fkom th: LIBRARY 01
&$ AtfPNP CAWiNA
^AMOVMNrD1 GWDANA
LAZ£LADAD,BlREG\ARDO
914.521
G94-2*
16 7/
/
GUIDA
DI MILANO
PER L'AMO 187!
ANNO XLYIII
MILANO
TIPOGRAFIA DI GIUSEPPE BERNARDONI DI GIO.
Via Broletto 33, dicontro a S. Tomaso.
Avvertenza
Le correzioni, aggiunte e modificazioni da introdursi
nella Guida di Milano pel 1872, dovranno trasmettersi
alla Tipografia Bernardoni , via Broletto 32, non più
tardi del giorno 31 dicembre del corrente anno 1871.
Gt94Ì SUONO DELL' AVEMARIA
! ALLA MATTINA E ALLA SERA
ALLA METROPOLITANA
Mattina.
Gennajo
Febbrajo
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Ore 6 '/>
» 6 •/.
>, 6 —
» 5 '/9
» 5 —
» 4 ■/»
Luglio Ore 4 «/»
Agosto » 5 —
Settembre » 5 «/»
Ottobre » 6 —
Novembre » 6 «/»
Dicembre » 6 »/»
Sera.
Dall.°Gen. al
18 detto »
2 Feb. »
14 detto »
26 detto o
4 Marzo»
10 detto »
22 detto »
3 Aprile»
9 detto »
21 detto »
27 detto »
29 Magg.»
21 detto »
2 Giug.»
14 detto »
Cd
17Gen.Ore5
Dal 1.° Lug. al 14 Lug.Ore 8 '/.
l.°Feb. »
5 */Ì
» 15 detto •
26 detto »
8'/4
13 detto »
5'/,
» 27 detto »
7 Agosto »
8 —
25 detto »
5 3/4
» 8 Agosto»
19 detto »
7 5/4
3 Marzo »
6 —
» 20 detto «
25 detto »
7%
9 detto »
6 '/i
» 26 detto »
6 Sett. »
7l/4
21 detto »
6 y9
» 7 Sett. »
12 detto »
7 —
2 Aprile »
6 3/4
» 13 detto »
24 detto »
63/i
8 detto »
7 —
» 25 detto »
6 Ott. .
6'/.
20 detto »
7'/4
» 7 Ott. »
12 detto »
6»/*
26 detto •>
7 '/a
» 13 detto »
21 detto »
6 —
8 Magg. »
7 Vi
» 22 detto »
31 detto »
5 Vi
20 detto »
8 —
» l.°Nov. »
12 Nov. »
5'/*
l.°Giug.»
8'/4
o 13 dettov »
24 detto »
5 J/4
13 detto »
8'/,
» 25 detto »
30 detto •
5 —
30 detto »
8 Vi
» l.°Dic. »
31 Die. »
5 —
CALENDARIO PER L'ANNO 1871
ECLISSI.
6 Gennajo. Eclisse parziale di Luna visibile a Milano: prin-
cipio or. 7 m. 27, fine or. li m. 36 sera. Grandezza 0,69,
essendo uno il diametro della Luna.
17 Giugno. Eclisse annulare di Sole invisibile a Milano. —
Congiunzione vera della Luna col Sole or. 3 m. 19 matt.
2 Luglio. Eclisse di Luna invisibile a Milano.
12 Dicembre. Eclisse totale di Sole invisibile a Milano. —
Congiunzione vera della Luna col Sole or. 1 m. 51 sera matt.
NUMERI DELL'ANNO.
Numero d'oro .... 10 l Indizione Romana . . 14
Ciclo solare 4 Lettera Dominicale . . A
Epalta 9 I Lettera del Martirologio i
FESTE MOBILI.
Settuagesima 5 Febbrajo
Giorno delle Ceneri 22 detto
Domenica I di Quaresima 26 detto
Pasqua di Risurrezione 9 Aprile
Litanie alla Romana 15, 16, 17 Maggio
Ascensione del Signore 18 detto
Litanie all'Ambrosiana .... 22, 23, 24 detto
Pentecoste 28 detto
Santissima Trinità 4 Giugno
Corpus Domini 8 detto
Avvento all'Ambrosiana 12 Novembre
Avvento alla Romana . 3 Dicembre
EQUINOZI E SOLSTIZI.
Equinozio di Primavera o entrata del Sole in Ariete il
giorno 21 marzo or. 2 m. 9 matt.
Solstizio d'Estate o entrata del Sole in Cancro il giorno
21 giugno or. 10 m. 31 sera.
Equinozio d'Autunno o entrata del Sole in Libra il giorno
23 settembre or. 0 m 46 sera.
Solstizio Vernale o entrata del Sole in Capricorno il giorno
32 dicembre or. 6 m. 48 mattina.
GENNAIO
11 Sole entra in Acquario il dì 20 a or. \\ m. 42 m.
Cresce il giorno m. 56.
*$«■ 1 D. la, Circoncisione
di N. Signore
2 L. s. Antoniano
3 M. s. Antero p.
4 M. S. Tito vesc.
5 G. s. Telesforom.
♦ ' QY.VEpif.diN.S.
L. P. or. 10, m. 14pom,
7 S. la Cristoforia
*fr 8D. iss.40mart.
9 L. s. Giuliano m.
10 M. s. Paolo Ier.
11 M. s. Ignazio p.
12 G. s. Massimo v.
13 V. s. Ilario v.
14 S. s. Dazio v.
U. Q.or. 7, m. 47 ani.
+fr 15 D. il ss. Nome diGesù
16 L. s. Marcello
17 M. s.Antonio ab.
18M.laCatt.dis.P.
19 G-. s. Bassano v.
20 V. ss. Seb.eFab.
21 S. s. Agnese v.
L. N. or. l,m.21 ant.
*$► 22 D. s. Vincenzo m.
23 L. lo Spos. M. V.
24 M. s. Babila v.
25 M. Conv. di s. P.
26 G. s. Paola m.
27 V. s. Gio. Gris.
28 S. s. Cirillo Ales.
P. Q. or. 2, m. 5pom.
*$► 29 D.s. Aquilino pr.
30 L. s. Savina matr.
31 M. s. Giulio pr.
365
364
363
362
361
360
359
358
357
356
355
354
353
352
351
350
349
348
347
346
345
344
343
342
341
340
339
338
337
336
335
Tempo medio
di Milano
a mezzodì
vero (1)
or. m. s.
0 3 43
» 4 12
n 4 40
» 5 7
» 5 34
» 6 0
» 6 26
» 6 52
n 7 17
» 7 42
» 8 5
f» 8 29
» 8 52
» 9 14
» 9 36
»- 9 57
n 10 17
» 10 37
» 10 56
» 11 14
» 11 31
» 11 48
» 12 4
» 12 19
« 12 33
« 12 46
» 12 59
« 13 10
a 13 21 '
» 13 31
n 13 41
(1) Aggiungendo m. 13, sec. 5, si avrà il tempo medio di Roma.
FEBBRAJO
Il Sole entra in Pesci il dì 19 a or. 2 m. 20 matt.
Cresce il giorno or. 1 m. 22.
1 M. s. Ignazio v.
2G. Purif. diM.V.
3 V. s. Biagio v.
4 S. s. Andrea Corsini.
«♦$► 5 D. di Settuag esima
L.P. or. 2y m. 52pom.
6 L. s. Dorotea v.
7 M. s. Mattia ap.
8 M. s. Onorato are.
9 G. s. Apoll. v.
10 V. s. Scolastica.
11 S. s. Lazzaro are.
*$*• 12 D. di Sessagesima,)
s. Caterina
U. Q. or.3,m.50pom.
13 L. s. Grio. Buono.
14M.s. Valentino p.
15 M. s. Faustino m.
16 G. s. Giuliana v.
17 V. s. Donato m.
18 S. s. Simone v.
«♦£• 19 D. di Quinquagesima
L. N.or.2,m.39pom.
20 L. s. Eleuterio ar.
21 M. la vittoria di sant'
Ambrogio
22 M. le Ceneri, e
s. Margherita
23 G. s. Pietro Dam.
24 V. s. Mattia ap.
25 S. s. Felice p.
+£• 26 D. I di Quaresima,
s. Giusto m.
27 L. s. Leandro
P. Q.or.U,m.28ant.
28 M. s. Romano ab.
Tempo medio
di Milano
natt.
a mezzodì
vero
or. in. s.
334
0 13 49
333
» 13 57
332
n 14 3
331
» 14 9
330
» 14 14
329
» 14 19
328
» 14 22
327
» 14 25
326
v 14 27
325
» 14 28
324
» 14 28
323
» 14 28
322
» 14 27
321
» 14 25
320
» 14 22
319
» 14 19
318
» 14 15
317
» 14 10
316
» 14 5
315
» 13 59
314
» 13 52
313
» 13 45
312
» 13 37
311
» 13 28
310
n 13 19
309
» 13 9
308
» 12 58
307
n 12 47
MARZO
11 Sole entra io Ariete il dì 21 a or. 2 ra. 9 matt.
Cresce il giorno or. 1 m. 34.
1M. s. Albino T.
2 G. s. Simplicio
3 V. s. Cunegonda T.
4 S. s. Lucio p. T.
*$► 5 D. II della Samarit.
6 L. s. Vittore m.
7 M.s.Tomaso dott.
L. P. or. 4, ra. 29 ani.
8M.s.Gio.diDio.
9 G-.s. Francesca E-
10 V. s. Provino v.
11 S. s. Benedetto
*J+ 12 D. Ili d' Abramo
13 L. s. Macedonio.
U. Qror. 11, m.9pom.
14 M, s. Eufrasia v.
15 M. s.Longino
16 Gr. s. Agapito
17 V. s. Patrizio v.
18 S. s. Gabriele
<fc 19 D. IV del Cieco,
s. Giuseppe
20 L. s. Gioachimo
21 M. s. Bened. ab.
L. A7, or. 4, ra. 50ant.
22 M. s Paolo v.
23 G. s. Fedele m.
24 V.S.Timoteo v.
25 S Annun.diM.V.
<fc 26 D. VdiLazaro
27 L. s. Gio. erem.
28 M. s.Sisto p.
29 M. s. Eustachio
P. Q. or. 7, ra. 34 ani.
30G.s.Gio.Climaco
31 V. s. Mauricillo
Tempo medio
di Milano
matt.
a
mezzodì
vero
or. m. s.
306
0 12 36
305'
»
12 24
304
»
12 11
303
»
11 58
302
j?
11 45
301
»
11 31
300
ii
11 16
299
ii
11 1
298
ii
10 46
297
n
10 31
296
ii
10 15
295
n
9 59
294
il
9 42
293
il
9 26
292
ii
9 9
291 "
iì
8 52
290
il
8 35
289
n
8 17
288
il
7 59
287
il
7 41
286
il
7 23
285
n
7 5
284
r>
6 47
283
il
6 28
282
ii
6 10
281
il
5 51
280
n
5 33
279
ii
5 14
278
ii
4 56
277
n
4 37
276
93
4 19
8
APRILE
Il Sole entra in Toro il di 20 a or. 2 m. 10 pom.
Cresce il giorno or. 1 m. 30.
1 S. s. Teodoro v.
$ 2 D. VI delle Palme
3 L. s. Pancrazio m.
4 M. s. Isidoro v.
5M. s. Vincenzo F.
L.P.or.3,m.l3pom.
6 G. s. Guglielmo
7 V. s. Amatore.
8 S. s. Dionigi v. Vig.
-«$► 9 D. Pasqua di Bi-
surrezione
10 L. dell'Angelo
11 M. s. Leone p.
12 M. s. Giulio pr.
U. Q. or. 6ìm. 41 ant.
13 G. la Deposizione
di s. Ambrogio
14 V. s. Valeriano m.
15 S. s. Basilissa
*$»■ 16 D. in Albis
17 L. s. Aniceto p.
18 M. s. Galdino are.
19 M. s. Crescenzio
L. N. or, 7, m. 53 pom.
20 G. s. Amanzio v.
21 V. s. Anselmo
22 S. s. Cajo papa
•$* 23 D. s. Marolo are.
24 L. s. Giorgio m.
25 M. s. Marco ev.
26 M. s. Luigi Gonz.
27 G. s. Anastasio p.
28 V.s. Vitale e Val.
P. Q. or. 0, m. 38 ant.
29 S. s. Pietro m.
«$■ 30 D. s. Cat. da Siena
275
274
273
272
271
270
269
268
267
266
265
264
263
262
261
260
259
258
257
256
255
254
253
252
251
250
249
248
247
246
Tempo medio
di Milano
a mezzodì
vero
or. m. s.
0 4 1
n 3 43
n 3 24
» 3 6
» 2 49
n 2 31
n 2 14
» 1 56
» 1 39
» 1 23
» 1 6
» 0 50
» 0 35
n 0 19
» 0 4
11 59 49
n 59 35
» 59 21
» 59 7
« 58 54
« 58 42 •
« 58 29
« 58 17
» 58 6
» 57 55
n 57 45
« 57 35
» 57 25
» 57 16
» 57 7
MAGGIO
11 Sole entra in Gemelli il dì 21 a or. 2 m. 9 pom.
Cresce il giorno or, 1 m. 8.
1 L. ss. Giac. e Filippo
2 M. s. Atanasio v.
3 M. V Invenzione del-
la s. Croce
4 G. s. Monica m.
L.P.or.ll,m.50pom.
5V.s.PioVp.
6 S. s. Gio.Damasc.
*fr 7D.s, Stanislao v.
8 L. s. Vittore m.
9 M. s. Gregorio N.
10 M. s. Isidoro agr.
11 G. s. Majolo ab.
U. Q. or. 3, m. 13 jpom.
12 V. s. Pancrazio
13 S. s. Natale are.
«$*• 14 D. s. Bonifazio ra.
15 L. s. Torquato LM*
16 M. s. Gio. Nep. L. E.
17 M. s. Pasquale L.B.
<$► lSGt.l'Ascens.diN.S.
19 V. s. Pietro Gel.
L.N. or.llìm.35ant.
20 S. s. Bernardino
*£• 21 D. s. Elena imp.
22 L s. Eusebio v.L.A.
23 M. s. Desiderio L.A.
24 M. s. Robust. L.A.
25 G. s. Dionigi are.
26 Y. s. Filippo Neri
27 S. s. Gio. p. Vig.
P. Q. or. lì m. 52 pom.
+£• 28 D. di Pentecoste
29 L. s. Eleuterio
30 M. s. Felice p.
31 M. s. Canzio T.
9
Tempo medio
di Milano
pom.
a mezzodì
vero
or. ni. s.
245
11 56 59
244
» 56 52
243
» 56 45
242
« 56 39
241
» 56 33
240
» 56 27
239
« 56 23
238
» 56 19
237
» 56 15
236
» 56 12
235
« 56 10
234
ii 56 8
233
» 56 7
232
» 56 6
231
» 56 6
230
ii 56 7
229
« 56 8
228
ii 56 10
227
ii 56 12
226
ii 56 15
225
» 56 18
224
ii 56 22
223
n 56 27
222
ii 56 31
221
» 56 37
220
i» 56 43
219
n 56 49
218
ii 56 56
217
ii 57 3
216
» 57 11
215
ii 57 19
IO
GIUGNO
Il Sole entra in Cancro il dì 21 a or. IO m. 51 pom.
Fino al 21 cresce il giorno m. 14.
1 Gr. s. G-ratiniano
214
2 V.s. Erasmo v. T.
213
3 S. s. Clotilde T.
212
L. P. or. 7, m. 11 ant.
♦
4D. la ss. Trinità
211
5 L. s. Bonifazio v.
210
6 M. s. Eustorgio
209
7 M. s. Koberto ab.
208
*
8 a. Corpo di N. S.
207
9 V. s. Primo m.
206
10 S. s. Margherita
205
U. Q. or.l,m.27 ant.
*
11 D. s. Barnaba ap.
204
12 L. s. Basilide m.
203
13 M. S.Antonio di P.
202
14 M. s. Eliseo prof.
201
15 G-. ss. Vito e Modesto
200
16 V.s. Aureliano
199
17 S. s. Agrippino v.
198
♦
18 D. s. Marcellino
L. N. or. 3, m. 19 ant.
197
19 L. ss. Gervaso e
196
Protaso mm.
20 M. s. Silvestro p.
195
21 M. s. Luigi Gonzaga
194
22 G. s. Paolino v.
193
23 V. s Giovanni pr.
192
24 S. s. Giov. Batt.
191
4f 25 D. E igiov.
- 190
P.Q. or. 11, m. 34 pom.
26 L. ss.Gio. e Paolo
189
27 M. s. Tomaso ap.
188
28 M. s Leone p.
187
*
29 Gr. ss. Pietro e Paolo
186
30 V. Commemorazione
185
di s. Paolo
Tempo medio
di Milano
a mezzodì
vero
or. m. s.
11 57 28
» 57 37
» 57 46
» 57 56
» 58 6
» 58 16
» 58 27
» 58 38
» 58 50
» 59 1
» 59 13
» 59 23
» 59 38
» 59 50
0 0 3
» 0 16
» 0 29
» 0 42
» 0 55
» 1 8
» 1 21
» 1 34
» 1 47
» 2 0
» 2 13
» 2 26
» 2 38
n 2 51
» 3 3
» 3 15
II
LUGLIO
14 Sole entra in Leone il dì 23 a or. 9 m. 22 ant.
Cala il giorno m. 48.
1 S. s. Domiziano
«$► 2D. Visitaz. diM.V.
L. P. or. 2, m. 13jpom.
3 L. s. Eulogio
4 M. s. Ulderico v.
5 M. s. Isaia profeta
6 G. s. Tranquillo
7 V. s. Consulo v.
8 S. s. Ampelio are.
$r 9 D. s. Zenone m.
U. Q.or.l,m. 59pom.
10 L. s. Felicita m.
11 M. s, Pio I papa
12 M. ss.NaborreeFel.
13 G-. s. Anacleto p.
14 V. S.Bonaventura
15 S. s. Camillo
* 16D.B.Verg.delC.
17 L. s. Alessio e.
L.JV". or.6,m. 17pom,
18 M. s. Materno ar.
19 M. s. Teodoro ar.
20 G.S.Girolamo Emil.
21 V. s. Prassede
22 S.s. Maria Madd.
♦£• 23 D. S.Apollinare v.
24 L. s. Cristina v.
25 M. s. Giacomo ap.
P. Q. or. 6, m. 41 ant,
26 M. s. Anna
27 G. s. Lorenzo are.
28 V . ss.Nazaro e Celso
29 S.s. Marta v.
■$■ 30 D. s. Abdone m.
31 L. s. Calimero
L. P. or, 10, m. 7pom,
184
183
182
181
180
179
178
177
176
175
174
173
172
171
170
169
168
167
166
165
164
163
162
161
160
159
158
157
156
155
154
Tempo medio
di Milano
a
mezzodì
vero
or.
ni. s.
0
3 26
»
3 38
»
3 49
J>
4 0
n
4 11
n
4 21
n
4 31
n
4 40
n
4 50
»
4 59
n
5 7
iì
5 15
n
5 23
»
5 30
»
5 37
n
5 43
n
5 48
ti
5 56
n
5 58
n
6 2
ti
6 6
n
6 9
n
6 11
»
6 13
n
6 14
ri
6 14
il
6 14
n
6 14
ii
6 12
n
6 11
n
6 8
12
AGOSTO
Il Sole entra in Vergine il dì 23 a or. 3 m. 56 ant.
Cala il giorno or 1 m. 24.
1 M. s. Pietro ne'vinc.
2 M. s. M. degli Angeli
3 Gr. l'inv. di s. Stefano
4 V. s. Domenico e.
5 S.s.M. della Neve
+J> 6 D. la Trasfigurazione
7 L. s. Gaetano e.
8 M. s. Ciriaco m.
U. Q.or. 5, m.lS ant.
9 M. s. Fermo m.
10 Gr. s. Lorenzo m.
11 Y. s. Ersilia
12 S. s. Chiara v.
t|+ 13 D. s. Ippolito m.
14 L. s. Eusebio Vig.
<£ 15 M. Assunzione di
M. V.
16 M. s. Rocco conf.
L. N.or.7,m. 51 ant.
17 G-. s. Liberato
18 Y. s. Agapito
1^ S. s. Lodovico v.
4jf 20 D.S.Bernardo ab.
21 L. s. Privato v.
22 M.s. Giovanna F.
23 M. s. Filippo Benizzi
P.Q.or.Oim^ópom.
24 Gr. s. Bartolomeo
25 Y.s.LuigirediF.
26 S. s. Alessandro
ty 27 D. s. Cesareo v.
28 L. s. Agostino v.
29M.Dec.dis.Gr.B.
30 M.s.RosadaLima
L.P. or. 7, m. li ant.
31 Gr. s.Abbondio v.
> ant.
Tempo medio
di Milano
a mezzodì
vero
or.
va. S.
153
0
6 5
152
n
6 1
151
»
5 57
150
»
5 52
149
n
5 46
148
ìi
5 40
147
»
5 34
146
T)
5 26
145
11
5 19
144
11
5 10
143
11
5 1
142
11
4 52
141
11
4 42
140
11
4 31
139
11
4 20
138
n
4 9
137
n
3 57
136
il
3 44
135
n
3 31
134
n
3 17
133
il
3 3
132
il
2 48
131
n
2 33
130
il
2 18
129
ii
2 2
128
n
1 45
127
ii
1 28
126
ii
1 11
125
n
0 53
124
ii
0 35
123
i3
SETTEMBRE
Tempo medio
di Milano
entra in Libra il dì 23 a or. 0 m. .
16 pom.
a mezzodì
vero
Cala il giorno or. 1 m. 32.
or. m. s.
1 V. s. Egidio ab.
122
11 59 58
2 S. s. Stefano re
121
» 59 39
+j+ 3 D. s. Ausano are.
120
», 59 20
4 L. s. Rosalia v.
119
» 59 1
5 M. s. Vittorino v.
118
» 58 41
6 M. s. Zaccaria pr.
117
» 58 21
U. Q. or. lly m. 0 pom.
7 G. s. Regina v.
116
» 58 1
«$► 8 V. Nat. di M. V.
115
» 57 41
9 S. s. G-ioachimo
114
» 57 20
«£ 10 D.S.Nicola daTol.
113
» 57 0
11 L.ss.ProtoeGiagomo
•112
» 56 39
12 M. s. Cornelio m.
111
» 56 18
13 M. s.Maurilio ar.
110
» 55 58
14 G. V Esaltazione del-
109
n 55 37
la s. Croce
L. N. or. 8, m. 0 pom.
15 V. i sette dolori di
108
» 55 16
Maria Vergine
16 S. s. Eufemia v.
107
» 54 54
t|> 17 D. s. Satiro conf.
106
» 54 33
18 L. s. Eustorgio
105
» 54 12
19 M. s. Gennaro
104
» 53 51
20 M. s. Glicerio T.
103
» 53 30
21 G. s. Matteo ap.
102
» 53 9
P. Q. or. 6, m. 2 pom.
22 V. s. Maurizio T.
101
» 52 48
23 S. s. Lino p. T.
100
» 52 27
<&> 24 D. s. Tecla v.
99
» 52 6
25 L. s. Anatalone
98
» 51 46
26 M. s. Cipriano m.
97
» 51 25
27 M. ss. Cosma e Dam.
96
» 51 5
28 Gr. s. Tomaso are.
95
» 50 45
L.P. or. 6, m. 35 pom.
29 V.s. Michele are.
94
» 50 25
30 S. s. Girolamo dott.
93
n 50 5
•4
OTTOBRE
Il Sole entra in Scorpione il dì 23 a or. 9 m. 12 poni.
Cala il giorno or. 1 m. 34.
*$r lD.s. Remigio v.
2 L.ss. Angeli custodi
3 M. s. Candido m.
4 M. s. Francesco
5 G-. s. Placido m.
6 V. s. Brunone e.
U.Q. or.6,m.22pom.
7 S. s. Brigida %
«♦$► 8 D. 7Z ss. Rosario ,
s. Pelagia v.
9 L. s. Donnino m.
10 M. s. Lodovico B.
11 M. s. G-ermano v.
12 G. s. Mona are.
13 V. s. Daniele pr.
14 S. s. Calisto p.
L. N. or. 7, m. 9 ant
tft- 15 D. s. Teresa v.
16L.s. Gallo ab.
17 M. s. Edvige reg.
18 M. s. Luca evang.
19 Gr. s. Pietro d'Alcant.
20 V. s. Massimo
2iS. s.Orsola v.
P.Q. or. 0, m. 44 ant.
4$r 22D.S. Donato v.
23 L. s.Gio.daCap.
24 M.S.Raffaele are.
25 M. s. Crispino m.
26 G-. s. Evaristo p.
27 V. s. Fiorenzo m.
28 S. s. Simone ap.
L. P. or. 9, m. 4 ant.
ty 29 D. s. Quirino m.
30 L. s. Saturnino
31 M. s. Arnolfo V.
Tempo medio
di Milano
ìoru.
a mezzodì
vero
or. m. s.
92
11 49 49
91
» 49 27
90
» 49 8
89
» 48 49
88
» 48 31
87
» 48 13
86
« 47 56
85
» 47 39
84
» 47 23
83
» 47 7
82
» 46 51
81
» 46 36
80
» 46 22
79
» 46 8
78
» 45 54
77
» 45 41
76
» 45 29
75
» 45 17
74
» 45 6
73
» 44 56
72
» 44 46
71
» 44 36
70
» 44 28
69
n 44 20
68
n 44 12
67
» 44 6
66
» 44 0
65
n 43 55
64
» 43 50
63
» 43 47
62
«43 44
i5
NOVEMBRE
Il Sole entrain Sagittario il dì 22 a or. 5 m.
Cala il giorno or. 1 m. 8.
^ 1M. TuttiiSanti
2 G. la Commemoraz
de' defunti
3 V. s. Malachia p.
4 S. s. Carlo Borromeo
+j> 5 D. s. Magno are.
U.Q. or. 1, m. 45pom.
6 L. s. Leonardo e.
7 M. s. Prosdocimo
8 M. i ss. 4cor. martiri
9 G. s. Aureliano
10 V. s. Andrea A.
11 S. s. Martino v.
♦$* 12 D. s. Martino p.
Avv. Ambrosiano
L.N. or. 5, m. 59pom.
13 L. s. Omobono v.
14 M. s. Clemente v.
15 M. s. Eugenio v.
16 G. s. Valerio m.
17 V. s. Geltrude v.
18 S. s. Romano m.
*$► 19 D. s. Ponziano p.
P.Q. or. 9,m. 37 ant.
20 L. s. Benigno a.
21 M. Pres. diM.V.
22M.s. Cecilia v.
23 G-. s. Clemente p.
24 V. s. Protaso are.
25 S. s. Caterina v.
*$► 26 D. s.Pietro Ales.
27 L. s. Massimo v.
L.P. or. 2, m. 43 ant.
28 M.S.Giacomo ant.
29 M. i ss. Francescani
30G.s. Andrea ap.
Tempo medio
di Milano
pom.
a mezzodì
Tero
or. m. s.
61
11 43 42
60
» 43 41
59
» A3 40
58
» 43 41
57
» 43 42
56
» 43 44
55
» 43 47
54
» 43 51
53
» 43 56
52
» 44 1
51
» 44 8
50
» 44 15
49
» 44 23
48
» 44 32
47
» 44 42
46
» 44 53
45
» 45 4
44
» 45 16
43
» 45 29
42
» 45 43
41
» 45 58
40
» 46 13
39
» 46 30
38
» 46 47
37
« 47 5
36
n 47 23
35
n 47 42
34
« 48 2
33
» 48 23 -
32 1
n 48 44
i6
DICEMBRE
Il Sole entra in Capricorno il dì 22 a or. 6 m. 48 matt.
Fino al 22 cala il giorno 18 m.
indi cresce m. 6.
1 V. s. Castriziano
2 S. s. Bibiana v.
$+ SD.Avv. E ornano
4L. s. Barbara v.
5 M. s. Dalmazio v.
U.Q. or. 7, ra. 36 ani.
6 M. s. Nicolò vesc.
<fy 7 G-. V Ordinazione, di
s. Ambrogio
ty 8 V. Conce*, di M. V.
9 S. s. Siro vescovo
«£ lOD.s. Melchiade
11 L. s. Damaso p.
12 M. s. Amalia
L.N. or. 4, m. 52 ant.
13 M. s. Lucia v.
14 G. s. Matroniano
15 V. s. Valeriano
16 S. s. Adone
ty 17 D. s. Lazaro v.
18 L. s. Graziano
P. Q. or. 9, m. 31 poni.
19 M. s. Nemesio T.
20 M. s. Liberato
21 G. s. Tomaso ap.
22 V. s. Flaviano T.
23 S. s. Demetrio T.
■»£■ 24 D. s. Gregorio
<$► 25 L. .tfta. <fó tf . S.
26 M.s. Stefano pr.
L.P.or.l0jm.25pom.
27 M.S.Giovanni ev.
28 G. i ss. Innocenti
29 V. s. Tomaso v.
30 S. s. Eugenio v.
i|h 31 D. s. Silvestro
Tempo medio
di Milano
oatt.
a mezzodì
vero
or. m. s.
31
11 49 16
30
» 49 29
29
» 50 53
28
n 50 17
27
» 50 41
26
» 51 6
25
» 51 32
24
» 51 58
23
» 52 25
22
» 52 52
21
» 53 20
20
» 53 48
19
» 54 16
18
« 54 45
17
i» 55 14
16
» 55 43
15
» 56 12
14
» 56 42
13
ii 57 12
12
» 57 42
11
» 58 11
10
» 58 41
9
» 59 11
8
» 59 41
7
0 0 11
6
» 0 41
5
» 1 11
4
n 140
3
« 2 9
2
» 2 39
1
n 3 7
»7
PROSPETTO DI CORRISPONDENZA
fra l'ora di Roma e quella d'altri paesi esteri e d'Italia.
JRorna, cupola di San Pietro, ore 12.
PAESI ESTERI.
ore
m. s.
ore m. s.
Vienna .
. . 12
15 44
Nizza
11 39 19
Praga . ,
. . 12
7 54
Ginevra ....
li 34 49
Trieste . ,
• . 12
5 18
Chamberì . . .
il 33 51
Bellinzona
. . . il
46 17
Parigi ....
li 19 33
Lugano . ,
. . 11
45 59
Londra ....
11 10 13
Berna .
. . 11
39 58
ITA
LIA.
ore
m. s.
ore
m. s.
Acqui .
. . 11
44 7
Casale Monferrato
li 43 57
Alba (Piem
DnteJ . 11
42 21
Caserta ....
12 7 29
Alessandria
. . 11
44 45
Castel Bolognese .
11 57 23
Ancona .
. . 12
4 14
Catanzaro . . .
12 16 33
Aosta
. . 11
39 33
Cavallermaggiore
il 41 —
Arezzo .
. . 11
57 46
Cecina ....
11 52 9
Arona .
. . . li
44 24
Ceprano. . . .
12 4 16
Ascoli .
. . 12
4 31
Certosa di Pavia .
11 46 52
Asti . .
. . 11
43 3
Cesena ....
il 59 li
Avellino
. . . 12
9 22
Chiavari . . .
11 47 32
Bari . .
. . 12
17 40
Chiavenna . . .
il 47 49
Barletta. .
. . 12
15 20
Chieti ....
12 6 51
Belluno .
. . il
59 4
Chioggia . . .
11 59 18
Benevento
. . 12
9 17
Chiusi ....
il 57 59
Bergamo ,
. . il
48 57
Chivasso . . .
li 41 46
Biella .
. . . 11
42 26
Città di Castello .
li 59 9
Bobbio .
. . 11
47 46
Civitavecchia . .
li 57 8
Bologna .
. . li
55 36
Civitella del Tronto 12 4 52
Bormio .
. . 11
51 42
Como ....
11 46 32
Bra . .
. . li
41 37
Cortona ....
11 57 36
Brescia .
,\\ 11
51 6
Cosenza ....
12 15 18
Brindisi .
. . . 12
22 3
Crema ....
li 48 58
Capua .
. . 12
7 2
Cremona . . .
11 50 19
Camerino (E
>erugia) 12
2 48
Cuneo ....
11 40 21
Campobasso
. . 12
8 48
Domodossola . .
il 43 21
Casarsa .
• . i%
1 34
Edolo ....
Guida 1871
11 51 32
Faenza
Falconara (Ancona
Fano.
Fermo
Ferrara
Ficulle ,
Firenze
Foggia
Foligno ,
Forlì .
Forlimpopol
Fossano .
Gallarate
Gallipoli
Genova .
Gioja. .
Gorizia .
Grosseto.
Guastalla
Iesi . .
Imola .
Intra. .
Isolella (Ceprano;
Ivrea. ,
Lecce .
Lecco .
Legnago
Livorno (Toscana
Lodi . .
Loreto .
Lucca .
Lugo . .
Macerata
Maddaloni
Mantova
Massa Carrara
Massa Piombino
Massa Veronese
Mestre .
Milano .
Modena .
Moncalieri
Mondovi
Monopoli
ore
11
,) 1,2
12
12
li
li
11
12
12
li
11
11
11
12
li
12
12
11
11
12
11
li
12
11
12
11
li
11
11
12
11
li
12
12
11
11
11
11
11
li
li
11
11
12
ore
Moncenisio (Albergo) 1 1
Montepulciano
Monza . . .
Mortara . . .
Napoli . . .
Nizza Monferrato
Novara . . .
Novi ....
Orbelello . .
Orvieto . . .
Osimo . . .
Otranto . . .
Padova . . .
Pallanza . .
Parma . . .
Pavia . . .
Pesaro . . .
Peschiera . .
Pescia . . .
Perugia . . .
Piacenza . .
Pietrasanta. .
Pinerolo. . .
Piombino . .
Pisa ....
Pistoia . . .
Pontecorvo. .
Pontedecimo .
Potenza . . .
Prato (Firenze)
Racconigi . .
Ravenna . .
Recanati . .
Reggio (Calabria)
Reggio (Emilia
Rho .
Rieti .
Rimini
Rivoli
Roveredo
Rovigo
Sacile
Salerno
Saluzzo
'9
ore m. s.
ore
m. s.
Sangermano (Nap
°) 12 5 29
Treviglio ... 11
48 33
Sansevero . .
12 11 43
Treviso .
11
59 11
Santhià . . .
11 42 57
Udine .
12
3 9
Sarzana. . .
11 50 4
Urbino .
12
— 45
Sa vigliano (Tieni.
e) 11 40 52
Valenza .
11
44 44
Savona . . .
11 44 1
Varallo .
11
43 13
Sesto Calende.
11 44 47
Varese .
11
45 30
Siena . . .
11 55 33
Velletri .
12
1 18
Sinigaglia . .
12 3 5
Venafro .
. 12
6 22
Sondrio . . .
11 49 41
Venezia .
11
59 33
Spezia . . .
11 49 38
Vercelli .
11
43 '55
Spoleto . . .
12 — 35
Vergato .
11
54 38
Stradella . .
11 47 25
Verona .
11
54 9
Susa ....
11 38 21
Viareggio
11
51 13
Taranto . . .
12 19 6
Vicenza . .
11
56 26
Teramo . . .
12 5 7
Vigevano
11
45 3^
Termoli . . .
12 10 10
Viterbo .
11
58 37
Terni . . .
12 — 46
Voghera
11
46 20
Torino . . .
11 40 58
Volterra .
. .
11
53 41
Tortona . . .
11 45 41
Voltri . ,
, ,
11
45 14
Trento . . .
. 11 54 32
10
STRADE FERRATE
ESTRATTO DELLE TARIFFE GENERALI.
I. Passeggici.
I passeggieri che intendono avere a loro disposizione un
intiero compartimento in una carrozza di l.a o 2.a classe ,
dovranno pagare il prezzo di tutti i posti di cui è capace il
compartimento.
I ragazzi d'età inferiore a tre anni sono ammessi gratui-
tamente nelle carrozze, semprechè non occupino un posto di
passeggiere. Quelli di età compresa fra i tre e sette anni pa-
gheranno la metà della tassa stabilita per gli altri passeg-
gieri. In caso di dubbio sull'età dei ragazzi, si dovrà pagare
la jntera tassa, salvo il diritto di reclamare.
È rimesso al passeggiere , contro pagamento della tassa di
trasporto, un biglietto mercè del quale egli ha diritto di ef-
fettuare la corsa. Nella distribuzione dei biglietti sarà data
la precedenza al passeggiere che si presenta col denaro nu-
meralo. I biglietti rimessi ai passeggieri non sono valevoli
se non se per la corsa per cui furono distribuiti.
Le persone ammalate o travagliate da affezioni che possano
recare incomodo o sgradimento, e quelle in istato di ubbria-
chezza, non sono ammesse nelle carrozze.
1 posti di coupé devono essere domandati prima della par-
tennza del treno, e sono dati di preferenza ai viaggiatori che
percorrono un tratto più lungo di ferrovia. L'amministra-
zione non è tenuta a soddisfare le richieste eccedenti il nu-
mero di posti di coupé voluto dalla eomposizione normale
del treno. Per un pusto di coupé da Milano a Piacenza si
paga L. 1 oltre il prezzo normale; da Milano a Verona
L. 2. 50; da Milano a Venezia L. 5 ; da Milano a Torino L. 2.
I passeggieri possono passare dalla 2.a o dalla 3.a classe ad
una classe superiore mediante pagamento della differenza di
prezzo dal punto ove succede il cambiamento fino a destina-
zione.
I passeggieri devono presentare i loro biglietti agli agenti
delle ferrovie all'entrare nella Stazione e nelle carrozze, ed
ogniqualvolta ne sono richiesti, anche durante la corsa. Essi
devono restituire i biglietti prima di uscire dalla Stazione di
arrivo.
STRADE FERRATE 21
11 passeggiere, sprovvisto di biglietto all'arrivo, ne pa-
gherà uno valutato dalla Stazione in cui ha principio la corsa
del convoglio, eccetto che egli giustifichi di essere partito
da una stazione intermedia. Tale biglietto sarà di l.a classe,
ove non sia accertato che il passeggiere abbia preso posto
in carrozza di classe inferiore.
Chi arriva con biglietto alterato, o di data scaduta, ov-
vero di classe inferiore a quella da lui occupata, pagherà
un biglietto di l.a classe per lo stesso tratto di strada che
è indicato dal biglietto di cui è portatore.
Chi oltrepassa la destinazione indicata sul suo biglietto ,
senza avvisarne il Capo-Convoglio, ne pagherà uno di prima
classe per la maggior distanza percorsa.
Ogni qualvolta poi constasse che siasi voluto defraudare
l'Amministrazione, si esigerà il pagamento della tripla tassa.
Possono gli agenti far uscire dalle Stazioni e dalle car-
rozze le persone che contravvengono a tali ordini e prescrizioni.
In tutte le Stazioni è aperto un libro sul quale i passeg-
gieri possono esporre i loro reclami.
II. Bagagli,
Possono i passeggieri aver seco in carrozza senza pagamento
di tassa, ma sotto la propria responsabilità, un bagaglio di
non maggior peso di venti chilogrammi , purché questo non
ecceda il volume di 0™ ,50 X 0ra ,25 X 0^ , 30.
Dieci minuti prima dell'ora fissata per la partenza cessa
l'accettazione dei bagagli.
Sono esclusi dal trasporto i colli di bagaglio, la cui con-
dizione esterna facesse temere che abbiano a guastarsi du-
rante il trasporto od a recar danno agli altri colli.
Liquidi e materie pericolose, come pure ogni oggetto pel
cui trasporto sia stabilita una tariffa più elevata, non sono
ammessi come bagaglio.
Le armi da fuoco non potranno essere introdotte nelle car-
rozze o nei carri, se prima non saranno consegnate al per-
sonale della Stazione, onde venga riconosciuto che non sono
caricate.
I bagagli si possono assicurare mediante il pagamento della
tassa stabilita pel numerario ed oggetti preziosi in aggiunta
alla tassa sul peso, e sotto le speciali condizioni prescritte
per quelle spedizioni.
II bagaglio è restituito al passaggiere nella Stazione d' ar-
11 STRADE FEBRÀTE
rivo, mediante presentazione dello scontrino rimessogli dalia
Stazione di partenza.
Chi si presentasse a reclamare bagagli senza presentare Io
scontrino comprovante la consegna fattane alla Stazione di
partenza , potrà tuttavia ottenerli quando egli giustifichi di
esserne il proprietario.
Se all'arrivo del convoglio si riconoscesse mancante tutto
o parte del bagaglio inscritto sullo scontrino, il passeggiere
deve avvisarne immediatamente il Capo-Stazione, dandogli
una nota degli oggetti contenuti nei colli mancanti. 11 Capo-
Stazione dovrà, in cambio dello scontrino, rimettere al pas-
seggiere un certificato indicante il numero ed il peso dei
colli mancanti.
Nel caso di perdita del bagaglio, sarà rimborsato al pas-
seggiere l'equivalente al valore dichiarato, quando trattasi di
bagaglio stato assicurato; se poi il bagaglio non è stato assi-
curato, sarà accordata al passeggiere la indennità di Mr. 5 per
chilogrammo, sempre che il bagaglio non sia di valore inferiore.
I bagagli diretti oltre i confini doganali di Susa, San Gio-
vanni Manzano e Peri non dovranno contenere oggetti sotto-
posti a vincoli di finanza; in caso contrario si riterranno
responsabili i mittenti delle conseguenze.
1 viaggiatori che desiderassero far transitare in Italia i loro
bagagli in esenzione di visita da un contine all'altro, do-
vranno nel farne la richiesta all'Agente dell'Amministrazione
che assiste alla visita doganale, consegnare al medesimo i loro
scontrini e bollettini d'iscrizione. Qualora i bagagli non fos-
sero registrati fino al confine opposto, l'iscrizione dovrà es-
sere rinnnovata, e la tassa di trasporlo pagata sino a desti-
nazione.
I bagagli piombati dalla Dogana dovranno arrivare intatti
al confine pel quale furono emesse le bolle di transito, e che
. per conseguenza non potranno essere loro rilasciati durante
il viaggio sotto qualsiasi pretesto.
La tassa di commissione spettante alla Ferrovia, oltre quelle
dovute alla Dogana, é stabilita in cent. 50 per ogni collo.
Le merci ed i bagagli non ritirati nel termine di 24 oro
dalla data del loro arrivo, vanno soggetti ad un diritto di
sosta di L. 0. 40 per ogni quintale e per giorno ; pel nume-
rario e preziosi il detto diritto é di L. 0. 10 ogni mille lire
e per giorno.
In tutte le stazioni i viaggiatori possono depositare i loro
bagagli anche prima della partenza dei Treni contro la tassa
di cent. dO per ogni quintale e per giorno.
STRADE FERRATE 23
III. CaESB.
Sono esclusi dal trasporto i cani sprovvisti di museruola
e guinzaglio. I cani non si ammettono nelle carrozze dei
passeggeri, ma si trasportano nei vagoni da bagagli. Quelli
non ritirati dai passeggieri all'arrivo del convoglio, saranno
dati in custodia a spese , rischio e pericolo del proprietario.
L'Amministrazione non risponde della fuga dei cani.
IV. Messaggerie.
Il trasporto delle messaggerie ha luogo coi convogli omni-
bus e misti ; però le spedizioni non eccedenti ciascuna il peso
di 50 chilogrammi vengono effettuate anche coi convogli di-
retti, per quanto lo consentano le esigenze del servizio.
V. FaecltSnaggio.
Il facchinaggio pel servizio dei bagagli nell'interno delle
stazioni è fatto gratuitamente.
Per il trasporto dei bagagli dalla Stazione centrale di Mi-
lano a domicilio si paga come segue: Corsa di un fattorino
col peso minimo di ch'il. 25, cent. 60; idem con carretto
portante tino a 200 chil . L. i. 50; idem fino a chil. 300,
L. 2. — .
VS. Biglietti eia andata e ritorno
giornalieri e festini.
Biglietti per viaggi giornalieri. — i.° ì biglietti
di i.a classe saranno valevoli per viaggiare con qualsiasi con-
voglio dal primo del mattino sino all'ultimo della sera.
2.° 1 biglietti oli 2.u classe saranno valevoli per viaggiare
con tutti i convogli dal primo del mattino all'ultimo della
sera, esclusi quelli composti di sole vetture di d.a classe.
3.° I biglietti di 3.a classe saranno valevoli per tutti i con-
vogli della giornata, esclusi quelli composti di sole vetture
di l.a e 2a classe.
4.° La corsa d'andata e ritorno dovrà compiersi nel giorno
in cui il biglietto verrà distribuito; per altro il viaggiatore
24 STRADE FERRATE
potrà servirsi anche dei convogli che partendo nelle ore po-
meridiane della giornata in cui il biglietto è valido, arrivino
alla stazione, dove il viaggiatore deve recarsi, soltanto nelle
prime ore del giorno successivo.
Biglietti per giorni festivi. — 5.° La distribuzione
dei biglietti comincierà coli' ultimo convoglio della vigilia dei
giorni festivi , ossia delle domeniche e delle feste solenni,
quali: Annunciazione, Ascensione, Corpus Domini, Assun-
zione, Ognissanti, Natale, e continuerà durante gli stessi giorni
festivi.
6.° I biglietti di i.a e 2.a classe saranno valevoli per viag-
giare con qualunque convoglio, dall'ultimo della vigilia fino
al secondo del giorno susseguente al festivo; e qualora il
secondo non si fermasse nella stazione a cui i viaggiatori
devono recarsi, oppure non fosse in diretta coincidenza con
quelli della linea a cui appartiene la stazione destinataria,
il biglietto di ritorno sarà valevole anche per il terzo con-
voglio del giorno susseguente al festivo.
7.° I convogli composti di sole vetture di t.a classe, quando
il loro passaggio in una stazione sia fissato fra la mezzanotte
e le ore 6 del mattino, verranno considerati come ultimi del
giorno festivo precedente; e quando invece il loro passaggio
fosse stabilito dopo le ore 6 del mattino, verranno conside-
rati come convogli del giorno susseguente al festivo.
8.° I biglietti di 3.a classe saranno valevoli per tutti i con-
vogli Omnibus o Misti, dall'ultimo della vigilia fino al se-
condo del giorno susseguente al festivo, scmprechè questo
non sia composto di sole vetture di l.a e 2.a classe; nel qual
caso il ritorno dovrà compiersi col primo convoglio del
mattino.
Disposizioni generali. — 9.° Le sezioni di biglietti
d'andata e ritorno sulle quali è stampata la parola andata,
non saranno valevoli per viaggiare, qualora vengano pre-
sentate disgiunte dalla_ sezione che deve servire pel ritorno.
10.° Per ultimo convoglio della sera e delle vigilie inten-
desi l'ultimo che dall'orario in vigore risulla in coincidenza
colla stazione destinataria.
li.0 Le fermale intermedie non sono concesse, ed i viag-
giatori che si fermassero, perderanno il diritto alla prose-
cuzione della corsa; essi per altro potranno valersi del bi-
glietto per il ritorno, ma sempre partendo dalla stazione per
la quale venne emesso il biglietto, e non da quella dove
avverrà la fermata arbitraria.
i°2.° I viaggiatori muniti di biglietti d'andata e ritorno
non ponno oltrepassare la stazione per la quale il biglietto
STRADE FERRATE *l5
è valido, senz'essersi riforniti agli sportelli di distribuzione'
della medesima di nuovi biglietti per la stazione alla cui
volta intendono proseguire, non essendo per tali prolunga-
menti di viaggio concessa la distribuzione di biglietti di
supplemento nei convogli, neanche a tariffa intera. In conse-
guenza di ciò i viaggiatori che fossero trovati nelle vetture
sprovvisti di tali biglietti, saranno, per la maggior percor-
renza, oltre a quella portata dai biglietti d'andata e ritorno,
tenuti al pagamento della tassa a tariffa intiera, ed andranno
soggetti alle comminatorie stabilite dai Regolamenti.
13.° Pei ragazzi dell'età dai 3 ai 7 anni, la riduzione
concessa dalle vigenti tariffe continuerà a computarsi sul
prezzo intiero e non su quello pei biglietti d'andata e ritorno.
14.e L'Amministrazione non intende assumere responsabi-
lità alcuna per le irregolarità che potrebbero riscontrarsi nei
biglietti d'andata e ritorno che vengono smerciati da persone
estranee al servizio, non rendendosi essa garante che per
quelli venduti nelle proprie stazioni agli sportelli di distri-
buzione.
Sospensione provvisoria dei biglietti d'an-
data e ritorno. — Essendosi verificati gravissimi incon-
venienti a danno tanto della Società quanto dei viaggiatori,
sia colla illecita speculazione che viene fatta dei biglietti
d'andata e ritorno, sia colla loro alterazione e falsificazione
eseguita sopra ampia scala, col giorno 6 dicembre 1870 venne
provvisoriamente sospesa la distribuzione dei detti biglietti
pei viaggiatori delle tre classi.
VII. Viaggi circolari a prezzi ridotti.
l.° Itinerario. — Milano, Torino, Alessandria, Genova,
Piacenza, Milano o viceversa con fermata facoltativa nelle
stazioni intermedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 35 per cento: J. classe
L. 40.90, 2. classe 28.90, 3. classe 20.65. Validità (Tei bi-
glietti: giórni quindici dalla data della distribuzione.
2.° Itinerario. — Milano, Verona, Padova, Venezia, Bologna,
Firenze, Bologna, Piacenza, Lodi, Milano o viceversa con fer-
mata facoltativa nelle stazioni intermedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 35 per cento: 1. classe
L. 68. 75, 2. classe 52. 70, 3. classe 38. 50. Validità dei bi-
glietti: giorni venti dalla data della distribuzione.
3.° Itinerario. — Torino, Milano, Padova, Venezia, Bologna,
Firenze, Bologna, Piacenza, Alessandria, Genova, Torino o
viceversa con fermata facoltativa nelle stazioni intermedie.
26 STRADE FERRATE
(f Prezzi in base alla tariffa ridotta del 45 per cento : 1. classse
L. 83. 55, 2. classe 62. 30, 3. classe 45. 30. Validità dei bi-
glietti : giorni trenta dalla data della distribuzione.
4.° Itinerario. — Torino, Milano, Padova, Venezia, Bologna,
Firenze, Empoli, Pisa, Lucca, Pistoja, Bologna, Piacenza, Ales-
sandria, Genova, Torino o viceversa con fermata facoltativa
nelle stazioni intermedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 45 per cento: 1. classe
h. 90. 30, 2. classe 67. 20, 3. classe 48. 75. Validità del bi-
glietti: giorni trentacinque, dalla data della distribuzione.
5.° Itinerario. — Torino, Milano, Padova, Venezia, Bologna,
Firenze, Foligno, Roma, Civitavecchia, Livorno, Pisa, Empoli,
Firenze, Bologna, Piacenza. Alessandria, Genova, Torino o
viceversa con fermata facoltativa nelle stazioni intermedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 45 per cento: 1. classe
L. 134. 75, 2. classe 98,05, 3. classe 68. 90. Validità dei bi-
glietti : giorni quaranta dalla data della distribuzione.
6.° Itinerario. — Torino, Milano, Padova, Venezia, Bolo-
gna, Firenze, Foligno, Roma. Ceprano, Napoli, Roma, Civi-
tavecchia, Livorno, Pisa, Empoli, Firenze, Bologna, Piacenza,
Alessandria, Genova, Torino o viceversa con fermata facolta-
tiva nelle stazioni intermedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 45 per cento: 1. classe
L. 169.55, 2. classe 119.20, 3. classe 81.55. Validità dei
biglietti : giorni cinquanta dalla data della distribuzione.
7.° Itinerario. - Milano, Como, T remezzina, Lecco, Ber-
gamo, Milano o viceversa con fermata facoltativa nelle sta-
zioni intermedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 30 per cento: 1. classe
L. 13.10, 2. classe 10.40. Validità dei biglietti: giorni otto
dalla data della distribuzione.
La corsa sui piroscafi fra Como e Lecco ha luogo una sola
volta alla settimana. — Il viaggio sui Piroscafi avrà luogo
indistintamente in 1. classe.
8.° Itinerario. — Milano, Novara, Arona, Magadino, Arona,
Milano o viceversa con fermata facoltativa nelle stazioni in-
termedie.
Prezzi in base alla tariffa ridotta del 30 per cento: 1. classe
L. 20.35, 2. classe 17.05. Validità dei biglietti: giorni otto
dalla data della distribuzione.
9.° Itinerario. — Milano, Como, Bellaggio, Menaggio, Por-
lezza, Lugano, Luino, Arona, Milano o viceversa.
Prezzi a tariffa ridotta del 30 per cento: 1. classe L. 24.15,
2. classe 21. 10, di cui L. 6.10 in valuta metallica sonante.
Validità dei biglietti: giorni quindici dalla data della distri-
buzione.
STRADE FERRATE 27
I biglietti danno diritto al trasporto: 1.° in ferrovia da
Milano a Camerlata; 2.° in omnibus da Camerlata a Como;
3.° in battelli a vapore, ed indistintamente in 1. classe, da
Como a Bellaggio e Menaggio; 4.° in omnibus da Menaggio
a Porlezza; 5.° in battello a vapore ed indistintamente in
1. classe da Porlezza a Lugano; 6.° in diligenza delle poste
svizzere da Lugano a Luino; 7.° in battelli a vapore ed in-
distintamente in \. classe da Luino ad Arona; 8.° in ferro-
via da Arona a Milano (via Sesto Calende),
Avvertenze.
i.° I biglietti circolari sono dichiarati personali, e quindi
non trasmissibili.
2.° 1 biglietti devono essere presentati alle stazioni di par-
tenza e ad ogni richiesta degli agenti, della ferrovia e dei
piroscafi, dai quali verranno ritirali a viaggio compiuto.
3.° I biglietti danno diritto di viaggiare con tutti i con-
vogli aventi vetture della classe indicatavi e con tutte le
corse ordinarie dei battelli. — Scaduto il periodo di validità
saranno ritirati senza tener conto del viaggio che rimanesse
a compiersi.
4.° I ragazzi di età inferiore a tre anni saranno traspor-
tati gratuitamente, quelli d'età superiore dovranno pagare
intero biglietto circolare.
5.° Ogni viaggio circolare può aver principio nell'una o
nell'altra direzione a volontà del viaggiatore, partendo dalla
stazione in cui il biglietto viene acquistato; una volta per
altro cominciato in una direzione deve essere continuato sem-
pre nella medesima, eccezione fatta per quelle linee che si
diramano da quella principale che si deve percorrere per
compiere il viaggio circolare.
6.° Ogni volta che il viaggiatore incomincia uua corsa
deve presentare il proprio biglietto all'ufficio della stazione
di partenza od al capitano del battello, dichiarando la loca-
lità a cui intende recarsi.
7.° La corsa sulle linee di diramazione dev'essere intra-
presa prima di oltrepassare la stazione a cui le medesime
fanno capo, mentre in caso diverso la corsa sulle dette linee
si riterrà come abbandonata.
8 ° Quando un viaggiatore, dopo aver dichiarato di volersi
recare da una stazione ad altra qualunque, lungo la corsa
si decidesse a fermarsi invece in una intermedia, egli dovrà
presentarsi al capo della stazione prescelta alla fermala od
al capitano del piroscafo, acciò questi accertino il cambia-
mento avvenuto nella destinazione.
28 STRADE FERRATE
9.° Nel caso che il viaggiatore munito di biglietto di viag-
gio circolare volesse interrompere il suo itinerario ad una
stazione per riprenderlo ad altra più lontana, ma situata
sempre sul percorso che gli è tracciato, ed alla quale egli si
recherebbe a proprie spese, dovrà farne la dichiarazione al
capo della stazione di fermata od al capitano del piroscafo,
affinchè sia apposta sul biglietto analoga annotazione.
10.° Quando il portatore di un biglietto circolare non po-
tesse provare di essere la stessa persona nominata sul fronti-
spizio o sulla copertina, gli sarà fatta pagare triplice tassa
per tutto l'ultimo percorso risultante dal biglietto e questo
gli sarà ritirato.
La stessa multa sarà fatta pagare, al portatore di un bi-
glietto circolare che fosse trovalo a viaggiare su linee o tratti
di linea o di lago, diversi da quelli indicati a mano o me-
diante bollo dai capi-stazioni, bigliettarii o capitani dei bat-
telli ; ma il biglietto non gli sarà ritiralo.
10.° Itinerario. — Verona, Peri, Bolzano, Sterzing, Inn-
sbruck, Kufstein, Rosenheim, Salisburgo, Linz, Vienna, Graz,
Lubiana, Trieste, Cormons, Udine, Venezia, Padova, Verona
o viceversa.
Prezzo: 1. classe L. 165.20 di cui L. 138.75 inoro; 2. classe
L. 103.65 di cui L. 84.40 in oro.
11.0 Itinerario. — Verona, Peri, Bolzano, Sterzing, Inn-
sbruck, Kufstein, Monaco, Ratisbona, Furth, Praga, Brùnn,
Vienna, Graz, Lubiana, Trieste, Cormons, Udine, Venezia,
Padova, Verona o viceversa.
Prezzo: 1. classe L. 213. 90 di cui L. 187.45 in oro; 2. classe
L. 133.90 di cui L. 114.65 in oro.
12.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Augusta, Ulma, Stoc-
carda, Carlsruhe, Kehl, Garlsruhe, Heidelberg, Wurzburgo,
Norimberga, Passavia, Vienna, Graz, Trieste, Cormons, Udine,
Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Bologna, Genova, Torino
o viceversa.
Prezzo: 1. classe L. 312.65 di cui L. 221. 00 in oro; 2. classe
L. 206.85 di cui L. 138.40 in oro.
13.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Augusta, Ulma, Stoc-
carda, Carlsruhe, Heidelberg, Wurzburgo, Norimberga, Pas
savia, Vienna, Graz, Trieste, Cormons, Udine, Venezia, Pa
dova, Bologna, Firenze, Bologna, Genova, Torino o viceversa
Prezzo: 1. classe L. 300.30 di cui L. 208.65 in oro; 2. classe
L. 198.75 di cui L. 130.30 in oro.
STBÀDE FERRATE 29
44.° Itinerario, — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck1, Kufstein, Monaco, Augusta, Ansbach,
Wurzburgo, AschalTenburg, Darmstadt, Magonza, Bingen,
Coblenza, Colonia, Coblenza, Bingen, Magonza, Darmstadt,
Aschaffenburg, Vurzburgo, Norimberga, Ratisbona, Passavia,
Vienna, Graz, Trieste, Gormons, Udine, Venezia, Padova, Bo-
logna, Firenze, Bologna, Genova, Torino 0 viceversa.
Prezzo : 4. classe L. 336. 45 di cui L. 244. 80 in oro ; 2. classe
L. 222.45 di cui L. 454.00 in oro.
45.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Augusta, Ansbach,
Wurzburgo, Aschaffenburg, Darmstadt, Magonza, Darmstadt,
Aschaffenburg, Wurzburgo, Norimberga, Ratisbona, Passavia,
Vienna, Graz, Trieste , Cormons, Udine, Venezia, Padova,
Bologna, Firenze, Bologna, Genova, Torino 0 viceversa.
Prezzo : 4. classe L. 307. 30 di cui L. 245. 65 in oro , 2. classe
L. 203.50 di cui L. 435.05 in oro.
46.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Augusta, Ansbach,
Wurzburgo, Aschaffenburg, Francoforte, Aschaffenburg,
Wurzburgo, Norimberga, Ratisbona, Passavia, Vienna, Graz,
Trieste, Gormons, Udine, Venezia, Padova, Bologna, Firenze,
Bologna, Genova, Torino 0 viceversa.
Prezzo: 4. classe L. 300.60 di cui L. 208.95 in oro; 2. classe
L. 488.95 di cui L. 430.50 in oro.
47.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Augusta, Ulma, Stoc-
carda, Ulma, Augusta, Monaco, Salisburgo, Vienna, Graz,
Trieste, Cormons, Udine, Venezia, Padova, Bologna, Firenze,
Bologna, Genova, Torino 0 viceversa.
Prezzo : 4 . classe L. 280. 25 di cui L. 488. 60 in oro ; 2. classe
L. 485.55 di cui L. 447.40 in oro.
48.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Augusta, Lindau, Au-
gusta, Monaco, Salisburgo, Vienna, Graz, Trieste, Cormons,
Udine, Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Bologna, Genova,
Torino o viceversa.
Prezzo : 4. classe L. 282. 50 di cui L. 490. 85 in oro ; 2. classe
L. 187.00 di cui L. 4 48.55 in oro.
49.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Perì, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Monaco, Salisburgo, Vienna,
Graz, Trieste, Cormons, Udine, Venezia, Padova, Bologna,
Firenze, Bologna, Genova, Torino o viceversa.
Prezzo : 4. classe L. 242. 45 di cui L, 450. 50 in oro ; 2. classe
L. i60,60 di cui L, 92,15 in oro,
3o STRADE FERRATE
20.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Perì, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Monaco, Augusta, Ulma, Stoccarda,
Bruchsal , Heidelberg, Francofone s. M. , Aschaflenburg,
Wurzburgo, Norimberga, Ratisbona, Passavia, Vienna, Graz,
Lubiana, Trieste, Cormons, Udine, Venezia, Padova, Bologna,
Firenze, Bologna, Genova, Torino o viceversa.
Prezzo: 1. classe L. 302. 35 di cui L. 210. 70 in oro; 2. classe
L. 200.05 di cui lire 131.60 in oro.
21.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Monaco, Augusta, Ulma, Stoccarda,
Bruchsal, Heidelberg, Francoforte s. M., Heidelberg, Bruchsal,
Stoccarda, Ulma, Augusta, Monaco, Salisburgo, Vienna, Graz,
Lubiana, Trieste, Cormons, Udine, Venezia, Padova, Bologna,
Firenze, Bologna, Genova, Torino o viceversa.
Prezzo: 1. Classe L. 311. 90 di cui L. 220. 25 in oro; 2. classe
L. 206 25 di cui L. 137. 80 in oro.
22.° Itinerario. — Torino, Milano, Verona, Peri, Bolzano, Ster-
zing, Innsbruck. Monaco, Augusta, Ulma, Stoccarda, Bruchsal,
Heidelberg, Francofone s. M. , Wursburgo, Augusta, Monaco,
Salisburgo, Vienna, Graz, Lubiana, Trieste, Cormons, Udine,
Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Bologna, Genova, Torino,
o viceversa.
Prezzo : 1. classe L. 310. 30 di cui L. 218. 65 in oro; 2. classe
L. 205. 40 di cui L. 136.95 in oro.
23.° Itinerario. — Torino Milano, Verona, Peri, Bolzano,
Sterzing, Innsbruck, Kufstein, Rosenheim, Monaco, Rosenheim,
Salisburgo, Linz, Vienna, Graz, Lubiana, Trieste, Cormons,
Udine, Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Bologna, Genova,
Torino o viceversa.
Prezzo: 1. classe L. 311. 90 di cui L. 220. 25 in oro; 2. classe
L. 206. 25 di cui L. 137.80 in oro.
Avvertenze*
1. I biglietti, in forma di libretto a coupons, sono in ita-
liano e tedesco e valevoli per 45 giorni, decorrendi dalla data
che con bollo sarà apposta sulla copertina dalla stazione di
partenza. — Trascorsi i 45 giorni i biglietti non saranno più
validi e verranno ritirati senza tener conto del rimanente del
viaggio.
2. 1 viaggiatori potranno incominciare il viaggio si nel-
l'uno che nell'altro senso, cioè recarsi all'estero per il tran-
sito di Ala (Tirolo) e rientrare per quello di Cormons, ovvero
viceversa. - Quando incominciassero il viaggio in senso op-
posto a quello tracciato dai coupons dei biglietti, dovranno
STRADE FERRATE 3 I
avvertire che questi coupons saranno staccati man mano,
incominciando dall'ultimo e non dal primo.
3. I viaggiatori potranno valersi di tutti i treni aventi vet-
ture della classe dei biglietti di cui saranno muniti , nonché
fermarsi in tutte le stazioni indicate sui coupons, ma non
nelle intermedie.
4. I viaggiatori non sono punto tenuti a depositare i bi-
glietti nelle stazioni in cui si fermeranno: soltanto, nel ri-
partirne, dovranno nuovamente esibirli affinchè sia bollato
il coupon successivo all'ultimo staccato.
5. Nel caso un viaggiatore munito di biglietto circolare
di 2 classe volesse, durante il suo viaggio, passare per un
tratto qualunque di ferrovia in vettura di 1 classe, potrà ciò
fare mediante il pagamento della differenza fra il costo di
un biglietto ordinario di 1 classe e quello di uno di 2.a, e
secondo il treno in cui viaggia.
6. Non è accordata alcuna riduzione pel trasporto dei ba-
gagli. — La registrazione dei bagagli sarà fatta per quella
stazione in cui i viaggiatori dichiareranno di volersi fermare.
Per altro questa registrazione non sarà fatta, olire i confini,
che per le stazioni austriache, tirolesi e germaniche in cor-
rispondenza diretta con quella di partenza.
7. I biglietti si dovranno esibire ad ogni richiesta del per-
sonale dei treni. — I coupons presentati disgiunti dalla ri-
spettiva copertiua non saranno validi. — I medesimi verranno
sempre ed esclusivamente staccati dagli agenti ferroviari.
8. I ragazzi d'età fino ai tre anni saranno trasportati gra-
tuitamente; quelli dieta superiore dovranno pagare l'intero
biglietto circolare.
9. Nel caso che un viaggiatore munito di biglietto circo-
lare volesse in una stazione interrompere il viaggio per ri-
prenderlo ad altra più lontana, ma compresa nell' itinerario
del biglietto, ed alla quale si recherebbe a proprie spese,
dovrà farne la dichiarazione al Capo stazione di fermata affin-
chè sia apposta sul biglietto analoga annotazione.
10. 1 viaggiatori dovranno personalmente assistere alla vi-
sita del proprio bagaglio negli Uffici Doganali delle stazioni
di confine, non assumendosi le Amministrazioni alcuna re-
sponsabilità a tale riguardo.
Vili. Mì^lì^Ul d'abbonamento.
Gli abbonamenti sono per tutte le tre classi, e possono
essere a piacimento: annui, semestrali e trimestrali. Gli ab-
bonamenti per la 3.a classe, e quelli trimestrali non vengono
rilasciati che per distanze non eccedenti i cento chilometri.
Zi STRADE FERRATE
La tariffa stabilita, compi osavi l' imposta del decimo, risulta
dal seguente quadro N. 1.
Le linee che si possono percorrere mediante biglietto di
abbonamento, sono soltanto quelle nominate nel quadro N. 2.
E di fianco ad ognuna trovasi pure, per maggior comodità,
indicato il prezzo a cui, a tenore della taritfa stabilita, deve
ammontare l'abbonamento per tutta la linea stessa.
QUADRO N. 1.
Tariffa da applicarsi ai biglietti d* abbonamento*
Distanza in chilometri
PREZZI
del tratto di ferrovia
pel quale vien richie-
sto T abbonamento
per un anno
per sei mesi
per
tre mesi
1 ci. 2 ci.
3 ci.
lei.
2 ci.
3 ci.
lei.
2 ci.
3 ci.
lire lire
lire
lire
lire
lire
lire
lire
lire
Per un tratto di ferrovia
della lunghezza inferiore
od eguale a 5 chilometri .
150 120
80
85
65
45
45
35
25
fra 6 e 10 chilom.
210 170
120
115
90
65
65
50
40
» 11 » 15 »
270 220
160
145
115
85
85
65
50
» 16 » 25 »
330 270
200
175
140
105
100
80
65
» 26 » 35 »
390 320
240
205
165
125
120
95
75
» 36 » 45 »
450 370
275
235
200
145
140
110
85
» 46 » 60 »
500 400
305
265
225
165
160
125
95
» 61 » 75 »
550 435
335
300
250
180
180
140
105
» 76 » 100 »
600 470
365
330
270
200
200
155
1.15
» 101 » 125 »
650 505
_
360
290
—
—
—
y> 126 » 150 »
700 540
390
310
—
—
» 151 » 200 »
750 575
420
330
—
—
—
» 201 » 250 »
800 610
450
350
—
—
—
—
» 251 » 300 »
850 645
—
480
370
—
—
—
—
» 301 » 350 »
900 680
510
390
—
—
—
» 351 » 400 »
950 715
—
540
410
—
—
—
—
» 401 » 500 »
1000 750
—
570
430
—
—
— \
—
» 501 » 600 »
1050 785
—
600
450
—
—
—
» 601 » 700 »
1100 820
—
630
470
—
—
—
—
» 701 » 800 »
11501 855
—
660
490
—
—
—
—
» 801 » 950 »
1200
890
—
690
510
—
—
—
—
» 951 » 1100 »
1250
925
—
720
530
—
—
—
—
» 1101 » 1250 »
1300
960
—
750
550
—
—
—
—
> 1251 » 1400 »
1350
995
—
780
570
—
—
—
—
> 1401 » 1600 »
1400
1030
—
810
590
—
—
—
—
» 1601 » 1800 »
1450
1065
840
610
_
—
—
—
» 1801 ed oltre *
1500
1100
—
870
610
—
—
—
-
STRADE FERRATE
33
QUADRO N. 2.
Linee sulle quali, per ora, è ammessa la circolazioni
dei biglietti d' abbonamento,
DENOMINAZIONE
PREZZI
Per
Per
Per
Nota. Ove vi è il
un anno
sei mesi
tre mesi
segno (») non venne
esposto il prezzo per-
chè la linea eccede
1
2
3
1
2
3
1
2
3
i 100 chilometri.
ci.
ci.
ci.
ci.
ci.
ci.
ci.
ci.
ci.
lire
lire
lire
lire
lire
lire
lire
lire
lire
Torino-Susa
500
400
305
265
225
165
160
125
95
Torino-Pinerolo . . .
450
370
275
235
200
145
140
110
85
Torino-Cuneo ....
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Torino-Saluzzo . . .
550
435
335
300
250
180
180
140
105
Torino- Alessandria .
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Torino-Milano. . . .
700
540
»
390
310
»
»
»
»
Alessandria-Cavall.e
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Alessandria-Genova
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Aless andria-N o v ara
550
435
335
300
250
180
180
140
105
Alessandria- Vercelli
500
400
305
265
225
165
160
125
95
Alessandria -Piacen.
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Piacenza-Milano .
550
435
335
300
250
180
180
140
105
Piacenza-Bologna .
700
540
»
390
310
»
»
»
»
Bologna-Firenze . .
700
540
»
390
310
»
»
»
»
Bologna-Padova . .
650
505
»
360
290
»
»
»
»
Venezia-Cormons . .
750
575
»
420
330
»
»
»
»
Venezia- Verona. . .
650
505
»
360
290
»
»
»
»
Verona-Peri
450
370
275
235
200
145
140
110
85
Verona-Mantova . .
390
320
240
205
165
125
120
95
75
Verona-Milano . . .
750
575
»
420
330
»
»
»
»
Bergamo-Lecco . .
390
320
240
205
165
125
120
95
75
Treviglio-Cremona .
550
435
335
300
250
180
180
140
105
Milano-C amerlata .
450
370
275
235
200
145
140
110
85
Milano-Pavia ....
450
370
275
235
200
145
140
110
85
Milano-Varese . . .
500
400
305
265
225
165
160
125
95
Milano-Genova . . .
750
575
»
420
330
»
■»
»
»
Novara-Arona. . . .
450
370
275
235
200
145
140
110
85
Milano- Aroua ....
550
435
335
300
250
180
180
140
105
Firenze-Pisa ....
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Pisa-Spezia e Carr.a
600
470
365
330
270
200
200
155
115
Genova-Savona. . .
450
370
275
235
200
145
140
110
85
Genova-Chiavari . .
450
370
275
235
200
145
140
110
85
i87i — 3
34 STRADE FERRATE
L'abbonamento può essere:
a) per tutte le linee sovranominate;
b) per una o più linee intiere;
e) per una linea intiera e frazione d'altra linea;
d) per una frazione di linea;
e) per frazioni di linee contigue.
AVVERTENZE.
I biglietti d' abbonamento sono foggiati a guisa di libretto.
Nella parte interna della copertina viene inquadrata la foto-
grafia in busto del titolare, sulla quale si appone il bollo a
secco della Direzione.
L'abbonato può prendere posto in tutti i convogli di viag-
giatori, a seconda della classe del biglietto che possiede.
L' abbonato non ha diritto a risarcimento di danni per
modificazione di orari o soppressione di qualche convoglio.
I! biglietto d'abbonamento è personale e non è valido se
non è firmato dal titolare.
Ad ogni partenza e ad ogni arrivo l'abbonato è tenuto di
presentare il biglietto agli agenti della ferrovia per lo stacco
dello scontrino.
Né il biglietto né gli scontrini esibili separatamente danno
diritto a viaggiare.
II biglietto trovato in mani d'altri che dell'abbonato, viene
ritiralo e distrutto senza che il titolare possa aver diritto a
reclamo alcuno, salvo che ne abbia denunciato lo smarri-
mento. Chi se ne sarà illecitamente servito dovrà sottostare
alle penalità stabilite dai regolamenti in vigore.
Nel caso di smarrimento, l'abbonato deve tosto darne av-
viso alla stazione dalla quale gli venne consegnato il biglietto
affine di conseguirne un secondo quando le ricerche del primo
sieno rimaste infruttuose. Durante queste pratiche l'abbonato
non può viaggiare senza pagamento e non avrà diritto ad
indennizzo pei viaggi effettuati nell'intervallo.
L' abbonato di terza e di seconda che volesse passare in
classe superiore, deve pagare a tariffa intiera la differenza
suppletiva stabilita pei biglietti ordinari.
L' abbonato di prima può occupare un posto di coupé,
qualora ve ne siano di disponibili, mediante pagamento della
relativa tassa speciale.
A qualsiasi richiesta degli agenti della ferrovia l'abbonato
é tenuto all'esibizione del libretto ed a fornire, in caso di
dubbio, prova d'essere il vero titolare dell'abbonamento col
dare la propria firma.
STRADE FERRATE 35
Perchè non accada che l'abbonato si trovi sprovveduto
degli scontrini di cui nell'art. 3, esso deve, prima dell'esau-
rimento del quadernetto, domandarne alla Direzione, a mezzo
di una qualunque delle stazioni della rete, un secondo, un
terzo e cosi successivamente.
L'abbonato che, per malattia, assenza, decesso od altro
non potesse fruire dell'abbonamento, non ha diritto alcuno
alla restituzione di tutto o di parte del prezzo pagato.
PREZZO DEI BIGLIETTI
DA MILANO ALLE SEGUENTI STAZIONI.
AVVERTENZE.
I prezzi soltoindicati devono aumentarsi di centesimi 5
per ogni biglietto, in forza della Legge 1° ottobre 4866. I
prezzi dei treni diretti sulle linee della Lombardia, del Ve-
neto e dell'Italia Centrale subiscono un aumento del 20 %•
Nel calcolo delle distanze non si é tenuto alcun conto delle
interruzioni e delle vie di mare, ma solamente delle linee
ferroviarie più brevi.
DA MILANO
Aequi.
Alba
Alessandria . . .
Ancona
Arezzo
Arona .....
Asti
Bari
Barletta ....
Bergamo ....
Biella
Bologna ....
Brescia
Brindisi . . . .* .
Camerlata. . . .
Capua (via Firenze)
Casale
I.a
II. a
classe
classe
lir. e.
lir. e.
3 25
2 30
15 40
10 95
19 05
13 50
11 65
8 30
47 00
37 05
47 65
36 65
8 05
5 85
15 35
10 90
95 85
71 25
89 90
67 10
6 30
4 60
14 45
10 40
24 55
19 05
12 25
8 90
108 05
79 80
5 45
4 00
98 95
72 05
10 75
7 65
lir. e.
1 65
7 85
9 65
5 95
27 60
26 90
4 15
7 80
52 05
49 05
3 30
7 30
14 10
6 35
58 15
2 85
51 65
5 45
35 STRADE FERRATE
DA MILANO
a
I.a
classe
II.»
classe
HI*
classe
Caserta (via Firenze) ....
Cesena
Chiusi
lir. e.
100 10
33 70
57 85
71 75
39 35
6 70
10 05
26 55
41 75
30 05
41 85
29 70
38 30
82 45
31 60
91 80
5 00
17 25
53 20
58 95
28 40
17 40
112 25
8 50
11 75
4 00
39 40
30 75
24 25
45 80
20 45
1 60
5 85
103 55
5 95
11 30
65 50
30 05
14 75
4 40
55 65
40 50
63 i0
17 45
8 35
20 30
lir. e.
72 85
26 40
43 70
54 20-
28 65
4 85
7 25
18 65
32 65
23 45
32 90
23 20
30 25
61 85
24 70
69 20
3 65
12 25
38 80
44 70
22 15
12 25
82 75
6 20
8 35
2 95
31 15
24 00
17 65
36 30
15 80
1 15
4 15
75 20
4 25
8 05
50 00
21 90
11 25
3 20
42 15
31 85
48 30
12 75
6 10
1 14 50
lir. e.
52 20
19 60
31 75
Civitavecchia (via Livorno) . .
Conegliano
Crema
38 95
20 40
3 45
Cremona
Cuneo
5 15
13 35
Empoli ..
Faenza
Fano
24 10
17 40
24 50
Ferrara
17 20
Firenze
22 45
45 35
Forlì
18 35
48 05
Gallarate
2 60
Genova
8 75
Gorizia
27 55
Grosseto
Imola ì . .
Lecce
32 85
16 45
8 80
60 25
4 40
Livorno
5 95
Lodi
2 10
Lucca
23 20
Lugo
17 80
Mantova
12 60
Massa-Carrara
Modena
27 30
11 65
- 85
Mortara
2 95
Nova r
Novi ...
Ortona
Padova
Parma
Pavia
Perugia
63 85
3 05
5 75
36 85
15 60
8 20
2 30
30 70
Pesaro
Pescara
Peschiera
23 70
35 65
9 05
4 35
jPinerolo . .
10 25
STRADE FERRATE
DA MILANO
a
Pisa
Pistoja .......
Ravenna
Reggio
Rimini
Roma (via Firenze) . .
Rovigo
Salerno
Saluzzo
San Severo
Savigliano
Siena
Sinigaglia
Spezia
Susa
Termoli
Torino (Porta Nuova) .
Torino (Porta Susa) . .
Tortona
Trani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Valenza
Vasto
Velletri. . . . . . .
Venezia
Vercelli (
Verona (Porta Nuova) .
Verona (Porta Vescovo)
Vicenza
Vigevano
Voghera
B.a
H.a
classe
classe
lir. e.
lir. e.
41 70
32 90
35 30
27 70
33 80
26 45
17 85
13 70
36 80
28 85
78 80
58 85
35 40
25 75
08 30
78 75
124 45
17 20
79 35
59 70
22 70
16 00
48 45
37 20
44 25
34 85
49 15
39 00
22 65
16 00
73 00
55 25
16 95
11 95
16 25
11 50
9 30
6 65
91 25
6i< 05
31 20
22 85
36 10
26 30
59 20
43 30
48 80
35 55
10 10
7 20
70 10
53 25
84 45
63 35
34 55
25 15
8 35
5 95
20 25
14 75
20 60
15 05
26 45
19 25
4 40
3 10
7 45
5 35
-o<>o-
38
STRADE FERRATE
MOVIMENTO DEI CONVOGLI PASSAGGIERI
ALLA STAZIONE DI MILANO.
d. diretto — o. omnibus — ni. misto — f. festivo.
da
Ora di
a
Ora di
MILANO
MILANO
Treni
alle
seguenti
par. da
Mi-
arrivo
Treni
dalle
seguenti
par-
arr. a
Mi-
Stazioni
lano
Stazioni
tenza
lano
ant.
ant.
83 o.
Mort.a-Al.a-
Genova . . .
4 10
11 35a
401 m.
Novara ....
5 47a
7 45
71 o.
Piacenza. . .
4 15
6 28a
162 o.
Camerlata. .
7 -a
8 25
42 o.
Torino
4 50
10 20a
312 o.
Vog.a-Pav.a
6 30a
8 30
161 o.
Camerlata. .
5 30
7 -a
82 m.
Al.a-Mort.a .
4 25a
8 30
311 o.
Pav.a-Vog.a
5 55
8 4a
412 m.
Bergamo. . .
6 7a
8 44
43 o
Venezia . . .
6 10
6-p
192 o.
Arona- Var.e
6 40a
8 55
15 d.
Mort.a-Al.a-
44 o.
Verona ....
4-p
9 10
Genova . . .
6 55
11 55a
72 o.
Piacenza. .
7 IOa
9 25
191 o.
Arona-Var.e
7 2
9 14a
164 m.
Monza
9 22a
9 50
163 m.
Monza. ...
7 50
8 18a
1 d.
Torino
6 30a
9 52
73 o.
Piacenza. . .
9 20
11 25a
45 o.
Torino
5 30a
11 15
44 o
Torino
10 -
3 30p
24 d.
Gen.a-Novi .
6 55a
11 25
1 d.
Venezia. . . .
10 10
4 52p
k Vog.a-Pav.a
9 55a
li 25
193 m.
Arona
10 35
1 30p
pom.
165 o.
. Camerlata . .
10 55
12 17p
166 m.
Camerlata . .
10 30a
12 18
Pavia-Vog.a
11 25
1 36p
194 o.
Arona-Var. .
10 25a
12 38
313 o.
Novi-Gen.a .
il 25
6 45p
84 o.
Gen.a-Al.a-
4 40a
12 50
85 o.
Mort.a-Al.a-
16 d.
Mortara. . .
6 55a
12 50
Genova . . .
11 40
6 45p
74 o.
Piacenza. . .
12-m
2 15
pom.
46 o.
Venezia. . . .
6 5a
4 5
45 o.
Venezia . . .
12 10
9 59p
168 o.
Camerlata . .
2 45p
4 10
167 o.
Camerlata. .
1 12
2 45p
314 o.
Vpg.a-Pav.a
2 15p
4 40
293 o.
Galie-Vare
1 32
2 48p
47 o.
Torino
12 30p
5 40
315 o.
Pavia -Vog.a
2 30
4 27p
2d.
Venezia. . . .
9 50a
5 25
413 m.
Bergamo . . .
3 20
6 lOp
76 o.
Piacenza. . .
4 5p
6 15
75 o.
Piacenza. . .
4 20
6 31p
86 o.
Gen.a-Al.a-
46 o.
Torino
4 25
9 55p
Mortara. . .
12— m
7 —
169 m.
Monza
4 50
5 18p
196 m.
Arona-Gall.e
4 50p
7 36
S7 o.
Mort. ^Ales-
316 o.
Gen.a-Novi .
12-m
7 47
sandria . . .
5 35
8 35p
Vog.a-Pav.a
5 20p
7 47
47 o.
Verona ....
6 —
11 25p
170 m.
Monza
7 36p
8 5
171 m.
Camerlata .
6 30
8 25p
12 d.
Piacenza. . .
6 55p
8 35
195 o.
Arona- Var.e
6 30
8 43p
296 o.
Var.e -Gall.e
6.50p
8 42
23 d.
' Pavia-Vog.a
6 40
8 18p
172 o.
Camerlata. .
7 25p
8 50
Novi-Gen.a .
6 40
11 20p
868 f.
Monza ....
8 38p
9 13
2d.
Torino
7 —
10 30p
198 f.
Arona -Var.e
8 45p
10 45
404 m.
Novara. . . .
7 30
9 20p
49 o.
Torino
5 35p
11 —
11 d.
Piacenza. . .
9 5
10 45p
48 o.
f8d.
Venezia. . . .
Gen.a-Al.a-
Mortara. . .
1 30p
6 25p
11 10
11 10
STRADE FERRATE $Q
Avvertenze generali.
Gli orologi delle ferrovie dell'Alta Italia sono regolati col
tempo medio del Meridiano di Roma.
Coi treni diretti non si trasportano vetture, cavalli, be-
stiame, né merci.
Pei viaggi percorsi coi treni diretti sulle ferrovie della
Lombardia, della Venezia e dell'Italia Centrale la tassa è su-
periore del 20 per cento a quella degli altri treni; i viaggia-
tori non muniti in partenza di biglietti pel treno diretto,
dovranno pagare la differenza per continuare il viaggio coi
treni diretti sulle linee sopradette.
Non sono ammesse nei treni diretti persone munite di bi-
glietto gratuito o di favore, se il biglietto non porta espressa
annotazione in proposito. Lo stesso vale per le persone viag-
gianti con richiesta delie autorità civili e militari, alle quali
non si rilasceranno dalla ferrovia biglietti validi per treni
diretti se la rispettiva richiesta non io accenna.
La dispensa dei biglietti incomincia un'ora prima della
partenza nelle stazioni principali , mezz'ora prima nelle se-
condarie ; termina nelle principali cinque minuti prima della
partenza, nelle secondarie al suono della campana che an-
nunzia l'arrivo dei treno. Cinque minuti prima della par-
tenza si chiude l'accesso alle stazioni.
Non è permesso l'entrare nelle sale d'aspetto, nel recinto
delle stazioni e nei convogli senza essere munito di regolare
viglietto di corsa.
Nelle sale d'aspetto è vietato il fumare. In ogni convoglio
vi saranno possibilmente dei riparti di la e 2a classe pei fu-
matori. Nei convogli di poca affluenza, in cui fossero limi-
tati i riparli di i.a e 2. classe, i viaggiatori dovranno aste-
nersi dal fumare quando nel riparlo vi fossero persone cui
non garbasse l'odore del tabacco. L'Amministrazione non è
tenuta di mettere a disposizione dei viaggiatori un numero
di posti pei fumatori maggiore di quello che trovasi dispo-
nibile nel treno.
L'Amministrazione non garantisce la coincidenza dei treni
in caso di ritardo.
Il treno N. 2 Firenze-Torino-Susa composto di sole vet-
ture di i. classe è in diretta corrispondenza colle corse della
ferrovia dei Moneenisio per la Francia. Le stazioni di Firen-
ze, Bologna, Milano, Venezia e Torino rilasciano con quel
treno viglietti e registrano bagagli per le stazioni di Parigi,
Macon, Lione, Ginevra e Grenoble.
40 STRADE FERRATE
Ogni sotterfugio tendente a defraudare la Società delle tasse
che le sono dovute per trasponi, ogni tentativo fatto nel-
l'intento di viaggiare nelle carrozze della Compagnia senza
pagare tutta o parte della tassa, ogni falsa dichiarazione della
qualità e del peso di una merce, ogni agglomerazione in una
unica spedizione di articoli appartenenti a classi diverse o
diretti a persone diverse sarà punita col pagamento di una
tassa tripla. Queste disposizioni saranno inserite nella tariffa
a stampa della Compagnia.
AGENZIE DI CITTA' DELLE FERROVIE ALTA ITALIA
(Centrale, Via Carlo Alberto - Succursale, Via s. Sisto 1.)
Grande e piceola velocita.
Presa e consegna a domicilio.
Servizi Diretti
Oltre le proprie linee e laghi:
Ferrovie Romane, sezione nord e sud Ferrovie Meri-
dionali Italiane - Ferrovie Meridionali Austriache e
Germaniche • Ferrovie Russe.
Servizi di Corrispondenza
Ferrovie Francesi, pel Moncenisio.
r» * e • -,. 1 San Gottardo ì da
Poste svizzere e di ( c , \ n , .
~ . apluera J Lamerlata.
Germania pel le- j a
r ) r>empione da Arona.
Società* Lariana pel lago di Como.
Biglietti di viaggio per la Francia, Svizzera e Ger-
mania.
Biglietti pei Viaggi circolari. — Operazioni doganali.
4>
AGENZIA DI CITTA' DELLE FERROVIE MERIDIONALI
PER LA LOMRARDIA E LA VENEZIA
(Via Monte di Pietà 19.)
Agente generale il sig G. Barbey,
rappresentante la ditta Possenti Gustavo.
FERROVIA DEL M0NCENIS10.
Agenzia dei Fratelli Gondrand
(Via Agnello 10.)
Operazioni doganali - Spedizioni per tutti i paesi.
QUADRO DELLE MONETE
dei diversi Stati d'Europa e del loro rapporto
colla Moneta Italiana.
Amhnrgo, Lubecca,
Brema
(Città anseatiche).
Ducato cT oro 2 risdales. . .
Reichsthalher 3 m. 13 sch. .
Marc 16 schillings. .
Schilling ... 2 seichslings .
Seichsling . . 2 dreislings. .
Dreisling
Austria . Boemia,
Ungheria.
Oro , Sovrana . 13 fi. 20 kre.
Ducato imp.
Me,zza Sovr. . 6 » 40
Doppio Due. . 9 » —
Ducato .... 4 » —
Argento, Risd. 2 » 10
Corona, Se. Br. 2 » 14
Scudo 2 » —
Fiorino .... — » 60
Rame , kreutzer — » 03
franchi
11 85
5 78
1 52
» 09
» 04
» 02
34 84
11 81
17 41
23 51
11 75
5 61
5 78
5 18
2 59
» 04
Belgio.
Sistema decim. come l'Italia.
Danimarca.
Oro, Due. cort. 21 mar. dan.
Dueato. ... 2 ris. di lega
Cristiano . . .
Federico . . .
Arg Ris. lega
Risdale corr,
daller. . .
Scellino
Stuver
Marco danese 16 scellini . .
Francia.
Sistema decim. come l'Italia
Germania.
(Baviera, Prussia e Sassonia).
Argento. Tallero 1 fior. 3 4 .
Silbergrosch . . 30 di tallero
8 id. corr.
8 id. id. .
2 id. id. .
o righsbank-
96 scellini .
franchi
9 47
11 86
20 95
20 32
5 68
2 84
» 02
» 12
» 44
3 75
» 12
4a
QUADRO DELLE MONETE
Inghilterra.
Oro, Ghinea. . 21 scellini .
Mezza, ghinea 10 se. 6 pen
Lira sterlina 20 scellini .
Mezza sterlinalO id. .
Arg. Corona. .5 id. .
Mezza corona. 2 se. 6 pen
Scellino 12 id.
Mezzo scellino ... 6 id.
Rame, Penny o denaro . . . .
Mezzo penny
Malta.
Oro, Dopp. pist. 24 scudi .
Pistola .... 12 id.
Mezza pist. . 6 id.
Arg., Oncia. . 2 1/4 id.
Mezz'oncia. . 1 1/8 id.
Scudo 240 grani . .
Grani 112 id. form.
Olanda e Paesi Bassi.
Oro, Due. 01. . 5 fior. 1/2 .
Ryders 14 id. 67 .
Guglielmo . . . 10 id. . . .
Mezzo Gugl. . 5 id. . . .
Arg.,DreytGuld. 3 id.
Fiorino .... 100 cent. . .
Cents . . .
Portogallo.
Oro, Corona . . . 10,000 reis.
Mezza corona. . 5,000 id.
1/5 di corona. . 2,000 id.
1/10 id. ... 1,000 id.
Arg., Testone . . 100 id.
Russia.
Or., due. asr.pel. 2 rubi. 95 .
Ducat. 1763 . . 2 id. 90 .
Pezzi Paol. 1 . 13 id. 10 .
Pezzi 5 rubi. . 5 id. 15 .
Arg., Rublo . . 100 K. pecks.
Kopeck . .
Gutengroch. . . 24 di tallero
Pheninng
Fiorino 60 kreutzer.
Kreutzer
franchi
26 25
13 12
25
12 50
6 25
3 12
1 25
» 62
» 10
» 05
48 20
24 10
12 05
5 49
2 74
2 02
1 »
11 78
31 40
21 25
10 62
6 38
2 14
» 02
62 50
31 25
12 50
6 25
» 62
11 78
11 59
52 28
20 66
4 »
» 6
» 15
» 01
2 14
» 03
Grecia.
Oro, Ottone .
Arg., Scudo.
Drachme . .
Decalepton .
Pentalepton ,
Dilepton. . . .
Septon ....
Mezza dopp. 1
Arg., Scudo .
Paolo 10
Rame, baiocco 5
Quattrino
. 20
. 5
.100
. 10
. 5
. 2
1
se.
10
drachmes
id. . . ,
leptos. . ,
id. . . ,
id. . . ,
id. . . .
id. . . ,
60 baioc,
paoli . . ,
baiocchi ,
quattrini ,
Spagna.
Oro , Quadr. o oncia 16 pias.
Doblone o l/2quad.
8
id.
Doblone d'Isabella.
5
id.
Pistola. . . .
4
id.
Scudo d1 oro
2
id
Piastra d'oro.
1
id.
id. . . .
20 reali
Arg., Reale . .
16 ochavi .
Ochavo ....
2 mara
Maravedis. . ,
Svezia-Norvegia.
Oro, Due. 3 riksd. 18 skill. .
Arg., Moneta di 125 skillings
Skilling .
Svizzera.
Sistema decim. come l'Italia.
Tunisi.
Argento , Piastra
Piastra, divisa in 1/2, 1/4,
1/3, valore proporzionale
Rame, Karub
Turchia.
Oro , Memdoayé 20 piastre .
Arg., Bechlik . . 5 id.
Crouch, piastra
Altelek 6 piastre.
Mezzo Milik . . 1/2 piastra .
Piastra
43
TELEGRAFI.
Ufficio a servizio permanente
aperto giorno e notte senza interruzione.
(Piazza Mercanti, con accesso dallo scalone che mette
ali* Archivio Notarile, Ip.)
MISURE GENERÀU.
Vi sono quattro categorie d'uffici telegrafici:
i.° ad orario permanente j aperti giorno e notte senza
interruzione ;
2.° adorano di giorno completo* aperti tutti i giorni
deiranno senza eccezione, dalle 8 ant. alle 9 pom.;
5.° ad orario di giorno limitato s aperti come sopra ,
ma per una sola parte della giornata, cioè dalle 8
ant. alle 1 p. e dalle 5 alle 7 p. in estate, e nell'in-
verno dalle 9 ant. alle 2 p. e dalle 4 alle 7 p.
4.0 ad orario speciale, aperti nelle sole ore in cui lo
esigerà il servizio speciale cui sono addetti.
I dispacci sono interni, quando nella loro percor-
renza toccano le sole linee telegrafiche dello Stato;
internazionali, se percorrono in parte linee dello Stato
ed in parte linee di Stati esteri; transitanti quelli
scambiati fra due uffici esteri, che attraversano le
linee dello Stato senza arrestarvisi.
La trasmissione dei dispacci, sieno interni, inter-
nazionali o transitanti , ha luogo nell* ordine del loro
grado e della loro presentazione dai mittenti, o del loro
arrivo negli uffici intermedi o di destinazione, osser-
vando le seguenti regole di precedenza:
a) dispacci di Stato;
b) » di servizio dei telegrafi ;
e) » privati urgenti;
d) » »? ordinari.
44 TELEGRAFI
NORME PEL RICEVIMENTO.
Qualunque privato ha diritto di far trasmettere
dispacci, quando non siano riconosciuti pericolosi alla
sicurezza dello Stato, o contrarli alle leggi del paese,
all'ordine pubblico, o ai buoni costumi.
I dispacci possono essere scritti in una qualunque
delle lingue adottate per la corrispendenza interna-
zionale, escluse costruzioni od abbreviazioni inusitate.
Quelli in cifre o lettere secrete devono essere racco-
mandati, nel qual caso pagano doppia tassa.
La minuta del dispaccio deve essere scritta leggi-
bilmente, con inchiostro, senza interlineature, rinvìi,
raschiature o aggiunte; il testo deve essere preceduto
dall'indirizzo, portante le necessarie indicazioni ad as-
sicurare la consegna del dispaccio a destinazione.
Anche nei dispacci privati in cifre o lettere secrete,
T indirizzo e la firma devono scriversi in linguaggio
ordinario.
Per Testerò, i dispacci privati in cifre si accettano
solo per gli Stati che ammettono questa sorta di cor-
rispondenza secreta, restandone però- libero il transito
su tutte le linee degli Stati aderenti alla Convenzione
di Parigi del i3 aprile 1 865, riveduta a Vienna il 2 i
luglio 1868 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del
Regno del 17 dicembre 1868.
APPLICAZIONE DELLE TASSE.
Per massima generale, le tasse pagansi anticipate dai
mittenti.
La tassa pei dispacci semplici di non oltre 20 pa-
role, scambiati fra uffici interni distanti uno dall'altro
non più di 100 chilometri, è di L. 1. 20; oltre i 100
chilometri, è uniformemente di L. 2. 4°»
Per ogni ulteriore serie di io parole o frazioni di
serie, la tassa aumenta di cent. 60 nel primo caso, e
di L. 1. 20 nel secondo.
TELEGRAFI 4^
Pei dispacci internazionali le tasse si computano,
anche pel tratto da percorrersi sulle linee del Regno,
secondo le tariffe e le norme stabilite nelle convenzioni
coi varii Siali, applicandole dai punti di partenza e
d'arrivo sino al confine, poi da confine a confine degli
Stati pei quali transitano.
In casi determinati si concedono riduzioni di tassa
alle Camere di commercio del Regno, alle amministra-
zioni di piroscafi, messaggerie e giornali.
Nell'applicazione delle tasse si osservano le seguenti
norme: i.° Nel numero delle parole si computa tutto
ciò che il mittente avrà scritlo sulla minuta perchè
venga trasmessole quindi l'indirizzo, le indicazioni di
ogni genere, la firma, ecc.; 2.0 1' eccedenza di sette
sillabe in una parola si compula come un'altra parola;
3.° le lineette, gli apostrofi, i segni di punteggiatura,
le virgolette, le parentesi e gli alinea non si computano;
4-° ogni parola sottolineata si computa per due; 5.° qua-
lunque segno che l'apparecchio deve indicare con pa-
role si computa pel numero di esse che per ciò si
dovranno impiegare; 6.° ciascuna lettera o cifra scritta
isolatamente si conta per una parola.
Pei dispacci in cifre o in lettere secrete, per quelli
diretti a più destinataci, a diversi indirizzi, ecc., vi
sono norme speciali.
Quando un dispaccio può arrivare alla sua destina-
zione per più vie, si esigerà la tassa portata dalla meno
costosa.
TI mittente di un dispaccio può raccomandarlo, pa-
gando per ciò doppia tassa, o dichiararlo urgente, pa-
gandola tripla (la dichiarazione d'urgenza può farsi
solo per l'interno). Nel primo caso, l'ufficio di destina-
zione trasmette al mittente un avviso, coll'indicazione
dell' ora della consegna e della persona cui fu conse-
gnata; nel secondo caso, un dispaccio urgente ha la
precedenza sui dispacci ordinari.
Si può affrancare la risposta che si richiede al di-
46 TELEGRAFI
spaccio trasmesso, inscrivendo prima della firma la
indicazione risposta pagata ., e pagando la tassa di un
dispaccio semplice. Si può, del resto, pagare una rispo-
sta d'oltre 20 parole, indicando risposta pagata di*..,
parole. L' ufficio d' arrivo manda al destinatario un
buono di cassa da valersi per la spedizione della ri-
sposta, od anche per ritirare l'importo dell'ammontare
della tassa percepita alla partenza nel caso non intenda
rispondere.
Ove il telegramma primitivo non possa essere con
segnato, o il destinatario lo rifiuti, l'ufficio d'arrivo
ne informa il mittente con un avviso che terrà luogo
di risposta.
L'affrancamento non può sorpassare il triplo della
tassa del telegramma primitivo.
Per l'inoltro dei dispacci ordinari, non raccomandati,
da spedirsi con un mezzo più rapido della posta, l'uf-
ficio d'origine non esige alcuna tassa suppletiva,, stando
a carico del destinatario le relative spese. Pei dispacci
raccomandati da spedirsi per la posta o fermi in posta,
T ufficio d' origine riscuote: cent. 5o per ogni dispac-
cio da depositarsi fermo in posta , o da spedirsi per
posta entro i confini del Regno; L. i per ogni dispaccio
da spedirsi nel territorio degli Stati aderenti alla Con-
venzione di Parigi; L. 2. 5o per ogni dispaccio da spe-
dirsi nel territorio d'altri Stati.
I telegrammi interni da spedirsi per posta o da con-
segnarsi posta restante sono messi alla posta come
lettere raccomandale d'ufficio senza spesa né pel mit-
tente, né pel destinatario.
Tale franchigia è pure applicabile alle corrispon-
denze scambiate colla Francia, colla Grecia e cogli uf-
fici della Gran Brettagna e Irlanda, Malta e Gorfù,
Tripoli ed Egitto.
Quando non siasi cominciata la trasmissione di un
dispaccio, il mittente può ritirarlo, restituendo la rice-
vuta e perdendo la tassa pagata. — Se il dispaccio
TELEGRAFI 47
venne arrestato in tempo utile,, il mittente ha diritto
alla restituzione delle spese eventuali di consegna, di
risposta, di raccomandazione.
Originali e copie di dispacci non possono comuni-
carsi che al mittente o destinatario, constatatane la
identità. Per ogni copia si pagano 5o centesimi.
In caso di errori, i mittenti, come dovranno comple-
tare le tasse pagate in meno, avranno diritto al rim-
borso di quelle pagate in più.
TRASMISSIONE.
Il Governo non assume nessuna responsabilità pel
servizio della Telegrafìa, impegnandosi tuttavia di
prendere tutte le disposizioni per assicurare il secreto
delle corrispondenze e la regolarità del servizio.
Nel caso di interruzione di comunicazioni dopo ac-
cettato un dispaccio, questo si trasmette, potendo, per
altra via anche più lunga, o per la posta, o col più
prossimo convoglio , alla stazione più vicina al punto
della interruzione, oppure all'ufficio telegrafico cui è
destinato. Appena ristabilite le comunicazioni, il di-
spaccio è spedito anche telegraficamente per amplia-
zione, senza supplemento di tassa.
RESTITUZIONE DI TASSE.
Si restituisce al mittente la tassa integrale di qual-
siasi telegramma che non sia giunto alla sua destina-
zione per ragioni del servizio telegrafico, o che in se-
guito ad un ritardo notevole o a gravi errori di tras-
missione, non abbia potuto manifestamente conseguire
il suo intento.
Non è dovuto il rimborso della tassa dei telegrammi
non raccomandati scambiati nell'interno del Regno in
lingua diversa dall'italiana che non hanno raggiunto
il loro scopo a causa di errori di trasmissione.
Qualunque reclamo dev'essere presentato entro i tre
mesi dalla trasmissione. Questo termine è esteso a sei
48 TELEGRAFI
per le corrispondenze scambiate con paesi fuori d' Eu-
ropa.
CONSEGNA.
I dispacci telegrafici possono essere indirizzati a do-
micilio, fermi in posta o fermi nell'ufficio telegrafico.
Possono pure essere mandati col mezzo di posta,
espresso o staffetta in luoghi distanti dall' ufficio tele-
grafico contro le relative spese addizionali, pagabili
dal destinatario.
I dispacci a domicilio, assente il destinatario, po-
tranno consegnarsi ai membri di sua famiglia, ai suoi
impiegati, locatari od ospiti, salvo speciali prescrizioni
da parte del mittente ; i telegrammi fermi in ufficio
non saranno consegnati che al destinatario o suo de-
legato; in ogni caso, verso il pagamento della tassa
eventualmente dovuta. ,
I messaggeri o fattorini hanno obbligo di ritirare
ricevuta dei dispacci che consegnano, ed è loro proi-
bito il chiedere mance.
SERVIZIO TELEGRAFICO FRA GLI UFFICI DI CITTA1
E QUELLI DI FERROVIA.
Tutti gli uffici telegrafici governativi e sociali di
una stessa città collegati insieme telegraficamente sono
autorizzati a scambiare dispacci fra loro colla tassa
ridotta di cinquanta centesimi fino alle 20 parole,
aumentabile di centesimi 25 per ogni serie di io pa-
role o frazione di serie.
L'ufficio governativo accetta dispacci da trasmet-
tersi a quello sociale, a cura del quale deve farsene la
consegna entro i limili della stazione di ferrovia.
L' ufficio sociale accetta dispacci da trasmettersi a
quello governativo, a cura del quale deve farsene la
consegna ai destinatario a domicilio in qualsiasi punto
della città, o fuori città quando l'indirizzo porli l'in-
dicazione di espresso.
TELEGRAFI 49
Per la sopra tassa di espresso di quelli diretti fuori
della cinta della città, si riterranno le stesse norme
che sono in vigore per la corrispondenza interna dello
Stato.
TARIFFA PER L' INTERNO DELLO STATO.
Per le stazioni qui avanti notate, che non distano più
di ioo chilometri da Milano, la tassa del dispaccio
semplice fino a 20 parole è di Lire 1. 20, coli' aumento
di 60 centesimi ogni io parole 0 frazione di io pa-
role in più.
Abbiategrasso
Casalpusterlengo
Intra
Acquanegra
Cassano
Iseo
Albizzate
Cassine
Isola del Cantone
Alessandria
Casteggio
Lecco
Alseno
Castelleone
Legnano
Arena Po
Castel S. Giovanni
Limito
Àrona
Cava Carbonara
Livorno Vercellese
Asti
Cernobbio
Locate Trivulzi
Bagnolo
Certosa
Lodi
Baveno
Chignolo Po
Luino
Belgiojoso.
Cisano
Magenta
Bellano
Chiari
Manerbio
Bellagio
Chiavenna
Mapello
Bergamo
elusone
Mede
Biella
Coccaglio
Melegnano
Bobbio
Codogno
Melzo
Borgomanero
Colico
Monza
Borgo S. Donnino
Como
Morbegno
Borgo Ticino
Corteolona
Mortara
Brescia
Crema
Novara
Broni
Cremona
Novi Ligure
Busto Arsizio
Cucciago
Oleggio
Cadenabbia
Desio
Olmenetta
Calolzio
Erba
Ospedaletto Po
Camerlata
Felizzano
Ospitaletto
Camnago
Firenzuola
Palazzolo
Canobbio ,
Frugarolo
Pallanza
Cantalupo
Gallarate
Parabiago
Caravaggio
Gandino
Pavia
Casalbuttano
Gazzada
Pertengo
Casale
Gorlago
Piacenza
Casaletto Vaprio
Gozzano
Pisogne
Guida 1871 — 4
§0 TELEGRAFI
Pizzighettone S. Stefano Trecate
Pontecurone Santhià Treviglio
Pontenure Sarmato Valenza
Ponte S. Marco Sartirana Valmadonna
Ponte S. Pietro Secugnago Valmadrera
Ponzana Seregno Vara Ilo
Rezzato Serravalle Varenna
Rho Sesto Calende Varese
Robecco Ponlevico Sesto S. Giovanni Vercelli
Rogoredo Somma Verolanuova
Rottofreno Sondrio Vespolate
Saluggia Soresina Vittuone
Saluzzola Stradella Vigevano
San Nazzaro Stresa Voghera
S Germano, Piem.e Tavazzano Villamaggiore
S. Giuliano Torreberetti Verdello
S.a Giulietta Tortona Vergiate
S. Niccolò Tradate
Per tutte le altre stazioni del Regno } la tassa del
dispaccio semplice di non olire 20 parole è di L. 2. 40,
coir aumento di L. 1.20 ogni 10 parole o frazione
di io parole in più.
RIFORMA DELLA TARIFFA TELEGRAFICA.
Con reale decreto in data 18 agosto 1870 N. 5821
Venne promulgata la seguente nuova tariffa per Y in-
terno del Regno, che avrà effetto dal dì che verrà
stabilito con successivo decreto reale entro un anno
dalla data suddetta.
Telegramma ordinario di non oltre 15 parole . L. 1.—
Aumento di tassa per ciascuna parola ol-
tre le 15
urgente di non oltre 15 parole . . . .
Aumento di tassa per ciascuna parola ol-
tre le 15 ....
nell'interno delle città tino a 15 parole .
Aumento di tassa per ciascuna parola in più
coi resoconti delle sedute del Parlamento
diretto a giornali, fino a i5 parole .
Aumento di tassa per ogni parola in più
semaforico fino a 15 parole
Aumento di tassa per ogni parola in più
per vaglia, telegrafico (tassa fissa) . . ,
— 10
5 —
— 50
— 50
-05
— 50
— 05
2-
~ 20
1 ~
TELEGRAFI D I
Avvertenza. — Ai telegrammi di categorie speciali si ap-
plica, rapporto alle tasse soprariportate, la stessa misura di
tassazione fissata dalle convenzioni internazionali per la cor-
rispondenza con l'estero.
La tassa per rilascio delle copie dei telegrammi è pure la
stessa stabilita dalle convenzioni internazionali.
CORRISPONDENZE TELEGRAFICHE
SCAMBIATE CON UFFICI D' ALTRI STATI.
Tasse <V un dispaccio semplice da un ufficio qualunque del
Regno d'Italia ad altro ufficio dei seguenti Stati:
Alessandria (Egitto) L. 31 —
Algeria • 6 —
Amburgo (via Veneta) • 6 —
America settentrionale , Possedimenti inglesi, Stati
Uniti e Isola di Cuba, via di Brest a Valenzia. Il
prezzo del dispaccio semplice (10 parole) varia a
seconda delle destinazioni.
Australia (oltre L. 2. 50 per posta da Suez) . . » 36 —
Austria e Ungheria (via diretta):
a) Telegrammi trasmessi da uffìzi italiani, compresi
fra il Po, U Ticino ed il Lago Maggiore, ad uffici
del Tirolo, del Voralberg, della Carinzia, della .
Carniola, dei Circoli di Gorizia, Trieste ed Istria,
ed a quelli dei confini militari I. R. situati sulla
costa dell'Adriatico L. 2 —
b) ld. agli altri uffizi autriaci dell'Impero . . • 3 —
e) ld. agli altri uffizi dell' Ungheria ed a quelli dei
confini militari 1. R. (eccettuati quelli indicati
al paragrafo a) 4 —
d) Telegrammi trasmessi da qualsiasi altro uffizio
italiano a quelli austriaci indicati al paragr. a) • 3 —
e) ld. agli altri uffizi austriaci citali al paragr. b) • 4 —
f) ld. agli altri uffizi dell' Ungheria di cui al par. e) » 6 —
Baden (via Svizzera) » 4 50
Baviera (via Svizzera) ...» 4 50
Belgio (via Francia; » 5 —
Cairo e Suez . » 36 —
Uffici del Canale di Suez • 38 50
China fino a Kiachta, indi per posta » 27 —
Corfù » 0 -.
5^ TELEGRAFI
Corsica . . . L. 4 —
Danimarca (via Austria) » 6 50
Egitto » 4 2 50
Francia, compresa la Corsica (via Francia). . . » 4 —
Gran Bretagna — Londra » 9 —
Isole Inglesi della Manica » 15 50
Altre stazioni del Regno Unito, della Gran Bretagna,
Scozia ed Irlanda » 10 —
Grecia (via Vallona) » 6 50
Hannover (via Veneta) t 6 —
India Inglese (via Vallona):
Bushire . - 30 50
Kurrakee . . « » 55 50
Ovest Chillagong • 65 —
Est Chittagong . » 70 —
Ispla Maurizio (oltre L. 2. 50 per posta da Suez.) . » 36 —
Lussembourg » 6 —
Malta » 6 —
Mecklemburg Schwerin (vedi Prussia).
Moldavia » 6 —
Nassau » 6 —
Norvegia (via Austria) » 8 50
Olanda (via> Francia) » 5 —
Persia (via Vallona) » 28 —
Portogallo (via Francia) » 8 —
Prussia (via Veneta) » 6 —
Principati Uniti (via Austria o Turchia) .... » 6 50
Russia Europea, meno il Caucaso (via Veneta) . » li —
» pel Caucaso ( » ) . . • 14 —
» per la Siberia, l.a regione ( » ) . . » 19 -—
» » 2.a regione ( • ) . . » 27 —
Sassonia (via Veneta) » 6 —
Serbia 6 50
Spagna (via Francia) » 7 —
Svezia (via Veneta) 9 —
Tunisia • 6 —
Turchia Europea (via Vallona) » 7 —
Turchia Asiatica ! Uffici dì porti dì mre •'-'.•«-
lurcnia Asiatica j A|lri uffìci _ 15 _
Valacchia • 6 50
Wùrtemberg e Hohenzollern (via Svizzera) . . . >» 4 50
Svizzera distante meno di 100 chilometri dai confini
dell'Italia » 2 —
Svizzera distante oltre 100 chilometri dai confini
dell' Italia . . 3 —
TELEGRAFI 53
AVVERTENZE.
i. Gli orologi degli uffici sono regolati col tempo
medio di Roma.
2. Sono pregati i mittenti di ritirare la ricevuta dei
dispacci da esibirsi in caso di reclamo.
3. L'Amministrazione fornisce gli schiarimenti che
si chiedessero dal pubblico e dà corso ai reclami che
venissero sporti. Perciò quelli che avessero reclami
da fare sul servizio telegrafico dell' ufficio locale, sono
pregali di rivolgersi al Capo del medesimo, e qua-
lora non soddisfaccia alle loro domande potranno re-
clamare alla Direzione compartimentale dei telegrafi
dalla quale dipende l'ufficio.
AGENZIA TELEGRAFICA STEFANI
(Piazza S. Maria 'Bettrade I.)
Tettoni dotU Luigi Enrico, dirigente - nel locale
dell' ufficio.
£4
DIREZIONE PROVINCIALE DELLE POSTE.
( Via Rastrelli 20. )
ORARIO DEGLI UFFICI
a) presso la Direzione:
DISTRIBUZIONE, RACCOMANDATE ED ASSICURATE
E VENDITA FRANCOBOLLI (1)
dalle 8 mattina alle 10 della sera.
RILASCIO e PAGAMENTO DEI VAGLIA
dalle 8 mattina alle 4 pomeridiane.
b) presso la Stazione Centrale:
RACCOMANDATE, ASSICURATE E VENDITA FRANCOBOLLI
dalle 8 mattina alle 10 della sera.
NOZIONI SUL SERVIZIO DELLE POSTE.
I. CORRISPONDENZE PER V INTERNO.
Tassa delle lettere.
La tassa delle lettere ordinarie, che si spediscono
da un luogo all'altro del Regno, tanto per la via di
terra, che per la via di mare con piroscafi postali na-
zionali, è fissata come segue:
Fino a 10 grammi inclusivam.
da 10 a 20 grammi .
da 20 a 30 «
da 30 a 40 »
da 40 a 50 »
da 50 a 100 »
(1) L'impostazione delle raccomandate ed assicurate fino
alle 9 della sera.
Per quelle
francale
non
francate
L. 0 20
L.
0 30
» 0 40
»
0 60
» 0 60
99
0 90
» 0 80
«
1 20
» 1 00
»
1 50
» 1 20
»
1 80
SUL SERVIZIO DELLE POSTE 55
Oltre i 100 grammi, viene aggiunta la tassa di 20 cent,
o di 30 cent, di 50 in 50 grammi, secondochè si spedi-
scono francate o non francate.
Le lettere da distribuirsi nel distretto postale del-
l'Uffizio presso cui vengono impostate pagano il quarto
delle'tasse rispettivamente indicate nel paragrafo pre-
cedente.
La tassa delle lettere semplici, cioè che non superano
il peso di 10 grammi, dirette ai sott' uffiziali e soldati
dell'armata di terra e di mare, è fissata a 10 centesimi
se si francano, ed a cent. 20 se non sono francate.
Le lettere spedite o ricevute coi mezzo di trasporti
marittimi che non fanno servizio per conto dello Stato,
sono soggette ad una sopratassa progressiva di 5 cent.
La tassa delle lettere non francate viene rappresentata
mediante segnatasse.
Lettere raccomandate.
La tassa delle lettere raccomandate si compone:
1.° Della tassa fissata per la francatura delle lettere
ordinarie;
2.° Di una tassa fissa di raccomandazione di cent. 30.
La francatura delle lettere raccomandate è obbliga-
toria: P ufficio di posta ne rilascia ricevuta, da conser-
varsi dal mittente per valersene in caso di reclamo.
Le lettere che si vogliono spedire raccomandate, deb-
bono essere presentate all'uffizio di posta, un'ora prima
della partenza del corriere, chiuse entro una busta con
almeno due suggelli in cera lacca della stessa impronta
rappresentante le iniziali, Io stemma od un segno par-
ticolare del mittente. I francobolli occorrenti potranno
essere somministrati dal mittente, ma la loro applica-
zione spetta air impiegato postale.
In caso di perdita di una lettera raccomandala, TAm-
ministrazione accorda al destinatario, od al mittente in
sua vece, un'indennità di L. 50, salvi sempre i casi di
forza maggiore.
56 NOZIONI
Lettere assicurate con dichiarazione di valore.
Le Direzioni e gli uffici di posta di prima classe sono
autorizzati ad assicurare lettere con dichiarazione del
valore che conlengono nel limite stabilito dai regola-
menti , il cui maximum è fissato a L. 3000.
L'Amministrazione delle poste è mallevadrice dei va-
lore assicurato, salvi i casi di forza maggiore.
La tassa delle lettere assicurate con dichiarazione del
valore si compone come segue, e deve essere pagata
anticipatamente:
1.° Tassa ordinaria di francatura;
2.° Tassa di raccomandazione di 30 centesimi;
3.° Diritto proporzionale di 10 centesimi per ogni
100 lire del valore dichiarato.
La dichiarazione della somma rappresentala dalle
carte di valore contenute nelle lettere che si vogliono
assicurare deve essere fatta dal mittente in tutte lettere
sulla soprascritta, senza cancellature o correzioni, sem-
plicemente colle parole — Calore dichiarato Lire ....
Le lettere assicurale debbono essere presentate agli
uffìzi di posta nelle forme e nel tempo prescritti per
quelle raccomandate.
Rinvenendosi lettere non raccomandale o non assi-
curate contenenti valori, saranno gravale del doppio
della tassa progressiva di francatura e del diritto fìsso
di raccomandazione.
Plichi di carte manoscritte e campioni di merci.
La tassa dei plichi di carie manoscritte e dei cam-
pioni di merci, che si affrancano, è la seguente:
Fino al peso di 50 grammi inclusivam. cent. 20
da 50 a 500 grammi » 40
da 500 a 1000 grammi » 80
e così di seguito, aggiungendo 40 centesimi per ogni
500 grammi o frazione di 500 grammi.
I plichi di carte manoscritte ed i campioni^ che non
fossero francati, pagheranno il doppio delle tasse sovra
indicate.
SUL SERVIZIO DELLE POSTE &J
I campioni di merci ed i plichi di carte manoscritte,
che non superano i 10 grammi , pagano la tassa delle
lettere.
Le carte manoscritte ed i campioni di merci debbono
essere poste sotto fascia e con lettera di accompagna-
mento aperta.
I campioni di grani, semi e droghe, che non possono
essere spediti sotto fascia, dovranno semplicemente in-
voltarsi e legarsi con spago senza suggello, perchè pos-
sano verificarsi.
Non si possono spedire campioni di merci di un peso
superiore a 500 grammi.
La seta greggia o filata non è ammessa come cam-
pione che fino al peso di 100 grammi.
Le mostre di stoffe non si ammettono che in ritagli,
che non abbiano alcun valore commerciale.
Non sono pure ammesse spedizioni di seme di bachi,
che superino il peso di 15 grammi.
Non si accettano campioni d'oggetti d'oro o d'argento,
di vetro e porcellana, coltelli, forbici, ferri taglienti od
acuminati, parti di macchine o d'orologeria, vegetabili,
liquidi, acidi, od altre sostanze pericolose, o tali da dan-
neggiare in qualsiasi modo le corrispondenze chiuse nei
pieghi postali.
Giornali e Stampe.
Ciascun esemplare di un giornale od opera periodica
di qualunque genere è sottoposto alla tassa di un cen-
tesimo per ogui 40 grammi o frazione di 40 grammi.
Stampe non periodiche, prove o bozze di stampa,
avvisi, circolari, incisioni, litografie, fotografìe, autogra-
fie, carta di musica anche ms., listini di cambio, prezzi
correnti, mercuriali, opuscoli, libri anche rilegati, e si-
mili, pagano la tassa di 2 cent, per ogni 40 grammi o
frazione di 40 grammi.
Le stampe d'ogni specie, per godere della tassa di
favore, debbono esser spedite sotto fascia ed affrancate.
A quelle non affrancate non si dà corso. L'applica-
zione dei francobolli per l'affrancatura dei giornali deve
farsi in modo che si possa agevolmente levare la fascia
per le verificazioni d'ufficio.
58 NOZIONI
Le stampe che non sono sotto fascia, ne poste in modo
da potersi facilmente verificare, pagano la tassa delle
lettere.
I giornali e le stampe , che contenessero un qualche
scritto a mano internamente o sulla fascia, saranno gra-
vati della tassa progressiva stabilita per le leltere non
francate, tenuto conto del valore dei francobolli già
apposti.
I biglietti di visita non possono essere acclusi in busta
chiusa tagliata negli angoli; la busta dovrà essere sem-
pre aperta.
Baccomandazioni di plichi sotto fascia.
I plichi di carte manoscritte, i campioni di merci,
le stampe di qualunque genere possono spedirsi sotto
fascia con raccomandazione, pagando, oltre la tassa di
francatura rispettivamente stabilita per gli oggetti me-
desimi, la tassa di raccomandazione di 30 centesimi.
In caso di perdita, rAmministrazione concede un'in-
dennità di L. 50 al destinatario od al mittente, salvi
sempre i casi di forza maggiore.
Ricevute di ritorno.
II mittente di una lettera o plico raccomandato od
assicurato può esigere che sia richiesta, per esso al de-
stinatario una ricevuta distinta della lettera o del plico
che spedisce, pagando una sopratassa di 20 centesimi.
I regolamenti postali non considerano il mittente
come proprietario della lettera impostata da che questa
è partita dall'uffizio di impostazione; quindi sono senza
effetto le domande che possono essere fatte per retti-
ficare P indirizzo o sospendere la consegna delle let-
tere alle persone cui sono dirette.
Francobolli.
La tassa delle corrispondenze d* ogni specie, che si
spediscono francate, si paga esclusivamente col mezzo
dei francobolli, che sono di nove specie di valore, cioè
di centesimi 1, 2, 5, 10, 20, 30, 40 e 60, e di L. 2.
SUL SERVIZIO DELLE POSTE 5q
Quando il valore dei francobolli non uguaglia la tassa
dovuta, viene posto a carico del destinatario il doppio
della differenza.
Le corrispondenze, sulle quali fossero applicati fran-
cobolli legittimi, che avessero già servito alla francatura
di altre corrispondenze, saranno trattale come non fran-
cate; alle stampe non si darà corso. Qualora poi sulle
lettere o sulle stampe fossero applicati francobolli sot-
toposti a preparazione tendente a far scomparire le trac-
eie del bollo annullatore, il contravventore sarà punito
colla multa di L. 50, aumentabile fino a L. 500 in caso
di recidività.
Segnatasse.
Le tasse delle corrispondenze non francate vengono
unicamente rappresentate da segnatasse che si appli-
cano per cura degli uffici postali sulla parte superiore
dell'indirizzo e sono di dieci specie, cioè da C.mi 1. 2.
5. 10. 20. 30. 50. 60. L. 1. e L. 2.
Franchigia.
Sono esenti dal pagamento delle tasse postali le cor-
rispondenze indirizzate:
1.° A S.M. il Re ed ai Membri della R. Famiglia;
2.° Ai Senatori e ai Deputati durante la legislatura,
compresi i periodi di proroga, e dei 20 giorni prima e
dopo di essi.
