica: Notturno - arpa E. Zanlbont:
R. S. Mt La Ma 2 a: Quattro Pezzi - chlt. A.
Diaz
8,15 (17,15) Antologia musicala: Camaristica
Francasa
F Coitpnnt: Concerto ti. 9. per violino, vio¬
loncello e clavicambalo, da « Les Coùta Réu-
nl* » - vi. H. Fernandez, ve. E. Pasquler.
clav. L. Boulay; J.-B. I.OKiu.cr: Sonata in
do mapgioTc per oboe e pianoforte - ob. R.
Damiani, pf. R. Josi: N. BDurnEa; Le Café,
cantata a vece anla con sinfonia (Reallzz di
L. Saguer) • sopr. J. Micheau. fi. C. Lorde
clav. M. Charbonnler, v.la da gamba M. A.
Mocquot; F. Fkakcceur; Sonata tn sol minore
n. 6 per violino e basso continuo • vi. C.
Cyroulnlk, clav. M. Charbonnler. v.la da
gamba M. A. Mocquot; J.-P. RsMKau: Can¬
tata Orphàe - sopr. E. Verlooy. vi. U. Grehl-
Ing, v.la da gamba J. Koch, clav. R. Ewer-
hart: J. C. na Moxdokvillc; Sonata tn sol
maggiore per flauto, violino e clavicembalo
- fi. J.-P. Rampai, vi. R. Gendre, clav. R.
Veyron Lacrolx; A. CHtrar: Aimable Aurore,
Mr soprano, flauto e pianoforte - sopr. M.
Balcer, fi. K. Klemm, pf. G. Favaretto; J.-M.
Lstlazh : Sonata a tre In re minore op. 4
n. 3. per due violini e basso continuo - vl.i
G. Raymond e J. Lacrouts, ve. J. Deferrieux.
clav. A. M. Beckensteiner: E. Chasrid; Quat¬
tro Liriche - bar. J. Jansen, pf. J. Bonneau;
C. Saikt-SaBks; Variazioni su un tema di
Beethoven - duo pf. K. Bauer-H. Bung; G.
Bizzt: Tre Canti - sopr. J. Micheau, pf. A.
A. Rovsscl; Trto op. 56 - Trio
Paaquler
11 i20) Un'era con Alfredo Casella
/ntrodurione. Corole e Marcia per flati, ot¬
toni e percussione, op. 57 - Orch Slnf. di
Roma della RAI, dir. F. Caracciolo — So¬
nata n. 2 tn do maggiore per violoncello e
pianoforte • ve. G. Selmi, pf. M. Caporalonl
— Undici Pezzi in/antlli - pf. M. Meyer _
Concerto op. 99, per archi, pianoforte, tim¬
pani e percussione - Orch. Slnf. di Torino
della rAi, dir. P. Klecki
12 i21) Recital del pianista Wilhelm Back-
hauB
J S. Bach; Suite inglese n. 6 in re minore;
F. J. Haysn; Sonata n. 46 in do maggiore;
J. Brakms: Sei Pezzi op. 116; L. vam Bxkt-
HOTZM; Trentatré Variazioni su un Valzer di
Dtabelli, op. 120 — Sonata in la bemolle
maggiore op. 110
13^ (22.55) Trascrizioni • Rielaberazioni
A. Gabbeeij: Aria della Battaglia * per sonar
d’instrvmenti da fiato, a otto * (Trascrizione
di C. F. Ghedinl) - Orch. Slnf. di Torino
della RAI. dir. S. Celibidache; J, N. Kum¬
mel; Concerto per mandolino e orchestra
(Traacriz. di G. Noble . Revls. di G, Aned-
ds) - sol. G. Anedda. Orch. • A Scarlatti »
di Napoli della RAI. dir. F. Scaglia
14,30 (23,30) Poemi sinfonici
A. Dvoiax : La Strego del mezzodì, poema
sinfonico op. 108 - Orch. Sinf. di Torino
della RAI. dir. M. Rossi
14,45-15 (23,45-24) Jacques Ibert
HUtotres - sass.-contr. G. Gourdet. pf G
Mellinger
1 $<30-16,30 Musica da camora In radio-
steraofonia
F, Quaraxta: Trattenimento musicale
per clarinetto, violino, violoncello, arpa
e vibrafono - clar. P. Mariani, vi. A.
Mosesti, ve. U. Egaddi, arpa I. Barrai,
vlbr. E. Lini; P. Hinskmitk; Ottetto -
Membri dell'Ottetto di Vienna; L. Dal-
laptccoIéa: Due Studi per violino e pia¬
noforte - Duo Perpich-Pasaaglia. vi. E.
Perpich. pf, L. Passaglla
MUSICA LEGGERA (V Canale)
7 (13-19) Panoramica musicale
7,45 (13,45*19,45) Fuochi d'ortificlo: trenta
minuti di musica brillante
Barimar; Walking; Paoli: Senza fine; KSmp-
ferl: A/rtlcoan beat; Boulanger: Pizzicato
UKittz; Lockart-Seitz : The world is waiting
/or thè sunrise; Montl-Zauli: Cuban tu’ist;
Spickard; Pipatine; Carste; Continental me¬
lodi/: HayS'Seeger: 1/ I hnd a hammer-, Cll-
bert-Wrubel; Zip a dee do dah; Osboriic;
Sdo Paulo; F^ith; Afucho gusto; Springer-
Kaye; TuTistin’ stringe
8.15 (14,15-20,15) Musica per orchestra
8.39 (14,39-20,39) Folclore in musica
9,03 (15.03-21,03) Cavalcata della canzone
Elgin-Pace-Keyes: C’è una cosa che non sui;
Romeo; Ad Amalfi con te; Beretta-Anelli :
Tu sei quello; Del Prete-Beretta-Massara:
La festa- Guardabassi-Zambrinl: Non m'im¬
porta piti; Pallavlcini-MescoU: Se questo
ballo non finisse mai; Trapani-Lange-Mts-
selvla: Cara mia; Locatelli-Taccani; Quattro
porole; Canfora; Brava
9.27 (15.27-21.27> Fogli d'album
9,51 (15.51-21,51) Due voci e un'orchestra:
Ornella Vanoni, Renato Rascel e Michel
Legrand
Testa-Remigi; Io ti darò di più; Garlnei-Gio-
vannlnl-Rascel: Maria non andare via; Cu-
gat-Heagney-Dominguez: Per/idio; Mogol-
De Shannon; Splendore nell'erba; Verde-Ra-
scel; Na 7 >oti fortuna mia; Legrand: Noir de
coco; WertmtlUer-Enriquez; Tu mi hai ba¬
ciato l’altra sera; Calabrese-Rasce! : Tinta¬
rella fuori porta-, Dubin-Warren: The boute.
vard of broken dreams
10.15 (16.15-22,15) Mosaico: programma di
musica varia
1049 (16.39-22.39) Melodie senza età
Reaves-Evans: Lady of Spaiti-, Pestalozza:
Ctnbiribiiv Mercer-Mancini: Moon river; El-
llngton; Caravan; Serradel: La golondrina;
Sunshine-Gilbert-Simons: The Peanut uen-
dor; Anonimo: Matadie d'amour; Chaplin:
Limelight; Ulmer: PtgaUe
11,03 (17,03-23,03) Musica leggera e jazz
11.27 11747-2347) Complessi vocali
1141 (1741-23.51) Sinfonia d'archi
12.15 (18,15-0.15) Incantesimo musicale
12.39 {18494).39' Concertino
SI
la “Nouvelle Vague "
del cinema francese,questa sera in Carosello:
Jean Claude Brialy presenta
la confezione
TV
giovedì
DAKOTA
NAZIONALE
; 16-16,30 CAMAIORE: AR¬
RIVO CORSA CICLISTICA
«GRAN PREMIO DI CA¬
MAIORE»
La TV dei ragazzi
18,15 a) Fatti, notizie, curio-
I. sita e cartoni animati in
I GIRAMONDO
' Cinegiornale dei ragazzi
Presenta Nicoletta Orso-
mando
Realizzazione di Sergio
Dionisi
b) L'ANTILOPE D'ORO
Fiaba di cartoni animati
Regìa di K. Atamanov
Distr.: Cinelatina
Ribalta accesa
19,45 TELEGIORNALE
20,30
TELEGIORNALE
Edizione della sera
CAROSELLO
(1) Lnvemizzi Milione -
(2) Api - (3) Simmenthal
■ (4) Camay ■ (5) Birra
Spliigen Bràu
I cortometraggi sono staff
realizzati da: 1) Studio K -
2i RP - 3) Errefilm - 4)
Recla Film - 5) General
Film
21 -
DAKOTA
La grand* set*
Racconto sceneggiato • Re¬
gia di Richard L. Bare
Prod.: Warner Bros
Int.: Larry Ward. Jack
Elam. Chad Everett, Mi¬
chael Green, Ed Nelson
21,50 ZOOM
Settimanale di attualità
culturale
a cura di Andrea Barbato
e Pietro Pintus
nazionale : ore 21
Frank Ragan e i suoi uomini
sì trovano immischiati, anche
questa volta, in una brutta
avventura. Ecco cosa è acca,
duto: lo sceriffo federale sta
dando la caccia, alla guida di
un reparto dell’esercito, a un
pericoloso malvivente, un cer.
to William Casey, ex ufficiale
dell’Unione. Casey, con la sua
banda, ha compiuto una rapi¬
na che gli ha fruttato la bella
somma di duecentocinquanta-
mila dollari. Dopo il colpo, è
fuggito in una zona deserti
ca lontana miglia e miglia da
qualsiasi centro abitato. Gli
inseguitori hanno trovato le
tracce del fuorilegge. S’adden¬
trano nel deserto e si trovano
in serie difficoltà: uomini e
animali sono stremati dalla
fatica e dalla sete. Non solo:
ogni via per ritornare al forte
da dove sono partiti è preclu-
CON «ZOOM»
SPORT
TICTAC
(Dentifricio Colgate - Bitte-
rino FeTTarelle - Olio Sasso
- Max Meyer - Landy Frères
Liquigas!
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
( Pirelli-Sapsa - Erfriscend
Grey ■ Monda Knorr - Fer
rania - Crème caramel Rogai
■ IdrizJ
PREVISIONI DEL TEMPO
Realizzazione dì Sergio
Spina
22,35 INCONTRI CON IL
JAZZ
a cura di Giancarlo Te¬
stoni e Lilian Terry
Il bop continua
Complessi Joe Cannonball
Adderley e Art Blackey
Regia di Walter Mastran-
gelo
23 —
TELEGIORNALE
Edizione della notte
Sergio Spina, al quale è af¬
fidata la realizzazione del¬
la nuova rubrica « Zoom »
L’AVVENTURA I
seconelo : ore 22,20
Da quando l’uomo è sceso sot¬
to la superfìcie del mare, il
suo primo impulso è stato
quello dell’avventura più che
quello delta conoscenza scien-
tifìca. Cosicché, mentre sol¬
tanto da pochissimi anty è
nata una nuova scienza,
I’« oceanografia >, da molto
tempo invece l’uomo ha cer¬
cato sotto l'acqua di rinnova¬
re le dimostrazioni del suo
coraggio. Da quando poi mez¬
zi sempre più perfezionati
hanno permesso U diffonder¬
si dell’immersione individua¬
le, nuove prospettive si sono
aperte ai cacciatori di emo¬
zioni. E proprio della possibi.
lità che ha il mare dì offrire
emozioni varie e di ogni tipo,
parla la settima puntata de
L’enciclopedia del mare, il
programma scientiJico realìz-
II celebre sassofonista Cannonball Adderley che ascolte¬
remo stasera nella trasmissione « Incontri con il Jazz »
MANCANO 3 GIORNI al termine utile
per rinnovare gli
abbonamenti temestrali alla radio e alla te¬
levisione senza incorrere nelle soprattasse
erariali.
LA GRANDE SETE
sa. Casey, infatti, Il ha attirati,
con un tranello, in un t ca¬
nyon »,
Se cercheranno di uscire ver¬
ranno massacrati dai banditi
appostati sulle alture. La si¬
tuazione è disperata. Le ma¬
gre scorte d'acqua sono esau¬
rite e alcuni soldati muoiono
per la sete. Uno impazzisce.
Ma Ragan e i suol non sanno
rassegnarsi; una via d'uscita
deve esistere. E cosi, di notte,
Geidi Smith parte In perlu¬
strazione. Trova uno stretto
passaggio che conduce alla
pianura. Sono salvi. L’unica
cosa da fare adesso è trovare
l'acqua; per catturare Casey
c'è sempre tempo. Dopo una
marcia forzata giungono nei
pressi di un ranch abbando¬
nato. Casey però è là e li
aspetta. Sa in quali condizio¬
ni sono ridotti Ragan e i sol¬
dati; se vuole rimanere libero
deve ucciderli tutti, subito.
20.25 SEGNALE ORARIO
EUROVISIONE
Collegamento tra le reti
televisive europee
GRAN BRETAGNA: Lon¬
dra
CAMPIONATO
MONDIALE
DI CALCIO
FINALE PER IL TERZO
E QUARTO POSTO
NeirintervalJo (ore 21.15):
TELEGIORNALE
22.15 INTERMEZZO
f Motta . Shampoo Mira -
Salamini - Brondy Stock 84
- Prodotti Philips)
22.20
ENCICLOPEDIA
DEL MARE
7 * - L'avventura sottoma¬
rina
Un programma di Bruno
Vailati
L’attore .Michael Green,
uno degli interpreti della
serie di racconti western
naMÌonaie : ore 21^0
Da molti giorni, ogni sera, siamo tutti incollati davanti ai te¬
levisori. sportivi e non sportivi: il gioco del calcio, soprattutto
su scala mondiale, è in grado di stabilire un concorso di tele-
spetutori che tocca cifre vertiginose. Le voci di Carosio e di
Martelllni limaodano, in «linguaggio tecnico », le parole la
passione, le esclamazioni di milioni di spetutoii stipati sugli
spaiti o sprofondati in poltrona con gli occhi fissi sul tele¬
schermo. Ecco: quelle parole, quel gergo, quella * lingua spor¬
tiva » diventata patrimonio comune, si ^no trasformate in
questi ultimi anni? E secondo quali linee? Il numero di stasera
di Zoom, settimanale di attualità culturale, cercherà appunto
— nei suo servizio di apertura dall'Inghiiterra — di rifare
brevemente la storia, curiosa ed eloquente, dell'evoluzione del
bnguaggio sportivo.
Un altro servizio di Zoom è dedicato a un caso letterario che
ha sollevato in Francia molto scalpore ma il cui interesse va al
di là della polemica circoscritta: un giornalista israelita di
28 anni, Jean-J'ransois Steiner, ha scritto un romanzo, Tre-
bltnfca, nei quale taluni critici, peraltro autorevoli, hanno visto
gli estremi di un inaspettato razzismo. Steiner, si dice, accusa
gli ebrei di essersi fatti massacrare dai nazisti, nei campi di
sterminio, senza ribellarsi; ed è perciò che ha scritto TrebHn-
ka, sanguinosa epopea di quegli ottocento prigionieri che eb¬
bero alla fine la forza di rivoltarsi « di trucidare i loro aguz¬
zini. Inserendosi nella polemica Zoom ha intervistato Steiner,
chiamando anche per l’occasione a parlare sull’argomento stu
diosl e scrittori di illustre fama.
Il terzo servizio del nuovo settimanale ha come tema la vera
o presunu decadenza del melodramma in Italia; U quarto è
dedicato agli ultimi sviluppi del genere avveniriatico-fan-
Uscientifico; il futuro preconizzato da scrittori e uomini del
cinema è nero o è invece aperto alla speranza?
Trasmissioni In lingua tede¬
sca per la tona di Bolzano
SENDER BOZEN
VERSUCHSSENDUN6
IN DEUTSCHER 5PRACHE
1525 Robinson Crusoo
Nach dem Roman von
Daniel Defoe
HauptsarsteUer: Robert
Hoffmann
Regie; Jean Sacha
Co^Produktion FLF -
ULTRA FILM
4. Folge
1535 Dio Gohaimnisso dor
Natur
« Das Leben der
Pflanzen». 2. Teli
Bildbericht von Alberto
Ancillotto und Fernando
Armati
202 5-2025 Tagastchsu
Si, un Cornetto Olimpia a tc, una Coppa Olimpia a me... e
com’è riuscita la nostra festa! Siamo giovani e pref eriamo
ALGIDA, perché in ALGIDAci sono tutte quelle cose .'TTTnmm ...
che ci si aspetta solo dal migliore dei gelati! ^
Cornetto Olimpia: Coppa Olimpia, cosi ricca
granfe... piena di ice cream di sapore... guarnita di fra-
alla fragola, arricchiio di gole, di cioccolato e ora
fragoline di bosco. anche di ice cream a! pistac-
SI FONDO AL MARE
programmi svizzeri
zato da Bruno Vallati, intito¬
lata L'auventura sottomarina.
Con questo rinnovato spirito
di esplorazione, Tuomo ha
sfatato molte leggende. Per
esempio quella del « Mael-
stròm ». che per secoli ha ter.
rorlzzato i navigatori che pas¬
savano al largo della Norve¬
gia. Per più di mille anni
questo leggendario, gigante¬
sco gorgo, e stato temuto co¬
me una divinità del male.
Poi, improvvisamente è stato
declassato ad una impetuosa
corrente marina, della quale
ora si sa tutto. E’ una cor¬
rente di marea (con il che si
spiega la sua periodicità fissa
che tanto aveva suggestiona¬
to i pescatori locali) che na¬
sce tra l’Isolotto di Mosken
e le isole Lofoten, resa assai
forte e violenta dall’angustia
del passaggio tra le isole.
OML è pericolosa soltanto
per piccole irabarcazioiii, o in
caso di tempeste che origi¬
nano vortici turbinosi. Anzi,
a furia di indagare, di cor¬
renti di questo tipo se ne so¬
no scoperte altre, forse an¬
cor più pericolose, come il
Sundstrom e il Saltstròm. Per
la prima volta, comunque,
una macchina da presa, quella
delTEnciclopedia del mare, è
scesa sul fondo del leggen¬
dario • ombelico degli ocea¬
ni », come era chiamato il
Maelstrom; segno che della
leggenda, ormai, non resta
altro che un ricordo. Tra le
altre avventure illustrate nel¬
la puntata di questa sera,
partlcolannente spettacolari
le immersioni attorno a vul¬
cani in eruzione, le scoperte
di relitti, le immersioni fra
gli squali d'Australia. Non
mancheranno neppure dram¬
matiche lotte con gli squali
antropofagi, o con piovre gi¬
gantesche.
20 nsUCUIUltNALE
20.15 TV-8P0T
20.20 IN BUB0VI8IUNB DA WKMBLEV :
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO;
« Pinzi* per 11 S» e L* po*to *. Cro-
nan del !• tMsp«
21.15 TV-3P0T
21.25 IN BUROTISIONB DA WBMBLKY:
CAMPIONATI MONDULI DI CALCIO;
t Plnalr per U 3* e 4“ posto ». Cm-
DSOh diretta dii 2* tempo
22.15 L'AWnCATO SCOTT. TVlrAlB te-
lerpretste da IHck Povell. Ai«k Pi-
rklnson e Uutr Van Doren. Rnla di
Hay ATerhaek
28 MONITOR. Ktricta teWrlstTa a cura di
Mlmeu PacBtMnta. Prcani.U Piera
KoiamH
23.45 OGGI Al CAMPIONATI MONDIA¬
LI DI CALCIO
28,55 TNPORMAZIONE NOTTR. Cltlnr
Mtade • 3* «dialKir da] TeieskirTiaU
Si, ALGIDA è
^sistibil^ I
ALGIDA è prodotto dalla piu grande industria
italiana specializzata in gelati
28
luglio
giovedì
SECONDO
NAZIONALE
6/30 BolUttino per i navt-
santi
6/35 Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
7 Segn. or. - Giornale radio -
Prev. tempo - Almanacco •
* Musiche del mattino
Al termine:
I Motta I
Accadde una mattina
6 — Segn. or. - Glorn. radio •
Servizio speciale per il cam¬
pionato mondiale di calcio
• Sui giornali di stamane,
rass. della stampa italiana
in collab. con l’A.N.S.A.
Boll, meteor.
8.30 (Palmolivei
* Musiche da trattenimento
8,45 (Invemizzi)
* Canzoni napoletane
Flore-Vian: Cu’ttc a Santa Lu¬
cia * Pirozzi; Nuttata ’e luna
* Acampora - Scuotto - Dura ■
Esposito: T’aspetto o maggio
» Anonimo; Ciecuzza
9- Operette e commedie I
musicali
9/25 L'avvocato di tutti
Rubrica di quesiti legali, a
cura di Antonio Guarino
MANCANO S GIORNI
al termine utile per
rinnovare gli abbona¬
menti semestrali alla
radio o alla televi¬
sione senza incorre¬
re nelle soprattasse
erariali.
9/35 Frédéric Chopln
Les St/lpitides (Balletto per
Foklne); Notturno . Valzer •
Mazurka I - Mazurka n - Pre¬
ludio - Valzer • Gran valzer
brillante (Orch. della Società
del Concerti del Conservato¬
rio di Parigi dir. da Roger
Desormière)
iO— Segn. or. • Glorn. radio
10.05 Canzoni, canzoni
Album di canzoni deiranno
10/30 Transistor
Settimanale delle vacanze
per gli alunni della Scuola
Media, a cura di Giuseppe i
Aldo Rossi, con la collabo- '
razione di Mario Pucci e
Mario Vani
Regia di Ugo Amodeo j
11^— f Sapone Lux) i
Danza popolari di ogni '
paese I
11/25 La Bora dalle vanità j
Silvana Bernasconi: Roma
lancia la nuooa linea
11/30 I grandi dal (azz: La-
star Yovng
11/45 Canzoni alla moda
Dylan; Pontivelg 4th Street •
lÓUer; After tooin' t/ou *
Wbtta; Remember you * Pal-
lavtclnl-MeacoU; Ciao mare •
Ambroalno-Svainpa: lo t’odo in
banca
12^— Segn. or. - Giom. radio
12/05 ^Ifanetti 4 Roberta^
Gli amici dalla 12
1220 Arlacchino
Negli intero, com. commerciali
1220 Zig-Zag
1225 ^Vecchia Romagna Bu-
ton)
Chi wol osoar Rato..
4 O Segn. or. • Glom. radio •
IO Sondilo spedala par II
campionato mondiala di cal¬
do - Prev. tempo - BoUet-
Udo per i naviganti
13/15 ^Manettf 4 Roberta;
Carillon
13/18 Punto e virgola
Rassegna di successi
13.30 APPUNTAMENTO CON
ORNELLA VANONI
13/55-14 Giorno per giorno
14-15 Trasmissioni regionali
14 « Gazzettini regionali » per:
Emilia - Romagna, Campania.
Puglia, Sicilia, Piemonte
14,25 c Gazzettino regionale ■
per la Basilicata
14,40 Notiziario per gli italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cal-
tanissetta 1)
15^“ Segn. or. - Glorn. radio -
Bollettino meteorologico
15/15 Quadrante economico
15.30 (Tonit Cetra S.p.A.i
I nostri successi
1525 Sorella radio
Edizione speciale in colle¬
gamento con la Radio Va¬
ticana
Insegnamenti del Concilio
riguardo la sofferenza in
preparazione al Pellegrinag¬
gio degli ammalati italiani
a Lourdes
16- Il topo in discoteca
a cura di Domenico De
Paoli
16/30 Progr. per i ragazzi
L'avventura dell'archeolo-
gia
Lu Tiare /antasma del re
Vichingo
a cura di Ruggero Y. Quin-
tavalle e Domenico Volpi
Regìa di Ugo Amodeo
17““ Segn. or. • Glorn. radio -
Bollettino per i naviganti -
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
17/25 RICORDO DI FRANCE¬
SCO CILEA
Conversazione di Gianan-
dree Gavazzeni
Leo-Cllea; Concerto in re mag¬
giore per violoncello e orche¬
stra; a) Andante sostenuto e
grazioso, b) Larghetto con po¬
co moto, cl Allegro con bra¬
vura {sol. Willy La Volpe) *
Cllea: Tre vocalizzi da con¬
certo per soprano e orchestra;
a) Allegretto, b) Lento dolo¬
roso, c> Allegro festoso (sol.
Liliana Rossi PIrino)- Piccota
suite; a) Danza, b) Notturnl-
no, c) Alla marcia
Direttore Rino Majene
Orch. Sinf. di Milano della
RAI
1820 La comunità umana
18/40 Parata d'orchestre
19/10 Giornale delle vacanze
a cura di Pietro Cimatti e
Rosalba Oletta
1925 Sui nostri mercati
19/30 * Motivi in giostra
Negli intero, com. commerciati
1023 (Antonettof
Una canzone al giorno
OA Segnale orario ■ Giornale
radio
2020 (Ditta Ruggero Benelli}
Applausi a...
20/28 II campionato mondiale
di calcio minuto per minute
Da Londra:
RADIOCRONACA DIRETTA
DELLA FINALE PER IL
TERZO E QUARTO POSTO
Radiocronisti Enrico Amen
e Roberto Bortoluzzi
22 TO Le grandi orchestre di
musica leggera
23 Segn. or. - Glom. radio -
Questo campionato mondia¬
le di calcio, a cura di Ehi-
genlo Danese - Boll, meteor.
. Bollettino per i naviganti
- I progr. di domani - Buo¬
nanotte
6.30 Segnale orario - Notizie
dei Giornale radio
6.33 Divertimento musicale
7.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
7.33 * Musiche dei mattino
825 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con TACI
8.30 Segn. or. - Giorn. radio
CONCERTINO
8/40 ^Palmolive)
ai Complesso Aimable
8,50 'Distillerie Fabbri'
bi Otto Weiss aU’organo
elettronico
9— 'Crème Caramel Rnyal<
ci Canta Domenico Modu
gno
9/15 'Motta'
d) Orchestra diretta da Joe
Reisman
9.30 Segnale orario ■ Notizie
del Giornale radio
9,35 H mondo di lei
920 'Mira Lonza >
Le nuove canzoni italiane
Album di canzoni dell'anno
Pallesi-MaJgoni: DopodAma»i •
Cherubini-Schisa; lo no» s/o-
glw margherite • De Mura
Gigante; .^crivela 'sta (etiera >
De Slmonl-Coiombinl-Capoto-
sU: Uno cosi • Uanpa-Casirolì:
Che bello festa « Di Ceglle-
DI Ceglle; Ptù dell’amore
10"“* Arie e romanze da
opere
Meyerbeer: L'Africana: e Fi¬
glia di regi» (bar. Paul
Schoffler • Orch. di Stato di
Vienna dir. da Felix Proha-
ska) • Verdi; Aida: «O cieli
azzurri» (sopr. Renata Tebal-
di - Orch. della Suisse Ro-
mande dir. da Alberto Erede i
* Mascagni L’ATnico Fritz:
« O amore, o bella luce del
core» (ten. Ferruccio Taglia¬
vini - Orch, Slnf. della RAI
dir. da Pietro Mascagni i •
Puccini; Turandot: < Popolo
di Pechino • (sopr. Renata Te-
baldi; te». Mario Del Monaco
* Orch. e Coro deU’Accademia
di Santa Cecilia dir. da Al¬
berto Erede)
1025 (Maionese Calvé)
Gazzettino dell'appotito .
10/30 Segnale orario - Notizie ^
del Giornale radio
10/35 (Omo) I
CANZONI SOTTO L'OM- |
BRELLONE j
a cura di Cesare Gigli i
11/15 (Coca-Cola) |
VETRINA DI UN DISCO
PER L'ESTATE
1120 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
11/35 (Miscela Leone)
Buonumore In music*
11/50 ftftlhana)
Un motivo con dedica
11/55 rStrloI)
Il brìlUnte
12^“ fDoppto Brodo Star)
Itinerario romantico
Young; Around thè loorUL *
Wayne: It happened In Mon-
terey * Evans; Lady af 5pain
* Herbert; Indian summer *
Cini: ^ummerttme in Venice i
12/15*1220 Segnale orario -
Notizie del Giornale radio
13/30-13 Trasndtslenl .-egienall
12,20 < Gazzettini regionali »
per: Val d’Aosta, Umbria,
Marche, Campania e per al¬
cune zone del Piemonte e
della Lombardia
13,30 t Gazzettini regionali »
per; Molise. Veneto e Liguria
(Per te città di Genova e Ve-
neda la trasmlaslone viene
effettuata rispettlvainente con
Genova 3 e Veneria 3)
12,40 c GazzetUni regdonati »
per; Pferoonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Ca¬
labria
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13:
IO' 'Brillantina Cubana)
Specchio a tre luci
20' (Galbani)
Zoom
25’ 'A. Gazzoni e C.ì
Musica tra le quinte
13.30 Segn. or • Giom. radio
Servizio speciale per il
campionato mondiale di cal¬
cio - Media delle valute
45’ (Simmenthal I
La chiave del successo
50’ 'Acci
Il disco del giorno
55' (Ca^fè Lavazza)
Buono a sapersi
14 Voci alla ribalta
Negli intcrv. com rommcrciall
14.30 Segn. or. - Giorn. radio
■ Listino Borsa di Milano
14/45 ' Phonocolor)
Novità discografiche
15 VETRINA DI UN DI¬
SCO PER L'ESTATE
15.15 Ruote e motori
Attualità, informazioni, no¬
tizie, a cura dì Piero Ca-
succi e Nando Martellini
15.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
15.35 Panorama
Settimanale di varietà
16 - (flenkel Italiana)
* Rapsodia
— Cantano in italiano
— Sempre insieme
— In cerca di novità
16.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
16.35 PER VOI GIOVANI
Programma musicale a cura
di Renzo Arbore con diva¬
gazioni di Enrico Roda
Prima parte
1725 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con TACI
17.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17.35 PER VOI GIOVANI
Seconda parte
18.15 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
1825 Sui nostri mercati
18.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18/35 Cori italiani
18,50 * I vostri preferiti
{Vegli interv. com. commercio»
1923 Zig-Zag
4 O OA Segnale orario -
làlyOU Radiosera
1920 Punte e virgola
Rassegna di successi
20-““ Nunzio Fllegamo pre¬
senta
VETRINA
DELLA CANZONE
Un programma musicale di
Enzo Lamieni
21 Novità discografiche
francesi
21/30 Segn. or. - Glorn. radio
2120 Musica da balle
22/30 Segn. or. - Giorn. rodio
2220-23/10 Benvenute in Ita¬
lia
Trasmissione dedicata ai tu¬
risti stranieri
RETE TRE
4 0 fCera Grey)
I O Su il sipaiio
03* (Cynar)
n dottor Divago
10'’“~ Musiche concertanti
Luigi BoccheiinI: SinfoTiia con¬
certante in do maggiore ( Re-
vta. di Pina Carmlrelll): Ada¬
gio - Allegro con forza - Ada¬
gio - Rondò (Allegro) (Orch.
Slnf. di Roma della RAI dir.
da Boris Brott)
1820 Sonate romantiche
GullLaurae Lefceu: Sonata in
eoi maggiore per violino e |da-
noforte: Très raodéré - Très
lent • Très anlmé, Très mo-
déré, Très anime (Arthur
Grumlaux. vi.; Riccardo Ca-
stagnone, p/.)
I 10,55 Pagine da opere di Vin¬
cenzo Bellini
La Slrantera: « Serba, serba 1
tuoi segreU > (Juan Suther-
land, 9opr.,- Richard Conrad.
te», • Orch. Slnf. di Londra
( dir. da Richard Bonyngej; La
I Sonnambula: c Ah, non crédea
I mirarti» (»opr. ToU Dal Mon¬
te . Orch. del Teatro alla Sca¬
la di Milano dir. da Carlo Sa
bajno); / Puritani ai Intro¬
duzione e Coro (Orch. Slnf
e Coro dJ Milano della RAI
dir.l da Alfredo Slmonetto -
M® del Coro Roberto Benagllo),
b) «Suoni la tromba e Intre¬
pido ». Duetto Hnale atto 1 "
(Rolando Panerai, bar.,- Nico¬
la Rossi-Letnenl, bs.l; Bmalri
ce di Tenda: « Anglol di pa¬
ce », Finale atto III (Joan
Sutherland, sopr.; Marilyn
Home, msopr.; Richard Con¬
rad. le». - Orch. Slnf. di Lon¬
dra dir. da Richard Bonyngei,
Norma: a) Sinfonia (Orch
Stabile del Maggio Musicale
FlorenUno dir. da Glanandrea
Gavazzeni), bi «Mira, o Nor¬
ma» (Marta Callas, wpr ; Ebe
Stlgnanl, mxopr. - Orch. del
Teatro alla Scala di Milano
dir. da Tullio Serafln). ci
«Deh! non volerli vittime».
Finale dell'opera (Maria Cal¬
las, 90pr., Mario Flllppeschi.
ten.; Nicola Ros.<d-Lemenl. bx
- Orch. e Coro del Teatro al
la Scala di Milano dlr.1 da
Tullio Serafin - M" del Coro
Vittore Veneziani)
12Complessi d'archi con
pianoforte
Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Trio (n re minore op. 49; Mol¬
to allegro e agitato - Andante
con moto tranquillo - Scherzo -
Finale (Arthur Rubinstein, p/..
Jascha Helfetz, vi.; Gregor
Piatigorsky, ve.) * Richard
Strauss: Quartetto in do mi¬
nore op. 13 per pianoforte e
archi: Allegro - Scherzo - An¬
dante • Finale (Ornella Puliti
Santotlquldo, p/.,- Arrigo Pel¬
liccia, vi.,' Bruno Giuranna.
o.la; Massimo Amfltheatrof.
PC. '
13 Un'ora con Franz Schu-
bert
Rosamunda di Cipro; .Musiche
I di scena per il dramma di
' Wilhelmlne von Chézy, op, 26,
I per voce, coro e orchestra
I (msopr. Maxine Norman
I Òrch. Slnf. e Coro di Torino
della HAI dir.i da Mario Ros-
' si • M® de] Coro Ruggero Ma-
ghtnl)
14^-" Concerto Sinfonico: Or¬
chestra del Teatro del
Chemps-Elysécs di Parigi
Sergej Prokoflev: 1) Ouvertu
re ni temi ebraici, op. 34, 2)
A Summer Day, op. 65 a. Mor-
nlng ■ ’Hp and run - Waltz -
Repetance - March - Evening -
The moon is over thè mea-
dows (dir. André Jouve) •
Maurice RaveI: 1) Ma Mire
l'Oye, suite per orchestra;
Pavane de la Belle au boU
dormante Petit Poucet
I.,aideronnette, Impératrice des
E agodes - Les entretiens de
I Belle et de la Bète . Le
Jardln féerique, 3) Rapsodia
spognolo * Claude Debussy;
iberia, da «Images» per or¬
chestra: Par les rues et par
les chemins - Les parfums de
la cult - Le' maUn d’un Jour
de féte (dir. Désiré Emlle In-
ghelbrccht)
15/&S Musiche cameristiche di
iohannes Brahms
Trio in mi bemoU« maggiore
op. 40 per pianoforte, violino
e corno; Andante, Poco piiii
animato - Scherzo - Adagio
mesto - Allegro con brio (Ru¬
dolf Serfcln, p/.; Michael Tree,
ot.; Myron Bloom, er.t; Scher¬
zo in mi bemolle minore op. 4
per pianoforte <p/. Marta Eli¬
sa 'Tozzi); Quattro Duetti op.
26 per mezzosoprano, barito¬
no e pianoforte: Die Nonne
und der RJtter - Vor der Thr -
Es rauschet das Wasaer - Der
Jiger und seln Liebchen (Lul-
oella Claffi Rleagno, meopr.;
Renato Ceisart, bar.; Antonio
Beltraml, pf.t; Quintetto n. 1
in fa maggiore op. 66 per
ardii: Allegro non troppo ma
con brio - Grave e appassio¬
nato - Allegretto vivace, Pre¬
sto . Finale (Allegro energi¬
co) (Quartetto di Budapest:
Joseph Rotoman, Alexander
Sdmelder, oM; Boris Kroyt.
o.laj lOscha Sehnelder, oc.;
Walter Trampler, altra o.lai
Rapsodie
George Perle: Rapsodia per
orchestra ( Orcb. Sinf. di
Loulsvlile dir. da Robert Whlt-
neyl * Yuzo Toyama: Rap¬
sodia su temi popolari giap¬
ponesi lOrch. Slnf. della Ra¬
dio Giapponese « NIppon Ho-
so Kyokai > dir. da Hiroyuki
Iwakl)
17 Università intemaxiene-
le Gugiietme Marconi (da
Roma)
Silvio Bernardini: Tolstoj e
U tolstoismo
17/10 Ferruccio Busoni
rantosia iTidiana op. 44, per
pianoforte e orchestra (sol.
Armando Renzi • Orch. Slnf.
di Roma della RAI dir. da
Arthur Geibrun)
17.40 I grandi profeti: Zara¬
thustra
Conversazione di Gloria
Maggiotto
17.50 Cronaca minima
18.05 Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
(Replica dal Progr. Nazionale)
TERZO
18.30 Josquin Des Prez
Missa « Hercules dux Ferra-
rlr » (Coro della Radio di Am¬
burgo dir. da Max Thurn)
19 Panorami scienti/ìci
La matemiti: aspetti me¬
dici e psicologici
a cura di Wladimiro In-
giuUa
Seconda trasmissione
19.30 * Concerto di ogni sere
Johannes Brahms (1633-1897):
Variazioni e Pupa su un tema
di Haendel op. 24 (p/. JuUus
Katchen) * Arthur Honegger
(1892-1955): Soruita per violon¬
cello e pianoforte: Allegro
non troppo ■ Andante soste¬
nuto . Presto ( Pierre Pour-
nler. oc.; Eugenio Bagnoli, p/.)
* Ottorino Resplghl (1879-
1936); Ouorlelto dorico in re
Tnaffffiore per archi (1924)
Energico - Allegro moderato
- Moderato energico (Quartet¬
to Barylli: Walter BaryUl. Otto
Strasser, vl.i; Rudolf Streng
o.lo; Richard Krotschak. oc.)
NelJ'inlervalIo: (ore 2015
circa)
La Rassegna
Cultura russa
a cura di Ettore Lo Gatto
20.50 Rivista delle riviste
21 li Giornale del Terrò
21.20 Arnold Schoertberg
Verktoerte /Vachi op 4 per
orchestra d'archi (Orch. Slnf.
di Milana della RAi dir. da
Bruno Madema); Concerto
op 42 per pianoforte e or-
chestra (sol. Giorgio Vtanello
- Orch. Slnf. di Milano deUa
RAI dir. da Franco Caracciolo)
22.15 OuesPanno non è finita
ancora
Racconto di Nino Palumbo
Lettura
22.45 LA MUSICA. OGGI
Giselher Klebe: Sonato op 4
per due pianoforti: Con moto
- Andante con grazia - Boogie
woogle (Duo pianistico Lu¬
ciano Petazzonl-Marlo Morpur-
go) * Wolfgang Fortner; Au-
odia per oboe e orchestra
(sol Lothar Faber . Orch.
Sinf. della Radio di Colonia
dir. da Bruno Maderna)
radiostereofonia |
nissatta O.C. su kc/s. 6060 pari a |
m. 49^ • a« kc/s. 8515 pari a
m. 31.53. I
23,15 Invito alla musica - 24 |
Music ball: parata settimanale '
di orchestre, cantanti e solisti '
celebri - 0,36 Musica ritmica •
1,06 Cocktail musicale . 1,36
Ritorno all’operetta - 2,06 Ve-
dettes intemazionali: Nat King
Cole - 2,36 Tastiera per piano¬
forte . 3,06 I grandó successi
americani - 336 Musiche dallo
schermo • 4,06 Motivi in voga
• 436 Voci, chitarre e ritmi -
5.06 Interpreti del jazz . 5,36
Gli assi della canzone . 6,06
Concertino.
Tra un progr. e l’altro vengono i
trasmessi notiziari in italiano,
inglese, francese e tedesco.
locali
ASauZZI • MOLISE
7,1^7,35 V*cc)ii« • niMv* mutici)#,
programma in dischi a hciiiesta
degli ascoltatori abruzzesi e moli¬
sani (Pescara 2 - Aquila 2 - Te¬
ramo 2 - Cempobasso 2 e stazioni
MF II della Regione).
12.20-12,40 Musica per tutti (Sta¬
zioni MF II della Regione).
CAMPANIA
7-g « Good morning from Naples »,
trasmissione in Mngua inglese
7-7.10 International ar>d Sport
Nsws - 7,10-8 Mosic by requesi:
Naples Daily Occurrences; Italian
Customs Traditiorìs and Menu- ,
menfs; Travei itinerarie* and trip i
suggestions (Napoli 3). ,
SARDEGNA
12.20 De die in die 12,25
« Sottovoce », musiche e chiacchie¬
re con le ascoltatrici - 12,50 Noti¬
ziario delia Sardegna (Cagliari 1 -
Nuoro 2 - Sesseri 2 e stazioni MF i
Il della Regione).
14 Gazzettino sardo - 14,15 Molivi '
e canzoni di len e di oggi (ò- |
glian 1 - Nuoro 1 - Sassari 1 e '
stazioni MF I della Regione).
19.30 Franco Scarica e il suo conv '
plesso 19.45 Gazzettino sardo
(Cagliari 1 - Nuoro 1 - Sassari 1 |
e stazKjni MF I della Regione).
SICILIA .
7,15 Gazzenino dalla Sicilia (Calta-
nissetta 1 - Caitanissetta 2 - Ca¬
tanie 2 - Messina 2 - Palermo 2
e stazioni MF II della Regione).
12,20-12.30 Gazzettino della Si¬
cilia ( (Talfanissetta 2 - Catania 2
• Messina 2 - Palermo 2 e sta¬
zioni MF II cfelle Regione).
I 14 Gazzettino della Sicilia (Callanis-
setta 1 - Catania 1 - Palermo 1 -
I Reggio Calabria 1 e stazioni MF I
j della Regione).
I 19,30 Gazzenino della Sicilia (Calte-
I nissetta 1 e staz. MF I della Re-
gione).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7-9 5-7,30 II Gazzettino del Friuli-Ve¬
nezia Giulia (Trieste 1 e sta¬
zioni MF III della Regione).
12.05-12,20 I programmi del pome¬
riggio - indi Giradisco (Trieste 1).
12.20 Asterisco musicale - 12,25 Ter¬
za pagina, crortacKte delle arti, let¬
tere e spettacolo a cura della re-
dazione del Giornale Radio
12,4^13 li Gazzettino del Friuli-
Venezia Giulia (Trieste 1 - Gorizia
I 2 - Udine 2 e stazioni MF II della
' Regione).
13.15 Rassegna di piccoli complessi
della Regione; . | Cardinali » -
I Enzo Ribanch. chitarra solista; Erv.
zo Angelini, chitarra basso: Ro¬
berto Cernè, chitarra ritmica; Ser¬
gio Rinaldis. organo elettronico;
Mario Secchi, batteria; Fabio Ur-
sich. cantante - 13.30 ■ El caicio >
, - giornalino di bordo parlato e
cantato di Lino Carpinteri e Ma-
* riano Faragurta - Anno V - n. 4 -
j Compagnia di prosa di Trieste del
I la Radiotelevisione Italiane con
^^at'co Russo e il suo complesso -
Regia di Ugo Amodeo - 13.55
• Judith > - Dramma biblico in |
tre atti di Livio Luzzatto - atto 3-
- Personaggi e interpreti; Judith;
Simona Dell'Argine; Le madre: Bru¬
na Ronchini; Ur)a popolana; Laura
Cavalieri; Un popolano: Ottavio
Teddei; Altro popolano; Giuseppe
Botta; 1“ ebreo: Enzo Viaro.
2® ebreo: Rinaldo Pelizzoni; Un
profeta: Vito Susca; Un cantore: I
Nevio Capozzari; Un vecchio
ebreo; Bruno Ferletti; 3“ ebreo:
Tullio Teniasi; Il nipote: Roberto
Fontanot - Orchestra e Coro del
Teatro Verdi - Direttore Nino Ver-
ch! - Maestro del Coro Giorgio
Kirschner (Oalla registrazione ef¬
fettuata al Teatro Comunale « Giu¬
seppe Verdi » di Trieste il 14 di¬
cembre 1965) - 14,25 Duo Russo-
Safred - 14,40-15 m Cose • cosi »
- Recconli di Stelio Mattlooi- • Pa¬
role al vento » (Trieste 1 - Go¬
rizia 1 e stazioni MF I della Re¬
gione).
1530 L'ora della Venezia Giulia - j
Trasmissione giornalistica e musi¬
cale dedicala agli italiani di oltre
frontiere - Almenacco - Notizie |
dall'Italia e dall'Estero - Cronache
locali - Notizie sportive - 15,45
Appuntamento con l'opera lirica -
16 Note sulla vita politica jugo¬
slava - Il quaderno d'italiano -
16,10-1630 Musica richiesta ( Ve¬
nezia 3).
19.30 Oggi alla Regione - indi Se-
gnaritmo . 19,43-20 M Gazzettino
del Frioli-Vanazia Giulie (Trieste 1
- Gorizia 1 e stazioni MF I della
Regione). !
TRENTINO-ALTO ADIGE
12.30 Corriere di Trento - Corriere
di Bolzano - Cronache regionali -
Opere e giorni nel Trentino (Rete
IV - Bolzano 2 - Bolzano 3 - Bres¬
sanone 2 - Bressanone 3 - Bruni-
co 2 - Bnjnico 3 - Merano 2 -
Merano 3 - Trento 2 - Raganella
Il - Bolzano II e stazioni MF II
della Regione).
14 Gazzettino del Trentino-Alto Adi¬
ge - 14,20 Trasmission per 1 La-
dins (Rate IV - Bolzano 1 - Bol¬
zano I - Trento 1 - Pagane! la I
e stazioni MF I della Regione).
19 Musica leggera (Raganella III -
Trento 3).
19,15 Trento sera - Bolzano sera
( Rete iV • Bolzano 3 - Bressa¬
none 3 - Brunice 3 - Merano 3 -
Trento 3 - Raganella MI).
19.30 « 'n giro al Sas » - Pianista
Sergio Torri; A. Casella: 6 Studi
op, 70 (Pagarwlla MI - Trento 3).
19,45-20.30 Musica sinfonica - L. v.
Beethoven: Sinfonia n. 4 in si
bem. magg op. 6; R. Wagner:
• L’oro del Reno ». Entrala degli
Dei nel Walttella (Raganella MI -
Trento 3).
radio vaticana
14,30 Radipgiornale. 15,15 Tra¬
smissioni estere. 17 Quarto
d’ora della serenità: Insegna¬
menti del Concilio riguardo la
sofferenza In preparazione al
Pellegrinaggio degli ammalati
italiani a Lourdes. 17.15 Con¬
certo del Cievedi. Serie Gio¬
vani Concertisti: Musiche di
BachXzateau, Bozza con il clari¬
nettista Luigi Lettiere. 19,45
Porocila s katoliskega sveta.
20.15 Timely Words from thè ,
Popes. 20,33 Orizzonti Cristiani:
Notiziario • « Colloqui col Sa¬
cerdote » a cura di P. Raimon¬
do Spiazzi - Pensiero della sera.
21.15 Les résistances à l’élan |
nouveau. 21.45 Nach dem Kon-
zil. Inlerviews und Berichte. 22 I
Santo Rosario. 22,15 Trasmis¬
sioni estere. 22.45 Libros de '
Espana en el Vaticano. 23,30 |
Replica di Orizzonti Cristiani. I
esteri
FRANCIA
FRANCE-CULTURE
1 7 Concerto d'orgeno. Musica di
Giov. Seb. Bech interpretata da
Manfred Kluse. 17,45 Prestigio del
disco lirico, dì Henri Jacquetcn.
FILODIFFUSIONE
Rrsgraaei ta tissaìs-
siMM sai nr • V
mi 11 FIMifniwt
lai 24 al 26 imtl
lai 21 tmii 4l 6 agaata
lai 7 al 13 agesta
lai 14 al 20 atasta
20 Giornale delle vacanze, di
Michel Polac. 20,30 Notiziario.
20,40 Giornale delle vacanze (se¬
conda parte). 20.45 Primo Festival
mor^,»)e delle Arti Negre (Dakar,
Aprile 1966) di Georges Go^-
berf. 21,15 La stona della Fran¬
cia nelle canzoni, Irasm. di Franca
Vemillaf e di Pierre Barbier: « Le
Direcloire ». 22 Feste musicali nel¬
la Touraine 1966, Concerto dei
solisti dell'Orchestra Nazionale
deirO.R.T.F.. diretti da Lorin
N^zel (solista pianista Sviatoslav
Richter). M. RaveI: ■ Le tombeau
de Couperin ». Mozart; Concerto
per pianoforte. K. 271. Schubert;
Sinfonia n. 5. 23,40 Grande Col¬
loquio di Jean Coeteau con André
Fraigneau (4). 24 Musica da ca¬
mera. Georges Hugon: » Eau*
Fortes > suite per pianoforte.
Francii Poulenc: (fhansons gaillar-
des (canta Bernard Demigny). A.
Honegger: Sonata per violoncello
e pianoforte (André Levy e Hen-
riette Puig-Roget).
GERMANIA
AMBURGO
18,30 Musica brillante di Rubin-
stein, Lincke. Waldteufet e Popy
20 Notizie-Commenti. 20,15 Pic¬
cole melodie. 20,30 Concerto di
musica operettistica. Le pib belle
melodie da « Lo Zingaro barone •
di Joh. Sirauts, « Il Re Carotte >
di Offenbach, » La paura del
matrimonio » di Reznitek, oppure
Campionato mondiale di calcio
1966. 21.20 Campionato mondia¬
le di calcio 1966. 22,10 (Sunter
FuhIisch e I suoi solisti. 22,30-No-
tiziario-Commenti. 23 Campionato
mondiale di calcio 23,20 Orche¬
stra da camera di Praga di¬
retta da Josef Vlach. Benda: Sin¬
fonia in si bemolle maggiore; Pur-
ceM: Suite dall'opera « King Ar¬
thur ». Kohut; Sinfonie m do mag¬
giore, 24 Musica con 4 esperti. 1
Notiziario 1,20 Danze. 2,05 Mu¬
sica fino al mattino da Monaco.
SVIZZERA
16 Radio Gioventù. 19,05 Rassegna
di orchestre. 19,30 Canzoni sul-
l'Arno. 19.45 Diano culturale. 20
Ocarine. 20.15 Notiziario. 20.25
(da Londra) I Campionati mon¬
diali di calcio, cronaca dell'in¬
contro valevole per il terzo posto.
22.15 Musiche di Claudio Cave¬
dini. (Radiorchesira direna dai
compositore, a) Concerto sempli¬
ce. op. 10 per orchestra, b) So¬
nata op. 7 per pianoforte (piani¬
sta Gina Pssquini): c) Diverti¬
mento per orchestra d'archi op. 16,
d) Concerto in do, op, 15 per
tromba e archi (solista Helmut
Munger), Nell'intervallo: Cronache
musicali. 23.05 La giostra dei li¬
bri e cura di Eros Bellinelli. 23.30
Capriccio notturno ( Fernando Pag¬
gi e it suo Quintetto) 24 Noti-
zierio-Attualitè. 0,20-0,30 G^na
notte.
Rem - Tertat • HHeM
Ntftli - 6e*m . Relegai
Bvl • FiniB - Vieezia
Pafema - Caglivi - Triezte
AUDITORIUM (IV Cenale)
8 (17) Serenate
A. ScASi.*TTi: Il ffiardino di Amore (Venere
e Adone). Serenata a due - sopr. C. Gayer,
contr. B. Fassbaender, Orch. da camera di
Monaco, dir. H. Stodlmair
Stazfonf apcrtmenCaff a modula¬
rne di frequenza di Roma (JOOJ
Me/S) - Mtlono (lOtj Me/s) - Na¬
poli (JOSjl Me/S) - Torino (lOIJ
Mc/s)
ore 11-12 Musica leggera - ore
15,30-16,30 Musica leggera - ore
21-22 Musica sinfonica.
I notturno
DjU. or, M,I5 ou, tjs: Program.