3.° Ai Ministri, ai Segretari generali ed ai Direttori
generali dei Ministeri.
4.° A tutti i pubblici funzionari per la corrispondenza
relativa al servizio dello Stalo.
Distribuzione delle corrispondenze.
Tutte le corrispondenze, comprese quelle raccoman-
date, sulle quali è indicata T abitazione del destinatario,
o il cui domicilio è semplicemente noto all'uffizio po-
stale, vengono recapitate dai portalettere, cui non com-
pete sovratassa di sorta a titolo di mancia.
Nei luoghi dove non vi hanno portalettere stipendiati
dall'Amministrazione delle poste, le corrispondenze pò-
ÓO NOZIONI
tranno esser recapitate per mezzo di agenti particolari,
i quali sono autorizzati a riscuotere a titolo di mancia
una tenue sovratassa nei limite che verrà approvato
dall' Amministrazione.
Le lettere coir indicazione — ferma in posta — non
sono consegnate, se non dietro la produzione di docu-
menti, che attestino l'identità dei destinatari.
Le lettere raccomandate ed assicurate non possono
essere consegnate che ai loro destinatari, od ai loro de-
legati muniti di procura speciale. La ricevuta per parte
del destinatario di una lettera raccomandata od assi-
curata scioglie l'Amministrazione da qualsiasi respon-
sabilità.
Lettere rifiutate.
È libero a chiunque di rifiutare lettere, bene inteso
senza aprirle. Il rifiuto deve farsi alla presentazione.
Si ritengono come rifiutale le lettere non dimandate,
o indirizzate a persone d'ignota dimora.
Le lettere rifiutate, dopo due mesi di giacenza ven-
gono aperte: quelle contenenti carte ed oggetti di va-
lore si rimandano ai mittenti, o si ricapitano ai desti-
natari contro il pagamento della tassa, ove ne sia il
caso; le altre vengono distrutte colle cautele prescritte
dai regolamenti.
Faglia postali.
I vaglia sono di due sorta, interni ed esteri. I primi
dividonsi in ordinari, militari e telegrafici. I secondi
vengono tratti sulla Francia, sulla Svizzera, sulla Re-
pubblica di San Marino, su Alessandria d'Egitto e su
Tunisi.
Pel rilascio dei vaglia ordinari e militari si riscuote
una tassa di cent. 20 » » fino a L. 20
» 40 » » da L. 20 a 40
» 60 » » da L. 40 a 60
» 80 » » da L. 60 a 100
oltre le L. 100, si aggiungono 20 cent, per ogni 50 lire
o frazione di 50 lire. Vien fatta eccezione pei vaglia mi-
litari non maggiori di L. 20 diretti a sotto uftiziaìi o
SUL SERVIZIO DELLE POSTE 6l
soldati, pei quali si riscuote solamente una tassa fissa di
centesimi 5.
Pel rilascio dei vaglia diretti agli uffizi italiani in
Alessandria d'Egitto e Tunisi è fissata come segue la tassa:
1.° Vaglia non eccedenti L. 50, centisimi 50;
2.° » oltre L. 50 fino a L. 100 una Lira;
3.° Oltre le L. 100 si aggiungono cent. 50 di 100
in 100 lire o frazione di centinaja di lire.
I vaglia suddetti sono assimilati agli internazionali.
Pei vaglia telegrafici, oltre la tassa proporzionala pei
vaglia ordinari, si riscuote una tassa fissa di cent. 20, più
T imporlo di un telegramma semplice, cioè di L. 1. 20,
se T uffizio d'origine non dista da quello di destino più
di 100 chilometri, e di L. 2. 40, se la distanza è maggiore.
II pagamento dei vaglia ha luogo esclusivamente nelle
mani del destinatario che deve rilasciarne ricevuta, com-
provando di essere il vero destinatario. Può anche effet-
tuarsi il pagamento di un vaglia ad una terza persona,
qualora questa sia debitamente autorizzata a rappresen-
tare il destinatario.
I vaglia interni sono validi per due mesi, oltre quello
della loro emissione; in seguito essi diventano scaduti.
Possono ciò non ostante essere rinnovati immediatamen-
te a favore dei rispettivi destinatari o mittenti che ne
facciano domanda e presentino i titoli originali.
I vaglia smarriti possono essere rinnovali soltanto
dopo un periodo di quattro mesi oltre il mese del rila-
scio, sempre a favore dei destinatari o dei mittenti e so-
pra domanda di uno di essi. — La tassa è di C.mi 10.
Chi desidera riscuotere un vaglia ordinario in un uf-
ficio diverso da quello sul quale fu tratto, deve farne
domanda all'uffìzio postale dove si trova, mediante pa-
gamento di cent. 10. L'uffizio cura la commutazione del
vaglia.
II valore di un vaglia ordinario, non ancora scaduto,
può essere restituito al mittente che ne faccia richiesta
all'ufficio d'origine o presenti il vaglia medesimo. L'uf-
ficio ne effettua la restituzione, commutando il vaglia.
Per tale operazione l'Amministrazione riscuote un diritto
di polizza di 10 centesimi.
6 2 NOZIONE
In caso di smarrimento di un vaglia ordinario non
ancora scaduto, il mittente può ottenere la duplicazione
a favore del destinatario, pagando un diritto di polizza
di centesimi 20.
La tassa dei vaglia internazionali sugli uffizi francesi
è fissata a 20 cent, per ogni 10 lire o frazione di 10 lire.
Non si accettano depositi per somme superiori a L. 200.
La tassa dei vaglia italo-svizzeri è fissata a 10 cent,
per ogni 10 lire o frazione di 10 lire. I vaglia italo-
svizzeri ponno essere di L. 200, eoo, 0 looo a seconda
della classe dell1 Ufficio ricevente 0 spedilore.
1 vaglia colla Francia e colla Svizzera ponno tras-
mettersi per girata fatta nei debiti modi, ma restano
sempre pagabili nel solo ufficio di destinazione.
Possono tuttavia essere pagali, 0 rimborsali al mit-
tente nell'ufficio di origine od in qualsiasi altro, previa
autorizzazione delTamminislrazione di cui dipende l'uf-
fizio al quale il vaglia viene presentalo.
La durala della validità di questi vaglia è fissala a
mesi 3 dalla data della loro emissione. Trascorso questo
tempo, è necessaria un'autorizzazione del TAmminisl ra-
zione per essere rinnovati.
La restituzione del valore di questi vaglia smarriti
0 distrutti non può farsi che al solo proprietario, dopo
che saranno passati cinque mesi dalla dala dell'emissione.
Allo scopo di facilitare agli Italiani residenti all'estero
l'invio di piccole somme di danaro alle proprie famiglie,
sono slati istituiti i Vaglia Consolari.
I consoli italiani ali1 estero, designati da apposita ta-
bella, hanno facoltà di trarre vaglia sugli uffici postali
del Regno per le somme in delta tabella indicale: la
proprietà è trasmissibile per girata.
La tassa stabilita per detti vaglia è la seguente:
1.° Pei Consolati stabiliti negli scali del mar Medi-
terraneo e del mar Nero ed in qualunque allro punlo
dell'Europa e dell'Egitto, cent. 75 per ogni cinquan-
tina di lire 0 frazione di cinquanta lire;
2.° Per tutti gli altri Consolati, una lira per ogni
cinquanta lire 0 frazione di cinquanta lire.
SUL SERVIZIO DELLE FOSTE 05
Il pagamento dei vaglia consolari sarà fallo per opera
dell'ufficio di destinazione o di quell'altro ufficio che
ne fosse slato autorizzato dalla Direzione generale delle
Poste, sulla domanda dell'esibitore.
11 tempo utile al pagamento è fissato a sei mesi, oltre
il mese di rilascio. Trascorso il detto termine, i vaglia
non pagati potranno essere rinnovati dopo altri due mesi.
Associazioni ai giornali.
Tutti gli uffizi di posta ricevono associazioni ai gior-
nali dell'interno e dell'estero, riscuotendo per ciascuna
di esse un diritto, che per l'interno è fissato a 50 cent.,
e per l'estero è determinato dagli accordi conchiusi
colle diverse amministrazioni.
L'Amministrazione postale non garantisce la spedizione
regolare dei giornali. — Se di un giornale si troncasse la
pubblicazione, l'Amministrazione delle poste rimborsa
il prezzo d'associazione nel solo caso ch'essa stessa ne
sia rimborsala dall'amministrazione del giornale.
Il prezzo d' associazione ai giornali dell' interno si
compone: 1.° Del prezzo dovuto all'editore e della tassa
di francatura; 2.° Di una tassa di commissione di 50 cent,
per ogni associazione. — II prezzo d'associazione ai gior-
nali dell'estero si compone: 1.° Del prezzo dovuto all'e-
ditore e della tassa di francatura stabilita dalle conven-
zioni; 2.° Di una tassa di commissione determinala da
accordi speciali colle amministrazioni estere interessate.
Avvertenze generali.
La levata dèlie lettere dalle buche sussidiarie ha luogo
cinque volte al giorno, cioè: alle ore 7.30 e 10 mattina ed
alle 2. 30, 6. 30, e 8 poni. Quelle site nei quartieri di Porta
Vittoria, Porta Venezia, Porta Nuova e Porta Garibaldi sono
levale mezz' ora più tardi. È fatta eccezione per le buche
poste in via Broletto, via Armorari, Piazza Mercanti e piazza
della Scala, per le quali, oltre le levate sovraindicate, sono
stabilite due levale straordinarie alle 12 meridiane, e 4. 15
pomeridiane.
Il tempo utile per l'impostazione nella buca dell' Ufficio
postale alla Stazione è stabilito a mezz'ora dopo la levata
dalle buche di città,
04 NOZIONI
Le lettere della città per la città e sobborghi dovranno
essere impostate nell'apposita buca presso l'Ufficio centrale.
Giornali, stampe e campioni non potranno impostarsi nelle
buche succursali della città.
Le lettere che si vogliono raccomandare od assicurare, i
giornali e le opere periodiche devono essere presentate agli
Uffici appositi un'ora prima del tempo stabilito per l'impo-
stazione delle corrispondenze ordinarie.
Le lettere contenenti valori devono assoggettarsi almeno
alla formalità della raccomandazione, non rispondendo l'Am-
ministrazione, in caso diverso, del non avvenutone ricapito.
Le lettere dirette all'Estero, contenenti monete ed oggetti
di valore non hanno corso.
Gli uffici ambulanti e natanti corrispondono con tutti i
paesi lungo la linea da essi percorsa.
Le corrispondenze che portano sull'indirizzo il preciso ri-,
capito, o che sono dirette a persone conosciute dall' Uffi- "
ciò di Postarono distribuite a domicilio dai portalettere
cinque volte al giorno (cioè, alle ore 8. 10 e 11.30 ant., 2. 30
e 5. 43 pom.), senza aumento di tassa. Le lettere coll'indi-
cazione ferme in posta continueranno ad essere trattenute in
Ufficio, e non saranno rimesse che al destinatario stesso,
oppure a chi sarà debitamente autorizzato a ritirarle.
Gli indirizzi delle corrispondenze debbono esser fatti colla
massima chiarezza e precisione, avvertendo di designare, ol-
tre il luogo di destinazione, la provincia od il circondario
a cui esso appartiene.
Sulle lettere indirizzate ai militari dev'essere indicato il
reggimento, il battaglione e la compagnia cui appartengono
i destinatari od il bastimento su cui sono imbarcati.
Le lettere per il Regno Unito della Gran Bretagna, non
preventivamente affrancate, vanno soggette ad una sopra-
tassa fìssa di 60 cent.; quelle per la Francia alla progres-
siva di 20 cent, per ogni 10 grammi di peso; e quelle per
l'Austria di cent. 20 per ogni 15 grammi di peso.
SUL SERVIZIO DEUE POSTE
65
II, CORRISPONDENZE PER L'ESTERO,
LETTERE.
Spiegazione delle abbreviazioni,
F. L. Francatura libera — F. 0. Francatura obbligatoria
— P. D. Francatura fino a destinazione — P. P. Francatura
parziale, cioè limitata al confine di uno Stato estero intermedio.
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura
Tassa della lettera
Grammi Lire Cent.
ADEN (Arabia) — Come l'INDOSTAN.
AMERICA
Canada , Nuovo Brnnswich , Nuova Scozia ,
Isole Principe-Edoardo , via d' Inghilterra,
F. L. (P. D.)
Terrranova, via d1 Inghiterra, F. L. (P. D.) .
Stati Uniti, via Brennero ed Ostenda, F.L.{P.D.)
Idem, via di Marsilia coi piroscafi francesi,-
F.L. (P. D.)
S. Tomaso (Antille), via d'Inghilterra, F. L.
fP. P.)
Idem, via degli Stati Uniti, F. 0. (P. P.)
Idem, via di Francia, F.O. (P.P.) . . .
Haiti e S. Domingo, via di Francia, F. 0. (P. P.)
Idem, via d' Inghilterra, F. 0. (P.P.) . . .
Messico, via degli Stati Uniti, F. 0. (P. P) .
Idem, via di Francia, F. 0 .(P. P.) . . .
Idem, via d'Inghilterra, F. 0.( P. P.) . . .
Costarica, Guatemala, Nicaragua, e Mosquito,
Honduras, S. Salvador, Venezuola, via degli
Stati Uniti, F. 0. (P. P.) . . . . . .
Idem, via d'Inghilterra, F.O. (P. P.) . . .
Idem, via di Francia, F. 0. (P. P.) . . .
Nuova Granala — Aspinwale e Panama, via
Stati Uniti, F. 0. (P. P.)
Idem, via d'Inghilterra, F. 0. (P. P) . v .
Idem, via di Francia, F.O. (P. P) . . \ .
Idem — il resto della Nuova Granata, via
di Francia, F. 0. (P. P.)
Equatore, Perù, Bolivia e Chili, via di Fran-
cia, F.O. (P. P.)
Guida
15
15
7'r2
7fI,
45
*\h
* Il
7'l2
15
7%
7'U
15
7'l2
7%
15
7>
7M2
7 'lì
74lt
1871 •
66
NOZIONI
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura
Tassa della lettera
Gra mmi Lire Cent,
Brasile, coi piroscafi postali inglesi e francesi,
F. L. (P. D.)
Idem, con bastimenti mercantili, F. L. (P. D.]
Idem, via del Belgio, F. 0. (P. D.)
Uruguay e Repubblica Argentina, via diFr
eia, F. 0. (P. P
Idem, via del Belgio F. 0. (P. P.) . .
Idem, via d'Inghilterra, F. 0. (P. P.) .
Paraguay, via di Francia, F. 0. (P. P.)
Idem, vìa d'Inghilterra, F. 0. (P. P.) .
AUSTRALIA
Australia occidentale, Nuova Galles del Sud,
Queensland, Vittoria, via di Brindisi-Suez
e via di Malta, F. 0. (P. P.)
Idem, via di Messina- Suez, F. L. (P. D.) . .
Australia meridionale e Tasmania o Terra di
Vari Diemen, via di Brindisi e via di Malia,
F.O. iP.P)
Nuova Zelanda, via Brindisi Suez e via di
Malta, F. 0. (P. P.)
Idem, via di Messina- Suez, F. L. (P. D.) . .
Idem, via di Londra-New York- S. Francisco,
F. 0. (P. P.)
AUSTRIA
nel raggio limitrofo di 30 chitoni. F L. (P. D.)
fuori del raggio, (F. L. (P. D.)
AZORRE (Isole) — Come il PORTOGALLO
BELGIO
via del Brennero e via del Moncenisio, F. L.
(P. »•)
via di Marsilia coi piroscafi postali francesi
F. L. (P. D.)
CANARIE ([sole) — Come la SPAGNA
CINA
Shang-Hai e Hong-Kong, coi piroscafi fran-
cesi da Suez, F. L. (P. D.)
Itfem, coi piroscafi inglesi da Suez, F. 0. (P. P.)
7'12
15
10
7'[2
10
7>
7 l\2
7*12
7 r,
7!U
7'l2
7'12
7'I2
74l2
15
15
10
7'12
7'Jr.
SUL SERVIZIO DELLE POSTE
67
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limili della francatura
Shang-Hai e Kong, via Stati Uniti, F.O. (P.P.)
Idem, il resto della Cina, coi piroscafi inglesi
da Suez, F. 0. (P. P)
Idem, coi piroscafi francesi da SuezF.O. (P. P.)
Idem, via degli Stati Uniti, F. 0. (P. P.) .
COLONIE e POSSEDIMENTI EUROPEI
Borbone o Riunione (isola), Chandernagor
(India), Karikal (India), Loyalty (isole), Ma-
jotta (isola), Mahè (India), Maurizio (isola),
Nuova Caledonia (Oceania), Pini (isole dei),
Pondichéry (India), S. Maria di Madagascar
(isola), Seychelles (isole), Yanaon (India),
Bien-hoa (Cocincina), Mitho (Cocincina),
Poule-Condor isola (Cocincina), Saigon (Co-
cincina), coi piroscafi francesi da Suez,F. L.
(P. D.)
Basse (isole), Capo di Buona Speranza, Desi-
rade (Antille), Falkland (is.), Giamaica (An-
tille), Gorea (isola), Granata (Antille), Gua-
dalupa (Antille), Guiana francese, Guiana
inglese, Marchesi (isole), Maria Galanda (An-
tille), Martinica (Antille), Porto Natal, Riu-
nione (is.), S. Luigi (isola) Senegal, Sante
(Antille), Santa Lucia (Antille), S. Martino
(Antille), S. Pietro e Miquelon (isole), S. Viri
cenzo (Antille), Senegal, Società (isole della)
Trinità (Antille), via di Francia, F. L. (P. D.
Antigoa (Antille), Bahama o Lucaje (isole)
Barbada (Antille), Belize (Honduras brit.)
Berbice (Guiana inglese), Bermude (isole)
Capo di Buona Speranza, Demerara (Guiana
inglese), Cariacu (Antille), Curacao, Domi
nica (Antille), Giamaica (Antille) , Granata
(Antille), Monserrato (Antille), Nevis (An
tille), Porto Natal, S. Cristoforo (Antille)
S. Croce (Antille), S. Elena (isola), S. Lucia
(Antille), S. Vincenzo (Antille), Surinara
(Gujana olandese), Tabago (Antille), Trinità
(Antille), Vancouvers (is.) via d'Inghilterras
F. L. (P. D.)
Tassa della lettera
Grammi Lire Ceni.
15
Hi.
7 !l2
i5
7"h
l'h
7*1,
i 10
— 80
1 —
1 10
1 —
1 —
1 50
68
NOZIONI
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura
Tassa della lettera
Grammi Lire Ceni.
Accra, Costa di Guinea, Falkland (is.), Gam-
bia, Lagos, Liberia, Sierra Leone, via d'In-
ghilterra, F. L. (P. D.)
Ascensione (isola), S. Eustachio (Antille), via
d'Inghilterra, F. 0. (P.P.)
Badagry, Bonny, Cameroons, Fernando Po
(isola), Gorea (is.), Vecchio Calabar, Wydah,
via d'Inghilterra, F. 0 (P. P.)
Isola Capo Verde, Angola. Costa di Mozam-
bico, Senegambia portoghese, via del Por-
togallo, F. 0. (P D.) .
Curacao, Surinam (Guiana olandese), via di
Francia, F. L. (P. D ) .......
Cuba, via di Spagna, F 0. (P, D ) . . .
Idem, via degli Stati Uniti, F. 0. (P. P.) .
Idem, via d' Inghilterra, F. 0. (P. P.) . . .
Portoricco, via di Spagna, F. 0. (P. D.) . .
Idem, via di Francia, F. 0. (P. PJ . . .
Idem, via d' Inghilterra, F. 0. (P, P.) . . .
DANIMARCA
via di Germania, F. L. (P. D.) . . . .
via di Marsiliacoi piros. frane, F. L. (P.D.)
EGITTO
Alessandria, via di Brindisi coi piroscafi ita-
liani, F. L. (P. D.)
Idem, via di Messina coi piroscafi Rubatlino,
F. L. (P.D .)
Idem, via di Messina coipir. frane. F. L. (P.D.)
Cairo, Suez e Porto-Said, via di Brindisi coi
pirosc. ital., F. L. fino ad Alessandria (P. P.)
Idem, via di Messina coi piroscafi Rubattino,
F. L. (P. P.)
Idem, via di Messina coi piroscafi francesi,
F. L. (P. D.)
Il resto dell'Egitto, via di Brindisi coi piro-
scafi ital, F L. fino ad Alessandria (P. P.)
Idem, via di Messina coi piroscafi Rubatlino,
F. L. fino ad Alessandria (P. P.) . . . .
Idem , via di Messina coi piroscafi francesi,
f. 0. fino ad Alessandria (P. P.) ...
7'!2
7-1,
7'I2
7'12
7'12
10
15
7'12
10
7![»
741,
15
7*[2
15
15
7'I2
15
15
7'ls
15
15
7 JU
sul Servizio delle poste
69
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura
Tassa della lettera
Grammi Lire Cent.
FRANGIA ed ALGERIA
via di tetra e via dì mare, F.L. (P.D) . .
GERMANIA SETTENTRIONALE
Amburgo (citici libera), Anhalt (ducalo), Bre-
ma (città libera), Brunswick (ducato), Lippa-
Detmold (principato), Lippa -Schauenburg
(princip.), Lubecca (città libera), Meklem-
burgo-Schwerin (granduc), Meklemburgo-
Strelitz (granduc), Oldenburgo (granduci,
Prussia (regno), Reuss-Greiz (principato),
Reuss-Schleiz (princip), Sassonia (regno),
Sassonia-Altenburgo (ducato), Sassonia-Co-
burgo (ducato), Sassonia-Meiningen, (due),
Sassonia-Weimar (granduc), Schwarzburg-
Rudolstadt (princ), Schwarzburg-Sonder-
hausen (princ), Waldek (princ.) F. L. (P. D.).
GERMANIA MERIDIONALE
Assia (granduc), Baden (granduc), Baviera
(regno), Wùrtemberg (regno), F.L. (P. D.) .
GIAPPONE
Yokoama, coi piroscafi francesi da Suez, F. L.
(PD.)
Idem, coi piroscafi inglesi da Suez, F. 0. (P P.)
Idem, via degli Stati Uniti, F. 0. (P. P.) .
11 resto del Giappone, coi piroscafi inglesi da
Suez, F. 0. (P. P.)
Idem, coi piroscafi francesi da Suez, F. 0.
(P.P.)
Idem, via degli Stati Uniti, F. 0. (P. P.) .
GIBILTERRA
via di Spagna, F. L. (P. D.)
vìa d' Inghilterra, F. L. (P. D.)
GRAN BRETAGNA ed IRLANDA
via del Moncenisio, F. L. (P. D.) . . . .
via di Marsilia coi piroscafi francesi. F. L.
(P.D.)
10
15
15
7>
7'l2
15
7'I2
7 lh
15
10
7<I2
7M2
JO NOZIONI
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura
GRECIA
via di Brindisi coi piroscafi italiani od au-
striaci, F. L. (P. D.)
via di Messina coi piroscafi postali francesi,
F. L. (P. D.)
HELGOLAND
via di Germania, F. L. (P. D.) ....
INDIE ORIENTALI INGLESI
Indostan continentale, coi piroscafi inglesi da
Suez, F. L. (P. D.)
Idem , coi piroscafi francesi da Suez, F. L.
(P. D.)
Ceylan, Labuan, Penang e Singapore, coipi-
roscafi francesi, da Suez, F. L. (P. D.) . .
Idem, coipirosc. inglesi da Suez, F. 0. (P.P.)
INDIE ORIENTALI NEERLANDESI
Giava, Borneo, Sumatra, Celebe, Timor, Ma-
dura, Billilon, Banca, Riuw, Molucche, coi
piroscafi francesi da Suez, F. L. [P D.) .
Idem, coipirosc. inglesi da Suez, F. 0. ;P. P.j
ISLANDA e FAROER (isole)
via di Germania, F. L. (P. D.) . . . .
ISOLE FILIPPINE
coi piroscafi francesi da Suez, F. 0. fino ad
Hong-Kong, (P. P.) .
LUSSEMBUBGO (granducato). — Come la
GERMANIA
MADERA (Isole) — Come il PORTOGALLO
MALTA
via di Siracusa coi piroscafi italiani, F. L.
(P.D)
MONACO (Principato) — Vedi FRANCIA
MONTENEGRO
via di Trieste, F. L. (P. D.)
Tassa della lettera
Grammi Lire Cent.
io
io
15
15
'■Mi
7'l.
TU
1 'li
15
»'(•
7 'li
15
SUL SERVIZIO DELLE POSTE
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura
NORVEGIA
via di Germania, F. L. (P. D.) . . . .
via di Marsilia coi piroscafi francesi , F. L.
(PO)
PAESI BASSI
via del Brennero, F. L. (P. D.)
via del Moncenisio, F.L. (P.D.)
via di Marsilia coipirosc. frane, F. L. (P. D.)
PAESI di OLTREMARE in genere
coi bastimenti mercantili italiani. F.O. (P.P.)
coi bastimenti mercantili frane, F. 0. (P. P.)
coi bastimenti mercantili inglesi, F. 0. (P. P.)
PORTOGALLO
via di terra, F.O. (P.P.)
via di Marsilia coi piroscafi francesi, F.O.
(P. D.)
ROMANIA (Moldo Valachia)
Galatz e lbraila, via di Nabresina, F. L. (P.D.
Idem, via di Messina coi piroscafi francesi (*)
F. L. (P. D.)
Il resto della Romania, via di Nabresina, F.L.
(P.D.) . .
RUSSIA e POLONIA
via d'Austria e via Germania, F. L. (P. D.)
via di Marsilia coi pirosc. frane, F. L. (P'. D.)
SANDWICH (isole, o Regno Avajano)
via di Francia, F.O. fino a S. Francisco (P. P.)
via degli Slati Uniti, F.O. id. (P.P.) . .
S. MARINO (Repubb. di) — Come per l' interno
Tassa della lettera
Grammi
Lire
Cent.
15
65
*Hi
—
80
15
L
40
10
—
50
7«[2
—
70
(')
—
20(2)
7 ![2
1
—
l*)*
—
80
7'[2
—
80
7*[2
—
70
4 5
—
50
7'l2
~
60
15
~
50
15
__
70
?'[2
—
80
7'h,
1
20
15
1
10
(lì Colla progressione di peso stabilita per le lettere deU' interno
del Regno.
(2) Coll'aggiuuta di nn diritto fisso di 40 centesimi.
(5) Solamente nella stagione in cui è libera la navig. del Danubio.
>«
NOZIONI
Destinazione delle lettere.
Tassa della lettera
Condizioni e limiti della francatura
Grammi
Lire Cent.
SERBIA
via di Nabresina, F. L. (P. D.) . . . .
15
—
40
SPAGNA ed ISOLE BALEÀRI
via di terra F. L. (P.D.)
10
—
50
con bastimenti mercantili, F. 0. (P. P.) . .
10
—
20
viv di Marsilia con piros. frane. , F. 0. (P. P.)
7M2
—
60
SVEZIA
via di Germania, F. L. (P. D.) ....
15
—
60
via di Marsilia coi piros. frane, F. L. (P. D.)
7*1,
—
80
SVIZZERA
nel raggio limitrofo dt 45 chilom., F. L. (P.D.)
10
—
10
fuori del raggio, F. L. (P. D.)
10
—
30
TANGERI (Marocco)
via di Francia, F. L. (P. D.)
7'1,
—
80
TRIPOLI di BARBERIÀ
Via di Siracusa F. 0. (P. D.)
15
—
40
TUNISI
coi piroscafi italiani, via di Cagliari e via
Palermo, F. L. (P. D.)
15
—
40
TURCHIA
Bosnia, via di Nabresina, F. 0. (P. P.) . .
15
—
60
Antivari e Durazzo, via di Trieste, F. L. (P. D.)
15
—
60
Adrianopoli, Costantinopoli, Czernawoda, Fi-
lippopoli,Kustendié, Rustschuk, Sofia, Sulina,
Tulscha, Varna, via di Nabresina, F.L. (P.D.)
15
—
60
Bairut, Costantinopoli, Dardanelli, Gallipoli,
Giaffa, Kustendiè, lneboli, Metelino, Rodi,
Salonicco, Samsun , Smirne, Sulina Tre-
bisonda, Tulscha, Varna, via di Brindisi,
F.L. (P.D.)
15
—
60
Idem, via di Messina, coi piroscafi fra7icesi,
F.L. (P.D.)
7*1,
—
60
Alessandretta, Kerasunda, Kustendjè Lattac-
chia, Mersina, Ordù, Scutari d'Asia, Tripoli
di Soria, via di Messina coi piroscafi fran-
cesi, F. L. (P. D.)
7 Ma
—
60
SUL SERVIZIO DELLE POSTE
73
Destinazione delle lettere.
Condizioni e limiti della francatura.
Tassa della lettera
Grammi Lire Cent,
Burgas, Candia, Canea, Caiffa, Cavala, Czer-
nawoda, Gerusalemme, Janina, Lagos, Lar-
naca, Prevesa, Retimo, Rusthschuk, Santi
Quaranta, Seres, Sinope, Tenedo, Tschesmè
(isola di Scio), Valona, Viddin, Volo, via di
Brindisi, F. L. (P. D.)
Alessandretta, Bairut, Caiffa, Giaffa, Gerusa-
lemme, Larnaca, Lattacchia, Mersina, Tripoli
di Soria, via di Brindisi- Alessandria, F. L.
(P.D.)
Àchillò, Acri (S. Giovanni d'), Adalia, Adana,
Aidin, Aitos, Aivali, Aleppo, Amasia, Anga-
ria, Antiochia, Argirocastro, Arta, Bafram,
Bagdad, Bassora, Batoum, Beratti, Bitoglia,
Brussa, Carmelo (Monte), Caslambol, Cipro
(isola), Damasco, Delvino, Dijarbekir, Dije-
beil, Drama, Dulcigno, Elbassan, Enos, Era-
clea, Erzerum, Famagosta, Fieri, Gabrowa,
Gaza, Isklip, Jamboli , Karnabat, Kechan,
Kilit-Bakar, Lampsaca, Larissa, Lemos, Ma-
gnesia, Marzaritti, Merdin , Monastir, Mus-
soul, Nicosia, Orfa, Paramitia, Parga, Pravi-
sta, Premet, Remle di Soria, Rodosto, Saffet,
Safranbol, Saida, Salahora, Samos, Samo-
trana, Scalanova, Scutari d'Albania, Siso-
poli, Sour 0 Tiro, Tach-Kupry, Tarsus, Tas-
sos (isola), Tepelen, Tiberiade, Tossia, Tri-
kale
15
10
- 60
80
o
Avvertenze.
LETTERE RACCOMANDATE. — Si possono raccomandare
lettere per lutti i paesi verso i quali la francatura è libera,
per il Portogallo, Ceylan, Labuan e Hong-Kong coi piroscafi
inglesi; per Yukoama e Shanghai, via degli Slati Unili; per
l'Australia via di Brindisi-Suez e via di Malta; e per tutto
l'Egitto via di Brindisi e via di Messina, coi piroscafi Rubattino.
Per eccezione a questa regola non è ammessa la raccoman-
(•) Per questi paesi della Turchia le lettere devono essere affran-
cate anticipatamente.
^4 NOZIONI
dazione delle lettere per gli Stati Uniti, via di Marsilia coi
piroscafi francesi.
11 diritto fìsso di raccomandazione da riscuotersi oltre la
tassa progressiva di francatura è stabilito:
a 30 centesimi: per l'Austria, la Germania, la Svizzera;
a 40 centesimi: per Tunisi, V Egitto via di Brindisi, la Serbia
via di Nabresina, la Danimarca via di Germania, l'Helgo-
land, P Islanda e le Isole Faroer via di Germania, il Monte-
negro via di Trieste, la Norvegia via di Germania, la Ro-
mania via di Nabresina, la Russia via d' Austria e via di
Germania, la Svezia via di Germania, per diverse destina-
zioni della Turchia via di Nabresina, di Trieste e Brindisi,
per Antivari e Durazzo via di Trieste;
a 50 centesimi: per la Francia e l'Algeria, il Belgio e i
Paesi Bassi via del Brennero e via del Moncenisio, la Grecia,
il Portogallo, la Spagna, gli Siali Uniti via d'Ostenda;
a 60 centesimi: per l'Australia via di Brindisi, di Malta
e S. Francisco, per il Brasile, la Gran Bretagna, Hong-Kong
coi piroscafi inglesi, per Aden, l' Indostan continentale, Ceylan
e Labuan, coi piroscafi inglesi, e per Malta;
a 90 centes. : per Yokoama e Shanghai, via degli Stali Uniti.
a lire 1 e cent. 30: per il Canada, il Nuovo Brunswich,
la Nuova Scozia, le isole Principe Edoardo e Terranova, per
S. Tomaso, via d'Inghilterra, ec.
Sulle raccomandale per altri paesi o diversamente inoltrate,
si riscuoterà il doppio della tassa progressiva di francatura.
LETTERE ASSICURATE. — Gli uffici postali italiani di
l.a classe sono autorizzati a ricevere ed assicurare lettere
contenenti valori fino al montare di lire 3000 dirette nella
Svizzera, nell'Austria e in tutti gli Slati della Germania. Si
noti che queste ultime devono sempre essere inoltrate al loro
destino nei pieghi per l'Austria, e non in quelli per gli uffizi
di cambio germanici.
Le lettere assicurate non sono ammesse quando il loro peso
é maggiore di 250 grammi.
CAMPIONI DI MERCANZIE. — I campioni di merci per fruire
della facilitazione di prezzo stabilita dalle tariffe devono es-
sere francati anticipatamente e non contravvenire alle dispo-
sizioni dell'art. 28 della Istruzione sul servizio degli Uffici.
Quando la loro natura lo richieda, i campioni possono es-
sere acconci entro sacchetti di tela e di carta ed assettati fra
due cartoncini.
Il peso di un campione è limitato:
a 250 gr. per l'Austria;
a 250 gr. per la Turchia via di Brindisi e via di Ti*iestet
«per la Romania;
SUL SERVIZIO DELLE POSTE JO
a 250 gr. per la Germania, la Danimarca, Russia, Svezia
e Norvegia via d'Austria e via di Svizzera;
a 250 gr. per i Paesi Bassi via di terra;
a 300 gr. per il Belgio via di terra, la Francia, la Tur-
chia e Tangeri coi piroscafi francesi;
a 500 gr. per Alessandria d'Egitto, Tripoli e Tunisi coi pi'
rocafi italiani; e per la Svizzera.
Non si possono accetlare campioni di seta filata che siano
di un peso maggiore di 100 grammi, né campioni di semente
di bachi che eccedano il peso di 15 grammi.
RACCOMANDAZIONE DI CAMPIONI. — È permesso di rac-
comandare i campioni di mercanzie per Alessandria d'Egitto
via di Brindisi; per l'Austria, per il Belgio ria di terra, per
la Germania; per la Gran Bretagna, per la Grecia via di Brin-
disi; per l'Helgoland; per Malta, per i Paesi Bassi via di
terra, per la Romania, per la Spagna, per gli Stati Uniti via
d'Ostenda; per la Svizzera, per Tunisi e la Turchia via di
Trieste e via di Brindisi.
CARTE MANOSCRITTE. — « Le carte manoscritte, sotto fa-
scia, per la Gran Bretagna, Malta, Alessandria d'Egitto, Tri-
poli e Tunisi , non accompagnate da lettera o da scrittura
che abbia il carattere di una corrispondenza, godono della
stessa facilitazione di prezzo stabilita per i campioni, a condi-
zione che siano anticipatamente francale. Esse possono anche
essere raccomandate, aggiungendo alla tassa di francatura
il diritto di raccomandazione rispettivamente fissato per le
lettere.
Le carte manoscritte per la Francia, se francate, godono
del prezzo ridotto di 50 cent, per porto di 200 grammi, ma
non possono essere spedite raccomandate che alle condizioni
e tasse stabilite per le lettere.
RICEVUTE DI RITORNO. — È concessa facoltà di far ac-
compagnare da una polizza o ricevuta di ritorno, che sarà
restituita al mittente colla firma del destinatario, le lettere
raccomandate per Alessandria d'Egitto via di Brindisi; l'Au-
stria, il Belgio, e i Paesi Bassi, via del Brennero o del Mon~
cenisio ; il Brasile coi piroscafi inglesi e francesi, la Francia
e l'Algeria; la Germania; la Spagna, il Portogallo, la Ro-
mania, la Russia via d'Austria; la Svizzera, Tunisi e la
Turchia via di Trieste, di Nabresina e di Brindisi, Per la
spedizione di questa polizza si riscuoterà il diritto fìsso di
20 centesimi.
Le lettere dirette all'Estero contenenti danaro «d oggetti
di valore non possono aver corso.
7 6 NOZIONI
STAMPE.
Spiegazione delle abbreviazioni.
P. D. Francatura fino a destinazione — P. P. Francatura
parziale cioè limitata al confine di uno Stato estero intermedio.
Paesi di destinazione.
Limite della francatura
AUSTRIA
P. D
BELGIO
via del Brennero e via del Moncenisio, P. D. .
via di Marsilia coi piroscafi francesi, P. P. . .
DANIMARCA
via di Germania, P. D
via di Marsilia coi piroscafi francesi, P. D.
EGITTO
Alessandria, via di Brindisi coipirosc. Hai. P. D.
Idem, via di Messina coi piroscafi Rubattiuo, P. D.
Idem, via di Messina coi piroscafi francesi . .
Cairo, Suez e Porto Said, via di Brindisi coi piro-
scafi italiani, P. P
Idem, via di Messina coi piroscafi RubattinorP. D.
Idem, via di Messina coi piroscafi francesi, P. D.
Il resto dell'Egitto, via di Brindisi coi piroscafi
italiani, P. P
Idem, via di Messina coi piroscafi Rubattino, P.D.
Idem, via di Messina coi piroscafi francesi, P. P.
FRANCIA ed ALGERIA
via di terra e via di mare coi pirosc. post. , P.D.
con bastimenti mercantili P. D
GERMANIA
P.D
GIBILTERRA
via di Spagna, P. D
via d' Inghilterra, P. P.
Tassa
delle stampe
Grammi Cent
SUL SERVIZIO DELLE POSTE
77
Paesi di deslinazione.
Limite della francatura
Tassa
delle stampe
Granimi Cent.
GRAN BRETAGNA ed IRLANDA
P. D
GRECIA
via di Brindisi coi pirosc. ital. ed austr. , P. D.
via di Messina coi piroscafi francesi, P. D. . . .
LUSSEMBURGO (Granduc.) — Come la GERMANIA
MALTA
Via di Siracusa coi piroscafi italiani, P. D. .
MONACO (Principato) — Come per la FRANCIA
MONTENEGRO
via di Trieste, P. D
NORVEGIA
via di Germania, P. D
via di Marsiglia coi piroscafi francesi, P. P. . .
PAESI BASSI
via del Brennero e via del Moncenisio, P. D. .
via di Marsilia, coi piroscafi francesi, P. P.
PAESI D'OLTRE MARE in genere
Coi bastimenti mercantili che salpano dai porti
italiani P. P
francesi, P. P
inglesi, P. P
PORTOGALLO
via di terra, P. D
via di Marsilia coi piroscafi francesi, P. P.
ROMANIA
Galatz, e Ibraila, via di Nabresina, P. D. . .
Idem, via di Messina coi piroscafi francesi, P.D.
Il resto della Romania, via di Nabresina, P. D.
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
45
40
40
40
40
78
NOZIONI
Paesi di destinazione.
Limite della francatura
RUSSIA e POLONIA
via d'Austria e via di Germania, P. D. . .
via di Marsilia coi piroscafi francesi, P. D. .
S. MARINO (Repubblica) — Come per l'Interno
SERBIA
via di Nabresina, P. D
SPAGNA ed ISOLE BALEARI
via di terra, P. D
con bastimenti mercantili, P. P
via di Marsilia coi piroscafi francesi, P. P. .
SVEZIA
via di Germania, P. D
via di Marsilia coi piroscafi francesi, P. P. .
SVIZZERA
P. D
TANGERl (Marocco)
via di Francia, P. D
TRIPOLI DI BARBERIA
via di Siracusa, P. D
TUNISI
via Cagliari coi piroscafi italiani, P. D. . .
TURCHIA
ÌP P
p' D
Tassa
delle stampe
Grammi Cent.
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
Avvertenze.
Sotto il titolo di stampe si comprendono le gazzette, i gior-
nali, le opere e le pubblicazioni periodiche e non periodiche
d'ogni genere, i libri, gli opuscoli, i cataloghi, i bullettini
di borsa e di prezzi correnti, i prospetti, i cartelli, le carte
di musica, le carte di visita, le carte geografiche, le circo-
SUL SERVIZIO DELLE POSTE 79
lari stampate o litografate, le incisioni, le litografie e le
fotografìe.
Le stampe devono sempre essere acconcie sotto fascie o
semplicemente piegate in mudo che gli uffìziali postali pos-
sano facilmente verificarle, e non devono portare né inter-
namente né sulle fascie veruno scritto o segno qualunqne che
possa servire di corrispondenza. Quelle dirette in Francia non
potranno però essere accomodate altrimenti che sotto fascia.
È vietato l'uso di porre entro busta aperta le circolari,
gli avvisi, le carte di visita, le fotografìe ed ogni altro ge-
nere di stampe per qualunque destinaziony all'estero.
La francatura delle stampe è obbligatoria. La francatura
fino a destinazione é rappresentata dal bollo P. D.; e dal
bollo P. P. quando essa é parziale, cioè limitata al confine
di uno Stato estero intermedio. Alle stampe non francate di-
rette in Inghilterra, Malta, Svizzera, Grecia, Tripoli, Tunisi,
Egitto, Belgio, Spagna, Portogallo, Stati Uniti e Brasile, e nei
paesi a cui queste Amministrazioni servono di mediatrici,
non si darà corso; e se ne farà, possibilmente, la restituzione
ai mittenti. Quelle non francate per tutti gli altri Stati saranno
considerate e trattate come lettere.
Per la Francia e l'Algeria, per Tangeri, per gli scali del Le-
vante coi piroscafi postali francesi, per la Gran Bretagna,
Malta, il Belgio, la Grecia, Tunisi, l'Egitto, il Brasile, per
i paesi d'oltremare in genere via d'Inghilterra, per l'Au-
stria per la Germania e paesi al di là via di Germania, e
per la Svizzera si possono spedire libri rilegati e stampe di
piccola dimensione avvolte su rotoli di legno.
Per la Spagna i biglietti di visita non hanno corso, e le carte
geografiche, i disegni , e i fogli di musica sono ammessi
solamente quando stanno alligati a pubblicazioni periodiche.
Le prove di stampa corrette sono ammesse come slampe
ordinarie per l'Austria, il Belgio, la Germania, la Gran Bre-
tagna, Malta, i Paesi Bassi, la Svizzera, Tripoli, Tunisi e
l'Egitto, via di Brindisi. Quelle per la Grecia, via di Brindisi,
sono trattale come campioni; quelle per la Francia come carte
manoscritte; per ogni altro Stato pagano la tassa delle lettere.
Non sono ammesse spedizioni di plichi di stampe per l'In-
ghilterra il cui volume ecceda 7 decimetri in lunghezza, e
35 centimetri in larghezza ed altezza ; né quelli eccedenti 6
decimetri in lunghezza e 3 decimetri in larghezza ed altezza,
diretti negli Stati Uniti.
Non si accettano plichi di stampe per la Germania di un
peso maggiore di 250 grammi, né maggiore di 1000 grammi
per la Svizzera.
80 NOZIONI SUL SERVIZIO DELLE POSTE
Si possono raccomandare le slampe sotto fascia a destino
della Gran Bretagna e di Malta, della Spagna, del Porto-
gallo, della Svizzera, del Belgio e dei Paesi Bassi via del Bren-
nero e del Moncenisio; dell'Austria, della Germania, dell' Hel-
goland, della Grecia, di Tunisi, di Alessandria d'Egitto,
della Romania e della Turchia, via di Brindisi e via di Na-
bresina e via di Trieste; degli Stati Uniti e del Brasile pa-
gando, oltre la tassa di francatura, il diritto di raccoman-
dazione stabilito per le lettere.
JUNG E COMP.
SUCCESSORI ALL'IMPRESA FRANCHETT1
(Via Agnello 7 e via s. Radegonda IO.)
1/ impresa , gerita dal signor Maurizio M. Jung ,
s'incarica: — i.° del trasporto di colli, pacchi e gruppi,
a grande e piccola velocità, con presa e resa a domi-
cilio, per Italia, Francia, Belgio, Inghilterra, Germa-
nia ed America meridionale e settentrionale; - i,° di
incassi, commissioni e rappresentanze.
MOVIMENTO
di Regie Messaggerie Postali giornaliere
fra
Cremona, Piadena, Bozzolo, Gastellucchio e Mantova.
Cremona, Casalmaggiore, Gazzuolo e Mantova.
Corrisp onden ti
in tutte le principali citta d* Europa.
Agenzia
delle Messaggerie Nazionali di Francia,
della Compagnia italo-platense di navigazione a vapore
fra Genova, il Brasile ed il Rio della Piata.
Avvertenze,
Le tariffe trovansi ostensibili nelF ufficio dell' Impre»
sa, ed a norma delle circostanze si praticano prezzi
di composizione.
IMPRESE PER TRASPORTI 01
IMPRESA MERZARIO.
Spedizioni per tutti i paesi; operazioni di dogana;
trasporto a domicilio; commissioni ed incassi.
Milano } via s. Dalmazio 2. — • Como, piazza del Duomo /J78-7I. *— •
Chiavvnna } dal signor Filippo Maltoi. — Morbegno , Sondrio , 77-
rano e Bormio , dai signori Villa e Cao. — Genova, via Luccoli,
ex- Ufficio della Corriera di Milano. — Firenze, dai signori Afelio
e Ballesio — Bologna , dal signor Luigi Meni. — Ancona, dal si-
gnor Giuseppe Mohr. — Roma, dai signori A. Passalia e C. — iVii-
poli e Palermo , dai signori Palazzi e Occhetta — Torino, dal
signor G. G. Ballesio. — Modena , dai signori Vincenzo Bortolami
e C. e dai signori eredi di Gaetano Poppi. — Novara, dal signor
Antonio Travelli. — Venezia, dal signor Leopoldo Paternolli.
DUE PARTENZE GIORNALIERE
da Milano per Como, Lago di Como, Colico, Morbegno,
Sondrio, Tirano e Bormio.
Servizio speciale di condotte con furgoni tra Colico,
Morbegno Sondrio e Tirano, coll'Impr. Meneghini e C.
UNA PARTENZA GIORNALIERA
da Milano per Como, Lago di Como, Colico, Chiavenna
in corrispondenza coi Corrieri Svizzeri
PEB SlLVAPLANA, SAN MAURIZIO, SAMADEN E SCHULZ
PER CAMPODOLCINO, SPLUGA E COIRÀ.
La suddetta Impresa continua pure, come pel pas-
sato, le sue spedizioni a mezzo delle Poste Federali
Svizzere, per tutta la Svizzera, Germania, Belgio,
Olanda, Francia, Inghilterra, Russia ed Austria.
Guida 1871 — 6
82 IMPRESE PER TP.ASPORTI
IMPRESA GIACOMO BONO e C.
(Milano, via Agnello 8 — Varese, contr. S. Vittore 17 5.)
Trasporti diretti di merci tanto a grande che a pic-
cola velocità, per tutte le destinazioni.
Servizio speciale per la Francia, l'Inghilterra,
la Germania e l'Egitto.
Corrispondenti.
Lione — C. Bless, quai de THópital i5.
M' ;ilia — Moreau Frères.
P gi — LangstafF, Ehrenberg et Pollale.
B ilogne s/m — Bonnet Frères^ E. Quignon et G.
I ndra — G. Carr et C.
maco — Fischer et Rechsleiner.
Operazioni in Dogana.
IMPRESA DEI FRATELLI MAURI.
(Ricapito in Milano presso V Impresa G. Bono e C.
via Agnello 8.)
Due corse giornaliere di Diligenze sia cT andata
che di ritorno
fra Milano - Lecco e Milano - Oggiono
sempre in coincidenza colla Ferrovia.
Prezzo della corsa , compreso V Omnibus
Posti da Monza a Lecco i.a Classe L. 3. 5o
» 99 2.a » » 2. 50
» a Oggiono i.a » » 2. j5
99 » 2.a » » 2. 25
1/ Impresa s* incarica del trasporto di Merci, Pac-
chi e Gruppi in Gassa forte»
IMPRESE TER TRASPORTI 83
IMPRESA VARESINA.
Oltre le corse giornaliere di Diligenza con Messag-
geria Varese-Como, Varese-Laveno, tiene ricapilo della
Diligenza federale Svizzera Vàrese-Mendrisio, omnibus
per servizio della stazione e carrozze a disposizione, e
continua nel servizio spedizioni da e per la ferrovia
con presa e resa a domicilio.
RICAPITI
In Varese, nel proprio ufficio, corso Pozzo vachet-
to 2o3j in Milano, presso l'Agenzia G. Bono e C,
via Agnello 8; in Como, all'albergo del Leoncino;
in Laveno, all'albergo della Posta.
IMPRESA ZERBI.
R. MESSAGGERIA POSTALE FRA MILANO,
SARONNO, TRADATE E VARESE.
(L* Ufficio in Milano e nell' albergo della Madonna del Monte via
Cusani io , in Saronno contrada Garibaldi 29, in barese all'al-
bergo dell'angelo.)
Tre corse giornaliere in andata ed altrettante in ri-
torno, variando l'orario col variare delle stagioni.
Prezzo delle corse.
Da Milano a Saronno . • L. i. 5o
a Tradate . . » 2. — coupé L. 2. So
. a Varese . . . « 2. 5o » » 3. — •
R. MESSAGGERIA POSTALE E VELOCIFERO
FRA MILANO, ABBIATEGRASSO E VIGEVANO.
( Milano j via Valpetrosa IO.)
Tutti i giorni, meno la Domenica.
84 IMPRESE PER TRASPORTI
IMPRESA CERIANI
FRA MILANO, ABBI ATRGR ASSO E VIGEVANO.
{All'albergo del Gran Parigi detto del Ponzone ,
via Valpelrosa 3 e 5.)
Due corse giornaliere d'andata e di ritorno, per
Irasporto di passaggieri, merci e gruppi.
IMPRESA VIGEVANO
(detto marchese)
FRA MILANO, ABBIATEGRASSO E VIGEVANO
All' Albergo suddetto.
Dne corse come sopra.
VETTURE PER CITTÀ E CAMPAGNA.
Proprietari.
Banfi Giovanni, corso P. Romana 71.
Banfi Pietro, via Larga 21.
Barbieri Angelo, via s. Girolamo 32.
Bartezaghi Carlo, sobborgo di s. Gottardo 77.
Beretla Giovanni, via Circo 8.
Berta Ernesto, via Asole 8.
Bolla Teresa, vedova De Micheli, via Olona io.
Bottini Francesco, sobborgo Porla Vittoria 3o.
Brioschi Carlo, corso P. Romana 77.
Brugora Gaetano, via s. Vittore 8.
Bruschetti Giuseppe, via Tre Alberghi 17.
Bugatli Francesco, via s. Maurilio io.
Bussi Giacomo, ponte s. Andrea.
Cardinale Francesco, sobborgo P. Tenaglia 2.
Caremi Marco,, via Passarella 22.
Cattaneo Luigi, CG, SS. strada alla Darsena 95.
VETTURE PRIVATE
$5
Cicondlo Giulio, sobborgo P. Vittoria 3o.
Colombo Carlo, via Meravigli 16.
Colombo Giovanni, via Passarella 16.
Colombo Giovanni, via Ponlaccio i4»
Colombo Michele, Foro Bonaparte 8.
Comizzoli Giuseppe, CO. SS. di P. Venezia 93.
Conti Carlo, via Cusani io.
Corbella Antonio, via Pasquirolo 1.
De Giorgi Pietro, via s. INicolao 1.
Dell'Era Luigi, via Valpetrosa 3 e 5, albergo del
Ponzone.
De Magislris Gaetano, via Cappello 9.
Dini Teresa ved. Turati, sobborgo P. Garibaldi 234»
Fiora Antonio, via Gian Giacomo Mora 16.
Franceschetti Pietro, via Spiga 48.
Franchi Carlo, via Cappuccio 3.
Frigerio Nereo, via s. Raffaele 2.
Gavotto Camillo, nell'albergo Milano.
Genzana Francesco, via Ratti 3.
Giussani Antonio, via Cappuccini 6.
Lissoni Domenico, sobborgo P.Venezia, a s. Francesca
Romana 88.
Lissoni Gaetano, CC. SS. di P. Vittoria 39 A.
Lissoni Luigi, CC. SS. di P. Magenta 7.
Macchi Angelo, via Manara 6.
Marchesi Giovanni, via Falcone 7.
Massini Giovanni, via s. Gerolamo io.
Mazzeri Paolo, corso s. Celso 48.
Mella Angelo, via Larga 16.
Merini Tomaso, via Amedei 5.
Oriani Maria vedova Colombo, via Nirone io.
Orlandi Modesto, corso P. Romana 28.
Parazzoli Girolamo, via Solferino 3.
Pasta Giovanni, via s. Pietro all'Orlo 12.
Perelli Antonio, sobborgo P. Tenaglia.
Perizzo Bernardino. Angelo, via Meravigli 12.
Ripamonti Angelo, vicolo s. Carlo 5.
86 VETTUBE PRIVATE
Ronchi Ferdinando, via Meravigli 8.
Rosti Antonio, via s. Clemente 8.
Società Anon.a degli Omnibus, sobborgo P.Venezia 4 A.
Tagliabue Giovanni, via s. Giovanni sul Muro 3j.
Tentorio Luigi, corso s. Celso 6.
Toselli Francesco, via s. Raffaele i3.
Tosi Caterina ved.a Castellani, corso P. Ticinese 92.
Vecchi Luigi, via s. Pietro Camminadella 22.
Vigano Giacinto, via Rugabella 17.
Vismara Antonio, via Fieno 9.
Zanetti Giuseppe, via s. Protaso 1.
Zanoli Zaccaria Enrico, via Pesce 5.
BROUGHAMS.
Tariffa per l'interno della città, sobrorghi, cimiteri
e stazioni delle strade ferrate, sia di giorno, sia di notte
(Numeri bianchi.)
Per una corsa, qualunque sia il tempo della sua
durata L. 1. —
Per un servizio che non oltrepassi la mezz' ora » 1. —
Per ogni ora di servizio » 1. 5o
Per mezz'ora oltre un'ora o più ore di servizio » 1. —
Per ogni oggetto di bagaglio che non si possa
collocare nella vettura ......»—. i5
Nel calcolare la durata di un servizio la frazione di
un'ora si valuta per un' ora intiera se sorpassa la mez-
z'ora, altrimenti si valuta per mezz'ora.
Tariffa fra le stazioni della strada ferrata,
la Città ed il Comune dei CC. SS., sia di giorno, sia di notte.
(Numeri rossi).
Per un servizio della durata fino alla mezz'ora L. 1. i5
« » fino ad un'ora. » 1.^5
Per ogni mezz'ora successiva di servizio . » 1.—
Per ogni oggetto di bagaglio che non possa es-
sere contenuto nella vettura . . . . » -. 25
BROUGHAMS 87
La mezz'ora cominciata pagasi come completa.
Il servizio s' intende cominciato dal momento in cui
la vettura viene slaccata dal posto in cui staziona, e
terminato nel momento in cui la vettura viene abban-
donala dalle persone che se ne servirono.
Quando le vetture trovansi ai posti loro assegnata,
i cocchieri non possono per ragione alcuna , né sotto
pretesto di essere già impegnati, rifiutare il servizi*
alle persone che lo richieggono.
E severamente proibito ai cocchieri di domandare,
neanche per titolo di mancia, un compenso maggiore
di quello stabilito nella suesposta tariffa.
I cocchieri che condurranno persone a teatri od
altri convegni di pubblico divertimento potranno esi-
gere il pagamento anticipato.
Chi avesse qualche lagnanza a porgere contro le
persone addette alle vetture pubbliche numerate in
bianco, è pregato di rivolgersi all' Ufficio di Sorve~
glianza nel palazzo civico Marino od agli Uffici muni-
cipali di mandamento^ indicando il numero della vettura
della quale si sarà servito; i reclami contro il perso-
nale delle vetture numerate in rosso si faranno o al-
l' Ufficio letture alla Stazione delle strade ferrate, od
all'Ufficio municipale dei Corpi Santi, via Crocifìsso 1 1 ,
OMNIBUS.
Essi attraversano le vie principali della città, facendo
capo alla piazza del Duomo e a piazza Fontana. La
Società anonima degli Omnibus attende anche al ser-
vizio della ferrovia. I conduttori degli Omnibus hanno
l'obbligo di percorrere lo stradale indicato nella rispet-
tiva licenza.
Per ogni persona e corsa da o per la stazione
della ferrovia Cent. 1 5
Per ogni corsa da un punto all'altro della
linea nell'interno della città w io
88 OMNIBUS
Per ogni valigia od oggetto che non possa col-
locarsi nell'interno dell'Omnibus senza incomodo
dei passaggieri c . Cent. 25
SOCIETÀ ANONIMA DEGLI OMNIBUS.
(CC. SS. di Porta Venezia l\ A.)
Centro del suo esercizio interno è la piazza del
Duomo, donde da 5 in 5 minuti parte un veicolo per
s. Vittore grande e per ciascuna delle porle Venezia,
Principe Umberto, Nuova per la via del Giardino, ed
altro per la via Solferino, Garibaldi, Tenaglia, Ma-
genta , Ticinese , Romana e Vittoria, mentre altret-
tanti veicoli da questi punti estremi della città afflui-
scono al centro. Nella sala d' aspetto, aperta a comodo
dei passaggieri in piazza del Duomo, e die serve
pure di ricapito alla Direzione, è sempre esposto il
registro dei reclami.
Oltre al servizio interno, avvi pure V esterno o fer-
roviario in coincidenza con tutte le corse, dalle sta-
zioni delle strade ferrate a qualunque punto della
città; la principale stazione di questi Omnibus trovasi
pure in piazza del Duomo, da dove i legni muovono
per le stazioni mezz'ora prima della partenza d'ogni
convoglio.
Il prezzo per un posto e per una corsa interna, dalla
piazza cioè del Duomo a qualunque delle Porte o vi-
ceversa, è di centesimi io tanto di giorno ebe di
sera. — Dalle stazioni della ferrovia a qualunque punto
della città e viceversa, tanto di giorno ebe di notte,
cent. 'i5. — Per ogni bagaglio di poco volume cente-
simi 25; per i voluminosi cent. 5o ; i bagagli si ponno
depositare alla sala d'aspetto, ritirando una bolletta di
ricevuta, contro pagamento di cent. io.
Oltre il servizio degli Omnibus la Società ba atti-
vati eleganti e comodi servizii per città e per cam-
OMNIBUS 89
pagna a prezzi modicissimi. Ha pure assunto in ap-
palto dal Municipio anche il servizio funerario di tutta
la città di Milano.
Il Consiglio di vigilanza della Società è composto
dai signori:
Presidente,
Carones Pietro - via Cappuccio 7.
Consiglieri.
Ravizza Mansueto - corso s. Celso 6.
Perelli Paradisi Tomaso - via Monforle 8.
Bolgeri Serafino - via Bochetto 8.
Ferrini Giovanni Batt. - CC. SS. di P.Venezia 609.
Direttore
Osculati Emilio - via Principe Amedeo 3.
Ragioniere - Segre tario .
Vacani Rafaele - via Carlo Porta 5.
Capo personale*
Puricelli-Guerra rag. Enrico, via Meravigli io.
PIROSCAFI SUL LAGO MAGGIORE
(L* Jmninistrazione dell'Impresa di navigazione su questo lago
e rappresentata dalla ditta Innocente Mangili 3 via Andcgari l\.)
Due corse ascendenti e discendenti, in coincidenza
colle corse di Ferrovia sul tronco Arona-Novara, e colle
corse di diligenze: a Laveno per Varese e Como; a
Magadino per la Svizzera; a Baveno e Pallanza per
Domodossola; a Luino per Lugano; a Locamo perla
Svizzera.
90 PIROSCAFI LACUALI
Tariffa dei prezzi, olire la tassa erariale di 5 cent.
i.a
Glasse
2.a
Classe
Arona . . .
L.
L.
— _ .
Angera . .
99
— 5o
n
~4o
Meina . . .
. »
— 5o
»
— 40
Lesa . . .
• 99
— 90
99
— 60
Belgirate .
• »
~95
99
— 60
Stresa .
99
1 4°
99
— 85
Isola Bella . .
. »
1 5o
99
— 90
Baveno . . .
99
1 70
99
1 —
Feriolo . . .
93
1 95
99
1 i5
Suna
• 99
1 85
99
I IO
Pallanza . .
»9
1 70
»
I —
Intra
t »
2 —
99
I 20
Laveno
»
2 3o
»
1 35
Porto valtra vaglia
99
3 —
99
1 70
Ghiffa . . .
n
2 3o
99
1 35
Oggebbio . .
99
2 60
99
1 5o
Cannerò
99
3 —
99
1 70
Luino . .
• 99
3 35
«
1 90
Maccagno inf.e e si
jp.C »
3 75
99
2 IO
Canobbio . . ,
»
3 5o
99
2 —
Brissago
99
3 95
n
2 20
Ascona . . .
99
4 4o
99
2 45
Locamo . . .
99
4 80
99
2 65
Magadino . . ,
«
4 80
99
2 65
AVVERTENZE.
Le partenze da Arona, Pallanza, Intra, Laveno e
Luino, nelle corse ascendenti, e da Magadino, Locar-
no, Luino, Laveno, Intra e Pallanza nelle discendenti
non avranno luogo prima delle ore fissate; dagli altri
scali le partenze potranno succedere anche io minuti
prima delle ore sopraindicate. Le partenze da Arona
saranno regolate dall' orologio della stazione. Nei gior-
ni di nebbia i piroscafi non si fermeranno agli scali
di Angera, Meina? Lesa, Isola Bella, Baveno, Feriolo,
Suna, Maccagno ed Ascona.
PIROSCAFI LACUALI 91
PIROSCAFI SOL LAGO DI COMO.
Nella stagione invernale sono istituite due corse gior-
naliere tanto da Como a Colico, quanto da Colico a
Como, ambedue in coincidenza colle corse della Strada
ferrata ; nella stagione estiva vi saranno tre corse gior-
naliere fra Como a Colico. Nei giorni di sabato non
festivi vi sarà una corsa da Como e da Colico per
Lecco con ritorno ai punti di partenza. Nei giorni di
mercoledì non festivi avrà luogo una corsa da Colico
per Lecco e ritorno, toccando gli scali di Bellagio e
Tramezzo.
La Società dei Piroscafi ha, da varii anni, stabilito
un servizio cumulativo pel trasporto dei passaggieri,
dei bagagli e delle merci col mezzo delle ferrovie ita-
liane alle principali città d* Italia, e col mezzo del ser-
vizio postale e delle ferrovie svizzere per tutta la
Svizzera e la Germania.
Alla stazione ferroviaria di Milano si rilasciano bi-
glietti direttamente per Como, Tramezzo, Cadenab-
bia, Bellagio, Menaggio e Colico, e si registrano ba-
gagli per Como e per tutte le stazioni lacuali; come
pure a bordo dei piroscafi si accettano bagagli e si
rilasciano biglietti direttamente per Milano.
Tariffa dei prezzi oltre la tassa erariale di 5 cent»
Da Como a i.a Classe 2.a Classe
Torno L. i — L. — 55
Moltrasio, Carate,Laglio, Torriggia » i i5 » — 60
Nesso « i 40 » — 85
Argegno » 2 — « 1 io
Campo, Lenno e Lezzeno . . « 2 20 » 1 3o
Tramezzo e Bellagio . . . » 2 55 » 1 4°
Menaggio » 2 85 » 1 5o
Varenna e Bellano . ...» 3 io » 1 65
Rezzonico e Dervio » 3 4° " l 7^
gì PIROSCAFI LACUALI
Cremia e Dongo L. 3 5o L. i 85
Gravedona e Mandello . . . » 3 70 » i 95
Domaso » 3 ^5 » 2 —
Colico » 4 — « 2 io
Lecco » 4 — « 2 10
PIROSCAFO SUL LAGO DI GARDA.
Due corse settimanali fra Riva e Desenzano, e due
altre fra Riva e Peschiera, in coincidenza coi treni-
omnibus Milano- Venezia e Venezia- Milano,
Tariffa dei prezzi oltre la tassa erariale di 5 cent.
Chil. fra Riva e i.a Classe 2.a Classe
8 Limone L. — 80 L. — 55
i5 Tremosine » 1 25 » — 80
21 Tignale » 1 80 » 1 o5
27 Gargnano » 2 25 » 1 3o
36 Maderno » 2 90 « 1 65
43 Salò « 3 45 « 1 p5
55 Desenzano » ^ i5 " 2 4°
12 Malcesine . * »» 1 4° 55—70
22 Castelletto » 1 85 « 1 10
32 Torri » 2 60 »5 1 5o
40 Garda » 3 20 « 1 80
44 Bardolino ...,,,« 5 5o » 2 —
49 Lazize « 3 90 « 2 20
57 Peschiera » 4 So » 2 5o
Nei giorni di nebbia il piroscafo non si fermerà agli
scali di Garda e Lazize.
PIROSCAFO SUL LAGO DI LUGANO.
Una corsa giornaliera d* andata e ritorno fra Lugano
e PorJezza e fra Capolago e Lugano, in relazione colle
corse ferroviarie di Camerlata e colla corsa postale
Lugano-Luvino.
HROSCAFI LACUALI cfi
Ogni martedì una seconda corsa d'andata e ritorno
fra Lugano e Porlezza.
A Porlezza diligenze e vetture per il trasporlo dei
viaggiatori a Menaggio e Lago di Como.
Tariffa dei prezzi.
i.a Glasse 2. a Glasse
Fra Gapolago e Lugano . . . L. — 90 L. — 60
Fra Lugano e Porlezza . . . » 2 — w — 80
FATTORINI DI PIAZZA.
(Ricapito in Piazza Mercanti.)
STAZIONI.
Piazza Mercanti — Cordusio — Ponte Vetero — Piazza
della Scala — Piazza San Carlo — Piazza posteriore del
Duomo — Via Bottonuto — Carrobbio.
TARIFFA.
Per servizio di scorta e per indicazione, da uno
ad altro punto della citta, senza interruzioni
o fermate Ita!. L. — 3o
Per ogni ora ...._.»— 60
Per ricapito di lettere, gruppi, fatture, e di
tutto quanto può contenersi nella borsa,
per ciascun pezzo » — 20
Diramazione con ricapito di circolari, mani-
festi, inviti, programmi od altro simile,
per ogni cento » 1 5o
Distribuzione semplice, per ogni cento. . » — 3o
Per ricapito o diramazione negli immediati
sobborghi, un aumento per ciascun pezzo
e per ogni cento di » — io
'C)4 FATTORINI DI PIAZZA
Trasporto di bagagli, casse, bauli, e simili
in qualunque direzione nelT interno della
città — fino a Chil. 3o . . . . Ital. L. — 3o
« a Chil. So » — 5o
» a un quintale » — - 70
Pel trasporto nei sobborghi, un aumento per
ogni tassa di n — 20
Scarico di legna, fieno, paglia dalla porla di
strada al fienile o solaio, per quintale . » — iS
Scarico di legna dalla porta di strada alla can-
tina, per quintale « — i5
Per una giornata di lavoro di 12 ore . » 3 —
NB. Per gli abbonamenti mensili, anche per servigi dome-
stici, trasporto di mobili per tramutamenti di domicilio, e
per tutti quegli altri servigi non compresi in questa Tariffa, il
pubblico è pregato rivolgersi per le trattative agli Ispettori
od al ricapito della Direzione in Piazza Mercanti.
SOCIETÀ' DEI FACCHINI
CON BREVETTO MUNICIPALE.
(Ricapito in Piazza Mercanti.)
STAZIONI.
Agnello — S. Maurilio — Cordusio — Laghetto — S. Mar*
tino — Olmetto — Ponte de' Fabbri — Croce di P. Romana
— Ponte di P. Ticinese — S. Giovanni sul Muro — Ponte
Ve ter 0 — Piazza della Scala — Piazza del Duomo — Car~
robbio — Verziere — Piazza della Vetra — Piazza Mercanti.
TARIFFA.
Per servizio di scorta e per indicazione da uno
ad altro punto della città, senza fermate L. -— i5
Per ogni ora . , , , > » — 5o
SOCIETÀ* DEI FACCHINI Q$
Per ricapito di lettere., gruppi, fatture e di tutto
quanto può contenersi nella borsa, per cia-
scun pezzo L. — - 20
Diramazione con ricapito di circolari, lettere,
manifesti, inviti, programmi, od altro simile,
per ogni cento » 1 —
Distribuzione semplice, per ogni cento . . « — 20
Per ricapito o distribuzione negli immediati
sobborghi, si aumentano per ciascun pezzo
e per ogni cento . . « — io
Trasporto di bagagli, casse, bauli e simili, in
qualunque direzione nell' interno della città,
fino a Cbil. 3o » — 3o
w a Cbil. 5o » — 5o
»' ad un quintale » — 70
Pel trasporto nei sobborghi, si aumentano per
ogni tassa » — i5
Scarico di legna, fieno e paglia, dalla porta di
strada al fienile o solajo, al quintale. . » — 25
Idem dalla porta di strada alla cantina, al quint. » — 1 5
«——0-0-0-
96
GENERI DI REGIA PRIVATIVA
Tariffe dei prezzi.
1. TABACCHI.
(Legge 24 Novembre 1864.)
QUALITÀ'
Rapato
Bottiglione
Rape sceltissimo
Rapalo Piemonte
Virginia
Fermentato sceltis. '
Rapato 1.
Rape Parigi
S. Vincenzo
Etrenne
S.Giustina uso chi.
Rapalo «2. e Carote
Radice magra
Campeso fino
Nostran scagl. fino
« » grosso
Rape' naturale
» Albania
Nobile
Foglietta
Pizzichino
Ungh.-Seghedino
Rapato 3.
Radica fermentata*
Macuba eMacubinof
Scaglietta
Violetto
ganti Padri
super.
I.a
2.
3.a
PREZZO PER OGNI
Chilogr. Etlogr. Decagr,
l. a
12 3o
10 40
7 60
3 80
L. C.
3o
-4o
GENERI DI REGU PRIVATIVA
97
ATT A T xm A >
PREZZO PER
OGNI
QUALITÀ
Chilogr.
Ettogr.
Decagr.
Leccese
l. a
£,. C.
l. a
Qualità superiore
i5 5o
1 60
— 16
i.a qualità
ii 5o
1 20
— 12
2.a qualità
5 70
— 60
— 06
Erb asanta
Qualità superiore
12 3o
1 3o
— i3
i.a qualità
7 60
— 80
— 08
Caradà
Manocos qual. sup.'
Caradà di lusso »
12 3o
1 3o
— i3
Sun di Spagna »
Fino e grosso i.a qual.
10 4°
I IO
— - 1 1
Levante, uso-Ancona 2. a «
7 60
— 80
— 08
Comune 3.a «
Uso Bergamo
480
— 5o
— o5
Radica correrò
Zenziglio
i.a qualità
io 4°
I IO
— 1 1
2.a qualità
7 60
- 80
— 08
3.a qualità
4 80
— 5o
— o5
Trinciato
Forte e dolce ]
Virginia | qual. sup.
io 40
I IO
— 11
Serraglio )
Moro i.a qual.-
Spuntature sigari »
7 60
— 80
— 08
Forte e dolce »
Comune e trito 2.a qual.
Foglia trinciata
4 80
- 5o
- o5
Brasile in corda
5 5o
— 60
— 06
Sigari
- — ... \\p*
-— ^— «
Cigaritos
48 -
per pacco
— 25
Superiori w
28 5o
1 per uno
- i5
Guida 1871 — 7
9§
GENERI DI REGIA PRIVATIVA
QUALITÀ'
PREZZO PER OGNI
Chilogr.
Sigaro
Virginia alla paglia ....
i» scelli a uso Roma .
Sigari comuni ia qualità nazio-
nali forti e leggieri . . .
Detti alla foggia svizzera . .
Detti Wevey pressati e longs
Sigari comuni 2.a qualità . . \
Alla paglia
Alla foggia svizzera . . .
Fermentati
Wevey pressati piccoli. . .
Nazionali
Sigari d' Avana (i)
Soprafìni
i,a qualità. ......
2.a qualità. ......
3.a qualità
4»a qualità
Spagnoletlo (i)
i.a qualità
2.a qualità.
3.a qualità. ......
Trinciato (2)
S cello dolce
» forte ......
Misto
l. a
*9 —
i3 3o
\
1
> 9 5o
l52 —
n4 -
76-
57 -
38 -
i3 3o
9 5o
5 5o
38 -
28 5o
l9 —
L. C.
— IO
— °7
— o5
— 80
— 60
— 4o
— 5o
— 20
~ °7
— o5
— o3
per ettog.
4 —
5 —
2 —
(1) Il Chilogr. è ragguagliato a N. 200 Sigari 0 Spagnolette. — Ogni
cassetta dovrà contenere un numero non minore di 50 Sigari.
(2) Non può vendersi a meno di un pacchetto intiero. Nessun pac-
c hello sarà minore di un ettogrammo,
GENERI DI REGIA PRIVATIVA 99
È vendita al minuto dei Tabacchi sia in polvere,
sia trinciati, quella di quantità minore di cinque et-
togrammi.
Pei sigari è vendita al minuto quella di un numero
minore di 101. Pei cigaritos di 201. — Sarà in facoltà
del Ministero delle Finanze di sostituire agli attuali
sigari comuni due qualità di sigari a 5 e io cent, l'uno.
IL SALI.
(Legge 24 Novembre 1864.)
QUALITÀ»
PREZZI
per
quintale
decimale
per
chilo-
grammo
l in pani
Sale raffinato j in polvere posto in
( scatole
Sale macinato ]
L. C
76 —
66 —
55 -
L. C. M.
— 76. -
— 66. -
— 55. -
Sale della Salina di Volterra ....
Sale di Salso
Sale comune
Avvertenze.
I rivenditori non hanno più diritto ad alcuna provvigione
né sul peso, né sui prezzi sovra esposti. I pani di sale raf-
finato saranno del peso netto di uno 0 di due chilogrammi ; il
sale raffinato in polvere sarà riposto in scatole di eguài peso.
II prezzo delle scatole è fissato in centesimi 5. 50 per quelle
da un chilogrammo, e a centesimi di per quelle da due chi-
logrammi. Non è dovuto alcun prezzo per l'involturadei pani.
La vendita del sale raffinato tanto in pani che in scatole
dovrà esser fatta nell'integrale sua condizione; resta quindi
vietato ai rivenditori di spezzare i pani, 0 di aprire le scatole,
per fare la vendita in dettaglio.
100 GENERI DI REGIA PRIVATIVA
III. POLVERI DA FUOCO.
(28 Giugno 1866, N. 3019 )
QUALITÀ»
FRAZZI
per il
pubblico
per chilo-
grammo
5 —
4 40
3 80
1 70
[ sopraffina ossia reale, iti sca-
Polvere da caccia ! toIa color rosso
polvere oa caccia j fma ]n gcatola co|or yerde ^
'ordinaria in scatola color bruno
Polvere da mina. , ,
Avvertenze.
Il prezzo delle frazioni di chilogrammo nella vendita al mi-
nuto sarà proporzionato a quelli sovra indicati.
Le polveri da caccia saranno messe in vendita racchiuse
in scatole di latta della capacità di un mezzo chilogrammo.
Le polveri da cannone e da mina saranno riposte in ba-
rilotti marcati a bollo, da 25 0 50 chilogrammi cadauno.
NOZIONI SUL BOLLO.
Estratto della legge 19 luglio 1868, n. 4450, contenente le mo-
dificazioni alla leggi sulle tasse di registro, di bollo e so-
cietà e sulle lasse di manomorta, attivala col 1 gennaio 1869.
Art. 18. E abrogata la disposizione di cui al n. 2
dell'art. 19 della legge sul bollo.
Le quietanze o ricevute ordinarie, specificate nel-
l'articolo qui appresso, le quali abbiano l'importare
di lire io o più, o contengano quietanza senza speci-
ficare la somma, saranno fatte in carta da bollo da
centesimi 5, o saranno munite di una marca da bollo
di centesimi 5.
In quest'ultimo caso il sottoscrittore della ricevuta
dovrà sempre apporvi la data e cancellare la marca
scrivendo una parte della sua firma sulla medesima,
prima di consegnarla, e ciò sotto pena di lire 20.
NOZIONI SUL BOLLO IO t
Sotto la stessa pena è punito il rifiuto di rilasciare
ricevute, il rilascio di ricevute senza bollo o marca,
e la rinnovazione o convalidazione della ricevuta per
mezzo della carta o della marca, fatte dopo rilasciata.
La specificazione di una somma minore di lire io,
fatta neir intento di evitare la tassa , ed ogni altra
frode diretta a cotesto fine, saranno punite colla multa
di lire 5o, senza pregiudizio delle pene maggiori cui
potessero essere soggetti gli autori, in virtù delle leggi
penali.
Art. 19. S'intenderà per ricevuta ordinaria, agli ef-
fetti di che all'articolo precedente, ogni nota, atto o
scritto qualunque, rilasciato per liberazione a qualun-
que titolo, il quale indichi quietanza totale o parziale,
col pagamento di monete, compensazione o accredita-
mento;
Ogni nota, atto o scritto che annulli semplicemente
un debito preesistito o Tatto relativo;
Ogni dichiarazione di saldo o altra equivalente, fatta
sulle cambiali, conti, note o fatture da chiunque rila-
sciate, o le dichiarazioni scritte o impresse con stam-
piglia di pagato , saldato ., bilanciato , discaricato 3 o
altra equivalente , solita a significare pagamento di
denaro;
Le ricevute, quietanze e riconoscimenti dati per
pagamenti fatti per o con cambiali, tratte, buoni o
altri atti e quelle semplici di cambiali, buoni, tratte o
altri atti;
Le lettere in qualunque modo inviate per accusare
ricevimento di denaro a saldo totale o parziale di un
debito.
Non saranno considerate ricevute ordinarie quelle
che importano liberazioni risultanti da precedenti con-
venzioni scritte o da sentenze, eccettuate le ricevute
di frutti, canoni, affitti e simili.
Art. 20. L'articolo 21, n. 21, della legge sul bollo,
è modificato come appresso :
102 NOZIONI SUL BOLLO
Art. 21. I seguenti atti e scritti non saranno sog-
getti al bollo se non quando occorra di farne uso a
termini dei primi tre numeri dell'articolo 2:
le obbligazioni chirografarie per somme o valori non
eccedenti le lire 3o, e tutte le quietanza o ricevute
ordinarie minori di lire io, quando sono tra quelle
di cui all'articolo precedente, o non formano acconto
o residuo di maggiori somme o valori: le quietanze o
ricevute suddette quando se ne vorrà far uso nei modi
indicati dall' articolo 2 della legge sul bollo, dovranno
avere il bollo di centesimi cinque.
Art. 26. Le tasse graduali di bollo stabilite dagli
art. 8 e 9 della legge 14 luglio 1866 sono, per le cam-
biali ed altri effetti di commercio, stabilite come segue :
fino a lire
da »
da 99
da 99
da 99
da 99
e cosi di seguito per ogni lire 1000 centesimi 5o di
più, ed inoltre 20 centesimi per lira a titolo di tassa di
guerra.
Dovranno farsi in carta dello stesso valore di quella
prescritta per le cambiali, o avere corrispondenti mar-
che da bollo che verranno apposte dagli uffiziali del
bollo e registro nel modo prescritto dall'art. 1 6 della
legge sul bollo, le delegazioni mercantili, le cessioni
poste a pie delle fatture accettate o no, ed ogni altro
atto contenente trasferimento di denaro o ricognizione
di debito dipendente da operazioni commerciali, in
modo equivalente alle cambiali o biglietti , comunque
la forma non si presti alla girata.
Le cambiali o efletti di commercio creati e paga-
bili all'estero, i quali ricevono una o più firme nel re-
100
Cent.
— o5
100
a
200
99
— IO
200
a
5oo
99
— i5
3oo
a
600
99
— 3o
600
a
1,000
99
— 5o
1,000
a
2,000
99
1 —
NOZIONI SOL ÈOLLO I o5
gno, pagheranno la mela della tassa stabilita dalla legge,
eccome sopra, ridotta per le altre cambiali o recapiti
mercantili; e saranno muniti di marche che verranno
annullate come quelle delle ricevute.
Art. 27. Le lettere di cambio, i biglietti all'ordine
e gli altri recapiti di commercio non regolarmente ed
originariamente o nel tempo prescritto dalla legge
bollati , non potranno produrre alcuno degli effetti
cambiarii previsti dalle leggi civili e commerciali.
Tale inefficacia, quando non sia stata eccepita dalle
parti in corso di causa, dovrà essere rilevata e pro-
nunciata d' uffizio dai giudici sotto la pena stabilita
dall'art. 108 della legge sul registro.
io4
SPIEGAZIONE DI SEGNI E ABBREVIATURE
G. Cord, $
G. Cr. m
g. u. m
Comrn. #
uff. m
m
Coram. ©
Gran Cordone
Gran Croce
Grand* Ufficiale
Commendatore
Ufficiale
Cavaliere
Commendatore
Cavaliere
Milite
-^ Cavaliere
Uff. * Ufficiale
G. Cord. ^ Gran Cordone
G. Cr. %■ Gran Croce
G. U. * Grand' Ufficiale
Comm. •#• Commendatore
della sacra Religione
ed Ordine militare
dei ss. Maurizio e
Lazzaro.
( del R. Ordine militare
ì di Savoja.
dell' Ordine
della Corona d'Italia
REAL GASA DI SAVOJA
Anni
5i. VITTORIO EMANUELE II, Maria Alberto Eugenio
Ferdinando Tomaso, RE D' ITALIA, nato il i4
marzo 1820, salito al trono di Sardegna il 23
marzo 1849 per l'abdicazione di suo padre
Re Carlo Alberto, assunse per legge del 17
marzo 1861 il titolo di Re d'Italia; sposato
il 12 aprile 1842, vedovo di Maria Adelaide,
Arciduchessa d'Austria, figlia dell'Arciduca Ra-
nieri e di Elisabetta di Savoja, nata il 3 giu-
gno 1822, moria il 20 gennajo i855.
Figli del Re.
28. Clotilde Maria Teresa Luigia, Principessa, nata
il 2 marzo 184 3, sposata il 3o gennajo 1859
con S. A. I. il Principe Napoleone Gerolamo
Bonaparte.
27. Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria
Ferdinando Eugenio, Principe Reale ereditario,
Principe di Piemonte, nato il 14 marzo 1 844 >
sposato il 22 aprile 1868 con
19. Margherita Maria Teresa Giovanna, principessa
ered. di Savoja, figlia del fu Principe Ferdinan-
do di Savoja, Duca di Genova, nata il 20 no-
vembre i85i.
Loro figlio.
4. Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro, Principe
Reale, Principe di Napoli, nato TU novembre 1869.
106 ItEAL CASA Di SÀVÒJA
Anni
26. Amedeo Ferdinando Maria. Principe Reale, Duca
d'Aosta, nato il 3o maggio 1 845 ; eletto e pro-
clamato re di Spagna dalle Cortes il 16 no-
vembre 1870; accettò solennemente la corona
il 4 dicembre 1870 in Torino; prestò giura-
mento in Madrid il 2 gennajo 18713 sposato il
3o maggio 1867 con
23. Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna,
nata il 9 agosto 1847, figlia del Principe Carlo
manuele Filippo Giuseppe Alfonso Francesco
Maria dal Pozzo della Cisterna (nato nel 1793,
morto nel 1864) e della moglie di lui Luigia
Carolina Ghislaine nata contessa de Mérode
(nata il 22 maggio 18 19, maritala il 28 settem-
bre 1846, morta il 29 febbrajo 1868), regina di
Spagna.
Loro figli.
2. Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Alberto Genova
Giuseppe Maria, Principe Reale, Duca delle Puglie,
nato il 13 Gennajo 1869.
0. Vittorio Emanuele Torino Giovanni Maria, conte di
Torino; nato il 24 novembre 1870.
24. Maria Pia, Principessa, nata il 16 ottobre 1847,
sposata per procura il 27 settembre, ed in per-
sona il 6 ottobre 1862 a S. M. don Luigi Re
di Portogallo. .
Cognata del Me.
4i. Maria Elisabetta Massimiliana Luigia di Sassonia ,
figlia del Re di Sassonia Giovanni Nepomuceno,
Duchessa di Genova, nata il 4 febbrajo i83o,
sposata in Dresda il 22 aprile i85o, vedova
di Sua Altezza Reale Ferdinando Maria Alberto
Amedeo Filiberto Vincenzo, Duca di Genova,
nato il i5 novembre 1822, morto il io feb-
brajo i855.
REAL CASA DI SAVOJA I 07
Anni
Nipoti del Re* figli del fu Duca di Genova.
19. Margherita Mariateresa Giovanna, Principessa,
nata il 20 novembre i85i ; sposata il 22 aprile
1868 col Principe Reale ereditario (Vedi sopra).
17. Tomaso Alberto Vittorio di Savoja, Duca di Ge-
nova, nato il 6 febbrajo 1 854-
Figlie gemelle del defunto Re
littorio Emanuele I.
68. Maria Teresa Ferdinanda Felicita Gaetana Pia,
sposata il i5 agosto 1820 col Principe Carlo
Lodovico di Borbone, già Duca di Parma, nata
il 19 settembre i8o3.
68. Maria Anna Rìccia rda Carolina Margherita Pia, spo-
sala il 27 febbrajo 1 83 1 al già Imperatore d'Au-
stria Ferdinando I, nata il 19 settembre i8o3.
Ramo di Savoja Carignano.
5y. Maria Vittoria Luigia Filiberta, Principessa, sua
sorella, nata il 29 settembre 1 8 1 4j> vedova il 4
dicembre 1860 di Sua Altezza Reale il conte
di Siracusa Leopoldo Beniamino, Infante delle
due Sicilie.
55. Eugenio Emanuele Giuseppe Maria Paolo France-
sco Antonio di Savoja, Principe Reale, Prin-
cipe di Carignano, nato il 14 aprile 1816.
MINISTERO DELLA CASA DI SUA MAESTÀ'.
Reggente temporaneo il Ministero,
Frichignono di Castellengo conte Federico, grande scu-
diere di S. M.
Segretario generale.
D'Oria marchese Girolamo.
io8
CASA DI SUA MAESTÀ' NEL LOMBARDO-VENETO.
CORTE.
Soprintendente del R. Palazzo in Cremona.
Araldi Erizzo march. Pietro, uff. ijfè, senat. del Regno.
MINISTERO.
AMMINISTRAZIONE PER LA LOMBARDIA E PER LA VENEZIA
( nel palazzo di Corte in Milano ).
Reggente V Amministrazione.
Gandolfi cav. Lorenzo, -)(-, segretario capo.
Applicati.
Macchi rag. Giuseppe - corso P. Romana 76.
De Gioanni Pietro - in palazzo.
Cassieri.
Alberti Angelo - via Meravigli io.
Vio Angelo - in palazzo.
Economato della Real Gasa in Venezia.
Gerii n Giovanni, ^ e •#-.
Applicati.
Barbaria Giorgio | Lepschy Edoardo.
Avvocato patrimoniale»
Fagnola Bartolomeo, % - via Pattari 3.
Uffici d' arte.
In Milano
Vandoni ing. Giuseppe, ^, -)(-, ispettore - in palazzo.
Tarantola ing. Luigi, applicato - via s. Damiano 20.
Massaroli Enrico, idem.
Comolli Giuseppe, assistente - in palazzo.
In Venezia
Baflo Giovanni Antonio, 0, ingegnere.
CASA DI S. M. IN LOMBARDIA E NEL VENETO IO9
Parrocchia e Cappella di Corte in Milano.
Ponti sac. Paolo, parroco )
Mazzeri sac. Geronzio, cappellano > in palazzo,
Perrone sac. Giuseppe, idem )
Servizio Sanitario.
In Milano
Sapolini dott. Giuseppe, ^ - in palazzo.
In Venezia
Zignol dott. Costantino, medico-chirurgo.
Conservatori delle mobilie.
In Milano
Dossena Cristoforo - in palazzo.
In Venezia
N. N.
Direzione delle Reali Caccie in Venezia.
Direttore.
Di Panigai conte Guido.
Capitano.
Salazar cav. Francesco.
Ufficiale.
Boselli Placido.
Riserva di caccia nella Laguna Veneta.
Bragato Antonio, porta-fucile di Sua Maestà.
Scuderie Reali in Milano.
N. N.
Ufficio R. Gondole Venezia.
Moro-Lin conte Vittore, direttore.
Negrotto march. Nicola, fF. di segretario.
1 io casa di s. m. in lombardia e nel veneto
Custodia dei Reali Palazzi.
Conservatore del Palazzo di Corte in Milano.
Puimiano cav. Giovanni,, cav. dell'ordine di Cristo
di Portogallo - in palazzo.
Custode della Villa Reale in Milano,
De Bajllou Paolo.
Custode del R. Palazzo in Venezia,
Majrano Domenico.
Custode del R. Palazzo in Cremona.
Zanetti Francesco.
Custode del Casino e dei Palchi di Corte
annessi al R. Teatro della Scala.
Lovati Gaetano.
CASA MILITARE DI S. A. R. IL PRINCIPE
DI PIEMONTE.
Primo ajutante di campo.
Cugia cav. Effisio, luogotenente generale, ec.
Primo ajutante di campo onorario.
Thaon diRevel cav. Geno va, luogotenente generale, ec.
Ajutanti di campo.
Gerbaix di Sonnaz cav. Giuseppe, magg. generale, ec.
Incisa della Rocchetta marchese Giovanni colonnello
di cavalleria, ec.
Ajutante di campo onorario.
Boni cav. Annibale, colonnello, ec.
Uffiziali d* ordinanza.
Gianotti cav. Cesare, capitano.
Bertola cav. Giuseppe Luigi, idem.
CASA DI S. A. R. IL PRINCIPE UMBERTO I I I
Brambilla conte Giulio, capitano.
Del Mayno conte Luchino, idem.
Vffiziale d'ordinanza onorario.
Cagni cav. Manfredo, capitano.
Segretario particolare di S. A. R.
Torriani nob. cav. Carlo Napo.
Amministrazione della Casa.
Segretario capo.
Sereno Federico, $fè e ^-, cav. degli ordini di S. Sta-
nislao e di S. Anna di Russia di terza classe , de-
gli ordini della Corona di Prussia, del Dannebrog
di Danimarca, di Cristo di Portogallo e di Niscian
Eftihkar della Turchia, decorato della Medaglia
commemorativa italiana 1866.
Segretario di 1. classe.
Fabar Giulio, $.
Segretario di 1. classe.
Orlandi Alvise.
Applicato ff. di Cassiere.
Rillietti Emilio.
Applicati.
Antonietti Benedetto - Raspi Carlo.
Scrivano,
Mandelli Leopoldo.
Ufficio d'arte.
Rimoldi Giovanni, assistente.
Borroni Pietro, conservatore della R. Villa.
R. Caccie.
Vimercati conte Ottaviano, direttore.
Ponte cav. Francesco, capitano.
Servizio Sanitario,
Rossi dott. Ferdinando, ^|.
i 12 casa di s. a. r. il principe umberto
Servizio religioso.
Bidoglia sac. Giovanni, cappellano.
Aguilhon sac. Cesare, idem.
Scuderie di S. A. R.
Roero di Settimo conte Giulio, scudiere.
Atti Luigi, applicato.
Beltramo cav. Eugenio, cavallerizzo di S. A. R.
CORTE DI S. A. R. LA PRINCIPESSA DI PIEMONTE
Dama di corte effettiva.
Pes di Villa marina-Montereno marchesa Paola nata
Rignon.
Dama di corte.
Di Grisolia Catalano Gonzaga duchessa Virginia nata
Cigni.
Gentiluomo di corte effettivo.
Pes di Villa marina-Montereno marchese Emanuele,
uff. #, *> ec.
Gentiluomini di corte.
Gonzaga don Luigi, duca di Grisolia, di Cirella e di
Mayera, barone di Castro, ufl. ^, :£, ec.
D'Adda marchese Gioachino.
Borromeo conte Carlo.
Dame di palazzo onorarie, in Milano.
Pallavicino-Clavello marchesa Lucia nata Arese Lucini.
Trivulzio marchesa Giulia nata de' principi Barbiano
di Belgiojoso.
Trotii marchesa Maria nata de* principi Barbiano di
Belgiojoso.
Della Sornaglia contessa Guendalina nata de' principi
Doria Pamphili Landi.
Gentiluomo di corte onorario.
Torriani nob. cav. Carlo Napo.
u3
CONSIGLIO DEI MINISTRI.
Presidente del Consiglio.
Lanza cav. Giovanni, deputato al Parlamento, ec.
Ministro degli Affari esteri
Visconti-Venosta nob. cav. Emilio, deputato al Par-
lamento, ec.
Incaricato delle funzioni di Segretario generale,
Artom Isacco, Grand' Ufficiale , inviato straordinario
e ministro plenipotenziario.
Ministro dell* Interno.
Lanza cav* Giovanni, predetto.
Segretario generale.
Cavallini aw. Gaspare, deputato al ParlamentOé
Ministro di Grazia, Giustizia e Culti.
De Falco comm. Giovanni, senatore del Regno, ec.
Segretario generale.
Ferreri avv* Giuseppe, comm. |j|*
Ministro delle Finanze.
Sella ing. Quintino, comm. di più ordini, deputato
al Parlamento, ec.
Segretario generale.
Perazzi ing. Costantino, comm* § e ))(.
Ministro della Guerra.
Ricolti -Magnani comm. Cesare, deputato al Parla-
mento, luogotenente generale, ec.
Segretario generale*
Parodi cav. Adolfo, maggiore generale*
Ministro della Marina.
Acton comm, Guglielmo, contrammiraglio, ec.
Guida 1871 —* 8
I I 4 CONSIGLIO DEI MINISTRI
Ministro dell' Istruzione pubblica.
Correnti comm. Cesare, deputato al Parlamento, ec.
Segretario generale.
Cantoni prof. Giovanni, comm. 0.
Ministro aV Agricoltura ., Industria e Commercio.
Castagnola avv. Stefano, deputato al Parlamento, ec.
Segretario generale.
Luzzatti comm. Luigi.
Ministro dei Lavori pubblici.
Gadda avv. Giuseppe, comm. ^, grand'uff. -#-, ec.
Segretario generale.
Marzano cav. Giovanni.
SENATORI DEL REGNO
DOMICILIATI IN MILANO.
ArconaU- Visconti marchese Giuseppe - via Durini i5.
Arese conte comm. Francesco - corso Venezia 14.
Belgiojoso conte comm. Luigi - via Conservatorio 7.
Beretta comm. Antonio - corso s. Celso 9.
Besana cav. Alessandro — via Amedei i3.
Borromeo conte comm. Vitaliano - piazza Borromeo 7.
Brioscia comm. Francesco - via Spiga 23.
D'Adda nob. comm. Carlo - via Giardino \5.
Jacini comm. Stefano - via Lauro 3.
Lissoni avv. cav. Andrea - corso Venezia 04.
Lombardini comm. Elia - via Unione i3.
Manzoni nob. comm. Alessandro - via Morone 1.
Nazari di Calabiana comm. Luigi, arcivescovo di Milano.
Nazzari cav. Giambattista - via Passione 7.
Oldofredi Tadini conte Ercole, - via Cernaja.
Porro nob. comm. Alessandro - via Oriani 1.
Robecchi comm. Giuseppe — via Spiga 32.
Sanseverino conte Faustino - via Monte di Pietà 11.
Sighele nob. comm. Scipione - via Monforte 3o.
SENATORI E DEPUTATI DOMICILIATI IN MILANO I 1 5
Taverna conte comm. Carlo - via Bigli 9.
Venini nob. comm. Eugenio - piazza s. Ambrogio 4»
DEPUTATI AL PARLAMENTO NAZIONALE
DOMICILIATI IN MILANO.
Annoni conte Aldo - corso P. Romana 6.
Arese conte Marco - corso Venezia i4»
Billia avv. Antonio - via Bigli 7.
Bonghi comm. Ruggero - via Borgogna 3.
Borromeo conte Guido - piazza Borromeo *j\
Cagnola nob. cav. Carlo - via Cusani 5.
Cagnola nob. Giovanni Battista - via Cusani 5.
Corbelta avv. Eugenio - via s. Vicenzino 12.
Fano cav. Enrico - foro Bonaparte 1.
Finzi cav. Giuseppe - corso Venezia i3.
Grossi cav. Angelo - via Carlo Porta 1.
Lorenzoni avv. Francesco Luigi - via Giardino 48.
Mazzoleni avv. Angelo - via Cerva 4^«
Mussi Giuseppe - via Unione 14.
Pallavicino march. Uberto - via Borgo Nuovo.
Piolti De Bianchi dott. Giuseppe - via s. Calocero 3.
Restelli comm. Francesco • via Spiga 17.
Robecchi cav. Giuseppe - via Brera 21.
Servolini cav. Carlo - via Spiga 14.
Speroni ing. Giuseppe - via Manin 3.
Tenca cav. Carlo — via Andegari 12.
Viarana Luigi - via Meravigli 6.
Villa Pernice cav. Angelo - via Cusani i3.
Visconti Venosta nob. comm. Emilio - via Bigli ig.
CONSOLATI RESIDENTI IN MILANO
Austria « Ungheria*
Cantoni Eugenio, uff. ^,^ec.> console-generale * via
Meravigli i5,
ItO CONSOLATI
Belgio.
Belinzaghi Giulio, comm. ^, -#- e dell'ord. di S. An-
na di Russia ec, console-generale - via Andegari i4»
Bolivia.
Brambilla Pietro, vice-console - via Torino 5i.
Brasile*
Mazzone cav. Carlo, vice-console - via Solferino 20.
Chili.
Brivio march. Giacomo, console - via Olmetto 17.
Confederazione Argentina.
Slampa rag. Paolo, ^ e dell'ordine di Carlo III di
Spagna, console - via Pantano 3.
Confederazione Svizzera*
Vonwiller Oscar, console - via Broletto òj.
Francia*
Bouillat Edoardo, cav. della Legione d'onore, con-
sole - via s. Andrea 8.
Ducessois Luigi, cancelliere del Consolato.
Algier Enrico, addetto al Consolato.
Nicoli Ferdinando, idem.
Germania del Nord
e Granducato di Baden.
Mack Davide, console - via Bassano Porrone 2.
Grecia.
Ralli cav. Giacomo, console - via s. Simone 8.
Inghilterra»
Kelly Thomas William , vice-console - nell'Albergo
Reale, via Tre Alberghi.
Messico*
Brocca dott. Giovanni, console - corso Vittorio Ema-
nuele 21.
Monaco (Principato di)
Cavriani nob. Ippolito, console - via Olmetto m
CONSOLATI Iiy
Paraguay.
Visconti di Modrone conte Guido , vice-consoie- via
Cerva 28.
Portogallo.
De Souza Hoìstein cav. Federico Filippo, console -
piazza s. Sepolcro 11.
Da Silva dolt. Antonio, cancelliere del Consolato.
San Marino.
Antona-Traversi avv. Giovanni, console - via Giar*
dino io.
Spagna.
Brocca commend. Luigi, console - corso Vittorio Ema-
nuele 21.
Stati Uniti d'America.
Clark William, A. M. consul, member of the American
Orientai Society and Boston Numismatical Society -
via Monforte.
N. N., incaricato agente consolare.
Turchia.
Ponti cav. dott. Giovanni Battista, vice-console - via
Principe Umberto 21.
— — — — — o— <3>— o ■*
AMMINISTRAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO
Il Regno si divide in Provincie, Circondar} 3 Man-
damenti e Comuni»
In ogni Provincia vi è un Prefetto ed urt Consiglio
di Prefettura composto d' un numero di consiglieri
non maggiore di tre, e presieduto dal Prefetto o da
chi ne fa le veci. Vi possono essere anche due consi-
glieri aggiunti.
Il Prefetto rappresenta il potere esecutivo in tutta
la Provincia; esercita le attribuzioni a lui demandate
dalle leggi; veglia sul mantenimento dei diritti del-
l'autorità amministrativa; provvede alla pubblicazione
ed esecuzione delle leggi; veglia sull'andamento di
Il8 AMMINISTRAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO
tutte le pubbliche amministrazioni; sopraintende alla
pubblica sicurezza; ha diritto di disporre della forza
pubblica e di richiedere la forza armata; dipende dal
Ministro dell'Interno, e ne eseguisce le istruzioni.
La Provincia è corpo morale, ha facoltà di possedere;
ha un'amministrazione propria, composta di un Con-
siglio provinciale e di una Deputazione provinciale.
Sono sottoposti alla amministrazione provinciale :
i.° i beni e le attività patrimoniali della Provincia e
de* suoi Circondarj; 2.0 le istituzioni o gli stabilimenti
pubblici ordinati a prò della Provincia ò de* suoi Cir-
condarj; 3.° i fondi e sussidj lasciati a disposizione
delle Provincie dalle leggi speciali; 4«° gli interessi
dei diocesani quando a termini delle leggi sono chia-
mati a sopperire a qualche spesa.
Il Consiglio della Provincia di Milano si compone
di 60 membri, ripartiti per Mandamenti; sono eletti
dagli elettori comunali del Mandamento cui apparten-
gono, ma rappresentano l'intera Provincia. Il Consi-
glio nomina fra i suoi membri un Presidente, un Vice-
Presidente, un Segretario ed un Vice-Segretario, che
durano in carica tutto Tanno.
Il Consiglio provinciale si raduna in sessione ordi-
naria, nel capoluogo della Provincia, il primo lunedì
di settembre, ed in sessione straordinaria o per pro-
pria iniziativa, od in seguito a proposizione della De-
putazione provinciale : la durata ordinaria delle ses-
sioni è di i5 giorni.
I consiglieri provinciali durano in funzione cinque
anni, si rinnovano per quinto ogni anno, e sono rie-
leggibili.
La Deputazione provinciale è composta del Pre-
fetto, che la convoca e la presiede, e di membri
eletti dal Consiglio provinciale a maggioranza assoluta
di voti, in numero di dieci ordinar] e di quattro sup-
plenti. I componenti la Deputazione provinciale si rin-
novano per metà ogni anno; sono sempre rieleggibili.
DIVISIONE TERRITORIALE
DELLA PROVINCIA DI MILANO.
La Provincia di Milano si divide in 5 Circondarj,
3c) Mandamenti, 3 j 3 Comuni, con una popolazione,
all'epoca dell'ultimo censimento (3i dicembre 1861),
di 948,586 abitanti, e con una superfìcie di chilome-
tri quadrati 2992. 54«
I. CIRCONDARIO di MILANO
Mandamenti 16 — Comuni 80.
Popolazione 387,808.
Mandamento 1.° al 6.° — Milano — Città, 196,109.
l.° Porte Garibaldi , Tenaglia
ed Arco della Pace.
2.° Porta Nuova.
3.° Porte Venezia e Vittoria.
4.° Porte Romana e Vigentina.
5.° Porte Ticinese e Lodovica.
6.° Porta Magenta.
Mandamento 7.° ed 8.° — Milano — Corpi Santi, 46,348.
7.° CC. SS. delle Porte Gari- I 8.° CC. SS. delle Porle Romana»
baldi, Nuova e Venezia. I Ticinese e Magenta.
Mandamento 9.° — Milano — Comuni , 15,306.
Comuni,
Affari con Bruzzano dei due
Borghi , Bresso e Dergano,
5893.
Cormanocon Brusuglio, 1945.
Crescenzago, 1696.
Gorla Primo, 391.
Greco Milanese, 2020.
Niguarda, 2157.
Precotto, 881.
Turro Milanese , 323.
Mandamento 10.° — Corsico, 12,096.
Comuni.
Assago, 824.
Baggio con Muggiano e Sei-
lanova, 2431.
Buccinasco, con Grancino e
Ronchetto, 1735.
Cesano Boscone, 647.
Corsico, 1590.
Cusago, 1218.
Settimo Milanese, 2411.
Trezzano sul Naviglio, 1240
120 DIVISIONE TERRITORIALE
Mandamento 11.0 — Melzo, 18,544.
Comuni.
Lambrate, 1671.
Liscate, 1046.
Melzo, 2375.
Mezzale con Zeloforamagno e
Morsenchio, 1557.
Pantigliate, 689.
Peschiera Borromeo, 1091.
pioltello con Limito, 2649.
Rodano con Briavacca. 1269.
Segrate con Novegro e Ro-
vagnasco , 1974.
Settala con Premenugo ,
1863.
Truccazzano con Cornegliano,
Bertario e Cavajone, 2360.
Mandamento 12.° — Locate de'Triulzi, 11,043.
Comuni.
Basiglio , 767.
Chiaravalle Milanese con No-
sedo, 1831.
Locate de' Triulzi , 2091.
Opera, 1056.
Pieve Emanuele, 1170.
Quintosole con Vigentino e
Vajano Valle, 1984.
Rozzano con Pontesesto, 1256
San Donato Milanese con
Bolgiano, 888.
Mandamento 13.° — Bollate, 22,023.
Comuni.
Arese, 1692.
Bollate con Baranzate e Cas-
sina Nova, 4444.
Cascina del Pero, 290.
Cerchiate, 192.
Cesate, 1115.
Garbagnate, 1905.
Mazzo Milanese, 803.
Musocco con Garegnano, Bol-
dinasco , Villapizzone ,
Cascina Triulza e Rose-
rio, 3350.
Novate Milanese, 2338.
Senago, 2457.
Terrazzano, 581.
Trenno con Figino di Mi-
lano, Quarto Cagnino e
Quinto Romano, 2856.
Mandamento 14.° — Gorgonzola, 28,496.
Comuni.
Basiano, 877. )
Bellinzago Lombardo, 1323.
Busnago, 1384.
Busserò, 1517.
Cambiago, 1747.
Cassina de' Pecchi con San-
t'Agata Martesana, 1501.
Cernusco Asinario, 5078.
Cornate con Colnago e Porto
d'Adda, 3467.
Gessate, 2221.
Gorgonzola, 4320.
Masate, 972.
Pessano con Bornago, 2062.
Roncello, 773.
Vignate con S. Pedrino, 1254,
DELLA PROVINCIA Di MILANO
Mandamento 15.° ^ Cassano d'Adda, 22,236.
121
Comuni.
Cassano d'Adda con Grop-
pello d'Adda, 6509.
Grezzago, 544.
Inzago, 3725.
Pozzo d'Adda, 1163.
Pozzuolo Martesana con Bi-
sentrate e Trecella, 2435.
Trezzano Rosa, 816.
Trezzo suIl'Adda con Con-
cesa, 3802.
Vaprio d'Adda, 3242.
Mandamento 16.° — Melegnano, 15,607.
Comuni.
Carpiano con Arcagnago e
Zunico, 1807.
Cerro al Lambro, 737.
Colturano, 722.
Mediglia con Bustighera e Mer-
cugnano, 2648.
Melegnano, 4528.
Riozzo, 641.
Viboldone con Sesto Ulte-
riano,Zivido, S. Giulia-
no Milanese e Pedriano,
39-22.
Vizzolo, 602.
IL CIRCONDARIO di ABBIATEGRASSO
Mandamenti 4 — Comuni 44.
Popolazione 99,057.
Mandamento 17°. — Abbiategrasso, 26,164.
Comuni.
Abbiategrasso con Castelletto
Mendosio, 9792.
Albairate, 2198.
Bareggio, 2798.
Cascinetta di Lugagnano, 1151
Cisliano con Bestazzo e s. Pie-
tro Bestazzo, 1729.
Corbetta, 4489.
Ozerò, 1225.
Robecco sul naviglio con
Castellazzo de' Barzi,
Mandamento 18.° — Magenta , 17,426.
Comuni.
Bernate Ticino, 1449.
Boffalora sopra Ticino, 1556.
Cascina Pobbia, 230.
Magenta, 6044. -
Marcallo con Casone, 1971.
Mesero, 1298.
S. Stereo Ticino, 1080.
Sedriano, 2107.
Vittuone, 1691,
122 DIVISIONE TERRITORIALE
Mandamento d9.° — Cuggiono, 2
Comuni.
9,597.
Arconate, con Dairago, 2366.
Buscate, 1681.
Busto Garolfo con Villa Cor-
tese, 3496.
Castano Primo, 3649.
Cuggiono, 4567.
Inveruno con Furato, 2630.
Lonate Pozzolo con Sant'An-
tonino Ticino e Toma-
vento, 4143.
Magnago con Vanzaghello
e Bienate, 3445.
Nosate, 463.
Robecchetto con Induno,
1641.
Turbigo, 1516.
Mandamento 20.° — Binasco, 25,870.
Comuni.
Besate, 1808.
Binasco, 1339.
Bubbiano, 562.
Calvignasco, 564.
Casarile, 960.
Coronate con Caselle d'Ozerò,
1693.
Gaggiano con Vigano Certo-
sino, Bonirola, Barate, SS.
Vito e Marta, Fagnano sul
Naviglio, 3148.
Gudo Visconti, 640.
Lacchiarellacon Casirate Olo-
na e Mettone, 3720.
Motta Visconti, 2434.
Noviglio con Tainate, 1356.
Rosate, 2539.
Vermezzo, 690.
Vernate con Pasturago ,
Moncucco vecchio e Coaz-
zano, 1914.
Zelo Zurigone, 454.
Zibido san Giacomo con
S. Novo, S. Pietro Cusico
e Vigonzino, 2094.
HI. CIRCONDARIO di GALLARATE
Mandamenti 5 — Comuni 52.
Popolazione 135,988.
Mandamento 21.° — Gallarate — Città, 24,053.
Comuni.
Albizzate con Solbiate sul-
l'Arno, 1917.
Cajello, 408.
Cardano , 2057.
Cassano Magnago, 3029.
Crenna, 1631.
Ferno, 1906.
Gallarate con Amate e Ce-
drate, 7427.
Jerago, 534.
Oggionna , 721.
Orago con Premezzo, 901.
Samarate con Cascina Ver-
gherà, 3522.
della provincia di milano i
Mandamento 22.° — Busto Arsizio — Città, 36,050.
Comuni.
Busto Arsizio, 1-2,580.
Cairate con Bolladello e Pe-
veranza , 2565.
Castellarla con Castegnate 0-
lona, 1951.
Fagnano Olona, 3381.
Gorla Minore con Gorla Mag-
giore e Prospiano, 2973.
Legnano, 6349.
Marnate , 770.
Olgiate Olona, 1712.
Sacconago con Borsano,
3042.
Solbiate Olona, 727.
Mandamento 23.° — Saronno, 29,034.
Comuni.
Canegrate, 1549.
Caronno Milanese con Casci-
na Pertusella, 4513.
Cerro Maggiore , 2297.
Cislago, 2404.
Gerenzano, 1849.
Lainate con Barbajana e Pas-
sirana Milanese, 4141.
Origgio, 1743.
Rescaldina con Rescalda,
1582.
S. Giorgio su Legnano,! 325.
S. Vittore, 981.
Saronno cOn Cascina Fer-
rara , 6381.
Uboldo, 2229.
Mandamento 24.° — Rho, 24,762.
Comuni.
Arluno, 3043.
Casorezzo con Ossona, 2318.
Cornaredo, 2934.
Lucernate , 536.
Nerviano con Garbatola, 3704
Parabiago, 4196.
Pogliano , 1463.
Pregnana , 1124.
Rho, 4002.
Vanzago, 1442.
Mandamento 25.° — Somma Lombardo, 22,089.
Comuni.
Arzago con Casorate Sempio-
ne, Besnate e Mezzana Su-
periore, 3595.
Casale Litta con S. Pancrazio
al Colle, eVilladosia, 1906.
Golasecca, 1675.
Mornago con Montonate, Vi-
nago, Crugnola e Cimbro.
2005.
Sesto Calende con Oriano so-
pra Ticino, 3122.
Somma Lombardo, 4601.
Sumirago con Caidate, Al-
busciago,Menzago,Quin-
zano S. Pietro, 2168.
Vergiate con Corgeno, Cu-
tirone e Sesona, 2524.
Vizzola Ticino con Castel-
novate, 493.
124 DIVISIONE TERRITORIALE
IV. CIRCONDARIO di LODI
Mandamenti 8 — Comuni 82.
Popolazione 167,402
Mandamento 26.° — Lodi — Città, 19,562.
Mandamento 27.° — Lodi — Comuni, 18,309.
Comuni.
Abbadia del Cerredo, 421.
Boffalora d'Adda, 698.
Bottedo, 333.
Cà dei Zecchi, 348.
Campolungo, 820.
Casaletto Lodigiano con Gu-
gnano e Villa Rossa, 1007.
Chiosi d'Adda con Vigadore,
1606.
Chiosi di P.a Cremonese, 1801.
Chiosi di P.a Regale, 2365.
Cornegliano Laudense,383.
Corte Palasio, 1647.
Crespiatica, 852.
Lodi vecchio, 3299.
Pezzolo di Codazzi, 293.
Saleranosul Lambro,1075.
S. Zenone al Lambro con
S. Maria in Prato, 1142.
Tormo, 219.
Mandamento 28.° — Paullo, 14,8
Comuni.
Casalmaiocco , 847.
Cer vignano, 821.
Comazzo , 1095.
Dresano, 496.
Galgagnano, 515.
Merlino, 950.
Montanaso Lombardo con Ar-
cagna, 870.
Mulazzano con Cassino d'Al-
beri, Quartiano e Isola Bal-
ba, 2633.
Paullo, 1780.
Sordio, 373.
Tribiano, 771.
Villavescocon Tavazzano
e Pezzolo di Tavazzano
1594.
Zelobuonpersico con Caso-
late, Mignette e Villa
Pompejana, 2081.
Mandamento 29.° — Borghetto, 21,131.
Comuni.
Borghetto Lodigiano, 5273.
Cavenago d'Adda con Caviaga
e Soltarico, 2345.
MairagoconGrazzanello,2056.
Motta Vigana , 654.
Ossago con Cepeda, 1547.
. Colombano al Lambro,
6844.
. Martino in Strada con
Sesto Pergola e Cà dei
Bolli, 2412.
DELLA PROVINCIA DI MILANO 12$
Mandamento 30.° -* Sant'Angelo Lodigiano, 19,386.
Comuni.
Bargano, 623.
Caselle Lurani, 1127.
Cazzimano con Cà dell'Acqua
e Guazzina, 1373.
Graffignana, 1902.
Marudo con Gastiraga da Reg-
gio e Vidardo, 1654.
Massalengo, 878.
Mongiardino Sillaro, 357.
Orgnaga, 837.
S. Angelo Lodigiano, 8334.
Trivulzina, 214.
Valera Fratta, 974.
Villanuova del Sillaro 1116.
Mandamento 31.°
- Casalpusterlengo , 31,072.
Comuni.
Bertonico, 1878.
Brembio, 2£22.
Gamairago, 1353.
Cantonale, H3.
Casalpusterlengo, 6235.
Castiglione d'Adda, 3412.
Livraga con Càde'Mazzi, 3223.
Orio Litta, 1844.
Ospedaletlo Lodigiano, 1764.
Pizzolano, 434.
Secugnago, 1487.
Terra Nuova dei Passerini,
1778.
Turano con Robecco Lodi-
giano e Melegnanello,
2025.
Viltadone, 748.
Zorlesco, 1856.
Mandamento 32.° — Codogno, 28,480.,
Comuni.
Codogno con Gattera Majocca
e Trivulza, 11686.
Fombio, 1888.
Guardamiglio, 2317.
Regina Fittarezza, 164.
S. Fiorano, 1644.
S. Rocco al Porto con Mezzana
Casati, 3007.
S. Stefano dei Corno, 2514.
Senna Lodigiano con Mi-
rabello S. Bernardino e
Corte Sant'Andrea, 3100,
Somaglia, 2160.
Mandamento 33.° — Maleo, 14,636.
Comuni.
Caselle Landi, 2802.
Castelnuovo Bocca d'Adda,
2181.
Cavacurta, 1443.
Corno • Giovine con Mezzano
Passone, 2008.
Corno Vecchio con Larde-
rà, 749.
Maccastorna, 375.
Maleo, 3973.
Melelto, 1105.
126
DIVISIONE TERRlTORUtE
V. CIRCONDARIO di MONZA
Mandamenti 6 — Comuni 55.
Popolazione 458,331.
Mandamento 34.° — Monza — Città 24,662.
Mandamento 35.° — Monza — Comuni, 28,810.
Comuni.
Balsamo, 2244.
Biassono , 1995.
Brugherio, 3595.
Cinisello, 2650.
Cologno Monzese, 2061.
Lissone con Cascina Alipran-
di, 4190.
Maccherio, 1348.
Muggiò , 1850.
Sesto S. Giovanni con Ca-
scina dei Gatti, 4743.
Vedano al Lambro , 1298.
Villa S. Fiorano, 1549.
Vimodrone, 1287.
Mandamento 36.° — Desio, 20,331.
Comuni.
Cusano sul Seveso, 1343.
Desio, 5431.
Nova, 2242.
Paderno Milanese con Du-
gnano, Incirano , Pa-
lazzolo Milanese e Ca-
scina Amata, 5550.
Seregno, 5765.
Mandamento 37.° — Vimercate , 33,520.
Comuni,
Agrate Brianza con Ornate,
3097.
Arcore, 2067.
Bellusco, 1483.
Bernareggiocon Aicurzio, Sul-
biate inferiore, Sulbiate su-
periore, Ronco Briantino ,
Carnate e Villanova-Vimer-
cate, 5530.
Burago di Molgora, 927.
Camparada , 512.
Caponago, 1483.
Carugate, 1732.
Cavenagodi Brianza, 1236.
Concorezzo, 2331.
Lesmo, 1675.
Mezzago, 1230.
Oreno, 1663.
Ornago, 1170.
Ruginello, 686.
Velate Milanese con Usma-
te, 2592.
Vimercate, 4*106.
della provincia dt milano i27
Mandamento 38.° — Garate Brianza, 25,024.
Comuni.
Albiate, 1495.
Besana Brianza con Valle Gui-
dino, Cazzano Besana, Villa
Raverio, Monte Siro, Calò
e Vergo, 5279.
Briosco con Capriano Brianza,
2381.
Carate Brianza con Agliate e
Costa Lambro, 3871.
Corezzana, 440.
Giussano con Robbiano e
Paina, 4152.
Renate, 1114.
Sovico, 1219.
Triuggio con Tregasio,
2247.
Veduggio con Colzano,
1155.
Verano, 1671.
Mandamento 39.° — Barlassina, 25,984.
Comuni.
Bovisio, 1211.
Ceriano Laghetto con Solaro
e Cogliate, 3616.
Cesano Maderno con Binzago
e Cassina Savina, 3346.
Lentate sul Seveso con Copre-
no e Birago, 3637.
Limbiate con Pinzano, 2419.
Masciago Milanese, 737.
Meda, 3051.
Misinto con Lazzate, 2731.
Seveso con Barlassina,3465.
Varedo, 1771.
RIASSUNTO
Circondari
Manda-
menti
Comuni
Popola-
zione
OS
<M
fa
o
cu
C/3
I. Milano
II. Abbiategrasso . .
III. Gallarate ....
IV. Lodi
V. Monza
Totale
16
4
5
8
9
80
44
52
82
35
387,808
99,057
135,988
167,402
158,331
39
313
948,586
128
PREFETTURA DELLA PROVINCIA DI MILANO
( Via Mon forte 32.)
Prefetto.
Torre conte Carlo, grand' uff. ^., senatore del Re-
gno, ec. - nel palazzo di Prefettura.
Consiglieri.
Serpini cav. Giacinto, consigliere delegato - corso Ve-
nezia 66.
De Capitani dott. Giovanni, % - via Rugabella io.
Lange cav. Edoardo - via Spiga 22. .
Segretarj di i.a classe.
Ravizza dott. Angelo - via s. Tomaso 3.
Cornalia dott. Cesare - via Monte Napoleone 36.
Brugnatelli dott. Camillo, ^, incaricato, per decreto
reale, delle funzioni di consigliere - via Verri 7.
Locatelli Carlo - via Manin 5.
Mattia dott. Angelo - via Stella ai.
Segretarj di 2.a classe.
Pellegrini dott. fisico Emilio, ^ - via s. Giuseppe 3.
De Herra nob. dott. Giovanni - via Monte di Pietà 1 4.
Sotto-Segretario di i.a classe.
Tognoli dott. Pietro - via Fieno 2.
Sotto» Segrelarj di 2.a classe.
Giusti rag. Angelo - corso Garibaldi 35.
Bouffier dott. Gaetano - via Lanzone 22.
Granata Paolo.
PREFETTURA 129
Applicati di i.a classe.
Majocchi Carlo - via Mulino delle Armi n.
Rosnati Carlo - via Silvio Pellico e galleria Vittorio
Emanitele lettera B.
Del Bue nob. dott. Luigi - corso Venezia 36,
Merizzi nob. rag. Francesco - via Durini i.
Ferrari Giulio - via Palermo i5.
Falciola Lucca - via Brera 2.
Archieri Giuseppe - via Monforle.
Santagostino Giuseppe - via Rastrelli 6.
Eccheli conte Enrico.
Applicati di 2.a Classe.
Mazzoni rag. Marcello - via s. Giuseppe 7.
Navoni Stefano - via Monforle 26.
Bossi Carlo - corso P. Ticinese 6.
Nullo Giovanni - via Monforte 26.
Volontario per la carriera superiore*
Grandi dott. Giovanni - corso Venezia 12,
Ufficio di Leva.
Archieri Giuseppe) ^^
Rosnati Cario J
CONSIGLIO PROVINCIALE.
Presidente.
Lissoni avv. Andrea, %£, senatore del Regno - corso
Venezia 54.
Fice- Presidente.
Taverna conte Paolo, comm. ^|- via Monte Napoleone 12.
Segretario.
Massarani dott. Tulio, 0 - via Nerino 4»
Vice-Segretario .
Pavesi cav. prof. Angelo - via Principe Amedeo 3.
Guida 1871 — g
j5o CONSIGLIO PROVINCIALE
CONSIGLIERI PROVINCIALI.
Circondario di Milano.
Mandamento I. - Milano, Ciltà.
Nappi Giovanni Battista, comm. ^ - via Bossi 4.
Porro nob. Alessandro, comm. ^ senatore del Re-
gno - via Oriani 1.
Mandamento II. - Milano, Città.
Della Porta rag. Frane, ^ - via Sala 8.
Borgomanero avv. Gius., ^| - via Filodrammatici 5.
Mandamento III. - Milano, Città.
Lissoni cav. avv. Andrea, predetto.
Giulini nob. Giorgio, -£ - via Pietro Verri 8.