IT* ■ "ott/lort tnumtssf
- SS™* i “
«». 355 • dalle stazioni di Calta¬
9 (18) Musiche romantiche
R. Wagtow; iSin/onla In do maffffiore - Orch
Slnf. di Radio Lipsia, dir. G. Pfltiger; C. M.
voH Wzsn: Konzertztllcic In fa minore oj> 79
per pianoforte e orchestra . sol. F Guida
Orch. Filarmonica di Vienna dir V An-
dreae
9,50 (18,50) Compositori italiani
G. Maxinuzzi Ja.: Due Improtntizl per or¬
chestra - Qrcih. Slnf. di Milano della RAI.
dir M. Remi — Concerto n. 2 per orchestra
- Orch. Sinf. di Roma della RAI dir F
Scaglia
1045 (1945) Musiche di scena
R. Strauss: Le Bourgeoiz gentUhomme op.
w: Musiche di scena per la Commedia di
Molière - Orch. « A. ScarUttl » di Napoli
deUa RAI. dir. A. Rodzinskl
10,55 (19,55) Un'ora con Maurice RaveI
Raps^ia ^gnola - Orch. Sinf. di Boston,
dir. C. MUnch — Gospard de la nuit, tre
po^i - pf. W, Aohkénazy — Tre Poemi di
voce e orchestra da camera -
B 2*"1V5’ Torino della
RAJ. dir. R. Albert — Tzigana per violino e
orchestra - sol. J. HelfetZ. Orch. Filarmo¬
nica di Los Angeles, dir. A. Wallensteln
1145-15 (2045-24) LA KOVANSCINA, dram¬
ma musicale popolare In cinque atti . Testo
e musica di Modesto Mussorgski (Strumen¬
tato e completato da N. Rimski-Korsakovi
Personaggi e interpreti
Il Principe Ivan Kovanski N. Tzvevch
Il Principe Andrea Kovanskl A. MarinkoiHch
Il Principe Vassily Golizin D. Starzt
Il E|oiardo Sciakloviti D. Popovieh
M. Changalouich
T Bugartnotrich
Lo Scrivano s. AndrazhetHch
S. Jankovich
Varranofieff Z. Mtlozavlevich
, . K. Krstieh
ir V. Popooich
^ Dfurgevueh
^ Strlelzl Z. fotmnovlch
Susanna a. Mezetova
Orch. e Coro dell’Opera Nazionale di Bel¬
grado. dir. K. Baranovich
1540*1640 Musica leggera In radio¬
stereofonia
In programma ;
— € Valse hot » con il Quintetto di
Max Roach
— Canzoni italiane in stereo
— Orchestre dirette da Conatant De¬
stre. Billy Vaughn e Henry Jerome
MUSICA LEGGERA (V Certele)
7 (13-19) Invite alla musica
Mercer: ^omething’z gotta gius; Hammer-
stein-Kem; Ol' man.river; Wayne: Vanessa;
Mogol-Theodorakis: Il tuo sorriso nella «ot¬
te; Donato; A media luz; Gaber: E giro
giro; Elllngton: C ^om blues; Bart: From
Russia urtth love; Rose: HoUday far fiutasi
Rossi-Musy-Vianello: Umilmente ti chiedo
perdono; Rodgers: The lady ts a tromp
7,45 (13,45-19,45) Music hall: parata setti¬
manale di orchestre, cantanti e solisti ce¬
lebri
8.15 (14,15-20,15) Musica ritmica
849 (14.39-2049) Cocktail musicale
Duning: Toyz In thè attic; Bonfa: SKendo
do amor; Anonimo: Chicken reel; Gershwin:
Do it again; Perkins-Parlsh : 5Cars feti on
Alaboma; LJvraghi; Ho sognato d'amarti;
Goodwin: Lingering lovers
9,03 (15,03-21,03) Ritorno all'operetta
947 (1547-2147) Vedettes intemazionali;
Trini Lopez
941 (1541*21,51) Tastiera per pianoforte
Van Heusen: It couid happen to you; Hag-
gart-Bauduc: 5outh ramport ztreet parade;
Htnes: Rosetta; Gordon; Un/orgettable; Por-
ter: Love fot sale; Arien: It’s oniy a paper
moon; Spetti; Ridolini Carousel n. 1
10.15 (16,15-22,15) I grandi successi ameri¬
cani
10,39 (16,39-22.39) Musiche dallo schermo
1143 (17,03-23,03) Motivi In voga
Gaber: Pieni di sonno; Calabrese-Rossi: E
se domani-, Pallavlcini-Mogol-Vlanello: Se tt
incontrerò; Chlosso-Pisano-WertmUUer: .Sta¬
sera con te; PallavicLni-Donagglo: Una coso
in cima al mondo; Testa-OUamar- Le notti
d’argento; Pallaviclnl - Abert - Match: Ciao
ciao; Perani-Bonglomo-De Vita; AUegriaf
1147 (1747-2347) Voci, chitarra e ritmi
1141 (17,51-23,51) Gli IntarpretI del (azz;
Cbarlie Barnet
12.15 (18,15-0,15) Gli assi della canzone
1249 (18,394)49) Concertino
55
twi* TMM iMwte óitbm ndiMi di
Cn - - vi* locdiafiM, 4
A«<. S**. *. m M
questa sera m W
CAROSELLO
AVA bucato il superdetergente
a sole
e sempre con le figurine.
La TV dei ragazzi
18,15 a) VIVA LE VACANZE
a cura di Roberto Brivio
Presentano Aba Cercato e
Tony Martucci
Regia di Eugenio Giaco¬
bino
b) IL PRODE ETTORRE
Spettacolo di cartoni ani¬
mati
Distr.: C.B.S.
Ribalta accesa
19,45 TELEGIORNALE
SPORT
TIC-TAC
(hìdustTia Dolciaria Ferrerò
- Locatela - Tide • Girmi Go-
atronotno ■ Rio Tuttapolpa ■
Shavipoo VO 5)
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
iOIio Bertoni - Netcafi ■
Dentifricio Colgate - Cubet¬
to Liebig • Cynar . Lava¬
trici Castori
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
Edizione della sera
CAROSELLO
(l) Wafers Maggiora - (2)
Motta - (3) Bertelli - (4)
Ava Bucato - (5) Brandy
Stock 84
I cortometraggi sono stati
realizzati da: 1) Massimo Sa¬
raceni • 2) Roberto Gavioli
- 3) Roberto Gavioli - 4) Or-
ganizzazione Pagot - 5) Cl-
netelevlsione
ANIMA ALLEGRA
di Serafin e Joaquin Alva-
rez Quintero
Traduzione di Luigi Motta
Personaggi ed interpreti:
(in ordine di apparizione)
Don Eligio
Antonio BattisteUa
Antonino
Francesco D'Amato
Don Ambrogio
Raffaele Giangrande
Donna Mercedes
Eni Maltagliati
Lucio Sergio Reggi
Don Giulio
Silvano TranquiRi
Diego Gianni Manera
Carmen Leda Palma
Paquita Margherita Simoni
Josefa Gloria Selva
Lola Marina Dolfin
Corallina Adele Ricco
Scene di Sergio Palmieri
Costumi di Veniero Cola¬
santi
Regia di Guglielmo Mo-
randi
22,45 QUINDICI MINUTI
CON SALLY TAYLOR
Presenta Carlo Loffredo
TELEGIORNALE
Edizione della notte
MANCANO 2 GIORNI al termine utile
per rinnovare gli
abbonamenti semestrali alla radio o alla te>
levisione senza incorrere nelle soprattasse
erariali.
LA COMMEDIA
nasfionale: ore 21
Fra le centinaia di Lavori tea¬
trali scritti in quasi mezzo se¬
colo di feconda attività dai
fratelli Serafin e Joaquin Al-
varez Quintero — dall'inter-
mezzo alla zarzuela, dalia far¬
sa al dramma, in versi ed in
prosa — Anima allegro è
forse il più noto. Rappresen¬
tata per la prima volta nel
1906, El genio aiegre passò
ben presto i confini della Spa¬
gna per essere applaudita
ovunque. L’azione si svolge
sul principio del secolo, in
Alminar de la Reina, piccola
città dell'Andalusia. Ossequia¬
ta e servita dall’austero mae¬
stro di casa don Eligio e da
un piccolo gruppo di dome¬
stici, nel vecchio palazzo del
marchesi di Loe Arrayanes
vive La non più giovane mar¬
chesa donna Mercedes Al-
cajar. Quando comincia la
commedia, nel palazzo si tro¬
va anche don Giulio, figlio
della marchesa, 11 giunto per
una delle sue brevi visite nel-
HITCHCOCK:
Evi MaUagilati (al centro), nel personaggio di Donna
Mercedes, fra Adele Ricca (Corallina) e Antonio Batti-
stella (Don Eligio) In una scena di «Anima allegra»
John Cassavetes: è il pro¬
tagonista del teleracconto
MONTECATINI:
secondoz ore 22,50
Stasera, al Sesana di Monte-
catini, telecamere in azione.
E* U venerdì della « 'Tris » e
la gente va all'Ippodromo an¬
che per « vedere » da vicino
come avviene una ripresa di¬
retta. Le «Tris», finora con
cadenza quindicinale, sono In¬
fatti da un anno un punto
fermo dei nostri programmi
sportivi in ripresa diretta;
e, a giudicare dal favore col
quale U pubblico del tele¬
spettatori le ha accolte, non
è Improbabile che in un fu¬
turo anche vicino potranno
costituire un gradito appun¬
tamento settimanale.
L’accostamento • Tris-TV > fu
reso possibile, poco più di un
anno fa, da una felice ini¬
ziativa delTUnire, Torganismo
nazionale che presiede alle
corse italiane. L'Unire, infat¬
ti, si rese conto che per au¬
mentare l’Interessamento del
I vostri Piedi
come nuovi
Aggiungete al vostro pedi¬
luvio abituale un pugno
di Saltrati Rodell (sali sa¬
pientemente dosoti e me¬
ravigliosamente efficaci).
Quest'acqua benefica elimi¬
na la sensazione di brucio¬
re, calma il prurito e ridu¬
ce il gonfiore; il morso dei
calli cessa. I piedi sono ri¬
posati, rinfrescati e ringio¬
vaniti. Questa sera im buon
pediluvio ai Saltrati Rodell.
Per un doppio effetto be¬
nefico dopo il pediluvio ai
Saltrati Rodell, massaggia¬
te i piedi con la Crema
Saltrati antisettica. Chie¬
deteli al vostro farmacista.
CALZE ELASTICHE
carotivo por varici a flabitl
•u misura a prezzi di fabbrica.
Nuovissimi tipi spacitit invisibili
par Signora, axtraforti par uomo,
riparabili, morbida, non danno noia.
Qrab's riservato cataiogo-prezii N. 6
CIFRO - $. MARGHERUR IICURE
LE MIGLIORI MARCHE
RADIO
TV
s«
29 LUGLIO
<€ANIMA ALLEGRA»
le quali riabbraccia la madre
e bussa a denari. Madre e fi¬
glio si vogliono bene, ma non
vivono bene insieme. E, se il
torto è un po’ del giova¬
ne. c’è da dire che la vita
voluta dalla nobile dama è
quanto di più noioso e tetro
si possa immaginare. Ma ec¬
co che a portare un soffio
d’aria nuova fra le mura so¬
lenni della casa patrizia giun.
ge una nipote di donna Mer¬
cedes, la giovane Lola, ora
orfana, che da molti anni
manca da Alminar de la Rei¬
na. Allegra e fiduciosa, Lola
conquista in poco tempo con
il suo ottimismo, con il suo
entusiasmo, tutto il palazzo e
tutto trasforma in una festa
di colori, di voci, di risa. Dap¬
prima scandalizzati, donna
Mercedes e don Elligio sono
a poco a poco conquistati da
quel sincero amore alla vita.
Ed anche don Giulio ne è pre¬
so. trovando nell’onesta leti¬
zia della cugina la feliciti
che inutilmente aveva cer- Marina Dolfìn, che inter¬
calo in tanti vagabondaggi. preta li personaggio di Lola
LA MACCHINA IN PEZZI
secondo: ore 22
La storia si svolge a Londra fra attori di teatro; è imperniata
sulle eterne e soUte vicende che si intrecciano fra lui, lei,
‘ Lui * è un ricco, vecchio impresario teatrale, un certo’
C^rles Justin; « lei », si chiama Diana ed è un’attrice famosa
che ha saputo invesUre bene la sua bellezza ed il suo Ulento.
sposando Charles; • l’altro » è Lee Griflitb, un giovane attore
americano, che ha dovuto sempre darsi da fare per combi¬
nare tl pranzo con la cena. Diana e Charles Justin sembrano
essere una coppia felice; Charles finanzia spettacoli di suc¬
cesso e Diana li interpreu. Finché, un giorno, Lee si presenta
in teatro: è senza lavoro e cerca una parte. Dinanzi a JusUn
e ai regista, l’attore prova un brano della commedia che
dovrà essere rappresentata. La sua interpreUzione viene giu-
soddisfacente, dovrà recitare insieme a Diana. E* inu-
ule dire che, dopo poco tempo, i due si innamorano. Diana
e stanca del marito; aveva pensato che. sposandolo, avrebbe
raggiunto oltreché il benessere, la felicità. Ora. accanto a Lee
SI rende conto quale errore sia stato il suo E a questo errore
vuol porre rimedio. Ma come? Eliminando 11 marito, natural¬
mente. Lee e Diana sono ormai decisi ed escogiUno un piano
perfetto. Charles e solito trascorrere insieme alla moglie il
week-end in una villa distante un centinaio di chilometri da
^ndra. Vj si reca sempre con la sua Rolls Royce guidaU
dall autista. Basta architettare una disgrazia in un giorno
m cui Diana è impegnata in teatro per la rappresenUzione
E qui CI fermiamo per non togliere ai telespettatori la suspen¬
se del finale.
CORSA «TRIS» DI TROTTO
pubblico alle corse « Tris »
— corse nelle quali, cioè, è
necessario indovinare 11 pri¬
mo, il secondo e il terzo ca¬
vallo all’arrivo — era neces¬
sario elevare il tono e il
contenuto tecnico e spettaco¬
lare delle corse stesse. E tra¬
sformò le corse « Tris », già
da anni in calendario In Ita¬
lia. in corse a Invito, a ca¬
rattere nazionale, affidando¬
ne l’organizzazione tecnica a
una apposita Commissione
Nazionale Tris e aumentan¬
done adeguatamente le dota¬
zioni (dotazione normale di
ogni • Tris », due milioni;
più uno come indennità a
scuderie e allenatori dei ca¬
valli partecipanti). Una volta
varato l’aspetto tecnico della
• Tris », l’unire ne effettuò
poi il lancio con iniziative
propagandistiche di varia na¬
tura e con il conio di slo-
gans di buon effetto come
• Tris, i milioni del venerdì >
e come «Tris, il temo ip¬
pico della settimana ». La
corsa « 'Tris » fu programma¬
ta al venerdì, giorno che pri¬
ma era di riposo per l’ip¬
pica, con quel solo ippodro¬
mo in attività. I risultati fu¬
rono sorprendenti: da un mo¬
vimento medio di 20 milioni,
la < Tris • superò quello dei
50, con una punta massima di
oltre 74 milioni su una corsa
• Tris » di galoppo del 29 apri,
le a S. Siro. Quando poi la
scommessa • Tris • sarà ac¬
cettata anche al di fuori del¬
l'ippodromo in cui si corre
e delle Sale Corse, dove si¬
gnore e signorine difficilmen-
te entrano, allora anche l’Ip¬
pica italiana si avvicinerà ai
miliardi del « tiercé • fran¬
cese; e gli spettatori ai tele¬
schermi, il venerdì, saranno
milioni. Con duecento lire, in¬
fatti, qualcuno ha vinto an¬
che più di sei milioni. La
■ Tris » non può non piacere.
SECONDO
21— SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21,10 INTERMEZZO
fAllea Seltzer - Frigoriferi
Indesit . Oransoda • Lanse-
tirte ■ ln$etticida Kriss)
21,15 CORDIALMENTE
Settimanale di corrispon¬
denza e dialogo con il
pubblico
a cura di Vittorio Boni-
celli
con la partecipazione di
Bartolo Ciccardini
Presenta Enza Sampò
Realizzazione di Salvatore
Nocita
22 Alfred Hitchcock pre¬
senta
LA MACCHINA IN PEZZI
Racconto sceneggiato • Re¬
gia di John Grahm
Prod.: M.C.A.
Int.: John Cassavetes. Ge¬
na Rowlands. Murray Ma-
theson
22,50 MONTECATINI: COR¬
SA TRIS DI TROTTO
Trasmissioni in lingua tede¬
sca per la zona di Bolzano
SENDER BOZEN
VERSUCHSSENDUNG
IN DEUTSCHER SPRACHE
20~*~~ Tagesschau
20/10 Die Lago ist ernst
Femsehku rzspiel
Regie: Hansgùnther
Heyne
Prod.: BAVARIA-TV
Programm
20.35-21 Die Bisehofsstadt
Brixen
Kulturfilm
Text von Alfred Boensch
Regie: Silvio Maestranzi
programmi svizzeri
20.2.1 INl'OK.M.VZlONK Nniixlv
ImvtI itit mumlo
20..SO .\LV1X SHOW. l>iwKn| anloiali
21.20 11/ KECiriN.^Li;. IU.SWKIU di ar-
trnlmpntl <klla Srlnm ittliaoi a ni¬
ni dri wnlilri attUHilli d«lla TSI
21.45 IL IHIMATIIKB III CAVALLI. Teir-
ntm rfolla writ < Bttnanxa » Interprrtalu
da Lonir Urwne. MidurI loiuton, Prr-
nell Roberti. Pan Blockrr e Brn ('oi>-
p«r. Rntia di Don Me IViusall
22..'I5 r0XTBW.4MI'0. Ineoiiirl. aeoolrl
r in un rntocalra a earaUm
iptirllrn a fura di Rinaldo GUmbnaiui
23.10 INTORilAZIONB NOTTE, ntla»
iicittslr e replica del Teleclornalr
STASERA MAGGIORA
PRESENTA
IL NONNO RACCONTA"
CAROSELLO
MACdOKA
f lROLOei SVIZZERI
di grandi marche e
per ogni esigenza
^ garantiti lO anni
SENZA ANTICIPO
L. 500
rata minima mensile
SKCHZ10NC OVI.INQUC A («osTito asoeo
rttOVA CKATUITA A DOHIOUO
richiedeteci senza impegno ncco
CATA1080 GRATUITO
DITTA BAGNINI
VIA BABUINO 104 - ROMA
CIUkNtM HAKCHC HONNALI
GARANZIA 5 ANNI
colossale assortimento di modelli
ANCHE A RATE SENZA ANTIOPO
quota minima 450 lire mensili
SKOrZtONE OVUNQUE A NOSTRO RISCHIO
NOVA CRATUTTA A OOHiClllO
richiedeteci senza impegno ricco
CATALOUO 6RAT9ITQ
DITTA BAGNINI
Piazza di Spagna 124 . KOMA
INCREDIBILE! SENSAZIONALE!
DIRETTAMENTE
DALLA FABBRICA IN GERMANIA
OFFERTA SPECIALE ORA A SCOPO di Introduilon.
PISTOLA A SPRUZZO ELETTRICA . ASSISTENT .
Prezzo normale Lire 17.000, -
ADESSO PREZZO SPECiALE SOLO LIRE 11.900.
Riaparmiate subito 5.100 Lire. TUTTE LE SPESE COMPRESE NEL
PREZZO. Oltre 250 000 apparecchi in funzione tn tutta Europa! La
piatola vernicia, olia, colora, spruzza, nebulizza 1000 liquidi, indi-
spenaablla per auto. casa, cortile, p.ardlno. legno, metallo, auper-
flci in cemento.
6 mesi di garanzìa completa.
'^MEDIATA DALLA FABBRICA IN CONTRASSEGNO.
ATTENZIONE! SPECIFICARE IL VOLTAGGIO DESIDERATO.
ORDINATE <X3GI STESSO ANCORA SECONDO LA NOSTRA SPE¬
CIALE OFFERTA PER SOLE LIRE 11.900.
PAUL KRAMPEN 1 CO., FABBRICA DI MACCHINE
5«72 LEICHUNGEN, FORST 857 (GERMANIA OCCIDENTALE)
RADIO
m NAZIONALE
minore: a) Allegro moderato,
b) Andante, c) Minuetto, trio,
d) Finale, vivace * Wleniaw*
tÙ: Concerto n. 2 in re mi¬
nore op. 22, per violino e or¬
chestra; a) Allegro moderato,
b) Romanza (Andante non
troppo), c) Allegro moderato,
alla zingara * Sdostakovtch;
Sinfonia n. 9 op. S4: a) Lar¬
go. b) Allegro, c) Presto
Orchestra Sinfonica di Ro¬
ma della RAI
Nell'intervallo:
Giro del mende
Al termine:
I libri della settimana
a cura di Francesco Leoni
22/3S Musica nella sera
23^“ Segn. or. - Olem. radio -
Boll, meteor. Bollettino
per i naviganti • 1 progr.
di domani - Buonanotte
20 - STELLE, MARE E SOL¬
LEONE
Rivista per due sceriffi
di D'Ottavi e Lionello
con Nando e Laure Cazzalo
Regia di Massime Ventriglia
21 ~~ La RAI Corporation
presenU: NEW YORK '66
Rassegna settimanale della
musica leggera americana
Testo e presentazione di
Renzo Sacerdoti
630 BoU. per ì noviponti
6,SS Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
7 Segn. or. - Glorn. radio •
Prev. tempo ■ Almanacco •
* Musiche del mattino
Al termine:
(Mona)
Accadde una mattina
8 — Segn. or. • Giom. radio ■
Servizio speciale per II cam¬
pionato mondiale di calde -
Sut giornali di stamane, ras¬
segna della stampa italiana
in coUabor. con l’A.N.S.A. -
Bollettino meteorologico
8,30 (Palmolive)
• Musiche da trattenimento
835 (Chlorodontl
* Canzoni napoletane
0— (17ieterba>
Operette e commedie mu¬
sicali
935 VI paria un medico
Giuseppe Gomirato: Le ce-
faUe (2*)
9,35 F. Mendeissohn • Bar-
thekty
Concerto n. 1 in sol minore
op 25 per pianoforte e orche¬
stra: a) Molto allegro con fuo¬
co, b) Andante, c) Presto (sol.
Robert Alexander Bohnke ■
Orch. PUarreonlca di Stato di
Amburgo dir. da John Prlt-
chard)
MANCANO 2 GIORNI
al tonnine utile per
rinnovare gli abbona¬
menti semestrali alla
radio o alla televi¬
sione senza incorre¬
re nelle soprattasse
erariali.
10— Segn. or. • Giorn. radio
10,05 (Pavesi Bùcottini dt
Novara S.p.A.)
Canzoni, canzoni
Album di canzoni dell’anno
10,30 Duetti e terzetti da
opere
Boieldleu; Angelo; t Ma Fan-
cbette est charmante » • Ver¬
di: 1) Aida: c Rivedrai le fo¬
reste imbalaamate •; 2) Don
Carlo: « Quest'è la pace » *
Mascagni: Cavalleria rustica¬
na: < Tu qui Santuzza » * Cl-
lea; Adriana Lecouvreur: «La
dolcissima effige >
11,10 Cesare Marchi: Dimmi
come ti chiami
11.15 CSapone Lux)
Danza popolari di ogni
paese
1130 (BriU)
I grandi del |azz: Ciarenee
Williams
1135 (Burro Prealpi Quadri-
foglio)
Canzoni alla mede
12— Segn. or. • Glorn. radio
1235 (Prodotti Alimentari
Arrigoni)
GII amici dalla 12
1230 Arlecchino
Negli intero, com. commerciali
1230 Zig-Zag
1235 (Vecchia Romagna Bv-
ton)
Chi vuol esser liete...
d Q Segn. or. • Glorn. radio •
IO Servizio special# por II
campionato mondiale di cal¬
cio - Prev. tempo - Bollet¬
tino per 1 naviganti
15.15 (Manetti & Roberts)
Carillon
13,18 Punte o virgola
Rassegna di successi
13.30 • DUE VOCI E UN MI¬
CROFONO
13,55'14 Giorno per giorno
14-15 Trasmissioni regionali
14 « Gazzettini regionali » per;
Emilia - Romagna, Campaiala.
Puglia, Sicilia, Piemonte
14,^ < Gazzettino regionale »
per la BaslUcata
14.40 Notiziario per gU Italiani
del Mediterraneo (Bari 1 - Cal-
tanissetta 1)
15 - Segn. or. - Giorn. radio •
bollettino meteorologico
15,15 Quadrante economico
15.30 (Ariston Records S.r.l.)
Relax a 45 giri
15/45 Galleria del melodram¬
ma
a cura di Lìdia Palomba
Alfredo Catalani (V)
18.30 Progr. per i ragazzi
Il re delle perle
Romanzo di Giovanni Ro¬
mano
Secondo puntata
Regia di Ugo Amodeo
17— Segn. or. • Glorn. radio -
Bollettino per i naviganti -
Le opinioni degli altri, ras¬
segna della stampa estera
1735 TOM JONES
Romanzo di Henry Fletdlng
Adattamento radiofonico di
Anna Maria Speckel
Compagnia di prosa di Fi¬
renze della RAI
Terza puntata
Western Giorgio PlamonCl
Honora Wanda Posquini
Sofia Marina Dol/in
Il narratore
Corrado De Cristofaro
La sig. Western Nella Bonom
Tom Franca 5oboni
George Gianni Pietroranta
U cocchiere Tino Erlsr
L’oste Rodolfo Martini
Partridge Franco Luzzi
ed inoltre: Alberto Archetti,
Giuliano Corbellini
Regia di Marco Visconti
( Registrazione )
18— Musiche di compositori
italiani
Mantlca: a) Allegro appaesia-
nato (irast^zlone orchestrale
dell’Autore), b) Allegro festo¬
so (Orch. Sinf. di Torino del¬
la RAI dir. da Fulvio Vernlz-
zi) * Quaranta: Concerto bre¬
ve, per violino e orchestra: a)
Allegro moderato, b) Lento, c)
Allegro energico ma non trop¬
po, d) Presto (sol. Alfonso Mo-
sestl ■ Orch. Sinf. di Torino
della RAI dir. da Marto Rossi)
18,30 Sorella radio
Edizione speciale in colle¬
gamento con la Radio Va¬
ticana
Insegnamenti del Concilio
riguardo la sofferenza in
preparazione al Pellegrinag¬
gio degli ammalati italiani
a Lourdes
1835 II racconto dal Nazio¬
nale
Gli aquiloni di Bruno Ci-
cognani
19-L'Inventario delle curio¬
siti
a cura di Tullio Formosa
1935 Sui nostri mercati
18,30 * Motivi In giostra
Negli intero, com. commerciali
18,53 fAntonetto)
Una canzone al giorno
AA Segnale orario - Giornale
radio - Radiosport
2030 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
2035 Gli aro! del mare
a cura di Mario Prancinl
Ultima trasmissione
Leyte: Vultima battaglia
21 — CONCERTO SINFONICO
diretto da GARY BERTINI
con U partecipazione della
violinista Bice Antonleni
Haydn: Sinfonia n. 95 in do
^ SECONDO
8.30 Segnale orario - Notizie
dei Giornale radio
8.33 Divertimento musicale
7.30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
7.33 * Musiche del mattino
835 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con l’ACl
8.30 Segn. or • Giom. radio
CONCERTINO
830 (Palmolive)
a I Complesso Peter, Paul
and Mary
8.50 (Cera Grey)
b) Claude Ciarì alla chi¬
tarra
9- (Invemiszi)
c) Canta Milva
9,15 (Motta)
d) Orchestra diretta da Ar¬
mando Sciascia
9.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale redie
0,35 II monde di lei
930 (Mira Lonza)
Le nuove canzoni Italiane
Album di canzoni dell’anno
Da Vlnci-Radicl: Ma pecche’
• Palomba-Vlan; Un poco poco
d’ammore • Rubtno-Cesarinl:
5ei tu /eltcitd • Cherubinl-
Conclna: Sinfonia di Roma *
Mendes: Prumesse ’e femmene
lO^- Paul Oukas
L’apprenti sorcier, scherzo
sinfonico
Manuel de Falla
fi cappello a tre pt«nte, suite
dal balletto; a) 1 vicini; b)
Danza del mugnaio, c) Danza
finale (Orch. Phliharmonla di
Londra dir. da Guido Can¬
telli)
1035 ^Milkana)
Gazzettino dell'appetito
1030 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
1035 fOmo)
IL GIORNALE DEL VA¬
RIETÀ'
— Jula op
— Il medico e le vacanze
— L'arte di vivere
11,15 fCoco-Cola)
VETRINA DI UN DISCO
PER L'ESTATE
1130 Segnale orario - Notizie
dal Giernaie radio
11,35 (Simmenthal)
Buonumore In musica
1130 fRezona)
Un mefive con dedica
1135 (Henkel Italiana)
Il brillante
12 (Doppio Brodo Star)
* Colonna sonora
Age • Scarpelli - Moni celli - Rusti-
chelll: L’Armato Branealeone
(dal film omonimo) * Nicolai:
Love love, bang bang (dal
film: Klee kiss, bang bang) *
De Masi: Jerry theme (dal
film- 7 dollOT-i tul rosso) *
Byera: Please doti't stop lov-
ing me (dal film: Franfcie and
Johnnv) * Sordi-MeiUn-Plccio-
ni: Vou never told me (dal
film: Fumo di Londra)
12,15-1230 Segnale orario -
Notizie del Giornale radio
12,20-12 Trasmissioni regionali
12,à) e Gazzettini regionali»
E ir: Val d’Aosta, Umbria,
arche, Campania e per al¬
cune zone del Piemonte e
della Lombardia
12,30 « Gazzettini regionali »
per; Molise, Veneto e Liguria
(Per le città di Genova e Ve¬
nezia la trasmlsziooe viene
effettuata rispettivamente con
Genova 3 e Venezia 3)
12,40 c Gazzettini regionali »
per; Piemonte, Lombardia, To¬
scana, Lazio, Abruzzi e Ca¬
labria
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13:
(Cera Grey)
Su il sipario
03’ (Cynar)
II dottor Divago
10’ (LeboUi
Tre strumenti tre mondi
20' 'Galbantl
Zoom
25’ (A. Gattoni e C.)