Mandamento IV. - Milano, Città.
Volpi Giuseppe Antonio, uff. ^ - via Giardino 2.
Belgiojoso conte cav. Carlo - via Morigi 9.
Mandamento V. - Milano, Città.
Strambio dott. Gaetano, ^ e cav. della Legion d'o-
nore - via Bigli i5.
Righini avv. Gaetano - via Olmetto 3.
Mandamento VI. - Milano, Città.
Piolti De-Bianchi dott. Giuseppe, deputato al Parla-
mento- via s. Croce 8.
De Leva Massimiliano,^ - via Disciplini 2.
Verga dott. Andrea, ^ - corso P. Romana 11.
Mandamento VII. -Milano, Corpi Santi.
Annoni conte Aldo - corso P. Romana 6.
Mandamento Vili. - Milano, Corpi Santi.
Todescbini dott. Cesare, ^g - via Bigli i5.
Mandamento IX. - Milano, Comuni.
Manzoni nob. Pier Luigi - via Morone 1.
CONSIGLIO PROVINCIALE l3l
Mandamento X. - Corsico.
Cotta ing. Francesco Antonio - corso Magenta 3*2.
Mandamento XI. - Melzo.
Bassi nob. Girolamo, % - via Spiga 44»
Mandamento XII. - Locate de' Triulzi.
Bianchi ing. cav. Giuseppe - via Amedei 9.
Mandamento XIU. - Bollate.
Legnani avv. Luigi - via s. Giuseppe 5.
Robecchi avv. Giuseppe,^, uff. ^ - via Giardino 45.
Mandamento XIV. - Gorgonzola.
Greppi nob. Luigi - via Borgo Nuovo 9.
Mandamento XV. - Cassano d'Adda.
Frassi ing. Giacomo - via Amedei 1 (dimissionario).
Mandamento XVI. - Melegnano.
Formentini rag. Marco - via s. Carpoforo 9.
Circondario di Abbiategrasso.
Mandamento XVII. - Abbiategrasso.
Negri ing. Luigi - corso P. Romana 16.
Mussi dott. Giuseppe - via Unione 14.
Mandamento XVIII. - Binasco.
Gorla avv. Francesco, uff. ^ - via s. Damiano 28,
De Giuli avv. Agostino - via s. Maurilio i3.
Mandamento XIX. - Cuggiono.
Villoresi cav. ing. Eugenio - via Solferino 10,
Tatti ing. Luigi, ^ - via Durini 24.
Mandamento XX. - Magenta.
Venini Giovanni - via s. Marta 12.
l32 CONSIGLIO PROVINCIALE
Circondario di Gallarate.
Mandamento XXI. - Gallarate.
Costa avv. Giacomo Gius., comm. ^ - via Vigentina 34»
Cantoni Eugenio, uff. ijfe, fa -via Meravigli i5.
Mandamento XXII. <- Busto Arsizio.
Locati dott. Giuseppe, ^| - corso Venezia 5a.
Brambilla nob. Giuseppe - via Brera 9.
Mandamento XXIII. - Rho.
Ristori avv. Giovanni Battista - via s. Eufemia 1.
Mandamento XXIV. - Somma Lombardo.
Visconti march. Carlo Ermes - via Borgo Nuovo 5.
Mandamento XXV. - Saronno.
Taverna conte comm. Paolo, predetto.
Imperatori avv. Giovanni Battista, ^ - via Gozzadini 39.
Circondario di Lodi.
Mandamento XXVI. <■ Lodi.
Crocciolani dott. Settimo, %.
Mandamento XXVII. - Lodi Campagna.
Martini avv. Paolo, $fè (defunto).
Mandamento XXVIII. - Borghetto.
Zanoncelli avv. Giovanni Battista, ^.
Mandamento XXIX. -^Casalpusterlengo,
Laboranti Giuseppe, ^ - corso Venezia 5s.
Croce dott. Angelo.
Mandamento XXX. - Codogno.
Faruffini avv. Giovanni.
Pignami ing. Emilio, di Codogno.
CONSIGLIO PROVINCIALE l35
Mandamento XXXI. - Maleo.
Gattoni Leopoldo.
Mandamento XXXII. - Paullo.
Pavesi cav. prof. Angelo, predetto.
Mandamento XXXIII. -Sant* Angelo Lodigiano.
Scotti avv. Antonio.
Circondario di Monza.
Mandamento XXXIV. - Monza, Città.
Villa ing. Carlo - via Morone 6.
Ferrano dott. Carlo, ^- - via Monte Napoleone 26.
Mandamento XXXV. - Monza, Comuni.
Magatti avv. Adolfo - via Giardino a5.
Zberg dott. Giovanni - via s. Spirito i5.
Mandamento XXXVI. - Barlassìna.
Clerici nob. Giorgio, ^ - via Giardino 2.
Magretti ing. Pietro, ^ - Foro Bonaparte 29.
Mandamento XXXVII. - Carate di Brianza.
Massarani dott. cav. Tulio, predetto.
Caprotti avv. Giovanni - via Annunciata 4.
Mandamento XXXVIII. - Vimercate.
Zenoni rag. Zenone - via Giulini 5.
Tomaselli cav. dott. Cesare - via Olmetto 7.
Mandamento XXXIX. - Desio.
Rossi Guglielmo, comra. % - via Monte Napoleone 55.
i34
DEPUTAZIONE PROVINCIALE.
(Via Monforte 32.)
Presidente,
Il Prefetto della Provincia., ec, vedi pag. 128.
Deputati Provinciali.
Giulini nob. cav. Giorgio, ec, vedi pag. i3o.
Crocciolani cav. SetlimO, ec, vedi pag. i32.
Ferrano dott. cav. Carlo, ec, vedi pag. i33.
Magatti avv. Adolfo, ec, vedi pag. i33.
Annoni conte Aldo, ec, vedi pag. i3o.
Gorla cav. Francesco, ec, vedi pag. i3i.
Bianchi ing. cav. Giuseppe, ec, vedi pag. i3i.
Magretti ing. cav. Pietro, ec, vedi pag. i33.
Gaprolti avv. Giovanni, ec, vedi pag. i33.
Locati cav. Giuseppe, ec, vedi pag. i32.
Deputati supplenti.
Imperatori cav. Gio. Batt., ec, vedi pag. i32.
Borgomanero cav. Giuseppe, ec, vedi pag^ i3o.
Piolti De-Bianchi dott. Giuseppe, ec, vedi pag. i3o.
Greppi nob. Luigi, ec, vedi pag. i3i.
UFFICIO PROVINCIALE AMMINISTRATIVO.
Malortiz Giuseppe Cesare, ^|, segretario generale - via
Borgo Nuovo i5.
Bavetta dott. Giuseppe, segretario - via Torino 64.
Minonzio dott. Carlo, idem - via Chiosetto 16.
Bigolini dott. Carlo, idem - via Passarella 36.
Salis conte dott. Rodolfo, idem - corso Venezia 61.
Meregalli Giuseppe, idem - corso P. Nuova 36.
Piccaluga Luigi, vice-segret. - via Porlezza i4»
N. N., idem.
Ciceri Felice, direttore degli uffici d'ordine - corso
Garibaldi 8.
DEPUTAZIONE PROVINCIALI; 1 35
Pedretti rag. Pietro, ragiona capo - via Medici 9.
Paggio rag. Lodovico, rag. di 2.a ci. -via Boschetti 2.
Dell'Acqua rag. Angelo, ragioniere-aggiunto di i.a
classe ed economo - via Pietro Verri 12.
Gallizia rag. Carlo, ragioniere aggiunto di 2.a classe.
- via Madonnina io.
Casati nob. dott. Luigi, applicato - via Spiga 22.
Borgazzi nob. dott. Giacomo, idem - via Francesco
Sforza 4*'
Bucellari Cesare, idem - via s. Dalmazio 4«
Piana rag. Benedetto, idem - via Monforte 36.
Migliavacca Luigi, idem - via s. Vito 6.
Bisocchi Antonio, applicato - via Durini 1.
Figaroli dott. Giovanni, idem - via Giardino 14.
Caletti Giovanni, idem - via Rastrelli 8.
Somma Rinaldo, idem - corso P. Romana 64.
UFFICIO TECNICO PROVINCIALE.
Lavezzari ing. Luigi, ^|, capo d' ufficio - via Spiga 5.
Campioni Giuseppe, ing. di 1 ,a ci. - corso P. Nuova 4o.
Tosi Vincenzo, ing. di 2.a classe - via s. Simone 8.
Panighetti Aless., ing. di 3.a classe - via Pasquirolo 7.
Dell'Acqua Giac, ing. allievo effett. -corso Venezia i3.
Barzaghi Flaminio, ajutante - sobborgo P. Garibaldi.
Bossi Francesco, assistente misuratore.
Mistrangeli Felice, idem \ *
Annoni Carlo, idem [ dimoranti in campagna.
Ambrosini Lorenzo, idem )
Sommariva Paolo, imp. d'ordine - via s. Maria Valle 7.
REVISORI DEI CONTI.
Della Porta rag. cav. Francesco }
Formentini rag. Marco / . ,. .
m ; vh 1 \ consiglieri
JLaverna conte cav. Paolo > ,' • " • ».
De Leva cav. Massimiliano \ "
Zenoni rag, Zenone.
i36
DEPUTAZIONE PROVINCIALE
CONSIGLI DI LEVA.
Milano.
De legali. Supp leu ti,
Manzoni nob. Pier Luigi. Belgiojoso conte cav. Carlo.
Gotta ing. Frane. Ant. De Leva cav. Massimiliano.
Abbiategrasso.
Annoni conte Aldo. Venini Giovanni.
Negri ing. Luigi. Villoresi cav. ing. Eugenio.
Gallarate.
Formentini rag. Marco. Brambilla nob. Giuseppe.
Locati cav. Giuseppe. Visconti m.c Carlo Ermes.
Lodi.
Bignami ing. Emilio. Scolli avv. Antonio.
Gattoni Leopoldo. Zanoncelli avv. cav.G. B.
Monza.
Ferrano dott. Carlo Zberg dott. Giovanni.
Villa ing. Carlo. Tomasellicav. dott. Cesare
GIUNTA DI STATISTICA.
Pisani nob. dott. Gio., -#-, ufi. >H - via Borgo Nuovo 24.
Porro nob. comm. Alessandro., ec> vedi pag. i3o.
Sacchi cav. Giuseppe - via Brera 28.
Castiglioni dott. cav. Cesare - via s. Orsola 7.
N. N. **
COMMISSIONE
per la revisione delle liste dei Giurati.
Imperatori cav. avv. Gio. Batt. ]
Nappi comm. Giovanni Battista f consiglieri
Volpi cav. Giuseppe Antonio L provinciali.
Croce dott. Angelo. )
i37
AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI MILANO.
(Nel Palazzo Comunale j via Marino 2.)
L'amministrazione comunale è affidata al Consiglio comu-
nale ed alla Giunta municipale: il Consiglio comunale è
composto di 60 membri; la Giunta municipale si compone
del Sindaco, che è capo dell'amministrazione comunale ed
ufficiale del Governo, di otto assessori e di quattro sup-
plenti. La nomina del Sindaco è fatta dal Re; è scelto fra i
consiglieri comunali, dura in ufficio tre anni, e può essere
confermato se conserva la qualità di consigliere comunale.
I consiglieri comunali sono eletti dai cittadini, durano in
funzione 5 anni, si rinnovano per quinto ogni anno, e sono
rieleggibili.
II Consiglio comunale si aduna in sessione ordinaria due
volte all'anno: la prima in marzo, aprile 0 maggio; la se-
conda in ottobre 0 novembre; la sessione ordinaria non può
durare più di 30 giorni senza permissione della Deputazione
provinciale. Il Prefetto solo può permettere od ordinare la
riunione straordinaria del Consiglio comunale.
La Giunta municipale rappresenta il Consiglio comunale
nell'intervallo delle sue riunioni; veglia al regolare anda-
mento dei servizj municipali mantenendo ferme le delibera-
zioni del Consiglio. Essa è eletta dal Consiglio comunale;
si rinnova ogni anno per metà, ma i membri che escono di
uffìoio allo scadere dell'anno sono rieleggibili.
La città di Milano si divide in sei Mandamenti:
Mandamento I.
Porta Garibaldi - Porta Tenaglia - Arco della Pace.
[Via s. Simpliciano 5.)
(Parrocchie di s. Tomaso, s. Maria del Carmine, s. Sim-
pliciano e s. Maria Incoronata.)
Mandamento IL
Porta Nuova.
(Via Case Rotte l\.)
(Parrocchie della Metropolitana, di s. Marco, s. Francesco
di Paola e s. Fedele.)
l38 AMMINISTRAZIONE
Mandamento III.
Porta Venezia - Porta Vittoria.
(Via D urini 17.)
(Parrocchie di s. Carlo, s. Stefano, s. Gottardo nel Palazzo
Reale, s. Babila e s. Maria della Passione.)
Mandamento IV.
Porta Romana - Porta Vigentina.
( Via s. Eufemia I^.)
(Parrocchie di s. Nazaro, s. Calimero, s. Eufemia ed il
Distretto di s. Pietro in Gessate.)
Mandamento V.
Porta Ticinese - Porta Lodovica.
(Piazza Ve tra 9.)
(Parrocchie di s. Giorgio, s. Lorenzo, s. Eustorgio, s. Ales-
sandro, meno il Distretto di s. Maria Podone compreso nel
Mandamento VI.)
MandamexNto VI.
Porta Magenta.
(Via Ter raggio 2.)
(Parrocchie di s. Ambrogio, s. Satiro, s. Sepolcro, s. Vit-
tore, s. Maria Segreta, s. Maria alla Porta ed il Distretto di
s. Maria Podone.)
STATISTICA
DELLO STATO CIVILE DI MILANO
dal 1.° gennaio a tutto dicembre 1870.
Matrimoni.
( Celibi N. 1087
Celibi e Vedove » 104
Vedovi e Nubili » 205
f Vedovi » 45
Totale N. 1441
Ì Celibi N. 226
Celibi e Vedove . . » 11
Vedovi e Nubili . . • 26
Vedovi » 12
Totale N. 275 . 275
Totale generale N. 1716
In città fra
i3q
Per età
Per
sudditanza
fra
DEL COMUNE DI MILANO
Da 15 a 20 anni inclus.
. 20 a 25 . i
. 25 a 30 »
» 30 a 40 »
» 40 a 50 »»
» 50 a 60 o
» 60 a 70 »
» 70 a 80 *
Totale N.
Nazionali N. 1671
Un nazionale e una straniera. . . > 21
Uno straniero e una nazionale . . » 18
Stranieri » 6
Totale N. 1716
MASCHI
FEMMINE
5
253
278
581
555
464
574
285
196
95
83
32
21
6
4
—
1716
1716
-~~^~
'«*•*«*'
Nati- Vivi.
In Città, a domicilio (Legittimi N.
Illegittimi
Legittimi. .
Illegittimi .
vari Stabilimenti ( Legil,imi
Nell'Ospizio prov
Nei
Illegittimi
In altri Comuni
All'Estero, legittimi
. ( Legittimi
1 ( Illegittimi
Totale N.
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
2313
2304
4617
514
436
950
42
31
73
89
99
188
16
13
29
4
3
7
39
43
812
9
9
18
3026
2938
5964
Appartenenti
Alla Città
Legittimi . . . . N.
Illegittimi . . .
AdaUriComunijJìSIiX;
«HB88Ì; : :
Totale N,
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
2381
2360
4741
599
534
1133
35
33
68
4
5
9
7
5
12
—
1
1
3026
2938
5964
i4o
AMMINISTRAZIÓNE
Nati-Morti.
In Città, a domicilio
Nell'Ospizio prov. !
Nei vari Stabilimenti
( Legittimi
,N.
Illegittimi
Legittimi
Illegittimi
j Legittimi
I Illegittimi ,
In altri Comuni, legittimi .
Totale N.
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
65
31
96
21
10
31
4
1
5
7
5
12
3
3
6
1
2
3
1
1
2
102
53
155
Appartenenti
Alla Cillà
Legittimi . . . . N.
Illegittimi . . . . »
Ad a.,ri Comuni | gjgj- ; |
Totale N.
Morti.
Per Località:
In Città, a domicilio N.
Nell'Ospitale Maggiore . »
•' Nell'Ospizio provinciale. •
» Nei varj Stabilimenti . •
In altri Comuni »
All'Estero »
Totale N.
MASCHI
66
29
7
FEMMINE
TOTALE
35
17
1
101
46
8
102
53
155
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
1630
1867
3497
1504
969
2473
223
186
409
336
128
464
715
655
1370
12
8
20
4420
3813
8233
Per Domicilio o Residenza:
Alla Città N.
Ad altri Comuni »
All'Estero »
Totale N.
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
3142
1164
14
3052
748
13
6294
1912
27
4420
3813
8233
DEL COMUNE Di MILANO
.41
Per età:
Dalla
nascita
a un mese
Da 1
mese
a 3 mesi .
3
mesi
6 »
6
•
9 »
9
»
12 »
Da 1
anno
a 2 anni
2
anni
a 3 .
3
4 .
4
5 »
5
10 -
10
15 »
15
20 •
20
25 »
25
30 »
30
35 •
35
40 »
40
45 »
45
50 »
50
55 »
55
60 »
60
65 »
65
70 •
70
75 »
75
80 »
80
85 .
85
90 »
90
95 »
95
99 .
Centenari. .
....
Età ignota
•
. . . .
Totale per sesso N.
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
365
275
640
260
210
470
133
121
254
85
89
174
66
81
147
250
245
495
93
124
217
76
58
134
63
43
106
104
99
203
56
85
141
142
169
311
225
187
402
195
198
393
180
192
372
185
135
320
220
148
368
2M
167
378
224
146
370
270
194
464
318
248
566
289
205
494
190
176
366
118
130
248
74
60
134
24
30
54
3
7
10
1
1
2
—
—
—
4420
3813
8233
1^2 AMMINISTRAZIONE
RIASSUNTO degli Atti inscritti nei Registri dello Stato Civilo
dal i.° gennajo al 31 dicembre 1870.
ATTI DI
Cittadinanza N. 2
Nascita * » 6119
Riconoscimento, legittimazione e sentenze di
rettifica 74
Richieste di pubblicazioni • 1855
Verbali di seguite pubblicazioni » 340
Celebrazioni di matrimonio • 1716
Sentenze di rettifica » 7
Morte » 8190
Sentenze di rettifica «• 19
Totale N. 18322
PROSPETTO RIASSUNTIVO DI CONFRONTO
dell'anno 1870 coli' anno 1869.
o
a
a
<
Popolazione
stabile della città
Rapporti col numero degli abitanti
e medie giornaliere
Matrimoni
celebrati
in Città
Appartenenti alla Città
nati vivi
Dati-morti
morti
SS
a. «a
0,66
0,69
* *
81
OC
3,94
4,10
si
"^ ci
2,70
2,71
.fi!
S.2
16,09
10,05
0,06
OV3
2 a
0,06
0,05
0,01
rt.2
•■5 ««
'oc
0,40
0,29
0,11
1 =
a. «:
2,89
2,84
0,05
et
*.2
-o "c3
S a
a *-
.2
'So
17,24
16,83
1810
1869
217,510
215,864
Differenz.
in piii. . .
in meno. .
del 1870
lì
A 1446
0,41
0,03
0,16
0,01
DEL COMUNE DI MILANO \ fó
POPOLAZIONE AL 31 DICEMBRE 1870.
Popolazione stabile ) { n d, lg70
» mobile >
Totale
P0P.°IaZ,e mobile I al 31 dicem" 1869
Totale
Incremento di popolazione nel 1870 »
Depennazioni anagrafiche eseguite durante
Tanno 1870 N. 401
Nuove inscrizioni , » 1096
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
111,600
5 357
105,710
5.568
217,310
10,925
116,957 111,278
215 864
10119
228 ,235
225,983
225,983
a 252
Nuove inscrizioni in più
N. 695
CONSIGLIO COMUNALE
PER L'ANNO 187O.
Elezioni generali del 15 dicembre 1867 con votanti 4237.
Belinzaghi co mm. Giulio, cav. di più ordini, ec,
vedi pag. ii5 Voti 343i
Pestagalli ing. prof. Giuseppe - via Giulini 4 " 35 19
Belgiojoso conte Paolo, ^ - via Morigi 9 . » 235o
Rougier ing. Marcello - corso P. Romana 19 » 23o5
Mondini rag. Melchiorre, ||| - via Lauro 7 . » 22 55
Fano dott. Enrico, ^ - Foro Bonaparte 1 . « 2186
Crivelli nob. Vitaliano - via Pontaccio 12 . a 21 58
Sessa Luigi, ufi. ^ - via Borromeo 5 . . » 21 44
Strambio dott. Vincenzo, ^ - via Cavenagbi 5 » 2 123
Bozzotti Cesare, ^ - via s. Giuseppe 1 1 . » 2098
Tatti ing. cav. Luigi, ec. , vedi pag. i3i . » 20^3
Caprotti avv. Giovanni, ec, vedi pag. 1 33. » 2009
Mangili Francesco, -%■ - via Bigli 2 . . . » 2o36
Rognoni avv. Ernesto - corso Vittorio Eman. 26 » 2028
Brocca arch. cav.Gio. - corso Vittorio Eman. 21 « 2012
1 44 AMMINISTRAZIONE
Vanotti ing. cav. Aug. - piazza Belgiojoso 2 Voti 2000
D elfinoni a vv. Gottardo -corso Vi ttor. E man. 22 » 1996
Castelli avv. Antonio, ^ - via s. Paolo 6 . » igy3
Salina rag. Camillo - via s. Calimero 3 . . » 1 835
Palletta dott. Marco - piazza s. Sepolcro 1 . » 18 io
De Antoni Cesare -via Broletto 39 ... « i8o3
Frapolli prof. Agostino, 0 - via Amedei 4 » *799
Borromeo conte Emilio - piazza Borromeo 7 » x777
Rosmini avv. Enrico - via Monte Napoleone 23 » 1 7 45
Elezioni del 12 luglio 186S con votanti 2506.
Chiapponi dott. Pietro - via Olmetto io (nuova
elezione) Voti 1894
Servolinirag.Carlo,^|,ufr.^- via Spiga i/\(riel.)» 1694
Beretta dott. Antonio, gr. uff. |||, cornmend. ^
senatore del Regno - corso s. Celso 9 (riel.) » 1 489
Rosa avv. Vincenzo - via s. Maria Fulcorina 17
(nuova elezione) « 1 A 1 8
Borghi dott. Giulio, ^ - piazzetta ss. Pietro e
Lino 1 (ne/.) » x^97
Porro nob. Alessandro, gr. uff. $jfè, commen. -)(-,
senatore del Regno - via Oriani 1 (riel.) >» i359
Molina Angelo, ^ - via Clerici 4 (rielez.) . « 1227
Sebregondi conte Frane, ^,^--via Piatti 9 («.e.) » nfì
Boretti avv. Fabio, fjfe, -£- piazza s. Ambrogio i4
(nuova elezione) » 1064
Tenca Carlo, uff. ^|, Jfc -via Andegari 12 («.e.) « io3i
Mussi dott. Giuseppe- via Unione i4 (n* e-) 3> 942
Annoni conte Aldo (*) - corso P. Romana 4 (n.e.) » 774
Elezioni dell' il luglio 1869 con votanti 4976.
Pini nob. dott. Innocenzo, ^c - via Fate-bene-
fratelli 19 (rìelez.) Voti i85i
(*) Eletto nel 1869 in sostituzione al rinunciante commen-
datore Giuseppe Tornaghi.
DEL COMUNE DI MILANO 1^5
Viltadini avv. Giovanni, %■ - via Vigentina i
(rielez.) Voti 1 798
Castelli avv. Pompeo - via Cappuccio 3 (riel.) » 1 775
Massarani dott. Tulio, ^ - via Nerbo 4 (rieL) » i\gy
Erba Carlo - via Fiori Oscuri i3 (riel), . » 1408
Labus avv. Stefano - via Fabbri 27 (n. e.) » i3oo
Sala dott. Luigi, comm. ^| - via Chioselto 14
(rielez.) » 1X97
Uboldi Ambrogio - corso P. Romana 82 (rieL) » 1 i3i
Terzaghi dott. Giuseppe, || - via s. Spirito 1 8
(rielez.) » 1092
Crivelli nob. Luigi, ^| -corso Venezia 32 (n. e.) » 962
Pirovano ing. Nicola - via Borgo Nuovo 29 (n. e,)» 872
Camperio Manfredo,-^ - via s. Vicenzino 9 (n. e.) » 866
Elezioni del 10 luglio 1870 con votanti 2009*
Venini Eugenio, uff. ^, senatore del Regno -
piazza s. Ambrogio 4 {rieL) . . . Voti 1696
Molinelli prof. Pietro, uff. ^| - via Fiori Oscu-
ri 11 {riel.) » i65o
Besana ing. Carlo - piazza Belgiojoso 1 {rieL) » 11 87
Visconti Venosta nob. Gio., -#-, uff. 0 - via Bi-
gli 19 {riel.) . » 11 16
Amati prof. Amato- corso Garibaldi iiZ^i.e.)» n63
Griffóni rag. Achille, uff. ^|, commen. •)(- - via
s. Paolo 12 {rieL) » ìoS']
Cozzi Pio - via Case Rotte 2 {rieL) . . . » io5i
Litta Modignani conte Giulio, uff. || ^ - via
Monforte 32 (n. e.) » 937
Visconti di Moclrone duca Raimondo • via
Cerva 28 {riel.) » 909
Mosca avv. Antonio,^- - via Chiaravalle 7 {n.e:) » 907
Allocchio dott. Stefano, -Xr - via Gesù 7 (n.e.) » 856
Osnago ing. Cesare - via s. Radegonda 5 (n. e.) » jgù
Guida 1871 «—» io
1 46 ÀMMTNISTRÀZIONE
GIUNTA MUNICIPALE
Sindaco,
Belinzaghi cav. Giulio, coram. ^| -#- e dell'ordine di
s. Anna di Russia., ec.
Assessori titolari*
(pel biennio 1870-71.)
Pini nob. cav. Innocenzo.
Molinelli prof. cav. Pietro.
Labus avv. Stefano.
Pirovano ing. Nicola.
(pel biennio 1871-72.)
Vittadini avv. cav. Giovanni.
Servolini rag. cav. Carlo.
Sebregondi conte cav. Francesco.
Vanotti ing. cav. Augusto.
Assessori supplenti.
(pei biennio 1870-71.)
Palletta dott. Marco.
Camperio avv. cav. Manfredi.
(pel biennio 1871-72.)
Borgbi dott. cav. Giulio.
Fano dott. cav. Enrico.
UFFICI MUNICIPALI
Segreteria.
Segretario generale.
Giani nob. avv. Francesco, ^| - via s. Andrea il.
Segretarj di sezione di i .a classe.
Balestrini dott. Pietro, ^| - corso s. Celso t\n.
Narducci Giuseppe, giurisperito - via Annunciata 2.
DEL COMUNE DI MILANO t /\J
Caccialupi dott. Giovanni - corso s. Celso 6.
Manzoli Giulio - via Piatti 4*
Rusca conte cav. avv. Giacomo - via Monforte 3o.
Segretari di sezione di 2.a classe,
Arnaboldi dott. Alessandro - via Brera 2.
Luini dott. Giuseppe - via Brisa 2.
Nazari avv. Ambrogio - via Lanzone 26.
Bennati dott. Pompeo - via Borgo Nuovo g.
Vice- Segretarj di sezione di i.a classe,
Seregni dott. Marco Ferdinando - via s. Simone 23.
Mariani dott. Emilio - Foro Bonaparte 44*
Clerici dott. Ferrante - corso s. Celso i3.
Vice- Segretari di sezione di 1 A classe.
Saldarini avv. Giovanni - via Nerino 3.
Rusca conte avv. Uberto - via Monforte 3o*
applicati di concetto.
Cesati nob. dott. Luigi - piazza Durini 7.
Albani avv. Antonio - Cordusio 1 1 .
N. N. - N. N.
Ufficio degl'ingegneri.
Ingegnere capo.
Cesa Bianchi ing. Domenico, ^ - via Unione l4«
Ingegneri di riparto,
Caimi ing. Giuseppe - via s. Vittore al Teatro 19.
Nazari ing. Agostino, ^ - via Passione 7.
Bignami ing. Emilio di Sante - via Pesce 18.
Ingegneri aggiunti.
Gilardini ing. Gaspare - via s. Sofia 3i.
Beruto ing. Cesare - via Monte Napoleone 6.
Saldarini ing. Eugenio - via Durini ifr,
I 4o AMMINISTRAZIONE
Quadri ing. Francesco - corso Magenta 43.
Caslagnone ing. Giovanni - via s. Zeno 7.
N. N.
Assistenti diurnisti
Bardelli Luigi - corso Magenta 45.
Sacchi ing. Gius.- via s. Calimero 5.
Molina Angelo - via Ponlaccio 8.
Marazzi Andrea - via s. Eufemia 7.
Rossi Giuseppe - corso Garibaldi 20.
Scala Gio. Batt. - via Stella 53.
Rigoli Gregorio - via Moscova 62.
Lazzarini Giovanni - via s. Marco 38.
Manganoni Francesco - via s. Paolo 19.
Custode dei pubblici passeggi e delle roggie civiche.
Brambilla Luigi - barriera di P. Venezia 80.
Assistente sopranumerario .
Scala Giuseppe - corso P. Vittoria 44*
Disegnatori.
Zappa Carlo - via Moscova 29.
Naymiller Carlo - corso P. Romana 11.
Ragioneria.
Ragioniere capo.
Cazzaniga nob. rag. Ignazio, ^ - via s. Simone 20.
Capi- Sezione.
Bianchi Gaetano - via Orso 9.
Colombo rag. Flaminio - via Pattari 7.
Gallina rag. Angelo - via Brera 23.
Grassi rag. Giovanni - corso Magenta 5j.
Bertoli rag. Filippo - via Solferino 25.
Ufficiali di prima classe.
Arpegiani rag. Gaetano - via Cappuccio 3.
Castagnola rag. Uberto - via s. Simone 3.
DEL COMUNE DI MILANO I/J9
Prina rag. Luigi - via s. Vittore 23.
Mari rag. Giuseppe - via s. Spinto 3.
Barinetti rag Luigi - via s. Sisto 12.
Ufficiali di seconda classe.
Fumagalli rag. Giuseppe - via Legnano 26.
Strada rag. Carlo Ambrogio - via Pontaccio 17.
Bolter rag. Gaetano - via Giardino 33.
Zenoni rag. Antonio - corso s. Celso 20.
Carcano rag, Emilio - via Borghetto 6.
Fumagalli rag. Andrea - via s. Simone 19.
Garbagnati rag. Giovanni - corso P. Vittoria 36.
Rossari rag. Antonio - via Silvio Pellico 2.
Clerici rag. Angelo - Cordusio 5, 7 e 9.
Vismara rag. Alessandro - via Chiusa 18.
Computisti,
Valtorta rag. G. B. - via Fontana 2.
Fratti rag. Francesco - via Orso io.
Galloni rag. Roberto - via s. Croce 4»
Strada rag. Giovanni - via s. Simone 19.
Banfi rag. Eugenio - via Arena 8.
De Vecchi rag. Antonio - corso Po Nuova 1 1.
Giacobbe rag. Gio. Ball. - via s. Sofia 33.
Riboni rag. Camillo - via s. Valeria 7.
Pessina rag. Arcangelo - via Spiga 6.
Bucellati rag. Alessandro - via Amedei 4»
Castoldi rag. Anacleto - corso Magenta 64.
Nowolny rag. Adolfo - corso P. Nuova 20.
Meschia rag. Luigi - via s. Gio. sul Muro 27.
Zelbi rag. Giuseppe - via Montebello 3.
Viola rag. Felice - via Gesù 21.
applicati contabili.
Sommaruga rag. Riccardo - via Asole 5.
Gaggi rag. Carlo - corso Venezia 89.
Origgi rag. Giuseppe - Verziere 26.
l5o AMMINISTRAZIONE
Massara rag. Ercole - via Stampa 9.
Pensa rag. Michele - corso Venezia 20.
Ufficio d'amministrazione della galleria Vittorio E.
Bertoli rag. Filippo, predetto, capo d'ufficio.
Del Majno nob. ing. Guido, ingegnere - via Principe
Umberto 7.
Boldrini Tullio, contabile - via s. Zeno 2.
Uffici d' ordine.
, Capi d' ufficio.
Vigano rag. Cesare - via s. Antonio 14.
Chiusi rag cav. Carlo, economo - via Principe Ame-
deo j .
Rainoldi Vincenzo - via Stampa 11.
Casati rag. Eugenio, speditore' via s. Gio. sul Muro 37.
Longoni rag. Carlo, protocollista - via Manara 2.
Aman De Germani Francesco, archivista - via Bossi 2.
Aggiunti*
Curioni dott. Carlo - vicolo s. Damiano 10.
Maggi rag. Carlo - via Morigi 11.
Cunico Girolamo - via s. Vito 14.
Preyer Costantino - piazza Galline 4-
Labadini rag. Ausano - via Orso 20.
Rampazzi rag. Francesco - corso P. Ticinese 16.
Padovani dott. Carlo - CC. SS. P. Tenaglia 149 C.
Applicati di prima classe.
Guarnerio Francesco - via Unione 11.
Mazza rag. Giovanni Battista - corso s. Celso i5.
Turati G. B. - via Olmetto io.
Caimi Ambrogio - via Pontaccio 12.
De Alberti Vincenzo - via s. Margherita 2.
Molli Giuseppe - via Fontana 7.
Volpato Camillo - via Bagutta 5.
DEL COMUNE Di MILANO l5l
Nasoni Carlo - via Mulino delle Armi u.
Cattaneo Luigi - via s. Carpoforo 18.
Barbieri Zaccaria - via Sparlari i.
Piccardi Pasquale - CC. SS. di P. Garibaldi i.
Gargantini Giuseppe - via Nirone 19.
Giglio Giuseppe - via Agnello 3.
Sartorio Cajo - via Vetere 2.
Violini Giuseppe - via Cappuccio 7.
N. N.
Applicati di seconda classe.
Gesnelle ing. Antonio, magazziniere - vicolo Circo 2*
Tanzi Pietro - via Larga i5.
Carrara Gaetano - via s. Maria alla Porta 4«
Folli Carlo - corso P. Ticinese 3i.
Reviglio Giuseppe - via Fontana 23.
Angioliui Vincenzo - via Stampa 8.
De Ponti Antonio - via Meravigli i.
Bosotti G. B. - piazza s. Ambrogio 63.
Cicardi Cesare - piazza s. Ambrogio 22.
Bianchi rag. Angelo - corso Venezia 33.
Apollonio Antonio - via s. Maria alla Porta 6.
Casati Gaetano - via Guastalla 7.
Crespi Paolo - via s. Eufemia 17.
Billerey Enrico - via s. Maria Fulcorina i3.
Fiora Anselmo - via Castelfìdardo io.
Arpesani Pietro - corso Garibaldi 104.
Venosta Felice - via Lanzone 7.
Lupini Cesare - via Tre Alberghi 3.
Piccaluga Ercole - via s. Maria Valle 2.
Crippa Giuseppe - via s. Agnese 20.
Sacchi rag. Achille - via s. Vito 37.
Capra Luigi - via Fiori Oscuri 5.
Sartori Giacomo - via Spiga 8.
Applicati di terza classe,
Malacrida Marco - via Lanzone 32.
Nicolini Paolo - via Bagutla 4»
l52 AMMIKISTB AZIONE
Figini Carlo - corso P. Nuova 36.
Bonzanini rag. Giacomo - via s. Agnese 5.
Pirola Torquato - via Durini i.
Volpi Carlo - corso s. Celso 44*
Simonini Carlo - via Brisa 9.
Biancardi Angelo - via Gesù l\.
Pizzigoni Carlo - via s. Nicolao 2.
Canonica rag. Alessandro - vicolo s. Damiano io.
Forni nob. Camillo - via Carlo Porta 3.
Villa rag. Edoardo - via Pontaccio 19.
Mariani Clodoveo - via Borgo Nuovo 29.
Spranzi Achille - corso Vittorio Emanuele 1.
Moiraghi rag. Giovanni - via Crocifìsso 7.
Merlo rag. Antonio - via Disciplini 20.
Grassi Giuseppe - borgo s. Gottardo 71.
Rasnesi Giuseppe - via Monte di Pietà 9.
Marchesi Giuseppe - via Spadari 1.
Gavazzi Alessandro - via Fontana i5.
Sangaletti Alessandro - via Fabbri 11.
Bruni Achille - via s. Vito 1 3.
Vittadini Fortunato - via Palazzo di Giustizia 5.
Steffenoni Cesare - via Vetere 2.
Dansi Pietro - corso Vittorio Emanuele 28.
Quaglia Luigi - corso P. Ticinese 64.
Azimonti Giuseppe - via s. Marco io.
Cesana rag. Cesare - via s. Eufemia 19.
Brugnatelli rag. Cesare - CC. SS. P. Garibaldi 1.
Bouthou rag. Ferdinando - corso P. Romana 25.
N. N.
Applicati di quarta classe,
Rimoldi Alessandro - via Lanzone io.
Azzi Ippolito - vicolo Verziere io.
Mandelli Ercole - via Meravigli i5.
Alfieri rag. Paolo - piazza s. Simpliciano 2.
Cavalli Giuseppe - corso P. Ticinese 97.
Caldarini Ercole - vicolo al Foro 4»
DEL COMUNE DI MILANO l53
Velzi Gualterio - via s. Eufemia 5.
Tedeschi dott. Carlo - via s. Simone 23.
Macchi rag. Teofìlo - via Principe Umberto 36.
Crespi dott. Pietro - piazza s. Ambrogio i£>
Crippa Eugenio - via Brera 6.
Borgazzi Emilio - corso Venezia 8o.
De Amici rag. Guglielmo - via Passarella 2.
Marabelli Ernesto - via s. Vincenzo 3o.
Costa nob. Ferdinando - via s. Paolo 19.
Giacché Giacomo - via s. Eufemia 5.
Repossi Antonio - via Pantano 4-
Rivolta rag. Carlo - via Poslagbetlo 2.
Pagani rag. Sebastiano - via Moscova 29.
Bominioni rag. Luigi - via Tre Alberghi 20.
Ravizza Pietro - corso s. Celso 42.
Erba Carlo - via Larga 7.
Soffredi rag. Giuseppe - via s. Zeno 4.
Paglia Cesare - via s. Maria Fulcorina io.
Cova Achille - corso Venezia 38.
Bariola Leopoldo - via Rovello 6.
Santambrogio Enrico - via s. Simone 26.
Ferraresi Luigi ■» via Stella 18.
Agnesina rag. Baldassare - corso Magenta 5o.
Denti Luigi - via Passarella 20.
Scaletta Antonio - corso P. Venezia 16.
Gola Luigi - via Ratti j.
Mustorgi Francesco - via s. Vittore 11;
Scotti Francesco - via Solferino 22.
Pirovano Luigi - via Fiori Chiari 3.
Cottìni Gualtiero - Foro Bonaparte 5o.
Colli Lodovico - via Durini 18.
Galli rag. Enrico - via s. Sofia 21.
Besana Gian Carlo - corso P. Ticinese 12.
Bailerio Luigi - piazza s. Stefano 2.
Gianni Napoleone - corso Magenta 4*»
Busnelli Valerio - via Rovello 4-
Tarelli Carlo • via Solferino 7.
l54 AMMINISTRAZIONE
Ufficio Sanitario.
Medici.
Bono dott.Jjuigi, ffe, capo-medico - Foro Bonaparte 3.
Dell'Acqua dott. Felice, primo aggiunto-medico - via
Cernaja 7.
Cattò dolt. Fortunato, secondo idem - Ponte Vetero 3o.
Ambrosoli dott. Pietro, alunno medico - corso s. Celso 1 o.
N. N. , idem.
Delegati di Mandamento,
Orio Luigi - corso Venezia 4o.
Giardini rag. Angelo - via Meravigli 7.
Montanara Felice - via s. Simone 17.
N. N.
Simonini -Carlo, fF. - via Brera 9.
Figini Carlo, fF. - corso P. Nuova 36.
Capo sorvegliante urbano.
N. N.
N. 60 Sorveglianti urbani.
Ispettore al Cimitero Maggiore.
Aloardi Giovanni - nel locale del Cimitero.
Ispettore al Cimitero di Porta littoria.
Taddei Leopoldo - nel locale del Cimitero.
Ufficiali sanitari.
Rocca Lorenzo - via Solferino 1 5.
Bossi Luigi - via Palermo 1 1 .
Colciati Ambrogio - corso Porta Ticinese 9.
Rovelli Carlo - via Castelfidardo 8.
Benati Massimiliano - via Olona io.
Galli Magno - via s. Eufemia i3.
Malacrida Luigi - via Stella 6.
Banfi Antonio -via Mulino delle Armi 37.
Buzzi Gaetano - piazza Carmine 4»
DEL COMUNE Di MILANO l55
Clerici Giulio - vicolo s. Damiano 12.
Ghiringhelli Antonio- vicolo Tignoni 7.
Pellengo Antonio - via Cusani 6.
Ponti Felice - corso Porta Vittoria 56.
Taddei Luigi -corso P. Romana 81.
Terrenghi Ambrogio -piazza s. Ambrogio 12.
Annoni Andrea - via s. Marco 2.
Ufficiali sanitari aggiunti.
Milani Giuseppe - bastioni di Porta Garibaldi 2.
Ajelli Francesco - via Ratti 3.
Pogliani Felice - via Varese 7.
N. N.
N. 24 Necrofori,
Commesso per la pubblica illuminazione.
Galli Mauro -via s. Pietro in Gessate i3.
Custodi Comunali.
Asti Giovanni - del palazzo comunale del Marino.
Ferri Francesco - della casa comunale via Case Rotte 4»
Messi Civici.
Freschi Cornelio - corso P. Ticinese 2.
Mantegazza Lazzaro • via Broletto 21.
Brasca Ferdinando - corso Garibaldi 77.
Santagostino Giuseppe - via Cornacchie 4«
Solari Giuseppe - via s. Sofia 16.
Mascheroni Francesco - via s. Maria Segreta 10.
Preatoni Pietro - via Mulino delle Armi g.
Inservienti portieri.
Cozzi Luigi - via s. Vito 5.
Brambilla Luigi - vicolo Bindellino 3.
Belli Cesare - Ponte Vetero 20.
Piazza Gaetano - via Vigna 3.
Vaghi Gaetano - via Arena 8,
l56 AMMINISTRAZIONE
Montalbetti Giovanni - vìa s. Cristina 8.
Lecchi Luigi - via Crocifisso 19.
Antonini Gaetano - via Scaldasole 1.
Magni Francesco - via Torino 55,
Volpi Giovanni - via Monte Napoleone 7.
Bianchi Francesco - via Lanzone 3j.
Moro Pietro - via Crocifisso 25.
Perini Pietro - via Vittoria %i.
Bargna Giuseppe - via s. Fermo 9.
Fantini Fedinando - via s. Simon 24.
Frascaroli Alessandro - corso P. Ticinese j5.
Laudi Luigi - galleria Vittorio Emanuele, scala i3.
Passoni Carlo - piazza s. Carlo 1.
Brambilla Gaetano - via Vigentina 29.
Castelnovo x\lessandro • vicolo Camminadella 2.
Somaschi Pietro - CC. SS. Porta Tenaglia 1.
Gerosa Giuseppe - via Terrraggio 9.
Barzaghi Michele - corso Vittorio Emanuele 8.
Schenoni Angelo - via Circo 3.
Raja Luigi - via Borgo Spesso 1.
Pavani Giovanni - via Morone 6.
Rognoni Romeo - via Vetraschi 26.
Boldrini Carlo - piazza s. Stefano 7.
Galbiati Luigi - via s. Spirito 4«
N. N.
COMMISSIONI MUNICIPALI DIVERSE.
Commissione scolastica.
Commissione per onoranze alla memoria
dei Milanesi illustri nel cimitero monumentale.
Molinelli prof. cav. Pietro, assessore munic., presidente.
Sebregondi conte cav. Francesco, assess. municip.
Brioschi comm. Francesco, senatore - via Spiga 21.
Massarani cav. Tulio, consigliere comunale.
Del comune di Milano i5y
Visconti Venosta nob. cav. Giovanni, consigliere co-
munale.
Piolti Bianchi dott. Giuseppe, consigliere provinciale.
Tenca cav. Carlo, consigliere comunale.
Commissione per il riordinamento della Biblioteca
comunale e per il ritiro degli atti comunali
dall' Archivio civico provinciale.
Molinelli prof. cav. Pietro, assessore municipale.
Sebregondi conte cav. Francesco, idem.
Calvi nob. Felice - corso Venezia 16.
Porro Lambertenghi conte Giulio -via Borgo Nuovo 12.
Caffi dott. Michele - Lodi.
Conti prof. cav. Francesco - via Passarella 8.
Belgiojoso conte Emilio - via Morigi 9.
Ceruti sac. dott. Antonio - via s. Pietro all'Orto 12.
Taverna conte coram, Carlo, senatore - via Bigli 9.
Biondelli dott. cav. Bernardino - nel palazzo di Brera.
Mongeri cav. Giuseppe - via Borgo Nuovo i5.
Commissione di statistica.
Il Sindaco, presidente.
Fano dott. cav. Enrico, assessore municipale, presidente
delegato.
Dell'Acqua rag. Angelo, ec, vedi pag. i35.
Piolti De-Bianchi dott. Gius.., ec, vedi pag. i3o.
Soresina dott. Giambatt., 0 - piazza Filodrammatici io.
Bodio prof. Luigi - piazza Istituto Tecnico.
Scolti avv. Giuseppe, juniore - via Bigli io.
Ailocchio cav. dott. Stefano - via Gesù 7.
N. N.
Commissione d'ornato.
11 Sindaco, presidente.
Besia architetto Gaetano, membro della R. Accademia
di belle arti e dell'Istituto d'architettura in Londra •
via s. Antonio 1 1.
l58 AMMINISTRAZIONE
Bisi Luigi , H , professore di prospettiva in questa
R. Accademia di belle arti, socio d'arte di quella
di Venezia - via Bossi 2.
Litta Modignani march. Lorenzo - via Passarella io.
Balzaretti ing. arch. Giuseppe, ^, membro della R.
Accademia di belle arti - via Borgo Spesso i5.
Terzaghi arch. Enrico, socio onorario della R. Acca-
demia di belle arti - via s. Paolo 11.
Segretario.
Balestrini dott. cav. Pietro, ec, vedi pag. 1 46.
Commissione consultiva di vigilanza
per ly amministrazione dei beni di provenienza
dalla Società Inglese per la piazza del Duomo, ecc.
Servolini rag. cav. Carlo, assessore municipale.
Tatti ing. cav. Luigi, consigliere comunale.
Vanotti ing. cav. Augusto, assessore municipale.
Strambio dott. cav. Vincenzo., consigliere comunale.
Visconti Venosta nob. cav. Giovanni., idem.
Commissione per V esame dei capo mastri.
Cesa Bianchi ing. cav. Domenico, ec, vedi pag. 1 47*
Peslagalli ing. arch. prof. Gius., consigl. comunale.
Clericetti prof. ing. Celeste - corso Venezia 74»,
Commissione sanitaria.
Il Sindaco, presidente.
Frapolli prof. cav. Agostino, consigliere comunale.
Chiapponi dott. Pietro, idem.
Erba Carlo, chimico, idem.
Terzaghi dott. cav. Giuseppe, idem.
Tizzoni dott. Angelo - corso s. Celso 6.
Polli dott. coinm. Giovanni - corso P. Romana 9.
Osnago ing. Cesare - via s. Radegonda 5.
gono dott. cav. Luigi, medico- capo munic, segret.
del comune di milano i5g
Commissione pel regolamento e per le tariffe
del Cimitero monumentale.
Sebregondi conte cav. Fcancesco, assessore munici-
pale, presidente.
Tatti ing. cav. Luigi, consigliere comunale.
Brocca archit. cav. Giovanni, idem.
Pestagalli ing. prof. Giuseppe, idem.
Terzaghi dott. cav. Giuseppe, idem.
Visconti Venosta nob. cav. Gio., idem.
Tantardini Antonio, ^, scultore - via Montebello 5.
Commissione comunale di revisione per le imposte
sui redditi di ricchezza mobile e dei fabbricati
per Vanno 1871.
Greppi nob. Luigi, presidente - via Borgo Nuovo 9.
Favini rag. cav. Luigi, vice-presid. - via s. Marta io.
Membri effettivi.
Besana ing. Carlo - Piazza Belgiojoso 1.
Delfinoni avv. Gottardo - corso Vittorio Emanuele 22.
Merati Giulio - via Gusani i3.
Mondini rag. cav. Melchiorre - via Lauro 7.
Noseda Giovanni - via s. Maria alla Porta 9.
Orsi avv. Giuseppe - via Bigli 1.
Righetti ing. Enrico - via Moneta 1.
Besozzi dott. Cesare - corso Vittorio Emanuele io.
Visconti Venosta nob. cav. Giovanni - via Bigli 19.
Salina rag. Camillo - via s. Calimero 3.
Membri supplenti.
Borromeo conte Emilio - piazza Borromeo 7.
Brentano dott. Giandomenico - piazza Filodramma-
tici io.
Giacobbe avv. Giovanni - via Vigentina 26/
Guaita avv. Omero - via Andegari 12.
Litta Modignani conte Giulio - via Monforte 32.
Melzi nob. Lodovico - via Monte Napoleone 36.
* l6o ÀMMINISTKÀZIONE
Sabajno avv. Achille - piazza Carmine 4*
Tosi avv. Vincenzo- via s. Antonio i4-
Uboldi Ambrogio - corso P. Romana 82.
Gabuzzi Emilio - via Rugabella 12.
Casati conte Luigi Agostino - via Lanzone 4-
Cattaneo cons«e dolt. Felice - corso P. Nuova 56.
Commissione amminisiratrice del prestito civico 1848.
Il sindaco, presidente.
Servolini rag. cav. Carlo, assessore municipale.
Pini nob. cav. Innocenzo, idem.
Gavazzi Pietro, ^| - via Cusani 1 4.
Garavaglia Costantino - via Bigli 2 1 .
Commissione amminisiratrice del prestilo civico 1 854-
Servolini rag. cav. Carlo, predetto.
Grillini rag. comm. Achille, consigliere comunale.
Cozzi Pio, idem.
Leinati Ignazio, ^ - via Torino 5i.
Conti Luigi, % - via Monforte 26.
Commissione amministratrice del prestito civico 1 860.
Servolini rag. cav. Carlo, predetto.
Griffini rag. comm. Achille, predetto.
Mondini rag. cav. Melchiorre, consigliere com.
Leinati cav. Ignazio, predetto.
Monti Luca - via s. Maria Segreta 12.
Commissione pei prestiti a premi,
Servolini rag. cav. Carlo, predetto.
Venini cav. Eugenio, consigliere comunale.
Sala dott. comm. Luigi, idem.
Cavajani Francesco, ^ - via Giardino 4»
Caglio Pietro, ^ - via Oriani 7.
Commissione di vigilanza pei boni municipali.
Venini cav. Eugenio, consigliere comunale.
De Antoni Cesare, idem.
Cozzi Pio, idem.
DEL COMUNE DI MILANO l6l
Conservatori del tempio civico di s. Sebastiano.
Villa Pernice dott. cav. Angelo - via Cusani i3.
Righini avv. Alessandro, ^ - via Fiori Oscuri li.
Piola nob. cav. Giuseppe, consigliere comunale,
DAZIO-CONSUMO MURATO
(Nel Palazzo comunale , piazza della Scala 2.)
Della Carlina Carlo., capo dell' ufficio centrale - corso
P. Ticinese in.
RICEVITORIE ALLE PORTE.
Ricevitori.
Bertani Giuseppe - corso Garibaldi i3i.
Ravelta Pietro - corso P. Ticinese 108.
Malfatti Pietro - nella Ricevitoria di P. Garibaldi 120.
Caccia Vincenzo - via Vittoria 67.
Rosnali Gius. - nella Ricevitoria di P. Magenta 1 33.
Ausenda Carlo - nella Ricevitoria di P. Venezia §4*
Acquistapace Giovanni - via Olmetto 3.
Campestri Antonio - via Crocifìsso 21.
Perego Sanile - via s. Vittore 9.
Barbieri Siro - Macello pubblico 14.
Visconti nob. Arcadro - corso P. Vittoria 60.
Vietti Gabriele - nella Ricev. Principe Umberto 1 io.
Barbieri Luigi - via s. Giovanni sul Muro 3j,
Guenzati Giuseppe - Arco della Pace 19.
Del Grande Giuseppe - via Morigi i5.
Controllori.
Ripamonti Carpano Alberto - via Lanzone 37.
Antoniotti Francesco - via s. Simone i4«
Puricelli Leopoldo - corso P. Romana 111.
Tamburini Carlo - via Lanzone j8.
Gazzi Giovanni - via Vettere 2.
Barzaghi Giuseppe - via Lanzone 10.
Guida 1871 — 11
ì62 , AMMINISTRAZIONE
Guarisco Gaetano - via Chiusa il.
Olmo Angelo - via Parini i3.
Modrone Giuseppe - Foro Bonaparte 4^.
Raimondi Ambrogio - via s. Vittore 8.
Azimonti Antonio * via s. Eufemia i3.
Ufficiali.
Biancardi Ernesto - Foro Bonaparte 23.
Robecchi Antonio • via s. Zeno 4-
Cocchi Vincenzo - via Lanzone 43.
Lupi Giovanni - via s. Marta 9.
Perelli Stefano - CC. SS. P. Garibaldi 1.
Calovini Achille - via Borgo Nuovo 26.
Caccianiga Paolo - via Fiori Chiari 24»
Aloardi Francesco - corso P. Romana 67.
F raschini Zaverio - via Terraggio 26.
Dedè Giovanni Ballista - corso P. Ticinese 58*
Bossi Luigi - via Torino 38.
Malerba Emanuele - via s. Vito 4'«
Ambrosetti Luigi - via Pioppelte 3o.
Lui aschi Angelo - via s. Croce 8.
Miani Paolo - via Spiga 2.
Neri Pompeo - CC. SS. P. Garibaldi 1.
Bazzi Fausto - piazza s. Stefano 8.
Pani Antonio - via s. Carpoforo 9.
Bianchi Giuseppe - piazza Vetra 19.
Merli Luigi - via Nirone 3o.
Staurenghi Enrico - via Terraggio 6.
Orlandi Francesco - corso P. Romana 120.
Rossignoli Carlo - CC. SS. P. Garibaldi 1.
Mariani Cario - corso Venezia 84.
Steffenoni Ulrico - via Durini 34«
Trenti Cesare - via s. Sofia 27.
Gambi Giuseppe - via Solferino 20.
Pezzi Alessandro - via Castelfidardo 2.
Pettenghi Achille - via s. Simone 23.
Pessani Eugenio - CC. SS. P. Ticinese 76.
DEL COMUNE DI MILANO l65
Assistenti.
Mambrini Giuseppe - corso Porta Ticinese 12.
Fusetti Giuseppe - Terraggio i3.
Pavesi Ignazio - via Mulino delle Armi 39,
De Mohr rag. Felice <■ via Torino i5.
Ferrari Leopoldo « via s. Simone 2.
Gradi Emilio - via Cerva 36.
Pozzi Annibale - corso Garibaldi ii3.
Savini Leonardo - corso P. Nuova 20.
Meroni Alessandro - via Lanzone i4*
Mentasca Gaetano - via s. Vito 21.
Seves Saturnino -piazza s. M. Beltrade 1.
Bolter Giuseppe - via Lanzone 25.
Comi Evaristo - via Camminadella 9.
Orseniga Francesco - via s. Vito 14.
Ponti Filippo - via S. Vicenzino 12.
Barinetti Giuseppe - via s. Sisto 12.
Lesmo Enrico - corso Garibaldi 11 5.
Saglio Camillo - via Pesce 33.
Trucco Cristoforo - via Monforte 27.
Zacchi Giuseppe - via Passarella 6.
Rossi Chiappini Cesare - via Fontana 19.
Cernezzì Pietro - via s. Orsola in.
Villa Enrico - via Agnello i3.
Ferrano Filippo - corso P. Ticinese 87.
Ronzi Giuseppe - CC. SS. P. Garibaldi 1.
Bordoni Edoardo - via s. Vito 21.
Contini Emilio - piazza Carmine 4.
Ravizza Giov. Battista - via Torino 6.
Mascheroni Amos - via Medici i5.
Gerii rag. Giuseppe - corso P. Romana 66.
Damia Luigi - via Vittoria 21.
Barbieri Giovanni - via Spadari 1.
Cella Francesco Giuseppe - corso Venezia 79.
Nazari Paolo - via Foro ìi.
Mauri Luigi - via Àrmorari io,
l64 AMMINISTRAZIONE
Azimonti Luigi - corso Garibaldi n3.
Visconti Angelo - corso P. Vittoria 6.
Malfatti Luigi - corso Garibaldi iqo.
Commizzoli Davide - CG. SS. P. Venezia 79.
Maruti Agostino - corso P. Magenta 73.
Bottini Paolo - via Bernardino Luini 5.
Diurnisti ffl d'assistenti.
Trevisi Filippo - via s. Vito 14.
Marino Francesco - corso Vittorio Emanuele i.
Praticanti.
Pozzi Luigi - GG. SS. P. Garibaldi 1,
Berizzi Marco - nella Ricev. dell'Arco della Pace 19.
Bisesti Luigi - via Giovasso 4«
Borghi Federico - via Annunciata 12,
Giudici Carlo - corso P. VitJoria 6.
Perondi Roberto - via s. Simone 16.
Barosso Alfredo - via s. Agnese io.
Varisco Pietro - via s. Antonio 17.
ISPETTORATO DEI DAZI
E COMANDO DELLE CIVICHE GUARDIE DAZIARIE
(Caserma j via Bernardino Luini 5.)
Buzzi dott. Paolo, ispett. comand. - via M. di Pietà i6.
Pedoja Claudio, sotto-ispett. -via Bernardino Luini 3.
Reina Achille, tenente in i.°- barriera Principe Um-
berto ni.
Moneta Frane, idem in 2.0 - via Bernardino Luini 3.
Mazzola Carlo, idem in 3.° - dazio P, Romana i34«
Valsecchi rag. Francesco, tenente in 4«0-via s. Nicolao5.
Cravenna Anselmo, sottolenente contabile - CC. SS.
P. Magenta i5i.
N. i4 Brigadieri. I N. 60 Guardie scelte.
n 20 Sotto-brigadieri, | » 1 58 Guardie semplici.
DEL COMUNE DI MILANO I 65
COMPAGNIA DE' ZAPPATORI POMPIERI.
FORTE DI 60 UOMINI.
(Caserma delle Grazie^ corso Magenta.)
Comandante.
Ponti Luigi - nella detta Caserma.
Luogotenente.
Maggi Carlo - ivi.
PUBBLICO MACELLO
( Via Olona io)
De Capitani da Sesto Fiorenzo, veterinario ispettore -
nel locale stesso.
Amati Napoleone ,> veterinario - via Nirone j.
Griffóni Rocco, idem - via Nirone 8.
Poli Giuseppe, idem - via Mulino delle Armi 3j.
N. N., alunno veterinario.
Rosa Giovanni, scrittore - CC. SS. P. Tenaglia 1 i3#
N. N„ idem. - N. N., idem.
GIARDINI PUBBLICI
Sangalli Giovanni, capo-giardiniere.
Bernardoni Giuseppe, aggiunto-giardiniere.
CASSA COMUNALE
( Nel Palazzo comunale , via Marino 2.)
Bruni Giuseppe, cassiere e ricevitore comunale - via
Rugabella 3.
i66
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO
Generale comandante la Guardia nazionale
del Regno.
S. A. R. il principe Eugenio di Sa voja-Carignano,ec.,ec.
COMANDO SUPERIORE
[Piazza Mercanti ^-)
Comandante Superiore.
N. N. ^
Pedroli nob. Luigi, comm. >H, maggior generale, capo
dello Stato Maggiore, comandante superiore inte-
rinale, ajutante di campo onorario di S. M. - via
Borromeo i.
Stato maggiore.
Broglia ing. cav. Giuseppe, luogotenente colonnello,
sotto-capo dello Stato Maggiore. - via Velasca 2.
Castellani Fantoni conte Giovanni, maggiore, ufficiale
d'ordinanza onorario di S. M. - via Brisa 2.
Rosari dott. Francesco, maggiore - via Conservato-
rio 26.
Norsa dott. Ugo, capitano - piazza Scala 3.
Conti dott. Emilio, idem - via Monforte 26.
Ajutanti di campo del Comando Superiore.
Casati nob. Luigi, luogotenente - via Giardino 21.
N. N.
CONSIGLIO D' AMMINISTRAZIONE.
Pedroli nob. comm. Luigi, predetto , presidente inte-
rinale.
Patrizio rag. Giacomo, capitano della Q.a compagnia,
2.a legione, membro del Consiglio - corso Magenta 27.
Casati nob. Giovanni, ufficiale pagatore della 4»a le-
gione, idem - via Monte Napoleone 29.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO l6j
Favini rag. Luigi, -fc-, milite nella 6.a compagnia, 5.a
legione, idem - via s. Marta i o.
Chiodo Antonio, milite nella 2.a compagnia, 4*a 'e-
gione, idem - via Pescheria Vecchia 9.
Norsadott. Ugo, capitano di Stato Maggiore, predelio.
Chiusi rag. Carlo, ^, segretario - via Principe Ame-
deo 1.
UFFICIO DI SEGRETERIA DEL COMANDO.
Norsa dott. Ugo, predetto, segretario.
Pirovano Luigi, scrittore - via Fiori Chiari 5.
CONSIGLIO DI RICOGNIZIONE.
(Via Case Rotte 4.)
Consiglieri aggiunti ai Consiglieri comunali.
Porta nob. Luigi - via Cavenaghi 8.
De Capitani da Vimerca te Ambr. -via s. Margherita 12.
Medici ing. Giacomo - via Moscova 38.
Consoli avv. Gaetano - via Lauro 3.
Pasetti ing. Giacomo - via s. Damiano 16.
Triulzio nob. Girolamo - corso P. Romana 1 1.
Lombardi avv. Enrico - via Cerva 14.
Novi dott. Giovanni - via Durini 18.
Broglia ing. cav. Giuseppe - via Velasca 2.
Anderloni avv. Ferdinando - via Borgo Nuovo 18.
Pollini avv. Giuseppe - via Bassano Porrone 2.
Bertolotti avv. Giuseppe - corso Magenta 29.
Legnani avv. Antonio «■ via Torino 6.
Sartirana avv. Luigi - via Meravigli io.
Carabelli avv. Enrico - via Bocchetto 3.
Baraggia dott. Giuseppe - via Cavanaghi 7.
Ronchi rag. Pietro - via Bollo 5.
Valerio cav. Alessandro - via Rugabella 17.
Cunico Girolamo - via s. Vito 14.
Uccelli Giuseppe - via Monte di Pietà 9,
Sala Andrea - via Brera 17.
l68 GUÀRDIA NAZIONALE DI MILANO
Vismara Natale - via s. Vito 2.
Gampolmi Antonio - corso Venezia 77.
Barbey Cesare - via Cusani 16.
Molteni rag. Carlo - via Rovello 4«
Grandi dott. Giovanni - corso Venezia 12.
De Bernardi Bernardino - via Cappello 4«
Patrizio rag. Giacomo - corso Magenta 27.
Fano Rodolfo - via Brera 8.
Migliavacca Angelo - via Rebecchino 2.
Cereda ing. Luigi - via Oriani 7.
Pinchetti rag. Odoardo - via Clerici 11.
Barni Attilio - via Torino 48.
Lorenzoni Francesco Luigi - via Giardino 48.
Cossa avv. Silvio — via s. Giuseppe i3.
Bonazzola Giacomo - via s. Pietro all'Orto 4*
Parrocchelti Luigi - via Lanzone 5.
Campari Giovanni - via Crocifisso io.
Dal Verme conte Giorgio - Foro Bonaparle 29.
Wilmant Luigi - via Ponlaccio 19.
Sebregondi nob. dott. Ambrogio — via Nerino 12.
Ghinosi Andrea - via Passarella 8.
Norsa Ugo - piazza Scala 3.
Oss avv. Giuseppe - via Borgo Nuovo 9.
Cernuschi Paolo - via Broletto 36.
Croce dotti Giacomo - via Pantano 1.
Pecchio conte Ercole - corso Magenta 66.
Crevenna Gerolamo - Foro Bonaparte 29.
Azimonli Baldassare - via s. Marco io.
Ferri dott. Giorgio - via Mulino delle Armi io.
Finzi Cesare - via Fate-bene-fratelli 7.
Conti Emilio - via Monforle 26.
Giani Francesco - piazza Istituto di s. Marta 1.
Robecchi Antonio - via s. Zeno 4*
Lupi prof. Costantino - piazza Duomo 20.
Mariani rag. Pietro fu Aless. - via Visconti 11.
Visconti conte cav. Alfonso Maria - via Giardino 43«
Polli Ercole - via Stampa 16.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO 169
I. Legione
Visconti conte Alfonso, $fè, ajulanle di campo ono-
rario di S. M., colonnello., capo-legione - via Giar-
dino 43.
Stato Maggiore,
Pastore Giovanni Maria, %, capitano ajutante maggiore
in i.° - via Meravigli 5.
N. N. , capitano d'armamento.
Griffmi dott. Romolo, 0 e cav. della Legione d'on.,
chirurgo magg. in i ,° (*) - via Francesco Sforza 35.
Lazzati rag. Osvaldo, sotto-tenente, ufficiale pagatore
- via Giardino 33.
i.° Battaglione.
N. N., maggiore.
Cernuschi Alessandro, luogotenente ajutante maggiore
in 2.° - via Broletto 36.
Marabelli dott. Pietro , chirurgo maggiore in 2.° *
via Annunciata 16.
Centenara Antonio, sottotenente porta-bandiera - corso
Garibaldi 8.
Malnati Eugenio, foriere magg. -via Fiori Chiari 12.
N. N., caporale maggiore.
Consiglio di Disciplina,
Belloni avv. Lodovico, capitano relatore - via Annun-
ciata 2.
Guastalla]avv. Giuliano, ^(-, luogotenente relatore ag-
giunto - via Bossi 4*
N. N., luogotenente segretario. A
Paccioretti avv. Enrico , sottotenente segretario ag-
giunto - via Ciovassino i.
O Tutti ì chirurghi maggiori in i.° sono equiparati nel
grado ai capitani; quelli in 2.°, ai luogotenenti.
ino GUARDIA NAZIONALE DI MILANO.
2.° Battaglione.
Molteni rag. Carlo, maggiore - via Rovello 4.
Pirovano Luigi, luogotenente ajutanle maggiore in 2.0
- via Fiori Chiari 3.
Rezzonico dott. Antonio, chirurgo maggiore in 2.0 -
via s. Giuseppe 12.
Pirovano G. B., sottotenente porta-bandiera- via Sol-
ferino 7.
Bruni Achille, foriere maggiore - via Borgo Nuovo 7.
Ballerini Frane, caporale maggiore-via Fiori Chiari 20.
Consiglio di Disciplina,
Consoli avv. Gaetano, capitano relatore - via Lauro 3.
Pollini avv. Giuseppe, luogotenente relatore aggiunto -
via Bassano Porrone 2.
Villa-Pernice dott. Angelo, f^, luogotenente segretario
- via Cusani i3.
Segrè Samuele, sottotenente segretario aggiunto - via
Torino 38.
3.° Battaglione.
N. N., maggiore.
N. N., luogotenente ajutante maggiore in 2.0
Restellini dott. Giuseppe, chirurgo maggiore in 2.0 -
via s. Eufemia 2.
Mustorgi cav. Demetrio, sottotenente porta-bandiera
- piazza S. Simpliciano 2.
Ballerio Luigi, foriere maggiore - via Ospedale 6.
N. N., caporale maggiore.
Consiglio di Disciplina.
Aureggi avv. Carlo, capitano rei. - via s. Vicenzino 9.
Gatta avv. Lodovico, luogotenente relatore aggiunto -
piazza Belgiojoso 1.
Mocchetti avv. Francesco , luogotenente segretario -
s. Paolo 2.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO 1JX
Cologna avv. Cesare, sottotenente segr. aggiunto - via
Amedei 3.
4-° Battaglione.
Greppi nob. Alessandro, maggiore - vìa Giardino 8.
Scotti Francesco, luogotenente ajutante maggiore in 2.0
- via Solferino 22.
Monguzzi Alberico, chirurgo maggiore in 2.0 - via Ro-
vello 11.
De Montagu Edoardo, sottotenente porla bandiera
via s. Giuseppe 4»
Calderini Ercole, foriere maggiore - via Lauro 1.
Biancotti Aless., caporale magg. - corso Garibaldi 5o.
Consìglio di Disciplina.
Romanelli Finzi avv. Gius., capitano rei.- via Bigli i5.
Porraneo avv. Achille, luogotenente relatore aggiunto
- via s. Maurilio i4«
Moretti dott. Domenico, luogotenente segretario - via
Broletto 16.
Redi avv. Carlo, sottotenente segretario agg. - via s.
Vicenzino 6.
Capitani delle Compagnie.
1. Corbelta Pietro - Bastioni di P. Garibaldi t.
2. Castelli rag. Gabrio - piazza ss. Pietro e Lino 2.
3. Righini avv. Alessandro, ìijfè - via Fiori Oscuri 1 1 .
4. Luppi Costantino - piazza Duomo 20.
5. Codoni Tomani nob. Achille - Foro Bonaparte 62.
6. Prato Francesco - via Cusani 16.
7. tt N.
8. N. N.
9. Uccelli Giuseppe - via Monte di Pietà 9.
io. Besozzi Valentini Luigi - via Bigli 12,
11. Pensa Enrico - via Brera 5.
12. Cereda ing. Luigi - via Oriani 7.
i3. Sacchi Alberto - via s. Margherita 1.
1^2 GUARDIA NAZIONALE DI MILANO
14. Cernuschi Paolo - via Broletto 36.
i5. Crespi ing. Michele - via Lauro 8.
16. Monzini avv. Luigi - via Andegari 11.
Sergenti Forieri.
1. Martina Tomaso - via Pontaccio 8.
2. Moneta Carlo - corso Garibaldi 81.
3. Mariani Pietro - via Moscova 27.
4. Longhi Manfredo - via Brera 3.
5. Roncoroni Enrico - via Gesù 12.
6. Riva Giuseppe - piazza Borromeo 8.
7. Billerey Enrico - via s. Maria Fulcorina 1 4.
8. Maffioli Carlo - via Monte Napoleone 17.
9. Uccelli Edoardo - via Monte di Pietà 9,
io. Prestini Angelo - via Monte Napoleone 44*
11. Corti Gustavo Adolfo - corso P. Nuova t\0*
12. Biancardi Achille - via Principe Umberto io.
i3. Albrici Simone - via Spiga 7.
14. Pagani rag. Giosuè - via Broletto 19.
i5. Pinchetti rag. Odoardo - via Clerici il.
16. Bianconi Felice - corso Garibaldi 5o.
II. Legione.
N. N., colonnello capo-legione.
Stato Maggiore.
Cavalli Ignazio, capitano ajutante maggiore in i.° -
via s. Damiano 22.
Tocchi rag. Gio., capitano d' armamento - via s. Maria
alla Porta 5.
Daroni dott. Giuseppe, ^} chirurgo maggiore in i.° -
via Armorari 7.
Sebregondi nob. dott. Ambrogio, sotloteu. uffic. paga-
tore - via Nerino 8.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO 1^3
i.° Battaglione.
N. N., maggiore.
Yietti Giacomo, luogotenente ajutante maggiore in 2.0
- via Rovello i5.
Geresa Davide, chirurgo magg.e in 2.0 - corso Vene-
zia 89.
Volpi Annibale, sottoten.e porta-bandiera - via Bernar-
dino Luini 9.
Bolla Cesare, foriere maggiore - piazza Vetra 1 o.
Clerici Luigi, caporale maggiore - via Broletto 4»
Consiglio di Disciplina,
Castelli avv. Pompeo, capii, relatore - via Cappuccio 3.
Porro dott. Giovanni, luogotenente relatore aggiunto
- via Solferino 22.
Luini dott. Giuseppe > luogotenente segretario - via
Bri sa 2.
Beretta avv. Baldassare, sottotenente segretario ag-
giunto - via s. Vicenzino 12.
2.0 Battaglione.
Ferri dott. Giorgio, maggiore - via Mulino delle Ar-
mi 19. '
Pizzi Eugenio, luogotenente ajutante maggiore in 2.0 -
via Monte Napoleone 36.
N. N. , chirurgo maggiore in 2.0
Carini Pietro , sottolenente porta-bandiera - via Ru-
gabella 6.
Bossi-Visconti Antonio, for. magg. - via Camminadella.
N. N., caporale maggiore.
Consiglio di Disciplina.
Boretti avv. Fabio, $fe, ^-, capitano relatore - piazza
s. Ambrogio i4»
Comaschi avv. Carlo, luogotenente relatore aggiunto
- via Cappuccio 18.
1^4 GUARDIA NAZIONALE DI MILANO
Al basini avv. Innoc, luogotenente segretario - via Pan-
tano 28.
Bertololti avv. Giuseppe, sottotenente segretario ag-
giunto - corso Magenta 29.
3.° Battaglione.
Martinelli dott. Benedetto, H*, maggiore - corso Porta
Ticinese 60 •
borgo P. Magenta 9.
Bossi Enrico, luogotenente ajutante magg. in 2.0 - corso
Porla Ticinese 8.
Rotondi dott. Gior., chirurgo in 2.0- corso Porta Ro-
mana 64.
Lajnati Ercole, sottoten. porta-band. - via Bollo 2.
Bareggi Giuseppe, foriere maggiore - via s. Simone 22.
Monti Samuele, caporale maggiore - corso P. Tici-
nese 58.
Consiglio di Disciplina.
De Giuli avv. Agostino, capitano relatore - via s. Mau-
rilio i3.
Scotti avv. Giuseppe seniore, luogotenente relatore
aggiunto • via Piatti 4«
N. N., luogotenente segretario.
Terruggia dott. Silverio, sottonente segr. aggiunto -
via s. Vittore al Teatro 12.
4.0 Battaglione.
N. N., maggiore.
Cassoni Grazioso, luogotenente ajutante maggiore in
2.0 - Cordusio 5.
Beretta dott. Giovanni, chirurgo magg.e in 2.0 -piaz-
za Galline 4-
Belloni Luigi, sottoten.e porta-bandiera -via Torino 64.
Mapelli Carlo, foriere maggiore - via Torino 48.
N. N.j caporale maggiore.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO lj5
Consiglio di Disciplina.
Frigerio avv. Giosuè, capitano relatore - via Torino 5g.
N. N. , luogotenente relatore aggiunto.
Sorniani dott. Giuseppe, luogotenente segretario - via
Bigli 22.
Foscarini dott. Carlo, sottolenente segretario aggiunto
• via Fiori Oscuri 3.
Capitani delle Compagnie.
i. Pellegatti Visconti Cesare - via s. Gio. sul Muro 25.
2. Migliavacca Alberto - via Piatti 6.
3. Borghi dott, cav. Giulio -piazza ss. Pietro e Lino i
4- Puricelli Guerra Enrico - via Meravigli io.
5. Caccini Antonio - via Signora 4»
6. Cozzi Francesco - via s. Simone i5.
7. Appiani Giovanni Battista - via Lnnzone 49*
8. Azimonti Baldassare - via s. Marco io.
9. Patrizio rag. Giacomo - via Principe Amedeo 1.
io. Lastrico Gaetano - via s. Simone i5.
it. Ferrano Salvatore - piazza Vetra 2.
12. Ashton Pietro - via s. Vincenzo 3.
i3. Stella Giuseppe - via Torino 66.
i4» Polli Ercole - via Stampa 16.
i5. Cunico Girolamo - via s. Vito i4«
16. Barni Attilio - via Torino 48.
Sergenti Forieri.
1. Cappelli rag. Antonio - via Borromeo 4*
2. Valori Giovanni - via Mangano 9.
3. Cattaneo Ignazio - via S. M. Fulcorina 18.
4. Motta Cirillo - via Brisa i5.
5. Campagnani Luigi - via s. Vittore 7.
6. Agazzi Camillo - via s. Agnese 20.
7. Bossi Luigi - via Stampa 11.
8. N. JN.
9. Moneta Andrea - corso P. Romana 109.
Ij6 GUARDIA NAZIONALE DI MILANO
io. Gavanna Giuseppe - via Quadfonno 2.
11. N. N.
12. Pozzi Giovanni Battista - via s. Vito 3i.
i3. Pini Enrico - via Lanzone 1.
14. Albertazzi Giuseppe - via Ospedale io.
i5. Daverio Demetrio - via s. Bernardino 9.
16. Arpisella Francesco - via Torino 61.
III. Legione.
N. N., colonnello capo-legione.
Stato Maggiore.
Buzzi Federico, capitano ajutante maggiore in i,° -
via Vivajo 2.
Galluzzi dolt. Michele - capitano d' armamento ■ via
Larga 28.
N. N. , chirurgo maggiore in i.°
Chiusi rag. cav. Carlo, sottoten., ufficiale pagatore -
via Principe Amedeo 1.
i.° Battaglione.
Righetti ing. Enrico, maggiore - via Moneta 1.
Migliavacca Angelo, luogotenente ajutante maggiore
in 2.0- via Rebecchino 2.
Tamburini dott. Cirillo, chirurgo maggiore in 2.0 -
via s. Orsola 6.
Giardini rag. Angelo, sottotenente porta-bandiera -
piazza Borromeo 8.
Ajelli Francesco, foriere maggiore - via Ratti 3.
Allodi Aless., caporale magg. - via s. Simone 21.
Consiglio di Disciplina.
Biraghi avv. Cesare, capitano relatore - via Piatti 9.
Paganetli avv. Mario, luogotenente relatore agg. - via
Amedei n.
GUARDIA NAZIONALE Di MILANO ijj
Martinazzi Giovanni, luogoten. segretario - via Osti 3.
Botta avv. Eugenio, sottotenente segretario aggiunto -
via s. Maria Fulcorina i.
2.0 Battaglione.
Simonetta Antonio, maggiore - via Palestro 2.
Monti Carlo, luogotenente ajutante maggiore in 2.° -
via Olmetto 21.
Locatela' dott. Paolo , chirurgo maggiore in 2.0 - via
Chiaravalle 7.
Cornegliani Costanzo, sottotenente porta-bandiera -
via Bocchelto 5.
Buccellati Carlo, foriere maggiore • via Amedei 4*
Ghislanda Gio., caporale magg. - via Maddalena 4*
Consiglio di Disciplina.
Righini avv. Gaetano, capitano rel.e - via Olmetto 3.
Buzzetti avv. Virgilio - via Unione i3.
Mozzoni dott. Giovanni, luogotenente segretario - via
Bigli 4.
Rizzi rag. Tranquillo, jjfe, sottotenente segretario agg. -
via Pesce 5j.
3.° Battaglione.
De Bernardi Bernardino, maggiore - via Cappello 4«
Frigerio Carlo , luogotenente ajut. magg. - via Fran-
cesco Sforza 43.
Veladini dott. Paolo, chirurgo maggiore in 2.0 - via
Zecca Vecchia 8.
N. N., sottotenente porta-bandiera.
Peroni Vincenzo, foriere maggiore - via Valpetrosa 6.
Arlali Carlo, caporale magg.e - corso Magenta 5j.
Consiglio di Disciplina»
Rosa avv. Vincenzo, capitano relatore - via s« Maria
Fulcorina 17.
Guida 1871 — 12
I78 GUARDIA NAZIONALE DI MILANO
Gottini avv. Teodosio, luogotenente relatore aggiunto
- corso P. Romana i.
Agnelli avv. Gaelano, luogotenente segrelario - via
Tre Alberghi 22.
Cavallotti avv. Giovanni, sottotenente segretario ag-
giunto - via Zecca Vecchia 12.
4«° Battaglione.
N. N», maggiore.
Campari Giovanni, luogoten. ajutante maggiore in 2.0
- via Crocifisso io.
Barbieri dott. Agostino , chirurgo maggiore in i.° -
via s. Antonio 20.
Lorini Giuseppe, sollotenente porta-bandiera - via
Campo Loch'giano ir.
Ricci Giuseppe, foriere maggiore.
Rovida Antonio, caporale maggiore - via Cassolo 7.
Consiglio di Disciplina.
De Welz avv. Giovanili Battista , capitano relatore -
via s. Sisto 12.
Migliavacca dott. Paolo, luogotenente relatore aggiunto
- via Fieno 5.
Malvezzi Giovanni, luogotenente segretario - corso
Magenta 12.
Villa Alessandro, sottotenente Segretario aggiunto -
via Lupetta 5.
Capitani delle Compagnie.
i. Greco avv. Giuseppe - via Maddalena 18.
2. Gelmini Carlo - via Cordusio i3.
3. Chinali avv. Tito Iginio - via Pesce 24.
4. Perego Giovanni Battista - via Bollo 3.
5. Rizzi Achille - via Pesce 20.
6. Dugnani Carlo - via Olmetto 12.
n, Brianzi Luigi - via Agnello 12.
§, Campolmi Ant. - corso Porla Venezia 77.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO I^Q
g. Trevisi Cesare - via Tre Alberghi 24.
io. Galluzzi dott. Michele - via Larga 28.
11. Angiolini Antonio - via Solferino 7.
12. Salina rag. Camillo - via s. Calimero 3.
10. Tavazza Paolo - via Campo Lodigiano i/J»
14. Valtolina dott. Enrico - via Crocifisso 12.
i5. Corti Saulle - via Maddalena i5.
16. Uboldi Ambrogio - corso P. Romana 82.
Sergenti Forieri.
1. Dossena Giovanni - via s. Maria i\.
2. Guerrini Giovanni - piazza s. Sepolcro 5.
5. Besletti Giosuè - via s. Agnese 4»
4. Dal Verme conte Giorgio - Foro Bonaparte 29.
5. Tavazza Baldassare - via Fieno 1.
6. Pacchetti Gaetano - via Torino 54.
7. Biraghi Giuseppe - via Osti 3.
8. Baccigaluppi Gio. Batt. - via Armorari 9.
9. Bassi Daniele.
io. Canevari Carlo - via Pantano 26.
11. Limonta Giovanni - corso Porta Romana 85.
12. Tresoldi Antonio - via s. Calocero 24.
i3. Vigano Gerolamo - via Campo Lodigiano 2.
14. Angiolini Alessandro - via s. Eufemia 2.
i5. Mainardi rag. Giovanni - via Nerino 1.
16. Albizzati Luigi - via Solferino 11.
IV. Legione*
Villa ing. Paolo , ^, colonnello capo-legione - vìa
Pasquirolo 18.
Stato Maggiore.
N. N.j capitano ajutante wagg. in i.d
Galimberti Costantino, capitano d' armamento - via
Stampa 9.
l8o GUARDIA. NAZIONALE DI MILANO
Barzanò dott. Luigi, -)(-, chirurgo maggiore in i.° - via
s. Damiano 44*
Casati nob. Giovanni - via Monte Napoleone 29,
i.° Battaglione.
Mulazzi avv. Filippo, maggiore - corso Vittorio Ema-
nuele 26.
Cozzi Paolo, luogotenente ajutante maggiore in 2.0 -
via Visconti 1 1.
Belloni dolt. Gius., cbir. magg. in 2.0 - via Paltari 3.
Benelli Pietro, sottoten. porta-band. a - via Torino 38.
Colombi Giuseppe, foriere magg. -piazza Fontana io.
Ferrano Giovanni, caporale maggiore - via Morigi 1 1.
Consiglio di Disciplina,
Bennati avv. Giuseppe, capitano relatore - via Borgo
Nuovo 9.
Pavesi avv. Carlo, luogotenente aggiunto relatore -
via Pasquirolo 3.
Coscia avv. Giovanni, luogotenente segretario - via
Amedei 1 1.
Norsa avv. Cesare sottotenente segretario aggiunto -
via Brera 12.
2.0 Battaglione.
N. N., maggiore.
Buzzi Paolo, luogotenente ajutante maggiore in 2.0 -
corso Porta Venezia 45.
Balossi dott. Stefano, chirurgo maggiore in 2.0 - via
Crocifisso i3.
Sarmento Pavesi Gius., sottotenente porta-bandiera
. - via s. Vittore al Teatro 17.
N. N., foriere maggiore.
Cabrini Domenico, caporale magg. - via s. Antonio 3.
Consiglio di Disciplina.
Cavaleri avv. Giuseppe, capitano relatore - via Sala 5.
GUARDIA NAZIONALE Di MILANO l8l
Mazzoleni avv. Angelo, luogotenente relatore aggiunto
- via Cerva l\i.
De Simoni Gaetano, luogoten. segret. -via Morone 8.
Valerio Gaetano, sottotenente segretario aggiunto - via
s. Antonio i3.
3.° Battaglione.
N. N., maggiore.
N. N., luogotenente ajutante maggiore in 2.°
Tosi dott. Francesco, chirurgo maggiore in 2.0 - via
s. Damiano i4-
Bosisio Giuseppe, sottotenente porta-bandiera - cor-
so Venezia 56.
Fossati Cesare, foriere maggiore - via Alciato 3.
Giulini Ferdinando, caporale maggiore - via s. An-
tonio 12.
Consiglio di Disciplina.
Rosmini avv. Enrico, capitano relatore - via Monte Na-
poleone 23.
Hanau avv. Enrico, ^, luogotenente relatore aggiunto
- corso Vittorio Emanuele 26.
Polli avv. Gaetano, luogotenente segretario - via Du-
rini 5.
Torri avv. Ercole, sottotenente segretario aggiunto -
via Clerici 2.
4.0 Battaglione.
Crivelli nob. Luigi, maggiore - corso Venezia 3i.
Moriani Napoleone, luogotenente ajutanle magg. in 2.0
- via s. Orsola 12.
Panceri dott. Emanuele, chirurgo maggiore in 2.0 -
via Senato 8.
Grandi dott. Giovanni, sottotenente porta-bandiera -
corso Venezia 12.
N. N., foriere maggiore.
Molteni Gio. B.att., caporale magg. - corso Venezia 80.
l82 GUARDIA NAZIONALE DI MILANO
Consiglio di Disciplina.
Bussi avv. Alessandro, uff. ^, capit. rei. - corso Ve-
nezia i4»
Baisini avv. Jacopo, ^, -)(-, luogotenente relatore ag-
giunto - via Fate-bene-fratelli i5.
Ranci avv. Carlo, luogoten. segr. - corso Venezia 14.
Benaglia avv. Demetrio, sottotenente segretario agg. -
corso Venezia 44-
Capitani delle Compagnie.
1. Berta Antonio - galleria Vittorio Emanuele 56.
2. Olginati Giovanni - via Unione 5.
3. Colombo Gaetano - piazza Duomo 23.
4. Giani Francesco - piazza s. Ambrogio 63.
5. Mantovani Carlo - via Bocchetto 5,
6. Scbenoni Michele - via Cernaja 1.
7. Maesani rag. Paolo - via Pasquirolo 7.
8. Sonzogno avv. Giulio Cesare -corso Vitt. Eman. 38.
9. Moro Agrippino - via Pantano l\.
io. Lombardi avv. Enrico - via Cerva 14.
11. Novi Giovanni - via Durini 18.
12. Semenza avv. Edoardo - via Passarella i3.
i3. Franzini Napoleone - Galleria Viltorio Eman. 20.
14. Pozzi Pompeo - galleria De Cristoforis 9.
i5. Bianchi Giuseppe - piazza s. Stefano 5.
16. Rescalli march. Paolo - corso Venezia 70.
Sergenti Forieri.
1. N. N.
2. Biella rag. Pietro - corso P. Romana 28.
3. Aliprandi Vincenzo - via Torino- 34»
4. Fumagalli Costantino - corso s. Celso i3.
5. Manzolini Giovanni - corso Vittorio Emanuele 3i.
6. Martignoni Carlo - via Ratti 4»
7. Bonazzola Luigi - via s. Pietro all'Orlo 4»
8. Pirola rag. Raffaele - via Spiga i5.
GUARDIA NAZIONALE DI MILANO I 83
9. Origgi Giuseppe - Verziere 26.
io. Dominicetli Bartolomeo - via Zenzuino 2.
11. Limonta Carlo - via Vigenlina 7.
12. Campagnani Ferdinando - corso P. Vittoria 16.
i3. Rossi Gaetano - via Fontana 7.
14. Berulto Camillo - via Monte Napoleone 6.
i5. Monticelli Fedele - via Monte Napoleone 11.
16. N. N.
CORPO DI MUSICA
DELLA GUARDIA NAZIONALE.
[Piazza Mercanti [\).
Il Corpo di musica della Guardia Nazionale di
Milano è composto di N. 46 musicanti e dei migliori
allievi della Scuola popolare di musica annessa, sti-
pendiati dal Comune, ed è amministrato dalla se»
guente Commissione.
Presidente,
Belinzaghi comm. Giulio, sindaco di Milano, ec.
Vice' Presiden li.
Vittadini avv. cav. Giovanni, assessore municipale.
Borghi cav. Giulio, idem.
Direttore.
Besana Antonio, ^ - piazza Belgiojoso 1.
Membri della Commissione.
Visconti conte cav. Alfonso Maria - via Giardino 43.
Mazzucato prof. Alberto, ^ - via Senato 18.
Borromeo conte Emilio - piazza Borromeo 7.
Pestagalii ing. prof. Giuseppe - via Giulini 4*
Uboldi Ambrogio - corso Porta Romana 82.
Pedroli comm. nob. Luigi - via Borromeo 1.
1 84 GUÀRDIA NAZIONALE DI MILANO
Chiusi rag. cav. Carlo, segretario, ec. - via Principe
Amedeo i.
Capo-musica.
Rossari prof. Gustavo - via s. Sepolcro 3.
Vice-cap o -/?? usica.
N. N.
Caporale di musica.
Rolando Fedele - via s. Maurilio i5.
-oooooo-ooo
AMMINISTRAZIONE
DEL COMUNE DE' CORPI-SANTI DI MILANO
( Vi a Crocifìsso li.)
CONSIGLIO COMUNALE
PER L* ANNO 187O-7I.
Grondona Felice - via s. Yito i3.
Corbetta avv. Eugenio - via s. Vicenzino 12.
Villa Luigi - riparto Vili, 9.
Bruschetti rag. Paolo - riparto III, 77.
Brivio march. Giacomo - via (Dimetto 17.
Zirotti dott. Francesco - via Morigi 12.
Frua dott. Carlo - piazza s. Sepolcro 1.
Bellezza cav. Giovanni Battista - riparlo II, 5.
Noè dott. Noè - via Olmelto 7.
Viltone cav. Felice, - riparlo VII, 120.
Lovati avv. Francesco - via s. Antonio 3.
Terruzzi ing. Ercole - via Meravigli 3.
Pizzini ing. Giovanni - via Montebello 18.
Sanguinetli rag. Benedetto - corso Porta Ticinese 60.
Nasoni Domenico - riparto II, 76.
Taveggia rag. Gaetano - riparto Vili, 38.
Bellezza dott. Francesco - riparto VI, 23.-
Castiglioni Ermenegildo - riparto VI, 1.
AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DEI CO. SS. l85
Scurati Carlo - piazza s. Eustorgio 8.
Perelli Cippo Pasquale - piazza Duomo 25.
Nebbia ing. cav. Gaspare - riparto VI, 27.
Giani nob. avv. cav. Francesco, - via s. Andrea 11.
Capretti doti. cav. Giuseppe - via s. Zeno 7.
Capelli Domenico - riparto IT, 121 A.
Bordoli Eufrasio - riparto Vili, 5o.
Castagnini Luigi - riparto I, 78 A.
Bellezza Angelo - riparto II, 23.
Erba Giacomo - via Mulino delle Armi ig.
Rusmini rag. Francesco - riparto V, 83 A.
Formaggia Carlo - riparto V, 89.
Martelletti dott. Gaetano - riparto II, 5.
Brunoli Lorenzo - riparto V, 122.
Airaghi dott. Carlo - corso Magenta 41*
Donon avv. Giovanni - via s. Orsola 1.
Colombi dott. Rinaldo - via Porlezza i4-
Valerio cav. Alessandro, - via Rugabella 17.
Porro Domenico - via Nirone 3i.
NB. Mancano tre consiglieri, essendesi resi defunti i sig. Va-
lentini ing. Giovanni e Strada Ferdinando, e dimissionario
il sig. Biella Alessandro.
GIUNTA MUNICIPALE.
Sindaco,
Noè dott. Noè, predetto.
Assessori titolari,
Terruzzi ing. Ercole
Villa Luigi
Grondona Felice
Frua do.t. Carlo ( Predetl'-
Donon avv. Giovanni
Ajraghi dolt. Carlo
Assessori supplenti,
Rusmini rag. Francesco > , .
Vittone cav. Felice $*
l86 AMMINISTRAZIONE
UFFICI AMMINISTRATIVI.
Tagliabò avv. Leopoldo,, segretario-capo - via s. Spi-
rito ii.
Nava avv. Carlo, vice-segretario dirigente la div. I.a -
via s. Bernardino 4»
De Conlurbia nob. dott. Costantino, vice-segretario di-
rigente la divisione II. a - via Circo i.
Giani nob. dott. Francesco, ufficiale di I.a classe •
piazza s. Ambrogio 63.
Stelzi dott. Pompeo, ufficiale di II.a classe - via Ba-
gutla 18.
N. N., alunno di concetto.
Impiegato parificato in grado.
Lainati dott. Giovanni, vice-segretario dirigente l'uffi-
cio di Slato civile - via Olmetlo 1.
Ufficio tecnico.
Fasana ing. Angelo, ingegnere capo - corso P. Ro-
mana 92.
Borioli ing. Cipriano, ing. agg. - via Solferino 22.
Corzoli Giovanni, agrimensore, ass. di i.a classe- via
Monforte 18.
Montini Antonio - corso Magenta 70.
Ragioneria.
Chiapponi Gio., ragioniere capo- via Rugabella 3.
Fusi rag. Gio. Batt., i.° aggiunto - corso P. Nuova 20.
Ponzinibio rag. Maurizio, applicato di ragioneria - via
s. Eufemia q5.
Applicati di 1 ,a classe.
Fasana rag. Giovanni - riparto III, 1.
Marinoni Gaetano - corso s. Celso 4^.
Perelli Luigi - corso P. Nuova i5.
Guenzati Augusto ~ corso Magenta 34
DEL COMUNE DEI CC. SS. 187
applicati di 2.a classe»
Gandini Giuseppe - corso P. Vittoria 32.
Palazzi rag. Carlo - via s. Croce 8.
Secchi Cesare - via s. Vittore 32.
Pirovano Luigi - via Mulino delle Armi ir.
Galbiati Agostino - corso Garibaldi 20.
Fumagalli rag. Costantino - corso s. Celso i3.
Legnani Giacomo - vicolo s. Carlo 2.
Bajetta Emilio - via Larga 32.
applicati di 3.a classe,
Castiglioni Pietro - corso s. Celso 32.
Osnaghi Cesare - riparto II, 93.
Moja rag. Pietro - via Capre 2
Gandini Giovanni - via s. Simone 16.
Ufficio per l'imposta sulla ricchezza mobile.
Romussi Pietro, applicato di 3.a classe dirigente - corso
P. Romana 5.
Ufficio dazio-consumo.
Boschetti Severo, applicalo di 3. a classe dirigente - via
Campo Lodigiano 11.
Diurnisti.
Tensali Pietro - piazza Vetra 26.
Beretta Angelo - via Bottonuto 6.
Gottlieb Enrico - via Maddalena 17.
Rossi dott. Giovanni - via Torino 66.
Tizzoni Filippo - riparto VI, 3o.
Chiappa Guglielmo - corso s, Celso 21.
Manenti rag. Giuseppe - vicolo Foro 8.
Portieri.
Carenini Giovanni - piazza Vetra 22.
Venegoni Rinaldo - via Chiaravalle 7.
Pozzi Giuseppe - Corpi-Santi, riparlo VII, 5i.
Moroni Pietro - riparlo II, 80 A.
l8S AMMINISTRAZIONE
Portieri provvisorj.
Rossi Ambrogio - riparto VII, no.
Bianchi Luigi - corso P. Romana 120.
Saporiti Pietro (casermiere) - piazza s. Stefano io.
PERSONALE SANITARIO.
Monti dott. Gius., medico-ispettore, ec, vedipag. 182.
Medici- Ch irursh i Co adotti.
Branzoni Ang., Zircone
i. i.u-Cl
4. 00., npai
to I I 1 0.
Salomon! Cesare »
2.° -
»
»
II
3o.
Introzzi Francesco »
3.° -
99
»
II
2. ,
Valvassori Cesare »
4-°-
99
99
III
78.
Sacchi Gaspare »
5.°-
»
»
V
91-
Patellani Giovanni «
6.°-
»
99
VI
1.
Scotìi Francesco »
7-°~
99
99
VII
17-
Moroni Aristide »
8.°-
99
99
VII
7-
Rampoldi Gius. »
9-°-
99
»
Vili 20 B.
P^eterinarj Comunali.
Prati Giovanni j Ci re.
i.° - ce. SS.,
riparto 1
94.
Eletti Osvaldo »
2.°-
y>
»
IV
3o.
Gradi Giuseppe »
3.° -
99
»
VII
i3i.
Levatrici Comunali.
Moretti Giuditta i.a Cond.ostet
.-ce.
SS.
, rip. I
IO.
Bossi Maddalena 2.a
idem
— 99
99 II
69.
Marabelli Beatr. 3.a
idem
— 99
» li
1 10.
Pizzi Luigia 4»a
idem
— 99
99 II
i57.
Bianchi Carlotta 5.a
idem
— - »
99 III
33.
Tiboni Maddal. 6.a
idem
— 99
99 IV
38.
N. N. 7-a
idem
Bianchi Clelia 8.a
idem
«— »
9, VI
•7-
Fusetti Annunz. 9.*
idem
— »
99 VII
114.
Cislaghi Giud. io.a
idem
— »
99 VII
187.
Farina Faustina n.a
idem
— H
» VIII
34.
I
6.
II
74-
III
5i.
IV
3o.
VI
22.
VII
i3i.
Vili
1 1.
Del comune DEt ce. sSé 189
Commessi di Sanità e Cursori Comunali.
Biraghi Giuseppe - CG. SS., riparto
Latluada Giacinto, ff. — « «
Lombardi Massimiliano, ff. — « »
Molgora Pietro — » »
N. N.
Busnelli Prospero — « »
Guzzetli Francesco — » «
Bruschetti Carlo - » «
Sorveglianti annonarj.
Lombardi Massimiliano - CC. SS., riparlo III, 5i,
Mella Giovanni Battista - riparto Vili, 7.
Pernico Baldassare - via Camminadella 22.
Goglio Giuseppe - riparto II, j5.
Bellezza cav. Gio. Batt., presid., ec, vedi p. 184.
Spinelli sac. Domenico - Corpi-Santi, riparto II, 3.
Sacchi cav. Giuseppe., ec, vedi pag. 1 36.
Corbetta avv. Eugenio, ecc. v. pag. 184.
Martelletti dott. Gaetano, ec, vedi pag. 1 85.
Capretti dott. cav. Giuseppe, ec, vedi pag. i85.
Richard cav. Giulio - via Bigli 21.
Zuffi dott. Luigi - corso Venezia i4-
Bordoli Eufrasio - CC. SS. P. Magenta 5o.
Sfondrini cav. Achille, ing. architetto onorario - via
Crocifisso 7.
Guenzati Augusto, applicato di i.a classe presso l'Am*
minislrazione comunale, incaricalo delle funzioni di
segretario - corso Magenta 34»
Oidi Timoteo, conlabile- via Signora io.
La Congregazione di carità tiene anche la direzione |
degli Asili per l'infanzia.
Undici sono gli Asili finora aperti in Comune. Ogni
Asilo accoglie gratuitamente un dato numero di infanti
IQO AMMINISTRAZIONE
d'ambo i sessi, ai quali, oltre alla custodia, s' imparte
un'educazione ed un* istruzione appropriate alla loro
età. Essi vi ricevono per cura della Congregazione di
carità una sopraveste uniforme.
Sono pure istituite presso ciascun Asilo delle scuole
infantili paganti, i cui proventi netti vengono erogati
a beneficio degli Asili infantili di carila.
Questi Istituti si mantengono col fruito di parecchie
azioni da L. 5o cadauna capitalizzate, e col contributo
delle azioni annue da L. 3 ciascuna.
Ogni Asilo è assistito da alcune pie signore col ti-
tolo di patronesse, dai delegati della Congregazione e
dall' occorrente personale insegnante e sanitario.
Asilo infantile Calderina
Sobborgo Ortolani 106.
Aperto il 3 aprile 1866, fu detto Asilo Calderini
dal nome del fondatore sac. Gaetano Calderini, già
proposto-parroco della Santissima Trinità.
Direttrice.
N. N.
Patronesse.
Battaglia-Rosa Antonietta - sobborgo Ortolani 11 5.
Crenna-Yalentini Angiola - ivi 12 5.
Ispettore.
N. N.
Delegati.
Zucca Giuseppe - sobborgo Ortolani 129.
Bianchi rag. Antonio - ivi 106.
Ghelfi Luigi - ivi 5/j.
W. N.
DEL COMUNE Dei CC\ SS. l'gt
Asilo infantile Venezia.
Sobborgo P. Venezia j5.
Inaugurato il 7 novembre 1866, giorno del solenne
ingresso di S. M. Vittorio Emanuele II in Venezia.
Direttrice.
N. N.
Patronesse.
Formaggia Rachele - sobborgo P. Venezia 89.
Martinelli Giuseppina - via s. Giuseppe 5.
Redaelli-Cattaneo Amalia - sobborgo P. Venezia 5j.
Gallotti-Sacchi Carolina - ivi 91.
Ispettore.
Mazzoleni sac. Giovanni, proposto-parroco di santa
Francesca Romana.
Delegati.
Cattaneo rag. Pietro - sobborgo P. Venezia 94.
Rusmini Francesco - ivi y'ò.
Formaggia Carlo, ec, vedi pag. 1 y4-
Asilo infantile Roma.
Sobborgo P. Romana 88.
Venne aperto il i.° dicembre 1866.
Direttrice.
Nava-Migliavacca Carolina - sobborgo P. Romana 9$.
Patronesse.
Brusche Iti- Valvassori Giuseppina - ivi 88.
N. N.
Ispettore.
Buzzoni sac. Pietro, proposto-parroco di s. Rocco -
CC. SS. P. Romana 42«
igi AMMINISTRAZIONE
Delegati.
Perelli Cippo Pasquale - piazza Duomo 25.
Fasana Luigi - sobborgo P. Ptomana i.
Biella Alessandro - riparto HI, 43.
Asilo infantile Cagnola.
CC. SS. P. Tenaglia 3 frazione della Cagnola 21 3.
Venne aperto il 12 maggio 1867.
Direttrice.
Volpi Maria - corso Porta Romana.
Patronesse.
Balestrini-Sommaruga Maria « via Lauro 8.
Reina Gaetanina - alla Gagnola.
Volpi Serafina - alla Cagnola.
Ispettore.
Reina sac. Natale, proposto-parroco della Cagnola.
Delegati.
N. N. - N. N.
Asilo infantile Principe Amedeo.
Ripa di Porta Ticinese 6.
Aperto il 3o maggio 1867, giorno delle nozze
di S. A. R. il Principe Amedeo duca d'Aosta.
Direttrice.
Garbagnati-Frua Teresa - riparto • I, 3o.
Patronesse.
Raimondi-Romanoni Tecla -riparto I, i35.
Valerio Leopoldina - via s. Orsola 1.
Mussi-Cuzzi Carolina - riparto I, 47*
DEL COMUNE OE! CC. SS. IqZ
Ispettore.
BottJgelli Carlo - Ripa ia.
Delegati.
Frua Giovanni Battista - riparto I, 3o.
Cirla Antonio - riparto I, $7 A.
Chiappa sac. Giuseppe > proposto-parroco di s. Maria
al Naviglio.
Curletti Pietro - riparlo I.
Rotta Giuseppe - Darsena P. Ticinese 96. B.
Asilo s. Cristoforo.
CC. SS. P. Ticinese, riparto I.
Venne aperlo il giorno i5 aprile 1868.
Direttrice,
Richard Eugenia - nel locale dell'asilo.
Patronesse.
Rossi Clara - Cascina Maggiona.
Pozzi Paolina - s. Cristoforo.
Subbiaghi Maria - ivi.
Ispettore.
Dragoni Giovanni - nel locale dell'asilo.
Delegati.
Soncino Domenico • nel locale dell'asilo.
Rossi Carlo - ivi.
Asilo Tre Ronchetti.
CC. SS. P. Ticinese, riparto IT, frazione dei Tre Ronchetti*
Venne aperto il giorno 3o aprile 1868.
Direttrice.
Strada Maria - Tre Ronchetti 161 •
Guipa 1871 — i3
1C)4 AMMINISTRAZIONE
Patronesse.
Silva Adelaide- Tre Ronchetti i6i.
Majerna Giuseppa ved. Busca - ivi.
Melone Garbagnati Giovanna - ivi.
Ispettore.
'Silva sac. Bortolo, parroco dei Tre Ronchetti.
Delegati.
Garbagnati Giuseppe - Tre Ronchetti.
Movio Dionigi - ivi.
Asilo Rottole.
CC. SS. P. Venezia.
Aperto il i5 giugno 1868, festa dello Statuto.
Direttrice.
N. N.
Patronesse.
Giussani Eurosia - Mulino nuovo.
Frontini Rachele - Turro. «
Veis Margherita - Gorla i.°
Ispettore,
Fossati sac. Gaspare, parroco di Turro.
Delegati.
Beretla Fermo - Cascine Rottole.
Scaletti Battista - Turro.
Asilo Magenta.
CC. SS. P. Magenta 17 A.
Venne aperto il 3o novembre 1868.
Direttrice.
Castoldi Rachele veci, Ferrari - sobborgo P. Magenta 3,
DEL COMUNE DEI CC. SS. ig5
Patronesse»,
Faini Carolina - sobborgo P. Magenta 26.
Bordoli Antonietta ved. Oldriui - ivi So.
Maderna-Menni Clotilde - ivi.
Serbelloni contessa Maria ved. Crivelli - via Durini.
Villa Marielta - CC. SS. P. Magenta 9.
Ispettore,
Zirotti sac. Francesco, proposto-parroco di s, Pietro
in Sala.
Delegati.
Villa Luigi - vedi pag. 184.
Casati Angelo - sobborgo P. Magenta i5i.
Bordoli Eufrasio • ivi 5ò.
Asilo s. Gottardo.
CC, SS, P, Ticinese l5.
Inaugurato il giorno 29 marzo 1870.
Direttrice,
Prada Gaetanina * via s. Paolo i,
Patronesse.
Nasoni-Bolge Carolina - riparlo II, 47»
Bonacina Luigia - riparto lì, 71,
Gerosa-Lovati Carolina - riparto II, 37,
Ispettore.
Guscetti Ambrogio - riparto li, 7,
Delegati.
Sfondrini Adamo - riparto II, 74.
Romanoni Carlo - riparlo II. 12.
Cellari Pietro - riparto II, 1 3.
Lazzati Giovanni - riparto II, 60,
ig6 AMMINISTRAZIONE
Capelli Domenico - riparto II, 11 1 A.
F raschini Antonio - riparto II, 160.
Galimberti Felice « riparto li, 80.
Asilo Vittoria.
CC. SS. P. Vittoria 3o.
Inaugurato il 5 giugno 1870,
Direttrice.
Montanelli* Cremona Luigia - riparlo IV, 3o.
Patronesse.
Cerri-Manzoni Clementina - riparto TV, 55.
Rea lini-Ravanelli Angiolina - riparto IV, via Palestro 2.
Brera-Gattini Maddalena - riparto IV, 1.
Ispettore.
Pogliani sac. Giorgio - via Signora io.
Delegati.
Fumagalli sac. Paolo, proposto-parroco di Calvairate.
Manzoni Gaetano - riparto IV, 48.
Baldoli Giovanni - riparto IV, *2.
Cremona Giovanni - riparto IV, 3o.
Bettonica Severino - riparlo IV, 38.
Dubini Angelo - riparto IV, 4«
Sono pure amministrate dalla Congregazione le se-
guenti Opere Pie:
Causa pia Cavour — fondata nell'anno i86a per opera
del Comune e di diversi benefattori, allo scopo di
sussidiare le madri povere allattanti la propria prole.
Causa pia Talamona — (ondala nel 186Ò, le cui rendite
sono da erogarsi in due doli a favore di nubende
povere della parrocchia di s, Maria del Naviglio.
DEL COMUNE DEI CC. SS. 1QJ
Causa pia Ponzone — passata in amministrazione della
Congregazione nel 1 868, i cui redditi sono destinati
per sei annui assegni dotali a favore di povere fan-
ciulle delle parrocchie di s. Gottardo e di s. Maria
del Naviglio e per sussidii straordinari ai poveri di
dette parrocchie.
COMMISSIONE TER LE SCUOLE COMUNALI.
Zucchi doli. Augusto, m, delegato mandamentale per
l'istruzione elementare - via s. Orsola 6.
Chiapponi dolt. Pietro, ec. , vedi pag. 1 44-
Osnago ing. Cesare, ec , vedi pag. i 58.
Corbella dolt. cav. Carlo - via s. Vicenzino 12.
ISPETTRICI DELLE SCUOLE FEMMINILI.
Crenna-Valentini Angiola - riparto VII, iiS.
Biffi- Vitlone Amalia - sobborgo Ortolani 120.
Formaggia Rachele - riparlo V, 89.
COMMISSIONE D* ORINATO.
Bonzanini ing. Alessandro, ^ - via s. Agnese 5. ,
Combi ing. Enrico - via Boschetti 6.
Osnago ing. Cesare, predetto.
Sfondrini ing. cav. Achille, ec, vedi pag. 176.
COMMISSIONE SANITARIA
(presieduta dal Sindaco)
Zirotti dott. Francesco, ec, vedi pag. 184.
Formaggia Carlo, ec, vedi pag. j 85.
Sfondrini ing. cav. Achille, ec, vedi pag. 189.
Moroni dott. Ercole - sobborgo P. Venezia 69.
Osnago ing. Cesare, predetto.
Frua dott. Carlo, ec, vedi pag. 184.
Monti dott. Giuseppe - via Crocifisso li.
I98 AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DEI CC SS.
COMMISSIONE DI SINDACATO
SUI REDDITI DI RICCHEZZA MOBILE
Capretli dott. cav. Giuseppe, presi ri ente, vi a s. Zeno 7.
Membri effettivi governativi.
Agnelli avv. Gaetano - via Chiaravalle 6.
Lovati avv. Francesco - via s. Antonio 3.
Biella Alessandro - riparto III, 46.
Comunali.
Ferrari Francesco - riparto Vili, 3.
Bellezza dott. Francesco - riparto VI, 2 3.
Membri supplenti governativi.
Brunoli Lorenzo - riparto V, 122.
Grondona Felice - via s. Vito i3.
Ajraghi dott. Carlo- corso Magenta ^1.
N. N.
Comunali.
Medea Evarislo - riparlo II, i35.
Perelli-Cippo Pasquale - piazza Duomo 25.
GIUNTA DI STATISTICA
Castiglioni Ermenegildo, ec, vedi pag. 184.
Martinelli ing. Tullio - via Monte Napoleone 18.
Agnelli avv. Gaetano, ec. , vedi pag. 178.
Bonzanini ing. Emanuele, ^, %■ - via s. Agnese 5.
Terruzzi ing. Ercole, ec, vedi pag. 184.
Capretti cav. dott. Giuseppe, ec, vedi pag. 1 85.
Zirotti dott. Francesco, ec, vedi pag. 184.
COMMISSIONE DI VIGILANZA
DEL PRESTITO COMUNALE 1860.
Cornetta avv. Eugenio, ec, vedi pag. 184.
Zirotti dott. Francesco, predetto.
Richard cav. Giulio, idem, ec, vedi pag. 189.
Taveggia rag. Gaetano, ec, vedi pag. 184.
'99;
GUARDIA NAZIONALE DEI CORPI-SANTI.
La Guardia Nazionale dei Corpi-Santi, già composta
d'una legione di 4 battaglioni, con decreto reale 7 set-
tembre i865 venne sciolta per essere ricostituita in
una legione di soli due battaglioni.
Colonnello comandante la Legione.
Bellezza cav. Giovanni Battista., ec.> vedi pag. 184. ».
Capitano ajutante maggiore in i.°
Schenini Edvige - via Quadronno 3.
Chirurgo maggiore in i.°
Monti dott. Giuseppe - via Crocifisso 9.
Capitano d' armamento.
Sfondrini ing. cav. Achille, ec, vedi pag. 189.
Ufficiale pagatore.
Taveggia rag. Gaetano,, ec, vedi pag. 184.
I. Battaglione.
Ferrari Francesco, maggiore, sobborgo P. Magenta t.
Salari nob. Carlo, ajutante maggiore in 2.°-viaPiop-
pette 3o.
Chirurgo maggiore in 2.0
Martelletti dott. Gaetano - riparto II, 6.
Casati Angelo, sottotenente porta-bandiera, sobborgo
P. Magenta 1 45.
Capitani delle Compagnie.
i.a Invernizzi Antonio - sobborgo P. Magenta 8.
2.a Porta Domenico - sobborgo P. Ticinese 1 83.
3.a N. N.
4»a Fasana ing. Angelo, ec, vedi pag. 186.
206 GUARDIA NAZIONALE DEI CC SS.
Consìglio di disciplina.
Bellezza dott. Francesco, capitano relatore - sobborgo
P. Garibaldi 23.
Rotta Giuseppe, luogotenente agg. relatore - sobborgo
P. Ticinese 97.
Bruschetti rag. Paolo, luogoten. segr., ec., vedi p. 184.
K. N.
II. Battaglione.
Lanza Agostino, maggiore - sobborgo Ortolani i5.
Fumagalli Alessandro, ajutante magg. in 2.0 - sobborgo
P. Ticinese, rip. I, 78
Chirurgo maggiore in 2.0
Patellani dott. Giovanni - riparto VI, 1.
Guanziroli Antonio, sottotenente porta-bandiera - sob-
borgo Ortolani 52.
Capitani delle Compagnie.
5.§ Mauri Carlo - sobborgo P. Venezia 9^.
6.a Molteni Luigi - sobborgo P. Garibaldi 17
7.* Sommaruga Giuseppe - sobborgo Ortolani 119.
8.* Bianchi rag. Antonio - sobborgo Ortolani 107.
Consiglio di disciplina.
Sommaruga avv. Giuseppe, capit. relat. - via Lauro 9.
Melzi Giuseppe, luogotent. agg. rei. - rip. II, 2.
Fregulia Carlo, luogotenente segretario - sobborgo P.
Garibaldi 9.
Rusmiui rag. Francesco, sottotenente agg. segretario -
sobborgo P. Venezia 73.
Consiglio d'Amministbazione.
Bellezza cav. Gio. Batt., colonn. presidente, predetto.
Lanza Agostino, magg. del 2.0 battaglione, predetto.
Porla Domenico, capit. della 2.a compagnia, predetto.
Bruschetti rag. Paolo, luogotenente, predetto.
Cartis Romeo, sergente nella 5.a compagnia • sobborgo
P. Venezia 8.
N. N. - «. N.
201
QUESTURA DELLA CITTA* E DEL CIRCONDARIO
DI MILANO
{Via s. Margherita 18.)
Questore,
Cossa avv. Edoardo, ì%, # - nel locale.
Ispettore di Questura.
Confalonieri doti. Oreste - nel locale.
Ispettore di ia classe.
Patuzzi nob. Pier Angelo - nel locale.
Ispettore di 2.a classe.
N. N.
Delegali di 1 .* classe.
Tajelti doli. Enrico - via Lanzone i5.
Piccinelli Attilio - via s. Simone 12.
Ballarati dott. Carlo - nel locale.
Turri Pietro - vìa Chiosetto 16.
Anelli Ettore - via Ciovasso 17.
Delegati di 2.* classe.
Canevari dott. Giovanni - nel locale.
Biraghi dolt. Enrico (in sussidio alla Prefettura) - vìa
Durini 32.
"Vismara Baldassare - via Stella 3i.
Limonta Luigi - via Orli 33.
Robiati Francesco - sobborgo s. Gottardo 74»
Delegati di 3.a classe.
Tacchini Felice — via s. Simone 12.
Barozzi Iginio - via Spiga 24.
Cavaleri Odoardo - CG. SS. P. Garibaldi 1.
Pozzi Giuseppe - nel locale.
202 QUESTURA
Knoller Alessandro - vìa Ospitale 34-
Sarchiotti Raffaele - via Solferino i.
Bonola dott. Federico - corso Magenta 55.
Applicati
Gilardi Gerolamo - via Quadronno 2.
Albani avv. Attilio - via Meravigli 9.
Gatti rag. Giuseppe- via Broletto i5.
Barenghi Giacobbe - via Lentasio 7.
Dolcini Gaetano - via Lanzone t.
Fiando Santino - via Arcimboldi 2.
Cavalletti Luciano - corso P. Nuova 4o.
Tornaghi Alfonso - corso Veuezia 38.
Campiglio Gerolamo - corso P. Romana 65.
Cicognani Pio - via Montebello 2.
Faconti Vittorio - via Passarella 9.
Arrighi Massimo - corso Garibaldi 5j.
Fanciullacci Lodovico, applicato - sobborgo P. Ga-
ribaldi 24 B.
Medico dì ufficio*
Corvi dott. Pietro - via Giardino 41»
UFFICI DI SEZIONE DI SICUREZZA PUBBLICA
INELL INTERNO DELLA CITTA .
Sezione I.
( Via Pont accio IQ.)
Poma dott. Giovanni, delegato di 2.a classe • via
Torino 38.
Colombi Serafino, applicato - via Lanzone 3i.
UFFICI DI SICUREZZA PUBBLICA 2o3
Sezione II.
(Piazza s. Fedele 3.)
Combi dott. Francesco, ispettore eli 2. a classe - via
Monforte 26.
Ferrandi Tommaso, delegato di 3.a classe - via Larga 23.
Bourne Saverio, applicato - via s. Sisto 3.
Sezione III.
' (Via Cerva l/[.)
Formenti dott. Attilio, delegato di i.a classe e diri-
gente - nel locale.
Simonetti Francesco, delegato di 3.a classe - via s.
Pietro in Gessate 28.
Canziani Pasquale, delegato di 3.a - CC. SS. P. Ga-
ribaldi 2 A.
Sezione IV.
(Corso P. Romana 98.)
Locateli! dott. Paolo, ispettore - nel locale.
De Andrea Angelo, delegatodi 3.a classe - via Orti 3i.
Maffei Antonio, applicato - nel locale.
Sezione V.
(Via s. Simone 12.)
De Angelis Domenico, ispettore - nel locale.
Vigna Lnigi, delegato di 3.a ci. - via Stella 21.
Longari dott. Giulio, applicato - via Fate-bene-fra-
telli i5.
Sala Luigi, applicato - piazza s. Maria Valle 4*
Sezione VI.
(Via Terraggio 40
Cesati dott. Francesco, ispettore - via s. Marta 4-
Magistrelli Luigi, deleg. di 2.acl. -via Cappuccio 19.
Chieppi Luigi, delegato di 3.» ci. - CC. SS. P. Ma-
genta 12 A.
204 DfflCI DI SICUREZZA PUBBLICA.
all' esterno della citta'.
Sezione VII.
(Sobborgo (irgli Ortolani 27.)
Barosi avv. Alessandro, ispettore - nel locale.
Gnocchi dott. Luigi, deleg. eli 2.a ci. - via Solferino ia.
Messa Achille, delegato di 3.* classe.
Sezione Vili.
(Sobborgo s. Gottardo 68.)
Busnè Alessandro, ispettore di *2> ci. - nel locale.
Colombo Gelso, delegato di 3.a classe - Darsena di P.
Ticinese.
Iuppolato Antonio, applicato - ripa di P. Ticinese.
Delegazione di P. S. alla Stazione della Ferrovia.
Petit Giulio, delegato di 2.a cl.-CC. SS. P. Nuova.
Tagliaferri Giuseppe, applicato - CC. SS. P. Nuova 5o.
COMPAGNIA
DELLE GUARDIE DI PUBBLICA SICUREZZA
Candiani Angelo, comandante - nel locale di Questura.
— S>£&3«&-
REGIA DIREZIONE
DELLE CARCERI GIUDIZIARIE DI MILANO
(Piazza Fontana l8.)
Fassa Pietro, direttore - piazza Fontana 18.
Lemerre Ignazio, vice-direttore.
Crosio Carlo, applicato.
Tarchini Bonfnnti dott. cav. Antonio, ufficiale sani-
tario - via Fontana 20.
REGIA DIREZIONE DELLE CARCERI 2o5
Tassani doti. Gustavo., ufficiale san. - via s. Antonio 20.
Nardi doli. Francesco, idem - via Cerva 6.
Negri sac. Gius., cappellano - canonica di s. Stefano.
Gioja sac. Domenico, idem - via Lentasio 5.
Spagliardi sac. Giovanni, $fè, idem -via Quadronno 4^>
COMMISSIONE YISITATRIGE DELLE CARCERI.
Il Sindaco di Milano, presidente.
Il procuratore del Re.
Biffi dott. Serafino, % - corso s. Celso 3i.
Spagliardi sac. cav. Giovanni, predetto.
Lucini nob. avv. Erasmo - via Giardino 4>«
Fano cav. dott. Enrico, assessore comunale., delegato
alla presidenza.
Ghislanzoni sac. Giuseppe, proposto-parroco di s. Stefano.
Nardi sac. Paolo, idem di s. Nazaro.
Nava sac. Giovanni, idem di s. Vittore.
N. N., idem di s. Fedele.
REGIA CASA DI PENA.
[Via Par ini 2.)
Zola Enrico, cav. direttore - nel locale.
Brocchieri Giuseppe, ispettore-economo - nel locale.
Signorini Augusto., conlabile di cassa - via Caslelfi-
dardo io.
Zanotti Aless., segretario - piazza Filodrammatici 2.
Gazzani Cesare, applicato - via Castelfidardo 2.
Garrone sac. Celestino, cappellano - nel locale.
Garavaglia doti. Bartolomeo, ^ e cav. della Legion
d'onore, medico-chirurgo - via Bigli 21.
Osio dott. Carlo, medico-chirurgo - via s. Spirito 12.
206
CONSORZJ PER UTENZA D' ACQUE
CONSORZIO DEGLI UTENTI DEL FIUME OLONA
( Via Gin Unì 3.)
Durini avv. conte Giulio, amministratore* corso Vene-
zia i"4«
Visconti di Modrone duca Raimondo, amministrato-
re, ec, vedi pag. 1 45.
Besozzi conte Alberto, idem - via Borgo Spesso 19.
Molina Luigi, idem - via Clerici 4«
Della Rocca rag. Luigi, ide/n- via Monte Napoleone 18.
Rossi ing. Emilio, idem - via Senato 38.
Ponti Andrea, $fè, idem - via Bigli 11.
N. N., idem.
N. N., idem.
Clerici dott. not. Fabrizio, cancelliere- via s. Tomaso 6.
Vezzoli ing. Vittore, ingegnere dei Consorzio - corso
Venezia 54 .
Riva Finolo nob. ing. Cesare, cassiere - via Cernaja 7.
Pedetti rag. Alessandro, ragioniere del Consorzio - via
Monforte 3j.
CONGREGAZIONE DEL SEVESE
Decio cons. dott. Angelo, uff. 0, presidente • via Cu-
sani 16.
Brocca corani. Luigi, delegato consorziale, ec, vedi
pag. 117.
Brhio march. Giacomo, idem, ec, vedi pag. 116.
Marocco ing. Alessandro, idem - via Amedei 7.
Besana ing. Carlo, idem, ec, vedi pag. i45.
Litta Modignani march. Lorenzo, idem, ec, v. p. i58.
Prinetti cav. Carlo, idem - via Amedei 8.
Taverna conte Paolo, comm. ^ idem, ec, v. pag. 129.
Vassalli Ceruti Pietro, idem - via s. Pietro all' Orto 7.
CONSORZI PER UTENZA D ACQUE 20^
Marietti Carlo, del. consorziale - piazza s. Sepolcro 2.
Melzi nob. Diego, idem - via Monte Napoleone 56.
Padulli conte Gerolamo, idem -via Monte Napoleone 28.
Mezzanotte ing. Carlo, idem - via s. Calimero i5.
Guenzali dott. Filippo, ^, cancelliere - via s. Paolo i3.
Righetti ing. Giuseppe, ingegnere - via Moneta 1.
Colombo rag. Flaminio, ragioniere e protocollista-spe-
ditore, ec, vedi pag. 148
Giussani rag. Pietro, cassiere ed incaricato pei trasporti
- via Bossi 2.
Baj Antonio, assistente ai canali - via Lanzone 43.
Lecchi Luigi, inserviente-cursore - via Crocifisso 19,
CONGREGAZIONE DELLA FOSSA INTERNA
Sorniani- Andreani conte Alessandro, prefetto - corso
P. Vittoria 2.
Aìlocchio dott. cav. Stefano, cancelliere - via Gesù 7.
Tarra Gaetano, ingegnere - via s. Maria Valle 5.
Repossi cav. Luigi, ragioniere, incaricato dei trasporti
- via Pantano 4«
Legnani rag. Felice, cassiere - Verziere 20.
DELEGAZIONE DEGLI UTENTI
DEL NAVIGLIO MORTO
Valentini ing. Antonio, presidente - via Brera 29.
Crivelli nob. Vitaliano, delegalo, ec, vedi pag. 1 43.
Gonzales Pietro, idem - via Brera 19.
Medici ing. Giacomo, ingegnere, cancelliere ed inca-
ricalo dei trasporti » via Moscova 38.
N. IN., cassiere.
208 CONSOJIZJ PER UTENZA d'àCQU£
CONSORZIO DI MUZZA MILANESE
Litta Modignani march. Girolamo, presidente - via
Passarella i o.
Belgiojoso conte Giuseppe, vice-presidente - via Lan*
zone 2.
Lamperti avv. Giuseppe, cancelliere - via Pantano 17.
Ferrano rag. Carlo, ragioniere - via Spiga i3.
Fasanotti rag. Giuseppe Andrea, cassiere - via Passa*
rella io.
DELEGAZIONE DELLA ROGGIA VETTABBIA
(L'Ufficio risiede presso la Congregazione di Carità
via O/metto 6.)
Mira ing. Carlo, ^, quale rappresentante della Con-
gregazione di Carità, presidente - via Stella i5.
Citterio rag. Antonio, quale procuratore del sig. Na-
soni Vincenzo, delegato - Verziere 20.
Guzzeloui ing. Edoardo, delegato - via Olrnetto i4-
Belgiojoso conte Giuseppe, predetto, idem.
Chiappa Giuseppe, idem - corso s. Celso 6.
Comaschi avv. Carlo, cancelliere, ec, vedi pag. ij3.
Bosoni ing. Girolamo, ingegnere - via Cappuccio i4«
Marazzani rag. Giacomo, ragioniere - via Cappuccio j.
Moretti Angelo, cassiere - via Broletto 16.
Gargioni Angelo, Luigi e Giuseppe, campari dei tre
tronchi della Vettabbia - a Vigentino.
DELEGAZIONE DEL CAVO REDEFOSSI
(LJ Ufficio risiede presso la Congregazione dì Carità
via Qlmetto 6. )
D'Adda nob. Carlo, comm. %, -fc, senatore del Regno,
presidente - via Giardino 45.
Taverna conte comm. Paolo, vice-presidente, ec, vedi
pag. 129.
CONSORZI PER UTENZA D ACQUE 20g
11 Consiglio degli Istituti Ospitalieri, vice-presidente.-
Taccioli cav. Gaetano, idem - via Pantano i.
Venini cav. Eugenio, senatore del Regno, delegato,
ec, vedi pag. 1 45.
Greppi noi). Antonio, idem - via s. Maurilio 17.
Salvini Guglielmo, idem - via Crocifisso 6.
Beigiojoso conte Giuseppe, idem, ec, vedi pag. 208.
Riboni dott. Luigi, ^ cancelliere provv. - via Amedei 6.
Cereda ing. Carlo, ^, ^, ingegnere - via Oriani 7.
Pirotta rag. Francesco, ragioniere e archivista - piazza
s. Ambrogio i/}.
Ferrano rag. Pietro, cassiere - via Unione 5.
DELEGAZIONE DEGLI UTENTI DEL BOZZENTE,
GRADALUSO E FONTANILE DI TRADATE
Cornaggia-Medici nob. Gio., ff. di presidente • via
Cappuccio 2 1.
Ristori avv. Giov. Batt., delegato * via s« Eufemia 2. '
Venegoni Timoleone, idem - Uboldo.
Colombo Giuseppe, idem • Gerenzano
Morandi ing. Giovanni, idem - Uboldo*
De Bernardi rag. Luigi, idem - via Senato 26.
Brivio nob. Gabrio, notajo cancelliere - via Circo 14*
Tarra ing. Gaetano, ing. provv., ec, vedi pag. 207.
Pirotta rag. Francesco, predetto, ragioniere.
Ferrano rag. Pietro, predetto, cassiere.
Tagliabue ing. Alfonso, ispettore forese - Mozzate.
CONSORZIO DELLA GORA MOLINARA
NELLA TALLE DEL TICINO.
La Congregazione di Carità di Milano, presidente.
Parraviciui nob. Ippolito, delegato - Tornavento.
Bonomi ing. Giovanni, idem - Gallarate.
Banfi Felice, idem - Rhò.
Biffi Giuseppe, idem - via Rugabella 19.
Guida 1871 — i4
liù CONSORZJ PER UTENZA ù' ACQUE
Tarelli rag. Raffaele, cancelliere - via Solferino 7.
Vigevano Francesco, regolatore - Tornavento.
Bottini Carlo, camparo - Lonate Pozzolo.
CONGREGAZIONE DEL NAVIGLIO LANGOSCO.
Rocca Saporiti conte Apollinare, marchese della Sfor-
zesca, G. U. %$, G. C. d'altri ordini, ec, presidente -
corso Venezia 56.
Forni rag. Luigi, amministratore delle nobili sorelle
Busca, vice-presidente - via Bigli 5.
Lanfranchi dott. Vincenzo, per l'Ospedale civico e
LL. PP. uniti di Pavia, delegato - Pavia.
Strada dolt. cav. Pietro, deputato al Parlamento, idem -
Scaldasole (Lomellina).
Bellerio nob. Luigi, idem - via s. Damiano 3o.
Peroni ing. Filippo, regolatore - Vigevano.
Leoni rag. Pietro, cancelliere e ragioniere - corso Porta
Nuova 36,
Dei Corno Alessandro, cassiere • via Vigna 1.
frtaóéfec&k^
21 I
CORTE D'APPELLO.
{Via Clerici 5.)
Pi im o Pi -esiden te .
Sighele nob. Scipione di Rupe Vittoria, comm. %-,
G, U. ^, senatore del Regno, socio dell'Ateneo di
Brescia e dell'Accad. scientifico-letteraria di Rove-
reto - via Monforte 3o.
Presidenti di Sezione.
Maggi dott. Giuseppe, uff. %, %■ - via Lauro g.
Prestinari dolt. Antonio, uff. >||. -£ - p.a s. Ambrogio i o.
Consiglieri.
Urgnani Benedetto, |||, -)f - corso Venezia 36.
Sertoli nob. dott. Francesco, fjff$£. ^ - via ffigli 5.
Martinelli Gio. Battista, $%, -* - via Monforte 34-
Calonga dott. Giacomo, ||| - via s. Marta 20.
Pagani doti. Pietro, $fè - via Guastalla 5.
Campi Giovita, ^ - via Spiga 33#
Cavalli Virginio, ^, -#- - via Monforte 14.
Pavesi dott. Giovanni, ||| - corso s. Celso 27.
Paribelli nob. dolt. Gian Giac, ^, ^ - via Chiara valle 7.
Ponzoni Francesco, ^, J£ - via s. Antonio 14.
Cassina Antonio, ^ - via s. Spirito 24.
Caravaggio Pietro, ^ - via Monforte 11.
Zonca doti. Giacomo, 0, -)f - via Manin 1.
Beretta dott. Francesco, ^ - via s. Damiano 26.
Uberli Ferdinando, ^ - corso s. Celso i3.
Bicchieraj dott. Luigi, ?§!,•#- - via s. Simone ti.
Mantovani dott. Francesco, ^ - corso Vittorio Eni. 3o>
212 corte d appello
Corbellini Giuseppe, %, -£ via Torchio 18.
Gemiti dott. Giacomo, uff. ^ - via s. Sepolcro i
Bonelti doti. Paolo, $fc9 -#• - via Pietro Verri 7.
Verga Carlo, uff. ^ - corso Venezia 3i.
Piolli De Bianchi Giulio, ^ - via s. Antonio 22.
Cancelliere,
Cornalia barone dott. Pietro - via Monte Napoleone 21.
Vice- Cancellieri.
Girola Giuseppe - via Olmetto 12.
Coscia Carlo - via Mangano 2.
Cardone Angelo - via Panlaao io.
Jacowilz Michele - via s. Vito 1.
Balabio Carlo - corso Porta Vittoria 58.
Vice- Cancelliere aggiun to.
Giubertoni Luigi - via Maddalena 2.
Applicati alla Cancelleria.
Masserini Angelo, vice-cancelliere del Tribunale di
Commercio di Milano - via Morigi 4*
Rossetti Pietro, vice-cancell. di Pretura- via Pesce 23.
Alunni di Cancelleria.
Magri Noè - via Clerici 5.
Calchi Novati nob. Luigi • via s. Giuseppe 8.
Cattaneo Gaetano - bastioni P. Garibaldi 1.
Perabò nob. Gabrio - via Torino 62.
Vigano Maurilio - via s. Vito 16.
Paronzini Baldassare - via s. Vito 14.
Sirtori Ugo - via Soncino Merati 3.
Uscieri.
Modrone Cesare •* via Madonnina 12.
Vigano Pietro - via s. Vito 25.
Meschia Francesco - via Annunciata 12.
Pecchi Giuseppe - via Lanzone 21.
Comi Giuseppe, via Larga 9*
CORTE D'APPELLO 3l3
Portieri.
Brianza Andrea - via Clerici 5.
Corti Carlo Luigi - via Clerici 5.
Gennana Adamo - via Stella 11.
Cuneo Ambrogio - via Clerici 5.
Gennana Giovanni Battista - via Stella il.
Pizzelli Adamo - via Senato io.
UFFICIO DEL PBOCUUATOttE GENERALE.
Procuratore generale.
Robecchi avv. Emilio, comm. ||, ^ - via s. Pietro
all'Orto i5.
Sostituii Procuratori generali.
Laurin Maurizio, uff. $fè, -fc- - bastioni di P. Venezia 3.
Costa Giacomo, uff. ^c, -)(- - via Vigentina 34»
Bappi Gio. Angelo, uff. ^} Jfc - via s. Zeno &.
Pestalozza Antonio, ^ - via s. Maria Fulcorina 8.
Corvi doti. Andrea, ijfè, -#- - via Meravigli 12.
Zendrini Carlo, ^, -fc- - via Durini 29.
Manfredi avv. Felice, ^ - via s. Vittore al Teatro 12.
Boron Luigi, ^, J£ - via Torino 68.
Segretario.
Mari nob. dott. Giuseppe - via Morigi 9.
Sostituti Segre taij.
Arpesani Francesco - via Meravigli 9.
Vezzoni Giuseppe - corso Venezia 43.
Bossi nob. Giacomo - corso P. Vittoria (\.
Barlassina G. B. - via s. Maria Bellrade 2.
Bossi Carlo, aggiunto - via s. Carpoforo 22.
Calchi JN ovati nob. Luigi.
Portieri.
Gambarini Ulderico - via Clerici 5.
Pertile Bortolo - via Orefici 3.
Pacciagaluppi Antonio - via Clerici 5.
CORTI D'ASSISE
NEL DISTRETTO DELLA CORTE D'APPELLO DI MILANO
PEL CIRCOLO DI MILANO
Sede ordinaria di Milano.
Paribelli nob. dott. cav. Gian Giacomo, presidente, ec .,
vedi pag. 211.
Uberli cav. Ferdinando, ec, vedi pag. 211.
Andreoli dolt. Frane, giudice, di Tribunale, v. p. 2 i5.
Carini doti. Giuseppe, idem, ec, vedi pag. 21 5.
Sede straordinaria in Lodi.
Bicchieraj doti. cav. Luigi, presidente, ec. , v. p. 211.
Caffi Michele, giudice di Tribunale.
Vitali Achille, idem.
PEL CIRCOLO DI COMO
Bicchieraj dolt. cav. Luigi, predetto, presidente.
Rovelli nob. Luigi, giudice di Tribunale.
Rejua Francesco., ideai..
PEL CIRCOLO DI PAVIA
Bicchieraj dolt. cav. Luigi, predetto, presidente.
Chiarii Achille, giudice di Tribunale.
Re Giuseppe, idem.
PEL CIRCOLO DI SONDRIO
Bicchieraj dott. cav. Luigi, predetto, presidente.
Paganoni Giambattista, giudice di Tribunale.
Marlianici nob. Cesare, idem.
TRIBUNALE CIVILE E CORREZIONALE.
( Via Palazzo di Giustizia l3.)
Presidente.
Longoni Carlo, ^ - via Pietro Verri 20.
TRIBUNALE CIVILE E CORREZlONALR ?l5
Vice-Presiden li.
Tagliabile dott. Vivenzio - via s. Giuseppe 5.
Biella nob. Gio. Balt., % - via Brera 4»
I Cardone dott. Domenico - corso P. Vittoria 4-
Giudici.
Carini dott. Giuseppe - corso Venezia 76.
Andreoli dolt. Francesco - via Guastalla 3.
Stefanini dott. Luigi - via Castelfidardo 2.
Rosnali nob. dott. Carlo - via s. Pietro all'Orto i\.
Miglio avv. Ettore - via Senato 22.
Garizzoni Gaspare - via Bocchetto 5.
Salvadei Cesare - via Broletto 39.
Bottacco avv. Luigi, $/£, incaricato dell'istruzione pe-
nale - via Brera 4»
Sanchioli Giuseppe - via Fieno 3.
De Luigi Federico, applicato all'istruzione penale -
via Annunciala 4»
Horwath Eugenio - corso Vittorio Emanuele i5.
Comelli dott. Emilio - via Lanzone 20.
Bussi dott. Giuseppe - via Francesco Sforza 4<*
Cesaris Bassano - via Olmetto.
Gore dott. Paolo, applicalo all'istruzione penale» via
Orefici 36.
Maestri doti. Ercole, idem - corso Garibaldi 11 3.
Canevari Antonio, idem - via Pantano 11.
Lado Manca avv. Luigi, $fè - piazza Fontana io.
Savonarola Raffaele, applicato all'istruzione penale «
via Pantano 6.
Malacrida dott. Cesare • via Nerino 6.
Botta Antonio.
Aggiunti giudiziari.
Vosgien dott. Eugenio, applicato all'istruzione penale
- via s. Vito 33.
Gabbiani dott. Carlo - via s. Damiano 16.
Zerbi dolt. Augusto.
Piloni Enrico.
2l6 TRIBUNALE CIVILE E CORREZIONALE
Cancelliere»
Royer Ernesto - via s. Marta ai.
Vice* Cancellieri.
D'Adda Cesare - sobborgo P. Garibaldi i.
Mera Luigi - vìa Rovello 17.
Clerici Pietro. - via s. Vito 16.
Minotto avv. Antonio - via Stella xi.
Rossi Pietro - via s. Vicenzino 3.
Fmliadoni Raineri - via Lauro 1.
o
Guasti Alessandro - via Magenta 64.
Camous Adolfo - corso Vittorio Emanuele 2.
Vice- Ca n ce II ieri aggi un li.
Monti Giuseppe - via Chiosetto 4»
Muggia Leonardo, applicalo alla locale R, Procura -
via Armorari 5.
applicati alla Cancelleria,
Ugbetta Ottavio, cariceli, della Pretura di Porlezza -
via Rovello 17.
Radaelli dott. Emanuele, vice-cancelliere del Manda-
mento IV - via Spiga q5.
Lurascbi Luigi, idem del Mandam. VI - via Stella 1 1.
Masciocchi Pietro, idem di Pretura.
Alunni.
Leanazza nob. Mariano, applicato alla locale R. Pro-
cura - via s. Paolo 17.
Crescini Ernesto - via Passarella 9.
Arcelli nob. Romano - via Chiusa 4«
Bagnoli Eugenio - vicolo Facchini 1.
Rognoni Lodovico.
Negri Luigi - via Francesco Sforza 47.
Uscieri.
\ aironi Egidio - corso Venezia 12.
i ergomi Michele - via Manara 19.
! attuada Gerolamo - via Solferino l\o.
TRIBUNALE CIVILE E CORREZIONALE 21 J
Sozzi Giovanni - via s. Maria alla Porta 7.
Romano Giuseppe - corso P. Villoria 5,
Galimberti Francesco - corso P. Ticinese 60.
Andreotli Giuseppe - via s. Soda 29.
Polleltini Diomiro - sobborgo P. Garibaldi 7
Inservienti,
Legnani Luigi - via Clerici 5.
Ceriolti Giuseppe - via s. Simone 32.
Cazzaniga Gaetano - via Borgo Nuovo 29.
Baccigaluppi Paolo - via Giulini io.
Cavanna Giuseppe - vìa Laghetto 5.
Udienze civili, lunedì, martedì, venerdì - Udienze
penali, tutti i giorni feriali.
UFFICIO DEL PROCURATORE DEL UE,
Procuratore del Re,
De Vecchi Pietro, || - via Pontaccio.
Sostituti Procuratori.
Gori dott. Carlo - via Spiga 1.
Agrati Ambrogio - via s. xAlarta 23.
Cappa avv. Enrico, ||| - via Giulini 1.
Crivelli nob. dott. Giulio Cesare - via Chioselto
Mazza De Piccioli dott. Lorenzo.
Sighele nob. dott. Gualterio - via Monforte 3o.
Porro dott. Massimiliano - via Maddalena 20.
Segretario.
Aliprandi Emilio - via Fabbri 2.
Applicati.
Muggia Leonardo, ec, v. pag. 216.
Leanazza nob. Mariano, ec. v. pag. 216.
2l8
TRIBUNALE DI COMMERCIO.
{Via Clerici 5.)
Presidente,
Monleggia avv. Tito, >H - via Cernaja i.
Vice»Presiden ti.
Rotondi dott. Giosafalle - via Olmelto t.
Boretti avv. Fabio, ^ •£- piazza s. Ambrogio n.
Giudici.
Perelli-Paradisi Tomaso - via s. Alessandro i.
Rizzi rng. cav. Tranquillo, ec, v. pag. 177.
Villa Pernice cav. Angelo» ec, vedi pag. 161.
Galla vresi Giuseppe, Jfc - via Orso 14.
Mazza Simone - via Brera 16.
Pisa dolt. Luigi - via s. Giuseppe 4.
Fuzier Luigi - via Moroue 1.
Gnecchi Carlo - via Monte di Pietà 1.
Mazzoni Carlo, -fc- - via Bigli 19.
Cima Giovanni - Verziere 4.
* Giudici supplenti.
Forlis Guglielmo - corso Magenta 88.
Landi Gaetano - via s. Paolo 6.
Matt uzzi Francesco- via Brera io.
Consonno Fortunato - via Brera 6.
Varchex Antonio - via Oriani r. '
Mangili cav. Francesco - via Bigli 1.
Gavazzi Carlo - via Cusani i/\.
Ancona dolt. Giuseppe - via Brera 9.
Ginoulhiac Luigi - via Lauro 6.
Zaftaroni Andrea - via Rugabella il.
IN. JN.
Cancelliere.
Anghinelli Anselmo - via Monte di Pietà 20.
TRIBUNALE DI COMMERCIO '2 I Q
A^'ce- Cancellieri.
Masserini Angelo, applicato alla Corte Cappello, vedi
Pagv*12; . . o ,r •
Rotiyni Luigi - via Solferino il.
Mazzucclielli Faustino - corso s. Celso io.
Vice- Cancelliere aggiunto.
Donesana dott. Olivo - via s. Andrea 6.
Applicato tempo rario alla Cancelleria.
Rossi Giuseppe, vice-cancelliere presso la Pretura di
Corsico,
Alunno.
Bolza Giovanni - via Torino 64.
Uscieri*
Ronchi Gaetano - corso P. Romana 71.
Maggioni Carlo - via s. Maria Segreta 5.
Vigano Angelo - corso s. Celso 7.
Cabrini Pietro - via Lanzone 38.
Portieri.
Lesino Carlo — via Quadronno 1.
Bolognini Lazzaro - via Clerici 5.
Viga notti Giuseppe - vicolo Verziere io.
Udienze. Lunedì e martedì, trattazione delle cause
sommarie; mercoledì, incidenti presso il presidente e
vice-presidenti; venerdì, trattazione delle cause for-
mali; sabato, aifari in Camera di consiglio.
PRETURA URBANA
(via s. Antonio 5.)
Pretore.
Bernago nob. dott. Carlo, jjfe - via Morigi 4»
Vice- Pretore.
Meregalli dott. Ferdinando.
220 PRETURA URBANA
Rappresentante il Pubblico Ministero*
Bonola dott. Federico • corso Magenta 55,
Cancelliere,
Assandri Giuseppe - via Cornacchie 7.
Vice- Cancellieri.
Bolturi Luigi - via Luciano Manara 2.
Silva Adolfo - borgo s, Pietro in Sala.
Sartorio Emilio - via s. Sofia 19.
applicati alla Cancelleria.
Bozzola Paolo - via s. Antonio 5.
Fogazzi Federico - via s. Antonio 5.
Plona Giovanni - via s. Maria Segreta 5.
Uscieri.
Nicolini Pasquale - via Cornacchie 5,
Maflfei Francesco - via Pesce 33.
Macchi Damiano - piazza s. Stefano io.
Udienze, tutti i giorni non festivi.
PRETURE DI MANDAMENTO
NEL CIRCONDARIO DI MILANO
Mandamento I.
Porta Garibaldi, Porla Tenaglia e<i Arco della Pace.
(Parrochie di s. Tomaso, s. Maria del Carmine,
s. Simpliciano e s. Maria Coronata.)
( Via s. Antonio 5.)
Riva avv. Luigi, pretore - via s, Vicenzino 9.
Stialti avv. Dante, vice-pretore - via Orso 3.
Ferrari Filippo, cancelliere - via s. Eufemia 19.
Cottini Giuseppe, vice-cancelliere -corso Garibaldi 40.
PRETURE MANDAMENTALI 221
Livreri Alessandro, vice caliceli. - via Bossi 6.
Fagnnni Luigi, idem - via s. Sofia.
Del Bò Carlo, alunno - via Fate-bene-fratelli 19.
Della Pietà Gio., usciere - via s. Maria alla Porta 5.
Mortari Virgilio, idem - corso Garibaldi 7.
Udienze civili, martedì, giovedì e sabato.
Mandamento II.
Porta Nuova.
( Parrochie della Metropolitana, di s. Marco,
s. Francesco di Paola e s. Fedele.)
{Via s. Antonio 5.)
Calvi Alessandro, pretore - corso P. Romana 42.
Sala avv. Cesare, vice-pretore - via INerino 10.
Regoli avv. Ausano, idem - via Orso 3.
Arnaboldì Tomaso, cancelliere - corso s. Celso 32.
Baratta Carlo, vice-cancelliere - via Solferino 20.
Alessi Ernesto, idem - sobborgo P. Garibaldi 3o.
De Pluri Nicolò, idem, applicato al Mandamento VI.
Dell'Acqua Carlo, usciere - via Pioppette 1.
Pecchi Camillo, idem - via Lanzone S^.
Udienze civili, martedì, mercoledì e venerdì.
Mandamento III.
Porta Venezia e Porla Vittoria.
(Parrochie di s. Carlo, s. Stefano, s. Goliardo nel Palazzo R.,
s. Babila e s. Maria della Passione.)
[Via s. Antonio 5.)
Ceruti dolt. Ferdinando, pretore - via Torino 66,
Crespi Giovanni, cancelliere - via Durini 5.
N. 1N.5 vice-cancelliere.
Lonati Leone Enrico, usciere - via s. Zeno zj«
Bareggi Ranieri, idem - corso P. Romana 93.
Udienze civili, lunedì, giovedì e sabato.
22 2 PRETURE MANDAMENTALI
Mandamento IV.
Porta Romana e Porta Vigentina.
(Parrochìe di s. Goliardo, s. Nazaro, s. Calimero, s. Eufemia
ed il Distretto di s. Pietro in Gessate.)
(Fifa s. Antonio 5.)
Bianchi dott. Lodovico, pretore - via Principe Um-
berto 5.
Magnaghi avv. Antonio, vice-pretore - via Sp'ga 5-2.
Remedio avv Angelo, idem - via s. Maria Fulcorina 4»
Castellani Luigi, cancelliere - corso s. Gelso 24.
Brusa Ettore, vice-cancelliere - applicato al Manda-
mento V - via Unione 8.
Favre Enrico, idem - via s Gio. sul Muro 27.
Trevisani Arturo, alunno - via s. Pietro all'Orlo 2.
Compagnoni Pietro, usciere - via Pattari 6.
Testa Giuseppe, idem - via s. Maria Fulcorina 6.
Udienze civili, martedì, giovedì e sabato.
Mandamento V.
Porta Ticinese e Porta Lodovica.
(Parrochìe di s. Giorgio, s. Lorenzo, s Eustorgio, s. Alessandro,
meno il Distretto di s. Maria Podone compreso nel Mand. VI.)
[Via s. Antonio 5. )
Carcano Carlo, pretore - via Mon forte 12.
Barzaghi rag. Leopoldo, cancell. - via Bergamini 5.
Brusa Ettore, predetto, vice-cancelliere.
Besozzi De Luini nob. Cesare, idem - via Solferino 22.
Gariboldi Antonio, alunno - via Annunciata 4«
Lampugnani Francesco, usciere - via Unione 28.
Sartorio Luigi, idem - via Chiusa 4«
Udienze civili, lunedì, martedì e sabato - Udienze
penali, giovedì e venerdì.
PRETURE MANDAMENTALI 220
Mandamento VI.
Porta Magenta.
(Parrochie di s. Ambrogio, s. Satiro, s. Sepolcro, s. Vittore,
s. Maria Segreta, s. Maria alia Porta
ed il Distretto di s. Maria Podone.)
(Via s. Antonio 5.)
Maurelli avv. Cirillo, pretore - via Solferino y.
Todisco Grande avv. Francesco, vice-pretore.
Scala avv. Angelo, idem - via s. Gio. Lalerano 4«
Castellazzi not. Luigi, cancelliere - via s. Antonio /j«
De Pluri Nicolò, vice cancelliere, applicato.
Martinelli Giovanni, idem - via s. INicolao 2.
Bozzini Antenore, idem - via Bergamini 5.
Metelli Giuseppe, idem - via Torino 5/}.
Redaelli Angelo, usciere - via Vittoria 67.
Udienze civili, lunedi, giovedì e sabato.
Mandamento VII.
CC. SS. di Porta Garibaldi, Porta Nuova,
Porta Venezia, Porta Vittoria e Porta Tenaglia
meno una piccola parte.
( Via Crocifisso II.)
Malacrida dolt. Vincenzo, pretore - via Cassolo 3.
Lupi avv. Vincenzo, vice-pretore - via Visconti 6.
Negri Francesco, cancelliere •■ via Broletto 4^«
Masciocchi Pietro, vice-cancelliere.
Maisetti Giuseppe, idem - sobborgo P. Garibaldi ig,
Brambilla Carlo, usciere - sobborgo P. Garibaldi 7.
Udienze civili, martedì e venerdì - Udienze penali,
lunedì, giovedì e sabato.
Mandamento Vili*
CG. SS. di P. Ticinese, P. Romana, P. Vigentina, P. Magenta,
e piccola parte di Porta Tenaglia.
(Via Crocifisso II.)
Besozzi nob. dolt. Cesare, pretore - corso Vittorio
Emanuele io.
2^4 PRETURE MANDAMENTALI
Zella Milillo a vv. Michele, vice-pretore - via s. Orsola 6.
Sioppani Giuseppe, cancelliere - via Lanznne 19.
Rovere Giovanni, vice-cancelliere - via Vittoria 67.
Proserpio Alfredo, idem - sobborgo s. Goliardo 69.
Partesana Giovanni, usciere - sobborgo P. Ticinese,
alla Sabbietta 2o3.
Udienze civili, mercoledì e sabato — Udienze penali,
lunedì e venerdì.
Mandamento IX.
Comuni di ÀfTori, Bresso, Brusuglio, Bruzzano,
Cormanno, Crescenzago, Dergano, Gorla, Niguarda, Precolto,
Segnano e Turro.
( Piazza Carmine 4- )
Porta Giuseppe, pretore - piazza s. Ambrogio 14.
Rnmelli Giuseppe, cancelliere - via Circo 4«
Donali Domenico, usciere - via Lanzone 47»
Udienze civili* martedì e venerdì— Udienze penali,
giovedì.
Abbiategrasso.
Bertuletti Achille, pretore.
Minorini not. Achille, vice-pretore.
Riccardi Natale, cancelliere.
Bornati Alessandro, vice-cancelliere.
Vannelti Giuseppe, usciere.
Udienze civili, martedì e venerdì — Udienze pena li,
giovedì e sabato.
BlNASCO.
Bagna dott. Giovanni, pretore.
Bazzi Lui<>i, cancelliere.
Negrini Ottorino, vice-cancelliere.
Zambelli Giuseppe, usciere.
Udienze civili, Innedì e venerdì - Udienze penali,
giovedi.
PRETURE MANDAMENTALI 2^5
Bollate.
Riva dott. Francesco, pretore.
Monzini avv. Luigi, vice-pretore.
Colli Antonio, cancelliere.
Bonizzoni Carlo, vice-cancelliere,
R Uggeri Giuseppe, usciere.
Udienze civili, lunedì e giovedì - Udienze penali,
martedì e venerdì.
Cassano d'Adda.
Sordelli Cesare , pretore.
Roncoroni Antonio, cancelliere.
Banfi Isaia, vice-cancelliere.
Concari Fabrizio, usciere.
Udienze civili, lunedì e venerdì - Udienze penali*
giovedì.
Corsico.
Marcionni dott. Luigi, pretore.
Longhi Angelo, cancelliere.
Rossi Giuseppe, vice-cancelliere.
Domeneghini Giuseppe, usciere.
Udienze civili* martedì e venerdì - Udienze penali,
giovedì.
CUGGIONO.
Albasini dott. Giovanni, pretore.
Oriani avv. Giovanni, vice-pretore.
Mentasti Carlo, cancelliere.
Testori Luigi, vice-cancelliere.
Bonfamiglio Paolo, usciere.
Udienze civili, martedi e sabato - Udienze penali,
lunedì e venerdì.
Guida i 87 1 — i5
£26 PBETURE MANDAMENTALI
Gorgonzola.
Perego dott. Stefano, pretore,
Alecchi Angelo, cancelliere.
Verdi Eliodoro, applicato al Mandamento Vili, vice-
cancelliere.
Agnati Angelo, alunno.
Sironi Giuseppe, usciere.
Udienze civili, lunedi e giovedì - Udienze penali,
mercoledì.
Locate Trivulzio.
Bertuletti Achille, pretore.
N. N. , cancelliere.
Tornaghi Giacomo, vice-cancelliere, reggente.
Pozzoli Romeo Secondo, usciere.
Magenta.
Ghislanzoni dott. Eugenio, pretore.
Girelli Angelo, cancelliere.
Lucca Ferdinando, vice-cancelliere.
Annoni Federico, usciere.
Udienze civili, lunedì e giovedì - Udienze penali*
martedì.
Melegnano.
Casanova dott. Pietro, pretore.
Zanardi Angelo, cancelliere.
Faino Noè, vice-cancelliere.
Ciceri Secondo, alunno.
Pozzoli Romeo, usciere.
Melzo.
Castellani doti. Giacinto, pretore.
Callegari Luigi, cancelliere.
Fioravanzo Luigi, usciere.
11*]
UFFICI DEI CONCILIATORI.
Pei Mandamenti I, II, III, IV, V e VI
(Piazza s. Fedele 3.)
N. N., conciliatore.
Saldarmi avv. Gio.,ff. di cancelliere, ec. , v. pag. 147.
Weyer Filippo, diurnista municipale.
Mustorgi Pietro, diurnista municipale.
Castiglione Carlos ff. di messo comunale.
pei Mandamenti VII E VIII nei Corpi-Santi.
Sommaruga a vv. Giuseppe, conciliatore - via Broletto 5.
Stelzi dott. Pompeo, ufficiale di 2 classe, cancelliere.
Sartirana Carlo, vice-cancelliere - via Bagutta 1 4«
De Piaggi Luigi, usciere - piazza Ve tra 26.
UFFICIO GIURIDICO INTERNAZIONALE
(Direzione centrale, via Fate-bene-fratelli l5.)
Questa importante istituzione, fondata in Italia, coU
l'appoggio del Governo e col concorso di eminenti
giureconsulti nazionali e stranieri, dall' avv. cav. Ja-
copo Baisini, data dal gennajo 1867.
E dessa una vasta associazione di avvocati e giure-
consulti di tutti i paesi civili, la quale ha il duplice
scopo di facilitare a chiunque il mezzo di esercitare o
difendere dappertutto i proprj diritti (scopo pratico)
e nel tempo stesso promuovere lo studio del diritto
internazionale , raccogliendo e coordinando materiali
di legislazione comparata, dati di statistica giudizia-
ria, ec. (scopo scientifico).
L'Ufficio ha alla testa una Direzione centrale resi-
dente in Milano; ha Succursali nelle più ragguardevoli
capitali dell' estero, e Corrispondenti, scelti colla mas-
sima cura e dietro ufficiose informazioni tra gli avvo-
cati e procuratori più distinti, presso tutte le Corti e
Tribunali d'Italia, nonché nelle principali città d'Eu-
ropa e delle colonie europee d'America, Asia, Africa,
22 8 UFFICIO GIURIDICO INTERNAZIONALE
ed Oceania. Esso tiene inoìlre nelle principali città
d'Italia e dell'estero, presso le banche e l' alto com-
mercio, dei corrispondenti, i quali s' incaricano della
trasmissione delle somme o valori spettanti a' suoi
clienti.
Io forza di tale organizzazione chiunque si rivolga a
quest'Ufficio è sicuro di trovare un mezzo pronto ed
efficace per regolare definitivamente, tanto in via giu-
diziale che in via slragiudiziale ed amministrativa,
qualsivoglia controversia od affare di diritto, non solo
in ogni città d' Italia, ma in qualunque parte del mondo
incivilito,
L'Ufficio può essere richiesto
a) per la trattazione di affari di diritto (cause
civili e commerciali; riscossioni di credili; liquidazioni
di eredita; arbitrati, componimenti amichevoli, tran-
sazioni, ec;
b) per consulti o pareri giuridici motivati;
e) per notizie relative ad affati giuridici;
d) per le pratiche necessarie all'esercizio e tutela
dei diritti d'autore (proprietà letteraria, artistica e in-
dustriale, privilegi, brevetti d' invenzione, ec).
Le domande relative debbono indirizzarsi alla Di-
rezione centrale in Milano. Chi desiderasse più ampi
ragguagli vegga il programma e regolamento dell'uffi-
cio, pubblicali nella Gazzetta ufficiale del Regno d'I-
talia, N. 89 e 92 del 1867.
Direttore.
Paisini avv. Jacopo, ^, ^-, avvocato alla Corte di cas»
sazione - via Brisa 3.
Segretario.
* n.
Notajo della Direzione.
(Capretti dolt. cav. Giuseppe, ec, vedi pag. 1 85.
Banchiere della Direzione in Milano.
IMylius Enrico e Comp. - via Clerici 4»
229
ARCHIVIO GENERALE NOTARILE.
{Piazza Mercanti 19.)
Elia dott. 'Elia, Hs , consigliere conservatore - piazza
Mercanti ig.
N. N., coadjufore.
Staurenghi dott. Pietro,, coadjutore - via Meravigli 1 1.
DeMagistris Giuseppe, protocollista e registrante- corso
s. Celso 2 1. .
Tonani Eugenio, scrittore - sobborgo Porla Venezia 1.
Joli Carlo Antonio, idem - via Scaldasole 22.
Corte Carlo, idem - via Cerva i5.
Rescaldani Andrea, portiere - via s. Sofìa io.
Comensoli Marco, inserviente - via s. Damiano 44*
CAMERA DI DISCIPLINA NOTARILE
( Piazza Mercanti i 9. )
Elia dott. cav. Elia, predetto, presidente.
Locati dott. cav. Giuseppe, membro, e(c, v. pag. 1^2.
Capretti dott. cav. Giuseppe, idem, ec, vedi pag. 1 85.
Carganico dott. Augusto, ^, idem - via Cusani 16.
Lazzati dott. Antonio, uff. ^, idem - via O melloni 2.
La uri n dott. Antonio, idem - via Pasquirolo 11.
Bordini dott. Pietro, idem - via Broletto 41»
R. DIREZIONE DEGLI ARCHIVJ GOVERNATIVI
ED ARCHIVIO CENTRALE.
{Via Sala 3.)
Dalla suddetta Direzione dipende anche l'Archivio
giudiziaiio - via s. Damiano e 1 Archivio provinciale
civico - piazza s. Carpoforo.
L'Archivio centrale in cui si sono compenetrati
quello del già Fondo di religione e molti altri", dividesi
in due sezioni,, amministrativa e storico-diplomatica.
iZo ARCHIVI GÒVERNAtlVl
In questi Archivj si conservano gli atti delle di-
verse Amministrazioni politiche e giudiziarie di tutti
i Governi cui andò soggetta la capitale lombarda dal
secolo XIV fino ai dì nostri. Essi contengono docu-
menti assai importanti per la pubblica amministrazio-
ne^ e molti atti antichi e sommamente preziosi per la
storia. Nella Sezione Storico-Diplomatica si vogliono
segnalare una pregevolissima raccolta di oltre cento-
mila pergamene , alcune delle quali risalgono'al se-
colo Vili, e il ricchissimo carteggio diplomatico dei
duchi Visconti e Sforza , del Governo spagnuolo, e
de' posteriori. Aggiungasi infine un'apposita Biblioteca
segnatamente copiosa in manoscritti e stampati di sto-
ria ed archeologia nazionali.
Un aula di studio serve agli amatori di cose patrie
per le occorrenti ispezioni, disamine e trascrizioni.
Direttore* Capo di Divisione di I.a Classe,
Oslo Luigi, iuT. H*, jfc e dell'ord. danese del Danebrog,
membro della R. Deputazione sugli studj di storia
patria, socio etFetlivo dell'Ateneo di Milano, membro
effettivo fondatore dell'Accademia storico-archeo-
logica e corrispondente della Società filotecnica di
Torino - via Borgo Spesso 25.
ARCHIVIO CENTRALE GOVERNATIVO.
( Via Sala 3. )
Sezione Amministrativa,
Muoni Damiano, $fè, cav. di più ordini, insignito della
medaglia d'oro di i.a classe al merito civile della
Repubblica di s. Marino, presidente effettivo pre-
mialo con medaglia dell'Accademia fisio-medico-
slalistica, vice-presidente onorario della Società
italiana' di storia e archeologia, e della Società dei
Salvatori in Napoli, membro effettivo fondatore del-
ARCHIVI GOVERNATIVI 2Ót
l'Accademia storico-archeologica di Milano e della
Società lombarda di economia politica, socio d'onore
dell'Ateneo di Bergamo/ della Società Politecnica di
Asti e dell' Accademia degli Incolti a Cingoli, cor-
rispondente della R. Deputazione di storia patria,
dell'Istituto storico di Francia, della Società di sloria
e antiquaria a Filadelfia, e di altri corpi scientifici a
Genova, Torino, Bologna, Carpi, Vai d'Arno, Ma-
cerala, Treja, Cosenza, Napoli, Palermo, ec, segre-
tario di prima classe - via Senato 20.
Volpi Angelo, membro effettivo fondatore dell'Acca-
demia storico-archeologica di Milano, segretario di
i? classe - via Castelli dardo io.
Carcano nob. Luigi, applicato di i.a classe all'Archi-
vio provinciale - via Lauro 1.
Rossi Gaetano, idem all'Archivio giudiziario - via
Passione 4»
Casanova Paolo, idem all' Archivio provinciale - via
Morigi 4»
Somma Francesco, idem - piazza Scala 6.
Chiesa Angelo , idem - via Passarella 3.
Biancardi Cesare, appi, di a.a ci. - via s. Vito 09.
Rolfini Giovanni, idem - corso Vittorio Emanuele ^4-
Martinazzi Giovanni, idem di 4»a classe all'Archivio
giudiziario • via Osti 3.
Crescentini nob. Luigi, idem all'Archivio provinciale
- via Cernaja 1.
Rejna Enrico, idem - via s. Paolo 9.
Coltini Antonio, idem - corso Venezia 49*
Volontario.
Viscontini Francesco - via Osti 1.
Sezione Storico» Diplomatica.
Ferrano Luigi, socio corispondente della R. Depu-
tazione sugli sludj di sloria patria e della Società
georgica di Treja, membro effettivo fondatore del-
2$2 ARCHIVJ GOVERNATIVI
T Accademia storico-archeologica di Milano, segre-
tario di 2.a classe - via s. Dalmazio 4»
CossaliGio. Tomaso, appi, di i.a ci. - via s. Vittore al
Teatro io.
Biancardi Achille, idem - via Principe Umberto io.
Ghinzoni Pietro, idem di 2. a classe - via s. Vittore
Grande io.
Porro Giuseppe, idem di 3.a classe- via Velasca 2.
Monguzzi Madini Carlo, idem di 4«a classe - via Mon-
forte i5.
ARCHIVJ CAMERALI DELLA LOMBARDIA.
R. ARCHIVIO DELLE FINANZE ED UNITI
( Via Senato IO )
Questo Archivio trovasi nelle dipendenze della R. In-
tendenza provinciale delle finanze in Milano.
In esso sono concentrati gli Archi vj delle diverse
Amministrazioni centrali camerali di tutti i Governi
susseguitisi dal 1796 sino ai giorni nostri, oltre gli Ar-
chivj delle preesistite Intendenze provinciali di finanza
di Milano, Lodi e Pavia, Ispezione delle gabelle di
Pavia e dei Comandi di sezione della forza armata di
finanza per le suddette tre Provincie, dell'italico Mini-
stero del tesoro, Direzione delle dogane, del demanio,
del debito pubblico e dell' Intendenza generale dei beni
della Corona; delT italica Corte dei conti, della sue-,
cessavi Contabilita centrale, delta poi Contabilità di
Stato, della Cassa centrale, delle Casse di finanza di Mi-
lano, Lodi, Pavia e Brescia, della Direzione ed Agenzia
del tesoro, e delle Direzioni demaniali di Novara ed
Alessandria. Vi si trovano gli atti della Commissione
liquidatrice del debito pubblico del Regno L. V., della
Commissione diplomatica e riunita per gli affari del
Monte, del Maggiordomalo di Corte del Regno L. V.,
dell'I. R. Governo militare di Lombardia.
ARCHIVJ CAMERALI 233
Capo cV ufficio.
Arnioni cav. Luigi - via Spiga 33.
Segretario.
Leonardi Carlo - via Orso 7.
Applicati
Brugnatelli Alessandro, di i.a classe - via Gesù 2!.
Vietli Antonio, idem - via Unione 24.
Conomo Carlo, di 2.a classe - corso P. Vittoria 28.
Pessina Giovanni, idem - via s. Simone 23.
Ricordi Domenico, idem - via Guastalla 7.
Isella Giovanni, di 3.a classe - via s. Croce 4»
Colombo Francesco, idem - sobborgo P. Garibaldi 7.
Crescenlini nob. Attilio, idem - via Principe Um-
berto 29.
Luzzi Edoardo, idem - a Morivione, sobborgo di Porta
Vigentina.
Brioscia Carlo, di 4»a classe - via Cappuccini i5.
Corbetta Paolo, idem - via Lanzone 5.
Beltemacchi Carlo, idem - via Romagnosi 3.
Volontario.
Gallina Luigi - via Maddalena 4*
Tre uscieri. - Un facchino.
a34
R. ISTITUTO LOMBARDO DI SCIENZE E LETTERE
( Via Brera 28. )
L'Istituto Lombardo di scienze e lettere si compone
di due classi :
Classe di scienze matematiche e naturali;
Classe di lettere e scienze morali e politiche.
I membri dell' Istituto Lombardo di scienze e let-
tere si distinguono in
Membri effettivi;
Membri onorar j;
Soci corrispondenti italiani o stranieri.
I membri effettivi sono quaranta, dei quali ventidue
appartengono alla Classe di scienze matematiche e na-
turali, e diciotlo a quella di lettere e scienze morali e
politiche.
L' Istituto ha un presidente e un vice-presidente;
ciascuna delle due Classi ha un segretario.
Le sue pubblicazioni sono di tre specie, cioè :
i.a Memorie dell'Istituto Lombardo di scienze e
lettere.
2.* Rendiconti comuni alle adunanze delle due
Classi.
3.a Rapporti sui progressi delle scienze, compilati
per cura dell'Istituto Lombardo di scienze e lettere.
L'Istituto tiene adunanze ordinarie e straordinarie.
Le ordì uà ri e si tengono due volte al mese: sono co-
muni a tutte e due le classi. Vi è ammesso il pubblico.
Le due Classi alternativamente pubblicano ogni anno
il programma di concorso ad un premio per la mi-
gliore soluzione di un tema da esse proposto. I temi
R. ISTITUTO LOMBARDO DI SCIENZE E LETTERE 2 35
devono mirare piuttosto al progresso di un ramo di
scienza, che alla soluzione di una questione speciale.
Il valore di ciascuno di questi premj è di lire mille
e duecento.
L'Istituto Lombardo di scienze e lettere aggiudica
inoltre ogni triennio due medaglie d'oro, del valore di
lire mille ciascuna: una di queste a quei cittadini ita-
liani che abbiano concorso a far progredire l'agricol-
tura col mezzo di scoperte o di metodi non ancora
praticati; l'altra a quelli che abbiano fatto migliorare
notevolmente, od introdotto con buona riuscita^ una
data industria manifattrice in Lombardia.
Presidente onorario.
Manzoni nob. Alessandro , Gr. Cr. ^- , senatore del
Regno, ec. - Milano, via Morone i.
Presidente,
Castiglioni dott. Cesare, %fe9 uffic. Jfc3 cav. dell' aquila
rossa di Prussia, direttore del Manicomio provin»
ciale la Senavra, membro di varie accademie, ec.
- Milano, via s. Orsola 7.
Vice- Presiden te.
Brioschi dott. Francesco, gr. uff. ^ e •#-, cav. del-
l'ordine del merito civile di Savoja, comm. dell'or-
dine del Cristo di Portogallo, senatore del Regno,
membro dell' Accademia di Torino e della Società
reale di Napoli, uno dei XL delia Società Italiana
delle scienze, socio corrispondente dell' Accade-
mia dei Lincei a Roma, ec, direttore del R. Istituto
tecnico superiore in Milano - Milano, via Spiga 21.
GLASSE DI SCIENZE MATEMATICHE E NATURALI.
Segretario.
Schiaparelli ing. Giov., -){-, comm. $fè9 cav. dell' ordine
del merito civile di Savoja, comm. dell'ordine di s.
Stanislao di Russia, uno dei XL della Società Italiana
q36 r. istituto lombardo
delle scienze, socio corrispondente dell'Accademia
dei Lincei a Roma, accademico nazionale non resi-
dente della R. Accademia delle scienze di Torino,
primo astronomo e direttore del R. Osservatorio di
Brera - Milano, via Brera 28.
Membri onorar],
Borromeo Arese S. E. conte Vitaliano, Gr. Cr. %, G.
Cord. ^, senatore del Regno, grande di Spagna
di prima classe, ec. - Milano, piazza Borromeo 7.
Cavalli Giovanni, gr. uff. 0, comm. ^ e ^, eav. del-
l'ordine del merito civile di Savoja, luogotenente
generale di artiglieria, comandante generale della
R. Accademia militare di Torino, ec. - Firenze.
Mainardi Gaspare, $$£, dottore in matematica, socio
corrispond. dell'Istituto di scienze, lettere ed arti
di Venezia , della pontificia Accademia dei nuovi
Lincei, della Reale di Upsal , uno dei XL della
Società Italiana delle scienze, anziano del collegio
de'professori , prof, emerito di calcolo differenziale e
integrale nell'Uni vèrsila di Pavia - Bergamo.
Menahrea S. E. conte Luigi Federico, cav. dell'ordine
supremo dell'Annunciala, G. U. ^ e gr. cord. }fc,
gr. croce @9 membro del Consiglio dell' ordine del
merito civile di Savoja, luogotenente generale del
Genio, senatore - Firenze.
Ricasoli S. E. barone Bettino, cav. dell'ordine su-
premo dell'Annunciata, G. Cord. ^ e -#-, ministro di
Stato e deputato al Parlamento - Firenze.
Tatti ingegnere cav. Luigi, ec, vedi pag. i3i.
Membri effettivi (*).
*Balsamo Crivelli nob. Giuseppe, '^, ■#-, dottore in
medicina e zoojalria, membro della Società geolog.
di Francia, socio corrispondente della R. Accade-
mia delle scienze e della R. Società d'agricoltura
. (*) Disposti per anzianità di nomina ; Pasterisco ai pensionati.
DI SCIENZE E LETTERE 237
di Torino, dell'Accademia Gioenia delle scienze
naturali di Catania, dell'Accademia d'agricoltura,
arti e commercio di Verona e dell'Ateneo di Brescia,
conservatore del Museo civico di Milano, prof, or d.
di zoologia e mineralogia, direttore della scuola di
farmacia nell' Università di Pavia.
*Frisiani nob. Paolo, prof, emerito del R. Osserva-
torio di Brera, uno dei XL della Società Italiana
delle scienze — Milano, via s. Carpoforo 9.
*Lombardini ing. Elia, gr. uff. ifé, senatore del Regno,
membro della Società filosofica americana in Fila-
delfia, uno dei XL della Società Italiana delle scien-
ze, membro corrispondente di varie società scienti-
fiche italiane e straniere, direttore emerito delle
pubbliche costruzioni della Lombardia - Milano, via
Unione i3.
*Curioni nob. Giulio, comm. ^, membro del Consiglio
delle miniere, socio d'onore dell'Ateneo di Brescia,
conservatore del Museo civico di Milano - Milano,
via Borgo Spesso ^3.
*Gianelii Giuseppe Luigi, dott. fisico, uff. §e^} prof,
emerito di medicina legale e polizia medica, mem-
bro onorario dell'Accad. di scienze, lettere ed arti
di Padova, della Società per V incremento della me-
dicina pubblica nel granducato di Baden, dell'Ate-
neo di Brescia, ec, membro corrispondente della
Società medica di Vienna, delle Accademie dei Lincei
di Roma, medico-chirurgica di Torino, dell'Istituto
di Bologna, dell'Ateneo di Milano, membro straor-
dinario del Consiglio superiore di sanità del Regno -
Milano, via Bossi 1.
*Porta Luigi, doli, fisico, uff. -£ e |||, prof, ordinario
di clinica chirurgica e di medicina operativa, nel-
l'Università di Pavia.
"Verga dott. Andrea,^ e cav. della Legion d'onore,
socio di varie accademie scientifiche, emerito diret-
tore dell'Ospedale Maggiore di Milano, professore
238 R. ISTITUTO LOMBARDO
di psichiatria nello stesso stabilimento, ec. - corso
P. Romana 1 1.
Cattaneo Francesco, uff. fjfè, dottore in matematica,
rettore e prof, ordinario di meccanica razionale nel-
l'Università di Pavia.
*Garovaglio Santo, cav. dell' ordine di Leopoldo del
Belgio, dottore di medicina e di chimica, profes-
sore ordinario di botanica e direttore dell' Orto
botanico neir Università di Pavia, già professore di
scienze preparatorie pei chirurghi, e di fisica pei
farmacisti, consigliere provinciale di sanità, mem-
bro di molte accademie e società scientifiche nazio-
nali e straniere - Pavia.
"Polli dott. Giovanni, -£, commend. dell'ordine Niscian
Eftihkar, ec. - corso P. Romana 9.
*Codazza dott. Giovanni, ^, comm. -^, socio corrispon-
dente dell'Accademia dei Lincei a Roma, direttore
e prof, del Museo industriale italiano di Torino e
prof, di fìsica della R. Accad. militare di Torino.
Possenti ing. Carlo, comm. ^, ispettore di i.a classe
dei lavori pubblici, senatore del Regno - Firenze.
*Cornalia dott. Emilio, uff. ^, Jfc, membro corrispon-
dente dell* Istituto Imp. di Francia, uno dei XL
della Società Italiana delle scienze, socio corrispon-
dente delle Accademie di Torino, di Napoli, della
Leopoldina dei curiosi della natura, membro corri-
spond. dell' Accad. delle scienze di Parigi, ec. ec,
presidente della Società italiana di Scienze naturali,
direttore del Museo civico, prof, ordinario del R. Isti-
tuto tecnico sup. - Milano, via Monte Napoleone 36.
*Brioschi dott. comm. Francesco, predetto.
*Hajech dott. Camillo, $fe, .£, membro dell'Ateneo
di Milano, professore ordinario di fisica nel R. Li-
ceo Beccaria in Milano, ec. - Milano, via Olmetto 1.
Stoppani ab. Antonio, ^, uno dei XL della Società
italiana delle scienze, prof, ordin. di geognosia e
mineralogia applicata nel R. Istituto tecnico superiore
in Milano - Milano,, via Annunciata 2.
01 SCIENZE E LETTERE 2 5q
Schiaparelli ing. cav. Giovanni, predetto.
Mantegazza dott. Paolo, uff. >^, prof, di antropologia
al Museo di fìsica e storia naturale a Firenze, de-
putato al Parlamento naz. - Firenze.
Cantoni dott. Gio., comm. 0, uff. ■%-, segretario ge-
nerale al Ministero dell'istruzione pubblica, diret-
tore delle osservazioni meteorologiche e prof. ord.
di fìsica sperimentale nella R. Università di Pavia,
deputato al Parlamento nazionale - Firenze.
Cremona Luigi, uff. ^, cav. ^c e dell'ordine del me-
rito civile di Savoja, uno dei XL della Società italiana
delle scienze, membro accademico dell' Accademia
delle scienze dell' Istituto di Bologna, socio corr.
della Società reale di Napoli, della Società reale di
Gottinga, della R. Accademia di Lisbona, della So-
cietà filomatica di Parigi, della R. Accad. di scienze,
lettere ed arti di Modena, dell'Istituto veneto di
scienze, della Accademia dei Lincei a Roma, ec,
prof, di geometria superiore e di statica grafica nel
R. Istituto tecnico superiore di Milano - Milano,
via s. Andrea 1 1.
Sangalli dott. Giacomo, prof, orditi, di anatomia e pa-
tologia nell' Università di Pavia, socio di varie ac-
cademie - Milano, via Gesù 5.
Casorati dott. Felice, ^, ufficiale ^-, uno dei XL
della Società italiana delle scienze, prof, di calcolo
integrale e differenziale nell' Università di Pavia -
Milano, corso Porta Nuova /\o.
Soci corrispondenti italiani.
Agudio ing. Tommaso - Torino.
Albini Giuseppe, fjjfe, professore di fisiologia nell'Uni-
versità di Napoli.
Ambrosoli dott. Carlo, medico primario dell'Ospedale
Maggiore di Milano -Milano, via Monte Napoleone io.
Anzi prof. Martino - Como.
Arrivabene ing. Antonio - Mantova.
2/fo R. ISTITUTO LOMBARDO
Axerio Giulio , %, ingegnere ed ispettore nel corpo
delle miniere - Milano, corso s. Celso 9.
Balardini dott. Lodovico, ^| - Brescia.
Banfi Camillo, professore di chimica presso l'Istituto
tecnico di s. Marta - Milano, via Cappuccio 19.
Beltrami dott. Eugenio, § e ^, uno dei XL della
Società italiana delle scienze, professore di mecca-
nica razionale nella R. Università di Bologna.
Belli Enrico, comm. jjfè, e -)(-, uno dei XL della società
italiana delle scienze, prof, di analisi superiore nel-
T Università di Pisa.
Bi/.zozero dott. Giulio - Pavia.
Bosi prof. Luigi, $fè, socio dell'Accademia medicochi-
rurgica di Ferrara - Ferrara.
Brighenti prof. Maurizio, coirmi, ^|, emerito ispettore
d'acque e strade - Rimini.
Bufalini Maurizio, gr. cord. 0., gr. uff. -fc-, cav. del-
l'ordine del merito civile di Savoja, senatore del
Regno, professore di clinica medica nell'Arcispedale
di Santa Maria Novella a Firenze, ec.
Calori prof. Luigi, ^ e -£, presidente dell'Accademia
delle scienze dell' Istituto di Bologna, e preside della
facoltà di medicina e chirurgia di quella R. Uni-
versità.
Cannizzaro Stanislao, comm. 0, uff. ^-, cav. dell'or-
dine del merita civile di Savoja, uno dei XL della
Società italiana delle scienze, professore di chimica
inorganica nell'Università di Palermo.
Cavalieri padre Giovanni Maria, membro dell'Ateneo e
della Società ital. di scienze naturali di Milano, pro-
fessore di fisica nel collegio dei Barnabiti in Monza.
Cenedella doti. Attilio, ^, professore titolare di chi-
mica nel R. Istituto tecnico di Brescia - Brescia.
Cesati barone Vincenzo, -)(-, prof, di botanica e di-
rettore dell' Orto botanico nella R. Università di
Napoli, membro di varie accademie - Napoli;
Chiozza Luigi, prof, emerito di chimica tecnica presso
la Società d'incoraggiamento in Milano - Udine.
di Scienze e lettere 241
Colombo ing. Giuseppe, >§|, jfc, prof, di meccanica
industriale presso il R. Istituto tecnico superiore -
Milano, via s. Andrea 12.
Corradi Alfonso, fjfè, professore di patologia generale
nell'Università di Pavia.
Cortese prof. Francesco, comm, ^, uff. -£, ispettore é
membro del Consiglio sup. di sanila militare - Firenze.
Corvini Lorenzo, ^, dottor fisico, prof, di patologia ge-
nerale, di anatomia patologica, di zoologia e di storia
e letteratura nella R. Scuola superiore di medicina
veterinaria di Milano, membro del Consiglio sani-
tario provinciale, membro dell'Accademia scienti-
fico-letteraria dei Concordi di Rovigo e socio corri-
spondente della Società nazionale" di medicina ve-
terinaria di Torino - Milano, via Palestro 1*2.
Cusani nob. Luigi, dottore in matematica - Milano >
via Borgo Nuovo 11.
De Bosis ing. Francesco, professore di storia naturale
neir Istituto tecnico di Ancona.
De Luca Sebastiano, ufi. ^|, prof, di chimica nell'Uni-
versità di Napoli.
Dell'Acqua dolt. Felice, doti, in medicina^ chirurgia
e zoojatria, socio corrispond. di varie accademie,
membro del Comitato milanese di vaccinazione ani-
male, aggiunto medico municipale - via Cernaja 7.
De Notaris Giuseppe, comm. ^, uff. -#• e dell'ordine
del merito civile di Savoja, uno dei XL della So-
cietà italiana delle scienze, professore di botanica
nella Università di Genova.
Di San Robert conte Paolo, colonnello d'artiglieria,
membro dell'Accademia delle scienze di Torino.
Doma Alessandro, ^, prof, di meccanica celeste alla
Università di Torino, direttore di quell' Osservato-
torio astronomico - Torino.
Dubini dolt. Angelo, ^, corrispond. di varie accad.
scientifiche^ medico prim. dell' Ospedale Magg. di
Milano, ec r Milano, corso Vittorio Emanuele 26.
Guida 1871 — 16
1^1 R. ISTITUTO tOMBARDÒ
Ferrano Ercole, dott. fisico - Gallarate.
Ferrini Rinaldo, -fc-, prof, dì fisica nell'Istituto tecnico
di s. Marta in Milano - Milano, via Olmetto 17.
Figari Bey dott. cav. Antonio, prof, di storia naturale
nella Scuola medica e farmaceutica al Cairo.
Fossati dott. cav. Felice - Parigi.
Frapolli dolt. Agostino, $fe, prof, di chimica presso la
Società d'incoraggiamento d' arti e mestieri in Mi-
lano, ec. - via Amedei 4«
Gallo prof. Vincenzo, dott. in matematica ed ingegnere
idrografo, professore di astronomia nautica nelle
Scuole nautiche de' litorali austriaci, ec. - Trieste.
Genocchi ing. Angelo, ^, uno dei XL della Società
italiana delle scienze, professore di matematica neìla
R. Università di Torino.
Gibelli doti. Giuseppe, assistente alla cattedra di bo-
tanica nell'Università di Pavia.
Govi Gilberto, uff. >H , socio corrispondente della
Accademia dei Lincei a Roma, professore di fìsica
nell' Università di Torino.
Grillini dott. Romolo, 0 e cav. della Legion d'onore
di Francia, medico primario emerito dell' Ospedale
Maggiore, membro del Consiglio degli Orfanotrofj e
Luoghi pii annessi, direttore dell'Ospizio degli esposti
e delle partorienti, socio di varie accademie nazio-
nali e straniere, ec. - via Francesco Sforza 33.
Lavizzari prof. Luigi - Lugano.
Lemoigne dott. Alessio, prof, di anatomia e fisiologia
veterinaria nella Università di Parma, prof, slraord.
di zoologia e zootecnia degli animali superiori nella
R. Scuola superiore di agricoltura in Milano - Mi-
lano, sobborgo P. Venezia, piazza del Mercato 2.
Lombroso dolt. Cesare, prof, di clinica per le malat-
tie mentali nell'Università di Pavia.
Lussana dott. Filippo, -fc-, professore di fisiologia nella
w Università di Parma,
«ggi ott. Leopoldo, assistente del gabinetto di sto*
DI SCIENZE E LETTERE ifó
ria naturale della R. Università di Pavia, incaricato
dell' insegnamento della mineralogia e geologia.
Malaguli prof. Faustino, uno dei XL (iella Società ila-
liana delle scienze - Parigi.
Meneghini Giuseppe, f|| e -)(-, uno dei XL della So-
cietà italiana delle scienze, prof, di botanica nella
Regia Università di Pisa.
Moleschott comni. Giacomo, prof, di fisiologia nel-
l'Università di Torino.
Oehl Eusebio,^ e della Legion d'onore, professore
di fisiologia nella R. Università di Pavia.
Omboni dott. Giovanni, prof di mineralogia e geolo-
gia nella R. Università di Padova.
Padulli conte Pietro, istruttore nel laboratorio chimico
e conservatore delle collezioni sociali presso la So-
cietà d'incoraggiamento d'arti e mestieri in Milano
- Milano, via Monforte iG.
Panceri doti. Paolo, socio corrispond. dell'Accad. delle
scienze fisiche e matematiche della Società R. di JNa-
poli, prof, di anatomia comparata di quell'Università,
Pasi dott. Carlo, ^, prof, di agronomia presso il R. Isti-
tuto tecnico superiore in Milano — Milano, via Ba-
gutta 4-
Pavesi cav. Angelo^ prof, di chimica nel R. Istituto tec-
nico super, di Milano, ec. - via Principe Amedeo 3.
Peluso nob. dott. Francesco, § e ^, ■ Milano, via
Giardino 1.
Pertusatì conte Francesco - Milano, corso P. Romana So*
Pirovano dott. Giovanni, uff. ^-, fH, ingegnere-capo dei
Genio Civile - Milano, via Fate-bene-fratelli i3.
Platner dott. Camillo , $fè, prof, di medicina legale e
polizia medica nell' Università di Pavia.
Poggiale prof. IVI. - Parigi.
Porro Ignazio, uff. ^c, profess. straord. di celerimett*
stira nell'Istituto tecnico superiore di Milano - Mi-
lano, corso Magenta 48.
Promis Carlo, corani, $fè, uff. fa cav. del merito civile
2^4 K* ISTITUTO LOMBARDO
di Savoja, regio archeologo, membro corrispondente
della classe filosofico-slorica della R. Accademia
delle scienze di Berlino, professore d'architettura
civile neh' Università di Torino.
Quaglino Antonio, $fcs prof, d'oculistica nell'Università
di Pavia - via s. Andrea i3.
Robolotti dolt. Francesco, ijjfè - Cremona.
Savi Paolo, comm. ^, -)(-, membro e cav. del Consiglio
dell'ordine del merito civile di Savoja, senatore,
uno dei XL della Società italiana delle scienze,
prof, di storia naturale nella R. Università di Pisa.
Scacchi Arcangelo , comm. ^, uff. ^-, senatore del Re-
gno, prof, di mineralogia nell'Università di Napoli.
Schifi Maurizio, uff. fjjfè e -)(-, prof, di zoologia compa-
rala nell'Istituto di studi superiori di Firenze.
Schivardi doti. Plinio - Milano, via Durini 32.
Secchi padre Angelo, uno dei XL della Società ita-
liana delle scienze, membro corrispondente dell'I-
stituto di Francia, prof, d'astronomia e direttore
dell'Osservatorio del Collegio romano - Roma.
Sella prof. Quintino, gr. cord. ^, cav. del merito
civile di Savoja, ministro delle finanze, uno dei XL
della Società italiana delle scienze, socio corrispon-
dente della Accademia dei Lincei a Roma, depu-
tato al Parlamento, ec. * Firenze.
Selmi Gio. Francesco, uff. |||, Jfc, prof, ordinario di
chimica -farmaceutica nella R. Università di Bologna.
Semmola prof. Mariano, comm. del R. Ordine di s. Lo-
dovico e di quello del Nisciam-Iftikar, uff. ^|, -#-,
socio corrispondente di varie accademie, prof, di
materia medica e di terapia e direttore del gabinetto
di materia medica nella R. Università di Napoli.
Serpieri P. Alessandro delle scuole pie, prof, di fisica
e direttore del gabinetto dì fìsica nell'Università
d'Urbino e preside del Liceo Raffaello - Urbino.
Sismonda Angelo, gr. uff. ^, comm. -#- e dell' ordine
del merito civile di Savoja, senatore del Reguo,prof.
di mineralogia e direttore del Museo mineralogico
DI SCIENZE E LETTERE 1^5
dell' Università di Torino, membro del Consiglio
universitario, uno dei XL della Società italiana
delle scienze - Torino.
Tardy Placido, comm. ìjfè e uff. J)£, uno dei LX della
Società ital ana, delle scienze, prof. nell'Università
di Genova.
Tommasi Salvatore, comm. >||, uff. -fc-, senatore del
Regno, prof, ordin. di patologia medica speciale e
di clinica medica nella R. Università di Napoli.
Trompeo doli. Benedetto, comm. ^ - Torino.
Valsuani dott. Emilio, 0 - Milano, via Monforte 2.
Villa Antonio, naturalista - Milano, via Sala 6.
Villari Emilio, prof, di fisica e chimica nel R. Liceo
Dante di Firenze.
Visconti dott. Achille, medico ajutante nell'Ospedale
maggiore di Milano - via Boschetti 6.
Volpicela prof Paolo, segretario perpetuo dell'Acca-
demia Pontificia de' Nuovi Lincei a Roma.
Zucchi dott. Carlo, ^ - Bergamo.
Soci corrispondenti stranieri.
Agassiz Luigi, dott. in medicina a Boston.
Berghaus professore Enrico — Golha.
Bertulus dott. Evaristo, cav. della Legione d' onore,
prof, di clinica medica - Marsiglia.
Brandt, J. F. membro dell'Accademia imperiale delle
scienze a Pietroburgo.
Bunsen Roberto Guglielmo, chimico. — Heidelberg.
Calmeli, direttore del manicomio imp. di Charenton.
Cayley Arturo, prof, di matematica nell'Università di
Cambridge e membro della Società reale di Londra.
Chasles Michele, membro dell' Islit. di Francia - Parigi.
Christoffel E. B., prof, di matematica a Berlino.
Clebsch A., idem nell'Università di Gottinga.
Daubrée Gabriele Augusto , membro dell' Istituto di
Francia ec. - Parigi.
De Beaumont Elia, geologo, segretario perpetuo del-
l'Istituto di Francia perle scienze matematiche - Parigi.
246 R. ISTITUTO LOMBARDO
De la Rive Augusto, professore di fisica nell'Accade-
mia di Ginevra, ec.
Delasse Achille , prof, di geologia nella scuola nor-
male a Parigi.
Desor Edoardo , prof, di geologia nella scuola poli-
tecnica a Neufrhàtel.
Dumas G. B., chimico, membro dell'Istituto di Fran-
cia — Parigi.
Gòpperl Enrico Roberto, prof, di botanica nella Reale
Università di Breslavia.
Haidinger cav. Guglielmo, direttore dell'Istituto geo-
logico a Vienna, ec.
Hehnboltz Ermanno Luigi Federico, prof, di fisica
neil' Università di Berlino.
Henry Giuseppe, segretario della Istituzione smitsho-
niana a Washington.
Hermite Carlo, membro dell'Istituto, prof, di mate-
matica nella scuola politecnica - Parigi.
Hyrll Giuseppe, prof, d'anatomia nell'Univ. di Vienna,
membro di quell'Accademia imp. delle scienze.
Humphreys A. A., luogotenente colonnello del Corpo
degli ingegneri topografici, ec. - Washington.
Jacobi cav. IVI. H. — Pietroburgo.
Joly Augusto, prof, di geologia alla facoltà di Tolosa.
Jordan ing. Camillo - Parigi.
Kòlliker A., prof, di anatomia e fisiologia a Wiirzburg.
Kronecker prof. Leopoldo - Berlino.
Kurnmer Ernesto Edoardo , membro dell'Accademia
di Berlino, prof, di matemal. in quella Università.
Larrey bar. H., membro dell'Accad. imp. di medie, di
Parigi, chirurgo di S. M. I. Napoleone IH - Parigi.
Lefort Leone, prof, aggregato alla facoltà di medicina,
chirurgo all'Ospedale Cochin.
Le-Verrier prof. Urbano, astronomo — Parigi.
Liebig cav. prof. Giusto, chimico — Monaco.
Maury M. F., idrografo - Washington.
Mendez Alvaro doli. Francesco - Madrid,
DI SCIENZE E LETTERE llfl
Neumann Carlo, prof, di matematica nell'Università
di Lipsia.
Owen Riccardo, direttore delle collezioni di storia
naturale al Britìsli Museum - Londra.
Pasteur prof. Luigi, membro dell'Istituto di Fran-
cia - Parigi.
Pouchet prof, F. A. • Rouen.
Quatrefages prof. Armando, membro dell'Istituto im-
periale di Francia - Parigi.
Quetelet Adolfo, direttore dell'Osservatorio astrono-
mico e segretario dell'Accademia reale di Bruxelles.
Regnault prof. Enrico Vittore, fisico, membro del-
l'Istituto di Francia — Parigi.
Rùppell dott. Edoardo, segretario della Società sen*
ckenbergiana di scienze naturali a Francoforte sul
Meno.
Schiarii Luigi, prof, di matematica nell'Università di
Berna.
Schmidt dott. E. R., naturalista — Jena.
Scliròtter prof. Antonio, segretario dell'Accademia imp,
delle scienze di Vienna.
Studer Bernardo, prof, di geologia nell'Università di
Berna.
Ullersperger prof. cav. G. B. - Monaco.
Vaillant S. E. il maresciallo G. B. Filiberto, membro
dell'Accademia imperiale delle scienze di Parigi, ec.
Wheatstone prof. Carlo, fisico. - Londra.
CLASSE DI LETTERE E SCIENZE MORALI E POLITICHE.
Segretario.
*Carcano nob. Giulio, comm. -fc- e uff. ^, membro or-
dinario del Consiglio superiore di pubblica istru-
zione, consultore del Museo patrio d'archeologia,
socio di varie accademie, ec, » Milano, corso Porta
Venezia 81.
7^S R. ISTITUTO LOMBARDO
Membri onorar/,
Manzoni nob. Alessandro, predetto.
Capponi S. E. march. Gino, gr. cr. ^ e -#-, membro
del Consiglio dell'ordine del merito civile di Savoja,
senatore del Regno - Firenze,
Mamiani Della Rovere conte Terenzio, gr. cord. $Q$,
gr. cr. -£, cav. dell'ordine del merito civile di Sa-
voja e dell'ordine di s. Salvatore di Grecia, vice-
presidente del Consiglio superiore di pubblica istru-
zione, consigliere di stato, senatore del Regno, ec.
Pasolini conte Giuseppe, corani. 0, gr. uff. -^, sena-
tore del Regno - Firenze.
Poggi Enrico, comm. ^/senatore del Regno, presi-
dente di sezione alla Corte di cassazione - Firenze.
Sclopis S. E. conte Federico di Salerano, gr. croce $fe9
membro del Consiglio dell'ordine del merito civile
di Savoja, ministro di stato, senatore del Regno, ec. •
Torino.
Membri effettivi,
* Poli prof. Baldassare, socio di varie accademie -Mi-
lano, corso Venezia 49»
* Rossi dott. Frane, ^, consultore del Museo patrio
d'archeologia, membro corrispond. dell'Accad. delle
scienze di Vienna, bibliolecario emerito della Biblio-
teca naz. di Brera - Milano, via Borgo Nuovo 18.
*Biondelli dott. Bernardino, ijjfé, professore d'archeolo-
gia e numismatica, direttore del R. Gabinetto numi-
smatico, consultore del Museo patrio d'archeologia,
membro della R. Commissione per la pubblica-
zione dei testi di lingua, socio di varie accademie
nazionali e straniere - Milano, via Brera 28.
*Cantù Cesare, comm. ^c, membro del Consiglio dell'or-
dine del merito civile di Savoja, *§», cav. della Legion
d'onore di Francia, commend. dell'ordine del Cri-
sto di Portogallo , grande ufficialo dell'ordine della
DI SCIENZE E LETTERE 2 49
Guadalupa, accademico della Crusca e delle Acca-
demie d* archeologia di Roma, di Anversa, di Nor-
mandia ecc., corrispondente degli Istituii di Francia,
del Belgio, di Ungheria, di Coimbra, di Nuova-
York, di Fernambuco, d* Egitto e dei principali d' I-
talia deputato sopra gli studi di storia patria, ecc.,
- Milano, via Morigi 5.
Jacini dott. Stefano, gr. cord. ^|, gr. uff. Jfc, senatore
del Regno, già ministro dei lavori pubblici, socio
corrisp. de'Georgofili - Milano, via Lauro 3.
^Sacchi dott. Giuseppe, uff. ||| , bibliotecario di Bre-
ra, ec. - via Brera 28.
Restelli avv. Francesco, comm. 0, uff. ^-, deputato
al Parlamento, ec. - via Spiga 17.
Maggi dott. Pietro Gius. - Milano, via Chiosetto io.
"Carcano nob. Giulio, predetto.
Ceriani ab. doti. Antonio, ^, prefetto dell'Ambro-
siana, membro corrispondente della classe filosofico-
storica della R. Accademia delle scienze di Belino,
prof, di lingue orientali, consultore del Museo patrio
d'archeologia -piazza Rosa 2
Castiglioni dott. cav. Cesare, predetto.
Ascoli Graziadio Isaia, § e uff. Jfc, membro corrispon-
dente della Società orientale americana ( New-Ha-
wen), membro ordinano della Società orientala ger-
manica di Halle e Lipsia, prof, di linguistica nell'Ac-
cademia scientifico-letteraria di Milano - Milano,
via Pontaccio if\.
Biffi dott. Serafino, 0, -)(-, direttore del privato ma-
nicomio Villa Antonini , membro di varie accade-
mie, ec.- corso s. Celso 3i.
Ferrari dott. Giuseppe, professore di filosofia della sto-
ria, deputato al Parlamento naz. - Firenze.
Strambio dott. cav. Gaetano, compilatore della Gaz-
zetla medica italiana (Lombaidia) , medico ordi-
nario dell' Orfanotrofio femminile, socio delle Ac-
cademie mediche di Napoli, di Bologna, di Genova,
m5o b. istituto lombardo
di Costantinopoli , di Rovigo, dell' Accademia olim-
pica di Vicenza, prof, di anatomia nella R. Acca-
demia di belle arti in Milano, ec. - via Bigli i5.
Belgiojoso conte Girlo, uff ^, e Jfc, presidente del-
l'Accademia di belle ai ti, consultore del Museo pa-
trio d'archeologia - Milano, via Morigi 9.
Buccellati ab. Antonio , prof, ordinario di diritto e
procedura penale nella R. Università di Pavia.
Tenca Carlo, uff. ^ e -#-, membro ordinario del Con-
siglio superiore d'istruzione pubblica, deputato al
Parlamento* ec. - via Andegari 12.
Soci corrispondenti italiani.
Allievi dott. Autonio, cornili, -)£-, prefetto della Prov. di
Verona.
Amati prof. Amato , preside del R. Liceo Sarpi di
Bergamo.
Bissolati prof. Stefano, ^|, bibliotecario della R. bi-
blioteca in Cremona.
Boccardo avv. Gerolamo, comm. ijjfè, uff. -)(-, cav. del
merito civile di Savoja, prof, ordinario di economia
politica nella R. Università di Genova.
Bonghi prof. Ruggero, comm. ■)(-, membro ordinario del
Consiglio superiore d' istruzione pubblica, deputato
al Parlalamenlo nazionale - Milano, via Borgogna 3.
Broglio doti. Emilio, gr. uff. >|| e gr. cr. ^- , de-
putato al Parlamento nazionale - Firenze.
Conestabile della Staffa conte Gian Carlo, uff. ^,
membro corrispondente dell'Istituto di Francia, prof,
ordinario di archeologia nell' Università libera di
Perugia.
Carcano avv. Giovanni, ^ - Milano via s. Andrea 7.
Carducci Giosuè, uff. ^, prof di. lettere italiane nella
R. Università di Bologna.
Ceruti sac. Antonio, dottore della Biblioteca Ambro-
siana - Milano, via s. Maria Fulcorina 9.
DI SCIENZE E LETTERE 20 1
Comparetti Domenico, ^ professore di lettere greche
nella R. Università di Pisa.
Correnti Cesare, comm. s|g e gr. uff. Jfc, consigliere di
Sialo, deputalo al Parlamento, ministro dell'istru-
zione pubblica - Firenze.
Cossa nob. Giuseppe, dottore in matematica , socio
dell'Accademia dei Quiriti di Roma, socio d'onore
dell'Ateneo di Brescia - Milano, via Brera '20.
D'Ancona Alessandro, 0, profess. di lettere italiane
nella R. Università di Pisa.
De Rossi Gio Battista , comm. della Legion d'onore,
membro dell' Istituto di Francia - Roma.
Dii>i abate Francesco, membro dell'I. Società asiatica
di Parigi e di quella R. di Londra, socio dell'Ateneo
di Brescia e della R. Commissione per la pubbli-
cazione dei testi di lingua, e di altre accademie -
Firenze.
Fabretti Ariodante, uff. fjfé, cav. dell'ordine del merito
civile di Savoja, prof, ordinano di archeologia greco-
latina e membro della R. Accademia delle scienze
di Torino - Torino.
Fano dott. Enrico, ^|, assessore municipale, deputato
al Parlamento naz., ec. - Foro Bonaparte 1.
Frizzi doli. Lazzaro, deputato al Parlamento nazionale -
Milano, via s. M. Segreta i'i.
Gabba Carlo Francesco, prof, di diritto all'Università
di Pisa.
Giorgini Gaetano, gr. ufi. §e^} senatore del Re-
gno, ec. - Pisa.
Giorgini Giovanni Battista, ^, prof, ordinario di storia
del diritto all'Università di Pisa, deputato al Par-
lamento nazionale - Pisa.
Imperatori avv. G. B., ^, ec. - via Gozzadini 5q.
Lancia di Brolo Federico, -fc-, uff. ijfé, comm. dell'ordi-
ne gerosolimitano, vice-presidente dell'Assemblea di
storia patria e della Società di acclimazione e di
agricoltura, professore, segretario della R. Acca-
demia di scienze di Palermo.
l57, ». ISTITUTO LOMBARDO
Lasinio Fausto, prof, ordinario di letteratura semitica
nella R. Università di Pisa.
Latles dott. Elia, prof, di antichità civili, greche e ro-
mane nella R. Accademia scientifico-letteraria di
Milano - Milano, via Senato 22.
Longoni prof. Luigi, primo vice-bibliotecario nella
Biblioteca naz. di Milano - Milano, via Brera 28.
Maestri dott. Pietro, cornm. % e dell'ordine di s. Anna
di Russia, direttore della Statistica generale del Re-
gno al Ministero di agricoltura, industria e com-
mercio - Firenze.
Maffei cav. Andrea, comm. ^ - Riva di Trento.
Malfatti Bartolomeo, >fc, prof, di geografia nella R. Ac-
cademia scientifico-letteraria di Milano - via Bigli 21.
Mancini Luigi, prof, di letteratura italiana al Liceo di
Fano.
Marescotti Angelo, J£, prof, di economia politica nella
R. Università di Bologna.
Mauri prof. Achille, gr. uff. ^, comm. ^ e della Le-
gion d'onore, consigliere di Stato - Firenze.
Minervini dott. Giulio, Jfc, archeologo, membro cor-
rispondente della classe filosofico-slorica della R. Ac-
cademia delle scienze di Berlino e dell'Istituto di
Francia - Napoli.
Nannarelli prot. Fabio - Roma.
Negri Cristoforo, gr. uff. ijfè, uff. -£, presidente della
Società geografica di Firenze, console generale di
i.a classe, consultore legale del Ministero degli affari
esteri - Firenze.
Palma Luigi, prof, di economia politica e di diritto
nel R. Istituto tecnico di Bergamo.
Panizzi.dott. Antonio, comm. -^senatore del Regno,
bibliotecario emerito del British Museum, ec. - Fi-
renze.
Pescatore Matteo, comm. ^|, uff. -£, deputato al Par-
lamento nazionale, consigliere alla Corte di cassa-
zione a Torino.
&I SCIENZE E LETTERE ^53
Pezzarossa sac. Giuseppe, $fè, parroco di Casalmoro.
Picchioni Girolamo, uff. >||, prof, di letteratura greca
e preside dell' Accademia scientifico-letteraria in
Milano - Milano, via Solferino i5.
Piola nob. Giuseppe, 0, ec. - corso Venezia 32.
Rosa dott. cav. Gabriele, membro della Deputazione
provinciale di Brescia - Brescia.
Rola avv. Giuseppe, Hfé, professore di letteratura latina
nella R. Università di Pavia.
Staffa avv. Scipione, $fe - Napoli.
Tamagni dott. Cesare, %, ^-, prof, di lettere latine
nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano -
via Solferino 25.
Teza dott. Emilio, prof, di lingua e letteratura san-
scrita nella R. Università di Pisa.
Todescbini dott. Cesare, ^|, ec. - via Bigli i5.
Vannucci prof. Alto, comin. ^, senatore del Regno. -
Firenze.
Vignoli dott. Tito - Milano.
Villa Francesco, sp, prof, di contabilità nell'Accade-
mia scientifico-letteraria di Milano - via Borromeo 7.
Visconti Venosta nob. Emilio, gr. cord. >^|, comm. -fc-,
deputato al Parlamento nazionale, ministro degli af-
fari esteri - Milano, via Bigli 19.
Zoncada Antonio , ^, socio corrispondente della R.
Accademia la Scuola italica di Napoli, socio d' o»
nore dell' Ateneo di scienze, lettere ed arti belle di
Bassano, socio corrispondente dell' x\ccademia arti-
stica Raffaello in Urbino, prof, ordinario di lettera-
tura italiana nella R. Università di Pavia - Pavia.
Socj cor rispendenti stranieri,
Boetblingk dott. Ottone, consigliere imp, effettivo di
Stato, membro dell'Accademia delle scienze di Pie*
trohurgo - domiciliato per ora a Jena.
Czoeruig (di) bar. dott. Carlo, statistico ec.; a Vienna,
254 **. ISTITUTO LOMBARDO DI SCIENZE E LETTERE
De Middendorffdott. A., segretario perpetuo dell'Ac-
cademia delle scienze di Pietroburgo.
Laboulaye prof. Edoardo, membro dell'Istituto impe-
riale di Francia - Parigi.
Mignct M., segretario perpetuo dell' Istituto di Francia
per le scienze morali - Parigi.
Mommsen prof. Teodoro - Lipsia.
Raumer Federico , prof, di scienze storico-filosofiche
nell* Università di Berlino.
Rey M. B., sotto bibliotecario della città di Montauban.
Robert Carlo, archeologo — Parigi.
Thierry Amedeo, storico, membro dell' Istituto imp.
di Francia, ec. — Parigi.
Tiknoor Giorgio, storico - Boston.
Witle Carlo, prof, ordinario di giurisprudenza e di
diritto nell'Università di Halle.
Wolowsky prof. L. , membro dell'Istituto di Fran-
cia, ec. - Parigi.
Wright Guglielmo, custode dei manoscritti del Museo
Britannico di Londra.
Impiegati addetti alla Segreteria.
Peregalli Achille, i.° ufficiale - via Unione 7.
N. N., o.° ufficiale.
Sinistri Emilio, 1 .° applicato perla stampa- via Morone 6.
Ottolini Vittore, 2.0 idem - via Principe Amedeo 3.
Riganti Pietro, bidello - via Brera 28.
Mortacela Gaspare, inserviente - ivi.
1 55
REGIA DEPUTAZIONE
SOVRA GLI STUDJ DI STORIA PATRIA
Fu istituita con reale decreto da Re Carlo Alberto,
il 26 febbrajo i835, per raccogliere e- pubblicare do-
cumenti, leggi, cronache, storie auliche del Piemonte,
della Sardegna, della Liguria e della Savoja. Aggre-
gala la Lombardia alle antiche Provincie, fu aggiunta
alia Deputazipne una sezione apposita, demandandole
le ricerche e pubblicazioni concernenti le proviucie
lombarde.
Sezione Lombarda.
N. N.
Vicepresiden te.
Deputali,
Bosisio, canonico di Pavia.
Cantù comm. Cesare , relatore, ec#> vedi pag. 248.
Cossa nob. doti. Giuseppe, ec, vedi pag. 25 1.
Finazzi canonico Giovanni — Bergamo.
Mazzoldi Angelo, % - Montechiari.
Odorici Federico — Brescia.
Osio cav. Luigi, ec, vedi pag. q3o.
Robolotti dott. caV. Francesco, ec, vedi pag. 2 1\ !\.
Rosa dott. cav. Gabriele, ec, vedi pag. 253.
Vignati ab. Cesare, ^| - Lodi.
Porro Lambertenghi conte Giulio, ec. vedi pag. i5y,
Ceruti sac dott. Antonio, ec, v. pag. 'i5o.
Corrisponden ti,
Arrigoni ing. Giuseppe - Introbbio.
Benvenuti conte avv. Francesco Sforza,^- Ombriano.
Caffi dott. Michele - Lodi, ec, vedi pag. 1 5j.
Cocchelti Carlo — Brescia.
Ferrano Luigi, ec, vedi pag. 23 1.
Monti Maurizio - Como.
Muoni cav. Damiano, ec, vedi pag. 25o.
Rebuschini Gaspare • Bergamo.
s.56
SOCIETÀ' ITALIANA DI SCIENZE NATURALI
(via Manin 2)
Costituitasi già da parecchj anni per promuovere gli
studj geologici nelle province lombarde e venete, ha
poi esteso la sua sfera d' azione anche alle altre parti
della storia naturale e alle altre parti d' Italia. Conta
in oggi circa duecentosettanta soci effettivi, fra i quali
è compresa gran parte dei professori di storia naturale
e dei naturalisti d'Italia, e parecchi soci corrispondenti
residenti fuori d' Italia.
La Società ha la sua sede nel Museo Civico di sto»
ria naturale, e vi tiene un'adunanza al mese.
Essa pubblica regolarmente i suoi Atti, i quali si
danno gratuitamente ai soci effettivi ed ai soci cor-
rispondenti. Pubblica altresì le Memorie, che i soci
hanno mediante abbonamento, o pagandone i singoli
prezzi rispettivi. Gli Alti e le Memorie sì possono ac-
quistare anche dai non soci, essendo in vendila presso
la Segreteria della Società.
Essa riceve in dono da molte Società e Accademie
scientifiche le loro pubblicazioni e manda loro in cam-
bio i proprj Alti.
Presidente* •
Cornalia Emilio, uff. $fe , ec, vedi pag. s38.
Vice-presiden le.
Villa Antonio, ec, vedi pag. i^5.
Segretarj.
Stoppani ab. cav. Antonio, ec, vedi pag. 238.
Marinoni dott. Camillo - via Giardino 5.
Fi ce 'Segretarj.
Spreafico ing. Emilio - Cordusio 19.
N. N.
Cassiere.
Garganlini-Piatti Giuseppe • via Senato !/}•
a57
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI ED ARCHITÉTTI
(Piazza Cavour ^, presso il R. Istituto Tecnico Superiore.)
La Società insti tuitasi in questa città col titolo CoU
legio degli Ingegneri ed Architetti ha per intento di
contribuire al progresso scientifico e pratico di tutto
ciò che si riferisce alle professioni dell'ingegnere e
dell'architetto. È retta da uno statuto approvalo col
reale decreto 14 Febbrajo 1869, ed è formata di in-
gegneri, di architetti e d'altre persone, le quali si oc-
cupano specialmente di studi tecnici ed industriali a-
venti diretta applicazione all'ingegneria ed all'archi-
tettura.
Il Collegio si presta, quando lo creda opportuno,
alle soluzioni di quesiti di massima e di applicazione
immediata che gli vengano presentati, circa le profes-
sioni dell'ingegnere e dell'architetto, dai soci, dalle
autorità, dai corpi morali o dai privati che ne f acciailo
regolare domanda alla sua rappresentanza.
I soci componenti il Collegio, già in numero di 200
circa, si distinguono in effettivi ed in corrispondenti*
i primi dimoranti in Italia, i secondi aventi slabile do-
micilio fuori della provincia di Milano.
Le adunanze del Collegio sono ordinarie e straor-
dinarie : le ordinarie si tengono una volta al mese,
meno l'ottobre e il novembre; le straordinarie, dietro
invito del presidente, per iniziativa del Comitato, op-
pure di otto soci eflettivi. Ogni trimestre il Collegio
pubblica un fascicolo de' prcprj Atti.
La rappresentanza della Società è formata da un
presidente, due vice-presidenti, un segretario, un vice-
segretario, un cassiere e nove consiglieri, sotto il nome
collettivo di
Comitato del Collegio.
Presidente.
Brioschi prof, comm, Francesco, ec, vedi pag. 235. .
Gujda 1871 — « 17
258 COLLEGIO DEGLI INGEGNERI ED ARCHITETTI
Vice-Pi esidenti.
Tatti ing. cav. Luigi, ec, vedi pag. 1 43.
Vanotti ing. cav. Augusto, ec, vedi pag. 1 44-
Segretario*
Bignami ing. Emilio di Sante, ec, vedi pag. 147.
Vice-Segretario .
Galiizia ing. Paolo - via Nerino 3.
Cassiere.
Cereda ing. cav. Carlo, ec, vedi pag. 209.
Consiglieri,
Cavallini ing. prof. Achille - corso Venezia 4«
Cantalupi ing. cav. Antonio - via Spiga 5o.
Chizzolini ing. cav. Girolamo ec, v. pag. 261.
Tagliasacchi ing. Gioachimo - via Bigli 1.
Sorniani ing. Gio. Bitt. - via Vigna 6.
Odazio ing. cav. Emanuele - corso P. Nuova 9.
Pestalozza ing. cav. Alessandro - via Durini 14.
Lucca ing. cav. Francesco - via Annunciata 4»
Bianchi ing. cav. Giuseppe - via Amedei 9.
ASSOCIAZIONE GE0DES1GA NAZIONALE.
(Sede via Lupetta 7 - Ufficio geodesico, corso Magenta 48.)
Con istrumenlo del i.° luglio 1868, nei rogiti del
notajo dott. Luigi Morandi, i signori ing. prof. cav.
Ignazio Porro, avv. cav. P. A. Curti, ing. Emilio
Olivieri e Bartolomeo Saldini , fondarono questa as-
sociazione avente per oggetto;
i.° Di promuovere in Italia il progresso, svilup-
pare l'utilità della geodesia nuova la più avanzata, di
perfezionarla sempre più ne* suoi precedimenti così di
teoria e di calcolo, come operativi, dì introdurre ogni
possibile perfezionamento nella costruzione degli stru*
ASSOCIAZIONE GEODES1CA NAZIONALE l5Q
menti, con fornirne i disegni e divulgarne mediante
apposita scuola pratica i metodi migliori di fabbrica-
zione.
2.0 Di creare delle missioni speciali rimunerate
per lavori geodesie*! importanti sia al progresso della
scienza, sia per la loro utilità diretta a prò del paese,
offerendo al governo , ai municipi , agli stabilimenti
scienti fici, ai particolari, l'intervento direttivo dell'as-
sociazione e la cooperazione personale de* suoi mem-
bri per tutti i servizii pubblici e privati che abbiso-
gnano di carte e piani.
Comitato reggente.
Presidente,
Porro ing. cav. Ignazio, ec, vedi pag. 2 43.
Membri.
Curti avv. cav. Pier Ambrogio, ec. , vedi pag. 261.
Olivieri ing. Emilio - via Boschetti 2.
Gilardini ing. Gaspare, ec, vedi pag. 147.
Cagliani ing. Gabriele - via s. Raffaele i3.
Membro gerente.
Saldini tip. editore Bartolomeo - via Lupetta 9.
Segretario.
Gallati ing. Enrico - corso Magenta 48.
ATENEO DI ULANO
( Le adunanze si tengono nella Scuola d'astronomìa, via Brera 28 j
la Presidenza risiede nel locale stesso.)
L'Accademia fisio-medico-statistica veniva fondata
nel i845 con un regolamento provvisorio, che poi, a
tenore dell'esperienza, doveva essere modificato. Ap-
pena stabilito il Governo nazionale, la Società convertì
di fatto quel regolamento in uno statuto organico de-»
260 ATENEO
finitivo, e all'antica denominazione di Accademia fisio-
medico-slatistica ha sostituito quella di Ateneo. Si com-
pone di membri effettivi e socj corrispondenti. I mem-
bri effettivi devono essere domiciliati in Milano, e
non possono oltrepassare il numero di sessanta: i socj
corrispondenti si eleggono fra i dotti nazionali e stra-
nieri a numero indeterminato. L'Ateneo di Milano
tiene ordinariamente due adunanze in ciascun mese,
e pubblica i proprj Atti,
Presidente.
Sacchi cav. dott. Giuseppe, ec., vedi pag. i36.
Vice-p i esiden te.
Masserotti dott. Vincenzo, $%, prof, nel R. Liceo Parini
- via Morigi /j.
Segre tarj.
Cantù Ignazio, % e -fc-, cav. dell'ordine di s. Silve-
stro, professore di storia universale nel R. Conser-
vatorio di musica, ec. - via s. Orsola ix.
Ambrosoli dott. cav. Carlo, ec, vedi pag. Q3p.
Marieni dolt. Luigi, ^|, medico primario dell' Ospitale
maggiore in Milano, socio di più accademie - piazza
Fontana 12.
Soci effettivi,
Ambrosoli dott. Carlo, predetto.
Parrera Pezzi avv. Carlo - via Annunciata 7.
Biffi cav. doti. Serafino, ec. , vedi pag. nf\g.
Ponistabile rag. prof. Guglielmo » via Valpetrosa 2.
Calvi nob. Girolamo Luigi , socio di più accade-
mie - corso Venezia 16.
Cantù cav. Ignazio, predetto.
Casati dott. Gaetano, assistente alla R. Scuola di oste-
tricia - via s. Prospero 6 e via s. Barnaba 1.
Cavagna Sangiuìiani conte Antonio, ^, cav. ufficiale
dell'ordine di s. Marino, cav. dell' ordine di s, Gio-
ATENEO «26l
vanni di Gerusalemme, decorato della medaglia d'o-
ro del merito di prima classe della Repubblica di
san Marino e della medaglia per le guerre dell'in-
dipendenza ed unità d' Italia , presidente d'onore
dell'Associazione dei salvatori medagliati del mezzo-
giorno d'Italia in Napoli e delegato straordinario
corrispondente di questa associazione per la città e
provincia di Milano, uno dei membri effettivi fon-
datori dell'Accademia storico-archeologica, membro
della Società ligure di storia patria, dell'Accademia
fisio-medico-statistica di Milano,' della Società lom-
barda d'economia politica., membro effettivo non re-
sidente dell'Accademia scientifica del ducato d'Aosta,
membro onorario dell'Accademia cingolana degli in-
colti, dell' Accademia unanime agraria e Ateneo di
Salò, dell'Assemblea di storia pairia in Palermo, del-
l'Ateneo di sciente, lettere ed arti di Bergamo, della
Società pedagogica di Milano, socio fondatore ono-
rario e consigliere corrispondente del comitato del
Collegio sociale Principe Umberto in Carpi d'Emilia,
membro corrispondente di prima classe dell' istituto
storico di Francia, socio corrispondente della reale
Accademia dei fisiocritici in Siena, dell'Ateneo di
scienze, lettele ed arti in Bassano, della regia Ac-
cademia valdarnese del Poggio in Montevarchi,
della Società filotecnica di Torino, della reale Ac-
cademia della Valle Tiberina toscana di scienze,
lettere ed arti in Sansepolcro, della Società archeo-
logica d'Eùre et Loire a Chartres, della Commissione
conservatrice di belle arti per la provincia di Pa-
via, dell' Accademia georgica di Treja e membro
titolare della Società archeologica e storica desCótes-
du-Nord a Saint-Brienne - via Pietro Verri 18.
Cavalieri padre Giovanni Maria, ecM vedi pag. 24°*
Chizzolini ing. Girolamo, ^ uff. -^ - via Cusani 18
e galleria Vitt. Eman. - via Silvio Pellico^ se. 18.
Curti avv. Pier Ambrogio, uff. ^ - via Brera 12.
262 ATENEO
De Angeli prof. Felice - via Amedei 1.
Dell'Acqua Carlo,, ||é , ingegnere meccanico - via
Brera 28.
Fraccaroli Innocenzo, ìjjfe, scultore, ec, vedi pag. 291.
Frigerio avv. Giosuè, ec, ved pag. i^5.
Grillini Achille, comm. ^, ragioniere capo delle Gasse
di risparmio di Lombardia, ec.., vedi pag. 1 4 5>.
Hajech cav. dolt. Camillo.) ec, vedi pag. 258.
Keller cav. Alberto - via s. Paolo i5.
Marchetti dott. Luigi, ^, chirurgo oculista presso
l'Ospitale maggiore - via Unione 20.
Marieni dott. cav. Luigi, predetto.
Maspero dott. Paolo, ^ - via s. Andrea 6.
Masserotti dolt. cav. Vincenzo, predetto.
Molinelli prof. Pietro, uff. $fe , ec, vedi pag. 1 45.
Osio cav. Luigi, ec, vedi pag. 23o.
Pellegrini prof. Giuseppe - via Ciovassino io.
Rocca Saporiti conte Apollinare, marchese della Sfor-
zesca, ec, vedi pag. 210.
Sacchi dott. cav. Giuseppe, predetto.
Sanseverino conte Faustino, ^, senatore del Regno,
socio di più accademie - via Monte di Pietà ij.
Sorre sac Michele, prof. emer. - via Senato 28.
S (ramino sac. prof. Antonio - via s. Tomaso 5.
Taverna conte comm. Paolo, presid. della Commissione
promolrice l'educazione de' sordo-muti di campa-
gna, ec, vedi pag. 129.
Tinelli nob. Carlo - via Guastalla 3.
Villa Antonio, vice-presidente della Società italiana
di scienze naturali, ec, vedi pag. 245.
Soci corrispondenti.
Amadeo doti. Amadeo, medico — ai Dardanelli.
Balardini dott. Lodovico — Brescia.
Berchet dolt. cav» Guglielmo — Venezia.
Bertoldi comm. Giuseppe, R. Ispettore generale delle
scuole secondarie — Firenze.
ATENEO
263
Biancardi ing. Dionigi — Lodi.
Bianchi cav. prof. Giuseppe — Modena.
Bonacossa dott. cav. Giovanni , cons. di pubblica
istruzione — Torino.
Bowring John, storico — Londra.
Gantaluppi ing. Antonio — Bergamo.
Capponi march. Gino — Firenze.
Carus C. G. , archiatro del re di Sassonia — Dresda.
Castelnuovo corani, dott. Giacomo, medico — Ales-
sandria d'Egitto.
Castorani dott. Rafaele, profess. oculista nella Univer-
sità di — Bologna,
Cavezzali dott. Francesco — Torino.
Cervello prof. Nicolò — Palermo.
Conolly dott. Giovanni, medico alienista a Hanewel
' — Londra.
Cortese cav. Francesco, ec, vedi pag. 241.
Costa dott. Ettore — Genova.
Czoernig (di) bar. dott. Carlo, ec, vedi pag. 253.
Da Costa di Macedo comm. Giuseppe, segretario del-
l'Academia di — Lisbona.
De Caumont, direttore dell'Istituto delle Provincie
di Francia — Parigi.
De Ferrus, ispettore generale degli alienati — Parigi.
De Maria prof. Carlo , ispettore generale degli studii
universitarii — Torino.
De Renzi cav. dott. Salvatore — Napoli.
De Rossi dott. Gio. Battista — Genova.
Despine cav. dott. Marco — Ginevra.
Dujardin dott. Giovanni — Genova.
Duparcque dott. F. — Parigi.
Dupin barone Carlo, storico — Parigi.
Elena dott. Carmine — Genova.
Fauvel dott. Antonio, membro della Società imperiale
di medicina — Costantinopoli.
Fava comm. Angelo, ispett. generale degli studi tecnici
— Torino.
$64 ATENEO
Ferrarlo dott. Ercole, ec, vedi pag. 1^1.
Gabelli dott. Aristide $fe> regio proveditore agli stu-
di — Milano.
Gherardi prof. Silvestro — Bologna.
Ghiselli prof. Antonio — Modena.
Giordano dott. Giuliano — Napoli.
Girolami dott. Giuseppe, direttore del Manicomio di
— Pesaro.
Gorini prof. Paolo, ufi. ^ — Lodi.
Graells dott. Mariano, direttore del museo di — Ma-
drid.
Granara dott. Romolo — Genova.
Gregorj cav. G. C, presidente della Società lettera-
ria di — Lione.
Jomard, prof, della Società geografica — Parigi.
Kirchoff Visconte dott. Gius., vice-presidente della
Società di scienze in — Anversa.
Lallersteet Gustavo — Stocolma.
Lancia di Brolo cav. Federico, ec, vedi pag. 25i.
Longhi dott. Antonio — Torino.
Magrini prof. Lorenzo Alessandro — Bergamo
Mamiani Della Rovere conte Terenzio, ec. , vedi
pag. 248.
Massone cav. dott. G. B. — Genova.
Merlini ing. Gio. Battista — Monza.
Mignet M., ec, vedi pag. 254.
Milli Giannina — Napoli.
Mongeri dott. Luigi — Costantinopoli.
Namias dott. Giacinto — Venezia.
Naranzi dott. G. — Costantinopoli.
Pallavicini march. Francesco — Genova.
Pasolini conte Giuseppe, ec, vedi pag. 248.
Peluso dott. Antonio — Torino.
Pescetto cav. Gio. Battista — Genova.
Porta prof. cav. Luigi, ec , vedi pag. 237.
Portaluppi cav. ing. Carlo — Bergamo.
Ragazzoni prof. Francesco — Padova.
ATENEO 365
Ranuzzi march* Annibale — Bologna.
Razzolini abaie prof. Luigi — Firenze.
Rigoni dott. Simone — Firenze.
Robolotti doti. cav. Francesco, ec. , vedi pag. s44«
Rossi Girolamo — Genova.
Roux dott. Pietro Martino — Marsiglia.
Ruspini dott. Giovanni — Bergamo.
Sabbattini cav. dott. Leopoldo — Roma.
Sala canonico Aristide — Pinetolo.
Sanchez comm. Antonio — Barcellona.
Santini cav. prof. Giovanni — Padova.
Scarenzio prof. Luigi — Pavia.
Scarpellini Caterina — Roma.
Scarpellini dott. Giuseppe — Roma.
Slassarl barone Carlo — Bruxelles.
Tassarli dott. Alessandro — Como,
Turchetli cav. dott. Edoardo — Fucecchio in Toscana.
Vallez , prof, oculista — Bruxelles.
Vigna P. Raimondo Amadeo — Genova.
Zantedeschi prof. Francesco — Venezia.
Zurli prof. Giuseppe, direttore del Manicomio di
— Perugia.
ACCADEMIA STORICO-ARCHEOLOGICA.
[Via Monforte 32.)
Quest'Accademia, che conta all' incirca 80 membri,
si costituì colla carta di fondazione 1 ottobre \ 865
dietro iniziaùva di S. E. l'ex-prefetto marchese Di Vii-
lamarina, che ne è presidente onorario; nella sua pri-
ma adunanza, tenuta in gennaio del 1866, venne eletta
una speciale commissione per la formazione di uno sta-
tuto accademico, che venne presentalo e quindi ap-
provato dall' Accademia, nella seduta mensile di marzo.
E suo scopo T applicarsi alla storia nostra basandosi
specialmente sullo studio dei documenti e delle anti-
chità a maggior lustro del paese.
l66 ACCADEMIA STORICO-ARCHEOLOGICA
Si compone di un numero indeterminato di membri
effettivi, fra i quali i primi che si riunirono vengono
chiamati fondatori. Annovera inoltre membri onorari
e corrispondenti, scelti fra i dotti e studiosi cultori
delle storiche ed archeologiche discipline, sia nazio-
nali che esteri; tiene un'adunanza per ciascun mese,
e pubblica mensilmente i processi verbali, edalla fine
dell'anno i propri Atti,
Presidente onorario*
Pes di Villamarina S. E. marchese Salvatore, ec.
Vice-Presidenti.
Sacchi cav. Giuseppe, ec, vedi pag. 1 36.
Belgiojoso conte Giorgio, uff. ^ - via Morigi 9.
Segretaria.
Sommi marchese Picenai di nob. cav. Guido, assistente
onorario della Biblioteca nazionale di Cremona, socio
corrispondente della R. Accademia dei fisiocritici,
dell'Ateneo di Treviso e dell' Accademia filotecnica
di Torino - via Passione 1.
Cavagna Sangiuliani conte Antonio, ec, vedi p. 260.
Economo- Cassiere.
Viviani dott. Carlo - via Pietro Verri 18.
ACCADEMIA FISIO-MEDICO- STATISTICA
(1/ Archivio e la Biblioteca dell' Accad, sono nella via s. Tomaso 6.)
Quesl' Accademia scientifica , invocala dall'ora de-
funto medico cav. <lotl. Giuseppe Ferrano il 19 gen-
najo 1844? autorizzata il 18 ottobre 1840, e da lui
attivala il 12 febbrajo dell'anno 1846, ha per iscopo
il progresso delle scienze posiiive, e quello di onorare
la memoria degli uomini benefici e degli illustri dotti,
a vantaggio dell' umanità e a decoro della patria.
ACCADEMIA FlSlO-MEblCO-STATlSTlCA l6j
I distinti cultori e professori di scienze , nazionali
e stranieri, possono far parte di questa Accademia ,
come membri effettivi, corrispondenti ed onorari.
I membri effettivi debbono essere domiciliati in
Milano, ed essi soli sostengono le spese annuali del-
l'Accademia I membri onorari e corrispondenti sono
scelti fra i dotti nazionali ed esteri,, e fra quelli che
rendonsi benemeriti dell'Accademia slessa.
L' Accademia tiene adunanze mensili , pubblica i
suoi Processi verbali nella Gazzetta di Milano , e
stampa i suoi Atti annuali in apposito volume.
Presidente,
Muoni Damiano, s^, insignito di più ordini cavallere-
schi e medaglie al merito, membro onorario, effet-
tivo e corrispondente di parecchi Istituti scientifici,
storico-archeologici, ec, - via Senato 20.
Vice-presidenti.
Fossati prof. Antonio, ^| - Foro Bonaparte 25.
Serbelloni doti. Giuseppe, medico-chirurgo, ec. - via
Chiara valle 1,
Segretarj .
Pecorara dott. Achille, medico dell'Ospitale maggiore -
via s. Vittore 12.
Mariani cav. Carlo, luogotenente-colonnello d'artiglie-
ria - Foro Bonaparte 29.
- Economo-Cassiere.
Sacchi Pietro Edoardo, membro di varie Società scien-
tifiche, vice-presidente della Banca popolare di Mi-
lano, ec. - via s. Margherita i.
Archivista- Bibliotecario.
Vergani dott. Giovanni , medico dell' Ospitale mag-
giore - \ia Morigi 3.
268 ACCADEMIA FISIO-MEDICO-STATISTICA
Membri effettivi.
Amati Marco, architetto - via Spiga 4.
Angeloni comm. avv. Antonio, pubblicista - via Du-
rini 2 5.
Barbieri dolt. xAgostino, socio di varie Accademie,
medico dell'Ospedale maggiore - via s. Antonio 20.
Beretta dott. Giovanni, medico-chirurgo - piazza Gal-
line 4«
Bertoglio nob. Napoleone, dott. in legge - via Borgo
Nuovo 24.
Boccomini dolt. Edoardo, medico dell' Ospedale mag-
giore - via s. Antonio 22.
Brioschi avv. Giuseppe - via Croce Rossa io.
Bruni dolt. Giuseppe Gaspare, medico-chirurgo - via
Morone 8.
Casella barone dott. Federico, cav. di s. Stefano di
Ungheria, presidente emerito del Tribunale d'ap-
pello in Venezia - via Solferino 5.
Cattaneo dott. Gottardo, agronomo - via s.Maurilio r>5.
Cavagna Scngiuliani conte cav. Antonio, ec, v. p. 260.
Cavaleri avv. Michele, archeologo, membro di varii
Istituti, ec. - via Sala 5.
Cirani dott. Giuseppe , prof, di matematica presso il
R. Ginnasio Cesare Beccaria - via Unione 5.
Clerici avv. Vittorio Domenico, pubblicista - via Monte
di Pietà i5.
Coridori nob. Gerolamo, ^|, dottore notajo - via Monte
di Pietà i5.
Coridori nob. doti. Luigi, medico dell'Ospedale mag-
giore - via Borgo Nuovo 19.
Dozzio Giovanni, ^, membro del Consiglio provin-
ciale di Pavia, agronomo - via Monte Napoleóne 36.
Ferrano ing. Abele - via s. Tomaso 6.
Ferrario dott. Luigi, medico dell'Ospedale maggiore -
via Broletto i3.
Formentini rag. Marco, consigliere provinciale di Mi-
ACCADEMIA FISIO-MEDICO-STÀTISTICÀ 269
lano, presidente dell'Accademia dei ragionieri - via
s. Carpoforo 9.
Fossati prof. cav. Antonio, predetto.
Fumagalli dott. Cesare, -^-, chirurgo primario dell'O-
spedale maggiore - via JNerino 8.
Garofoletti dott. Ferdinando, chimico farmacista,, pre-
sidente dell' Associazione farmaceutica lombarda >
premiato con più medaglie a diverse esposizioni in-
ternazionali, membro dell'Accademia nazionale di
Parigi - via s. Maria alla Porta 11.
Giani dott. Paolo^ medico-chirurgo primario di Santa
Corona, ec. - via s, Gio. in Conca 7.
Mariani Carlo, predetto.
Massara dott. Fedele, J£, direttore del Bollettino di
agricoltura, segretario del Comizio agronomo di
Milano - via s. Damiano 3o.
Mazzoleni avv. Angelo, membro di varie Accademie,
deputalo al Parlamento nazionale - via Cerva 42.
Melzi d'Eril conte Giovanni, istoriografo, membro del-
l' Istituto storico di Francia, ec. - corso P. Romana 6.
Mira ing. Carlo, ^, membro della Congregazione di
carità, ec. - via Stella i5.
Monti dott. Giuseppe, medico-chirurgo, ispettore sa-
nitario del Comune dei CG. SS. di Milano - via
Crocifisso 11.
Muoni cav. Damiano, predetto.
Mussi dott. Giuseppe, deputalo al Parlamento nazio-
nale, consigliere provinciale e comunale di Milano,
pubblicista- via Unione 14»
Nappi dott. Gio. Batt., comm. ^, presidente emerito
del Tribunale di 3.a istanza di Milano, consigliere
provinciale, senatore del Regno, ec. - via Bossi 4«
Pampuri avv. Cesare - via Fieno 3.
Patrizio di Scagnello avv. Antenore.
Pecorara dott. Achille, predetto.
Pellegrini doti. Emilio, $fe, segretario presso la R.
Prefettura di Milano - via s. Giuseppe 3.
27O ACCADEMIA FISIO-MEDICO-STATISTICA
Picozzi cav. Cesare - via s. Nicolao 3.
Pictrasanta prof. Pietro, direttore dell' omonimo Isti-
tuto di educazione - via s. Paolo io»
Pini dott. Gaetano, medico-chirurgo - via Fieno 5.
Repozzi rag. Luigi, ^ -fc-, membro di varie Accade-
mie, archeologo numismatico - via Pantano 4«
Rossi Guglielmo, comm. $fè, membro di varie Acca-
demie italiane ed estere - via Monte Napoleone 55.
Sacchi Pietro Edoardo, predetto.
Scotti dott. Gio. Battista, medico-chirurgo, membro
dell'Istituto medico Valenciano - via Lanzone 5.
Serbelloni dott. Giuseppe, predetto.
Silva avv. Guglielmo, ^, emerito segretario-capo del
Municipio di Milano - via s. Croce 4»
Trezzi dott. Antonio, 0, medico-chirurgo, vice-presi-
dente del Consiglio provinciale di sanità, presidente
della Società di mutuo soccorso fra i medici-chirur-
ghi di Lombardia, ec. - via Bigli 4.
Vergani dott. Giovanni, predetto.
Vigano rag. Francesco, prof, presso il R. Istituto tec-
nico di s. Maria, membro di varie Società scientifi-
che, promotore dei magazzini cooperativi in Italia,
economista - via Monte Napoleone 10.
Vismara avv. prof. Antonio - via Pantano 28.
Zanetti Achille, chimico - via Ospedale 3o.
SOCIETÀ' PEDAGOGICA ITALIANA
(Nel Palazzo di Brera.)
Questa Associazione, istituita nell'anno 1860, è com-
posta di membri effettivi residenti in Milano, ha molti
soci corrispondenti ed un eletto numero di soci d' o-
nore nelle varie provincie del Regno ed all'estero;
ha per iscopo di concorrere al miglioramento dell' e-
ducazione e dell'istruzione, e promuovere gli annui
congressi pedagogici e le esposizioni didattiche.
SOCIETÀ PEDAGOGICA ITALIANA 27 1
Essa tiene adunanze periodiche sopra temi peda-
gogici e didattici in una delle aule del Palazzo di
Brera. Per deliberazione presa dall' undecimo Con-
gresso pedagogico italiano tenutosi in Milano nel-
P anno iF63, l'associazione assunse il titolo di Società
pedagogica italiana» Essa ottiene dal R. Ministero della
pubblica istruzione, dal Municipio di Milano e da pri-
vati promotori de' buoni studi, speciali susstdj per pro-
muovere con premj la pubblicazione di nuove opere
d' istruzione popolare.
L'Associazione pubblica i proprj Atti ^ quelli dei
Congressi pedagogici italiani e della Società nazionale
promotrice delP istruzione primaria nelle campagne.
Presidente»
Sacchi cav. Giuseppe , ec, vedi pag. i36.
Pice-P residenti.
Somasca prof. cav. Giuseppe - via s. Pietro all'Orto i3.
Cantoni prof. Carlo - via Solferino 3.
Segretarj.
Granz prof. Paolo - via Unione 8.
Mariani cav. Carlo, ec, vedi pag. 267.
LEGA ITALIANA D'INSEGNAMÉNTO
CIRCOLO MILANESE.
(Via sant'Orsola l3.)
Questo sodalizio, solennemente inaugurato la festa
dello Statuto dell'anno 1870, ha per iscopo di asse-
gnare premi e ricompense ai maestri ed alle maestre
più benemerite, di aprire scuole a beneficio del po-
polo, di offrirsi gratuitamente per la istruzione presso
le diverse Associazioni della città, di tenere pubbliche
conferenze e di ajutare in ogni modo la diffusione della
popolare istruzione. Si compone di soci animalisti^
2J2 LEGA ITALIANA D INSEGNAMENTO
perpetui ed onorari. Sono animalisti tutti coloro che
pagano un contributo annuo non minore di lire una;
perpetui coloro che versano per una sol volta lire venti;
gli onorari poi sono eletti dal Gomitato promotore,
cui spelta la direzione della Società in forza dello
Statuto.
Rappresentanza del Circolo.
Gantù cav. prof. Ignazio, preside onorario • via s, Or-
sola 1 1.
Gianetti prof. Alessandro, preside effettivo - via s. Or-
sola i3.
Cernezzi nob. avv. Paolo, vice-presidente • via s. Or-
sola 17.
Canziani-Oggioni Ignazio, segretario - sobborgo Porta
Garibaldi, strada di Circonvallazione 1.
Finetti rag. Edoardo, idem - via Lentasio 1.
Caccia Carlo, tesoriere, dirett. dell'Ufficio telegrafico.
Maineri prof. B. E., dirigente le conferenze - via Fiori
Chiari 8.
Membri del comitato promotore.
Ferrari prof. Pasquale - via Camminadella i4«
Merone nob. Alessandro - piazza s. Fedele 3.
Mazzoleni avv. Angelo - via Cerva l\<i.
Pecorara dott. Achille - via s. Vittore 12.
Ravasio prof. Pietro - via Mulino delle Armi 19.
Sayler prof. Giuseppe - via Olmetto 1.
Varisco prof. Giovanni - via Pantano i3.
PALESTRA LETTERARIA ARTISTICA -SCIENTIFICA
(Via Monte Napoleone 26.)
Questa Associazione venne fondata nel 1867 dal si-
gnor Luigi Perelli allo scopo di aprire a coloro che si
dedicano alla letteratura e alla scienza, un campo vergine
Balestra letterària artistica-sciEntìhcà 270
esclusivo ad essi ove provare ed esercitare le proprie
forze intellettuali; ed offrir loro mezzi economici ed
utili di apprezzazione, pubblicazione e diffusione dei
proprj studj, per mezzo d'una periodica pubblicazione.
In questo intendimento il suddetto signor L. Perelli
La invitato parecchie illustrazioni delle lettere e della
scienza in Italia a volere gentilmente assumersi il no-
bile incarico di giudicare il merito dei lavori presen-
tati dagli associati alla Direzione, e i loro verdetti ven-
gono inserti nel periodico stesso.
Norme principali
Art. 1. Obbligo dei Soci: pagare anticipatamente
almeno L. 2 mensili, imporlo di N. i azione.
Art. 2. Diritti dei Soci: a) pubblicare sul Periodico
1 propri lavori, se trovati degni dalla Commissione
esaminatrice.
b) Pubblicare un'edizione particolare dei proprj
lavori, inserti nella Palestra, alle condizioni esposte
nell'Art. 1 1.
e) Ricevere un esemplare d'ogni fascicolo per ca-
dauna azione.
Art. 7. I lavori devono presentarsi alla Direzione
anonimi, devono essere inediti e compiuti, accompa-
gnati da una scheda contenente il nome del socio
autore.
Art. i5. Il Periodico nel formato d' in-4.0 esce Una
volta al mese e di più se il richiedono i lavori da pub-
blicarsi; medesimamente parecchi fascicoli possono
uscire riuniti quando la lunghezza e 1* importanza dei
componimenti lo esigano.
L'ufficio è in via Monte Napoleone 26, e il Diret-
tore riceve specialmente ogni giovedì dalle 1 alle 3,
ed ogni domenica dalle 1 1 alla 1 .
Direttore responsabile
Perelli Luigi • via Giovasso 19 e Monte Napoleone 26*
Guida 1871 — 18
2^4 PALESTRA. LETTERARIA ARTISTlCÀ*SClENTlFtCA
COMMISSIONE ESAMINATRICE
PER LA SCELTA DEI LAVORI DA PUBBLICARSI.
Membri residenti in Milano,
Righetti Carlo, direttore del Teatro Milanese - piaz-
zetta Pattari 3.
Belgiojoso principessa Cristina - via Bossi i.
Ferrari cav. Paolo - via Pasquirolo 3.
Marenco prof. Leopoldo - via Fate-bene-fratelli i3.
Masserotti cav. Vincenzo, ec, vedi pag. 260.
Mazzucalo cav. Alberto, ec, vedi pag. 1 83. *
Rovani Giuseppe - via Spiga 3i.
Sailer prof. Luigi - via Montebello 3.
Tubi cav. Graziano, deputato al Parlamento - via
Chiosetto 1 1.
Membri residenti in altre città df Italia.
Àleardi Aleardo - Firenze; Berzezio Vittorio - To-
rino; Bombicci Luigi - Bologna; Carducci Giosuè -
Bologna; Conti Augusto, deputalo al Parlamento -
Firenze; Correnti Cesare, ministro della pubblica
istruzione - Firenze; Corsi Carlo - Firenze; Dall'Or?-
garo Francesco - Firenze; Emiliani Giudici Paolo -
Firenze; Fusinalo Arnaldo - Firenze; Guerrazzi Fran-
cesco Domenico - Livorno; Levi Davide - Torino;
Mamiani Terenzio, senatore - Firenze; Mancini P.