Musica tra le quinte
13.30 Segn. or. - Glorn. rodio
Servizio speciale per II
campionato mondiale di cal¬
cio • Media delle valute
45’ fSimTnenthaL
La chiave dei successo
50’ (Nuovo Tide)
11 disco del giorno
55’ (Caffi Lapazza)
Buono a sapersi
14 — Voci alta ribalta
Negli (nterv. com. commerciali
1430 Segn. or. - Giom. radio
• Listino Borsa di Milano
Ì435 rR.C.A. Ifaltona)
Par gli amici del disco
Memento musicale
1.5.15 (Juke Box Edizioni Fo¬
nografiche)
Per la vostra discoteca
15.30 Segnale orario - Notizia
dei Glornala radio
15.35 Napoli cosi cem'è
a cura di Marcello Zanfa-
gna
16- * Rapsodia
— Tempo di canzoni
— Dolci ricordi
— Temi nuovi
16.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
18.35 Tre minuti per te
a cura di Padre Virginio
Rotondi
1838 PER VOI GIOVANI
Programma musicale a cura
di Renzo Arbore con «diva¬
gazioni di Enrico Reda
Prima parte
1735 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto¬
mobilisti realizzata in colla¬
borazione con l’ACl
17.30 Segnale orario - Notizie
del Giernaie radio
17.35 PER VOI GIOVANI
Seconda parte
18.15 NON TUTTO MA DI
TUTTO
Piccola enciclopedia popo¬
lare
1835 Sui nostri mercati
18.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
1835 P^r sola orchastra
18,50 *1 vostri proferiti
Negli Interv. com. commerciali
18,53 Zig-Zag
4 A OA Segnale orarlo
I 9|OU Radlesara
1830 Punte o virgola
Rassegna di successi
2130 Segn. or. • Glorn. radio
2130 Musica da ballo
22,30 Segn. or. - Glorn. radio
2230-23,10 Benvenuto In Ita¬
lia
Trasmissione dedicata ai tu¬
risti stranieri
^RETE TRE
10^“ Cantate profane
Georg Philipp Telemann: ino,
cantata drammatica per so¬
prano e orcbeotra: Recitativo
e Aria • Redtattvo ■ Danza
del 'Tritoni Recitativo «
Aria • Recitativo e Aria (aopr.
Gundula Janowiiz • Orch. da
Camera «Telemann» di Am¬
burgo dir. da Wlifrled Bbtt-
cher)
1030 Musiche romantiche
Ludwig van Beethoven; Sono-
ta In la maggiore op. 47 « A
fCreuCzrr », per violino e pia¬
noforte; Adagio sostenuto.
Presto • Andante con varia¬
zioni - Finale «Presto) (David
Oistrakh, ol.; l,ev Oberine, pf.)
• Felix Hendelasohn-BaKhol-
dy: Concerto n. 2 in r« mi¬
nore op. 40 per pianoforte e
orchestra; Allegro appassiona¬
to • Adagio molto sostenuto -
Finale i sol. Rudolf Serkln •
Orch. sinf. Columbia dir. da
Eugène Ormandy)
11,35 Compositori Italiani
Gianni Ramous; a) Quartetto
per archi ( Quartetto d’Ar-
chl di 'Torino della RAI: Er¬
cole Giaccone, Luigi Poca-
terra. vl.i‘ Carlo Pozzi, o.la;
Giuseppe Petiinl, oc.); b) Let¬
tera olla Madre per barìtono,
archi e clavicembalo ( bar.
John Clavola • Orch. « A. Scar¬
latti » «li Napoli della RAI dir,
da Ferruccio Scaglia); C) Mu¬
sica per orchestra d'archi n. 2
(Orch. Sinf di Milano della
RAI dir da Franco Galllnl)
12,10 Musiche di scena
Jean-Baptlste LuUy; Le Bour-
geois gentllhomme, suite dal¬
le Musiche di scena per la
commedia di Molière (Orch.
«la Camera di Malnz dir. da
Gilnter Kehr) • Ralph Vau-
ghan Williams; The W«ups,
suite dalle Musiche di scena
per la commedia di Aristofane:
Ouverture - Entr'acte • March
Mst of thè Kltchen UtensUs -
Entr’acte - Ballet and Final
Tableau (Orch. Filarmonica di
Londra «Ur. da Adrian Boult)
12,55 Un'ora con Anton Dvo¬
rak
Kamaval, ouverture op. 92
(Orch. Filarmonica di Londra
dir. da Constantin Silvestri):
Concerto In si minore op. 104
per violoncello e orchestra
(sol. Mstislav Rostropovic -
Orch. Sinf. della Raclio del-
lOrnSS dir. da Boria Halldn)-
Due Danae slave doti’op. 72
per orchestra; n. 7 In do mag¬
giore - n. 8 in la bemolle
maggiore (Orch. Filarmonica
di Vienna dir. da Rafael Ku-
beltk)
1335 MADAMA BUTTERFLY
Tragedia lirica io tre atti
di Luigi Illìca e Giuseppe
Giacosa
Musica di Giacomo Puccini
Madama Butterfly
LeonCyne Priee
Suzuki Roealind Elias
Kate Pinkerton
Anna DI Sloslo
F. B. Pinkerton
Richard Tueker
Sharpless Filippo Maèro
Coro Piero Di Palma
Il Principe Yamadori
Robert Kem
Lo Zio Bonzo
Virgilio Carbonari
Yakuatde Leo Pudis
U Commlaaaiio Imperlale
Arturo La Porta
L'Ufficiala dal Registro
Mario Rinaldi
58
La Madre di CloOo-San
Fernanda Codoni
La Zia Gianna LoUini
La Cugina Silvia fiertana
Direttore Erich Lalntderf
Orchestra e Coro della RCA
Italiana
Maestro del Coro Nino An-
tonellini
(Edizione Ricordi)
16/10 Notturni e serenate
Claude Debussy; Troia Noe-
tvmes per orchestra e coro
femminile: Nuages • Fétes •
Sirènes (Orch. e Coro Phl-
Iharroonla di Londra dlr.l da
Carlo Maria Clullnl) * Bobu-
alsT Martinu; Serenata per
orchestra; Allegro - Andanti'
DO moderato • Allegretto •
Allegro (Orch. «A. Scarlatti»
di NapoU deUa RAI dir. da
Leopoldo Casella)
17- Il ponte di Westmlnster
Immagini di vita inglese
17.IS < La strada del danai •
di Nuto Revelli
Conversazione di Elena Aga-
rossi
1730 Hans Werner H*nxe
Antifone, per orchestra (Orch.
Slnf. della Radio di Berlino
dir. dall’Autore)
17.50 Cronaca minima
18/05 Corso dì Lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
(Replica dal Progr. Nazionale)
con moto - Grazioso • Allegro
- Adagio - Leggero, con spiri¬
to - Semplice - Furioso • An¬
dantino ipf. Marle-José Nodi
van Hecke)
Claude Coppens
4 Morceaux ìégera pour piano.
Differentles • A • Mobiel Spei
- B <pf. Claude Coppens)
Musiche moderne per piano¬
forte presentate dall'Unione
Europea di Radiodiffusione
22/45 Orsa minore
QUALCOSA DI GRAVE
Un atto di Luigi AAalerha
L'uomo Sandro Merli
La donna Gionna Piu
La voce Franto Sabani
BABELE
Un atto di Luigi Malerba
Lucilla MariM Fabbri
Anseimo Franco Giacobini
La voce Remo Foglino
Regia di Giorgie BandinI
locali
TERZO
1830 MauHce RaveI
Oiseou Irlvte (p/. Omelia Pu¬
liti Santollquklo); Trio per
pianoforte, violino e violon¬
cello; Modéré Pantoum
(Très vlf) - PassacatUe • AnJ-
mé (Trio di Trieste: Renato
Zanettovlch, vi.,' Libero Lana,
ve.; Darlo De Rosa, pf.i
19^— La Rassegna
Arti Agurotioe
a cura di Giovanni Urbani
Le retrospettive della Biennale
- Notiziario
19/15 * Concerto di ogni sora
Peter lUJch aalkowakl 0840-
1S93): Francesca da Rfmini,
fantasia op. 32 (Orch. Slnf. di
Boston dir. da Charles HUnch)
• Sergej Prokoflev (1&91-19S3);
Concerto n. 1 in re maggiore
op. 19 per violino e orchestra:
AndanÙno, Andante assai • Vi-
vaclailmo - Andante. Allegro
moderato (SoL Nathan Mll-
steln • Orch. Slnf. di St. Louis
dir. da Vladimir Golschmann)
• Igor Strawinsky (1882): Pc-
rrucfUca, suite dal balletto:
Pesta popolare di carnevale •
Nella casa di Petruchka • Nel¬
la casa del Moro ■ Carnevale
• Morte e rlapparlzlone di Pe¬
truchka (Orch. Filarmonica di
New York dir. da Dimltrl Mi-
tropo olos)
Nell’intervallo (ore 20 circa):
Panorama dolio idoo
Selezione di perio^ci ita¬
liani
2030 Rivista dello rivisto
21 Il Giornale dol Tono
2130 Aaron Copland
Old American aongs (2* volu¬
me); The little horses - Zlon’s
walls - The golden wUlow tree
- At thè rtver . Chlng a ring
chaw (Jolanda Torrlanl, sopr.;
Antonio Beltrsmi, p/.f
Paul Hindomith
Tre mottetti; Pastore# loque-
bantur • Nuptlae factae iimt
• Cum natus esaet (Dorothy
Dorow, sopr.; Ulf BJoerlln
RungUga, p/.)
Boniamin Britton
Cantici* in memory of Diete
5teeppord op. 40 ( lesto di
Francis Quarles a) Andante
alla barcarola, b) Presto, c)
Lento (Dorothy Dorow, sopr.;
Ulf BJcwrIln KungUga. pf.)
2135 Un ricordo dol « Vla-
reggie »
Conversazione di Leonida
Repaci
22/05 Zlon Orgad
5svm variationa on C (pf.
Marisa Tanzlnl)
Ton de Leeuw
Men go their toaya (pf. Chais
Gersteln)
Jacguelina Fontljn
Mosaici per piano: Moderato
radiostereofonia
Storioni sperimentali a modula¬
zione di frequenjca di Roma (100^
Me/ti ■ Milana (1024 Me/a) - Na¬
poli (193fi Me/e) - Torino (1014
Me/t)
ore 11-12 Musica sinfonica -
ore 15,30-1640 Musica sinfonica
• ore 21-22 Musica leggera.
notturno
Dalle ore 23,15 alle 6,25: Program¬
mi miuicolt e notiziari troetnessi
I da Roma 2 tu ke/a. 245 pori a
I m. 335 e dalle stazioni di Calto-
nissetta O.C. zu tec/S. 9060 pori o
m. 4940 e su ke/a. 9515 pari a
m. 3143.
23.15 Chiaroscuri musicali • 24
Mappamondo; itinerario inter¬
nazionale di musica leggera -
040 Le canzoni dei fesUvals -
1,06 Ritmi di danza - 1,36 Ca¬
leidoscopio musicale - 2,06 Al-
l'Italiana: canzoni straniere in¬
terpretate da cantanti itaiiani -
2,36 Rassegna musicale - 3,06
Gli interpreti e i loro stni-
menti - 346 Successi di tutti i
tempi - 4,06 Piccola antologia
musicale - 446 Caffè concer¬
to • 5,06 Piccoli complessi
546 Motivi del nostro tempo -
6,06 Concertino.
Tra un progr. e l'altro vengono
trasmessi notiziari in Italiano,
inglese, francese e tedesco.
ABRUZZI E MOUSE
7.t5--7,S5 Vecchie • noove musiche,
programma in dischi a richiesta de¬
gli ascoltatori abruzzesi c molisa¬
ni (Pescara 2 - Aquila 2 - Tera¬
mo 2 - Campobesso 2 e stazioni
MF II della Regione).
CALABRIA
12,20-12.40 Musica per tutti (Sta¬
zioni MF II della Regione).
CAMPANIA
7-8 * Good momlrsg from Neples ».
trasmissione in lingua inglese -
7-7.10 International and Sport
News • 7.10-8 Music by request;
Napiu Daily Occurrences; Italian
Customs Traditions artd Monu¬
menti; TraveI itinerarie! artd trip
suggestions (Napoli 3).
SARDEGNA
12.20 De die in die - 12,25 Al
j Cafola e la sua orchestra - 12.50
I Notiziario della Sardegna (Caglia¬
ri 1 • Nuoro 2 - Sassari 2 e
I stazioni MF II della Regione).
' 14 Gazzettino sardo • 14,15 La set-
\ timana economica, e cura di Igne-
I zio De Magistris - 14.20 Giro¬
bussola, realizzazione di Dir>o San-
I na (Cagliari 1 - Nuoro 1 • Sas-
I sari t e stazioni MF I della Re-
giorte).
19,30 Cenioni in vetrir\a - 19.45
Gazzettino sardo (Caglian 1
! Nuoro 1 - Sassari 1 e stazioni
MF I della Regione).
I SICILIA
7.15 Gazzattlno della Sicilia (Celta-
I nissetta 1 - Caltanissetta 2 - Ca¬
tania 2 - Messina 2 - Palermo 2
I e stazioni MF II della Regione)
I 12.20-12.30 Gazzettirto delle Sicilie
I (Caltanisselta 2 - Catania 2 * Mes-
! sina 2 - Palermo 2 e stazioni MF II
I della Regione)
14 Gazzettino della SIciKa (Caltanis- ,
i setta 1 - Catania 1 • Palermo 1 - |
I Calabria 1 e stazioni MF I |
della Regione). |
I 19,30 Gazzattlno della Sicilie (Calte- |
I nissetta 1 e staz. MF I Regione), j
I FRIULI-VENEZIA GIULIA
I 7.1S-7.30 II Gazzettino dal Frluli-V^ j
I neria Giulia (Trieste 1 e staz. I
MF MI della Regione). j
12,05-12,20 I programmi del pome- 1
riggio - indi Giradisco (Trieste 1). |
12.20 Asterisco musicale • 12.25 1
Terza pagina, cronache delie arti, 1
lettere e spettacolo a cura della |
redazione dei Giornale Radio -
12,40-13 II Gazzettino del Friuli-
Venezia Giulia (Trieste 1 - Go¬
rizia 2 - Udir« 2 e stazionr MF II
della Ragiorw).
13,15 a Come un fuke-boz • - I di¬
schi dai nostri ragazzi - 13.45
a Oied anni di musica da camera
a Radio Trieste » - Musiche di Ga¬
stone de buccoli, Vito Levi. Raf-
feelio de Oantield, Alessandro Miri
e Nino Varchi - Baritono; Claudio
Giombi. al pianoforte: Anna Loci
Sanvitale ■ 14 Voci dal Friuli -
• Panorama della linea friulana
d'oggi ». a cura del Piccolo
Teatro 4 Cittì di Udine » - 1445-
I 5 « Cinquent'artni di concorsi trie¬
stini della canzone • . Orchestra
diretta da Alberto Casamassima
(Trieste 1 - Gorizia 1 e stazioni
MF I della Regiorw),
1 S.30 L'or» della Venezia (Siuiia -
Trasmissiorte giornalistica e musi¬
cale dedicala agli italiani di oltre
frontiera - Almanacco - Notizie
dall’Italia e dall'Estero - Cronache
locali - Notizie sportive - 15,45
II jaxx In Italia - 16 Testimoniarue
- Cronache del progresso - 16.10-
1640 Musica richTesta ( Verwzia
3).
19.30 Oggi alta Regione - irtdi Se-
gnaritmo - 19,45-20 II Gazzettino
del Friuli-Venezia Giulia (Trieste 1
- Gorizia 1 e stazioni MF I della
Regiorw).
TRENTINO-ALTO ADIGE
12.30 Corriere di Trento - Corriere
di Elolzarx} - Cronache regionali -
Opere e giorni nel Trenlir>o (Re¬
te IV - Bolzano 2 - Bolzano 3 -
Bressanone 2 - Bressartone 3 -
Brvnico 2 - Brunice 3 - MerarK> 2
- Merano 3 - Trento 2 - Pagarwlla
li - Bolzano II e stazioni MF II
della Regione).
14 Gazzettino del Trentino-Alto Adi¬
ge - 14,20 Trasmission per i La-
dins (Rete (V - Bolzorto 1 . Bol¬
zano I - Trento 1 - Paganelfa I
e stazioni MF I delta Ragiona).
18.55 Musica leggera (Paganella MI
- Trento 3).
19,15 Trento seri - Bolzano set»
(Rete IV • Bolzano 3 - Bressa¬
none 3 - Brunice 3 - Merarto 3 -
Trento 3 - Pagar>ella MI).
19.30 4 'n giro al Sas » - Successi
di ieri e di oggi. Canta Gianni
Paolini (Pegartella HI - Trento 3).
19.45-20.30 Musica sinfonica - G.
Rossini: « Guglielmo Teli », Sinfo¬
nia; N. Paganini; Concerto n. 1
in re magg. op. 6 per violino e
orchestra (Pagarwlla III - Tren¬
to 3).
radio vaticana
1440 Rsdieglornal*. 15,15 Tra¬
smissioni frsftr». 17 Quarto
d’ors della Serenitè: Insegna-
monti del Concilio riguardo le
sofferenze In preperezione el
Pellegrinegglo degli emmelefi
itelieni e Lourdes. 20,15 The
Sacred Heart Programine. M43
Orizzonti Cristieni • Conversa¬
zione - Silografia Pensiero del¬
la sera. 21,15 Editoria! de Ro¬
me. 21.45 Kirche in (ler WeK.
22 Sante Rosario. 22,15 Trasmis¬
sioni estere. 2240 Apostolikova
beseda. 22,45 La berencia del
Vaticano II. 2340 Replica di
Orizzonti Cristiani.
esteri
FILODIFFUSIONE
M 24 al M l«li«
«al SI li«tia al I agasu
iti 7 al ts igMtt
iti 14 al 29 agasU
FRANCIA
FRANGE-CULTURE
18.30 Geografia musicale di Parigi.
(2) di Marc Meunier-Thouret. 20
Giornale delie vacanze di Michel
Polac. 20.30 Notiziario. 20.40 Gior¬
nale delle vacanze (Seconda. par¬
te). 20.45 Primo Festival mon¬
diale delle Arti Negre (Dakar.
Aprile 1966) dj Georges Gode-
bert. 21,15 Le stona della Francia
in canzoni (Quartetto de la Citi
e solisti). 21.45 4 La moglie del
cortdannato • di Henn Monnier, e
4 Le Croisode ou Les Crois4s ■ di
Carni. 22.15 idoman o o. opera in
3 etti di W. A Mozart diretta da
Pierre-Michel Le Comte. 0,17 Tri¬
buna interrtozionale dei composi¬
tori del 1965. Italia: Faccagnìni:
4 Vento rtol vento ». Cecoslovec-
chla; Mi Kopelont; Quartetto d'ar¬
chi n. 3. Polortia: Penderecki; Sal¬
mi del Re Davide per orchesira e
cori. Ungheria; J. Bezay: 4 Crii ».
per lerxxe e compì, strumentale
GERMANIA
AMBURGO
17,05 Bela Sanders con musica leg¬
gera. 18.30 Nuove canzoni di suc¬
cesso. 20 Notizie-Commenli. 20,30
Concerto sinfonico diretto da Hans
Schmidt-tsserstedt. Joh. Chr. 8ach:
Sirìfonia per coro doppio in re
rnoggiore, op. 16, n. 3; Sibelius:
Sinfonia n. 2 in re rrtaggiore,
op. 43. 22.30 Notiziario-Commen-
ti. 23 Jazz-Workshop. 23.45 Mu¬
sica leggere. 0.30 NDR-Studio-
Band diretta da Franz Thon (ar¬
rangiamenti di musica leggera). 1
Notiziario, 1,20 Musica leggera
nella notte. 2.05 Musica firto ai
mattirso.
SVIZZERA
MONTECENERI
18 Radio GioventO. 19,05 Musica
per strumenti a fiato. N. Riimkl-
KorMkov: Due duetti per trombe:
Arthur Honegger; Darne de la chè-
vre per flauto solo; Johann Vìer.
dank: Capriccio a due cornetti;
Michel Corrette: Oivertissement
per 2 trombe: Leonardo VltKi:
Sonata in re maggiore per flauto
e clavicembalo; Joseph Forestier;
Sonatina per quartetto di trombe
(an-, Cofield). 19.30 Folclore in
Europa. 19.45 Diano culti^ale. 20
Orchestra di André Ekyan. 20.15
Notiziario-Attualitì. 20.45 Canzo¬
ni alla Iurta. 21 Partorama d'attua-
litì. 22 Triaca musicate. Giovartni
Croce; Capricci a 4, 5, 6, 7 voci
(Solisti e coro della R.S.I. diretto
da Edwin Loehrar - Regia musi¬
cale: Hans Muller-Talamorw). 22.30
Galleria dei jazz. 23.05 Gli India¬
ni d'America. 23,30 Melodie da
Colonia, presentata da Rer\ata Ce¬
larti. 24 Notiziario-Attualitè.
■9S(f - OtMn - BséiBn
■«1 • Fimta - Tassila
Pelei H • Cigibri - Tritata
AUDfTORIUM (iV Cwttfe)
8 (17) Musiche del Settecento
G. Cinti: donata n. 0 in la maggiore per vlo-
lonceDo e pianoforte - ve. R, Brancaleon.
pf. C. Devld Pumagalll; G. OoNizrrrt: Sin¬
fonia In do minora - Orch. da Camera Ita¬
liana. dir. N. Jenklns
840 117,30) Antologie di interpreti
Dir. Franz André; ten. Petre Munteanu; ob.
Kurt Kalmus; Coro Madrigalesco della Rodio
Danese: vi. Riccardo Brengota e pf. Giuliana
Bordoni-Brengola; sopr. Joan Hammond;
clavicordo Fiitz Neumeyer; msopr. Fiorenza
Coasotto; pf. Victor Merzhanov; dir. Cle-
mens Krauss
11 (20) Un'ora con Robert Schumenn
Liedertereis. op. 39. ciclo di Ueder di Elchen-
dorff per canto e pianoforte - sopr. S. Dan-
co. pf. G. Favaretto — Quartetto in la mag¬
gior* op. 41 n. 3 - Quartetto ItalUno: vl.l P.
BorctanJ e E. Pegreffi, v.la P. Farulll, ve.
F. Roi^
12 (21) Recital del Quintetto BoccherinI:
Guido Mozzato e Arrigo Pelliccia, violini;
Luigi Sagrati, viola; Arturo Bonuecl e Nerio
BruneUl, violoncelli
L. Bocchbdhi : Quintetto in fa maggiore
op. 13 n. 3; G. F. Mautiebo: Sinfonia degù
archi (traacriz. della Sinfonia n. 6 dell’Au¬
tore. per il Quintetto BoccherinI); F. Schu-
bsrt; Quintetto in do maggiore op. 183
13/25 (2245) Compositori contemporenol
A, Gimastcra: Variazioni per orchestra da
camera - Orch. 4 A. Scarlatti > di Napoli
della RAI. dir. G. Esplnosa — Contata para
America magica per soprano drammatico e
orchestra a percussione - sopr. M. Kareska,
Orch. del Teatro 4 La Fenice » di Venezia,
dir. D. Parts
14/1S.15 (23.15-24) Sultes
R. Matr: Suite In fa maggiore - Quartetto
di reco rders 4 'The Dolmetsch Conaort» ;
J- ScHZNii: Suite per due viole concertanti
da « La Ninfa del Reno», op. 38 - Strumen-.
Usti del Concentus Musicus; N. Clcsam-
BAUtT; Suite del II tono, per organo - org.
G. Litaize
15/30-16,30 Musica sinfonica di radio-
stereofonia
M. Ravb.: Introdurfone * allegro per
arpa e orchestra - arpa G Verde, Oreh.
4 A. Scarlatti > di Napoli della RAI. dir.
S. Cellbidache; S. V. RACBMAimtorr:
Rapsodia su un tema di Paganini per
pianoforte e orchestra op. 43 - sol G.