Stanislao, deputato al Parlamento - Firenze; Man-
tegazza Paolo, deputato al Parlamento - Firenze;
Mauri Achille - Firenze; Prati Giovanni -Firenze;
Regaldi Giuseppe - Bologna; Rosa Gabriele, pre-
sidente del Comizio agrario * Brescia; Settembrini
Luigi - Napoli; Tommaseo Nicolò - Firenze; Vau*
nucci Alto, senatore - Firenze.
2^5
ACCADEMIA DEI RAGIONIERI IN MILANO
(Galleria Vittorio Emanuele 6$j scala l\.)
Questa istituzione, fondala nell'anno 1 8G8 da parec-
chi Ragionieri consociati, in seguito a proclamazione
avvenuta nella generale adunanza del giorno 3o luglio
dello stesso anno, ha per oggetto di promuovere e
sviluppare la coltura delle scienze altinenti alla pro-
fessione, quali T economia, 1* amministrazione, la
statistica e la contabilità, e di elevare ìe condizioni
della professione medesima.
L'Accademia, oltre a fornire nei locali di sua resi-
denza un luogo di ritrovo e di lettura ai suoi membri,
essendo provveduta di giornali e di una collezione
delle più accreditale opere nelle materie sovraccen-
nate, da utilizzarsi anche sotto forma di Biblioteca cir-
colante, tiene riunioni periodiche onde discutere sugli
argomenti della scienza aventi maggiore inieresse prati-
co,, e sulle questioni di prosperamento della professione.
Essa si compone di membri eflettivi ed onorarj.
Per essere ammessi come membri effettivi bisogna
presentare una domanda alla Presidenza appoggiata
da due soci, comprovando la qualifica di ragioniere
od altra corrispondente.
I soci effettivi pagano L. 20 per tassa di buon in-
gresso e L. 20 dì contributo annuale.
La rappresentanza dell'Associazione è costi luita da
un Consiglio di direzione, che si compone come segue:
Consiglio di direzione.
Presidente»
Formentini rag. Marco, vedi pag. i3i.
Vice-Presidenti*
Luchini rag. Ernesto, per la consulta- economica - via
Stampa 9.
Viglezzi rag. Vitaliano , per la consulla disciplinare «
via s. Simone io«
(Lj6 ' ACCADEMIA. DEI RAGIONlEftt
Consulta scientifica.
Bonistabile prof. rag. Guglielmo, ec, vedi pag. 260.
Favini rag. Luigi, Jfc - via s. Marta io.
Rampezzotti rag. cav. Domenico- vicolo S.Damiano 10.
Ponli rag. Gio. Batta - via Solferino 7.
Consulta disciplinare.
Bareggi rag. Giuseppe - via Nerino 10.
Giussani rag. Pietro,, ec, vedi pag. 207.
Villa rag. Enrico - via Durini 14.
Gaspari rag. Dario - via Bagutta 12.
Consulta economica.
Crippa rag. Giuseppe - via Zecca Vecchia 3.
Paggio rag. Lodovico, ec, vedi pag. i35.
Molteni rag. Augelo - via s. Zeno io.
Sanguìnelti rag. Benedetto - v.a Gian Giacomo Mora 2.
Segretario.
Carri rag. Vincenzo - via Andegari 12.
Vice-Segrelarj.
Besana rag. Carlo - piazza s. Ambrogio 2.
Perelli rag. Giuseppe - corso P. Ticinese 87.
Cassiere.
Porro Lodi nob. rag. Giulio, cassiere centrale della
Cassa di Risparmio - via Morigi 1 1 .
COMITATO PROMOTORE
DELL' ISTRUZIONE DEL POPOLO DELLA CAMPAGNA
PER LA PROVINCIA DI MILANO.
(Presso il Presidente nel palazzo di Brera.)
Il Comitato estende il proprio operato ai Comuni
rurali della provincia di Milano; esso ha per scopo:
i»° di promuovere e sussidiare l'istituzione di asili
infantili gratuiti aprendo anche corsi didattici per
le maestre; 2.0 di fornire alle scuole primarie, 0
COMITATO PER L ISTRUZIONE DEL POPOLO, EC 277
specialmente alle scuole serali e festive, le suppel-
lettili scolastiche necessarie ed i libri occorrenti agli
alunni che non sono in grado di provvederli; 3.° di
diffondere, gratuitamente od al minimo prezzo, buoni
libri di istruzione popolare; \.° di incoraggiare con
premj o sussidj i maestri dell' uno e dell' altro sesso
più diligenti ed idonei.
Sacelli cav. Giuseppe, presidente, ec, vedi pag. 1 36.
Somasca prof. cav. Gius.., vice-presid., ec, v. p. 271.
Chizzolini ing. cav. Gerolamo, idem, v. pag. 261.
Maggi dott. Pietro Giuseppe, ec, vedi pag. 2^9*
Mariani cav. Carlo, ec, vedi pag. 267.
Bognetti Giovanni - via Monte Napoleone 21.
Righini avv. cav. Alessandro, ec, vedi pag. 161.
Rossi prof. comm. Guglielmo, ec, vedi pag. 270.
Zucchi dott. cav. Augusto, cassiere onor., ec, v. p. 1 97.
SOCIETÀ' LOMBARDA DI ECONOMIA POLITICA
(Ujjìcio, in caia del Presidente, via Monte Napoleone 35.)
Questa Società fu promossa con circolare 2 aprile
1864 dal prof. comm. Guglielmo Rossi e fondata il 17
dello stesso mese; conta già pressoché trecento soci tra
effettivi e corrispondenti, fra i quali si annoverano molle
notabilità economiche e politiche d'Europa, e poggia
sulle seguenti Norme originarie di statalo votate nel-
1' adunanza di sua fondazione 17 aprile 1864:
i.° La società ha per iscopo lo studio e la discus-
sione in argomenti di economia politica d'immediato
interesse per l'Italia, e per le province lombarde in
particolare.
2.0 La Società ha soci effettivi e soci corrispondenti.
3.° L'ufficio della Società è costituito: d'un presi?
sidente, un vice-presidente, due segretari e un eco-
nomo-cassiere, che durano in carica un anno e possono
essere rieletti.
2j8 SOCIETÀ* DI ECONOMIA POLITICA
4.° La Società si aduna almeno una volta al mese,
dal novembre all'agosto.
5.° Incombe alla presidenza di pubblicare gli alti
sociali sotto il titolo di Atti della Società lombarda
di economia politica.
6.° I soci tanto effettivi quanto corrispondenti ven-
gono nominati dalla Società a voti segreti, sopra pro-
posizione in iscritto da parte di un socio.
Ufficiali della Società.
Rossi comm. Guglielmo, presidente, ec, v. pag. 270.
Vigano prof. Francesco, vice-presidente - via Monte
Napoleone io.
Massara dott. Fedele, ^ segretario - via s. Damiano 3o.
Mazzoleni avv. Angelo, ec, v. pag. 181.
Cardani ing. Francesco, >^, cassiere-economo - via
Cerva 55.
SOCIETÀ' PATRIOTTICA
( fia s. Giuseppe l\.)
La Società è istituita allo scopo di promuovere ed
incoraggiare la coltura nazionale, ed assumere inizia-
tiva in argomenti di pubblico interesse, politici, eco-
nomici, igienici, tecnici, amministrativi ed educativi,
specialmente in vista delle applicazioni praticbe.
Le sue sale sono aperte ai soci come centro di
conferenze e di amichevole ritrovo per conversazione,
lettura e trattenimento. Essa è provveduta di una bi-
blioteca di oltre dodicimila volumi.
La Società si è costituita il i.° gennaio 1 865 me-
diante la riunione dell'antica Società d'Incoraggia-
mento di scienze, lettere ed arti colla Società del
Commercio.
Essa è rappresentata da un consiglio di amministra-
zione composto di un presidente ed otto consiglieri.
Presidente.
Visconti Venosta nob. comm. Emilio, ec, v. pag. 1 13,
279
SOCIETÀ' PER LE BELLE ARTI
{L'ufficio della Segreteria e in via Borgo Nuovo 9.)
La Società per le belle arti venne istituita nell'anno
i844« Essa, mediante il contributo annuo di ital. lire 26,
pagabile da ogni socio, raccoglie un fondo da ero-
garsi, ad ogni ricorrenza della pubblica esposizione,
nell'acquisto di un numero di oggetti d'arte propor-
zionato alla rendita disponibile, da esser poi distribuiti
a sorte fra i soci.
In ogni città e borgata la Società procura di avere
soci corrispondenti col titolo di Soci promotori* i quali
sono incaricati di promovere e diffondere la Società.
Un mese prima dell'estrazione a sorte viene com-
pilato l'elenco dei compartecipanti col numero delle
probabilità competenti a ciascuno. Si procede all' e-
strazione a sorte mettendo in un' urna tutti i nomi dei
compartecipanti : per quelli cui competono più proba-
bilità si mettono altrettante schede portanti il loro no-
me; poi si estraggono tanti nomi quanti sono i premj, e i
nomi sortiti hanno il premio che viene loro destinato da
una contemporanea estrazione a sorte dei premj stessi.
La Società sceglie tra' suoi membri una Direzione
clie la rappresenti, una Commissione d'arte ed una
Commissione di sorveglianza.
La Direzione è composta di un presidente, quattro
direttori, un segretario ed un cassiere.
La Commissione d' arte è composta di tre artisti e
di tre amatori e del presidente della Direzione. Essa
sceglie e compera gli oggetti d'arte: la sua scella è
libera affatto in qualunque ramo delle arti belle, escluse
le copie, avendo per sola mira di promuovere l'in-
cremento e lo studio dell' arte.
La Commissione di sorveglianza è composta di tre
membri; le sue funzioni sono: di concorrere colla Di-
rezione alla compilazione e rettifica dell' elenco ; di
prender parte a tutte le funzioni relative all'estrazione
280 SOCIETÀ PER LE BELLE ARTI
a sorte; di rivedere il rendiconto annuale prima che
venga presentato alla Società.
L'anno sociale corredai i.° gennaio al 3i dicembre.
La Società nel 1870 acquistò num. 44 premj, colla
spesa di lire i53o6o.
Nell'adunanza generale dell'agosto 1867, venne
adottata , a grande maggioranza, la distribuzione an-
nua a tutti i soci non vincenti di un album contenente
alcune fotografie tratte dai migliori capi d'arte esposti
nell'anno.
Le associazioni si ricevono all' ufficio della segre-
teria della Direzione in via Borgo Nuovo 9, o presso
i negozianti di stampe Pompeo Pozzi nella Galleria
De Gristoforis, e Ferdinando Artaria e Figlio in via
s. Margherita.
Direzione.
Masciaga dott. Giovanni presid.e - via Cappuccio 21.
Durini conte Alessandro - via Fate-bene-fratelli ai,
Besana cav. Antonio, v. pag. 1 83.
Redaelli Michele - via s, Damiano 44*
N. N.
Fumagalli Micbelang., segretario - via Borgo Nuovo 9.
Belinzagbi comm. Giulio, cassiere, ec, vedi pag. i45.
Pozzi Pietro, collettore • via Madonnina 17.
COMIZIO AGRARIO
DI MILANO E CIRCONDARIO
Sorto in forza del reale decreto 1 3 ottobre 1866
e della adunanza generale convocata dalla R. Prefet-
tura il 18 novembre 1867.
Presidenza.
Bersaniavv. Felice, deputato, presid. -Locate Trivulzio,
Cajo ing. Carlo, vice-presidente - Musocco»
COMIZIO AGRARIO 28 I
Chiodi ing. Luigi, consigliere delegalo - Cesate.
Pavesi Gaetano, idem - Opera.
Albertario dott. Vincenzo, idem - Sesto-Ulleriano.
Picozzi Stefano, idem - Peschiera Borromeo.
Villa ing. Antonio, segretario - corso Garibaldi 89.
Resca Angelo, cancelliere.
Rappresentanti municipali presso il Comizio.
Cornaggia-Medici nob. Giovanni, ec, vedi pag. 209.
Tagliasacchi dott. Ercole - via Bigli 1.
Galantini conte Francesco - via Brera 20.
La sede del Comizio è nella Galleria Vittorio Ema-
nuele, via Silvio Pellico, lettera* B, scala 18.
SOCIETÀ' AGRARIA DI LOMBARDIA
(Piazza Fontana, nel palazzo arcivescovile.)
La Società ha per iscopo di promuovere l'incre-
mento dell'agricoltura e delle arti ad essa attinenti, a
seconda delle varie esigenze delle speciali regioni agri-
cole di Lombardia.
Neil* ultima assemblea generale della Società fu no-
minata la seguente rappresentanza generale della So-
cietà Agraria di Lombardia:
Bonzanini cav. ing. Emanuele, presidente, ec, vedi
pag. 198.
Mainoni nob. Gerolamo, ^, ^-, vice-presidente -piazza
s. Marta 3.
Rusca conte Raffaele, -%-, vice-pres. - via Bagutta 24.
Dal Verme conte Luigi, direttore - Foro Bonaparle '29.
Lucca dott. Enrico, idem.
Cardone dott. Luigi, idem - via Monforte 4*
Buttafava ing. Cristoforo, idem - via Amedei 9.
Galli dott. Gio. Batt., -£, segret. - piazza s. Sepolrro 1 1.
a 82
CONSORZIO REGIONALE AGRARIO DI MILANO.
[Piazza Fontana, palazzo arcivescovile, piano superiore.)
L'amministrazione e rappresentanza del Consorzio
sono affidate ad un Consiglio, composto come segue:
Mainoni noi), cav. Girolamo, predetto, presidente.
Rusca conte cav. Raffaele, predetto, vice-presidente.
Dal Verme conte Luigi, predetto, idem.
Bonzanini cav. Aless., consigliere, ec, vedi pag. 197.
Galli dott. cav. Gio. Balt., predetto, idem.
Rossi prof, comin. Guglielmo, idem, ec, v. pag. 270.
Ponti ing. Paolo, idem - via Monte Napoleone 2 1 .
Porro Lambertenghi march. Giberto, idem - via Borgo
Nuovo 12.
N. N. , idem.
Belgiojoso conte comm. Luigi, rappresentante presso
la Direzione centrale della Società agraria, ec, vedi
pag. 114.
Massara cav. dott. Fedele, segret. - via s. Damiano 3o.
SOCIETÀ' ORTICOLA DI LOMBARDIA
SOTTO LA PRESIDENZA ONORARIA
di S. A. R. il Principe Umberto di Savoja
Questa Società si è costituita con istromento 16 di-
cembre i8tì5, a rogito del dottore notajo cav. Paolo
Finati, nello scopo di migliorare ed aumentare i pro-
dotti orticoli per modo che possano gareggiare coi
mercati di olir' alpe, che, meno favoriti da natura,
seppero con perseveranti sforzi raggiungere invidiati
perfezionamenti.
La sottoscrizione delle azioni, dell'importo di L. io,
è obbligatoria per tre anni, e dà diritto al libero per-
sonale ingresso alle esposizioni e ad altri privilegi ac-
cennati negli statuti e nel regolamento.
SOCIETÀ' ORTICOLA DI LOMBARDIA 283
Consìglio di Direzione,
Gavazzi Egidio, $fe, presidente - via Palestra 2.
Visconti march. Carlo Ermes, vice-presidente, ec,
ec, vedi pag. i32.
Pallavicino march. Uberto - via Borgo Nuovo.
Sangalli Giovanni, ec, vedi pag. i65.
Tavèrna conte Lodovico - via Bigli.
Brambilla nob. Giuseppe - via Brera 9.
Lilta Modignani nob. Paolo - via Durini i5.
Panceri dott. Emanuele, ec, vedi pag. 181.
Slorey Giovanni.
Trotti march. Lodovico, ìjjfè e cav. della Legion d'o-
nore - via Bossi 1.
Cajrati ing. Michele - piazza Belgiojoso 2.
Stampa di Soncino marchese Cesare.
Aureggi avv. Carlo, segretario, ec, vedi pag. 170.
Vismara ing. Carlo, vice-segretario - via Brera 19.
Roda cav. Marcellino, membro onorario.
SOCIETÀ' AGRICOLA LOMBARDA
DI CORTE DEL PALASIO
(Lodi, via Marsala li.)
La Società venne retta fino al 17 settembre 1 865
da un'Amministrazione residente in Milano, e da una
Direzione locale a Corte del Palasio. Da quell' epoca
in poi, in forza delle modificazioni introdotte nello
statuto dall'assemblea generale degli azionisti il 28
maggio i865, approvate con reale decreto del 29 lu-
glio stesso anno, la sede dell'Amministrazione centrale
venne trasferita a Lodi, continuando però le assemblee
generali degli azionisti ad essere convocate in Milano.
L'associazione in Lodi è retta da un Consiglio d'am-
ministrazione, composto di sette azionisti eietti dall'as-
semblea generale.
284 SOCIETÀ AGRICOLA LOMBARDA, ECC.
Consìglio d* amministrazione,
Biancardi ing. Dionigi - Lodi.
Zalli avv. cav. Tiziano - Lodi.
Parigi ing. Gerolamo - Lodi.
Mancini nob. ingegnere Francesco • Milano, via Borgo
Nuovo 11.
Cingia dolt. cav. Luigi - Lodi.
Picolli ing. Francesco - Lodi.
Castiglioni nob. Carh) - Milano, piazza Belgiojoso 2.
Scola ing. Emilio, segretario - Lodi.
Agenzia in Corte del Palasio.
Locatelli rag. Pietro, capo contabile ed agente.
N. N., scritturale.
L' ITALIA AGRICOLA
{Galleria Vittorio Emanuele -via Silvio Pellico, scala 18.)
Sotto questo titolo il sig. ing. cav. Ghizzolini Giro-
lamo ha istituito* un Giornale dedicato al miglioramento
morale ed economico delle popolazioni rurali, organo
ufficiale della Socielà agraria di Lombardia, Monitore
dei Comizi agrari e di altre Associazioni.
Il Giornale tratta le seguenti materie divise in
dodici Sezioni:
Sez. 1. Interessi generali - Idraulica agraria, irri-
gazioni, bonificazioni, fognatura - Costruzioni e mec-
canica agraria.
Sez. 2. Interessi morali - Cronaca campestre.
Sez. 5. Igiene campestre.
Sez. 4* Educazione ed istruzione agraria.
Sez. 5. Economia, statistica, amministrazione e con-
tabilità - Istituzioni di credito agrario e fondiario -
Società d'assicurazioni mutue*
285
Sez. 6. Giurisprudenza agraria.
Sez. 7. Lavoro delle terre - Tenuta e coltivazione
dei poderi - Industrie speciali e commercio agrario.
Sez. 8. Enologia, viticoltura, alhericoltura, orti-
coltura e giardinaggio.
Sez. 9. Entomologia - Bachicoltura e setificio -
Apicoltura.
Sez. 10. Zootecnia e veterinaria.
Sez. 11. Chimica agraria - Concimi - Caseificio.
Sez. 12. Botanica agricola.
Direzione.
Chizzolini ing. cav. Girolamo, ec, vedi pag. 261.
Martelli ing. cav. Giuseppe, segretario, ec , vedi
pag. 3o2.
Consiglio di redazione.
Chizzolini ing. cav. Girolamo, predetto.
Cantoni comm. Gaetano - corso s. Celso 56.
Zannili Ant. , prof, d'agricoltura a Udine.
Rosa cav. Gabriele, presidente del Comizio agrario ili
Brescia, ec, vedi pag. 2Ò3.
Pavesi cav. Angelo, prof, di chimica industriale all'Isti-
tuto Tecnico superiore, ec, vedi pag. 129.
Cornalia cav. Emilio, prof, di stona naturale e diret*
tore del Museo civico, ec, v. p. 238.
Boldrini dolt. Luigi, di Mantova, già direttore del gior-
nale / Contadi.
Moroni dott. Ercole, prof, alla regia Scuola superiore
di veterinaria in Milano, ec, vedi pag. 307.
Caccianiga cav. Antonio, di Treviso.
Rezzonico dolt. Antonio.
Garovaglio cav. Santo, prof di botanica all'Università
di Pavia.
Cenala avv. Francesco.
Rabbeno avv. Aronne, di Reggio d'Emilia,
286 t/lTÀMA AGRICOLA
Boraseli! Gilberto, gerente responsabile.
Collaboratori e corrispondenti in ogni Provincia.
Presso la Direzione del giornale è costituito un Uf-
ficio tecnico speciale per lavori di bonificazione, asciu-
gamenti, irrigazioni, costruzioni civili e rustiche, e mec-
canica industriale.
ASSOCIAZIONE CENTRALE D'INCORAGGIAMENTO
PER L'APICOLTURA IN ITALIA
( Via Conservatorio *] e Istituto Tecnico sup., piazza Cavour/}.)
Scopo di questa Associazione è quello di promuo-
vere in Italia la coltivazione razionale delle api.
L'Associazione centrale si compone di Soci onorari
scelti fra i più benemeriti dell'agricoltura; di Soci cor-
rispondenti, fra cui annovera già molti discinti apicol-
tori anche stranieri; e di Soci effettivi i quali si ob-
bligano a versare per tre anni un contributo di L. 5,
più, per il solo primo anno, altre L. 5 a titolo di buon
ingresso.
Pubblica un giornale mensile illustrato che, oltre ad
interessanti articoli, contiene una guida pratica per l'a-
picoltore principiante, ed una rivista di tutti i giornali
apistici dei due mondi. Il giornale intitolato L'Apicol-
tore costa L. 5 annue - Redazione, via s. Vicenzino 8.
I soci dell' Associazione centrale ricevono gratis
L'Apicoltore.
L'associazione, sorta nel gennajo 1867, conta già, fra
abbonati al giornale e soci, circa ottocento inscritti.
Nella stagione estiva presso l'apiario dell'Associa-
zione si tiene un corso gratuito d'apicoltura pratica,
per cura del vice-presidente nob. Gaetano dei conti
Barbò.
L'apiario sperimentale è situalo presso la Scuola
superiore d' agronomia,
ASSOCIAZIONE CENTRALE D INCORAGGIAMÉNTO, EC. IOJ
Presidente.
Resta conte Giuseppe - via Conservatorio 7.
Vice-Pres iclenti.
Cornalia cav. prof. Emilio, ec._, vedi pag. ^38.
Barbò (de' conti) nob. Gaetano - via s. Damiano 24«
Segretari.
Visconti di Saliceto conte Alfonso - via s. Vicenzino 8.
Tanzi nob. Giulio - via Chioselto 1 3.
Consiglieri dy amministrazione.
Del Mayno marchese Norberto - via Borgo Nuovo 20.
Lurani nob. Gabrio - via Cappuccio 18.
Cassiere.
Borromeo conte Carlo - via Giardino 4*«
Redattore del giornale.
Visconti di Saliceto cente Alfonso, predetto.
-*&£%&&-
R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI
( Via Brera 28. )
S. A. R. il Principe Eugenio di Savoja Carignano,
Luogotenente generale di S. M., in base al decreto
reale 1 1 settembre 1809, ha con decreto del 3 novem-
bre 1860 approvato i nuovi statuti, ed il regolamento
disciplinare per la R. Accademia di belle arti in Milano,
abrogando gli statuti ed i regolamenti anteriori.
11 Corpo Accademico è composto: i.° di un presi-
dente, di un segretario, di tredici professori, e di venti
altri individui propriamente denominati Accademici j
lutti con voto deliberativo; 2.0 di un numero indeter-
minato di persone senza voto col titolo di Soci ono-
rari. Gli Accademici con voto formano il Consiglio.
Vi sono neir Accademia le seguenti scuole: una di
architettura superiore; due di pittura; due di scultura;
una di prospettiva; una di ornato; una di anatomia ;
una di paesaggio ; una di elementi del disegno di fi-
gura; una di elementi di architettura; una di incisione;
una di litografia ; una di storia generale e patria; una
di storia dell'arte; una straordinaria di ornamentazione
pratica, e di pittura di fiori.
L'Accademia distribuisce ogni anno nelle scuole ele-
mentari dei premj consistenti in medaglie a quegli al-
lievi che diedero nel corso dell'anno maggiori prove
di assiduità e di profitto.
Ogni tre anni l'Accademia apre tre concorsi, uno
per le due scuole unite di pittura, un altro per quelle
di scultura, ed un terzo per la scuola superiore d'ar-
chitettura, ai quali concorsi hanno diritto di presentarsi
solamente quegli allievi, che in uno dei tre anni an-
R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI 289
teriori ottennero la medaglia in uno degli esperimenti
delle scuole unite e dell'architettura.
Ad incoraggiamento dello studio nelle diverse scuole
superiori possono essere assegnale delle sovvenzioni
annue, mensuali, ed anche eventuali, a quegli allievi
di povera fortuna, i quali sulla proposta dei loro profes-
sori ne siano giudicati degni dal Consiglio Accademico.
Oltre ai premi governativi di prima e seconda classe,
sono assegnati dall'Accademia in via di concorso altri
premj dipendenti da private fondazioni, alcuni dei
quali sono a favore di chi è o f u scolaro dell' Acca-
demia, e sono i seguenti: a) dal legato Girotti * per
quel soggetto che destinerà l'Accademia, annue ita-
liane lir. 23o.4o; b) dal legato Canonica 3 gli interessi
annuali del capitale di ital. lir. 3456y. 90, per un pre-
mio alternativo ad un tema di pittura, di scultura e di
architettura; e) dal dono del defunto consigliere £W-
rico Mylius * due premj: l'uno annuale di italiane
lir. 604. 93 da alternarsi fra diversi generi di pittura
all'olio; l'altro triennale di ital. lir. i382. 71 per un
dipinto a buon fresco sul muro; d) dal legato del de-
funto ing. Innocente Vittadini per un premio annuo di
architettura di lir. 864. 19; e) dal legato perpetuo del
defunto cav. Pietro Oggioni, per una pensione annua
di lir. 1728.39 da erogare alternativamente di tre in tre
anni, per un pittore, uno scultore ed un architetto,
onde possa recarsi all' estero per perfezionarsi nell'arte
propria, di conformità alle pensioni governative.
Vi sono nel!' Accademia tre posti di studio fuori
della Provincia, e si conferiscono per concorso a gio-
vani artisti di pittura, scultura ed architettura.
S. A. R. il Principe di Piemonte ha istituito un
premio annuo di L. 4<>o° da conferirsi all'opera più
commendevole di pittura o di scultura, fra quelle che
verranno presentate da artisti italiani all'esposizione
di belle arti che l'Accademia tiene ogni anno nel pa-
lazzo di sua residenza.
Guida 1871 — - 19
2^0 E. ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Venne poi istituito col reale Decreto 1 4 aprile 1869,
N. 5oo5, uno speciale corso biennale di disegno per
coloro che intendono ottenere la patente di idoneità
all'insegnamento di quella disciplina presso le scuole
tecniche,, normali e magistrali. L/ Accademia ha pure
facoltà di conferire patenti , sia per titoli sia per esame,
anche a coloro che non avessero fallo il corso sud-
detto (Y. la Circolare 19 luglio 1869, N. 254).
Consiglio accademico.
Presidente,
Belgiojoso conte Carlo, uff. ^, ifc, ec, vedi p, 25o.
Segretario.
Caimi Antonio, % e -fc-, professore di storia dell'arte -
via Brera 28.
Accademici.
Alemagna conte Emilio, architetto - via Spiga 36.
Argenti Giosuè, %fe9 scultore - via Ciovasso ti.
Balzaretti cav. Giuseppe, ingegnere architetto, ec. >
vedi pag. i58.
Bernacchi Claudio, H?, prof, di disegno d' ornato - via
Fate «bene-fratelli i3.
Bertini Giuseppe, comm. %fe9 prof, di pittura - via Giar-
dino 9.
Besia Gaetano, architetto, già prof. agg. alla scuola
d'architettura, ec, vedi pagv 157.
Bisi cav. Luigi, professore di prospettiva, ec, vedi
pag. i58.
Boito cav. Camillo, prof, di architettura» superiore, ec,
vedi pag. 298.
Borromeo conte Giberto, % - via s. Orsola &
Brocca cav. Giovanni, architetto, ec, vedi pag. }fó*
Carcano nob.comm. Giulio, ec, vedi pag. 247.
Casnedi Rafaele, prof, di disegno di figura- via Pon,<*
taccio 12.
R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI 29 1
De Maurizio Felice, pittore * via Brera 28.
Fanoli Michele, 0, prof, di litografia - via Monte di
Pietà 9.
Fraccaroli Innocenzo, $fe9 prof, di scultura, membro
onorario ed effettivo di Istituti italiani, e corrispon-
dente dell'Istituto Imperiale di Francia - via Sol-
ferino 20.
Hayez Francesco, comm. ^|, uff. -fc- e dell'ordine
del merito civile, prof, di pittura - via s. Paolo 2.
Induno Domenico, ^, pittore - piazza Durini 7.
Induno Girolamo, ^, pittore - via s. Primo 6.
Magni Pietro, ^jj?, professore di scultura - piazza Ca-
vour 8.
Malfatti dott. cav. Bartolomeo, prof, di storia generale
e patria, vedi pag. 2Ò2.
Mancini nob. Carlo, pitt. paesista -via Borgo Nuovo 3.
Massarani cav. dott. Tulio, ec, vedi pag. i45.
Mazza Salvatore, pittore -via Amedei 1.
Miglioretti cav. Pasquale, scultore - corso Venezia /\6*
Pagliano cav. Eleuterio , pittore - galleria Vittorio
Emanuele, scala 12.
Pestagalli Giuseppe, ing. architetto, prof, d'architet-
tura elementare, ec, vedi pag. 1 43.
Riccardi Luigi, pittore - corso s. Celso 44*
Sala Eliseo, ^, pittore - via s. Spirilo 14.
Sangiorgio cav. Abbondio, scull.- Foro Bonaparte 29.
Strambio cav. dott. Gaetano, prof, d'anatomia, ec,
vedi pag. i3o.
Strazza cav. Giovanni, prof, di scultura - via Moscova 38,
Tatti cav. Luigi, ing. architetto, vedi pag. i3i.
Soci onorari non residenti in Milano,
S. A. R. il principe Eugenio di Savoja.
S. A. R. il principe Umberto di Piemonte.
S. E. il conte Terenzio Mamiani della Rovere.
Achenbach cav. Andrea, pittore - Dusseldorf,
292 K. ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Agneni Eugenio, pittore - Roma.
Altamura Saverio, pittore - Napoli.
Alvino cav. Enrico architetto - Napoli.
Angelini cav. Annibale, architetto - Roma.
Arienli Alessandro, architetto - Perugia.
Arienti comm. Carlo,, pittore, direttore della R. Acca-
demia di belle arti di Bologna.
Baccani cav. Gaetano, architetto - Firenze.
Balestra sac. cav. Serafino, professore ed archeologo -
Como.
Beccaria Angelo, pittore - Torino.
Betti cav. Salvatore, scrittore - Roma.
Bigi avv. Quirino, scrittore » Correggio.
Biscarra cav. Carlo Felice, segretario delia R. Acca-
demia Albertina di belle arti di Torino.
Blanc Carlo, scrittore - Parigi,
Bonghi Diego, scrittore • Napoli.
Bonnegrace Carlo, pittore » Parigi.
Bonheur Rosa, pittrice - Parigi.
Bossoli cav. Carlo, pittore - Torino.
Bruni cav. Fedele, pittore - Pietroburgo.
Busi Luigi, pittore - Bologna.
Camporesi cav. prof. Pietro, architetto • Firenze.
Carignani Scipione , pittore - Torino.
Castelli N., pittore paesista - Roma.
Cattaneo Amanzio, pittore — Firenze.
Cavallari Saverio, architetto - Palermo.
Cerruti Felice, pittore - Torino.
Chierici Alfonso, pittore - Roma.
Chiossone Edoardo, incisore - Genova.
Cipolla cav. Antonio, architetto - Roma.
Clave Pellegrino., pittore - Messico.
Coghetti Francesco, pittore - Roma.
Consonni Nicola, pittore - Roma.
Couture cav. Tomaso, pittore - Parigi.
De-Dartein F., architetto - Parigi.
Pe Fabris Emilio, architetto * Firenze
A. ACCADEMIA DI BELLE ARTI '2g5
Digby Wyatt, architetto, vice-presidente del R. Istituto
degli architetti britannici - Londra.
Donaldson Leverton Tomaso , presidente del R. Isti-
tuto degli architetti britannici, ec. - Londra.
Dumont, scultore,
Dupré Giovanni , scultore - Firenze.
Emiliani-Giudici Paolo, scrittore - Firenze.
Espalter Gioachino, pittore - Madrid.
Falerni Mariano, architetto - Firenze.
Fedi Pio,, scultore - Firenze.
Felsing Giacomo, incisore - Darmstadt.
Fernkorn , scultore.
Ferrari, pittore - Parma.
Ferrari Luigi, scultore, professore nella R. Accademia
di belle arti in Venezia.
Fiorelli cav. Giuseppe, direttore del Museo nazionale
di Napoli , ispettore degli scavi di Pompei , ec. -
Napoli.
Forster Lodovico, architetto - Monaco.
Franco Giacomo, architetto - Verona.
Gallait Luigi, pittore - Parigi.
Gallo cav. Agostino, scrittore d' arte ed archeologo -
Palermo.
Gamba Enrico, pittore - Torino.
Garibaldi Giuseppe, generale - Caprera.
Gastaldi A., pittore - Torino.
Gatti Giuseppe, pittore scenografo, professore di pro-
spettiva nel R. Istituto di belle arti in Urbino.
Gemme, pittore - Parigi.
Giganti, pittore - Napoli.
Guasti cav. Cesare, scrittore d' arte - Firenze.
Hen riquel- Dupont, incisore - Parigi.
Jorini Luigi, scultore, professore nell'Istituto di belle
arti di Odessa.
Juvara Aloysjo cav. Tomaso, professore di incisione
nel R. Istituto di belle arti in Napoli.
Jvon, pittore - Parigi.
294 ** ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Kaulbach Guglielmo, pittore - Monaco.
Keller, incisore.
Knauss, pittore.
Landsear, pittore - Londra.
Lessing E. D.5 pittore.
Lodi cav. Fortunato, architetto - Bologna.
Lopez comm. Michele, archeologo e scrittore d'arte -
Parma.
Madrazo cav. Federico, pittore - Madrid.
Malatesta cav. Adeodato, pittore, direttore della
R. Accademia di belle arti di Modena, ec.
Maldarelli cav. Federico, pittore - Napoli.
Marchese P. Vincenzo, scrittore - Firenze.
Markò Andrea, pittore - Firenze.
Matas cav. Nicolò, architetto - Firenze.
Mercadante Saverio, gr. uff. ìjfè, compos. di musica -
Napoli.
Mercuri cav. Paolo, incisore - Roma.
Meissonnier E. , pittore - Parigi.
Minardi cav. Tomaso, pittore - Roma.
Moja Federico , pittore prospettico , professore nella
R. Accademia di belle arti di Venezia.
Morelli Domenico, pittore - Napoli.
Morelli Giovanni, scrittore - Bergamo.
Mussini cav. Luigi, pittore, direttore dell'Accademia
di belle arti di Siena.
Palizzi Filippo, pittore - Napoli.
Perez, scrittore.
Pericoli cav. Giovanni Battista, scultore, direttore del
R. Istituto delle Marche - Urbino.
Podesti cav. Francesco, pittore - Roma.
Pollastrini Enrico, pittore - Firenze.
Pugnetti Natale, architetto- Tesserete (Canton Ticino).
Raimondi cav. Carlo, prof, d' incisione nella R. Acca-
demia di belle arti di Parma.
Rapisardi M., pittore - Catania.
Rio A. F., scrittore.
fe. ACCADEMIA DI BELLE ARTI 2q5
Rosa Alfonso, ing. architetto.
Scala Andrea, architetto - Venezia.
Schmidt cav. Federico, professore d'architettura nel-
TAccadamia di belle arti di Vienna.
Schnaase, scrittore.
Schnorr Giulio, pittore - Monaco.
Scuri Enrico, prof, di pittura nell'Accademia Carrara
di Bergamo.
Selvatico march. Pietro Estense, scrittore - Padova.
Simonis, scultore.
Tabacchi Edoardo, scultore, professore nella R. Ac*
cademia Albertina di belle arti di Torino.
Trecourt Giacomo, prof, di pittura nella scuola comu-
nale di Pavia.
Tufari cav. Raffaele, scrittore.
Ussi Stefano, pittore - Firenze.
Varni Santo, scultore - Genova.
Vela comm. Vincenzo - Torino.
Verdi comm. Giuseppe, compos. di musica - Genova.
Vertunni A., pittore * Roma.
Viollet-le-duc E., architetto e scrittóre - Parigi.
Vitet, scrittore - Parigi.
Wagner Riccardo.
Wappers, pittore.
Zuccoli Luigi, pittore - Roma.
Soci onorari residenti in Milano»
Ashton Luigi, pittore di paesaggio - via Principe Um-
berto 7.
Bayer Giuseppe, scultore - via s. Agnese i4«
Barzaghi cav. Francesco, scultore - via Solferino 1 1 .
Bazzoni Cesare, scultore - via Cappuccio i4*
Bernasconi Pietro, scultore - via s. Agnese 6.
Bianchi Luigi, pittore - via s. Vittore al Teatro 17/
Biella Angelo, scultore - via s. Agnese 4«
Bignoli Antonio, pittore - via Castelfidardo 8.
2Q6 r. accademia di belle arti
Bisi Fulvia, pittrice - vìa Bossi 2.
Borromeo conte Renato, cav. gerosolimitano, ec- piazza
Borromeo io.
Bossi Gio. Batt., $jfe, ingegnere-arch. - via Solferino 7.
Botlinelli Antonio, scultore - via Montebello 3.
Brambilla cav. Giovanni Battista - piazza Scala 3.
Brusa Angelo, primo aggiunto alla scuola d'ornalo -
via Morigi 8.
Buzzi-Leoni Luigi, scultore • via Montebello 3.
Caironi Agostino, pittore, aggiunto alla scuola di ele-
menti di figura - via Spiga 36.
Calvi nob. Gerolamo Luigi - corso Venezia 16.
Calvi nob. Pompeo, pittore prospettico - via Oriani 8.
Castoldi Guglielmo, pittore - via Andegari 12.
Clericetti prof. Celeste, architetto - corso Venezia 74.
Clerichetti Luigi, architetto - via s. Giuseppe 6.
Colla Angelo, pittore di decorazioni - via Borgo Nuo-
vo 29.
Corti Costantino, scultore - via s. Girolamo 4«
Corvini Giovanni, pittore paesista - via s. Barnaba 24.
De Notaris Carlo, pittore - via s. Paolo io.
Durini conte Aless., pittore - via Fate-bene-fratelli 21.
Ferrano Carlo, pittore scenico, agg.° alla scuola di
prospettiva - via Principe Umberto io.
Fossati cav. Gaspare, ingegnere architetto - via Borgo
Nuovo 29.
Giuliano Bartolomeo, pittore, primo aggiunto alla scuola
di elementi di figura - via Brera 6.
Gonzales Pietro - via Brera 19.
Lelli Giovanni Battista, pittore di paesaggio - via
s. Primo 6.
Lombardini comm. Elia, ingegnere-architetto, ec,
vedi pag. 23^.
Maciacchini cav. Carlo, architetto - via Principe Um-
berto.
Malortiz dott. cav. Giuseppe Cesare, ec, vedi p. 1 54 -
Manzoni nob. Alessandro, ec, vedi pag. 235.
fi. ACCADEMIA DI BELLE ARTI 297
Marchesi Luigi, scultore - via Passione 9.
Masciaga doti. Giovanni, ec, vedi pag. 280.
Mellini Napoleone, pittore - corso Venezia 49.
Michel Emanuele, architetto - via Cappuccio i5.
Modorati Giuseppe, pittore - via Brera 28.
Mongeri cav. Giuseppe, scrittore d'arte - via Borgo
Nuovo i5.
Pandiani Giovanni, ^, scultore -via s. Calimero il.
Pessina Giovanni , pittore prospettico - corso Porta
Nuova 18.
Pietrasanta Angelo, pittore - via Cerva 35.
Pisoni Angelo, architetto, socio onorario dell' Accade-
mia di belle arti di Urbino - via Nirone 8.
Poldi Pezzoli nob. Giacomo - via Giardino 12.
Pultinali Aless., jjfè, scultore - via Annunciata /}•
Riccardi Paolo, pittore - via Olmetto 7.
Rocca Saporiti conte Apollinare march, della Sforzesca.
Romano Carlo, scultore - via s. Vincenzo 18.
Rossi Angelo, pittore - via del Carmine 1.
Rovani Giuseppe, scrittore - via Solferino 7.
Scattola Domenico, pittore - via Conservatorio.
Secco Suardo conte Giovanni, scrittore d'arte.
Seleroni Giovanni, scultore - via Fate-bene-fratelli j3.
StefFani Luigi, pittore di marina -via Guastalla 3.
Stocchetti Angelo, pittore di decoraz.e - via s. Tomaso 3.
Tallacchini Carlo - via Clerici 2.
Tantardini cav. Antonio, scultore, ec, vedi pag. 159.
Terzaghi Enrico, architetto, ec, vedi pag. 1 58.
Trezzini Angelo, pittore - via s. Primo 6.
Valaperta Francesco, pittore - via Durini 14.
Valentini Gottardo, pittore di paesaggio - via Fate-
benefratelli 5.
Valtorta Giovanni, pittore - via Ciovasso 11.
Vandoni cav. Giuseppe, ing.-arch., ec, vedi pag. 108.
Vela Lorenzo, scultore, primo aggiunto alla scuola di
ornato per la plastica - via Annunciata 7.
Zona Antonio, pittore.
igS fi. ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Corpo insegnante.
Professori.
Boito Camillo, $fe, di architettura superiore - corso Vit-
torio Emanuele 26.
Hayez comm. Francesco, di pittura, ec, vedi pag. 291.
Berti ni comm. Giuseppe, di pittura, ec, vedi pag. 290.
Strazza cav. Giovanni, di scultura, ec, vedi pag. 291.
Magni cav. Pietro, di scultura, ec, vedi pag. 291.
Pelagatti ing.-arch. Giuseppe, di elementi di architet-
tura, ec, vedi pag. 1 4^.
Casnedi Raffaele, del disegno di figura, ec ., vedi
pag. 290.
Misi cav. Luigi, di prospettiva ec, vedi pag. 1 58.
Bernacchi cav. Claudio, d'ornato, ec, vedi pag. 290.
Riccardi Luigi, di paesaggio, ec, vedi pag. 291.
Caimi cav. Antonio, di storia dell'arte, ec, v. p. 290.
Malfatti dott. cav. Bartolomeo, di storia generale e pa-
tria, ec, vedi pag. 252.
Strambio cav. dott. Gaetano, di anatomia, e^., vedi
pag. 1 3o.
Fanoli cav. Michele, di litografia, ec, vedi pag. 291.
Gallerie.
Conservatore*
De Maurizio prof. Felice, ec, vedi pag, 291.
Custode,
Modorati Giuseppe, ec, vedi pag. 297.
Professori emeriti.
Cacciatori Benedetto, uff. ^, prof, emerito di scul-
tura - via s. Agnese 14.
Sogni Giuseppe, ^, professore emerito di disegno di
figura - via Monlebello 3.
r. accademia di belle arti ?99
Aggiunti.
Reati Alessandro, aggiunto alla scuola di elementi di
architettura - via Piatti 9.
Bernasconi Pietro, aggiunto temporaneo alla stessa
scuola - via s. (Viaria Fulcorina 1 1 .
Giuliano Bartolomeo, pittore, i.° aggiunto alla scuola
d'elementi di disegno e di figura, ec, vedi p. 296.
Caironi Agost., pittore, 2.0 aggiunto idem - vedi p. 296.
Ferrario Carlo, aggiunto alla scuola di prospettiva, ec,
vedi pag. 296.
Vela Lorenzo, i.° aggiunto alla scuola d'ornato per
la plastica, ec, vedi pag. 297.
Brusa Ang., i.° aggiunto alla scuola di disegno, ec,
vedi pag. 296.
Lorenzoli Angelo, 2. ° aggiunto per la scuola suddetta -
via s. Maria Beltrade 1.
Cassina Ferdinando, idem - via Pontaccio 12.
Carenimi Ant., assist, temporaneo alla scuola d'ornato
- via s. Pietro all'Orlo 21.
Briani Amilcare, assistente temporaneo alla stessa scuola
• via Olmetto 12.
Economato e Cancelleria.
Ispettore Economo.
Tizzerio Luigi - nel locale dell'Accademia.
Scrittori.
Bardeaux rag. Carlo - via s. Marco io.
Picozzi Carlo, incaricato anche della conservazione
della libreria accademica - nel palazzo di Brera.
3oo
ISTRUZIONE SUPERIORE
R. ISTITUTO TECNICO SUPERIORE.
(Piazza Cavour ^.)
Questo Istituto creato colla legge 1 3 novembre 1859
ebbe principio di attuazione pel reale decreto i3 no-
vembre 1862.
Gli scopi cui esso tende sono: i.° di formare inge-
gneri-civili, ingegneri-industriali, ed arcbitetti-civili;
2.0 di abilitare all' insegnamento di scienze naturali ed
applicate negli Istituti d'istruzione secondaria; 3.° di
offrire agli studiosi un centro di coltura scientifica e
tecnica affatto libera.
Oltre le governative disposizioni concorrono a for-
nirne la suppellettile di insegnamento, in forza di con-
venzioni e determinati compensi, la Giunta municipale
e la Società d* incoraggiamento d'arti e mestieri di
questa città.
La direzione ne è affidata ad un Consiglio direttivo,
in cui sono rappresentati, oltre gli interessi dello
Stato e della Provincia, quelli pure della Città e So-
cietà predetta.
Esso è fornito di una Biblioteca tecnica, di un Ga-
binetto di fisica tecnologica, di un laboratorio e gabi-
netto di chimica industriale, di una collezione di istro-
menti geodetici e di una collezione di disegni e mo-
delli di costruzione. Il R. Orto botanico di Brera
forma esso pure parte di questo Istituto. In forza delle
predette convenzioni ha poi l- uso delle collezioni di
storia naturale del Museo civico, quelle di meccanica
industriale e di chimica tecnologica, e del laboratorio
chimico della Società d'incoraggiamento.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE 3o I
Anche nel corrente anno, oltre gli insegnamenti della
scuola d'applicazione per gli ingegneri e per gli ar-
chitetti, quelli del corso normale di storia naturale ed
alcuni complementari di matematiche pure ed applicate
per gli aspiranti all' insegnamento, si darà un corso di
lezioni sulla Celeriniensura,
Le lezioni sono pubbliche , e si danno nel locale
dell'istituto, ad eccezione di quelle di geologia e di
zoologia che sono date al Museo civico, di quelle di
meccanica industriale, disegno di macchine, metallur-
gia e manipolazioni chimiche, che hanno luogo presso
la Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, con
sede provvisoria sul corso Porta Romana io, non che
di quelle di prospettiva ed elementi di figura che si
danno presso la R. Accademia di belle arti.
Consiglio direttivo.
Brioschi comm. Francesco, senatore del Regno, diret-
tore dell'Istituto, presidente ec, vedi pag. 2 35.
Belgiojoso conte cav. Carlo, presidente della R. Ac-
cademia di belle arti, ec, vedi pag. 25o.
Rodriguez Francesco, uff. 0, preside dell'Istituto
tecnico di s. Marta - corso P. Nuova.
Lombardini comm. ing. Elia, senatore del Regno, nomi-
nato dalla Deputazione provinciale, ec, vedi pag. 23y.
Tatti ing. cav. Luigi, consigliere municipale, nominalo
dalla Giunta municipale, vedi pag. i3i.
Vanotti ing. cav. Augusto, vice-presidente della Società
d'incoraggiamento, nominato dalla Società stessa,
vedi pag. 1 44-
Insegnanti.
Brioschi dott. comm. Francesco, predetto, di idraulica
fluviale ed ngricola, e meccanica superiore.
Casorati cav. Felice, di geodesia ed analisi superiore
- corso P. Nuova ^o.
Cavallini ing. Achille, di giurisprudenza agricola e di
diritto amministrativo, ec, vedi pag. 2 58.
5o2 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE
Clericetti ing. Celeste , di scienza e disegno delle co-
struzioni - corso Venezia 7 4»
Colombo ing. cav. Giuseppe, di meccanica industriale
e disegno di macchine, ec, vedi pag. 241.
Cremona cav. Luigi, di statica grafica e geometria su-
periore, ec, vedi pag. 23g.
Dugnani ing. Gaspare, di topografia, esercizi topogra-
fici e disegno topografico - via iNerino 5.
Gara vaglia ing. Leopoldo, di disegno di applicazioni
della geometria descrittiva - via Conservatorio 20.
Martelli cav. ing. Giuseppe, di lavori in terra e disegno
di opere stradali ed idrauliche - via s. Vicenzino 5.
Pasi dott. cav. Carlo, di agronomia ed economia ru-
rale, ec, vedi pag. 243.
Pavesi cav. dott. Angelo, di chimica industriale e di
chimica agraria, ec, vedi pag. 243.
Porro ing. cav. Ignazio, di celerimensura e di ottica
tecnologica, ec, vedi pag. 2 43.
Stoppare cav. Antonio, di geognosia e mineralogia ap-
plicata, ec, vedi pag. 238.
Bardelli dott. Giuseppe, di meccanica razionale - via
Spiga 25.
Ferrini cav. ing, Rinaldo, di fisica tecnologica - via
Olmetto 17.
Guzzi ing. Palamede, di cinematica e costruzione di
macchine - via Solferino 7.
Loria ing. Leonardo , di strade ferrate - corso Porta
Romana 5.
Sacchi ing. Archimede, di architettura pratica - via
Passare 11 a 12.
Zoppetliing. Vittore, di metallurgia - corso s. Celso 9.
Bernacchi cav.Claudio, per gli ornamenti, ec, v. p. 290.
Bisi cav. Luigi, per la prospettiva, ec-, vedi pag. i58.
Boito arch. cav. Camillo, per l'architettura, ec, vedi
pag. 298.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE 3o5
Casnedi Rafaele, per gli elementi di figura, ec, vedi
pag. 290.
Cornalia cav. Emilio, di zoologia, ec, vedi pag. 9.38.
Frapolli cav. Agostino , per le manipolazioni chimi-
che, ec, vedi pag. 1 44-
Schiaparelli ing. comm. Giovanni, direttore del R. Os-
servatorio astronomico, ec, vedi pag. voo.
assistenti.
Sayno ing. Antonio, per la statica grafica - via Boc-
chetta *20.
Morosini ing. Giovanni, per la meccanica industriale
- corso s. Gelso i3.
Rotondi ing. Ermenegildo, per la chimica industriali»
- via Lanzone 3.
Spreafico ing. Emilio, per la geologia- Cordusio 19.
Coniglio ing. Gaetano, pel disegno - via s. Pietro al-
l'Orto 23.
Magriglio ing. Tranquillo, idem - corso P. Nuova i3.
Speroni ing. Emilio, idem - via Giovasso 1 1 .
Padulli conte Pietro, istruttore nel laboratorio di chi-
mica della Società d'incoraggiamento, vedi pag. 1 43.
Bono dott. Carlo, assistente al laboratorio suddetto.
Segretario.
Giovannini ing. Giuseppe -piazza Borromeo 6.
Applicato.
Bonzanino Carlo - via Pietro Verri 16.
Inservienti.
Baggi Pietro - piazza Cavour 4«
Ferrari Luigi - piazza Cavour 4.
Mazzoni Giovanni - piazza Cavour 4»
ORTO BOTANICO
(via Brera 28.)
Pecorara Gaspare, giardiniere - nel palazzo di Brera.
3e»4
ACCADEMIA SCIENTIFICO-LETTERARIA
( Piazza Cavour fy. )
È governata dalla legge i3 novembre 1859, dal
regio decreto 19 luglio i863 e dal regolamento ap-
provato con reale decreto 8 novembre i863.
Essa comprende un corso normale ed un Istituto di
scienze istoriche e filologiche.
Gli insegnamenti dati nell'Accademia sono i se-
guenti : i.° Filosofia teoretica e storia della filosofia.
2.0 Filosofia della storia. 3.° Storia antica e geografia.
4.0 Archeologia e numismatica. 5-° Antichità civili gre-
che e romane. 6.° Storia moderna. 7.0 Linguistica.
8.° Grammatica greca. 9.0 Letteratura greca. ro.° Let-
teratura latina. 1 1.° Letteratura italiana ed estetica.
12.0 Letterature comparate. i3.° Conlabilità (1).
Il corso normale porta al diploma di abilitazione
per l'insegnamento classico, storico e filosofico. L' Isti-
tuto conduce al diploma di Dottore in scienze storico-
filologiche.
Il corso degli studi nell'uno e nell'altro è di quat-
tro anni.
Consiglio direttivo.
Presidente.
Brioschi comm. Francesco , senatore del Regno , ec,
vedi pag. ^35.
Membri.
Picchioni prof. Girolamo, uff. ijfò, preside dell'Ac-
cademia, ec, vedi pag. 253.
Gabelli Aristide, uff. jjfa, provveditore agli studi.
Piolti de Bianchi Giuseppe , deputato al Parlamento,
di nomina provinciale - via s. Croce 8, v. p. i3o.
Molinelli prof. cav. Pietro, di nomina comunale, vedi
pag. i45.
(!•) Le lezioni di contabilità si danno nell'Istituto tecnico
di s. Marta.
ACCADEMIA SCIENTIFICO-LETTERARIA 3o5
Segretario.
Camerini cav. Eugenio - piazza Cavour 4»
Insegnanti.
Bonavino cav. Cristoforo (Ausonio Franchi), prof, or-
dinario (Storia della filosofia) - via Morigi 3.
Ferrari Giuseppe, deputato al Parlamento (Filosofia
della storia.)
Malfatti dott. cav. Bartolomeo, prof, straordinario (Geo-
grafia) ec, vedi pag. i§i.
Biondelli cav. Bernardino, prof. ord. (Archeologia e
Numismatica), ec, vedi pag. 248.
Latles Elia, prof, straord. (Antichità civili greche e
romane,), ec. , vedi pag. ibi.
Ferrari cav. Paolo, prof. ord. (Storia moderna) - via
Pasquirolo 3.
Ascoli cav. Graziadio Isaia, prof. ord. (Linguistica), ec,
vedi pag. 249.
Inama Vigilio, prof, straord. (Grammatica greca) - via
Cavenaghi 6.
Picchioni Girolamo, predetto, profess. ord. (Lettera-
tura greca).
Tamagni cav. Cesare, prof. ord. (Letteratura latina), ec,
vedi pag q53.
N. N. (Letteratura italiana.)
N.< N. (Letteratura comparata).
Villa Francesco, ^, prof. ord. (Contabilità), ec, vedi
pag. 2Ò3.
Bonghi comm. Ruggero (Storia antica), ec, v. p. i5o.
Prandoni Domenico, bidello.
Conti Pietro, servente.
Guida 1871 — 20
3o6
R. OSSERVATORIO ASTRONOMICO
E SCUOLA D'ASTRONOMIA TEORICO-PRATICA.
{Via Brera 28.)
Schiaparelli ing. comm. Gio., primo astronomo, diret-
tore dell' Osservatorio, e professore ordinario, ec,
vedi pag. 235.
Frisiani nobile Paolo, prof, emerito d'astronomia, ec,
vedi pag. 237.
Aggiunti.
Capelli sacerdote Giovanni, primo aggiunto astronomo
- via Brera 28.
Sergent dott. Ernesto, secondo aggiunto - via Brera 28.
Celoria ing. Giovanni, terzo aggiunto - via Brera 28.
Kohlschitter Giuseppe, macchinista, ec. - via Brera 28,
Bordogna Angelo, inserviente - via Brera 28.
R. SCUOLA SUPERIORE DI MEDICINA VETERINARIA.
(A s. Francesca Montana sobborgo di Porta Venezia 6g.)
Oltre r istruzione completa degli studj veterinari
è aperto un apposito ospedale per la cura degli ani-
mali domestici infermi ; si fanno altresì consulte per gli
animali ammalati, ed esami e giudizj sul loro valore
e sulle loro qualità. Presso la officina di mascalcia si
eseguisce qualunque siasi ferratura.
Direzione
Oreste dott. Pietro, $fe, prof, universitario - nel locale
dell' Istituto.
Fara dott. Carlo, sj|?, segretario- economo - ivi.
Corpo insegnante.
Oreste dott. cav. Pietro, predetto, prof, ordinario di
patologia interiore e clinica medica.
SCUOLA SUPERIORE VETERINARIA Zù']
Brambilla Luigi, %. -fc-, dott. in medicina e chirurgia
e zoojatro, prof. dJ ippodologia e patologia - via
s. Spirito 20.
Pavesi cav. Angelo, prof, di chimica e farmacia, ec,
vedi pag. 1*29.
Corvini Lorenzo, ^ dottore in medicina e chirurgia,
e zoojatro, membro del Consiglio provinciale di sa-
nità, membro corrispondente di varie società scien-
tifiche, professore ordinario di materia medica, te-
rapia e botanica, ec. , v. pag. 241.
Generali dott. Giovanni, prof, universitario di patolo-
gia generale ed anatomia patologica.
Sertoli dott. Enrico, prof, incaricato di anatomia e fi-
siologia veterinaria.
Guzzoni dott. Melchiorre, medico veterinario, assi-
slente di clinica medica - nel locale dell'istituto.
Vachetta dott. Andrea Alfonso, prof, incaricato della
patologia chirurgica e rispettiva clinica.
Assistenti
Vietti Enrico, dott. in chimica, assistente di chimica e
farmacia e veterinario aggregato - corso Venezia 36.
Moroui Ercole, veterinario, assistente preparatore di
anatomia, membro di varie Accademie - nel locale
dell' Istituto.
Lanziloifi dott. Nicola, assistente di clinica chirurgica.
Due vice assistenti e 8 piazze di allievi pensionarj.
Pellegrini Giovanni, veterinario, capo maniscalco - nel
locale dell' Istituto.
Allievi militari maniscalchi.
Un capo-stalla, un commesso, un custode, due inser-
vienti, diversi infermieri e palafrenieri.
3o8
R. SCUOLA SUPERIORE D'AGRICOLTURA.
( Corso s. Celso 56.)
Consiglio direttivo,
Brioschi comm. Francesco, presidente, ec, v. p. 235.
Bianchi cav. ing. Giuseppe, ec, vedi pag. i3i.
Caproni avv. Giovanni, ec, vedi pag. i 53.
Vanolti cav. ing. Augusto, ecc., vedi pag. i44*
Venini Giovanni, ec, vedi pag. i3i.
Direttore.
Cantoni comm. Gaetano, ec, vedi pag. 285.
Professori.
Ardissone Francesco, prof, ordinario di botanica - corso
Vittorio Emanuele i.
Cantoni comm. Gaetano, prof, ordinario di agronomia,
ec, vedi pag. 25g
Cornalia cav. Emilio, prof, straordinario di zootecnia
degli animali inferiori, ec, vedi pag. 238.
Koerner Guglielmo, prof, straordinario di chimica or-
ganica - corso s. Celso 56.
Landriani Gaetano, incaricato per il disegno - via
s. Vito i5.
Lemoigne Alessio, prof, straordinario di zootecnia
degli animali superiori, ec, vedi pag. 242.
Pavesi cav. Angelo, prof, ordinario di chimica agricola
e di tecnologia agricola, ec, vedi pag. 129.
Rizzi cav. Giovanni, prof, straordinario di letteratura
italiana - via Broletto Sy,
Tscherler Gian Giacomo, incaricalo per la lingua te-
desca - via Meravigli 8.
Segretario.
Eccheli del Dosso conte Augusto - corso P. Romana 17.
Inservienti.
Cremonesi Angelo * corso s. Celso 56.
Maestroni Carlo - via s. Pietro all'Orto.
3o9
K. SCUOLA D'OSTETRICIA
AMESSA ALL'OSPIZIO PROVINCIALE DEGLI ESPOSTI
E DELLE PARTORIENTI.
( Via Francesco Sforza 33.)
La R. Scuola di ostetricia è annessa all' Ospizio pro-
vinciale degli esposti e delle partorienti. Dipende di-
rettamente dal Ministero della pubblica istruzione per
la parte scientifica^ e per quella economico-ammini-
strativa costituita dal comparlo delle partorienti an-
nesso all'Ospizio provinciale è subordinata alla Dire-
zione dell' Ospizio stesso, ed alla sorveglianza della
Deputazione e del Consiglio provinciale. L'accettazione
delle partorienti nel relativo comparto è limitata alle
nubili e vedove gestanti della Provincia ed a quelle
maritate munite dell'obbligazione di un Comune della
Provincia di assumerne le spese di mantenimento du-
rante la loro dimora nell'Ospizio.
L'istruzione teorico-pratica di ostetricia viene data
ad alcune figlie del L. P. degli esposti e a tutte quelle
donne che, o a proprie spese, o destinate e mantenute
dai Comuni, aspirano alla professione di levatrice, es-
sendo in facoltà della R. Scuola concedere l'abilita-
zione all'esercizio della professione suddetta, istessa-
menle come si pratica nelle R. Università. Il corso
per le medesime dura nove mesi, cinque di teoria, e
quattro di pratica, durante i quali ultimi tutte le al-
lieve sono obbligate a dimorare nello stabilimento
pagando una pensione giornaliera di L. i. 5o pel loro
mantenimento.
L'istruzione pratica viene poi data a quei giovani
medico-chirurghi che, desiderosi di rendersi esperti in
questo ramo importante dell'arte salutare, presentano
regolare dimanda alla direzione della Scuola per fre-
quentarne le visite, assistere ai parti ed alle operazioni
che vi avvengono, e seguirne il corso di lezioni.
3 IO SCUOLA D'OSTETRICIA
Professore es Direttore della Scuola.
N. N.
Assistenti.
Porro dott. Edoardo, i.° assistente (biennale) - nello
stabilimento via s. Barnaba i3 e via rs. Paolo 19.
Grassi dott. Ernesto, 2.0 assistente (biennale) - nello
stabilimento via s. Barnaba 2, e via Torino 43.
Levatrici
Majnardi Leopolda, levatrice maggiore - nel locale.
Bianchi Margherita, levatrice i.a assistente - ivi.
Damiani Bibiana, levatrice 2.a assistente - ivi.
SOCIETÀ' D' INCORAGGIAMENTO
D'ARTI E MESTIERI
{Nel palazzo comunale> corso P. Romana IO.)
Questa instituzione , fondala nel 1 838 con offerte
dei negozianti di Milano per promovere le arti utili
in queste provincie, e tutelata e promossa con annuale
contributo dalla Camera di Commercio , si propagò
poi con generale soscrizione a tutte le classi. Nel 1841
essa fondò presso di sé una Commissione di chimica
e una di meccanica, e nel 1843 una d'agricoltura e
una di commercio, incaricate di studiare le condizioni
industriali del paese, propagare le utili cognizioni e
illuminare coi loro voli la Società.
Il presidente della Società, consigliere Enrico My-
liuS , colla donazione di un capitale cospicuo, fondava
una Scuola di chimica, a cui si poterono ben presto
aggiungere un laboratorio chimico assai ricco ed un
prezioso museo industriale.
Le lezioni di chimica industriale ebbero principio
col febbraio del 1 844 > ne^ 1^4^ s* aggiunse allabora-
società d'incoraggiamento 3i I
torio chimico l' insegnamento pratico di alcuni allievi.
Nello stesso anno si apriva pure una scuola pratica
intorno alla tessitura della seta, un corso di fisica
industriale ed uno di geometria e meccanica industriale.
Col principio del 1848 aprivasi un corso di istruzione
pratica intorno alle strade ferrate, ed estendevasi alla
città di Como V insegnamento sulla tessitura della seta.
Una cittadina sottoscrizione ha provveduto i mezzi
per fondare il Gabinetto tecnologico di meccanica
industriale, sull'esempio del Gabinetto della scuola
di chimica.
I corsi di chimica, di meccanica e di setificio sono
biennali; il corso di geometria descrittiva, triennale.
Le lezioni di disegno industriale sono date nei locale
delF Istituto tecnico superiore, piazza Cavour 4.
Alla scuola di chimica è aggiunto un preparatore
assistente, che viene eletto tra gli allievi che hanno
compiuto il corso nel laboratorio. Nel Laboratorio chi-
mico ha poi luogo ogni giorno P istruzione pratica degli
allievi del laboratorio, i quali sono ammessi o gratuita-
mente, o dietro un contributo di annue Stai. lir. 240
per il consumo degli oggetti : il corso di istruzione
pratica è pure biennale.
La Società d'Incoraggiamento d'arti e mestieri è
diretta da un Consiglio direttore composto di venti-
quattro membri, di cui dodici scelti dal seno della
Camera di commercio, e dodici delegati dai socii eletti
in adunanza generale. Essa è rappresentata da un pre-
sidente, due vice-presidenti e un relatore. La presi-
denza nomina i soci promotori sopra proposta di uno
dei soci già ^inscritti : essi pagano un annuo contributo
di ital. lire i\: hanno diritto di libero accesso al Gabi-
netto di lettura unito alla Società; hanno un posto
distinto nelle lezioni serali , e concorrono col proprio
voto a dirigere l' istituzione in una generale adunanza
dei soci che si tiene una volta all'anno a norma de-
gli Statuti.
3l2 SOCIETÀ* D'iNCORAGGIAMENTO
Presidenza del Consiglio Direttore.
Prinetti cav. Carlo di Giulio, presidente - via Ame-
dei 8.
Strambio dott. cav. Vincenzo, presidente aggiunto, ec,
vedi pag. i43.
Vanottì ing. Augusto, vedi pag. 1 44*
Landriani dott. Carlo, relatore del Consiglio - via
s. Vito i5.
Consiglio Direttore dei Fondi.
Membri della Camera di Commercio.
Belinzaghi cav. Giulio - ec, vedi pag. 1 43.
Bozzoni cav. Cesare, ec, vedi pag. i43.
Brot Carlo Francesco, ^ - via Giardino 14.
Cantoni Carlo, ^ - via Chiara valle 14.
Cavajani Francesco, ^ - via Giardino 4«
De Antoni Cesare, ec, vedi pag. 1 44-
Pedroni cav. Lisiade - via Monte di Pietà i.
Richard cav. Giulio* ec, vedi pag. 189.
Servolini rag. cav. Carlo - ec, vedi pag. i44»
Sessa Carlo - via Arena 19.
Villa Pernice dott. cav. Angelo, ec. vedi pag. 161.
N. N.
Delegali dei Soci Promotori.
Bassi nob. cav. Girolamo, ec, vedi pag. i3i.
Belgiojoso conte cav. Paolo, ec vedi pag. 1 43.
Beretla comm. Antonio, ec, vedi pag. 1 44*
Garo vaglia dott. Alfonso - via Pesce 18.
Locatelli Pietro - via Unione 18.
Prinelti cav. Carlo, predetto.
Sala dott. comm. Luigi, ec, vedi pag. i45.
Strambio dott. cav. Vincenzo, predetto.
Vanotti ing. cav. Augusto, ec, vedi pag. 1 44*
3i3
Vigoni nob. Giulio.
Venini cav. Eugenio, ec, vedi pag. i45.
N. N.
Professori
Frapolli cav-. Agostino, di chimica industriale, ec. vedi
pag. 144.
Colombo ing. cav. Giuseppe, di meccanica industria»
le, ec. vedi pag. i^\.
Clericetli ing. Celeste, di geometria descrittiva, ec,
vedi pag. 3o2.
Bossi Luigi, $fe% di setificio - corso P. Romana 122.
Padulli conte Pietro, istruttore nel laboratorio chimico
e conservatore delle collezioni sociali, ec, vedi
pag. 243.
Bono dott. Carlo, assistente alla scuole di chimica, ec,
vedi pag. 3o3.
SEMINARIO TEOLOGICO MAGGIORE
(Corso Venezia 29.)
Cassina Carlo, rettore.
Fontana Ernesto, prefetto degli studi, prof, di teo-
logia morale.
Boldrini Giacomo, direttore spirituale
Bernasconi Leopoldo, vice-rettore e tesoriere.
Panighetti Carlo, vice-rettore, ministro.
Ceriani cav. Antonio, prof, di lingue orientali, ec,
vedi pag. 235.
Comi Gerolamo, idem di diritto canonico.
Bordoni Giuseppe, idem di pastorale.
Ferrano Giovanni Battista, idem di sacra eloquenza.
Bellini Elia, prof, di storia ecclesiastica e sacra di
scrittura.
Colombo Carlo prof, di teologia dogmatica.
3 I 4 SEMINARIO TEOLOGICO MAGGIORE
Zocchi Gaetano, dott. in teologia, prof, aggiunto alla
cattedra di teologia.
Riboldi Agostino, prof, di fisica e matematica nel 3.°
corso liceale.
Del Grande Luigi, prof, di storia naturale, ivi.
Nardi Carlo, prof, di lettere ital. e latine e di storia, ivi.
Pozzi Gaetano, prof, di filosofia e di greco nei corsi
teologici.
Bertani Felice, dott. in lettere e prof, di lettere greche.
Ripamonti Angelo, prof, di metodica per l'istruzione
de' sordo muli.
Maggioni canonico Ambrogio, maestro di canto fermo.
Bellani cav. Carlo, supplente.
-ooog|oc>«-
3i5
ISTRUZIONE SECONDARIA
CLASSICA E TECNICA
h' istruzione secondaria classica ha per fine di am-
maestrare i giovani in quegli sludi mediante i quali
s'acquista una coltura letteraria e filosofica , ed apre
l'adito agli studi speciali alla Università. E di due gradi
e vien dato in istabilimenti separati {Licei e Ginnasj).
L' istruzione secondaria tecnica ha per scopo di dare
ai giovani^ che intendono dedicarsi a determinate car-
riere del pubblico servigio , alle industrie, ai com-
merci ed alla condotta delle case agrarie, la conveniente
coltura generale e speciale. E di due gradi (Istituti
tecnici e Scuole tecniche), che corrispondono all'incirca
ai due corsi superiore e inferiore delle Scuole Reali
già esistenti in Lombardia.
CONSIGLIO PROVINCIALE PER LE SCUOLE
( Via Monforte 32. )
Presidente.
Il Prefetto della Provincia, ec, vedi pag. 128.
Vice-presidente.
Gabelli dolt. Aristide, uff. ^, regio Provveditore agli
studi.
Consiglieri.
Imperatori cav. avv. G. B., deputato dalla Provincia,
ec, vedi pag. i3a.
Costa comm. Giacomo Giuseppe, idem, vedi p. i32.
Visconti Venosta nob. cav. Giovanni, deputato dal
Comune, ec, vedi pag. i45.
3l6 CONSIGLIO PROVINCIALE PER LE SCUOLE
Cremona prof. cav. Luigi, deputato dal Ministero dèlia
pubblica istruzione, ec., vedi pag. 239.
Tamagni prof. cav. Cesare, idem, ec, vedi pag. 253.
N. N., idem.
Segreteria.
Frattini cav. Francesco, ff. di segretario - via s. Ma-
ria Fulcorina 19.
Mazzoni rag. Marcello, applicato della R. Prefettura -
via s. Giuseppe 7.
R. LICEO CESARE BECCARIA.
( Via Unione 16.)
Preside.
Rotondi Pietro, ^ - corso P. Romana 79.
Professori.
Hajech dott. cav. Camillo, per la fisica, ec, v. p. a38.
Arpesani dott. Giustino, ^|, per la storia naturale -
via Chiaravalle 6.
Gerii ing. Carlo, ^, per la matematica - via Se-
nato 20.
Bagatta dott. Giacinto, per la storia, supplito dal pro-
fessore Giovanni De Castro - via Durini iS.
N. N., per la filosofia.
Bedoni Giambattista, per la letteratura latina e greca -
via Broletto 35.
Baravalle dott. Carlo, per le lettere italiane - piazza
Carmine 4«
Rossi sac. Vitaliano , istruttore spirituale - via s. Fe-
dele 1.
Frascoli Ant. , meccanico pel gabinetto di fisica - nel
locale.
Arrigoni Ant., bidello e custode del Liceo - nei locale.
Varisco Luigi, inserviente - ivi.
LICEI E GINNASI 3l7
Questo R. Liceo possiede un gabinetto di fisica ,
eretto sino dall'anno 1787, ben provveduto di apparati
per T istruzione; un osservatorio astronomico, stabi-
lito nella torre della soppressa chiesa di s. Giovanni
in Conca, eretto e donato fino dall'anno 1821 dal
cav. Moscati; una raccolta di minerali e di animali,
ed una collezione mineralogica, eh' ebbe origine colla
donazione di tremila esemplari, fatta nei 1 8 1 3 dal
celebre naturalista Ermenegildo Pini.
Per eccitare i giovani studenti di questo R. Isti-
tuto a dedicarsi con fervore allo studio della fisica, il
professore Racagni fondò con testamento 3o luglio 182 1
un premio annuale di L. 129. 63, da conferirsi per con-
corso, e dietro il giudizio di un'apposita Commissione,
a chi scioglierà meglio un quesito proposto dalla Com-
missione stessa.
Dietro le stesse norme il defunto Camillo Rougier,
studente in questo medesimo Istituto, fondò con testa-
mento 20 agosto 1 836 un premio annuale di L. 259. 26.
per la migliore soluzione di un quesito di meccanica.
Il professore di filosofia dottore Carlo Ravizza con
testamento i5 febbrajo 1848 istituì un premio annuale
di Lir. 700 da conferirsi a chi scioglierà meglio un
quesito di scienze morali.
R. LICEO PARINI
( Via Fate-bene-fraUlU 1 1 . )
Preside.
Vollo prof. Giuseppe.
Professori*
Berlini dott. Eugenio, per la matematica - via Soncino
Merali 8.
Cattaneo dott. Antonio, per la fisica - via Borgo
Spesso 17.
3 r 8 LICEI E GTNNASJ
Vergani Andrea, $%, per la letteratura latina e greca -
\ia Solferino 1%,
Masserotti dott. cav. Vinc. , per la storia naturale, ec,
vedi pag. 260. " *
N. IN., letteratura italiana.
Savio dott. cav. Enrico, per la storia - corso Veneziano.
Canloni doti. Carlo, per la filosofia - via Solferino 7.
Giudici sac. Gerolamo, direttore spirituale - palazzo
arcivescovile 1 1.
Marinoni Giulio, pel disegno -via s. Moscova 26.
Pastore capitano cav. Giovanni Maria, per gli esercizi
militari, ec, vedi pag. 169.
Grindel Ernesto , meccanico addetto al gabinetto di
fisica - nel locale del Liceo.
Finello Giuseppe, bidello - nel locale del Liceo.
Ghedini Ferdinando, custode-inserviente - ivi.
Questo Istituto possiede due copiosi ed ordinati
gabinetti di fisica e* di storia naturale, una biblioteca
ed una raccolta di carte geografiche.
R. GINNASIO CESARE BECCARIA
(Piazza s. Alessandro 1.)
Direttore.
Rotondi prof. cav. Pietro - corso P. Romana 79
Vice" Direttore.
Garavaglia sac. prof. Ambrogio, ^ - via Giardino 5o.
Professori.
Caimi Carlo, prof, della classe 5.a - via s. Sofia 3i.
Longhi Achille, prof, della ci. 4«* • via Rugabella 19,
LICEI E GINNASI 3lQ
Gattoni sac Giovanni, prof, della classe i.1 - piazza
s. Marco 2.
N. N. prof, della classe 2.a
Marelli Pietro, prof, della classe 3. a - via Monforte 34-
Cirani dott. Giuseppe , incaricato dell' insegnamento
di matematica - via Unione 5.
Riganti Giuseppe, bidello e custode - nei locale.
Armanini Andrea, inserviente - via Cerva 34»
R. GINNASIO PARINI
(Via Fate- bene-fratelli li.)
Direttore.
Vollo prof. Giuseppe, ec, vedi pag. 3 17.
Professori.
Fenini dott. Cesare, prof, della classe 5.a - Verziere 4 •
Folli Riccardo, prof, della classe 4»a- via Principe Um-
berto 5.
Galimberti Antonio, prof, della classe i.a - via s. Eu-
femia i3.
Tosetti Pietro, prof, supplente per la classe 2.a - via
Annunciata 8.
Bolchesi dott. Edoardo, prof, supplente per classe 3.a -
via Giardino 21.
Allasia ing. Alberto, incaricalo dell' insegnamento del-
l'aritmetica - via Moscova 20.
Giudici sac. Gerolamo, direttore spirituale, ec, vedi
pag. 3 18.
Marinoni Giulio, incaricato dell' insegnamento del di-
segno, ec, vedi pag. 3 18.
Mosca Pietro, bidello • via Fate-bene-fratelli i5.
Mazza Gio., custode e inserviente • nel locale.
320 ISTRUZIONE TECNICA
GIUNTA DI VIGILANZA
SUL' INSEGNAMENTO INDUSTRIALE E PROFESSIONAL*.
Pavesi cav. prof. Angelo, presidente.ee, v. pag. 129.
Belgiojoso conte cav. Paolo, ec, vedi pag. 1 43.
Vanotli ing. Augusto, ec. vedi pag. 1 44*
Villa Pernice cav. dott. Angelo, ec, vedi pag. 161.
Brioschi comm. prof. Francesco, ec, vedi pag. 235.
REGIO ISTITUTO TECNICO
DI S. MARTA.
(Piazza del R. Istituto Tecnico 2.)
L' Istituto Tecnico comprende tre sezioni o scuole:
la sezione di meccanica e costruzioni, o scuola degli
industriali; la sezione agronomica, o scuola degli agri-
mensori-agronomi; la sezione amministrati vo-cornmer-
ciale, o scuola dei ragionieri e dei commercianti.
Nella sezione di meccanica e costruzioni, il corso è
triennale; vi si insegnano: meccanica applicata alle
industrie ed alle costruzioni e disegno di macchine;
chimica generale ed applicata; fisica; matematiche
elementari; storia naturale; geometria descrittiva e
disegno industriale; istituzioni morali e civili; lettere
italiane; geografia e storia; lingua francese; e un'altra
lingua, la tedesca o inglese, a scelta dell'allievo.
L' attestato di licenza che vi si ottiene abilita i
giovani a procedere agli studi delle facoltà di scienze
matematiche, fisiche e naturali nelle università del
Regno, e alle scuole di applicazione per gli ingegneri.
Lo stesso attestato vale anche per L'ammissione ai
corsi farmaceutici ed alle regie scuole di medicina e
veterinaria.
La scuola ha inoltre lo scopo di preparare i giovani:
ai lavori tecnici delle officine meccaniche ed in gene-
ISTITUTO TECNICO DI S. MARTA 321
rale delle officine industriali; agli impieghi della tele-
grafia; a quelli delle regie manifatture di tabacco; alla
professione di verificatore di pesi e misure; a quella
di disegnatore di meccanica e di costruzioni; a quella
di assistente costruttore.
L'averne compiuto con buon esito gli studi è un
titolo efficace nei concorsi a quelli, fra gli impieghi
ora enumerati, che dipendono dallo Stato, dalla Pro-
vincia e dal Comune.
Per entrare in questa scuola è necessario presentare
l'attestato di licenza da una regia scuola tecnica, od
altro equivalente, e superare un esame secondo i pro-
grammi e le norme a stampa che si trovano presso il
custode dell' Istituto.
Gli studi della Sezione amministrativo-commerciale
si compiono in tre anni e comprendono gli insegna-
menti di amministrazione e contabilità; statistica; eco-
nomia pubblica; nozioni di diritto amministrativo; no-
zioni di diritto commerciale; nozioni di fìsica, chimica,
storia naturale e merceologia; lingua francese; lingua
tedesca; lingua inglese; istituzioni morali e civili; let-
tere italiane; geografia e storia; disegno e calligrafia.
Con questi studi i giovani si preparano agli im-
pieghi amministrativi dello Stato, della Provincia e
del Comune; alle amministrazioni private di ogni ge-
nere; alle banche; ai commercio.
L'attestato di licenza da questa Sezione equivale,
quanto agli effetti, alla Patente di Ragioniere ed è un
titolo efficace nei concorsi a quelli fra gli impieghi ora
enumerati che dipendono dallo Stato , dalla Provin-
cia e dal Comune.
L'ammissione alla scuola è soggetta alle condizioni
già indicate per la Sezione fisico-matematica.
Nella Sezione di agronomia ed agrimensura i gio-
vani che intendono darsi all' agricoltura ed all' ammi-
nistrazione rurale acquistano Una istruzione preparato-
ria consentanea ai loro bisogni. Coloro che ne hanno
Guida 1871 — 21
322 ISTITUTO TECNICO BI S. MARTA
frequentato i corsi e superati gli esami finali ottengono
una patente che li abilita all'esercizio della profes-
sione di perito-misuratore, nella quale si comprendono
tutte le operazioni di misuramento applicate ai terreni,
ai fabbricati ed altre costruzioni e opere pubbliche,
a quelle di consegna e riconsegna dei beni stabili e
mobili e della stima dei medesimi. Essa è motivo di
considerazione nei concorsi pei posti di capo-guardia
forestale, di assistente ai lavori pubblici, di bonifica-
mento e simili, di disegnatore d'ufficio, d* aiuto nei
lavori di rilevamento geodetico. E anche dichiarazione
d'idoneità per la condotta delle cose agrarie come
perito-agronomo.
Gli studi speciali di agronomia , chimica agricola ,
architettura rurale, planimetria, altimetria e disegno
topografico, stime, consegne e bilanci, sono compresi
in un solo anno, al quale può essere ammesso chi provi
con attestati o con esami la propria attitudine a seguirli.
L1 occorrente istruzione preparatoria sarà data, in un
corso di due anni, ai giovanetti che ottennero la li-
cenza dalle Regie scuole tecniche e a quegli aspiranti
che si trovassero in condizioni simili alla loro.
Nell'Istituto v'è anche un corso preparatorio di un
anno per quei giovani che nell'esame di ammissione
alla classe i.a avessero fallito per deficienza parziale
in alcuna delle materie d' esame.
In esso ha sede la cattedra di amministrazione e
contabilità addetta alla R. Accademia scientifico-let-
teraria.
Inoltre il prof, di agronomia e quello di chimica
agricola vi danno dei corsi liberi su quegli argomenti
speciali dell' agricoltura e della chimica agricola, che
possono interessare i proprietari e i coltivatori delle
terre nelle nostre provincie.
Si ammette anche un'iscrizione speciale per lo stu-
dio di una o più delle seguenti materie: Amministra-
zione e Contabilità, Agronomia, Chimica applicata,
ISTITUTO TECNICO DI S. MARTA 3^3
Chimica generale, Storia naturale, Principii di diritto
e loro applicazione al commercio ed all' amministra-
zione, Lingua inglese, Lingua tedesca, Disegno indu-
striale. I giovani che vi si applicano si chiamano Stu-
denti di corso.
Tra scolari e studenti di corso 1* Istituto è nel cor-
rente anno scolastico frequentato da circa 3oo indi-
vidui.
Preside,
Rodriguez Francesco, uff. ^|, ec, vedi pag. 3oi.
Professori.
Alberti Ambrogio, per la lingua tedesca - corso di
Porla Ticinese 16.
Banfi dott. Camillo, per la chimica generale, ec, vedi
pag. 240.
Bracciforti Ferdinando, per la lingua inglese - via
s. Zeno 9.
Butti sac. Angelo, per le istituzioni morali e civili e
lettere italiane - via s. Maurilio 21.
Cornalia cav. Emilio, per la storia naturale, ec, vedi
pag. 238.
Ferrari dott. Faustino, per le matematiche elementari
- via Vigentina 9.
Ferrini dott. cav. Rinaldo, per la fisica industriale, ec,
vedi pag. 242.
Frasconi dolt. Giuseppe, per la lingua e le lettere ita-
liane - via s. Sisto 5.
Gagnière Sylvain, per la lingua francese - piazza
s. Giorgio 2.
Galanti Antonio, per l'agronomia - piazza del R. I-
stituto tecnico 2.
Garavaglia ing. Leopoldo, per la meccanica applicata,
ec, vedi pag. 3o2.
Gerii ing. cav. Carlo, per la planimetria, altimetria e,
disegno topografico, ec, vedi pag. 3i6,
3?4 ISTITUTO TECNICO DI S. MARTA
Landriani Gaetano, pel disegno a mano libera via -
s. Vito i5.
Marcili Luigi , per la calligrafia - via s. Marta 19.
Michel Emanuele, per la geometria descrittiva, il di-
segno di macchine ec, vedi pag. 797,
N. N. per le esercitazioni matematiche.
Polli comm, Giovanni, per la chimica applicata, ec,
vedi pag. 1 58.
Rota dott. Pietro, per la statistica commerc. e l'econo-
mia politica - via s. Marta i5.
Savio dott. cav. Enrico, per la geografia e storia - corso
Venezia 20.
Tagliasacchi ing. Saverio, per le costruzioni rurali e
pel disegno geometrico - via Bigli 1.
Triaca avv. Francesco, pel diritto amministrativo e
commerciale - via Lauro 4*
Vigano rag. Frane, per la contabilità, ec, v. p. 270.
Villa cav. Francesco , per V amministrazione e conta-
bilità, ec, vedi pag. 253,
Assistenti,
Besana Carlo, preparatore ed istruttore di chimica -
via s. Croce 1.
Betloni doli. Eugenio, per la storia naturale e per l'a-
gronomia - via Bigli 21.
Carreri Angelo, pel disegno amano libera -via Pietro
Verri 7.
Didioni ing. Giuseppe, per la fisica e per la planimetria
altimetria, e disegno topografico - via Bagulta 11.
N. N., per la meccanica e pel disegno di macchine.
IN. N., per il disegno industriale e per il disegno geo-
metrico.
Viglezzi rag. Vitaliano, per la conlabilità, ec, vedi
pag. 275.
Segretario.
Patrizio dott. Giacinto - corso Magenta 33.
3*5
REGIE SCUOLE TECNICHE
I.
(Via Cappuccio 2.)
Direttore.
Ricci Vittore, ^ - via Ambrosiana 22.
Professori e Istitutori,
Asti rag. Giuseppe, prof, titolare di lingua francese -
corso P. Romana 4'2»
Bellemo ing. Carlo, prof, reggente di matematica -
via s. Simone io.
Butti sac. Angelo, prof, titolare di lettere italiane, ec,
vedi pag. 3*23.
Corio dolt. Lodovico, supplente di storia e geogra-
fia - via Torchio 18.
Le Comte Maurizio , istitutore di contabilità - sob-
borgo di P. Ticinese 118.
Rossi scultore Alessandro, prof, titolare di disegno -
via Principe Umberlo 5.
Serbelloni Paolo, istitutore di scienze naturali - via
Solferino 9.
Thevenet Giovanni, istitutore di calligrafìa - via Ber-
nardino Luini 8.
Vajani can. Gio., direttore spirit. - via s. Eufemia i5.
Girola Eugenio, bidello - nel locale della scuola.
Cassani Luigi, inserviente - via Circo 6.
IL
( Via Bassotto Porrone 5.)
Direttore.
Vigo-Pellizzari prof. Antonio - via Torino 68.
Professori.
Briani Amilcare, prof, di disegno - via Principe Um»
berlo 5. «
3^6 SCUOLE TECNICHE
Castoldi cav. Ezio, prof, di geografìa e storia • via
Ospedale 12.
Charrel Luciano, jfc , idem di lingua francese -via
Giardino 3i.
Corbellini sac. Giovanni, direttore spirituale - corso
P. Romana 83.
Gelmetti sac. Luigi, idem di lettere italiane - via Gua-
stalla 2 1.
Rigamonli Francesco, idem di matematica - via Spiga 8.
Taverna Antonio, idem di calligrafia - via (Dimetto 10.
Ciceri Giovanni, bidello nel locale delle scuole co-
munali di s. Orsola.
III.
{Corso di P. Romana IO.)
Direttore,
Faruffini ing. prof. Alessandro, ^ - via s. Eufemia 2.
Professori e Istitutori.
Bonacina Rafaele, incaricato per la calligrafia*- via
Bagutta 6.
De-Slefanis Leandro, prof, titolare di storia e geogra-
fia - via Monlebello 18.
Dupuy Teodoro, reggente per la lingua francese - via
Giardino 5.
Goffi doli. Edoardo, prof, titolare di matematica -
via Larga 3o.
Gorini doti. Paolo, prof, titolare di lettere italiane -
via Rugabella 23.
Le Comle Maurizio, incaricato per la computisteria,
vedi pag. 325.
Pagani Gio. Guglielmo, reggente pel disegno - strada
a s. Francesca Romana gì.
Serbelloni Paolo, incaricalo per le scienze naturali,
ec, vedi pag. 325.
Luzzani Giovanni, bidello - via Cappuccio 2.
Bertolini Giovanni, inserviente e custode del locale.
hi
DOCENTI
AUTORIZZATI PER l' INSEGNAMENTO PRIVATO
DI BELLE LETTERE, LINGUE STRANIERE, CONTABILITÀ, EC,
Adler Giuseppe, di lingua francese e tedesca, corso
P. Venezia Zj.
Algier cav. Teodoro, di lingua fracese, via Fate-bene-
fratelli i5.
Allegri rag. Carlo, di calligrafia, via s. Nicolao i.
Bareggi rag. Giuseppe, di contabilità e commercio -
via s. Maria alla Porta 2.
Bariola rag. Gaetano, di ragioneria, scienza commer-
ciale ed operazioni di borsa, via Rovello 6.
Bianchi Alessandro , di scienza commerciale e di lin-
gua francese, via Broletto 16.
Bonacina Rafaele, di calligrafia, ec, vedi pag. 3*26.
Bonistabile rag. Guglielmo, per la geografia e storia,
materie commerciali e lingue, ec, vedi pag. 260.
Bonsignore Enrico, di materie elementari, contabilità,
lingua francese, ec, con convitto, via Stampa 9.
Borletti Massimiliano, di lingue straniere, via Lauro 8.
Borri sac Claudio, ginnasiale, via Monte Napoleone 6.
Bosisio Filippo, di calligrafia, via s. Vicenzino 1.
Brianzi Audin Carolina, di francese, via Agnello 12.
B rianzi Luigi, di francese, via Agnello 12.
Brusa rag. Gaspare, di ragioneria e commercio e di
lingua italiana e francese, via s. Pietro in Gessate 1 1.
Bucellati Giuseppe, di lingua francese, via Torino 55.
Buratti Carlo, tecnico e ginnasiale, via Cerva 16.
Caglio Francesco, via s. Paolo 7.
Castelfranco Pompeo, di lingua francese, via Monte
Napoleone 21.
Ca vanna Natale, ginnasiale, via Spiga 12.
Chiesa rag. Giovanni, di ragioneria, corso V. E. 20.
Claus Niccolò, di letteratura tedesca, via s. Vittore al
Teatro 12.
Coatz Luigi, di lingua tedesca, francese, ed inglese,
via Pasquirolo 2.
328 DOCENTI AUTORIZZATI PER l/lNSEGN AMENTO, EC.
Colombo rag. L. Maurizio, di ragioneria, corso P.
Romana 86.
Croci rag. Gio. , di ragioneria e lingua francese ,
via s. Antonio 4*
De Castro cav. Vinc, di materie legali, via Durini ?5.
Delor cav. Edoardo, di lingua e letteratura francese
- via s. Antonio ig.
Detro Alfonso Enrico, di Kngua tedesca e francese,
via Valpetrosa 9.
Dupuy Teodoro, di lingua e letteratura francese, via
Giardino 5.
Fabani Giuseppe, di lingua italiana, frane, e tedesca,
via Borromeo i3.
Fayard Michele, di francese, via s. Damiano. 12.
Ferrari Carlo, di lingua inglese, via s. Antonio 4.
Ferrano rag. Agostino, di contabilità, CC. SS. P.
Garibaldi 24.
Figini Luigi, di calligrafia ed aritmetica, via Spiga 20. „
Galli Giuseppe, ginnasiale, via Spadari 11.
Gariboldi Augusto, di lingua italiana e francese, via
Disciplini 20.
Gariboldi Gio. Battista , di lingua francese e latina ,
corso di P. Ticinese 93.
Genzardi Nicolò, di lingua francese ed inglese, vi-
colo alla galleria De Cristoforis 2.
Gianetti Alessandro, di lettere italiane, storia e geo-
grafia e lingua francese, via s. Orsola i3. .
Gorini rag. Aless., di ragioneria, via Borromeo 2.
Gorini rag. Luigi, di scienze esatte, via Bigli 26.
Gravanati Luigi, di calligrafia, via s. Zeno 16.
Grolli Carlo, di letteratura classica, storia, geogra-
fìa, ec, via Solferino 32.
Hoflmann Lorenzo, di lingua e lett. francese, inglese e
tedesca, via Fieno 4«
Humel Federico, di francese e tedesco, via Pantano 5.
Jung dolt. Giuseppe, di matematiche, via Palestra 2.
Kelly mT Thomas, di lingua inglese, ec, v. pag. 116.
DOCENTI AUTORIZZATI 329
Keni fieli m.r Charles, di lingua e letteratura inglese,
via Bigli 4.
Lamperti rag. Latanzio, di ragioneria e commercio,
via s. Agnese 6.
Larochette Maria, di francese, via s. Vincenzino 16.
Leveque Giuseppe, di lingua francese, via Amedei 17.
Lorini rag. Giovanni, di ragioneria e scienza commer-
ciale, ec, vedi pag. 334-
Lucchesi Raffaele Alfonso, di lingua e letteratura ita-
liana, via Pantano 3o.
Luchini rag. Ernesto, di ragion., ec, vedi pag. 275.
Luchini rag. Lorenzo, idem, via Stampa 9.
Mantica Angelo, di ragioneria, via Broletto 24.
Marcora rag. Giuseppe, elementare, di commercio e
di lingua francese., via Pasquirolo 2.
Mauro Celestino, di lingua e letteratura francese, via
s. Marta i5.
Meriss Francesco, di lingua e letterat. tedesca e tra-
duttore, corso Venezia 9.
Mogny Luigi , di lingua francese ed inglese , via To-
rino 48.
Molin Pietro, di lingua ital. e tedesca, via Pantano 3.
Moudini rag. Melchiorre, ^, di ragioneria, via Lauro 7.
Moneta Giuseppe, di lingua francese, via Clerici 7.
tylorandi dott. Genesio, di letteratura latina, italiana e
francese, storia e geografia, scienze naturali, freno-
logia e declamazione, via Omenoni 2.
Nòel de Saint-Clair Carlo, di lingua inglese, via
Lanzone 10.
Ottolini Carlo, di lingua italiana, storia e geografia,
via s. Vito 22.
Pantaleoni Luigi, di lingua francese e canto, ricapito
dall'editore di musica Cauti, via Giardino 1.
Perelli rag. Giuseppe, di ragioneria, corso di Porla Ti-
cinese 87.
Pizzigoni Carlo, di francese, via s. Nicolao 2.
Ponti rag. Bernardo, elem. e ginn., di ragioneria e
lingue, via Maddalena i5.
33o PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO PRIVATO
Pontiggia Gio., di lingua tedesca, via s. Eufemia 3.
Ravizza Luigi, di lingua francese, via s. Prospero 7.
Rigamonti Scipione, elementare e commerciale, piazza
s. Simpliciano 1.
Risi Carlo Frane, di letteratura italiana - via Torino 6.
Robecchi rag. Enrico, di ragioneria, via Cavenaghi 9.
Rodolphe Carlo, di lingua francese, inglese, tedesca,
spagnuola e italiana, via s. Rafaele io.
Rossi Carlo, di calligrafia, via s. Vicenzino 3.
Rossi rag. Gio., di ragioneria, corso s. Celso 7.
Rossi Giuseppe, di lìngua inglese e francese, corso
Venezia i3.
Sala Francesco, di lingua e letteratura italiana, piazza
Lentasio, 22.
Sangalli doti. Amilcare, -£, di diritto, di letteratura
italiana, geografia e storia, via s. Paolo 17.
Schumak Gerardo, di matematica, via Armorari 5.
Schwenk Carlo, di lingua frane, e ted., via Bagutta 1 1.
Silva Teodoro, maestro e traduttore di lingua spa-
gnuola, via Pesce 33.
Somasca cav. Giuseppe, di lettere ital., ec, v. pag. 27 1 .
Sordi rag. Federico, di ragioneria, via Olocati 2.
Standaert L. , di lingua e letteratura francese, via
Rugabella 8.
Strada Gaetano , maestro e traduttore per le lingue
francese e tedesca, via Rovello 7.
Tamai Luigi, di calligrafia, via Solferino 1.
Tscherter Gian Giac, di lingua tedesca, via Meravigli 8.
Vacani rag. Raffaele, di ragioneria, via Carlo Porta 2.
Verona Agostino, ginnasiale e di francese, via s. Pietro
all'Orto 6.
Viglezzi rag. Pietro, di ragioneria, via s. Agnese i4»
Viglezzi rag. Vitaliano, di ragioneria, ec, v. p. 275.
Vismaraavv. Antonio, di belle lettere, via Pantano 28.
Zambelli rag. Carlo, di contabilità, via s. Simpliciano 3.
Zanchi rag. Carlo, •#-, di ragioneria, via Unione 20.
Zoni Giulio Cesare, di lingua e letteratura francese -
piazza s. Stefano io.
33 1
ISTRUZIONE PRIMARIA
REGIO ISPETTORATO SCOLASTICO
Ispettore,
Sayler Giuseppe - via Olmetto i.
Ispettore straordinario pel Circondario di Milano*
Ravasio prof. Pietro - via Mulino delle Armi 19.
SCUOLA NORMALE MASCHILE
CON CORSO PREPARATORIO
( Corso Porta Romana IO.)
Polli Sante, direttore e prof, di pedagogia - via Fate-
bene«»fratelli 19.
Sailer dott. Luigi, prof, d'italiano - via Montebello 3.
Branca Gaetano, storia e geogr. - via Camminadella io.
Bellemo dott. Carlo, aritmetica e geometria nel corso
preparatorio - via s. Nicolao 5.
Oltolini Vittore - via Principe Amedeo 3.
Corbellini sac. Giovanni, religione e morale, ec.,vedi
pag. 326.
Varisco Giovanni, musica - via Pantano i3.
Foglia Luigi, calligrafia - via Passarella 2.
Golfi Edoardo, matematica, ec, vedi pag. 326.
Galanti Antonio, agronomia - piazza del R. Istituto
Tecnico 5.
Borsa Paolo, disegno - via s. Pietro all'Orto 24.
Poli avv. Carlo, istituzioni civili - corso P. Romana 9.
Rossi Andrea, bidello-custode - via Lentasio 7.
532
REGIA SCUOLA NORMALE FEMMINILE
CON CONVITTO
(Corso Magenta 1^6.)
Col reale decreto i5 settembre 1 860 venivano aperte
due scuole normali nella provincia di Milano, di cui
una in Milano per le aspiranti maestre e l'altra in
Lodi per gli aspiranti maestri. A queste intervengono
anche, rispettivamente, le allieve e gli allievi della
provincia di Pavia.
L* intiero corso si compie in tre anni, e l'insegna-
mento vi è ripartilo in modo che dopo due anni gli
allievi si abilitano all' esame per le scuole elementari
inferiori (i.a e 2.a classe), e dopo i tre anni all'esame
per conseguire la patente normale del corso superiore
( 3.a e 4-a classe ).
Gli allievi e le allieve più meritevoli ricevono sus-
sidio o dallo Stato o dalla Provincia. I sussidi a carica
dello Stato sono 18 pei maschi e 18 per le femmine
per la provincia di Milano; 8 pei maschi ed 8 per le
femmine per la provincia di Pavia. Sul bilancio provin-
ciale di Milano furono stanziati 18 sussidj per femmine e
56 per maschi; questi ultimi però a vantaggio dei giova-
ni che frequentano la scuola magistrale dalla provincia
stessa istituita.
Consiglio direttivo.
Gabelli cav. Aristide, R. provveditore agli studi, pre-
sidente, ec, vedi pag. 3i5.
Il Sindaco.
Prinetti cav. Carlo, ec, vedi pag. 3 12.
Masserotti cav. prof. Vincenzo, ec , vedi pag. 260.
Lamberti dolt. cav. Lamberto, direttore della scuola.
Comitato delle signore ispettrici.
Trivulzio Rinuccini march. Marianna - piazza s. Ales-
sandro 4»
Corbetta Tenca Maddalena - via s. Vicenzino 12.
ISTRUZIONE PRIMÀRIA 333
Dell'Acqua Camperiò Carolina - vias. Vicenzinot).
Greppi Casserà cont.a Gina - via s. Antonio 12.
Visconti d'Aragona Monticelli marchesa.
Majnoni Fonlanelli nob. Elisabetta - via Amedei 4»
Simonetta Sofia - via Torino.
Origoni Vassalli Virginia - via Bagutta 12.
PROFESSORI E MAESTRI.
Lamberti dott. cav. Lamberto, predetto , direttore e
prof, di aritmetica e geometria.
Nervi Giuseppe, profess. di letteratura italiana - via
s. Orsola 17.
Aimo dott. Giovanni, prof, di pedagogia, storia e geo-
grafia -via Camminadella 22.
Rossi sac. Vitaliano, prof, di religione e morale, ec,
vedi pag. 3 16.
Travella dott. Stefano, prof, di scienze naturali -piazza
s. Ambrogio 63.
Briani Amilcare, prof, di disegno, vedi pag. 3s5.
Varisco Giovanni, maestro di canto corale, v. pag. 33 1.
Buzzi-Ercolini Teresa, maestra di calligrafia- via Mo-
Moro Luigia, maestra assistente, e incaricata dell' in-
segnamento della lingua italiana nel primo corso.
Massari Rosa, maestra dei lavori femminili - via s. Vit-
tore al Teatro 16.
Simonini-Martini Rachele, maestra assistente ai lavori
- via s. Vincenzo 19.
Maestri Matilde, maestra assistente - via Passarella 26.
CONVITTO ANNESSO ALLA R. SCUOLA NORMALE
PER LE ALLIEVE MAESTRE.
Lurago Teresa, direttrice - nel locale del Convitto.
Garioni Giovanna, coadjutrice - ivi.
Bottini Robbiani Clotilde, economa - ivi.
334
SALA DI STUDIO E DI LETTURA
(Piazza del R. Istituto Tecnico a s. Marta 2 )
Rizzi Luigi, dirigente e prof, di lingua italiana - via
Cusani i3.
Gagnière Sylvain, prof, di lingua francese -via s. Ma-
ria Fulcorina 19.
Pizzigoni Carlo, professore supplente al suddetto - via
s. Nicolao 2.
Lorini rag. Giovanni, prof, di contabilità commerciale -
via Conservatorio 12.
Pagani Gio. Guglielmo, prof, di disegno - sobborgo
s. Francesca 91.
Gradi Carlo, bidello - nel locale stesso.
Schiepalti Francesco, idem - ivi.
SCUOLE SERALI SUPERIORI MASCHILI
COMUNALI.
(Piazza Galline 2.)
Calvi nob. Felice, patrono di vigilanza, ec, v. p.157.
N. N., idem.
Arpesani cav. Giustino, incaricalo della direzione, ec,
vedi pag. 3i6.
Gorini dott. Paolo, prof, di lingua e lettere italiane, ec,
vedi pag. 326.
Sacchi avv. Giovanni, prof, di morale nel i.° corso.
Arpesani dott. cav. Giustino, predetto, prof, di scienze
naturali.
Goffi Edoardo, prof, di contabilità, ec, vedi p. 326.
Rossi Angelo, prof, di disegno, ec, vedi pag. 297.
Gabba dolt. Bassano , prof, di morale nel 2.0 corso -
via Fiori Oscuri i5.
Taverna Antonio, calligrafo, ec, vedi pag. 326.
ISTRUZIONE PRIMARIA 335
( Via Cappuccio. )
FrapolH cav. Agostino, patrono di vigilanza, ec, vedi
pag. 1 44-
Strambio dott. cav.Vincenzo, patrono di vigilanza, ec,
vedi pag. i43.
Calvi nob. Felice, predetto, idem.
Masserotti cav. Vincenzo, direttore e prof, di scienze
naturali, ec., vedi pag. '260.
Pagani Gentile, prof, dì geografia e storia patria, ec,
via Crocifisso io.
Modroni Ernesto, prof, di contabilità.
Yismara avv. Antonio, prof, di lingua e lettere italiane,
ec, vedi pag. 33o.
Sacchi avv. Gio., predetto, prof, di morale nel i.° corso.
Gabba dott. Bassano, predetto, idem del 2.0 corso.
Brianzi Luigi, prof, di lingua francese - via Agnello ia.
Rossi Alessandro, prof, di disegno, ec, vedi pag. 3rJi5.
Perego Ercole, calligrafo - via Amedei i3.
SCUOLA SUPERIORE FEMMINILE
COMUNALE.
( Via s. Cipriano 2. )
Sola de Spech contessa Amalia, ispettrice - via Spiga ^5.
Bertoglio sac Cesare, parroco di s. Tomaso, direttore
• via s. Tomaso 4«
Rizzi dott. cav. Giovanni , professore di letteratura
italiana e di morale, ec, vedi pag. 3o8.
Conti Francesco, 0, prof, di geografia e storia - via
Passarella 8.
Re dott. Anacleto, idem di aritmetica e di geometria -
galleria Vittorio Emanuele (>8, scala 6.
Charrel Luciano , idem di lingua frane, ec, v. p. 3^6.
Manzolini dott. Arcangelo, idem d'igiene e di scienze
naturali — corso Vittorio Emanuele 21.
Dansi dott. Alessandro, supp. allo stesso - Carobbio a.
Ashton Luigi, idem di disegno, ec, vedi pag. 295.
336 ISTRUZIONE PRIMARIA
Della Giovanna Freri Zaira, maestra dei lavori ed
assistente alla disciplina - via Passarella 2.
Kallivoda Margherita, calligrafa - via Larga 6.
Merati Serafina, assist, ai lavori - via s. Damiano 3o.
Colli Francesca, bidella - nel palazzo municipale del
Marino.
SCUOLE ELEMENTARI MAGGIORI MASCHILI
COMUNALI.
{Via s. Spirito 21-23.)
Modroni Ernesto, direttore - via Cappuccio y.
Martinelli Paolo, maestro di classe l\, sezione A e di
ginnastica - via Gesù 23.
Taccani Cesare, idem di classe 4> sez. B - via Pan-
tano 7.
Pestagalli Gio., idem di classe 3, sez. B - via Pesce 33.
Ubicini Felice, idem di classe 3, sez. A - via Spiga 8.
Carugati Zoe, idem di classe 2, sezione C - CC. SS.
P. Venezia io.
Giovanola Rachele, maestra di classe 2, sez. B. - via
Pontaccio 14.
Maestri Rosa, maestra di classe 2, sez. A - via Pas-
sarella 26.
Marelli Luigi, idem di calligrafìa, ec, vedi pag. 324.
Marinoni Giulio, prof, di disegno - via Moscova 27.
Viacava Antonio, maestro assistente di grado super. -
via Rugabelia 6.
Gerardi Edoardo, assistente sup. - via Fiori Chiari 24.
Dobelli Giovanni, idem - corso Garibaldi n.
{Piazza Galline 2.)
Gagliardi Pietro, direttore - corso Vittorio Emnuele 4o.
Pierucetti Domenico, maestro di classe 4> aula 1 - via
Broletto 16.
Martini Pietro, idem di classe 4> au^a 2 - via Medici 1 1.
Lonali Carlo, idem di classe 3, aula 1 - via Paletta 1.
ISTRUZIONE PRIMARIA 33^
Perelli Gaetano, maestro supplente di classe 3, aula 2
- via s. Zeno 4*
Zibecchi Luigi, idem di ci. 1 sup. , aula 1 -via Nirone 8.
Cavana Giuseppe, idem di classe 1 sup., aula 1 -via
Cbiosetlo 1.
Bossi Luigi, idem di classe 2, aula 1 - via Slampa 11.
Castelli Giuseppe, idem di ci. 2, aula 2 -Verziere il.
Taverna Antonio, idem di calligrafia, ec, vedi p. 326.
Gorini [ppolito, idem di disegno - via s. Vincenzo 8.
Zibeccbi Luigi, predetto, incaricato per la ginnastica.
Belcredi Attilio, maestro supplente di classe 1 inferiore,
ftula 1 - corso P. Romana 1.
Callisto Angelo, idem di classe 1 inferiore, aula 2.
Riva Giovanni, bidello.
Montrezza Giovanni, aggiunto custode.
(Piazza s. Simpliciano l\.)
Lavezzari Giuseppe, direttore - via Fiori Chiari q 8.
Castelli Giulio, maestro di classe 4 " vicolo Tignoni 1»
Briani Luca, idem supplente di classe 3 - via Prin-
cipe Umberto 5.
Schiavini Paolo, idem di classe 1 sup. - via s. Simone 1.
Fortunati Angelo, idem di classe 2 - via s. Antonio 19.
Heer Giuseppa, supp. di ci. 1 inf. - via Castelfidardo 8.
Merlini Carlo, maestro di calligrafia - via Senato 16.
Fortunati Angelo, predetto, incaricato della ginnastica.
Buonarnore Ant., maestro di disegno - via s. Marta 17.
Lattuada Luigi, assistente - via Varese i3.
Crespi Giuseppe, idem - corso Garibaldi 70.
Volpi Paolo, bidello - nel locale della scuola.
( Via s. Orsola 1 5. )
De Paoli Paolo, direttore, maestro di classe 4 ■ via
s. Vittore al Teatro 17.
Pagani Gentile, maestro di classe 3, aula A, v. p. 335.
Valenzani Cesare, idem di classe 4, aula A - via Mo-
rigi 3.
Guida 1871; — * 22
338 ISTRUZIONE PRIMARIA
Majocchi Antonio, maestro di classe 4> au^a B.
Ottolini Carlo, idem di classe 4> aula G - via Torino 66.
Stucchi Angelo, idem di classe 3 , aula B - corso P.
Vittoria 36.
Bardelli Angelo, idem di ci. 2, aula A - via s. Croce 5.
Bareggi Paolo, idem di classe 2, aula B - via s. Maria
alla Porla 2.
Lucini Faustino, maestro sopranuumer. -via Torino 64.
Brusadelli Gaetano, assistente - via s. Croce I.
Chiappari Enrico, maestro di classe 3, aula A - via
s. Vito 18.
Perego Ercole, idem di calligrafia, ec, vedi pag. 335.
Bardelli Angelo, predetto, incaricato della ginnastica.
Lucchini Emilio, assistente - via Rovello 7.
Mazza Giuseppe, maestro di disegno- via s. Gerolamo 3o.
Minotti Ernesto, bidello - via s. Orsola i5.
(Piazza Lentasio.)
Rizzi Luigi, direttore, ec, vedi pag. 334.
Luppi Costantino, maestro di classe 3, aula A - piazza
Duomo 20.
Livraghi Ani., idem di ci. l\, aula A- via s. Nicolao 7.
Filippini Ercole, idem di classe 4^ aula B - via Cammi-
nadella 7.
Mauri Antonio, id. di classe 3, aula B - via Chiusa 2.
Anzani Luigi, maestro supplente di classe 3, aula C. -
via Larga 25.
Mauri Pasquale, maestro di classe 1 sup., aula B - via
Ospedale 32.
Buzzoni Luigi, idem di classe 1 superiore, aula A, -
via Pantano 4*
Lomazzi Ippolito, idem di classe 1 inf., aula D - via
Guastalla i3.
Ronchi Gaetano, idem di classe 1 superiore, aula C -
via Crocifisso i3.
Carcano Francesco, maestro di classe 1 sup., aula A -
via Capre 6 e 8.
ISTRUZIONE PRIMARIA 33g
Merli Angelo, maestro di classe i infer., aula B. - CG.
SS. PP. Venezia 95 A.
Traverso Giuseppe, idem di ci. i, aula G - GG. SS.
P. Garibaldi 7.
Villa Angelo, idem di classe 2, aula B - via Mulino delle
Armi 3.
Ronchi Giovanni, idem di ci. 2, aula G - via Armorari 12.
Biraghi Paolo, idem di classe 2, aula A - via Circo 12.
Thevenet Giovanni, idem di calligr.a, ec, v. pag. 325.
Visconti Luigi, assistente inf. - via Amedei 4*
Colla Fabrizio, idem - via s. Pietro in Gessate 11.
Ronchi Giovanni, predetto, incaricato della ginnastica.
Mazza Giuseppe, maestro di disegno - via s.Gerolamo3o.
Bolla Giuseppe, bidello - nel locale.
Redaelli Pietro, inserviente - nel locale.
(S. Celso.)
Banfi Giuseppe, direttore - via Arena 8.
Pirovano Luigi, maestro di classe t\ - borgo s. Got-
tardo 71.
Colzani Cesare, idem di classe 1 superiore, aula A - via
Slampa 8.
Pavesi Antonio, idem di classe 1 superiore, aula B -
via s. Barnaba 26.
Ramerio Giulio, idem di classe 1 inferiore, aula B -
via Lanzone 3g.
Pirotta Luigi, idem supp. di classe 3 - via Torino Si*
Barindelli Giuseppe, idem di classe 2 -via s. Eufemia 8*
Zucca Francesco, idem di classe 1 infer., aula G -via
Moscova 57.
Vismara Davide, idem di calligrafìa - via s. Croce 4.
Buonamore Ani., idem di disegno, ec, v pag. 337.
Barbieri Edoardo, incaricato della ginnastica - via Spa-
dari 1.
Manza Carlo, supplente di classe 1 infer. aula A - via
Mulino delle Armi 19.
Venini Carlo, assist, di grado infer. - via Vigentina 46,
Aggradi Pietro, idem di grado inferiore.
3^0 ISTRUZIONE PRIMARIA
SCUOLE ELEMENTARI MAGGIORI FEMMINILI
COMUNALI.
(Via Piatti 8.)
Fontana Sessa Giulia, ispettrice - via Nirone 3i.
Madrowski sac. bar. Guglielmo, direttore - via Piatti 8.-
Durelli Camilla, maestra di classe 4 - via Amedei 17.
Lavizzi Zaira, idem di ci. 3, aula 2 - via Crocifisso '23.
Galli Amalia, idem di classe 3, aula 1 -via s. Vito 23.
Cardani Ballerini Maria Luigia, idem di ci. 2, aula 1 -
via Ambrosiana /}•
Ottolini Bizzozero Giuseppina, idem di classe 1 aula 3 -
via Principe Umberto 3.
Discacciati Enrichetta, idem di classe 1 infer., aula 2 -
via s. Eufemia 6.
Lavizzi Giuseppina, idem di classe 1 inf., aula 3 - via
Crocifisso 23.
Massara Luigia, idem di classe 1 sup., aula 2 - Tia
Stampa 9.
Sesia Emilia, idem di classe 1 inferiore, aula 1 - via
s. Spirito 20.
Bobbio Giuseppina, idem di classe 1 superiore, aula 1 -
vicolo s. Aquilino 2.
Rizzi Giuseppina, idem di classe 2, aula 2 - via Nerino r .
Batlistini Elena, idem di classe 2, aula 3 - corso P.
Romana 78.
Tamburini Caccia Erminia, idem di calligrafia - via
s. Orsola 6.
Messa Innocente, idem dei lavori - via Spiga 52.
Reati Alessandro, maestro di disegno, ec, v. pag. 299.
Cardani Maria., predetta, maestra di ginnastica.
Sanpietro Antonietta, assist, sup. - via s. Simone 26.
Barabini Marianna, idem - via Monte di Pietà 20.
Affer Ida, assist, inf. - via Agnello 19.
Costa Adalgisa, idem - Stazione Centrale 1 1 1 B*
Somasca Emilia, idem - via Nirone 7.
Franceschini Virginia, idem - via s. Maurilio 17.
ISTRUZIONE PRIMARIA 34 I
Pironi Biella Luigia, bidella - nel locale della scuola.
Rognoni Carlo inserviente.
( Via Bassano Por none 3. )
Giussani Bisi Sofia, ispettrice - via Bossi 2.
Ghedini Bortolotti Fanny, direttrice - piazza Carmine 4»
Cislaghi Maria, maestra di ci. 3, aula 2 - via Nerino 10.
Mornati Giovanna, idem di ci. 3, aula 1 - via Giulini3.
Maruzzi Maria, idem di classe 4 > - via Porlezza 2.
Ribossi Gioconda, idem di classe 1 infer., aula 3 - via
s. Pietro all' Orlo 4»
Beretta Giuseppina, idem di classe 1 superiore, aula 1 -
vicolo s. Maria Segreta 14.
Gorini Matilde, idem di classe 1 superiore, aula 2 -
via Bagutta «24.
Saronni Amalia, assistente incaricata di classe 1 inf.,
aula 1 - via Broletto 42«
Piana Rosa, maestra di classe 2, aula 1 - vicolo Fieno 4.
Alberici Amalia, idem di classe 2, aula 2 - via Sala 7.
Lantiggia Giulia, idem di classe 1 infer., aula 2 e di
ginnastica - via s. Maria alla Porta 5.
Songa Giovanna, idem di lavori - via Clerici 8.
Kallivoda Margherita, idem di calligrafia, ec, v. p. 336.
Turchi Luigia, assistente superiore - via Morigi i3.
Turchi Angela, assistente inferiore - via Morigi i3.
Rancilio Terzaghi Erminia, idem inf. - via Pesce 27.
Ribossi Carlotta, idem - via s. Pietro all'Orto 4»
Ghezzi Antenietta, idem - via Bergamini 17.
Bertoni Adele, idem - via Olmetto 4-
{Via Rugabella 2.)
Valerio Giulia nata Prìnetti , ispettrice - via Ruga-
bella 17.
Boucheron Marianna , incaricata della direzione - via
Arcivescovado 1.
Termanini Amalia, maestra di classe 4 " piazza s. Na-
zaro 11.
34*2 ISTRUZIONE PRIMARIA
Taccani Silvia, maestra di classe 3 - via Ore 5o.
Reggiani Elisa, idem di classe 2, aula 1 - via Pasqui-
rolo 11.
Barenghi Teresa, idem di classe 1 superiore, aula 2 -
via Quartronno 5.
Maestri Adele, idem di classe 1 superiore, aula 3 - via
s. Simone 17.
Leoni Maria, idem di classe 1 superiore, aula 1 - Ver-
ziere 4-
Cazzaniga Luigia, idem di classe 1 inf., aula 2 - corso
P. Romana 91.
Demezynska Angelina, idem di classe 1 inf. , aula 3 -
via s. Sofia 55.
Cagliani Carolina, idem di classe 1 inferiore, aula 1 -
via Chioselto 1.
Brocca Celestina , idem di classe 2 , aula 2 - corso
s. Celso 10.
Borsano Giovanna, idem di calligr. - via Vigentina 2.
Torriani Luigia, idem di lavori - via Stella 17.
Durelli Anna, assistente, supplente maestra di classe 1
superiore, aula 1 - via s. Maria Fulcorina 11.
Malizia Giustina, assistente inf. - corso P. Romana 60.
Petracchi Angela, idem - via Giardino 1.
Giani Giulia, idem - via Signora 4»
{Via Borgo Spesso.)
Sola de Spech contessa Amalia, ispettrice -via Spiga 25.
Carini Giovanna, incar. della direz. - via Spiga 28.,
Pagani Emilia, maestra di ci. 3, aula 2 - via Broletto f\i.
Thomas Elisa, idem di classe 4 - canonica di s. Stefano.
Sala Paolina, idem di classe 3, aula 1 - via s. Mau-
rilio 26.
Moro Giuditta, id. di classe 2, aula 1 - via Monforte 17.
Gariboldi Candida, maestra di classe 1 sup., aula 1 -
corso P. Nuova 18.
Casliglioni Emilia, idem di classe 1 superiore, aula 2 -
corso Garibaldi 99.
ISTRUZIONE PRIMÀRIA 343
Ghezzi Matilde, maestra di classe 1 infer., aula 2 - via
Bigli 16.
Lucchini Ernesta, idem di ci. 2, aula 2 - via Rovello 7.
Bagnoli Giovanna, idem di classe 1 inferiore, aula 2
- via Borgo Nuovo 9.
Buzzi Ercolini Teresa, idem di calligrafia - corso P.
Nuova 18.
Nova Giulia, idem di lavori - corso Magenta 9.
Jolti Carlo, maestro di disegno - via Chiosetto 5.
Ghezzi Matilde, predetta, maestra di ginnastica - via
Bigli 16.
Uccelli Agnese, assistente sup. - via Monte di Pietà 9.
Merati Luigia, idem - via Castelfidardo io.
Malnati Paolina, assistente inferiore - via Bagutta 24.
Oggioni Camilla, idem - via Fate-bene-fratelli 21.
Molteni Rachele, idem - via Principe Umberto 29.
Fontana Fausta, idem - via Annunciata 19.
Sidoli Dire, idem - via Moscova 29.
Cavalli Luigia, idem -via Spiga i3.
{A s. Simpliciano.)
Àntongini Fontana Luigia, ispettrice- Foro Bonaparte 1.
Giovanzani Carolina, direttrice- corso P. Romana i3.
Foppoli Maddalena, maestra di ci. 3 - via s. Vito 17.
Carnevali Giovanna, idem di classe 4 - corso Vittorio
Emanuele 24.
Bianchi Giuseppina, idem di classe 1 sup., aula A - via
s. Maria Podone 5.
Terreni Erminia, maestra supp. di classe 1 inf., aula B -
via Ancona 6.
Rizzi Rosa, idem di classe 1 inf., aula C - via s. Da-
miano 18.
Spagliardi Francesca, idem di classe 1. inf., aula D -
via Fontana 2.
Grippa Carlotta, maestra di classe 2 - via Rovello 4»
Noseda Rosalinda, idem di classe 1 sup., aula C - via
Ciovassino io.
344 ISTRUZIONE PRIMARIA
Adamoli Luigia, maestra di classe i inferiore, aula A •
via Arcivescovado i.
Pedrazzi Carolina, idem di classe i superiore, aula B -
via Brisa i5.
Frigerio Carlotta, maestra di calligrafia - via Solferino 36.
Thomas Fusi Emilia, idem di lavori - corso P. Nuova 20.
Lantiggia Giulia, idem di ginnastica - via s. Maria alla
Porta 5.
Marinoni Giulio, maestro di disegno - via Moscova 17.
Castelli Giulia, assistente - vicolo Tignoni 1.
Lesmo Adele, idem - via Annunciata 8.
Heer Sofìa, idem -■ via Castelfidardo 8.
Crivelli Maria, idem - piazza Fontana i3.
Stucchi Luigia, bidella - nel locale.
Frigerio Domenica - inserviente.
[Via Ansperto.)
Belgiojoso Sebregondi contessa Gina, ispettrice - via
Morigi 9.
Griseri Celestina, incaricata della direzione - piazza
Carmine 2.
Agliati Predaval Ottavia, maestra di classe 3 - via
Broletto 5.
Colombo Ambrogina, supplente di classe 2, aula A -
corso P. Romana 1.
Perotti Luigia, maestra di classe 2, aula B - via Val-
petrosa io.
Banfi llda, idem di classe 1 inf., aula A e di ginnastica -
via Solferino 20.
Colombo Luigia, maestra di classe 1 kinf., aula B - via
Brisa 4.
Lucchini Ernesta, idem di classe 1 sup., aula B - via
Rovello 7.
Verza Carolina, idem di classe 1 superiore, aula A -
via Ansperto io.
Manzoni Enrichetta, idem di classe 4 * via Larga 7.
Formentini llda, maestra di calligrafìa - via Stella 18.
Piazza Elisa, idem di lavori - via Borgo Spesso 2.
ISTRUZIONE PRIMARIA 345
Amadeo Giulia, assistente - via Vettabbia 3.
Asti Marianna , idem - via Brera 16.
Mantovani Carlotta, idem - via Fiori Oscuri i.
SCUOLE ELEMENTARI MINORI MASCHILI
COMUNALI.
SCUOLA AFFIDATA A MAESTRI.
( All' Incoronata-)
Sironi Antonio, ff. di direttore, maestro di classe 2 -
corso Magenta i3.
Pozzi Pio, maestro di classe 1 inferiore, aula 1 - CC.
SS. P. Garibaldi 1.
Scotti Giovanni Bat lista, idem di classe 1 superiore,
- via Pontaccio 23.
Pojano Eugenio, idem di classe 1 infer., aula 2 - via
Cerva 24.
SCUOLE AFFIDATE A MAESTRE.
{Via Guastalla.)
Ferrari Virginia, incaricata dalla direzione, maestra
di classe 1 inferiore, aula 2 - via Passione 5.
Luini Paola, maeslra di classe 1 infer., aula 1 - corso
P. Romana ^1.
Pentiti Luigia, idem di classe 1 superiore, aula 2 - via
Dimetto 12.
Mazzucchetti Luigia, supp. di classe 1 inf., aula 1 -via
Amedei i3.
Pellizzoni Isabella, maestra di classe 2, aula 1 - via
s. Vito 5.
Reggiani Emilia, supp. di ci. 2, aula 2 - via s. Vito 1 1.
De Capitani Rosa, idem di classe 1 inf., aula 3 • piazza
Vetra 1 1.
Franzini Serafina, assistente - via Ospedale 1.
Cilterio Amalia, idem - via Castelfidardo 6,
34^ ISTRUZIONE PRIMARIA.
Bozzotli Erminia, assist. - corso Magenta 2.
Castelletti Adeodata, idem - via s. Zeno 7.
(Via Carmine 8.)
Faini Centemeri Irene, incaricata della direzione, mae-
stra di classe i sup. - via Passarella 24.
Doria Regina, maestra di classe 1 inferiore - piazza s.
Stefano 9.
Tosi Pirola Angela, idem di classe 2 - via Montebello 2.
Mazzolari Teresa, assist. - via s. Maria Fulcorina 17.
Furia Antonio, inserviente - via Carmine 8.
(Via Spiga 29.)
Scuola sussidiaria a s. Spirito.
Zucchelli Teresa, maestra di classe i sup., aula C -
via Brera 29.
Dell'Orto Rossari Luigia, idem di classe 1 superiore,
aula A - via Giardino 20.
Crippa Ribaut Teresa, idem di ci. 1 sup., aula B - via
Orsole i3.
Maestri Matilde, idem di classe 1 inferiore, aula A -
via Passarella 26.
Crescini Giulia, idem di classe 1 inferiore, aula B -
via Cerva 1 1.
Romanini Blandina, idem di classe 1 infer*, aula C -
via Fieno 9.
Maestri Giuseppina, idem di classe 1 infer., aula D -
via Passarella 26.
Guzzelti Pasquali Giuditta, assistente iuferiore - via
s. Spirito 5.
Songa Luigia, idem - via Clerici 6.
Corti Luigia, idem - via s. Carpoforo 18.
(Corso Garibaldi 20.)
Scuòla sussidiaria a s. Simpliciano.
Galli Levi Giuseppina, maestra di classe i sup. - via
Ciovasso 1 1.
ISTRUZIONE PRIMARIA 347
Martini Teresa, maestra di classe i inf. , aula i - via
s. Simpliciano 2.
Perugia Ernesta,, idem di classe 2 - via Chiara valle 1.
Wilmant Giuseppina, supplente di classe 1 inf., aula 2 -
via Pontaccio 19.
Avanzini Elisa, assistente - Foro Bonaparte 44*
Porretti Costanza, idem - corso Garibaldi 47»
Bernasconi Amalia, idem - corso Garibaldi S4.
Fantoni Carolina, bidella - via Velraschi 16.
{Via Circo.)
Pandiani Benlivoglio Luigia, incaricata della direzione,
maestra di classe 1 ìnf., aula-i - via s. Vito 3.
Tantardini Luigia, maestra di classe 2 - via s. Croce 16.
Brunì Galli Giovanna, idem di classe 1 sup. aula 1 -
via s. Vito 23.
Cattaneo Emilia, idem di classe 1 sup., aula 2 - corso
P. Romana 78.
Consonni Filomena, idem di classe 1 inf., aula 2 - corso
P. Vittoria 3i.
Ferretti Carolina, assistente - via s. Gio. sul Muro 3i.
Pozzi Eya, idem - via Torchio 8.
(Corso Magenta.)
Maestri Simonini Erminia, incaricata della direzione,
maestra di classe 1 superiore, aula 1 - via Brisa 9.
San Pietro Cecilia, maestra di classe 1 inf., aula 1 - via
s. Simone 26.
Corvino Erminia, idem di classe 2, aula 1 - via Ze-
bedia 7.
Rusca Chiara, idem di classe 1 superiore, aula 2 - via
Terraggio i3.
Pezzi Noemi, idem di classe 2, aula 2 - via Piatti 4.
Bosola Emilia, idem di classe 1 infer. , aula 2 - corso
Magenta 34-
Ponti Luigia, assistente incaricata della classe i inf. -
via s. Vicenzino 12.
348 ISTRUZIONE PRIMARIA
Parapini Amalia, assis. - via s. Orsola 5.
Dugnani Emma, idem - via Olmetto i3.
Grignaschi Giuseppina, idem - via s. Maurilio i3.
{Alla Ve tra.)
Carugati Mansueta, dirigente, maestra di classe 2-
corso P. Romana 53.
Cazzaniga Angiola, maestra di classe 1 sup., aula A -
corso P. Romana 91.
Monforte Ferrano Sofia, idem di classe 1 sup., aula B -
via Vetere 2.
De Barzi Rosa, idem di classe 1 infer. , aula A - via
Lanzone 3i.
Perelli Gattinoni Michelina, idem di classe 1 inferiore,
aula B - via s. Zeno 4«
Pedrazzini Maria, assistente - via Velasca 3.
Pellizzoni Caterina^ idem - piazza Vetra 17.
Camola Giulia, idem - corso s. Gelso Si.
Casaretti Antonio, inserviente-bidello - nel locale.
SCUOLE ELEMENTARI MINORI FEMMINILI
COMUNALI.
( Corso Porta Vittoria. )
Piola nob. Teresa, ispettrice • via Borgo Nuovo 23.
Tremolada Maria, incaricata della direzione, maestra
di classe 3 - via Monforte 39.
Perotti Luigia, maestra di classe 2 - via Valpetrosa io.
Morandi Rachele, idem di classe 1 superiore - via
Ospedale 26.
Peduzzi Giacinta, supplente di classe 1 inf., aula 1 -
via Fabbri 1 1.
Maino Maria, maestra di classe 1 infer., aula 2 . via
s. Eufemia 7. •
Paleari Luigia, assistente - via Cerva 39.
Brambilla Erminia, idem - via Cusani 1.
ISTRUZIONE PRIMARIA 349
( Via Ve ter e.)
Besana Prinettì Emilia,, ispettrice - via Amedei 8.
Ponlevia Carolina, incaricata della direzione e maestra
di classe i inf. , aula 2 - via Fieno 5.
Pontevia Giuseppa, maestra di classe 2 - via Fieno 5.
Arzione Manetta, idem di classe i seperiore - corso P.
Ticinese 69.
Ravioli Teresa, idem di classe 1 inf., aula 1 - corso
s. Celso 24.
Filippini Stella, assistente - via Camminadella 7.
Gajani Maria, idem - via Fieno t\,
( Ex scuola Dugnani, via Borgo Spesso. )
Perego Marianna, incaricata della direzione, maestra
di classe i inferiore - via Stella 11.
Rosso Luigia, maestra di classe 2 - corso P. Nuova 22.
Molinari Elisa, maestra di classe 1 sup. - via Clerici 1 1.
Yolonten Gaelana, assist. - via Monte Napoleone 3o.
Valli Elena, idem - via s. Gio. Laterano 8.
SCUOLE SERALI ELEMENTARI MASCHILI
COMUNALI.
( Via s. Orsola 1 5. )
Tizzoni dott. Angelo, patr. di vigilanza, ec, v. pag. i58.
Dell' Oro dott. Rinaldo, idem - via Unione 20.
Reale dott. Carlo, ^, patr. di vigilanza - via s. Paolo 12.
De Paoli Paolo, incaricato della direzione, v. pag. 33j.
Pirovano Luigi, maestro del 1 ,° corso - borgo s. Got-
tardo 71.
Chiappari Enrico, idem del i.° corso sup., aula A -
via s. Vito 18.
Gerardi Edoardo, idem del i.° corso super, aula B -
via Fiori Chiari 24.
Belcredi Attilio, idem del i.° corso inferiore - corso
P. Romana 1.
Pellengo Carlo, di calligrafia - via Cusani 6,
Milioni Emesto, bidello - nel locale.
35o ISTRUZIONE PRIMARIA
[Piazza Lentasio.)
Negri ing. Luigia patr. di vigilanza - corso P. Romana 1 6.
Bignami dolt. Luigi, idem - via Ghiaravalle 7.
Pierucetti Domenico, incaricalo della direzione, vedi
pag. 536.
Pestagalli Gio., maestro del 2.0 corso - via Pesce 33.
Filippini Ercole, idem del i.° corso inferiore - via
Camminadella 7.
Villa Angelo, idem del i.° corso sup., ec, v. pag.
Buzzoni Luigi, idem del corso preparatorio - via Pan-
tano 4*
Thevenet Gio., idem di calligrafia, ec, vedi pag. 325.
( Via s. Spirito 21-23.)
Vassalli Ceruti Pietro, patrono di vigilanza - via s. Pie-
tro all'Orto 7.
Bozzoni Stefano, idem - via Monte Napoleone 21.
Taccani Cesare, incaricalo della Direzione, ec. , vedi
pag. 356.
Luppi Costantino, maestro del 2.0 corso -piazza Duo-
mo 20.
Ubicini Felice, idem del i.° corso sup. - via Spiga 8.
Bossi Luigi, idem del i.° corso inf. - via Stampa 11.
Colzani Cesare, maestro del corso preparatorio ec, vedi
pag. 339.
(Piazza Vetra.)
Righini avv. Gaet., patrono di vigilanza, v. pag. 177.
Valerio Baldassare, ^, idem - via Rugabella 17.
Racheli Giovanni, ^, idem - via Monforte.
Cagnola nob. Giovanni Battista, idem - via Cusani 5.
Valenzani Cesare, incaricalo della direzione - via Mo-
rigi 3.
Majocchi Antonio, maestro del 2.0 corso, v. pag. 338.
Barindelli Giuseppe, idem del corso preparatorio, se-
zione A, vedi pag. 317.
Manza Carlo Gio., idem del corso preparatorio, sez, B -
corso P. Vittoria 36.
ISTRUZIONE PRIMARIA 35 I
Stucchi Angelo, idem del i.° corso superiore -corso
P. Vittoria 36.
Vismara Davide, maestro di calligrafìa e del i.° corso
inferiore, vedi pag. 33g.
(Piazza Galline 2.)
Tanzi nob. Camillo, $fe9 patr. di vigilanza - via Bossi 2.
Caglio cav. Pietro, idem, ec, vedi pag. 160.
Besana ing. Carlo, idem, ec, vedi pag. ifó.
Gagliardi Pietro, incaricato della direzione, v. p. 336.
Lonati Carlo, maestro del i.° corso super, aula i9 ec,
vedi pag. 336.
Cavanna Giuseppe, idem del i.° corso sup., aula 2 -
via Chiosetto 1.
Livraghi Ant., idem del 2.0 corso, vedi pag. 338.
Pozzi Pio, idem del i.° corso inferiore, aula 1 - corso
P. Garibaldi 1.
Callisto Giuseppe, idem del corso preparatorio, ec,
vicolo s. Vincenzo 3.
Foglia Luigi, idem di calligrafia - via Passarella 2.
Riva Giovanni, bidello - nel locale.
Montrezza Giovanni, inserviente aggiunto.
(Piazza s. Simpliciano 4«)
Castelli avv. cav. Antonio, patrono di vigilanza, ec,
vedi pag. 1 4 4-
N. N., idem.
N. N., idem.
Lavezzari Giuseppe, direttore,) ec, vedi pag. 337.
Mauri Antonio, maestro del 1 .° corso sup. - via Chiusa 2.
Castelli Giulio, idem del corso preparatorio superiore -
vicolo Ti g noni 2.
"Magri Luciano, idem del corso preparatorio inferiore -
via Moscova 5/f-
Scotti Giovanni Batt., idem del i.° corso inferiore, ec-
vedi pag. 345.
Schiavini Paolo, idem del 2.0 corso, ec, v. pag. 337.
Merlini Carlo, idem di calligrafia, ec, vedi pag. 337.
352 ISTRUZIONE PRIMARIA
SCUOLE FESTIVE ELEMENTARI FEMMINILI.
COMUiNALl.
( Via Piatti 8. )
N. N. , ispettrice.
Madrowski sac. bar. Guglielmo, direttore, ec, vedi
pag. 34o.^
Castiglioni Emilia, maestra del 2.0 corso, sezione sup. •
corso Garibaldi 99.
Giovanola Rachele, idem del 2.0 corso sez. inferiore -
via Pontaocio 14.
Peduzzi Giacinta, idem dei i° corso superiore - via
Fabbri 11.
Giolito Adele, idem dei i.° corso inf., aula 1 - via Cro-
cifisso 21.
Bernasconi Prolti Annunciata, idem del i.° corso infe-
riore, aula 2 - corso Garibaldi 34.
Rossi Rachele, idem del corso preparatorio - Cano-
nica s. Nazaro 12 3.
( Via Borgo Spesso.)
Quartara nob. Maria nata Porta, ispettrice - via Monte
Napoleone ^5.
Carini Giovanna , incaricata della direzione, ec, vedi
pag. 34^
Sesia Emilia, maestra del 2.0 corso, ec, vedi pag. 34o.
Migliavacca Adele, idem del corso preparatorio - via
Montebello 2.
Cavalli Luigia, idem del i.° corso inf. -via Spiga i3.
Marelli Giuseppina, idem del i.° corso supriore - via
Tre Alberghi 14.
( Via Vetere. )
Ponlevia Carolina, incaricata della direzione, ec, vedi
pag. 349.
Maino Maria, maestra del 2.0 corso.
Arzione Mariella, idem di i.a classe superiore - corso
Porla Ticinese 69.
ISTRUZIONE PRIMARIA 353
Ravioli Teresa, maestra di i classe inferiore - corso
s. Celso 24.
Taveggia Angela, inserviente - via Vetere 3.
( Via Bassano Porrone 3. )
Giussani Bisi Sofia, ispettrice, ec. vedi pag. 34 1.
Ghedini Bortolotti Fanny, direttrice, ec, vedi p. 34 1.
Pezzi Noemi, maestra di compimento, ec, -via Piatti 4»
Banfi Ilda, idem del i.° corso infer. - via Solferino 20.
Penuti Luigia, idem del i.° corso sup. - via Dimetto 12.
Carugati Zoe, idem del 2.0 corso - CG SS. P. Ve-
nezia io.
Molinari Elisa , idem del corso preparatorio - via Cle-
rici 11.
(Via Rugabella.)
Prevosti Sirtori Teresa, ispettrice - via Pietro Verri 3.
Boucheron Marianna, incaricata della direzione, ec,
vedi pag. 34 1.
Colombo Luigia, maestra dei 1 .° corso superiore - via
Brisa 4*
Petracchi Angela, idem del i.° corso inferiore, aula 2 -
via Giardino 1.
Corvino Erminia, idem del 2. ° corso - via Zebedia 7.
Ferretti Giuseppina, idem del i° corso preparatorio -
via s. Gio. sul Muro 3i.
Pedrazzini Maria, idem del i.° corso inferiore, aula 1 •
via Velasca 3.
(A s. Simpliciano.)
Antongini Fontana Luigia, ispettrice, ec, v. pag. 343.
Giovanzani Carolina, direttrice, ec, vedi pag. 343.
Heer Giuseppina, maestra del 2.0 corso, ec. - via Ca-
stelfidardo 8.
Sidoli Dirce, idem del i.° corso sup. - via Moscova 25.
Lesmo Adele, idem del corso preparatorio, sezione 1 .a -
via Annunciata 8.
Guida 1871 — 23
354 ISTRUZIONE PRIMÀRIA
Crivelli Maria, maestra del corsa preparatorio, sez. 2.a -
piazza Fontana 3.
Castelli Giulia, idem del i.° corso inferiore, ec. -vi-
colo Tiguoni 2.
( Via Ansperlo, )
Fontana Sessa Giulia, ispettrice, ec, vedi pag. 34o
Griseri Celestina, incaricata della direzione, ec.,vedi
pag. 344.
Verza Carolina, maestra del 2.0 corso - via Ansperto io.
Rosso Luigia, idem del i.° corso sup. - corso Porta
Nuova 22.
Amadeo Giulia, idem del i.° corso infer. - via Vet-
tabia 3.
Ghezzi Annetta, idem del corso preparatorio - via
Bergamini 17.
(Corso Porta Vittoria 8. )
Piola nob. Teresa, ispettrice, ec, vedi pag. 348.
Tremolada Maria, incaricata della direzione.
Avanzini Elisa, maestra di classe 1 superiore - Foro
Bonaparte 44*
Lucchini Francesca, maestra del 2.0 corso superiore
ec, - via Rovello 7.
Tantardini Luigia, idem del i.° corso inferiore, ec. ,
vedi pag. 324.
Guzzetli Giuditta , idem del corso preparatorio - via
s. Spirito 5.
SCUOLA ELEMENTARE EVANGELICA.
(Foro Bonaparte il.)
È aperta ogni giorno non festivo, eccettuato il gio-
vedì, dalle ore 9 antim. alle 3 pom.
355
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
CON INSEGNAMENTI PRIMARJ, SECONDARI E TECNICI
CONVITTO NAZIONALE LONGONE
( Via Fate-bene-fratelli 1 1 .)
Con decreto reale i(\ settembre dell'anno 1861 il
Collegio Longone diretto dai Padri Barnabiti fu tra-
mutato in Convitto Nazionale amministrato e diretto
dal Governo.
Gli alunni elementari e tecnici ricevono l'istruzione
nel Convitto stesso; i ginnasiali e liceali frequentano le
scuole del R. Ginnasio-Liceo Parini annesse al Convitto.
Per l' istruzione tecnica superiore gli alunni frequen-
tano l'Istituto di s. Marta.
A vegliare 1' amministrazione e direzione del Con-
vitto fu pure istituito con R. decreto del 20 ottobre
detto anno un
Commissario Governativo,
Carcano comm. Giulio, ec, v. pag, 247.
Rettore,
Tomatis sac. cav. Michele * nel Convitto,
Direttore spirituale.
Corbella sac. Pompeo - nel Convitto.
ff. di Censore di disciplina,
Braito Giuseppe * nel Convitto.
Economo- Cassiere.
Sacchi Francesco • via Fate-bene-fratelli i3,
356 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
Ragioniere applicato provv.
Rota rag. Gaetano via - Borgo Nuovo 26.
Professori \, Ripetitori e Istitutori.
Marzorati ing. Angelo, prof, nella scuola tecnica in-
terna - via Amedei 17.
Borsieri prof. Andrea, ripetitore - nel Convitto.
Marchini prof. Giacomo, idem - ivi.
Reati Alessandro, idem di disegno, ec, vedi pag. 299.
Brianzi Luigi, maestro della quarta classe elementare -
via Agnello 12.
Granz prof. Paolo, maestro della seconda classe ele-
mentare, ec, vedi pag. 271.
Castelfranco Pompeo, idem per la lingua e letteratura
francese, ec, vedi pag. 327.
Foglia Luigi, per la calligrafia - via Passarella 2.
Billetta Francesco per la ginnastica, scherma ed eser-
cizi militari - via Mulino delle Armi 47.
Della Croce Carlo, idem di balio- via Soncino Merali 8.
Ducco Gio. Battista
Manfredini Ernesto
Merlo prof. Gian. Batt.
Ferrano Carlo
m 1 u r>- • > Istitutori - nel Convitto.
Malavolta Giovanni
Cavenaghi Giuseppe
Valdini Giovanni
Pachettino Giovanni
K'àssner Carlo, incaricalo per l'insegnamento libero
della lingua tedesca - via s. Margherita 12.
Truzzi Paolo, incaricato per il piano forte - corso s.
Celso 7.
Marcarmi Giuseppe, idem idem - via Meravigli io.
Pizzi Francesco, idem per il flauto - via Monte Na-
poleone 36.
Bastoni Giovanni , idem per il violino - via Principe
pe Umberto 12.
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 35 J
Beretta Angelo, per l'equitazione - via Gì ardino, vìcolo
Tignoni 2.
Pogliaghi cav. Salvatore, medico - via s. Giuseppe 6.
Bossi dott. Angelo, chirurgo - via s. Damiano 3o.
Corbetta dott. Giovanni, dentista - via s. Antonio 9.
CIVICO COLLEGIO GINNASIO-LICEO
CALCHI-TAEGGI
(Via Porta Vicentina 17.)
L' amministrazione dei beni del Collegio suddetto,
per decreto reale 19 settembre 1861, venne trasferita
nel Municipio di Milano.
Amm inistrazio n e
Vittadini avv. cav. Giovanni , assessore municipale ,
ec, vedi pag. 1 45.
Cazzaniga cav. Ignazio, ragioniere capo del Munici-
pio, ec, vedi pag. 148.
Migone rag. Giuseppe, economo cassiere -nel collegio.
Pensa rag. Michele, scrivano - corso Venezia 20.
Direzione,
Fontanella prof. Carlo, rettore interinale- nel collegio.
Pisani Feliciano, censore di disciplina - ivi.
Cattorini sac. Luciano, dirett. spirituale - via Vigen-
tina 3.
Secchi sac. Carlo
Robecchi Giuseppe
Battisti Zaverio f Istitutori - nel Convitto.
Chilo Gaetano
Colombi Gio. Batt.
Savoldi avv. Giuseppe
358 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
Personale insegnante.
Ginnasio interno.
Fontanella prof. Carlo, predetto.
Cavallotti Giuseppe Napoleone, prof, di 5.a classe - via
Lanzone 3.
Palma sac. cav. Stefano, idem di 4»a classe - via Fran-
cesco Sforza 4i-
Buratti Carlo, idem di 3.a classe - via S.Damiano 12.
Marazzani Ferrante, idem di 2.a classe - via Nirone 2.
Carpani sac. Carlo, idem di i.a ci. - via s. Simone 25.
Scuole tecniche interne.
Ferrari dott. Faustino, professore di matematiche, ec,
vedi pag. 520.
Antoniolli Clemente, prof, d'aritmetica e di matema-
tica - via Rugabella 1.
Patuzzi G. Lionello, professore di lettere italiane - via
Larga 3i.
De Castro Giovanni, prof, di storia e geografia - via
Durini 25.
Castelfranco Pompeo , idem di lingua e letteratura
francese, ec, vedi pag. 527.
Rossi Angelo, prof, di disegno, ec, vedi pag. 297.
Vismara Davide, idem di calligrafia, ec.,vedi p. 339.
Scuole elementari interne.
Merlini cav. Giovanni, maestro della 4«a classe - via
s. Vito 17.
Cavargna Serafino, idem della 3.a classe - via Fon»
tana 19.
Colombo Benedetto, idem di 2.a classe - via Torino 77.
Alberti Ambrogio, professore di lingua tedesca - via
s. Simone (\.
Bracciforti Ferdinando, idem di lingua inglese, ec. ,
vedi pag. 323.
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 35g
Billetta Francesco, maestro di scherma ed istruttore
militare, ec, vedi pag. 356.
Della Croce Carlo, idem di ballo e portamento, ec. ,
vedi pag. 556.
Lomazzi Ippolito, dirigente la palestra civica, maestro
di ginnastica - via Guastalla i3.
Barbieri Edoardo, maestro di ginnastica- via Spadari t.
Colombo Gaetano, idem - piazza Duomo 23.
Fortunati Angelo, idem - via s. Antonio 19.
Petrolini Gustavo, idem - s. Vito 20.
Zibecchi Luigi, idem - via Nirone 8.
Mazzucchelli Eugenio, maestro di pianoforte - via Pan-
tano 8.
Truzzi Paolo, idem - corso s. Celso 7.
Varisco Giovanni, idem - via Pantano i3.
Personale sanitario.
Bono cav. Luigi, ec, vedi pag. i54«
Ambrosoli Pietro, ec, vedi pag. i54.
Corbetta dott. Giovanni, dentista - via s. Antonio 9.
Personale di servizio.
N. 6 Camerieri; 1 guadarobiere ; 1 portinaio; 1 sotto-
portinaio; 1 tamburino; 1 infermiere; 1- cuoco;
2 addetti alla cucina; 1 spazzino.
COLLEGIO CONVITTO DI PREPARAZIONE
AGLI ISTITUÌ MILITARI
CON ANNESSO CORSO TECNICO COMMERCIALE.
(Via Camminadella 22).
Condotto da una società di professori del soppresso
Collegio Militare ba per iscopo di preparare i giovani
agli Istituti Militari Superiori (R. Accademia in To-
rino, R. Scuola di fanteria e cavalleria in Modena, e
R. Scuola di marina) ed agli Istituti Tecnici. — Ac-
coglie alunni convittori ed esterni.
36o CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
Personale dirìgente ed insegnante,
Aimo dott. Giovanni, direttore del convitto, - nel col-
legio stesso.
Branca prof. Gaetano, idem degli studi - via Cammi-
nadella io.
Per le matematiche.
Allasia prof. Alberto, ec, vedi pag. 3 19.
Farufìfini cav. prof. Alessandro, ec, vedi pag. 3**6.
Marzorati Angelo, ec, vedi pag. 556.
Quinta valle ing. Adriano - via Annunciata 2.
Per la lingua e letteratura italiana.
Merlini prof. cav. Giovanni, ec, vedi pag. 358.
Ravasio prof. Pietro.
Cadei prof. Antonio.
Per la storia e la geografia.
Aimo dott. Giovanni, predetto.
Branca prof. Gaetano, predetto.
Per le scienze naturali.
Travella prof. Stefano, ec, vedi pag. 333.
Per la lingua francese.
HofFmann prof. Lorenzo - via Olmetto i/}»
Per il disegno.
Ashton prof. Luigi, ec, vedi pag. 295.
Per la contabilità.
Casarteili rag. Carlo - via Borromeo 1.
Per la calligrafia.
Foglia prof. Luigi, ec, vedi pag. 33 1.
Per la ginnastica e la scherma.
Citterio Fortunato, juniore - via Cappuccio 16.
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 56 1
Studi Uberi,
Branca prof. Gaetano, predetto, per la lingua tedesca.
N. N., per la lingua inglese.
Marcarmi Giuseppe, per la musica, ec, v. pag. 556.
Medico dello stabilimento.
Rotondi dolt. Giorgio, medico primario all'Ospedale
Maggiore - corso P. Romana 64.
Economo dello stabilimento.
Priotti Mattia - via Lanzone 28.
COLLEGIO REALE DELLE FANCIULLE
( Via Passione 12.)
Questo Istituto, fondato con decreto 18 settem-
bre 1808 da Napoleone I, venne riformato col nuovo
Statuto organico approvato coi decreti reali 22 marzo
e 9 agosto 1861.
In esso sono stabiliti 24 posti gratuiti a vantaggio
di fanciulle di famiglie civili, i cui genitori abbiano
reso notevoli servigi allo Slato. Le alunne vi si rice-
vono dai sette ai dodici anni e possono rimanere nel
Collegio anche fino ai diciollo anni per compiervi il
corso degli insegnamenti compartili.
Gli insegnamenti che si danno in questo Istituto
sono riparliti in due corsi, l'uno elementare di quat-
tro classi, l'altro perfettivo di tre. Il corso elementare
comprende tutte le materie prescritte per le scuole
femminili dalla legge i3 novembre 1859, Pm 8U e^e"
menti della lingua francese; il perfettivo abbraccia la
religione, la lingua e la letteratura italiana, la storia
eia geografia, l'aritmetica e la contabilità domestica,
la lingua francese, il disegno, le nozioni dei doveri e
dei diritti verso la famiglia e la società ^ gli elementi
di igiene e di scienze naturali e la calligrafìa. A questi
36:2 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
insegnamenti si aggiungono quelli del piano-forte , del
canto, della danza, della ginnastica e dei lavori fem-
minili.
La retta annua è di L. 800: oltre la delta somma
le alunne devono pagare altre L. 600 per la provvista
del corredo al loro entrare in Collegio, e L. 5oo negli
anni successivi per la manutenzione del medesimo, le
une e le altre in rate anticipate trimestrali.
L'amministrazione e la direzione dei Collegio sono
affidate alle <nire di un Consiglio di vigilanza , com-
posto attualmente come segue :
Consiglio di vigilanza.
Gabelli dott. cav. Aristide, presidente, ec, v p. 3i5.
Pioia nob. cav. Giuseppe - corso Venezia 32.
Greppi nob. Lnigi, ec, vedi pag. i3i.
Litta Modìgnani conte Giulio, ec, vedi pag. 1 45.
Castiglioni nob. Giuseppe, corso s. Celso 7.
Scopoli nobile Rosa, direttrice.
Gori Leopoldina, vice-direttrice.
Cantoni Rosalia \
Campioni Angela f Maestre interne pel corso ele-
Piazzi nob. Bianca ( mentare.
n. n. ;
Férard Chiara, maestra-istitutrice francese.
De Giorgi nob. Angelina \
Silva Virginia
Cantoni Amalia
r> • 4 ^ > Ishtutnci.
Cerri Antonietta
Nani Adele
De Amicis Adelaide
Pegoretli Caterina, idem e maestra di tedesco.
Carrera Rosa, idem e maestra di ginnastica.
Fabrìs nob. Giovanni Cristoforo, prof, di lingua e let-
teratura italiana - via Conservatorio 4-
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 363
Conti cav. Francesco, prof, di storia e geografia, ec,
vedi pag. 335.
Manzolini doli. Arcangelo, idem d'igiene e scienze na-
turali, ec, vedi pag. 335,
Travella dott. Stefano, idem supp., ec, v. pag. 333.
Rizzi dott. cav. Gio., prof, di nozioni di morale, ec,
vedi pag. 3o8.
Merlo Giovanni, prof, d'aritmetica e di contabilità do-
mestica - via Visconti 21.
Ceroli sac Natale, ^, prof, di storia sacra e catechismo
e direttore spirituale - canonica di s. Eufemia 4.
Fouché Francesco, idem di lingua e letteratura fran-
cese-via Larga 22.
Kelly m.* Thomas, incaricato dell'insegnamento libero
della lingua inglese, ec, vedi pag. n6.
Kassner Carlo , incaricato dell' insegnamento libero
della lingua tedesca, ec, vedi pag. 356.
Prolti Angelo, prof, di disegno - via Lanzone 4»
Villa Maddalena, maestra di calligrafia - via Conser-
vatorio 20.
Dall'Acqua Vibulano, prof, di piano-forte -via Spiga 5o.
Ferrari Giovanni, idem - via Solferino 16.
Rovere Carlo, ^, idem - via Cavenaghi 1.
N. N„ idem.
Rivetta Luigi, idem prow. in sussidio ai suddetti - via
s. Zeno 12.
Ronchetti Monte viti Stefano, profess. di canto - via
Pontaccio 12.
Molinari Bencini Giuditta, maestra di danza - via
Bigli 21.
Chiapponi dott. Pietro, medico dello stabilimento, ec,
vedi pag. 1 44*
Gherini cav. dott. Ambrogio, chirurgo dello stabili-
mento - via Cerva 20.
Corbetta dott. Giovanni, dentista dello stabilimento, ec,
vedi pag. 357.
Mora dott. Cesare, segretario-economo • via Olmetto 1.
Gattoni rag. Angiolo, appi. prow. - via s. Sofia 35.
364 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
COLLEGIO DELLA GUASTALLA
Via Guastalla 6.
Questo stabilimento è destinato all' educazione gratuita
di figlie milanesi di nobili famiglie decadute. Il numero
delle alunne è di quarantadue.
Della Croce nobile Giuseppe, amministratore - via
s. Damiano 26.
Belgiojoso conte Giuseppe, amminis., ec, v. p. 208.
Manzi nob. Marco, amministratore - via Nerino 8.
De Azzi donna Gostanza, superiora.
Thomas sac. Giovanni, direttore spirituale.
Migliavacca dott. Paolo, sindaco cancell. - via Fieno 5.
Yilleneuve Carlo, ragioniere - via Fieno 3.
COLLEGIO DI SANTA SOFIA
{Via s. Sofà I.)
Venti circa sono le alunne esistenti nel collegio.
Le maestre sono le religiose della Visitazione. Vi è
poi un maestro esterno pel cembalo e pel canto.
Greppi conte Antonio, %, protettore, ec. - via
s. Antonio 12.
Maruti Francesca Enrichetta, superiora - nei Collegio
CASE PRIVATE D'EDUCAZIONE CON CONVITTO
MASCHILI.
Antolini Giovanni Battista, via Broletto 38.
Besesti Fortunato, via Arcimboldi 1.
Bognetti Giovanni, via Monte Napoleone 21.
Boguetti rag. Gius. Palamede, via Gesù 17.
Bonsignore Enrico, ec, vedi pag. 327.
Bordoni Le Comte, via Amedei 5.
Castelli Antonio, ec.., vedi pag. 373.
Dolci Giovanni, ec, vedi pag. 371.
CONVITTI E ISTITUTI PBIVÀTI 365
Fattori Giuseppe, via Ambrosiana 12.
Marcora Giuseppe, via Pasquirolo 2,
Pietrasanta Pietro, ec, vedi pag. 368.
Pojani Socrate, via Francesco Sforza 5»
Reati Luigi, corso P. Ticinese 12.
Stampa nob. Gio. Batt., ec, vedi pag. 3jo.
Strada Alessandro, via Medici 10.
Wild E., ec, vedi pag. 36j.
FEMMINILI.
Alessio Sfondrini Bianca, via s. Eufemia 23.
Azimonti sorelle, piazza Carmine l\,
Bentivoglio Donadelli Giuseppa, via s. Vito 3i.
Bianchi -Morand, via Cappuccio 9.
Biraghi sorelle, corso Magenta 71.
Bonavia Giuseppina, corso Magenta 69.
Borde Giulia, via s. Andrea 12.
Brianzi Audin Carolina, via Agnello 12.
Colombo Luigia, corso s. Celso 25.
De Marchi Gherini Giuseppina, via Pantano 12.
Dossio Angela, piazza s. Enstorgio 8.
Dubini Boselli Teresa, via s. Marta 19.
Ferrano sorelle, via Montebello 3.
Galeazzi Lucia, via Cerva l\i.
Gerii Giovanna, via Guastalla i5.
Guerrini Marianna, piazza s. Sepolcro 12.
Le Comte Bordoni Fanny, via Amedei 5.
Marelli Caterina, via Amedei 6.
Mazzucchelli Clara, via Monforte 17.
Melocchi Barbara Rosa, via s. Zeno 7.
Monguzzi Luigia, via Arena io.
Motta Antonietta ed Emilia, corso Venezia 80.
Nassani Rosa, via s. Pietro all'Orto i3.
Nova Montrezza Augusta, via Pantano 3.
Pensa Giulia e Pestalozza Maria, corso P. Romana 18.
Pizzi Giuseppina, via Principe Amedeo 3.
Ratti Giovannina, corso Garibaldi 99.
366 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
Staurenghi Luigia, via Brisa 3.
Testa Rosa, corso Venezia 46.
Zoini Sorelle, corso P. Romana 42.
Zuccoli Camilla, via Torchio io„
LICEO PRIVATO DE ANGELI
colia classe 5.a ginnasiale,
( Via Zebedia I.)
Questo Istituto, aperto nell'anno 1864 con superiore
autorizzazione, accoglie i giovani che hanno compiuto
la classe 4-a ginnasiale, o qualche corso del liceo, a fine di
prepararli agli esami di licenza liceale, giusta le disci-
pline sancite dal Ministero della pubblica istruzione.
L' Istituto è largamente fornito di tutti i necessari
apparati scientifici, e d'una biblioteca ad uso gratuito
degli studenti.
Docenti.
De Angeli dott. Felice, direttore e proprietario • via
Amedei io.
Masserotti dott. cav. Vincenzo, ec, vedi pag. 260.
Merlo Giovanni, ec, vedi pag. 363.
Somasca cav. Giuseppe, ec, vedi pag. 271.
Fabris nob. Gio. Cristoforo, ec vedi pag, 362»
Cattaneo dott. Antonio - via Borgo Spesso 17.
Baravalle dott. Carlo, ec, vedi pag. 3 16.
Inama dott. Vigilio, ec, vedi pag. 3o5.
Nespoli prof. Giovanni - via s. Giovanni in Conca 6,
De Castro prof, Giovanni - via D urini 2 5.
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 36j
ISTITUTO SPECIALE DI COMMERCIO
DIRETTO DAL PROFESSORE E. WlLD
{Via Pesce 33.)
In questo Istituto i giovani che intendono avviarsi
alla mercatura, possono addestrarsi nelle scienze esclu-
sivamente alla medesima attinenti, e nello studio delle
lingue. Preparare la gioventù, che ha già ricevuto
qualche fondata istruzione elementare, al commercio
ed alla speculazione, è lo scopo che esclusivamente si
prefigge F Istituto. A detta scuola sono annessi anche
un convitto ed una pensione, i quali offrono al pub-
blico tutti quei vantaggi che sono prpprj dei collegi
esteri, fra cui quello che i giovani possano con facilità
imparare le lingue, nelle quali si fanno continuamente
serie e rigorose esercitazioni.
La lingua d'insegnamento è la italiana ; quella della
conversazione è giornalmente una delle quattro : ita-
liana, francese, tedesca od inglese.
La scuola si divide in due sezioni distinte: la prima si
compie in quattro anni, e vi si ammettono i giovani che
hanno compito il corso elementare e che si applicano
regolarmente allo studio commerciale (dalle ore 9 an-
timeridiane alle 3 pomeridiane); la seconda si com-
pie in tre anni, e vi sono ammessi tutti quei giovani
che non ponno per le loro giornaliere occupazioni
attendere alja sezione prima (dalle ore 6 alle 8 anti-
meridiane d* estate, e dalle 6 '/a alle 8 '/2 pom. d' in-
verno).
Al 4'° corso della i.a sezione si ammettono anche
giovani di più matura età, i quali desiderano perfezio-
narsi in certe materie, come nelle lingue, nella te-
nuta dei libri, ec.
Sarà premura della Direzione di collocare in seguito
in buone case mercantili, sia in Milano che fuori, quei
giovani che con regolarità e profitto avranno seguito
un tal corso j e all'uopo codesta Direzione fa fin d'ora
368 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
appello ai signori negozianti perchè vogliano di pre-
ferenza rivolgersi a codesto Istituto, allorché avranno
bisogno di qualche giovine ben istruito.
ISTITUTO PRIVATO BOSELLI
{Via s. Giuseppe 40
Stabilimento di privata istruzione elementare e gin-
nasiale completa, con altre scuole speciali per l' inse-
gnamento della calligrafia, del disegno e delle lingue
francese, tedesca ed inglese. - Ne è direttore il rag.
Valentino Dell' Uomo, che si attiene intieramente alle
norme seguile dal defunto istitutore di questo stabili-
mento, il dott. Antonio Boselli.
ISTITUTO PRIVATO PIETRASANTA
(Via s. Paolo IO.)
L' istruzione in questo Istituto abbraccia i corsi
ginnasiali, elementari, tecnici, e di commercio, e vi è
ajutata da numerose ed elette collezioni di apparati ed
esemplari per le scienze matematiche, fìsiche, e natu-
rali, constituenti uno splendido museo che è continua-
mente arricchito; da numerosissime carte ed atlanti
geografici, storici e statistici; da una raccolta numi-
smatica; da ogni maniera di modelli per il disegno e
per la calligrafia; e da una biblioteca di oltre 10,000
volumi. A tutto questo è aggiunto un laboratorio di
chimica con una ricca collezione di quanto si richiede
per l'insegnamento della medesima e delle sue pratiche
applicazioni.
Oltre alle lingue classiche prescritte dai programmi
scolastici, vi si insegnano la lingua francese, tedesca
ed inglese.
Gli studenti di commercio sono istruiti nella conta-
bilità, nella tenuta dei libri, e nel corso dei cambj da
appositi maestri ragionieri.
CONVITTI E ISTITUTI PHIVÀTI 36g
Gli alunni possono inoltre avere lezioni di ginna-
stica , ballo, nuoto, musica ed equitazione.
Vi si tengono anche alcuni allievi in pensione , i
quali sono educati col regolare sistema di una ben
ordinata famiglia, perchè convivono col direttore e
colla sua famiglia stessa, avendo in comune ancbe la
mensa.
Direttore e Proprietario.
Pietrasanta Pietro - nel locale dell'Istituto.
Docenti
Adler Giuseppe, di lingua e letteratura tedesca • corso
Venezia 37.
Beati ab. Ascanio, di religione, morale, lingua latina e
greca - piazza s. Sisto 8.
Biella Giuseppe, di materie elementari - piazza s. Ste-
fano 11.
Borsa Paolo, di disegno, ec, vedi pag. 33 1.
Brianzi Luigi, di lingua francese, ec, vedi pag. ùlj.
Campagnani G. B., di lingua latina ed italiana, e geo-
grafia e storia - via Cornacchie 4-
Chelio ing. Ambrogio, di matematica e meccanica -
via Cavenagbi b.
Demeczynski Giuseppe, di matematica e meccanica -
piazza s. Stefano io.
Fayard Michele, di lingua francese, ec, v. pag. 328.
Ferrari ab. Gregorio, di lingua latina, greca ed ita-
liana e di geografìa e storia - via s. Pietro all'Orto 11.
Granz rag. Gerolamo, di aritmetica, ragioneria, cam-
bio e scienza mercantile - via Unione 8.
Grilli Cesare, di materie elementari e maestro nella
casa di educazione - nel locale.
Kenifich Carlo, di lingua inglese^ ec, vedi pag. 329,
N. N., di lingua tedesca i.° corso.
Magani Giulio, di materie element. e di aritmetica alle
classi prime ginnasiali e tecniche - via Ospedale 24.
Guida 1871 — 24
37° CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
Noél De Saint-Clair C, di lingua inglese, ec, vedi
pag. 329.
Peregalli Achille, di calligrafia - via Unione 7.
Pielrasanta Angelo, di disegno - nel locale dell' Isti-
tuto, ec, vedi pag. 297.
Pielrasanta Francesco, di materie elementari e mae-
stro nella Casa d'educazione - nel locale.
Riva Giuseppe, di diseguo - via Monforte &.
Steffanini Giuseppe, di materie elementari ^ maestro
nella casa di educazione - nel locale.
Vietti dott. Enrico, di scienze fisiche, naturali e chi-
miche, ec, vedi pag. 307.
Lattuada Antonio, bidello - nel locale dell' Istituto.
Carnnasio Francesco, inserviente.
NB* Vi sono inoltre i singoli istruttori per gli inse-
gnamenti e le esercitazioni di ginnastica, ballo, nuoto,
cavallerizza, scherma e musica.
ISTITUTO PRIVATO STAMPA
ED OFFICIO DI TRADUZIONE ED INTERPRETAZIONE.
(G. Vt E., Ottagono, ingresso 65, scala l5j piano l.°)
Questo Istituto d' istruzione, attivato nel 1 85o, ven-
ne organizzato secondo il nuovo piano di studi ed
abbraccia l'insegnamento diurno e serale di ragioneria,
amministrazione, commercio, disegno, calligrafìa, lingua
italiana, francese, tedesca, inglese, spaguuola, ec.
Oltre ai suddetti rami d'istruzione vi è pure un
corso per gli aspiranti all'esame di Segretario comu-
nale e di Capo-mastro, e venne attivata l'istruzione
teorico-pratico di Telegrafia.
Ufficio di traduzione ed interpretazione
annesso all'istituto stampa.
Quest'Ufficio presta già da molti §nni l'opera sua
agli avvocati, notaj e commercianti > non che agli
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI Z"J l
Uffici regi e comunali. Oltre alle versioni per norma
privata, vi si eseguiscono Traduzioni ufficiali che
hanno forza legale in tutti i dicasteri dello Stato ed
anche all' estero. — L'interpretazione riguarda le per-
gamene ed altri documenti antichi.
ISTITUTO DOLCI
IN VASTI E SALUBRI LOCALI, CON GIARDINO, CORTILI E PORTICI.
(Corso di Porta Ticinese 83.)
L'istruzione in quest'Istituto, premiato colla me-
daglia di primo grado dal quinto e sesto Congresso
pedagogico, è affidata ad uno scelto corpo di profes-
sori, tra i quali molti appartenenti ai pubblici istituti,
ed abbraccia l' insegnamento elemenfare, ginnasiale,
liceale e tecnico, per cui i giovani \ i escono preparati
alle Università, ai Colleggi militari, alle regie Acca-
demie, agli impieghi amministrativi dello Stato ed al
commercio. - Lezioni libere: musica, ginnastica, scher-
ma, ballo, nuoto, ec.
L' Istituto è corredato di gab netti in cui sano rac-
colti oggetti scentifici per gli studi di geometria, fi-
sica, meccanica, storia naturale, geografia) d; an la-
boratorio di chimica e di una biblioteca capiosa di
opere recentissime di letteratura, matematica, fisica,
chimica, sioria naturale, geografia, storia, statistica,
belle arti, ecc.
Unito all'Istituto vi ha un colleggio le cui norme
dirett \e sono in relazione ed uniforme a quelle dei
migliori collegi commerciali ed industriali della Sviz-
zera e della Germania.
Direttore e proprietario*
Dolci Giovanili Francesco - neh" IstilutOé
Docenti
Adler Giuneppe, per la lingua tedesca - corso Porta
Venezia 3j.
372 CONVITTI E ISTITUTI PRIVA.TI
Algier cav. Teodoro, per la letteratura francese - vìa
Fate-bene-fralelli i5.
Anelli Aotonio, per la geografia, scuole elementari
ed istitutore - nel convitto.
Bassolini Antonio, per le lingue francese e tedesca -
via Vetra 7.
Bellemo ing. Carlo, per la matematica - via s. Ni-
colao 5.
Besana Carlo, per la chimica - via s. Croce 1.
Campagnani dott. Prancrazio, per la declamazione -
corso P. Vittoria 5o.
Corio doti. Lodovico, per la storia e geografia - via
Torchio 18.
Diviani Riccardo, per il disegno ornamentale - corso
s. Celso 52.
Galletti rag. Carlo, per 1' amministrazione e la conta-
bilita - via Maddalena i3.
Longhi sac. Giuseppe, per le lingue latina e greca -
piazza s. Stefano 6.
Maldifassi dott. Giuseppe, per la statistica, Y economia
pubblica ed il diritto amministrativo e commerciale
- via Lanzone 3i.
Manara ing. Enrico, per 1* estimo, le costruzioni e la
geometria pratica - via s. Zeno 14.
Marelli Luigi, per la calligrafia, ec, vedi pag. 32 4.
Marinoni dott. Camillo, per la storia naturale - via
Giardino 5.
Marzoni dott. Felice, per la lingua italiana ed i di-
ritti e doveri dei cittadini - via Tre Alberghi 28.
Marzorati Gaetano, per la lingua latina, la storia e
geografia - via s. Croce 4*
Morandi dott. Genesio, per la letteratura italiana e le
istituzioni morali e civili - via Omenoni 2.
Merlo Giovanni, per la matematica, la geometria de-
scrittiva e la meccanica - via Visconti 21.
Naymiller Carlo, per il disegno topografico - corso P.
Romana 11.
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 3^3
Pagani Giuseppe, per 1* aritmetica, la lingua francese e
le scuole elementari - via Mulino delle Armi 3g.
Paravicini Tito Vespasiano, per il disegno geometrico,
topografico ed industriale - via Giardino 33.
Pozzi Angelo, per la fisica indust. - via s. Eufemia s5.
Re ing. Anacleto, per la matematica, ec, v. p. 335.
Tagini sac. Giovanni, per l'istr. religiosa- via Lanzone i.
Leggieri Maurizio, per le scuole elementari ed istitu-
tore nel Convitto.
Moro Carlo, idem idem.
Tronconi Enrico, idem idem.
Vecchi Bortolo, idem idem.
Billetta Francesco, per la ginnastica, la scherma e gli
esercizii militari - via Mulino delle Armi 47*
Della Croce Achille, per il ballo - via Bagutta 8.
PRIVATO ISTITUTO CASTELLI
( Via Morì gì 8. )
L'istruzione in quest'Istituto, da più anni favore-
volmente conosciuto, abbraccia le. scuole elementari,
ginnasiali, tecniche e commerciali, con aggiuntevi le
due sezioni, fisico-matematica e commerciale-ammini-
slrativa dell'Istituto tecnico. Docenti superiormente ap-
provali, in un col direttore Antonio Castelli , impar-
tono il vario insegnamento nelle singole classi. Allo
stabilimento va pure unito un convitto per un limi-
tato numero di giovinetti studenti, che formando una
sola famiglia con quella del direttore, dallo slesso vi
ricevono immediata istruzione ed educazione.
ISTITUTO E CONVITTO MASSOLA
ISTITUTO SPECIALE DI COMMERCIO E DI RAGIONERIA.
(Via s. Prospero 5 )
Sezione di Amministrazione e Commercio.
L'Istituto prepara i giovani agli impieghi ammini-
strativi pubblici e privali, alle banche e al commercio.
374 CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI
Gli sludii della sezione amministrativa e commer-
ciale si compiono in tre anni e comprendono l'inse-
gnamento delle seguenti materie : amministrazione
teorica e pratica; contabilità; statistica commerciale;
economia industriale; diritto amministrativo e com-
merciale; lettere italiane; corrispondenze italiana, fran-
cese, tedesca ed inglese; storia naturale; storia e geo-
grafia. L'istruzione del disegno non è obbligatoria.
Sezione di Ragioneria
che abilita al conseguimento della patente di ragioniere.
Gli sludii pel conseguimento della patente di ragio-
niere si regolano a norma dei programmi governativi
e si compiono nel corso di due anni. I giovani però
che all'atto dell'iscrizione avessero a produrre alla
direzione il loro attestato di licenza dagli sludii secon-
dari, classici o tecnici, potrebbero nel corso d'un anno
solo venire preparati a subire l'esame per la patente
di ragioniere. Le materie d' insegnamento che nel
corso annuale di ragioneria vengono impartite, sono,
come nel corso biennale, conformi ai programmi go-
vernativi.
Direttore.
Massola Ernesto - via s. Prospero 5.
Professori addetti all' Istituto.
Romanoni rag. Eugenio.
Gratis Gerolamo.
Luchini rag. Ernesto.
Marzoni dott. Felice, di diritto, statistica ed economia
industriale.
Morandi dott. Genesio, di storia naturale.
Savare^si Anacleto, di lettere italiane.
Corio Lodovico, di storia e geografia,
Foglia Luigi, di calligrafia.
Riva Giuseppe, di disegno.
Diviani Riccardo, di disegno.
HofFmann Lorenzo, di lingua francese.
CONVITTI E ISTITUTI PRIVATI 3^5
Messer Ferdinando, di lingna francese.
Perrin, di lingua tedesca ed inglese.
Bracciforti Ferdinando, di lingua inglese.
Cla us Nicolò, di lingua tedesca.
Berloglio ing. Rodolfo, di matematica.
Grechi Anacleto, di aritmetica.
ISTITUTO DI COMMERCIO VILLA.
(Via Pontaccio 19J
Direttore.
Villa rag. Edoardo.
Personale insegnante.
Villa rag. Edoardo, pred,. di contabilità commerciale.
Lavezzari prof. Giuseppe, di lingua italiana.
Adler prof. Giuseppe, di lingua tedesca ed inglese.
Pizzigoni prof. Carlo, di lingua francese.
Sacchi avv. Giovanni, di economia politica.
Berloglio ing. Rodolfo, di matematica.
Cova prof. Achille, di calligrafia e disegno.
SCUOLA SPECIALE PREPARATORIA AGLI ESAMI DI CAPO-MASTRO.
Bertoglio ing. Rodolfo, predetto.
SCUOLA SPECIALE PREPARATORIA
AGLI ESAMI DI SEGRETARIO COMUNALE.
Villa rag. Edoardo, predetto.
ISTITUTO BORDONI
CON PENSIONE
(Corso Vittorio Emanuele, via Patlari 3.)
Comprende la scuola superiore per Y adolescenza;
il corso delle quattro classi elementari; le ripetizioni
elementari, ginnasiali e tecniche; un corso libero di
commercio e disegno, con lezioni diurne e serali; un
corso speciale teorico-pratico di letteratura italiana e
francese affidato al dott. Genesio Morandi.
376
ISTITUTI D'INSEGNAMENTI SPECIALI
R. CONSERVATORIO DI MUSICA
(Via Conservatorio 12.)
Questo Istituto venne fondato a convitto nell* anno
1808 sotto il regime italiano. Nel 1 855 venne ridotto
a Liceo musicale , ed ora circa 240 allievi d* ambo i
sessi, alcuni dei quali pensionati dallo Stato, vi sono
educati in ogni ramo delle materie musicali, ed inoltre
nella religione, nelle lingue italiana e francese, nella
storia, geografia , aritmetica, storia e filosofia della
musica, letteratura drammatica e poetica ne' suoi rap-
porti colla musica, nella declamazione, nel portamento
mimico, nel ballo e negli esercizj militari.
L/ amministrazione e la sorveglianza generale del-
l'Istituto sono affidate ad un Presidente governativo. Un
direttore presiede all'andamento scientifico e discipli-
nare dell' Istituto.
E istituito un Consiglio accademico formato da un
presidente, da un vice-presidente e da sette consiglieri,
quattro dei quali estranei all'Istituto.
N. N.
N. N.
N. N.
Presidente.
Direttore degli studi.
Consiglio accademico.
Presidente.
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTi SPECIALI 377
Vice - Presidente
Rossi cav. Lauro, predetto.
Consiglieri.
Belgiojoso conte Lodovico - piazza Belgiojoso 2.
Villa Pernice cav. dott. Angelo, ec, vedi pag. 161.
Filippi dott. Filippo - via Bigli 21.
Cantù prof. cav. Ignazio, ec.; v. pag. 260.
Corbellini prof. Vincenzo - via Borgo Nuovo 23.
Quarenghi prof. Guglielmo - via s. Damiano io.
Professori.
Mazzucato cav. Alberto, prof, di composizione, ec,
vedi pag. 1 83.
Ronchetti Monteviti Stefano, idem, ec, v. pag. 363.
Faccio Franco, idem di armonia, contrappunto e fuga
- via Manara 8.
Boniforti Carlo, idem - via Passione 7.
Bona Pasquale, idem di canto - via Monte Napo-
leone 5.
Lamperti Francesco, ^| , idem - via Torino 20.
Prati Bartolomeo, idem - via Cerva.
Sangiovanni Antonio, idem - via Passione 3.
Panzini Angelo, idem di nozioni elementari di musica,
di solfeggio e di armonia - via Pontaccio 19.
Treves Giacomo, idem - via Piatti 2.
Gerii Giuseppe, idem - via Rugabella i3.
Nava Gaetano, idem - via s. Bernardino 4«
Brida Giano, prof, di solfeggio - via s. Zeno 2.
N. N.,idem di piano-forte.
Sangalli Francesco , idem - via Bernardino Luini 7.
Fumagalli Disma, ^, idem - via Olmetto io.
Almasio Francesco, idem d' organo e fisarmonica -
via Agnello 6.
Cavallini Eug., idem di violino e viola -via s. Spirito 19.
Corbellini Vincenzo, predetto, idem.
Rampazzini Giovanni, idem - via Monforte 27.
3j8 ISTITUTI D'INSEGNAMENTI SPECIALI
Quarenghi Guglielmo, predetto, prof, di violoncello.
Negri Luigi, idem di contrabasso - piazza Fontana 18.
Pizzi Francesco, idem d flauto, ec, vedi pag. 356.
Rossan Gustavo, idem di corno, tromha e trombone,
ec, vedi pag.184.
Confalonieri Cesare, idem d'oboe -via Chlosetlo n.
Carulli Benedetto, id. di clarinetto - via s. Maurilio 12.
Bovio Angelo, idem d'arpa - via Solferino 2.
Torriani Antonio, prof, di fagotto - via Stella 17.
Mazzucato cav. Alberto, predetto, idem di estetica mu-
sicale.
Praga Fmilio, idem di letteratura poetica e dramma-
tica - via Monforte 27.
Cantù cav. Ignazio, predetto, idem di geografia e sto-
ria universale ed elementi di storia patria. .
De Vigili sac. Carlo, idem di letteratura italiana e re-
ligione - nel Conservatorio.
Sangalli Amilcare, ^t dott. in legge, idem di lingua
italiana e d: nozione intorno ai doveri ed ai diritti
dei cittadini - via s. Paolo 17.
Humel Federico, idem di lingua francese - via Pan-
tano 5.
N. N., idem di declamazione e gesti.
Della Croce Carlo, idem di mimica, portamento e
ballo, ec, vedi pag. 356.
Segretario e Cancellista della Presidenza*
Taveggia Luigi - via Monte Napoleone 32.
Economo-Cassiere e Ragioniere.
Lorini rag. Giovanni - ael Conservatorio.
Custode della Biblioteco e Copista.
Carcano Pasquale - nel Conservatorio.
Istruttore degli esercizi militari.
Ricci Giuseppe.
Accordatore de* piano- forti.
Gorla Antonio - via s. Marta i5.
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI 3j9
Ispettori,
Grassi Felice - nel Conservatorio.
Bianchi Teodoro, idem e carrellista della Direzione -
nel Conservatorio.
Ispettrici.
Rota Edvige - via Conservatorio 22.
Ceruti Maddalena - corso Venezia 76.
Baroni Teresa - via Fontana 19.
Galbiati Maddalena, idem e guardarobiera - nei Con-
servatorio.
Vecchia Luigia, idem - via della Stella 39.
Lanzinger Camilla - via Monforte (\.
Baini Enrichetta - via Meravigli 5.
Un portiere. - Quattro inservienti. - Un facchino. -
Un falegname ed apparatore. - Un portinajo pel
compartimento delle alunne.
ACCADEMIA DE5 FILODRAMMATICI
CON SCUOLA DI DECLAMAZIONE
{Via Filodrammatici I.)
Questo elegante teatro, costrutto da una Società nel-
l'anno 1798 sul disegno degli architetti Pollack e Ca-
nonica, è capace di oltre mille persone.
L'Accademia, oltre alle rappresentazioni drammati-
che e musicali, che offre al publico con distribuzione
gratuita d'invili nel venerdì d'ogni settimana, vi tiene,
da circa cinquant'anni, una scuola di declamazione con
premj a chi meglio riesce. Gli allievi che vi sono am-
messi vengono ammaestrali gratuitamente tre volte la
settimana da uno speciale professore. Quando gli at-
tori riescono, vengono assunti alle rappresentazioni
sceniche che si danno nel teatro academico o passano
ad altri teatri.
L'Accademia, composta di oltre centocinquanta tra
soci proprietari, animalisti ed onorari, è retta da un
38o ISTITUTI D* INSEGNAMENTI SPECULI
presidente con due segretari, e da uffici pei diversi
rami, i di cui membri, scelti dal corpo de'soci pro-
prietari, si cambiano o rinnovano ogni biennio.
Presidenza*
Villa Pernice cav. dott. Angelo, presidente, ec, vedi
pag. 161.
Mangili avv. Felice, segretario - via Unione 9.
Norsa dott. Ugo, idem, ec, vedi pag. 166.
Commissione pei Drammi,
Angeleri Stefano - via Spiga 44»
Moruzzi Alfonso - via Bocchetto i3.
Reggiani Enrico - corso Venezia 39.
Anuoni conte Aldo, ec, v. pag. i3o.
Martinazzi Giovanni - via Osti 3.
Amministrazione.
Pogliani mg. Carlo - via s. Simone 2.
Castiglioni dott. Gaetano - via Bigli 3.
Zanchi cav. rag. Carlo, ec, v. pag. 33o.
Controllore contabile.
Castelli prof. Antonio, ec, v. pag. 3y3.
Economo.
Guerra Serafino - corso Porta Romana 9.
R. ISTITUTO DE' SORDO-MUTI
{ Via s. Vincenzo 7.)
Nel i83o, per sovrana risoluzione 3o agosto 1818,
venne aperto questo reale Istituto per i* istruzione
di 60 sordo-muti lombardi e veneti, dei quali 40
maschi e 20 femmine, comprese 24 piazze gratuite
(16 pe' maschi 8 per le femmine) a carico erariale.
Coi legati conseguiti dappoi e coi loro avanzi si sono
costituite alcune pensioni semigratuite sì per maschi
che per femmine, a norma dei casi.
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI 38 1
Con decreto i4 novembre 1860 fu istituito un Con-
siglio direttivo con incarico di proporre le riforme più
opportune alla migliorata condizione dell' arte ed ai
bisogni del tempo; e il successivo decreto reale 3 mag-
gio 1 863 approvò il nuovo Statuto organico per que-
sto Istituto avente per iscopo di educare ed istruire
i sordo-muti d' ambo i sessi e di preparare maestri
idonei per le scuole dei sordo-muti, mediante una
scuola normale con un corso teorico-pratico di meto-
dica. A questa scuola sono ammessi tutti coloro che
desiderano apprendere l'arte e i modi di istruire ed
educare i sordo-muti. Fra gli aspiranti hanno la pre-
ferenza i maestri e le maestre elementari, anche del
solo grado inferiore , gli alunni e le alunne del 2.0
e 3.° anno delle scuole normali e magistrali, e i licen-
ziati negli studi filosofici, cbe intendono abilitarsi al-
l' insegnamento dei sordo-muti. Gli allievi della scuola
di metodica sono convittori a posto gratuito od a pa-
gamento, esterni, o semplicemente uditori.
In forza del nuovo Statuto sono conservati i venti-
quattro posti gratuiti che si trovano istituiti a carico
dello Stato. Sedici di questi posti , ciascuno dei quali
potrà, se cosi convenga, dividersi in due posti semi-
gratuiti, vengono conferiti a giovani sordo-muti appar-
tenenti a famiglie di ristretti mezzi di fortuna nella
proporzione di due terzi a favore dei maschi e di un
terzo a favore delle femmine. La sommi poi corri-
spondente all'importo degli altri otto posti viene con-
vertita in pensioui speciali a favore di sordo-muti
d' ambo i sessi poveri e di condizioni non civile, da
collocarsi in altri Istituti del Regno destinati appunto
all' istruziona dei sordo-muti poveri.
Nell'Istituto si dà l'istruzione elementare dei due
gradi, cioè inferiore e superiore, e vi si apprende al-
tresì il linguaggio articolato e labbiale. Alle materie
de. due corsi suddetti sono aggiunti, nel grado supe-
riore, dei maschi, i primi elementi di geometria, il di-
389 ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI
segno lineare, d'ornato, di figura, Y intaglio, la plastica
l'incisione in legno; e per le femmine il disegno ed
i lavori donneschi. Vi si dà inoltre l' insegnamento gin-
nastico e del nuoto.
Il Consiglio d retrivo veglia all' andamento morale
didattico ed economico e perciò da esso dipende lutto
il personale del R. Istituto.
Consiglio direttivo,
Castiglioni cav. dott. Cesare, eletto dal Consiglio co-
munale, presidente, ec, vedi pag. ^55.
Torrendelli rag. Emilio, nff. 0, eletto dal Ministero
dell'istruzione pubblica vice-presid. - via Stella i3.
Taverna conte comm. Paolo, eletto dal Consiglio pro-
vinciale, ee., vedi pag. iiq.
Imperatori cav. avv. Gio. Balt., eletto dal Consiglio
scolastico provinciale, ec. , vedi pag. i32.
Zucchi dott. cav. Augusto, eletto dal Ministero del-
l'istruzione pubblica, ec, v. pag. 197.
Grandi dott. Giovanni, segretario - corso Venezia 12.
Personale impiegalo nelV Istillilo.
Gh'slandi sac. Eliseo, |||, direttore, membro della
Commissione promotr.ee l'edncazione de'sordo-muti
poveri di campagna - nel locale dell'Istituto.
Ripamonti sac. Angelo, catech.-nel locale dell'Istituto.
Fornari Pasquale, maestro della quarta classe, corso
superiore - via Camminadella 14.
Bianchi Ambrogio, maestro della terza classe, corso
superiore - via Torchio 7.
Castiglioni sac. Antonio, maestro della seconda classe,
corso inferiore - via Arena 8.
Nicolussi Giovanni, maestro della prima classe, corso
inferiore - piazza s. Eufemia 8.
Lodigiani Maria, maestra della terza classe • nel locale
dell' Istituto.
Cappelletti Edvige, idem della seconda classe * ivi*
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTi SPECIALI 385
Cappelletti Ermenegilda, maestra della prima ci. - ivi.
Salage' Adele, maestra pei lavori femminili, incaricata
ispettrice - ivi.
Maestro di disegno e di plastica.
Romano Carlo, per ambo i sessi, ec, vedi pag. 297.
Maestro di calligrafia.
Marelli Luigi, ec, vedi pag. 324.
Maestro di ginnastica.
Le Comte Maurizio, ec, vedi pag. 3^5.
Maestro d' intaglio.
Raimondi Carlo - corso Garibaldi 95.
Maestro d'incisione in legno.
Zambelli Giambattista, ^, premiato con medaglie,
fregiato con quella d'oro dei Merito, socio onorario
di varie Accademie di belle arti - via Bollo 4»
Maestro di pittura.
Lavezzari Silvio - via Lanzone 47»
Incaricati assistenti di scuola e di camerata.
Moiraghi Angelo - Gabba Edoardo - Polo Luigi - Grioni
Luigi.
Economo* Cassiere e Contabile.
Vismara rag. Giacomo - via Torino 66.
Medico ordinario.
Denaglia dott. Gaetano - via Nerino 8.
Chirurgo ordinario,
Fumagalli dott. Cesare, -fc - via Nerino 8.
Dentista.
Corbella dott. Giovanni, ec, vedi pag. 357.
384 ISTITUTI D* INSEGNAMENTI SPECIALI
Confessore ordinario.
Maggi sac. Luigi, coadiutore presso la parrocchia di
s. Lorenzo,
Guggiari Tomaso, bidello portiere - nell'Istituto.
COMMISSIONE PROMOTRICE L'EDUCAZIONE
DEI SORDO MUTI POVERI DI CAMPAGNA
(Via Monte Napoleone lt\.)
Questa pia istituzione, dietro superiore approvazio-
ne, sorse nell'anno 1 853. Venne poi definitivamente
riconosciuta in corpo morale col reale decreto 29 gen-
najo i863.
Attualmente provvede a 58 maschi con uno speciale
ricovero in via s. Vincenzo 21, ed a 56 femmine con un
altro in via della Chiusa 9.
Sono ammessi i fanciulli dagli anni undici ai quin-
dici, di sana costituzione fisica, capaci d'istruzione,
pei quali si abbia un assegno, limitato per quelli della
diocesi di Milano posta nel Regno d' Italia, in riguardo
alle speciali prestazioni ottenute, a cent. /jo. Quest'as-
segno per quelli della Provincia di Milano, dietro de-
liberazione 25 settembre 1861, confermata il 5 set-
tembre 1866, si corrisponde dai Consiglio Provinciale.
Pei sordo-muti delle altre provincie non essendovi
sussidio di beneficenza privata, la pensione è prefissa
a centesimi 70 al giorno.
Perchè si faccia luogo all'accettazione occorre la
produzione dei seguenti ricapiti: a) fede di nascila;
b) attestato relativo alla cresima; e) idem di vaccina-
zione; d) idem di sana costituzione fisica, e di bene svi-
luppala intelligenza; e) obbligazione pel pagamento
della pensione durante l'intero corso sejennale nei
limiti suddetti (questo ricapito non abbisogna pei can-
didati della Provincia di Milano in vista di quanto si è
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI 585
detto di sopra); f) obbligazione di ritirare il ricoverato
ogniqualvolta e per qualsiasi causa venisse rimandato.
L'istruzione che si dà agli allievi è diretta a svilup-
parne le facoltà intellettuali, a fornire le più necessa-
rie cognizioni, ad apprendere la religione, l' uso della
lingua patria collo scritto, colla parola articolata, col-
1* alfabeto manuale, all'esercizio delle arli più facili e
comuni. Essa dura sei anni. — L' insegnamento lette-
rario è diviso in quattro corsi, ciascuno dei quali è
assistito da apposito maestro.
La pia disposizione della marchesa Camilla Besozzi ve-
do va Lunati, di lire cento mila milanesi, verificatasi nel
1 854, e devoluta a questa istituzione, fornisce mezzi pel
ricovero gratuito di individui spettanti alla diocesi
di Milano, da nominarsi da monsignore Arcivescovo
per tempo, dietro concorso che si apre dalla Com-
missione. Molti benefatlori con disposizioni d'indole
diversa favorirono questa causa pia, la quale alla fine
del 1869 possedeva un patrimonio nitido di italiane
L. 575,970. 35.
Il nob. Francesco Caimi istituì poi una speciale fon-
dazione pei sordo-muti ch'ebbe vita col r. decreto
29 agosto 1 S66 e dipendenza dalla Commissione. Le sue
rendite di circa L. 4ooo devono convertirsi ad istruire
i giovinetti monzesi aventi i necessari requisiti, a prov-
vedere a quelli che non potessero seguire il corso or-
dinario, ed al patronato dei dimessi dalle scuole. Lo
statuto di quest'opera pia fu approvato col reale de-
creto 14 marzo 1869.
Gli altri mezzi di cui disponeva nell'anno stesso,
consistevano, oltre gli assegni a favore di ciascun sordo-
mulo pattuiti nei ristretti limiti suddetti, in elemo-
sine raccolte per una sol volta, ed in N. i32 azioni
sejennali di annue ital. L. 86. fa.
La Commissione è composta dei signori:
Taverna conte comm. Paolo., presidente, ec, v. p. 129.
Orelli Giovanni Stefano - via Vittoria 45.
Guida 1871 — 25
386 ISTITUTI D* INSEGNAMENTI SPECIALI
Ghislandi sac. cav. Eliseo, ec, vedi pag. 382.
Pini nobile cav. Innocenzo, ec, vedi pag. 1 44-
Melzi nob. Lodovico - via Monte Napoleone 36.
Taccioli cav. Gaetano - via Pantano i.
Della Somaglia conte cav. Gian Luca - corso P. Ro-
mana i3.
Contini dott. Giulio, segretario - via s. Pietro al-
l'Orto 20.
Taira sac. cav. Giulio, rettore e i.° istruttore nel con-
vitto maschile.
ISTITUTO DE' CIECHI
{Corso P, Nuova 5.)
L'ora defunto benemerito cav. Michele Barozzi, già
direttore delle Pie Case di industria e di ricovero, con
autorizzazione governativa 7 maggio 1809 fondava un
Istituto per T educazione dei poveri fanciulli ciechi
d'ambo i sessi, iniziandolo presso la Gasa d'industria a
S.Vincenzo il i3 luglio 1840, confidando nel concorso
della carità cittadina per estenderne in seguito il be-
neficio e sostenerlo.
Aggiuntisi altri allievi, venne nel 1841 trasferito e
solennemente inaugurato dal card. Arcivescovo di Mi-
lano nell' altra più ampia Gasa d'industria a s. Marco,
dove mercè dei sussidii della carità pubblica ricevette
lo sviluppo più soddisfacente; onde divennero insuf-
ficienti al bisogno i locali già fatti angusti e insalubri.
Quinci fu, che il conte cav. Sebastiano Mondolfo
alle larghe beneficenze, con cui aveva sempre soc-
corso il nascente istituto, aggiunse d' un tratto quella
delle spese ingenti che occorrevano per l'acquisto e
pei necessarii adattamenti del caseggiato e giard no
posti lungo il corso di P. Nuova 5, dove il 1 dicem-
bre 1 855 fu trasferito ed ha ora stabile sede l'Istituto
dei ciechi.
ISTITUTI D'iNSEGNAMERTI SPECULI 38?
Il beneficio della nuova istituzione potè allora esten-
dersi anche ai ciechi estranei alla città e di tutte le
provincie italiane, i quali vi sono ammessi med aule la
retta di L. 55o annue. Vi si ricevono ciechi d'ambo
i sessi dagli 8 ai 12 anni, evi si compie in 8 anni il
corso d' istruzione, nel quale viene insegnato il leggere,
lo scrivere, l'aritmetica, la lingua italiana e francese,
la storia e geografia, i lavori manuali adattati, la musica
istrumentale, mirando specialmente, quanto ai maschi,
a formarli alla professione di organisti, già infatti da
alcuni utilmente esercitata.
I fanciulli ciechi poveri della città sono ammessi
gratuitamente.
II conte Mondolfo fondò dieci posti a proprie spese
per altrettanti ciechi, dei quali si é riservato la nomina;
due sono a carico della cassetta privata di S. M. il
Re; uno di S. A. R. la principessa Margherita; uno
assunto dalla signora Carolina Prinetti; alcuni altri
sono sussidiali annualmente da benefattori.
Consiglio e Amministrazione dell' Istituto,
Mondolfo conte Sebastiano, ijjfè, presidente a vita •
corso Venezia 69.
Piazza Antonio, ^, consigliere - via Filodrammatici 3.
Mantovani dott. Pietro, ^-, idem - via s. Maria alla
Porta 1.
Raineri prof Bernardo, segretario - locale dell'Istituto.
Comaschi avv. Carlo, consulente legale gratuito, ec,
vedi pag. 208.
Brioschi Emilio, ingegnere gratuito - via Senato 38.
Soffredi Giuseppe, ragioniere - via s. Zeno 4»
Figi ni rag. Giovanni, ecomomo e cassiere - nel locale
dell'Istituto.
De Ville Giuseppe, applicato - via Orso 6.
Personale sanitario,
Bonati dott. Antonio, -£, medico consulente - via §,
Vincenzo 36.
388 ISTITUTI D'INSEGNAMENTI SPECIALI
Marchetti cav. Luigi, chirurgo oculista, ec, v. p. 262.
De Magri dott. Francesco, idem - via Amedei 6.
Bertarelli dott. Bernardo, medico-chirurgo ordinario •
corso P. Nnova 17.
Direzione e Istruzione.
Raineri prof. Bernardo, predetto, ispettore, maestro
principale.
Brambilla sac. Vincenzo, catechista- via Meravigli 7.
Figini rag Giovanni, predetto, materie elementari,
slora e geografi', ec.
Branca dott. Carlo, lingua francesa- via Maddalena 17.
Luvoni Cesare, cieco, maestro elementare locale del-
T Istituto.
Boselli Enrico, cieco, idem - ivi.
Bellotti Carolina, maestra principale - ivi.
Caldirola Maria, maestra elementare - ivi.
Gambarini Maddalena, idem dei lavori femminili -ivi.
Menegozza Maria, idem - ivi.
Istruzione musicale.
Manusardi prof. Innocente, pianoforte e canto - via
Cerva 44*
Saladino prof. Michele, armonia e composizione - via
Morone 4-
Cavallini prof. Eugenio, violino, ec, v. pag. 377.
Perelli prof. Giovanni, violoncello e arpa - via Car-
mine 19.
Pizzi prof. Francesco, flauto, ec, v. pag. 356.
Languiller prof. Marco, corno, tromba, trombone, ec,
- via Olmetto 8.
Canti prof. Antonio, oboe - via Giardino 1.
N. N., clarinetto.
Torriani Antonio, fagotto - via Stella 17.
Luvoni prof. Cesare, predetto, 'contrabasso.
Boselli Enrico, predetto, elementi di pianoforte - nel
locale dell'Istituto.
ISTITUTI D* INSEGNAMENTI SPECIALI 38g
ACCADEMIA DEL TEATRO MILANESE
{Corso Vittorio Emanuele l5).
L'Accademia del teatro milanese venne fondata
nel giugno del 1869. ^a^ f^ott» Carlo Righetti, ex-de-
putato al Parlamento e venne a sue spese costruita l'e-
legante sala e il palco scenico. Il teatro è capace di 600
persone, ed è illuminato da più dì aoo fiamme di gas.
Nuovissimo essendo V impianto, esso non può aver
ancora tradizioni gloriose; ma quando si pensi che in
pochi mesi il repertorio è già ricco di oltre 5o produ»
zioni originali e nuovissime, c'è a sperarne assai bene.
L'Accademia è costituita da persone le quali amano
trovare nelle commedie che hanno la scena a Milano
quei modi di esprimersi veri e spontanei con cui a
Milano appunto la gente d'ogni ceto si esprime; quei
modi che resero Carlo Porta immortale.
Per far meglio giudicare le produzioni scritte appo-
sitamente per essa da vari autori, fra cui C. Cima, A.
Picozzi, G. Bonzanini, G. Duroni e Clelto Arrighi, l'Ac-
cademia apre le sale anche al pubblico pagante bi-
glietto d'ingresso.
Il teatro mlanese nell'anno 1871 starà aperto al
pubblico continuamente come ogni altro teatro di pri-
vali impresarj; esso fu dotato di venti palchi che si
affittano seralmente.
L'Accademia, composta di circa 100 soci, è retta da
un direttore e da uffici pei diversi rami, ed è presie-
duta da un presidente, da un vice-presidente e da un
segretario scelti tra i'soci fondatori.
Presidenza.
Belinzaghi comm. Giulio, ex-deputato al Parlamento
e sindaco di Milauo, presidente.
Noseda Giovanni, vice-presidente - via s. Maria a
Porta 9.
Righetti ing. Enrico, segretario - via Moneta 1.
ÒQO ISTITUTI D INSEGNAMENTI SPECIALI
Direzione.
Righetti dott. Carlo, ex- deputato al Parlamento • vi-
colo Patlari 3.
Commissione pei drammi.
Righetti dott. Carlo, predetto, presidente.
Marenco prof. Leopoldo
Castelvecchio
Cima C.
Nasoni C. ) membri
Bonzanini G.
Tanzi Cesare
Picozzi Antonio
Amministrazione.
Chiusi cav. Carlo, cassiere, ec, vedi pag. i5o.
Duroni G., economo.
CIVICHE SCUOLE POPOLARI DI MUSICA
(Piazza Mercanti t\.)
PER GLI ISTRUMENTI A FIATO.
Scopo di questa scuola è di offrire un mezzo di edu-
cazione alla classe meno agiata del popolo, e di pre-
parare buoni musicanti per le bande civili e militari.
L'amministrazione della scuola è affidata alla Com-
missione del Corpo di musica della Guardia Nazionale.
Sono addetti all' insegnamento il capo-musica della
Guardia Nazionale, il vice-capo, 4 docenti e i assistenti.
Le condizioni per Y ammissione sono le seguenti :
essere in età non minore di 12 anni e non mag-
giore di 183 aver superato il vajuolo naturale, o l'in-
nesto del vaccino con buon esito; essere domiciliato
in Milano; essere di sana e robusta costituzione; saper
leggere e scrivere; essere di buona condotta.
Gli aspiranti subiscono un periodo di prova, supe-
rato felicemente il quale, sono ammessi nella qualità
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI 3gì
di allievi. Il contributo e gli oneri, portati dal Regola-
mento organico per gli allievi, sono affatto tenui e cal-
colati in modo da rendere accessibile la scuola an-
che al figlio del modesto operajo.
PER IL CANTO CORALE.
Questa scuola venne aggiunta alla scuola popolare
di musica per gli istrumenti a fiato nell'anno 1866.
Sono preposti all' istruzione un maestro e due as-
sistenti. Per essere ammesso è necessario presentare
istanza alla Direzione corredata dai documenti com-
provante T eia non minore di nove anni e non mag-
giore di trentacinque, e tutte le altre condizioni volute
per la sezione degli islrumenti a fiato, oltre quella di
possedere buona voce e buona disposizione musicale.
E divisa in due corsi speciali: Corso popolare per
gli operai; Corso magistrale pei maestri elementari e
per gli allievi della scuola normale provinciale maschile.
Direzione
Besana cav. Antonio, direttore, ec, vedi pag. i83.
Chiusi rag. cav. Carlo, segretario, ec, vedi pag i5o.
Corpo insegnante
Leoni maestro Alberto, dirigente la sezione di canto co-
rale - via s. Marta 23.
Rossari prof. Gustavo, idem degli islrumenti a fiato,
ec, vedi pag. 184.
Prina maestro Vincenzo, pel canto corale - via Ruga-
bella io»
Rolando Fedele, per gli istrumenti d' ottone - piccola
imboccatura, ec, vedi pag. 184.
Biancalana Giuseppe, idem -grande imboccatura- cor-
so Magenta 29.
Sassella Luigi, pei clarini - via Palla j.
Sassella Grazioso, idem - via Palazzo di Giustizia 7.
Tamborini Odoardo, pei flauti - via s. M. alla Porta 12.
Borghetti Giuseppe, per la teoria in ambedue i corsi
- via s. Sofia 12.
5g2 istituti d'insegnamenti speciali
SCUOLA GRATUITA DI CANTO PER ADOLESCENTI
» (piazza Duomo 16.)
Questa scuola è da moltissimi anni aperta a carico
dell'Amministrazione della fabbrica del Duomo. Il nu-
mero degli alunni è indeterminato^ trenta di essi, fra
soprani e contralti, prestano servizio alla Cappella
della Metropolitana.
Boucheron Raimondo, direttore - piazza Duomo 16.
Garzoni Antonio, maestro- via Arcivescovado i.
Brenna Eugenio, maestro supplente.
ISTITUTO DRAMMATICO ITALIANO
CON SCUOLA DI DECLAMAZIONE E SCENOTECNICA
E TEATRO APPOSITO PER AMBO I SESSI.
(Corso Vittorio Emanuele , via Pattari 3.)
Il fondatore prof. Paolo Bordoni in quest'anno lo ha
ampliato e perfezionato associandosi contribuenti, pro-
tettori e dilettanti, e dà esperimenti e recite degli
allievi e dei dilettanti coli' intervento di tutti i soci.
Sta unita una scuola speciale di lingua e letteratura
italiana.
Riceve allievi ed allieve, in giorni e ore separate,
dell'età di anni 7 ai 18.
Direttore ed istruttore prof. Genesio Morandi.
SCUOLE DI BALLO E DI CANTO
ANNESSE AI REGI TEATRI.
(Via Filodrammatici 2.)
Appartengono ai Regi Teatri una scuola di ballo e
di canto corale, con appositi regolamenti, nelle quali
vengono annualmente istruite circa 90 fanciulle che
fino al termine della loro istruzione rimangono ad-
dette ai Regi Teatri.
ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI OqZ
SCUOLA DI BALLO.
Maestro dirigente.
Casati Giovanni - via s. Margherita 22.
Maestra di perfezionamento.
Casati Weuthier Margherita - via s. Margherita 22.
Maestra di ballo.
Vaghi Bisogni Angiola - via Ratti i3.
Ispettore.
Ghezzi Francesco - Via Cappuccio 22.
Assistente sorvegliante alla scuola.
Bettoja Lavagna Maria - nel locale del Teatro.
Monguzzi Sebastiano, inserviente.
SCUOLA DI CANTO CORALE.
Maestro.
Zarini Emanuele * via s. Simone 11.
Ispettore.
Picasso Antonio - via Terraggio 4-
Riganti Giuseppe, inserviente.
CIVICA PALESTRA GINNASTICA
[Corso Porla Romana 108.)
Lomazzi Ippolito, incaricato della direzi
pag. 35o.
rezione, ec, vedi
pag. 35g.
PelroJini Gustavo, maestro, ec, vedi pag. 359.
Bardelli Angelo, incaricato, ec, vedi pag. 33ò\
Fortunati Angelo, idem, ec, vedi pag. 359.
Martinelli Paolo, idem, ec, vedi pag. 336.
Ronchi Giovanni, idem, ec, vedi pag. 539.
Zibecchi Luigi, idem, ec, vedi pag. 369.
Colombo Gaetano, idem, ec, vedi pag. 359.
Pastore cav. Giovanni Maria, ec, vedi pag.
V^v*t rab. ^y.
ec, vedi pag. 169.
394 ISTITUTI D'iNSEGNAMENTI SPECIALI
SCUOLE DI NUOTO
Bagno di Diana
[Sobborgo di P. Venezia 17.)
Bagno del Ticino
(Sobborgo di P. Ticinese, strada alla Barona 21.)
di Federico Kauffmann.
Società* dei Bagni Pubblici e Privati
(Via Castelfidardo 17.)
Consiglio d'amministrazione.
Mondini rag. cav. Melch.
Talti ing. cav. Luigi.
Bassi avv. cav. Aless.
Erba Carlo.
Chiusi rag. cav. Carlo.
Casati rag. Eug., segr. dir.
SCUOLA D' INCISIONE IN LEGNO
( Via Bollo 4 )
con esposizione di vignette per illustrazioni tipografiche
istituita e diretta da
Zambelli cav. Giovanni Battista, ec, vedi pag. 383.
395
SOCIETÀ' DIVERSE
SOCIETÀ' DEL GIARDINO
(Via s. Paolo 10.)
Questa Società, che esiste in Milano fino dal 1793,
ha per iscopo la conversazione amichevole ed i di-
vertimenti. Ha sede in un proprio palazzo, ove di tem-
po in tempo vengono dati trattenimenti di musica e
di ballo anche con invito.
Sono ammessi in questa Società fino a 43o soci;
da questi possono essere presentali i forastieri distinti
che arrivano in Milano, i quali, mediante un viglietto
che rilascia la Direzione, hanno facoltà di accedere alle
sale della Società per un mese.
La rappresentanza ed amministrazione della Società
è demandata ad una Direzione composta come segue:
Direzione.
Cereda cav. ing. Carlo, presidente, ec, vedipag. 209.
Cantoni cav. Carlo, vice-presidente, ec, V. pag. 3 12.
Barrai cav. avv. Eugenio, segretario - via Durini 29.
Cavajani cav. Francesco, cassiere, ec, vedi pag. 3i2.
Ispettori.
Bianchi cav. ing. Giuseppe.
Calderini Isidoro.
Castoldi Carlo.
Ponti Giuseppe.
Ponti dott. Luigi, notajo.
Warchex Antonio.
Carmine Paolo.
Rumi Francesco.
SOCIETÀ' DELL'UNIONE
(Via Giardino I.)
Questa Società, costituitasi sullo scorcio del i859>
oun ha altro scopo che quello di fornire un luogo di
3g6 SOCIETÀ* DIVERSE
aggradevole ritrovo ai soci che la frequentano; e però
le sue sale sono esclusivamente dedicate alla lettura,
alla conversazione ed ai giuochi di società.
La rappresentanza e T amministrazione sono deman-
date ad una Direzione , composta di nove soci eletti
in generale adunanza, le cui mansioni durano per* un
triennio.
Resta nob. cornm. Giovanni, presidente - via Gesù 8.
Dragoni Emilio, vice-presidente -via Fate-bene-fratelli.
Belinzaghi comm. Giulio, ec, vedi pag. 116.
Brambilla Pietro, ec, vedi pag. 116.
Caglio dott. Giuseppe - via Oriani 7.
Cicogna conte Gian Pietro - via Monforte io.
Della Somaglia conte Gian Luca -corso P. Romana i3.
Prinetti cav. Carlo, ec, vedi pag. 31*2.
Viscontini Gennaro - via Giardino fó.
SOCIETÀ' PATRIOTTICA.
( Via s. Giuseppe ^. )
Veggasi a pagina 278.
ASSOCIAZIONE COSTITUZIONALE DI MILANO
(Galleria Vittorio Emanuele, scala II).
Nella estate del 1 869, per iniziativa di alcuni citta-
dini, la maggior parte dei quali giovani di età e nuovi
alla vita politica, sorse in Milano un Associazione pò»
litica, che ha per iscopo di raccogliere le forze del
partilo liberale moderato e costituire pel medesimo un
centro di azione e di influenza, onde promuovere il, più
retto indirizzo civile e politico del paese.
Tale Società, che si denominò Associazione Costi-
tuzionale di Milano, incontrò subito il pubblico fa-
vore non solo in Milano, ma in tutta Italia. Infatti, nel
mentre in poche settimane raccolse circa a trecento soci
di tutti i gradi della cittadinanza milanese, numero che
SOCIETÀ* D1VEBSE 3gj
va di continuo aumentando per le continue richie-
ste delle più distinte persone d'ogni ceto che desiderano
farne parte, anche fuori di Milano la influenza del-
la Associazione Costituzionale ha cominciato a farsi
sentire, come lo dimostrano le Associazioni costituzio-
nali di Prato, di Pavia e di Cremona, già sorte, ed i
progetti per consimili Società che si stanno anche al-
trove effettuando.
L'Associazione Costituzionale è presieduta ed am-
ministrata da un Consiglio, composto come segue:
Presidente,
Oldofredi Tadini conte Ercole, senatore del regno -
via Cernaja.
Consiglio d! Àmmin is trazione.
Anderloni avv. Ferdinando, ec, vedi pag. 167.
Belloni avv. Lodovico, ec, vedi pag. 169.
Bianchi rag. Calisto - via Amedei 9.
Dario avv. Enrico - via Circo 1.
Gatta avv. Lodovico, ec, vedi pag. 170.
Greppi conte Alessandro - via s. Antonio 12.
Mologni avv. Emilio - via Monte Napoleone 34*
Tamagni prof. cav. Cesare - via Solferino 25.
SOCIETÀ' DEGLI ARTISTI
{Via Bigli 21.)
La Società degli artisti, istituita fino dall'anno i845,
ha per iscopo di procurare un luogo per gli arti-
sti'eper gli amatori delle arti belle, a vicendevole
istruzione e ricreazione. Apre le sue sale anche a se-
rate musicali e di danza. I pittori e dilettanti di dise-
gno si riuniscono con particolare sottoscrizione in una
sala, ove fanno studii speciali di disegno di costumi.
Un' altra interna sottoscrizione produce un fondo
con cui ogni anno si fa acquisto, o si dà commissione
398 società' diverse
di lavori di' arte, che poi rimangono ad ornamento
delle sale. Si fanno dagli Artisti delle esposizioni delle
loro opere quando debbono essere spedite all'estero
prima della pubblica mostra nel palazzo nazionale.
Possono i soci presentare alla Società i forestieri
distinti che arrivano in Milano, i quali, con una lettera
che loro rilascia la Direzione, hanno accesso alle sale
per un mese continuo. Essa è in relazione con tutte le
Società artistiche d'Italia e con quella di Bruxelles, e
i membri delle medesime hanno libero l'accesso nelle
sue sale per tutto il tempo della loro temporanea per-
manenza in Milano.
Rappresentanza della Società.
Presidente.
Reale dott. cav. Carlo, ec, vedi pag. 349.
Vice^presiden ti.
Della Porta nob. cav. Francesco - corso Venezia, 69.
Sala cav. Eliseo, ec. vedi pag. 291.
Segretario.
Albasini avv. Innocente, ec, vedi pag. 174»
Ragioniere
Merati Agostino » via Castelfìdardo io.
ESPOSIZIONE PERMANENTE DI BELLE ARTI
[Via Palermo I.)
Questa istituzione venne fondata in Milano per ini-
ziativa di alcuni artisti. Espressione d' un bisogno vi-
vamente sentito, essa ha per iscopo di aprire all'arte
un nuovo e vasto arringo che dando adito a larghi
studi e ad un'emulazione feconda e ispiratrice, con-
tribuisca validamente a sollevare l'arte contemporanea
a più splendidi destini. A tale scopo la Società con-
società.' diverse 399
tinuerà a porsi in rapporto coi più celebri artisti d'I-
talia e stranieri, con le molte Accademie e Società di
belle arti, onde procurare uno scambio continuo di
opere.
Sonvi tre categorie di soci, e cioè: soci perpetui
che pagano una volta tanto una somma non minore di
L. 100, ed hanno diritto al libero accesso alle sale
dell' Esposizione fino a che dura 1* istituzione.
Soci effettivi quelli che pagano un contributo an-
nuo di L. 20; hannno diritto all'ingresso libero nelle
sale dell' esposizione per sé e per la propria famiglia,
hanno diritto di voto nelle assemblee generali che
vengono convocate a fin d'anno per la nomina del
Consiglio direttivo , e partecipano all' estrazione dei
premi in opere d'arte che avrà luogo ogni anno. Sono
obbligati al pagamento per tre anni consecutivi, e se
non danno avviso nel primo semestre del terzo anno
continua il loro obbligo pel triennio successivo.
Soci annuali quelli che pagano un contributo di
L. 5 e hanno diritto alla visita dell'Esposizione in
tutti 1 giorni e ore in cui sta aperta nell' anno.
A tutti i soci indistintamente viene alla fine d' anno
fatto dono di una stampa o fotografia.
In soli 10 mesi di vita questa istituzione conta già
s3o soci effettivi, fra i quali S. M. il Re, S. A. R. il
Principe ereditario, S. E. il prefetto conte Torre, e
il locale Municipio; e ben 3o soci perpetui.
Potè vendere 45 opere di pittura e scultura, per
circa L. 33ooo, delle quali alcune vennero inviate a
Vienna, a Londra, a Parigi, a Pietroburgo ed in Ame-
rica, e dare occasione a non indifferenti commissioni.
Le sale dell'Esposizione sono aperte tutti i giorni
dalle 9 ant. alle 5 pom. d'inverno; e d'estate dalle 8
ant. alle 8 pom. Il giovedì sempre fino alle 5 pom.
Le sottoscrizioni si ricevono presso la Società, via
Palermo 1, e da Antonio Vallardi negoziante di stampe
via s, Margherita.
£00 SOCIETÀ DIVERSE
Rappreseti tanza.
Rossi prof. Alessandro scultore, direttore - via Principe
Umberto 5.
Crippa Luigi, idem, vice-direltore - via Solferino n.
Cattadori Giacomo, segretario - Garobbio i .
Consiglio direttivo.
Rocca Saporiti march. Apollinare, presidente - corso
Venezia 56.
Mylius Federico, vice-presidente - via Montebello 32.
Argenti cav. Giosuè, scultore - via Giovasso 1 1 .
Barzaghi cav. Francesco, idem - via Solferino u.
Bianchi Luigi, pittore - via s. Vittore al Teatro 17.
Brambilla cav. G. Battista - piazza Scala 3.
Dragoni nob. Emilio - via Fate-bene-fratelli 7.
Induno cav. Gerolamo, pittore - via s. Primo 6.
Mancini nob. Carlo, idem - via Borgo Nuovo 9.
Melzi d'Eril duca Lodovico - via Manin s3.
Miglioreltf cav. Pasquale, scultore - corso Venezia,
Pietrasanta Angelo, pittore - via Cerva 35.
Sangiorgio cav. Abbondio, scult. - Foro Bonaparte 29.
Steffani Luigi, pittore - via Guastalla 3.
Valentini Gottardo, idem - via Fate-bene-frattelli 5.
Mazzoleni avv. Angelo, segretario - via Cerva ^2.
SOCIETÀ' DEL QUARTETTO
(Ricapito presso il Segretario, P. Mercanti t\.)
Questa Società, costituitasi nel 1864, è retta da uno
statuto, e scopo della stessa è d'incoraggiare i cultori
della musica classica, con pubblici e privati esperi-
menti e col mezzo di concorsi a premio.
Dessa è composta di soci effettivi protettori ed or-
dinari. Conta più di duecento soci, fra i quali molte
notabilità artistiche d'Europa, che non di rado pren-
dono parte agli esperimenti musicali, che in numero
non minore di sei all'anno vengono dati dalla Società.
SOCIETÀ* DIVERSE 401
Presidenza.
Prinetti cav. Carlo, presidente, ec. , vedi pag. 3i2.
Mazzucato prof. cav. Alberto, vice-presidenle, ec,
vedi pag. 1 83.
Chiusi rag. cav. Carlo, segretario, ec, vedi pag. i5o.
Commissione artistica.
Alberti conte Francesco.
Erba Luigi - via Marino 3.
Pollini prof. Francesco - via Rugabella 3.
Pestagalli arch. Giuseppe, ec, vedi pag. 1 43.
Struth Emilio - via Brera 19.
Sala nob. Marco - via Bigli 22.
Giunta amministrativa.
Orrigoni nob. Tomaso - via Bagutta 12.
Padulli conte Girolamo, ec, vedi pag. 207.
Pisa Giuseppe - via s. Giuseppe 4*
Poss Alessandro - via Giardino 5.
Noerbel Melchiorre - piazza s. Alessandro 2.
Simonetta Giulio • via Borgo Nnovo ) o.
SOCIETÀ' DEL SALONE AI GIARDINI PUBBLICI
Consiglio di amministrazione.
Beretta comm, Antonio, senatore del Regno, presidente
- corso s. Celso 9.
Gavazzi cav. Egidio, vice-presidente, ec, v. p. 283.
Fortis Guglielmo, segretario, ec, vedi pag. 218.
Brambilla Pietro, consigliere, ec, vedi pag. n5.
Della-Somaglia conte cav. Gian Luca, idem, ec, vedi
pag. 386.
Gonzales Pietro, idem, ec, vedi pag. 296.
Trotti marchese Lodovico, idem, ec, v. pag. 283.
Vanotti ing. cav. Augusto, idem, ec, vedi pag. 1 44*
Guida 1871 -—26
4o2 SOCIETÀ* DIVERSE
SOCIETÀ' ANONIMA
PER IL NUOVO TEATRO SOCIALE
Consiglio d'amministrazione.
Rocca Saporiti march. Apollinare, presidente, ec, v.
pag. 210.
Cereda cav. ing. Carlo, vice-presidente, ec, V. p. 209.
Crivelli nob. Luigi, consigliere - corso Venezia 32.
Cusani nob. Luigi, idem - via Borgo Nuovo 11.
Melzi nob. Alessandro, idem - via Giardino /\0.
Pullé conte Leopoldo, idem - via Bigli 11.
Mazzorin Antonio, idem - via Montebello 3g.
Leoni Pietro, segretario contabile, ec, vedi pag. 210.
SOCIETÀ' DI SCHERMA E DI GINNASTICA
diretta dal maestro Ezio Galli.
(Covso Venezia 3 1.)
CORPI DI MUSICA PRINCIPE AMEDEO
ED OPERAJ
La Direzione generale ha sede in Cordusio, 17
4o3
BIBLIOTECA NAZIONALE DI BRERA
{Via Brera 28.)
La Biblioteca è aperta al pubblico tutti i giorni dalle
ore 9 antimeridiane alle 5 pomeridiane. Sono eccet-
tuali i giorni festivi, le ferie dell'ultima settimana del
carnevale, quelle dal 20 al i(\ aprile per l'allestimento
estivo, e le ferie autunnali dal i5 settembre ai 4
novembre.
Una Consulta di dotti, eletta dal Corpo del R. Isti-
tuto lombardo di scienze e lettere, del R. Istituto
tecnico superiore e della R. Accademia scientifico-let-
teraria di Milano, sopraintende alla Biblioteca per
T acquisto delle nuove opere e per la revisione dei
cataloghi.
La Biblioteca ha due sale assegnate alla pubblica
lettura: T una per uso comune dei lettori, e l'altra per
quelle persone che attendono a studj continuati e gravi.
La facoltà di avere libri a domicilio è riservata ai
membri effettivi del R. Istituto Lombardo di scienze
e lettere; al direttore ed ai professori del R. Istituto
tecnico superiore e della R. Accademia scientifico-let-
teraria; ai presidi, direttori e professori addetti ai pub-
blici Licei, ed a que'dotti che ne ottengono speciale per-
messo dal Ministero della pubblica istruzione.
Non è concesso portare a domicilio le opere che
ordinariamente sono consultate dai lettori dei/a Biblio-
teca, i lessici, le opere di puro divertimento e gli
atlanti concernenti carte geografiche e stampe.
Le opere pericolose al costume non si concedmo
alla pubblica lettura se non in qualche caso particolare
riconosciuto dal bibliotecario.
Sacchi dott. cav. Giuseppe, bibliotecaru>direttore, ec.j
vedi pag. i36.
4o4 BIBLIOTECA NAZIONALE
Longoni dolt. Luigi, professore di letteratura e filo-
sofia, primo vice-bibliotecario ec, vedi pag. n5i.
Ghiron Isaia, -£, secondo vice-bibliotecario - via Borgo
Nuovo 21.
Gorinidott. Gemello, i .° assistente - Foro Bonaparte 44*
De Capitani dott. G. B., 2.0 idem - via Cappuccio 17.
Majocchi Domenico, i.° applicato - corso Garibaldi 72.
Vullen Federico, 2.0 idem - Ponte Vetero 3o.
Schieroni Carlo, i.° distributore di libri - via s. Gio-
vanni sul Muro 27.
Villa Pietro, 2.0 idem - via s. Vicenzino 11.
Pecchio Ghiringhelli nob. Angelo, 3.° idem - via Mo-
scova 27.
Torzetti Cipriano, 4»° idem - via Monte Napoleone 29.
De Giorgi Ern., 5.° idem - sobborgo P. Garibaldi 1 A.
Ratti Pietro, i.° inserviente - via Brera 26.
Ratti Antonio, 2.0 idem - via Brera 26.
BIBLIOTECA AMBROSIANA
(Piazza s. Sepolcro I e Piazza Rosa 2.)
Fu fondata dal cardinale Federico Borromeo l'anno
1609, con annessavi una galleria di quadri insigni, di
disegni e di incisioni, e dal Municipio accresciuta dei
quadri e degli oggetti di antichità che gli pervennero
pei legati Bolognini e Guasconi.
La direzione della Biblioteca è affidata, per lo statuto
del fondatore, a due corpi, Y uno de' Dottori, l'altro
de* Conservatori.
Al primo spetta la pubblicazione o illustrazione dei
manoscritti, salvo il prefetto, che si occupa dell'in-
dirizzo della Biblioteca , della redazione dei cataloghi
e del commercio epistolare coi dotti; al secondo, l' am-
ministrazione dei redditi. I Conservatori sono scelti
dal clero urbano ogni cinque anni, ad eccezione del
conservatore della casa Borromeo che, a preferenza, è
sempre il prelato o, in mancanza di questo, il seniore
della famiglia, e vi rimane a vita.
BIBLIOTECA. AMBROSIANA 4°5
La Biblioteca per la lettura è aperta al pubblico
dal 12 novembre all'ultimo di agosto, dalle io anti-
meridiane alle 3, meno i mercoledì e tutti i giorni fe-
stivi; per la visita dei forestieri tutto l'anno, non escluso
alcun giorno, solo che nei dì festivi si apre dall'una
alle tre pomeridiane.
Collegio de' Dottori.
Ceriani sac. cav. Antonio, dottore, prefetto, ec. vedi
pag. 249.
Biraghi sac. don Luigi, dottore - via Zebedia 2.
Crivelli sac. Gio., dottore - via s. Maria Fulcorina 9.
Ceruti sac. Antonio, dottore - via s. Maria Fulcorina 9.
Calderari sac. nob. Giulio, custode al catalogo - via
Arena 8.
Mozzina Giuseppe, scrittore - via s. Nicolao 3.
Ameìli sac. Guerrino, idem - borgo s. Gottardo 65.
Impiegati subalterni.
Cova Antonio, distributore de' libri e portinajo - nel
locale della Biblioteca.
Richini Lorenzo, idem - via s. Vincenzo 8.
Riva Vitaliano, idem - via Lupetta 12.
Gamberini Carlo, idem - via Lauro 3.
Impiegato d' amministrazione.
Castiglioni rag. Giuseppe - via Signora 9.
SOCIETÀ' PROMOTRICE
DELLE BIBLIOTECHE POPOLARI
( Fia Circo (\ . )
Le sale vennero aperte il io febbraio 1868, e il pub-
blico può accedervi dalle 7 alle 9 pomeridiane tutti i
giorni non festivi, le domeniche dalle 2 alle 4? per la
distribuzione dei libri a domicilio.
Larcher avv. Simone, presidente - via Spiga 46.
Corbetta avv. Eugenio, \ice-presidenle, ec, v. p. n5.
4o6
GABINETTO NUMISMATICO
(Via Brera 28.)
Ebbe principio nell'anno i8o3 presso la R. Zecca
di Milano, per cura del celebre archeologo-numisma-
tico Gaetano Cattaneo, coi nummi meritevoli di con-
servazione sottrattivi alla fusione. Fu costituito in Gabi-
netto Reale delle Medagliecon decreto 6 maggio 1 8o8,
ed arricchito dopo quel periodo delle collezioni Ga-
ronni, Millingen, Anguissola, Sanclemente, Canonici,
e con viaggi espressamente intrapresi. Abbraccia le
classi antiche e moderne in ogni loro ramo. Era cor-
redato di una ricca e scelta biblioteca archeologica e
numismatica. Fu trasferito, per sovrano decr.0 22 gen-
naio 1 8 17, nell'attuale palazzo delle scienze e lettere,
ed aperto allo studio del pubblico, sotto le discipline
medesime prescritte alla R. B.blieteca, colia sorve-
glianza e custodia d'un apposito personale, d' un di-
rettore cioè, d'un aggiunto, d'uno scrittore e d'un
servente. Con altro decreto 2 ottobre i85o vi fu isti-
tuita una cattedra di arcgeologia e numismatica, la
quale colla legge 23 novembre 1859 venne ag8re(->a*a
alla R. Accademia scientifico-letteraria (vedi a p. 264)
Similmente per decreto del 6 settembre 1 864 ^a Bi-
blioteca speciale del Gabinetto venne unita alla Bi-
blioteca Nazionale, ed il personale fu ridotto al solo
direttore con un servente.
Biondelli cav. Bernardino, direttore e professore d'ar-
cheologia e numismatica, ec, vedi pag. 248.
Rufinati Pietro, servente - via Brera 28.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
(Palazzo comunale) via Manin 2.)
Questo Museo, di fondazione cittadina, e istituitosi
coll'acquisto fatto delle collezioni già di proprietà De-
Cristoforis e Jan, s'accresce annualmente per le ag-
museo civico 4°7
giunte che vi sì fanno, sia colla dotazione fissata dal
Cornue, sia per private donazioni.
È aperto al pubblico gratuitamente al giovedì e alla
domenica di ogni settimana. Negli altri giorni della
settimana si ponno visitare le gallerie dille io antim.
alle 5pom., mediante un biglietto d'ingresso di cent. 5o
che si dispensa dal portiere del Museo stesso.
Cornalia prof. Emilio, -fc-, uff. $%, direttore, ec, vedi
pag. 238.
Sordelli Ferdinando, aggiunto - via Bagutta so.
Marinoni dott. Camillo, assistente biennale, ec, vedi
pag. 256.
Barazetti Francesco, preparatore - nel locale.
Besana Luigi, inserviente e custode del locale.
Conservatori.
Balsamo Crivelli nob. dott. Gius., ec, vedi pag. 236.
Curioni nob. dott. Giulio, ec, vedi pag. 23y.
Bellotti doti. Cristoforo - via Brera io.
Turati conte dott. Ercole - via Meravigli i3.
Visconti marchese Carlo Ermes, ec, vedi pag. i32,
N. N.
MUSEO PATRIO D' ARCHEOLOGIA
{Via Brera 24.)
Questo nuovo Istituto venne fondato con decreto
reale i3 novembre 1862. In esso sono accolti gli an-
tichi monumenti patrii di proprietà dello Stato, del
Municipio, e quelli offerti dai privati. Vi sono an-
nessi gli insegnamenti di archeologia e numismatica,
di storia antica e moderna e di letteratura classica.
L'amministrazione è affidata ad una Consulta nominata
con decreto reale, e la conservazione materiale alla
R. Accademia di belle arti. La sede del Museo e
4o8 museo d'archeologia
del relativo ufficio è presso la R. Accademia di belle
arti. La Consulta è composta come segue :
Presidente.
11 Sindaco di Milano.
Presidente delegato.
N. N., assessore municipale.
Consultori.
Per V Archeologia.
Biondelli cav. Bernardino., prof., ec, vedi pag. 248.
Ceriani sac. cav. Antonio, ec, vedi pag. 249.
Maggi dott. Pietro Giuseppe, vedi pag. 249.
Per le Belle Arti.
Bertini comm. Giuseppe, ec, vedi pag. 290.
Brocca architetto cav. Giovanni, ec, vedi pag. 1 43.
Caimi cav. Antonio, ec, vedi pag. 290.
Per la Storia.
Belgiojoso conte cav. Carlo, ec, vedi pag. 25o.
Carcano nob/comm. Giulio, ec, vedi pag. 247.
Rossi cav. Francesco, ec, vedi pag. 248.
Segretario.
Caimi cav. Antonio, predetto.
Ispettore Economo.
Tizzerio Luigi, ec, vedi pag. 299.
Scrittore.
Bardeaux rag. Carlo, ec, vedi pag. 299.
Custode.
Gallina Gallo - nel palazzo di Brera.
4<>9
BIBLIOTECHE PRIVATE
Possessori.
Belgiojoso fu principe Emilio- piazza Belgiojoso 2.
Borromeo Arese conte Vitaliano - piazza Borromeo 7
Bruschetti ing. Giuseppe, ec. - corso P. Romana 66.
(Archivio storico di architettura civile, idraulica e
militare, già proprietà del fu ing. F. B. Ferrari.)
Cavagna Sangiuliani conte cav. Autonio, ec. v. p. 260.
(RaccolU di storie municipali italiane e illustrazioni
patrie.)
Cavaleri aw. Michele - via Sala 5.
D'Adda march. Girolamo - via Gesù 12.
Melzi nobile Alessandro - via Giardino l\0.
Rocca Saporiti conte Apollinare, marchese della Sfor-
zesca, ec, vedi pag. 210.
Trivulzio march. Gian Giacomo - piazza s. Alessandro 4.
GALLERII PRIVATE DI QUADRI, SCULTURE
E STAMPE INCISE
Possessori.
Annoni conte Francesco, maggiore generale - corso
di P. Romana 6. (Quadri antichi e moderni.)
Arci vescovile (Galleria)- nel palazzo dell'Arcivesco-
vado, piazza Fontana 2. (Quadri antichi.)
Bernasconi Giuseppe - via Cerva 3i. (Raccolta di qua-
dri antichi e moderni.)
Borromeo Arese conte Vitaliano, predetto. (Quadri
dille migliori scuole.)
Brocca Fratelli - corso Vittorio Emanuele 21. (Quadri
ai ti chi.)
Bruschetti Gioachimo (eredi di) - nell'Albergo Reale
(Quadri antichi, statue, ec.)
Gnadelli Giuseppe - via s. Zeno 4« (Raccolta di
quadri antichi, da vendere.)
4 10 GALLERIE PRIVATE
De Ferrari conte Giulio - via Monte di Pietà i5,
(Quadri antichi e moderni.)
Del Majno nob. Carlo - via Borgogna 3. (Quadri an-
tichi. )
De Bernardi Carlo F. - via Porlezza 14. (Raccolta di
quadri antichi.)
Fumagalli Tiburzio - via s. Zeno 8. (Galleria di quadri.)
Litta Modignani marchese Lorenzo, ec, vedi p. i58.
(Quadri antichi e moderni.)
Malvezzi Carlo - via s. Andrea 23. (Deposito di qua-
dri e disegni antichi e moderni.)
Melzi d' Eril duca Lodovico - via Manin 23. (Qua-
dri antichi.)
Poldi Pezzoli nobile Giac, ec, vedi pag. 297. (Scul-
ture e quadri moderni.)
Prinelti Costantino, paesista - via Amedei 9, (Galleria
di quadri.)
Sajago Luigi - piazza s. Carlo 2. (Galleria di quadri
antichi di varie scuole.)
Sala Galeazzo - via Palazzo di Giustizia 12. (Dipinti
antichi di autori italiani, alienabili.)
Sorlisi Ambrogio - via s. Maria Segreta 1. (Quadri
antichi.)
Sormani Andreani conte Alessandro, ec, vedi p. 207.
(Quadri antichi.)
Trivulzio march. Gian Giacomo, ec, vedi pag. 4<>9»
(Stampe e quadri antichi e moderni.)
Verri dottor fisico Vincenzo, uff. 0 - corso Vittorio
Emanuele 3i. (Quadri del V e VI secolo.)
Visconti Ajmi marchese Giacomo - via Filodramma-
tici 8. (Quadri antichi e moderni, vasi etruschi e
giapponesi e rarità storiche.)
4n
MUSEI E COLLEZIONI DI STORIA NATURALE.
Possessori.
Borromeo Arese conte Vitaliano - piazza Borromeo 7.
( Collezione di minerali e roccie.)
Cernovich Marco- via Fate-bene-fratelli i3. (Collezione
di conchiglie terrestri, fluviali e marine esotiche.)
Collezione di minerali e fossili dell' antico museo Set-
tata, presso la Biblioteca Ambr., ec, vedi p. 4°4*
Curioni nobile Giulio, ec, vedi pag. 237. (Collezione
geologica, di paleontologia e di mineralogia special-
mente lombarda.)
Gabinetto di storia naturale presso il R. Liceo Pa-
nni, ec, vedi pag. 3 17.
Galeazzi Eredi - via Conservatorio 32. (Collezione
d'insetti.)
Garavaglia Antonio - via s. Paolo 3. (Collezione d' uc-
celli d'Europa.)
Museo di mineralogia e zoologia presso il R. Liceo
C. Beccaria, ec, vedi pag. 3 16.
Osculati Gaetano - via Monte Napoleone 37. (Colle-
zione di insetti e di uccelli.)
Stabile Fratelli - via s. Maurilio 19. (Collezione di mi-
nerali, conchiglie terrestri e fluviali e coleopteri.)
Sloppanisac. prof. Antonio ec, vedi pag. 238. (Col-
lezione di geologia e paleontologia, come pure di con-
chiglie: interinalmente presso il civico Museo.)
Turati conti Ercole ed Ernesto - via Meravigli i3.
(Collezione di oggetti di storia naturale compren-
dente 5ooo specie d'uccelli, 9000 di insetti, 6000 di
conchiglie marine, terrestri e fluviali, oltre buon nu-
mero di nidi ed uova d'uccelli, ed altri oggetti di
storia naturale.)
Turati conti Ercole ed Ernesto, predetti. (Ricca col-
lezione etnografica dei selvaggi del Napo e Rio delle
Amazzoni, raccolta da G. Osculati, ed altre curiosità
di alcuni popoli dell' Asia, Africa ed Oceania.)
4l2 MUSEI PRIVATI
Vassalli Filippo - via s. Tomaso 5. (Collezione d* uc-
celli, specialmente lombardi.)
Villa Antonio e Giovanni Battista - via Sala 6. (Gabinetto
di minerali, roccie, fossili, conchiglie ed insetti.)
RACCOLTE PRIVATE DI MEDAGLIE, MONETE,
ANTICHITÀ', ec
Possessori.
Bertolotti avv. Giuseppe - corso Magenta 29. (Anti-
chità etnische, egizie; greche e romane in bronzi,
vetri, vasi, terre cotte, medaglie romane, imperiali,
monete della Zecca di Milano, autografi, ec).
Cavagna Sangiuliani conte cav. Antonio, ec, v. p. 260.
(Collezione d'autografi di sovrani, principi, artisti,
letterati, capitani di ventura, ministri, ec; docu-
menti di storia patria, cronache e manoscritti ine-
diti e rari; oggetti, quadri e mobili antichi.)
Codara can. Domenico, corrispondente dell' Eckeliana,
socio onor. archeologo del R. Istituto delle Marche
in Urbino, perito in archeologia - piazza s. Naza-
ro 7. (Numismatica romana e pontificia.)
Gerson Luigi - corso di P. Vittoria 54» (Monete e
medaglie milanesi e d'altre zecche, e copiosa col-
lezione di libri di numismatica.)
Morbio cav. Carlo - via Pietro Verri 12. (Antichità
romane, cristiane e bizantine. Raccolte numismati-
che. Capi d' arte del medio evo e del rinascimento.
Biblioteca di libri rari e curiosi. Papiri egiziani, per-
gamene, palinsesti, manoscritti inediti, codici e di-
segni. Tutte queste raccolte trovansi descritte e il-
lustrate nelle Opere storico-nunùsmatiche del loro
possessore.)
Muoni cav. doti. Damiano, ec, vedi p. 23o. (Collezione
di autografi d'incliti personaggi dalla metà del se-
colo XV fino ai nostri giorni. Il gabinetto Muoni
MEDÀGMEBI privati 4*3
assembra inoltre buon numero di pitture, incisioni,
monete, medaglie, terre cotte, porcellane, pergame-
ne, piani di palazzi, di teatri, di fortezze e di bat-
taglie; codici manoscritti originali, scritti cabalistici
e di framassoneria ; opere scientifiche, storie e stati-
stiche municipali.
Noseda Giovanni - via s. Maria alla Porta 9. (Archi-
vio di musica antica; istrumenti a corda dei più ce-
lebri autori antichi.)
Repossi cav. Luigi, ec, vedi pag. 207. (Monete, me-
daglie, ec.)
Rusconi Gaetano, istoriografo. -via Agnello 14. (Ga-
binetto archeologico.)
Seminario arcivescovile - corso Venezia 29. (Monete,
medaglie ed altri oggetti d' antichità.)
Taverna conte comm. Carlo ( Eredi), via Bigli 9. ( Mo-
nete, medaglie, sigilli, ec.)
Trivulzio march. Gian Giacomo, ec. , vedi pag. ^og.
(Medaglie, monete, sigilli, nielli, cammei, pietre incise
e smalti antichi e moderni, avorii, vetri, bronzi e
marmi antichi, vasi fittili, anelli e monili.)
44
GIORNALI SCIENTIFICI,
LETTERARJ, POLITICI, UMORISTICI, ec
PUBBLICATI IN MILANO AL PRINCIPIO DEL 1871.
Almanacco igienico , compilato dal prof. Paolo Man-
tegazza. Libreria Brigola (annuale).
Almanacco agrario, compilato dal prof. Gaetano Can-
toni. Libreria Brigola (annuale).
Almanacco sanitario , compilato daU dottor chimico
Giovanni Righini. Libreria Brigola (annuale).
Almanacco storico d" Italia , compilato dal deputato
Mauro Macchi. Editore Natale Battezzati (aunuale).
Almanacco dei Comìzi Agrari, compilato da Ernesta
Margarita. Editore Natale Battezzati (annuale).
Amico degli artisti {U)3 giornale teatrale. Via Larga 8
(a tempo indeterminato).
Annali di chimica applicata alla medicina, compilati
dal dottor Giovanni Polli. Editori degli Annali uni-
versali. Galleria De Gristoforis (mensili).
Annali di matematica pura ed applicala, pubblicali
da F. Brioschi e L. Cremona, in continuazione di
quelli pubblicati a Roma dal prof. Torlolàii. Esce
a fascicoli a tempo indetcrminato. Tip. Bernardoni.
Annali universali di medicina, compilati dal dottor
Romolo Griffóni. Editori degli Annali universali
(mensili).
Annali universali di statistica, compilati da Giuseppe
Sacchi e da varj economisti italiani. Editori suddetti
(mensili).
Annuario delle industrie igieniche, compilato dal
dolt. Francesco Maza. Editore Natale Battezzati.
Annuario {Programmi a" insegnamento) del R. Isitulo
tecnico superiore in Milano. Stamperia Reale.
Annuario (Programmi dy insegnamento) dell' Istituto
tecnico di s. Marta. Tip. Bernardoni,
GIORNALI E PERIODICI - 4*5
Annuario scientifico-industriale. Editore E. Treves,
via Solferino 1 i.
Annuario statistico del Regno d'Italia, compilato dal
rag. Angelo Dell'Acqua. Regia Stamperia.
Annuario filosofico del libero pensiero, Libr. Brigola.
Apicultore (L'). Tip. del Patronato. Giornale dell'as-
sociazione centrale d'incoraggiamento per l'apicol-
tura in Italia (mensile).
Archivio italiano per le malattie nervose e pili parti*
colarmente per le alienazioni mentali, diretto dai
dottori Andrea Verga, Cesare Gastiglioni e Serafino
Biffi. Via Pietro Verri *2. Tip. Rechiedei (ogni due
mesi).
Atti dell' Accademia fisio-medko- statistica. Via s. To-
maso 6 (mensili).
Atti dell'ateneo di Milano. Tip. Guglielmini (a tempo
indeterminato).
Atti dei Congressi dei docenti veterinarj d'Italia. Tip.
Vitale (annuali).
Atti dei Congressi pedagogici italiani. Tip. sociale, di-
retta da Lodovico Bortolotti (annuali).
Alti del Consiglio provinciale di Milano. Stamperia
Reale (annuali).
Atti dei Ginnasi e Licei di Milano. Segreterie dei
Ginnasi e Licei (quattro diverse pubblicazioni an-
nuali).
Atti della fondazione scientifica Gagnola (pubblicati dal
R. Istituto Lombardo di scienze e lettere). Libreria
Brigola. Tip. Bernardoni (a tempo indeterminato).
Alti del Municipio di Milano. Tip. Pirola (annuali).
Atti della R. Accademia di belle arti di Milano. Stam-
peria Reale (annuali).
Atti della Società d incoraggiamento delle arti e dei
mestieri. Tip. Bernardoni (annuali).
Atti della Società italiana di scienze naturali. Tip.
Bernardoni (a tempo indeterminato).
Alti del Collegio degli ingegneri ed architetti in Mi"
lano (quadrimestrale). Tip. degli Ingegneri.
4l6 GIORNALI fi PERIODICI
Bazar (II). Giornale illustrato delle famiglie, via Pie-
tro Verri i3 (mensile). F. Garbini direttore pro-
prietario.
Biblioteca del Pungolo > giornale ebdomadario di ame-
ne letture (settimanale.) Tip. Rechiedei.
Bilanci della Commissione centrale di beneficenza 3
amministratrice delle Casse di risparmio di Lom-
bardia. Tip. Bernardoni (annuali).
Bilanci consuntivi della Congregazione di Carità di
Milano. Tip. G. Agnelli (annuali).
Bilanci consuntivi degli Istituti Ospitalieri di Milano.
Tip. Manini (annuali).
Bilanci consuntivi della Società di mutuo soccorso
contro i danni della grandine. Tip. Manini (annuali).
Bu llettino dell' Associazione farmaceutica lombarda,
via Ambrosiana 22 (mensile). Tip. Albertari.
Bullettino della Prefettura di Milano. Esce una volta
al mese., il 28. Tip. Agnelli.
Bullettino degli Atti deW Accademia dei Ragionieri (a
tempo indeterminato).