La LfeaU, Orch. Slnf. di Milano della
RAI. dir. F. Mannlno; G. Pmussi: Set¬
timo Concerto (1964) - Orch Slnf. di
Roma della RAI, dir. E. Grada
MUSICA LEGGERA (V Cafwta)
7 (13-19) Chiaroscuri musicali
7/45 (13,45-19,45) Meppamooide: itinerario
internazionale di musica leggera
I/1S (14,1540,15) Le canzoni dei festivais
Mogol-Donìda: Ricorda; De Cretcenzo-Ric-
ciardl: Maria gè vi; Cour-Popp: Tom pll-
Ubi; Teeta-Mogol-Renis: Dno per tutte- De
Mura-De Angeli#: ’O tuono *a marzo; Pal-
lesi-Melgonl : Sabato sera; Orecchio-Giorda¬
no: Sunnanno a .Santa Lucia
8,39 (1449-2049) Ritmi di danze
9/03 (15,03-21,03) Caleidoscopio musicale
9/27 (1547-21,27) Ainteliane: canzoni stra¬
niere interpretate da cantanti italiani
941 (I 54 I- 214 I) Rassegna musicale
Darin; Come september; Revii: Petite; Ric¬
ciardi; Pronto... prontoooo!!!!; Medlnl: Buc-
cia di bonana; Anonimo; Cielito Undo; Mar-
tyn-LoJacono: Amor; MasetU; Mercury;
Maiettl: Dna fior; Davis : You are my eun-
shine
10/15 (16,15-22,15) Gli Interpreti e 1 loro
strumenti
1049 (1649-2249) Successi di tutti 1 tempi
Skylar L^ra: /foche de ronda; Chlosso-Bem-
steln; TTse magnificent seoen; D’Anzi; Viole
d’autunno; Roari-Vianello; La pa^ta di poL
Ione; Bruno-Di Lazzaro: ReglncUa campa¬
gnola; Kramer; Il cappello di Tjaglia di Fi¬
renze; Pallesi-Sofficl: PfO di cosi; Pace-Pan-
zeri: Carolina dai; Skylar-Velasquez: Bera-
m* mucT&o
11/03 (17,03-23,03) Piccola antologia musi¬
cale
11/27 (1747-23/27) Caffè concerio
11,51 (1741-23/51) Piccoli compiessi
12/15 (18454)/15) Motivi del nostro tempo
UmlUani: Dribbling; Panzert-Clehellero; Ma¬
dison dance; Romanonl: 5usy rock; Verte-
Canfora: Fermate il mondo; Zemora: Luego
luego; Misselvia-MojoU: Notturno in blue;
Eddy: Il nuovo hutty guUy; Leva-Rever-
berl: Cosa vuoi da me
1249 (l84»4)/30) Concertine
m
Marocco
spazio
mare
sole
il Marocco può' garantirvi le tre cose essenziali
per vacanze ideali : spazio, mare. sole.
Marocco, pronunciando questo nome, siete già
in vacanze in un paese vicino e cosi' differente,
circolate su strade larghe e belle, ammirate una
natura rigogliosa, vi abbronzate su spiagge
immense di sabbia fine, nuotate nelle acque
del Mediterraneo o dell'Atlantico, visitate città
favolose piene di arte e di storia e apprezzate
l'incomparabile ospitalità marocchina. E' per
questo che le vere vacanze, le vacanze originali,
si passano in Marocco.
Informazioni : presso la vostra agenzia di viaggi
e Ente Nazionale Marocchino per il Tu¬
rismo, Via Parigi • Tel. 803-682 ■ ROMA
CONCORSI ALLA RADIO E ALLA TV
(segue da piQ- 40)
Mazzini • - Piacenza; lolartda Ca«
puto - Scuola Statale < Semina'
rio > - Molfetta (Bari); Suor Ga¬
briella Putzu . Istituto «San Vin¬
cenzo » • La Maddalena (Sasaaii).
Vincono un libro ciascuno gli
alunni:
Merco Domenici - classe 2* mi¬
sta • Scuola « Don Minzonl » -
Firenze; Romane Molari - classe
5* mista • Scuola di PlevesesUna-
Cesena (ForU); Vanni Teffeit
classe 1* - Scuola di Carrarla di
Cividale del Friuli (Udine); Rine
Cesca - classe ? - Scuola di Mo-
Unetto Refrentolo (Treviso); Lidia
Auterl - classe 5* femm. - Sez. C •
Scuola « C. Battisti » • Catania;
Ezio Raggi • classe 4* • Scuola
Palificata « Sacra Famiglia » - via
Padre da Sarslna • Cesena (Por¬
li); Marine Cerniere ■ classe 4* •
Scuola Parificata « Istituto Fari¬
na > • Mestre-Venezls.
Vincono un gioco per ragazzi
ciascuno gli alunni:
Maurizio Laguzzi • classe 4* -
Istituto « SantTvo ». via A. Co-
lautti, 9 - Roma; Fabio Pirondoll •
classe 3* - Scuola £lem. Parificata
« Casa Famiglia » • via Tamburi¬
ni, 78 - Modena; Maria Lecuzza •
clasae S* femm. • Scuola Elem. di
Ragusa tbla - Plesso S. Domenico.
Vincono un libro ciascuno gli
insegnanti:
Frate! Pietro ■ Istituto • San-
t'Ivo > • via A. Colauttl, 9 - Ro¬
ma; Suor Teresa Trezzi - Scuola
Eiem. Parificata « Casa Famiglia »
- via Tamburini. 78 - Modena;
Caudenzia Dimartine Scuola
Elem. di Ragusa Ibla - Plesso S.
Domenico.
Vincono un libro ciascuno gli
alunni:
Laura Mossini • classe 4* • Scuo¬
la Elem. di Monno (Brescia) ■
via Piave, 27; Livio Obertlno -
classe 4> ■ Istituto « Piccoli Amici
di Gesù • • Vische Canavese (To¬
rino); Cbiara Trucco - classe 4* -
Scuola Elem. di Verzuolo (Cu¬
neo); Elio Mielette • classe 3* ■
Scuola Elem. di Vaccheria d’Al-
ba (Cuneo); Elena Palettrini - clas¬
se 4* • Scuola Elem. Rione Pace -
Senigallia (Ancona); Maria Cristi¬
na Voena • classe 1* ■ Scuola
Elem. di Farlgllano (Cuneo); Car¬
la Fiorentini - classe 2* • Scuola
« £. De Amicis » • ForU; Sandra
ZinuttI - classe 1* - Scuola Ellem.
di Riessano di BasUlano (Udine);
Rolando Lolli - classe 1* . Scuola
Elem. di Strada Casale-Fognano
(Ravenna); Mariarosa Battlni
classe 1* - Scuola Elem. di Pog¬
gioraso Sestola (Modena); Ester
Guasti • classe 1* - Scuola Elem-
di Scamlago-Trsvo (Piacenza).
15,50 EUROVISIONE
Collegamento tra le reti
televisive europee
GRAN BRETAGNA: Lon-
dra
CAMPIONATO
MONDIALE
DI CALCIO
La TV dei ragazzi
17.40 a) PANORAMA DEL-
LE NAZIONI: LA GRAN
BRETAGNA
Gli amici dell'uomo
Programma a cura dì Al¬
vise Sapori
Presenta Silvana Giacobini
b) Dal Teatro Mediterraneo
alla Mostra d’Oltremare
in Napoli
FORZA OTTO
Spettacolo musicale di
Nelli e Vinti
Regia di Lino Procacci
c) LE GIUBBE ROSSE CA¬
NADESI
Documentario deU’Enci-
clopedia Britannica
Ritorno a casa
Estrazioni del Lotto
19.40 TEMPO DELLO SPI¬
RITO
Conversazione religiosa di
Padre Umberto Vivarelli
Ribalta accesa
19,55 TELEGIORNALE
SPORT
TIC-TAC
(Lux sapone - Gd - Mobili
Saioarani • Aspro - Gulf Ita¬
liana - Fratelli Branca Di¬
stillerie )
SEGNALE ORARIO
CRONACHE ITALIANE
ARCOBALENO
(Jnoemizzi Milione - Shom-
poo VO 5 . Kodak Instamatic
- Pasta Boriila - Persil 3 ■
Birra Prim Brdu)
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30
TELEGIORNALE
Edizione della sera
CAROSELLO
(1) Cynar ■ (2) Esso Ex¬
tra ■ (3) Alka Seltzer ■ (4)
Rhodiatoce • (5) Durban’s
I cortometraggi sono stati
realizzati da: 1) Adriatica
Film . 2) Recta Film - 3)
Film-Iris - 4i Roberto Ga-
violi - 5) General Film
21 “■ Corrado presenta
Sandra Mondaìni, Raffae¬
le Pisu
in
LA TROTTOLA
Varietà di Perretta e Co-
rima
Coreografie di Gisa Geert
Scene di Gianni Villa
Costumi di Corrado Cola-
bucci
Orchestra diretta da Mar¬
cello De Martino
Regìa di Gianfranco Bet¬
tetini
22,05 GLI ITALIANI E L'IN¬
DUSTRIA
All'estero
Un programma di Romolo
Marcellini
Testo di Cesare Zappulli
^^TELEGIORNALE
Edizione della notte
DOMANI, 31 LUGLIO n termine
’ Utile per rinnovare
l'abbonamento alla radio o alla televisione
senza incorrere nelle soprattasse erariali
previste dalla legge.
Poiché il SI luglio cade quest'anno dì dome¬
nica, Il rinnovo può essere effettuato entro
il giorno successivo V agosto.
CONCORSO «STUDIO UNO»: 15-estrazione
Trasmissione del 25 giugno . Sorteggio n. 15 del 30 giugno
Soluzione: CHIAMANDOTI - ABBRACCIAMI
Fra tutte le schede recanti la soluzione esatta di entrambe
le parole sopra Indicate seno stati sorteggiati:
a) per l'assegnazione di UNA AUTOVETTURA FIAT
«150C*: Gino Tasselli, via Temenide, 78 - Taranto;
bl per l'assegnazione di UN BUONO DA L. 150.000 PER
L'ACQUISTO DI LIBRI e UN MOTOSCOOTER «LAM¬
BRETTA SO»: Maria Berne, via S. Giovanni, 9 - Staffalo
(Ancona); Fiorenza Pollastri, via Bonacini, 83-2 - Modena;
Leila Alfonso, via Peccheninl, 1 - CIniselle Balsamo (Milano);
Clotilde Sanna, via Genova, 41 • Sagrate (Milano); Francesce
Salvia, via Casa Izze, 19 • Trecase (Napoli); Ugo Amoretti,
piazza Menticene, 6/7 • Savona; Raffaele Giove, via Ben-
gasi, 29 - Bari; Franca Galli, via Manzoni, 7 ■ Lomagna
(Como); Francesca Alberti, via Duca degli Abruzzi, 47, Ca¬
tania; Angelo Severgnlnl, via Leoncavallo, 8 • Malzo (Milano).
Fra tutte le cartoline recanti l'Indicazione esatta di una
sola delle parole sopra indicate, è state sorteggiate per
l'assegnazione di PRODOTTI AGRICOLI PER UN VALORE
COMMERCIALE DI L. 700.000: Marcello Marengiu, vico
Diaz, 1 - Gonnostramatza (Cagliari).
(LA TROTTOLA»
naxionate: ore 21
Questa sera La Trottola riser¬
va un trattamento di favore
per gii appassionati delle can¬
zoni. Sono infatti ospiti della
terza trasmissione due popo¬
larissimi cantanti; Gianni Mo-
randi e Johnny Dorelli. Mo-
randi — si sa — è uno dei
beniamini del pubblico dei
giovanissimi e sta compiendo
una tournée di serate e di
spettacoli musicali in tutta
Italia sullo slancio della sen¬
sazionale vittoria conseguita
al Cantagiro 1966: canterà,
alla Trottola, uno dei suoi
successi del momento. Johnny
Dorelli presenta invece la
canzone che chiudeva le tra¬
smissioni di Johnny sera: è
intitolata MI buio sto so¬
gnando.
Ma la partecipazione dei due
simoatici cantanti non finisce
qui. Essi hanno accettato di
improvvisare un singolare
complesso vocale insieme con
due dei titolari delia Trottola
VITA DI
Gianmaria Volonté, prota¬
gonista di « Vita di Miche¬
langelo », di cui va in onda
stasera la seconda parte
«GLI ITALIANI
nassionale: ore 22,05
Il lungo viaggio attraverso
l'industria italiana compiuto
da Romolo Marcellini si con¬
clude questa sera con la tra¬
smissione della sesta puntata
che ha per titolo: «Il lavoro
italiano all’estero ». Non si
tratta di mettere in risalto 1
meriti, ovunque riconosciuti,
dei nostri emigrati, ma di va¬
lutare i prodotti dcdl’inge-
gno e del lav<m> Italiani e
come, per merito di questi,
si sia consolidata la presenza
dell'Italia nel mondo.
Il più visibile risultato è le¬
gato all’attività di quelli che
potrebbero essere chiamati « i
nuovi maestri comacini »,'cioè
coloro che hanno costruito
immense e mirabili dighe o
30 LUGLIO
OSPITA JOHNNY DORELLI
e si esibiranno quindi, per un
numero musicale, in una ec¬
cezionale formazione che ve¬
drà riuniti insieme MoranJi
Dorelli, la Mondaini e Pisu.
Sandra Mondaini, dal canto
suo, canta questa sera una
canzone tratta dal hlm .*letrc
uomini d’oro e rielaborata da
Marcello De Martino, direlto-
re dell’orchestra e autore del¬
le musiche originali della tra¬
smissione. Le sarà intorno il
balletto diretto da Gisa Geen
che presenterà una interpre
Iasione coreografica di questo
tema musicale.
La presenza di Johnny Dorelli
aUa Trottola di questa sera
ha suggerito a Raffaele Pisu
l’idea di fare una parodia
della trasmissione Johnny se¬
ra ed egli si presenterà nelle
VMti di Dorelli. di Doreilik.
di Paola Borboni, di Margaret
Lee e di Modugno. Pisu si
trasformerà poi nel personag¬
gio del consueto monologo;
un signore di mezza età che
— a differenza di Marchesi —
non capisce il suo tempo.
Nella punlaiit della «Trot¬
tola • in onda stasera
vedremo Johnny Dorelli
MICHELANGELO: LA SISTINA
secondo: ore 22,20
Seconda parte della viu del Buonarroti Due giganti della
storia del Rinascimento si fronteggiano: Michelangelo e il
papa guerriero. Giulio U.
Lo scultore vorrebbe scolpire il monumento funebre del
Pontefice. Ma questi è rilutUnte: non gli va di pensare adesso
alla propna tomba; eppoi vuole che il Buonarroti sì dedichi
ad affrescare la Cappella Sistina.
storia di questo celebre capolavoro è intessuta di urti e di
drammatiche rotture tra .Michelangelo e Giulio II. L'artista a
un certo punto fugge a Firenze. Ma anche qui lo raggiungono
nvnacciosi brevi papali. Non si lascia però intimidire Ma
eccolo a Bologna dove nella tenda dei Papa in armi accon¬
sente finalmente ad iniziare i’opera Chiede tre anni di tempo;
quando il Pontefice, arrabbiato, per indurlo ad affrettare il
lavoro, alza il bastone contro di lui. Michelangelo torna a
fuggire Per persuaderlo al ritorno, l’altero Papa dovrà rivol-
gerglj le proprie scuse. Gli avvenimenti che seguono sono
drammatici per la vita del Buonarroti: muore Giulio IL ritor.
nano i Medici a Firenze, discendono le truppe di Cario V e
Roma e assediata dai lanzichenecchi. Firenze si arma in
difesa dell ideale repubblicano, contro i Medici e Michelangelo
pur devoto alla Casata del suo primo mecenate, non esita
a dare la sua adesione alla Repubblica. Viene aUora incaricato
m sovraintendere alle fortificazioni e, in questa occasione
denuncia pubblicamente lo strano comportamento del capi-
MalatesU BagUoni, condottiero dei fioren-
um. Foi 11 Baglioni tradisce e questo conferma i suoi sospetti.
Nuovamente in fuga, Michelangelo viene raggiunto dal per¬
dono di Clemente VII anch'egU delU famigUa Medici 11 quale
non intende pnvarsi deU’opera dell’artisU. n Buonarroti de-
pone le armi e ritorna alla scultura dando vita ad altri capo¬
lavori. le statue di Giuliano e di Lorenzo de’ Medici.
SECONDO
21— SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
21,10 INTERMEZZO
fErbodoI . Comperi soda ■
Rex - Kraft • Dentifricio
Colgate)
21,15 Dall'Auditorio di S.
Francesco in Udine
io occasione del centena¬
rio deU’unione del Friuli
alTItalia
MUSICHE DI GIUSEPPE
VERDI
dirette da Aladar Janes
con la partecipazione del te¬
nore Angelo Mori e di Guido
ScUp, Massimo D'Orlando e
Ferruccio Franceschi
Presentazione di Giulio Gon¬
falonieri
Orchestra e Coro del Civico
Liceo Musicale Jacopo Toraa-
dlnl di Udine - Corpo bandi¬
stico di Saclle • Maestri del
Coro Mario De Marco, Albi¬
no Perosa Tarcisio Todero -
Ripresa teievisiva di Luigi Di
Gianni
22,20 VITA DI MICHELAN¬
GELO
Testo di Giorgio Prosperi
Seconda parte
La Sistina
Personaggi ed interpreti:
Michelangelo
Guin-morio Volonté
Donato Bramante Mario Colli
Ludovico Buonarroti
Fosco Giachetti
Pier Soderlni
Antonio Battistella
Giulio n Antonio Crasi
Il capitano Daniele Tedeschi
Francesco Carducci
Mario Bardella
e Inoltre:
Raffaello Vittorio Battara
Un palafreniere
Romano Molaeptna
Il vescovo Ezio Rossi
li comandante Giorgio Sonoro
Giova nsimone
Alberto Marescalchi
Buonarroto Guido Bertone
L'araldo Nino Scordina
Un francescano
Fausto Bonchetli
Un prelato Enzo Verduchi
Giuliano da SangaUo
Gianni Simonetti
Un cardinale Aurelio Marconi
Mottino Vittorio Sonctni
Accurdo Claudio Sora
Mario Orsini Vittorio Du-se
Rinaldo Corsini
Armando Spadaro
Un messo Arnaldo Bellofiore
Un domestico Edoardo Fiorio
Un uffSdale Nino Beilei
La voce del narratore
Riccardo Cueciotla
Musiche di Bruno Nicolai
Scene di Maurizio Mattimi -
Costumi di Veniero CoiauntI
Regia di SUverio Blaal
(Replica dal Programma Na¬
zionale)
E L’INDUSTRIA»
hanno innalzato vertiginosi
grattacieli in molte nazioni;
poi le auto, la cui esportazio¬
ne aumenta con ritmo soste¬
nuto di anno in anno e che
oggi ai incontrano sulle stra¬
de di tutto il mondo In nu¬
mero sempre crescente. I
prodotti di abbigliamento ita¬
liani godono di un prestigio
sempre più vasto e quindi di
una clientela che s’infittisce
ogni giorno di più. E larga¬
mente apprezzati sodo al¬
l’estero altri nostri prodotti:
le macchine da scrivere, le
fisarmoniche, gli spaghetti, il
vino. A questo si aggiungo¬
no tre settori: quello cine¬
matografico, quello aereo, e
infine quello marittimo, do¬
ve le nostre belle navi non
hanno certamente bisogno di
particolare illustrazione.
programmi svizzeri
I6.&U IN RIIRUVIHIONK HA LONHBV
rAMPlO.NATI MONDIALI DI CAL-
riO: FINALE. Cronaca diretta
20,35 INPORMAZIONIC RKRA
20.30 IL FIUME SOrreRRANBO. Tr-
Irfllm della .terle < Le aerenture di
Campione » InlerprrtaU» da Barry
Curtlt e Jlai Bannun
20.55 TV-RPOT
21 TKLEKIOKNALR
21.15 TV-SPOT
21.20 SABATO SPORT
21.40 TV-aPtIT
21.45 IL rOMAMlANTB JOH.NNT
Lunzometratzlo micrprclato da (iary
Cooper, iane Oreer e MllUrd Nll-
cbell. Re«ia di Henry Hathaaray
23.16 IL V.\NURI.<I DI DOMANI
23.25 IN EI'KOViaiUNB DA LONDRA:
C.\MPI«NATI MONDI.tLI DI CAL¬
CIO; FINALE. Cronaca dlfferlU
0.55 INFORMAZIONE NOTTE
Trasmissioni in lingua tede¬
sca per le zona di Bolzano
SENOER BOZEN
VERSUCHSSENDUNG
IN DEUTSCHER SPRACHE
20 Tigesschau
20,10 Gertrud Stranitzkl
Femsehfllmreihe In vier
Folgen von Curi Flatow
2. Folge;
« Das JubUKiun »
Darsteller; Inge Meysel.
Peter Domself, Raymond
Jood u.v.a.
Regie: Georg Tressler
Prod.: Studio HAMBURG
20,35 Louis Pasteur
Bildberieht von Marcello
Negri und Sergio Spina
20/45-21 Cedankon zum
Sonnteg
Bine religiose Betrachtung
von Kanonikus Dr. Karl
Wolfigruber
O NEOCID
O MOSCHE
Non la clava di Fred
ma l astuzia
di Wilma
risolverà il problema
Ne avrete
conferma
nel “Carosello■■
J
fSORDÌÌ
perché privarvi della gioia di
udire t magici suoni delta radio
e della televisione?
I Noi vi oifriamo la possibilità di
^ un perfetto ascolto con il sor-
J prendente «TELESOUND. Lap-
I parecchio -TELESOUND. nor¬
malmente venduto a L. tO.SCX).
oggi può essere vostro con sole
L. 6 700, franco di porto con pa¬
gamento anticipato a mezzo va¬
glia postale, oppure a L 7000 in
contrassegno che potrete paga¬
re al ricevimento Questa ecce¬
zionale otterta di propaganda
viene limitata alle prime t .000 n
chieste. Scrivete a MERCURI-
. ACOUSTICON. Corso Matteoiii
10-MILANO ^
i
Uomini e donne
in 8 giorni sarete
più giovani
I capelli grigi o bianchi invec¬
chiano qualunque persona.
Usate anche voi la famosa
brillantina vegetale Rl-NO-VA
'liquida o solida) composta
su formula americana. Entro
pochi giorni i capelli bianchi,
grigi o scoloriti ritorneranno
<d loro primitivo colore di gio¬
ventù sia esso stato castano,
bruno o nero.
Non è una comune tintura
quindi è innocua. Si usa come
una qualsiasi brillantina e rin¬
forza j capelli rendendoli bril¬
lanti. morbidi e giovanili.
Per chi preferisce una crema
per capelli consigliamo RI-NO¬
VA fluid Cream che non un¬
ge. mantiene la pettinatura ed
elimina i capelli grigi. In
vendita nelle profumerie e
farmacie.
ÌL FANT ASTICO RE GISTRATORE A TASTI “TPHO" GIAPPONESE
A PILE ed elettrico
IDEALE IN CASA-AUTO-GITA-UFFICIO
UTILE AGLI STUPENTI Ftft il RIPASSO DELIE LEZiQN t
CANZONI - MUSICA - DISCORSI
L 17.900
•1
30
luglio
SABATO
SECONDO
RETE TRE
NAZIONALE
6.30 Boll, per i naviganti
6.35 Corso di lingua spagno¬
la, a cura di J. Granados
7 Segn. or. - Giorn. radio •
Prev. tempo • Almanacco -
* Musiche dei mattino
Al termine;
f Mattai
Accadde una mattina
8 ^— Segn. or. • Giorn. radio •
Servixlo speciale per II cam¬
pionato mondiale di calcio ■
Sui giornali di stamane, ras¬
segna della stampa italiana
in collabor. con rA.N.S.A. -
Bollettino meteorologico
8.30 fPalmolive)
• Musiche da trattenimento
8.45 (InvemizziJ
* Canzoni napoletane
Bovio-De Curtis: 'A canzone
’e Napule * Mangione-Valen¬
te: 'A casctafoTte * Murolo
E-Tagllaferri: Quann'arnmorc
vo’ /ila’ * Califano-Cannio: ’O
surdato 'nnammurato
DOMANI, 31 lUGLIO,
scade il termine utile
per rinnovare l'abbo¬
namento alla radio o
alla televisione sen¬
za incorrere nelle so¬
prattasse erariali pre¬
viste dalla legge.
Poiché il 31 luglio
cade quest'anno di
domenica, il rinnovo
può essere effettuato
entro il giorno suc¬
cessivo 1° agosto.
9 — Operette e commedie
musicali
Offenbach: La grande duches¬
se de Cerolstein, Fantasia dal¬
l'operetta omonima • Berlin:
Isn’t thia a lovelv day (dalla
commedia musicale «Cali me
madame ») * J. Strauss; In-
termezzo dall’operetta «Indl-
go* * Mercer-Arlen: Come
rain or come shine (dalla
commedia musicale «St. L.ouls
woman ») * Porter: Otiodrilie
I dalla commedia musicale
«Can can»)
9.25 Ethel Ferrari: Orti, ter¬
razze e giardini
9.30 Robert Schumann
1) Pezzi fantastici op. 73 per
clarinetto e pianoforte: Deli¬
catamente e con espressione
- Vivace, LfCggero, Veloce e
con fuoco (Reglnald Kell,
clor.,' Joel Rosen, p/.); 2) An¬
dante e Variazioni in ai be¬
molle maggiore op. 46 per due
pianoforti, due violoncelli e
corno (Vladimir Aahlcenazy e
Halcolm Frager, pf.i; Amaryl-
Us Fleming e Terence Weil,
oc.; Barry Tuckwell, cr.)
16— Segn. or. • Olorn. radio
10.05 Canzoni, canzoni
Album di canzoni deiranno
10.30 Balletti e danze da
opere
Verdi: Aida: a) Danza dei mo¬
retti. b) Marcia trionfale, c)
Ballabile * Gounod: Faust; La
notte di Walpurga * (3alkow-
akl: gupertio Oniephin; Polo-
neae * Ponchielli; La Giocon¬
da: Danza delle ore
11.10 Lucia Sollazzo: Il cu¬
rioso
11.15 (Sapone Lux)
Danze popolari di ogni
paese
11.30 I grandi del jazz: Mugg-
sy Spaniar
11,45 Canzoni alla moda [
Mogol-Phlllps: Sopnando la
California • Medini-Boneschl: ,
Sha i>a da’ • Fowlkes-John-
son: Stop pretmdmp • Del
Monaco-Bazzocchl-PoUto: Coti '
l’aiuto del tuo amore • Nan-
cy-Lean: We are happy |
12 - Segn. or. - Giorn. radio !
12.05 ^Manetti *■ Roberfsi
GII amici delle 12
12.20 Arlecchino j
Negli inle?^. com. commercioli
12.50 Zig-Zag
12.55 'Vecchia Romagna Bu-
toni
Chi vuol esser lieto...
4 Q Segn. or. • Giorn. radio -
I O Servizio speciale per li
campionato mondiale di cal¬
cio - Prev, tempo - Bollet¬
tino per i naviganti
13.15 'Manetti & Roberts)
Carillon
13/18 Punto e virgola
Rassegna di successi
13.30 PONTE RADIO
Cronache del sabato in col-
leg. con le Regioni italiane,
a cura di Sergio Giubilo
14.30 Italiane d'oggi
Album di canzoni dell’anno
Danpa-Casiroti: Che bella fe¬
sta * Gigante-Conte: Se fosse
vero * Mendes; Prumcsse '«
femtnene • Da Vinci-Radlci:
Ma pecche * Locatelll-Berga-
minl: Non credo * Cherubini-
Schisa: fo non sfoglio mar¬
gherite * Palomba-Vian; Nu
poco poco d’ammore • Binac-
chl.Taccani: In capo al mondo
* Mazza-Rampoldl: Dio solo sa
15 — Segn. or. • Giorn. radio •
Bollettino meteorologico
15.15 In collegamento con la
Radio Vaticana
Sorella radio
Trasmissione per gli infermi
in occasione del Pellegrinag¬
gio degli ammalati italiani
a Lourdes
15.55 il campionato mondiale
di calcio minuto per minuto
da Londra:
RADIOCRONACA DIRETTA
DELLA FINALISSIMA
Radiocronisti Enrico Ameri
e Roberto Bortoluzzi
18^“ Bollettino per i navi¬
ganti
Elstrazioni del Lotto
18.10 Amurri e Jurgens pre¬
sentano:
GRAN VARIETÀ'
Spettacolo della domenica
con Jehnny Dorelli
Regia di Federico Sanguigni
(Replica dal Secondo Progr.)