Bullettino di notizie statistiche italiane e straniere e
delle più importanti invenzioni e scoperte o Pro-
gres so dell'industria e delle utili cognizioni^ compi-
lato da Giuseppe Sacchi. Editori degli Annali uni-
versali (mensile).
Bullettino mensuale della Società di mutuo soccorso
fra gli insegnanti. Tip. Raspi.
Bullettino dell* agricoltura. Si pubblica per cura della
Società agraria, la mattina d'ogni sabato. Tip. del
Riformatorio Spagliardi.
Conferenze pedagogiche d* Italia (Le), periodico di-
retto dal prof. Giulio Marconi. Tip. di G. Agnelli
(due volte al mese).
Consultore deiMunicipii(Il). Tip. Civelli (settimanale).
Contabile delta Famiglia (II), diario. Libreria Savallo,
via s. Paolo 7.
Corriere delle Dame: testo e figurino, foglio di mo-
delli e ricami. Via Pietro Verri 12 (settimanale).
GIORNALI E PERIODICI 4*7
Corriere di Milano, politico letterario. Tip. E. Tre-
ves, via Solferino 11 (quotidiano).
Cosmorama pittorico, giornale letterario, artistico tea-
trale,, via Clerici 8. Tip. G. Alberti (settimanale).
Costumi del giorno , giornale di mode, lettere, teatri,
industria, arti e mestieri, edit. Bart. Saldini, via Lu-
petta 9 (due volte al mese). Tip. degli Ingegneri.
Cronaca legislativa, estratta dal Monitore dei Tribu-
nali. Tip. Rechiedei (settimanale).
Don Marzio, giornale letterario, artistico, teatrale. Via
Brisa i5 (tre volte al mese).
Educatore italiano {L'). Giornale dell'Istituto di mu-
tuo soccorso fra gli istruttori ed educatori d'Italia,
diretto da Ignazio Cantù. Tip. Givelli (settimanale).
Effemeridi astronomiche di Milano. Presso il R. Os-
servatorio. Stamperia Reale (annuali).
Emporio pittoresco (£/) e V Illustrazione universale, riu-
niti, giornale illustrato settimanale, editore E. Son-
zogno, via Pasquirolo 14.
Euterpe (£'). Giornale musicale, settimanale. Tipogr.
G. Alberti.
Fama {La). Rassegna di scienze, lettere, arti, industria
e teatri. Via Durini 3i (settiman.) Tip. Guglielmini.
Frusta teatrale {La). Via Sala io (ogni dieci giorni).
Gas {II), periodico scientifico-industriale. Gilardini in
gegnere Gaspare, direttore. Tip. degli Impiegati,
(una volta al mese).
Gazzetta dei Forestieri, giornale commerciale (due
volte la settimana). Tip. Golio.
Gazzetta medica italiana — Lombardia — compilata dal
dott. professor Gaetano Strambio. Tip. Rechiedei
(settimanale).
Gazzetta di Milano, politico. Tip. della Gazzetta, via
s. Pietro all'Orto 18 (quotidiano).
Gazzetta dei Teatri. Via Spiga 16 (settimanale).
Gazzetta musicale di Milano. Direttore Giulio Ricordi,
redattore Ghislanzoni. Tip. Ricordi (settimanale).
Guida 1871 — 27
4 I 8 GIORNALI E PERIODICI
Gazzettino rosa (II), giornale del buon genere mila-
nese. Via Pietro Verri. Tip. Golio.
Giardini (I), giornale d'orticoltura, redatto da un An-
to filo, presso B. Saldini - Tipogr. degli Ingegneri
(mensile).
Giornale delle famiglie. Via Pietro Verri 12 (due volte
al mese).
Giornale delle fanciulle. Via Pietro Verri 12 (mensile).
Giornale dei sarti. Via Pietro Verri 12 (mensile).
Giornale italiano delle malattie veneree. Tip. Rechie-
dei (mensile).
Giovine Municipio (//)., giornale politico, amministrativo
e di giurisprudenza provinciale e comunale (setti-
manale.) Tip. Pirola.
Giro del mondo (//), giornale di viaggi. Tip. E. Tre-
ves, via Solferino 1 1 (settimanale).
Giudice conciliatore (II). Tip. Rechiedei.
Igea (LJ), giornale d'igiene e medicina preventiva, di-
retto dal prof. cav. Paolo Mantegazza. Tip. Rechie-
dei (due volte al mese).
Illustrazione popolare (V). Tip. E. Treves (due nu-
meri per settimana).
Indicatore Milanese (£' ), foglio d'annunci. Vicolo
Foro 3 (settimanale).
Indispensabile (L?), cronaca internazionale (due volte
al mese). Tip. Givelli Emilio e G.
Industria e il commercio d'Italia (Z/). Giornale setti-
manale agrario, industriale e commerciale. Tipogra-
fia Civelli.
Industria nazionale (V). Giornale dei lavoratori con-
sociati per il risorgimento dell' industria nazionale
(settimanale.) Tip. della Società cooperativa.
Industriale (//), giornale Mensile. Tip. Sole, - via Ro-
magnosi 1.
Italia agricola (L'). Giornale dedicato al miglioramento
morale ed economico delle popolazioni rurali (esce
ogni quindici giorni.) Tipografia Rechiedei.
GIORNALI E PERIODICI 4f9
Libero pensiero (II). Giornale dei razionalìsli (setti-
manale).
Lombardia (La) , giornale ufficiale della Lombardia.
Galleria Vittorio Emanuele.
Lombardo (II), giornale politico-quotidiano. Tipogra-
fìa Rechiedei.
Manuale degli amministratori comunali e provinciali.
Tip. Pirola (a tempo indeterminato).
Memorie della Società Italiana di scienze naturali.
Tip. Bernardoni (a tempo indeterminato).
Memorie del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere.
Classe di scienze matematiche e naturali; Classe di
lettere e scienze morali e politiche. Libreria Brigola,
tip. Bernardoni (a tempo indeterminato).
Messaggiere Lombardo, foglio d'annunci. Vicolo della
Galleria i. Tip. Guglielmini.
Moda (La). Via Pietro Verri 11 (settimanale).
Mondo artistico (II), giornale teatrale settimanale. Tip.
G. Alberti.
Monitore degli impiegati. Dirett. G. B. Stampa, galle-
ria Vittorio Emanuele 33, scala i5. Tip. della So-
cietà anonima, diretta da L. Bortolotti.
Monitore dei collegi-convitti (II), bollettino ufficiale
dei convitti nazionali, provinciali, comunali e pri-
vati, maschili e femminili, diretto da Bartolomeo
Corbolini. Tip. Wilmant (esce ogni quindici giorni).
Monitore dei teatri (II), giornale teatrale, con annessa
agenzia drammatico-musicale. Piazza s. Maria Bel-
trade 1. Direttore dott. Luigi Enrico Tettoni.
Monitore dei Tribunali, giornale di legislazione e
giurisprudenza con una Cronaca legislativa. Tip. Re-
chiedei (settimanale).
Municipio italiano (II). Rivista amministrativa milanese.
Tip. P. Agnelli, via Pietro Verri 16 (bimensile).
Novità (La), giornale delle signore, edit. E. Sonzogno,
via Pasquirolo 14 (settimanale).
Osservatore cattolico (//), giornale politico quotidiano».
Via D urini 5.
420 GIORNALI E PERIODICI
Palestra letteraria, scientifica, artistica (La), Rivista
periodica diretta da Luigi Perelli, vedi pag. 255.
Tip. Lombardi A.
Patria e Famiglia, giornale dei congressi pedagogici
italiani. Via Pesce 33. (bimensile).
Perseveranza (La), politico. Tip. della Perseveranza,
via Pasquirolo Vi (quotidiano).
Piccolo Corriere (Il)j monitore settimanale delle mode.
Tip. Borroni.
Politecnico (11), giornale dell'ingegnere architetto ci-
vile ed industriale. Tip. degli Ingegneri, via Lu-
petta j (mensile).
Progresso (fi) della associazione nazionale degli asili
rurali. Bullettino dell'associazione (mensile).
Pungolo (II), politico, diretl. e propr. L. Fortis. Tip.
Rechiedei (quotidiano).
Regolatore amministrativo (II), monitore teorico-pra-
tico d'amministrazione politica, comunale, privata,
leggi, scienze, notizie. Tip. Civelli (a tempo inde-
terminato).
Rendiconti dell* Istituto de* Sordo-Muti di Milano.
Presso la Direzione dell' Istituto (annuali).
Rendiconti dell* Ospedale Maggiore di Milano. Presso
la Direzione dell' Ospedale (annuali).
Rendiconti del Manicomio provinciale la Senavra,
Presso la Direzione del Manicomio (annuali).
Rendiconti del R. Istituto Lombardo di scienze e let-
tere. Libreria Brigola. Tip. Bernardoni (due volle
al mese).
Ricamatrice (La). Vedi Giornale delle famiglie.
Rivista di medicina^ di chirurgia e di terapeutica, pel
dott. Soresina. Tipografia della Società cooperativa
(mensile).
Rivista settimanale di bachicoltura. Libr. Brigola.
Romanziere illustrato (II), edit. E. Sonzogno, via Pa
squirolo 1 4 (settimanale).
Scienza del popolo (La). Tip. E. Treves (settimanale).
GIORNALI E PERIODICI 421
Secolo (II)) politico, editore Edoardo SonzognO, via
Pasquirolo i4 (quotidiano).
Sole (II), giornale commerciale. Via Romagnosi i (si
pubblica tutti i giorni di Borsa.)
Solenni distribuzioni elei prenìj agli alunni ed alunne
delle scuole comunali serali e festive (annuali). Tip.
Pirola.
Spirito Folletto (Lo), umorisuco-illustrato, edit. E. Son-
zogno, via Pasquirolo 14 (settimanale).
Tesoro delle famiglie (II), giornale mensile istruttivo
e di moda, edit. E. Sonzogno, via Pasquirolo 14.
Toeletta dei fanciulli (La). Tip. Lampugnani (mensile).
Tribuna (La), giornale d' annunzi per 1* industria ed
il commercio ec. Edit. D'Apel.
Trovatore (II), giornale teatrale. Tipogr. Rechiedei
(settimanale).
Unità italiana (L*), politico. Tip. Sociale, via (Di-
metto 21 (quotidiano).
Universo illustrato (Lf). Giornale per tutti. Esce ogni
domenica, via Solferino 11. Tip. edit. E. Treves.
Via del Progresso (La), giornale industrale mensile.
Enrico Foa, dirigente, via s. Antonio 4-
4*22
UFFICIO DI RISCONTRO DELLA CORTE DEI CONTI
DIREZIONE DEL DEBITO PUBBLICO
CASSA DEI DEPOSITI E DEI PRESTITI.
Questi tre Uffici , che avevano sede ih via Monte
Napoleone 11, vennero soppressi e compenetrati nelle
Direzioni generali, restando in Milano una sola Sezione
presso gli Uffici di Prefettura.
UFFICIO DEL CONTENZIOSO FINANZIARIO
(Fin Broletto 17.)
Direttore
Valentini avv. Arcangelo, uff. ìjjfè e -£ - via Crocifisso 8.
Sostituiti*
Colombo avv. Gaetano, ^ - via Durini 3i.
Rodella avv. Domenico - via s. Eufemia i5.
Cuniali avv. Edoardo - via Ciovasso 4*
Bonomi avv. Giuseppe Antonio - via Monforte io.
Leoni avv. Gio. Batt. - via Bocchetto 6.
Sostituito Procuratore
Casanova avv. Federico - via Medici 11.
Uditori gratuiti.
Pedetti avv. Carlo - via Monforte 18.
Vendramini dott. Francesco - via s. Eufemia i3.
Bianco dott. Giovanni - via s. Eufemia i3.
Gittardi dott. Carlo -via Clerici i5.
Viganoni dott. Giuseppe - via Gesù 3.
UFFICIO DEL CONTENZIOSO FINANZIÀRIO /\2$
applicati.
Pessani Francesco, di i ci. - via Gian Giacomo Mora 9.
Rusconi Giovanni Battista, idem - via Medici 11,
Moneta Vittorio, di 2. ci. - corso Garibaldi 78.
Albani Francesco, idem - via Meravigli io.
Rodriguez Carlo, di 3 ci. - via Cappuccini i5.
Portieri,
Biglia Luigi - Foro Bonaparte 12.
Manzoni Giovanni - borgo Ortolani 11.
GIUNTA DEL CENSIMENTO DI LOMBARDIA.
(Piazza s. Fedele 2.)
DIREZIONE.
Direttore.
Chiesa dott. Filippo, uff. ^ e ^ • via Lanzone 1 0.
Consiglieri.
Gene dott. Massimiliano, ^ - corso s. Celso i3.
Del Majno march. Lorenzo, uff. ^ » corso Porta Ro-
mana 17.
Pizzagalli Giovanni, comm. ^ ed uff. •%-.
Procura fiscale.
Cameroni Giovanni, dottore in legge, procuratore
fiscale - corso s. Celso i5.
Segreteria
Mozzoni nob. dott. Giovanni, fa segretario capo - via
Massimali Pietro, vice-segretario - via Montebello 27.
Ragioneria
Peccliio Carlo, capo del Dipartimento dei conti - via
s. Sisto 12.
4^4 giunta del censimento di lombardi!
Collegio degli ingegneri periti.
Caueva ing. Antonio, Ojfè, e -£, ff. di capo del Colle-
gio - via Solferino 12.
Bonze Antonio, ^, perito - piazza s. Nazaro 25.
Macchi ing. Luigi, idem - via Lanzone 5.
Lamberti ing. Ascanio, idem - via s. Vito 21.
Nosetti ing. Giulio, idem - via s. Marta i3,
Archivio catastale.
Magni Giuseppe, archivista - via s. Paolo i4»
N. N., aggiunto.
Uffici d'ordine.
Broglio cav. Giuseppe, dirigente e ff. d' economo -
piazza s. Fedele 2.
CancellistL
Regondi Antonio - via Mulino delle Armi 39.
Conti rag. Pietro - via Torino 5i.
Bosisio Filippo - via s. Vicenzino 1.
Cherubini Adeodato - via Manara 2.
Pinchetti rag. Odoardo, ec, vedi pag. 168.
Colomba Ulisse - via Rastrelli 2.
Amati Marco - via Spiga 4.
N. N.
Oltre il necessario personale a diurno, per la parte
tecnica di esecuzione, composto d'ispettori censuarj,
di commissarj ed aggiunti stimatori, di disegnatori,
calligrafi e contabili , a seconda dei bisogni di servizio.
INTENDENZA PROVINCIALE DELLE FINANZE
(Via Broletto 17 e via Giù lini 6.)
Intendente.
Cacciamali dott. Luigi, comm. § e •)(- • via Borgo
Nuovo 23.
INTENDENZA PROVINCIALE DELLE FINANZE t\l5
Primi Segretarj.
Comolli dott. Giuseppe, 0 - via Lanzone .28.
Enrico Gaspare, ^ - via Bocchetta 6.
Giorcelli Ferdinando -fc- - nel locale Broletto.
Segretarj.
Manusardi avv. Paolo - via s. Sisto 3.
Garibaldi Carlo - via Gorani 5.
Grassi Cesare - CC. SS. P. Tenaglia 5.
Marinoni Pietro - piazza s. Ambrogio 2.
Arrigoni Antonio - via Ponlaccio i5.
Oggioni Pietro - via Torino 64.
Negri di Sanfront cav. Carlo Alberto - Via Torino 5j.
Mascheroni Francesco - via Gian Giacomo Mora 9.
Barlesaghi Carlo - via Disciplini 18.
Vice Segretarj.
Mustorgi Demetrio, ^ - piazza s. Simpliciano 2.
Cabiati dott. Ottavio - via Borromeo 9.
Ghislanzoni Luigi - via s. Vittore 11.
Forghieri Eugenio - borgo s. Gottardo 67.
Tibaldi Achille - via Cerva 16.
Troise avv. Giovanni - via Stella 29.
Rosnati dott. Cario - via Borgo Nuovo 18.
Camocini Andrea • corso Magenta 68.
Vasselli Cesare - via Palestro 12.
Peregrini avv. Alfredo - via Sala 8.
Lampugnani dott. Ernesto - via Moscova 00.
Moroni Giuseppe - via Meravigli i5.
Primo Ragioniere.
Parravicini nobile Giovanni Battista - via Giulini 6.
Ragionieri.
Bona Giuseppe - via Durini 20.
Macchi Michele - via s. Sisto 16.
Locatela* rag. Ernesto - via Rovello i5.
Zuccoli ragioniere Luigi - via s. Vicenzino 8.
426 INTENDENZA PROVINCIALE DELLE FINANZE
Computisti.
Crotti Ferdinando - vìa Spiga g.
Galli Luigi - corso s. Celso 9.
Ghellio Filippo - bastioni P. Garibaldi 1,
Galla vresi Carlo - via Rastrelli 22.
Nicolini Pietro- via s. Simone 17.
Gorini Federico - via Giardino 3i.
Campari Giovanni - via Crocifisso io.
Rota Francesco - piazza s. Simpliciano i.
Lampugnani nob. Carlo • via Fate-bene-fratelli ai ,
Pozzi Luigi - piazza Vetra 9.
Azara Raffaele - via Pesce 7.
Rossi Alessandro - via Boschetti 1.
Da mia Pasquale - via Vittoria 21.
Viola Pietro Ercole - via s. Pietro in Gessate 16.
Biffi Carlo - via Moscova 36.
Lizier Vincenzo - via Durini 5.
Oberto Giuseppe - via Brisa 9.
Vigoni Gio. Batt. - via Terraggio 16.
Archivista.
Ferrano Francesco - via Spiga 8.
Protocollista.
Borgonovo Angelo - corso Venezia 12.
Speditori.
Ferrano Giovanni - via Porlezza 14.
Mazzucchelli Edoardo - corso Venezia 27.
Pojagbi Antonio - via Ore 1.
Uda Felice - via Ancona 6.
Fattorini Eugenio - via s. Giovanni in Conca 4»
Cerini Adolfo - corso Porta Nuova 20.
Scalfi Rodolfo - via Moscova 27.
Benzoni Pompeo - CC. SS. P. Venezia 4»
Volontari della carriera inferiore.
Bertani Vincenzo - al dazio di P. Garibaldi.
INTENDENZA PROVINCIALE DELLE FINANZE 4^7
Crema Giuseppe - CG. SS. P. Garibaldi i.
Pessani Enrico - via Gian Giacomo Mora 6.
Sangaletti Generoso - via Fabbri li.
Uscieri,
Consonni Giuseppe - CC. SS. P. Tenaglia 2i3.
Montoffano Giovanni - via Giulini 6.
Leoni Giovanni - CC. SS. P. Vittoria 5.
Torrani Luigi - via Borgo Spesso i5.
Rossi Giosuè - via Olmetto 12.
Ceruti Carlo, inserviente - borgo Ortolani 1 o.
Ispettori demaniali,
Chiabrera Giacomo., ^, I circolo Milano.
D'Alberti Serafino, %, II idem.
Altomare Carlo, III idem.
Sconfietti dolt. Antonio - Lodi.
Cuneo Benedetto - Busto Arsizio.
Gerosa Giuseppe, % • Monza.
Vigna Giacomo - Abbiategrasso.
Ispettore compartimentale del Catasto,
Tarantola ing. Abele, % - via s. Damiano 20.
Ispettore provinciale delle Imposte dirette.
Villa ing. Paolo, % - via Pasquirolo 18.
Sezione tecnica pel Catasto,
Sioli Carlo, ingegnere - via Solferino 11.
Prevosti Angelo, computista - via s. Giovanni sul Mu-
ro 37.
Lamperti rag. Girolamo, idem - via Nirone 2.
Villa Giovanni Battista, idem - via Pietro Verri 18.
Giroldi Giovanni, idem - via Lanzone 26.
Comi Carlo, idem - via s. Maria Podone 3.
Manzoni Pietro, idem - via Passarella 5.
Zuccoli Augusto, disegnatore - via s. Vito 3.
4^8 INTENDENZA PROVINCIALE DELLE FINANZE
Personale straordinario
in servizio dell'Asse Ecclesiastico.
Quaglia ing. Cesare (appartenente al Censo Lombar-
do) - Verziere 18.
Fornara ing. Federico, idem - via Crocifisso 6.
Ufficio tecnico per la tassa sul Macinato,
(Personale straordinario)
Ausenda ing. Alessandro - corso Venezia 84-
Colombo ing. Luigi - via s. Vittore al Teatro ig,
Orlandi ing. Enrico - borgo Ortolani 2.
Cerati ing. Carlo - via Pesce at.
Tesoreria della Provincia.
Ghislanzoni Acbille, ìjfé, tesoriere - via Giardino 3i.
Castiglioni Giuseppe, agg. di cassa - via s. Maria Ful-
corina i.
Riva Francesco, commesso -corso P. Romana 42.
Barbarmi Domen., idem - vicolo s. Vittore al Teatro i.
Rainoldi Gaetano, idem - via Solferino 20.
Annoni Luigi, idem - Ponte Vetero 21.
Brambilla Isidoro, inserviente - borgo Ortolani 68.
Ostini Giuseppe., idem - via Campo Lodigiano 3i.
AGENZIE DELLE IMPOSTE DIRETTE E CATASTO
UFFICIO 1.
(Via Bocchette 6.)
Agente superiore*
Vernansal de Villeneuve Giuseppe * corso s. Celso 1 3,
Agente*
Caccia dott. Donato - via Carmine y*
Ajuti.
Branca Luigi - via Spadari io.
Cescati Vincenzo - via s. Bernardino dei Morti 1 1 .
AGENZIE DELLE IMPOSTE DIRETTE E CATASTO 429
Regina Alessandro - via s. Maria Fulcorina 18.
Riva Leonardo - via Spadari i3.
Strada Carlo - via Gesù 5.
UFFICIO II.
{Via Bocchello 6.)
Agente,
Bosis dott. Luigi, giureconsulto - via Rastrelli.
A j uti.
.Cattaneo Giovanni - via Moscova 4*»
Gaiba Carlo - via s. Eufemia 7.
UFFICI CONTABILI DEMANIALI
{Via Bocchello 6 )
RICEVITORI.
Ufficio Registro — Atti civili pubblici.
Rossi dott. Giuseppe - via Bernardino Luini 7.
Ufficio Registro ~ Atti civili privati.
De Conturbia nob. Giulio - via Olmetto 7.
Ufficio Registro — Atti giudiziari*
Corti Giovanni - via Bollo 4*
Ufficio Registro - Successioni.
Presbitero nob. Giuseppe - via Bocchetto 6.
Ricevitoria Demaniale.
Sorniani dott. Gaetano - via Bernardino Luini 12.
BOLLO ORDINARIO
Capo d'ufficio.
Salvioni cav. Cesare - via Torino 38.
Controllore.
Adami Giuseppe - corso s. Celso i3.
430 UFFICI CONTABILI DEMANIALI
Commesso.
Nava Giovanni Battista - via Borghetto 4«
Macchinista.
Berti Fortunato - corso Vittorio Emanuele 39.
Scrivani.
Macchi ing. Giuseppe - via s. Vittorello 6.
Fumasi Elia - via Montebello 5.
Bollatoti.
Rovi da Agostino - via Orso 3.
Fil Luigi - via Passarella 20.
Nessi Giuseppe - via Francesco Sforza 47*
Penci Alessandro - via Camminadella 16.
Rossi Luigi - via Pontaccio 17.
Berti Ambrogio - via s. Barnaba 12.
Fontana Antonio - via Vittoria 67.
Commetti Pasquale - corso Garibaldi 100.
Tanzi Licinio - via Spadari 7.
Inserviente.
Porrini Francesco - via Cornacchie io.
BOLLO STRAORDINARIO
Ricevitore.
Federici dott. Giuseppe - via Andegari 4«
Controllore.
Curioni nob. Alessandro - via Cavenaghi 7.
Bolla tori.
Perla Giovanni - via s. Antonio i3.
Cotti Domenico - via Gorani 8.
43 1
ISPEZIONE DELLE GABELLE
PER LA PROVINCIA DI MILANO
( Via Chiusa.)
Ispettore.
Vistarmi nob. Giuseppe - via Solferino 18.
Tenenti.
Paccanaro Angelo, tenente in i.°
Imperatori Melchisedecco, idem.
Sotto 'tenente.
Grassi Giacomo - Saronno.
DOGANA DI MILANO
Direttore.
N. N.
Dogana di Sostra Romana.
(Corso P. Romana l32. )
Ferrano Giovanni, ricevitore -corso P. Romana n3.
Lena Giovanni Battista, commissario alle visite- corso
P. Romana 120.
Molinari Luigi, commiss, alle scritture - via Unione 26.
Crema Antonino, cassiere - sobborgo P. Garibaldi 1.
Bruschini Cesare, commissario ai depositi - piazza
Carmine 4»
Pipino Carlo, economo - via s. Sofia 33.
Sezione doganale in via Arena.
{Via Arena 44 )
Desanctis Giuseppe, cassiere - via s. Vito 4»
Bernardoni Domenico, commissario alle visite - via
Lanzone 3o.
Vigo Natale, commissario ai depositi - via Bocchette 22.
432 dogana di milano
Sezione doganale alla Ferrovia per le merci
a piccola velocita'
Bonacina Giuseppe, cassiere • piazza Carmine 4»
Bay Telesforo, commissario alle visite - sobborgo P.
Garibaldi i.
Gerii Pietro, idem alle scritture - corso P. Romana 122.
Sub-Sezione doganale alla. Ferrovia per le merci
a grande velocita'
Vasti Francesco, dirigente - via Crocifisso 12.
Ufficiali alle vis ile,
Antonietti Domenico - sobborgo Porta Garibaldi 7.
Bellati Carlo - via Gesù 23.
Bercieri Antonio - corso Porta Romana 109.
Bernardoni Giuseppe - corso P. Ticinese 64.
Bonsignori Cesare - via Morigi i5.
Borleri Lodovico - CC. SS. P. Vittoria 27,
Caperdoni Felice - via Chiusa io.
Cerutti Alessandro - sobborgo P. Garibaldi 1.
Cigolini Pietro - via s. Zeno 7.
Ercole Vincenzo - via Capre io.
Fontana Carlo - corso Magenta 48.
Mauri Giovanni - corso P. Romana 83.
Mauri Luigi - via Larga 27.
Mazza Luigi - piazza Carmine 6.
Nazari Amedeo - via Cerva 1.
Pezzi Achille - via Montebello 2.
Ranci Ortigosa Paolo - via Borgo Nuovo 29.
Riva Pietro - sobborgo P. Garibaldi 20.
Ufficiali alle scritture.
Berga Carlo - via Torchio 8.
Buzzoni Francesco - corso P. Ticinese i5.
Castelli Enrico - via Vigentina 21.
Cavalli Lanfredi Giuseppe - via Camminadella 16.
Daelli Felice - borgo Olcello 19.
DOGANA DI MILANO 4^3
Dell'Acqua Annibale - piazzetta ss. Pietro e Lino 4»
Ghisi Federico - via s. Pietro all'Orto 2.
Mazza Antonio - corso P. Romana 129.
Oppezzi Alberto - via Agnello 11.
Pasquali Luigi - corso Venezia jo.
Rusca Antonio - via s. Antonio 3.
Sala Virgilio - via s. Maria Fulcorina i5.
Commessi.
Bellotti Francesco - corso Porta Romana 58.
Borghi Angelo - via Amedei 6.
Germani Luigi - corso P. Romana 100.
Protti Gaetano - via Corani 5.
Reina Carlo - corso Garibaldi 89.
Zerboni Carlo - sobborgo P. Garibaldi io A.
Agenti subalterni.
Arbeja Carlo - corso P. Romana.
Bassetti Giovanni - via Chiusa 24.
Crespi Domenico - via s. Vito 7.
Dellalana Pietro - via Orti 29.
Longlù Costante - via Vittoria 25.
Mantani Achille - sobbosgo P. Romana 5i.
Marzorati Carlo - via Capre 9.
Prete Giuseppe - sobborgo P, Garibaldi 1.
Ratti Pietro - corso Garibaldi x 1 5.
Sassi Carlo - corso P. Romana 45.
Stabile Andrea - via Senato io.
Comando divisionale delle Guardie doganali
di Lombardia.
{Bocchello 6.)
Volta cav. Massimo, ispettore capo - via Speronari 7,
Camera Carlo, ispettore delle gabelle - via Nerino 9.
Rossi dott. Giovanni Battista, idem - via Cerva 39.
Lodovighetli Saluslio, luógo-len. - via Pasquirolo 7.
W. N., contabile.
Guida 1871 — 28
434
COMMISSIONE PROVINCIALE -D'APPELLO
PEI REDDITI DI RICCHEZZA MOBILE, EC.
( Via Monforte 32.)
Presidente.
Gene cav. dott. Massimiliano, ec.. vedi pag. 4^3.
Membri effettivi.
Terzaghi dott. cav. Giuseppe, ec., vedi pag. 1 45.
Protti cav. Giuseppe - via Amedei i.
Gavazzi Carlo - via Cusani 14.
Cicogna conte Gian Pietro - via Monforte 23.
Membri supplenti.
Genolini cav. ing. Pietro - via Romagnosi 1.
Altomare Carlo, - via Broletto 17.
Formentini rag. Marco, ec, vedi pag. 10 j.
Pisa Giuseppe - via s. Giuseppe 4«
COMMISSIONE DI REVISIONE
PEI REDDITI DI RICCHEZZA MOBILE, EC.
( Via Case Rotte 4- )
Vedasi a pag. i5().
UFFICIO DELLE IPOTECHE
(Piazza Mercanti l5.)
Estende la propria giurisdizione alla provincia di Milano
ed ai seguenti Comuni facienti parte del Mandamento 11.0 di
Pavia: Bescapè con Villarzino, Campo Morto, Castel Lambro,
Cavagnera, Siziano, Landriano, Mandrino, Mangialupo, Pai-
rana, S. Zeno, Torre Vecchia, Trognano, Vairano, Vigonzone,
Vidigulfo con Ponte Lungo, e Zibido al Lambro con Cascina
Bianca. I Comuni poi di Cascina Ferrara, Gerenzano, Paina,
Oliano con Onedo e Sesto Calende della Provincia di Milano
sono soggetti, i primi tre all'ufficio delle ipoteche in Como,
e i secondi a quello in Varese.
Conservatore.
Taccani dott. Pietro - piazza s. Maria Valle 5.
Gerente.
Bònayia Carlo - via Bollo 5.
435
AMMINISTRAZIONE DEL LOTTO PUBBLICO
ISPEZIONE DI MILANO
(Via Broletto 17.)
Ispettore*
Milani Pietro - piazza Fontana 5.
Sotto-Segretario
Zanotti Bonaventura - via Andrea Appiani 8.
Bollatori~InservientL
Ceccoli Carlo - sobborgo Porta Magenta i52.
Castelli Giovanni - via Monte di Pietà 17.
BANCHI DEL R. LOTTO IN MILANO.
N. 125 Gioelli Pietro - Verziere.
m 126 Busnelli Natale - Bocchetto.
» 127 Pirogalli Bernardo - via Torino.
V 128 Volonteri Giuseppa - via Giardino.
« 129 Rovedoni Savina - piazza s. Eustorgio.
« i3o Daelli Giuseppe - corso Porta Ticinese.
« i3i Bernasconi Carlo - corso Garibaldi.
» i3i Anguissola Andrea - corso Porta Romana.
» i33 Invernizzi Teresa - via Spiga.
» i34 Brambilla Rosa - via s. Radegonda.
» 1 35 Cassoni Grazioso - corso Magenta.
» i36 Guffanti Matteo - via s. Margherita.
» 137 Benvenuti dott. Vincenzo - via Torino*
» i38 Peroli Giuseppe - via Spadari.
» 139 Tirinanzi Giacomo - via Broletto.
» i4o Vallino Giuseppa - via Ospedale.
» 1 4 1 Cardani Caterina - via Pasquirolo.
« 142 Graglia Giovanni Battista - via Bottonuto.
» i43 Maffioli Carlo - via Monte Napoleone.
» 1 44 Traballoni Antonia - corso Garibaldi.
» i45 Durio Sigismondo - via Rebecchino.
* 146 Pollaci Vito - corso s. Celso.
436 LOTTO PUBBLICO
N. 1 47 Salvotti Enrico - Ponte Vetero,
a 148 Zamara Luigia - via Giardino.
» 1 49 Lendini Luigi - via Meravigli.
» i5o Gogliati Maria - via s. Antonio.
» i5i Galderini Tito - corso di P. Nuova.
9} ì5i Savoja Angela - sobborgo P. Garibaldi.
» i53 Galli Francesco - sobborgo di P. Ticinese.
MANIFATTURA TABACCHI IN MILANO
{Via Moscova 2,2.)
Zay Francesco* direttore - nel locale della Manifattura.
Galli Andrea, controllore - corso P. Nuova 20.
N. N., capo tecnico.
Alfieri Vittorio, computista- corso Vittorio Emanuele 1 0.
N. N., magazziniere.
Dal Pino Giuseppe, idem - corso P. Garibaldi 1*21.
Della Santa Filippo, fabbricante perito - corso Gari-
baldi 27.
Todeschini Angelo, fabbricante - via Moscova 3o.
Pogliani Giovanni, commesso * piazza s. Garpoforo 1 1.
Marchesi Giovanni, idem- via Moscova 26.
Manfredi Carlo, idem - corso Garibaldi y5.
Ferroni-Oriani Vincenzo, idem - sobborgo Porta Te-
naglia i3i.
Cittadini Paolo, idem - corso Porta Nuova 18.
Toja Leopoldo, idem - via Madonnina io.
Gassotti Giovanni, commesso - piazza s, Simpliciano 2.
N. N., idem.
Vigano Francesco, allievo di fabbricazione - piazzi
s. Marco 2.
Orlandini Carlo, medico - via Cerva 38.
Ispettore governativo,
Maldifassi ing. Antonio - via Principe Umberto 7.
ili
MAGAZZINO DI SPEDIZIONE DEI TABACCHI
(Via Moscova 32.)
Belloni Giuseppe, magazziniere - via Moscova 32.
Cietti Uberto, verificatore - sobborgo P. Nuova 28.
Rossi Mauro, commesso - sobborgo P. Garibaldi 2.
MAGAZZINO-VENDITA DEI SALI
{Via s. Marco l3.)
Mentascbi Giovanni, magazziniere - via s. Marco i3.
Bottoni Girolamo, verific.c di i.a classe- via s. Marco 9.
Scudolanzoni nob. Giuseppe, commesso di i.a classe -
via s. Maria Valle 7.
MAGAZZINO-VENDITA DI TABACCHI E POLVERI
(Via Moscova 3o,)
Fumel Pietro, uff. ^|, magazziniere - via Moscova 3o.
Rinaldini Rinaldo, verificatore- sobborgo P. Garibaldi 4.
Zucchetti Luigi, comm. di i.a classe • corso s. Celso 3/}.
Guastalla Evandro, commesso - via s. Marco 26.
UFFICIO PROVINCIALE DI VERIFICAZIONE
DEI PESI E DELLE MISURE.
( Via Moscova 34-)
Tappi Giovanni, verificatore prov. -via Solferino 22.
Fanchiotti Anacleto, verificatore applicalo.
Miotti geometra Anselmo, idem.
Rinoldi Giovanni, idem.
Pioretta Francesco, idem.
Arsermini geometra Calisto, idem.
438
GIUNTA METRICA
PER LE PROVINCIE LOMBARDE.
(Presso il R. Istituto Tecnico , a santa Marta,)
Presidente.
Rodriguez Francesco, uff. ìjjfè, ec, vedi pag. 3oi.
Membri.
Gerii prof. cav. Carlo, ec, vedi pag. 3i6.
Re prof. Anacleto, ec, vedi pag. 335.
Ferrini prof. Rinaldo, ecc., vedi pag. 242.
Dell'Acqua ing. cav. Carlo, ec, vedi pag. 262.
CORPO REALE DEL GENIO CIVILE.
SERVIZIO DELLA PROVINCIA DI MILANO
( Piazza s. Marta 2. )
Ingegnere Capo,
Pirovano cav. Giovanni, ec, vedi pag. 2 43.
Ingegneri.
Corti Giovanni, ingegnere di ia. classe - via s. Vittore
al Teatro i3.
Bianchi Paolo, idem - corso P. Nuova 18.
Zaffanelli Enrico, idem di 2.a classe - corso P. Ro-
mana 122.
Carcano nob. Giac, ingt di 3.a classe - via s. Giu-
seppe 7.
Sterza Francesco, idem - via s. Eufemia 19.
Gallizia cav. Paolo idem - via Nerino 3.
Danioni Luigi, idem - via s. Andrea- 12.
Cantaluppi Gio., ing. allievo - via Spiga 5o.
Aiutanti.
La-Croix Giovanni, di 2.* classe - corso s. Celso i3.
Pirola archit. Luigi, idem - corso P. Nuova 19.
CORPO REALE DEL GENIO CIVILE 4^9
Gambaro Carlo, di 3. a classe- via Fiori Chiari 16.
Vigevano ing. Pietro, idem - via Mulino delle Armi 4'.
Assistente misuratore,
Arienti Abramo - via s. Vicenzino 16.
Impiegato d' ordine.
Cattaneo Achille - via s. Spinto 19.
Applicato,
Rocco Vincenzo.
Custode,
Bonazzi Giovanni - piazza s. Marta 2.
Inserviente.
Gramaglia Francesco - via s Simone 6.
NB. Sono dipendenti da quest'ufficio 45 custodi e sotto-custodi
dei fiumi e canali.
CORPO REALE DELLE MINIERE.
UFFICIO MINERALOGICO PEL DISTRETTO DI MILANO
(Piazza s. Maria 2.)
(Circoscrizione territoriale: Bergamo, Brescia, Como,
Cremona, Milano, Modena, Parma, Pavia, Piacenza,
Reggio d'Emilia e Sondrio.)
Ingegnere capo
Axerio Giulio, ^, ec, v. pag. 240.
Ingegneri.
Zoppetti ing. Vittore, di 3.a classe -ec, v. pag. 3o2.
Bonacossa ing. Alessandro, idem - via Carrobbio 2.
Aju tante
Conti Cesare, di 2.a classe - via Cappuccio i3.
44o
COMMISSARIATO GOVERNATIVO
PER LA SORVEGLIANZA ALL' ESERCIZIO DELLE* FERROVIE
DELL'ALTA ITALIA UFFICIO DI MILANO.
(Stazione Centrale.)
Commissario tecnico.
Salis conte Ulisse, ^ e #-, ingegnere - via s. An-
drea 21.
Ingegnere di manutenzione.
Pizzini Giovanni, ec, vedi pag. 184.
Casanova Gabrio, delegato al Movimento alla stazione
Centrale - via Montebello 23.
FERROVIE DELL' ALTA ITALIA.
CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE IN TORINO.
( Stazione Porta Nuova, )
Vice-Presiden te.
Lucerna di Rora march. Emanuele, gr. uff. ^ - To-
rino, piazza Carlo Felice 6.
Amministratore delegato.
Guglianetti Francesco, comm.^|- Torino, via Sacchi 2.
Amministratori.
D'Adda nob. Carlo, comm. ^, senatore del Regno -
Milano, via Giardino 45.
Bevilacqua march. Carlo, gr. uff. 0, sen. del Regno -
Bologna, via s. Mamolo 107.
Bignami Enea, uff. ìjjfè - Firenze, via del Podere 1.
Bolmida barone Vincenzo, uff. ^, sen. del Regno,
banchiere - Torino, via Lagrange 7.
Brót Carlo, uff. ^ e cav. della Legion d' onore, ban-
chiere - Milano, via Giardino i4*
Landau Orazio, uff. ^| - Firenze, piazza Madonna 8.
FERROVIE DELL'ALTA ITALIA 44 *
Porro conte Alessandro, gr. uff. ^, senat. del Re-
gno, ec. - Milano, via Oriani i.
Restelli avv. Frane, comm. ^ - Milano, via Spiga 17.
Segretario.
Medin conte Stefano, 0 - Torino , via Bogino 2.
UFFICI IN TORINO.
DIREZIONE GENERALE.
(Stazione Porla Nuova.)
Amilhau Paolo, comm, ^| e cav. della Legion d'onore,
direttore generale - Torino, via Provvidenza 17.
Ubags Teofilo, uff. ^, aggiunto al direttore generale -
Torino, via Carlo Alberto 29.
Poggi cav. dott. Giovanni, segretario della Direzione
generale - Torino, via Principe Tommaso 3.
Pellier Emilio, uff. ^|, ingegnere capo del materiale
e trazione - corso a Piazza d'armi 12.
Devaux Adolfo, uff. $H , cnpo del controllo generale
e contabilita centrale - Torino, via Sacchi 2.
Massa cav. Mattia, ingegnere in capo della manuten-
zione e dei lavori - Torino, via Seminario 8.
UFFICI IN MILANO.
SECONDA DIVISIONE DEL TRAFFICO.
Ufficio centrale.
Ponzone Luigi, || e cav. della Legion d'onore, capo
traffico - via Brera 21.
Fabani cav. ing. Pietro, ^-, ispettore principale - corso
P. Nuova 9.
Roncaldier Edoardo, ispettore - via Principe Umberto 5.
Brughera Achille, idem - corso P. Nuova 36.
Rusca Filippo, idem - via Solferino 18.
Brambilla Eugenio, idem - via Omenoni 4»
44^ FERROVIE DELL'ALTA ITALIA
Sorniani Innocenzo, idem - piazzale della Stazione m..
l)onadio cav. Giovanni, idem - via Montebello 27.
Stazione centrale di Milano ed Agenzia di citta'.
Mazzoleni Napoleone , cav. dell' Ordine Russo di
s. Stanislao, capo stazione - alla Stazione.
Stazione di Milano — Porta Garibaldi.
Carati Lorenzo, capostazione- CG. SS. P.Garibaldi 1 7.
Stazione di Milano - Porta Ticinese.
Craveri Francesco, capo stazione - alla Stazione.
DIVISIONE 2.a DEL SERVIZIO DELLA JMÀNUTENZIONE
E DEI LAVORI.
Ufficio centrale.
(CC SS. P. Garibaldi 27 ex-Stazione per Monza, )
Nebbia cav. Gaspare, ing. capo di divisione ec, vedi
pag. i85.
Bonacossa Ercole, ing. principale di sezione.
Gaspa retti ing. Carlo, capo sezione.
Sala ing. Giovanni Maria, idem.
Zanuttini ing. Cromazio, capo sezione, capo ufficio.
Roverselli ing. Virginio, capo sezione assistente.
Sezioni staccate.
Fiocchini ing. Giuseppe, capo sezione di Milano - re-
sidente alla Stazione centrale di Milano.
Sartori ing. Francesco, capo sezione del Ticino - ivi.
Panizza ing. Giovanni, capo sezione di Lodi - ivi.
Tibaldi Giovanni, capo sezione a Cremona - Cremona.
Gronda Giuseppe, capo sezione a Valenza - Valenza.
Palberti Giuseppe, capo sezione a Novara - Novara.
Rabbino Luigi, capo sezione a Casale - Casale.
FERROVIE DELL ALTA ITALIA 44°
SERVIZIO DEL MATERIALE E TRAZIONE.
Opificio di Milano.
Bortolotto ing. Luigi, capo opifìcio - sobborgo Porta Ga-
ribaldi 27.
Magazzino.
Trezzini Tito, gerente - corso P. Vittoria 37.
ECONOMATO.
Magazzino.
Rimoldi Luigi/ gerente - CC. SS. P. Garibaldi 27.
TELEGRAFI.
(Piazza Mercanti 7.)
Sezione di Milano.
[Compartimento di Torino.)
Ufficio per la sorveglianza di tutte le parti del ser-
vizio degli uffici telegrafici nella Sezione e per la co-
struzione e manutenzione delle linee.
Balduzzi Angelo, sotto-ispettore di i.a classe, capo
della Sezione - via Orso 20.
Balsamo Alessandro, ufficiale di i.a ci. - via Solferino 7.
Officina meccanica,
Perego Luigi, meccanico di 3.a ci. - via s. Fermo 9.
Aresini Romeo, allievo meccanico - via Arena 38.
Personale subalterno di manutenzione*
Tarizzo Martino capo squadra di i.a ci.
Rainoldi Giuseppe id. 2.a ci 1
Tremolai Piefro id. idem P,r^f°I U.ffic,°
Ciceri Giuseppe id. idem'
Meroni Pietro, guarda-fili allievo
444
Uffici telegrafici
Asso
Abbiategrasso
Arona
Baveno
Bellagio
Borgosesia
Cannobio
Cernobbio
Cadenabbia
Como
Domodossola
Erba
TELEGRAFI
compresi nella Sezione di Milano.
Gravellona
Intra
Lodi
Luino
Milano Centrale
Milano Prefettura
Milano Questura
Milano Comando
Militare
Milano Palazzo
Reale
Monza
Monza Villa Reale
Novara
Pallanza
Pavia
Soresina
Stresa
Tradate
Valmadrera
Varese
Varallo
Vigevano
UFFICIO CENTRALE.
(Piazza Mercanti 7.)
Caccia Carlo, sotto ispettore di 2.a classe, direttore di
trasmissione dell'ufficio - via s. Agnese 5.
Clerici Ercole, ufficiale di i.a ci. - via s. Vicenzino 1.
Sclirayer Antonio, idem - via Vigentina 9.
Maineri prof. Baccio Em., idem - via Fiori Chiari 8.
Ferrerò Pier Luigi, idem - via Nirone io.
Fraganescbi Paolo, idem - via Cappuccio 22.
Carbonelli Alberto, idem -via Morigi i5.
Bajardino Giuseppe, idem -Foro Bonaparte 11.
Bernasconi Antonio, idem - via s. Vito 23.
Ayna Antonio, idem - corso P. Vittoria 4*
Belotti Giuseppe, idem - galleria V. E. scala 19.
Martinelli Carlo, idem - via s. Vicenzino 1.
Bartolotta Francesco, idem - Verziere 20.
Massa Pietro, idem - via Unione 18.
Gallarini Floriano, idem - via Capre io.
Ferri Cesare, idem - via Cappuccio 22.
Spreafico Giovanni, uff. di 2.a ci. - galleria V. E.,
scala 20.
Rossi Gilio, idem - Verziere 20.
TELEGRAFI 44^
Negri Cesare, idem - via Solferino 20.
Sirnonelli Pietro, idem - via Lupetta 8.
Sacco Alessandro, idem - piazza Fontana 1.
Ponti Antonio, idem - via Solferino io.
Poggi Carlo, idem - via Ciovasso i3.
Testi Ugo, idem - via s. Sisto 2.
Peradotti Oreste, idem - via Cerva 6.
Bono Ferdinando, idem - via Mangano 2.
Dubois Giuseppe, idem - via Cerva 6. *
Merenda G. B., idem - corso Venezia 65.
Torriani Vladimiro, uff. di 3.a ci. - via Solferino 7.
Sorzana Gio. Batt., idem - Verziere 20.
Ragazzoni Paolo, idem - via Cerva 2.
Mazzini Carlo, idem - via Brisa 9.
Robecchi Romeo, uff. di 4«a ci. - via Carmine 5.
De Lazzari Annibale, idem - vicolo Dosso 2.
Rondoni Gio., idem - via s. Eufemia 7.
Ferri Carlo, idem - via s. Agnese 5.
Bianchi Paolo, idem - via s. Agnese 5.
Manzocchi Stefano, idem - via s. Marco 16.
Seves Ferdinando, idem -via s. Vito 21.
Versini Luigi, idem - via Maddalena 24.
Bobbiese Enrico, idem - Foro Bonaparte i3.
Ponzoni Beniamino, alunno - via Boschetti 6.
Pattoni Achille, idem - via Cerva 6.
Comolli Luigi, idem - via s. Maria Podone 2.
Portieri.
Tomadoni Pietro di 2.a ci. - via Solferino 22.
Bruno Giacinto, idem - via Quadronno 19.
Migliarini Pompeo, di 3.a ci. - via s. Sisto 4*
W. 25 fattorini ad opera pel ricapito dei dispacci.
446
AMMINISTRAZIONE DELLE REGIE POSTE.
{Via Rastrelli 20.)
DIREZIONE PROVINCIALE.
Direttore Provinciale,
Frascani comrn. Federico - via Rastrelli 20.
Ispettore Provinciale,
Cuggiani caV Matteo - via Solferino 8.
Computisteria.
San Pietro Angelo, capo sezione di 1 ci. - via Unione 1 8.
Vimercatì Luigi, idem - via Maddalena 22.
Ciminago Carlo, idem di 2 ci. - via Larga 20.
Dalla Balla Pietro, idem di 3 ci. - via Larga 5.
Bertinejli Giacomo, uff. di 1 ci. - via Capre io.
Ferrano rag. Gio. Batt., ajutante - corso s. Celso 27.
De Ry Enrico, idem - via Stella 18.
Rodriguez Alessandro, idem - via Torino 68.
Preda Alessandro, idem - via Monte Napoleone 4»
Sessa Gaetano, idem - via Visconti 25.
Talini rag. Giuseppe, idem - via Rastrelli 20.
Cassa e Vaglia,
Montefiori Cesare, capo sezione di 2 ci. - via Vi-
sconti 25.
Bennati Francesco, idem di 3 ci. - via Boccbetto 22,
Fiorillo Giuseppe, uff. di 2 ci. - via Pesce 21.
Odescalchi nob. Raimondo, ajutante - via Bollo 4»
De Fogolari Antonio, idem - via Conservatorio 7.
Aliprandi Vincenzo, idem - via Torino 34»
Bertucci Zenone, idem - via s. Antonio i3.
Màjocchi Antonio, idem - via Ansperto 7.
Raccomandate ed Assicurate,
Roncoroni Cesare, capo sezione di 1 ci. - via S. Da-
miano 40.
Gilardelli Antonio, uff. di 1 ci. - via Larga 22.
Dufour Cesare, idem di 2 ci. - via Bollo 1,
AMMINISTRAZIONE DELLE R. POSTE ^J
Manganoni Achille, idem di i ci. - via s. Paolo 19.
Tebaldi Antonio, ajutante - via Pantano 6.
Molina Carlo, idem - via Vigentina 12.
Tosi Carlo, idem - via Cusani 1.
Vaghi Enrico, idem - piazza s. Ambrogio 8.
Distribuzione.
Cealanza Giuseppe, capo sezione di 2 ci. - via Larga 2 4.
Borsano Francesco, uff. di 1 ci. - via Rovello 19.
Canevini Antonio, idem - via Capre 4*
Anlonali Natale, idem - sobborgo P. Garibaldi io A.
Guglielminetti Francesco, idem - via Rastrelli 12.
Ammirati Antonio, idem - via Signora 10.
Poggetti Emilio, ajutante - sobborgo P. Ticinese 77.
Carzaniga Pasquale, idem - bastioni P. Venezia 1.
Dall' Acqua Siro Gabriele, idem - borgo Oicello 8.
Pojaghi Giovanni, idem - via Ore 5o.
Frapporti Filippo, idem - via Pesce 12.
Ra vizza Antonio, idem - via Vittoria 67.
Francioli Luigi, idem - via s. Vicenzino i4«
Businello Daniele, idem - via Lanzone 26.
Porta-Lettere.
Roberto Matteo, brigadiere di 1 ci. - via Pesce 7.
Bolzani Francesco, idem di 2 ci. - via s. Pietro in
Gessate 9.
Galli Martino, idem - via s. Vicenzino 20.
N. 5y porta-lettere - io serventi - 3 porta-tasche.
UFFICIO POSTALE ALLA STAZIONE CENTRALE
DELLE FERROVIE.
Faraut Francesco, capo d' ufficio di 1 ci. titolare del-
l'ufficio - via Fate-bene-fratelli 17.
Carugati Gaetano, capo sezione di 3 ci. - via Borromeo 5.
Coccini Giovanni, idem - via s. Marta (\.
Pizzini Ferdinando, idem - via Nirone 21.
Renzanigo Achille, idem - piazza s. Maria Valle 7.
448 AMMINISTRAZIONE DÈLIE fl. POSTE
Contini Gio. Batt.^ idem di 2 ci. - via Castelfidardo 2.
Occioni Gio. Frane, idem - corso P. Romana 1.
Piomarta Gaetano, idem - CG. SS. P. Garibaldi 5o.
Rovida Felice, uff. di 1 ci. - GG. SS. P. Garibaldi 24.
Betalli Giuseppe, idem - CG. SS. P. Garibaldi 1.
De Gasperi Pietro, idem - via Principe Umberto 11.
Talgati Cesare, idem - via Bottonuto 4*
Botlicchio Giuseppe, idem - via s. Carlo 8.
Callegari Luigi, idem - corso Garibaldi 20.
Mazzola Gerolamo, idem - via Moscova 36.
Bossi Carlo, idem - via Principe Umberto 25.
Ratti Carlo, idem di 2 ci. (in aspettativa).
Martorelli Bernardino, idem (idem).
Aureggi Carlo, idem - via Borgo Nuovo 20.
Villa Carlo, idem - CC. SS. P. Nuova 3o.
Crespi Anlotiio, idem - via s. Maria Valle 2.
Rotta Giuseppe, idem - CC. SS. P. Nuova 3o.
Gerosa Pietro, idem - via Moscova 3o.
Favre Cesare, idem - via Durino 1.
Bricchetti Giuseppe, idem - via Cernaja io.
Cella Cesare, ajulaute - corso Vittorio Emanuele 79
Pagani Paolo, idem - via Pesce 21.
Besozzi Enrico, idem - corso P. Romana 1.
Mantegazza Gio. Ball., idem - via Solferino 11.
Gasperini Edoardo, idem - CC. SS. P. Garibaldi 10.
Crespi Emilio, idem - via Palazzo Reale 3.
Penzo Oiivo, idem - via Annunciata 12.
Vitali Eugenio, idem - CC. SS. P. Nuova 3o.
Gallarati Dionigi, idem - CC. SS. P. Nuova 3o.
Pincetti Giuseppe, idem - via s. Agnese 2.
Bassani Antonio, idem - CC. SS. P. Venezia 95.
Sezioni ambulanti
Keinz Leopoldo, capo sezione di 3 ci. - via Largaci.
Dominioni Giuseppe, uff. di 2 ci. - Ponte Velerò 11.
Stucchi Adone, idem - via Bollo 4*
N. 11 corrieri — N. 7 messaggieri - N. 21 serventi
- JN. 3 porta-tasche -N. 1 scorta-forgoni.
449
DIREZIONE DELLA ZECCA
( Via Moscova 2. )
Cavatina Luigi, % ed uff. dell' ordine di Leopoldo
del Belgio, direttore - nel locale della Zecca.
Salese Ferdinando, segretario - corso Venezia 55.
Sacchetti Giuseppe, ^, verificatore alla monetazione -
nel locale della Zecca.
Veglia Felice, verific.cal cambio • nel locale della Zecca.
Voltolin Achille, cav. dell'ordine di Leopoldo del
Belgio, appi, di 1 classe - via Passarella 5.
Lizzi Federico, id. di 2 ci. - via s. Zeno 12.
Carrara Giuseppe, idem di 3 classe - via s. Pietro al-
l'Orto 17.
Canzani comm. Demetrio, ^, -fc-, e di altri ordini,
i9 incisore - nel locale della Zecca.
Costantino Giovanni, 20 incisore - ivi.
Schieppati Luigi, 3° incisore - ivi.
Seregni Luigi, alunno incisore - corso S. Celso 52.
Dell' Oro Domenico, usciere - nel locale dalla Zecca.
Rueff Angelo, idem - ivi.
IMPRESA PER LA FABBRICAZIONE DELLE MONETE.
Parodi Giuseppe, deleg. centrale della Banca Nazionale
- nel locale della Zecca.
Bixio Francesco, delegato locale - ivi.
Guindani rag. Gius., cassiere - nel locale della Zecca.
Franzini Felice, applicato - nel locale della Zecca.
Maffini Gaetano, idem - via s. Croce 4»
Camoletti Giuseppe, appi. - via Mulino delle Armi io.
Guida 1S71 — 29
45o
R. UFFICIO DEL MARCHIO DI GARANZIA
PEI METALLI PREZIOSI E PEI LAVORI D* ORO E D'ARGENTO.
(Bocchette 6.J
Il detto ufficio, che prima formava un ramo di ser-
vizio della Direzione della Zecca, dal di i.° ottobre
1869, per decreto reale, ne venne distaccato e posto
sotto la diretta dipendenza del Ministero di agricoltu-
ra, industria e commercio.
Gallo Giovanni, ^, verificatore capo dell' ufficio -
via Moscova 3o.
Roffi Angelo, i° saggiatore - Foro Bonaparte 5o.
Bugatti Giuseppe, 20 idem - corso P. Nuova 26.
Massa Michele, 3° idem - sobborgo P. Garibaldi 28.
Abbate Paolo, bollatore - corso P.Garibaldi 38.
Garpani Pietro, alunno saggiatore - via s. Simone i5.
Allevi Luigi, usciere - sobborgo P. Venezia 77.
45i
ISTITUTI SANITARJ
CONSIGLIO PROVINCIALE DI SANITÀ'
(Via Mon/orle 32.)
Presidente,
II Prefetto della Provincia.
Vice-presiden te.
Trezzi dolt. Antonio, uff. ^ - via Bigli 4-
Consiglieri ordinar] .
De Giuli avv. Agostino, ec, vedi pag. i3i.
Corvini dott. cav. Lorenzo, ec., vedi pag. 241»
Strambio dott. cav. Gaetano, ec, vedi pag. i3o.
Besana dott. Enrico - via Annunciata 2.
Villani ing. Carlo - piazzetta ss. Pietro e Lino 4»
K. N.
Membri nati
De Vecchi cav. Pietro, procuratore del Re, ec, vedi
pag. 217.
Orlandini dott. Carlo, vice-conservatore del vaccino
e segretario - via Durini 25.
Consiglieri straordinarj.
Cardane dolt. Luigi - via Monforte 4»
Cabiati Achille, farmacista - via s. Antonio 2.
Rougier dott. cav. Achille - corso P, Romana 17.
452 iSTtTtJTl SANITARI
ISTITUTI OSPITALIERI
Ospedale Maggiore,
Causa P. del Sesto, Eredità Macchio,
Causa P. di S. Corona,
Legato Pio Secco-Comneno ,
Ospedale delle Fate-bene-sorelle ,
Causa P. Agnesi.
A esecuzione della legge 3 agosto 1862 sulle opere
pie questi Istituti sono ora'rappresentati dal Consiglio
degli Istituti Ospitalieri sia per la parte amministra-
tiva, sia per la parte direttiva. Il Consiglio, creato con
regio decreto 3o agosto 1 865, è costituito di nove con-
siglieri, dei quali uno è presidente, e un altro vice-
presidente.
i.° Nell'Ospedale Maggiore, fondato Tanno i456, si
ricevono gli ammalati poveri affetti da malattie sana-
bili ed appartenenti a Comuni che per consuetudine
fruiscono di questa beneficenza.
GÌ* infermi non poveri, i venerei, i tignosi, gli sca-
biosi, i vajolosi, i petecchiosi, gli idrofobi ed i cronici
sono trattati contro pagamento, a carico proprio, o di
speciali legati, o dei Comuni , o del pubblico erario.
Oltre il grandioso stabilimento, si contano tre case
sussidiarie: quella di S. Antonino 3 il recinto di S. Mi-
chele ai nuovi sepolcri^ così detto del Foppone, slato
riattato nel i858 con ingente spesa, in cui sono ora
collocate le malattie contagiose; il locale detto delGallo*
posto nelT ortaglia di S. Antonino, per le deliranti.
Col recente regolamento venne nelV Ospedale Mag-
giore istituita una cattedra di anatomia chirurgica. Il
professore, coadjuvato da un assistente, ha anche la
ISTITUTI SANITAKJ 4^3
direzione del gabinetto anatomo-patologico e delle
sale per le sezioni cadaveriche. Lezioni di psichiatria
sono pure date dal professore cav; Andrea Verga, ed
altri distinti medici e chirurghi tengono conferenze su
varj rami delle scienze mediche.
Per le malattie cutanee* ottalmiche, sifilitiche e ge-
nealogiche vennero istituite divisioni speciali allo sco-
po di utilizzare i ricchi elementi di istruzione forniti
dall'Ospitale. Tutto il personale sanitario interno può
assistere alla relative sezioni e conferenze, non ostando
l'orario per le visite generali. Sono pure ammessi i
medici e chirurghi esterni.
2.° Il Pio Istituto di s. Corona provvede all' assi-
stenza gratuita degli ammalati poveri della città di
Milano, ambulanti od obbligati in casa. Per questi vi
sono ventiquattro medico-chirurghi condotti e sei le-
vatrici. Per gli ammalati ambulanti.) nei locali di resi-
denza del Pio Istituto e in ore determinate del giorno
si fanno visite di medicina, chirurgia, occulistica, sifì-
liatria, dentistica e podojatria.
L'Istituto dà gratuitamente ai poveri come sopra
anche i medicinali e presidii chirurgici.
3.° L'Istituto Secco- Co mneno pei convalescenti,
attivato il i.° gennaio i853, provvisoriamente nella
sala detta del Crocerone j opportunamente divisa, è
capace di contenere 36 uomini ed altrettante donne.
4° Fondazione Dell* Acqua. — Sebbene fino dal-
l'anno 1846, per le donazioni generose dei medici e
chirurghi addetti all'Ospitale Maggiore, si fosse for-
mata una piccola raccolta di libri, pure chi le diede
il nome e l'importanza di biblioteca fu il dottor Carlo
Dell'Acqua, che, morendo nello stesso anno 1846,
oltre al dono della preziosa sua biblioteca ricca di
quasi tremila volumi, vi legò la cospicua somma di
lire cinquantamila, il cui annuo frutto dispose doversi
erogare nell' acquisto di opere e giornali, non che
nella fondazione d'un annuo premio di lire seicento
454 ISTITUTI SANITÀRI
milanesi, da distribuirsi a quel medico o chirurgo ad-
detto all' Ospitale, che non avendo compiuti i 35 anni,
presenti una Memoria di medicina o di chirurgia , la
quale poi da apposita Commissione venga giudicata
meritevole del premio stesso. A rendere vieppiù sicuri
ed abbondanti i frutti della generosa somma disposta
a favore della biblioteca, il savio testatore stabili che
almeno una volta al mese i medici e chirurghi dell'O-
spitale venissero convocati in seduta nella detta biblio-
teca, arricchita di giornali in diverse lingue, ove, al-
cuni dei più dotti nelle lingue straniere comunicassero
all'adunanza gli estratti degli stessi giornali, previa-
mente loro a questo scopo distribuiti. A queste sedute
che, inaugurate nel 3 maggio i85*2, vennero regolar-
mente ripetute nei successivi mesi, hanno libero l'ac-
cesso anche i medici e chirurghi non appartenenti
all' Ospitale.
La biblioteca fu debitamente organizzata e aperta
al pubblico solo nel i85o, e andò in seguito notabil-
mente arricchendo pei doni di molti medici anche fo-
restieri, e specialmente per i legati dei do! tori Carlo
Gallo e Carlo Ampelio Calderini, cosicché attualmente,
comprendendo anche i dcppii, conta più di undicimila
volumi.
5.° L'Ospedale Fate-bene-sorelle ebbe il suo prin-
cipio nel i.° settembre dell'anno 1823 nel borgo degli
Ortolani, nel locale altre volte di sant'Ambrogio ad
nemus. L' ex-religiosa Madre Giovanna Lomeni fu la
promotrice di questo Pio Istituto , che poi , mercè le
cure della contessa Laura Visconti Ciceri , ebbe tale
sviluppo da meritare alla medesima l'onore di fonda-
trice. Le inferme vengono assistite dalle suore di carità,
concorrendo colle loro cure indefesse a rendere più
utile 1' opera del medico. Questo stabilimento andò
prosperando e per la generosità della benemerita fon-
datrice, e per la beneficenza di alcuni testatori, e n'è
prova l'ampio locale, disegno dell'architetto Giuloi
ISTITUTI SANITABJ 4^5
Aluisetti, condotto a termine nel i85i lungo la strada
a Porta Nuova. Attualmente vi si contano cento e più
letti disposti in due grandi infermerie, denominate
P una l'Addolorata, l'altra di s. Vincenzo.
Questo spedale è destinato a ricovero delle malattie
acute; vi sono però circa quattordici letti riservati, per
disposizioni testamentarie, alle malattie croniche. Sono
escluse dalla accettazione le donne in istato di gesta-
zione, le malattie veneree, le alienazioni mentali e le
malattie chirurgiche.
CONSIGLIO DEGLI ISTITUTI OSPITALIERI
(Pia Ospedale 2.)
Presidente.
Anelli nob. Carlo Annibale, comrn. $fe, presidente di
sezione di Corte di Cassazione- via Borgo Nuovo 18.
Vice-Presidente
Corbetta dott. cav. Carlo, ec, vedi pag. 197.
Consiglieri.
Tarchini Bonfanti dott. cav. Antonio, ec, v. p. 204.
Todeschini dott. cav. Cesare, ec, vedi pag. i3o.
Brini ing. Giuseppe - via Monte di Pietà 1.
Zanca ing. Antonio - piazza Cavour 7.
Nappi rag. Giuseppe, ^ - via Giardino 3i.
Beretta cav. Antonio, presidente di sezione di Corte
d'Appello, in riposo - via Borgo Nuovo 6.
N. N.
UFFICI DI GESTIONE.
Segreteria.
Perelli cav. avv. Emilio, segretario generale • via Bi»
gli 26.
456 ISTITUTI SANITARI
Albasini avv. Innocente, segr. legale, ec, v. pag. 174*
Campagnani dott. Pancrazio, idem - corso P. Vittoria 28.
Vismara dott. Antonio, idem - via Pantano 17.
Zuffi dolt. Luigi, segr. medico, ec, vedi pag. 189.
Caglio dott. Giuseppe, alunno di concetto , ec, vedi
pag. 3p6.
Padulli nob. dott. Antonio, alunno legale - piazza s.
Sepolcro 7.
Tanzi Cesare, ufficiale di cancelleria - via s. Paolo 3.
Ferrano rag. Pietro, cancellista- corso P. Romana 120.
Chiodi dott. Cesare, notajo - via Meravigli io.
Albini Giovanni, inserviente - via Bergamini 9.
Moretti Antonio, idem - piazza s. JNazaro 25.
Ragioneria.
Galiarati Gius., ragioniere capo - via Disciplini 11.
Garavaglia rag. Giovanni, aggiunto capo sezione - via
s. Rafaele 9.
Pezzi rag. Giovanni, aggiunto capo sezione- via Bas-
sano Porrone 8.
Angiolini rag. Vincenzo, idem - via Chiusa 16.
Allegri Augusto, uff. cont. di prima ci. - via s. Zeno 10.
Albasini rag. Pietro, idem - via Crocifisso 7.
W. N., idem.
Agrati rag. Giovanni, idem di seconda classe - vicolo
s. Zeno 6.
Cerati rag. Alessandro, idem - via Montebello 2.
Benzoni Francesco, idem - CC. SS. P. Vittoria 38.
Aliprandi rag. Pietro, idem di terza ci. - via Larga 20.
Centemeri rag. Davide, idem - via Ospedale 1.
Borgazzi Luigi, idem - Verziere 17.
Scopini Antonio, computa di prima classe - piazza
s. Nazaro.
Porta rag. Cesare, idem - via s. Vito i3.
Viglezzi rag. Medardo, idem - via Vigna 1.
Maspero Marco, idem di seconda classe - via Mera-
vigli 5.
ISTITUTI S ANITA RJ 4^7
Snìder rag. Antonio, idem di terza classe- via Pan-
tano 6.
Valenti Giovanni Battista, idem - piazza Carmine i.
Perelli-Cippo rag. Paolo, idem - via Rebecchino 16.
Bori ini Roberto, idem - corso P. Romana 120.
Porro Edoardo, alunno coli* adjutum - via Larga 17.
Novarini Marino, alunno- via Maddalena 1.
Radice Cesare, idem - gali. De Cristoforis a 4-25.
Soliva Francesco, idem - corso P. Vittoria .10.
Albini Maurilio, idem - via Monte Napoleone i4»
Caldirola Ferdinando, inserviente - via s. Vitlorello 2.
Pacciarini Stefano, idem - corso Porta Ticinese 94.
Consulente legale»
Lamperti avv. Giuseppe, ec, vedi pag. 208.
Ufficio degli Ingegneri
De Notaris ing. Giovanni, ing. capo - via s. Agnese 1.
N. N., ingegnere aggiunto.
Majocchi ing. Angelo, alunno - via s. Eufemia 19.
Sezione agenziale.
Crippa ing. Felice - via s. Calimero 3.
Tarra ing. Gaetano, ec, vedi pag. 209.
Fortunati Carlo, inserviente - via Pesce 12.
Cassiere.
Cagnoni rag. Mitridate - via Amedei 4»
Bossi Francesco, inserviente - nell' Ospedale.
Economato.
Caimi Gaetano, economo - via Pantano 17.
Ceruti Gaetano, aggiunto-economo - via Cavenaghi 8.
N. N., cancelliere.
Fagnani Francesco, computista - corso s. Celso 42.
Botta Antonio, magazziniere - corso P. Romana 67.
Gabbani Gaetano, agg.-magazz. - corso P. Vittoria 32.
N. N, alunno gratuito.
458 ISTITUTI SANITARI
Nava Angelo, ìstitore alla panizzazione.
Sacchi Angelo, istitore della lavanderia - via Mulino
delle Armi i3.
Pescatori Luigi, inserviente - via s. Calimero 23.
Protocollo e Spedizione.
Belloli dott. Pietro, capo d'ufficio -via s. Simone n.
Limonta Carlo, aggiunto - via Porta Vigentina 7.
Castiglioni nob. Timol., uff. - via Manara 8.
N. N., idem.
Della Torre di Rezzonico Giuseppe, scrittore di prima
classe - via Torino 60.
Cassoni Modesto, idem - via s. Marta 21.
Vigano Pietro, idem di seconda classe - via Pattari 6.
Resti Linceo, idem - via s. Croce 4«
Poma Alessandro, alunno - via Fontana i5.
Colombo Gius., inserviente - corso P. Romana 84.
Piloni Giuseppe, idem • Verziere 14.
archivio,
Canetta Pietro, capo d'ufficio - corso P. Romana t\i.
N. N., aggiunto.
Cova Giovanni, ufficiale • via Ambrosiana.
Valaperta Francesco, idem - piazza s. Ambrogio 2.
Galbiati Antonio, scrittore - via Camminadella 9.
N. N., idem.
Fortunati Francesco, inserviente - piazza s. Nazaro 21.
Ispettorato,
Verner dott. Giorgio, ispettore- capo - corso P. Ro-
mana 79.
Bogani dott. Innocente, ispettore aggiunto - corso di
P. Vittoria 38.
Pavesi Carlo, cancellista - corso Magenta 56.
N. N, inserviente.
ISTITUTI SANITARI 4^9
Professore di psichiatria.
Verga cav. dott. Andrea, ec, vedi pag. i3o.
Professore di anatomia chirurgica
e direttore del Gabinetto anato mo -patologico.
Alberimi dolt. cav. Giovanni - via Pesce 24.
Assistente alla cattedra di anatomia chirurgica.
Turati Achille Antonio - via (Dimetto io.
Bibliotecario.
Molinari dott. Roberto - via Amedei i3.
Medici primarj emeriti e Consulenti straordinarj.
Viglezzi dott. Francesco, % - via Borgonuovo 4»
Fornara dott. Giuseppe - via Pantano 4»
Marieni dott. cav. Luigi, ec, vedi pag. 260.
Massazza Francesco - via Cerva 5g.
Rizzi Mosè, % - via Unione 18.
Medici primarj emeriti.
Marini De Besana nob. Giuseppe - via Rugabella 11.
Nardi dott. Cario - via s. Vito 3.
Casati dolt. Guglielmo - via s. Prospero 6.
Lossetti dott. Luca - via Giardino 53.
Motta Luigi, if. - via Rugabella 3.
Medici primarj.
Verri cav. Vincenzo, ec, vedi pag. 4 io.
Chiapponi Pietro, ec, vedi pag. 1 44*
Pasta Carlo - via s. Paolo 2.
Manzolini Arcangelo, ec, vedi pag, 335.
Rotondi Giorgio, ec, vedi pag, 174»
De Cristoforis nob. Malachia, @ - via Monforte 14.
N. N.-N. N.
Chirurghi primarj emeriti.
Taramelli cav. Carlo - via Chiaravalle i4-
460 ISTITUTI SANITARI
Scotti dott. Giuseppe - via Durini i3.
Masnini Michele, 0 - via Velasca 3.
Chirurgia primarj.
Gherini cav. Ambrogio, ec, vedi pag. 365.
Tassani Gustavo, ec, vedi pag. 2o5.
Monti Carlo Fortunato - corso P. Romana ^i.
Gritti Rocco - via Durino i3.
Fumagalli cav. Cesare, ec, vedi pag. 383.
Degliocchi Giuseppe - via Giardino io.
Albertini dott. cav. Giovanni, predetto, IT.
SPECIALISTI PRIMARJ.
Per le malattie degli occhi.
Lainali Carlo - via Visconti io.
Per le malattie veneree.
Ambrosoli Carlo, ec, vedi pag. 239.
Per le malatie cutanee,
Dubini cav. Angelo, ec, vedi pag. 241.
Per le malattie delle gravide e dei bambini.
Valsuani cav. Emilio, ec, vedi pag. 2 45.
Medici aggiunti.
Bonola Bartolomeo - via Borromeo 2.
Pedretti Antonio - via Zecca Vecchia 12.
Brocca Giovanni, ec, vedi pag. 116.
Chirurghi aggiunti.
Alberti Giuseppe - via Chioselto i3.
Bacciocchi Camillo - piazza s. Marta 3.
Picinini Baldassare - via Osti i.
Rezzonico Antonio, ec, vedi pag. 170.
Barbieri Agostino, - via s. Antonio 20, ec, v. p. 178.
Casliglioni Antonio - via s. Sofia 5i.
Medici ajulanti.
Dell'Acqua Francesco - vicolo s. Cario 4*
ISTITUTI SANITABJ fòl
Coridori nob. Luigi - via Borgo Nuovo 19.
Cioja Francesco - corso Venezia 7.
Cavaleri Antonio - via s. Agnese i4«
Astori Francesco - corso P, Ticinese 60.
Calastri Luigi - via Fontana 20.
Castoldi cav. Ezio, ec, vedi pag. 3^6.
Visconti Achille - via Boschetti 6.
Tamburini Cirillo, ec, vedi pag. 176.
Bozzi Eugenio - via Crocifisso 16.
Zennaro Angelo - via Durini 23.
Barinetti Stefano - via Vigentina 8.
Terzi nob. Ernesto - via Broletto 37.
N. N.
Chirurghi ajutanti.
Veladini Paolo - via Zecca Vecchia 12.
Balossi Stefano, ec, vedi pag. 180.
Borgazzi Pietro - via Pesce 24.
Ricordi Amilcare - via Pantano 17.
Boccomini Edoardo - via s. Antonio 22.
De Magri Francesco, ec, vedi pag. 388.
Restellini Giuseppe, ec, vedi pag. 170.
Vergani Giovanni, ec, vedi pag. 267.
Agnelli Alfonso - via Tre Alberghi 22.
Saccani Giuliano - via s. Gio. in Conca io.
Turati Achille Antonio, ec, vedi pag. 45>9-
Medici-chirurghi assistenti.
Perabò Carlo, chirurgo maggiore - via Bocchetto 22.
Luoni Zaccaria, idem - via Spiga 9.
Santagostino Giuseppe - via Medici.
Beretta Giovanni, ec, vedi pag. 174.
Ambrosoli Pietro - via Pantano 17.
Uccelli Luigi - via Pattari 9.
Violini Enrico - corso Garibaldi 39.
Carpani Luigi - via Brera 20.
Pecorara Achille, ec, vedi pag. 272.
Rovida Carlo Leopoldo - via Pontano 3.
462 ISTITUTI SÀNITÀRJ
Ponti Angelo - corso Garibaldi 123.
Breganze Nicola - via Borgogna 5.
Porro Edoardo, ec, vedi pag. 3 io.
Ferrano Eugenio - via s. Tomaso 3.
Nardi Ernesto - via Cerva 6.
Rizzardi Ausano - corso s. Celso 5.
Briziano Pompeo - via Paltari 3.
Ferrano Luigi - via Broletto i3.
Ranzi Lodovico - piazza Scala 4*
Thurman Amedeo - via Lupetla 8.
Grancini Gioachimo - via s. Calimero 3.
% Medici-chirurghi praticanti gratuiti»
Cozzi* Francesco - via Gesù i5.
Brusaferri Carlo - via Spiga 6.
Vida Pietro - via Rorrorneo y.
Bozzolo Camillo - via Rugabella 1 1 .
Capo infermiere.
Codecà Gaetano - via Guastalla 21.
Vice-capo infermiere.
Pelli Carlo - via s. Barnaba 48.
Levatrici.
Villa Rosa. | Tarantola Virginia.
Altri medici e chirurghi inscritti come assumibili
al servizio, secondo l'evenienza del bisogno , vengono
chiamati all' opportunità a prestar Y opera loro in via
provvisoria in quel numero che il servizio richiede.
SERVIZIO SANITARIO DEL PIO ISTITUTO
DI SANTA CORONA.
Ispettorato.
Bossi dott. Angelo, i.° ispettore, ec, vedi pag. 55 j.
Melzi dott. Valentino, 2.0 ispettore - via Chiara valle 12,
ISTITUTI SANITARI i[&Ò
Medici Chirurghi condotti,
Quarl.TC i. Brambilla Giuseppe - via Castel fidardo 8.
» 2. Marabelli Pietro^ ec, vedi pag. 169.
>» 3. Villa Giuseppe - corso Venezia 89.
» 4. Bondioli Giacomo - via Passarella i3.
m 5. Brambilla Carlo - via s. Calimero 1.
» 6. Nolli Giovanni - via Vigentina 2.
» 7. Bassi Pietro - corso P. Romana 53.
>y o. Spedalieri Giuseppe - via Orsole 2.
» 9. Mandruzzato Frane. • via Palazzo Reale 7.
» io. De Simoni Angelo - via s. Girolamo 3j.
» 11. Perego Stefano - via Meravigli 3.
» 12. Pini Giuseppe - Foro Bonaparte 54.
» i3. Galbiati Frane. - piazza s. Simpliciano 2.
» i4« Barzanò cav. Luigi, ec, vedi pag. 180.
» i5. Falugi Pietro - via Durini 29.
» 16. Larino Gaetano - via s. Zeno 8.
» 17. Caldara Camillo - via Velasca 2.
» 18. Forlanini Francesco - via Olmetto 17.
» 19. Galli Paolo - via Olmetto 4»
» 20. Monguzzi Alberico, ec, vedi pag. 171.
» 21. Massaglia Antonio - via s. Vito 39.
» 22. Gnecchi Erofilo - via Asole 4«
» 23. Giani Paolo - via s. Giovanni in Conca 7.
» 24* Magrini Giuseppe - via Ratti 2.
Ambulanze.
Per le malattie medico -chirurgiche.
Negri Luigi - via Osti 1.
Mozzoni Giacomo - via Pantano 26.
Sordelli Vittore - vicolo Fieno 4»
Turati Francesco Achille - via s. Marta 12.
Per le malattie degli occhi.
De Magri Francesco, ec, vedi pag. 388.
Per le malattie veneree.
Ricordi Amilcare, ec., vedi pag. 461.
464 ISTITUTI SANITÀRI
Dentista.
Terruzzi dott. Giuseppe - via Ospedale io.
Pedicure.
Briziano chir. Anselmo - via Palazzo di Giustizia io.
Levatrici.
Piottini Adelaide - via Chiusa 6.
Mazzoli Cardoli Adelaide - via Spadari 4»
Garbarmi Ranzani Teresa - via Chiaravalle 18.
Castagna Porro Luigia - via Broleilo 7.
Marietti Maria - via Rovello 1.
N. N.
Portiere.
Greco Giuseppe - via Quadronno 34»
UFFICIO DI ACCETTAZIONE.
Sirtori Felice, capo d'ufficio - via s. Vittore 8.
Daverio Demetrio, aggiunto - via s. Bernardino 9.
Borroni rag, Claudio, scritt. di 1 ci. - via s. Antonio 9.
Marcora rag. Guglielmo, idem di 2 classe - corso
P. Ticinese 60.
Crivelli Enrico, idem - via Ospedale 34-
Canzianì-Oggioni Ignazio , alunno - sobborgo P. Ga-
ribaldi, strada di circonvallazione 1.
FARMACIA.
Capo farmacista.
Casarico Cesare - via Pantano 17.
Aggiunto istitore.
N. N.
Aiutanti di i.a classe.
Monticelli Ignazio - via Francesco Sforza 3.
Belloni Giovanni - corso P. Romana 19.
N. N. - N. N.
ISTITUTI SÀNITABI fòS
Aiutanti di 2.a classe.
Caccia Giovanni - via Asole i,
Alberti Antonio - corso P. Vittoria 6.
Ceroni Cinzio - via s. Clemente 4«
N. N.
Aiutanti di 3.a classe.
Crippa Dionigi - corso P. Romana 95.
Righelli Latino - via Orefici i5.
Galli Ercole - CC. SS. Porta Romana 88.
Ceresa Giuseppe - via Tre Alberghi i/\.
Aiutanti di 4.a classe.
Monti Francesco - sobborgo P. Vittoria 116.
Corbellini Giuseppe - via Palazzo di Giustizia 3.
Vitali Giuseppe - corso P. Ticinese 87.
N. N.-N.N.
Computista.
Roveda Giovanni - via P. Vigentina g.
Alunni.
Ghisi Eliseo - via Ospedale 1.
Salini Scipione - corso P. Vittoria 34.
N. N.
SERVIZIO ECCLESIASTICO,
Rocca sac. Angelo, rettore vicario della chiesa par-
rocchiale nell'Ospedale Maggiore.
Sciomachen sac. Giulio
Nobili sac. Antonio
Manzetti sac. Giacomo
Radaelli sac. Antonio
Carugati sac. Luigi ,,>n ^ ?"'
Malfida sac. Luigi [ nel1 0sPedal<> "tesso.
Passoni sac. Luigi
Rota sac. Giovanni
N. N.
Guida 1871 ~ 3o
466 ISTITUTI SANITARI
N. 5o Suore della Carità, ed un numero illimitato
di infermieri e di infermiere si prestano all'assistenza
dei maiali ed al buon andamento delle interne of-
ficine.
OSPEDALE CICERI, ou1 FATE BENE-SORELLE.
{Corso di P. Nuova a3.)
N. N., medico primario ed ispettore.
Pessani Paolo, medico primario e ff. di ispettore - via
s. Maria alla Porta i.
Bossi Lampugnani nob. Carlo, me dico -chirurgo aju*
tante - via Lanzone 22.
Muggetti doti. Giuseppe, idem - nell' Ospedale.
Ruelle Alf., medico-chirurgo assistente- via s. Pietro
all'Orto 25.
Ghisi Eliseo, incaricato della farmacia - via Ospitale 1.
Calvi Batlista, farmacista assistente - neh1' Ospedale.
Calcaterra ragioniere Carlo, economo - via Borgo
Spesso i3.
Martinoli sac. Carlo, rettore spirituale - nell'Ospedale.
Giltardi sac. Felice^ i.° coadjulore - ivi.
BofFa sac. Ottavio, 2.0 coadjutore - ivi.
Le Sorelle della carità assistono le inferme.
Orario delle visite*
Domenica dalle ore 9 alle 10 antim.
Martedì » 12 */2 » 1 1/a pomer.
Giovedì » g « 10 antim.
OSPIZIO PROVINCIALE DEGLI ESPOSTI
E DELLE PARTORIENTI
{Via Francesco Sforza 33 )
Direzione.
Grillini dott. cav. Romolo ^ direttore^ ec, nella sede
dell'ospizio, ec, vedi pag, 169.
ISTITUTI SANITARI fòj
Toniani Luigi, segretario - via s. Barnaba 12.
Castoldi Vinginio, protocollista-archivista - via s. Si-
mone 23.
Casorati Oreste, scrittore e protocollista aggiunto - via
Maddalena 22.
Zenone Emilio, registrante capo - via Orsoline 5.
Origo Luciano, idem aggiunto - corso P. Romana 93.
Boracchi Antonio, j.° applicato - via Orso 12.
Ceroli Fortunato, 2.0 idem - via Cerva 1.
Pedoni Francesco, 3.° idem - corso P. Romana 65.
De Notaris Carlo, 4«° idem - via s. Agnese 1.
Vignali Domenico, diurnista - corso P. Romana 120.
Galimberti Paolo, economo-cassiere - nella sede del-
l'Ospizio.
Passoni rag. Vittore, idem aggiunto- via s. Celso i3.
Marzoni rag. Agostino, scrittore-contabile - via Fab-
bri 1 1 .
Servizio sanitario per il comparto degli esposti.
Frua dolt. Carlo medico-chirurgo primario, ec. , vedi
pag. 184.
Casati dolt. Gaetano, idem - via s. Prospero 6.
Porro dolt. Edoardo, idem assistente - nell'Ospizio.
Servizio sanitario per il comparto ostetrico.
N. N., medico-chirurgo primario
Porro dott. Edoardo, predetto, primo assist, biennale.
Grassi dott. Ernesto, secondo idem - neh' Ospizio.
Mainardi Leopolda, levatrice maggiore - ivi.
Bianchi Margherita, i.a assistente levatrice - ivi.
Damiani Bibiana, 2.a assistente levatrice - ivi.
Servizio ecclesiastico.
Tresoldi sac. Carlo, curato assistente - via s. Barnaba 8.
Lazzaroni sac. Felice, coadjutore assistente, ivi.
468 ISTITUTI SANITAftJ
OSPEDALE DE' FATE BENE-FRATELLI
(Via Fate-bene fratelli 9.)
In questo spedale, eretto nell'anno i588, sonov-
106 letti. Non vi si ricevono che uomini, esclusi gli afi
fetti da malattie croniche e veneree. E governato e
servito dai Socj Ospitalieri delti Fate-Bene-Fratelli.
Nava Elia, direttore ed amministratore.
Broglio dott. Gelso, medico -chirurgo, capo infermiere.
Scardici Bernardo, computista.
Medici Lorenzo, chirurgo.
Dell'Orto Antonio Maria, chimico e direttore della
farmacia.
Lattuada Gaetano, chirurgo e sotto-capo infermiere.
Gioiella sac. Garlo Ambrogio, assistente alla chiesa
ed all'ospitale.
Grassi sac. Galdino, istruttore.
Zucchi sac. Onorato, assistente spirituale.
Verga Andrea, sagrestano.
Ghidini Pietro, guardarobiere.
OSPEDALE FILIALE DE' FATE-BENE FRATELLI
DETTO DI SANTA MARIA DI LORETO.
(Via 3. Vittore 3o-3a).
In questo spedale, aperto neh' anno 1860, attual-
mente sonovi 52 letti.
Terrani Salesio, chimico, direttore.
Moser Basilio, chirurgo, capo infermiere.
Pandiani Egidio, sagrestano e registratore.
Bianchi sac. Giuseppe, assistente spirituale.
CASA DI SALUTE
(Corso Porta Nuova 17.)
Questo Istituto sanitario, aperto nel i835 e nuova-
mente costituitosi in Società anonima con istromento
ISTITUTI SANITARI 4^9
i5 aprile 1866,, a rogito del dott. Paolo Migliavacca,
trovasi fornito d'ampio ed adatto locale con giardino,
cortile e portici pei convalescenti , e stabilimento per
bagni semplici e medicati , bagni a vapore, docciature
fredde, e provveduto di continua assistenza medica e
chirurgica.
Vi si accettano in cura individui d'ogni età, sesso e
condizione, affetti da qualsiasi malattia medica, chirur-
gica ed ostetrica, mediante pensione da ital. L. 3 a 6,
o da determinarsi a norma dei casi e delle esigenze
ed in base al Regolamento ostensibile presso l'ufficio
dello Stabilimento.
Consiglio d* Amministrazione.
Presidente,
Borromeo conte Renato, ec, vedi pag. 296.
Membri del Consiglio.
Rosmini avv. Enrico, ec, vedi pag. 1 44-
N. N.
Amministratore e Cassiere.
Majocchi rag. Pietro - via Vetra 7.
Direttore-medico .
Mascazzini Giovanni - residente nella casa.
Chirurgo operatore.
Gherini cav. Ambrogio, ec, vedi pag. 363.
Medici- eh irurgh i astan ti.
Gasparini Francesco - via Solferino 3a.
Bertarelli Bernardo, ec, vedi pag. 388.
Ragioniere.
Bognetti Giuseppe Palamede, ec, vedi pag. 364-
Economo.
Valsuani Antonio - residente nella casa.
470 ISTITUTI SANITARI
MANICOMIO PROVINCIALE PRINCIPALE
LA SENAYRA
(A 3/8 di miglio fuori di porta Vittoria.)
Castlglioni dott. cav. Cesare., direttore-medico ec. ,
vedi pag. 255.
Grancini dott. Frane., segretario-medico - via s.Vito 2 1 .
Rosmini doti. Giovanni Battista, primo medico-chirurgo
- via Lenlasio 1.
Riggi dott. Girolamo, secondo medico-chirurgo - via
s. Maria Fulcorina i5.
Gonzales dott. Edoardo, terzo medico-chirurgo - via
s. Eufemia 2.
Zaffanelli dott. Pilade, quarto medico-chirurgo - corso
P. Romana 42.
Beluschi Demetrio, protocollista ed archivista - via
Larga 3.
Trivulzi Michele, economo - via Palazzo Reale 7.
Gampagnani Ferdinando , economo aggiunto - corso
Porta Vittoria 19.
Cignoli Carlo, scritl. contabile - vìa Cerva 24.
Cassina Achille, scriitore- corso Vittorio Emanuele 58.
Pozzi sac. Giuseppe, cappellano - nel Manicomio.
MANICOMIO DI MOMBELLO
(Circondario di Monza)
Succursale alla Senavra.
Castiglioni dott. cav. Cesare, predetto, direttore-medico.
Rinaldini dott. Gaetano, i.° medico-chirurgo, rappre-
sentante il direttore in sua assenza- residente in luogo.
Gilardi dott. Nicola, medico chirurgo - residente in
luogo.
Parea Ferdinando, economo - residente in luogo.
Leoni Luigi, scrittore contabile - domiciliato a Lim-
biate, circondario di Monza
ISTITUTI SANlTARJ tfl I
Mera Giovanni Battista, scrittore - domiciliato a Vare-
do, circondano di Monza.
Videmari sac. Pietro, cappellano - residente in luogo.
OSPIZJ PRIVATI PER PAZZI E MENTECATTI
VILLA ANTONINI.
(Corso s. Celso 3l.)
Questo stabilimento, chiamato Villa Antonini dal
nome di uno de' suoi passati direttori, conta oltre 4o
anni di esistenza, durante i quali andò ognora assu-
mendo maggiori proporzioni, massime in questi ultimi
anni. La posizione del locale in uno dei quartieri più
solitarj della città, quantunque non sia gran fatto lon-
tano dal centro, i suoi ampj giardini, le ortaglie che lo
cingono stendendosi infino ai prossimi bastioni , conci-
liano al luogo T isolamento, la calma e insieme 1' ame-
nità che si convengono a cosiffatti stabilimenti.
Il direttore dott. cav. Serafino Biffi (vedi pagina io5)
attende con impegno a curare i malati che vengono a
lui confidati e si adopera ad estendere nello Stabili-
mento que' mezzi di cura morale che valgono a coope-
rare alla guarigione degli alienati o a renderne almeno
più sopportabile la condizione. E per rendere più rego-
lare e attiva la sorveglianza e l'assistenza medica, egli,
già da parecchi anni, si aggiunseun medico-assistente, il
signor dott. Giuseppe Arpesani, il quale abita pur esso
permanentemente nello Stabilimento.
STABILIMENTO SANITARIO ROSSI
DETTO SENAVRETTA.
(Porta Vittoria, via Fontana 26.)
Questo Istituto sanitario trovasi aperto sino dal-
l'anno 1772.
Hyl ISTITUTI SANITARI
Posto in ariosa e salubre situazione, è provveduto
di tutti quei mezzi che, suggeriti dalle odierne me-
diche dottrine, valgono, sia dal lato fisico che morale,
a guarire, o sollevare almeno quegli infelici che presi
da alienazione mentale acuta o cronica, vengono in
esso accolti in due comparti, l'uno per le donne, per
gli uomini l'altro; è fornito di locali segregati giusta
il sesso e il grado ed il genere differente di malattia ,
di ampj cortili, di estesi e variati giardini, di gallerie
che servono per passeggio nella cattiva stagione, di sale
diverse con cembalo, bigliardo ed altri giuochi di di-
strazione, e tutto ciò unito ad una assidua ed amo-
revole sorveglianza.
L'attuale direttore dott. cav. Ant. Tarchini Bonfanti
(vedi p. 204) vi introdusse di recente molti e rilevanti
miglioramenti tanto materiali quanto nel modo di ser-
vizio, avendo anche aumentato il personale. Egli è
coadjuvato dal dott. Luigi Galastri (vedi pag. !\6i)
come medico aggiunto, ed ambidue risiedono nello
Stabilimento.
Le diverse classi di pensione, il corrispondente trat-
tamento, le condizioni per l'ammissione degli amma-
lati sono fatte conoscere da apposito programma a
stampa, e dalla Direzione, alla quale può dirigersi chi
abbisogna d' altre notizie in proposito.
OSPIZIO DUFOUR.
{Via s. Vittore 16-18.)
Quest* ospizio , diretto e condotto dal dottor fisico
sig. Luigi Riboni j con separati locali per gli uomini e
per le donne, è collocato in amena posizione, con va-
sti giardini , sale di ricreazione, passatempi ed occu-
pazioni d'ogni specie, ed è provveduto di tutto quanto
si richiede per la cura fisico-psichica dei ricoverati.
Oltre il direttore dimorano continuamente in sito,
ISTITUTI SANITABJ ^ 3
sì di giorno che di notte, il sig. doltor fisico Francesco
CorbeLta in qualità di medico assistente e chirurgo,
un ispettore per gli uomini , ed un'ispettrice per le
donne, non che un numero sempre considerabile d'in-
fermieri. Il cav. dott. Andrea Verga (vedi pag. i3o), è
il medico consulente ordinario dell' ospizio. Il signor
cav. Cesare Fumagalli (vedi pag. 383) presta l'opera
sua in qualità di chirurgo maggiore, ed il signor Fer-
dinando Baldinelli come meccanico ortopedico.
Chi desiderasse conoscere le classi di pensione, il
rispetlivo trattamento, o avere schiarimenti più estesi,
si rivolga alla Direzione in luogo.
OSPIZIO COLOMBO
diretto dal dott. fisico cav. Antonio Bonati (vedi pag. 387.)
{Via s. Vincenzo 34»)
Questo stabilimento, che conta oltre cento anni di esi-
stenza, è di proprietà ed in esercizio degli eredi Co-
lombo, che non risparmiarono né cura né spese per
renderlo in islato di non essere inferiore a qualsiasi
altro di tal genere; trovasi circondato per tre lati da
una vasta ortaglia e da giardini che servono a renderlo
vieppiù salubre, ameno e proprio alla distrazione e
custodia dei ricoverati.
SIFILICOMIO.
{Via Lanzone l5.)
Direttore sanitario.
Soresina dott. Giovanni Battista, ^?, ispettore sanitario
di Milano, redattore del giornale delle Malattie ve-
neree e della pelle, ec, vedi pag. i5y.
Medico assistente,
Ambrosoli dott. Carlo, ec, vedi pag. 239.
474 ISTITUTI SANITARI
COMITATO MILANESE DI VACCINAZIONE ANIMALE
{Via Vicentina 2.)
Ad assecondare il bisogno vivamente sentito di ri-
temprare la profilatica virtù del pus vaccino già troppo
snervato da innumeri trapassi, e ad ovviare alla pos-
sibilità di comunicare colla vaccinazione ordinaria
od umanizzata ( da uomo ad uomo e da braccio a
braccio) fatali germi di costituzionali malattie (sifilide,
scrofola, cancro, rachitismo, ec), la scienza e la pra-
tica suggerirono di sostituire la vaccinazione animale
alla umanizzata, tornando così alla primitiva pratica
di Jenner e di Sacco. Si pensò, in una parola, di far ri-
torno alla igienica operazione di inoculare all' uomo la
linfa vaccinica preventiva del vajolo, togliendola diret-
tamente dalle giovenche.
Della adozione e della diffusione della vaccinazione
animale nell' Italia superiore s' impegnarono, fino dal-
l'anno 1869, quattro medici milanesi, i dottori
Nolli Giovanni, ect, vedi pag. 4^3,
Rezzonico Antonio, ec, vedi pag. 170,
Grancini Gioachino - via s. Calimero 3.
Dell'Acqua Felice, ec, vedi pag. i54*
che all' uopo si costituirono in Comitato Milanese di
vaccinazione animale, aprendo apposito Stabilimento
vaccinico ed ufficio in via Vigentina 2.
NelT indicata località i signori Sanitarj ed i Corpi
morali possono indirizzarsi per prendere i necessari
concerti tanto per le vaccinazioni dirette, quanto per
somministrazione di elementi d'innesto (pustole, pen-
ne, ecc.).
475
ISTITUTI DI BENEFICENZA
CONGREGAZIONE DI CARITÀ' DI MILANO
{Via Dimetto t>.)
La Congregazione di Carità , attivata in esecu-
cuzione della legge 20 novembre 1859 sulle Opere
Pie, è subentrala alla Amministrazione e Direzione
dei Luoghi Pii Elemosinieri, ed. ha la rappresentanza
dei Luoghi Pii Elemosinieri propriamente delti, del-
l'Opera Pia Birago, della Causa Pia Croce e della C.
P. Grassi.
Le Pie Case d'Industria e di Ricovero in Milano e
quelle degli Incurabili in Abbiategrasso sono pure
amministrate dalla Congregazione di Carità ed hanno
distinte Direzioni che dipendono dalla medesima.
I. Luoghi Pii Elemosinieri.
Prima del 1784 esistevano in Milano 39 Luoghi Pii,
ciascuno dei quali aveva amministrazione separata. —
Cinque di questi, denominali la Misericordia 3 la Ca-
rità, le Quattro Marie, la Divinità e Loreto* erano per
patrimonio e provvedimenti, che ne venivano, di im-
portanza maggiore. Giuseppe II imperatore, con de-
creto 6 maggio di quell'anno, ordinò la concentrazione
dei LL. PP. minori nei cinque anzidetti, e questa
ebbe efletto per istromento 20 settembre del suc-
cessivo 1785, del quale venne rogato il dottor Ste*
fano Marinoni. Nel 1801 gli anzidetti cinque LL. PP.,
che prima avevano amministrazione separata, vennero
per decreto dell' inallora Comitato Governativo riuniti
in una sola rappresentanza amministrativa che si de-
nominò Capitolo Centrale dei LL. PP. EE. Nel 1808,
4/6 ISTITUTI DI BENEFICENZA
istituita la Congregazione di carità, passarono alla di-
pendenza da quella anche i LL. PP. EE., e forma-
rono una delle tre sezioni in cui era distinta. Passarono
poi alla gestione della Congregazione stessa pei LL.
PP. E E. il Luogo Pio dei poveri infermi di s. Simpli-
ciano e molte altre cause pie per gli effetti dei decreti
5 settembre e 21 dicembre 1807 dell' inallora Regno
d' Italia. Per sovrana risoluzione 6 gennajo 1825, di-
sciolta la Congregazione di carità, si crearono separate
amministrazioni di beneficenza, e quella di essa a cui
fu demandata la rappresentanza dei suindicati LL. PP.
venne detta Amministrazione deiLL. P P. Elemosinieri
alla quale ora subentrò di nuovo la suddetta Congre-
gazione.
I redditi del complessivo patrimonio sono erogati
come segue:
i.° Nella distribuzione di sussidii trimestrali a fami-
glie povere del circondario interno di Milano. L'asse-
gno per ciascuna famiglia non può eccedere le L. 20,
né essere minore di L. io al trimestre. Le famiglie
che si soccorrono ogni anno ammontano a 53oo circa.
2.0 Nella dotazione di fanciulle povere, pure di Mi-
lano, in ragione di lir. 100 cadauna.
3.° Nella dotazione di fanciulle povere del contado
di Milano, in ragione di lire 4° cadauna.
4>0 Nella distribuzione di oltre lir. 46,000 a famiglie
civili, povere, decadute, del circondario interno di Mi-
lano. L'assegno per ciascuna famiglia non può essere
minore di lir. 20 né oltrepassare le lir. 3o al trimestre.
Le famiglie che si sussidiano ogni anno sono 600 circa.
5.° Nell'assegno di L. 8 al mese a madri povere
che allattano la propria prole legittima. Nel 1870 il nu-
mero delle madri sussidiale fu di 490.
6.° In assegni' a fanciulli derelitti od orfani.
7.0 Nell'assegno di annue lir. 307. 20 a ciascuna di
tre nobili fanciulle della famiglia Visconti, non minori
d'anni 8, uè maggiori d'anni 12, a titolo d'educa-
ISTITUTI DI BENEFICENZA 4^7
zione fino ai 18 anni, per disposizione della fu mar-
chesa Maria Caterina Lerma Visconti.
8.° Nell'assegno di annue lir. 45° a ciascuna di
quattro nobili vedove della città di Milano, giusta la
disposizione della duchessa Elena Visconti Borromeo.
g.° Nella distribuzione d'annue lir. ital. 40,000 circa
in diverse elemosine a persone, famiglie, agnazioni e
territorj specialmente chiamati da pii testatori.
io.0 Nella distribuzione di circa annue lir. 56,ooo a
fanciulle di diverse parrochie, famiglie e territorj nel-
T occasione del loro collocamento, a norma del disposto
da alcuni pii testatori.
ii.° Nell'assegno di lir. 460. 80 cadauno a io stu-
denti nella R. Università di Pavia, cioè 6 della città
di Milano, con preferi bilità agli studenti in legge, per
disposizione del fu Martino Cazzaniga; 2 della città di
Lodi e 2 della città di Varese e sua pieve, i quali appli-
chino per metà agli stud j di medicina e per metà a quelli
di giurisprudenza, per legato del fu Ambrogio Griffi.
12.0 Nella erogazione della somma di lir. 2722, 22
in sussidj mensili a favore delle madri povere che al-
lattano la propria prole legittima, giusta la disposizione
testamentaria del fu Giovanni Puricelli Guerra, limi-
tatamente però alle parrocchie di s. Simpliciano, di s.
Maria Incoronata, di s. Marco, di s. Francesco da
Paola e di s. Fedele, e della somma di L. 656,6/{ per
sussidii come sopra per la parrocchia di s. Tomaso,
giusta le disposizioni de» fu Giovanni Maino.
i3.° Nella somministrazione della portantina agl'in-
fermi delle parrochie di s. Simpliciano e di s. Maria
Incoronata che si recano agli ospitali di questa città,
e nella sommistrazione di soccorsi in danaro ad am-
malati cronici di dette parrochie, in misura non mi-
nore di L. 6, né maggiore di L. 12 al mese.
14.0 Nel mantenimento delle due Case d'Industria
nei locali di 5. Vincenzo in Prato e di s. Marco in
Milano.
4y8 ISTITUTI DI BENEFICENZA
i5.° Nel mantenimento di un certo numero di ri-
coverati nelle due Case degT incurabili in Abbiate-
grasso. La nomina dei ricoverandi nelle medesime è
devoluta alla Congregazione di Carità.
La città di Milano., pel servizio dell'assegno e della
distribuzione delle elemosine tanto ai poveri ordinarj
ed ai cronici che ai poveri civili decaduti per l'assegno
delle doti sul patrimonio libero dei LL. PP. EE. alle
povere nubende della città, dei sussidj d'ogni natura,
dei soccorsi straordinarj e per il ricovero a carico
pei detti LL. PP. negli ospizj che dipèndono dalla
Congrezione di Carità, è divisa in sei compartimenti,
in ciascuno de' quali esiste un Comitato di beneficenza
costituito da 6 a 12 individui, che vengono nomi-
nati dalla Congregazione di Carità, durano in carica
quattro anni e vengono rinnovati ogni due anni per
metà. — Ciascun Comitato di beneficenza assume in-
formazioni sulle condizioni morali, economiche ed igie-
niche degli istanti; si riunisce negli uffizj della Con-
gregazione di Carità sotto la presidenza d'uno dei suoi
membri , e propone gli assegni da farsi nel proprio
compartimento.
IL Causa Pia Croce.
Istituita dal conte Giuseppe Croce con testamento
11 novembre 1760, di cui si rogò il notajo Alessandro
Maria Barletti, per la cura medica chirurgica, la som-
ministrazione dei medicinali e la distribuzione di sus-
sidj agli abitanti di Magnago, distretto XI di Cug-
giono.
III. Opera Pia Birago.
Fondala dal conte Gio. Balt. Birago con testamento
10 luglio 1821 a sussidio dei sacerdoti poveri della
diocesi di Milano incapaci di celebrare la messa.
IV. Causa Pia Grassi.
Fondata dal cav. Francesco Grassi con testamento
3i dicem. 1861, con un patrimonio di oltre L. 400,000,
ISTITUTI DI BENEFICENZA 479
la cui rendita vuole essere erogata nell' assegno di
alcune doti a povere nubende della città di Milano ed
in assegni annui da L. 200 cadauno a favore di po-
vere famiglie civili decadute,, con preferenza a quelle
del cognome Grassi.
V. Pie Case d'Industria e Ricovero di Mendicità'
(Casa a s. Vincenzo^ via s. Vincenzo 19.)
(Casa a s. Marco } via s. Marco IO.)
La casa d'industria a s. Vincenzo venne eretta dal
Governo nel 1784 sotto il titolo di Casa di lavoro vo-
lontario , e fu riformata colla denominazione di Casa
d'industria in forza del reale decreto 20 agosto 1808,
col quale fu proibitala mendicità nell' in allora Dipar-
timento d'Olona.
Quella di s. Marco è stata aperta per governativa
determinazione il 27 luglio 1 8 1 5 in sussidio alla prima.
Nell'una e nell' altra casa intervengono giornalmente
al lavoro circa 600 poveri d'ambo i sessi , a termine
medio, nativi della città di Milano od in essa domi-
ciliati da dieci anni. Per tre giorni però vi si rice-
vono anche individui di qualsiasi altro paese.
I maschi intervengono alla Casa a s. Marco; le
donne a quella a s. Vincenzo. Ai primi si corrispon-
dono cent. 35 al giorno a titolo di assegno di benefi-
cenza ; alle seconde cent. 2^. Tanto gli uni che le al-
tre possono però avere una sopramercede pel loro la-
voro speciale, modulata sopra apposita tariffa.
Per recenti accordi passali tra il Municipio di Mi-
lano e la Congregazione di Carità, nelle dette pie Case
attivalo il Ricovero di mendicità nei sensi della vigente
legge di pubblica sicurezza. Vi si frovano quindi ri
coverali a carico del Comune di Milano circa 5oò in-
dividui d'ambo i sessi. Ai ricoverati viene fornito il
villo ed il vestiario uniforme; inoltre vien loro cor-
risposto un assegno settimanale, che può ascendere
48o ISTITUTI Ì)I ÈENEfrlCENZA
per gli uomini a centesimi 35, per le donne a cente-
simi 25. Le donne sono ricoverate nella casa a s. Vin-
cenzo, gli uomini in quella a s. Marco,
Le principali manifatture che si esercitano nelle Pie
Case sono, le stuoie per soppedanei, la tosatura degli
stracci di lana, la confezione di calze, filacce, scatole
di cartone, ec, per conto dei privati.
VI. Pie Case pei Poveri Incuràbili in Abbiategrasso.
Vennero aperte Tuna nell'anno 1784 per ordine del-
l'Imperatore Giuseppe II a tutto carico della sostanza
dei LL. PP. EE. nel locale già convento di s. Chia-
ra in Abbiategrasso ( già distretto V della provincia
di Pavia), per il ricovero dei poveri affetti da malattie
incurabili, ma non qualificate pel ricovero negli spedali
od in appositi istituti, e che pur sono inetti a gua-
dagno ; l'altra nel 181 1 nel locale dell'Annunciata.
Nella prima stanno accolte le femmine; sono ricoverali
gli uomini nella seconda.
Vi si accolgono annualmente più di 640 individui,
dei quali oltre 25o a carico dei LL. PP., 35 a ca-
rico dejla Pia Causa Croce, gli altri a carico de' di-
versi Comuni, corpi morali 0 privati.
Membri della Congregazione di Carità'.
Presidente
D'Adda nob, Carlo, comrtf. Jfc, ^|, senatore del Re-
gno, ec, vedi pag. 114.
Consiglieri.
Pavesi sac. Natale, •)(-, proposto parroco di s. Satiro.
De Leva dott. Massimiliano , >H - corso s. Celso 2.
Mira ing. Carlo, ^| - via Stella i5.
Caglio doti. Pietro, ^ - via Oriani 7.
Broglia ing. Giuseppe, ?H - via Velasca 2. %
Bussi avv. Alessandro, ^ - corso Venezia 14.
Grassi ing. Luigi - via Morigi 11.
Giussani rag. Pietro - via Bossi 2.
ISTITUTI DI BENEFICENZA fòl
Segreteria.
Riboni dott. Luigi, -£, segret. generale - via Amedei 6.
Scotti avv. Giuseppe, juniore, segretario- via Bigli io»
Fumagalli nob. dott. Camillo idem - via Brera ai.
N. N., alunno di concetto.
Bestetli rag. Giosuè , cancellista ff. d' economo - via
s. Agnese 4»
Consulente legale.
Comaschi avv. Carlo, ec, v. p. iy3.
Notajo d'ufficio.
Dell'Oro dott. Rinaldo, ec, vedi pag, 349.
Ufficio tecnico.
N. N. , ingegnere capo.
Magistretti ing. Carlo, ingegnere agg. - via Bagulta 6.
Volonteri ing. Angelo, ingegnere alunno - via Orso 20.
Agenti.
Curti Petarda ing. Giuseppe, agente in Milano - corso
Vittorio Emanuele 22.
Prevosti ing. Francesco, agente in Binasco.
Maggioni ing. Antonio, idem in Riozzo.
Canevaro Antonio, idem in Vimodrone.
Franchi ing. Giuseppe, idem in Pavia.
Doglia Luigi, idem in Verua Siccomario.
Ragioneria.
Marazzani rag. Giacomo, capo ragion., ec, v. p. 208.
Gattoni rag. Angiolo, aggiunto, ec, vedi pag. 363.
Pirinoli rag. Marcello, i.° uff. - via s. Dalmazio 4»
Ferni ragioniere Carlo, idem di i.a classe -via s. Ni-
colao 6.
Brusati Carlo, 2.0 uff. idem - corso P. Vittoria 4.
Marabelli Cesare, i.° uff. di 2.a classe - via Borgo
Nuovo i5.
Guida iSji — 5i
401 ISTITUTI DI BENEFICENZA
Tocchi rag. Giovanni, 2. ° uff. idem, ec, vedi p. 172.
Viviani rag. Bartolomeo, 2.0 uff. di 3.a classe - via
s. Girolamo 56.
Lampertì Ercole, 2.°comp. di i.a ci. - corso s. Celso 5o»
Bianchi Augusto, i.° comp. di 2.a classe - via Bor-
ghetlo 12.
Sayno rag. Carlo, 2.0 comp. idem - via Bocchetto 20.
Ceruti rag. Antonio, scritt. contabile - via s. Eufemia 1 4.
Vitladini rag. Goffredo, alunno - corso Vittorio Em. 2 4»
Protocollo e Spedizione.
Marzoni Antonio , protocollista e speditore - via Tre
Alberghi 28.
Giani nob. Girolamo, idem aggiunto - via s. Marta 21.
Vitali Gaetano, i.° appi, di 1 ,a ci. - via s. Vito 3.
Oidi conte Timoteo, 2.0 idem di i.a classe - via Si-
gnora io.
Apostolo Innocente,, i.° idem di 2.a ci. - via Lentasio 7.
Monti Carlo, 2. ° idem di 2.a ci. - via Olmetto ai.
Archivio.
Branca dott. Carlo, archivista- via Maddalena i5,
Faconli Arturo, archivista aggiunto - viaChiaravvlle 6.
Rossi Pietro, scrittore applicato - via Passione 4»
3N. N., alunno.
Ufficio di Cassa.
Moretti Angelo, cassiere - via Broletto 16.
Valtorta Gaetano, aggiunto cassiere -corso Magenta 4$«
Barozzi Gaetano, i.° applicato - via s. Girolamo 34.
Cavalieri Pietro, 2.0 applicato - via Stella io.
Ronchi Pietro, 3.° idem - via Bollo 4-
Medico d'ufficio.
Gnecchi dott. fisico Erofìlo, ec, vedi pag. 4^3.
Portiere ed Inservienti.
Mazzola Antonio, portiere - via s. Girolamo 34»
ISTITUTI DI BENEFICENZA 4^5
Colombo Francesco, inserviente - nel locale d'ufficio.
Caspani Carlo, idem - via Piatti 8.
Milani Gaetano, idem - via Piatti 8.
Malavasi Giacomo, idem - corso P. Ticinese 93.
N. N., idem.
Beati Ferdinando, portinajo - in luogo.
COMITATI DI BENEFICENZA
Compartimento i.°
Parrocchie di S. Tomaso , S. Maria del Carmine,
S. Simpliciano, S. Maria Coronata.
Finzi Enrico, vice-presidente - via Spiga 26.
Barbò nob. Adalberto - via Foro 3.
Borromeo conte Emanuele, ^| - piazza Borromeo 7.
Borromeo conte Federico - via Manin 22.
Calca terra Luigi - Ponte Vetero 28.
Carcano nob. Giuseppe, comm. % - via Cernaja 7.
Citterìo nob. Gaetano - via Bigli 2.
Greppi nob. Antonio - via s. Maurilio 17.
Manci conte Gaetano - via Spiga 42»
Melzi nobile Diego - via Monte Napoleone 36.
Norsa dott. Ugo - piazza Scala 3.
Porta nob. Luigi, Jfc - via Cavenaghi 8.
Valerio Baldassare, ^ - via Rugabella 17.
Pei derelitti
Barbò nob. Adalberto, predetto.
Greppi nob. Antonio, predetto.
Pei poveri civili decaduti
Borromeo conte Carlo • via Giardino 4*«
Frigerio Paolo - via Cernaja n.
Compartimento 2.0
Parrocchie di S. Marco s S. Francesco di Paola,
«S1. Fedele, la Metropolitana , S. Satiro, S. Sepolcro*
Borromeo conte Carlo, predetto, vice-presidente.
4 $4 ISTITUTI DI BENEFICENZA
Alemanni dott. Antonio - piazza Scala 3.
Coridori nob. dott. Luigi - via Borgo Nuovo ig.
D'Adda march. Gioachimo - via Gesù 12.
Frigerio Paolo, predetto.
Furia Domenico - corso Vittorio Emanuele 1.
Giglio Francesco - via Asole 4.
Greppi nob. Luigi - via Borgo Nuovo 9.
Latluada sac. Luigi - CC. SS. P. Vigentina
Provasoli ing. Alessandro » via s. Protaso io.
Sacchi Alberto - via s. Margherita 1.
Volpato Candido - via Chiara valle 6.
Pei derelitti
Sacchi Alberto., predetto.
Volpato Candido, predetto.
Pei poveri civili decaduti
Porta nob. cav. Luigi, predetto.
Vismara Bartolomeo, J£ - via Brera 19.
Compartimento 3,°
Parrocchie di S. Carlo * S. Babila, S. Stefano, S. Ma-
ria della Passione,
Bertoglio conte Giuseppe, ^-, vice-presidente - via
Carlo Porta 1.
Arganini dott. Pietro - via Signora 6.
Bertoglio conte Gaetano - via Monte Napoleone 3j*
Bouffìer Pietro - via Torino i4«
Castiglioni marchese Giuseppe - corso Venezia 52.
Conti Emilio - via Monforte 26.
De Togni Aristide - piazza Filodrammatici 8.
Franchetti nob. Costantino - via s. Paolo 22.
Litta Modignani nob. Alfonso - via Passarella io.
Litta Modignani nob. Paolo, ffé - via Durini i5.
Obiciui Ambrogio - via Bigli.
Vismara cav. Bartolomeo, predetto.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 485
Pei derelitti
Berloglio conte Gaetano, predetto.
Franchetti nob. Costantino, predetto.
Pei poveri civili decaduti
Barone Luigi - via s. Orsola i3.
Litta Modignani nob. Paolo, predetto.
Compartimento 4«°
Parrocchie di S. Nazaro, Ospitale Maggiore* S* Ca-
limero j *S*. Eufemia,
Costa sac. Andrea, -£, vice-presid. - corso s. Celso 29.
Barone Luigi, predetto.
Berloglio conte dott. Napoleone - via Borgo Nuovo 24.
Bolognini Attendolo conte Cesare - via Giardino l\i.
Casati nob. Luigi Agostino - via Lanzone 4«
Gargantini Piatti ing. Giuseppe - via Senato 12.
Greppi nob. Alessandro - via s. Antonio 12.
[simbardi nob. Luigi - via Monforle 35.
Lainati ing. Saverio - corso s. Celso 3o.
Ratti dott. Giuseppe - via s. Zeno 5.
Tomini Foresti conte Piero - via Borgo Nuovo 18.
Uboldi nob. Giuseppe - via Pantano i3.
Pei derelitti
Costa sac. Andrea, predetto
Greppi nob. Alessandro., predetto.
Pei poveri civili decaduti
Greppi nob. Alessandro, predetto.
Manci conte Gaetano, predetto.
Compartimento 5.°
Parrocchie di S* Lorenzo, S. Buslorgioa S. Alessandro.
Scurati dott. Alessandro, .£, vice-presidente - piazza
s. Eustorgio 8.
Archinto conte Luigi - via Bigli ig.
Boltraffìo nob. avv. Cesare - via Case Rotte 2,
4^6 ISTITUTI DI BENEFICENZA
Cereda ing. Luigi - via Oriani 7.
Gaggi sac. Girolamo - canonica di s. M. Podone.
Moretti ing. Attilio - via s. Simone 25.
Rotta Giuseppe - via Fabbri 3.
Ravizza sac. Paolo - canonica di s. Eustorgio.
Tornagbi Giuseppe - via Clerici 10.
Turati avv. Enrico - via s. Marta 12.
Zuccbi avv. Natale - piazza s. Sepolcro 7.
Pei derelitti
Gaggi sac. Girolamo, predetto.
Cereda ing. Luigi, predetto.
Pei poveri civili decadute
Finzi Enrico, predetto.
Melzi nob. Diego, predetto.
Compartimento 6.°
Parrocchie di S, Giorgio, S. Vittore* S. Ambrogio ,
S. Maria Segreta _, S. Maria alla Porta.
Beltrami Annibale, vice-presidente - via s. Maria Se-
greta io.
Bouffìer Uberto - via Lanzone.
Bussi sac. Carlo - canonica di s. Ambrogio.
Chiappa ing. Angelo - via Cappuccio i5.
Dal Verme conte Giorgio - Foro Bona parte 29.
Locati Bernardo - via Olmetto 7.
Padulli nobile Girolamo - via Monte Napoleone 28.
Pedraglio rag. Leone - conso Magenta 27.
Pirotta cav. G. B. - piazza s. Ambrogio ì\.
Sebregondi nob. Ambrogio - via Nerino 10.
Tavella sac. Stanislao - canonica di s. Giorgio.
Pei derelitti
Pirotta cav. Gio. Batt. , predetto.
Sebregondi nob. Ambrogio, predetto.
ISTITUTI DI BENEFICENZA '487
Pei poveri civili decaduti
Dal Verme conte Giorgio, predetto.
Tornaghi Giuseppe, predetto.
RICOVERO DI MENDICITÀ' E PIE CASE D'INDUSTRIA
A S. Mabco ed a S. Vincenzo.
Merlo dott. Giuseppe, dirigente nella Gasa di s. Marco.
Mariani rag. Pietro, segretario-contabile - via Mo-
scova li.
De Giorgi rag. Augusto, computista - via Asole i.
Bianchi Luigi, economo - corso Porta Ticinese 22.
Rossini Giuseppe, scrittore contabile - via Rovello 17.
Azimonti Baldassare, ispettore nella Gasa di s. Marco.
Orlandi Frane, consegnere nella Gasa di s. Marco.
Bernasconi Giuseppe, custode della Gasa dì s. Marco.
Martini Valentino, ispettore nella Gasa di s. Vincenzo.
Riva Giuseppe, consegnere nella Gasa di s. Vincenzo.
Casoni Giovanni, custode della Casa di s. Vincenzo.
Rizzini Antonia, maestra ai lavori nella Gasa di s. Vin-
cenzo.
Pel servizio del culto.
Gattoni sac. Giuseppe, cappellano a s. Marco - piazza
s. Marco 2.
Azimonti sac. Filippo, idem a s. Vincenzo - via s. Calo-
cero 8.
Pel servizio sanitario.
Bonati cav. Antonio, medico ordinario, ec, v. p. 38^.
Arpesani Paolo, medico aggiunto - piazza Cayour 5.
Esclusivamente per le Pie Case d! industria.
Franco Giovanni, custode degl' intervenienti a s. Marco.
- via s. Simone 26.
Varesi Angelo, sorvegliante degl* intervenienti a s.
Marco - via dell'Annunciata 23.
N. N., maestra dei lavori delle intervenienti a s. Vin-
cenzo.
N. N., assistente idem.
488 ISTITUTI DI BENEFICENZA
PIE CASE DEGLI INCURABILI
in Abbiategrasso.
Bonelli dott. fisico Gaetano, ^, direttore.
Royer rag. Enea, ispettore contabile.
Schieroni Felice, sorvegliante aggiunto.
Lunghini Giovanni , economo cassiere.
Merlo Paolo, scrittore.
Vaj Alessandro, sovrintendente ai lavori.
Gioletta sac. Antonio, cappellano degli uomini.
Vigevano sac. Cesare, cappellano dei ragazzi.
Casazza dott. Ernesto, medico chirurgo primario.
Tragella dott. Gio., medico chirurgo secondario.
MONTE DI PIETÀ'.
(Via Monte di Pietà 5 e 7.)
Questo pio stabilimento, destinato a provvedere con
pronte sovvenzioni in danaro ai pressanti bisogni del-
l'indigenza, ed a sottrarre la medesima dalle rovinose
estorsioni dell' usura , venne fondato dalla liberalità dei
cittadini milanesi nell' anno 1 49^ coli' approvazione e
con sussidii dell' in allora regnante Lodovico Maria
Sforza detto il Moro, duca di Milano, come da diploma
i.* luglio detto anno. Fu poscia arricchito con altre pie
disposizioni , non che dalle generose elargizioni del-
l' imperatrice Maria Teresa e dell' imperatore Giu-
seppe II. Dopo le vicende del 1796 venne poi riat-
tivato verso la fine del i8o4> e da ultimo sistemato
col Regolamento 3o aprile 1869.
• Il Monte tiene di presente in giro per i pegni il
capitale di lir. 3,ooo,ooo circa, costituito in parte da
fondi propri, ed in parte da capitali di ragione dei pri-
vati, che il Monte riceve in deposito contro interesse.
Col suddetto complessivo capitale, si fanno pegni
tanto di oggetti preziosi, quanto d'effetti diversi, da
redimersi i primi nello spazio di un anno, i secondi
nello spazio di sei mesi.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 4^9
Per i pegni d'effetti preziosi duraturi un anno, pa-
gasi l'interesse del 7 per 100 all'anno a rate mensili,
ed il 2 per 100 all'anno in corrispettivo delle spese
occorrenti per la custodia ed involgimento degli effetti,
ed il diritto di polizza di cent 20 per ciascun pegno.
Per i pegni d' effetti diversi, duraturi sei mesi, pa-
gasi l'interesse del 7 per cento all'anno a rate quin-
dicinali, e la tassa fissa dell' 1 per ioo sulla somma
ricevuta, in corrispettivo delle spese occorrenti per la
custodia ed involgimento degli effetti, e cent. 10 per
diritto di polizza per ciascun pegno.
I pegni, sui quali siano stale sovvenute più di lir. 10,
possono essere rinnovati alla loro scadenza, col paga-
mento del corrispettivo decorso.
Le operazioni di pegno, disimpegno e rinnovazione
si effettuano in ciascun giorno non festivo dell' anno.
Presso il Monte di pietà al principio d'ogni mese
si aprono gli incanti per la vendita dei pegni scaduti
e si proseguono nei successivi , escluse le feste, finche
siano tutti venduti. A detti incanti si fa sempre prece-
dere un avviso al pubblico, tanto per invito dei con-
correnti, quanto per norma dei pignoranti ad effettuare
la preventiva redenzione de' loro pegni.
II sopravanzo del ricavo delle dette vendite, prede-
dotte le competenze del pio stabilimento , rimane a
disposizione de' pignoranti per un intero triennio suc-
cessivo alla detta vendita, scorso il quale resta a pro-
fìtto del Monte.
I pegni di un anno ascendono ad oltre 180,000.
In seguito poi alla istituzione delle Amministrazioni
collegiate avvenuta per decreto reale 3o agosto 1 863
il Monte di pietà dipende dal seguente
Consiglio amministrativo.
Calvi nobile cav. Felice, presidente, ec.,vedi pag. 157.
Frizzi avv. Lazzaro, consigliere, ec., vedi pag. a5i.
Albertini rag. Giovanni Maria, idem- via s. Maurilio 1 4«
4q° istituti di beneficenza
Medici nob. Lorenzo, consigliere » via Borgo Nuovo 5.
N. N.
Segretario capo.
Butti rag. Annibale - via Monte di Pietà 7.
Ufficiale di segreteria.
Ferri dolt. Giorgio - via Mulino delle Armi 19.
Capi d'ufficio.
Bellone rag. Carlo, ragioniere -via Torino 16.
Gabbiani Giuseppe, protocollista - via Lanzone 26.
Casanova rag. Francesco, cassiere - via Gesù 4«
Villa rag. Francesco, conservatore dei magazzini - via
Disciplini 5.
Manusardi rag. Bonaventura, capo d'ufficio alla liqui-
dazione - via Carmine 7.
Ravina Carlo, idem alla pignorazione - via Asole 5.
aggiunti.
Caspani Daniele, i.°aggiunlo cassiere - via Ciovasso 10.
Rigo Giuseppe, 2.0 idem - corso s. Celso 27.
Dacomo rag. Gaetano, 3.° idem - via Vetra 6.
Rosnati Carlo, 4«a idem - dazio P. Magenta.
Casliglioni noi). Giuseppe, i.° aggiunto dei magazzini -
piazza Belgiojoso 2.
Cattaneo Carlo, 2.0 idem - galleria Vittorio Emanuele,
scala 14.
Puricelli Giovanni, 3.° idem - via s. Spirito 12.
Berrà Castriziano, 4*° idem • via s. Maria Segreta 1.
De Giorgi Emilio, agiunto alla liquidazione - via Ro-
vello i5.
Chiappa Giulio, idem di pignorazione - via Torchio 8.
Stimatori,
Bossi Giovanni, 1 .° stimatore degli effetti preziosi - via
Monte Napoleone 32.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 49l>
Sala Andrea 2.0 stimatore degli effetti preziosi - via
Brera 19.
Gentile Lodovico, i.° idem degli effetti diversi - via
Armorari 5.
Vigano Tomaso, 2.0 idem - via s. Maria Podone 3.
Applicati.
Beretta Pacifico, di 1.* clarse - GG. SS. P. Romana 7.
Boldrini Giovanni, idem- via Vittoria 61.
Gastellazzi Gius., idem - via s. Pietro in Gessate 1 1.
Canzi nobile Luigi, di 2.a classe - corso Garibaldi 57.
Montefiori Luigi, idem - sobborgo P. Lodovica 80 A.
Martignoni rag. Gabriele, idem - corso Magenta 60.
Stecchini Pietro, di 3.* classe - via Orso 16.
Pirola Luigi, idem - via Rastrelli 16.
Conti rag. Carlo fu Pasquale, idem - via Gesù /}•
Levi Luigi, idem - vicolo s. Vito t.
Prioritari.
Capelli Luciano, - via Nirone 2.
Campagnoli Giuseppe, - via Fustagnari io.
Portieri ed inservienti.
Cesana Simone, i.° portiere tubatore - via Monte di
Pietà 7.
Bonomi Giacomo, 2.0 idem - Ponte Vetero 12.
Vavassori Francesco, portiere - via Armorari 7.
Bielli Cipriano, inserviente ai magazzini - via Monte
di Pietà 7.
Cesana Battista, idem - ivi.
Bielli Ambrogio, idem - ivi.
Albini Angelo, idem - ivi.
49^ ISTITUTI DI BENEFICENZA
ORFANOTROFI E LUOGHI PII ANNESSI.
( Piazza s. Pietro in Gessate I . )
Consiglio degli orfanotrofi e luoghi ni annessi.
Presidente.
Prinetti cav. Carlo, ec, vedi pag. 3 12.
Consiglieri,
Guy avv. Battista - via Lauro 9.
Magretti ing. Giacomo - Foro Bonaparte 29.
Magni ing. cav. Antonio - via Durini 27.
Cambiagli! Locatelli dott. Carlo - via Borgo Nuovo 9.
Brocca dott. Giovanni, ec. vedi pag. 116.
N. N.
Segretario generale.
Bossi Lampugnani nob. dott. Giovanni - viaLanzone 22.
Segretario.
Ranci avv. Carlo, ec, vedi pag. 282.
Ufficio legale.
Alberti avv. Alessandro, consulente legale - via s. Ma-
ria Fulcorina 18.
Moneta dott. Giovanni, notajo - ivi.
Ufficio tecnico.
Zancarini ing. Gius., ingegnere-capo - via s. Dalmazio £•
Pedetti ing. Giuseppe, ing.-aggiunto - via Monforte 3y.
Medici ing. Giac, agente urbano, ec, vedi pag. 167.
Ragioneria.
Beneggi rag. Giuseppe, ragion, capo - via Vigenlina 1.
Della Longa rag. Angelo, ragioniere aggiunto - Ver-
ziere 4»
Ufficiali contabili di i.a classe.
Resnati rag. Francesco, 1 * via Spiga 28.
Ca valeri Andrea, 11 - via Olmelto 1.
Zoccbi rag. Marcello, in - via Camminadella 22.
ISTITUTI DI BENEFICENZA fy^
Ufficiali contabili di 2.a classe.
Figini rag. Luigi - via Spiga 20.
Brugnatelli rag. Francesco - via Senato 8.
Ghezzi rag. Luigi - via s. Vincenzo 3.
Computisti.
Buccellati rag. Ambrogio - via Amedei (\.
Borsa rag. Francesco - via Fontana i5.
Grasselli Adolfo, aspirante contabile - via Velasca 1,
Archivio j Protocollo e Spedizione.
Baggi Fortunato, archivista - via Monforle 09.
Biraghi Francesco, protocoll. e spedit. - via Circo 12.
Valli Giovanni, i.° scrittore - via s. Maria Beltrade 2.
Castoldi Alessandro, 2.0 scrittore - corso Magenta 64.
Stoppani Andrea, 3.° scrittore - via Stella 39.
Savio rag. Luigi, 4«° scrittore - via Meravigli 23.
Cassa.
Gallarati rag. Domenico, cassiere - via Montebeilo 36.
Bonavia Angelo, aggiunto cassiere - corso s. Celso 18.
Inservienti.
Consonni Cristoforo - nel locale d'ufficio.
Navone Bartolomeo- ivi.
Tagliabue Carlo - borgo s. Pietro in Sala i5.
Romagnoli Giovanni, portinajo - nel locale d' ufficio.
OFFICI DELLA GESTIONE DI BENEFICENZA
ORFANOTROFIO MASCHILE.
(Piazza s. Pietro in Gessate I.)
Quest'orfanotrofio venne fondato nell'anno i533 da
s. Girolamo Miani, che ne affidò la direzione ai Padri
Somaschi. Collocato dapprima nella via del Crocifisso,
successivamente nella via del Giardino, dove ora sorge
il palazzo Traversi, fu nell'anno 1772, dopo la sop-
494 ISTITUTI DI BENEFICENZA
pressione dei monaci cassinensi, trasferito nel loro mo-
nastero di s. Pietro in Gessate, che l'imperatrice Maria
Teresa donò all' orfanotrofio , aumentandone il patri-
monio, ed ordinando che fosse accresciuto il numero
dei ricoverati.
Contiene attualmente oltre i5o orfani, scelti di pre-
ferenza fra quelli che hanno perduto entrambi i geni-
tori, ed appartenenti a famiglie povere, originarie di
Milano od aventi ivi il decennale domicilio.
Gli orfani si accettano dagli anni sette ai dieci, e
vi restano fino ai 18; vengono essi istruiti giornalmente
nelle materie proprie delle tre classi elementari e nel
disegno ornamentale e geometrico applicato alle arti ed
ai mestieri, e sono avviati ad apprendere un'arte mec-
canica parte presso operai nella città, e parte presso
le officine che giusta le pie disposizioni testamentarie
del fu Giosuè Gattani vennero nel settembre 1 854 al"
tivate nell'interno dell' Orfanotrofio , e che compren-
dono ora le arti del fabbro-ferraio, macchinista idrau-
lico, falegname, calzolaio, tipografo, fonditore di ca-
ratteri, intagliatore, lattoniere, ec.
Il quarto del guadagno di ciascun orfano viene cu-
stodito ed a lui consegnato quando esce dal Luogo
Pio , oltre lir. 4° ital. pel suo vestiario , un discreto
corredo di biancheria, ed i frutti di un pio legato
disposto dal sacerdote Gio. Banfi, con testamento 5o
aprile 1796.
Il vitto consiste in pane di frumento, in una minestra,
una pietanza ed un bicchiere di vino al pranzo; una
seconda pietanza alla sera.
Quest' ospizio, il cui patrimonio attivo è di circa 3
milioni, è stato beneficalo principalmente dal conte
Gian Mario Andreani, dall' astronomo Barnaba Oriani,
dal marchese Ermes Visconti, dai commercianti G. B.
Piatti e Giosuè Catlani, ed ultimamente dal consigliere
Ignazio Mangiagalli.
Maestri Raineri, ^, rettore - in luogo.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 49^
Viganoni avv. Giovanni, vice-rettore - ivi.
Ferrano sac. Gaspare, catechista- via Passione i5.
Trezzini Eugenio, economo - corso P. Vittoria 3j.
Alberti dott. Giuseppe, medico, ec, vedi pag. 460.
ORFANOTROFIO FEMMINILE.
(Corso Magenta 5^.)
Le orfane di questo pio stabilimento, fondato nel 1 5j5
dal cardinale arcivescovo san Carlo Borromeo, erano
distribuite in due distinte case , la prima detta della
Stella, donde venne alle orfane il nome popolare di
Stelline, e Y altra di s. Maria di Loreto destinata ad
ospitare le orfane provette che per motivi di salute
non potevano essere collocate altrimenti. Ampliato
in oggi bastantemente, vennero nell'anno 1 844 tutte
le orfane riunite nel locale della Stella,
Le orfane si ammettono dai 7 ai 12 anni, senz'ob-
bligo di speciale corredo ; devono esse appartenere a
famiglie povere di Milano aventi costì il decennale
domicilio ; sono preferite quelle che hanno perduto
entrambi i genitori. Alcune piazze sono di patronato
privato. E d* uopo che all' atto dell' ammissione una
persona prometta di ritirare T orfana compiuta che
abbia l'educazione, o quando fosse licenziata per con-
dotta incorreggibile.
Circa trecento sono le orfane attualmente ricoverate,
le quali , oltre T essere educate in tutte le faccende
domestiche, ed oltre l'istruzione propria delle quattro
classi elementari , lavorano nel cucire ogni sorta di
biancherie, nel ricamare, nel rimendare, nello stirare,
uel taglio delle vesti e nel pettinare. Si tien conto del
lavoro distribuito alle orfane e del loro guadagno, non
che delle elemosine che loro si corrispondono per l'in-
tervento alle funzioni funebri ; ed alla loro uscita dallo
stabilimento per compiuta educazione ricevono sei ot-
49@ ISTITUTI DI BENEFICENZA
tavi delle dette elemosine pei funerali, ed il quinto
suir introito lordo dei lavorerj , dal qual peculio si
preleva quanto occorre per allestir loro il necessario
corredo di vestiario, e s'investe il dippiù su d* un li'
bretto della Cassa di risparmio a loro favore.
Alcune delle ricoverate vengono istruite nel canto
corale ecclesiastico per le sacre ufficiature e per Y ac-
compagnamento de* funerali, cui sono frequentemente
richieste.
Pel vitto hanno: per prima colazione una minestra
calda o latte nella stagione invernale, e frutta nella
stagione estiva; per seconda colazione una pietanza;
a pranzo pane e minestra a discrezione, una pietanza
e vino.
Il costo di ogni orfana nell' ultimo anno fu di cen-
tesimi g5, all' incirca, al giorno.
L'istruzione religiosa è affidata a due sacerdoti, la
scuola elementare a due maestre : ai lavori presiede
una direttrice con due ajutanli.
Morandi Felicita, direttrice - in luogo.
Campagnoni Carolina, vice-direttrice - in luogo.
Girola Virginia, ispettrice ai lavori - ivi.
Manusardi Giovanna, maestra elem. - corso Magenta ^3.
Bonati Angela, idem - via s. Spirilo 20.
Viglezzi sac. Cesare, direttore spirituale - in luogo.
Salvioni Giuseppe, economo - ivi.
Arlati rag. Carlo, aggiunto economo - ivi.
Strambiocav. dott. Gaetano, medico i.°, ec, v. p. i5o.
Calzini dott. Antonio, medico 2.0 - via s. Spirito 18.
PIO ALBERGO TIUVULZIO.
{Via Signora IO.)
Il principe Tolomeo Trivulzio, con testamentaria
disposizione 2 3 agosto 1766, ordinò la fondazione di
questo pio stabilimento , aperto nel suo palazzo V an- *
no 1 77 1 , col patrimonio assegnatovi dal fondatore,
ISTITUTI DI BENEFICENZA 49?
riunendovi il piccolo ospizio dei vecchi, che già esi-
steva in Milano fino dall'anno 1405, chiamato Ospe-
dale di Porta Fercellina.
In questo pio albergo hanno alloggio , mantenimento
e vestiario gratuito circa 4°o vecchi d' ambo i sessi,
nativi di Milano, o che vi abbiano almeno avuto l'ultimo
domicilio per dieci anni consecutivi, resi inetti per la
loro età settuagenaria a procacciarsi col lavoro il pro-
prio sostentamento.
Parecchi altri benefattori contribuirono a migliorare
la condizione di questi infelici ed a rendere il pio al-
bergo vieppiù degno del suo illustre fondatore. Alcune
private famiglie hanno il diritto di nomina a qualche
posto in forza di apposite condizioni espresse negli atti
di liberalità di altri benefattori verso il pio stabilimento.
Per disposizione fatta dal canonico Giuseppe Scaccia
si possono ora ricevere nel luogo pio uno o più sacer-
doti miserabili, ancorché infermìcci, e quand'anche non
siano giunti al 70. ° anno dell' età loro. Per altra dispo-
sizione fatta dai negoziante di seta Carlo De Gregorio
si mantengono dieci indivìdui nativi della Riviera di
s. Giulio d'Orta, purché abbiano compito il sessante-
simo anno del viver loro , non fatto calcolo del tempo
' che abitano in Milano.
E recentemente poi il benefattore Antonio Vassalli,
istituendo erede questo Istituto del cospicuo suo pa*
trimonio di oltre un milione, destinava altre diciotto
piazze a favore dei poveri vecchi di Castell'Arquato,
presso Piacenza, suo paese nativo.
Neil* ospizio gli uomini sono separati dalle donne.
Hanno pane a piacere) zuppa per colezione; al desi-
nare minestra a richiesta : una pietanza calda con salsa
variata ed un bicchiere di vino; alla cena minestra
pure a richiesta, un'altra vivanda ed un bicchiere di
vino. Il vestiario è uniforme, e ridotto per superiore
disposizione alla costumanza della giornata; e per di-
sposizione fatta da Giosuè Gattani vengono gli uomini
Guida 1871 — 32
4()8 ISTITUTI DI BENEFICENZA
proveduti di paletot e le donne di sciai Io di lana per
la stagione jemale ; la biancheria è a misura del biso-
gno , onde sia conservata la debita pulitezza. L' in-
fermeria , provveduta anche di bagni , è assistita da
opportuno servizio medico e chirurgico. L' assistenza
spirituale è affidala ad un rettore e ad un vice-rettore.
I ricoverati escono alternativamente dall' ospizio tre
volte per settimana, e nei giorni nei quali rimangono
in casa hanno un vasto giardino per passeggiarvi.
Quegl' individui che sono capaci di qualche lavoro vi
si occupano volontariamente, ed è a ciascuno di essi
accordata la metà del guadagno.
In apposita sala del pio albergo si conservano i ri-
tratti dei diversi benefattori. Una lapide posta nell'in-
terno dello stabilimento ricorda le opere di pietà eser-
citate pel periodo di quindici anni dalla illustre Gaetana
Agnesi, che ivi mori nell'anno 1799.
Il patrimonio attivo di questo istituto è di circa 5 mi-
lioni di lire italiane.
Oidi conte Stefano, ispettore • via Signora 10.
Monti rag. Ambrogio, economo - in luogo.
N. N.j aggiunto-economo.
Guidali Rosa, guardarobiera - in luogo.
Pogliani sac. Giorgio, rettore spirituale - ivi.
Fontana sac. Luigi, vice-rettore spirituale - ivi.
Campo Fregoso Giuseppe, medico capo - ivi.
Sacchetti Giuseppe, medico-chirurgo primario - ivi.
Sironi Siro, medico-chirurgo assistente - piazza s. Ste-
fano 12.
Cottini Angelo, maestro speziale - via Signora 6.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 499
ASILI DI CARITÀ' PER L' INFANZIA
E PER LA PUERIZIA E SCUOLE INFANTILI.
{L'Ufficio è posto in via Unione 12.)
Questa Pia Istituzione, nata nell'anno i856, e stata
approvata come Opera Pia con regio decreto in data
io luglio 1864, ha per iscopo di procurare in ogni
giorno non festivo un luogo di custodia ai fanciulli della
classe più indigente, porgendo ad essi queir istruzione
che è confacente alla loro tenera età.
I fanciulli che vengono ricoverati non devono avere
meno di anni due e mezzo di età, ne più di anni cin-
que compiuti, e vi rimangono sino all' età di anni sei.
Ivi ricevono una minestra gratuita ed una sopravveste
uniforme. Tutti gli Asili sono aperti al pubblico al gio-
vedì d' ogni settimana.
Sette asili infantili sono aperti in varj quartieri della
città, cioè: in via dell' Unione 12 j sulla piazza Monte-
bello io; sul corso s. Gelso 5i; nella canonica di s. Na-
zaro Maggiore; nella via s. Vincenzo n; in via Chio-
setto 9; sul corso Garibaldi ^3.
I fanciulli complessivamente ricoverati ammontano
a 1700. Questi istituti si mantengono colle elargizioni
procurate da vari benefattori che pagano una o più
azioni all' anno, di lire cinque ciascuna, le quali sono
obbligatorie per un solo anno , quando sia dato un
preavviso due mesi prima della scadenza dell'anno.
Sono pure istituite da alcuni privati benefattori tre
scuole infantili paganti per le classi agiate, nelle vie
del Senato, dell' Unione e del Pontaccio, i proventi
netti delle quali vengono versali a benefìcio degli asili
infantili di carità.
Nello scopo di protrarre da' sei ai nove anni l'e-
ducazione stata incominciata presso gli asili di carità
per r infanzia , sono ora aperti due asili speciali alla
puerizia, la cui direzione ed amministrazione è affidata
alla stessa Direzione degli asili infantili,
000 ISTITUTI DI BENEFICENZA
Negli asili per la puerizia s'insegnano le materie ele-
mentari e le prime nozioni fabbrili, per abilitare i fan-
ciulli alle arti ed ai mestieri a cui vengono all'età di
nove anni avviati. Essi sono aperti presso gli asili in-
fantili di s. Celso e di s. Simpliciano sul corso Gari-
baldi.
Membri della direzione degli Asili di carità
per V infanzia e per la puerizia.
Villa Pernice cav. Angelo, presidente, ec, v. p. 161.
Sala comm. Luigi, ec, vedi pag. i45.
Pavesi sac. cav. Natale, parroco di s. Satiro.
Gola sac. Domenico, ^ - piazza Carmine 2.
Greppi nob. Alessandro, ec, v. pag. 171.
Borromeo conte Emilio, ec, vedi pag. 1 44*
Sacchi cav. Giuseppe, segretario, ec, vedi pag. i36.
Arnaboldi dott. Emilio, segretario agg. - via Brera 2.
ASILI INFANTILI NEI COMUNI RURALI
COMITATO FILIALE.
(Palazzo Arcivescovile, piano terreno.)
Il Comitato filiale dell'Associazione nazionale per
la fondazione di asili infantili nei Comuni campestri si
è costituito per generoso concorso di alcuni benemeriti
cittadini il 28 febbrajo 1869 istituendo il proprio uffi-
cio nel palazzo arcivescovile.
Lo scopo principale si è il dirozzamento dei conta-
dini e l'avviamento loro all' istruzione elementare, pro-
movendo o sussidiando l'istituzione di asili rurali per
giovare alla prosperità ed al miglioramento dell'agri-
coltura.
I fondi occorrenti si raccolgono dalla sottoscrizione
di azioni da L. 2 annue obbligatorie per cinque anni,
e da straordinarie elargizioni di generosi benefattori.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 5o I
Presso r ufficio si trovano più ampie informazioni,
Io Statuto dell' Associazione ed il Regolamento degli
asili, non che le schede di soscrizione.
Il Gomitato è rappresentato collegialmente dai si-
gnori.
Colombi dott. Rinaldo, presidente - via Porlezza i4.
Bonzanini ing. cav. Emanuele, consigliere, ec, v.p. 189
Canlù cav. prof. Ignazio, idem, ec, vedi pag. 260.
Melzi d'Eril conte Giovanni, idem- corso P. Romana 6.
Decio cons. doti. Angelo, uff. $%, idem - via Cusani io.
Broglia dott. Luigi, idem - via s. Vittore 7.
Varisco prof. Giovanni, idem - via Pantano i3.
N. N., segretario
RICOVERI PEI BAMBINI LATTANTI
E PIO ISTITUTO DELLA MATERNITÀ5.
(Via s. Cristina 1-3 e presso le case operaie piazza Monlebelloj
via Mulino delle Armi 3g e via della Signora.)
Con reale decreto del 26 aprile 1866 venne au-
torizzata l'istituzione di questi Ricoveri in Opera pia
in seguito alla loro fondazione avvenuta sino dal mag-
gio dell'anno i85o.
Essi hanno per iscopo d'accogliere i bambini poveri
che vengono allattati dalle rispettive madri, le quali
devono abbandonare di giorno la casa per attendere
al lavoro negli opificj.
Nei ricoveri vengono custoditi in ogni giorno fé»
riale, dall' avemaria della mattina a quella della sera,
tanto i bambini di latte che i bambini slattati, sino al-
l'età degli anni tre. Fuori dei ricoveri poi, per cura
di alcune signore fra le benefattrici inscritte all'opera
filantropica si distribuiscono a domicilio dei tenui sus-
sidi alle madri dei bambini già ammessi nei ricoveri,
quando, per curarli malati, esse devono rinunciare ai
5o2 ISTITUTI DI BENEFICENZA
loro giornaliero guadagno , e si porge qualche elargi-
zione a quelle che per mancanza del leiticciuolo o
d'altro ritardano a richiamare un figlio esposto, come
pure a quelle madri povere che allattano a domicilio
e che non possono aspirare alla pia opera del baliatico
stata promossa dalla Congregazione di carità.
L'ispezione sanitaria del Ricovero in via Santa Cri-
stina è gratuitamente assunta dai dottori :
Alfieri Carlo - via Brera 2.
Vergani Giovanni, ec, vedi pag. 267.
Pini Giuseppe, ec., vedi pag. 463.
Galbiati Francesco, ec, vedi pag. 463.
Quella del Ricovero in via Mulino delle Armi dai
dottori :
Astori Francesco, ec, vedi pag. 461.
Nolli Giovanni, ec, vedi pag. 463.
Quella del terzo Ricovero, aperto il 18 marzo 1868,
vicino alla fabbrica dei tabacchi, pei bambini di quelle
operaie, dai dottori:
Giani Paolo, ec, vedi pag. 463.
Marabelli Pietro, ec, vedi pag. 1 69.
Gasparini Francesco, ec, vedi pag. 469.
Ceruti Luigi - via s. Pietro all' Orto 14.
Quella del quarto Ricovero, aperto il 22 Marzo 1869
e collocato attualmente nella via della Signora, è as-
sistito dai dottori :
Bondioli Giacomo, ec, vedi pag. 463.
Ceruti Luigi, predetto.
Giani Paolo, predetto.
Vergani Giovanni, predetto.
Il servizio oculistico è assistito anche dai dottori Qua-
glino cav. Antonio, Rosmini Gio. Battista e Vergani
Giovanni predetto.
La direzione e l'amministrazione centrale di questi
ISTITUTI DI BENEFICENZA 5o3
Pil Istituti, che si mantengono con ispontanee oblazioni
di lir. io all'anno e con limosine eventuali, trovasi
attualmente rappresentata da una speciale Commis-
sione stata eletta dal consorzio dei benefattori raccol-
tisi in una prima generale adunanza tenutasi il 17
agosto i85i, e confermala nelle successive.
Membri della Commissione.
Mantegazza Solerà Laura.
Castelli Ismenia nata Sorniani - via Olmetto 17.
Sacchi dott. cav. Giuseppe, ec, vedi pag. i36.
Rizzi dott. cav. Mosè, ec, vedi pag. 459.
Piccioli dott. Giovanni - corso s. Celso 6.
Biraghi Giulia nata Bussi - piazza s. Gio. in Conca.
Salina rag. Camillo, ec, vedi pag. 1 4 4*
COMITATO PROMOTORE DEGLI OSPIZJ MARINI
PER GLI SCROFOLOSI DI MILANO.
(Presso la Società Patriottica, via s. Giuseppe /}.)
Questo Comitato, sorto in Milano nel 1862 per ini-
ziativa di privati benemeriti cittadini, ha per iscopo di
spedire tutti gli anni ad appositi ospizj lungo la ri-
viera ligure quel maggior numero di scrofolosi poveri
della città che gli permettono i fondi raccolti di anno
in anno mediante private oblazioni e sussidj ottenuti
dal locale Municipio , dai varj Corpi morali e dai
privati.
Membri del Comitato
Brivio march. Giacomo, presidente ec, v. pag. 116.
Castoldi dott. cav. Ezio, segretario, ec, vedi pag. 3q6.
Bassi nob. cav. Carlo, consigliere - via Spiga 42.
Gianelli dott. cav. Gius. Luigi, idem, ec, v. pag. 237.
Melzi d'Eril duca Lodovico, idem, ec, v. pag. 410.
Pogliaghi dott. cav. Salvatore, idem, ec, v. pag. 357.
Sala dott. comm. Luigi, idem, ec, vedi pag. 1 45.
5o4 ISTITUTI DI BENEFICENZA
Terzaghi dott. cav. Giuseppe, consigl.ec, v. pag. i45.
Uboldi de' Capei nob. Giovanni, ìjjfè, idem • via Borgo
Nuovo io.
Viglezzi dott. cav. Francesco, idem, ec, v. pag. 4^9.
Biffi cav. Serafino, idem, ec, v. pag. 2o5.
Crivelli march. Luigi, idem, ec, vedi pag. i45.
Delfìnoni avv. Gottardo, idem, ec, v. pag. 1 44-
Villa Pernice cav. Angelo, idem, ec, v. pag. 161.
Gorini rag. Luigi, cassiere, ec, vedi pag. 328.
RIFORMATOMI PEI GIOVANI
NELLA PROVINCIA DI MILANO
( Via Quadronno ^2.)
L' Istituto già denominato di Patronato pei carce-
rali e liberati del carcere, fondato in Milano nelP a-
prile del i845 col concorso di soci benefattori, e per
opera del sac cav. Giovanni Spagliardi ; — 1' Istituto
fondato per impulso dello stesso cav. Spagliardi nel
i865 in Parabiago col nome di Istituto pei fanciulli
derelitti j — e l'Istituto pei Giovani discoli di S. Ma-
ria della Pace, fondalo in Milano nel 1841 da Paolo
Marchiondi; — questi tre Istituti con decreto reale
27 luglio 1869 vennero sottoposti ad una sola am-
ministrazione collegiale, e coordinali in modo che cia-
scuno di essi concorra allo scopo comune della morale
riforma dei giovani traviati minori di età, con speciale
destinazione secondo l'età, le condizioni sociali e la ca-
tegoria dei traviamenti.
I detti Istituti, i quali verranno quind' innanzi deno-
minati Riformatorio del Patronato -Riformatorio Spa-
gliardi - Riformatorio Marchiondi, come hanno l' iden-
tico scopo, si alimentano con identici mezzi, e sono:
i.° il concorso di azioni annuali da L. 5 cadauna, o
di azioni perpetue per una volta tanto da L. 125 ca-
dauna; 2.0 gli assegni o diarie accordate dal Gover-
ISTITUTI DI BENEFICENZA 5o5
no o dai privati a favore dei ricoverati rispettivamente
proposti; 3.° i guadagni delle svariate industrie eser-
citate nei tre Riformatorii; 4«° * proventi dei rispet-
tivi patrimoni^ i quali vengono separatamente ammi-
nistrati.
L* amministrazione dell' opera pia risiede nel Ri-
formatorio del Patronato in Milano, via Quadronno /\i,
sotto il titolo di Consiglio dei Riformatorii pei gio-
vani nella Provincia di Milano, il quale Consiglio ora
è costituito come segue:
Cereda ing. cav. Carlo, presidente, ec, v. pag. 209.
Porro nob. comm. Alessandro, ec, vedi pag. i3o.
Polli avv. Gio. Batt. - via s. Paolo 26.
Aibanelli rag. cav. Filippo - via Giardino 25.
Beretta dott. comm. Antonio, ec, v. pag. 1 44-
Spagliardi sac cav. Giovanni, membro del Consiglio
a vita, ec, v. pag. 2o5.
NB. Il collettore incaricato per le esazioni dei tre
Riformatorii è il signor Filippo Cassani addetto al Ri-
formatorio Marchiondi, il quale si presenterà alla ri-
scossione delle azioni munito di apposita credenziale e
delle bollette di ricevuta dell' Istituto.
CASA DI RICOVERO ECCLESIASTICA.
(A sant'Ambrogio ad Nemus nel borgo degli Ortolani.)
Fu questa Casa aperta nel 1 853. a ricovero de'sa-
cerdoti vecchi poveri ed impotenti al loro ministero,
massime in cura d' anime. Il regolamento interno lascia
ai congregati assoluta libertà, loro non imponendo
altri vincoli fuori di quelli di qualunque privala fami-
glia, e non prescrivendo in comunità che poche set-
timanali e mensuali pratiche religiose. Ha ciascuno a
sé due camere e l'uso delle sale comuni, comodi pas-
5o6 ISTITUTI DI BENEFICENZA
seggi nel locale e nell'attigua ortaglia, eri un sufficiente
e sano cibo , olire tutti i vantaggi di una amorevole
cura nelle malattie. Gli aggregati corrispondono una
tenue pensione annuale anticipata di ital. L. 4<>o, ed
al rimanente delle spese si sopperisce cogli introiti
ottenuti mediante soscrizioni di azioni annue di lire 5,
d'altre capitalizzate di lire iq5, e con elargizioni straor-
dinarie. Il nome degli offerenti L. 2000, scolpilo sopra
una lapide di marmo, viene collocato fra quelli dei
benefattori più benemeriti della Pia Gasa.
Il suddetto Pio Istituto venne con Decreto Reale,
dato in Firenze, addì il\ marzo 1867, eretto in Cor-
po Morale, e perciò annoverato fra le opere pie le-
galmente riconosciute. Così venne inoltre approvato
lo Statuto organico della suddetta Casa Ecclesiastica
dal Ministro dell'Interno in data da Firenze il\ mar-
zo 1867.
Le azioni annue, le capitalizzate e le offerte straor-
dinarie si ricevono o dal cassiere dimorante nel Se-
minario maggiore, o dal delegato della Casa eccle-
siastica.
L'amministrazione della Pia Causa è affidata ad un
consiglio di cinque membri, che sono nominati da
Mons. Arcivescovo tra le diverse gradazioni del clero
urbano.
Patrono,
Nazari di Calabiana monsignore Luigi, senatore del
Regno, arcivescovo di Milano, ec.
Consiglio amministrativo.
Pertusati nob. monsignore Cesare Maria, arciprete-
parroco della Metrop., ec. - piazza Duomo 16.
Prevosti monsignore Luigi, canonico ordinario della
Metropolitana - piazza Duomo 16.
Cassina Carlo, ec, vedi pag. 3i5.
Ponzoni Antonio,, proposto parroco del Carmine.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 5oj
Achino Achille, proposto parroco di s. Lorenzo e
delegato della Casa ecclesiastica.
Bernasconi Leopoldo,, cassiere.
Regondi Giovanni, ingegnere- via Olmetto 17.
Pavesi dott. Vespasiano, notajo - via s. Maria Fulco-
rina io.
Gaspari Dario, ragioniere - via Bagutta 12.
Scotti dottor fisico Francesco, ec , vedi pag. 188.
Fumagalli sac. Cristoforo , già coadjutore titolare di
Tradate, assistente della Casa ecclesiastica e rettore
della chiesa. '
Sacerdoti ricoverati nella Casa ecclesiastica.
Brioschi Gaetano, già confessore a s. Giorgio.
Polli Michele, già coadiutore a Monluè.
Varina Giovanni, già parroco a Lentate.
Figini Giuseppe, già cappellano a s. Sofia.
Avignoni Giovanni Battista, già parroco a Briosco.
Moretti Carlo, già beneficiato insign. a s. Ambrogio.
Conti Cesare, già coadjutore ad Albizzate.
Barone Giovanni, già parroco a Morosolo.
Verga Girolamo, già cappellano a Limbiate.
Majno Giacomo, proveniente dalla parrocchia di s.
Simpliciano.
COLLEGIO DELLE VEDOVE
(Corso P. Nuova ^2.)
Fu esso instiluito nell'anno i63i dal cardinale arci-
vescovo Federico > Borromeo sopra istanza di alcune
pie nobili vedove, le quali fornirono del proprio Toc-
corrente capitale. Sono in esso ricoverate n.° 18 vedo-
ve, le quali non sono astrette ad alcun voto, ed è loro
libero anche l'abbandonare il collegio.
Non vi ha fra esse convitto, giacché il collegio non
fornisce loro che V abitazione comoda e decente , un
tenue annuo assegno in denaro , frutto di un piccolo
legato disposto da Lavinia Marliani nel j 737, non che
5o8 ISTITUTI DI BENEFICENZA
il compiuto servizio spirituale nell'interno del collegio
medesimo.
Amministrazione e Direzione,
N. N. , amministratore e direttore.
Beneggi Giuseppe, ragioniere, ec, vedi pag. 492.
SCUOLE GRATUITE PER FIGLIE POVERE
(Via Chiusa 9. — Via Laghetto 23 int. — Via s. Maria
Fulcorina 20. — Corso Garibaldi 79. — Via Guastalla 7.)
Fondate in Verona dalla marchesa Maddalena Ca-
nossa, ed estese a questa città nel 18^3: vi sono am-
maestrate gratuitamente le figlie povere, nella reli-
gione, nel leggere, nello scrivere, nel conteggio, nel
cucire, nel ricamo e nel far fiori.
SOCIETÀ' EDUCATIVA GHISLANZONI
ISTITUTO PRIVATO PER 1/ EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE CIVILI
( Via Lanzone 53. )
Questa Società ha tre collegi con ampi amenissimi
locali e giardini: uno in Milano, via Lanzone, gli altri
due a Bedero e Dumenza, nelle vicinanze di Luino,
sul Lago Maggiore. Le maestre , tutte addette alla
Società medesima , sono superiormente approvate.
L'insegnamento comprende, oltre gli studi elementari
e le materie proprie di un corso perfettivo, le lingue,
il disegno , la musica, i lavori femminili, anche di or-
namento d' ogni genere.
La Società tiene in apposito e separato locale una
scuola gratuita.
Direzione.
Ghislanzoni Natalina, direttrice - nel collegio.
Silva Giuseppina^ vice-direttrice - idem.
ISTITUTI DI BENEFICENZA 5oQ
ISTITUTO PRIVATO DELLE MARCELLINE
PER L1 EDUCAZIONE DI FANCIULLE CIVILI
( Via Quadronno 3 1 .)
Questo Istituto ha cinque collegi con ampj locali e
giardini: uno in Vimercate; un altro in Gernusco sul
Caviglio •> due altri in Milano in via Amedei 2 e in via
Quadronno, ov* è la residenza della direttrice princi-
pale signora Marina Videmari ; il quinto a Genova,
Borgo-Pila, Le maestre sono superiormente approvate
e coltivano le alunne negli studj, corso elementare e
corso perfettivo, nelle lingue, nel disegno, nella mu-
sica, nei lavori femminili anche di ornamento, ed hanno
comune colle medesime la vita e l'ordinario maneggio
della casa. Tengono pure scuole gratuite in locali ap-
positi e separati.
PIO ISTITUTO DI RICOVERO DEL BUON PASTORE
PER LE POVERE FIGLIE TRAVIATE.
( Via s. Vittore 29. )
Iniziato privatamente da pochi anni da alcune pie
giovani, lo scopo dell' Istituto è di raccogliere dal ceto
più basso le povere figliuole traviate per povertà o
per qualche disgraziata avventura.
Venne eretto in Opera di beneficenza coli' istru-
mento 24 gennaio i858, ne' rogiti del notaio Gabrio
Sormani.
Direttrice.
Pessani Carolina»
Segretario contabile dell* amministrazione*
Pirotta rag. Francesco, ec, vedi pag, 209.
5 IO ISTITUTI DI BENEFICENZA
PIA UNIONE
(Via Chiusa ll\.)
Costituita neir anno ì 802 da una società di nobili
dei due sessi, diretta dal padre barnabita Felice De
Vecchi, nello scopo di frequentare lo Spedale Maggiore
per confortare gli infermi ivi ricoverati, e di prendersi
cura di fanciulle e donne pericolate o pericolanti, che
raccoglieva in apposite case di ricovero, provvedendo
alla loro sussistenza ed educazione.
Sono una emanazione della Pia Unione i due sta-
bilimenti denominati Pio Istituto di ricovero della B.
V. Addolorata e lo Stabilimento delle povere figlie
pericolanti.
Amministrazione e Direzione.
Belgiojoso conte Gius., presidente, ec, vedi pag. ao8.
Lurani nob. Carlo, conservatore - via Cappuccio 18.
Mantegazza nob. Federico, idem - via Unione 7.
Mazzucconi padre Michele, prev. parr. di s. Alessan-
dro, diretlore spirituale.
Personale d' ufficio.
Colnaghi Nicola, ragioniere - via Chiusa i4-
Ferrano rag. Giovanni, cassiere - via Chiusa 14.
PIO ISTITUTO DI RICOVERO
DETTO DELLA R. V. ADDOLORATA
(Via s. Croce 3, 5, i5, 17.)
Questo pio ricovero venne eretto dalla Pia Unione
(vedi pag. 479) per raccogliervi le fanciulle ravvedute
derelitte, od esistenti presso famiglie miserabili o ne-
gli spedali. In questo pio Istituto si contano 120 rico-
ISTITUTI DI BENEFICENZA 5l I
verale che vengono istruite principalmente nella re-
ligione^ nel leggere, nello scrivere, nell'aritmetica e
nei lavori femminili, allo scopo di formarle buone ma-
dri di famiglia proporzionatamente alla loro condizio-
ne , ed esperte cameriere.
Le ricoverando debbono essere nubili, minori d'an-
ni 20. Rimangono nella casa fino al compimento della
loro educazione, ma non mai oltre gli anni 26. L'istru-
zione e T interna disciplina sono affidate alle Suore di
carità. L'ufficio d'amministrazione del Pio Istituto ri-
siede in via della Chiusa i/j.
Amministrazione e Dilezione,
Belgiojoso conte Giuseppe, amministratore e diret-
tore, ec, vedi pag. 208.
Mazzucconi padre Michele, direttore spirit., ec, vedi
pag. 490.
Personale d9 ufficio,
Colnaghi Nicola, rag. ed economo, ec, vedi pag. 5 io.
Ferrano rag. Giovanni, cassiere, vedi pag. 5 io.
STABILIMENTO
DELLE POVERE FIGLIE PERICOLANTI
( Via Fontana l\.)
Questo Istituto, eretto dalla Pia Unione (vedi p. 5 io)
per collocarvi le fanciulle pericolanti, venne, in forza
della sovrana risoluzione 4 febbraio 1 836, costituito in
pubblico stabilimento con particolare amministrazione
e direzione. Il suo patrimonio ammonta a due milioni
di lire italiane.
Le ricoverande devono avere compita l'età d'anni 5
e non ancora quella di 12, appartenere a famiglie as-
solutamente indigenti, e trovarsi in pericolo di essere
tratte al mal fare.
5 1*2 ISfiTUTI DI BENEFICENZA
Ponno essere trattenute nello Stabilimento fino al-
l'età di anni 20. Sono mantenute , alloggiale e vestile
decentemente con abito uniforme; istruite nella reli-
gione , nel leggere, scrivere, far conti, e nei lavori
femminili. Quando escano per collocarsi in .matrimonio
hanno una dote di L. 172. 83, e maritandosi dopo la
loro uscita la dote è di sole L. 86. 4*« In ambo i casi
ricevono un congruo corredo e l'importo di due terzi
del prodotto netto dei lavori eseguiti nella casa.
Il numero delle ricoverate è presentemente di 1 44*
L'amministrazione e direzione dello stabilimento ha
residenza in via Broletto 20.
Castiglioni nob. Fabio > amministr. e direttore - via
Broletto 20.
Collenghi dott. Achille > segretario - via s. Maria alla
Porta io.
Galbusera Gius., ragioniere- via s. Maria Fulcorina 18.
Moja rag. Onofrio, cassiere - via s. Pietro all'Orto 16.
Mairot Susanna, direttrice della Gasa.
ISTITUTI INDUSTRIALI, DI CREDITO
E DI PREVIDENZA
UFFICIO PROVINCIALE D' ISPEZIONE
DELLE SOCIETÀ' COMMERCIALI E DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
IN MILANO
CON SEDE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO ED ARTI.
Commissione.
Il Prefetto, presidente.
Molina cav. Angiolo, delegato, ec, v. pag. 1 44-
Bozzotti Gio. Batt., idem - via s. Giuseppe n.
BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
SEDE DI MILANO
(Istituita coi reali decreti 1 1 giugno e i.° ottobre 1859.)
( Via Giardino 6. )
Consiglio di Reggenza.
Belinzaghi comm. Giulio, presidente, ec, v. p. 1 46.
Brambilla cav. Ernesto, vice-presidente- via Clerici «2.
Cavajani cav. Francesco, segretario, ec, v. p. 3 12.
Burocco Giacomo, vice-segretario - via Case Rotte 2.
Brot cav. Carlo Francesco, ec, vedi pag. 3i2.
Leinali cav. Ignazio - via Torino 5i.
Bozzotti cav. Cesare, ec, vedi pag. i43.
Brambilla cav. Giovanni Battista, ec, vedi pag. 296.
Spagliardi Antonio - via Cusani 5.
Ulrich Edmondo - via Bigli 21.
Guida 187 i «—33
5l4 ISTITUTI INDUSTRIALI,
Cozzi Pio, ec, vedi pag. 1 45.
Vonwiller Oscar - via Broletto 3j.
Censori.
Pisa dott. Luigi, ec, vedi pag. 21 8,
Fuzier Luigi, ec., vedi pag, 218.
Mandreschi Angelo - corso P. Romana 122.
Consiglieri di sconto.
De Antoni Cesare, ec, vedi pag, 1 44*
Cantoni Carlo, ec, vedi pag. 3 12.
Rickenbach Federico - via Oriani 7.
Bressi Gedeone - via Morigi 7.
Ronchetti Alessandro - via Oriani 1.
INoerbel Melchiorre - piazza s. Alessandro 2.
Maccia Luigi di Giovanni - via Unione i4«
Bariola Augusto - corso P. Romana 76.
Beduschi Paolo - corso P. Romana 122.
Caponago nob. cav. Vincenzo, dirett. - via Giardino 6.
Cesati Vincenzo, cassiere principale - via Unione 7.
Ducloz Gacomo, segretario e capo ai trapassi - via
Bassano Porrone 2.
Colombo Gius., capo contabile - via Solferino 22.
Buzzi Felice, cassiere ai pagamenti - piazza Scala 3.
Maesani rag. Paolo, cassiere ai cambj, ec, v. p. 164.
Maggioni Antonio, capo d' ufficio agli sconti - corso
P. Romana 121.
Luraschi Francesco, idem ai conti correnti - via Cer-
nala 5.
Vidoni Eliseo, appi, di 1 ,a classe - via Orso g.
Massara Agostino^ idem - corso Porta Vittoria 36.
Gavirati Edoardo, idem - via s. Nicolao 2.
Manto vni Giuseppe idem- via Principe Umberto io.
Sylva rag. Giovanni Battista, idem - via Piatti 6.
Cacciamo Antonio, idem - piazza Scala 3.
Crippa Federico, applicato di i.aclasse - via Rovello 4*
DI CREDITO E Di PREVIDENZA 5l5
Vigo Ercole, idem - Verziere 4»
Tagliani Rinaldo, idem di 2.a ci. - via Ciovassino io.
Beretta Ferdinando, idem - via Borgo Spesso 19.
Ghislanzoni Carlo, idem - via s. Simone 6.
Simonetta Giulio, idem - via Borgo Nuovo 18.
Sartorio Carlo, idem - via s. Spirito 9.
Viola Giuseppe, idem di 3. a classe - via Gesù 21.
Silvola Enrico., idem - corso s. Celso 9.
Piantanida Carlo, idem di 4»a classe « via s. Orsola 17.
Cagnoni Natale, aggiunto al cassiere principale - via s.
Dalmazio 6.
Zainago Riccardo, volontario -piazza Filodrammatici 3.
Notai pei protesti.
Zani dott. Giacinto - via Rovello io.
Bolgeri dolt. Giovanni Battista - via s. Dalmazio 6.
Brivio dott. Antonio - via Clerici 8.
Galli Antonio
Scorta Lorenzo
Spreafico Bernardino
Scotti Alessandro \ fattorini di Cassa.
Sommaruga Gio. Batt.
Grugnola Antonio
Rueff Carlo
Cecconi Agostino
Gonzaga Silvestro inservienti.
Campi Felice
Gelosa Francesco, custode - nel locale.
Tos Giovanni, portiere - ivi.
5i6
ISTITUTI INDUSTRIALI.
COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA
AMMINISTRATRICE
DELLE
CASSE DI RISPARMIO IN LOMBARDIA
(Via s. Paolo 12.)
Le Casse di Risparmio sono ora attivate nei seguenti
Comuni: — Milano., Cremona, Mantova, Pavia, Lodi,
Como, Bergamo, Brescia, Sondrio, Crema, Monza,
Varese, Casaimaggiore, Chiari, Lecco, Busto Arsizio,
Treviglio, Salò, Soresina , Codogno , Ahbiategrasso ,
Chiavenna, Iseo, Lovere , Breno, Clusone, Bozzolo,
Asola, Viadana , Palazzolo sull'Oglio , Desenzano sul
lago, Verolanova, Gardone in Valtrompia, Gandino,
Angera, Castiglione delle Stiviere, Romano di Lom-
bardia, Saronno, Tirano, Udine, Asso, Gallarate,
Merate , Soncino , Novara , Domaso , Orzinovi , Va-
rallo , Arona., Intra, Domodossola, Chignolo al Po,
Cantù, Morbegno, Rovato, Sarnico, Luvino e Schio.
La Cassa centrale di Risparmio in Milano, rappre-
sentata dalla Commissione centrale di beneficenza ,
riunisce tutti i fondi , provvede al loro impiego nei
modi determinati dal proprio Statuto, sopraintende e
dirige le Gasse filiali e pubblica annualmente i rendi-
conti della sua gestione.
Le Casse di risparmio, a norma del decreto che ne
autorizzò l'attivazione, sono riconosciute come Istituti
meramente privati, coll'esclusione di ogni diretta in-
fluenza per parte dello Stato, come venne anche con-
fermato e dichiarato coi successivi decreti 20 gen-
naio i83o N. 469, 5 ottobre detto anno N. io65 e da
ultimo col R. Decreto in dicembre 1860.
Fra i diversi modi d'impiego dei capitali della
Cassa di risparmio vuoisi annoverare quello recente-
mente introdotto delle sovvenzioni contro pegno di
sete greggie e lavorate.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA. 5lJ
Discipline pel depositante, estratte dallo Statuto fon-
damentale approvalo con reale decreto *±i dicem-
bre 1 860.
i.° La Gassa di risparmio in Milano riceve i depo-
siti da 1 a 5oo lire italiane nei giorni di Mercoledì e
Sabato dalle ore 9 antini. alle 1 pom., e nella Dome-
nica dalle ore 9 ant. fino a mezzogiorno per depositi
nel limite da 1 a 5oo lire italiane. -«- La Gassa riceve
i libretti per le domande di rimborso nei giorni di
Martedì e Venerdì dalle ore 9 ant. ad 1 ora pom.,
e ne eseguisce i pagamenti in giornata dalle ore 1 1 ant.
alle 3 pom.
Presso le altre Gasse filiali di Lombardia i giorni
per i depositi e pei rimborsi sono designati a norma
delle circostanze locali.
2.0 Il denaro si calcola secondo la tariffa portata dalla
5.° I rimborsi devono chiedersi all' istituto che ha
emesso il titolo di credito, e vengono eseguili in lutto
od in parte secondo la domanda del presentatore del
libretto. Le somme non maggiori di 200 lire ital. si pa-
gano in giornata. Per le somme che superano quell'im-
porto occorre la premonizione di quindici giorni 3 ed
il pagamento si effettua dopo quel termine , sempre
però nei giorni stabiliti pei rimborsi, come all'art. 1.
4-° Le somme depositate alla Cassa di risparmio
fruttano il quattro per cento all' anno. Gli interessi si
calcolano a decadi _, ossia a periodi di dieci giorni,
che si compiono rispettivamente il dieci, il venti ed
il trenta del mese.
5.° Gli interessi sulle somme depositate decorrono
dal primo giorno della decade susseguente al deposito.
6.° Sulle somme da rimborsarsi gl'interessi cessano :
per le somme di rimborso immediato, coir ultimo
giorno della decade che precede il pagamento j
per le somme per le quali è richiesto il preavviso ,
coli' ultimo giorno della decade che precede la scadenza
5l8 ISTITUTI INDUSTRIALI,
della premonizione. Da questo giorno in avanti gli im-
porli disdetti e non riscossi rimangono presso la Gassa
a titolo di deposito infruttifero.
7.0 Gol 3i dicembre d'ogni anno si chiudono i conti
coi depositanti, e si opera la capitali nazione degli in-
teressi maturati fino a quell'epoca.
È però libero ai depositanti di esigere nel succes-
sivo mese di gennajo l'ammontare dei detti interessi,
e ciò senz'obbligo di premonizione.
8.° La Gassa non riceve depositi , ne fa pagamenti
senza la presentazione del libretto. Ove questo venga
smarrito si deve notificare il caso all'istituto per gli
opportuni provvedimenti.
9.0 Pel costo del libretto che si rilascia all'atto del
primo deposito, si pagano centesimi 20 ital.
io.° Nessuno può presentarsi nello slesso giorno alla
Cassa per versare o per esigere denaro con più di un
libretto.
A cominciare dal 1868, l'Istituto ha intrapreso le
operazioni di Credito fondiario secondo la legge 14
giugno 1866 N. 2893 e relativo regolamento 25 ago-
sto 1866 N. 3177. Queste operazioni consistono: nel
far prestiti per la durata da io a 5o anni estinguibili
mediante ammortimento semestrale e garantiti con
ipoteca di stabili per un valore doppio; nell' emet-
tere, in corrispondenza dei detti prestiti, cartelle fon-
diarie fruttanti il 5 °/0; e nel l'aprire conti correnti
ipotecarli. La zona di territorio assegnata alla Cassa di
risparmio per 1' esercizio di tali operazioni abbraccia
le provincie di Bergamo, Brescia, Como, Cremona,
Milano, Pavia, Sondrio e Novara fino al lato sinistro
della Sesia, compreso il territorio dell'attuale circon-
dario di Varallo. Per le altre provincie continentali
del Regno l'esercizio del Credito fondiario è asse-
gnato alle Opere Pie di S. Paolo in Torino, alla
Cassa di risparmio di Bologna, al Monte de' Paschi di
Siena e al Banco di Napoli; per l'isola di Sicilia al
Banco di Palermo.
BI CREDITO E DI PREVIDENZA 5ig
Commissione Amministratrice.
Porro nob. Alessandro, gr. uff. ìjjfe, comm. -£, senatore
del Regno, presidente, ec., vedi pag. i3o.
Greppi nob. Carlo, uff. ^ - via s. Antonio 12.
Conti Luigi, m - via Monforle 26.
Miglio nob. dolt. Carlo, comm. ^ - via Senato 22.
Venini nob. Eugenio, $fè , senatore del Regno, ec,
vedi pag. 1 45.
Rougier dott. cav. Achille - corso P. Romana 17.
Direttore dell' Amministraz. delle Casse di Risparmio*
Reale dott. Carlo, %f , ec, vedi pag, 549.
Ufficio della consulenza legale.
Negri Giovanni, ^|, consulente legale - via Monte
di Pietà 24.
Staurenghi Giuseppe, vice-segretario - via Torino 68.
Patrocinatore d'ufficio.
Polli avv. Giovanni Battista, ec, vedi pag. 5o5.
Ingegnere d9 ufficio.
N. N.
Segreteria,
Boselli dott. Davide, 1 ,° segretario - corso s. Celso 6.
Zucchi dott. Augusto, 0, segretario, ec, v. p. 197.
Ragioneria e Agenzia delle Casse di risparmio.
Grillini Achille, comm. ifc, uff. ^, ragioniere in capo,
ec, vedi pag. 1 45.
Colonnetti rag. Nicola, ^|, capo della sezione 1. - via
s. Tomaso 3.
Tarlarmi rag. Carlo, capo della sezione 2.a — via
s. Nicolao 3.
Spreafico rag. Guglielmo, capo della sezione 3.a -
corso Porta Romana 78.
Beretta rag. Enrico, cassiere filiale - via Senato 22.
Bianchi rag. Calisto, i° aggiunto, ec, vedi pag. 397.
5*2© » ISTITUTI INDUSTRIALI,
Gagliardi rag. Demetrio, 2° agg. - via Spiga 52.
Tarlarmi doli. Paolo, 3° aggiunto (addetto alla con-
sulenza legale) - via. s Nicolao 3.
Viganoni rag. Luigi, 4° agg« - corso P. Romana 122.
Saglio Gaetano, 5° agg. - via Speronari 7.
Gerii Giovanni, uff. di i.a classe- via Ambrosiana 16.
Regondi rag. Giuseppe, idem - via Durini 12.
Elia rag. Giuseppe, uff. di 2.a classe - corso Porta
Nuova 36.
Lucini Ferdinando, uff. di 5a classe - via Lanzone 21.
Platner rag. Agostino, idem - via Giardino 3g.
Riboni rag. Rodolfo, idem - via s. Giuseppe 4*
Molteni rag. Zenobio, idem - via s. Eufemia 19.
Zucchi Giulio Gio., idem - via Disciplini io.
Della Volta rag. Angelo, idem - via Palermo 2.
Belloli Francesco, idem - via Borgo Nuovo 26.
Rossi rag. Gaetano, idem - via Torino 5y.
Polloni Marco, idem - via Velasca 3.
Caldarini Antonio, idem - via Cerva 3g.
Savini rag. Paolo, idem - via Lanzone 38.
Canzi nob. Carlo, idem - via Bigli 4*
Pogliani Luigi, idem - via Palazzo di Giustizia io.
Torrendelli Giuseppe, idem - via Stella i3.
Cameroni rag. Felice, idem - via Ospedale 1.
Beretta Angelo Enrico, idem- via s. M. Segreta 14.
Brambilla Paolo, compul. di ia classe - via Agnello io.
Buttinoni Federico, idem - via Monlebello 2.
Cislaghi rag. Filippo, idem - via Giardino 3i.
Corti Torquato, idem - via s. Antonio 7.
Canlù rag. Francesco, computista di 3.a classe - corso
P. Nuova 20.
Fontana Alessandro, idem - via Lauro 1 o.
Bigatti Luigi, idem - via Meravigli 11.
Visconti rag. Belisario, idem - via s. Maria Fulcorina 4»
Colombi rag. Giuseppe, idem- piazza Fontana io.
Migliavacca rag. Federico, idem - via Amedei 3.
Rigosa rag. Rodolfo, idem -via Amedei i5.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA 52 I
Agnesina rag. Paolo, idem - corso Magenta 5o.
Bogani Enrico, idem - via Pasquirolo 3.
Bellani Alessandro, idem - via s. Maria Fulcorina i.
Riva Achille, idem - bastioni di P. Sempione i .
Calcaterra rag. Carlo, idem - corso Magenta 5o.
Bolchesi Giuseppe, idem - via Giardino ai.
Visconti Angelo, assistente di i.a classe - via Durino 3i.
Richini Achille, idem - via s. Vito 3i.
Motta Pietro, idem - via Parini 9.
Bernacchi rag. Carlo idem - via Moscova 29.
Bertalli rag. Luigi, idem di 3.a ci. - via Palermo 8.
Tessa Senio, idem - piazza Carmine 4»
Oggioni Felice, idem - via Torino 64.
Silvestri Ambrogio, idem - via Rugabella 3.
Bìancardi rag. Antonio, idem - via s. Zeno 4*
Argenti Ambrogio, idem - via Olmetto 4»
Vismara Alberico, idem - via Maddalena 24.
Colognesi ing. Celestino, idem - via Pietro Verri 5.
Bussi rag. Federico, idem - via Spiga 16.
Busnelli rag. Bernardo, idem - via Bocchetta 3.
Freguglia Angelo, idem - CC. SS. P. Garibaldi 9.
Galbiati Achille, idem - via Moscova 62.
Peechio Pietro,' idem - via Palestro 12.
Silva Enrico, idem - via s. Croce 4-
Buffini Cesare, idem - via Disciplini 9.
Magazzeno sete.
Strada Prospero, magazziniere -corso Magenta 55.
N, N., assistente.
Boratti Agostino, facchino - via s. Paolo 12.
Fontana Pietro, idem - borgo Ortolani 60.
Cassa centrale.
Porro Lodi nob. ragioniere Giulio, cassiere - via
Morigi 11.
N. N., controllore.
5aa istituti industriali,
Uffici d'ordine.
N. N., capo degli uffici d* ordine.
Reale dolt. Antonio, aggiunto (addetto alla Consulenza
legale) - via Monforte, vicolo Rasini a.
Dossena Edoardo, cancellista - corso Garibaldi 89,
Tavella Gio., cancellista - via s. Tomaso 5.
Floreanini Alessandro , idem - corso P. Vittoria 5o.
Pedraglio Telesforo, idem - via Bigli ai.
Manini Luigi , idem (addetto all' Ufficio tecnico) - via
Mulino delle Armi 3.
Marchesi Luigi, idem - via Montebello 21.
Economato.
Belloli Giovanni, economo - via s. Vito 17.
Personale di servizio.
Caniacbi Carlo, custode- via s. Paolo la.
Mazzola Carlo, inserviente - via s* Paolo 12.
Somaruga Angelo, idem - corso Magenta i3.
Schiepati Giuseppe, idem • piazza s. Fermo ia.
Leoncini Luigi, idem - Ponte Vetero a6.
Cattaneo Luigi, idem - via s. Paolo 20.
Lavezzari Agostino, idem - via s. Paolo ia.
Cella Paolo, idem - via Gozzadini i5.
Zanzi Savino, idem - corso Venezia 55.
Garimoldi Pietro, idem - via s. Paolo ia.
Pozzi Giuseppe, idem - via s. Paolo ia.
Zerboni Giuseppe, idem - via Gian Giacomo Mora 7.
Beretta Battista, idem - via s. Paolo la.
Gargantini Antonio, portinajo - via s. Paolo la.
Mantovani Pietro, spazzino - via s. Paolo ia.
DI CEEDtTO E DI tfBEVJDENZÀ 5l5
BANCA LOMBARDA
DI DEPOSITI E CONTI CORRENTI
approvata con Reale decreto 4 agosto 1870.
[via Giardino 7J
Consiglio cC Amministrazione per gli anni 1871-72.
Presidente.
Melzi d' Eril duca Lodovico - via Manin 23.
Vice-presidente. „
Vonwiller Oscar, della ditta Vonwiller e C. - via
Broletto 3j.
Consiglieri.
Bertarelli Tomaso di Giuseppe - via s. Orsola 1.
Blum Maurizio - piazza Filodrammatici 3.
Brivio march. Giacomo -via Olmetto 17.
Cantoni cav. Eugenio, della ditta Costanzo Cantoni -
via Meravigli i5.
Cozzi Pio, della ditta Pio Cozzi e C^ - via Case Rotte 2.
D'Italia cav. Giacomo- via s. Prospero 4»
Mack Gio. Davide, della ditta Mack Wiegel e Keut-
zer - via Bassano Porrone 2.
Meyer Enrico, della ditta E. Meyer e C. - via s.
Paolo 14.
Pisa dott. Luigi, della ditta Zaccaria Pisa - via Me-
ravigli 1 1.
Sii vestii cav. ing. Gerolamo - corso Venezia 16.
Villa Achille, della ditta Villa Vimercati e C. - piazza
Belgiojoso 1.
Visconti di Modrone duca Raimondo - via Cerva 28.
Weill Schott Alberto, della ditta Figli Weill Schott e
C. - via Pietro Verri 7.
Censori.
Baragiola Giovanni.
Noseda Luigi Francesco.
Franchetti nob. Costantino - via s. Paolo 22.
52 4 ISTITUTI INDUSTRIALI,
Segreteria.
Rosa Alessandro, segr. generale - via Giardino 7.
Eckeli conte Alberto, sotto segretario - ivi.
Ufficio di Contabilità e Riscontro.
Ponti rag. Gian Battista, capoconlab. - via Solferino 7.
Asthon Pietro, contabile - via s. Vincenzo 3.
Salimbeni Carlo, applicato - corso Magenta 65.
Lotteri Ettore, idem - corso P. Romana 78.
Cavezzali Giovanni, idem - via Bigli 21.
Belgiojoso nob. Gian Giacomo, idem - via Giardino 3i.
Bouetti-Scrolavezza Paolo, idem - via s. M. Segreta 6.
Uffici dei Conti correnti, Sconti e Sovvenzioni,
Soresi Pietro, capo ufficio - via Giardino 21.
Riva Benedetto, sotto capo - via Orso 2.
Taccani Giovanni, applicato - via Spiga 5.
Albini Leopoldo, idem - via s. Margherita 7.
Beretta Cesare, idem - via s. Primo 2.
Cassa.
Bosisio Giuseppe cassiere - corso Vitt. Emanuele 56.
Villa Luigi, aggiunto - via Cavenaghi 1.
Foglia Angelo, fattorino - via Giardino 7.
Perego Natale, idem - via Monte Napoleone 6.
Broggi Pietro, portiere - via Moscova 29.
Cerri Beniamino, idem - via Unione 8.
GASSA SOCIALE DI PRESTITI E DI RISPARMI
istituita coi regi decreti 21 febbrajo, 7 settembre 1864 e 23
marzo 4865, venne dichiarata fallita dal decreto del Tribu-
nale di Commercio del giorno 12 novembre 1866.
(Via s. Marta 18)
Consiglio di Sindacato del fallimento.
Molina cav. Angelo, ec., vedi pag. 1 44*
Slrambio dott. cav. Vincenzo, ec, vedi pag. 1 43.
Speroni ing. Giuseppe, ec, vedi pag. 11 5.
Colombo Marco, ragioniere capo - corso Venezia 89.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA 525
BANCA MUTUA POPOLARE
approvala con reale decreto 23 dicembre 1865.
[Piazza Mercanti j superiormente al locale della Borsa)
Operazioni della Banca.
Accorda prestiti ai soci; sconta cambiali su qualun-
que piazza del regno alla scadenza massima di sei
mesi ; fa sovvenzioni sopra effetti pubblici e valori in-
dustriali da uno a sei mesi; riceve cambiali per sem-
plice incasso pagabili su qualunque piazza del regno;
tutti i giorni dalle io alle 3 riceve danaro in conto
corrente, sul quale corrisponde l'interesse annuo del
4 °/0 netto, con facoltà ai correntisti di valersi mediante
il vigente sistema dei chèques:
per lire 3ooo a vista
» 5 ooo con un giorno di preavviso
» ioooo con tre giorni »
» i5ooo con cinque » »
» 5oooo con dieci » »
Per somme superiori a L. 5o,ooo si prenderanno par-
ticolari concerti colla Direzione della Banca, colla quale
si potrà trattare per maggiori facilitazioni di rimborso
mediante riduzione d'interesse da convenirsi.
Apre crediti in conto corrente contro garanzia e
riceve valori in semplice custodia.
Presidenza.
Luzzatti prof. comm. Luigi, presidente onorario.
Pedroni cav. Lisiade, presidente - via Monte di Pietà i.
Sacchi Pietro Edoardo, vice-presidente - via s. Mar-
gherita i.
Consiglieri d1 amministrazione,
Allocchio cav. dott. Stefano - via Gesù 7.
Beduschi Paolo - corso P. Romana 1*22.
Biella Alessandro - CG. SS. P. Romana 4 3.
Bolgeri dott. Giovanni Battista - via s. Dalmazio 6.
Gallavresi cav. Giuseppe - via Orso i4«
5a6 ISTITUTI INDUSTRIALI ,
Levi Leon Davide - corso Porta Romana 5.
Mangili avv. Felice - via Unione 9.
Pianazzi Benedetto - via Ciovasso 11.
Ronchetti Alessandro - via Oriani 1.
Rosa avv. Vincenzo - via s. Maria Fulcorina 17.
Speluzzi cav. Giuseppe - via Bigli 17.
Comitato de* Censori.
Bonistabile prof. Guglielmo - via Valpetrosa 2.
Chiusi rag. cav. Carlo - via Principe Umberto 1.
Della Porta rag. cav. Francesco - via Sala 8.
Comitato dei Probiviri
Delfinoni avv. Gottardo -corso Vittorio Emanuele 22,
Fano cav. Enrico - Foro Bonaparte 1.
Porro Gerolamo — vicolo s. Giacomo 4«
Direttore
Silvestri rag. Giovanni • via Rovello io.
Cassa,
Grasselli nob. cav. Carlo, cassiere - via Monte di Pietà 14.
Grassi rag. Vincenzo, aggiunto cassiere - via Soncino
Merati 8.
Contabilità
Oldani Cesare - via Mulino delle Armi 3.
Ticozzi Anselmo - via Luciano Manara 1 1.
Del Grande Giuseppe - via Rugabella 25.
Mainardi Alberto - via Rugabella 3.
Perego Achille - corso P. Ticinese 52.
De Bernardi Gaetano - via Senato 26.
Majocchi Baldassare - via Bassano Porrone 6.
Marchesi Luigi - corso Garibaldi 71.
Magrotti Luigi - via s. Sisto 2.
Fattorini
Mauri Ambrogio - nel locale d'ufficio.
Mazzucchetti Giovanni - ivi.
Morlacchi Carlo - ivi.
Oriani Pietro - ivi.
Rossi Pietro - ivi.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA 5'2J
REALE COMPAGNIA ITALIANA
DI ASSICURAZIONI GENER. SULLA VITA DELL'UOMO
approvata con decreto reale 27 aprile 1862.
( Via Giardino 4-2.)
Capitale sociale 10,000,000 di lire italiane.
Emessi 6,200,000 lire
non compresi i fondi provenienti dalle quote pagate
dagli assicurati e le somme collocate alla riserva.
Consiglio di Amministrazione,
Restelli avv. comm, Francesco, presidente^ ec, vedi
pag. n5.
Conti cav. Luigi, vice -presidente, ec, vedi pag. 5ig.
Arlotta comm. Mariano, banchiere - Napoli.
Belinzaghi comm. Giulio, idem, sindaco di Milano, ec,
vedi pag. 146.
Berne Fedele e Comp. (ditta), idem - Torino.
Brambilla Pietro, idem, ec, vedi pag. 116.
Cavajani cav. Frane, idem, ec, vedi pag. 3(2.
Garavaglia Costantino, idem - via Bigli 21.
Goldschmidt Adolfo, idem - Francoforte s/M.
Lucini nob. cav. Ignazio, possidente.
MeuricofFre Oscar, idem, console generale della Con-
federazione Svizzera - Napoli.
Spagliarci Antonio, banchiere, ec, vedi pag. 5i3.
Ulrich Edmondo, idem, ec, vedi pag. 5i3.
Direttore.
Rey cav. William - via Giardino ^1.
OPERAZIONI PRINCIPALI.
Contratti di previdenza pel consolidamento del risparmio ,
dei credili e dell* avvenire delle famiglie.
L'uomo previdente sa che il risparmio è incerto
perchè dipende dalla sua esistenza, e non omette di
consolidare i frutti essenzialmente vitalizj procuratigli
5^8 ISTITUTI INDUSTRLI,
dalla sua professione, o da qualunque altra sorgente,
mediante V assicurazione di un capitale già dai mo-
mento del contratto determinato ed acquistato. Rispon-
dono meglio allo scopo di tale previdenza, ancora delle
famiglie e degli individui, i contratti:
i.° di un Capitale pagabile agli eredi. Caso veri-
ficato. Il sig. F. di Napoli morì dopo aver pagato la
prima annualità di L. 1 444^ e vennero versate dalla
Compagnia alla sua famiglia L. 5o,ooo assicurate.
2.° di un Capitale pagabile dopo un determinato
numero di anni, oppure subito se 1' assicurato muore
prima. Caso verificato. Mori a Genova dopo di aver
pagato L. 1062 il sig. M. e vennero versate L. 25,ooo
alla famiglia, somma cbe M. avrebbe ricevuto cogli
utili dopo 20 anni se avesse vissuto.
3.° di Dotazioni. Esempio. L. 1000 versate, o
L. 100. 65 ammali produrranno daL. 6m. a ym.al figlio
od alla figlia ventenne, quale prodotto delle Associa-
zioni dotalizie. Minimum garantito dalla Compagnia a
proprio rischio L. 4000.
Rendite vitalizie. Contro L. 100 versate L. 9. 46 a
55 anni; L. io. 88 a 60, L. i3. 06 a 65, ecc. Garan-
zie: l'Inventario della Compagnia, al 3i dicembre 1867,
dimostra io 1/2 milioni di attivo contro 4 milioni va-
lore attuale degli impegni. Partecipazione degli assicu-
rati agli utili, in ragione di 5o per °/ o più, secondo
la natura dei contralti.
I vantaggi offerti dalla Reale Compagnia Italiana
consistono principalmente: i.° Nella modicità delle
sue tariffe e nella chiarezza ed equità delle condizioni
dei suoi contratti. 2.0 Nella facoltà fatta agli assicurati
di viaggiare per tutta l'Europa e per tutti i porti del
Mediterraneo e del Mar Nero. 3.° Nel mantenere la
validità dei contratti, aventi tre anni o più di data, nel
caso di morte in seguito di duello , di suicidio o dì
condanna giudiziaria. 4«° Nel pagamento integrale del-
l'assicurazione agl'i aventi diritto dalle Guardie Na-
CI CREDITO E DI PREVIDENZA 52 (j
zionali , anche mobilizzate , che venissero a morte in
attualità di servizio, sia in guerra che in pace. 5.° Nel
ridurre o riscattare quei contratti che , per difetto di
pagamento od altro, piacesse all'assicurato di voler
cedere o ridurre prima della loro scadenza. 6.° Nella
dilazione di quaranta giorni accordata pel pagamento
dei premj e nella facoltà , a certe condizioni , di ri-
chiamare in vigore, nello spazio di dodici mesi, i con-
tratti annullati. 7.0 Nel diritto di prendere ad impre-
stito una somma sino alla concorrenza del prezzo di
riscatto dei contratti. 8.° Nella facoltà di versare anti-
cipatamente dei premj o frazioni di questi , riceven-
done un equo interesse. 9.0 Nel diritto di trasmettere
a terze persone la proprietà delle polizze libere da
ogni vincolo.
COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE
CONTRO I DANNI DEGLI INCENDJ, SULLA VITA DELL' UOMO
E PER LE RENDITE VITALIZIE, SUPERIORMENTE APPROVATA.
(via Lauro 7. )
La Società eretta sotto questo titolo è anonima, e
col giorno 2 gennaio 1826 la Compagnia ha incomin-
ciate le sue operazioni. Essa si divide in due sezioni
distinte, Tuna delle quali ha per iscopo le assicurazioni
contro gì' incendi , e P altra P assicurazione sulla vita
dell'uomo e per le rendite vitalizie. Il fondo capitale
è stabilito per la prima "L. 2,080,000, e per la se-
conda iL. 5,120,000, diviso per azioni. L'impiego
dei capitali della Compagnia è determinato dallo sta-
tuto della medesima : qualunque operazione estranea
al suo istituto è ad essa vietata.
U ufficio è aperto nei dì feriali dalle ore 9 antim.
alle 4 pomerid. Direttore attuale è il sig. Carlo Gori.
Guida 1871 — 34
ÒDÒ ISTITUTI INDUSTRIALI ,
COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI GENERALI
{Via s. Paolo 8.)
Il capitale sociale è di lir. j5,i 10,100 ital., cioè : ca-
pitale fondiario lir. 10,400,000; riserva lir. 40,666,400;
annuo introito per premj ed interessi dei capitali
lire 24^043^00.
La maggior parte de' suoi capitali è investita sopra
beni-fondi.
In ogni città ed in qualunque importante luogo di
tutta Italia, nonché in gran parte d'Europa, tiene
Agenti incaricati d' intendersi cogli Assicurati sulle
sicurtà che essa presta:
i.° Contro i danni del fuoco su case, mobili, uten-
sili, prodotti del suolo e dell'arte, bestiame e merci*
2.0 Contro i danni della grandine su prodotti cam-
pestri con compenso integrale.
3.° Contro i danni elementari avvenibili su merci
viaggianti per acqua e per terra.
4»° Assicurazioni di capitali ad annue rendite paga-
bili ad epoche determinate se l'assicuralo è in vita.
5.° Assicurazioni di capitali ad annue rendite paga-
bili alla morte dell' assicurato in qualunque epoca suc-
ceda, entro o dopo un'epoca determinata.
6.° Assicurazioni di rendite vitalizie immediate o
differite
7.0 Ramo Tontine per sicurtà di capitali pagabili in
caso di sopravvivenza, col patto che gli utili prove-
nienti dalle decessioni degli assicurati e dall'accumu-
lamento degl'interessi restino a tutto vantaggio degli
assicurati superstite e come pure Tontine Sarde.
Le condizioni per le suddette assicurazioni si rile-
vano presso T ufficio di questa Compagnia, la quale
accorda ogni possibile facilitazione nei premj e nelle
condizioni, al pari di qualsiasi altra accreditata Società.
L'ufficio in Milano è diretto dall' ing. signor Antonio
Osculali, ispettore generale per la Lombardia e procu-
ratore della Compagnia, via s. Paolo 8.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA. 53 I
BANCA GENERALE DI SICURTÀ'
(Sede principale, via Giardino J.)
Le operazioni della Banca generale di sicurtà sono
le seguenti: Assicurazioni-vita; Àssicurazioni-incendj ;
Assicurazioni dei trasporti marinimi e terrestri.
L'esercizio dei singoli rami si effettua di volta in
volta che la Direzione generale abbia raccolto suffi-
ciente nucleo delle relative proposte di contratti d'as-
sicurazione.
Cusani Gonfalonieri march. Ferdinando , presidente
del consiglio.
Bossi Giuseppe, direttore. ♦
SOCIETÀ' ITALIANA DI MUTUO SOCCORSO
CONTRO I DANNI DELLA GRANDINE.
( fria Borgogna 5.)
Questa Società, attivata nell'anno i85y per le pro-
vincie lombarde, prendeva il nome di Società Ita»
liana in seguito al decreto reale i4 maggio 1860,
col quale la Società venne abilitata ad estendere le
sue operazioni in tutti i territorii già aggregati e che
si aggregheranno al Regno d'Italia.
La Società in i4 anni d'esercizio pagò in tanti in-
dennizzi ai danneggiati dalla grandine per oltre 3o mi-
lioni di lire.
Allo scadere del 1870, la Società contava 8490
socj, con oltre 48 milioni di valore assicucurato, e
incassando in quell' anno per premj e tasse oltre li-
re 2,865,ooo.
La Società è rappresentata :
a) Da un'Assemblea generale, composta di due
Socj deputati per ogni Mandamento;
b) Da un Consiglio d'amministrazione composto
d' un socio d'ogni Provincia che fa parte della Società^
e costituito attualmente dai signori;
5fo ISTITUTI INDUSTRIALI,
Barbò nob. Giulio - via s. Damiano.
Giulini nob. cav. Giorgio, ec, vedi pag. 120.
Rougier dolt. cav. Achille, ec, vedi pag. 4 12.
oltre ai rappresentanti le Provincie di Bologna, Fer-
rara, Parma, Novara, Bergamo, Brescia, Pavia, Ve-
rona, Vicenza, Padova, Venezia, Rovigo, Udine, Tre-
viso, tutti domiciliati fuori di Milano.
Supplenti»
Litta Modignani nob. Alfonso, e presidente del Con-
siglio, ec, vedi pag. 484.
Zuccoli Antonio - via Gavenagbi 6.
Zani dott. Giacinto, ec, v. pag. 5i5.
e) Da Comitati di vigilanza composti di 5 socj re-
sidenti in ciascuna Provincia;
d) Dalla Direzione costituita come segue*
Cardani ing. cav. Frane, direttore, ec, vedi pag. 278.
Massara dott. cav. Fedele, segretario, ec, v. p. 278.
Ceresa rag. Giuseppe, cassiere - corso P. Romana 89.
Ràucilio rag. Ang., capo contabile - via Cerva 20.
INova rag. Giuseppe, capo sezione - corso Venezia 8.
Gioja rag. Giuseppe, idem - via Cerva 16.
SOCIETÀ* DI MUTUA ASSICURAZIONE
contro i dainni della mortalità** del bestiame
detta la Previdenza
(Via s. Prospero 4)
Questa Società, approvata col decreto reale 18 ot-
tobre i863 N. 936, è intesa a due importanti scopi:
l'uno , tutto morale e di beneficenza , cioè di solle-
vare col mutuo soccorso i dissesti e talvolta i rovesci
delle fortune privale investite in bestiami applicati od
all'agricoltura, od agii allevamenti delle mani Ire; l'al-
tro, di mantenere col reintegro dei danni inflitti dalla
mortalità, in una continua € feconda attitudine di prò-
DI CREDITO E Di PREVIDENZA 533
duzione i tanti capitali che in Italia si impiegano nel-
l' acquisto dei bestiami voluti per le sue svariale pro-
duzioni naturali ed industriali.
Ferrano ing. Emilio, direttore - s. Prospero 4»
RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTÀ'.
{Via s. Paolo 6.)
ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI DEL FUOCO
E DELLO SCOPPIO DEL GAZ, CONTRO I DANNI DELLA GRANDINE
SULLE MERCI VIAGGIANTI,
SULLA VITA DELL'UOMO F PER LE RENDITE VITALIZIE.
La Società anonima che porta il suddetto titolo
venne eretta in Trieste il 9 maggio i838, e comin-
ciò subito le proprie operazioni in tutto il territorio
della Monarchia austriaca. Istituì allora un' Agenzia
generale in Venezia per il Lombardo-Veneto, e per
il Tirolo italiano. Successivamente avendone otte-
nuta l'autorizzazione coi reali decreti i3 novembre
i853, 14 luglio i856 e 26 gennaio i865, istituì in
tutta T Italia agenzie principali in ogni capo-luogo di
provincia.
Il capitale fondiario di sei milioni di lire, rappresen-
tato da 2000 azioni, venne portato a dodici milioni
mediante l'emissione di altre 2000 azioni; per cui
colle riserve degli utili, coi premj annuali, col prodotto
de* suoi stabili, fondi, ec, il suo capitale attualmente
ammonta a circa 3i milioni di lire, e un buon numero
delle sue azioni si trova collocato nelle nostre provincie.
Essa è proprietaria in Milano, oltre ad altri slabili,
del fabbricato ad uso Hotel de la Ville e Caffè del'
l'Europa sul corso Vittorio Emanuele.
Ha per iscopo le assicurazioni:
a) contro i danni del fuoco e dello scoppio del
gaz sulle case, edificj , mobili, prodotti del suolo,
bestiami,, ec.
534 ISTITUTI INDUSTRIALI,
b) contro i danni elementari e fortuiti d' acqua e
terra sulle merci viaggianti.
e) contro i danni della grandine.
d) sulla vita dell'uomo* assicurazioni di rendite
vitalizie, rendite e capitali differiti, dotazioni, ec.
L'Agenzia centrale per la Lombardia è affidala col-
lettivamente ai signori:
Belinzaghi cav. Giulio, rappresentante, ec, v. p. 146.
Pavia Arnoldo, segretario - via s. Paolo 6.
Gerii rag. Leopoldo, cassiere - via s. Calimero 3.
SOCIETÀ' REALE
DI ASSICURAZIONE MUTUA ED A QUOTA FISSA CONTRO 1 DANNI
DELL'INCENDIO E DELLO SCOPPIO DEL GAZ,
eretta in Torino sino dall'anno 1829.
{Via Giardino 3l.)
Questa Società nazionale, amministrata da un Con-
siglio generale e da un Consiglio d' amministrazione
scelti fra i socj medesimi , ed estranea alla specula-
zione, restituisce ad ogni quinquennio considerevoli
economie a' suoi Associati non ostante la tenuità della
Tariffa in vigore.
Sono accordate riduzioni sia a chi assicura fabbri-
cati civili per un valore di L. 400,000, od anche sol-
tanto di L. 100,000, sia ai Corpi amministrali, come
Muuicipj j Opere Pie e simili.
Per disposizione dello Statuto non può mai doman-
darsi al Socio un pagamento superiore a quello della
sua ordinaria quota.
Le quote fruttate da un valore assicurato di un miliar-
do e cinquecento e più milioni, e un cospicuo fondo di
riserva mettono la Società in grado di far fronte colla
solita puntualità a' suoi impegni anche in occasione di
disastri straordinarj.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA 535
Ovunque sono notorie In scrupolosa giustizia con
cui si liquidano i danni d'incendio, prendendo per
norma il valor reale , e la prontezza con cui se ne
eseguisce il pagamento.
SOCIETÀ' DI ASSICURAZIONI « DANUBIO »
(Succeduta alla prima Società di assicurazioni.)
Approvata per l'Italia col reale decreto 11 maggio
1868 ed avente la rappresentanza generale per tutta
V Italia in Milano nella casa propria sul corso Vittorio
Emanuele 26.
Assicura a premio fisso:
a) contro gli incendj e lo scoppio del gaz;
b) i trasporti per terra, per mare e i lacuali;
e) sulla vita dell'uomo, per le dotazioni e le ren-
dite vitalizie.
Fondi ^disponibili 60 milioni di lire italiane fra il
proprio capitale e quello delle grandiose Compagnie
prussiane di Magdeburgo interessate nelle sue opera-
zioni.
Il rappresentante generale per l'Italia e dirigente
dell'Agenzia generale di Milano è il sig. Ignazio Ga-
sparini : segretarj sono i signori Leoni rag. Giovanni
Battista e Pezzi Giuseppe.
COMPAGNIA ANONIMA D'ASSICURAZIONE
A PREMIO FISSO CONTRO 1 DANNI
DEGLI INCENDI E DELLO SCOPPIO DEL GAZ
stabilita in Torino per tutto il Regno d'Italia
{Agenzia provinciale - via Spiga l5.)
Fra i vantaggi offerti da questa Compagnia di assi-
curazione, in confronto di altre, ai annoverano i se-
guenti:
i.° Un abbuono del io percento è accordato sul-
536 ISTITUTI INDUSTRIALI,
l'ammontare dei premj annuali per le assicurazioni con-
traile per un periodo di tempo non minore di cinque anni.
Tale abbuono è del 20 per cento per gli stabili-
menti pubblici, corporazioni religiose, istituti di bene-
ficenza, ec.
2.0 In caso d'incendio l'assicurato è risarcito del
danno a termini delle condizioni della polizza, cioè su-
bito dopo la liquidazione del danno stesso da parte dei
periti, uno dei quali deve essere scelto dall' assicurato.
La tariffa dei premj e le condizioni della polizza
sono ostensibili presso il sig. Raffaele Pirola, agente
provinciale in Milano, via Spiga i5.
CASSA GENERALE
DELLE ASSICURAZIONI AGRICOLE E DELLE ASSICURAZIONI CONTRO L'INCENDIO
COMPAGNIA ANONIMA d' ASSICURAZIONI A PREMIO FISSO
contro l'incendio, il fulmine, lo scoppio del gas
e degli apparecchi a vapore.
Capitale di garanzia: 12 milioni di franchi.
Direzione divisionale per la Lombardia e provincia di Piacenza t
in Milano^ via Oriani 3.
La Compagnia assicura tutti i valori mobiliari ed
immobili che possono essere danneggiati , o distrutti
dal fuoco. Essa garantisce i rischi locativi, il ricorso
dei vicini e le perdile risultanti dallo scoppio del ful-
mine, del gaz e degli apparecchi a vapore.
I danni sono determinati amichevolmente, e valutati
da periti, e Y indennità fissata è pagata in contanti e
senza ritardo.
Essa, oltre la modicità delle sue tariffe, accorda agli
assicurati il decimo anno gratis; di più, fa delle riduzioni
importanti sopra i premj delle assicurazioni degli sta-
bilimenti pubblici, religiosi e di beneficenza.
Direttore divisionale.
Maironi nob. Antonio.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA 537
CASSA PATERNA
COMPAGNIA ANONIMA FRANCESE o' ASSICURAZIONI
SULLA VITA, MUTUE ED A PREMIO FISSO
Autorizzata in Francia ed in Italia. - Stabilita in Pa-
rigi, via Ménars 4- - Direzione di Torino, via Carlo
Alberto 18. - Capitale sociale: sei milioni di franchi.
GARANZIE DATE.
Fr. 20,000 di rendita francese 3 %
» 10,000 di rendita italiana 5 %
Cloquemin cav. T. , direttore generale.
Baer Costantino, corani, ^, direttore in Torino.
Cav. Corderò di Montezemolo , regio commissario
presso la Direzione di Torino.
Situazione finanziaria delle Associazioni mutue
al i5 maggio 1867.
Fr. 183,026,153.71 Fr. 132,989,683.41
di Capitale sottoscritto I di Capitale incassato
Associazioni generali per le persone d'ogni età e
d'ogni sesso - Assicurazioni di capitali tanto in caso
di vita che in caso di morte. - Assicurazioni di ren-
dite vitalizie sopra una o più persone, con godimento
immediato o differito.
Pestalozza Domenico, direttore e cassiere per la Lom-
bardia, con ufficio in Milano - via s. Prospero 7.
LA PATERNA
COMPAGNIA ANONIMA DI ASSICURAZIONI A PREMIO FISSO
Capitale sociale: 6 milioni di franchi.
La Paterna assicura le proprietà immobili contro
l'incendio, il fuoco del cielo e l'esplosione del gaz. —
Assicura anche i mobili, i raccolti e le mercanzie. ■—
Differentemente dalle Compagnie mutue, l'assicurato
538 ISTITUTI INDUSTRIALI,
alla Paterna non è obbligato ad altro pagamento di
quello fissatosi anticipatamente d'accordo con lui. —
In caso di sinistro l'ammontare dei danni è pagato im-
mediatamente in pronti contanti dopo la liquidazione.
La Compagnia, quantunque abbia una tariffa mite,
accorda ancora lo sconto del 20 per cento sui premii
annui per le assicurazioni ai fabbricati appartenenti
allo Stato, alle Opere pie, agli Istituti di beneficenza,
alle Corporazioni religiose, Parrochie, Fabricerie, Be-
neficii, non che alle Amministrazioni municipali.
Pestalozza Domenico, direttore per la Lombardia, con
ufficio in Milano - via S. Prospero 7.
PRIMA SOCIETÀ' UNGHERESE
D* ASSICURAZIONI GENERALI IN i'ESTH
Questa Società, autorizzata confale decreto 7 aprile
i86i,N. 343, possiede un fondo di L. it. 18,000,000,
costituito da capitale originario e da successive risorse,
come risulta dai bilanci annualmente pubblicati. Essa
garantisce contro i danni degli incendi, della grandi-
ne, delle merci viaggianti, e sulla vita deli' uomo, ren-
dite vitalizie, assicurazioni dotali, ec, ec.
L'Ispettorato generale in Milano per la Lombardia
e per le provincie di Piacenza, Parma, Reggio e Mo-
dena è situato sulla piazza Filodrammatici 2. '
Visconti rag. Enrico, ispettore generale - piazza Filo-
drammatici 2.
L'UNIONE
Compagnia italiana d'assicurazioni generali contro
il fuoco - sulla vita - marittime. Sede in Firenze pa-
lazzo Magnani, via Serragli 6. - Capitale 3 milioni di
lire diviso in 6000 azioni da L. 5oo cadauna ed esten-
sibile fino a 3o milioni con altre 9 emissioni.
DI CREDITO E DI PREVIDENZA 53g
La direzione divisionale per la Lombardia e per le
Provincie di Piacenza, Parma e Reggio, è in piazza
Filodrammatici 2, ed è rappresentala dal direttore Vi*
sconti rag. Enrico.
IL MONDO
COMPAGNA ANONIMA DI ASSICURAZIONE A PREMI FISSI
autorizzata con decreto reale 20 aprile 1867, con sede in Firenze.
Capitale sociale io milioni. Cauzione lir. i5o mila.
La Compagnia assicura come appresso :
Nel ramo Incendj tutti i valori mobiliari ed immo-
bili che ponno essere danneggiati o distrutti dal fuoco.
Essa garantisce i rischi locativi, il ricorso dei vicini a
termini del vigente Codice civile n e le perdite risul-
tanti dallo scoppio del fulmine, del gaz e degli appa-
recchi a vapore.
INel ramo Vita tutti i capitali tanto in caso di vita che
di morte, quelli in rendite vitalizie, ed altri temporanei.
Raccomandataria della Compagnia in Milano è la ditta
Bianchi Fumagalli e Compagni.
La Direzione di Milano, per le provincie di Milano,
Como, Bergamo e Sondrio, è rappresentata dal signor
Penci Antonio - via Carlo Alberto 8,
ELVEZIA
COMPAGNIA D'ASSICURAZIONI GENERALI A SAN GALLO (Svizzera)
autorizzata pel regno d'Italia con reale decreto 14 ottobre 1868.
Capitale emesso: cinque milioni di franchi; fondo
di riserva: un milione di franchi. - Dal principio delle
operazioni al 3i dicembre 1869: somma assicurata
fr. 420,099,846 — ; danni pagati fr. 14,976,520.84.
La Compagnia assume a premj modici assicurazioni
di merci e valori contro i rischi del trasporto sul mare.,
su acque interne e per terra.
54o ISTITUTI INDUSTRIALI,
Fondata da parecchj fra i primi industriali e nego-
zianti della Svizzera, i quali in parte appartengono al
consiglio d'amministrazione della Società, essa inco-
minciò le sue operazioni il i.° aprile 1859. Le condi-
zioni d'assicurazione vantaggiose, il procedere leale e
pronto nel regolamento di danni ebbero per consegueza
un rapido sviluppo degli affari della Compagnia; l'in-
troito de* premj che
nell'anno 1859 ammontò arsoli Fr. 556,534- 79
» 1869 ascese a » 2,264,378.62
Le suindicate garanzie di 6 milioni di franchi effet-
tivi sono unicamente dedicate alle assicurazioni di tra-
sporti, solo ramo trattato dalla Compagnia, e vanno
aumentate di fr. 1,006.187. 26 riserve di premj e
danni. Così pure le Società, colle quali l'Elvezia è
in inlima relazione per la riassicurazione delle somme
eccedenti i limiti dettati dalla prudenza, sono di una
riconosciuta solidità, ammontando il loro capitale a
circa 23 milioni di franchi.
Dall'altro lato queste relazioni mettono la Compa-
gnia in grado di assumere con tranquillità somme vi-
stose sopra un solo rischio, offrendo anche sotto que-
sto rapporto delle facilitazioni ai suoi clienti.
Meiss Gio. Corrado, agente generale, via Morone 6.
SOCIETÀ' DI BASILEA
PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA.
Capitale sociale io milioni. Cauzione lir. 100 mila
Capitale assicurato al 3i dicembre 1870 oltre 5o mi-
lioni. Assicurazioni in caso di morte, miste, su due
teste, a termine fìsso, con o senza partecipazione agli
utili. — Assicurazioni temporarie, dotali, rendite vita-
lizie, ec.
Lepetit Roberto, direttore della Succursale per l'Italia,
via Spiga 5o.
Dt CREDITO E DI PREVIDENZA 5^ I
NORTH-BHITISH E MERCANTILE
COMPAGNIA INGLESE DI ASSICURAZIONE
Capitale 5o,ooo,ooo di lire italiane, fondo accumu-
lato L. 70,952,973. Costituita Tanno 1809, autorizzata
in Italia con decreto reale del 18 settembre 1870.
Succursale d'Italia.
{via Monte Napoleone 21.)
Bonnin comm. Guglielmo, direttore residente.
Sapolini cav. dott. Giuseppe, medico.
Lissoni avv. Doniele, notaro.
Siccoli avv. Guido, consulente legale - Firenze.
o^Hfcf»
54a
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO
Sono queste fondazioni per le quali gli ascritti si as-
sicurano mutuamente un premio convenuto, dei soccorsi
gratuiti ed anche una parte del loro stipendio o salario in
caso d'infermità o d'infortunio. Lo scopo loro fonda-
mentale e costante è il sussidio ai soci in caso di ma-
lattia. Fini secondari sono il soccorrere gli infermi e
i vecchi con pensioni vitalizie, pensionare e sussidiare
gli orfani e le vedove, procurar lavoro ed occupazione
ai soci , istruire con scuole serali e domenicali i figli
dei soci e i soci medesimi, fare imprestiti e anticipa-
zioni, somministrare viveri ed altri oggetti di prima
necessità ai soci, al prezzo di costo.
I soci pagano un contributo d'entrata ed uno men-
sile, che variano a seconda della professione, dell' età,
del sesso, e conforme a quanto viene stabilito dagli
statuti rispettivi d' ogni Società. L' amministrazione
per lo più è retta gratuitamente dai soci medesimi ef-
fettivi, e dai soci onorari o benefattori che prestano
il contributo al sodalizio senza aspirare al godimento
d'alcuna guarentigia. La distribuzione dei sussidj viene
pur fatta a norma di quanto prefiggono gli statuti adot-
tati dalle rispettive Società.
Tali sodalizi godono del beneficio dell'art. 32 dello
Statuto, il quale consacra nei cittadini il diritto di li-
bera unione. Per costituirsi, esse non sono obbligate
ad alcuna partecipazione all'autorità, o a preliminari
domande dì concessione.
Oltre alla tassa d' entrata ed al contributo periodico,
e fonti da cui le Società traggono le rendite sono le
donazioni e le eredità, i proventi di spettacoli, le sot-
toscrizioni dei benefattori, gli incoraggiamenti pecu«
niari della Provincia e della Gassa di risparmio.
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO 5^5
Molte associazioni milanesi presero radice negli ul-
timi anni, quasi un portato delle libere istituzioni, ed
ecco l'elenco di tutte quelle che ci sono a notizia :
SOCIETÀ' NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO
FRA GL' IMPIEGATI
{Via Pantano 3.)
Questa Società, promossa e fondata nel luglio 1862
dal signor rag. cav. Paolo Stampa, e dal Ministero del-
l'interno approvata nel successivo ottobre, limitavasi
alla sola Lombardia. Ma in seguito alle deliberazioni
dell'Assemblea generale, tenutasi dai soci il 18 settem-
bre 1864, venne estesa a tutta Italia. Scopo della me-
desima è: i.° provvedere il socio di un'annua pen-
sione nei casi contemplati dallo Statuto; 2.0 accordare
sussidj o pensione alla vedova ed ai figli minorenni
del socio defunto.
Sono ammessi come soci gli impiegati e funzionari
regi o comunali, e quelli appartenenti a corpi morali
e ad altre pubbliche amministrazioni, senza distinzione
di qualifica e di grado. Essi pagano una tassa all'alto
d'ammissione nella Società, ed un contributo annuo,
e chiamansi soci annualisti. Socio perpetuo è chi paga
una data somma nella cassa sociale per una volta tanto;
soci protettori quelli 0 quelle che pagano Un annuo
contributo per solo spirito di beneficenza.
La rappresentanza sociale è la seguente, riconfer-
mata nell'adunanza generale del i3 giugno 1869.
Patroni.
S. A. R. il Principe Ereditario Umberto di Savoja.
Beretta comm. Antonio, ec, vedi pag. 1 44-
Melzi d'Eril duca Lodovico, ec, vedi pag. 4 IO •
Rocca Saporiti conte Apollinare, ec, vedi pag. 210.
Crivelli nob. Luigi, ec, vedi pag. 1 45.
Delfinoni avv. Gottardo, ec, vedi pag. 1 44-
Stampa di Soncino march. Massimiliano Cesare.
544 ASSOCIAZIONI DI MUtUO SOCCORSO
Presidenza.
Pes di Villamarina march. Salvatore, presidente ono-
rario, e socio prolettore.
Stampa rag. cav. Paolo, presidente effettivo, ec, vedi
pag. 1 16.
Riva avv. Luigi, vice-presidente, ec, vedi pag. 220.
Ottolenghi cav. avv. Salvatore, ff. idem.
Clerici Pietro, segretario - via s. Vito 16.
Livraghi Antonio, ff. idem - via s. Nicolao 7.
Consiglio d' Amministrazione.
Tettoni dott. Luigi Enrico - piazza s. Maria Beltrade 1.
Lamperti rag. Gerolamo, ec, vedi pag. 427.
Granata dott. G. B., ff. - via Pasquirolo 7.
Vismara rag. Clemente, ff. - via Monforte.
Deputazione di revisione.
Zanchi rag» cav. Carlo, ec, vedi pag. 33o.
Grondona Gio. Batt. - via s. Eufemia 18.
Cagnoni rag. Mitridate - via Amedei 4»
H. N.
Tesoriere,
Porro Lodi nob. rag. Giulio,, ec, vedi pag. 5i 1.
Ragioniere,
Romanoni rag. Eugenio, ff. - via Rugabella 6.
Cassiere.
Butti Giacomo • via s. Vittore 9.
Giureconsulto.
Bressanelli avv. Gius. - via s. Radegonda 5.
Notajo.
Pavesi dott. Vespasiano - corso s. Celso 27 e via s.
Maria Fulcorina io.
Ingegnere.
Crespi ing. Siro - corso Vittorio Emanuele 18.
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO 545
Consiglio medico-chirurgo.
Spedalieri dott. Giuseppe, ec, vedi pag. 463.
Ambrosoli dott. Carlo, ec., vedi pag. 239,
Gherini dott. cav. Ambrogio, ec, vedi pag. 363.
Marchetti dott. Luigi, ec, vedi pag. 262.
Porro dott. Edoardo - via s. Paolo 19.
ISTITUTO DI MUTUO SOCCORSO
FRA GLI ISTRUTTORI IN ITALIA
(Via s. Orsola 11.)
Questo Istituto venne fondato dal cav. prof. Ignazio
Canlù, e si dichiarò costituito col i.° luglio 1857. ^ ^e
d' Italia con decreto 1 giugno 1862 lo eresse a corpo
morale e ne riconobbe lo statuto organico. Ogni inse-
gnante d'Italia^ pubblico o privato d'ambo i sessi, vi è
ammesso come socio ordinario contribuendo lir. 4°
d'ingresso se è minore dei 35 anni d'età, e il doppio
se è fra i 35 e 45 > ultimo punto utile per entrarvi.
Ciascuno indistintamente paga poi lire 20 di annuale
contributo. E socio perpetuo chi paga lire 36o una
volta tanto.
Sono protettori quelli che o contribuiscono lire 20
all'anno, o lir. 3oo una volta tanto, senza diritto a
soccorso. Dal corpo dei protettori vengouo tolti i pa*
troni, che attualmente sono:
Cantù cav. Cesare, ec, vedi pag. 248.
Melzi d'Eril duca Lodovico ec, vedi pag. 523.
Mondolfo conte cav. Sebastiano, ec, vedi pag. 387.
Visconti di Modrone duca Raimondo, ec, vedi p. 1 45.
Il fondo sociale fino a tutto dicembre 1870 era di
lire 200,000 e i3oo i soci ordinari inscritti. La de-
funta maestra Cabos Rossi Giuseppa lasciava nel 1 864
all'Istituto un legato di lire 4<>oo, il defunto sac pro-
fessore Giuseppe Parola lire 25oo, e il cav. sac. Giusep-
Guida 1871 — 35
546 ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO
pe Ausenda, R. Ispettore scolastisco, una rendita an-
nua di L. g55. I Ministri della pubblica istruzione, A-
mari, Natoli, Matteucci , Berti, Correnti, Broglio, Ca-
dorna e Bargoni lo sovvennero con larghi sussidii. Il
ministro Natoli fondò altresì un premio annuo di lire
160 da darsi a quello de* soci che meglio si sia di-
stinto per moralità e abilità nell'esercizio di maestro
elementare.
Hanno diritto a sussidio vitalizio i soci oltre-sessa»
genari e quelli dai consiglio medico giudicali perma-
nentemente inabili all' esercizio della professione. Il
massimo de' sussidii è stabilito in lir. 25 al mese per
chi conta meno di dodici anni di aggregazione alla
Società, in lir. 5o per chi ne conta dai 12 ai 16; in
lire j5 per chi più di sedici. Cenloquaranlasei sono at-
tualmente i pensionali. Il fondo distribuito in pensioni
nel 1870 fu di circa lire 24*000.
L'attuale Presidenza è formata come segue:
Presidente.
Cantù cav. prof. Ignazio, ec. , vedi pag. 260.
Vicepresidenti.
Stampa nob. cav. Giambattista, ec, vedi pag. 370.
Marcora rag. Giuseppe, ec, vedi pag. 329.
Segretarj.
Granz prof. Paolo, ec, vedi pag. 271.
Castelli prof. Antonio, ec, vedi pag. 3j3«
Economo.
Colombo rag. L. Maurizio ec, vedi pag. 328.
Giureconsulto.
Barrai avv. Eugenio ec, v. pag. 3g5.
Cancelliere.
Chiodi dott. Cesare , ec, vedi pag, 456.
Ingegnere.
Crespi Siro, ecv vedi pag. 544-
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO 547
Collettore responsale.
Balabìo rag. Gaetano - via Rastrelli 12.
Consiglio di revisione.
Fattori Giuseppe, ec, vedi pag. 365.
Bonistabile rag. prof. Guglielmo, ec., vedi pag. 260.
Crippa rag. Giuseppe, ec, vedi pag. -276.
Moroni rag. Giuseppe - via s. Maurilio 7,
Bognetti Giovanni, ec, vedi pag. 36^.
Consiglio medico.
Biffi dott. cav. Serafino, ec, vedi pag. 2o5.
Dansi dott. Alessandro - Carrobbio 2.
Ferrano dott. Francesco, ^ - corso Venezia i3.
Guerini cav. dott. Ambrogio, ec, vedi pag. 363.
Marchetti cav. dott. Luigi, ec vedi pag 262.
Rizzi cav. dott. Mosè, ec, vedi pag. 459.
Sapolini dott. cav. Giuseppe, ec, vedi pag. 109.
Trezzi cav, dott. Antonio, ec, vedi pag, 45 1.
SOCIETÀ5 DI MUTUO SOCCORSO
FRA I MUDICI E CUIRURGHI DI LOMBARDIA
La Società ha sua sede in Milano , via s. Giu-
seppe 4 ed è retta da una Presidenza , cui è affidata
la erogazione dei redditi a favore dei soci, delle loro
vedove, discendenti ed ascendenti, per malattia o per
immeritate sventure versanti in angustie economiche.
In questa mansione è coadjuvata da un Ufficio di con-
sulta costituito da un presidente, da tre consiglieri ed
un segretario. Nel seno della Società venne nell' an-
no 1868 fondato un corpo morale col titolo di Fondo
patrimoniale della Società di mutuo soccorso dei me»
dici e chirurghi di Lombardia, Ad un Consiglio di
amministrazione di detto fondo è affidato il patrimonio
sociale e la sua gestione.
I soci possono essere annualisli o perpetui. Gli an-
nualisti son tenuti a pagare una lassa d' ammissione^
548 ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO
al loro entrare nella Società, e un contributo annuo j
i soci perpetui versano, in una sol volta, una data
somma nella Cassa sociale, restando dispensati da ul-
teriori esborsi.
La Società conta 365 soci annualisti, e 54 soci per-
petui, e possiede un fondo patrimoniale L. 181 mila.
Ufficio di consulta.
Giani dott. Paolo, presidente, ec, vedi pag. 463.
Panceri dott. Emanuele, consigliere, ec, vedi p. 181.
Denaglia dott. Gaetano, idem, ec, vedi pag. 383.
Tassani dott. Gustavo, idem, ec, vedi pag. 2o5.
N. N., idem.
Cassiere contabile.
Gorini rag. Luigi, ec, vedi pag. 328.
Consulenti.
Fano dott. cav. Enrico, ec, vedi pag. 1 43.
Trezzi avv. Ambrogio, uff. ^| - via Bigli 4«
Consiglio di amministrazione del fondo patrimoniale.
Pogliaghi dott. cav. Salvatore, presidente, ec , vedi
pag. 357.
Zirotti dott. Francesco, consigliere, ec, vedi p. 184.
Rizzi dott. cav. Mosè, idem, ec, vedi pag. 4^9*
Rajberti dott. Gaetano, idem - via Case Rotte 2.
Serbelloni dott. Giuseppe, idem - via Chiaravalle i»
Brocca dott. Giovanni, segretario, ec, vedi pag. 116.
Presidenza della Società.
Trezzi dott. cav. Ant., presidente, ec, vedi pag. 45 r.
Viglezzi dott. cav. Francesco, vice-presidente, ec, v.
pag. 459.
Tarcliini-Bonfanti dott. cav. Antonio, idem, ec, vedi
pag. 204.
Castoldi doti. cav. Ezio, segretario, ec, vedi p. 326.
Dell'Acqua dott. Felice, vice-segretario, ec, v. p. i54.
Il ricapito della Società è presso la Società patriot-
tica • via s. Giuseppe 4*
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO 54<)
SOCIETÀ5 FARMACEUTICA
DI MUTUA PREVIDENZA
{Via Clerici io.)
Questa Società, costituitasi nel 1864, ha per scopo la
istituzione di un magazzino per provvedere le far-
macie ed i laboratorj degli azionisti , delle droghe
medicinali e preparati chimici di cui abbisognano; —
essa promuove pure il lavoro dei laboratorj degli azio-
nisti, dando loro la preferenza nella fornitura del ma-
gazzino , e così abilitandoli a sostenere concorrenza
colle produzioni estere. — Il magazzino non sommi-
nistra generi che ai soli azionisti. Chiunque abbia il
grado di farmacista, può appartenere alla Società. Il
capitale sociale è per ora rappresentato da n. 3ooo
azioni di lire 100 cadauna, fruttanti l'interesse del
6 per 100 all'anno e un dividendo annuo sugli utili.
La Società è retta da un'assemblea generale, rap-
presentata da tutti gli azionisti, e da un Consiglio di
amministrazione composto da un presidente, quattro
consiglieri ordinari, due consiglieri aggiunti ed un se-
gretario; da una commissione d'assaggio, e da un'altra
riveditrice dei conti, come segne:
Consiglio d'Amministrazione.
Presidente.
Pessina Giovanni.
Consiglieri.
Formaggia Carlo. Candiani Giuseppe.
Foglia Antonio. Loreti Francesco.
Consiglieri aggiunti.
Bianchi Stefano Villa Luigi.
Segretario.
Loreti Francesco.
55o ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO
Commissione d'assaggio.
Pavesi prof. Angelo.
Banfi prof. Camillo.
Crespi Reghizzo, chimico farmacista.
Commissione rìvediirice*
Valsecchi Carlo - llampazzini Federico - Maizoni Attilio.
CASSA DI MUTUO SOCCORSO
FRA GLI AGENTI DI CAMBIO
Questa Istituzione, fondata nel 1848 fra gli Agenti di
cambio di Milano, ha per iscopo di assicurare a favore
di ciascun socio che vi si trova ascritto, o sua fami-
glia, un soccorso nella misura e nei casi indicati nel Re-
golamento. A tale intento si dispone di un annuo fondo
che viene raccolto mediante le seguenti retribuzioni:
i.° una tassa fissa sopra ogni certificato di rivalsa vidi-
mato, non che sulle vidimazioni alle firme degli effetti
industriali; 2.0 un contributo versato annualmente da
ciascuno degli ascritti; 3.° un premio da pagarsi una
sol volta all'atto dell'entrata come tassa d'ingresso.
Direzione.
Bozzi Giovanni Battista, presidente - via Senato 8.
Belinzaghi Francesco, delegato - via Disciplini 20.
Caviglia Augusto, idem - piazza s. Alessandro 4*
Bariola rag. Gaetano, idem e cassiere - via Rovello 6.
N. N., idem.
SOCIETÀ5 DI MUTUO SUSSIDIO
FRA 1 COMMESSI DEI NEGOZIANTI
( Via s. Giuseppe !\ . )
Col i.° gennaio i85i questa Società di mutuo sus-
sidio ha ricevuto la sua completa organizzazione. Lo
scopo della medesima, come lo enuncia il suo nome,
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO 55 1
è di stabilire una Cassa di previdenza onde sovvenire
ai bisogni dei Soci , delle loro vedove e dei loro or-
faniy che si trovassero nelle circostanze di doverne
profittare. Per essere socio bisogna appartenere al
ceto dei commessi dei negozianti di Milano.
Le circostanze che danno diritto al provvido soc-
corso sono determinate dai caratteri soliti in simili
istituzioni, cioè mancanza incolpabile d'impiego, in-
fermità , vecchiaja, e, parlando delle vedove e degli
orfani, la loro stessa condizione forma titolo di soc-
corso quando sia accompagnata dal bisogno.
Si contano poi anche in questa congregazione i Soci
protettori e 1 Soci onorari. Giovano alla Società ed
acquistano questo titolo i primi con spontanee elargi-
zioni, i secondi coli' opera personale.
Presso la ditta Innocente Mangili (via Andegari 2)
si potranno avere ulteriori notizie.
ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO
FRA GLI AGENTI DEI COMMERCIANTI IN MILANO
{Via O Ime Ito 3.)
Direttore.
Molinari Carlo - via Cappuccio i4»
Vice- direttore.
Rebay Ambrogio - via Amedei 3.
Segretario.
Cottini avv. Teodosio, ec, vedi pag. 178.
Vice Segretario.
Ponzinibio avv. Achille - via s. Eufemia 25.
Contabile.
Trolli rag. Luigi - via s. Sisto 4«
Cassiere.
Imperiali Carlo - via Cappello n.
Medico.
Mozzoni Giacomo, ec, v. pag. 4§3.
552 ASSOCIAZIONI Di MOTUO SOCCORSO
ASSOCIAZIONE DEI SALSAMENTARI
Quest' Associazione ha per scopo di tutelare col
mezzo della propria rappresentanza quei diritti che rap-
presentino gli interessi collettivi dei soci, tutti condut-
tori in proprio d* un esescizio da pizzicagnolo.
I soci pagano una tassa d'associazione di L. 5 ed
un'annualità di L. 6. Due volte Tanno si convoca,
in via ordinaria, l* assemblea generale per la tratta-
zione degli affari sociali, e straordinariamente a vo-
lontà del presidente o per domanda firmata da So so-
ci almeno.
L'associazione è rappresentata da un presidente,
sei direttori (il più giovane dei quali funge da segre-
tario) e da un cassiere, che durano in carica tre anni.
Stabiliui Alessandro, presidente - via Torino 53.
Magni Abramo, direttore - via Madonnina 12.
Taccani Stefano, idem - corso Venezia 2.
Fossati Giovanni, idem - via Orso 20.
Ferrandì Camillo, idem - via Ospedale 34»
Berelta Pietro, idem - via Broletto 3o.
Labadini Cesare, segretario - Ponte Vetero 6.
Astori Giovanni, cassiere- via Palazzo di Giustizia 1.
SOCIETÀ' NAZIONALE 1TAL. DI MUTUO SOCCORSO
FRA GLI ARTISTI DI TEATRO
SOTTO IL PATROCINIO DI SUA MAESTÀ* IL RE d'iTALIA
(Via Palazzo Beale 3.)
Questa società venne fondala nell'anno 1860, ed è
retta da uno statuto organico.
Possono appartenervi, oltre gli artisti di teatro prc-
priamenle detti , maestri di musica , poeti , autori
drammatici, direttori, impresari, editori di musica, sce-
nografi, macchinisti, operaj, ed in genere ogni altro
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCORSO 553
che si applica o si è applicato ai teatri, d'ambo i sessi
e di ogni nazione.
Scopo di questa filantropica istituzione si è di cor-
rispondere agli ascritti una pensione vita loro durante,
Irasmissibile ai propri eredi secondo i casi contem-
plati dallo statuto, e di provvedere nei casi di malat-
tia, di convalescenza , di malattia cronica e di gravi
infortunj.
Vi sono quattro classi diverse di soci effettivi contri-
buenti, che tutte fruiscono degli identici benefìcj in
una misura proporzionata ai loro contributi.
Il fondo della società è costituito dalle tasse d'in-
gresso, da' canoni mensili dei soci effettivi contribuen-
ti, dalle elargizioni dei soci prolettori, dai proventi
delle beneficiale e dagli interessi dei capitali.
L'ufficio della società è aperto tutti i giorni feriali
dalle 3 alle 5 pomeridiane.
Presidente.
Rossi prof. cav. Lauro, ec, vedi pag. 377.
Colombo rag. Gius., segretario • via Unione 28.
PIO ISTITUTO FILARMONICO
Questa istituzione, erettasi in Milano fino dal 1^83,
è regoUta da uno statuto organico. Essa componesi
di professori di musica nazionali , conosciuti abili a
poter essere onorevolmente ascritti all'orchestra del
R. Teatro della Scala.
Il s.10 scopo è di soccorrere ai bisogni degli ascritti
ammalati indigenti, e di sostenere con una pensione
i vecchi e gli inabili viventi, non che le vedove ed
i puplli degli ascritti defunti.
Il ondo per sostenere i pesi dell'Istituto vien prov-
veduto col prodotto di quattro serali spettacoli nei
RR. Teatri , accordati dal Governo a suo beneficio
nelle quattro stagioni teatrali, e nei quali gli ascritti
prestino l'opera loro gratuita.
554 ASSOCIAZtONl DI MUTUO SOCCORSO
L'Istituto è rappresentato da due amministratori,
coadiuvati nelle loro operazioni da otlo delegati. Evvi
pure un cassiere, un controllore de' conti, un archivista
ed un cancelliere, presso il quale l'Istituto mantiene
la propria residenza.
Protettori.
Miglio nob. corara. Carlo, ec, vedi pag. 519.
Caimi dott. Giulio - via Morigi 12.
Ammin istra tori.
Tri\ ulzi rag. Michele - via Palazzo Reale 7.
Mazzucato cav. prof. Alberto - via Senato i8.
Delegati.
Alary Carlo - via s. Nicolao 4-
Bernardi Giuseppe - vicolo s. Michele sul Dosso 2.
Cavallini cav. Ernesto- via Morigi 11.
Languiller Marco - via s. Maria Fulcorina i5.
Perelli Giovanni- via Ciovasso 19.
Peroni Giovanni - via Borgo Spesso 14.
Ressi Michele - via s. Marco 18.
Rossi Gaetano - via s. Maria Fulcorina i5.
Cancelliere,
Migliavacca dott. Paolo, notajo - via Fieno 5.
Computista controllore.
Cappelli rag. Antonio - piazza Borromeo io.
Cassiere.
Pirola Felice- via s. Giov. in Conca 11.
Ufficiale archivista,
Roncoroni Giuseppe - via s. Damiano 4°»
Medici.
Denaglia dott. Gaetano, ec, vedi pag. 383.
Fumagalli dott. cav. Cesare, ec, vedi pag. 383.
Avvisatore.
Pirovauo Angelo - piazza s. Nazaro 3i.
ASSOCIAZIONI CI MUTUO SOCCORSO 555
PIO ISTITUTO TEATRALE
Lo scopo di questo Pio Istituto, attivato il i.° gen-
naio 1829 sotto l'osservanza di approvato Regola-
mento, è quello di assicurare possibilmente i mezzi di
sussistenza agli individui di ogni classe addetti in via
ordinaria al servigio dei RR. Teatri nel caso che per
effetto di malattia , di qualche sgraziato emergente,
di abituale indisposizione fisica, o di avanzata età, si
rendano inabili, o temporariamente od onninamente,
al servizio, o ne siano anche allontanati per efletto di
riforma, e di non lasciare, all'evenienza di loro morte,
prive di ogni appoggio le loro famiglie.
L' Istituto Teatrale eroga in spese di beneficenza
oltre L. 1 1,000 all'anno, e supplisce alla deficienza di
reddito patrimoniale coli' introito di quattro annue be-
neficiate concesse dal R. Governo.
La Presidenza è devoluta alla Commissione dei
regi Teatri, alla quale sono attribuite tutte le facoltà
che si riferiscono all' amministrazione dei fondi e alla
direzione dell'Istituto a termini dello Statuto appro-
vato con decreto reele 23 luglio i865.
P residenza .
Belinzaghi cav. Giulio, ec. , vedi pag. 146.
Galcagnini Estense march. Ercole - via Duriui 24.
Durini conte Alessandro - via Fate-bene-fratelli 21.
Rosmini avv. Enrico, ec, vedi pag. 1 44»
Amministrazione.
Visconti di Modrone duca Raimondo, amministratore,
ec, vedi pag. i45.
Melzi duca Lodovico, idem, ec, vedi pag. (\\o,
Mondolfo conte cav. Sebastiano, idem, ec, v. p. 387.
Isimbardi marchese Pietro - via Monforte.
Melzi nobile Alessandro - via Giardino 4<>.
Barrai avv. Eugenio, segretario, ec, vedi pag. 3q5.
Tanzi Cesare, segretario-economo - via s. Paolo 5.
556 ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCÓRSO
Rossi tlott. Antonio,, notajo-cancelliere - via s. Antonio 19.
Valtolina rag. Giovanni, cassiere - via s. Eufemia 21.
Colombo Giuseppe, ragioniere - via Unione 28.
Casati dolt. Guglielmo, medico, ec, vedi pag. ^5g.
Broglia dott. Pietro, idem - Corso P. Romana 79.
Archinti Gaetano, esattore - via Chiusa 7.
Una Delegazione rappresenta presso l'Amministra-
zione il corpo degli ascritti e ne tutela gli interessi. La
Delegazione è composta di sette membri tolti dal corpo
degli ascritti , od almeno da persone addette in via
ordinaria ai RR. Teatri ^ oltre al presidente ed al se-
gretario.
Casati Giovanni, presidente * via s. Margherita 22.
Corbellini rag. Gio. Batt., segretario -via Monforte 52.
PIO ISTITUTO TIPOGRAFICO
Questa Istituzione, composta di lavoranti tipografi,
venne fondata nell'anno 1804 mercè le sollecitudini di
alcuni filantropi individui dell'arte tipografica, ed è
diretta a soccorrere con determinati giornalieri sussidj
quelli fra' suoi soci che per mero infortunio trovansi
disoccupati, ammalati od inabili al lavoro,
I soccorsi giornalieri sono attualmente distribuiti
(inforza di deliberazione presa dalla Società) come
segue: agli ammalati L. 1. 55; ai disoccupali L. 1. 3o;
agli inabili al lavoro L. 1.20, vita loro durante.
I soci pagano un contributo mensile che varia se-
condo 1' età della loro ammissione , cioè da L. 1 a
L. 5. 20; si accettano dai 18 ai 42 anni. Nella gestione
dall'agosto 1869 al loglio 1870 si ebbe la spesa di
704 1. 8g contro l'introito di 9160. 84. Il capitale so-
ciale alla fine del luglio 1 870 ammonta a L. 76, 2 1 6. 53.
L' amministrazione è retta gratuitamente dai soci
stessi, ed è composta di un direttore, un vice-di-
rettore, un contabile, un esattore generale ed un se-
ASSOCIAZIONI DI MUTUO SOCCOKSO 55 J
gretario, assistila da un comitato di revisione. Attual-
mente conta a45 soci attivi e 64 onorarii benefattori.
Già da vari anni venne aggregata all' Istituto la
classe dei Socj onorar j benefattori. Molti ragguarde-
voli personaggi annuirono d'esservi ascritti come tali, e
fra essi alcuni testarono a prò dell' Istituto medesimo.
Chi amasse ascriversi si diriga al sottoscritto direttore
od al delegato speciale.
Questa pregiata Istituzione ottenne il p