19.30* Motivi in giostra
Negli intero, com. commerciali
19.53 (Antonefto;
Una canzone al giorno
OA Segnale orario - Giornale
£\3 radio
20.20 (Ditta Ruggero Benelli)
Applausi a...
20.25 CINQUANTA MINUTI
DI ATTESA
Radiodramma di Charles
Cherras
Traduzione di Maura Chi-
nazzi
Armando Emeato Calindri
Luigi Franco Poasotore
Regia di Massimo Scaglione
21/10 I menestrelli della can¬
zone diretti de Vittorio Ja-
frate
21/30 Colonna sonora
23 — Segn. or. - Giorn. radio -
Questo campionato mondiale
di calcio, a cura di Eugenio
Danese - Boll, meteor. - Bol¬
lettino per i naviganti - I
programmi di domani - Buo-
I nanoUe
6/30 Segnale orario • Notizie 1
del Giornale radio I
6/33 Divertimento musicale |
7.30 Segnale orario - Notizie '
del Giornale redio |
7.33 * Musiche del mattine i
8/25 Buon viaggio
Trasmissione per gli auto- I
mobilisti realizzata in colla- ^
borazione con PACI j
8.30 Segn. or. • Giorn. radio |
CONCERTINO I
8.40 iPalmolive) i
a I Complesso Sam Bloch ,
8/50 'Distillerie Fabbri'
bi Billy Snyder al piano¬
forte .
9 - I Crème Caramel Rogai' ^
CI Canta Bruno Martino
9.15 < Motta I
d I Orchestra diretta da
Henry Mancini
9.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
9.35 il mondo di lei
9.40 (Mira Lonza)
Le nuove canzoni italiane
Album di canzoni dell'anno
10- Ludwig van Beethoven
Sonata in fa maggiore op S
n. I per violoncello e piano¬
forte: Adagio sostenuto - Al¬
legro • Allegro vivace (Pierre
Fournler. ve.,- Friedrich Gui¬
da. p/.)
10.25 (Maionese Calvé)
Gazzettino dell'appetito
10.30 Segnale orario - Notizie ;
del Giornale radio
10.35 (Omo)
Enzo Tortora presenta
VENTIQUATTRO IN GARA
Tomeo di voci e canzoni
nuove
Orchestra diretta da Riccar¬
do Vantellini
Quarto trasmissione
Cantano Silva Balanza, Ma¬
ra Danesi, Giorgio Noacco.
Carlo Pini, Luciana Serra e
Anna Silva
Zanina-Casadel: La tua avveri,
tura * Testa-Donagglo: Ci ver¬
gogniamo di piangere * Terzi-
C. A. Rossi: Fra la mia gente
* Calabrese-Remigl: Per quel¬
lo che ne so « Del Comune-
Mescoli: Gn lento per me *
F. B. Fabor; Mof
11/15 (Coca-Cola)
VETRINA DI UN DISCO
PER L'ESTATE
11/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
11/35 (Malto Kneippl
Buonumore in musica
11/50 (Mtlfeo'nai
Un motivo con dedica
11/55 (StdoU
il brillante
12”“ (Doppio Brodo Star)
"Orchestre alta ribalta
12/15 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
12.20 Musica operistica
Haendel; Giulio Cesare: cSe
pietà di me non senti » (sopr.
Hlide Zadek - Orch. d'archi di
Vienna dir. da Paul Sacher) *
Verdi: Ripoletto; c La donna
è mobile» (ten. Petre Uun-
teanu • Orch. di Stato di Stoc¬
carda dir. da Ferdinand Lelt-
nerl • Rossini: fi barbiere di
Siviglia: « Allldea di quel me¬
tallo » (Alvlnlo Misciano, ten.;
Ettore Bastlanint, bar. - Orch.
del Maggio Museale Fioren¬
tino dir. da Alberto Erede)
12/45 Passaporto
Settimanale di Informazioni
turistiche, a cura di Erne¬
sto Fiore ed Ennio Mastro-
stefano
L'APPUNTAMENTO
DELLE 13:
(Cera Grey)
10 Su U sipario
03’ (C^nar)
Il dottor Divago
10’ (Gandini Profumi)
Tre momenti magici
20’ (Galbani)
Zoom
25' (A. Gazzoni e C.) \
Musica tra le quinte |
13/30 Segn. or. - Giorn. radio <
Servizio speciale per il |
campionato mondiale di cal- 1
do I
45’ (StmmenthaU
La chiave dei successo
50’ (Ace)
Il disco del giorno
55’ 'Caffè Lapazza)
Buono a sapersi
14 - Voci alla ribalte
Nepli Interv. com. commerciali
14.30 Segn. or. - Giorn. radio
14.45 iLa Voce del Padrone Co¬
lumbia Marconiphone S.p.A.i
Angolo musicale
15 - VETRINA DI UN DI¬
SCO PER L'ESTATE
15.15 (Meazzt)
Recentissime in micresolce
15/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
15,35 Chiara fontana
Un programma di musica
folklorica italiana
16 - (Henkel Italiana)
• Rapsodia
— Musica e parole d'amore
— Le canzoni per i ragazzi
— Appuntamento a sorpresa
16/30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
16/35 Gli oriundi delle can¬
zone
16.50 (Carizeh S.p.A.,)
Ribalta di successi
17/05 Divertimento per or¬
chestra
17/25 Buon viaggio
Trasm. i»r gli automobili¬
sti reai. in collab. con PACI
17.30 Segnale orario - Notizie
del Giornale radio
17/35 Estrazioni del Lotto
17/40 (TV Illustrazione Sorti.
Si e Canzoni)
BANDIERA GIALLA
Dischi per i giovanissimi
scelti e presentati da Gianni
Boncompagni
18/30 Segnale orario • Notizie
del Giornale radio
18/35 Canzoni Indimenticabili
18/50 * I vostri preferiti
Negli interv- cotn. commerciali
19/23 Zig-Zag
4 A OA Segnale orario •
I Radiosera
19/50 Punte e virgola
Rassegna di successi
20 - CONCERTO DI MUSI¬
CA LEGGERA
Un programma di Vincenzo
Romano
Partecipano le orchestre di
Ray Conniff, Frank Pourcel,
Joe Hamel; i cantanti Frank
Sinatra e Astrud Gilberto;
i compiessi di Bud Shank,
Clifford Brown, Tijuana
Brass Band, il duo piani¬
stico Terry Snyder-Billy
Manning e il solista di
tromba Al Hirt
— Canzoni senza parole
• Bécaud; Et maintenant * Re-
migl: io ti darò di piti • Len-
non; Michelle * Guaraldt;
Cost your fate to thè wind
I molti volti di una canzone ,
O. Hammerstetn-K. Rodgers: |
fi might OS well be spring
— Recital
AI Hirt alla Camegie Hall di
New York
Jaffe: Gvp«V in my soul «
Wooda: Wolk right in * Por-
ter: Love for sale * Wilson;
Limelight * Anonimo: Ooton
by thè Riverside * Tharpe: Up
above my head * Senor: When
/’tr feeling binda blue * Ano¬
nimo: Carnevale di Venezia *
Toussaint; Java
21 Novità discografiche te¬
desche
21/30 Segn. or. • Giorn. radio
21,40 Musica da ballo
22/30 Segn. or. • Giorn. radio
22,40-23/10 Benvenuto in Ita¬
lia
Trasmissione dedicata al tu¬
risti stranieri
10*'”- Musiche del Settecento
Francesco Manfredinl: Sinfo¬
nia n 6 in sol minore iRlelab
di Napoleone Annovaczl): So¬
stenuto - Vivace - Affettuoso
- Andante (Orch. «A. Scarlat¬
ti » di Napoli della RAI dir
da Napoleone Annovazzi) *
Giovanni Battista Martini
Concerto in do maggiore per
clavicembalo e archi (Revls.
di Giuseppe Piccioli); Allegro
sostenuto - Larghetto - Allegro
molto . Allegretto (Quasi Mi¬
nuetto) (sol. Isabelle Nef -
Orch. Slnf. di Torino della
RAI dir. da Fulvio Vernlzzi)
2020 Antologia di Interpreti
Direttore Dean Dixon:
Zoltan Kodaly; Ouverture do
teatro (Orch. Slnf. d) Roma
della RAIj
Soprano Lotte Lehmann:
Robert Schumann: Frauenlie-
be und Leben, dclo di Lleder
op. 42 su tesU di Adalbert von
Chamlsao: Selt Ich Ihn gesehen
- Er. der Herrllchsle von
alien • Ich kann nlcht fassen
- Du, Ring an metnem Finger
- Helft mlr. Ihr Schwestern ■
Stisser Freund. du bllckest -
An meinem Herzen - Nun
hast du mlr den ersten
Schmert getan (Bruno Wal¬
ter. p/.l
Pianista Arturo Benedetti
Michelangeli:
Maurice Ravel: Concerto in sol
per pianoforte e orchestra-
Allegramente . Adagio assai
. Presto (Orch. PhUharmonla
di L/ondra dir. da Ettore
Grada)
Baritono Paul Schoc//ier.'
Giuseppe Verdi: f Vespri Si
ciliani: « O tu Palermo >
(Orch. dell’Opera di Stato di
Vienna dir, da Felix Prohaskai
Richard Wagner; I Maestri
Cantori di Norimberga: t Was
duftet der Flieder • (Orch.
deirOpera di Stato di Vienna
dir, da Felix Prohaska)
Quartetto CarmireUi:
Pina CarmirelU e Montserrat
Cervera. vl.i; Luigi Sagrati,
v.la; Arturo Bonuccl, ve.
Luigi Boccherinl- Quartetto
in re maggiore op. S8 n. 5
« Le Cornamuse », per archi:
Andante sostenuto, Allegretto
gaio - Andante sostenuto come
prima, Presto
Contralto Lucretia West:
Johannes Brahms; Rapsodie
op. da « Harzrelse Im Win-
ter » di Wolfgang Goethe, per
contralto, coro maschile e
orchestra (Orch. Slnf. e Coro
di Roma della RAI dir.l da
Mario Rossi ■ Maestro del
Coro Nino Antonelllnl)
Direttore Joseph Ketlberth;
Bedtich Smetana; Ooi prati e
dai boschi di Boemia, poema
sinfonico dal ciclo « La mia
& stria > (Orch. Sinfonica di
amberg)
Tenore Jussi Bjórling:
Amilcare Ponchielli; Lo Gio¬
conda; c Cielo e mar» (Orch.
Stabile del Maggio Musicale
Fiorentino dir. da Alberto
Erede) * Francesco Cllea:
L’Artesiano: c E' la solita sto¬
ria del pastore » (Orch. Sta¬
bile del Maggio Musicale Fio¬
rentino dir. da Alberto Erede)
* Giacomo Puccini: Turondot;
4 Nessun dorma > (Orch. Sta¬
bile e Coro del Maggio Musi¬
cale Fiorentino dir.l da Erlch
Leinsdorf)
Direttore Anthony CoUins;
Manuel De Falla: 'L’Amore
stregone, suite dal balletto:
Introduzione e Scena . Danza
del terrore . Il cerchio magico
- Danza rituale dei fuoco •
Pantomima e Finale (Orch.
Phllharmonia di Londra)
12/55 Un'ora con Richard
Strauss
Cori parlò Zarathustra, poema
sinfonico op. 30 (vi. sol. Wllll
Boskowskl Orch. Filarmo¬
nica di Vienna dir. da Herbert
von Karajan); Quattro Ultimi
Lieder per voce e orchestra:
FrUhllng, September, Belm
Schlafengeh’n, su testi di
Hermann Hesse: Im Abendrot,
su testo di Joseph von Et-
chendorff (sopr. Margaret Ty-
nes • Orch. Slnf. di Torino
della RAI dir. da Lee
Schaenen)
13.55 Recital del Trio «Ars
Nova • di Trieste
I Giorgio Brezigar. dar.; Guer¬
rino Blslanl, or; Bruno Bl-
dussl. pi )
Gaetano Cortlcelll Trio ro-
niaTiiico: AUejtro moderato -
Andante - Recitativo . Finale
• Salvatore Allegra. Sonala tn
un rempo • Michail Giinka;
Trio potk^ttque: Allegro mo¬
derato • Scherzo • Vivacissimo
Largo
14.40 Suites e Divertimenti
Franz Joseph Haydn: Dii*er-
rimenlo «n .«sol mappiore (Or¬
chestra del Teatro La Fenice
di Venezia dir. da Ferruccio
Scaglia) • Johann SebasUan
Bach: Suite n 6 m re map-
eiore per violoncello solo tre.
Pierre Fournieri • Alfredo
Casella: Pogontniana, diverti¬
mento np 65. su musiche di
Niccolo Paganini lOrch. Sinf
di Torino della RAI dir. da Ha-
rold Byrns)
15.40 Competitori contempo¬
ranei
Samuel Barber; ai Caprienm
Couceri. op 21 lOrch • A.
Scarlatti > di Napoli della RAI
dir da Franco Caracciolo);
b) .Musica per una scena di
Shelley, op. 7 lOrch. Slnf. di
Torino della RAI dir da Theo-
dore Bioomfieldl; c) Musica
d'estofe. per quintetto di stru¬
menti a fiato (Festival VVind
Quintetti; d) Concerto op. 22
per violoncello e orchestra
'.tol. Willy La V'oipe - Orch
Slnf di Roma delia RAI dir
da Ferruccio Scagliai
17- Corriere dall'America
Risposte de • I..a voce del
l’America • ai radioascolta
tori italiani
17.15 Giorgio Federico Ghe-
dini
Lertio Jeremiae Prophetae
cantata da concerto per so¬
prano. coro e orchestra isol.
Irma Bozzi Lucca • Orch Slnf I
e Coro di Roma delia RAI dir.l ]'
da Massimo Freccia • Maestro |
del Coro Nino Antonelllni) :
Dlrertimentn it» re mappio- |
re per violino e orchestra
'Sol Franco Gulll • Orch. Slnf
di Milano della RAI dir. da
Lovro von Matacici
17.50 Cronaca minima
15.05 Corso di lingua spagno- j
la. a cura di J. Granados I
(Replica dal Progr. Nazionale) |
TERZO ]
18.30 Ludwig van Beethoven
< .Mit einem yemoUen Band > i
(Elisabeth Schwarzitopf. sopr.; j
Edwtn Fischer, p/.l; Serenato
m re maogtore op. 8 per trio |
d’archi; Marcia. Allegro
Adagio • Minuetto . Adagio. I
Scherzo. Allegro molto. Ada- i
glo • Allegro molto, Adagio. |
Allegretto, Alla polacca - An- <
dante con variazioni - Marcia.
Allegro 'Arrigo Pelliccia. i>l.;
Bruno Giuranna. v lo; Massi- I
mo Amfitheatrof. uc. ) |
19- La Rassegna |
Cinema
a cura di Tullio Kezich |
19.15 * Concerto di ogni sera
Edvard Klgar ll857-1934|- The
Wand o/ Vouth, suite n 1
op. l: Ouverture - Serenade -
Minuet . Sun dance - Falry '
Pipers - Slumber scene - Fai-
ries and Glants lOrch Fliarm.
di l..ondra dir. da Adrian
Boult) * Benjamin Britten
(1913); .^tn/onin op. 68 per
violoncello e orchestra; Alle¬
gro maestoso • Presto Inqule-
• to - Adagio. Cadenza . Passa-
raglia. Andante. Allegro isol.
Mstlslav Rostropovic • EngUsh
Chamber Orchestra dir. dal¬
l’Autore) * William Turner
Walton 11902): Facade, suites
! e II; Fanfare • Valse - Swlss
Jodelllng Song . Polka - Po¬
polar Song - Tarantella sevll-
lana . Scotch rhapsody • Tan¬
go pasodoble . Country dance
- Noche espaAola • Old Slr
faulk (Orch. Ftlarm. dir dal¬
l’Autore) I
Nell’intervallo (ore 20,10 |
circa):
Libri ricevuti |
20.50 Rivista deiie riviste
21 Il Giornale del Terzo |
I 21.20 Piccola antologia poe¬
tica
L’Italia nella poesia stra-
! ntero contemporanea
a cura di Elio Pagliarani
tu . Poesia d'occasione sulle
città italiane
21.30 CONCERTO SINFONICO
diretto da Pierre Boulez
con la partecipazione del
violinista Yehudi Menuhin
Edgar Varese
Integrales
Alban Berg
' Concerto per violino e or-
, chestra
Andante-Allegretto . .Miegro-
Adagio
Bela Bartok
Concerto n J per violino e
orchestra 'opera postuma'
Andante sostenuto Allegro
giocoso
Claude Debussy
La Mer. ire .schizzi sinfo¬
nici
De l'aube à midi sur la mer
Jeux de vagues - Dialogue du
vent et de la mer
Orch del Concertgebouw di
Amsterdam
I Registrai. oRett li 29 giugno
dalla Radio Olandese in occa¬
sione del « Festival d'Olanda
1966 -1
Nell'Intervallo;
Divagazioni musicali
di Guido M. Gatti
radiostereofonia
.stoloni sperimentati a modula¬
zione dì frequenza di Roma ilOOJ
■tfe/s» . .Milano (102.2 Mc/s] - No- i
poli (103.9 JMC/S) • Tortno iJOl^
Mc/si
ore 11-12 Musica leggera - ore
15,30-16.30 \fusica leggera - ore
21-22 Musica sinfonica.
notturno
Ooile ore 23.IS alle 6.2S: Program¬
mi musicali e nofizion trasmessi '
da Roma 2 su ke/t. 84S pari a
m. 355 e dalla scazzoni di Caita-
nissaita O.C. su kc/s. 6060 pari a
in. 49.30 e su kc/s. 9.‘>J.5 pori a
Ili 31.33
23.15 Parata di complessi e or- |
chestre - 0.36 Motivi e ritmi - j
1.06 Antologia dei successi ita- |
, liani - 1.36 Voci e strumenti in
I armonia • 2,06 Le canzoni e i
loro interpreti . 2,36 Musica
senza pensieri - 3.06 I classici
della musica leggera . 3,36 II
golfo incantato; un programma
di vecchie e nuove melodie na¬
poletane • 4,06 Incontri musica¬
li . 4.36 Recital di Nicola Ari-
( gliano - 5.06 Motivi da films e
( da commedie musicali • 5,36 Di-
schi per la gioventù . 6.06
Concertino
Tra un progr. e l’altro vengono
trasmessi notiziari in italiano,
inglese, francese e tedesco.
locali
ABkUZZt E MOLISE
7.Y5-7,3S V*cchi« « nuove musiche,
programma ir dischi a richiesta de¬
gli ascoltatori lìbruzzesi e molisani
(Pescara 2 . Aquila 2 - Teramo 2
• Campobasso 2 e stazione MF I.
della Regione).
CAMPANIA
8-9 « Good mornif>o from Naples ». I
trasmissiorie in lingua inglese
8-6.10 Inlernational and Sp'trt
News - 8.10-9 Music for yourig
Peopie (Napoli 3).
SARDEGNA
12 20 De die m oie - 12,25 Com¬
plesso . I Barr.tras . - '2.50-'’3
Notiziario della Sardegna (Cagiia-
'■ 1 - Nuoro 2 Sassari 2 e
''azioni MF II della Regionei
19.30 Passeggiando sulla 'astierai
pianista Rer>zo Ghisel'i - 19.45
Gazzettino sardo (Cagliari 1
Nuoro I - Sassari 1 e slaziori
MF I della Regione).
SICILIA
7.15 Gazzettino della Sicilia (Cal'a-
nisse'ta 1 - Cailanissetta 2 - Cata¬
nia 2 - Messina 2 - Palermo 2 e
stazioni MF II della Regione).
19 30 Gazzellino della Sicilia (Cal'a-
nissetta I e stazioni MF I della
Regione).
VENETO
12.45 I lavori delle stagioni, supple¬
mento agricolo del Giornale dei
Veneto (Veriezia 3).
FRIULI-VENEZIA GIULIA
7,15-7.30 II Gazzettino del Friuli-Ve¬
nezia Giulia (Trieste 1 e stazioni
MF HI della Regione)
12,05-12.20 Giradisco (Trieste 1).
12.20 Aslerisco musicale - 12.25 Ter¬
ze pagina, cronache delle arti, let¬
tere e spettacolo a cura della Re-
daziorte dal Giornale Radio
12,40-13 II GazzeHino del Friuli-
Venezia Giulia (Trieste 1 - Gorizia
2 - Udine 2 e stazioni MF (I del¬
ia Regione).
15.30 L'ora della Venezia Giulia . '
Trasmissione giornalistica e musi- |
cale dedicata agli italiani di oltre i
frontiera - Almanacco - Notizie
dall'Italia e dall'Estero - Cronache '
(ocali - Notizie sportive - 15,45 l
Soto la pergolada - Rassegna di i
canti folcloristici regionali - 16
Arti, lettere e speftecoli - Rasse¬
gna della stampa regionale - 16.10.
16.30 Musica richiesta (Vene¬
zia 3).
19 30 Oggi alla Regicma - indi Se-
gnarttmo 19.45-20 II Gazzettino
del Friuli-Venezia Giulia (Trieste 1
- Gorizia 1 e stazioni MF I de’le
Regione)
TRENTINO-AITO ADIGE
12.30 Corriere di Trento - Corriere
di Bolzano - Cronache regionali -
Terza pagina (Rete IV - Bolza-
no 2 - Bo'zano 3 • Bressanone 2
Bressanorìe 3 - Brunice 2 - Bru-
nico 3 - Merano 2 - Merano 3 -
Trento 2 - PageneUa II - Bolzano
Il e stazioni MF II della Regioi-ie).
19 Musica leggera ( Raganella MI -
Trento 3)
19 15 Trerito sera - Bolzano sera (
(Rete IV - Bollano 3 - Bressa- '
none 3 - Brunice 3 - Merano 3 -
Trento 3 - Raganella 111).
19 30 • n giro a( 5as • - Musica
popolare. Quartetto femminile Zam-
boftì di Flave (Pagarielia III
Trento 3).
19 45-20.30 Musica da camera
Duo pianistico Noel Lee-Jean
Charles Richard: C. Debussy: 1 ) E"
blanc et noir; 2) Lmderaja; 3)
’ S'K ep graphes antiques; 4) Petite
Suite (Raganella HI - Trento 3.'
radio vaticana
14.3(1 Radiogiernale. 15,15 Quar¬
to dora della serenità: Con il i
Pellegrinaggio degli ammalati
italiani a Lourdes. 19.45 Reseda
Siovenskih skofov, 20.15 The
teaching in tomorrow’s Litur-
sy. 20.3.3 Orizzonti Cristiani:
Notiziario - • Sette giorni In '
Vaticano « • « Il Vangelo di do¬
mani » commento di P. Ferdi¬
nando Batazzi, 21.15 L’Eglise vi.
vante. 21.45 Die Woche im Va-
tikan. 22 Santo Rosario. 22.15
Trasmissioni estere. 22.45 Saba¬
tina en honor de Nuestra Se-
hora. 23.30 Replica di Orizzonti
Cristiani.
esteri
FRANCIA
FRANCE-CULTURE
18,43 Dischi 19 Primo Festiva' mon¬
diale delle Arti Negre (Daliar Apri¬
le 1966) 20 Giornale delie vacan¬
ze 20,30 Notiziario. 20,40 Giornale
delie vacanze (Il parte) 21
Musica da camera. Maurice RaveI;
Sonala per violino e pianoforte
(Clara Bonaldi, $ytvaine Bidier);
Maxima Jacob; • Pières dans L’Ar-
:rie » (Bestiaire) (canta Gmette
GuilJamat. al piar>oforte: Odette
Pigault), Debussy: • Syrinx •; G
Fauré: Fantaisie (Gabriel Fumet.
'lauto), Jaan Crai: Trio (Trio à
'ordes Fran^aise - Gerard Jarry.
Serge Collot, Michel Tournus). 22
• Ubu Enchainé * di Jarry. a cura
di José Pivin. 23.25 Antologia in¬
solita (3): » Au hasard de l'mjus-
•■'.e contemporaine » • Marguerite
Dura'.
GERMANIA
AMBURGO
17.45 Musica leggera. 18.30 Sele¬
zione dal Festival europeo del'a
canzone. 20 Notìzie. 20,20 La
pianista Ir^grid Haebler interpreta:
Mozart: Sonata in si bemolle mag¬
giore, K 570; Haydn: Concerto
in re maggiore per piar>oforte a
orchestra. 21 Musica da ballo.
21.30 « 17 4- 4 », allegro gioco
mprowisato da Robert Lembke
22.15 La NOR Marschband diretta
da <er1heinr Loges (arrangiemen-
’> di marce). 22.30 Notiziario.
23 Campionato mondiale di calcio
1966. 24 Musica ballabile. 0.30
Saluti musicali dalle tene di
Adrian e Alexander. 1 Notiziario.
1.10 Danze nella notte. 2 Satur-
dav-Nighf-Club con Renata Caiani.
3 05 Musica fino a' martino dal
Sodwestfunk.
SVIZZERA
MONTECENERI
18.15 Radio Gioventù. 19.05 Bal¬
lando sull'aia 19.15 Voce del
Grigioni Italiano. 19,45 Diano Cul¬
turale. 20 Musiche con il coro
« Mannergesangverein • di Vien¬
na 20.15 Notiziario-Attualità.
20 45 Note sentimentali 21 La ri¬
vista del Sabato, gazzettino setti¬
manale. 21.30 La Radio Svizzera
Italiana presenta: Festival; i grand'
incontri moderni d'arte musicale
23.05 Palcoscenico internazionale.
23.30 Sabato in musica. 24 Noti¬
ziario-Attualità. 0.20 Dolcemente
nella notte.
FILODIFFUSIONE
(I II Trtsteii-
nt rv a V ca¬
li FiMidBtiwt
dal 24 al 3i li«lia
dal 31 liiglia al 6 agesta
dal 7 al 13 agasta
dal 14 al 28 agasta
R«aa - Tariet - Milaea
Magali • fieaara • Balmia
Bari - Firetze - Vettzia
Palinaa • Cagliari - Tricata
AUDITORIUM (IV Cenala)
8 (17) Musica aacra
J. Dcsptiis: Messa «Punge Linguai - Com¬
plesso vocale « Philippe Caillard ». dir. P.
Caillard; G. Lulu; Misererà tnef Deus, salmo
n. 50 (Mottetto a due cori) - sopr. E. Suss-
manti, contr. M. T. Debllqul. ten.l B. Plantey
e J. Motlien. bs. B. Cottret. org. J. Baudry.
Orch. e Coro del Concerti Lamoureux di
Parigi, dir M, Couraud
8.55 fl7.5S) Sonate
A. Scriabin; Sonata n. 3 In fa diesis minore
op. 23 - pf. V. Horowitz
9.15 (18.15) Sinfonie di Anton Brucknor
Sinfonia n. 8 In do mitsore (Edizione origi¬
nale) - Orch. Fìiarmonica di Berlino dir
W. Furtwaengler
10,35 (19,35) Piccoli complessi
A. Scarlatti: Quintetto tn fa maggiore per
flauto, oboe, fagotto, violino e clavicembalo
. Ensemble Baroque de Paria; fi J P
Rampai, ob. P. Plerlol. fa. P. Hongne. vi. R.
Gendre. clav, R. Veyron-Lacroix; G. B. Viot¬
ti: Quartetto m do minore - fi. J.-P, Rampai,
vi. R. Gendre. v.la R. Lepauw, ve. R. Bex
10.55 (19.55) Un'ora con 'Georg Friedrich
Haendel
Aicina; Ouverture e Danze - Orch. « A. Scar¬
latti * di Napoli della RAI. dir. F. Molinari
Pradelli — t/na Cantata Italiana; •€ Carco
sempre di gloria * - contr. H. Watts, clav,
R- Leppard. Orch. da Camera Inglese, dir.
R- Leppard — Concerto in fa maggiore n 25
4 Wassermtisik • - Orch. Slnf. di Roma della
RAI. dir. H. Scherchen
11,55 ( 20,55) LE NOZZE DI ROSALBA, me
lodramma giocoso in due atti e un inter¬
mezzo di R Seth • Musica di C. Costantini
Personaggi e interpreti:
Il Professore Agnolotti
Rosalba
Luciano
Corinna
Il professor Brancazto
Bombardone
Un musico
Fernando Valenttnf
Dora Catta
Giuseppe Baratti
Dora Minnrcfii
Elio Castellano
Francesco Carocci
Orch. • A. scarlatti » di Napoli della RAI e
Coro deirAssoclazione 4 A. Scarlatti » di Na¬
poli, dir. F. Scaglia, M'' del Coro G. D'Onofrio
13.10 (22.10) Recital del violinista Richard
Odnoposoff con la collaborazione dei pia¬
nisti Helmuth Barth e Jean Antonletti
A. VtVAun. Sonata in la maggiore op. 2 n. 2
per violino e pianoforte; S. PaoKonzv; Sona¬
ta n, 2 in re maggiore op. 94 per violino e
pianoforte: E. Ysati:: Sonata in re minore
op. 27 n. 3 (Sonata-ballata), per violino solo
— Sonata in mi minore op. 27 n. 4 per
violino solo; H. Viu-a Lobos: Sonata n. 3
per violino e pianoforte; J. Nix t Casttl-
LANO Chant d'Espagne (Trascriz. di P.
Kochanski): M. De Falla: Suite popolare
spagnola (Trascriz, di P. Kochanski)
14.45-15 ' 23.45-24( Variazioni
G. RossTTfT; Tema con variazioni per quattro
strumenti a flato - fi. S. Gazzellonl. dar G.
Gandlni. fg. C, Tentoni, cr. D. Ceccarossi
1540-16,30 Musica leggera in radioste¬
reofonia
In programma ;
— Folklore in musica
— Ribalta intemazionale; parata di or¬
chestre. cantanti e solisti celebri
MUSICA LEGGERA (V Canai*)
T (13-19) Parata di complessi e orchestre
8,15 (14,15-20,15) Motivi e ritmi
Pallavicinl-BIackwell : CIn cin; Relnhardt-
Nuoges; Ollviero-Ciorclolini-Ortolani- Ti
guarderò nel cuore; Rossi; Strodiuartus; Mi.
g^llaccl-Morricone: Penso a te: Heywood:
Canadian eunset; Garinei - Giovannlni - Tro-
vajoli: Clumachelta de Trastevere; Lemer-
Loewe: Gtgf
8,39 ll4.39-20,39) Antologia di successi Ita¬
liani
9J)3 (15,03-21,03) Voci • strumenti in ar¬
monia
9.27 '15.27-21.271 Le canzoni e I loro inter¬
preti
931 (15.51-2131) Musica senza pensieri
Madriguera: The minute samba; Burwell:
Suieet lorraine; Testa-Mosley ; Sha la la;
Glover-Dee: Peppermint tieist; Ciacobetti-
Savona: Che centrattacco: Pazzaglia-Modu-
gno; ’O ccafè: Ignoto: El beso; Pallavicini-
Paul: La la la la; Charles: Hallelujah I love
her so
10.15 (16.15-22.15) I classici deila musica
leggera
1039 (16,39-22,39) Il golfo incantato: un
programma di vecchie e nuove melodie
napoletane
Bovio-Liama; Silenzio cantatore: Florelll-
VaJente: Simmo 'e JVopule paisd; Petruccl-
De PaoUs: 'E strade d"a cittd; Sacco-Donl-
zettl; Te voglio bene ossaje; Pazzaglla-Mo-
dugno: Niscluno po’ sape’; Mangieri; Ddoje
stelle so cadute
11,03 (17.03-23.03) Incontri musicali: con Gi¬
no Paoli e Charles Aznavour
11.27 (17,27-23,27) Recital di Dallda
Boncompagni-Fontana-Pes : Pensiamoci ogni
sera; Calabrese-Thedoraids: La danza di
Zorba; Bonlcattl-I,atessa ; Devo imparare;
Rossi-Bezzi: Ascoltomi; Anonimo; fi silenzio;
Callmero-Biincos; Flamenco; Cassia-Bacha-
rach; Questo amore è per sempre; Spector:
Harlem di Spagna
11,51 (17.51-23.51) Motivi da film e da com¬
medie musicali
12.15 <18,154),15) Dischi per la gioventù
Magri-Ballotta: Stasera sono solo- Vilard:
Capri c’est /ini; Pallavlclni-Leonl: Cosi come
viene; Mogol-Dozier-HoUand: In nome del¬
l’amore; Marchetti-Sanjust: Io non posso
crederti; Passeri: Barbaro Ann; Palle*i-Mal-
goni: A la buena de Oios; Nlsa-Mann-Welll:
Non è più lui; Massara-Mogol : TartarufRi
12,39 (18,39-0,39) Concertino
63
letture per voi e per i vostri ragazzi
una piacevole
lettura
au fatti
e problemi
d'intereaae
scientifico
Lire 1800
una guida
intelligente
per gli
appassionati
di modellismo
ferroviario
Lire 1800
curiositi
n^ie
Informazioni
in un libro
che al presenta
come un album
Illustrato
a colori
Ure 3200
BDIZIONI RAI
via AROowlm, >1 » Topino
Rete IV Regione Trentino - Alto Adige
Trasmissioni in lingua italiana, tedesca e ladina
DOMENICA
8 Gut« Reis«l Eina Sendung fur das
Autoradio • 8J0 Musik am Sonn-
tagmorgan - 9,40 Sport am Sonn-
tag - 9,S0 Haimatglockan . 10
Hailiga Messa - 10.40 Kleinas Kon-
larl. C. Pfitzrter: Sinfonie in C-dur
Op- 46 11 Speziali fur
Sia! - 1. Tail - 12 Dia Briicke.
Eina Sandung zu Fragan dar So-
zialfursorga voo Sandro Amadori
- 12,10 Nachr.chlan - 12.20 Fur
die Landwirta (Rata IV - Bolzs-
rw 3 - Bressanona 3 - Brunito 3 -
Marano 3).
12,30 Corriera dì Trento - Corriere
di Bolzano • Cronache ragionali -
Trasmissior># par gli agricoltori
(Rata IV - Bolzano 2 - Bolzano 3
. Bress. 2 - Brass. 3 - Brunirò 2
• Brunito 3 - Marano 2 - Merano 3
- Trento 2 - Raganella II - Bolza¬
no Il a staz. MF II Regione).
13 Leichta Musik nach Tisch - 13,15
Nechrichten . Werbadurchsagen -
13.30 Wer macht das Rennen?
Wiadarholung dar Sar^durtg vom
Dontìarstag 21. Juli {Rate IV ~
Bolzano 3 • Bressanone 3 • Bru¬
nito 3 - Merarto 3).
14 Musiche a plettro. Circolo Man-
dolinisiico «Euterpe • di Bolzarìo
(Rata IV).
14,30-1 S Speziali fOr Siel (Reta IV).
16 Speziell fur Siel • 2. Tail - 17
Musikparade zum Fiinfuhrtaa
17.30 Schallplattenklub von und
mit Jochan Mann • 18 ErzShlun-
gen fur die jungen Hdrer. < Ro¬
binson Crusca >. HÒrspial von F.
W. Brand. 4. Folge - 16,30 LeicHle
Musik und Sportnachrichten • 19
Zauber der Si'mme. Joan Suther-
land, Sopran (Rata IV Bol¬
zano 3 - Bressanorta 3 - Brunito
3 - Merano 3 ).
I9,1S Trento sera - Bolzano sera
(Rate IV - Bolzarìo 3 - Bressano-
rie 3 • Brunico 3 - Merano 3
Trento 3 • Raganella III).
19,30 Sport am Sonntag 19,45
Abendnachrichian - Warbadurchsa-
gan - 20 M. Gundermann; a Dar
Tarmirtkalartdar a - 21^0 Musika-
lisches Inlarmazzo - 2130-23
Sonntagskonzert; Haydn • Orchaster
von Bozan und Triant; Solistin:
Mauraen Jones, Klavier; Dirigant:
Antonio Padrolti; G. FrascolMÌd>:
Zwai Tokkatan; J. Strawinsky: Dar
Feuarvogali B. Barlok: Klaviarkon-
zert Nr, 3 (in dar Pausa - kultu-
rumschau) (Rata IV - Bolzarto 3 -
Brassanona 3 - Brunice 3 - Me¬
rano 3).
LUNEDI'
7-8 Klingender Morgangruss - 7,15
Morgensendung das Nachrichtan-
dienstas - 7,45-8 Klir^endar Mor-
gartgruss (Rata iV - Bolzarto 3 -
Bress. 3 - Brunice 3 - Merano 3).
9.30 Fur Kammermusikfreunde. G.
Tartini: Sieban Konzerte fur Vio¬
lino principale, Streichar ur>d
Cembalo. Il Ser>dung; Konzerte
D-dur und G-dur Wissen fgr
alle - 10.30 Laichte Musik am
Vormittag - 12,10 Nachnchten -
12.20 Volksund haimatkundliche
RurvJschau Am Mikrophon; Dr.
Josef Rampold (Rata IV - Bolza¬
no 3 - Bressanone 3 • Bruni¬
ce 3 - Merano 3 ).
12.30 Corriera di Trento - Corriera
di Bolzar>o • Cronache ragionali -
Lunedi sport (Rata IV - Bolzano
2 - Bolzano 3 - Bress. 2 - Bress. 3.
- Brunice 2 - Brunice 3 - Merano
2 ■ Marano 3 - Trento 2 - Raga¬
nella Il - Bolzarto II e staz. MF
Il dalla Ragiona).
13 Zu Ihrer Untarhallursg - 1. Tail •
13,15 Nachrichfan - Warbadurchsa-
en - 1330 Zu Ihrar Untarhaltung.
. Tati (Rata IV - Bolzano 3 -
Bress. 3 • Brunico 3 - Merano 3).
14 Gazzettino dal Trentino-Alto Adi¬
ge - 14,20-14,45 Trasmission per i
Ladins (Reta IV - Balzarlo 1 - Bol¬
zano I - Trento 1 - Raganella I a
stazioni MP I dalla Rayiorìa).
17 Nachrichtan am Nachrrflllag •
Musikparade zum Funfuhrtee
18,15 Fur unsare Klainen, Gabr.
Grimm: « Brùderchan ur>d Schwa-
starchan • - 1830 « Dai Crapas
del Sella «. Trasmission an col-
laborazion coi comitas de la val-
ladas da Gtwdaina. Badia a Fassa
- 19 Volksmusik (Rata IV • Bol¬
zano 3 - Brassartona 3 - Brunko 3
• Merano 3 )
19,15 Trento sera - Bolzar>o sera -
(Rata IV - Bolzano 3 - Brassano-
r>a 3 - Brunito 3 • Marano 3
Trento 3 -. Raganella III).
19,30 Volksmusik - 19.45 Abandnach-
richtan - Warbadurchsagan - 20
Fur jadan atwas, von jadam atwas
2u.50 Dia Rur>dschau. Barichia
und Baitraga aus riah und farn
(Rata IV - Bolzano 3 - 8r«tsar%o-
rta 3 - Brunico 3 - Marar>o 3).
21,20 Musikalischas Intermezzo
2130 Liadarslurtda. O. Jaaggi:
Liederzyklus « Liadar dar Stille >
aus Gadichtan von Herwin Schrtai-
tar.- Ausf.; Elisabeth Wyss. Sopran;
Am Klavier: Oswald Jaeggi - 22-23
Musik klingt durch die Nachi
(Rata IV).
MARTEDÌ'
7-8 Klingandar Morgangruss • 7.15
Morgensendung oes Nachrichten-
dianstes - 7.4p-8 Klingandar Mor-
gengruss (Rata tV - Bolzano 3 -
Bress. 3 - Brunico 3 • Marano 3).
9.30 Sinfoniaorchestar dar Wall
Sinfoniaorchastar Lortdon, Dir.: An-
tal Dorati; R. Wagner; Dia Maìstar-
sir>gar von Nurnberg, Ouverture;
Parxifal, Karfraitagszaubar; Tanrv.
hiusar. Ouverture; Lohengrin. Pra-
ludium arstar Akt. Blick nach
dam Sudan - 1030 Laichla Musik
am Vormittag 12,10 Nachnthlan
- 12,20 Das Handwark. Eina San¬
dung von Hugo Sayr ( Rata IV -
Bolzano 3 - Brassanona 3 - Bru¬
nito 3 • Merano 3).
12.30 Corriere di Trento • Corriera
di Bolzarto - Cronache ragior>ali •
Trasmissioni in lingua slovena
Dai trasmettitori di Trieste A, Gorizia IV e M. Purgessimo IV
I
DOMENICA
8 Calendario . 8,15 Segnale orario -
Gtomala radio - Bollettino matao-
rologico - 830 Rubrica deiragri-
cottore - 9 Santa Massa dalla
Chiesa Pairocchiale dei Ss. Erma-
cera a Forturvito dì Roia/ìo - 9,50
* Orchestra d'archi - 10,15 Setti-
mena radio - 10,45 * Banda in
piazza - 11.15 Teatro dai ragaz¬
zi: Fiaba di paesi lontani: (4) • Il
Cigno rosso ». di Duian Piertot
Compagnia di prosa ■ Ribalta ra¬
diofonica ». allastimenfo di Lojzka
Lombar - 12 * Musica tafigioss •
12,15 La CMasa ad II nostro tempo
1230 Rat ciascurto qualcosa.
13.15 Sagrate orario - Giornata ra¬
dio ' Bollettino meteorologico -
1330 Musica a richiesta - 14.15
Segnale orario - Glomala radio -
Bollettino meteorologico • Setta
giorni nel mondo - 14,45 ' La
canzone nel mondo - 1530 «Ri¬
tratto di dorata », dramma in un
atto di Clotilde Mesci, traduzione
di Martin Jevnikar. Compagnia di
prosa « Ribalta radiofonica », ra¬
gia di Jote Pateriin - 16.25 * Ri¬
vista di orchestra - 17 La canzo¬
ni che preferita - 18 * La sinfonia
pKi balla. Ludwig van Beethoven:
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
- 1635 * Motivi par il buonumo¬
re - 19,15 La Gazzetta dalla do¬
menica. Redattore: Ernest Zupan-
«M - 19,30 * Vacartze in Italia -
20 RadiospoH.
20.15 Segnale orario - Glomala ra¬
dio - Botlattirro mateorologico •
2030 Composizioni corali di auto¬
ri giuliani: Dalle opere vocali di
Karel BeStjartZiZ - 21 * Fantasia
cromatica, concerto serale di mu¬
sica leggera con le orchestre di
Hont War>da ed Earl Bestie, con
i cantanti Dinah Washington a Ra¬
mo Germani ad il complesso di
Lcx;is Bonfa - 22 La Oomanlca det¬
to sport - 22,10 La musica nuova
Paul Hindamith: Kammarmusìk
N. t op. 24 per piccola orche¬
stra. Orchestra dal Teatro « La Fe¬
nica ■ di Venezia diretta da Nirto
Sanzogno - 22,30 * Armando Tro-
vajoli al pianoforte - 22,45 * An¬
tologia dal jazz - 23,15 Segnala
orario - Giornale radio
LUNEDI'
7 Calondario • 7,15 Segnalo orario -
Glomala radio - Bollettino meteo¬
rologico - 730 * Musica del mat¬
tino - nell'intarvallo (ore 6) Ca¬
lendario - 8,15 Segnala orario -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico.
11,30 Dal canzoniere sloveno • 11,45
* Tre complessi, tre paesi - 12.15
Incontri d'estate, a cura di Saia
Martelanc - 12,30 Per ciascuno
qualcosa - 13,15 Segrtale orario -
Giornate radio - Bollat1ir>o matao-
rologico - 13,30 * I grar^di suc¬
cessi - 14,15 Segrtala orario -
Giornata radio • BoHettirvo matao-
rologico - Fatti ad opinioni, ras-
sagrra della stampa.
17 Buon pomoriggio con l'orchestra
diretta da Gianni Sefrad • 17,15
Segnala orario - Giornale redio -
17.20 * Caleidoscopio musicata:
Alfonso O'Artega e la sua orche¬
stra - Canta il quartetto Cetra -
Dal folklore calabrese - Un po' di
ritmo con Burmy Berìgan - 18
Non tutto ma di tutte • Pìccola
•iKìclopedia popolare - 18,15 Ar¬
ti, lettere a spettacoli • 18,30
* Orchestra da camera dal '700
- Antonio Vivaldi: Concerto Irt
mi mirtore per violine, archi e
contirtuo op. 11 N. 2 • Il Favo¬
rito • - 1630 Musiche per fiati.
Janaz Komar: Duo corKorfante per
flauto e pianoforte; Notturno per
flauto e pianoforte. Patar Stoja-
novi£: Fantasia per flauto e pia¬
noforte. Esecutori; Flautista Boris
Campa a pianista PaveI Sivk -
19.15 Dai tatHmanaH a dalla ri¬
vista femminili 1930 * Parala
di orchestra - 20 Radiosport -
20.15 Segnala orarlo - Glomala ra¬
dio Bollatlino meteorologico -
Oggi alla Ragiona - 2035 Sorata a
soggetto, appuntamento musicala
dal lunedi 21 Palar Comallus:
«Il bariilar» di Bagdad», opera co¬
mica in due atti, Oirattora-. Alfredo
Simonatto - Orchestra Sinfonica
e Coro di Milano dalla Radiotala-
vltiorta Italiana - Nairintarvallo
(ora 21,55 cca) Un palco ati'epo-
ra, a cura di Gojmir Damiar -
22,45 * Motivi d'Oltreocearso • 23
* Piccolo bar: Suona il Trio Bill
Evans • 23.15 Sagrala orario -
Giornale radio.
MARTEDÌ'
7 Calendario - 7,15 Sognalo orario •
Giornata radio - Bollattino matao-
rologico - 730 * Musica del mat-
tirto • nairintarvallo (ora 8) Ca¬
lendario - 8,15 Segnala orario -
Gtomala radio - Bollattino matao-
rologko.
11,30 Dal canzoniara tioverto - 11,45
‘Canzoni di tre ganarazioni . 12
Dal patrimonio fwldorisllco slova-
no, a cura di Lalja Rehar; « Nuor^o,
puovajta n'm anuo praucuo •
12,25 Par ciascurto qualcosa -
13,15 Segnala orario - Giornale
radio - BoHattirìO meteorologico -
1330 Musica a richlasla - 14,15
Segnale orario - Giontala radio -
Bollettino meteorologico - Fatti ad
opinioni, rassegna della stampa.
17 Buon pomeriggio con i • Musici
dal Friuli • - 17,15 Segnala ora¬
rio - Glomala radio - 17,20 * Mu¬
sica por la vostra radiolina • 18,15
Arti, lattare e spettacoli - 1630
Oli artefici dalla musica modama
. Francis Poulanc: SInfonlatta per
orchestra - Frank Martin; Ballate
par sax alto a orchestra (1938).
opere e giorni nel Trentino (Rete
IV • Bolzeno 2 • Bolzano 3 •
Bress. 2 . Bresì. 3 - Brunico 2 -
Brunito 3 • Merano 2 • Merano 3
• Trento 2 - Raganella II ■ Bolza¬
no II e slaz. MR II della Regione).
13 Oas Filmalbum. T. Teil - 13,15
Nachrichien - Werbedurchsagen -
13,30 Oas Filmalbum. 2. Teil (Re¬
te IV - Bolzano 3 - Bresurìone 3
• Brunito 3 - Merano 3).
14 Gazzettino del Trentirto-Allo Adi¬
ge - 14,20-14,45 Trasmission per
■ Ladms (Rete IV . Bolzano 1
Bolzano I Trento 1 • Raganella
I e stazioni MF I della Regione).
17 NachncHien am Nachmittag - Musik-
parade zum Funfuhrtee - 18.10 Wir
senden tur die Jugend. E. J. Gdr-
lich: c W. Shakespeare > • 18,30
Kammermusik am Nachmittag, J
Brahms: Die Violinsonaten, ge-
spielt von Eudice Shapiro, Vio¬
line. und Ralph Bericowitz, Klavier.
2. Sendung; Sonale Nr 2 A-dur
Op. 100 19 Volksmusik (Rete
IV - Bolzano 3 - Bress. 3 - Bru¬
nito 3 Merano 3 ).
19.15 Trento sera . Bolzano sera
(Rete IV - Bolzano 3 - Bressano¬
ne 3 - Brunito 3 - Merano 3
Trento 3 - Raganella III).
19.30 Volksmusik 19.45 Aber>d-
nachrichten - Werbedurrhsagen -
20 Begegnung mit der Oper Car'
Orff: Die Kluge, Quersthnitt.
Aust.! E. Schwarzkopf. R. Chnst.
M Cordes. G. Frick. H. Rrey u.a.
Chor und Philharrnonia Orchester
London. Dir.: Wolfgang SawaMisth
- 21 Wissen tur alle (Rete IV -
Bolzano 3 - Bressanorie 3 - Bru¬
nito 3 - Merarto 3).
21,20 Melodienmosaik 1. Teil - 22
Erz4hlung. Sthrdnghamer-Heimdal:
■ Funfzehn Gickerl (ór einen Te¬
lar • - 22.20-23 Melodienmosaik
2. Teli (Rete IV)
MERCOLEDÌ'
7-8 Kicngender Morgengruss - 7.15
Morgensendung des Nachnchten-
dlens'es - 7.45-8 klingender Mor-
gengruss (Rete IV . Bolzano 3 -
Bress 3 - Brunito 3 - Merano 3 )
9.30 Opemmusik - Wissen fur alla
- 10.30 Leichte Musik am Vormit-
»ag • 12.10 Nachrichten . 12,20
Arbeiierfunk (Rete IV Bolzano
3 - Bressartone 3 - Brunito 3
Merano 3).
12,30 Corriere di Trento . Corriere
di Bolzano - Cronache regionali -
Opere e giorni nell'Alto Adige
(Refe IV - Bolzano 2 - Bolzano 3
- Bress. 2 - Bress. 3 - Brunito 2
- Brunito 3 - Merano 2 - Merano
3 - Trento 2 - Raganella II - Boi-
zar>o II e star. MF II Regione).
13 Allerlei von eins bis zwei. 1.
Teli - 13,15 Nachrichten - Werbe-
durchsegen . 13,30 Allerlei von
eins bis zwei. 2. Teil (Rete IV -
Bolzano 3 - Bressanorte 3 - Bruni¬
to 3 - Merarso 3),
14 Gazzettino del Trentino-Alto Adi-
- 14.20-14.45 Trasmission per
i Ladins (Rate IV - Bolzarto 1 -
Bolzarso I - Trento 1 - Raganella i
e stazioni MF I delle Regione).
17 Nachrichten am Nachmittag -
Musikparade zum Funfuhrtee
18,15 AlpenIBndIsche Volksinstr„-
menle 16,30 Kindertunk. A.
Treibenreif; ■ Struppi. der Wa'd-
liiufer > 19 Volksmusik (Ra¬
te IV - Bolzaiso 3 - Bressanone 3
- Brunito 3 - Merarìo 3).
19,15 Trento sera - Bolzano sera
(Rate IV - Bolzano 3 - Bressanone
3 • Brunice 3 - Merano 3 - Tren¬
to 3 - Raganella MI )
19,30 Volksmusik - 19.45 Abend-
nachnchten - Werbedurchsagen -
20 Biasmusik 20,30 Bei uns zu
Gasi - 21 Heinrich Spoerl; « Die
Feuerzar>genbowle. Eme Lausbube-
rei in der Klemstadt ». 4 Folge
(Rata IV - Bolzano 3 - Bressa-
r»one 3 - Brunice 3 • Merano 3).
21.20 Musikalisches Intermezzo -
21,30 Musicalische Stunde Igor
Strawinsky: . Le Sacre du Prin-
lemps . 22,30-23 Filmalbum (Ra-
GIOVEDÌ'
7-8 SchriM fur Sehntt ms Engiische.
Ein Lehrgang der BBC-London
( Bandautnahme der BBC-London)
- 7,15 Morgensendung des Nach-
richtendiansfes • 7.45-8 Klmgendar
Morgengruss i Rata tV - Bolzano 3
- Bressanone 3 - Brunito 3 - Me¬
rano 3 )
9.30 Sinfonische Musik T. Baird;
Vier Essais fur Orchester, J. Ri-
vier: Konzert fur Flòte und Or-
chester (Solisi: Severino Gazzei-
loni), A Dvorak; Suite fùr Or-
chesier Op. 39. Wissen fiir alle -
10,30 Leichte Musik am Vormittag
- 11,30 Internationale Schiegerneu-
heiten - 12,10 Nachrichten
12.20 Oas Giebelzeichen. Bine
Sendung der Sudtlroler Genossen-
schaften von Prof. Dr. Karl Fi¬
scher (Rata IV Bolzano 3
Bressanone 3 . Brunito 3 - Me¬
rano 3).
12.30 Corriere di Trento • Corriere
di Bolzano - Cronache regionali -
Opere e giorni rsel Trenfirto (Re¬
te IV • Bolzarw 2 - Bolzano 3 -
Bress. 2 - Bress. 3 - Brunito 2 -
Brunito 3 - Merano 2 - Merano 3
- Trento 2 - Paganella II - Bolza¬
no Il e staz. MF II della Regione),
13 Schlagerexpress - 13.15 Nachneh-
fen - Werbedurchsagen - 13.30
Speziell fur Siel (Reta IV - Bol¬
zano 3 - Bressanone 3 - Brunito
3 - Merano 3).
14 Gazzettino del Trentmo-Allo Adi¬
ge - 14,20-14,45 Trasmission per i
Ladins (Rate IV - Bolzano 1 - Bol¬
zano I - Trento 1 - Paganella (
e siazioni MF I della Regione).
17 Nachrichten am Nachmittag - Mu¬
sikparade zum Funfuhrtee . 18 15
Ferdinand Senfter; • Aof der
Schwarzensleinhùtte > - 18,30
< Dei Crepes def Sella > Trasmis¬
sion en coHaborazion coi comites
de le vallades de Gherdeina. Badia
e Fassa - 19 Von grossen una
kteiisen Tieren W. Behn; • O'e
Kreuzspinne • (Rat* IV - Boiza-
r>o 3 - Bressanone 3 - Brunito 3
- Merarvs 3).
19,15 Trento sera Bolzano sera
(Rete IV - Bolzano 3 Bressa¬
none 3 - Brunito 3 - Merano 3 -
Trento 3 • Paganella III)
19.30 Alpenlandische Volksinstru-
mente 19,45 Abendnachrichten
Werbedurchsagen - 20 Wer
macht das Rennen'? Schlager rund
um die Liebe werben um Ihre
Gunst - 20.45 Sir A, Conan Doyle:
• Der kreidebieiche Solda* • - Urt-
terhaltungsmusik - 22 Burqerkunde
Die Italienische Verfassung 1 7
Folge (Rat# |V - Bolzano 3 -
Bressanone 3 - Brunito 3 - Me¬
rano 3 ).
22,15-23 Recital. Kammerchor • Leon-
hard Lechner • - Bozen Leitung;
Johanna Blum. < Zeitgersbssische
geistliche Werke •. (Die Bandeuf-
nahme erfolgte am 6-5-66 im C.
Monteverdi-Konservatonum) (Re¬
te IV).
VENERDÌ'
7-8 Ktingender Morgengruss - 7,15
Morgensendung des Nachrichten-
dienstes - 7,45-6 Klingender Mor¬
gengruss (Reta IV - Bolzano 3 -
Bressanone 3 - Brunito 3 - Me¬
rano 3).
9.30 Sangerporfrait. Gerard Souzay:
Bariton. Franzòsische Opernarien -
Blick nach dem Suden . 10,30
Leichte Musik am Vormittag -
12,10 Nachrichten - 12.20 Sendung
fùr die Landwirte (Rete IV - Bol¬
zano 3 - Bressanone 3 - Bruni¬
to 3 - Merano 3).
12.30 Cordiere di Trento - Corriere
di Bolzano • Cronache regionali -
Dai torrenti alle vette (Reta tV -
Bolzano 2 - Bolzano 3 - Bressa¬
none 2 • Bressanone 3 - Brunito 2
- Brunito 3 Merano 2 - Mere-
no 3 Trento 2 - Paganella II -
Bolzano II e staz MF li Regione)
13 Operettenmusik. 1. Teil - 13 15
Nachrichten - Werbedurchsagen -
13,30 Opereflenmjsik. 2. Tei'
I Rete IV - Bolzano 3 - Bressanone
3 • Brunito 3 - Merano 3).
14 Gazzettino del Trentino-Alto Adi¬
ge - 14,20-14,45 Trasmission per
Ladins (Reta IV - Bolzano 1 - Bol-
zann I Trento 1 - Paganella i
e stazioni MF I deiia Regione).
17 Nachrichten am Nachm.tteg - Mi>-
sikparade zum Funfuhrtee - 18.15
Eine Stunde in unserem SchaM-
archiv (Rete IV - Bolzano 3 -
Bressanorie 3 - Brunito 3 . Me¬
rano 3 ).
19,15 Trento sera Bolzano sera
(Rete IV - Bolzano 3 - Bressanone
3 Bruoieo 3 - Merano 3 - Treri-
ro 3 - Raganella 111).
19,30 Wirtschaftsfunk - 1945 Abend¬
nachrichten - Werbedurchsagen -
20 Musikalische Feriengrusse
20.30 Ein Sommar in den Bergen
- 21 Chormusik (Rete IV - Bo'-
zano 3 - Bressanone 3 - Brunito
3 - Merano 3).
21.20 Musikalisches Intermezzo
21,30-23 Konzertabeod. Barock-
Violmkonzerte P Nardini; Violin-
konzert e-moll; G. Tartini: Sinfonia
pastorale - Violmkonzert d-moll.
Ausf.; Kammerorchesler der Wie¬
ner Staalsoper. Leitung und Solist:
Jean Tomasow (Rete IV).
SABATO
7-8 Schritf fur Schritt ins Englische
Ein Lehrgang der BBC-London.
( Bandaufnahme der BBC-London)
- 7,15 Morgensendurtg des Nach-
nchtendienstes - 7.45-8 Klingen-
der Morgervgruss (Rete IV . Bol¬
zano 3 - Bressanone 3 - Brunito
3 - Merano 3).
, •^«"t'^ermusik am Vormittag.
Recital Ludwig Holscher. Violine.
Am Klavier: Michael Raucheisen
Werke von Bach. Cooperm. Fresco-
baldi. Gaillard. Respighi. Dvorak,
Chopin - Wissen fùr alle - lOjÒ
leichte Musik am Vormittag -
12,10 Nachrichten - 12.20 Ka-
tholische Rundschau (Reta IV
Bolzano 3 Bressanone 3 - Bru¬
nice 3 • Merano 3).
12 30 Corriere di Trento - Corriere
Oi Bolzano - Cronache regiortali -
Terza pagina (Rata IV - Bollane
2 - Bolzano 3 • Bressartona 2 -
- Bressanone 3 - Brunito 2 - Bru¬
nito 3 - Merano 2 - Merano 3 •
Trento 2 - Paganella II - Bolzano
Il e staz MF II della Regione)
13 Schlagerexpress - 13,15 Nathrich-
ten - Werbedurchsagen - 13,30
Speziell fùr Sieì (Rete IV . Bol¬
zarto 3 - Bressanone 3 - Bruni¬
ce 3 - Merano 3 ).
14 Musica leggera - 14 20-14,45
Trasmission per i Lee* ns (Rata IV).
17 Nachrichten arn Nechmittag
Musikparade zum Funfuhrtee
18 10 Wir senden fùr die Jugend.
Johann Wolfgang von Goethe;
Iphigenie auf. Tauris. Szenepaus-
wahi aus dem Schauspiel - 18.30
Aipertecho (Reta IV - Bolzartc 3
Bressartone 3 - Brunico 3 -
Merano 3 ).
19.15 Trento sera - Bolzano sera
( Rate IV - Bolzano 3 - Bressa¬
none 3 • Brunito 3 - Merano 3 -
T-ento 3 - Raganella III).
19 30 Volksmusik - 19.45 Nechrìch-
ten - Werbedurchsagen . 20 Franz
Lehar; Ein Leben fùr die Opere’te
Kunstterportrait von Alfred Schrb-
ter . 21 Briefe aus... (Reta IV
- Bolzano 3 Bressanone 3
Brunito 3 - Merano 3).
21.20 Tanzmusik am Samstagabend
22,15 Aus der Diskothek des
Dr. Jazz . 22.45-23 Das Kalei-
doskop (Rete IV).
Orchestra « Alessaridro Scarlatti *
di Napoli della Radiotelevisione
Italiana diretta da Ettore Gracis
e Ferruccio Scaglia. Solista; Geor¬
ges Gourdet - 19,15 Alla scoperta
della natura, a cura di Mara Ka-
lan - 19.30 La polca slovena -
20 Radiosport 20,15 Segnale
orano - Giornale radio - Bollet¬
tino meteorologico - Oggi alla
Regione • 20,35 * Complessi ita¬
liani di musica leggera - 21 La
morttagne nella latterafura tiovana,
a cura di Martin Jevnikar; (4)
France Av^in; « Monte Rosa-Nor-
dend » - 21,25 Dal ciclo di concerti
pubblici di Radio Trieste 1965-46.
Pianista Claudio Gherbitz. Alek-
sander Scriabin: Tre studi, Igor
Strawinsky; Trois rnouvements de
• Petrouchka > - 21,50 * Frugan¬
do in discoteca - 22,45 * H Bore
nero, rassegna di jazz • 23,15 Se¬
gnale orario - Giornale radio.
MERCOLEDÌ'
7 Calendario - 7.15 Segnale orano -
Giomala radio - Bollettino meteo¬
rologico - 7,30 * Musica del mat¬
tino - nell'intervallo (ore 8) Ca-
ler>dano - 6,15 Segnale orario -
Giornale radio - Ekillettir>o meleo-
rologico.
11.30 Dal canzoniere sloveno - 11,45
•Strumenti e colori - 12.15 Pa¬
norami fwrisfici. a cura di Frane
Orolen • 12.30 Per ciescur>o qual-
13,15 Segnale orano
Giornale radio ■ Bollettino meteo¬
rologico - 13,30 • Colonr%a sor>o-
ra. musiche da film e riviste -
14.15 Segnale orario Giornale
radio - Bollettino meteorologico -
Fatti ed opinioni, rassegna della
stampa.
17 Buon pomeriggio con l’orchestra
diretta da Alberto Cesamassima -
17.15 Segnale orario - Giornale
retilo - 17,20 ’ Caleidoscopio mu¬
ticele; Orchestra Beltran - Canta
Iva Zanicchi . Dal folklore russo
- Il big bend di Art Farmer - 18
Non tutto, ma di tutto - Piccola
enciclopedia popolare - 18,15 Ar¬
ti. lettere e spettacoli - 16,30 Mu¬
siche da camera di Franz Joseph
Haydn. Trio irt fa maggiore per
flauto, violoncello e pianoforte
op. 29 - Sonata N. 6 in do mag¬
giore per violino e pianoforte;
Quartetto per archi in do maggio¬
re op. 76. N. 3 . Kaiser . - 19.15
Le malattia della nostra epoca di
Gianfranco Garavaglia - 19.30 * ■
dischi dei nostri ragazzi - 20 Ra-
diospori - 20,15 Segnale orario -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - Oggi alla Regione -
20.35 * Cartolirte musicali 21
Concerto sinfonico diretto da Bru¬
no Maderna con la partecipazione
della pianista Marcella Crudeli -
Franz Schubert; Suite di danze
(dalle composizioni originali per
pianoforte a quattro nsani a cure
di Brurw Maderna). Ben Haim:
Capriccio per pianoforte e orche¬
stra: Hector Beriioz; Tre pezzi per
orchestra da ■ La dannazione di
Faust > - Orchestra Sinfonica dì
Roma della Radiotelavisione Ita¬
liana - Nell'intervallo (ore 21.30
cca) Voci di poeti: Nìko Grafe-
nauer - 22 * Rapsodia popolare -
22.45 * Canzoni sentimentali
23,15 Segnale orano - Giornale
radio.
GIOVEDÌ'
7 Calendario - 7,15 Segnale orario
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - 7,30 • Musica del mat-
tif» - neirinlervallo (ore 8) Ca¬
lendario - 8,15 Segnale orario
Giomala radio - Bollettirvo metao-
rologico.
11,30 Dal canzoniere sloveno - 11.45
* Tre VOCI, tre stili - 12 Joiip
JurEiE: • Il decimo fratello >. ot¬
tava puntata Adattamento di Mar¬
tin Jevnikar. Esecuzione affidala
agli allievi delle Scuole Medie Su¬
periori con lingua d'insegnamento
slovena di Trieste. Trasmissione a
cura di Joie Peterlin - 12,40 Per
ciascuno qualcosa - 13,15 Segnale
orano - Giornale radio Bolle'-
lirso meteorotogico - 13,30 Mu¬
sica • richiesta - 14.15 Segnale
orano - Giomala radio • Bollet¬
tino meteorologico - Fatti ed opi¬
nioni, rassegna della stampa.
17 Buon pomeriggio con il Gruppo
Mandolinistico Triestino diretto da
Nino Micci - 17,15 Segnale ora¬
rio - Giornale radio - 17,20 * Mu¬
sica per la vostra radiolina
18.15 Arti, lettere e spettacoli -
16.30 Celebri solisti. Pianista Ge-
ZB Arsda. B6 Ib Bartók; Secondo
concerto per pianoforte e orche¬
stra - Orchestra Sinfonie* di To¬
nno della Radiotelevisione Italiane
diretta da Dean Dixon - 19 Gi-
randola - poesie, canti e musiche
per bambini, a cura di Desa Kra-
ievec • 19,15 * Complesso The
Lettermen - 19,40 Cori giuliani e
friulani: Coro « Costanza • Corv
cordia • di Ruda diretto da Or¬
lando Dipiazza - 20 Radiosport -
20.15 Segnale orario Giornale
radio - Bollettino meteorologico -
Oggi alla Regione - 20.35 * Buon
divertimento con Tang Tucci.
Johnny Dorelli e The Charleston
Hot Peppers -21 a La via del
cuore a. Commedia in un atto di
August von Kotzebue, traduzione
di Jo2e Lipovec. Compagnia di
prosa • Ribalta radiofonica », re¬
gia di Joie Peterlin - 21.45 * Ta¬
volozza musicale - 22,30 * Magia
di strumenti f>«l jazz - 23 * Po¬
lifonia vocale. Cosfeley: Mignorv
ne allon voir si là roze; Je voy
de glissantes eeux; Josquin des
Pres: Ave Maria: JanneQuin: Ce
moy de may; Anonimo: Belle qui
tiens ma vie • 23,15 Segnale ora¬
rio - Giornale radio.
venerdì-
7 Calendario - 7,15 Segnale orano -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - 7.30 • Musica del mat¬
tino - riell'inlervallo (ore 8) Ca¬
lendario - 8,15 Segnala orario -
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico.
11,30 Dal canzoniere sloveno - 11,45
* Orchestre di musica leggera
12,15 La donna e la casa, a cura
di Jadviga Taljat - 12,30 Per cia¬
scuno qualcosa - 13,15 Segnale
orano - Giomala radio • Eiollettino
maieorologico - 13.30 • Giro mu¬
sicale nel mondo - 14.15 Segnale
orario - Giomala radio - Bollettino
meteorologico - Farti ed opinioni,
rass«gr\a della stampa.
17 Buon pomeriggio con Gianni Sa-
fred alla marimba - 17,15 Segnale
orano - Giornale radio - 17,20
* Caleidoscopio musicale: Orche¬
stra Cedrie Dumont - Peppino Di
Capri ed i SUOI « Rockers . -
Canzoni dalmate - Ritmando con
Gerry Mulligan - 18 Non tutto
ma di tutto - Piccola enciclopedia
popolare - 18.15 Arti, lettere e
spettacoli - 18,30 Solisti sloveni.
Soprano Ileana Bratui-Kecjan, al
pianoforte Silva Hraiovec; Brada
Siek: Sfrunam; Pod oknom; Sonet
nesreEe: K slovesu. Samo Vrem-
iak; Lan; Uspavanka za hEerko ■
18,55 • Nicolaj Rimski-Korsakov;
Capriccio spagnolo, op. 34 - 19,15
Le gallarie d'arte italiane; (5)
* La pinacoteca Ambrosiana di Mi¬
lano >. a cura dj Milko BambiE -
19.30 * Motivi d'oggi - 20 Radio-
sport - 20,15 Segnale orano ■
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - Oggi alla Regione -
20.35 Cronache dell'economia e
del lavoro. Redattore; Egidij Vriaj
20,45 • Complesso André Ver-
churen - 21 Concerto operìstico
diretto da Arturo Basile con la
partecipazior^e dal soprano Grazi*
Carmassi e del baritorto Luigi Qui-
Mco. Orchestra Sinfonica di Mila¬
no della Radiotelavisiorte Italiana.
22 I sindacali nello Stato moder¬
no di Pietro Rescigno - 22.15 * Ar¬
monia di strumenti e ve>ci - 23
* Musica per la buona notte -
23,15 Segnale orario - Giornale
radio
SABATO
7 Calandario • 7,15 Segnale orario -
Giornale radio - Bollattino meteo¬
rologico - 7.30 • Musica del mat.
tino - nell'intervallo (ere 8) Ca¬
lendario - 8.15 Segnale orario -
Giornale radio - Bollettirto meteo¬
rologico.
11.30 Dal canzoniere sloveno - 11.45
• Complessi vocali - 12.15 La
fauna del mare Adriatico, a Cura
di Tone Penko; (4) • Le conchi¬
glie * . 12,30 Per ciascurto qual¬
cosa - 13.15 Segnale orano -
Giornale radio - Bollettino me¬
teorologico - 13,30 • Carnet d'e¬
state - 14,15 Segnale orano
Giornale radio - Bollettino meteo¬
rologico - Fatti ed opinioni, ras¬
segna della stampa - 15J0 Core
della Giasbena Matica di Cleve¬
land diretto da Valentina Fillinger
• 16 11 clacson. Un programma di
Piero Accolti per gli automobilisti
realizzato con la collaborazione
deH'A.C.I. - 16,20 Danilo Lovre-
EIE: « Stavilka 88 ■, opera pre¬
miata al Concorso RAI per rac¬
conti originali in lingua slovena
1965 - 16.45 * Paesi e genti nella
letteratura sinfonica. Peter lijich
Ciaikowski: Capriccio italiano op.
45; Georges Enesco; Rapsodia ru¬
mena N 2 m re maggiore op. 11
- 17.15 Segnale orario - Giornale
radio - 17.20 ‘Canzoni spettina¬
le • 18,15 Arti, lettere e spetta¬
coli - 1S,30 Panorama del fol¬
klore americano, a cura di Susy
Rim: (4) a L'influenza nr>essicaisa >
- 18,45 * Motivi in giostra - 19,15
ineorttri d'estate, a cura di Saia
Martelenc - 19,30 Complessi di
musica leggera a Radio Trieste -
20 Radiosport 20,15 Segnale
orario - Giornale radio - BoMetli-
r>o meteorologico - Oggi alla Re¬
gione - 20,35 La settimana in Italia
20,45 * Personalità nel mondo
del jazz: Oizzy Giilespie • 21 Jo-
sip JurEiE: • Il decimo fratello ».
Nona puntata. Adattansento di
Martin Jevnikar. Esecuzione affida¬
ta agli allievi delle Scuole Medie
Superiori con lingua d'insegnamen¬
to slovena di Trieste. Trasmissio¬
ne a cura di Joie Peterlin - 21J5
* Operette che passione - 22,15
* Cartzoni e ballabili - 23,15 Se¬
gnale orario - Giornale radio.
«s
Siicc«^ssi
Fonìt - i'otra
iior l'estate IfMiO
Fred Bongusto
Prima c'eri tu
Canzone vincitrice
del concorso “Un
disco per Testate”
Tu non
sbagli mai
Mara Danesi
qui i ragazzi
VIVA LE VACANZE a,
chi all'aperto. In onda il venerdì alle 18,15. Nella foto¬
grafia, Tony Martucci, l'animatore della trasmissione
Un film ispirato
STORIA
tv, lunedi 25 luglio
N el centro di una delle
più ridenti piazze di
Madrid sorge un mo¬
numento dinanzi al quale
sostano, ammirati, grandi e
piccini. E' dedicato ad un
famoso scrittore spagnolo,
Miguel de Cervantes Saave¬
dra. vissuto quattro secoli
fa, autore di un libro in cui
sono narrate le avventure
eroicomiche di un cavaliere
alto, magrissimo, allampa¬
nato: don Chisciotte della
Mancia, uno dei personaggi
più famosi di tutta la lette¬
ratura mondiale. Da quel li¬
bro è stato tratto il film che
lunedì sarà presentato ai
giovani telespettatori.
Don Chisciotte, un nobil-
Quando non
sorridi più
Ringo Bar
SPF 311M
Franco Tozzi
Non vorrei
volerti bene
Uno come me
SPF 31189
Gabriella Marchi
Il settimo
giorno
Soto i ponti
de Venesia
SP 1307
Fonìt-C«tr« - via B«rtola, 34 - Torino
w
Fra i programmi vi segnaliamo
TV, domenica 24 luglio
« TUTTODISNEY ■ - 11 programma è dedicato ad uno dei personaggi più popiolari e simpa¬
tici di Walt Disney: Donald Duck, o\'vero Paperino, protagonista di innumerevoli avventure.
Paperino sarà, di volta In volta, ispettore scolastico, marinaio, venditore di noccioline,
giocatore di golf, automobilista, meccanico, ed anche malata immaginario.
TV, lunedì 25 luglio
«DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA - - Film (vedi articolo).
TV. martedì 26 luglio
«RAGAZZI IN CAMPO» - La puntata di questa settimana si svolge da Alassio. Gruppi di
ragazzi, guidati da Vittorio Salvelti, eseguiranno sulla nota spiaggia ligure il gioco del
cestone. Quindi Walter Marcheselli, nelle vesti del ragionier Bultazzoni. dara ai pic¬
coli telespettatori pratici consigli sulla pesca con Tamo. e rievocherà alcuni gustosi episodi
legati alla sua lunga attività di pescatore... fortunato. Angelo Buglione, il naturalista, pre¬
senterà una rubrica sugli animali. Infine, tra i ragazzi che partecipano alla trasmissione
sarà indetta una gara di disegno che avrà come soggetto il mare.
• ALBUM TV » ■ Programma di scenette comiche e numeri di attrazione presentato da
Silvio Noto.
TV, mercoledì 27 luglio
«IL CORRIERINO DELLA MUSICA» ■ Il maestro Fa^r illustrerà gli allegri motivi che
costituiscono la colonna sonora di un famoso film di cartoni animati, Sa/iido^ amigos.
\ motivi verranno poi eseguiti, in un particolare arrangiamento, dal quartetto Brugnoli.
Quindi Giancarlo Giani canterà una divertente canzonetta dal titolo Le mie bretelle. Ospite
della trasmissione il chitarrista Bruno Da Mario, che illustrerà ai ragazzi le caratteristiche
del suo strumento. Presentato da Silvana Giacobini, il Coro di voci bianche diretto da
Renata Cortiglioni concluderà il programma con uno • spiritual » dal titolo Ceri Tu!.
> VARIETÀ' GIAPPONESE » Programma filmato. Da un teatro di Tokio l'attore ameri¬
cano E>on Ameche presenterà una serie di numeri di attrazione.
TV, giovedì 28 luglio
• GIRAMONDO» - Cinegiornale dei ragazzi.
«L’ANTILOPE D'ORO* - Fiaba a cartoni animati. In una foresta indiana vive un’antilope
che dagli zoccoli fa scaturire monete d'oro. Un maragià vuole catturarla ad ogni costo,
sicuro in tal modo di diventare l’uomo più ricco del mondo. Ma imparerà a sue spese
che l'oro non basta a rendere felici.
TV, venerdì 29 luglio
«VIVA LE VACANZE» - Programma di giochi alTaperto per i più piccini, presentato da
Tony Martucci e Aba Cercato.
« IL PRODE ETTORRE » - Spettacolo di cartoni animati con il valoroso soldatino Eitorre,
il topolino giapponese Hashimolo, l'elefantino Bombo e gli altri amici della foresta.
TV, sabato 30 luglio
« FORZA OTTO » - Quarta puntata. Tema della trasmissione: « Il giornalismo ». Interverrà
Antonio Cifariello che parlerà delle sue esperienze in terre lontane come inviato della
televisione per realizzare una serie di documentari. I Marcellos Fcrial canteranno Ange-
fifa di Anzto, canzone ispirata ad un fatto di cronaca. Gisella Sofio, C^rletto Sposito,
Armando Bandini e Sandro Merli interpreteranno alcune scenette nello stile degli annunci
economici o di rubriche di riviste in rotocalco. Anche la moda fa parte del giornalismo,
per cui una « redattrice specializzata » illustrerà brillantemente una sfilata di modelli per
bambini.
« PANORAMA DELLE NAZIONI ■ - La terza puntata sulla Gran Bretagna ha per titolo
Gli amici dell'uomo. In essa vedremo alcune specie di animali che popolano le coste di
questa grande isola; le foche, che sì trovano numerose in Scozia, i pesci. I crostacei, che
vivono sulle coste, e infine gli uccelli marini di cui esistono in Gran Bretagna moltis¬
sime varietà.
(
I
a cura di Kosanna Manca
all’Immortale personaggio di Cervantes
DI DON CHISCIOHE
uomo dì campagna, influen¬
zato ed esaltato dalla conti¬
nua lettura di romanzi ca¬
vallereschi. decide di lascia¬
re la sua casa col proprasito
di rinnovare le gesta dei ca¬
valieri erranti, che combat¬
tevano per ideali di pace
e di giustizia, di lealtà e
d’onore. E una mattina al¬
l’alba. dopo aver indossato
una vecchia armatura arrug¬
ginita, monta in groppa al
suo striminzito Ronzinante
e. lancia in pugno, corre ver¬
so l’avventura. Dopo una
giornata di sole giunge stan¬
co ed affamato ad una sper¬
duta osteria e lì obbliga
l’oste ad armarlo cavaliere,
suscitando le rìsa e lo scher¬
no degli avventori. Poi, con¬
vinto d’aver riconosciuto in
Sancio Pancia (un povero
contadino capitatogli per ca¬
so tra i piedi), l'esemplare
scudiero inviatogli dall'alto,
parte in cerca di gloriose
imprese che gli meritino la
considerazione e l'amore di
Dulcinea, l’immaginaria da¬
ma dei suoi sogni.
La più nota delle sue av¬
venture è la leggendaria ca¬
rica contro i mulini a ven¬
to, da lui scambiati per mo¬
struosi mganti. Il curato ed
un vecchio amico di fami¬
glia, con l'aiuto di una bri¬
gata di giovani, riescono a
fermare — con uno strata¬
gemma — il folle cavaliere
e lo riportano a casa, pri¬
gioniero in una gabbia di
legno.
Don Chisciotte riprende
le peregrinazioni. Ad un cer¬
to punto è ospite di un ricco
principe, che Io tiene presso
di sé al solo scopo di diver¬
tirsi alle sue siÙJle. Anche
Sancio Pancia, al quale vien
fatto credere d’essere stato
nominato governatore di
un'isola, viene coinvolto nel
gioco, ma nel modesto con¬
tadino l’astuzia ed il buon
senso hanno ben presto il
sopravvento. Sfidato a duel¬
lo da un giovane signore,
che lo aveva spinto a nuovi
ardimenti, don Chisciotte ri¬
mane battuto. Dopodiché
viene obbligato, sotto giura¬
mento, a ritirarsi nella pro¬
pria casa. E' la hne per il
vecchio e stanco cavaliere,
cui non restano ormai che
i sogni meravigliosi, le fol¬
goranti immagini di impre¬
se impo.ssibi)i compiute in
nome della giustizia.
rUTTODISNEY
programma dedicato questa volta a Paperino. La pun¬
tala di « Tuttodimey * va in onda domenica 24 luglio
in poltrona
NESSUNO COME NOI
VUOLE QOEllO CHE VOI VOLETE: ASSimilZA SCRUPOLOSA. OSPnAllIA' COROIALE
PEROOGiTOSIOIAMO
SERVIZIO
IL COMPAGNO SICURO PER OGNI VIAGGIO